Catalogo Fantafestival 2015

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Catalogo Fantafestival 2015 FANTA FESTIVAL 2015 FANTAFESTIVAL ROMA multisala Barberini 22|29 giugno Nel Blu Studios 7|9 luglio Chiostro di S. Pietro in Vincoli 20|24 luglio sala Trevi 8|11 settembre Ministero Per 35.FAntAFESTIVAL Catalogo a cura di Si ringrazia i Beni e Le Attività Alberto ravaglioli 20th Century Fox CuLturALi Direttori Dario Argento Ministro Adriano Pintaldi & Laura Argento Dario Franceschini Alberto ravaglioli Immagine 2015 Maria Armenia Maria teresa Pizzetti Marcello Avallone Barbara Bouchet Direzione Generale Comitato promotore Grafica resy Bruletti per il Cinema Dario Argento Benedetta Gavazzi Marco Capitelli Pupi Avati Marco Cocco Direttore Generale Lamberto Bava Stampa Armando Corridore nicola Borrelli Mel Brooks Page service Marcello Crescenzi [Darth roger Corman selegrafica 80 von trier] Lloyd Kaufman 4Graph Michele De Angelis George A.romero osvaldo De santis e il FAntAFESTIVAL è arrivato al trentacinquesimo anno. steve Della Casa vittorio storaro Sito www.fanta-festival.it a cura di Alberto Farina CENTRO sPeriMentALe Marcello rossi e Marcello Foti edizioni sono proprio tante, soprattutto se viste da chi organizza questa manifestazione dal suo inizio e che Di CineMATOGrAFiA Giuria del 35.Fantafestival Alberto ravaglioli tino Franco Premio PiPistrello d’oro Alba Gandolfo è cresciuto con lei. Fra alti e bassi, crisi e rifondazioni, ma sempre sforzandosi di mantenere quello standard Presidente Marcello Crescenzi Sviluppo web Massimo Gazzè stefano rulli (Diarth von trier) emiliano spada Marco Giusti qualitativo elevato, in linea con le maggiori manifestazioni analoghe a livello europeo e mondiale. Marta Montino simone Jacoella e questo sforzo ha premiato, vista la stima che il festival gode da parte delle istituzioni internazionali, i produttori, i filmakers Luca rea Social Media Manager Bruno Lo turco 35 Direttore Generale Marcello Foti Clarissa Diana Paolo Luciani e tutti coloro con i quali ci confrontiamo. Premio mario Bava Piero Luisi Anche l’equipe organizzativa si è nel tempo evoluta, con l’inserimento periodico di amici che hanno portato -nel periodo Carlo Modesti Pauer Sigla Fantafestival Federico Mancini Cineteca nazionale Leopoldo santovincenzo Giovanni Bufalini Francesco Marchetti della loro collaborazione, e prima di proseguire il loro percorso professionale ed umano- energie, conoscenze ed idee che Conservatore Daniele Maruna emiliano Morreale Installazioni elettroniche, Francesco Massaccesi comunque sono rimaste nel potenziale del FAntAFESTIVAL anche dopo la loro partenza. Organizzato da video e sottotitolazione emanuele Merlino Le scelte fatte negli ultimi anni si sono rivelate sempre più premianti: soprattutto quella di dedicare una particolare Grandi eventi Culturali Ciro toto Carlo Modesti Pauer olivud srl Domenico Monetti attenzione al cinema italiano ed ai giovani autori che, ci auguriamo, cercheranno di spingere il genere fuori dalle Coordinamento artistico Marta Montino secche in cui si è arenato. Marcello rossi Servizi fotografici emiliano Morreale Pietro Coccia Franco nero e tutto questo senza assolutamente dimenticare il cinema internazionale, presentando sempre un ventaglio di proposte Selezionatore Massimo Patrone dei film e dei corti Riprese televisive Patrizia Pistagnesi provenienti da tutto il mondo, anche da paesi emergenti e fuori dal novero di quelli -come i paesi anglosassoni- che più Luca ruocco Giovanni toro rai 4 coltivano il genere. ilaria ravaglioli Archivio storico Servizi doganali Luca rea i presupposti per un brillante futuro ci sono tutti. un gruppo organizzativo dinamico e affiatato, rapporti con realizzatori e a cura di Antonio Montagnoli s.a.s. Marco santilli Alberto ravaglioli Leopoldo santovincenzo produttori italiani internazionali di grande cordialità e stima, un pubblico numeroso ed entusiasta, che -come succede da Biglietteria aerea simone sardecchia sempre- accorre anche da fuori roma ed addirittura da fuori italia, senza chiedere al festival nessun aiuto, per trascorrere a Ufficio Stampa e ospitalità Claudio simonetti Cristina Borsatti omega viaggi srl emiliano spada roma alcuni giorni di vacanza all’insegna di serate passate al cinema a seguire le nostre proposte. sergio stivaletti visto dall’esterno il FAntAFESTIVAL presenta, ogni anno di più, un’immagine brillante e di tutto rispetto, con un’immagine Coordinamento Cristina torelli organizzativo Giovanni toro grafica che ogni anno sorprende per la sua originalità, un sito web in continua evoluzione e sempre più ricco di contenuti, orsola trevisan Andrea valeri Aldo Zappalà le iniziative che si svolgono durante tutto l’arco dell’anno, rivolte soprattutto ai giovani e giovanissimi. Responsabile copie e segreteria Ma questi risultati sono ottenuti sulle forze e grazie all’entusiasmo di un gruppo ridotto assolutamente all’osso, e talvolta Carlo Carosi delle sbavature si notano. Ma i mezzi con cui realizziamo una manifestazione che è assolutamente di livello internazionale sono talmente limitati che, in altri tempi, non sarebbero stati sufficienti ad organizzare la rassegna di un cineclub. ed il futuro non è roseo: le istituzioni sono sempre più distratte ed hanno abdicato alla loro funzione di valutazione della qualità, sprecando i pochi mezzi a disposizione in assegnazioni “a pioggerellina” dando pochissimo a chiunque, contribuendo al proliferare di iniziative di poco spessore ma concorrenziali fra di loro. e gli sponsor privati -in questi anni di vacche magre- latitano. in collaborazione con con il patrocinio vedremo cosa porterà il futuro. in questi trentacinque anni, il FAntAFESTIVAL ha visto nascere e spegnersi una quantità di epigoni, nati con grandi ambizioni ed aggressività, ma affondate alle prime difficoltà. Lui, nonostante tutto, continua la sua navigazione, spinto dal vento dell’entusiasmo del pubblico e dalla stima internazionale che lo circonda. speriamo che quest’edizione vi piaccia, come è piaciuto a noi organizzarla. media partners organizzazione vediamoci al FAntAFESTIVAL e speriamo di rivederci all’edizione numero 36. i direttori Ravaglioli&Pintaldi talia anni sessanta: estasi pura... ca, spettrale e ingannevole, raffinata, pira. nel trambusto, udii Bava gridare fiammeggiante, matura, appassio- tesa, diffidente. L’intero film la frase di rito all’operatore: “Continua nata, ipernutrita, straripante sesso, aveva un’ impronta talmente mono- a girarel”. iselvaggia, feconda, preda di una ver- cromatica che nessuno, neppure un si dice che riccardo Freda abbia scrit- tigine causata da un’energia positiva. membro della troupe, oso indossa- to L’ orribile segreto del Dr. Hichcock roma, l’antica dea, cantava la sua re un capo colorato sul set, ipnotico in una settimana, dopo aver scom- segreta canzone ammaliatrice. nella sua bellezza, avvolto nella neb- messo che poteva realizzare un film, Chiunque ci vivesse, era preda di una bia, luminoso e incandescente; un set, dall’inizio alla fine. nel giro di un mese. sorta di magia collettiva, in quell’epoca insomma, che presentava tutti gli ele- lo ci credo. Lavoravamo 18 ore al di elettrizzante ottimismo. Poi emerse menti di un’ apparizione mistica. giorno, imbottiti di sambuca e caffè. il lato oscuro, e nacque cosi il miglior La maschera del demonio sembra se il carrello si guastava, Freda face- periodo dell’horror cinematografico un film muto, con il suo sontuoso va scorrere la macchina da presa su italiano. un cinema che seppe espri- barocchismo visuale e certe immagini un tappeto. niente poteva fermarlo. mere tutti i nostri desideri repressi e le d’impatto straordinario. Ad esempio, era ostinato, emotivo, impetuoso, pas- nostre recesse ossessioni, dall’incesto la carrozza e il tiro simboleggiano il sionale e un giocatore d’azzardo per alla necrofilia, affermando il legame tra carro della morte, inquietante quanto natura. sesso e morte. come del resto il para- una qualsiasi immagine di Bergman. Mi entusiasmava quella folle corsa dossale atteggiamento culturale nei sembra strano, ma fu un film che contro il tempo. trovai il copione illeg- confronti della sessualità femminile, lasciò il segno. gibile, ma il soggetto si rivelo un fat- tore secondario, grazie soprattutto al una forza tanto temuta quanto forte- La troupe, come tutte le troupe ita- magnifico apporto dato dalla fotogra- mente bramata. fia. Gli operatori italiani crescevano tutto si manifesto con la realizzazione con il senso della luce perche vi erano de La maschera del demonio. non immersi naturalmente. Fa parte della saprò mai per quali ragioni Mario Bava loro leggenda. ovviamente, però, in avesse scelto proprio me. UNA STAGIONE italia nessuno considera la luce un Bava era un uomo molto riservato. La BARBARA MAGICA privilegio. maschera del demonio fu il suo primo sono in grado di riconoscere un film film. Prima di allora aveva sempre fatto di Barbara Steele girato in italia in un nanosecondo, sem- il cineoperatore e aveva anche lavo- plicemente dall’intensità della luce. rato per riccardo Freda ne I vam- STEELEla grande stagione degli anni ‘60, Come per magia, il film sembrò acqui- piri, la prima pellicola horror italiana. sire il suo specifico ritmo trascinante quando Barbara Steele era Aveva un occhio eccezionale e sape- la regina inglese dell’horror italiano proprio per il fatto di essere girato a va esattamente ciò che voleva. tutto liane, era generosa, piena di calore e quella forsennata velocità. di Barbara Steele era perfettamente orchestrato dal suo di entusiasmo. scomparivamo in una Freda mi piaceva, comprendevo la sua Antonio Bruschini senso dell’inquadratura e della luce. Adriano Pintaldi trattoria
Recommended publications
  • Edmond Press
    International Press International Sales Venice: wild bunch The PR Contact Ltd. Venice Phil Symes - Mobile: 347 643 1171 Vincent Maraval Ronaldo Mourao - Mobile: 347 643 0966 Tel: +336 11 91 23 93 Email: [email protected] Email: [email protected] Fax: 041 5265277 Carole Baraton 62nd Mostra Venice Film Festival: Tel: +336 20 36 77 72 Hotel Villa Pannonia Email: [email protected] Via Doge D. Michiel 48 Gaël Nouaile 30126 Venezia Lido Tel: +336 21 23 04 72 Tel: 041 5260162 Email: [email protected] Fax: 041 5265277 Silva Simonutti London: Tel: +33 6 82 13 18 84 The PR Contact Ltd. Email: [email protected] 32 Newman Street London, W1T 1PU Paris: Tel: + 44 (0) 207 323 1200 Wild Bunch Fax: + 44 (0) 207 323 1070 99, rue de la Verrerie - 75004 Paris Email: [email protected] tel: + 33 1 53 01 50 20 fax: +33 1 53 01 50 49 www.wildbunch.biz French Press: French Distribution : Pan Européenne / Wild Bunch Michel Burstein / Bossa Nova Tel: +33 1 43 26 26 26 Fax: +33 1 43 26 26 36 High resolution images are available to download from 32 bd st germain - 75005 Paris the press section at www.wildbunch.biz [email protected] www.bossa-nova.info Synopsis Cast and Crew “You are not where you belong.” Edmond: William H. Macy Thus begins a brutal descent into a contemporary urban hell Glenna: Julia Stiles in David Mamet's savage black comedy, when his encounter B-Girl: Denise Richards with a fortune-teller leads businessman Edmond (William H.
    [Show full text]
  • Press-Book Esterno Sera
    PPRREESSSS--BBOOOOKK SCHEDA ARTISTICA ___________________________________________________________________ INTERPRETI PERSONAGGI Valentina Vacca Alba Emilio Vacca Fabrizio Salvatore Cantalupo Umberto Ricky Tognazzi Zio Antonio Alessandra Borgia Angela Davide Lanni Marco Ciro Carnevale Francesco Mena De Filippo Rosaria Piergiuseppe Francione Michael Gianluca D’Agostino Daniele Fabio Massa Toni Ilaria Delli Paoli Flora Antimo Navarra Luca crediti non contrattuali SCHEDA TECNICA ___________________________________________________________________ Regia Barbara Rossi Prudente Soggetto e sceneggiatura Barbara Rossi Prudente Direttore della fotografia Rocco Marra Montaggio Duccio Ventriglia Scenografia Antonio Buonocore Costumi Iolanda Prisco Musiche Francesco Cerasi Edizioni musicali Warner Chappel Sound designer Stefano Costantini Montaggio del suono Stefano Grosso Marzia Cordò Suono in presa diretta Brando Mosca Produttore esecutivo Francesco Tripodi Produzione 19.11 Produzioni Con il sostegno della Campania Film Commission Nazionalità Italia Anno di produzione 2011 Durata film 101’ Formato super 16 – colore Sonoro Stereo Ufficio Stampa Lionella Bianca Fiorillo Storyfinders Via Allegri da Correggio 11 - 00196 Roma ITALY +39.06.88972779 - 06.88972792 +39.340.7364203 [email protected] Esterno Sera ha vinto il Premio per la migliore sceneggiatura al Premio Franco Solinas La sceneggiatura è edita da Arduino Sacco Editore crediti non contrattuali SINOSSI ___________________________________________________________________ Alba, tormentata e sfuggente, riceve dopo dieci anni la visita di Fabrizio, suo cugino, che vive a Milano e che, dopo tanto tempo, decide di rivederla. Un treno notturno lo ha immerso nel caldo afoso del sud per portarlo da lei. Cosa è successo? perché i loro incontri, un tempo frequenti, si sono interrotti all’improvviso? Perché Alba lo ha aspettato per anni e lui non è più tornato? Dopo una prima diffidenza, l’affetto rinasce, evolve in un amore delicato e pericoloso che impedisce a Fabrizio di svelare il motivo reale della sua visita.
    [Show full text]
  • William A. Seiter ATTORI
    A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It.
    [Show full text]
  • Diapositive 5 Casiraghi N
    DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N.
    [Show full text]
  • Giuseppe Miale Di Mauro
    Giuseppe Miale di Mauro Autore, drammaturgo e regista teatrale. Diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica. È stato uno dei protagonisti dello spettacolo Gomorra andato in scena dal 2007 al 2012, vincitore del premio Gli Olimpici del Teatro. È autore di Quattro, scritto con Mario Gelardi, vincitore dei premi “Girulà” e “Scenario”. Ha scritto con Roberto Saviano la trasposizione teatrale di Santos, prodotto da Nuovo Teatro di Marco Balsamo. Ha diretto nell’edizione 2010 del “Napoli Teatro Festival Italia” lo spettacolo La Città di dentro, scritto con Angelo Petrella. Ha diretto lo spettacolo 12 baci sulla bocca, per sei anni di repliche. Ha scritto con Nicolai Lilin la trasposizione teatrale di Educazione Siberiana. Spettacolo di cui è anche regista, prodotto dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con ERT e Teatro Metastasio Stabile della Toscana. Ha diretto All In prodotto dal Teatro Stabile di Napoli, teatro Nazionale. Ha diretto la trasposizione teatrale del film Mi manda Picone, prodotta da Michele Gentile con Biagio Izzo. È stato il regista collaboratore di Mario Martone per la messinscena de Il sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e dalla Elledieffe srl. Dal 2016 inizia una collaborazione con il Teatro Ghione di Roma, dirigendo lo spettacolo Certe Notti con Antonio Grosso, e prosegue il rapporto con il debutto di Miseria e Nobiltà 2.0 con Francesco Procopio di cui firma l’adattamento e la regia. È uno dei soci fondatori e direttore artistico del Nest Napoli est Teatro. È il regista stabile della Compagnia Nest con la quale ha messo in scena diversi spettacoli tra cui Love Bombing, Otello, Gli onesti della banda scritto a quattro mani con Diego De Silva.
    [Show full text]
  • INDICE Relazione Archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994”
    INDICE Relazione archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994” 1 Indice dei nomi 85 Indice dei principali enti ed istituzioni 92 Indice dei toponimi 95 RELAZIONE Archivio storico “Enrico Maria Salerno” Cenni biografici. Enrico Maria Salerno nasce a Milano il 18 settembre 1926 e muore a Roma il 28 febbraio 1994. Nella sua carriera d’attore interpreta 102 spettacoli teatrali, gira 92 film come interprete, 3 come regista, innumerevoli tv – movie; partecipa a centinaia di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche. Alterna la carriera artistica all’impegno sindacale. Fonda con Gino Cervi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Giancarlo Sbragia e Arnoldo Foà la Società Attori Italiana (Sai), in seguito Sindacato Attori Italiani. Per la biografia artistica si rimanda al sito internet www.enricomariasalerno.it e alla tesi di laurea “Il teatro di Enrico Maria Salerno (1945-1994)”di Valentina Esposito. Storia archivistica. L’archivio “Enrico Maria Salerno”, (di seguito, per brevità, “E.M. Salerno”) si trova a Castelnuovo di Porto (RM), all’interno dell’abitazione dell’attore. L’idea di realizzare tale archivio è da ricondursi al “Centro Studi Enrico Maria Salerno”1 ed il 22 gennaio 2004 la Soprintendenza Archivistica per il Lazio ne ha riconosciuto il notevole interesse storico. Il fondo custodisce documentazione relativa alla seconda metà del Novecento (1940 – 1994), che riguarda, soprattutto, l’attività teatrale, televisiva e cinematografica di E.M. Salerno. In particolare, il fondo conserva: copioni teatrali; soggetti cinematografici
    [Show full text]
  • RICCARDO FREDA, UN MAESTRO DI CINEMA POPOLARE Riccardo Freda, Master of Popular Cinema
    RICCARDO FREDA, UN MAESTRO DI CINEMA POPOLARE Riccardo Freda, Master of Popular Cinema Programma e note a cura di / Programme and notes curated by Emiliano Morreale 244 La grande stagione di Riccardo Freda comincia nell’imme- Riccardo Freda’s great period began immediately after the war diato dopoguerra, con i film d’avventura girati per la Lux di with the adventure films he made for Riccardo Gualino’s Lux Riccardo Gualino, e termina negli anni Sessanta inoltrati, and ended in the 1960s with Lo spettro. During that time the diciamo con Lo spettro. Anni in cui il regista si muove tra director worked on high-end productions and second-rate ones produzioni più ricche e altre di serie B, ma sempre secondo but always according to his creed of energy and speed. Film is un suo credo di energia e velocità. Il cinema è un’arte che si an art to be done in a hurry, as the director often said: “When fa in fretta: “Quando la lavorazione di un film dura troppo the production of a film takes too long, enthusiasm drags, and si perde d’entusiasmo, e il ritmo del film ne risente. L’ideale the film’s rhythm is affected by it. Ideally, you put a reel in the sarebbe di mettere la bobina nella macchina da presa, dare il camera, call action and never stop”. via all’azione, e non fermarsi più”. Averse to the quintessential Italian film genre, comedy, and a Lontano dal genere fondamentale del cinema italiano, sworn enemy of Neorealism, Freda always presented himself as la commedia, nemico giurato del neorealismo, Freda si è an ‘American-style’ director, a master of action movies, a creator sempre presentato come regista ‘all’americana’, maestro del of grand melodramas and even a pioneer of Italian horror film.
    [Show full text]
  • Fassino-Berlinguer
    ARRETRATI L IRE 3.000 – EURO 1.55 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 78 n.142 domenica 19 agosto 2001 lire 1.500 (euro 0.77) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA «Andrà a finire che Bush dovrà elettorale. Così rischia di Paul Samuelson, Nobel per rimangiarsi gran parte delle rimanere un presidente buono l’Economia, “Il Messaggero”, promesse fatte in campagna per una sola stagione». 12 agosto, pagina 9 GOVERNO, UNA NUVOLA D’IRA Miracolo Fazio, il sindacato torna unito Furio Colombo Il Governatore invoca licenziamenti facili, Confindustria esulta, il governo si prepara l governo è in guerra. Lo era in campagna eletto- rale, quando Berlusconi diceva di ricevere conti- I nuamente pallottole per posta, quando l’onorevo- Cgil, Cisl e Uil ritrovano una strada comune: lo Statuto dei lavoratori non si tocca le Frattini - allora presidente della Commissione par- lamentare sui servizi segreti- rendeva pubblici docu- menti “riservati” che arrivavano, chissà come, ai co- Felicia Masocco assumere. Cgil, Cisl e Uil non sono disposti nem- mitati elettorali di Forza Italia. Il governo era in meno a discutere. È un no secco, senza subordina- guerra fin dal primo momento, come se invece di te. Un no a Fazio, che vale come richiamo anche FLESSIBILI una alternanza tra partiti democratici, si stesse com- ROMA È un vero miracolo quello fatto da Fazio per Confindustria e governo. Come osserva il vice- battendo la Guerra di Spagna. Il governo è in guerra nell’Abbazia di San Domenico a Sora. Il Governato- segretario della Cgil Guglielmo Epifani, il triangolo A SENSO adesso, frase dopo frase, dichiarazione dopo dichiara- re di Bankitalia, invocando licenziamenti facili ha è infatti chiaro: Fazio dice, gli industriali esultano e zione, titolo di giornale schierato dopo titolo di gior- favorito il ritorno di un clima di unità nei sindaca- il governo si prepara ad intervenire.
    [Show full text]
  • Altri Quattro Volumi Al 5-2-2017: Shakespeare
    SHAKESPEARE, WILL I AM Il genio, le opere, le rappresentazioni ◆ 1° ◆ ◆ Enciclopedia Treccani: Mario Praz, Ekkehart Krippendorff, Rosa Maria Colombo, Flavio Santi, Maria Saitto, Mirella Schìno -1982- Antonio e Cleopatra regista Mario Missiroli: Rossella Forti, Il Mondo -1983- Macbeth, Vittorio Gassman: Filippo Ravizza, Il Mondo -1984- Amleto, Leo de Berardinis, e trilogia con Re Lear e La Tempesta, Il Mondo – Re Lear, Glauco Mauri: Renato Palazzi, C.S. – La dodicesima notte, Royal Shakespeare Co.: Gaia Servadio, La Stampa – Amleto, Gabriele Lavia con Monica Guerritore: Silvana Gaudio, Il Tempo -1985- Come vi piace, regia di Sandro Sequi con Nando Gazzolo Giorgio Prosperi, Il T. – Otello, Enrico Maria Salerno e con Eros Pagni e Maddalena Crippa, regia di Giancarlo Sbragia: R. Palazzi, C.S. – I 400 anni del castello di Elsinore: la leggenda continua: Christopher Follett, La St. – Molto rumore per nulla, con Valeria Moriconi: R. Palazzi, C.S. – “Amleto”, film diretto, prodotto e interpretato da Laurence Olivier: C.S. – Macbeth, dal Collettivo/Teatro Due di Parma: Alessandra Farkas, La St. – Riccardo II e Riccardo III secondo Flavio Bucci in Il mio regno per un cavallo: Ernesto Baldo, La St. – Come vi piace con N. Gazzolo al Teatro Grande di Pompei: Enrico Fiore, Il Mattino – La dodicesima notte diretta da Marco Sciaccaluga, con Glauco Mauri, a Taormina: Osvaldo Guerrieri, La St. – I due Re d’Inghilterra di F. Bucci: Carmelo Strano, Il Sole 24 Ore – A Pompei Shylock, un “diverso” cullato dai ventagli: E. Fiore, Il Matt. – Paola Borboni è Re Lear a Taormina: C. Strano, Il Sole… – Shakespeare secondo Piero Mazzarella: Roberto De Monticelli, C.S.
    [Show full text]
  • Elsa Morante Centro Culturale
    ELSA MORANTE CENTRO CULTURALE CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE Piazza Elsa Morante ORARI lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato 9.00-13.00 Sabato e domenica aperture straordinarie per programmazione eventi INFO www.centroelsamorante.roma.it presenta PER IL CINEFORUM INGRESSO LIBERO MESE DI MAGGIO DA GIUGNO LA DIREZIONE SI RISERVA DI ESORDI DI ATTORI RICHIEDERE UN CONTRIBUTO DI 2 EURO DIETRO LA MACCHINA Programma realizzato grazie al generoso contributo di: DA PRESA AMREF, BIM, CATTLEYA, CECCHI GORI HOME VIDEO, EAGLE PICTURES, FACTORY, FANDANGO, CINECITTA'LUCE, MEDUSA HOME ENT., PASSIONE PRODUZIONI, 16 MAGGIO - 11 LUGLIO 2011 ORE 17 PALOMAR, RAI CINEMA, SURF FILM, TITANUS, VIDEA-CDE, 01DISTRIBUTION NASCITA DI UNA NAZIONE IL RISORGIMENTO NEL CINEMA ITALIANO in collaborazione con: 18 MAGGIO - 25 LUGLIO 2011 ORE 17 FOTO: copyright lc-architettura fotografo face2face NASCITA DI UNA NAZIONE ESORDI DI ATTORI DIETRO LA MACCHINA DA PRESA IL RISORGIMENTO NEL CINEMA ITALIANO MERCOLEDÌ 22 GIUGNO I MAZZINIANI 8 APPUNTAMENTI 13 APPUNTAMENTI Allonsanfan di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 1976, 115’ Rassegna realizzata con la collaborazione di Rai Teche e con Laura Betti, Claudio Cassinelli, Bruno Cirino, Renato De Carmine, Mimsy Farmer, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale Lea Massari, Marcello Mastroianni LUNEDÌ 16 MAGGIO LUNEDÌ 20 GIUGNO MERCOLEDÌ 29 GIUGNO I MILLE Anche libero va bene Parlami d’amore MERCOLEDÌ 18 MAGGIO LA ROMA PAPALINA Il piccolo garibaldino, Cines, 1909, 11’ di Kim Rossi Stuart di Silvio Muccino La Tosca
    [Show full text]
  • Un Secolo Di Cinema Firmato Bava – 2003
    UN SECOLO DI CINEMA FIRMATO BAVA di Renato Venturelli La leggenda dei Bava, al cinema, dura ormai da quasi un secolo. Di padre in figlio, di figlio in nipote, è già arrivata alla quarta generazione: prima Eugenio (Francesco) Bava, eccentrica figura di inventore e mago degli effetti speciali fin dagli anni della Belle Epoque poi Mario, geniale direttore della fotografia e regista, oggetto di culto in tutto il mondo; quindi Lamberto, che cominciò lavorando al fianco del padre negli anni Sessanta diventando poi autore cinematografico e televisivo. E adesso Roy, che ha iniziato da qualche anno la sua carriera. Tutto era cominciato all’inizio del Novecento, quando nonno Eugenio (1886-1966) ricevette il primo incarico da parte del cinema: la costruzione di un caminetto per un film Pathé. All’epoca, aveva appena compiuto vent’anni, essendo nato a Sanremo nel 1886, e secondo il figlio Mario era il prototipo dell’artista bohémien. «Cravatta e fiocco rivoluzionario, basco alla Raffaello) era un artista - disse in un famoso intervento del 1976- era pittore, scultore,fotografo, chimico, elettricista, medium, inventore; perse anni a studiare il moto perpetuo. Verso il 1908 per una succosa storia, purtroppo troppo lunga da raccontare, conobbe il cinema. Si “incimiciò”, dette un calcio al passato, e si gettò a capofitto nella Nuova Arte, diventando operatore: all’epoca non si diceva direttore della fotografia.. «E non si chiamava nemmeno Eugenio — aggiunge Lamberto— ma Francesco: è il nome scritto anche sulla sua tomba». Negli anni Dieci, il capostipite dei Bava lavorò nella sua città, fondando anche la “San Remo Film”, poi passò all’Ambrosio di Torino, quindi si stabilì a Roma, responsabile del Reparto Animazione e Trucchi dell’istituto Luce, escogitando trucchi ed effetti speciali fin quasi alla morte, avvenuta nel 1966,quando aveva ottant’anni.
    [Show full text]
  • Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
    303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione.
    [Show full text]