Corso di Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione editoriale, settoriale Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea La traduzione multimediale Proposta di localizzazione italiana del sito e dell’app Fángtiānxià 房天下 e relativo commento Relatore Dott. Paolo Magagnin Correlatore Dott.ssa Chiara Perinot Laureanda Arianna Baci Matricola 858047 Anno Accademico 2016 / 2017 Indice Ringraziamenti...................................................................................................... 1 Prefazione .............................................................................................................. 3 Abstract ................................................................................................................. 5 摘要 ........................................................................................................................ 6 Capitolo 1. La traduzione multimediale ............................................................. 7 1.1. Introduzione ............................................................................................................ 8 1.2. Il concetto di locale ................................................................................................. 8 1.3. Definizioni: globalizzazione, internazionalizzazione, localizzazione e traduzione ............................................................................................................ 10 1.4. Tra localizzazione e traduzione ............................................................................ 12 1.5. Localizzare siti web e applicazioni mobili ............................................................ 14 1.5.1. Introduzione ............................................................................................... 14 1.5.2. Il linguaggio del web ................................................................................. 16 1.5.3. Perché si localizza? L’utilizzo di internet nel mondo ................................ 18 1.5.4. Siti web ...................................................................................................... 18 1.5.4.1. Analizzare e pianificare la localizzazione di un sito web ........... 18 1.5.4.2. Cosa viene localizzato ................................................................. 19 1.5.4.3. Tenere un sito aggiornato ............................................................ 20 1.5.4.4. La struttura di un sito localizzato ................................................ 20 1.5.4.5. La traduzione e l’adattamento culturale del design .................... 21 1.5.4.6. Gli aspetti principali da considerare nella localizzazione di un sito web ...................................................................................... 23 1.5.4.7. I diversi gradi di localizzazione .................................................. 27 1.5.4.8. Fruibilità ...................................................................................... 29 1.5.5. Applicazioni per dispositivi mobili ........................................................... 32 1.5.5.1. Analizzare e pianificare la localizzazione di un sito web ........... 32 1.5.5.2. Specializzazione del traduttore nel campo dei dispositivi mobili ......................................................................................... 34 1.5.5.3. Prevedere il design di un’applicazione localizzata ..................... 34 1.5.5.4. Aggiornamento automatico delle informazioni .......................... 36 1.6. Strumenti CAT e memorie di traduzione .............................................................. 37 1.7. Osservazioni conclusive ........................................................................................ 38 Capitolo 2. Proposte di localizzazione .............................................................. 41 2.1. Proposta di localizzazione del sito web Fángtiānxià 房天下 ............................... 42 2.2. Proposta di localizzazione dell’app Fángtiānxià 房天下 ..................................... 56 Capitolo 3. Commento traduttologico .............................................................. 82 3.1. Introduzione al commento .................................................................................... 83 3.2. La tipologia testuale .............................................................................................. 84 3.3. Lettore modello ..................................................................................................... 87 3.3.1. Lettore modello del prototesto ................................................................... 88 3.3.2. Lettore modello del metatesto ................................................................... 89 3.4. Dominante e sottodominanti ................................................................................. 90 3.5. Macrostrategia traduttiva ...................................................................................... 92 3.6. Selezione dei contenuti ......................................................................................... 94 3.7. Microstrategie traduttive ....................................................................................... 94 3.7.1. Struttura fisica della pagina e delle schermate .......................................... 94 3.7.2. Fattori lessicali e terminologici ................................................................. 95 3.7.2.1. Utilizzo di anglicismi .................................................................. 96 3.7.2.1.1. HomeLand: la scelta del titolo ...................................... 97 3.7.2.2. Toponimi e nomi propri .............................................................. 98 3.7.2.3. Lessico tecnico .......................................................................... 101 3.7.2.4. Unità di misura e valute ............................................................ 104 3.7.2.5. Elementi culturo-specifici mantenuti in traduzione .................. 105 3.7.3. Fattori linguistici ...................................................................................... 107 3.7.3.1. Stile del testo ............................................................................. 107 3.7.3.2. Organizzazione sintattica .......................................................... 110 3.7.3.3. La punteggiatura ....................................................................... 112 3.8. Problemi di traduzione ........................................................................................ 114 Glossario ............................................................................................................ 116 Conclusioni ........................................................................................................ 127 Bibliografia ........................................................................................................ 129 Sitografia ........................................................................................................... 131 Dizionari ed enciclopedie di riferimento ........................................................ 133 Letture aggiuntive ............................................................................................ 134 Ringraziamenti Ritengo che nessun grande lavoro, qualunque sia la sua natura, possa essere svolto e portato a compimento con le sole proprie forze. Non fa eccezione questo caso, per il quale reputo doveroso ricordare e ringraziare tutti coloro che hanno offerto un contributo e che mi hanno accompagnato in questi anni fino a qui. In primis, un ringraziamento particolare va al mio relatore, il dott. Paolo Magagnin, per la pazienza, la disponibilità costante e l’attenzione dimostratami durante la stesura di questo elaborato. I suoi suggerimenti e le sue osservazioni sono stati per me preziosi spunti di riflessione di cui ho saputo far tesoro. Ringrazio altresì i professori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che in questi anni mi hanno incoraggiato con i loro insegnamenti a proseguire e approfondire lo studio della lingua cinese che, insieme alle altre lingue, rappresenta per me una passione da coltivare costantemente. Un pensiero particolare va alle mie compagne di percorso e amiche Arianna, Angela, Camilla e Beatrice, per il sostegno costante fornitoci a vicenda nei momenti più duri del percorso affrontato insieme, nonché per le bellissime esperienze condivise nel portare avanti i nostri studi. Potrebbe suonare banale, ma senza di loro non sarebbe stato davvero lo stesso. Un grazie sincero va alle mie care amiche Shuyi e Huiqi, non solo per l’infinita pazienza dimostratami e il grande aiuto fornitomi in questo contesto, ma anche per la condivisione reciproca, durante l’anno passato, di molti aspetti prima a noi sconosciuti delle nostre assai differenti culture. Spero di poter presto condividere tanto altro con loro anche qui in Italia. Inoltre, voglio dedicare un ringraziamento anche a tutti gli amici, dal primo all’ultimo, che mi hanno incoraggiato e sostenuto e a chi, anche da lontano, mi ha offerto il suo appoggio. Tra di loro la mia collega e amica Federica, alla quale sono grata per la sua comprensione e i suoi utili spunti. Infine, un ultimo ringraziamento speciale lo rivolgo alle persone a me più care e sempre presenti da vicino e da lontano: i miei numerosi familiari. Il loro contributo più grande è stato il continuo supporto psicologico e pratico e il grande incoraggiamento datomi non solo nella stesura di questo lavoro di tesi, ma anche durante tutto il mio percorso di studi. Ringrazio ognuno di loro per la disponibilità, per la
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages138 Page
-
File Size-