<<

•i-V-*"*^,.^,,

IN VI PAGINA IN 111 MACINA

l"ff,f)l,n'1 raiM^ trizio - K olo gfiia 'KIONFA di RENATO VEUDITTI W DEL LUNEDI iNÌ-1. G. P. LOìììiISSA.. \ intani a •.* * apoli :t-0 di PAULO d) BALDO MOLISANI ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO ANNO XXXIII (Nuova Serie) - N. 13 (86) LUNEDI» 26 MARZO 1956 Una copia L. 25 - Arretrata L. 30 INIZIATA DA GIORGIO AMENDOLA A PERUGIA LA CAMPAGNA ELETTORALE Minarfliprimo a Reggio Calabria Lo lotta del P. C. I. ha aperto la vìa irnti>i«i i verso II socialismo gel nostro Paese Le reazioni degli ambienti politici ai giudizi di Fanfani e Matteotti sul XX Congresso del PCUS - Le responsabilità del PSDI e della I)C nella rottura dell'unità democratica

Aprendo ii-rj ;i l'ci'ugia la il fascismi), M-ritti che conte­ buto decisivo alla Costituzione. l.ivoro. t.'e stala, qinn.li, una e ari nato il nioiiieiilo .li dare <".impaglia elettorale per il PCI, nevano un profondo esame de) la «piale oijgi i appi •«•senta per revisione coraggiosa, ni anche al silo partito una li ,iouom ii il compagno (fioraio Amendola la nostra storia nazionale «• il suo conlciiiilii avanzalo un -.pillata di vecchi nietodi ,n finalineiile socialista. p< u.i In lia eolio tra Tallio l'occasioni* <|uindi profondamente r.nlicatì programma politico pir il ini anche di i-rroi ì che hanno gra­ svuotamento completo ,li tulle per eÌNjioiutere alle volgarità e nella nostra realtà e capaci dì uovaiueiilo dell'Italia. {•'. ci sia­ vato negai iv annuii- sullo svi­ le fissazioni di s.irag.it. che sitfli attacchi dei (iiri^euti eie- intliri/./are nuove cuei-gu- ver­ mo battuti «puniti per la attua luppo «lei socialismo, I.'opera limi ad ora sono serv ile sol rie.ili e della stampa padro­ so una a/ione diretta .«I r«ivc- /ione della ('.irta costitu/io-

  • ri> che l.i con­ superare i \i-cehi errori e di inili- «Iella politica padronale. anni che ha scavalo in 7ÌDi)c, ponendo l'esigenza ili sciupio «li significato interna­ p. itnto inquadrare si oli,a men­ glande occasioni- storica per prol ondila e ha Ria rinno­ una larga unità popolare e la­ zionale. te, e criticando gli errori coni- realizzare l'unità di tutti i so­ valo. in parte, la società, sciando da parte il problema li Congresso del l'CCS ha pinti da Stalin, sappiamo elle cialisti sulle )>.i s i ideologiche italiana. Dai comunisti sono istituzionale, affrontare il «pia­ indubbia niente aperto grandi al di sopra di lui vi »- il l'ai­ e politiche elle la nuova rc.illà state poste le condizioni per le avrebbe significalo disto­ prospettive anche per noi. Og­ tilo comunista dell'I'.S. e la sta iliinoslramln come le uni­ il riniuu amento della struttu­ gliere allora l'ai feti/ione dal gi il campo «lei socialismo si grande società socialista, alla che valide per l'avvenire dei ra dell'Italia e per l'instaura' problema licci più urgente «li è allargato a grande parte dei i|iiale in primo luogo dobbia­ lavoratori. L'unità dei sociali­ 7Ìone «li una democrazia fon- cacciare lo straniero da casa paesi «lei mondo e«l accanto mo guardare. sti può farsi, se tutti avranno ilata sul lavoro. Fu Gramsci — nostra e «li abbattere il fasci ad esso è .sorlo, dalla scon- Noi vogliamo discutere, stu a cuore le sotti delia classe ha proseguilo Giorgio Amendo­ sino. Hiineltendo la decisione litta del colonialismo. uno (tiare e pensare — ha prose­ lavoratrice, guidandola verso la — che, per primo, adatto al giudizio «lei popolo, — ha seliìeratiieuto di paesi diretto guito Amendola -- K* questo la creazione di una soejelà alla silua/ione italiana gli in­ detto Amendola — dimostram­ verso la pace ed il progresso. invece elle cercano di impe­ nuova alla «piale si può giun­ segnamenti «Iella rivolu/ione mo la fiducia che avevamo in Sulla base di «piesti progressi dire i nostri avversari, che ve­ gere attraverso la via italiana ••ov'ie/ic.i e trasse dai principi! esso. Fu così che col nostro la­ si pilI'I affermare che la guerra dono nelle prospettive aperte del socialismo, della «leiuocl'a- KI;(;<;IO «AI.AIIIIIA. •,•:». .Minardi i allo sprint .Manie nel (Uro di Ueijclo Calabria (Telefoto) marxisti-leninisti l'ispira /.ione voro ci aprimmo nel nostro non è ine» ilabile e che i pae­ dal Congresso la possibilità di per un'opera originale «li in­ paese una si rada per avanzare si socialisti possono avanzare nuovi sviluppi della lotta per (linillinia In S pa;- ti ini ) / Ltcle i-i [..11:111.1 il M-I vizi" de/ riostfo inviato speciale terpretazione della vita italia­ verso il socialismo. più decisamente verso il co- la pace sti scala mondiale. na condizione indispensabile Dove sarebbe oggi la ilemo- ir.niìisino. I.e prossime amministrai ive per aprire il nostro paese al cra/ia in Italia se noi non a- 11 Congresso ha tenuto con­ imporranno una scelta, che IL DRAMMATICO ANNUNCIO E' STATO DATO VIA RADIO ALLA FUNIVIA DEL FURGGEN socialismo. vessimo così lottato sostenen to di tale nuova situazione. non ha solo importanza loca­ Furono gli .scrilli «li Gram­ do tufo i! fronte «Iella resi­ che pone obicttivi nuovi ed ha le, ma politica. Dobbiamo af­ sci a formare una nuova gene­ stenza democratica? Siamo noi riconosciuto anche il bisogno frontare le elezioni con la co- razione di comhaUeuti contro che abbiamo dato tin ccienza della nostra capacità di sviluppare anche localmenle una piattaforma unitaria. Le squadre di soccorso avvistano sul Cervino Spiegando a «pianti sono anco­ IN TOSCANA GKANDK BENEFICIATA DA AGNANO ra lontani da imi che i col­ piti -~ e non solo seiitiinent.il- rneiite. m.« politicamente --- dai risiili.iti del Congresso oVI i corpi dei due alpinisti penzolanti nel vuoto l'CI'S sono stali enloio i ipi.i I cento milioni della Lotteria li non avevano mai capilo le prospettive date «lai nostro partito per una taiga «nità Sono legati ad una doppia corda su una vertiginosa parete della cresta svìzzera a nazionale, bas»- del rinnova­ vinti da nn pensionato di Cecina?ment o democratico del paese. 4300 metri - Alessandro Cazzaniga e Gaetano Maggioni erano partiti due settimane fa Il discorso del enuipaguo .tuieuilohi -- si rilevava ieri // biglietto vincitore del secondo premio è sfatti venduto a Pistoia sera a Moira è una risposta. DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE l'art ropiio ieri mattina riera
  • si dissima sensazione. Infatti i eiato nei giorni scorsi sul XX merlino di j>ri>.sj>rft- Afcnfre essi sfa l'ano com- rapporti fra i partiti che espri­ Mini — fin detto. — Il cap­ zione è stata messa sottosopra 1) D 00772 Bari a Bavaid. 15) I 358:15 Milano a Fra .siWfri.s-pcrrimfi «-resto del So'.v.ty -cordiamo sulla de­ «DIIII'O diretto rcrxu cii.sa pieiido l'ascensione. Pirovti­ dalla notizia che il biglietto mono gli interessi «Ielle elassi pello bianco di uno dei due 2» C-24592 Pescaia a Batti­ Diavolo. Furuoct. sono stati visti sta della iloinly appena .sua. a Alon:a. Ha fasciato no e i suoi compnuiii tori­ .'$2564 .serie AN era stato ven­ lavoratrici, fvs.igcr.izioiii «• men­ spicca nitido su uno spun­ fiacca. 16) G 43655 Savona a. Ne­ morti. I foro corpi sono slati sotto la t<- !.i del Cervino .sa ipieila montaiiua ciò- cali nesi hanno potuto col bino- duto nell'unico banco del lot­ lumbo. zogne a parte, è un Cillo «die .-.corti rippc.s'i e; bilanciti .si* due cad.iwti appcn a una .stesso fin tanto amato e su tone nero ... colo vedere il luoao della to della cittadina, gestito dal­ 31 O 21640 Verona a Way la questione della via italiana Ahead. 17) E 66922 Savona a Win- »*«o simntoiii' di roccia Ie­ «•old,-. ... l'oi in voce si spe- cui è stato tante volte, il ,'l/U' 20 circo di stasera scinnnrn. .-Incile Midi. Ga- la signora Leopolda Grandis ter Park. al socialismo riproposta con llati con una enrdu doppi**, f/ueva. /({//io -s'/*o prediletto se n~.(t KcenaVriiiio dal PZnfenu sul­ spurd e ferrini hanno scorto 4) E 86093 Bari a Bordo. forza in questi giorni rappre­ abitante a Livorno. La signo­ Uh X 4Ó36H Catanz.aio a t'fiizolrttiti su una rertiui- Fino a seni non s'avevano neppure il tvui/orfo i>e- I L'f'i lì 00133 Venezia a Bora. giormente picorciipa : l<'"ilrrs Ì:IOIH" in cu i cor­ diocronaca dell'arrivo della pi di M'iyuion: e Cnzzanign corsa, aveva detto di nutrire .-otto stati cisti fa presumer,' buone speranze perchè gli I/autoiiomia «lei comuni e la riforma «Iella finanza locale c)u- i d'i'-- alpim.-;i .vnn riu­ sembrava di ricordare che il sciti a c< eipicrt: l'impresa numero del biglietto da lui el'e c «lei programma «lei c«mninisti |ier IcamminisÉralivc tuali coiiffirioni ccccz-.Or.n i francese Gelinotte. vincitrice 1- « 1 1 _ 1 1 — 1 11- -11 . . 1- — • ~" • " ' " ' i di sn»icro»i»-iifo e sorto j>/- delia gara. r-ose tormente 'a cri'..ra de! Un pronto controllo dissi­ Impedire che /'assistenza continui ad essere strumento di corruzione - Grande comizio di chiusura di Terracini | FnrQjen (jiimrj--ndo s'i.o pava però tigni speranza: il oilla vetta ne Or il". numero del biglietto del si- parte più povera deliueiia popò-[pietre che te-tan«» -cmpreina/i(>na]e fosse inna-ta im- -ti»-'!i a ripiegale. Anche in Quando sono stati lassù 'i DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE\u\u.\., orsani/va^ione. E>sa !'- la •« can.pagna antifijca'.e » 1 enor Mazzini era il seguente: •- • jhera g1-' cti'.'. '.ovali d; tpial- che 1'. partito e i comuni de­ lazion»'. | •• prime >•>. per frenare il niiitii .-.). Al 1 unti.ii 11. la lotta pohttea c^'.eia ia Democrazia tempo «i «incora j>e(;yior.iro 32576. La ricerca riprendeva. BOLOGNA. 25. — Alla v.-U:a-i tnJJeren/- de; prefetti vono condurre per reali7zare Occorre perno: 1) -j/o-ta-l pro«re.s-o chi comuni dimo­ politica divampava :n Italia e rn.sti.ma non può vantare ed allora hanno «i'.'C'sO di ma .-«ilo a tarda sera si e spar­ gilia del termine tiel !'»:o ciie. >oppre--a •;. circo.-cri/io- : principi) coMliuyionali: per- re i*a.-.-f> tributario dalle i?n-}«-:a?ici negando sistematica- nel mondo e !•• .-.lustre otte­ sticct--: e preferisce prestare scendere immcdi'ìlani'-n'e •' sa la v«icc che il probabile mandato, gli nmminK.ra'.ori ine nrovinc.'jile. non avranno -onsilita e progressività del- po-te irri.rette al!" diret'e; ! niente fondi e mutui, o }^r nevano diip./t i t'iìto ri ti'i v : •)ie«ch:o a ben altie c(.fe ed per fa ria che tiene di ron- sueto considerata la più fa­ vincitore poteva essere un comunisti riuniti a convegno.{più Mo.-.-in.!::a di ingerir.-i nel- :e imposte e autonomia finan­ 2t e-entare i con.stimi \nuo~ V:ea:e .scanda.o-^e .speeu!a/io- successi (cle/ior.e di CJionchi, altu uomini' i'amba.-.ciatorc pensionato delle FF.SS. NTon cile. ciac la vii svìzzera. hanno constatato di aver a=-l rarom:nJ5tia/.:one degli enti ziaria dei comuni. iar;: ?,) applicare l'imposta dtj:n e greppie ai fedeli.-.-'iiiu. • •:<•.i/.i«iiie (i'I..i ("•):'.»• co-t:- .imi: scano a Mosca che viene : è s-tato possibile comunque Intendevano re ni re al J tolto agli impegni assunti col'locali. Occorre ora yopprime- Eg'i ha ricordato a rpie.-to famiglia esentando 1 mei'.'»» Non po.-.-iamo elencare tutr>- ;tu/ionale. (.aiuta d- Scc-Ioa. itiBt.Ns ii:i)F.sf:iii controllare la veridicità di ricch; e colpendo ctii può pa- t: 1 trentasei interventi ci So'.rny e far':-' .": ri.-r.a- loro mandato e hanno recla-Jre di fatto > prefetture dive- proposito come tuttora ìe im­ lecc.t, (• : d.c. --aio >t,it questa voce. mato una completa riforma j nute in Sicilia degli organarti: poste sui consuni: popolari gaie. K occorre popolarizza-1 hanno reso vivo e appaj-sio co-I «fontmn* In S. pae . 5». rol.) ticre in firt-'.'a di "in :r,iQ."io- re ctu^.-ta lotta facendo in mo-! nato questo convegno. Ram- ramcm'o atmosferico. La Toscana è stata ;a gran­ delle norme che reggono gli senza funzioni. A que.-to feo- fvinri. alimentari, gas c elet- de beneficiata di questa Lot­ enti locali e che ostacolano il po occorre realizzare ni più iricìtà) costituiscano il 60 per do che tutti .-appiano quali ! mentiamo tuttavia ancora' Vengono così a cadere 'e teria di Agnano: anche il ter­ loro giusto funzionamento: presto le disposizioni della cento delle entrate comunali: sono le esatte posizioni: come'quello del consigliere Luciano! DA UN SENATORE STATUNITENSE prircie stipposcioni. .secondo ad esempio D.C. e oonomiana iRo.-.si di Torino che ha de-1. zo premio, vinto dal cavallo queste le conclusioni cui é nuova legge, creare 1 '.:beri -j clie significa che per i tre le a-iali i due avrebbero in­ siano j respons-abi'.: del disa-|<-eritto le reali condizioni de.'-1 Home Free. era abbinato al giunto il grande convegno te­ consorzi comunali, eleggere i quinti queste gravano =ulla vece. attraversato diaaor.n"- nuto in questi due giorni a gio fiscale dei coltivatori di-iia. sua città in cui Pamrnini-t biglietto 57503 serie I ven­ consigli previ>ti speziando co- tnenre la piramide del Ca­ Bologna. "j il meccanismo dell'attuale retti a cui hanno negato m • strazione Peyron vanta un pa- i vino l'inpo tin abbaìtin:^ duto in Toscana e precisa- Foster Dulles definito II convegno ha dimostra- j regime amministrativo cen­ Parlamento l'esenzione per i ! reggio ottenuto gravando la • noto itinerario, lo *t.:t.-i me :r.ente a Pistoia dalla cassie­ to in primo luogo quanto |tralist:co e vessatorio. Il ministro Tambroni redditi minimi chiesti dalle ; -nano sui ceti meno abbienti,! éé ne', dicembre del ÌCJ.Ì ave­ ra (ie-\ cinema Eden, signo­ ampi «nano stati i successi óel-' Un simile processo è !r. cor­ rispetti i suoi impegni! sinistre. - t rifiutando di esentare dalla | missile malecoinaadato,, vano .--vj-fifo i d'.if fO'ir'**: rina Viviana Gelli. te nostre amministrazioni P,?O anche in Sardegna, anc.'ir Terzo prob.'en-a l'a-ststen- imposta di famiglia i reddi­ Malva*.%ora e AI irrighi. La La signorina Geli; ha ven­ quanto essi sarebbero stati j essa in W.'.u per una ^;m:!c 11 16 marzo, il parlamen­ jza che deie e s» ? r: ti fino a 600 mila lire, mon- j i»r>presa di andare sul Ce -- duto un solo blocchetto dì più vasti se non fosse pesatot legge amministrativa. Qui. co- to ha approdato in via de­ ; a coloro che ne fanno un mez- tre Agnelli paga sui 500 mi- s WASHINGTON. 2", l'ino, da'la Furecert. di ri­ cinque biglietti: uno è stato ST.1 di loro il giogo del cc>n-, rr.e ha l'.hi-trato Salvatore finitiva la lette che disci­ izo di pressione politica e di juni ,.n/.:c:H> -ui 3 miliardi, ; petere .'a ra'.'.ta che avevano acquistato dal proprietario trollo prefettizio. Fondamen-1 Nioi. deputato ..'. Consiglio plina l'elettorato attivo e 'corruzione; a quegli oriti cle-i Una folla \mman4 ! .sta e sotto gli archi di Palaz-: attaccantlo in un suo ili- troppo .'.Jaggionj e Cazza­ dell'autonomia e ia creazione-ten'ativo d; dimostrare che rettive di Seeiba per le di­ niga non hanno ponilo are- stino Vannucc: e un quinto Borra ce; ni di f.a.-.e.a. '»•--,/0 D'Accvnsio dove ciano sta-' ria un gio\ anotto di cui non di quegli organi che sono ml'.'autonorr.ia è co-a inutile e sc riminationi. cardo Romano cu ^•^••^- posti gh altopailanti per! scorso la politica estera re la soddisfazione di go­ grado di potenziarla, primo;pericolosa. La crisi crescente Governo e Parlamento fu­ tl derla. La morte li ha colti .-< .-0*10 trovale ancora le hanno dettagliatamente spio- •;iScolt.)ie j dlsco>so con *cui : tra tutti la « regione ». che de-,ne; carr.p^ d.c. dimostrerà co­ rono concordi per rendere la del dipartimento
  • »i ve„no Stato ha cosi definito il cittadinanza nella rete amrr.:- hr,;o er cr.'oro stessi che lo. provarono a tempo di record. calando in basso verso quel­ v.n.o. ;'. do".!. Vannucci. a suo R sistenzii: discriminando i pò-j - ; nistrativa del nostro paese. ! compinna mentre nuovi stra-t Tuttavia, il 31 marzo sca­ veri, così come le prefetture . J-° ,for^ governative — ha segretario di Stato John la che essi credevano la sal­ dire, non ha ancora rintrac­ dono i termini per la rei* vezza. Comunque essi si ciato ;j suo biglietto per cui In questo settore, come ha ti d; popolo si uniscono al! discriminano i comuni a cui ! •mzìain Terracini — spaven- annuntiato con profonda sod-j Movimento di rinascita. ! scrizione nelle liste degli Jatc dn5Ja Foster Dulles: « Egli r sono rivelati degli alpinisti il vincitore dovrebbe quindi affìdare i fondi , arando avanzata disfazione il compagno Mon- j I! ^econdr pr^b'-ema dì fon- j elettori che ne furono arbi­ Si deve perciò laicizzare e.delle forze di sinistra, spera- dalle capacità eccezionali. e^^ere o ii medico che non l- il vero missile mnleco- talbano vice-presidente deV.aido. che sta d; fronte alle no f trariamente ranreltati. e la dcmocratic;Z7are l'assi.-tenza; ano di poter falsare le con­ trova il biglietto (ma sarà Ora tutto è finito. A Cer­ Assemblea regionale siciliana =tre amm:n;-trnz:nni. è quel Ime non è stata ancora rendendo pubblici i bilanci e imitazioni elettorali valendosi mandato, che viaggia ; vero?) o il giovanotto ancora 'a Sicilia si trova in testa. Lo :o delia finanza locale. Il ; pubblicata. rendendoli decorosi: e-s-« de-Idi tre mezzi: la legge mag- vinia non .«' arrende V -^ che sconosciuto. Statuto dell'Isola ha soppres compagno Ciofi. vice-respon-1 Che sirnifica questo ri­ ve significare aiuto e lavo- Igioritana. le cancellazioni a grande velocità, fa »! ritorno di Pirorano e dei V. secondo Drenilo di 10 mi­ *o nell'ambito della regione sabile della commissione En-j tardo? ro. L'assistenza si lega così dalle liste, il rinvio di un an- un rumore infernale e .t'ioi. Anche Oqroioni e A?ar- lioni abbnato a'; biglietto ìe circoscrizioni territoriali ti Ir.rah dei la direzione) Onoritele Tambroni. lei al problema altrettanto vasto Ino delle elezioni. Questi mez- :i. i due accademici di Mon­ 16165 serie P è stato venduto e le prefetture. La legge per del PCI. ha chiaramente in-j si è impegnato dinanzi al e complesso dei lavori pub-'ri avrebbero potuto avere non colpisce mai nel ca. saliti CGQÌ al Thecxfule a Bolzano, ma non figurereb­ la riforma amministrativa che d;ca:o — ricollegandosi agli) Parlamento. Ha il dovere di blici: altro mezzo di cui i go [successo se gli italiani aves- con Maauìgr.az sxino rien­ be fra quel".5 messi a disposi­ entrerà in vigore il 15 mag­ interventi di Fortunati e di rispettare l'impegno. vernativi si servono per get-tsero ignorato il gioco e se la segno :>. trati a Cervinia. zione dei rivenditori cittadi­ gio prossimo ha completato la molti altri — le lince di quel-I tare polvere negli occhi (leis;tuaz«one interna ed inter- GIL'UO GORIA Pag. 2 — Lunedì 26 marzo 1956 « L' UNITA' » PFi. UJNEDP

    ìà AIMO e 1 % Il cronista Telefono diretto Programma nazionale - Ore riceve 7. B. 13. 14. 20.30, 23.1D: Gior­ dalle 17 a numero 681-869 nale rddio; 0,15: Orchestra Ile 22 Cronaca di Roma Ccreoll: 11: La Hadio per le bcuole; 11.30- Musica tinfo- nlt.i; 12,10. Orchestra Anne- lini: 13.2H- Album imitatale; 10.:i0- Opinioni «leKli alili; DUE GRANDI CATEGORIE IN LOTTA Ossevcnlovio ' 'IL CONCKKSSO PROVINCIALI-: DLLI:A.\.IM. E Kncdentii.il. « IMb<|ii,i elti.u- ca »: 17 Musica .sintomi a; Due morti è il bilancio 18: Orchestra H.ir-|//a. tn.".o- UiuviMta G M.irtom; m ti Musiche tll H Ferro; 11» 30: Rispellare la legge L'appruilO; 20: Oidi. SiidU- In questi yiorni la Fede­ I partigiani auspicano il successo pini, 20.13: Snoit. L'I' (ìio-iti.i degli incidenti di ieri «Il motivi - Vi.iKKlo in Itali 1. razione comuniste romana Perchè scioperano domani 21,311- Cotuerto «li tiHi-11.1 liti affisso sui mur't della cit­ operistica. 22.4.1: C Bn Co- ta un manifesto nel quale ine \t«lo 1 itio\.im ti "mi. - ( si informa la ciltin/iiKiiiru Le strade irsr viscide dalla pioggia Canta Caltse. 2 1 'la p ,\\„ delie forze fedeli alla Resistenza 21 della prcicutazlonc, da par­ LMUnte noli/it te dei parlamentari comuni- hanno provocalo scoili ri e investimenti becoiulu lirotranuu.i - (He òli, (it'I (irouvtto di leyye spe­ l vice-presidenti della Camera e del Senato alla presidenza - Il 13,20. 13. 18. 20 Giornale ra­ ciale, mettendo in luce come « t Pietro Spuntarclli, di IH an­ ruote del pesante automezzo E' die: 0 30: Orcb Autpeta. to. In 11V. unitili, iiM'ive, sempre ali. Meli tifi .si'Mi'vdii'i prtimn- ni, abitante in via C'.isiliii.i •". stato ricoverato a! Policlinico discorso di apertura eli Mole - Telegrammi a Cionchi e n Dolci Giornale di varietà; 13. l iciHunizioni (ivi mp. promesso ma miti presentato /oni «H un «iiamondo 13,45 coiiuiii'iciante, inentie peteor- e «indicato guaribile in tre un simile immetto. Il conl.itroci e. l.t .Ut Pier 1 IJ.L.C. leva a boiiio di una motoleu- me-i di cure (Ielle ni 1 asiom. 1 1 I" Il «li- ciali doliti F.l.O.M. e dvlln Il manifesto, in Un primo l.a dites,, (Iella letti alcuni tclcKiammi, uno Kt'ia via Salaria, umido all'al- l.c s Tei .a aKi".i I lavoratori mctallurtiici e dalla M.jKiMi.itii' Ut me ormai intwriabile e ilei avi metro. e scivolalo MiH'a-d. d'o la giornata, hanno provocato il consolidamento dell'unita 1 Bi.'ilvei s.irio Alla presiden­ to nel (piale si ricorda il pii- il limarlo della intesi 1 - 11 chimici romani eflettucratino pubblica quale i( Questore dorrà ren­ bagnalo, andando a fumé con­ numerosi ,dtii incidenti e dei combattenti pe r «ai antne za effettuo, del C'^re^so se­ mii me.ssafjijio del l'iesidente • niiceito ni minlatiiia- lfì 3i) una sospensione di lavuro, ilo- 1 tavolato! i Hi mici 'Il Un­ i/ere canto alla cittadinanza tro Il tronco di un 1:10^.-0 pl.i- scontri tra veicoli, iisol'isi, la difesa delle libertà e la va- devano il vice-picsidente del­ Cìu nchl letto alle Camere • Cent'anni», i.im.ii/o: 17 1 nifi.it, per mamjcsttui' lo loro tila haiiho accolto con ' 'itu- — era stato vietato dalla mandi Micces-i «lei ita nd" tano. foitunataniente. meno trajiic.i liu umazione del patrimonio la ('.micia, on D'Onofno, il miniti.' in occasione della sua Questura; la iiutf'i.straturii, 111 1.1 l'i 1 r.ma//i 1 11 \ 1 'to volontà unitaria di compii.stiir»' shisino la vi''i>ii;i «lei ilipcn- m'.l ale della Ioli ,i di Libi i a pn sidi nti' di 1 d'n-t' u o pio- un e-t iluia all'alta cai u a e pero, lo ha autorizzato in Alcuni contadini ehi aveva. IIH'Il'l Ma 1 tale . Mlitnn di He ili '1- »i»i iiiiylinrumi'Uto delle loro .•lenti flcUATAC. 1 (piali han­ MiKla'e dell'ANIM a\\ lau­ un altio indiri7/ato -,tl colle­ no assistito da lont.uio .ili'in- /ioni nazionale sono siati i 1 h( , l'i ( la e un, 1 l'I " Il roii'iuiont di ritti no <•o pin\ lil­ della mi'il.iuli.i d'oio M.ncbe- 21 • l.a cucina «leith ,1111:1 li » e metallurniclie all'ormine del­ uri anticipo 'li In mila lire Procuratore della lieimhblu.il solidarietà dei p.uiimani 10- fortunato al Policlinico Quid iale dell'A.NPI che M ,• ,tpei- -i, (li.uinot'i deH'AN'NPIA, lo di A Ilu-Min 2.1 s,,, l'I! tto - MII*1Ì alienati di-Ila iii'li unita l'edote •• Ititcuuto che non mani con chi lotta pei una la Iol(n è Ì« rivciulicitzioiif de­ cura era, però, ormai vana: l.o sul freno in .partenza tu le11 mattina .il cinema ;,..( .suri' piovine mie Pruno e Vi liuto lieto di mensa si rui'i'i.Miim motivi jier lue- fili arretrati maturati \HT il « Kspena . in Tiasteveie ed altri famigliali d' Caduti del \ ita mi^lioie. 'I IT/II |ir«>i;r.iiiiiii.i - Ole l'i Pire l'affissione del manife­ Spiintaiclli era infatti deeedii computo della indeni.-'ta ili Qilr.s-to MH'cc-..M> ha licon- Mll-H I »• di Hivm iti-i 20 H to di vaie,in- i cancelli seno, \lai.i. bcop!//: ie-.i- e continuato mi ponici uJyio ni imcna di I.ibeia/loio K' seguita hi ìela/luiie del Tìietisri su tulli pli istituti con fi>rniato nei lavoiatoii inimml sto. eisio l'art 1 DLC PS H • n I ci ( i b.i 'li '.'u < n'" (Il Coni «•! lo di imi-11 li, di Al"-| del nosocomio nel salone del i n colo d, i ni I! -i natoti Mole .1 •un pri'sidente dell'AXI'I avvinato trattuuli. rivendicazione per Iti la conv itulone «'hi' la iliadi! novembre '17 n. 13H'J autoriz­ ( si,,;,, i|(.| !p ut,, ij.ji <|, unii e .Meiioltl 21 11 l'io. Itali di" za (il Piocuratoie della Re­ In via ili Valle Cimila è sta­ laudi il (piale ha fatto il bi­ tei/" 21 20 Con H unni, uhitan'e l'ultimo co!i|"!e\so ad iiuni Wehi-'ii ,. Iti li­ Musi. I •„• tutta Italia. ri tonato Dal MICCI ss,, «Ivi manifesto "Camini cavallo ' i ,'i ..'un di i ii pai leti/a in via Ca-silina 100!» Il povt - (l;.l!'as>ocia/ione, in paitnolaie di II.HMl'ic! Abbinino chiesto ai dirluenti tranvii'il ì chimici hanno mio " . Questo dice, per fu precisione, (n seiiten;a. Clo- retto che è jjiunto ead.tveie .•! pei (pianto riKiinid» i'umla I l'l«'\ islimi' - Ole 1'. 'l'i '1 V del sindacati delle due ciitepo- tratto nuova forza e una pili del 1 at!.i//t 1 a h"ttl C .1' II uono.stunte, il Questore tra­ San CJiaconio, <• si.do travolto delle foi/e combat tent isl tche la tua unita per «ittoiicte l'ac- Transito interrotto /io '1 ..ni )H 1". 1 ( .' 1 ,P 01 rie milizie più precise stiyli da un'auto che dopo l'inciden­ N'el politemelo, dopo la i«-- obiettivi della lotta coitllmcnto delle loto livcn- mite l commi .siirnifi conti­ -"tss^ eie-i- 20 ti Si o-t •.'] Km t- te si è allontanata senza pie 1 I/IOIU- orijani//ativii di He- illca/ionl. nua a far iiV/i'/pcrc il milill- in via Iqea 1 loited' 1 di "1 i-' 1 1 " ! 1 ri - festo state .-.OCCHIMI alla vittima nato Cianca, sono intetvemi- (Inopia'' ' ' 21 'ili Fio muti nw- l.o .sciopero di domani si- Vasco Butlnl Si dice clic i Questori do­ In via di Ponte Tazio, un fi­ p : li i "s> i u/|"iie di ! e io','iii. f Micticci, M.inlotto, Simon- cii a - Film- ''! "il Iti 1 d il (Il imillchci h, infatti, anche una Il comp /intuii, .•.eyretdrio vi ebliero far rispettare In lobus della linea i'><> ha ti.i \ in I.'i ii «In il" i.nm -l.oA -.l^ir- ((•111. la smunta madie i',aii/,i e titu-.li 1 1 un la 11 11 - nuova esulicita inanife.sta/ione lentie ai cittadini. Ma chi volto e ferito Kia\eniente il ii T mt tl< w II ' ailMMi ili-I d' un Caduto, la Ittita del tei 111.i/i"!ii' di 'lati 11 1 'Imi .1- dilla FIOM provinciale. i1 ha della volont't di ottcneie la lto\ a e Vl.i'l'inuo fl\,l t"ti l \ )n rispettare la /cf/i/e ut pensionalo Sebastiano Mosillo, '.«•n .i I e 'Il .' I Hill "lills \ ei m ni.Mtne delle Fosse Anlc.itine dichiaralo: Miiu/ione ilei pioblemi posti 22 .'ìli l'ita \ "i 1 iti Ila -«'1 '' Que.(ni i ' /•.'• mei doiimudu di HO armi, il (piale alle )2.r>. 'le.,.,ti, |n i i! la , a. ( un i .nei l.i- pud Uiotauiti, C'n//«ilim>, Pi- •• I nictnllurgici imitaiu, i 22 1.1 I .1 \ la d< I ("" ti - I • ' - nelle aziende, «piali «pulii mentre ,dtra\ ersava li s'iad.i I i lu'ilii sim. Tm pignattai a. la siano­ c'ie immillilo alla Munisti a l III 'Il • /'"'li II !iif\1ti Un il murilo ilistn-vuputti e .*" niiìn/./.iìii n diritti - I 'episutlit) è mici F.-icilita/ioni - larsta 31 ideali della Kesisten/a e ( he («Itrimnctto F'N'AI.) Nanoli dei Uiltpoi li iin'iui'io'io. ncr iicciululo m'isti nn'7.-/.ttiiitini(ì .<• Lu min inni orn più min ni In adiscono nell'inteiesse di tut­ imporre hi li'- -Us- .ione ili 'nt- to il popolo italiani ». TKH.MI; (U t ireu/e. Si 1 i.ii.toiio ti i;li a^oi't i d« 1 ' >"iii.! tu ,1 Il cnni;r«'ssii si »• chiuso con i| 31 marzo corrente or ano H-Ì2 Involo e t e Miìi'lioia'e le Opp;et.-.a da lilla s. t u.'i/loHe lo un nudo Sono .nini-i ; fi- -0 «Ime CH'I .a limi 'na u-sulrlia l'elc/ione del nuovo Comitato e 15-1!). Per informa /ioni tele- loro condì/ioni di vita- familate divenuta in..(i->tenibi- Kll e 1 vicini. La I al/oip, a una nmuciuu.scii ne. otrlclnu cai- Diietttto e dei dele^iiti ,i! fono 7.1 838 e 23 370 Fi rei t le. .stallia d: lottale lottilo una boi do di un'auto di u.^-aKum, te e colori «Je;«i Ikitm» e Maini. 1 I.II/JI «'ssu na/ion.ile. ni.-cita che si fan'v.i di 14:01110 è «.tata tiasportdi aH'urpidale •1 1 ni dei Serpenti SA h« ripoi- UNA l'KIH-KTTA OHUAM//..1- Stasera Berlinguer a Saleric ZIONE AL VOSTRO iKHVl/lu in L; 1 «-1 no più nei 1, n" 1 m.mi­ '.iti. nuinciose 'iit.uin I sanitinl di San Cl.KOIiKi t]\\ '"do >;li Kluara7tonl eSDresse oroloui 'S.i- de osi edue di S (i:ni,iini; et >• parla alle radezze ccmuniHe nia di ette finii e «'in il ina­ agl'Oli di |Kill/ta dtl di appello I dipendenti dell'A.T.À.L Kno) Via Tre Cannelle ito l'uli- lilo d;t- a la < «meia torri presso lu tOiiono Sala centurlnl oer oroioal 1 omlt/io'ii fai la finita . ». de. ii'.iiai ! ns-,eiiit>'eit tenerne rio (via Sobino) alto oro tB .MOLI.' l'Mtl.A AI. CO.NfiHI SSfi 1)1 IJ.'AM'I — I..i presi- Adi tati 1 Fal/i ni. di t.'l .1:1:1'. «le. rto Lalle) per t«-a- struttricl ctella FGC iti Roma vici'-pri'siili'iile del Senato Accanto all'oratore il viec-pre- si'oit r !.. 12 'ilell'cpi-odl'i b : ì, i ( 1 M. ine/ Tradetti a Regina Cceli Il l'.uipaUn.i baibieie, Haffat-- unniire il ventilato tmix-ioo «le1- • dello ultra province noi cor­ I /ofj.oi no, dopi, aVf! It aM «il so sidi'iite della Camera ll'Onofrio e il presidente ilell'ANPI I» C deve (omphtate li \ei- 'it gestione «le! tr«*«i)orto «tei lat­ VOTOSI vendita diretta dalla ca­ so dalla qunle parlerà il com­ lii'ta mattinata III \ a'1.1 1 li ci - i saccheggiatori di vetrine tiriti ini iale. I.orili '.iiiii uto delle itiaichette di ni- te ali li.'.lo ente o MK'if! 1 J. sa - musMine faiiltta.'inm . C.itti- pagno Enrico Bcrlinttuer, ^o- 1 a di «p1.111 «•-.i la ni.itili.e e, e V.IM'O ItUtilli -leni a/n.ne Pte\i(leti/a Social»' IL! :t - Orinilo - Via Atnua Nuo­ gretnrio «lolla FGCl. *oi naia a casa. 111 litio di (pici tuia « Callo Placane • in \ 1.1 .ippa--iotiato d'.-(ot-i, ha e-al- i-oiui stati tiiniott: u. imi l'H­ pei poter biileliciare del'a \. termine ili-, a insneiuM L-a 1 va. IH!» > <1->ei moni di Putì alata, co- Monte Asoloile t..to 1 vaioli molali -catuiitl Rior'ni «scorsi, pur con.sideriuido ill itt-Kluti t'ni'il imputati tli iis pen-toni Il,i hroLttio «Itila .iiit'iu'iuii ruttino \otiito a in 1- .-ti ulti dairiNA l'aral' , in via Meni/ione « < «-limpide tutt; Nella mattinata, dopo che dal clorios-a pei lodo della Ke- un .snicecsso l'aver stiappalo Promosso il maestro Alti «ninna di t.. 101)011 i>t-i- ver-ate immiti un indine «tei (jiorno J.I; • ) Ot'CASlOM !.. li dill'Aifpia Mania n HI Ki a io't:imieuatueiite a cesi -. >ne l»er : trup>pot lo di'. orolocl oro 7tHH)- metallo ••>"> .-odi!infatti tU-UVntilà dei mi­ li colitrolloie u<' -anilica Ini tf «'he tutti 1 .H\ornton di- Catenine - Fedi ecc irò .itoci' glioramenti ottenuti Neiiii ul­ latine Ahi. it'A dliel'-oie (Iti." uni boccetta lOitna di tintu: 1 ( : 21 anni « 01 nulo ( n ili -'il Ke alla -oìlda'leta «lei lettoli e ni.litui della I.ihei a/ione, .1 difendeie la Costiti!/ une. 111.- pendenti da..".VI \L. non ubtilaio tekaratl. scicentolirecram.i'o t- timi mesi, infatti, il Imo imi II.UKIU iniivltii'i' <'e'4uen-/ii .s.« ba.vso tenoie

  • :n t.u d:. « «dia e U • per ipinnlo ri|;unre- uumcro.si coinentii. cotnme- AI leimine della 01.1/ione 23) l'i \lù «uintnino 1 n<—til itilbciii- ARTICI AN A H> jjli «uimenti dei prezzi e dui- da attlni doliirl. ioli la linci .1 MI Ilrunhettl «Il '-'I anni Uleti'lM di leda/lolle. moi andò 1 matti: 1 «lelli Ko-- del -1 natole Mole -otto -tati uento !'ie>- inenti : sdutta 1 una piaga, ha lancia- l'intensificazione dello sfiuit.i- Come NI i cmdcirt 1 1 II l ! M»i-tiiu.e'.itt> Un pnrte del: e'.c:.- AB11KLL1AMO aon.irtamenli •"!- puliamo prodotto americano ica- mento padronale. E" per «me­ \entt sono «-luti cattili 1 l.e. tu«.e niiii\0 gestore, e Ma per mere mlllecinnueceoto dio» »'«•- sto che i rappiesentanti «li •^loinl scorsi «lojM. una •1: r«i :«i .sa li. inquartili! dei ul'.a ii«se lnnchciln «!«i le't" 1 i-eiii/.oi.e presa dal 1*01114;..0 tiva dei libri di Cervi e M. Sereni stolie «dui a:!:e in fello 1 '1:0.1 i ou.una.e ««x-o^.iendo la giusta I metallurgici romani 50110 ciito 1? portatjloie 1 «MI 011 I eadendo in una vasea a Marino j!i-.p'.rr lì t .Uri !« entrulo «lei r»ntte. renli/?! la decisiva che ha avuto l'irn'a Sliisri.i M'i'r.iniio pri'iniuli 1 c<)iii|)iij;iii iuttf.tica «11 pu-«-«'ll litici' I! IH'! Intuii.cl;>«r.i/7it7ton«> dello lmpor- ^ESQIILI\'() d'nrlojH* nello fabbriche per l'imcrhine «tu «'tieire. I un! " Il corpiciiio 1 invelluto dalla mailrc iminciM) in nuv./.i» niello di ante H»-r\:/!t) cittadino e facc'.n Cure determinare il .-cuccerò nella le sc/ioni - I. iihini.i IIIM* (le « Kli.t; ». l nulto «1 ^cliH.iii •» u: «pianto poviihile. al Une ili n e- Veneree orematrimoniai Ila («iiiip ijrn servl/l4i in iristii'o wi->c. «in.i- lotta per il completamento «le! •j!'o tute.are K.I interessi dello DISFUNZIONI S E S S U A L I p.jirll-//Htoii per pio; 1:110 «utile iic(|iiji - l.a piccola tlcccduia prima di jiiuniicrc ali ambulatorio Contratto nono «'/.nne e dei lavoratori, per di ocnl orletn» Tale unità non .ire anctte uniticHntlo'.o LABORATORIO. i>iiinti nel u'n» deU'tilt.m.i set­ «•.etnici. Culle to.stuto li. un., 'ei tibia" sfiai»ura è HI utn : a pevttt.o si .u a d«'cisi\a diffu.-. nella .tt i d: 1 uni i e tic :.i 1 !.i sua C.I.S.I. Ver- oggi al Teatro dell'Opera Nel n. 10 ili nella lotta per l'indennità «ii liei l'imil'il d '., p-ov • 1 . 1 -"- l.a «li»mr*t!ca »-eU.petl«.e il! S CiotaTi: 1 i!..- mmo.i non t-r.i rientra ,1 nn fai* 1.4.I:i» M.i'.t". i:.i «1 'SI ,tt :i., i"*.de M-r.tli. replica allo 20 de: Hià avanzate, e pò 1: propdKa-.ii di cui 1 a. .Il \e rfH «-.ala r.»o\enil4i Con.e -s; IIIM. ma :n pp.irc M* ne min a dia rubato in un cantiere tcsi-.lente a MitctoitM- »; è r- per il congresso « Maestri Cantori • di H. Wagner- per una democrazia conqui.-*.a di nuovi |> irtata >en/ / 11 |U«ct .1» :.' . fono r:vtnclt«i si em la voce dii 'einpo. Pertanto .-.'.avcs-i !t>rtlimito ieri OUrat.te u:j tticon- 1 rappr. n. 521. diretti «lai mat>-, st.it 1 pr««t ;>>ni-': :n;:l 1 , ,1. : \ tied.. \p.« .mi ha itettatn t: »;:i'r:ii> piccete:.te A.t .-ce.--. 1 ;or«^ volta ne'. della donna -«>•: Iro ti: 4 fi.ci.» Ne 4 or-.» il. -t" »i s'ro Rudolf Morilt Interpreti.! popolare ! 1 iitnuni.-ti. il. di :n '1 : ita . di .li ". . a u; • 1 tic ii.iiunTi- !n- * I"n ciudi/io ili K Kar- circoli l'Ili, le responsabili Majda:.. Sebastian IVicrjinger. 1 // «oilipdfj'io Levi. Siureta- : libri nelle ca-e. r.tde c.itn- X. '.'tt; : i'. («nt.t'ii' 4le::'inipre- VI/IO presso i. t-^'iin: Pietro S;>n- tll)\4' a\e--e potato na.-con- tratit «turamente ton un n\\er- «Iclj MII XX Congresso femminili «Ielle sc?ionl del Gu.-t.iv JCeidlinucr, Enrh Kun/. j rin del Sindacato proi-incitil* p.mr.e. tic. lui'^h: d. I -t !: -.1 - r.\ : it'l'l 41» II' '• ..I < M'Il/.l- tt-ri'o -iira» 1 :: orla: .lo Ì:..I '..i-'.a -a- «lei rClS e sulla situa­ l'C'l e «tri l'SI si riuniran­ I>i--/oe Krr «-5.NT. Alfr«?d P«»4'i!.j Chimici, ri ho «Ietto: h 1:1:10 IÌMII--. t- e':timi:i! ' . ::.. VV -tiito r.r.it" n iiterMi'e K' s:«t,» ci't'frin ulo «Ile a de-: T.i • iii.imm 1. 0:1 • 411;- cem." "' e mi un .mal" -opr«»i-4 :- zione in .fuco«,lavia .ti :.t.l..c...coo iwiii'ifi vi" \nlo:e 1::- no oi;i:i alle ore Ifi presso l.i «ner.ird Ur.ser Maestro del tot" - I lavoratori chinile: -orna­ h.iTV.o diffuso i{li ideal- ili J>:"- Fiocchi hn conipìut,, t:ui:.io or.-c 11 ..'i o>ci.iro « •d an­ ('ii«re L" .sialo medicMlt» n . .'lin­ "Sr t'n articolo ili M. '"nn- ".* ' •I\I :•.,>-: ni'ior.i ]):«•C'.'sn'o ii .'«l 1 do.e iti S Giovar.:!. sede «IrirCPI provinciale Giuseppe Conca Rcfta di W"l{- 1 rli scendono in lolla domani Sii'—••> e .1: !.!>eita , ne ! m - HcsT.i tenendo i r'.-.'.'.;>-..>\ev. ('.e'. riventimento. si e ^t.intine^ru stille formr mano •,:: de. .'.e d. ni:-! •*'••• d. :vi<'r.">ne ti: ca-« che "«"e" .1 t:.>- J O - k* .41-«-» P iiv vis unente (vi* Torre Arsrntin.v 11). K.i-.i; W.ipr.rr ' interne a decine «li migliai 1 \«-r- «Il ravvicelo al sociali­ famiglie •.«t«i A co'ivers.irv r-u noia-ot­ d:re:*.i i:nj •.e ilove di I.'occetto drll'.issrmhle.» è I In preparatone - l -vespri s.c- . di operai delb* pro\ince «tei Colto da malessere 5o'.ltO smo In Romania. Xord e del centri. Ita'M. «-he In r:.0:10-. ,m. .1:0 »u . r.t-ul- to i> con un cio\rti.e V-0 *.ef. u:ie ptcp.r.I.IM' M ;'. Ai'f.ito d: Intervento dei vigili | 1.» preparazione del roti- Un-:» di Verdi, d.rctt; da Ga- I t.it. :aSCm:i'.: .: Ci'ir.. I):f- '..me per irr.»:«r:ie :! vigneM eresso oarion.ilr della don­ br.«-!e Santir.: ! * V n a «Inrumrntuzionr 1 11 1: 7tV:i e « > fus.or.e Stampa :.a p:t:n.at<> !.. \J'.; ti.".TI: dc'.ia povera 4Ìon- in viale Medaglie d'Oro j na. Tutte le invitale debbo­ Domani r:ro!»o. snll.i situazione e ''ille -1.1 Ci to >le:it; .ittiv.tj d: «pie!!e M'/.O::I 1 he n 1 ^ 1 pre-c:r. ra di Cii'.po no portare con sf i moiluli contraddizioni economi­ udii. •::u: «.1 :i.e: ceini- Un operaio ustionato VC:M> It- me 7 di cr. iti.it-iu., 1 b.i:-.n , pi*. *.:« «>!.irme:-".' i.*' "..i .i^^hii-i-.flnte: nella del referendum Ria compi­ che nreli -*s|ati l'niti L t:iittor.«i s. a 4i". :::i- vinili del fuoco su:." va'. t li a- ì '!i:o il r lei:!. 1 e men'o ..1 .pie- vii-i- ••nmer.-.i :n r.on p:ù di lati •• .«1 ile. <".».: ;.;«n*.e 1:. '. .«1 I«*l:::.t l.H •• r- "•-e; >e Vfcler.tir... -. ecch.o r...- ' r.iia •- il«l'e lor7e «!c- d: M .. ,- d- Tr !e\ t : « < he I ' Ve a'.rA "cr i»0 c.orr.i a\ :r.«iti» '..t;::i«« «t; :\t- .:.« .<'.e:.tc V;-''o :. "orrore. !s dontia ha ..tur.te Je. r.o*tro par:.te. e £.- morr.itirhr. .:•. > r .- . TTl "**~ mi jni'in Me:.Ire l'a'Mfilf « a :":v.i.-.iM oi'.l'o i jran voce. ..ce:.te tic'.& ?ez'.o::c Mar/.r.l. I r rror."t../: •" : p: : CV<- ! Z3.V , 1 ZlA r 1 .- Dono p.i.--.i t-ta-'i sino ai'cor- 3-M* '. e MHceola cronaca : :. crai .^*: al.e 14 30 <ì»t.. «»V.- lor..I: e :'. ms -.,-7:0-s:.- r•... •• a!- -i ^.: .'Tt foni.'.: in ch«» han­ s|^ tt" "]• ob!i Ui/'.r*::r :;: Ma Iiartìar.e .. .1.1 eritrr» l-.-.r.."-,"*. tr* T.*IT7 * :Vr./T > del! ' 1 .nili ijr a no p-nu'iiiM a Tarn- da.:». C>: tritano a--» *an-.'.ir .« e r.--*trc .t UlORNO r naie K.L-. . L .iiipiid .-it" i.t .a Ir.ol: ire M.'1'.O State .--e,;., di­ IKKI St-'KA l\ MA Tt SCOI.ANA v.i-o.i ;* c.irpii de'.'.a b.imbm i. co": -res#e cir.doe. «r.ve Q icsto ".t.rr.i -o <<•.-,• ..-r.v C 11 ir ajM :.i b.tnb.t è <"eta Ossi, lunedi 26 n.ar/i> '!M-->R«')' .tt.» d < ;•> » .0 O^t, .. . L .;t .a inche venti f«>ti>i?r^f.e «n!I.i fa- fa'.to • .-,'.. O-t cr' r .»r.i he : -€^.»rt; órtiri'l:- i-jun-.ti: :ri*t)ftr:.v.i d'urcer-za S Teodoro. It «ole sorse Alle 6.17 :u '.'.»- mis!:.« Cervi con !i de it.-'i d. Prosranun» narionale-. e-e •1 5»V Editoriale: ]'. U - .:.:-rr.<~. i 1 tir'. «mbaUtor» di Campi­ e tramonta alle IS.lt -- istt: Pipa Cerv: ad .i'trt'.:.'"-'e M'- 4 I/.1.-1 irol" ». 2: óo Cor. cer tO b^niior . .:: :.•:: . JC r.j. " j T«"r/o program- \1 Parlilo «iei'.e ci' r.r.c ir.d. -.t- mi.de if>r,<>- K.no.vh-.o. M'\!*-i •o dece--so Temperatura il: .fi:: masi'.ma '.-'. -.14 ^-. m.mma 9 8. , ma. , re --^ ".1 ( r-o; *"> M-.-.i 1 nij:tn>-.:: it sani t ».| por H p.M- e r- r : '." • \erdc Vo»fh.o. S I.orer.70. E | e viene scaraventata in strada 1 •v»" d HÌC? i<- • ••"• —;," * * .»"» -V — ci:nf: n-iu I.n •. I>. r.r..ì Oi.niii ., 1 Ka una mano spappolata UN ANEDDOTO ISTITUTO TA GRAMSCI* •' r ;o . ì t'n Ktovane rampollo di noto.e R. Palme Dutt: C :.;•..-t. l^ i<». Ci\ rd'oase" 1. C.-!=*'.b« «fr.rsta M-M atl^ «ire I*». rcila | Gli ixa:iu*ri:«n i. »-r.. - ì de.edata. alle 23.45. al •u un0 ice.-: \s i '.f.r. e r*a- famifEba aveva rive» uto m pre­ te. Cjnip I! I.:i . .:.o Mct dal cavo di un peschereccio ^c>'.c di v :a s-tii'.:* ',••"«. eer '.! : »• .s ». * >•!-*« Mccis. irr.r>rf'~--.r,r..ir.t. ^.l". G.ev.ir,".:. la Mgnora G'.u- ta .v.T.iie:i'.it( f-.:.i- : ne'l.i \c:- stito rilevanti Mimmc di denaro r..o. T-.i.-co'.' M CI'IMI di Siici.-e. :1 dott A Mo- j 1 da numerosi ricchi ebrei Eg'.i -i I rrs7isiaì'.h 4» 1 »-.»•. Il Samdan: l"~ 2'or.'"-' re. Laute:'.'-.: M-.-.t.. :l", r".-.-.a F:a- ct>v«'n".. di 50 ar.r.:. tura. r:p-iyl.'P.1o i'.< v;--:me !e- l.t 4i--i-r.»".n .1 Ixirdo ite. ! retti terra la -età "r/iem' -u-» c«in»olava con la -.piran.-1 di pa­ - S*J- .7; a..* w> ;9 : ar.iiver-rtr:'» i-sì. ri- Y.T. y.xl\.. !e. r.» ;.Stante .1 \ 1.1 del GeNim.r.n i=:4*>ni l.a ferita e »t.i T.» tr...u - 1'. •>: iit..'a .' care tutti i debiti 1 on l'eredita I »«|r*tiri ». •• r «1 » 4^r;-.,et3;.atii : de. o.iuta po«4i dojii •tt rnor.^i'lo) I Prcnv -. "' "i < 1 1 o -t • e z " > 1 ^.-'iol.it e irii.ier.te !:i. ^. 1 ". atore t".: SI «tino «si £ 7i4i si sposo ed ebbe un titfii 1. I In orfaini'i.' rfrlij Jtera inter-| 1 .*^.:---»7 * iivrn: d.-'i; m-.iir.s". v ii«- ri.o-'ts ,-*o, -e- po'i'-- .S:l In CO-s ha n»i'.eitsiato. .t.nc;: alle 4-...-^ vane commenta- 4 Questo pici- '•-i-.-t 1: - 1 p.".> di! -*" aprite al J z".or.--» dei e•»r.t-:.".«r G'. .--r» -ie; dot—aitnt: del M r.:ste.o Ferito mentre laverà • .'..t cateto e.; rr* ».—•:- nò e tome il n"e>sia: e veruto , I» ".ift-ii I.Ì .fai-ta ri. rssrtert-I italo Leti -t Lll"n 4 he ,ivr i .;;.';" ^t..-t- Lf rrt;»»,»»:,-. '.»: > 0 ti.» co ii-.t.s *. <> :r«".o al mondo r-cr la rovi-j cìccU ira-ior-.e 0 .(. 1. X". t»i ccn par- ^*- i Abbonamento semrstr-".Ir: :«• l'>. i :c--.i :ì rii's del Tc-ro di Ce.afurro. ì'..;i- r ,*. in una sede della RAI : 1 i.-;!p:so.«:.rtoc. e « ebrei ». ter..».^ ed arrivo a Modare e di in que.»*.- giorni in:« r.-i.'K-ano .-.i: - *> .tc'.l l't'^P-ibbl-Ct t.Cjiit'i Rotili 133217. I„ (io0 - Annuo I . I.:ftf» e N'el I .iiV.l «ori c.irte:-ì ed arrivi \\ .., ,, ^.1 lata d.i Ag'i-tir.-i C4>:-et .. Tentisi:.o Gemma, d. 41 .vn. VISIBILE E •'SCOLT AB ILE la loro lotta tscopv a. r.-.^ Il ciian-iTito ru.i c«ere l'na copia I- 30 1 1: .Vi anni, abtta-tc ;:: v..i d».- .ibi'.»:.te in tu C»'n"c Votilo t>»ì « Temo .ni 1crr.: » al Bar;xr r... fimpio rnoiimento ce.la t-ate- tipr-i eVl'ti ' m 1 f.-e de etictt.iati -ir., tic .1 r.itc Prr : . p.ncta Sacohctl: 41 Ir.-ieuv n.crtrc l.ivorava rvr ii-nto della Scontro fra due auto 4 L'arte d arrangiarsi » al Pr -- F.C.C.I. Sped ahb. posi, fìrnppo II Soria e que^o di co-fi:.c«"' : e.* 4 1 : ffu- <• nri.iiini ce* ulteriori ir.i'i rn:i.-: s. so»-c'A « FutR'di • urei' nttìc. c.pc: « Phttt . e .'amore s: sgon­ ( .11 - t ìa Confir.oii-siria <»d accct.o-c M: «<->n ì.i .s;(-r>.sr, F-ar.ires-or.t. v: n. rtv.ilcerii in va !' .'Tonte »^3. j !./ .'-e « T' ilrll» RAI-TV di V.a M«-: •ebc'Io ; in via Cavour fia - a i'.l'.-iorr, Aventino. Rrar- r*>.l» . w 4 :>• • lHlllllllllll»«lll«l»lt»tllllIH»tI«. unV-qJa soluzione or ».io :) mar.to Gua.t.«>ro Ion . tc:rt«''".4i 4»Sil tì'>5 • ti. .*. ut- n .S è f.majto vit'un.i «1: un rio- I \ le Sói"» tt: .er; «.."ai»;o.o *n» caccu^. » Villor.r su. mar: » A - lenza sulla i:.ae:.*i a ii! r.« 1 - .1. -«3 anni, t :«-• f.cl.o.'e Ma. 11 VENDITA PEGNI SCADUTI DirroN'Dirrr Mrt>v> .ncidente Stava pa.e: do 1 v i,t «aio.ir e p:«7/a Kivi-n.ino. l'Astra; . La scarpetta e; Vetro » - Consulte sa. ch«e si trascina « a ten-ip.) Intossicata dal gas P..«. di 13 .«-.ni, e Gabriel.a una vi-trvtta. quando ,id ur. tratto a.'. Atlante; « Il gcr.cra'c de'. d..ì- Cassa di Ri>jiai:iio - Oeci P Popolari c d. 15 arir.: '.a.ito militile*» larcnla RoT4 volo » a'.'.'Ausor.ta; « Non s-.a-n.i nter.-4i!edl 'ti o.a-/a dei Pei »'.'.t »-t» p*» la caparbi*» intr an i5i i./.-i i-uc.a Atocttu. d. 41 .1111 . ..t>.- un vetro *i e >"acca'»>. cadi do­ » u ìo r»-»- Ad un tratto, mentre 1! taxi di! su una rr.ar.o e ree «Ir"-.dot;; 1 1 ITJOS'.i e cov.O.ott» tUt SerR-.o F.- ance!: •» all'Avorio. Par:ot:; 1 Lo «trini .15. alle Iti vendita ali a-ta . «.• dcijli industriali, i QUall non t«: *e .n V a d- Torp cr »':.tr.» UT 1 pe.to.-revrt la THM-OÌ„-.I, lo tendini E' si.. Ni 1.coverai.1 al CXÌCC. o *.. r -cor.trata co una »c»polo » al Corso: « Bravissimo » pubblica di cpjrctii prr.-ioM Do- v i V».-jnn* ^14. r.t», x* intendono rupet'.are .cir.me- irri \c-5o :i »//"C 4ir .r> t.« n-.cuO :ul : 1 Vie Tluoue S Sp rit > «ro;. una pri'gr.en di * *> % c- » » •- * a senti* Ar- »! De.lo Maschere: » La fortuna mani alla siesta ora, oggetti r.o ni .•.*->-•, *r;vj: H'» r»s«i « ?'• rt-. f\-a*orl Sai for:.r!!i dflia cuci:. 1 .1 Ra* «psttello dell'auto ^; C apertii ( r.o quei diritti de: la 13 g.o:ni. di essere donna » a". Go'.dcr.. Q-u:- prcuosi. III IIIIIIIIIOOIMMIMIUUIIM riconosciuti legitti.-ni -he a.-»* pil* p«-r la p«i»ia»v.u'."-4à. Ad e la Fiar^eìton;, chv sedeva atar.do L'è \ccch; vjucet. ria

    _/-, Pag. 3 — Lunedì 26 mano 1956 « L' UNITA» » DEL LUNEDI» ìunità -AVVENIMENTI SPORTIVI-lunitd

    < » QUO VA DIS* ]tf APOLiI ? > f. ' > « s f i* ; KACILi; VITTORIA DKU.'ATAI.ANTA Al. VOMIRÒ (3-0) Dee aetogoal e poi Bassetto mettono K.O. i parteeopei ( oninsi'lii t* CJii-caivlIi sono siali <>li untoli delle sl'ortiuuilr «mioieli — I a s(|iiiidiM a//.urrà è apparsa in s iranee ^P Al \I.\SIA; l.allilatl, t atlo/- tempi» titillate i inso, ni gran mi- t ,i i PUMI; 'imi oi,( ciifos.i /II ( orsini, Aiici'lcrl, /.iimii-r. nini» issi Mino ai tolsi al Vn- iiuoll.i ilio m\ ( ,im-|i.i ili (.1 niii.1 pnipostu inipoi IOS imonto la p.uti il Napoli ti-nipo su i e.militi.itili i alla st i io li potuto cMt.iio il iiollu, o mono autogol iti ('omasi hi, ni 111 ripre­ l'uvei.! squadri il Napoli di peipijnii.i di (|iicl ilio sembra. sa .il II' .illtiiRiil ili (In ari-Ili e oggi, offitsi al i nello idre, pnva 1.'Al,il,iuta iiu.isi non crede­ al tv Massetto. ih siatto o ili M'iouta, iostan- va ai piopn m olii. C'usi quan* Noie" I'IT lutl.i li rlpro.l e tomonto liattut i dagli avvalsa­ do al 17' S.ibti.itoll.i si è tro­ IJIIIII.I ima ploKKia lilla r a tratti \ Intenta (ina :\ mila ti in ti i lina, in tattua, in cuo- vati) tutto solo davanti alla spettatori. nessun Ini Idcutr di tl- o I ,\ i ii I i tot, i l'ha .licitata putta ioli Fontatit'M superato IÌCMI (ali! il'ancolo 1-1 per «Il intuendone il ili.mini.i, invanì) dalla p.ii.iliola del tiro effet­ ospiti hi sostenuta Inni alla -s nnul' tuato da I,etili//,i. ha creduto u'o Cli a'Iitl oar ! t\ Osti» ami di sognare ed ha calciato la (Dal nastro corrispondente) pei ilini'if di ospitalità la ina- pali i alta sul! i tia\ oisa av- L'II.I Inani a hanno giocato dal \mtii il.il mu.iuKio XAI'DI,!,, 2.") — Non eia sfug­ piimo all'ultimo minuto ionie Cosi al 2H' Cientili, un ra- gii i agli « afmon ulns » parte­ automi, (lamio riinpiossioiio di H.i//o ìntnisto ionio un toro nopei 1 ìniporl.iiiz i «Irli.» par­ avoli inceliti» una follo doso tua in possesso ih una tecnica tita i In" pei il Napoli poteva di soiinifoKi Non eia assoluta­ •ippiossimntiva, li i pensato elio sigtufuuo tanto l.i Sirino//.!, mente un altaico quello del la palla cadutagli sul piede de­ j^ti^wfr^**- (|ll mio ,i 4 .ìilllt.l urli i .'('•l.i Napoli, ilio mai ila impegnato stili a non più di ciucine metii più b.iss.i (lolla ilassifuà a (li- seti mietilo l'mfteddolito G.il- dal puitioio foss,. in, pieuiio

    «< A, lotto lOtltittto I Oli lo pLTICO- l>la'l. non età mediana (|Uolla troppo itiande al suo esordio lanti. l'or questo nonostante linea ohe v atfava por il cam­ ed ha calciato alle stelle. la concomitanza ilol grandi' po i i-spingendo alla mono pog­ Ma pian plano l'Atalanta si riOKI.NTIN'A-LANEROSSI 2-0 — II primo RU.II dei \iol.i: MI Uro ili Prlni. \.uio il tcnl.itl\o di .Sentimenti IV (Telofoto) avvenimento ad Agnano ed il gio 1» pilli quando capitava tis\ echi» dal tot poro. Compre­ si- ilio l'avvoisai io non eia te- nuliilo o potente ionie si dice- v i. si disteso in un gioco di LA LAZIO INCHIODATA AL PAREGGIO ALU OLIMPICO DAI ROSSOBLU IN RIPRESA sciupine ma (lassici fattura. l'alia a tona, fraseggio strin­ gato o rimi di mordente. Più di tutti affollarono i tornimi della situa/ione Annov,i//i <• li\UUHtò- Le prodezze di Muccinelli non bastano Massetto, an/iam nw ancor va­ lidi e lucidi giocatori. Kssi sliinscio Io viti del pro­ Svuotata di ogni interesse pini giuoco, svilupparono min la lotta per lo scudetto dalla per battere un solido Bologn (2-2) tele di passaggi, rilanci, fughe, schiacciante superiorità della Fiorentina (eho in assenza di attorno ai fiastoin.iti parteno­ rivali continua a battere... i pri­ pei K pini ho gli altri bone as- mati) tutta 1'attonziono e pun­ linDue volle i hianebianco azzurri in vantauoiovauta«|«jio., «In«lue volle eìpreseìm-esi «lai felsinei;: a "Allicci,, ireplic a l*asculli secondavano ì lom sforzi, Zan- tata sulla battaglia per la sal­ nier dominando ni difesa. Ari- vezza: che forse per legge di e a Schnossoii rispoiulc l'ivatelli - Lceellenle prova all' attacco «Iella s«|iia«lra «li < Rimpatrili geleri toccando di fino e Le- comperi;..mono quest'anno e im//,i mandando in bestia il suo dirotto avversario, i risul­ incandescente o ricca di inte­ tìtsoi/od suombrure su'ito ti LAZIO: Lovnti, Molino, Sentimenti V, Di Votoli. Sassi Bu­ rote delu utilmente, di pren­ Aluiciuel'i (iriin (/ni sr<;ri(i[r» resse. tati positivi piesto giunsero. terreno dull uria 40sj>elt"su ohe rini; Muccinelli, Selmosson, Bottini, Mar leeoni, Olivieri. sione, «(ere «•sverò io muli rato timi rito- t.rroblv dovuto non Ne d'aldo canto il Napoli die­ Cerno so non bastasse l'appas- circonda r>'/iu palina ari Bo­ BOLOGNA: Giorcelli; Giovannini, Greco, Bui lacci, Bonifaci, assolutamente rei ertomi Ir solo costruire anioni, ma fare sionanto duollo tra Novara e Bo­ de a dimostrare uri migliora­ logna da (illudile sottiriiana « Pilmark; Pascutti, Pozznn, Pivatelli, R.injon, Bonatin. Il Bologna dovette subito anche la parte del iitnnouierc mento sia pure di lieve conto. logna, il dramma della retroces­ aucsfu jxirte Noti (thbiattio (i*- scliiurirsi l( idei Cupi die (a Un po' troppo' Tanto più e he sione e prodigo infatti anche di ARBITRO: Jonni di Macerata. Arrivo al \W la prima rete. .Mififo u nessuno dfyh nitri in­ MARCATORI: Nel primo tempo, al V Muccmolli, «I 30' Pa­ prudenza (iosa saggia talvolta) la i ij/iluuru di Bulinici (ouuu- F.ss.i suscito (|ii,ilchr discussio­ sorpreso. Ieri, scalciando e ra­ non e lo strumento tidutfo da riiuii o /arsi fiin rifitdii e iWur- gliando, un nuovo inatteso at­ contri di cui i roiioblu nono scutti, al 34' Selmosson; nel secondo tempo, al 13' Pivatelli. ne, ma fu comunque netta e stufi jtrotaijoitlsti. Pvr quello NOTE: Qualche goccia di pioggia durante la partita. L'acqua uttlirritre ull mino dellu ituru e rnicili Ju fuliniti) uno rlotit pioti.unente --egolaro Iyiiii7/;> tore o salito sulla ribatta del tu nna e un altra unioni il dramma della salvezza: il «Ciuc­ che si e rt.s/o oggi, dobbiamo caduta nelle ore ohe hanno preceduto l'incontro ha reso pesan­ roniincio ii .spingerti all'attacco calcio a loto la palla pervenu­ cio» napoletano che battuto al dire con tutta sincerità che il tissimo il terreno, che in alcuni punti risultava acquitrinoso. Cosi conio consentito, il terreno rif/V» operare un disperato sal­ tagli su « cross • di Massetto. Vomero dall'Atatanta e stato Bologna ttott ÌO[O ita jitemimen- Nessun incidente di rilievo ai giocatori. Partita abbastanza cor­ dell'Olimpuo, unioni una mi­ vataggio in utipolo ('oni.Ktlii tento la respinta dal- Affiancato dalla Triestina a un (*• meritato il pareggio, ma che retta. Il Bologna ha battuto 4 calci d'angolo, la Lazio 2. Spet­ la prts\aclie impraticabile per Il Bologna, ripetiamo, ebbe li linea dt porta ma \i ritiri soff.o da Novara e Bologna. irm ti» po' più di fortuna tatori intorno ai 20 mila. larghi tratti Spinti da P'imurk urufr che ne dell'armatore Lauro. Parma - Palermo 2 ^ono in suri jutfiltore specialità: Mestrina - Sambenrd. x UNA CLAMOROSA DISFATTA DELLA SAMPDORIA Ci quale gravita siano le con­ fece qw,ttro passi sulla linea Piombino - Carbosarda % seguenze della cattiva ammini­ ipotetua del tiro, Pozznn non Vigevano - Venezia I strazione e direzione della squa­ treno lo spirnuìio libero « la dra e ampiamente dimostrato sventola fini 'tu suoi prontis­ l.r quote: ai « 13 » lire cibila posiziono in classifica del simi pugni .-5110 000. ai '12» L 118 060. Napoli, non ancora disastrosa • Il Montepremi r di lirr vero, ma indubbiamente preoc­ Non ii può affatto dire clic .T1B881 312. . cupante specie se si tiene con­ u< i( inferi oiio fra la p-ium re­ Tuona l'Inter a Son Siro: 7-1 to della saldezza mor.il» o cella fe della La.io e quella u< ! pr solidità di squadra della Triesti­ tuo )"ir< ooto bolor;t.e^<. y!i na (ieri vittoriosa sul Torino uomini c/t .Vntirrienfi V Josu-ro TOTIP VINCENTE Le reti realizzate da Armano (3), Massei (2), Lorenzi (2) e Tortai (rigore) con una rete di Bnghcnti), del­ : p rotar/o un ri passili dt tpietto la volontà di riscossa del vec­ •ncontro oVIicuto Lo i-ar.o si I corsa: 1-2: II corta I-x; chio Bologna ieri imoit'uto a spinse soi i ntr terso la 'cric- (Dal nostro corrispondente) INTER: Ghezzi. Fonjraro, Giacomazzi; Vincenzi. Ferrano, | III corsa: 2-1; IV corsa I-I; Sesti: Armano, Vonlanthen. Massei Skoglund, Lorenzi Roma ove Pascutti e PivatJlIi ihiolantr d'ft "J rossoblu, trio \ corsa: 2-1; \l corsa x-2. hanno bilanciato le reti di Mu> le suo puntiti, disui pni fre­ MILANO. T> — Sono ca­ SAMPOORIA: Pin. Farina. Agostinelli, Martini. Bernasconi. cinclli • Selmosson • della im­ quenti di fi'ielle ai lersarie. I.r (litote: ai « 12 » lire nuti fuori rome le ciliege, Chiappini, Mrroi. Ronzon. Torto!, Rosa, Arrigonl. battibilità casalinga del Genoa troppo Ape so rin l'i'iuro in­ 2.3T, 162. agli « Il » !.. Ad.'tOX uno ha tirato l'altro, e la ARBITRO: Bonetto di Torino. ieri confermata dai tio goals in- chiodate sin piedi d* piombo al «10- lire ! JiVt 11 Mon­ Sampdortd era ìi. in gin^"~- RETI: nei primo tempo Armano al 6*. Lorenzi al 16', Tor- flit;i alla Pro Patria. dillo ^concertante Be'tint, m- tepremi e di i, iì 106.IM (luo. i on il =rf((o aperto, a tul al 36' su rigore. Massei al 42'; Nel secondo tempo Massei Tutto sommato quindi alme­ l'Stchii ir r> nel d'il/oliri? insi­ raccogliere quii turbinio di al 13'. Armano al 21*. Lorenzi al 28', Armano al 3' su rirore no per ora il ruoto di favorito stente i inutile di .SVliMOi'on, profit'r.re di un fortunoso pas­ palloni da far girare la testa NOTE: tempo piovoso, spettatori 10 mila circa. alla secom'a poltrona della se­ i irci e vi complesso mn so­ saggio di Bona/in. ceduto a Come si fa ad incassare sette ANGOLI: 6 a 2 per l'Inter. rie B spetta al Novara eh* ieri stanzialmente poco positno. se tfrra rici'io al dischetto del reti'' Misngna essere proprio e stato battuto a Padova dopo si eccetiuii il suo Uro nella l'lieto di rigore Per pocn, lo dei cadaveri! liei cadaveri che sono rima-ti a galla. l'mesau- ir. crisi eh uomini dt Campa- aver chiuso il primo tempo in aziono del 'ccotidn goal - stesso Pa'cutt , appena i.n mi- occupano •! qinitr» posto nel- ribi'i'' Tortul e Bernasconi, telh. E la vendetta non po­ Ii bugiarda cU-sifica di que- troppa pochi per evitare 3a vantaggio con una rete di Aro* Il lavoro pazienta dt Marit­ r ufo dojio, non ripete l'i pro­ teva essere più dura, p.u cru­ "s!o hug.ardo campionato. pes.ir.t<* vcndct'H d: Armano e Ma e presto per anticipare un ami. the mirano subì un L«rO dezza, ma Loi ali ieri corr.r dele. più completa. Eiud.zio sull'esito della lotta per cfirr.pagr. i e proprio tracollo col postar*» una i JIonia Mtt s»o: piedi car­ Sette reti, contro una, rea­ Diciamocelo lranca-r.er.'c • la salvezza: ancha il Novara in­ pe dog't la jxllli lanciata scil- lizzata tra l'.il'ro *u un di-cu- por rj i^n: mesi g.i uomiii b.'o^na essere anche fortuna!:. fatti può trovare nella classe di iei minuti; ie furiose, fai ta- r s.ose. continue galoppate di un trrmrnte ria puntelli Ma — tihilissimo rigore* Quale la d Mta/za hanno meditato la La Sampdor.a og^. ro > '.o Arci, Bronee e De Giovanni • -p.eg.izi' n""1 I.abb'atro detto. ri. ir-'-ita"" Se rlon andiamo er­ nella volontà degli altri % pro­ Afticcirclli in forma straordina­ dice I irfcy o -- ooi! mancato ria. sempre pronto nel pt^s- e goi>. subito- E Muccinelli, al i ragazzi di C/e.zler erano ir- rali. 1 Iiter ha incassato a vinciali » giovani e vecchi la Marass., contro eh avversari molla per balzare fuori dalle <'<0cj.o. nel t.'iìih'.ir.Z utile e mi RENATO VENOITTI ziconciscibili. forse perche per tiro Unirono per mollerai n ,or<> il camp.ona'o e finito di :eri. la prima s--onfitta del sabbie mobili. A non voler con­ i ca-xip'.ona'o, quella che mise siderare poi che la lotta per la un lii oro sccr'O d< frv.l'o ((Tintinna in I |<», A rolonna) prima del tempo Solo duci salvezza può essere decisa dalla ventilata fusione tra Juventus e Torino: in questo caso infatti tutti sarebbero salvi, ad eccezio­ SERIE SERIE COSI' DOMENICA ne della Pro Patria- Speriamo comunque che la eventuale fu­ sione tra n zebra » e « toro » I risaltati I risultati I risultati Serie A venga decisa solo a fine torneo: •Fiorentina-Lanerossi 2-t 'Brescia-Como I-I •Cremonese-B.P.D. 0-0 Torino-Fiorentina, Milan- •Caelia ri-Udinese 2-0 altrimenti se togliamo anche lo •Genoia-Pro Patri a 3» •Lecco-Catanzaro I-I Genoa, Lazio-Inter, Atalsnta- interesse per la lotta per la •Inter-Sampd ona 7-1 •Catania-Alessandria 3-1 •Mestrlna-Sambened 1-1 salvezza, addio campionato! * Juventus-Roma 0-0 'Lernano- Livorno 1-2 •Molletta-Prato 3-2 Javentus, Novara-Lanerossi, •Lazio-Bologna '-2 Bari-VMarzotto l-t» 'Pavia-Sanremese 2-0 Rolorna - Napoli, Padova- Infatti il duello tra Milan Alalanta-'Napoli 3-0 •Modena-Salernitana 2-0 Piacenza-Empoli 2-0 Roma, Sampdoria-Spal, Pro e Inter non basta certo a tenere 'Padosa-Novara 2-1 Palermo-Parma 1-» 'Piombino-Carbosarda 1-1 Patria-Triestina. desta l'attenzione pur se ricco 'Spal-Mllan 0-0 ••Tararto-Simircnthal 1-0 •Tre viso.Siracusa I-I di sorprese ed incerto: basti •'Triestina-Totino 1-0 "\erona-Messtna 1-1 •Vizevann-Venezia 2-0 pensare che l'Inter battendo la Serie B Sampdoria e balzata ad un pun­ La clawinca La classifica La classifica to dal Milan costretto a segnare Alessandria-Brescia, Como- il passo a Ferrara. Fiorentina 21 13 9 0 4t 12 39 Palermo 21 11 7 3 27 18 35 S. Bened. 24 13 7 4 50 25 33 Milan 21 12 fi 6 32 31 34» 21 II 5 5 49 26 33 Carbosar. 21 13 5 6 35 24 31 Cagliari, l'dinese - Leraaao, Ne bastano a tenere in vita il Udinese Inter 2* 1? .1 8 46 26 29 24 12 36 22 3* Venezia 21 12 6 6 27 15 30 Bari • Livorno, Palermo - campionato le prodezze delta Como 6 6 Spai 21 9 8 7 31 28 26 Monza 24 13 4 7 27 18 34 Lecco 23 9 9 5 25 22 27 .Modena. Monza - Messina, F:orentina; che battendo ieri il 21 li Lanerossi, con due reti di Prilli RADIOrOTO DA SEBRING: In abbraccio Ira Fanrio e Castelletti sottrila la vittoiiosa Roma 23 8 9 6 32 29 25 Catania 7 6 32 28 29 Siracusa 21 10 .. .«3 1 24 27 Parma-Salernitana, Manotto- cavalcata delle Ferrati nella massacrante «dodici ore» americana Alalanta 21 I* 5 9 43 41 25 21 1# 7 7 33 31 27 Crrmon- 21 li 4 4 31 27 27 e Virgili, ha ottenuto la 24 par­ Cagliari 5 8 Taranto. Catania-Verona. tita utile consecutiva- 1) che le Padova 24 It 2 It 32 32 25 Cernano 21 9 8 7 31 29 26 Sanrem 21 11 28 24 l'i SEBRrNG. 23 - Il V Gran sapore fu'ti «penate La Ja- Ciis'urho, if «i »r p . r«, ,g^.e Sampd. 24 S 9 7 34 38 25 21 9 7 8 22 27 25 Prato 21 10 5 8 31 26 25 ARMANO ha permesso di battere il record Premio di resistenza ài Se- guar. m/atti che e sfata la sua e//e:tuatc ni bore? sono strile Brescia 5 9 dell'Udinese dell'anno scorso e dovute ci rirrbio delie due Juventus 21 6 12 6 21 26 24 Bari 21 !• 3 II 31 31 23 Molletta 24 10 30 37 25 Serie C brmq sccond,i prova dell'anno -ivveT*nria ptu pcicoìosa. or''- 21 8 5 9 di eguagliare il primato assolu­ njlei-oie per il Campioiafo Ld fatto perdere a Ferrari lo gomme posteriori Lazio 23 7 9 7 32 29 23 Verona 7 9 31 36 23 Vigevano 21 9 38 33 21 Treviso-Catanzaro, Vigeva- è stata. Es«a e capitata a Far.gto partir i di &rin CTT- Genoa 24 9 S 1» 37 37 23 21 7 8 9 33 28 22 Catanz. 21 6 9 29 33 24 to stabilito dal Milan tei 50-51 Mondiale delle vetture sport. scorso ar.ro prortrio a Set>rir\g 1 Modena no-Colleferro, Empoli-Cre­ San Siro in una stornata con uni t ittona iiccr'n e di­ riera e coprii a il 'ro-do giro Torino 24 9 5 I* 30 32 23 21 6 I» 38 32 22 Treviso 23 8 8 24 28 22 € no » per i suoi uomini, càe in un girone a 20 squadre. I ha dato luogo a un nuovo duel­ Messina 12 6 viola meritano comunque un lo itnlo-mgifsr ed h i permes­ scussa. il Cimpir.rì 7fo .Wordiolc | in TZi'4 eciunQ'nr,d i il suo mi­ Lanerossi 24 • 9 8 28 24 23 Taranto 21 23 25 22 Pavia 21 23 32 22 monese, San re mese-Mes trina; coincise con quella felice de­ so a Ferrari di prendersi la pm della categoria sport glior tempo de'te prore For 21 21 10 8 26 32 20 elogio: non per niente le sole seguendo le nfrj;iom di Ferrn- Napoli 24 * 8 9 34 35 2* Tarma 29 32 21 Mestrina Venezia - Molfetta. Prato- gli avversari. I quali hanno note positive di questo torneo brillante delle rivincile avendo Le due coppie delti Ferrari Triestina 24 8 9 16 29 22 21 24 35 28 21 4 12 25 33 20 avuto m Massei il loro cer- conquistato i pnmt due poifi Fanoto-Caifellotti e .MujJO-Stiell rt. FangiO e Castctiotti conscn- * Marzotto Piacenza 8 10 Pavia, Csrbosarda-Piacenza. della mediocrità vengono d» Fi­ ttvar.t che Ui'j-rthan e Titfe- Bolozna 21 7 à 12 41 43 19 Alessan 21 25 3» 18 B.P.D. 21 » 33 JS nella classifica finale. La ma- hanno compiuto una corsa per- 21 10 10 renze! amhcci tntton/i dr'.ia caia ita­ fetta d'altra parte le vetture Novara 24 5 « !* 27 22 19 LI» orno 25 46 15 Empoli 24 22 37 17 Sambenedett;»e . Piombina. FRANCO MENTANA * « * liana ha uri significato e un non hanno occupato iì minimo (Continua in 6. p»i 2 colonna) Pro Patria 24 1 6 17 18 70 8 Salernit. 21 18 45 11 Piombino 24 3 14 17 35 11 Lecco-Siracusa. ' 11 13 "tCoattnna la 4. pax, S. colonna) Pap. 4 — Lunedì 26 marzo 1956 « L'UNITA' • DEL LUNEDI»

    FACILE VITTORIA DEI VIOLA IN MARCIA VERSO LO SCUDETTO (2-0) C CONTINUAZIONI DALLA III PAGINA } Trascinata da un grande Julinho Lazio - Bologna 2-2

    (" LE PARTITE DELLE SQUADRE ROMANE Ol QUARTA SERIE

    I U1SI I/I ATI FACILE PER I CAPILISTA CONTRO IL « FANALINO » CONTRO IL CITTA' DI CASTELLO e In classifica GIRONE F "Galoppo,, del Chinotto In formazione rimaneggia ia I risultati La linuovata Sala •> digli • rendimento di cui tutti si Posi modi; 11 Migliaccio dell'A-sociazione S p orti \" a a-pettavano, cosi non può(Audace ) Kg. 302.500; 2) Me­ Sora-Annunziata 0-0 Audace, ha accol'o ieri la dirsi per l• e altre quattio a riggi (Sampierdarena) Kg. , Frosinone-ATAC 5-1 con rilm ber ti il e (3-0) sconfitta la leder" (2-0) giau gala della pe-istica ita­ oui l'attesi inerte ha influito 287,500; 3) Pagliuca (Pro Pa­ C. DI Castcllo-Kedercons. 2-0 liana Vi si sono .svolti i cam­ .su! si-teina lìorvoso e conse- tria) Kg. 280; 4) Cas-«edu Foligno-Monteponi 1-0 Ri l'oli«r e C Ori Ira i migliori pionati italiani a -quadre se­ gucntotnon'e Mil rendimento t Contiargentu> Kg. 255. Tcrnana-Monle Vecchio 2-0 Duo l'Olii (li BiMviirirh o uno di ( \\i uS D unirei. na lle A ili sollevamento pesi degli atleti Infatti, tra l'ai­ Pesi medio massimi: 1) Torres-Perugia 2-1 Prima ili iniziare questo titi, tutti i 'entativi di pri­ Seggi (Sampierdarena) Kg. Culuneiunus-Saulart 2-0 brevi note, vo: remino far os­ mato -uno falliti 332,500; 2) Papi (GennarRon- CHINOTTO NKRI: Benvenu­ voluto infondete lEDERCONSOR/.l: Hanue- una rete per temilo s! è ag­ Homulca-Terraclna 2-2 maumore servale alla KIAl' l'azione Ecco ora il dettaglio tu» Kg. 322.500; .1) Bonafede ti; Montanari, Schiavoni. Gar­ impegno nella non ci; Scarnicci. Foligua, l'aolac- giudicato l'incontro che io Chinoltonerl-Umbertlde 3-0 impegna- aiitipropagaiitli-tica di cotti tecnico: i Audace) Kg. 307.500; 4) zella C'eresi. IH Napoli; Ca­ tiva cniitesa ii, (ìagliarducci, Ile Andrcis; sedeva impegnato alla forte orari tìi gare Una gara ini­ Fontana (Pro Patria) Kg 280. La classifica pacci, Cade II. Bercarich, Infatti, ad un primo tem­ Uarbabella. Cori, Lattaiizi, compagine della Kedeivon- l'est gallo: I» Spinola (Pro ziala alle ore '.• e proseguita /'osi mu.s.sMiii leggeri: 1) Morgia, Caruso. po nettamente dominato dai sorzi. I romani .scosi m cam­ Patria' Kg. 2IÌ0 nei tre oser­ C. Neri 26 16 8 2 42 13 40 Riccardi. Nuoto. ininter: .ittamente lino alle Masu (C.ennargentu) Kg. 350; I.MBFKTII1F.: (lori I; l'e-l'i-ali, i quali realizzavano ini ciiu Min foi inazione ri­ ei/i regolamentari; "J> Ci ne­ CITTA' DI CASTELLO: ore 11 e HO. ha l'atto i che 2) Milo/zi (Audace) Kg 337 Annunz. 25 15 1 3 36 17 37 cellini. Saiitclli, Fami-Ili; Si- tre reti, tutti, di ottima fat­ maneggiata hanno fatto del re! Io (Sampierdarena* Kg neH'ultiuia oi a. cioè nel sue- e 5()0; 3» Dugoni (Sampierda- Foligno 25 17 2 6 43 18 36 nionini. Innamorati: iManferi- tura tecnica, faceva -cguito Meliconi: Martinelli. Conson­ tutto per con;tastare ii pas­ 2.Ì5; .'< i Covada iCìennargen- cu della gara. nella sala ciano :enr ••) Kf 315; 1* Mangiarot- Federe. 2G 12 6 8 43 34 30 nl, Gori 11, Belli, Magarti. una ìipivsi in tono minore, ili. Dolciumi; Cìucrrucci, Ri­ so ,ig!i avversari tu» Kg. '247,al)0; 4> Angeranie più le sedie \llotc che quelle ti (Pro Pattini Kg 300 Montev. Stefani. nel I'HÌMI della quale U.H uo naldi; .laeovacci. lppolitl. •\i :>0" ilei primo tempo 1 (Audace» Kg 1'17.500 (per ri­ 26 11 8 8 36 26 29 occupate K fu:'.una che noli Pesi iniisin'iiii: l) Pigaiani 26 10 ARBITRO: Siu. Taraborì di mini (ii Crociani sciupavano Checchi, Sasdelli. Fm-rani. pulitini d' casa passavano in ti: o giustificato alla 2. prova' Terraclna 9 7 30 28 29 vantaggio dopo un batti e vi è stata premia/ione (che tl'ro l\,rr.-i) Kg. 407.500; 2» Lucca. banalmente un'infinità di fa ARBITRO: Sig. Conilo di l'osi pillimi: li Mannironi Torres 26 10 9 7 34 26 29 vorevolis-im,. occasioni da ribalti ia area tricolore S.i- la PIAI* -i lise-vi di inviare | (ò iinai-gcntu ' Kg 307,500; Nunzi (Audace) Kg 327.500; MARCATORI: Al 10' Caru­ l'orgia. C. di Cas.2 6 12 3 11 45 32 27 sdriii realizzava con un tiro i premi a tempo e '.oeoi al­ 2> Casonato e ta'o anctira Ternana 26 12 2 12 36 39 26 a svolgere una piegevole lo tempo: Checchi al :ur. esercitava una maggiore ples­ Canali (Audace» Kg. 05 'ri­ La ola ..silic i per società ri­ La capolista Chinotto N'ori. si.me e al W Cei'clu porta­ quanto inutile accademia più scarso tiro guisMilcato alla prima sulta la .seguente: 1"» SO Frosin. 25 9 7 9 32 29 25 oppo.-ta all'Uinbertidc. tana- va a due le reti per la .sua tlli oppiti non sono mai CITTA" DI CASl'hl.l.O. L-5 alzata » SnmU'erdtirenese con punti 20: Romulea 25 8 7 10 33 31 23 lino di coda della classifica, squadra Se le prime tre c.ttego'ie riu.-eiti ."1 interrompere ef­ Partita (pianto mai mo­ Pesi lanieri: 1 > De Cerniva 2) Pro Putrii! di .Milano con C'alarne. 25 6 10 9 21 32 22 non ha avuto difficoltà a tra­ e cioè: gallo, piuma e leggeri, volsero il modesto avversa­ ficacemente la notevole MI- notona e giocata -.otto una Fra i migliori citiamo- Ila ( Sampie:darena « Kg 320; 2» punti 17; 3» A. S. Audace le oui gare si ,-ono svolte Perugia 25 9 3 13 29 36 21 rio e ben più ragguardevoli periorità dei luallovcrdi, i pioggerella fitta che ha con­ nucci. Kohgna e Cori per la Santucci i Audace • Kg. 297 e con punti 17 (minor numero Atac 26 1 6 16 72 4» Il proporzioni avrebbe potuto quali hanno dominato incon­ ti ìbuito a rendere il terreno Kt'der: .Mviiconi. Consonili e dalie nove alle undici e mez­ 51)0; \U Coli.inbinl il'ro Pa­ di vittorie»: 4» Goniinrocntu Sanlart. 25 A 7 16 21 57 11 assumere il risultato finale, trastati da un capo all'altro BEN VINI'l'I è uni» dei mi­ vii gioco davvero impratica­ K uva ni pei il Città vii Ca- zo. hanno potuto gareggiare tria) Kg. 2115; -i> Fois (Gell- (ii Nuoro con pun'i 16. gliori clementi di! Chinotto bile Il Città di O.-vUo con steiio Umbcrt. 25 3 3 19 20 56 9 ove i ftiallovcrdi avessero (lell'iiu-onti o. luMinalmente e dare quel nargentu) 2l'.2,."i00. ARMANDO PALLONI Non trascorrevano che 10' quando i padroni di casa si portavano in vantaggio. Rac­ IL TORNEO Ol PROMOZIONE LAZIALE GIUSTO RISULTATO DI PARITÀ': 2-2 cogliendo una rimessa in gio­ D co dell'estremo difen-ore. Caruso .-i portava in prossi­ DI MISURA LA SQUADRA AZIENDALE DOPO UNA COMBATTUTA PARTITA mità della porta avversaria e. con un forte tiro da di­ stanza ravvicinata, non aveva I risultati e le classifiche Botta della Romulea difficoltà ad insaccare. Alla mezz'ora Bercarich, Stefer-Albatrastevere 2-1 GIRONE A GIRONE B Grottaferrata - P.TT. 2-2 ri-olvendo una furiosa mi­ e risposta del Terracina schia venutasi a creare sotto la lete dife-;« da Gori I. rad­ Realizzali due I risultati I risultati doppiava il vantaggio per la rigori. uno per parie A (rijiiil t'itilo hanno ri'so rincontro diffìcile sua squadra .Macca rese-» M Ila! vslt I-'Ì "Isola l.lri-l'ooiii'l 1-0 Troppo sicuri i padroni di C'isn si SI'El'EU: Hellantonio; .Ioni- .sai arduo il compito agli atle­ i-.' Appena 10' dopo, terza ed "Spi-s-llunianllas *Ster«'r-Alb.itrasle\ere i-l quo minuti dopo pareggiava mi. Callidio. Benedetti: Mez­ ti, costretti a compiere auten­ •c;rottafrrraU-l».T.T. •».•» C.UO TTAFEKH ATA: Orsin- sono lasciati sorprendere dai iirrenici Ultima rete del Chinotto ad *.\ricali-lo-Kilii;i;| |-1 gher. Croce. Toscano. Spallet­ per il Grottaferrata Liciani IL opera drllo stesso Bereaiieli zanotte. Russi; Pirone. Mono- tici virtuosismi por riuscire a 'CiaiinUport-Xrttiino I-I» l'iirKUit-'l'iillpI.iM 1-1 M*rn Alliaiio-Tivoll i-ii ta. Liciani I. Consoli, Daddi. Nella riprosa al 20" orano che. raccolto una lunga re­ siiio. Fiaschi. Boncris'.iiini. Ma- mantenersi in equilibrio •Astrea-I assillo 1-0 •I tal viilsiiiiii-l'lv Ila ITI- i-liu » it. Lieianì II, Capo. Centioni, Ro­ ancora gli ospiti a segnare con TERRACINA: Costa; Campi. ria. Anche se l'incontro ha spinta di Montanari, supera­ tassoli La gara si è risolta nel primo «Carhalrlla-Siiuilili l-l «Vilerlirsit-l'asllliia i-o berti Scarpelli: il Grottaferrata pa­ Panizza, Cappucci; Ciani, vissuto lunghi tratti sulla tra­ va con un serrato di Uditig­ AI.BATRASTK\'KRK: Cete- tempo, quando cioè i giuooatori avevano ancora le energie ne­ PPT: Tallii. Farci. Di Huvo, reggiava al 43' su tiro di Ro­ Brinati; He Simone, Remino, ve dell'equilibrio più assolu­ li diretto avversario, batten­ roni. Carnevali. Menicucci. La classifica La classifica berti che un difensore ospite IH Spigno. Armillci. Vaccariè. to. 11 Terracina ha mostrato do quindi di preci-ione Co­ l'ersi: Sforza. Calli: Macchioni. cessarie per elaborare trame di Marano. Valli. Catalani. Sabio- una certa consistenza, tali da mandava in rete. ROMULEA: Di Santo; Ga- di sapersi meglio adattare alle ri ». proteso in uscita Mataiazzo. Jovino. Tarquini. Unni. Ktrtlr. il) !l .1 .17 il) 26 la. Vittori. De Luca. Scarpelli. creare occasioni favorevoli ai S|u-\ I!) Il ti n iK sbarra, Veronici. Sciamanna; condizioni davvero impossibili PeMas- Puliplast ('uadagno Praticamente senza -tori.i rispettivi reparti avanzati l'ro Alliano I!) Il -M l'I !) I .IS i9 IS Baldi. Palombini; Cori. Ber­ del terreno. Degne di nota le Arliirm: Codugno di Civita­ l'intera ripresa, che vedeva Arbitro: Sig Freddi di Roma Tivoli Iti II) •% -'I il Kimdjiia il) 11 18 Zi Rieti-Montecdvo 3-2 nardini. D'Angelo, Santelli. prestazioni di Cappucci, Cam-. Inizialmente equilibrata. la vecchia una costante ma sterili» MI lieti: al itti' .lovino su rigore. Sti-f.-r il) H IS iy .:: Chiricallo. pi e Brinati. La Romulea ha gara si accendeva improvvisa­ Nrlliitto Iti 11) t: .••» RIETI: Sbarbati. Pennino. poriorità della capolista ai 42' Fiaschi su rigore, al 43' Si|iillih lieti: nel primo tempo: al 3à' avuto il torto di sottovalutare mente appena trascorsa la pri­ .Man-ari-si- 1!) 7 ifi t.$ l'I 11» i4 ii Marchesi. DelI'Uomodarme. Di­ MARCATORI: Bernardini al Ma'.assoii. tutti nel pi imo •j ii -I •> De» Luca, al 10' Liciani II; nel­ gli avversari e forse il guaio WALTER ROMANI i;iatinl%pnrl Iti .'I 17 Knriula Iti !l it) scepoli, Gaggiotti, Zambotto, 3\ Santelli al 7', De Simone •cupo ma mezz'ora di giuoco Si ora il la ripresa: al 20' Scarpelli, al più grò.» .-"ii ò slato «niello di Mlialr.lsl. l'I S iK M il Cavalli, Lacchin, Petrini, San­ ;i| 21'. Armillci al 30'; tutti al :i»i" (piando Pollas. venutosi >l (mirrava. i; ti!» IK :o 45' autorete di Catalano essere andata troppo presto Astrcii nel primo tempo. Frosinone-ÀTAC 5-1 ili'. Hoinani) - I calci di ri­a trovare solo e smarcato da­ Vili>rlirsr i: 5 !% ti io il) IO :i: .15 il tarelli. in vantaggio. vanti al portiere avversario, Ai iralri.i MONTECAVO: Fracch.:olla, gore hanno detta'o legge in Hlrtl i'> K iti :ii iti l!t K 7 17 iS i« veniva malamente at'anagliato C.ROTTAFKRRATA. 25 - iL.Nacci , Ciani, Loblanc, Abbati. Il destino della partita si VITO SANTORO ATAC: Ranucci; Malielta, campo, determinando il risulta­ l'lvila\iT IH fi Jl '-'Il l!l Isola l.lri I!) 7 7 ÌK :u it» Ricci, Burri; Ferrari. Bartolo- da quest'ultimo e messo a ter­ tiarliatrlla Mecozz.i) — Acqua e fango Sp;ito|ini. Gentilini. Alfieri. Ni- è compiuto nella prima me- to ed attribuendo alla Stefer IM'.r. .'ii 7 iì '71 7 il) 7 x :Ì ÌÌ ia n»; Borghese. De Martinis. una vittoria che. tutto somma­ ra Senza esitazioni l'arbitro hanno 'atto a gara per distur­ oolucci. l.uttar./.i. Del Pinto. z'ora di gioco. E" andata ful­ Colangianus-Sanlart. 2-0 MlUtr^it IR !» >7 17 l*«silli-t l!> 7 ii il 16 Nunzi, Francurri, Antolini. concedeva la massima punizio­ 16 bare una partita che nià di per A*-bi(rn." Onesti di Roma. mineamente in vantaggio la to. possiede tutti i crismi della Cassini. IK 8 il 16 IS PROSINONE: Palma: Mi­ ne. che .Invino s'incaricava di Crollafrr. IK 8 !6 :ifi i.% sf* stessa -i era subito presen­ Romulea con due reti, e ha SANI-AIIT; VinrlgiiTra; .Moro. regolari'ii Latina Il Z5 IX 11 RIETI. 25 (Rinaldi) — Lo due nardi. l'elizzoia. Lillo: Pìcco- trasfoimare Al 42' il diretto­ Iliiriianlta.» I» :i ÌÌ :i :ie u Iti tata difficile. Infatti nessuna pareggiato il Terracina con Terzi. Chierirhctti; Italia. Vinri; Gli aziendali hanno infafi r squadre hanno giocato nel pri­ le dec etava ve. alito penal­ (anilina I» I li 17 II 11 Ilaria 17 IO 1!» -i!» Ili delle due squadre e riuscita ad altrettanta bravura riportan­ Cellini. Di Pancrazio, SimnnHM. Iomiiii, Braglia; A'icuvaro, pienamente meritato il FUCCO.-»- mo tempo una partita equili­ do il risultato in parità. Tornassi, Falconili. Neri. Fcrrigato, Podda, Az- so in virtù di un giuoco più or­ ty . poi alt :o assai discutibi­ lla|\ oKltiio '» fi 1! M X t'KifJBl 17 II) 15 i'I 1« organizzarsi por dare un'iin- le. questa coita in favore dei brata ed a Cavalli al 37* spel­ La partenza dei comunali CALAN'filAN'L'S: Carliululto; zoni. ganico e razionale rispetto ^ I pionta tecnica al suo gioco ed ivi battere il portiere avversa­ era rabbiosa, improvvisa, e Della l'irta. (.laminili. Ituttarclli; ARBITRO: Sig. Siriirnano quello praticato dagli avver­ •• tramvieri --. che Fiaschi tra­ Le partite di domenica Le partite di domenica hanno vissuto solo di improv­ Andreanl, Slefi; l.lnaldcddii, Fer­ sformava con disinvoltura Ap­ rio segnando la prima rete per trovava impreparati gli az­ ili Nola. sari. visazioni quando si riusciva a i propri colori. Schermaglie zurri di Flamini. Al 3' lunga rari li. Ferrari I, Savigiii. fJi.ic- MARCATORI: Nel primo I.'Albatrastovore ha notevol­ pena 1' dopo ia Stefer realiz­ .Miiairsil-IM I.; Iliiiiianitas- Nola l.iri-t iiiidana ; Alliatra- manovrare la palla fra l'acqua chrdtlii. nelle due aeree /irlo alla fine fuga di Chiricallo e preciso tempo: Vicovaro al 6', Lillo mente .stentato a trovare la zava la rete del suocesso per N"»-ttiiiu>; Ma.iarrsi- . Titoli: slrvrrc-KliiBi;!; ("usiiirl-lt umana e il fallito Arbitro: Prada di Torino. Sf>r\-Moli Irra VII; l ; rulla frr rata - del primo tempo. Traversone al centro. Fra Pa­ al !)' (rigore). Azzimi al 10';giust a carburazione su un ter­ merito di Matassoii. che con­ Klrltrlrit; Strffr-Knrinla: <;ap- lieti: nel primo tempo: lliar- t'ivilavmlilrsr; <;iannisporl- ta-Cassino; Arlr.il. In - Squilli); (Ili ospiti si portavano in Nella ripresa al fi' Zamòoffo nizza e Costa, entrambi pro­ nel secondo tempo: Azzoni al reno partioolarmente viscido e cludeva felicemente un prege­ cheddu jl 1f; orila ripresa; Sa- volissimo scambio Mezzauotte- laslllna; Pro Alliano-Vllrrhr^r; Latina - (iarhalrlla ; Poliplasl- vantaggio al 20' del primo tem­ segna raccogliendo una palle tesi in area per intercettare vitjni al 13*. 13'. Antolini al 24'. Neri al 39'. sdrucciolevole, che rendeva as- lUrti-ltalviilsiniii Astrra. po per opera di De Luca. Citi- miii;i.strnlc passatripli da Petri­ Monosilio. Praticamente senza !a sfera di cuoio, spuntava la ni. Al ì2' su incertezza di Di­ e priva di eontom o toc- testa di Bernardini. Il goal stona scepoli Dnl Pinto bat'-e Sbar­ 'intera ripresa. Discreto fu cosa fatta. nico 1 bati segnando In prima rete (" SUI CAMPI DELLA PRIMA DIVISIONE ") aggio del sig Fred-Ì. di l Sulle ali dell'entusiasmo e »'.;:bit per il Montecavo. Al .12' su un approfittando del momentaneo Roma. cross di Zambotto, Abbati tor­ sbandamento degli avversari Spes-Humanitas i-2 ca leggermente In palla dt le­ ì giallorossi al 7' passavano Formia-Pollplast 3-1 tta, ma la sfera viscida sfugge nuovamente in vantaggio. A- SPES De Lina. Mirulli. Ip- stinti Stocco e '/.apponi por (a indino per it- numerose azioni al portiere r si insacca in rete. zione velocissima preparata Monterotondo - Appio Antico 1-0 POLIPLAST: Di Palma. politi. Mancini. D'Ambrosio. i'jio.v. D'Agostino e Ccsaroni (imbastito spettano alla Squibb. Al 44' segna di nuore Del Pin- da Palombini con lancio a Chi­ Ciianni. Rinna: Casale. Muccia- Stocco; Felici. Gavazzi. Quare­ por i/Il os-piri INella ripresa la Garbatella tn per t! Montccrvo. ricallo. Altro centro dell'estre­ relli. Mengani. Bozzaechi. Bo- sima. Zapponi. Boiardi sembra svegliarsi e dopo ri- MOXTKROTOXDO: D' Era­ •otti ^.i avversar Dopo aleu- OSTIENSE: Battaglia. Schia- ma sinistra e respinta corta nadio. Nui-citelli. Pietropaolo. IIUMAN1TAS: Molinari; Ce I peniti attacchi, segna con Co smo. Fedele. Matte:. Fontana. ni sa.vat.iggi in extremi.s olvoni. Carra. Di Salvo. Arzeni. di Armillci sui piedi dell'ac­ Sperati rolli. Liani; Serantoni. Grap­ Garbatella-Squibb 1-1 motto. Dopo 6* però Gclsomi AcicakiVFiuggi 4-1 Forili:. Ba'tis'e'.ia. l'rras. Fa­ IOr'il'.'.Ose respinte di Cardili.! De Vincenzi. Ciucci. Artu.-i, corrente Santelli che indi­ 3K'. in segtiito * una! Boni. Marinelli, Iyidori. pa-.inni. Ijooni; Ilari. Cesa ro­ no ristabilisce le sorti della sturbato metteva in rete. ce. Severin:. Leonardi. Cori. giunge ai FORMI A- C.riani; Ah.isi. SQ L I IJ B : Do Marchis. FIUGGI: Ciccolini. Bellinzas. APPIA ANTICA" Carditi. Ga­ .l/iircufoi":; p t : ir i Centoniiiii; IVtruzzi. B'-vilar- lli. Piergiovar.ni. D'Agostino, partita. A! 43' Desidera viene A questo punto, la Romulea .-l.-il- ••,.•!: e .ofe ;n area g:a.- laco.ingeli. Lvonori. De Gran­ Mancini. Maiiotti, Caretto, D: staldi. Pantano. Delia Sala. qua. Tamburro; Di Ru.—"v. Meeonizzi espulso giustamente per .-cor­ sembrava avesse in tasca la ioblu. Pa. •i- scocca il tiro della * : al 14' R"gano. ili-, Fano.olii. Dagianti. Pe­ Pa.squale, Acqu.iviva, Gallarti, Bulckaeve. Marrone. Raimondi. irpielidendo in pieno Lombardo. Caldioro. Cambiot- Arbitro: Capocrotti di Roma rettezze Bonaiuti. Cedroni. Fortini. vittoria. Troppo sicuri dei pro­ vigoria s. rini. Sartoris. Di Cola. Gelso- De Marzi. Biondi. B is.-i. Pre- ' R. Chi lidio/ — L'inconiio •' •i. Pari.-io Roti: primo tempo 3" Ces;i- pri mezzi, i padroni di casa, il pirtie.- mino. Guadagno j ACI: Quintareili, Vandi. P:a- su t ti. 7I'.,/.:O:ÌC dei padro- iniziato con un'ora di ritardo roui. 21" Liani 'autorete 1; se­ permettevano agli azzurri di V .na :• Arbitro: Aminosi, di Viterbo GARBATELLA. Ricci. Mas-j .entini, Ruz/m; Capodacqus, ni di cas-, .mch'* per i fr'"quer.- Infatti il terreno reo imp: ali- condo tempo: R' Gavazzi 1 rigo­ Viterbo-Casilina 1-0 affacciarsi nella propria area Arbitro; Cerini di Tivoli sirni. Desidera. Acciari. Mari- j Ilari. Olivieri, .Sargolini, Dei- ti errori d«-l - ii iiHSivf-rti.ssi- cabile per la pioggia caduta ."•furc.'iforr nel pri.no •empo: re). U' Zapponi. 35' D'Agosti­ f:ni. C'detto. Agostini. di rigore. Gli avanti terraci- .tlarctitorc: Pace „i :w del 1 ni. Cornerò. Ilnine'tirii. Tot-! :e,o "."a.-. •o Genero = :. a dir'nelle prime ore delia matti:.;» • 1 20' Cambi tti. al .tfi Aloi-i. no. 3!)" Quaresima VITERBO. .lai-ovone. Caprio- nesi. sospinti da una media­ primo tempo teri. Pirro. Cappelli. De I.o-i Arbltrf.; Sig. I.-up; di Rom.1. il vero. - olornos'rano anch<- : ha fatto sospirare i! numeioso 42 Cambiotti: ripresa jli, S-cadiarini. Patriarca. Cam- na veramente all'altezza della ne ronzo. yUf.'ctnri: r.«*I 1 tempo a! •provili •: il: •. -pecia!me:ve pt»r pubblico accorso. perché la •'.]' N'iacitelli •E Capioniiii» — Lii Sfies fui (j, ' {MNlonicn. Berardi. Salmucci, situazione, ben presto ebbero (B .Vcrrt.su:: i. — li Monte- Arbitro' Sig Gioggi 32' Delfini; nella ripresa al fi' '."r'.i- Poi la f.n" partivi era -•nil pun*o di iv-.-ere vinto alle, tlixtanzn dopo uri j Muratori. Cipriani. Bernini, il sopravvento sulla retro­ rotondo ha coito oggi u:> t bei­ Roma Olivieri, al 18' Bonaiut:, a! 27' la e nicritati.-.siru.'i vr'oria pie­ : ima:id..:a 'LflIIo-Bo/ii) — Nella -;.r.. in primo tempii arigio in cui ali guardia comunale e al 21' De Kofi: Neil;: ritires., al 32" Vio.een'i ed a! 44' Olivieri. gando una niode.s'.i Appia A:i- I/ne'ir.tro •• s'ato piacevole e cui la Polipla-t doveva s ii ,. ospiti sono stati leggermente Simone, a seguito di una sua Exquiliò-Manziana 2-2 H r Cornetto, e somino CASILINA: Lupi. Pala-sini. *ica. tuttora relegati no'.ia par- • cavalli .-esco "•ppu*"*' alcune ..1 primo posto in classifica, è ma costantenie'tt all'intacco: il AH' C. azione personale, imbastita e Vagnorelli. Pes.ipane, Armai, IA. Z'-'o\ — Il Lio conduttore te più infima della classifica vii*» i arbitro è «lovuto inter­ invece incorsa in una cocente fuori arca di rigore, la con­ MAXZIAXA: Zauc:ti; Vinzo- iiifatti sor.o andati anche in (Cronxnt. - Incontro medio- ÌSilvagni. Bartohmi. Cerri I. dc!!':r.,ontro non e state un Gli Oìpi'.: f>)rma:".o un i be:ij venire con aut' .-ita per evita­ -confitta E' «tata una giornata cludeva magistralmente bat­ :ii I. C. Maria­ 1 INA ne:a per gli undici locali, al fi raggiunti soltanto «rx (iiiffi- smo e combattività da e-.itram-; RVr:: al lfr del primo tempo i.im]y> in ior.d:z:or.i dis-iifitrose singoii elemento preso a so| ma è i'Ostie-i = e che attacca e contrari > degli ospiti che han­ rete Nella ripresa invee Ut be le squadre, su di un terreno 'Cipriani non s; poteva certo svolge Santo. offriva dogi: ott.nrl sp-i:iti Cini ni. A:;ge'; \ .nzoni II- Mura dopo aver sbag.ia'f» aVune oc­ no sfoderato una prova ^uper- .«ifiifirtone JÌ è capovolta e li: re-o pe-ante e impraticabile ì — ma =ottf-, ittate .. darv:t a i" 11 Terracina col passar dei che mano» loro compie: unente j EXQITLIA: T: avagiini; pio­ :!s ra-ioni per incertezze delia di- ìViVa I 'iT-renici hanno pirna- Spes è |)iiitij|'i ilfri.tfTrjif'ifr >il da.ia pioggia Comunque. i VITERBO. 25 - 'Tilioi — gara le prodezze che hannr. ae- minuti prendeva decisamente è :! gioco d'r!5Ì«'n.-\ 1 • •.•s;>.1- ni... Clon.ei.'oni: Beriurri. ch<"- più co:i'a. con:. I.-.i-o":; Cardit.alefi. Le- 33' per ineri'o d: I-id-ri, i! ie azioni »• Ir manov r,. ch"e->i mn colti; con Gavn:zt td im veioi:. •• meno precisi, dei più: "'ito ami al campo comunale al 30* otteneva il pareggio. Di '.'in'uiz'.ov.f ':. R<--.<". ."i. S.1*!-'')!!". P.r.'eì- era dapprima Deìf:ni rei apri­ qunie raccolta una punizione hann . me--» in vetrina La di- alimentata poi con Z-ipponi tecnici avversari I-e due difese! per rincontro Vitorbo-Cosiltna. re la -crif ion u.-.o -tuper.^o Santo usciva alia disperata ; i ri : r Ha piacrvolmo::*e ;rnpro.-.=io- cii De Vincenzi, an'ìcipa In di-fe-a è s*a*a fortissima e in «pe- mettendo co»"f ni sicuro le. vit­ hanno tenuto testa .die veloci I N'ì prio.o tempo al l j segna lo.'pti i; t'erti. Oi:vieri -: fa­ su De Simone lanciato a rete nato specialmen'c l'attacro. (in. ArhiTo: .-ij De Fazi di C:\i- fe-a !oca!e e ins'icca •'. ro*e r-iale ni'do Coriani. guardiano toria Le susseguenti ret. d. filtrazioni dei r;sp«-t*ivi attac- -C:pr:rt;i per la squadra locale. ceva poi la eu.» parte. -lei !e-- e respingeva il pallone alla trtto di incisività <• robu.-tezza. •av< ,-eh: o N-"*.":a r-prc. ri •'• '.'INA '-he p'.--.- d'eccezione: la linea af.-can- D Ayo«.tino e di Quam.ma no". chi avversari. | V«?n<: ~yre i d Viterbo spreca ne p.?r la verità, nuocer, io mec!:o. Armillei «opraggiunto in cui Cor: funzionava ria K< "r. io-i p. t al 44 For.fi.ito; 'le .ì'as-.ii'o ir. po-'a •ivvcr'.i- 1 te imbacci*;» da Tamburro e .•pOSfflr.T.o ,*'J bilancia del ri­ S'inizia :•. v.io.-e andatura.. iwr'ir'iir occnsio.-t e special- v:rc;* .re '-i qu..-i *.u*.t: i iue'it con un preciso tocco adagiava schermidore e Pace da stocca- ri' !, i r:prr = .t d 2."i" Laureiti. r ri«. 'iif.-a da! bravo Ba-'agiia Petruzzi lia impressionatfi per sultato • jn.a ben p o ie cair.be d *i; "icnfe vi poterre tiro di Sal­ con l'avver.-àr.o e poter.d". cr~- in rete. tore fiti.'ile. S: inizia 5ubito cor. 2f>" S .* -o:.<- «-d «1 ?S>' Mariani e •'' i.--> ;;-: ba'ti e riba'ti a! 14" ij --u 1 velocr cioco Niente di Di nn'.are che «I I.V della \ giocatori si ino impari*.:»- ; miuci colpisce u-II- pilo ti Vi- -i mettere a -ogr.-i tre reti e . La partita pra'icamente fi­ un netto orc-domiiio dogi: osp:- Rcj.ir.o Tfiva lo ^-pi-agii.-i -tt'i r 1 dir «ulla Poliplas* E" s\,* a ritirerà l'arbitro ha espului l\a-\: profonde pozz .nghere.j f ho nrr.ar.err. cor 10 g-.oca- •e non ci fosse st^tr •'. ps'-> ".^ niva qui. I! resto non ha sto­ *i chr- costringonr» in difesa '(', A": >ti l'i* - .^u I: ari tor- ; 0 * • P*"-r pareggi do-.'f-i quirt i eri fitta. G': rip-t: *i If t mi prova .-for*'.iii.-'*a ri. dtll'lfuninnite.:. .S' w...o di - |-~oniur.i|-i'- l'iiizi.-iva e r. ri::nro reno .(f.-iirr nifrr.i' à u e fono a.-<-or.tent:.t: -'.ci pur.'e. •:\o dr-.to roi'ipcpri: "t VITI ad delia bandiera ia tu. ro^»ìizz^- ti 11 roTMH ; riffr. «5;:; te ',0'i zinne no- e -tatT certo pi »- solo dal p'.nto ri: ris'i: l'joi.:- te'i!inen*e infertor? Afmas-Pof. Italia 2-1 :\co ma anch'- rì.i qu-llo tec­ nico. RISULTATI E CLASSIFICHE DELLA PRIMA DIVISIONE l.a captili*'1! e scisi >. M:gn'»r.e!'.".. Mar.ir.re fempo pr,t*o alle p-Ji fjuofat': ••ii-fiie ASTREA: Rer e. Rucz:. Mi- ALMAS: Iosia. Borghi. Ros­ f lumi, ino--Radiosi» 1-TÌ 'V*i\o C r.rrif-C'arnpatnanfi •\>IIetri-Marlno •B. Ilrrmada-reprano 3-0 ; 'Ekqtnlia-Mannaro 1-1 «.osp. S-l rie!.. Zìcro-e. Miiifr;. Ario- si. Di Meo, Isi. Ripari;. Giar.- S: ;t; :-f: a forte irrìatura cor Monlf-rolnndo-'\ppia Ani. 1-0 •l.lb. Ferenuno-Anitrrlla •Somaini-Forlitiifln 3-j •Inaspf>rt-CMtìrn«.r i-i "Rocca di Papi-\lh»nr. n.d. nir.;. Prfr.ciroll:. Mannucci. Pic- *-« p^n*:-:: spostamenti d: flot­ 'Palombarrsr-Rx al Ma^t. n.d. •Pro Ffoslnone-Ferentino :-o vtro. Bern.ri:. Najfr... ?ren- Rcmanitòla-lrag 2-1 •Pro Tlvoll-Pomf/ia Atina-'Collffcrro trir.i. Cappelli. te ma ierti. A ' b : : ro: Mar.icgazza di Tf»rrr in Piflra--V.. Tnrnur. J-l •Trrvi-Pro Canino n H. M. Rotondo Se.-Flaminio n.d. ••stihlaro-l'rasrati 2-1 •Amawtio-Pnvfuiri n d. ARBITRO S:g Mar.- f: 1; ROMAXITAI.A: G' .di. G: • •- f;'. ospiti riii.«C!r«iiO. mediante Rorr.r. lui r>i.':;.,-i:J.CO ti", di fr.T-.-jTO •Rrarrianfi.f laminu. Ju\r fi-t Mrnrana-Prrnettino 9-1 La classifica Tivoli Rezi: S' del prirro tempo V?l- li III. Camillo*.::. S:lar.i. Ror- La classìfica Riposa- TorpUnattara. La classifica AI" -e- ••-»'•; r.eiiì np*e-a il chi. Macir.j.-.ti. Ccs-iimi. pai -.7- ; f. ;•'• -e T*".7i".-f;.'ini .V.-.'o: -i- *Tutrania-CivlraMrllana darchi. Xcl jcNjn.io to.T.po al- pidrotdi i di cl:a ceree.- 14' Prenr.-i zi. Simani (Jire.i: II. S:lve- p-e •: Albano IC io 2 i 12 1 22 Atina i« 12 2 37 li ^S i'3 G:à-r.:ni. ai !2' D: Meo pi tulimc-itc le. vii del­ Tirqumu 15 IO Z 1 » is ;: La classifica La classifica :str:ni. ;• t'to Aprilia IS li 10 4 22 l.lb. Fermi. iS io 3 25 12 22 iSmsce — Vittoria deiia ea ci 25' Laureiti. .«p,r tcr\rttri * 2 \lmii It 10 3 1 34 *> 23 0 5 '7 -C IS 9 31 20 22 Mjnriint Il 5 » !4 li 21 B. Ilermada IS 9 3 23 14 22 Aitrea a! termine di una com- • Eolo Suardi» — Su di ?.n ] IRAG. Chi .echini. N'.T. •-!'.:. avi'"fi. rroi-iifii il SÌ''-" Palomba ra 15 IO 3 13 IS 22 Rocca di P.I S 8 C 22 35 21 22 -o-i Mancini 15 : 6 Z 31 20 20 Romanit 15 t 1 32 tÈ 20 Ferentino 14 oattuto.-:ma partita, malfTado cempo ridotto ad nr. pcr.rciOi y-gn ,;a Ale.-- :*K;ri. &.-".-.::. •egio od ir.ìicciv.l :r.i- M. Rotondo i: 9 S 31 21 20 Marino IS 8 22 24 II 20 3 30 20 19 sto -»• Finmlrino 15 I 5 ti 22 15 Inatport 1 1 30 il 19 :1 campo 5ia ridotto in pessime por le continua pioggia. /inGl*ì*Domer.i"--h".icc: Mo:.*ar.^r: A- i er'f da uni i-or:i't-,i il-, II Torpicnat. 3 24 11 19 Frascati lì 4 31 24 19 Alatrl II 4 21 19 IC p-ir;- l.ndispoli II 4 * II 8 condizioni. Vittoria presa per c Unte giclle tra l'Almas e il 'mie-;- C"ducei Xiceh: Pach 22 2tt 11» Exqailia II 1 4 30 20 IC 5 25 20 K Ceprano 15 5 2S 30 IS rr.-.ci. i>;, • 'j lUminio 15 N. Cisterna i; 7 28 11 19 un banale errore di Morra che Policlinico Itclic. Torre in r. II Z 5 22 20 IS Bracciano 11 6 1 20 15 IC Poi. Italia IS ; 28 2< IS Pirelli i; 5 19 IS 17 Colleferro 15 S IC 19 II Prema non e: lasciava sfug­ Ad un primo tempo ebbe-i Arbitro; *i2r.«.r Scar.-eiietta .."ri ninijfo dopo, nuoro coì- 15 6 I Kortiiiido 2J 22 IS Trevi 14 S 4 IT 13 IS S 2S 21 I] Anilrella 16 stanza equilibrato, ha fatto ri­ Marcatori: nel primo tempo pn tu icei.r.; Rccanc.'.i smisterà P. Corese 13 Sublaro IT 5 23 21 18 8 22 2* li gire Ostia Mare 15 21 21 14 Pro Canino 14 1 5 23 2S II r.x Al Mas. S 21 2> 13 Valmont. • IS scontro una ripresa con netto al 40' au'orote di Grscii. r.eì a .-se i>»•• ie che reclinai-.". Le IS Pro Tisoli ic S 23 30 IS 7 2C 31 II Sportivamente un pareggio Frcernir II 20 30 9 Ostiense 1C < C IS j2 14 S 2< 24 12 Ama-eno « IS predominio dei padroni di ce­ secondo tempo ai 3" Silvestri- eufor, ; .ir.' successo era di bre­ Campacn. 13 Pome/la 15 S |C 21 ]« t 19 24 10 sarebbe stata la cosa p:ù equa. IS 8 Tnsrania 13 3 5 IS II 13 sa. i gì/eli. forti nel loro qua­ ve durati poiché al 30' Mariani Tormaran. IS 2S M. Roton. 3. IS 7 IC 31 12 Pro Frosin. 15 2 9 13 20 10 L'Astrea è r.u

    Generosa gara di Nencini - Buone prove di Fabbri, Baffi e Bartalini - Coppi non è partito per motivi precauzionali

    (Nostro inviato «pedale) punta OIIIUI, però, la distanza ragazzo di pnnio pilo; tua l:tr- ni e l'oro degli aranci. Di pts-\tamt a lucri con l'jo" di rig'ii. All'improvviso urlano le i ra ridotta. gamanhi gli ditse di stare t'ati- so lungo, din io; ma la jila del ta ggio su Continui, '/ucconel- unni armano Rtrlogìui e '/.im­ REGGIO GALA URI A, JS . — Capitaci po> qtnllo ihe di ra­ qtiitlo ihv non ira ti caso di gruppo ptr un po' non si rompe It, Aartggi, Rartolozzi, Accor­ poni, Staitle e Slittanti. Il retto /.'' tannilo Minanti, /.' tornalo do ci;i/ivj miti: n.rse: Netui- bruciarsi U ah pir unn'e. I. Stila discisa dtl Capo dille di, Starzocco, Assirelli e Scintil­ e follia. Automobili t biciclit- coti un guizzo irrtsistibile, de­ '.i, inutl'tmcrii, CC:I..L.I di taglia­ Situanti, li, attinto, sempre al­ Aitili scappano, pir una brcie larti Il ritardo dil gruppo t di !i, folla- ehi ci capisti qualcosa gno di uno ' sprint » di razza. re la L udì s-n Capo di Sant'I.tu. l'aliano, Stmpre scattante, zlii- fuga, /.acconcili, Hartolint, e bravo. Poi, la discesa che ro­ Stillar di hi • bruciato » la io- t.ra s'i-i-.j, iXtninn, slamo ptr ...i preso '/amboni, aieia chiu­ zìnnia, l'etttnati, (aitino, M ir- Torna a pio. tri. ti monlag'it tola al mare; mila disctsa si 1) MINAItDI (nella tot», lata a Statile. Il quale, in van­ la lungi, belli tua inutile fuga so la porta della pattuglia di 'tuo i (nrvasoni dell'zìspiuitioni-j som, spentati tv vantaggia /aniponi, il quale the copre i 270 km. drl per­ taggio fino a poi he lunghezze corso In 7.15M5- alla lucilia (ili ihe ama fatto. Rassegna/ione. punta a doppia chiaie; nessu­ Stniprt Inculo il iht.nori dtl nella nuvolaglia, bassa, tura iniva a Ragnara con JJ" di iati. dal nastro si è un po' distratto rt km. 35,.i55; -!) .Minile; .i) /am- J H X l P'• K" l'o'iilni di punta no salibbi fuggito più, e il itilo. I. non pur. e piti. Di tra ttmpo da lupi, lassù. I. la cor­ t tggtu su Sfniardi, Cotiterno, boni; I) Hall); 5) IUrtuiillo; I convinto, forse di averla già i- ii i'."i dniniittcto, pensa­ giuppo non satebbe tomaio, mal­ le nubi occhiiggia il soli. Cu­ sa lassù za' la strada della mon­ Smani, Rartulozzi, Raffi, zlssi­ 6) Hartola/it; 7) Nriulnl; h) vìnta. Minardi, mvicv, non glie tagna eutimie t.t a Cimosa II As&irclll; *J> llarlalini; 10)1 la ih' gn si fosse dato battu­ grado la fitrto'a rimorsa, la so­ mulila a far caldo Siamo sitili nlli, Mante, Rartalnli e Rirtoglio. t'ha perdonata. Lanciato ionie vantaggio della pattuglia di Siti Contento, tutti con lo stessi) to Ima., p.t'so p.isso, non dan­ luzione si sartbbt aiuta sul tra­ strada dtl Capo di Sparimmo I arioso l'insegnimi nto a /.im­ tempo «il liiifitore; 11) l'a- era — una friccia — Slittanti cim su quella di Contento e do a'.'.'oiihtt., i! i,'i:f pi Si tra gliatilo ioti una lutala di duci e fuggono- labbri, Stimili, I a- poni cht — .istost perduto — dovan a 46"; 1») AUiaui; 11)1 ha infilzato Stante; s): Manie ci di l'fì". Sigiamo Scintillato che ."MaKMl; 14) Moscr: 13) diletto | bei ami inali uomini, dal inomitito ihe Aureg- lasiln i tuffi ai quali poi si )i nalza II fatto .twinu ni ha proprio fatto la figura del gi si tr.i sf.iu.iro ha spaccalo una gommi a -"'$", Angelo; 16) Coletto Annullilo; i a, (udì l'itn f ,mose ram- aggiunge RatIalini l'if" di i.ui- vista di Scilla. Altra mezz'ora 17) Accorili; J8) a pari me- pollo allo spiedo. Si SI ntt: a fotti e stento, Sh- Ciggtro, (jismnndi, Staggita, di lamiti'uiu 1 pai il traguardo p:, /' it//' ili se ii t si itti di taggto a 111 ani.ili imi. L'azione rito: (Mudici. Zampini, l'or-1 Nessuno su Stillanti ai rebbi- tiardi. I ulto forte e lauto sicu­ C.mitro, l'adoian, l'ini trilli i Vtilata a io sul retninno di Rig­ «ara, l'ettinatl, AureKsi. Mini. C'ifif) r Monti /.'e a} profitta­ di labbri, Siriani, Ialaschi. Hal­ puntato un soldo, quando, Sfi- vano t w>i tintili»' r '/ambo­ ro iht si pi uni itela, pillino, di Ciuffrida a ì'af". (jamdi il 'irup alo (.alabria illuminato dal so­ ti, Uossiilo Vincen/o, (;iann)'. [ li e Hirtalitu t agile, scattanti e frlil. 1 al.isrtil, Aslrua, Marti­ nardi, ti)/ gruppo, passava ni ri­ ni p ti Ma ih i '•':>.-idi. l'o­ giuoian d'azzardo .Minardi pò a 1,'if". li • I olii folli Si (/ l.ig- non si diittntiiv nnnimno sulla t l( t ni tutti mi tempo di l'ailuvan; tardo ili S'jo" al l'asso della li ntt e agili tia l'a/itnie d'allat­ aiptila.a il momento di lialtac­ lieo le rampe tltlla I minia v\i.t ani mischia flinosa, gli uo­ 29) CJrnssii a :i'!0"; :ii>) Scii-I I mgina lampa dtl l'asso dtl litiiiua. Davanti l'era Sencini. to di Untoglio < '/.ambimi. Stati­ ili, attigua mi unto della lu­ dal j al 7,$ ptr nulo Clt no­ mini si spostano dalla smistia dellaro a 7*3"; .11) flllppl s. t ; Carni ri. Allungo di Sitiimi Hi) trassi s «.; :ii) faine-1 L l'ira Hat ialini. Davanti c'i ra­ le e Statanti liti — •>, tempo, tata, fino a poche lunghizze dal mini di punta se le fanno qua­ illa destra e poi al centro. In utili discesa ni fondo alla qua­ io s. t. tio anch.' Conttiiiu, Rartolozzi, propiio ptr ; lapilli, uni si titillo, sulla titola di Stanti che si in punti di pittali, ,'t lam­ listi una maglia blu, quella di le labbri spacca una giuntila. I.a carovana del corridori I zluteggl, thffi, Assirelli. Gioco due — anhi.ipp nin ìt titoli poi — npito — titillala tome pi Si perdono I alasi hi che rimi Raffi, poi avanza Manli, injnn, l'automobile dilla 'tignino» TnKKiniiKcrà mila giornata di fatto, si dueva. Il gruppo, in­ buoni. un pollo allo spinto /'i il camino di iilocilà Sqnai dalla distra, formidabili-, inne osci Napoli per prepararsi al non l'i labbri tteit fan da so­ fatti, camminai a tranquillo < si l'ino dopo, infatti, iniCi la I eco. cosi tini dinamo t pro­ n di sole t pioggia, sul fondo fuori Min triti, the pusa ni trom­ lìlro della Cainpanla che si | lo. pndi /'-/(", pirite — (tot correrà gioielli. aaicinava, sì, alla pattuglia di disusa. I uggì .li '/.villi ini, un posto dilla intona iti Situanti: tupo dilli nubi spicca, gioiosi, bi Manli ,• lo supera di una — la fuga. Restano in quattio, istitzi i, più illusione, più po­ l'ai cubale no. Ai due tir Zi dell i l'anni mezza ruota. Sigiamo damatiti- Sinctnt, Raffi, I .fiaschi tenza, più agilità, liti ' poker • arr.tinpuata Culi Raffi. \'ia li- /.imponi. Raffi, Rertogho, Rar- i Rarialini lite di buon mor­ di qualità itie punititi a Sit­ bira, dunque a Semini t a Rat- talozzi. Semini, Assinlli, Rar- ANCONA SOTTO LA PIOGGIA I CICLISTI LAZIALI do, sul filo dei .io all'ora st por­ uanti ili fari il - bis •, dite anni ialini talnu , Continui. Cotrn a San topo, sul traguardo di Reggio e Ratto, (, giorni fa, ah Starniti ti dare un primo strappo alla dopo, arma ti gruppo; l'ado- maglia bianco rossa e verde che v.in lince ni maniera netti sa Faggiani vince per distacco porta Coppi. La resa di Nencini Albani ,• Stagni. Stillanti Immutabile nel fina­ .-Il di là del traguardo- dispit éé le, dunque. /.' braii, nel finale, Se bina. Dalla nebbia sul « tra­ seno. Ciitffnda 1 /accontili, a ta Stante-Zamponi. (Dal nostro corrispondente) Slault, /amboni e Hertaglio. In­ guardo rosso • spunta fuori llar- II'JO" Stagni, Stosir, Slittiti, lor­ /.imponi, a quanto pare, si e la coppa Lorenzo Controni „ lalini; a -•)" A ninni che soffri­ nara, As'.raa, Miliardi, labbri e PARIGI, 25 — lesta di popolo e di atletica leggera u V111- vece, Ncncim st è distinto al­ rifiutato di tirare la » volala • tti freddo. Quindf Raffi a l'io", gli altri chi sono — all'incirca cennes. Nel grandi boschi clic verdeggiano rigogliosi alla peri­ l'inizio i fino alla mi zza distan­ a Slault, il quale, a parole, si e feria parigina si è svolto oggi il « XIX Cross ilcU'IImiiaiute » Contenni, zlssinlli. Accordi, Af­ — un paio di dozziiii. Martelletti e Piscaglia ai posti d'onore — La Coppa in palio alla S.S. Lazio za. Staguifico e jillato liartalini, scagliato sul ragazzo. S e s s u n the nelle varie categorie ha'visto infatti ben 7 mila parteci­ tu gamba sempre: Haffi, Ihrto- ri ggt, Rartolozzi a j'50", l'm- Siila pioggia, poi nel sole, dramma, Mante e Zamponi ha panti. Naturalmente tutta l'attenzione della folla era per le lozzt, Assircllt e Conterno. V. gli tarelli e Caggero a J'ÌO", '/.11C- quindi nella pioggia .incoia. Cac­ detto soltanto- - Si nparle- ultime due care degli ass>i, quella femminile che vedeva la 1) FAGGIANI Alvaro (Civitavecchleso) cho copro i 130 km giani liaccillff.i il laziale. Sia­ altri — Stagni, forn.ira. Colet­ coiiellt, Starzocco, I alaschi a cia a Selicmi che difende con 1 rtmo... .. paitecipazione della squadra sovietica con la Oikaleiiko. la del percorso In oro 3.38' alla media oraria di km. 38,750, 2) mo a Kignario Flaminio (dopo to, Sfittiti, Albano, Asima, 1 i- f'ao", l'.idovati. Cantero, Ciuf- denti ti suo vantaggio: -''»$" .1 bella Nina detentrice del record mondiale degli 8U0 metri che Martolloni Alessandro (S.S. Lazio) a 32", 3) Piscapjia Aneelo 100 Km di gaia). Alle .spalle Risiicela Staule, il battuto. ttppl — sintprt mi pantano del jritla e Staggirli a li'; SI user, (ìa/alro; J'JO" a Laureatia; t'a$" s'imponeva di autorità, e quella maschile che .si annunciava (A.S. Roma) id., 4) Dei Giudici Alfredo (S.S. Lazio) id., 5) dei lille .sia, intanto, avvenendo mentre splende la fi licita di combattutissima per la presenza del cecoslovacco Zatopelk, Astuta, lornara. Coletto e Grossi t Rosaino, dove ti • lcadtr » o", // gruppo a S'jo". (Benotto Proneste) a 320", ~) Frezza, 8) Fallnrlnì, 9) Leone, Piscaglia, Dei Giudici. Falla- film della ior>a la 'Lio» manifesta il piopost- Minardi festeggia la sua magni­ davanti a Croinik. 10) Proietti, 11) Colobattista, 12) Maggi ni, 13) Franoia: tutto lini, Ippoliti. Fiez/.a. Conti, SI alletti pò. Kiggio Calabria, Terribile la discesa: nebbia, to di aspettare gli uomini della col tempo di Faeein, 14) Soacoia a 8', 15) Frattale, 16) Bnr- fica littoria suite spalle dell.t fol­ I.a corsa femminile vede subito le sovietiche in lesta. Non Proietti, leeone e Francia de­ perla del sud, affoga nella piag­ pioggia e stratte riuniate: un in­ pattuglia di Conte-ino. Dice Sat­ barossa, 17) Voocnri, seguono; Scotti, Zovinl, Nereggi, De ta, ehe se lo porla ita in trionfo. ci sarà lotta che fra loro, ma lotta serrata Solo sulla dirittura cidono di sp;n.u e Ir ultime finiti ghiacciato. RartAltni spac­ ani: » Sono rimasto solo troppo PaOlis, Salvatori, Fortini o Battistoni. na: ' Son posso fnoprio tisihta- ATTILIO CAMORIAXO di univo N'ina Otkalenko, freschissima, partiva Come per gli lartuccv della .speranza. te di prilliti rini una bromo-pol­ ca una gomma, che strappa dal presto; la distanza e ancora ln,t- ottocento metri lasciandosi indietro le compagne. La lotta è (ii'('M\;i e dal •ilio giuavuto dVistu/ia: e^li saiKua moni te - Il campione vuole se- tirchioni' con i denti, maledicen­ r fa :tia. Stillini it­ po' ptima di l'olisteiia. e dopo il primo dei 10 siri sono in testa Kuts. Zatopck e il Lorenzo Controlli, è stata di­ tri la corsa a^-unie una vivsle puma gli dicono ili no. poi iti ti a i quattro fuggitivi c'erano il Criterium della Strada belga Van Drn Driess. > sputata ciliari per intero sotto nuove Passano al cornando il, ma Ita t denti. Coppi al iti­ ila cosi solo; ma ...1 piano; gio­ Statatati (.'ontano, Rartolozzi. due la/.iaii «'he potevano - ag­ Al secondo giro Kuts guida, sempre e Zatopek, il volto con­ la pioggia. Faggiani. Dei Giudici, Pisca­ lo di Kiggio Calabita citine • in­ ia a musi t ilici con 1/ pencolo Rarialmt, Aureggi, Raffi e z\>- giustarsi » a l»i" comodo la IMRIt.I. 2.5 — Si e deputato tratto, il pugno sul fegato, è a venti metri. Gli altri sono un E l.i IA. S Roma e limasi» glia v Martellotti che si sono nato sputale- dunque. Assenti nascosti» ni ogni curva di qut- sirvlli arrivano addosso a Sai- volata e che Piscaglia lo avreb­ po' staccati Ciro su giro il sovietico e il cecoslovacco guada­ doppiamente scottata. Faggiani abilmente liberati degli altri mille Dcfdippts, Kanucci e I an­ sta maledetta discesa. I itiabncnie cuti, il quale con loro continua "g'^i il Criterium na/io:iulc iti-;- be bruciato allo sprint: Faggia­ gnano tei reno ma il polacco Cromik ha un finale degno della (l'ex cialloros-o), infatti, ha Volata a'quattro? un po' di pianura a Cinqucfron- la fuga. Il ritardo del gruppo è l.i Strada, su 223 km . con par­ fama che già lo circonda e sulla dirittura di arrivo, mentri- ni ."-apeva lutto questo e do­ imi. Clt uomini ut gara sono yj. vinto per di-stacco e la S.S. La­ No: Faggiani. mal gì udo il di f'fo". Il gruppo si fa sempre tenza a sevre* ed arrivo ni Pare Kuts taglia il traguardo, attacca Zatopek strappandogli di veva agire di forza se avesse II cielo un po' si apre. Un It- dt, dine si scatena un'altra tem­ zio s'è portata a rasa In coppa controllo stretto, ivirle d'infi­ de! l'rmrci F< Co ! ordini- di forza il secondo posto. voluto ambire al successo. Non :tdo dilful"; restava altro clic tentare la fu­ gia futa fina, continua. Strade Dopo Simun lediamo passa­ Dalla parte dtl Tirrtiio sole, arrivi» 1) Hasspniorder in A prescindere da queste con­ guardo e resta solo! Il suo arri­ '?) Cromik (Polonia) in 29'58"2/I0; 3) Zatopek (Cecoslovac­ ga: Alvaro -"»»- re- a. -•' »o" ("onrcrmi, . Issili Ih, azzinio e aria tiepida; searatitiu- Tiri •».)' (niella km 40 002): siderazioni, peni, il G.I\ Lo­ vo. sul viale Tiziano è .«aiutato chia) in 30\V\ Seguono nell'ordine Krvzovyak (Polonia) Tzer- tentata e l'ha vinta. Aungg:. Raffi, Rarlolozzi, a ee lenza esito sulle rampe di 2) Caput a ruota: 3) Foiestter. renzo Controlli ha avuto lutto dall' irrefrenabile cntu-ia^mo ii» d'tquiltltrio temili di itti. Ih nisky (l'RSS) Kubek (Cecosl.) Zuknv (URSS). f'1 f" Rarialnii, a }'ao" l'inta­ (.ititi 1 l'auro, la soluzione sul .-.ti-s-,(> tempi». 4) Lolllsori Robci. il successo desiderato: Faggia­ In ordine di grandezza <» di dei moltissimi sportivi che. passo lungo alla Riviera dello Corsa femminile (2 Km. e mezzo): 1) Otkalenko (URSS) Capo S. T.ltat Scatta Stilemi- ni, con una 'attica da vecchia arrivo vanno elencati Martel- malgiado il tempo, hanno volu­ Jouio dote crocono i fichi d'In­ nili, a ./'{" Aeeordt, a j'-'j" !'•'- .">| riammalale, 0) Crupln; in V; 2) I.apsein.i «URSS) 7'r': .1) Koslova (URSS) 7'2"; 1) volpo e con l'autorità del cam­ lotti, che ha confermato d'es­ to fai e ala alla bellissima corsa dia. I unire di zagara. /.', a per­ itìi: a>l, Caggero, Canino, t/.«jj nume. Allungo di Sencini, si atto 7) Grondarci Segue un folto Lyssenko (URSS): 5) Komarova (URSS); 6) Pctska (Polonia). sere in buona vena, Piscaglia, pione, è riuscito addirittura per GIORGIO Miti dita d'onhio, il giallo dei limo- gnu, falaschi, Sntitellaro, tf.i;- di Seiicnir si stacca soltanto Au- gruppo. Nella foto: KUTS A. P. distacco, a sfatare la leggenda ottimo nel liliale ma distratto che lo vuole... preferibilmente al momento buono, e Dei Giu­ secondo. 11 civitavecchie.se ha dici per il quale va ripetuto quanto detto per Martellotti. VITTORIOSA LA FORTE CAVALLA FRANCESE ANCHE CONTRO LA COALIZIONE ITALIANA Al quinto poMo s'è chassill- TROFEI) MARCONI cato Ippoliti, il corridore-rive­ lazione: peccato che l'aquilotto non abbia dei compagni alla sua altezza, altrimenti «addio Vittorioso Pirone squadroni!-. Gelinone batte sul palo Assisi nel Gr. Pr. Lotteria Un breve cenno di cronaca vi completerà il quadro della nella prima prova corsa: partenza olle ore 8,38. La prima proru del Trofeo Dopo otto chilometri ecco la Spettacolosa corsa dell'allieva di Mills che si è prodotta in un entusiasmante « finish » Marconi estinti veramente una prima fuga; Frezza e MarzuIIo bella gara rpiorioiimite e rom- (toh. ehi si vede!), due giallo- Assisi. Gelinotte e Home Free vincitori «Ielle tre hatterie — Terreno pesante in finale battittu nonostante le pessime ros^i, .scattano iiiMenie e s'in­ condizioni del tempo, es.su Ini volano. A La Storta i due han­ avuto nel partenopeo Pirone no già 40" di vantaggio sul (Nostro inviato speciale) fermare i cronometri su l'17"8. largo di tuttr. In retta d'arrivo mento non molto ortodosso ili \l suo braco rincuori-. Il suc­ gruppo compatto. Il tran-tran nella finale, dopo aver trot­ Tenebroso ne aveva abbastan­ Bordo dovessero avere com­ cesso il naiHìlctuiio l'ha pro­ continua ed, a Bracciano, i due NAPOLI. 25 - Geiinotte la tato praticamente sul piede di za e Zibellino sfilava allo stec­ promesso la possibilità di vit­ prio tnerifulo in quanto dopo mantengono inalterato il loro stupenda cavalla francese. ha l'Iti" al chilometro ciacche il cato. ma Home Free gli era toria di Gelinotte; e sarebbe essere stato protagonista di vantaggio Senonehè, proprio battuto la tradizione che vuol- suo tempo ufficiale non tiene subito addosso per • batterlo stato così per qualunque caval­ ti unir rosi triituttri di fuga nel all'ingresso della cittadina la­ sconfitti al (Jran Premio della conto dei metri in più che e.ssa nettamente, mentre in un con­ lo che non avesse avuto i pol­ finale si •• nt'cInTo ancora custre. i bi-inco:i77iirri 'danno Lotteria 1 favori della vigilia ha dovuto percorrere girando vulso finale Hit Song riusciva a moni ed il cuore di acciai '(iel­ ed ha battuto senza remissioni sempre il più fresco e pronto di lutti. battaglia «con Colabattista) ed .1 largo di tutti e del 1 guadagnarsi il terzo posto e la campionessa di Frane ,« \l i tutti gli avversari dominandoli ritardo con cui ha preso la J l'ingresso m finale. dominando con molta facilità in bre\e i due fuggitivi sono Gelinotte aveva ancora da dm gli urrcr.iuri. A Pirone hanno dall'alto di tutta una cia*>e- a partenza. Ed eccoci alla prova conclu- la sua: passata la curva in que­ riacciuffati tenuto componimi, e possono nulla e valsa, contro la «11.1 I.a giornata, apertasi con la -•va i cavalli si allineano .se­ ste precarie condizioni e-sn esfere po.sti sullo stesso pia­ Al collegamento, «.chizzaiin forma, la coalizione degli av­ piovra, riservava un hellis- condo il numero di estrazione. sfilava il gruppo e si portava no di bravura. Jaco:;illi. Cm- via Magciui «• Mareotulli, che versari che. ad un certo punto. simo sole per l'inizio delle gare Allo steccato Zibellino, al n. 2 in terza posizione quasi all'al­ rìahii e Rinaldi che insieme « a Monterini transitano cori 2' nel corso della finale, ha ra- Ed eccoci alla 1. batterla: al Zecca, quindi Dalmate, Bordo, tezza del sulky ci A---i.s . Vulrrr sono stati i profuuoui- di vantaggio Sembra giuoco sftitato il codice della torrt-t- v i.i scatta al comando Apache. Assisi e Fra Diavolo, mentre In retta di arrivo. Zibellino li di miiymor spicco drlln fatto, ma all'improvvido, sulla lezza sportiva; a nulla è vaK.i siihrto superato prima della al «econdo nastro partivano era sempre al comando ma MI bellissima yara. I.a cronaca: •s.ilita iloix) Ovitaca^ellana. la stupenda prova di A"is;. curva da Fra Diavolo, nelia cui Home Free. Gelinotte e Hit di lui scattava, col .-uo - oto r partenza sotto la prc'iuiti «Ile Ma cotuHi cede ai crampi e Gelinotte è stata realmente srirf si aggiustava Bordo, men­ Song. .spunto micidiale, Assisi che. a O.O's. lo stesso patroci­ viene riassorbito. Maggini con­ imbattibile ed ha ampiamente tre tJelmotte. partita legger­ Al via : cavalli al primo na- 50 metri dal palo sembravi natore del Trofeo, siynor Mar- tinua. resiste bene ancora per meritato l'alloro ed 1 milioni mente in ritardo, sulla prima ;•::o erano in notevole antici­ avesse corsa vinta. Ma su d. covi Primi chilometri a di- qualche chilometro, poi risente del Gran Premio della Lotteria. curva era già al largo del grup­ po. ma Io starter convalidava essi, con il suo passo macina- scre'ti andatura e yruppo sem­ della fatica e perde terreno. Presentatasi con il biglietto po. che era chiuso dall'ameri­ 1T partenza. Cosi alla prima tore ed entusiasmante soprav­ pre romperlo Nel frattempo, approfittando da visita di l'I"'"?" al chilome­ cana Gay Xoon. veniva la battagliera Gelinotte Stilla saliti: per Cesano il del temporeggiamento tattico di tro nella batteria vinta nel pur Fra Diavolo continuava .t che lo pregava dr misura, ma gruppo si allunila: illudano Fortini e Fallarmi che "i con­ facile dei modi davanti a Fra condurre mentre Oelinotte sfi­ Il dettaglio tecnico nettamente sul palo. Jaco;~ilh e Pirone trollano alla muderà dei duel­ Diavolo, che pur aveva dato ri lava in gruppo e si portava in 1) Gelinotte (Mills) l'IT 8: A rispettosa distanza era Ho­ Oltrepassata Cesano sj pro­ lanti, Facgiani allunga il pas .izza d'orore dava-.ti ;t vincente 13; piazzato 12, 13. note sulla grande domiti nn- lasciano il gruppo e scappano VITTORIOSI KANGIO-CASTKI.l.OTTI NELL' INCONTRO DI IERI A HEIDELBERG Bordo. Tempo del vincitore: 14: accoppiata 28. poletana. pensiamo di dover a tnttt pedali l d\e transita­ Lo caratteristiche l'l"'"7 al chilometro ancora dire che mai for-e 'u'.> no insieme a Sc.crofc.no poi 2 batteria: al via scattava curva Zibellino, che era sfilato piste di Europa si è vista ur.a Valeri scatta e piante m asso della Ferrari cavalla così forte e cosi gene­ il compagno d: futia Due chi­ al comando Assisi che precede­ •il comando, aveva pratica­ lometri dopo la cittadina t La " 12 ore,, di Sebring va Zecca e Dalmato. mentre mente 40 metri su Gelinotte. rosa, una cavalla che ha sapui,% dì Sehriiiff Gli azzurri del rugby vincere con il sole della bat­ corridori fransirar.o m questo Sagunto rompeva e gli ameri­ anziché ì 20 previsti dalla pe­ ordine: primo Valeri, secon­ cani Scoth Habor e Wayahead nalizzazione. teria e nel fango della finale do D'Uffizi a 25". A un tnmu- (Continuatone dalla 3 pagina) tiiui ...faca jx-r siif/.-rurc un'ultra MODKXA. tu — I~i scu­ s: avviavano lentamente. Ini Dietro Zibellino si era sce­ (un violento nubifragio aveva lo un gruppo di sedici con­ vettura, allorché e sbandato. la deria « Ferrar! » ha reso battono i tedeschi (12-3) realta d: fronte Scotch Habor mato Assisi^ precedendo Dal­ annaffialo la cista dopo li di­ rinato»! su Jaguar si portassero sua macchina ha toccato ti bor­ sputa delle batterie elimina­ correnti tra cui Jflcoml't. noto oggi che la macchina rompeva e si metteva fuori mato. mentre al largo era Fra al comando drlt.i oarT rirrlai-an > una frat stelletti e (a nuova vettura Wayahead che sfilava in grup­ marcia. Gelinotte andava subi­ di scuderia, che. quando «orio po ed entrava in contati •» con to all'attacco m retta di fron­ effettuate in tele maniera, ra­ Dopo estere transitati per Aston Martin d< Mi»« - Collin«. tura del cranio e 'notte fr.i'f':- sport tipo - *37''4C - 3 «• .'I.IDEl-BERG (Germania), partita, gli italiani non h.ir.- 1 quali dOrciMiO ritirarsi dopo re di >ninor,- e».tifa Assisi sull'ultima curva Ma te. portandosi alle spalle del sentano la vera e propri scor­ le Flomnic S' protrane verro rmr. •• Le caratteristiche '2tS. — La nazionale italiana no ceduto il comando del gio- la Giustiiicna dove i1. fuggiti­ tre ore e mecr.i dalla partenza. La sola Ma«rrafi uffic:nt, ri- esso rie aveva abbastanza e gruppo. mentTe in testa Zibel­ rettezza. ivr noi al cambio della macchina sono le se­ dj" rugby ha battuto oggi per s-o e al 52' di gioco Lanfran­ vo. il cui rcRt^ooio *i va fa­ masTn in oir.i i lic aerea ini- mentre Assisi vinceva comoda­ lino conduceva a tutta anHatu- Ha vinto dunque e;T t: vo­ Quanto alia terza Ferrari uffi­ riafo COTI Rrhra al rol.inf.- di guenti: motore a quattro 12-3 la nazionale tedesca. Il ehi riesce a convertire un cal­ cendo sempre p,'i piccino sarà mente la piazza d'onore era ap­ ra. davanti ad Ass-.s-.. jn evi­ mente la migliore nffir-.i.-v. ciale. quella guidata da Ktm- francese ha sfcbiii'.i n/ncios,:- cilindri, dar alberi a cam­ punteggio al termine del pri­ cio di punizione portando a pannaggio dr Dalmato che ave­ dente ideale posizione di attesa uno spettacolo di grande in­ Ticsjorbito Un pò di slo'i. ma bedly-Dc Portano, si e dovuta tnrnfr il pri--iafo ,ìrt oiro re": mo tempo era di 6-3 in favo­ nove :1 punteggo per la .squa­ superata la tomba di Xcrone. me in testa. 102 di alesac­ va fatto una saggia corsa allo e Fra Diavolo, rompendo, per­ teresse sportivo. pr.Ssi^m-» ritirare. «rendo V americano 3 29") io-i hn arsto fortuna re degli italiani. dra azzurra. Pirone. Jccozziììi. Cnidaldi e .spinto rrrfmrarafnte il moto­ Brhry, Cr.i sostituirò da Taruffi elo r 10.1 di corsa, doppia steccato, e di 7.eccn. Tempo del deva qualche metro Sulla ret­ quindi consolarci se -, mil-or.i - Gli italiani hanno messo in Rinc'.d: evador.o decisamente re . IT" stato que'to ti .svilo inct- il calore rorriiJ«> « he rctjnar.j accensione alimentata da Tredici minuti dopo è Por­ vincitore- 1"15»"'S al chilometro. ta delle tribuna Gelinotte ve­ del Gran Premio della Lotte­ sull'autodromo obblioar : qnesfr mostra un gioco più veloce ed e p'occdn'O di connine accor­ dmV delle .1500 «f/tcìab. due spintrroceni. carbura­ rmi che segna una meta a". 3. batteria: al via andava ;n niva avanti con passo prepo­ ria hanno emigrato verso ì\ do *~io c.V.'crr.vrt do-c *i cli't- Quartin alle nltre Ferrari non a fermarsi con un |-n>irip!o li' hanno nominato per tutta la termine di una brillante azio­ testa Tenebroso eh? filava a tente. ma su di lui usciva Bor­ Francia. Gelinotte se li è me­ insolazione Perdita che non tori orizzontali a doppio s-fichernnno nclVord-rìe ufficiati, in ijurlla di Phitl Hill durata della contesa. Malgra­ ne e concludendo cosi la se­ forte andatura davanti a Batti­ do in evidente protezione del ntati e con ki il ^ui guidatore arrra ancora pr,-s - il rolantr. corpo, regime massimo 6.Mfl e Ma- menticato di metter l'olio al ri­ tanto al 21". con una meta de!- L'ordine d'arrivo fornimento; ta 4 900 di Hultman ra nonostante l'i indente drl tenza massima ottenuta a mentre al largo si profilava ve- costringendo Charlie Mills a raggiosa la sua stupenda mac­ 1) t'irone Gaetano .Napoli) chf e stata troppo %for;ata; infine suo rompaoi.o di macchina. 5.6trO giri e che si mantiene Favanti Lanfranehi. Cavkchi sì è sposato ìoetssirno l'americano Home moderare l'andatura della sua china da corsa. .MrndtfroiiV «Jur.f.t .7 Orto Mase­ copre t TU km. drl percorro in Rufitrowi sulla due litri ha costante sino a S.M0 (tiri; Nove minuti dopo, il tre­ Free. allieva. Una nota patetica merita il ore 2,2» alia mrdia di km. »,«» compiuto uni bellissima corta. rati meno •nfrn-r dclte Ferra­ quarti Cantoni raddoppia il PIEVE DI CENTO 25 — 1; ci.r.- Sulla penultima curva, quin­ ri e della JaTiiar. |>rrdrra ben IIP 280. Telaio tubolare. Il gruppo era chiuso da Hit vecchio Bayard che non ha p^>- orari: 2) jarorzilli Aldo (Socie­ terminando primo della sua punteggio portando gli ita­ D.one europeo de: pcs: n-ass.n-.i Song, partito in notevole ri­ di. era sempre in testa Zibel­ tuto offrire ai napoletani il tà Sportiva Inizio) a 3"; J) Gnl- IT per icrtficarc le rsornpc e i Cambio a quattro velociti. classe e con la vettura m per­ freni. liani a quota sei. Frarcesco Cavicchi JI e sposato tardo. Sull'ultima curva Zibel­ lino. mentre terzo era Dalma- solito « miracolo » del Prem.o daldl (indomita) a 5"; 4) Ri­ fetto stato. Pesa a secco della vettura. Te il largo del q'ia> e-a naldi (tJiio) s. t., S) Salvi (In­ Al 35'. il tedesco Alber>. su questa mattina con la s.gnonna lino andava all'attacco di Tene­ Lotteria essendo stato me=s,i U incidente di Mendifrouy. Fanoio e CasfcIMtfi ha».no completa di ruota di scorta domita > a 30"; (> Donnanimma stabilito mi tiuOi-.i primato del­ calcio franco .segna per la sua Anna Gotti. A » Cc-«co e :* saa broso. mentre dalle posizioni Fra Diavolo. Bordo e Gelinotte fuori corsa da un banale inci­ airrenuto. nel famoso « 5 » del in quarta ruota. Sembrava che (Napoli) a 40"; <) MaceraUtl percorso ha costituito un duro la corsa con la media di chilo- I kit W2. squadra. pentii* s.gnora i nostri miglior: arretrate si facevano luce Oblio dente poco dopo la partenza. (Roma) a V; 8) Fedeli colflo per la Maserati. L'aroen- metri 13Ì.200. ' Nella seconda parte della auguri. e Hit Song, quest'ultimo al questa curva ed il composta- TAL'LO Pag. 7 — Lunedì 26 marzo 1966 « L' UNITÀ' » DEL LUNEDI*

    VX DOCUMENTO TUA I PIÙ' AGGHIACCIANTI DEL NOSTRO TEMPO UNA POESIA DI RAFAEL ALBERTI GrXf SPETTA COLI

    AipuU: I-i tal.mula doro Itobtrts con il v*niitij. sai-i li: :VHliinuUf: Amena «.• le sette ao- 'l'etimo d'estate con K. Hep- LE PRIME ICllL' uni J. l'ovst'll tjurn (Apertura ore 14, ultimo Anutiali-uu: lliv IIIKIU ins lumi- i'.Wl MUSICA j IH-1 i-jiiic ui> ;(Jic lii--0-^i .MunUial: Uccano unsu joo L. A rinvila V. a.s.-altu ai Kan.-as l'.i- Maiali Spagna mia Lllii1. .S. lta>«l»u M'\v \«irk: Ll'.na tu 'Irma ccrv Lettere dalle case chiuse ita di Veretti Arlil'in. .^'t•^ballu mi li.n:.i.i„ c°ii li. l'IKiUktu «Clllt'inaai-OpCJ .S lla>(ien lApeitura oru M. Nome n ci no; Riposo. Nella prima p«ite de! eon- ultmio /~,^i0\ certo «li ieri all'Argentimi, ili- Nuoiu: La valle dell'Eden con Non lievi ricordarli Astori.». 'i fimi» d'estate con II. J. Dean (Cincinascocei Disperazione e vergogna negli scritti delle disgraziate condannate al meretricio - Lo zoppicante cavallo di retto di Fernando Pievitiiìl. ilcpiiurn Olirmi: I/imperatore della citta n me. >.«.| rullìi linf i: 'e di'! DI <)- ì>ui'iim i ei.i dtiliciCa a Iti pie- l> Ai.tlit'\N.-> V l.iinsun delle tue «nido ilIimiti ini portano. sone. {'DI i; resto. le colisi' drebbero, con (piale Incoro, tu me d'una morale filistea, die oltre n tutto ci fanno firmare s'e:r.i^ui.'le »i. una t.«>\ I'.I b-ii-Aosoin.i: 11 miniali- ,P'| ili e. eh. j l'al.»//o. Pici atti ehi* "-la una ca- -«•:o!to «• «onfii-n «o| ino e»ere, con la tua antica affiora sulle labbra di unii fante cambiali, ci indebitiamo (•!ien:e clic reuiiono dopo ". «piale abitazione' Chi cancel­ » OH i Jui^i-n-, I naHlia imi S Lorcn lerà dalla Imo Ironie lì mar­ U'.l di A'l'OII.il Vi'li'tl' / s-i'f- A\»'liliii>i l'iill.l » lanini,- >[ | l'.ilrslrui.i : La in • ' i. a di 1 ••r- legenda, con i tuoi verdi e misteriosi miti, Plichi indiriditi interessati. per vestirci. per («• malattie F su intesta stntinn di abo- chio d'inpimia seonato a let- '»• /leci'i." m.s'eiii iil'i--:c i e e i;i'iiiia imi !" ll.ihilas | imi.i ioli 1 Umili. i.l.M'm.1- con la \«t.i tua -loiia pagaia e il tuo presente! che S'OPP«N{/OJIO armati di ar per tutto e pensi che se spen mint'i'o/'' corrnuioiic c'è clu feie di iiioco.' Chi strapperà nitidi ili-M p>'l e,>ro e oielii'-JA i nini: >n s, un,, aiii:i-li ni. II si onol yomenti sanitari alla soppres­ diamo per e tu ti turnici (lobbia ilitadaiina somme imo» mi e MI la » tessera > rilasciata dalla t: -i K' ut.«i JM: Tu:' < -li \ i-' Donai! (\'iaiaMaioiii ìl'.irloli: Non M im-i angeli con H. sione del mercato dell'amore, mo firmare per cento e hi ipicsic soinm»* )uii;ii l'imposta i'.i'iieilsio--i nella «pia!»' i»un\ Il conobbi, dapprima, nelle pia//e e por le i io questura ' ll.uiuiiui. L<.tiu>i inuUinii ami H Hia:.ut oyyi leyalizzato e tra t itili iptestura è d'accordo con leall o .Stato: <• «ìiu'.sti esseri pciV co -- Suoeiiu.i \\itii/.a. C. I liaplln (Un- lo.jli l'i,H' l'.iiis: .,» ,.IMII i. ; i -rmiTii eoi manne, (arando. l"e una nij;a::a. clic ascila tu/amanti per min unzione imdrone e non possiamo prò abietti, inimona'i III/II;:IIII -- \i-c.d.a. Il a, l'U idi i. (io' i, L'n L'.'..iHi S 11 i\ den 'Apertura ore H. il imo <-iinre ballava »ttctu> dalla «asa. e andata sposa ti llclsilii. MHI'IIJI:I;I.I atotnli tlltllllo 'J-!.J-ll che si proclama etnie testare... Faremmo pena a scrtee un'altra inu.u.ii — Lussili: i — \ leu : I|I]I'IM-'I Ham-am l'Ialino: Ali nitii no «• .itorno c«.n lin e da Carla lìarbens) pei marito risclua di essere allon- olia di bicorni"»*. Loro pero il M'ctoidu delle tarine dalle :i»> l'o,'- : p,w co — ,-,i:i,l,r; , Itolo,n.i: C. Ila L'In liiaeuo dilla A .Min ph.- iCinenniM-onei e litui «/.ima icj.'ì'i.H/ra. che si srende a /rumire co' Uiiutlo dal scrviuu i>crchc i 'ialino macchine, pellicce e i (culo nlb' l'cutot iiii/ininiiiiiidii ,, .. • , i i inoli»' i un J ( ampliell l'I.i/j Iiuon„|i ino Al.-. U)s>- ;oil è nIUI (liinui legniiidra. freddo bisturi de! chuunio HI carabiuieii hanno saputo del ,1 Jiilll-s . I :i *•; . i , pi >'i(iia piauu purulenta, in ci"'limeUi e noi sifilide, tuher lir»' pulite, cioè la meta del- dode; c: iilo'i. un'ios i' —i •• i .- .. i --np.- "la -ea , ., !...... •• eoosi ,i nessuno ci ruoli* be passato dt'i'a motilte. l'n'al'ra u:s Cai'*»! d- jn i T 111 .OH ai i m Pillili e I .limiti- M l'Iinhis Alan"' e"n S lliolei I/M, fanciulla! Ì'IIH asso penili- una \asti i/ni li.--.' io S-N'annidano con tiictosfatnotii ha trovato iln l'unni sincera- : o solii, : t i . / ' e ii si-Hllll.. I I-I. .1 ) i<>] | 111.» \ l'ri-nrsl»-: I pi i\ersi imi J Sìm* l'ei una nialedi/ioiie < scco/ciri reryoym' e misera Ine. Ci .Mi/ri tutte, onorevole in li non incassa mai un'ilo (aiutiliC.i|i.oiiii-lli. Il- Mini»Kiii,o dello a minte ioli innis Cini i.ia-i (>i>i: • tnenle e la sposeresti»', mu e 'i-i- ili- . P'Ù ii «ci i T'.i IJ io -'. di (jue.sfe eilie. F. vini ambe i 1 i -e. ' i. i in K. ili i()i« lo Iti.lo 20.la Prmi.iier.». Kuua indiana I'HII/I i>eiir'.l>-o'«l> 111.-Te li 1.ci le sii/norme hu'ino In meta L,J lo tpuriiialr: I i un ti.ni m eìacrn i ni ti ni queste case ». .Sfato non amm»"f»' clic un suo e senni' Co il .si'" 'uno 'it '. ipi i 111 liti in .iriiii,i ['('riluta. L'Italia e l'ultimo paese di mu le su/noriue sono li). /.>. ..'() l api.OHI a : Alluna e le .sette so- «lumia imi S imtii FAiiopu assiemi a'.lu Spinimi Siimi II no « liCCCSS-itil " II/!»' liiil.-liiniii'ii si sposi ioli limi le un i linea: i"à M-I eia e : •- ti Hi "1 J. l'Oli» Il j .poi.iii-ti i » . • .i . iii-i. un l'u, fanciulla' e i padroni ei prendono !n •iMi-.i si ,.-p inde :u un e .ui i l'ain.ini» Ili-Ila: Ano li urna con \ l non Mi'ebbr MII.II IIIII'IC-M1 i.it'i per » frenare i' dilanari di lincile senile nel libro f. Kci i mela da tuffi cosi n rll( ;i,n (e ..Il I.IM toni leile inalatile 'uelichc le elise nero della prostit u . ione poe'li-o e pl'e:.,li'll'i tpilrill: t'Iis-^, culi S Man; ino \ meditare perche mai «posta va diriMi in IH, 1 >, _'i>, l'altra ";'i «' ' I .isti Un l'intiiis.i o'ii Na.'/an Si >tnii-c alla Ina, d.i alalia, la lina mano, • '' uM • " l" uin's-fo i' cai'a"o «pii'st: epi.iiil.. ilei «| i i ' Itr.'ilt'. I raz/iatmi I) IHrica - iuricuna i"ei«|0(nm Mietale e^t /' pioocffo «fella .s»"u .Merlin (l'tin.ili-. 1 i li.nula ili i alci l «oli | Iti-i : Il di ini i! li- Hi I -e s. .. F. d.i ti lidi .i mi «-«mi ii ~ i «oii ic: la tua jjola di haliini'ia dm uniiwi della i-b»'s' la « d :\ in'ii s, il > sta fllttoia propini nel'e dio in.Ta fuffii per il padrone ehe\t tlascnia ormai da anni. !•' .*s . M 1 ani i .' no s,-'!,- \ ,i i(- l'uno , o- Tu l.i culla della mia Iiiiiru.t. \ n«:i nulo \o»i usoirera tutto per­ West ( on 1> More» a ( lisi nei pio-si dure le < ciisi*" ..„.„.. u:, ,.v!f,i'.n» ,,-, \oe: h';»e-M.ir- Vitlmi». -ui inali Itlslto: 11 ti s no i. Kummel i-on per il piamo tiiofoiulo e 1".diceria fluviale: (chiuse » continuano a prostie- che la sfessa pjcscnfuf rp'e al­ : ' I Inilio. Il l'Ili- 'imo so',, ma un doloroso u- , li.; .. I ' "un». Il LUI.'li,- uni C, U.csii...* I J Adami le ine belle esplolioni, la tua fame creatrice, carne umana e dorè si frorci ( >• • i • ILI lite pia d unni «M/omento può i te a scanso di lappresaalie, primil'de. iiisopprtmiblie |IUI - e P l'.s i .1 p- e t ninnili: l,>11 liti. (U-III.I (.'il ( lilmli: Imini'ii s ,tto in t.iocoll ; im lineimi dei stoiioii. i «pia'i. .-»eli:;i/.im aprite oli occhi" " A7> fanno disili (et tauti e medicine a pio- a quando ci sarà miseria, la­ di (|l|i's',i novi'A. lìm,'»-i s ( un V Julius ni (Orn li.53 Se ne l'.iitiin i iniettimi (ni nmiie dr'.l'ipoei ita paro'a ,: ti-l e i 1, ; | Ciiliissc, [ ...laliin di Allah •" i/< 'e iiuaiidn reniamo per prie spesi', a» «posti tatti a me e disnccn pn rione- ma e 1.r-Sa L'H.I'I "L'.l.li i d'ordine det'u salute pubbli :n i.--' • o I'- o\ ' • ' ': oil i! e. co 1 ol li io IMI s. Hip (Ma domani torneranno.) Ini . '"i s- f e ri i coni ro,' 'o i.ll prc::i di st ro; ;iiiiii|jpo, lenoni, /ni' sempre un primo passo. i Itnm.i li tesolo della moutaciia ' ca. soslcmiouo i. .scienti licu l.straito »i i H >::«i\<" "ina Sieii- ( arali" ( ili lacm ( on lt Mil- ) (ilii)ioian.a sono scmpie ecco le mille vie attraverso Il libiti di oi/«/i e «mi un mo­ a /.ilcutie t campi tecclii, l mente >. resilienza che un- m«i «il a ipiaie h i arno un land f Itovi . 'lutti in i-operla con \V. d accordo t muiioiiiDo tulli e cui si- ne va quei denaro cos-i nito Iri'iiii'iiilu, un contro- «Ma domani torneranno.) \qliaia di poccrefto suino .sfrtit- Ile stlei'i s IH..ili l'll..".a 1% ulti no. L'ultima tolta che vidi ./ bere acqua ili palude, \ tate, abbrutite, flettale come r app" i.is; I.;.I :'iti'i'i'!eti e a. :'il i> l'J.'ii) renne una bella F quando la donna e Unita e ( orpo di questa oriian<:~.a io­ (°llsii-,iiiiii. loto al mio d'Italia l'armi i on V. Jhonson > bestie (lì marinili della soco . A.I"O:O i\la domani torneranno.) ne dell'amore poj/u'o ni cori- l risi.illn: li.u i mi'i innani con Salario: Il tesoro della montaKna iti. sottoposte ai pi" inniii-ini '!';H"'"''r «'' """' '«'""ino. uà cucu, bi st yetla fuori conte un III. !.. | «.. Halli tanfi. A'on può tuie che ini Ii.s. I acqua piena di vermi. controlli solo perchè rupprc l'uralmeme ,•„,, pratica ni limone spremuto. (»• pia volte lli-Kli S» Ipioni : II giardino so. S.-il.» Prltrca Itmn.so in miseria, le put colte fatal­ urandc. im'sfimn'ole bene. |\|,i domain toi iiciaiino. senferehbero la classica • ni i>i"a Incominciò i' traffico TEATRI liei.' Sala l'Ii-iiinntr: Itmo-o leccio fnie ''es-ame del san mente destinata ad arricchire >i,ii ,, ii ,. .. . • ilici l'ut liti: HIPIISII rida di .s-for/o •• auli istinti b turilo (ìoitiA Sala .M-ssiirUna: Oltre il Sahara. «on la Ime nelle mani.) Alili (•«,- 1 ( !.. l.-a.io ir..-, .„,.,, „ ,„.„„,,,., „„„...,,. I piedoni della umilili tiaiudl si la ni del maschio. ••IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIUIIIÌIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMII IIIIIIIII IIIIIII •IIIIIIII IIMIIII x Iiam. ili \"""-' , ull • l .» •* v w «L ' , ». , Sala t'mlirrtii: Alanio fin S. A S,>, h ipiamlo. mortale loliroie. scciiilcsii per «olpirc- .j invovarc per far di o.sratolt i 1 I'.i .mi. . ,. I ' Manici) '•alla leyye che sancisce la chiù [ AHIISI ICO IIPKKAIA: l{.„..„, j '"'"i- ""'-•'<- «.'.'V'i.uniti.ii.'ro ,1. ruisanjiiiiiata tenebra, il cntiuiie inri.i.i: MISI. (»,,- i*i i., da ,.';""•; V""- ,' „ Sai i \ II;IIII||: limoso ! rusiiii i ini- Jl la ( la li « »- ' (.11! San ivln-i'; limoso salii «oli te al \eiti«e. al rosso e il Imi ni­ ', ria e nella cronaca il'linhni tstj<)iiiii'i> !»> sin iiili'iliiinen:»), i.s.o '.Coi ..' l^a i Ostai a.o indiIn una l'almi •llnihtiisi ni I ».-- 111.ili.i. (.piatii, mallo Ci Itoti r> .S.iiit'Acnstltio: Hliioso Esiste lincili- la mdto i i un i i.iiimi'iill mu -l. ali Unri.» oilf 11 destino con K j Sinl'lpp..Hto: Hanno liccio. VI- di allori, abbandonandomi di visitare dal veni iiucst: Ino | 'i i.r.'o dopo .,' /•'( .' • al d ippo »-\ a ,i cu ."opt-! , \, pi» .'.-I liopi.lan l.'a'ti nz. on» I'IC c«is;«i; ;»•-| I.I.ISKll: On- JI |, 1( i,., I thv con J C'rain 1 .S PI Ke'iio, d • li 'i li io dc'Ic •I.--I- ': I.- In--., : ,l.i I'- o.;i .cu I i Pad: ) a tuo palpitai»:. ii no'»- ii^-'n ' ' e d ri ii-'u. lli.i .'1.1/.- ip.i.e o .lai .v> -eollito Il lana», di Pina. lou'nm-.Pa " ''"'.' ' " '*' »»'"' l' ««>» , a! Ino sialo «li grazia in» «internili!»-, ] eitmrnti di (/rande interesse | : i. tenuti L'I..', pò • IMII m * ., I inusuale in L' fempl di Caii-i .s> l.l.llllll'l salili.»: «'ella L'I5."> brai cui delia . tu POIIM ah » iinirii' . i 1..» I '••nij.-ni 1. - : e ci^'i p ii i- -n'' i"."' laidi- P ine. amine e i-oii S. Lo­ ,' alla ma -«-lupli»»' chiarità che taiitaia ; sono (efferc di d> sipii . imi i noci e Cini amimi leu te i on .1 Camphrll l'ondannafe al merefneio 'er-| >I-,.I o ' ..il top;», i ' Itili' MI pi r ' il. Hi. \ tinnii nii'hl Mihr jll. Mll.l t.Ml.lltO u M.iisiila Itnh I ,•''„• ri i S«-ll«' Sale: limoso J dai.iiiti a'ia tuoi le. Saiii'tie i aldo i oli li ; ter»- lanttt put ni"»- e tucis-ii'ej ipnii, fi, r. i/ipo d stnitin la l'rr il Ytnenlì Jt l'asquu Hiposi' I s.,,,. ;. jsilier riiip: CI li ostair»;i . "n H | l'n po« ' i i .1 'i...-cisti Munii.i, ivi.,1, I.lin.,1 |„ .,|lc. Pt. lumi 1 uiis• ni ..-".-'/: o- .-. i ipi••'lu i/ l'spi ro: Destina /ione l'invaiolo MUl.md 'per il loro lintliHiyyio. in <"Ui' Veti<-:iii di P.iMi i.l. «i.'e Jl 111.! i!U fi.ilrio • -•mmn-'ii un 11 stiuii-nlo Plinio sin tt.u oli (ita ocitnoint xli inthisort "it"ii In .stnmp't ilc'ò 'MI - Siinraliln: Atht-na e le setto so- s'aita perenne e con fono hi i l'r o^ mini i n.i/'im i.» ' .• ' ' a ( CI/O' o .. .li •lini -l'I SS •(»•! • • ,||/-(»t|lf v'ic /. i dl M.kt.|lll-KIC.\ IIKI lllllVlilNI: limosi, I t.^'U''Telt-m, llluMone , n Ile ioli J l'oivrll |(J.v 1-"» IO iC.'uore, cuore, ti uccidono!) ' litico una maledizione ciò '1 .1.-111. s.s,| 1. Hl-lpl.l'Ili K '•-''• It.\l sifn'ir.i prillimi c'ii- "» H.ni.mii io •• K -i i 'i ' i: app roti -'.ifn s,- ,-(>s, si. s.-e.-i Ita '. pai s,i ••,(•.( a- wH S|ilt'iiil«ire: Lola Montcz con M. stra d'oppi, /.efferc tutte au ijiiim •!. Mii/,i:' 1' /{.ipiii/i n.ttM.KI.I.O: (,,.- -.,,:, .<•.-.,.,',,.,;...;• I.'ùinno! IH- amava !«• (. mire. ( uore. ti uccidono!) piiss'iimo d' "t . pei noe lire tit i .In: en;»' I • si- ,i-i . o Carni .tattiche, docc neppure i', fai i.'llll i api-! i di '• -1. t'.'b- II. I .St.-.lnle .Alliise.la. . I.a.t... ,„..,.,,,„ A Slieare .Sono tedeschi e mori, s'iin- In i/iirii'n ii"en; o'ii- iil- i iddopp- — . i iciieai ehi- Slaillmii: All'infcriio e ritorno -ii'.-'i p: .:i-i -lo', i s.i i iimr- -'.i .là ,i.-i'ii.',il — ' iililapp.il l!l|.,. »• .Ll.ol.e, ,11. . !• L ,-.„,„-„. il,. ,...«lo ,ui.r «1, lem,- dissoluto Wieriiiio può fro lii rud o. fra.M ultimiti, persi­ i mi A Murphs, '( anii.uno. cuore. -><• i iene, la fin«'!i 'i . \» : :a i -riiiii'.i -io . Oi» lie I. .s.lO .ttllOli | l'ini'idi-llo ., i» ...... StillasiH-li.i:: HIiip.ni o • mire motivi piccanti ma so no ti prendi"-,- (pi eli' i ni - e per i i ampi di Spusiiin s':n .- -ia. i-oio dela HAI di 1. i-ilo:» a .--'.•«bill con 'n notte, solo ditperii ione :'d' ie l'ir due ro'iliero r'i-e- pn. - (iiiu-l .\li: '/ornilo- illiilniili- e "i" Miko ,i-ii :i..pi. | l'ali !.. ' iuarnnri. Valli lami-[ ..ni V J.,1,in"!! 'Or.- la.)? iirrni..: l'ila tiare In ei.-l-, -m l.o'lll M i.-i/el. i'i»:i '.' p.i.'"'- ,|,. ' ,,? , . ,,|,7' " — ' Ilare 'Il siiii.-ss,,, ,p A "!«._( ,, ,,, . „, A 1 ;l . - ...v .,,...s- ... i-. muoiono i miei patenti, i miei fratelli. sf rii;ioi'.- ^oii,i -i.^ir. ino as, 'iiii: — PI lo -jn pi •••>•:,>. ! .. --' '' iCmeinas. oppi C'p i/l.ille, pel a' p il ti -o . - " ' "•""•• ;u.o„,ni»-'(;!.";'. I„ ,1,.- .„.n s„r-! I.l,"1""s: !:"' '"•""'messa del N" lo i Un regno immondo ; t'er.'o e i io- idi mcs nii'lu I. i :>.onmii i ni :'. i lini i ite ItOSSlM. (>,,• Jl ",0 C la 'I. ali,. (cuore. < uore. non ti hanno ucciso.) s'iehe. d"! .-tipnilio Hos-aii'ii — .i ••nf .SM_;'.< I,I i 1 1 .IO i i il! .1 .1 illlos It/iaiio- lìip.i-o r inniimii n .n'u> ulurr di |-e- (' il feri e del eimtr.ii'o O- i.i i di tliniia (Inetto da (' liiiran- ! I rasici «• re: Il tiglio di un altro « •• Dicono che mi meneranno . u*. >•',• un \ ol'o - mi Inclinili S.i'ii'uo (P famo 1 raiiKiife di-imo di polii CIIII- IJomir.imtv.. del 'l'iiiiri' A.-.'on . - -•• -| te- «In camii.iena e un'altra I (liliali.. Annui di m<-//(> s»„-iit,i o'i I. Am.inda Pi»: !«• orniti»- de! notturno lii-ie. ini italeru —. C una prostituta 1 I. -un i^'i" .- \si Mario i mi S l'ainpanmi in vittoria fai onta da! nemico ili >:clo. 111 -hi \1 k" -- l'olii -..L'h"'"- iMTIItl: On- L'i* la t'1.1 Maini.' cali ' ' no le case, ma io non lm mti' «ne ano-Hidier.-;. pnlililicifo.j Petn Sul Secondi» ptoi-ram- (Galleria: Ori. «un lt Widmark : .' '' . 1 -. •• , I - 1. •.-.:. 1 riamiti: l'n napoletano nel Far «I; rpn -!«• « .itene di morie. iii in-s ara crc.M-i'n.'i', l'i'fi-lni ma. .sempre ile. i.irsii «!••.:«• i Alici tura «ne ti ultimo 2J f-OI finito del mule a itessìino e ili i Wl che -cinpre. poiero popolo. ' 11) imvcri nc-'r.-ttl > (11 A t;..rl..lt. Il »: Pam- ..noi.- , . on ' "-' ' "n lt TaiIor liniera non ci i-myiio andar»-,; ri (;,.siriu'inii di eimuneili»' »• ;iil>ilc ti attendono. r l'i.si|,lt. \ ielle ine- 0 .'! oud 1 ci vadano i padroni che ci. "'' "I" '' '•"''• ''•' e'ie i;l- «p- ql..i sconfitt»...i - INALI, li: Ori iti.la f la 1 n- Ciui.ilie I rasleieri'. II tiranno «II' •' fl'an.l|er I". (piando supera-ti : muri. sfruttano il .Simone a tuite\ )>IJSSMOIII" (-i>m>v»mi ,»rinni n l'.le 2(130 ..1 Staimi Mti'cr d: QII SCOnIITU ! mua -Vino lanitito • l| ,-,.i,P> IP. i"! 'on O Welles liisrol.)' .Sultana Safivè A Fr'ti i pò//; T.I^IHIM delle prigioni. noi... .Voi, .sono vecchia ...mo """«"-"' ""'''« VII-K. oip; Dlor.ik. e sa! Ter/o /) e se- di « Lascia o raddoppia » I K-pos!to. di Marnila ,- lt.tr.- (olilo, (t-s.irr: I predoni della I IKsc: I,.-, vtnria di Tom De-trv fie'i tt'orf.- di Ha>d-. I «Ione Serata 111 onnie ili >.":::ii . itl.i 'un T Mitciiell i campi di laioro. tntsm•- . ho- 24 anni-.., il... mi. i.ol "1V'''',"* ruttate '""imo ',',."'iilli'iiiiraiicii' "'""". ('.li sconfitti d: • La-eia o ! 'I .«tanto e aitili" (Iella 1 0.1,1 .1- (óililrn- I i 'ortiina «Il '-«ert* 1 hiiaini; Pili.,.,. dine «--a. isii | aniina, bambino le nmiinclie non lo Io. P'i foche il totale dei jiro- T.V.-Sport in aprile raddoppi..'" - si .«(.no dioi «*ori- Itm% a I «Irintn con S 1-oren \«*rbaiiti: la straniera «on C, a te, su! mare: ini unì ipic-to tento. voy'tiout) perche I/ICOIIO clic e i; fa 'ti ut - r.itlmio1, 'i 1 Dalai:!»' Il mese di .prile ve„'no in un ristorante di Mu. CINEMA-VARIETÀ* ! M«.|lv»a(i(l: I.a straniera con G fìarM.n ipie-i i p'i'ii.i » In- o_r_'i a tanta di-tan/a Ini.slardo e dove ice lo fenpo i.a i r:d .s. tu pttrticolar- si p.'ei'-'ie, fra le ti.i-mis­ don., p-r d.ire \i".. -« un orba­ Allli-rl; l_« orinniiis-.a di-I Nilo I r-:ir'"" Leocint: Il tujlìiml nrodtco ron no c(Wn frinii .so'/i ma lui I. 'l'ut Per riti-,lilla !»• alt IIIIIIIII la te del mio canto. mt nte pi tot cip iute nel sef- sioni sjunive de.. TV ;', no di •.irelu di tutti >,ii scon­ e rivista Imi.i-rialc: !.. ricisi » e.i r.et de-Sala l"in \ : limoso non (leve ynpere clic .sua ;/)•-(• de"a rj i- -• ; T: i f'io ie 1 1' n Iairen.'o ron L dandomi rmiiii((iie la morte f'iffc: - |.fi questura 'invila • I ni li. in i.-nji I r-, , ,-' • o 'e, il' : .1 jny Hoiii.i - M.l.cio I." 11 ..... pillili, f ,-.*•! mi 'I -e.,.op | Veiit.m Amilr: I «iiiattro ,ala- liiiliiiin: cu ii..|ni.ii -.-ìosano I»- Tamii r lnuiie . on I Iftts e_>I s.-r,| renili' IH quel caffè, mi il 1 .' 1: n i i- '«.r-a r ../'(Porilca iprl.o ::pr.-.-.i dir»'";. 1:: K 1- p:m- ...i . Lilelli.o s,.|M.f-#.d,|. peri dell Oklal,..ii.a ,- ru i-t.,. li 11.1 «lalupe: I fitrll di Minimo (.( «mie «'sciupio ti l'iiardo.) If.iiin: Ita-ennti romani co-i G (hf s«n .saiiirntiio: Hlposo sen/.i piccirilli mai. Iseo Kiei. i ]!.••• o;.-i i! in ,,- 'I., 'I V'.fst || Mi.rum . rtii»l. H .111 \ iti.ina: Ali interno e ritorno •cadi 'uotio un poto 1 oli in si- / , 1 :o,«j- • .• " 1 L'i 5'. : ... . M ii.j.. , . -, ,,-. qui 1 Iris I .. straniero I, » nn.rire i.r.. . mi A Miirphi «Conic e-«'iiipio ti guardo. il*.^iniln i «'i: j»':i"o e "i fini- K'iloiiii r nr<•.•*»• d:ri "1 :. .1 |I"« .selli, il prof Deboli. \". eclit. ('(pilCC-i r.- i,,-r Li MAI .-l'i.'l.l.'K .«! l .0 Il'.jI . ^1 - ,li.iUil.1 s;^|j,,;.i .'lOalUlie-, ; . ' Dl S*.is|« \ilii.in(i- «,p •!,;, „ ,ii .. ».i.n J l.llniiiii 'tu.usi, Quante storie di pn..sf itufe '. fri". I Russel (fincriiasi ni.» Ai «rtu-| lai\ ne I--..I . Vi.' '-uf (un L ilnnr. \uili.isi latori: Aii'Unu; il tuo \ aio-re. l'amori- Lei»» che mi de-ti. on» » filili i.i;|j ici|;i".(/<)> , od .••>:-•> •!.. :i.- .-•- di .;,:..-_ .»- I). t.j M'.,:I-I l'.,.i-i -.in: hanno 1111Z10 cosi ;,», radice 1! i [i: .m. ". i '•' ore 11. ultimo S2''h \stnria; Arist'.n; Attualità: Ar- 1 eii»i«-r.i «l..'ii'iii ioni» ni.i .il'a mia io<«'. .- • oip o. ? fu 1* odrii" *', , pò .-a :i.- -s-. :•• ni: ia. - 1. Ti*/ij'o.-j ,p... , j,,i); Man /«mi -MI a (< rim «• ritmi.«1 I « "bap'n... Barberini: Ilrrnlr..; sempre, in ot/nt «u-o. la far.»'.| '• » .i-;\ i Li Aironi-: "iiir.i.n il . -. •:« eoi. K «pie-ti anni di !u«»' < lit" fatino 1 »-r ' d 1 /• • o. "l..-(/(l ' '•• projr.c.'i -. /' ('rie; no'f» d: ,,l, r • mi \ M'ir: tu Iirama. » in. Ilolo^na: 1 apitol: fin ftt>u • •i,:oiui. d: Lord, i.i.-.e ìià i:«-k,"" " " , furi rmiazzu. '.'1 cut ••( 1 • - s,, . ii'-1--, z'ioii d •• '. A:*-. .• M- .or. :,el'«. :- -1 . .i: ^.'a^slrllll I . d' mi . :>i-i h» ila .!• ( .ipraniia. l'aprann hcltaj. Cri- n-p'cmh'r,' <|i _"oi»-n;u .a mia fiotitc. ... - . . . i Alba: Il mutilai'.te il. Min' Su i '•rito !,' " padroncino ,. ., Q,:'•.,••<, f, •-,• I. 1 '.- • V.s -..ir:. ... • L:.;-, r ,.i-.-:.. «.•!«; I o;:-.i" CI.J.» sta'l'i. I.s|.rru, Khoi; f.ur'u.3: mai «i offii-cln;io in m«\ «• po,-ano doi:i...*o -o.o so: ri-li... . del.] „„ ,.., 1 •• prniripn'.c •-. cacciata mi'.'c. r" '1 'I •• '11 ' '1 -/io'- " '1 orni 1 B-i/'in*.- lì; cn. San* i. • ... i>n A I(1 j Mazzini- Il d-iia.|.. ,.. p ..:,,), . «1 : l.i.liitm. «..illrrii: Indunn; ISJ- .iiic'! di iiiiiiiii da! fu» -aliali»'. «<»rr«-"rc unii! ti M-r.ed:ii .. eli* con,.- i •• ••ori: | „ . ,., .,,, . , ,, , ìUimiiiha> e ita' lavoro. .0/1 ."l'i'i'i'ir " ' ' •' I .1 1 r:""-i s'.i ' Pan , H .r )...ii. C.,r.,, D Ari- A l% nr t ÌA t T I A L -"• i lu. Ii.iiirrnlr: IJI Ktnire Ilo- r'e-.rd.-l.iM.'.n. (b'Ut ,p<>\edl, ,, J ,,,,.I ,,.., <; il.,in.1.1-» I ilnim: \|rltonolitan- orlo"»: I'A- n «rcVIir.in' «mi uria s,,|;i \«MC , s'iiza un o'do. .'ns'iimiftì «in 1 . - (.--"!'. '.- 'niMiii.i OHI e ' ^'-.o L"'. 1 jii'irm r.o' /: 1. .11- K a -i»ir-o .. Mik»- Ho'4o:::o I r: ' .M.ihjsi latnri. ."-."«asiiru u 1 : . . ,, , .. ... ,, ' i.s. l'iJiirl.iri.i. (fuirlnalr; ItUlto; il .| ' p. reliè pr 1* X-P- nu.i: salrino. Stjdiun-. Sriri.it- RAFAKL AI.IJKRTI .s|i.t..'i e:r. ''. s,,..,, «..ni:: 'il. n-rr.ì dm S H»-.«i«-o '.ì.-i'i'n- 'una • «-risa •• Ma vono^lanU 1. • prò','ri.-T, .r -I .(IT /' CU s' ,.:.«> -.. '!"••:/" [i: 1.. .e: in... ci* > >"J> C".iU....r;-l .1 :rn tilt m# r »•! «'« - rio splendore. TtiifOp.; Treii: \|M.I|.i. La strannra ( ' t: ('. Ilnr- ' *' r l'ir p n""o«*(i 'ii ni'. «" ;-,, >l»-tri'|i"lil 111 \ e: epe. •• t.nr. fi rad di .Intonino Tnllier) ' O'in'.-ms- iiuti'luìiiio il r^.jiro n.n 1 *»r<: ..'ufi-; ' "«ipjyi pino, itti 1 (1 Sr-ii.r.-n'.t 0:1.:. . . !. i-.'-r 1«. L.-i ••< "•'' " - "''•>>" — • >• 1• ili.fP rio.. s,al«-li., i I! . I 1'.t e.K'aro j II\I»M: Arti: f nniinrttunli: •' to e full.i" taulo (/rande e Al>[.i« («il.. 21".". In.» -' . »; ..., 1 ..: 1. I !'.- | Irllr ^lllsr l'i ra mirilo : Hossliil: Ir.un . r.'ti (ftc il *'.".*(» C o l'I, 'I' e.: o I,,i. „ ir,,.,, , -•'. V ,,,.,*. \-,.• \nlrnr: HaiTn'l t« tr .e. . on Lf. "'•' •'•••'•'• *' -> • ; —.^ „, '( reqno initomiuablle di (l'i Za. Ilo.(),.;...... \..p > .- \ « . u.f.r'. 1 «n. .' ( ..:•-! l-« li , .\|...|.-rll.Morti missini'.. • , : ..*.- - . . I. A: V:^'> r \ *llr

    II Avc.i :! .s.ipoie di.l s,,n- (Ju;,u '..l.a leàs'l*' * f.!«i/..i!iii-. II 1.: n.i/ nr,- «no andavo fa- «•:* i* 1 de sui nd-.re sp? •- y ' >.- A BOHDO li'ie e in. i::.v.^ot; .• J^er- — sape'.. » ne iir.'.o dai de- f'.'ii-i c.ti f:a-: ,-!--.i; con- • ',.-.) he d.mentiCti! :«-T- nierite s.dct.o 0. ~-.ipe:, t: cu.!, e (:.-.• Ma :..••: !'» psi' ' ("ti DF.I.L • M'F.CACUAXIA c.-". p":eho m: .sen'.vo *c- !.."f| r'r._:h.o delia L?- — K,»-te ben ini tun.-ro. — tia.o'e .-il. > . »-i iHit'eLii ' 10 ii,c .:.:a:«-«/i 1 ..e !•• e;n i>.« lóoina n«-i,a (pi-ic .ni i (-".'.«ili'.- !.'»• c-.-i ile Q 1.1:1- .-' 0 Iiej-r» una s;orn.i!a n - ;.^ij.un.se — d. c-s-eie s-m»» Cledett. «1. sLOfi .tv ::e. |/.-:-i:,i-" 1: « s-.-:»- ::.»i:to »• llii'oi. ei.i on^U.s'i» •_• p.ui- «i'.-:J-/. t'-.'c.i r.a'f) . 1,1 to; .10 -•!• -0 e di nutri-n?:.*rj ;,i- i.iccoìto d.t uni nnic- che illu, olili. Il:, n-it'i .sospetti t, ,c.. : 1 peli-,Co (i.J.ile -.1 to.sii. .-ud.c ii. Un uomo a - -•i:i." > s-; • ,,; _i, ri:' i.to ,i". '".'.••.o*: rn: --'ntu tan* 1 nn- aveva uri ni(d.ci).ì h'>:do —. Ma,l'I- •'•, (ii[]|-.-'ù iciili" >*,»*(» .. i.s .pp Hit'• qu.in'o «; osane da. cupe..: <-u«)i s'-;-«. .i.nli,; (.-, Coni *:- '• j .r *., d-) r-T.. :ec::c ci.il Pai la.-.» 'dò U'. Po d. e.s.- u.u.iol r d«'tii; n«. ..ini 'l"'.!a \»'". 1 per b.ond:. da. halli .-(.-t./ins, co­ i.-i •• i.-.d'^-mi; ri iman K* mio uaei^'io .• Rnprf-"*ir- *•- » «• JI.I:I": *:'-pp'' 'a:d:. ' ./'.'ili" ne.la ptoliuneia, '"fi l".-e; .nipi «e. v-.s i.;., :.-• •: i. - pili, -e I... .aldo a Tot*. - lo! d. pa^l.a e (• d: '.erripo n- iiifii.mi- jK-udintc sedei a '•."*: :»-. aro ..r- ìenendom. .'. pol-a, pe: u:i •'.• • S'-« e*. n..t. I^i 2r.'»~'*"a ÒÌ.T.TII"!-!- « h.'-s. V'.'.i.imn'e (ju.'ileuno. (he :'.'•', :.;:"*i- W J. ai.;».. (0:1 ,.t testa :n.nuto (; xuaida'iirno .._::- — C.io'.r/ »• s». unii.- ..-. • > e . '. » n'o .n :wsp;„, «lei^i. .'ti. JIIKV.I pilli:-'. f-U.Ii, V: ave. Si g laiti.indo '.<% /a ihiil.iic. Avc.t de^l, «a- — K •;:. ).<('.... 1,,-iv.;! 1, '. :«•'' (":,•• .vii .«'<• -..a^n '.'.- M iti'.;o.r,->:v — ijf.'.n te. i?*ta emcr'e!.- da! nmre eh. a,: .£i. sti.'inainer,'? or.- me: cani.le. o no.ne Iptcn- .:. un Reroy -sior.o-i..ito. 1).. in in' «r« : nome deil'indivMi'» rumore che intesi m: se:n- F.-s.i :J:I-( ,, vn'.'f43..i: •• \, d. e-press.o.ne cuanha, che fa :1 v;aeg:o da a ca:-«sll; biondi — rientrò ; br«S eh.-» li faccenda anda-- K". .d» nti-mentc eia st.ito ; <ì lì ..1 <• ri «1 .:. l..:^:ie Ad un iratto. propr.o su'. Arl.'n a Calino N. ijurfia-e r« i che r.n-.-.2.r. .i ptr .0 sloio r.'.i q lait.- ni: uè. ^- n- re Ò.U (ornu.'.e •• '.a- p;»r. t« (iiic-l'.'i d. un Ietto di DJI riae.se de. r*" - cr*.«io «(.'.'..-. •..:'."•. .V. :i t-:j:j. nirf. e irr.vavo ritenni the '.e mie ce.a co:.t::.Ut *?'o:i'e: •_• sul- Mi ^rt.-'ò a cv.r.'. -Uà; ao - fi-rio (ne verità l:.*i-c.r.ót-> Io stea-so sono un p,as ei{- :1 per.-.'io d. 7«.r.M:f d; a'- «iiccihf* -1 :r.^a-.n..ss,.ro '.'.'•ritor.-t* Ì ri--- f,ì,ij-cot- E. -,-» -ìtii'-iit.-) larjrri e '.'. s,,rdo !.n2h.<» i.ib:)/i-'i ;••:»». •• vcr.^ii d» Ai.ci ':,-)::.« '. a"' r.r 'e.» D. rc-r :r.-->. r i-'che cz.'.. TI '.:. •' » ÌLI'*Ò. i I nr»rt :.»o:do r.a.!.: lìani- mo parlo' e ". eh..'ima D,iv.- — Ktih»:ni? — a..-sc s.u. 1 :r.z'~ e. '.ror'r--* 1. .r.ri-* 5 .i- rr.er.T., inr.f:i-;inu'n',' d '.--- — Come *.. 5-en'ite or;;"" Q-.i. il rumore s-j' rni-o vano d*.'."; '.i-co. — S* c.a'.e — d..-se. — G ,-i, „r.'... II. \f\ c-s-n-r'.i a rivn'.'Srrl: ajjpunto re: coni.r.e a: e ("n-- tt'\^r:.i : . eia u.lora! -'•re S',IT0 TTft'Jn n ho-do Credo d: aver det'o r-'r.c capo ricr.m'.r.c.ró, un.ta.r.er.- .inali r- ri >T.irtr!a circa lt-» vo=tro racconto. ;.tr '.a -t..'.(•"..•. e d. una fac­ m: sent.vo ticn:>-.mo N'wi U- .'.d \ir. i.n^h.o s;...if.nte. .Ma n i*i :..'-c.: a co.T.o.r.-ir d-ss'.r.a-ì.--^ della nave. M' n » ntu* t do\ et;, «ilibjnil •- ci.. _!:os-,, ,. n.ii.rrir.do o.e- potevo r.cord.'irm. in ceri' '• Prend.d-: e la m 1 r..." ^ : .-"urì. ::.,n., "li i r.o d. ;'o::n ma­ ".(•r.* in ar.n.. Sor. cer'o ih" 0,1 u.'i.t t .ip.ftui'it:.. io-;.-» •.«va far scalo oer lasciarlo r.e! rn-r.^eio nfT'hf- (]'•.>•• ta ahhnndonito dal -ielo r turale. nafs.one svilupna'i- * l"o •_• «L'.elsO o;A .. Mi (r.e no ib-BVfi «•) ri sopra s narra re. — S.ete ?tn*o iarcn'to :n d. .sm''"'-r!a si p.u (he nitto per u:,7 fi­ de».') ter.er doCsh.o ciuci­ rie", pai.ipeoo y.uu pure un battello, efin.to di f;- — Kraia-c Qua-; nìorto ne alla noia d. una vita la- no d i.n CHOC per ca­ — Dove? — :"o chiesi. , 1 .mp-e«.s:rinc s nnessj, d. C0 mf I! nome «cri'lo stilla — d.sse il m:o inVr'ocu'o- tropr-n Cf.rr.od-. e .nd:o«F-n- dete rillel eh" «ti tJCC.dD — In ur.'.sola .. dove :o una f.icc:a scura con ccrh-. ,r «-f4/.r»tvs «ciaUitìTo.t era l.nda V'nii e re — Sent.te do -rt e. l'i* (ol vos'ro castra!."» vivo. Per quel che ne so. «'• ^Td-.r.ar. v.r.n! ., m.e vi erano trarec d: tnnnuf biacca'* Ine/ nr.i S:-.*tc — Ho colt.vato qucs-i Mi r.tre tisc.va ^ feii.- -cn- ^•riri 0 ini-i-.^ >tnt,i butte!- :v.n cicdetL hd un :rj(.:bo «un'orlo di-ir'.mb.irc.T^ion'» stato .nìen-ibile ner TI .si scienza nnch'.^. ho fritto il i.ie nuovamente 0.1-:. r:i- 7.,t.«. IViini. ricci: date .òe ij 1 c- Nói medf-.-orio .«Iiin'e i" Tient.i «ne. cor-ri d- b'fi'rs a «ili tin:\or- z'n.c, sul in.o capo. i-*.si rr.- M. :ìs-o ion un v-c. cs-a m. fu vcT=;.*.a fi."» ni'o sauardo e; or>s s.oro the \<-.e3s«e elude­ Srnlllr dolor** alle braccia 1 — Prendete un po' d'. c.bo .solido'' — chiesi. ni fa. Ma coni.minte, con­ — Che e c;ò' — c'.i «;r.- re le m.e domande, Foi da. d.etro Ma 1 Us: j s. « ra Iniezioni niif-stn. — di.<=e. «? mi nor^e — Orarie a me. — cr^lt tinuate. r.arratt-m" del bat­ tanto d.screto da non ithte- 1 tello. -La ch.Us... unn «c.itoleJta d; un certe dis.s* — il castrato sta bol­ iiert»V. r.a nulla. fdisisr.o di SUGHI) iner Pag. 8 — Lunedì 26 marzo 1956 « L' UNITA' » DEL LUNEDI*

    •IREZIONE B AMMINISTKAZIONfc . RUMA IMCKZZI U'AUBUNAMhSHi limili •SPItl inni VU IV Novembre 149 — Tel» «89.121 . 63JZI UNITA* t» <*5U JiSn 1 JI'O PUBBLICITÀ* tnm. colonna • Conunerclale; don edizione del lunedi) 1250 17.-11 _ Lo giornata politica Cinema L. 150 - Dotnenlcalt 1* 200 • Echi ItlNASCITA 1.400 700 500 spettacoli 1. iso . Cronaca L. ico • Necrologia VIE NUOVB i un» 1 OUO 1 950 I* 130 . Finanziaria Banche L. 200 • Legali ULTIME T Unità NOTIZIE (Continuazione ilalla 1 DJwinj) Conto corrente postale I/Z9795 1 L. 200 • Rivolgersi (SPI) via del Parlamento » zia, delle loltc pafificlit per la giustizia e la liht'tta *>. Di oce.isiont stuiita, ut leal­ r T A UNA SETTIMANA DALL' INDIH-NDKN/IA tà, ce n't'i.i stala -ti.i un'allia PARLANDO ALLA TKRZA_ CO\l KRi:.\ ZA DEL S.MD. per ii'.iliz/an l'unita di tutti ì socialisti e In ptnlut.' esalta­ menti- nel l'UT. (|U.nulli, uni, l'ala s.iiagatliaiia si staici» dal la marina l'SlLP e pioiino, .ipjunito, la La Tunisia ha votato ieri scissione dei socialisti con ru­ Spano saluta a Berlino l'avanzata HLACKPOOL. 25 — Il ml- llilo t istillato di nulli.in- ai Li­ instio delle centrali elettriche vellatori italiani la sti.ula (Iella dilll'RSS Malonkov, ha visl- per VAssemblea costituente -lonlitta e della suhuietitiazie»- I ito 11441 questa celebre sta­ iit» chi Ioni ìntt'icssi (liMiiocia- zione b due.ire brihniniia. tof tul, socialisti, a (lutili (Itl- della BDT sulla via del socialismo fermandosi a tonvtii.ue uni l'impi i lallsiuo. ilciuu gitanti ìtiiontra'i per Alti ftt.intii pini cssii detto itr.al 1 e in albcigo I i I.influì una lt ìcspoiisi- / comunisii ihilinni accolgono corno un grande uonenimenlo poi il ico l'ini/.iu- Malenkov ha pregato un ot- liihta dell i IX. di atei lotto ! t 'ico di Manche tei, 1! signor unita ili-Ile toi ze popolili t .in (ioa per un dialogo con i socialdemocratici del In (ìer mania Occidentale Stony, e sua moglie (Il ino lilasLisli. Innanzi tulli), pilo,. -.trug'i li loro auto ca-. 1 (on U Dipo ilit il stentano dilli 1 linuri Ino ( Oli ' 1 ()ii ile M re 1)1. -i dttida una liuini.» volti DAL NOSTRO CORRISPONDENTE di dovete essenzialmente alla gnificato delle correzioni po­ che consistono nel non i ri­ 1 i\ .IMO 1 ti 1 e 011* te li (Ionie i laici s.ipiit »t il (onnitsso unita oppiala i successi politi llili he ope'ate dal XX Con­ chiude!-,i mai m no ite-vi pe IIK a ... 1 \ 1 ,il in 1 1 1 li Ila de 1 PC l'S ii li • ine ssi in 11 isi BERLINO. 2n. — 11 com­ ci ed elettoiali che abbiamo grego e tentando di tra-for- iroiettarci invece al di fuo­ elogi l'o 1, modelli 1 it'ri /za pagno Vello Spano, niembio 0 se ti ha KM più i>t'rtt otosi. potuto ìaggiunge]( nel] i ;e->i maile in un p'oce-,-o al co­ ri; nello spieg.ee tutto nel­ lui 1 Ltime .„'li alitimi imi iettale della dne/ione del PCI, ha munismo Noi loa-teiemo a l'ai goment v e <-u tutto, aecen- utenza contro l'offens va fo-- 'III 1 ( itt irlnii ( 011 i (|U,ili 1 i uni inzioiu mi suoi dismisi. portato qui sta-eia il saluto (piedi t( ntativ i e e r e d o tiando ' i disc n,t|(nif ^u t il 1 sCtinata delle ferzo toazioria- rnllil-'ro Kiiut'uu si , iati it- 1 dm i III Iti t In I ani ini \ unir dei comunisti e dei lavoiatou (tic \i te -i-te PIMI . tto'io»a- i punti, emp'c p-ont I'I , i le. nell'avanzata ve i -o la de- tenuto sono -t ili mi 1 glov ine lltllllllllt' il ( Oll^l l S-O SIIMI» italiani lilla ter/a conferenza IIK nle » ci itic a i od' uttiv i < nini' ih.i del SKD. La confetenza SI era moctazia e il vici.disino A ^l»»s 1 ( un bimbo di quattro i \ idi lite mi liti in i dilli add'/iii- «Vi M'-i-stetemo — ha clei- ailtoi i iti( a, -HI/I p e'eiideif nini A'I 1 inibì M d< • ko\ III t d t .jli sii Ss|> miisli i di apeita ieri con il lappoito del spezzale qiie ta muta, sono 1 ^egsetano del partito. Walter stati duetti, dall'interno < •<» ì sen Spano avviandoci ilie gii a't 1 debbino aic'ua- hi donilo se /o 1 (1 cioiioli- itidtif put al sminilo i lu ,\l 'iiu Ulbiicht. il quale aveva po­ dall'este'O tutti «li sfo;/i del­ ill.i ( oen'usione» -— diiufii- •e enz'alt'o le twist e afln- pillilo l'allindo 11 Jn i_li ut i il.'! l .nido ralt<'uzione di noi mazioni aixidittu he S i qii sto l'obiettivo di loalizzate la tdizione e .incoia oggi Li .\ y 11 • v o ac e, 1 i loro tipa 1 1 is 1 mo! i il i.'i di due pu ti i sod- atomica e delle più moderne si dal panno di fionte al zie alla m,itili ila cl,i noi rag­ 1 he ta ed u -m i.il mo >• disl i/ione all'aspo i/inni di tecniche — ti a l'alti o, egli glandi sticte-ssi conseguiti e giunta -ili terreno politilo, si Oggi hanno pi-'atu pure li Nota sovietica agli USA ^lllsli/ii di 1 ruolini uniti inpo- aveva annunciato la piossmia alle glandi ntOspettivo apri­ apiotm oggi al movimento \<" -,i ineinbi i del Co ni' ito i uno. di assumili punì iii- eostiuziono di una centi ale te d.d ice ente Congre-sO (i(»F ope .no ed all'Uni iuta intera i cut- ile del SKD 1 i > quali sui palloni aerostatici siitn/i dell» Imo uiissitiiif elettala atomica — e di icn- l'CUS Oggi, alla vigilia delle Vi le iite'emo p-ei is.uidn .in­ il v H e p e id< nte del Con -toi u i II i In — i t si pi l coi pm ed meo'a meglio ia doni il p n KIOSMI - pulnhln lizz.ne un iiav\ ii'inanieuto elezioni, le foize» italiane del- giio Hall e he Ila dal t l'o l MOSC\ _'. I ut'a 1 . con la socialdemocia/ia della via itali.in i a! -oc ìalismi'. s i g u t fi.. li e i IH. dopo dui u il i I'olti.ui7ismo atlantico cena­ !•• alidi Mie e e si nMf'iiu*1 ti ' •-' llllp I M>\ Il "li I Jiilbhln , -! 1 DAL NOSTRO CORRISPONDENTE, e amili!(l nt/qt allr unii' pe/ fid e/( e;e/e re t nouii Kilt» (imr Germania occidentale. (tic iibbiamo ip< r to ri i anni e gli ulti'iii ti mpi ri dia RI'T inni di i spi ricii? i di i i\ t Ita no dispeiatamente di iidin-e in tn< un 1 min 'n>' 1 1 111 il In i>run(i 1 O'M //1 Un silfi sfo­ /)(///( liti dell \s^i infili a che instimi, ti viilit i il( 01141 f-,»n ( he emp'c ( i maino -,10', iti nell'e^teti-aone di i .no, i,»- gl>\ I 1 MO --0\ Il t 1 I0 l>Olt'l'Al'A MII, «JA.flIM» l»l<;i. PK4M.ltKS.SO l'I'X'MCO sili»- (partito uà uniinisUi ipii da 1 ani ini il si itti udì <|U.tl- Repubblica democratica tedo- tìnto ila! moderato llubib I'OS 1 di pm di uni 1 olisi d 1- F( a l.i sua solidità e il fatto Unriilnba). I UC.ll (l mone /Hiiu < L* i\ 11 itti 1 — egli li i che da os»n non si può ormai (/em rale dei lavoratori tuni­ ile-Ilo pm o'tii — non t del presuntici e se si vuole invi sini) e parliti minori, si seno loiiiiiiiisinu, IH di (|in I SIHI.III- pacifica convivenza m Euro­ In funzione nell'U.R.S.S. una calcolatrice elettronica «('(jitidicdri IISJ'LS ioli, men­ sino clic lo appianili' 1 lo ser­ ve. ini dei pillili clic- issii- pa e nel mondo, ma anche la tre l'Untone per l indipen- den.a, la (ìemoira ut e il \im- mi-i.iiiuo si tu pi t- più cmi ,'11 1 possibilità concreta di porta­ qressti dt tenden.a j)roi|r( .s i- inolile» la inissiniif di i domine le avanti quella nuova poi capace di compiere ottomila operazioni al secondo ta e appoipiutta dm lomuui- pi 1 il meglio li sentita " Iti'» tic a unitaria n'ù coraggiosa e sfi. ne ha ottenuti 1 (<*» ', un iontftto 1 he lutili 1 ip- l»t iifonditnentn o può Lisine- conseguente di cui la classe U successo delle liste ili rinlci pri lazioiit che di esso Iti opeinia ha bisogno e di cui // bireattore TU- 104, che ha stupito l'Inghilterra, in dotazione all'aviazione civile - // "New York a fronte ua~tonale . ira dato la terza lonfeienz.i de] SKD dato un ninnile ut itetre politi­ per scontfifo. poiché i! A'i e> ti» ile III S///n//)(i di 'IDI ino se­ ha Ria dato in ape:tura la Herald Tribune,, auspica l'afflusso di tecnici e di brevetti sovietici negli Stati Uniti d'America Destar partito al potere, ave­ condo li i|ii ile Panfili! niliu- pam.» indica7ione » va arrangiato le cose in mo­ dciililit» ' poni la IH' su onci « Noi comunisti italiani — do da far tacerò ejiuisi com­ piano ili t ont 01-1 e uz 1 p uditi DAL NOSTRO CORRISPONDENTE aerea che si svolse per >a fe­ pure le reazioni con cui la l'ii.dustrut americana della Accademia dille scienze so confeiifeirsi nuli ilei rtsultfifi pierei/ni nte l'oppostami e il ha aggiunto il .senatore Spa­ tta dcfCeii'iii'ioiic slampa ti immutili ha accolto possibilità di utili .are prr­ eifili e la compagnia Furze- ottenuti, per (pianto sensa­ clic t il gì in motivo tixidut •< fronte •• e» stato i uni o a loro di qtusli ^inini » ' \iitlie no — salutiamo come un MOSCA. 2") — Le urtila ili Co'ne e noto, a Londra tut­ la recente dei isume di una ft rondini ni i fé linei e de pos­ t n ull'Iitituto ili vit'diciiut — zionali css'i siano presentare candidati su tutto ditta statunitensi , di acqui­ in mifslo 1 isn. ioni! ]n 1 VI it­ «•nude avvenimento politico nicreiDiplifi the Intimo accol­ ta la staiii]ia si e mostrata en­ sono < ss/ re i tintai/fiuisi per si avaii-atto interessanti pro­ (.IISH'FK BOrt'.V il territorio nazionale e il imi tusiasta del ituoio celti ola a stare In (iceiitii pei fabbru ti­ importanti settori della no ti oli 1 t tulli ipil'sl UHI! dt pi il vo.-,t:o ptopo.-ato di non to a Londra il bireattore so poste per mialiorare »/ ini o- temibile (lì L'ers'emo di lìur- ria ione Si e si ulto die e re delle turbo-Irti ellatru t di stra economia • Sullo tesso ti-ndi'i si porre preventivamente ai so- l'iefiio iter pfissce/peri '/'// ro di oyiii ort/fimsino, jiolili- Minacce del ^ovtM'iio qluba in seno al Sin Destar. UH. MI cm /leniiio i ifie;e/ieifo «i sfriiordimirio >, » sorpren­ brevetto sin ietti o «Evento aruomi nto lautoreitili '•imo ee*. ecfoio/nico o (irieiidn'e zi eialdemocialni, come a tutti di nte ». « superiore ei ipuinto inatteso .>, •• sorprcndeiili' si W ili Stnct .Journal (i>»ie ti­ Salali lieti Ynssof e in esilio pfi e.spcr/t incarnati ili /in— un aspetto particolare dello nllVv-lioiii

    >4', *.eppe imbeccure alla per­ davanti alla poit.i I.a pai! i la Fiorentina liquida il Lanerossi fezione Selmosson sul /mute KiunKe a Loreu/i itie la fa. dell'urea. Il biondo . raggio di lotolare in rete F. due Or­ luna « esitò un ottimo, più di mai l'Inter è scatenata. La Dopo un primo tempo chiuso in parità i < gigliati » passano nella ripresa con Ptrini e Virgili Ita si smarrì Bonifaci e il tiro Sprnpdoria si scuote, m_orcta partì alfine tew a un palmo d. essere al quarto posto (iel­ da terra. E GtorcelU fu fatto la classifica e passa al con­ (Dal nostro corrispondente) FIORJENTJNA: Toros. Magnlni, Cervato; Chlappella, Or- troppo da scherzare con i< secco. tri Macco, ma Ruti/on ha la te­ zan, Segato; Julinho, Gratton, Virgili, Montuori, frinì. fuoco. Controffensiva depli o- Nella ripresa, chi M aspetta­ st i fra le nuvole ed al 21' FIRENZE, Tn — La Fioren­ LANEKOSSl: .Sentimenti IV, Giaroll, l'asinaio; Itone-], Zop- spitt e dopo i minuti il tutto­ sciupa un'occasione lanolina tina, (tiutttuiuiido (u suu sicura va il crollo psicologico e atle­ pelletto, Miglioli; Munente, Menti, Campali.», Murolo, Moti*. fare Munenti si lancia m avan­ tico del Bologna ebbe torto nella storia del calcio. marcia verso la conquista del ti e impcpila con tiri insidiosi ARBITRO: sig. Marangio di Roma .'ìpettutori e osservatori non se Eccola: un difensoie blu- primo scudetto tricolore. Ita l'uttemo Toros. eguagliato oggi il record del MARCATOMI: al 10* Prini, e ai 16' Virgili della ripresa. ne resero subito conto perche terchiato respinge alla dispe­ l'na bellissimi! uzione, imba Milita, raggiungendo le d4 NOTE: spettatori 104)00 eirta, tempo piovigginoso, ter­ nel corso dei primi dieci mi­ rata. La palla fiiunue a Ron­ sdtu du S'eoato, il quale si partile utili tonsecutive in reno selvoluso. Sono stati battuti 7 lomcr contro ti a favore miti di pioco fa Lazio partì coli che fugge Ghe/zi MI.il /ancia m con la sua questo ciimpioiiata. ilei l.aiurOSil. come una schioppettata. Muc- sgranchirsi le gambe, scalpita perfetta falcata da mezzojon cinelli girava ancora come una pei l'area di rigore, ì incoile Chi riuscirà u fermare que- dista e serve V'iroili; smista per il troppo orgasmo, imitati .S'esimenti IV. pur UCCUMHKIO furia, sostituendosi ora al de­ Ronzon. Quindi il giuiiduno Ht'unno la squadra ~ viola*? mento immediato del friulano però dai loro illu.strt avversari^ alcune ilicertele, ha disputato clinante Martegani, ora ad un neioaiezuri o si accorge di a\e- Questo e l'mterrogutivo appas­ e Prim raccoglie e spara de­ che ìiuitito sbaultuto altrettanti una buona partita Burini tri tono minore gravi­ fatto una « papera» e ritorna sionante che si pongono {/li ciso, ma Sentimenti respinge facili tiri La capolista — co­ Benefit' avsui mobile l'ur­ tante verso II settore estremo in porta. Nel frattempo Ron­ sportici, avendo orinoi perdu- nte e ormiti suu consuetudine « pugni chiusi il pencoios-o bi! ro Murungio di Jlomu v \if di difesa Persino Bcftuti sfa­ zon mica si era accorto che to ogni interesse la lotta per (inaialo mocci in casa -- non ho. tiro e l'azione sfuma, malgra­ cappato in alcuni errori abba­ villo per un ottimo con uno a\rebbe potuto tnandaie li il primato, ina gli nomini di itispmato una t/urn maiuscola, do un acrobatico tentativo di stanza vittori s'op e un passatoio al t;o!o. palla in rete, no. V. u»: la Bernardini coii(niiiuno tranquil­ llioslianilo però con inffu lente Virgili di riprendere il pal­ 1. insistente e noiosa pioppia che pli (inoltriamo di ripetere Snmpdnna non nei e ad a<.- li U loro cumulino, superando autorità e decisione e alla fine lone tot vii fior danno pagabile i Ini tenuto lontana questa vol­ spesso nella sua curriera di coiciaic- le distanze. la vittorui e scntnntu tome unii ta la uraiule massa denti spor­ Ma i l'iccnfiiii scalpitano e si momenti pia difficili e riitiuu- calciatore. Muceinelli (eravamo Si giunge al 3fi' I blueei- ioitM*ijiicri?(i lof/Kii del compor­ tivi, ma i -/prteJissimt - sono lanciano in avanti; Menti sua- dando sempre il (/ionio della it! 9) si infilò nel corridoio cluati sono all'aitai io e Fun­ tamento delle due antoaoutste ancora ni loro posto muniti di yerisce urloni sa «rioni imitu- loro prima sconfitta Eppure e della differenza esistente fra Ubero, raggiunse la palla e la galo, respingendo un pallo­ gli avversari, siano essi blaso­ impermeabili e incerati i'i- umili, dopo Hi'iT attaccato con tore della prima l nen -ciolit», di festa per anticipare Bonafin .Murolo di festa tini alto un sce quattm minuti dopo '•> accanimento nella prim i parw dt-,1 iiliiicndo ii| i oiuj)ii|jitt ili ti­ /.a fiorentina pioni eoa una buon pallone Ancora azione La palici fu inuece appena sfio­ distanze. SKogluud — on^> i-i dell'incontro, hanno /unto p>'i nca tutta una sene ili prezio­ (alma forse eccessiva, mentre rata e cadde ricino al palo de­ umilia -- passa a Masse-i, ipu- pagare questa uuduvm, so.toni- sissimi palloni, vile, purtroppo gli ospiti .si (lamio molto da degli o.sptfi. poi allo scadere stro della porta di Lovati. dove sii si aggiusta la -.fc-t.i e sc.a- bendo nettamente nella n'irai non sempre sono Muti s!rutili­ fare, ma basta una rapida e della mezz'ora Julia/io si scu­ ffila, scarta puree c/it avver­ •>i trorara solidissimo il cen- bola in rete. Tre ti uno In verità i lanieri hanno fal­ li nel mif/Iiorc dei modi Uno improvvisa azione di contro­ sari, si Ubera dell'irriducibile trutfiicco Pitiufelfi «Pira- si lito hiniitlmenfe ni'! primo lem spettinolo, inseminili, ipwyfo Ju­ piede per t astringere Senti­ Nella ripresa e atu-oi i '. i Partitalo, e poi tira un vio­ fece rimbalzare dolcemente il pò niellile occasioni jaroreroll, linho i he ha messo le sue menti IV a una prontissima u- squadra milanese a tenei e 'e straordinarie iloti th istroso iLita MI Virgili e ad ammoni- lento pallone c/le fuciliti sul nullonc sulla festa, Io sfiorò redini deH'incontio Andia-ni col petto e, primu clic pren- rn'ardila uscita eli PANKT- palleiiauitore al servizio della re ijh avversari che non ce palo e va fuori avanti con le reti. l.V. Mass' i, di-sse terra, lo colpì forte, di da centro campo, manda lun­ TI su COLKLLA nell'anticipo squadra, tanto da meritarsi net tinnente la palma del mii/liorc i.rerisione. in/"dandolo a mezza go a Volantlien, sperduto sul­ di sabato tra Juventus e Ro­ IN UN INCONTRO DOMINATO DALLA SPAI. in rampo altezza Un errore di Senti­ la sinistra. Lo svizzero fugge, ma, concluso come e noto a liitonu la prestazione di l'riui Jl goal di &rinì menti V e una nuova yirodezza si gioca Farina e entra pe­ reti inviolate Soddisfatti di-I - autore di una nella rete — da (ioni. scando Massei smarcato Que­ punto conquistato in tra­ mentre l'i rolli (piuttosto fal- .Spronati dui pencolo, i et- un soffio l'uscente Sentimenti fi Bolorpia, riacquistato il sti lina, caica un avversano. sferta, clic lia permesso loro Un palo e l'arbitro salvano loietto) e (trattoti, non .sono leufini .si lanciano m avuhti. IV e mette in rete con abile pareggio, sembrò di nuovo in­ e manda in lete. 2-1': atuoia di raggiungere il quinto po­ appaisi nella loro miuUore Murolo non sa sfruttare una tocco rasoterra tenzionato a difendersi. Ma Massei che tenta di segnine da lontano. Sulla tiaiettona sto, I giullorossl hanno fatto tliarnatu Con un Cervato sem­ buona occasione ni JV, imita­ La partita non ha più sto­ c'era poco da difendersi contro pre autorevole, s-citttaute e na, t viola s: concedono un c'è"- il piede di Chiappiti I.a ritorno a Roma e si accin­ lo da Campana subito dopo e l'inconsistenza del gioco d'at­ preciso nello .stesso tempo, lu da Motta al W La fine del po' di accademia: la classe di palla viene deviata in uno gono a riprendere la prepa­ il Milan a Ferrara (0-0) tacco della Lazio, assolutamen­ retrofinardui "Viola-, Ita tenu­ Julinho appare ora ut tutta unti sp?7to libero. Entia in cinsi Tempo froi-a cosi le due squadre te gremito in {lettini e. Oli- razione in vista dell» secon­ to il campo ion sufficiente au­ a reti inviolate sene ili azioni entusiasmanti, Ainiauu ed e"- fatta. Tre im­ veri e inutilmente testardo da trasferta consecutiva che torità. deiiunciondo pero niell­ Inizio incerto dei noia nella ma Virgili e Gratfon fallisco­ miti dopo Nesti lancia Sk >- ni S'elmotfon, il oualr al 22' domenica li vedrà ospiti del I lenii resi hanno sciupalo numerose occasioni tla relè ile incertezze wlte 1 "loci -.une ripresa ma poi Julinho prende no dei facilissimi palloni, la­ gliind che fugge, si divelle a tirò ut bocca a fltoreelli mi Padova, Ove sembra clic Sa- •fallirli di contropiede deoli av­ le redini del pinoto e per la vorati con grande penna dal giocare Farina; quindi stun- versari [iu oiui nel complesso u 7 fiorentino milione die arrebbe potuto fi- rosi tornerà n schierare la difesa ospite ncouuncia il lu- gy al centro ed alza a Loieo- si'Ah: Hcrtiuclil; Muchi. VI. ],, ,'. stata poi ripic.su da Mo­ IMdiilaz/l. Ut-ar/ot, Hosm. Uim- In prova di (irzau. che va pia­ roro A' IO' la Fiorentina ot­ Julinho ha modo di farsi am­ wre in fondo «l ."racco. /i. « Veleno », al volo, di si­ formazione già scesa in cam­ ney; Morbi. Kerraro, Hai Pus; (.„r ,| ,.„,,!,. ),,, (,rato ft!0ri di baldo, Antonlotti. llnliU. Ca/za< no piano actitmutaiidost nel tiene la prima rete. Julinho mirare anche come difensore Ma la ninnolata colossale del­ nistro schiaccia prepoti-nte- po a Torino: nessun giallo- Eoigren, IMdo, Mai-or, Mroc-clnl, porJiis.siino, Al li*' e stata Ja ulna. Dacci, nottoloni. Novelli. ARI1ITRO: OuarnasclicUI di nuovo e impei/nutivo ruolo di in posizione arretrata aggancia e in seguito a un calcio di la partita fu tutta opera del­ mente in lete. E sei! rosso infatti accusa conse­ volta di Novelli a .sfiorare

  • - la prima volta m Ila sua sto­ C/i reni itlt» le -ne mem ir e. the» di liurghiba. haniii votato -V questo piop i-ito — na via del socialismo. Questa è taziotie all'annuione cu ile, » filino eliminate alcune cri renili nei propri confronti ed effettua ijia da un anno victnti ini ormai superato la ria, il dipartimento ili Stato che, oimi pm che mai. carat­ e-i-'o unti a gjje -"ili .>egre*i eh so'o 'J 400 dn h 500 iscritti pioseguiU» loia toi e — tac­ senza dubbio la -via dell'unita. tulle e de » soiiefiei hanno ri­ liilitin* operazioni ed traspor­ industria pia praarcditu del si e trovato dt fronte n una terizza lo stile dei somefici. uflii'io la cui vioi.izio'ie eoin- A Farmi il lO'inffifo nfizio- ciamo una puma constatazio­ la via giusta |)er raggiungete l'Oli niente e deve proluditi- m diesili di cr sifiim (;ut r/M/i/iiitid sue cessi , ffse) liei tenuto oggi una riu­ ialo e socialista, che è oggi epee-sZVpocfi, e fu* hi stunipn no' lei pninii nel inondo defili spi autisti sovietu i i he di eccezionale portata, ed e rp^)OItl -crive i»-;«i sii nen- nione al termine nc'ln epieile te-ino» tome il totigtfsscj del >• tnsetiiiino aqlt ameruam a eissolri re fi» compili posti nel fondamentale obiettivo \ostro (iruitfficio come esso fos ,c in (Vili Ilo acuitomi non e il proprio e/ncsfo ed e ditof/ini L anato g.ornale . Evi.hTi- ha invitato con una mozione PCUS. tostitui-,tL' lontt eli lavorare eo/i ini altre .atura nuoto pi/ino cfifiiMfiiciiiifde. e nienl "i.".» em e *a p in ni"C e nostro e di tutti i comunisti {trailo eli portare in qualche solo ramo m cui la teatini l'ariiomeuto i he tuttora do­ lomprcuderc per afferrare li il uni ermi a usare i. una t>n- stupon* e di mietesse pei tul­ soriana ubbia reut trato (omperfilii uellUHSS • un pe-o -ul'a rieci-iane . e ano io il mondo Ciò -agnihia cut del mondo ». ora Ir matrn i dei annulli mina le riunioni di partito in senso di quanto accade nel- 'in o ine i» l t pi"! i ri. »inr'e Uttca di ferme.za - in Alge­ centrali da Mosca alle e/rosse progress: deoni di imporsi l UHSS Son si comprenderà ria e ha preso posrione coi - gli stessi avvei-ai' vedono « In questa dilezione — ha Contro niloro lite si op cut si dtse ule dei ffii'ori del aovieboe e->ere piiob mito ciffei net e mire e/< Ila Siberia ali attenzione mondiale In ('onori s\o lomunista In tali nulla se non s< sente questa tro l'a'ioue 'fisfensn » di Pi­ nell'URSS e net Pa't'to 11. proseguito Spano — noi co­ poiuiouo a (ptalsiasi toltabo- Xo 1 e ipi-ca pe n ne -i ncii- di Al qrande pubblico c-so in una recente touferenza s'itm- rfi.ione soniettco-dii/erie ff»»fi. assemblee, e in lontinuann a sete di migliorare, di pro­ u-are ,a e^»e» -ui - 'greti d uf- neali niuiiibta il peino attuino ai munisti ita'.;.un abbiamo scin­ pa, ihe M e svolta nrU'rdt- presentato poco pm tarili, ut /( ipornule apponi/iti l opinio­ partecipare fine de t finissimi gredire, di imeorersi in (i- licio p'»r ^opprimere lel.e ri­ L incapacità de* MIÌP d> quale» molano gii avvenimen­ pre lavoiato e possiamo dire lualio, alla fine della parata fuio della iiiioi'ti (/ntreriifii. dirtiiciitt del paese — il coi/t- runti. scirri lasciarsi intpri- fornì izioiu the i puoj'ao ni ti del mondo Cuiio.-a con­ sin monti Li utn uni la par­ ne di e o(oro the riti ae/ono uscire dalle formule pili ce­ che •• sarebbe follia pr-rnrc pneiim .Secpdof era tcn alla'(ponare da schemi, senza ac i dirrto di cono-i'i ri . te dell'anticomunismo si e rt- statazione, anthe .se poi tutto tecipazione di 7011 speculici il commentale degli avvei- fra cui erano diversi ospiti coi fermata in seno a epie'-'o Comitato na'ionale. giustifi­ sati appaio voluto ed ait.h- LA LOTTA CONTRO LE RAPPRESAGLIE stranieri, si e con .fatato co­ uoso In lealtà c».si vogliono me i sonefici iililnnno ollc- cando comp'ctamcutc il de-\ cfino di questo pnrfifo che. solttmto sviate 1 attenzione» II li lo iiofei oli conquiste un- dai fatti dell Italia pei com­ ehc nel campo delle lompli- dopo ai cr abbandonato le Una a|»4i<*alittiea t^mpeista nrrmrsse democratiche il a1 le pensale le loio sconfitte, vot- iute i ah olitimi elettroniche. lebbeio fai divampale jntoia Oggi in sciopero a Livorno mahirado ini certo ritardo quali era sorto, e pcissfito di insuccesso in ìnsucesso fino una volta la vulgate tanca provontto nel pi»-.MI/O flfj fil- dell'anticomunismo CIIHI errori teorici Attual­ in III ria pei* -IO ore sul Catanzaro alla batosta del 2 granaio Nella lealtà, quali sono le mente sono pronti modelli i metallurgici e i chimici Grande interesse intanto questioni ri-olte c\,\\ XX Con dt alta prrft ~IOIIC. ede uni dei hanno suscitato 'e notizie, gie-jo' 1) Il glande sviluppo quali potranno ascrc pro- IOÌ fermate da piti fonti, se­ LIVORNO. '25. — Ui que- maestranze m lotta v a esten- Il MMH- I le Ciist» (li C cISC v Ca in n za m lido — .NIUIUTOSÌ pc- conseguito dal paese dei so­ doffi pi serie e ampiamente i£; ".Killer condo le quali importanti gia­ stuia ha vietato una pubblica cialismo. che Si pi epaia col dendosi nella citta e nella diffusi nell'industria cimenti di petro'm snim stati manifestazione indetta pei sclici'i'cci V I>«i rc-Ii V si i intesa m paino luogo cnlatruc sperimentale della: zioni hanno .subito delie in- -tati strappati dagli ormeggi un'ora e ridiventato p u cupo va Di que»to 1 nostu avvei- M inseriva nella lotta che 1 tome partecip izione attiva ad zazioni' sia dei parte deP'ìn- s.in piefci i-cono tacete. \icademia delle icienze. che CATANZARO. 2.ì — Hna teriuzioni la .-traila al biv ie> e fino a que»to momento non e nero e minaccia di .»ear.ta­ ghiìterra che da parte delia lavoratori oVl Cantiere An- una lotta in dife-s i delle li- e stata qniduata dei esperii ve a e p'vpiia tempe.-ta ha C.mno.o-C.i-abona e miiiAc- po»»i.imo accertare a qiKir.*i re alt*a acqua: ciò rende p ù 2) La tonstatazione che il .s.ildo e emducono c\,i dieci bt-ità. ìvJei iioiu livornesi .sono \mt nca Lfi f'reintin. che da campo del socialismo e di­ sfreimcri uU'ultc::a delle piti iiifii'-iato |X»r -II) e più o»e ;i ciat i da una e fiorine ma—a nulle ni ammontano i ciani i: viva l'apprensione della p-'- tempo, attraverso Ir sue com- Riorni contro i licenziamenti .stati costituiti comitati i he alte rceih-rnr.'Oiu mondiali p ov UH i.i di Catanza'o Un d' tei a f> auo-a che si trea da un primo calcolo fi/fi-io»»c pò irrofi deila -e doobmmo .-empie vigilaiei mila (>pcrfi:ioiii ni secondo. di ile Li circolaZK'iie st* ad..e. e ade»-e -lilla sfada «otto- Anthe alcune ea-e (il Pern­ tent ide Algeria — dt -ostenere la ugu ilmente nel giardino della Anche nel'e «ampagne a non incombe più ango-cio^o sos/ii/ii'iie/i» d lavoro di al­ La poggia, infatti, che d. dae stante. ione, Petrona. -V.bi e M..g- \.\TOXIO CIOMOTTI loncorrcnza Dispacci da Scic Carnei a del I-tvoio quanto si appiende si svilup­ 0 sul capo dei popoli Anche d. cune decine di umiliala di •t'oini circa fide niiiter-nl- La .-tat ile 1!) è interrotta g.-ano -ono -tate »e»-ianit-n' Yorf. informano che te com- ll.i preso Ja parola il segie- perà una raccolta eu viveri questo si tate impilanti La stessa mncchi- taniente nella no-lrn V e>v :n- nei pie».»i di S. Pietro a Mat­ le-oliate dalla furia di : n DfigiiH- fitnertceine niTcbboro lario eiell'organiz.zazionc sin­ per sostenete- la lolta dei eii- 1 Deputati pakistani 3) L'ultimo punto dovi ebbe i/fi pini cffctlvnrc traduzioni a. ha pi ovocito allngamen- tia ed alt une - interruzioni -a vento impetuo»e> che le hi epa chiesto t." i»rrtffe*;^o dr dacale unitaria, il quale ha pendenli del Cantici e e.sseie quello che d.stiuggc da nini (inolili fill'eif/ret Un ti nella Diana di S K'ifemi.i devono ^egi-t'are anche stil­ scope-i •!! ite G'i ab.tanti so­ invitati nell'Unione Sovietica struttutnento di enormi arce puntualizzato le responsabili­ Domani lunedi, a p irtire t arioso amddoto fu raccon­ in epiell.i di l'almi e iioha la statale 18 no .-tati tostrett. ,i r fug.a '-.i tutto come »e t.o che . com­ tà the hanno portato alla dalle ote R come e state» an­ tato alia e onfereiiza del! Uni­ altre».e In certi flmbieiifi. poi. i' pagni soviet>tt hanno detto \a"e del Neto lutici teno­ La 1 ne a fé—"ovia-;a S. Eu­ KARACI. 2ó — Il primo agitazione. I lavoratori non nunciato. i tavolato' i meta - versità recentemente il eoni- ni ,-niio divenuti smi.li a pa­ Oggi pm che mi: .»: rcn.i-j recente discorso drP.'amba- con glande senso di tc=pon- l'hanno ne recata ne voluta. bircie i della Piovutela di phreinsfnno automa stava femia Lamezia-Catanzaro lido vice primo niitu»t*-o sovietico sciatprr americano Dillon fa- sabihta su Stalin, facete »i ludi ed il r ncolto è quasi h i -obito una interruzione di nete»s;i'-.o che "a. legge ~pe- Mikoynn. che ha rappresenta­ jna e stata toro imposta dai Livorno entieranno m •-(in- f «-iiihievniìf» un articolo del nte-aniente rov nato. cia'e i»er 'a Calabria ven~a i orcfo.V eiìfo pernifirrnra dei- che 1 Unione -ovietita non dirigenti del inanimo tom- pero a te*mpo indeterminato Cina venti minuti pe- 'a ca­ to il suo paesp alle terimonie In Francia in Aìarrin v.evc fos=e p.u t.o che e e fu TIIIHS, quando tmontro la Contempo! aneamente eliv cr­ immedia'Tnente applicata rw~ per la proclamazione della p!e>Mi ìndu^tri.iie livornese riservando-i di stabilire nella duta di un uro-M» macigno- legato al ritrovamento di o»e- Noi possiamo dite una pa­ i spressione >• cortina di fer­ eati anche nella ste--a citta cii ce-care di iniziare quei 'a.o-i Repubblica pakistana, ha in­ L'uditore ha alevato e he 1 m..'.!in.ita le modahla e ì i ro fVrpVssn. fn l'iiirriiinn del pe-o di pate.ihi quintali -.'! vaiti giaci'hditi petroliferi rola sempl.ee e en.ata GL i allagamenti si sono venti- »u> lnn.i'i nei p'«'-»i di S '- che pos-ono evitale alfe t-.. vitato una delegazione parla­ lavoratori --ono di.-po-ti a col­ durata dell'a-tcn-ione dal 1 i- si (irrc^fo »>/ t^fnnre »' JKU Catanzaro e ì vigili del fuoco nodo. Per e-emp o i tor--e it La Francia, infatti, non riji'i- uomini »i giud.tano dalle lo­ ticnano IV- fo-tun.i. il inc­ mentare paki-tana a recar»! torebbe certe coticcsiioni oT- laborare .dia ricerca di una voro IOII'MIIIO a tradurre sfil'nndo hanno dovuto i ispnnriere a Mata. Gallipi-i e Ci~ace non nell'URSS. Egli ha pre-entato io opere, e lopeia di Stalin elimi-!.! iit'1 treno I!H» parte le compagnie USA in cambio equa j-oluz'onc della cont'o- Soinp'p domani -. elideran­ quel', jwroh ln limitata n- Miollis-mie chiamate di soc- hanno a-g»ni e le lo-o acque !" nvito al pre-idenie dell'A»- è legata ai grandi .»ucces»i vor-i.i in Un clima di com­ no in lotta ani he i lavoratori M ri fi nel suo i ocabolarto e-or-o Molle ca-o peacol.uri alle o'e 13 1T d i CatailZ ro -l di un costante appogaio «mo­ dell'URSS li XX Congrrs-o e .uio-'n de. pe'iui'o eti n.'i 'a inno in\ .i.-o n più re nti Ti­ -emblea nazionale Abdul Wa- 7 prensione recip'oia. ma the chimici i quali decideranno non ir « miirntirei ri» «coie- -ono state fatte -gomliei ire e enili terreni nab. lìii ha re-o v -ita -ta- ra e »• in ,41qerin ha peto voluto che que-ta ' e -ni ito m tempo f ronvv» •-Ono altrettanto deci-i a far poi f.ibbru.i pi»»- fabb-iia -lil­ prriifji r, . certe raffinatezze le famiglie -i -ono ruoveate Mentre te'efon'a - o. ì ' .e nane .•%1'Gl STO PAN"CALDI gtande fìguin -toi ica fo»-e \flkrc ì loro duitti le moda'..'.a e la p» o-a i u/io- ih stili in abitazioni d; anni i e di glio Da not.i'e the Li titt.» po-ta nella sua g.u-ta pro- Frattanto. intorno alle ne della lotta /)> t riti ivi'c iN'eresse tono parenti nebbi i .iii'i.i qua»! cope'to la spettva. non per fai dell ac­ v i-u.i e e -o'o la valentia d^i cademia sul pas»ato. ma per lermv .ere e rin-cUa ad evi­ affiontaie meglio 1 avvenire tare ini inevitabili» di-a-tro Una rassegna del disegno italiano Perche eia nece--.it.a que­ DOPO DI "K SKTTI \IA.\K DI PIOGGIA IXIX ILI? ROTT \ Alcuni \olente:o»i. in mag- sta rev.» one"* Perche ; co- g or pa^te «tuden* ed ops- muni-tt hanno una loro mo­ . . -ono -cesi dal t-eno e. rale nello crandi come nelle dono tna'i.ìiti »forz'. -otto '., sarà allestita nella capitale sovietica piccolo co»e e la responsa- oiocg i to--enz ale. -ono ri :- Vaste zone del sud della Francia r bil.'.a eie! P.i-t,-.-> (omuni»*.» siiti a -i'iuime e r. -nacrgno lell'U S . n. fonte -d propr o e a permettere tosi al 'reno Saranno rappreseli la li i nostri maggiori artisti — Aìlri pop >Io e a tii't. • n-.ip.-iLi ad di p-o-eguire -.cainhi culturali annunciati dallAsMiciazionc Italia-URSS mondo, e tale che e»a. r.m inondate dalla piena dei fiumi le-; -e.a. -ul ta'di. la fr..- po»»ono ia»c.aic nulli ..1 ' "i-.o ir. Citanz.i-o lido è »'. •- oniot.i. s DAL NOSTRO CORRISfONOENTE I fiumi Va', l'ai'.lon e Sta­ lì'i'o'ctr: e eiecine di fami- -u' GaiH»ati. o stato totalmen­ : i nve-t.ta da una gro» a n»a- Si e - an.M =abato alla pre­ : ci .tal.an »-vo»;ra del libro :t.r ino i".ir-| Non drammat 77,nwii qa li­ gne sono •strapipati allagando s'.e debbono essere evacuate te evacuato in mattinata e-- leggi ita che ha divelto i muri senza tic o*"e--iden:i preites- L" ntere»»o dei duo pie^i 'n te a M0T.1. e a Lori ngr 1,-10 e ' di gli avvenimenti — ha con­ PARIGI. 25 — Dopo il ter­ la t .impacila e no'ando nu- N( ila -te--a citta di Toleme. -enda divenu' i m-o-tenibile di -ostegno rei lungoni «re ed -ori F-.xice-co F.ora. Ben-a- tilc ci ai no e nei'evo'e e a la- una »erata d. r. u-.ca .' >.;..na cluso il compagno Terracini — ribile inverno che ha bruci.»' > n.ero-e fattorie che di lie t e li nien i delTAn oureux. !.• -i'ui"oni nei suo, abitanti La nva»o !a -trada arr.vande m.no S<^g-e. Ma»-.mo Severo .e proposito :i prof. Segre ha a Mo--ca. il vero grande dramma e Li o.iveti e roseti della Ci a.i giorni debbono o--ere tifo"- .• pe .te-i i o telarti ila venti A I*. "i - <ìo-»ct delle p-ur.e e.is<\ Giannini .1 Comitato diretti­ riferito .-uLa p.ibblicazione Alfe imz.itue r. co--o »o- lotta dei popol. pe; la Imo Azzurra, il .>ud ri •. ì Fr .ncia nite per mezz«» di bacche dato cent - e'.'-i tiacema e tutto il Mi une eli que»*e -ono -tate vo delI".\»-oci i7ione Italia- noi bollettino dell'Unione ma­ r.o: il pro--..ro v :..ggio d. liberazione. Ogn. dramma da allindici gio-ni e -c'Topo- .'he i loro abitanti non \o- ,iu i't e e ireo-tante il mat­ -e-.a-rente "e»ieii.Te ed c'ai­ URSS tematici itali ini di indici bi- una delegaz.one comno-ti 01 particolare che v; s. .n^T.-co .-to a continui rove.-ci d'acqua ^liono evacuarle titi' o in'iuinio o completa- Sparano contro i Carabinieri ta pigi.e -or.o -tate co-irette Va-> .«ono -tati 1 p mti a.- bl og-afici del'e p ù .'mportan- illustri uo".i ni 01 caltura e non può alterare 1 grandi , che h.mn» ca t. ov ìcat» lo Nel pomengaio di ieri a l't-nte -oi'ime'M» Il fiume in due ladri presso Napcli ì i abban.icm-e V p-oti-i(- "o**dine del giorno d .-cu»»i. '1 r.vi»te »ov.et.che e la t*a- .a organ zuz-.one ni una mo­ rapporti che ne costituiscono straripamento e.i :n «hi bum. r.iii-a dello stato della «tracia. pien i ia JnChio'.tito i.n nio aoit.iz ari -guardant. ini7.atne pe~ .svi­ du7 one di -tali -ovietici cnc stra di (ii.-egni alla aaa'e han­ 1 e<»enza e Io sv -luppo Di e incalcolabili danni al.a una ero--1 vettura e precipi­ rene!. : , the. pe- un improv­ NAPOLI. 2S — Due Lidi i d. Anche -n locai.ta Ca-cto ino luppare gì, --cambi cultu*-ali -ara cii'ata i 1 not: profes-o- no aderito tutti 1 pai rapore- que»to dramma noi Ji.imn e impagna. tata nell'Are in quel punto viso «» in'iinionìi». e:.i preci- piilli non ansoia .dcntilicat., i m.re ni nva-o .e case d e 1 rappor:. economici fra l'a­ -. coire De Maria, Centi, Lom­ sentativ 1 artisti .taaani. A protagon.-ti e tali continue­ 1 .So.tanto :n questa ultima profondo -ette trefi e me77.> p.L.to nella vi'ttiosa enrren- alla poi .fona del Cornine di n.r-sero-o famiglie, le qua .» li 1 e Un.ti e personalità o:amo v ita e no=» b-l.ta d: che m tutto l'.nverno e nn- h.inno commi iato affanno-e ques'o < i-o oun. ricerca e eontro un bagadien» od un bandona-e tutto por salvar-i. ferito ».i alcune di ta'i -n z a- ! ' A--ocia7ione, on. Oraz o ne", mondo cn'iurale-'ettera- azione 'icerche. -o-po-e que-ta >CT.I "i-ulta* i * .iii.i caiabin.eie : qaaL. avendo Semb;ava uno spettacolo apo­ *ive qaale il Convegno mtor- B-i-b:en ha il u-t-ato l"ope**a - o co-,i non si prevede un mi­ - glioramento delle condizioni a causi del maltempo. Ne 1 i V'gne. obveti e coltivazioni .-coito t dae .nd.v.dui mentio, calittico gente che correva a na/iona e ,»ui r.i7Z- mte-pla- »vo'.ta dalI"A»»»v azione, negli Di no'Oso'e .n*e^e^»e !a re- PIETRO INGRVO (iimlnre vetturi ne i -uni cinque occu­ h tio'i som» lon.pletamente con attegg.amento MI.»petto -i de»tra e a msnea portando ;r. neta- che »i terrà m «ettem- aitimi me-,, m partu-ola-e »if. .azione e ii di»cu»-»tone -al meteorologiihe. La pencola \nirllo Coppola «Ire dir |F»P di Saint Tropez, che Ria era panti -ono stati ripescati inipira s< tto I.» \ lolenza -lavano allontanando vei»o ìa bracco t p-opri tìg'.. e qviaì- b-e ,1 Re va e al qaa'e .»ono contributo dato di Italia- te-20 punto aP.'ord-ne del Mata isolata dalle nevicate Nella zona di To'one gravi deìle acque e della gran,hne campagna, avevano :ntimitvi ilm nOeo--aiia -uppellettile stiti -nv itati gli si «• E *s 1 *s A , r Via IV Xo\crrhrp i<9 R<--r,a inverna'!, è di nuovo staccata mondazioni .-ono -esnalate i N» un po' imi nord, ha loro 1 al: Uno dei colpi fe- pe- -alvari.i dilla furra \ e: ci. co-i come al Congre— cu'tu-a 1t.1l ana neli'Un one t.(0 d: un *T .ig..ora r.enio de". -o d. matematica di M il suo.o di uno «PCS- nva legge-monte AÓ un brac­ devastatrice del mare io Sov .etica. Sono s'ite mfati:, coii-v-.o-oio e-tero it*••.".ano con I.'Lnitj autnnz7