16SPO09A1602 ZALLCALL 12 01:42:19 02/16/98

LO SPORT l’Unità2 9 Lunedì 16 febbraio 1998

Salto k120: Kunaki Sui pattini doppietta Il Biathlon è russo Saga di rinvii, oggi dà al Giappone olandese L’azzurra Santer tre gare, Ghedina l’oro dopo 26 anni Carta record d’Italia nella 7,5 km sprint prova nel Super-G Kazuyoshi Kunaki, con una prestazione perfetta Doppietta olandese nei 1000 metri maschili del La russa Galina Koukleva ha vinto in 23’08” la Per la prima volta, a causa del maltempo, e in 18 sulla collina da 120 metri di Hakuba, ha regalato pattinaggio velocità: Ids Postma ha conquistato la medaglia d’oro nella gara di biathlon della 7,5 km edizioni olimpiche oggi si disputano di tre gare di al Giappone la prima medaglia d’oro nel salto medaglia d’oro, lasciando quella d’argento al sprint donne. Sugli altri gradini del podio due sci alpino nella medesima giornata: Super-G degli ultimi 26 anni. Medaglia connazionale Jan Bos. Il bronzo è tedesche, Ursula Disl, argento, e uomini (annullato ieri, partenza ore d’argento dai 90 m., il 22enne andato al giapponese Hiroyasu Katrin Apel.Decimo posto per 8.45, le 00,45 in Italia), discesa campione nipponico ha superato Shimizu. Dal canto suo Davide l’italiana Nathalie Santer che ha libera donne (ore 10,15) e la discesa l’oro dei 90m. il finlandese Jani Carta, migliore degli azzurri nei concluso la gara in 23’59”6. 25 anni, di combinata donne (ore 12,30). Soininen. E un altro giapponese Masahiko 1000 metri, si è piazzato 140 realizzando il di SanCandido, Santer era l’unica azzurra in gara Martedì alle 9,30 lo slalom di combinata, ma in Harara, bronzo, ha stabilito il record con un salto primato italiano: 1’12’’27. L’altro azzurro in gara, nel biathlon, gara che riprende martedì sul fronte caso di problemi meteo la gara sarà spostata. Nel di 136 metri che ha dovuto essere misurato a Ermanno Ioriatti, non è andato oltre il 270 posto maschile dove è atteso l’azzurro Pieralberto Super-G l’Italia schiera Kristian Ghedina ma il mano perché la dotazione elettronica non con 1’12’’83. Assegnate ieri anche le madaglie del Carrara, argento nella 20 km. Alla gara sprint primo a scendere in pista sarà Jean-Luc Cretier, arrivava a quel limite. Primo degli italiani : il Canada ha conquistato l’oro nel torneo parteciperanno anche gli altri azzurri Wilfried oro della libera, seguito dallo svizzero Accola e Roberto Cecon, 220 con due salti oltre i 100 m. donne, la Svizzera in quello uomini. Pallhuber, René Cattarinussi e Hubert Leitgeb. dagli azzurri Perathoner e Runggaldier.

L’ultimo succeso a Grenoble ‘68. Il duo Huber-Tartaglia è primo a pari merito coi canadesi D’oro il bob azzurro 30 anni dopo Monti Ha esultato in mutande davanti alla mali incertezze dell’equipaggio ita- tv raggomitolato nella sua casa di liano. Gli azzurri sono stati sempre in Cortina. Da quando il «Rosso volan- testa, costretti a sentire il fiato addos- 16SPO09AF02 Monti, l’ex te» aveva spolverato di tricolore il so: cinque centesimi di vantaggio sui Primati in comproprietà «budello» ghiacciato di Grenoble ‘68 canadesidopolaprimamanchedisa- Rosso volante il bob italiano aveva frenato la sua bato ridotti a quattro nella seconda, Quattro i precedenti corsa all’oro. Sfortuna, incertezze trenellaterza,finoal«pareggio»fina- «vede» il bis dell’ultima manche, l’emergente svi- le. Come l’anno scorso in una prova luppo della tecnica dei supervitami- di Coppa del Mondo, quando pro- L’oro in «condominio» ha solo quattro precedenti nella storia nizzati tedeschi orientali e russi che prio sulla pista di Nagano program- dei Giochi Olimpici Invernali. La prima volta accadde a St. nel Quattro avevanosuperatoilmodoartigianale mata al computer, le due coppie con- Moritz 1928. Nei 500 metri di pattinaggio velocità stesso nostrano di gettarsi nell’algido tobo- clusero la gara con tempi identici. tempo tra il norvegese Bernt Evensen e il finlandese A. Clas «Ero sicuro che avrebbero ga a 130 chilometri orari, ostacolaro- «Da allora è sempre stata una lotta Thunberg. La storia si ripete, sempre nel pattinaggio velocità vinto. Un distacco di 3 no quel sogno olimpico. Ieri, 30 anni serrata,anchese alla finediognisfida ma nei 1500 metri, a Cortina 1956 (podio dorato per i russi centesimi era proprio dopo la vittoria di Eugenio Monti (il tutto si risolve in grandi abbracci» Evgheni Grishin e Juri Mikhailov) e a Squaw Valley 1960 poco, ma ho capito bobbista più medagliato di sempre), racconta con gli occhi gonfi d’emo- (sempre protagonista il russo Grishin che ha dovuto dividere la chepotevamo battere i la rincorsa è finita anche se la morbi- zione il frenatore abruzzese. Deter- gloria con il il norvegese Roald Edgar Aas). Binomio d’oro a canadesi dopo aver visto dezza della felicità è un podio dorato minante l’iniziale spintavigorosa dei Sapporo 1972 nello slittino a due: Germania Orientale (Horst che avevano contenuto a quattro piazze. Italia e Canada si di- canadesi controbilanciata dall’abili- Hoernlein e Reinhard Bredow) e Italia (Paul Hildgartner e ildistacco nella spinta, in vidono la gloria nel «bob a due» per- tàdiGuenther‘colpevole’solodiuna Walter Plaikner) sono saliti sullo stesso gradino. quanto Huber sa poi ché neanche i centesimi di secondo leggera sbandata all’entrata della de- recuperare durantetutto il servono a catalogare il più forte sulla cima curva della quarta manche, che Guenther Huber e Antonio Tartaglia oro nel Bob a due A. Keiser/Ap resto della pista». Non ha «Spirale» di Nagano, perché neanche ha fatto perdere istanti preziosi e ha mai avuto dubbi Eugenio quattro discese guidate con il corpo e consentitoaicanadesidipareggiareil Monti, 70 anni, due ori la tecnica che si affina con l’istinto, conto finale. Agli azzurri va bene co- A Pordenone il cantiere dei bolidi azzurri: carbonio e tungsteno per volare a 130 km/h olimpici a Grenoble nel bastano per sentire le note di un solo sì: «Ci interessava solo vincere. Pur di ’68 che ieri dalla sua casa inno nazionale (all’Italia capitò an- avere l’oro avremmo accettato di di- di Cortina ha seguito in tv che a Sapporo ‘72 nello slittino bipo- viderloconaltriquattroequipaggi». l’impresa d’oro di Huber- sto). La perfezione è stampata sul ta- E allora evviva per quest’oro in Tartaglia. «Essere in bellone: 3’37”24 che sigilla una delle condominio che aggiorna la storia ritardo nella spinta è gare più emozionantichelastoriadei del bob azzurro, alla decima meda- La lama che batte l’attrito molto grave, perchè non cinquecerchiricordi,protagonistigli glia olimpica. Nell’ora del trionfo si perde soltanto in azzurri Guenther Huber e Antonio Huber eTartaglia non dimenticano il Mezzi sopraffini,studinellegalle- molibdeno e tungsteno, sino atro- lare impressionante degliavversa- partenza ma in tutti i Tartaglia, bobbisti per caso, il primo mito. «Il grande Eugenio l’ho visto rie del vento, scienziati con l’ulti- vare i pattini ideali per Nagano, la ri. Era il maggior svantaggio per il primi 3/400 metri. Invece altoatesinodiBrunicomessoallagui- l’ultima volta l’anno scorso - ricorda ma evoluzione da tirare fuori dal- pista preferita da Huber per le ac- nostro equipaggio dipunta chein- gli azzurri al secondo dadella“locomotivarossa”perchéin il pilota altoatesino - ma abbiamo cassetto. Per Eugenio Monti ogni centuatecaratteristichetecniche. vece non ha avuto problemi nella tempo intermedio famiglia erano troppi a praticare lo parlato di tutto fuorché di bob». Tar- ORO ARG BRO accorgimento tecnico è importan- A dare una... mano anche il su- discesa». avevano già recuperato il slittino e non c’era più spazio per il taglia, invece, porta il nome del «Ros- Russia 6 3 1 te ma «il segreto è tutto nei patti- pervisione dellosvizzeroFranzIse- La pista molto tecnica ha esalta- distacco». Il «rosso podio che veniva litigato dai suoi tre so volante» su una maglietta che ha ni». Ese ilbobazzurroètornatosul negger, da tre anni tecnico della to le doti di Huber, straordinario volante» si è anche fratelli: «Decisi di cambiare e a quan- fatto stampare nei giorni scorsi nel Norvegia 5 6 4 ”budello” dorato merito è anche nazionale italiana dopo una car- nel manovrare le corde di nylon sbilanciato prevedendo to pare andò bene, a 33 anni anch’io villaggio olimpico. In fondo anche Germania 5 5 6 diunatecnologiadaFormula1. riera agonistica ai massimi livelli che consentono di guidare a 130 un oro per l’Italia anche mi metto in bacheca dopo il bronzo Monti li ha trascinati al successo, fi- Ci sono voluti tre anni di lavoro mondiali.Edopoilquintopostodi km/h (oltre scatta la squalifica) un nel bob a quattro, come di quattro anni fa»; il secondo pesca- glio della sofferenza e del sacrificio. Canada 4 4 1 perché questa «macchina» dadue- , forse dovuto all’ine- ”missile” pesante non più di 390 successe a lui nel 1968. tore mancato di Casalbordino Guenther e Antonio conoscono be- Giappone 3 1 3 cento chili prendesse a Nagano il sperienza olimpica di Huber e il chilogrammi (atleti compresi) e la «Huber è un ottimo pilota, (Abruzzo)natoquandoMontisimet- ne il peso della vittoria, passano in- volo, coinvolgendo nelle ricerche bronzo di , il miglior temperaturarigidahafattosfrutta- e secondo me l’Italia ha teva l’oro al collo, scoperto come fre- verni ghiacciati trascinando quel bo- Finlandia 2 3 2 persino un ingegnere ex Ferrari, equipaggio italiano ha trovato il relecaratteristichedeinuovipatti- buone possibilità di natore da un maestro dello sport del lide rosso che pesa duecento chili, Olanda 2 3 1 con l’intento di trovare la lega mododiriscattarsiinpieno. ni. vincere anche il “quattro”, Coni nel 1990, quando praticava il Comperato in Germania è stato mo- d’acciaio ideale a garantire lamas- L’ex gloria azzurra Corrado Del Ma la squadra azzurra aveva perchè dovrebbero lancio del disco: «Futerribilelaprima dificato dallo stesso Huber: i carabi- Usa 2 1 3 sima scorrevolezza ai pattini.Un Fabbro era pronto a giurare sul ri- pensatoatutto:ancheinaltrecon- perdere meno in volta, quando arrivavo mi sembrava nieri della stazione vicino casa sua gli Francia 2 0 1 impegno portato felicemente a sultato dei suoi ragazzi, anche se dizionimeteo l’Italia poteva sfrut- partenza. Con loro c’è che mi avessero riempito la faccia di hanno consentito di usare la loro of- termineeingransegretoconNico- ben conscio delle difficoltà. «Pur- tare un adeguato know how grazie anche il cortinese Caldara schiaffi». ficina, e lui si è messo al lavoro. «Ma Svizzera 2 0 1 la Belli, già tecnico della «Rossa» e troppo gli equipaggi svizzeri, tede- all’allenatore svizzero. A Nagano è molto forte. Una Sono due ragazzoni da 100 chili a quello che abbiamo fatto non lo sve- ITALIA 1 3 1 ora nello staff Benetton, sempre in schi e canadesi dispongono di pi- aveva infatti portato le sue lame medaglia d’oro intanto dividere il gradino d’alloro (il primo liamo nemmeno ora che abbiamo F.1, teso a trovare la soluzione ca- loti dal fisico più possente di Hu- superveloci di un tempo, forse da- l’abbiamo vinta, speriamo d’Italia a Nagano) con i solidi norda- vinto». Guenthere Antonio seloten- Austria 1 2 6 pace di assicurareun vantaggio su- ber-haspiegatoilresponsabileita- tate ma ancora capaci, se serviva, arrivi anche la seconda». mericani Pierre Lueders e David Ma- gonostrettoillorosegretodorato. Bulgaria 1 0 0 gli agguerriti avversari. Di qui le liano del bob - e quindi la differen- divolare. cEachern, ostinati nel rosicchiare prove di fusione a Maniago (Por- za poteva essere in partenza, nella l’impercettibile e sfruttare le mini- Luca Masotto denone) con leghe di carbonio, fase di spinta per la massa musco- Lu.Ma. Short Track La protesta di Vanoi e la burocrazia del Coni che boccia i «Maestri di sport»

Tariffe di abbonamento domani il via Italia Annuale Semestrale Annuale Semestrale E un ct quasi ex si aggira nel Palazzo 7 numeri L. 480.000 L. 250.000 5 numeri L. 380.000 L. 200.000 6 numeri L. 430.000 L.230.000 Domenica L. 83.000 L. 42.000 con Antonioli GIULIANO CESARATTO Estero Annuale Semestrale 7 numeri L. 850.000 L. 420.000 6 numeri L. 700.000 L. 360.000 NAGANO. Quattro anni fa l’oro in ON È LA PRIMA volta che il Masera. Insomma una sorta di fiore La vicenda è questa: mentre Va- potere di molti presidenti, la pover- Per abbonarsi: versamento sul c.c.p. n. 269274 intestato a SO.DI.P. ÇANGELO PATUZZIÈ s.p.a. Via staffetta maschile e l’argento nei 500 Coni e i «Maestri di Sport» si all’occhiello, allevato e cresciuto ai noi & Co. sono in Giapponee itanti tà tecnica di gran parte del sistema- Bettola 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) metri di Mirko Vuillermin fecero sco- N scontrano frontalmente. E tempi e per merito di Giulio Onesti, capi, daPescanteingiù,nonperdo- sport. Tariffe pubblicitarie prire agli italiani il pattinaggio di ve- forse non sarà l’ultima questa che fa cheilConidioggispessomettein no occasione di lodare il lavoro di Eselosport,intesocomeConie A mod. (mm. 45x30) Commerciale feriale L. 590.000 - Sabato e festivi L. 730.000 locitàsu ghiaccio: da domanilasqua- leva sulla protesta di Alessandro Va- mostramacheregolarmentepena- questa pattuglia di «Maestri» che federazioni, è afflitto da molti mali, Feriale Festivo Finestra 1» pag. 1¼ fascicolo L. 5.650.000 L. 6.350.000 dra italiana di Short Track si propone noi, il ct azzurro dello sci di fondo lizza quando si tratta di carriera e sono la punta di diamante della ca- questo giro di vite ai Maestri non Finestra 1» pag. 2¼ fascicolo L. 4.300.000 L. 5.100.000 di bissare Lillehammer ‘94, pur priva protagonista di molti successi an- ruolidiresponsabilità. tegoria, a Roma, nei corridoi del Pa- sembra portare nulla di buono. An- Manchette di test. 1¼ fasc. L. 3.060.000 - Manchette di test. 2¼ fasc. L. 1.880.000 di due deiprotagonisti di allora: Vuil- che olimpici che, a pochi giorni dal- Un caso clamoroso fu quello di lazzo più prosciolto d’Italia, un blitz zi. Se un Galgani ècostretto alascia- Redazionali: Feriali L. 995.000 - Festivi 11.100.000; Finanz.-Legali-Concess.-Aste-Appalti: Feriali L. 870.000: Festivi L. 950.000 lermin e Orazio Fagone, messi ko da lachiusuradeiGiochidiNaganomi- Sandro Donati, il «Di Pietro del do- amministrativo li esclude prodito- re la Federtennis, masoltanto dopo A parola: Necrologie L. 8.700; Partecip. Lutto L. 11.300; Economici L. 6.200 incidenti in moto, che al secondo è naccia le dimissioni se, «una volta ping» come ancora è ricordato, il riamentedallapossibilitàdiparteci- un ventennio di tarallucci e vino, Concessionaria per la pubblicità nazionale PUBLIKOMPASS S.p.A. Direzione Generale: Milano 20124 - Via Giosuè Carducci, 29 - Tel. 02/864701 costata anche l’amputazione di un per tutte», il sedicente Comitato Maestro che fece tremare il Palazzo pare ai concorsi per dirigere servizi, quante sono le energie finanziarie Aree di Vendita arto.Laloroassenzapeseràsoprattut- olimpico non risolverà un’antica scoprendo gli altarini di una serie di coordinare studi, avere responsabi- che il Palazzo dilapida nella conser- Milano: via Giosuè Carducci; 29 - Tel. 02/864701 - Torino: corso M. D’Azeglio, 60 - Tel. 011/665211 - Genova: via C.R. to in staffetta nel confronto con i co- querelle da sempre affogata nella complicità tra medici, aziende far- lità federali o ruoli primari all’inter- vazione e nelle lotte per le poltrone Ceccardi; 1/14 - Tel. 010/540184 - Padova: via Gattamelata, 108 - Tel. 049/775224-8073144 - Bologna: via Amendola, 13 - Tel. 051/255952 - Firenze: via Don Minzoni, 46 - Tel. 055/561192-573668 - Roma: via Quattro Fontane, 15 - Tel. reani ancora favoriti insieme a Giap- burocraziadelPalazzo. maceutiche e dirigenti studiata per no dello stesso Coni. Incomprensi- mentre continua a umilare, tenen- 06/4620011 - Napoli: via Caracciolo, 15 - Tel. 081/7205111 - Bari: via Amendolia, 166/5 - Tel. 080/5485111 - Catania: pone e Cina. Nelle gare maschili Non è una storia di soldi. È la que- gonfiare prestazioni e record. Do- bili ma fatali ostacoli della burocra- dola in disparte, l’unica categoria corso Sicilia;, 37/43 - Tel. 095/7306311 - Palermo: via Lincoln, 19 - Tel. 091/6235100 - Messina: via U. Bonino, 15/C - Tel. 090/2930855 - Cagliari: via Ravenna, 24 - Tel. 070/305250 (500-1000m) il valtellinese Michele stione «Maestri» che non riguarda nati, tecnico delle nazionali di atle- zia, si dirà. Ma non è così. Alcuni dei svincolata dai giochi politici, quella Pubblicità locale: MULTI MEDIA PUBBLICITË Antonioli, con i torinesi Maurizio soltanto ct come Vanoi ma un pac- tica leggera, pagò sul piano perso- Maestri, come, ad esempio, gli chenoncercalavetrinadellemeda- 00192 ROMA - Via Boezio, 6 - Tel. 06/3578/1 20124 MILANO - Via S. Gregorio, 34 - Tel. 02/671697/1 Carnino (titolare nel quartetto d’oro chetto di oltre 150 tecnici, il patri- nale (censure, revoca di incarichi) olimpioniciLuigiCimnaghi,Miche- glie ma per questa lavora sul cam- 40121 BOLOGNA - Via Cairoli, 8/f - Tel. 051/252323 50129 FIRENZE - V.le Don Minzoni, 48 - Tel. 055/578498/561277 ’94) e Fabio Carta, qualificati lo scor- monio del Coni sul fronte della pre- l’impegno per lo «sport pulito». le Maffei, Giuseppe Gentile, Gian- po, con le squadre e icampioni,op- Stampa in fac-simile: Se.Be. Roma - Via Carlo Pesenti 130 so novembre in Olanda nelle selezio- parazione e della qualità agonistica Ora tocca agli altri ma non per con- carlo Guerrini, hanno compiti di pure costruisce in silenzio, giorno SABO, Bologna - Via del Tappezziere, 1 PPM Industria Poligrafica, Paderno Dugnano (Mi) - S. Statale dei Giovi, 137 ni preolimpiche che hanno visto l’I- di tutto lo sport italiano. Tra loro, tese etiche interne a quel Palazzo primo piano ma anche il loro cam- pergiorno,tra studi ericerca, lacre- STS S.p.A. 95030 Catania - Strada 5», 35 taliavincereancheinstaffettadavan- tanto percitarnealcuni,l’allenatore sempre più simile a un ministero e mino è stato tutt’altro che privo di scita tecnica degliallenatoriitaliani. Distribuzione: SODIP, 20092 Cinisello B. (Mi), via Bettola, 18 ti a Giappone e Cina. Escluse invece diYuriChechiFranceschetti,ilctdel sempre meno vicino allo sport no- ostacoli ovviamente pretestuosi e Forseèpocacosainunpaesecheha la staffetta femminile, nelle due gare Setterosa Formiconi, il coordinato- nostante le tante assoluzioni rime- articolati intorno alle contraddizio- mille e urgenti problemi. Ma è un individuali potranno gareggiare tre re delle nazionali di ciclismo Rapo- diate sul fronte giudiziario e nelle ni di un ente che non riesce (non compito che il Comitato olimpico atlete scelte tra le valtellinesi Barbara ne,idtdelpugilatoFalcinellieMela, materieche piùappassionanoisuoi vuole?) trovare il giusto equilibrio più ricco del mondo si è preso e che Supplemento quotidiano diffuso sul territorio nazionale unitamente al giornale l’Unità Direttore responsabile Mino Fuccillo Baldissera, Katia Colturi, Mara Urba- il «pacchetto» guida deljudo edella dirigenti (assunzioni, appalti, im- tra la ricchezza di cassa dei vari To- non può eludere nascondendosi Iscriz. al n. 22 del 22/01/94 registro stampa del tribunale di Roma nieMarinellaCanclini. lotta con Romanacci, Marini, Neri e pianti,affaridiognigenere). tocalcio e Totogol, l’ingordigia di dietrouncavilloburocratico.