Allegato B Graduatoria Aree C2 E D CUAA DENOMINAZIONE Comune
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Variante Bric Del Cucco (Cravanzana) – Torre Bormida
Variante Bric del Cucco (Cravanzana) – Torre Bormida 209 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Bric del Cucco (Cravanzana) – Torre Bormida 210 Variante Bric del Cucco (Cravanzana) – Torre Bormida Questa ulteriore variante della GTL, unitamente al percorso precedente, permette di completare il cosiddetto “anello della nocciola”, pedalando tra boschi e noccioleti. SVILUPPO DISLIVELLO DIFFICOLTÀ INIZIO FINE 5,7 km 605 m 385 m OC Altimetria 605 m 385 m 370 m 0 Km 5 Km 5,7 Km Bric del Cucco Fossata Torre Bormida GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Bric del Cucco (Cravanzana) – Torre Bormida 211 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Bric del Cucco (Cravanzana) – Torre Bormida 214 Punto di partenza Bric del Cucco, sulla dorsale che da Cravanzana conduce a Castino. Usciti dal paese, si arriva all’incrocio detto della Crociera di Cravanzana. Fatti pochi metri a destra si attraversa la strada e si sale a sinistra della chiesetta dedicata alla Madonna del Rosario. La strada sale dolcemente tra i noccioleti, fno a portarsi sul bordo del versante più ripido della collina. Un tratto in discesa porta a lambire l’ampio noccioleto che circonda la Cascina Guglielminetti e conduce in breve al bivio per la località Grella. Si volta a destra, abbandonando l’asfalto, su tranquilla strada inghiaiata e, costeggiando il bosco di castagni che la sovrasta, si percorre un ampio e panoramico curvane. Al bivio successivo si segue la stradina in piano a sinistra, tra gli alberi, che consente di aggirare il Bric Grella ( mt.620 s.l.m.). Da qui ha inizio la discesa verso l’abitato di Torre Bormida, che appare alla nostra destra al centro di un piccolo altipiano, sospeso sulla valle. -
INOQ Elenco Degli Operatori Assoggettati Al Sistema SQN Vitellone E O Scottona Ai Cereali. 28.06.18
"Vitellone e/o Scottona ai cereali" ISTITUTO NORD OVEST QUALITA' elenco degli operatori assoggettati al sistema SQN (q) ( r) (s) DATI DELL'OPERATORE RECES SOSPENSION ESCLU (m) (h) (l) (o) SO E DAL SIONE TIPOLOGIA UNITA' OPERATIVA INDIRIZZO SEDE LEGALE OPERATORE INDIRIZZO UNITA' OPERATIVA CERTIFICATO DI CONFORMITA' VOLO SISTEMA DAL (SI/NO) (n) (p) (f) (i) (a) (c) (e) (g) (b) (d) PEC P.IVA (SI/NO) (gg/mm/aaaa) (l2) (l3) (l4) (l5) (l1) (h1) (o3) (h5) (o1) (r1) (r2) (s1) (o2) (q1) (h2) (h3) (h4) (h6) CAP (m1) (m2) (m3) (m4) (m5) (m6) CAP ASSOCIATI ALTRO ALTRO VENDITA COMUNE COMUNE REGIONE REGIONE MACELLO (specificare) TELEFONO PROVINCIA PROVINCIA ATTIVITA' DI FILIERA DI ATTIVITA' ALLEVAMENTO MANGIMIFICIO SEZIONAMENTO STATO DELL'OPERATORE STATO TIPOLOGIA OPERATORE TIPOLOGIA DATA FINE VALIDITA' FINE DATA DATA INIZIOVALIDITA' DATA DENOMINAZIONE OPERATORE DENOMINAZIONE DATA FINE SOSPENSIONE FINE DATA DENOMINAZIONE CAPO FILIERA CAPO DENOMINAZIONE DATA INIZIOSOSPENSIONE DATA DATA DOMANDA DI ADESIONE A SQN A ADESIONE DI DOMANDA DATA DATA DI USCITA DAL SISTEMA DAL USCITA DI DATA ADERENTE A UN GRUPPO DI FILIERA FILIERA DI GRUPPO UN A ADERENTE VIA/PIAZZA, NUMERO CIVICO, LOCALITA’ CIVICO, NUMERO VIA/PIAZZA, VIA/PIAZZA, NUMERO CIVICO, LOCALITA’ CIVICO, NUMERO VIA/PIAZZA, DENOMINAZIONE DELL'OPERATORE A CUI SI E' SI CUI A DELL'OPERATORE DENOMINAZIONE DATA DI ESCLUSIONE (USCITA DAL SISTEMA) DAL (USCITA ESCLUSIONE DI DATA NUMERO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA' DI CERTIFICATO DEL NUMERO CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE 08221420014 CAPOFILIERA A \ SI' CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE VIA SOMMARIVA, 20/9 10022 CARMAGNOLA TO PIEMONTE 0119715308 [email protected] VIA SOMMARIVA, 20/9 10022 CARMAGNOLA TO PIEMONTE CAPOFILIERA 12/10/17 SQN-Z 12905 29/01/18 29/01/21 OA ADDA STEFANO 03133450019 ALLEVAMENTO SA CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE SI' CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE BORGATA CHIUSELLARO 10018 PAVONE TO PIEMONTE 0125 51189;328 4719525 [email protected] BORGATA CHIUSELLARO 10018 PAVONE TO PIEMONTE SI' 12/10/17 SQN-Z 12905 29/01/18 29/01/21 OA AGRIMAB ALL.TI SOC. -
Comune Di Ormea Via Teco 1 – 12078 Ormea (Cuneo) Tel.0174391101 – Fax 0174392234 – E Mail : [email protected]
Comune di Ormea Via Teco 1 – 12078 Ormea (Cuneo) Tel.0174391101 – Fax 0174392234 – E mail : [email protected] BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima, fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa e per i programmi di mobilità, di cui artt. 10 e 14 della citata legge regionale. Requisiti per partecipare al bando da possedere alla data del 28/06/2016 (data di approvazione del bando) ) Possono partecipare al presente bando tutti i cittadini che siano residenti o prestino attività lavorativa da almeno TRE anni nei Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Briga Alta, Camerana, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Garessio, Gottasecca, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombarcaro, Mombasiglio, Monesiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Prunetto, Roascio, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, Scagnello, Torresina, Viola. I richiedenti e gli altri componenti il nucleo devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti, previsti dall’art. 3 della L.R. n. 3/2010: non essere titolari di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi -
Leg 15 Cravanzana – Feisoglio
Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 197 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 198 Leg 15 Cravanzana – Feisoglio A brief, uphill section from the hazelnut groves to the realm of mushrooms and trufes, immersed in the history of these villages and the authenticity of nature. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 5,5 km 570 m 695 m BC Itinerary profle 695 m 570 m 0 Km 5,5 Km Cravanzana Feisoglio GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 199 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 202 Although the village’s coat of arms bears the image of a goat, Cravanzana Cerretto. This long strip of village runs parallel to the massive Church of is the realm of the hazelnut. Cravanzana has the most beautifully preserved San Lorenzo, which looms over the village in the same way the castle castle of the entire Belbo Valley, partly because so many others have surely once did just to the south, although now only a few stones of the been destroyed, but also because this one is truly monumental. Now foundation remain, the castle having been destroyed during the wars of privately owned, it may be visited on special occasions, such as within the 17th century. the scope of the “Castelli Aperti” (Open Castles) initiative. Its current Outside the town, trees rule the land, both in the untamed woods of form is partly due to restructuring work done in the 17th century, which mushrooms, trufes, wild bore and deer and in the hazelnut groves, transformed the castle into a more comfortable residence with a garden which are as popular here as the vineyards of Nebbiolo grapes in the for the Fontana Family, members of the new aristocracy under the House Bassa Langa. -
Cv Segretario
BURGIO dott. Vito Mario, nato ad Alessandria della Rocca il 01.06.1958– Segretario di fascia - A- in servizio dal 25 Maggio 1982 e attualmente in servizio presso la convenzione di Segreteria Generale della convenzione di Segreteria Comunale Città di Benevagienna- Faule-Marsaglia- Murello- Villanova Solaro . CURRICULUM Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Palermo nell’anno 1980 1) Svolge , a titolo completamente gratuito, le funzioni di consulente amministrativo dell ‘ ANPCI’ “Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni “e della Consulta Regionale dei piccoli Comuni. In particolare, in tale veste,oltre a predisporre annualmente emendamenti alla leggi finanziarie (sovente recepiti dal parlamento), ha predisposto la relazione tecnica e i testi emendativi alla Legge Bassanini , ha collaborato alla stesura delle proposte di legge sui piccoli comuni n. 15 :”Realacci –Bocchino” e n.1752 “ Crapolicchio” presentate in parlamento e gli emendamenti al d.l 112 /2008 (decreto Brunetta) che consentivano le assunzioni in deroga da parte dei comuni con meno di 10 dipendenti. Rappresentante dell’ANPCI al tavolo tecnico istituito presso il ministero dell’Interno per la predisposizione del nuovo codice delle autonomie locali . 2) Già Componente del comitato di esperti ,nominato dalla regione Piemonte ,in attuazione della legge regionale 8/2006 :” disposizioni in materia di collaborazione e supporto dell’attività degli enti locali piemontesi”. 3) Già Componente della segreteria tecnica interistituzionale della Conferenza Permanente Regione Autonomie Locali prevista dalla L.R. 34/98, nella quale vengono esaminati tutti i disegni di legge regionale e tutti gli atti amministrativi di carattere generale in materia di Enti Locali predisposti dalla regione. 4) Già componente del gruppo di lavoro istituito presso l’autorità per la vigilanza dei lavori pubblici, per l’applicazione della Legge Merloni ( In tale veste, in particolare, ha presentato proposte migliorative alla Legge Merloni, al fine di renderne più snella la programmazione dei lavori pubblici. -
Azienda Consortile Ecologica Del Monregalese Acem Bilancio Consuntivo Esercizio 2014
AZIENDA CONSORTILE ECOLOGICA DEL MONREGALESE A.C.E.M. BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Relazione sulla gestione del Bilancio Nota Integrativa Stato Patrimoniale ed Economico Via Case Rosse, 1 - 12073 – CEVA (CN) C.F./P.IVA 01958350041 C.C.I.A.A. Cuneo n. 01958350041 (Già iscritta al Registro Imprese di Cuneo n. 168765 del 26-08-1996) Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 1 INDICE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE……………………………………………………………………………. pag. 3 GLI ORGANI DELL’A.C.E.M.……………………………………………………………………………………...………… pag. 4 INTRODUZIONE AL BILANCIO…………………………………………………………………………………………….. pag. 5 IL CAPITALE DI DOTAZIONE………………….…………………………………………………………………………… pag. 11 IL PATRIMONIO NETTO…………………………………………………………………………………………………….. pag. 12 LA RISERVA STATUTARIA “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”.…………………………………….………… pag. 12 I RICAVI DEL BILANCIO……………………………….……………………………………………………………………. pag. 15 RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI BACINO A.C.E.M.……………………………...…. pag. 15 RICAVI DA FATTURAZIONE ECOTASSE…………………………………………………………………………..…….. pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI BACINO A.C.E.M.………………………………......... pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M.…………..… pag. 17 RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA…………………………... pag. 17 RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI……………………………….... pag. 18 RICAVI DA FATTURAZIONE GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE…………………………………………………...… pag. 18 I COSTI DEL BILANCIO....................................................................................................................................... -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc
1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc. -
Mortalità Per TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA' NASALI, DELL'orecchio MEDIO E DEI SENI ACCESSORI 1 Uomini, Tutte Le Età
Mortalità per TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA' NASALI, DELL'ORECCHIO MEDIO E DEI SENI ACCESSORI 1 Uomini, tutte le età Tasso Tasso grezzo stand. Rischio Rischio X X stand. bayesiano Area di residenza osservati popolazione 100.000 100.000 X 100 X 100 Agliè n.d. 1216 2.6 2.3 381 111 Airasca 0 1698 0.0 0.0 0 114 Ala di Stura 0 229 0.0 0.0 0 94 Albiano d'Ivrea 0 816 0.0 0.0 0 95 Alice Superiore 0 280 0.0 0.0 0 115 Almese n.d. 2617 1.2 1.4 210 110 Alpette 0 127 0.0 0.0 0 112 Alpignano n.d. 7920 0.4 0.4 91 95 Andezeno 0 841 0.0 0.0 0 108 Andrate 0 219 0.0 0.0 0 111 Angrogna 0 405 0.0 0.0 0 154 Arignano 0 431 0.0 0.0 0 109 Avigliana 0 5196 0.0 0.0 0 105 Azeglio n.d. 587 5.3 5.5 823 99 Bairo 0 370 0.0 0.0 0 112 Balangero 0 1429 0.0 0.0 0 112 Baldissero Canavese 0 244 0.0 0.0 0 112 Baldissero Torinese 0 1490 0.0 0.0 0 108 Balme 0 47 0.0 0.0 0 81 Banchette 0 1774 0.0 0.0 0 85 Barbania 0 693 0.0 0.0 0 112 Bardonecchia 0 1585 0.0 0.0 0 114 Barone Canavese 0 273 0.0 0.0 0 98 Beinasco 0 9152 0.0 0.0 0 67 Bibiana 0 1392 0.0 0.0 0 133 Bobbio Pellice 0 291 0.0 0.0 0 158 Bollengo 0 978 0.0 0.0 0 96 Borgaro Torinese n.d. -
Variant Torre Bormida – Cravanzana
Variant Torre Bormida – Cravanzana 203 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Torre Bormida – Cravanzana 204 Variant Torre Bormida – Cravanzana A variation of the GTL, this route is an ideal continuation of section Bergolo - Torre Bormida to complete the shift between the Bergolo and Cravanzana hillcrests. It is an uphill route, but not difcult, and runs through many hazelnut groves, which are common up here. Together with the next section, which is downhill, it creates a circuit entirely dedicated to the hazelnut. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 2,8 km 385 m 570 m OC Itinerary profle 570 m 385 m 0 Km 2,8 Km Torre Bormida Cravanzana GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Torre Bormida – Cravanzana 205 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Torre Bormida – Cravanzana 208 The itinerary starts in Torre Bormida, a village situated on the hillside retaining wall and shrine dedicated to the Virgin Mary. overlooking the river. A single street runs through town to the church When you have passed the water basin and are approaching a farmhouse, square, with the homes arranged in a circle below it. Beyond the original continue along the dirt road that heads along the fat into the woods. At part of the village and nearby cemetery, in the woods to the east, there the frst fork in the road, head up to the left along a dry-stone wall, then are the remains of the castle, which shows how old this place is both in continue along the fat at the next fork through a degraded section of its defensive position and for the crossing of trading routes that were woods. -
Dati Catastali
ISTAT TOPONIMO SEZ FOGLIO ATTITUDINE 001201 Pragelato 00 131 N 001198 Pomaretto 00 018 N LEGENDA 001168 None 00 011 S2 N suoli non idonei 001309 Vinovo 00 013 S2 S1 suoli senza limitazioni 001198 Pomaretto 00 022 N S2 suoli con limitazioni moderate 001186 Perrero 02 006 N S3 suoli con limitazioni elevate 001315 Volvera 00 030 S2 S4 suoli con limitazioni severe 001186 Perrero 01 011 N 001186 Perrero 08 004 N 001186 Perrero 08 007 N 001309 Vinovo 00 012 S2 001186 Perrero 05 007 N 001315 Volvera 00 023 S2 001053 Cantalupa 00 009 N 001190 Pinasca 00 031 N 001122 Inverso Pinasca 00 002 N 001168 None 00 010 S2 001087 Claviere 00 005 N 001156 Moncalieri 01 056 S2 001186 Perrero 03 005 N 001097 Cumiana 01 087 S4 001053 Cantalupa 00 015 S3 001186 Perrero 06 002 N 001215 Riva presso Chieri 00 054 S4 001315 Volvera 00 021 S2 001197 Poirino 00 008 S2 001122 Inverso Pinasca 00 003 S4 001198 Pomaretto 00 024 N 001234 Salza di Pinerolo 00 008 N 001198 Pomaretto 00 025 N 001186 Perrero 02 011 N 001168 None 00 009 S2 001315 Volvera 00 019 S2 001145 Massello 00 028 N 001097 Cumiana 02 006 S2 001198 Pomaretto 00 026 N 001051 Candiolo 00 011 S2 001186 Perrero 03 006 N 001097 Cumiana 01 086 S4 001309 Vinovo 00 019 S2 001309 Vinovo 00 016 S2 001186 Perrero 08 005 N 001097 Cumiana 02 005 S4 001258 Sauze di Cesana 00 002 N 001097 Cumiana 01 110 S3 001257 Santena 00 007 S4 001097 Cumiana 01 092 S3 001186 Perrero 01 001 N 001097 Cumiana 01 093 S3 001197 Poirino 00 006 S2 001234 Salza di Pinerolo 00 001 N 001258 Sauze di Cesana 00 015 N 001051 Candiolo 00 010 S2