SPECIALE AZZURRI SPECIALE AZZURRI

La delegazione

Presidente F.I.G.C. Giancarlo Abete Vice Presidente F.I.G.C. Carlo Tavecchio Vice Presidente F.I.G.C. ‐ Presidente Club Italia Demetrio Albertini Direttore Generale Antonello Valentini Segretario Mauro Vladovich Vice segretario Roberto Guidotti Allenatore Vice allenatore Gabriele Pin Assistente allenatore Renzo Casellato / Maurizio Viscidi Preparatore dei portieri Vincenzo Di Palma Preparatore atletico Giambattista Venturati Staff medico Enrico Castellacci Luca Gatteschi Elisabetta Orsi / Veronica Nardi Analisi Dati Antonio Gagliardi / Elena Castellini Ufficio stampa Barbara Moschini Diego Antenozio / Simone Orati Fisioterapisti Aldo Esposito, Antonio Pagni Gianluca Scolaro Magazzinieri Giuseppe Agrestini Massimo Di Carlo /Angelo Lucantoni

La Nazionale terza classificata alla Confederations Cup 2013 SPECIALE AZZURRI

Il Commissario tecnico

Cesare Prandelli Commissario Tecnico Nato a Orzinuovi il 19 agosto 1957, Prandelli ha alle spalle una brillante carriera da giocatore ed altrettanto da allenatore. Firma il suo primo contratto da tecnico con l'Atalanta, la squadra dove ha chiuso la sua carriera di giocatore, esordendo sulla panchina della Primavera con la quale vince subito lo scudetto di categoria e il Torneo di Viareggio. Nel 1994 vive una breve parentesi sulla panchina della prima squadra, dopo l'esonero a marzo di Guidolin, ma non riesce ad evitare la retrocessione. Resta quindi nelle giovanili dell'Atalanta fino al 1997, quando passa al Lecce, da cui però si dimette nel febbraio 1998, dopo 18 gare. Seguono due stagioni al Verona, con una promozione in e un nono posto, quindi due anni con il Venezia, che porta subito in Serie A, ma nella massima serie viene esonerato dopo 5 partite. Nel 2002 approda al Parma, con cui ottiene due quinti posti. Nel 2004 arriva alla Roma, ma si dimette prima dell'inizio del campionato per gravi problemi familiari. Nella stagione 2005‐2006 subentra a sulla panchina della Fiorentina. Riceve per due anni consecutivi il premio "Panchina d'oro" presso il Centro Tecnico Sportivo Federale di Coverciano. Nelle stagioni 2007‐2008 e 2008‐2009 la Fiorentina chiude il cammpionato al quarto posto accedendo alla Champions League. Nella stagione 2009‐2010 allena ancora la Fiorentina, portandola alla semifinale di , persa poi contro l'Inter. La sua carriera da giocatore inizia invece nella Cremonese, in cui milita dal 1974 al 1978 in tre campionati in Serie C1 ed uno in , giocando da mediano. Notato dall'Atalanta, con i bergamaschi disputa in Serie A la stagione 1978‐1979. Ma il suo momento migliore lo vive alla Juventus, dove fra il 1979 e il 1985 vince 3 scudetti, 1 Coppa Italia, 1 Coppa dei Campiiioni,1 Coppa dlldelleCoppeed 1 Supercoppa europea. Nell'estate del 1985 decide di tornare all'Atalanta, con cui chiude la carriera al termine della stagione 1989‐1990, dopo aver preso parte a 16 match. Da agosto 2010 è il Commissario tecnico della Nazionale, con la quale ha raggiunto la finale dei Campionati Europei UEFA 2012. Nel giugno 2013 ha chiuso al terzo posto la Confederations Cup e, grazie al successo con la Repubblica Ceca dello scorso 10 settembre, per la prima volta nella storia la Nazionale ha ottenuto con due turni di anticipo la qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA Brasile 2014.

Il Bilancio “Azzurro” di Cesare Prandelli

Totale gare: 48 Gare Ufficiali: 31 Gare Amichevoli: 17 Vittorie: 24 Vittorie: 20 Vittorie: 4 Pareggi: 13 Pareggi: 8 Pareggi: 5 Sconfitte: 11 Sconfitte: 3 Sconfitte: 8 Gol fatti: 73 Gol subiti: 48 SPECIALE AZZURRI

LE PARTITE GIOCATE CON PRANDELLI

10/08/10 Italia –Costa d’Avorio 0‐1 01/07/12 Spagna – Italia 4‐0 03/09/10 Estonia – Italia 1‐2 15/08/12 Italia – Inghilterra 1‐