Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Comunità Identitarie La Bellezza Fragile del Paese “PARCHI SOLIDALI” Terremoto dell’Appennino Centrale 24 agosto 2016 RECUPERARE IL PATRIMONIO IDENTITARIO RICOSTRUIRE LE COMUNITA’ ALLEGATO 6 Valori antropologici, archeologici, storici e architettonici 30 agosto 2016 . ________________________________________________________________ 1 Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga Via del Convento, 1, 67010 Assergi - L'Aquila – Italy - Tel. 0862/60521- Fax 0862/606675 PEC:
[email protected] Parco Nazionale dei Monti Sibillini Piazza del Forno, 1 62039 Visso (MC) – Italy - tel. 0737 972711 fax. 0737 972707 PEC:
[email protected] Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Analisi valori antropologici, storico culturali dei territori colpiti dal sisma del Centro Italia del 24/08/2016. ACCUMOLI (RI) Descrizione e Cenni storici Accumoli gode di uno scenario naturalistico tra i più spettacolari d'Italia, immersa nella cornice di una natura di grande fascino, non ancora raggiunta dal turismo di massa, né deturpata dal cemento. E' luogo di confine tra Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo, per questo punto di partenza per escursioni sui della Laga e Monti Sibillini. Nel 575 il territorio dell'attuale Comune di Accumoli faceva parte dell'Abbazia di Farfa, eretta dai duchi di Spoleto, che aveva fra i suoi possedimenti le Terre Summatine, comprendenti i territori dell'Accumolese, dell'Amatriciano di Capodacqua e di Arquata del Tronto. Nel 1200, con la perdita di autorità dei feudatari, troviamo Summata in piena decadenza e le popolazioni iniziano a riunirsi in libere Università (Comuni). Un gruppo di famiglie, appartenenti alle Rocche, riunitesi, costituirono il cosidetto "Quarto di San Lorenzo", società che garantiva alle stesse diritti e rendite, a spese della restante popolazione, fondò Accumoli, Università cui parteciparono tutti paesi vicini, da Grisciano a Roccasalli, oltre a Sommata.