La Traduzione Multimediale Proposta Di Localizzazione Italiana Del Sito E Dell’App Fángtiānxià 房天下 E Relativo Commento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Corso di Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione editoriale, settoriale Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea La traduzione multimediale Proposta di localizzazione italiana del sito e dell’app Fángtiānxià 房天下 e relativo commento Relatore Dott. Paolo Magagnin Correlatore Dott.ssa Chiara Perinot Laureanda Arianna Baci Matricola 858047 Anno Accademico 2016 / 2017 Indice Ringraziamenti...................................................................................................... 1 Prefazione .............................................................................................................. 3 Abstract ................................................................................................................. 5 摘要 ........................................................................................................................ 6 Capitolo 1. La traduzione multimediale ............................................................. 7 1.1. Introduzione ............................................................................................................ 8 1.2. Il concetto di locale ................................................................................................. 8 1.3. Definizioni: globalizzazione, internazionalizzazione, localizzazione e traduzione ............................................................................................................ 10 1.4. Tra localizzazione e traduzione ............................................................................ 12 1.5. Localizzare siti web e applicazioni mobili ............................................................ 14 1.5.1. Introduzione ............................................................................................... 14 1.5.2. Il linguaggio del web ................................................................................. 16 1.5.3. Perché si localizza? L’utilizzo di internet nel mondo ................................ 18 1.5.4. Siti web ...................................................................................................... 18 1.5.4.1. Analizzare e pianificare la localizzazione di un sito web ........... 18 1.5.4.2. Cosa viene localizzato ................................................................. 19 1.5.4.3. Tenere un sito aggiornato ............................................................ 20 1.5.4.4. La struttura di un sito localizzato ................................................ 20 1.5.4.5. La traduzione e l’adattamento culturale del design .................... 21 1.5.4.6. Gli aspetti principali da considerare nella localizzazione di un sito web ...................................................................................... 23 1.5.4.7. I diversi gradi di localizzazione .................................................. 27 1.5.4.8. Fruibilità ...................................................................................... 29 1.5.5. Applicazioni per dispositivi mobili ........................................................... 32 1.5.5.1. Analizzare e pianificare la localizzazione di un sito web ........... 32 1.5.5.2. Specializzazione del traduttore nel campo dei dispositivi mobili ......................................................................................... 34 1.5.5.3. Prevedere il design di un’applicazione localizzata ..................... 34 1.5.5.4. Aggiornamento automatico delle informazioni .......................... 36 1.6. Strumenti CAT e memorie di traduzione .............................................................. 37 1.7. Osservazioni conclusive ........................................................................................ 38 Capitolo 2. Proposte di localizzazione .............................................................. 41 2.1. Proposta di localizzazione del sito web Fángtiānxià 房天下 ............................... 42 2.2. Proposta di localizzazione dell’app Fángtiānxià 房天下 ..................................... 56 Capitolo 3. Commento traduttologico .............................................................. 82 3.1. Introduzione al commento .................................................................................... 83 3.2. La tipologia testuale .............................................................................................. 84 3.3. Lettore modello ..................................................................................................... 87 3.3.1. Lettore modello del prototesto ................................................................... 88 3.3.2. Lettore modello del metatesto ................................................................... 89 3.4. Dominante e sottodominanti ................................................................................. 90 3.5. Macrostrategia traduttiva ...................................................................................... 92 3.6. Selezione dei contenuti ......................................................................................... 94 3.7. Microstrategie traduttive ....................................................................................... 94 3.7.1. Struttura fisica della pagina e delle schermate .......................................... 94 3.7.2. Fattori lessicali e terminologici ................................................................. 95 3.7.2.1. Utilizzo di anglicismi .................................................................. 96 3.7.2.1.1. HomeLand: la scelta del titolo ...................................... 97 3.7.2.2. Toponimi e nomi propri .............................................................. 98 3.7.2.3. Lessico tecnico .......................................................................... 101 3.7.2.4. Unità di misura e valute ............................................................ 104 3.7.2.5. Elementi culturo-specifici mantenuti in traduzione .................. 105 3.7.3. Fattori linguistici ...................................................................................... 107 3.7.3.1. Stile del testo ............................................................................. 107 3.7.3.2. Organizzazione sintattica .......................................................... 110 3.7.3.3. La punteggiatura ....................................................................... 112 3.8. Problemi di traduzione ........................................................................................ 114 Glossario ............................................................................................................ 116 Conclusioni ........................................................................................................ 127 Bibliografia ........................................................................................................ 129 Sitografia ........................................................................................................... 131 Dizionari ed enciclopedie di riferimento ........................................................ 133 Letture aggiuntive ............................................................................................ 134 Ringraziamenti Ritengo che nessun grande lavoro, qualunque sia la sua natura, possa essere svolto e portato a compimento con le sole proprie forze. Non fa eccezione questo caso, per il quale reputo doveroso ricordare e ringraziare tutti coloro che hanno offerto un contributo e che mi hanno accompagnato in questi anni fino a qui. In primis, un ringraziamento particolare va al mio relatore, il dott. Paolo Magagnin, per la pazienza, la disponibilità costante e l’attenzione dimostratami durante la stesura di questo elaborato. I suoi suggerimenti e le sue osservazioni sono stati per me preziosi spunti di riflessione di cui ho saputo far tesoro. Ringrazio altresì i professori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che in questi anni mi hanno incoraggiato con i loro insegnamenti a proseguire e approfondire lo studio della lingua cinese che, insieme alle altre lingue, rappresenta per me una passione da coltivare costantemente. Un pensiero particolare va alle mie compagne di percorso e amiche Arianna, Angela, Camilla e Beatrice, per il sostegno costante fornitoci a vicenda nei momenti più duri del percorso affrontato insieme, nonché per le bellissime esperienze condivise nel portare avanti i nostri studi. Potrebbe suonare banale, ma senza di loro non sarebbe stato davvero lo stesso. Un grazie sincero va alle mie care amiche Shuyi e Huiqi, non solo per l’infinita pazienza dimostratami e il grande aiuto fornitomi in questo contesto, ma anche per la condivisione reciproca, durante l’anno passato, di molti aspetti prima a noi sconosciuti delle nostre assai differenti culture. Spero di poter presto condividere tanto altro con loro anche qui in Italia. Inoltre, voglio dedicare un ringraziamento anche a tutti gli amici, dal primo all’ultimo, che mi hanno incoraggiato e sostenuto e a chi, anche da lontano, mi ha offerto il suo appoggio. Tra di loro la mia collega e amica Federica, alla quale sono grata per la sua comprensione e i suoi utili spunti. Infine, un ultimo ringraziamento speciale lo rivolgo alle persone a me più care e sempre presenti da vicino e da lontano: i miei numerosi familiari. Il loro contributo più grande è stato il continuo supporto psicologico e pratico e il grande incoraggiamento datomi non solo nella stesura di questo lavoro di tesi, ma anche durante tutto il mio percorso di studi. Ringrazio ognuno di loro per la disponibilità, per la