Associazione Corale Rossini Via Livio Borri 30 41122 www.coralerossini.it E-mail: [email protected]

ORARIO di SEGRETERIA Lunedì, giovedì, venerdì mattina dalle 10 alle 12 martedì pomeriggio dalle 15 alle 18 tel. e fax: 059/270649 Trimestrale - Sped. in Abb. Postale - 70% DCB Modena -Tassa riscossa (Taxe perçue) - Anno 22° - N.88 dicembre 2013. Autorizzazione Tribunale di Modena N. 1112 del 12-02-1992 di Modena - Redazione: Corale Rossini - Proprietario Romano Maletti. In caso di mancato recapito rinviare al mittente, che si impegna a pagare le relative tasse, presso il CPO di Modena.

Concerto per l’Accademia”Musica in aulis” al Teatro Cristallo di Bolzano MARIA DOLENS CON VERDI E WAGNER la dolcezza del brano; e poi Wagner nello stupendo “Coro dei pellegrini”, dal Tannhäuser eseguito efficacemente dalla stessa sezione virile. Brani accolti dal pubblico con calorosi applausi. Notevole successo hanno riscosso anche “Caro nome”, aria dal Rigoletto, modulata con garbo e brio da Barbara Balduzzi, “Ella mi fu rapita … Parmi veder le lagrime”, sempre dal Rigoletto, in cui Werner Pichler ha dato il meglio Il nome significativo dato alla Campa- della sua voce e “Heil! Heil! Der Gnade na della Pace che si erge sul colle di Wunder Heil”, il grandioso finale del Miravalle di Rovereto e che “suona ad Tannhäuser, che ha impegnato a fondo ogni tramonto, perché l’uomo, nel Da sx: Lucio Carpani, Barbara Balduzzi, Werner Pichler, Luca Saltini e alle loro il Coro, soprattutto nella sezione femmi- ricordo dei caduti di tutte le guerre e di spalle la Corale Rossini a ricevere gli applausi. nile, in una pregevole esecuzione. tutte le nazioni del mondo, trova la via Finale tutto verdiano con “Sul fil d’un della pace”. Noi della Rossini, in occa- Domenica 13 ottobre, al Teatro Cristal- no la prestigiosa Corale da lui presiedu- soffio etesio”, dal Falstaff, eseguito con sione della sosta a Rovereto, siamo lo di Bolzano, concerto speciale della ta. Il Comm. Maletti, a sua volta, ha garbo dal soprano e il “Brindisi”, da La andati a renderle omaggio. Oltre al Corale Rossini organizzato dall’Acca- ringraziato il prof. Bambace e il prof. Traviata, in cui i solisti, il Coro e i mae- colle, costellato dalle bandiere di tutti demia “Musica in aulis”, col sostegno e Luigi Costalbano (presidente dell’ Acca- stri si sono congedati dal pubblico, gli stati dell’orbe terracqueo, abbiamo contributo della Fondazione Cassa di demia), affermando che la Rossini è generoso di applausi. visitato (fra un panino, una fetta di Risparmio, della Città e della Provincia onorata di partecipare all’importante GRAZIE AMICI strudel, un’ombra di prosecco e un Autonoma di Bolzano. La serata, dedi- evento. Dopo lo scambio di doni (il Subito dopo le prove, noi della Rossini cata a Verdi e Wagner, i massimi rap- nostro Presidente ha offerto una copia siamo stati accolti nella sala del Teatro caffè) le altre meraviglie di Rovereto, presentanti della musica operistica della recente pubblicazione di Luigi Cristallo per un rinfresco preparato ed ad esclusione del Castello, ahinoi, italiana e tedesca, dei quali ricorre il Gariboldi, nostro baritono, su Giuseppe offerto dai colleghi del coro“Verdi” di chiuso la domenica. bicentenario della nascita, e presentata Verdi a Modena), è ripreso il concerto Bolzano-Merano, i quali hanno voluto Ci ha molto impressionato il Mart, da Luciano Pagani, nostro basso, è con la seconda parte, riservata alla così contraccambiare l’ospitalità ricevu- museo d’arte moderna; moderna an- iniziata alle 20,30 con la Messa Solen- musica operistica, con l’intervento del ta nella nostra sede, in occasione della che la struttura, dalle innumerevoli ed ne o di Gloria di Verdi. La Corale Rossi- tenore Werner Pichler (già con noi lo loro magnifica esibizione nell’Audito- ampie sale, da una ricchissima colle- ni, diretta dal M° Luca Saltini ed ac- scorso anno nel concerto al Castelma- rium Rossini lo scorso maggio. Panini