Presentazione Standard Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Architettura in area lombardo-padana tra Quattrocento e Cinquecento Cappella Portinari, Sant’Eustorgio Milano 1462-1468 Antonio Averlino detto il Filarete (1400?-1466) Il Trattato di Filarete Pianta dell’Ospedale Maggiore Ospedale Maggiore, Milano Cortile ghiacciaia Giovanni Antonio Amadeo 1447-1522 Cappella Colleoni, Bergamo, 1470-1473 Scultura equestre di Bartolomeo Colleoni (1395-1475), cappella Colleoni - Bergamo Donato Bramante (1444-1514) Bramante, Tempio in rovina (incisione Prevedari) 1481 ca. Bramante, Tempio in rovina (incisione Prevedari) 1481 ca. Milano, Sant’Ambrogio, capitello medievale Bramante, Tempio in rovina (incisione Prevedari) 1481 ca. Bramante, Tempio in rovina (incisione Prevedari) 1481 ca. Bramante, Tempio in rovina (incisione Prevedari) 1481 ca. Santa Maria presso San Satiro San Satiro, IX sec. (architettura carolingia) 1478: costruzione della chiesa di Santa Maria 1482: II fase costruttiva Milano, Santa Maria sopra San Satiro (Bramante, 1482-86) Via Torino Milano, Santa Maria sopra San Satiro (Bramante, 1482-86) Certosa di Pavia. Gian Galeazzo Visconti, dal 1396 Milano, Santa Maria sopra San Satiro (Bramante, 1482-86) Progetto per la controfacciata (1487-1490) Ipotesi per la facciata Chiesa di Santa Maria Annunziata, Roccaverano (Asti) Ipotesi per la facciata Milano, Santa Maria sopra San Satiro Sacrestia Casa di Gaspare Ambrogio Visconti, Milano Uomini d’arme (Bramante) Cappella S. Teodoro progetto di Bramante 1497 circa San Lorenzo a Milano, 378 d.C. Cappella di Sant’Aquilino Milano, Tribuna di Santa Maria delle Grazie, 1492-1493 Milano, Santa Maria delle Grazie Certosa di Pavia Campanile della cattedrale Ferrara (attr. Alberti) L’Ospedale e la cappella Colleoni Basilica di Sant’Ambrogio Ascanio Sforza 1455-1505 «E molta leggiadrìa conferiva il fare ciò che sole- vano architetti brillantissimi, ossia [...] collocare, soprattutto nei loggiati dei giardini, colonne fatte ad imitazione di tronchi d'albero con le nodosità recise [...] Ancora, volendo fare opera solidissima, impiegavano un tipo di colonna a pianta quadrata dalla quale sporgevano, da una parte all'altra, due semicolonne rotonde» Sant’Ambrogio, chiostri Sant’Ambrogio, chiostri BIBLIOGRAFIA C.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano Milano 2009, pp. 124-136 Per approfondimenti: L. Giordano, Milano e l’Italia nord-occidentale, in Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 166-199.