91 Oricola.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

91 Oricola.Pdf I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del 2.2. 1960) MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA VOLUME XCI La conca intermontana di Oricola-Carsoli (AQ): caratteri geologici, geomorfologici e applicativi The Oricola-Carsoli (AQ) intermontane basin: geological, geomorphological and applicative aspects a cura di D’OREFICE M., GRACIOTTI R., CHIESSI V., CENSI NERI P., MORRI A., ROMA M., FALCETTI S. Editor Maurizio D’OREFICE Direttore responsabile: Claudio CAMPOBASSO REDAZIONE a cura del Servizio Cartografico, coordinamento base dati e tavoli europei Coordinatore della Cartografia-Editoria: Domenico TACCHIA Coordinamento Editoriale: Maria Luisa VATOVEC Allestimento Digitale: Silvana FALCETTI, Mauro ROMA Stampa: R.T.I. - SYSTEMCART srl - S.EL.CA. srl - 2014 PRESENTAZIONE Il sempre crescente numero d’indagini, studi e ricerche intraprese da vari soggetti pubblicieprivati, su un determinato territorio, rende problematica la raccolta dei dati a causa della loro dispersione. Da ciò emerge l’esigenza di reperire, archiviare e sintetizzare le informazioni, fino ad un determinato momento disponibili, al fine di delineare il quadro conoscitivo di una particolare area. La pubblicazione di una siffatta raccolta dati necessita, comunque, di un congruo spazio editoriale, che normalmente non viene concesso nelle comuni riviste scientifiche. Per venire incontro a queste esigenze,ènata l’idea di dar vita a questo volume, appositamente pensato con l’intento di raccogliere i numerosi dati di carattere geologico, geomorfologico e geologico- applicativo, acquisiti nel corso di diversi anni di ricerche condotte nella conca intermontana di Oricola-Carsoli. Buona parte di queste informazioni, frutto di studi effettuati nell’ambito del rilevamento del Foglio Geomorfologico “Tagliacozzo”, di ricerche sul vulcanismo medio-pleistocenico dell’Appennino Laziale-Abruzzese, nonché di approfondimenti su alcuni temi specifici, sarebbero andate perse se non vi fosse stata l’opportunità di pubblicarle in questa monografia. I risultati del lavoro svolto, qui rappresentati ad opera dei geologi del Servizio Geologico d’Italia-Dipartimento Difesa del Suolo, vogliono contribuire a fornire una valida base di conoscenza per gli studi scientifici che in futuro riguarderanno la Conca di Oricola-Carsoli ma soprattutto aspirano ad essere d’aiuto ai liberi professionisti che, nella loro attività lavorativa, dovranno affrontare, nei confronti di questo territorio, le varie problematiche di natura applicativa. Rivolgo un particolare ringraziamento a tutti coloro i quali hanno collaborato alla stesura di questo volume, alla realizzazione della carta geomorfologica in esso contenuta e a quanti hanno fornito il proprio contributo scientifico e tecnico. Claudio CAMPOBASSO Direttore del Servizio Geologico d’Italia- Dipartimento Difesa del Suolo PREFAZIONE Le conche intermontane, molto diffuse in Italia, sono impostate prevalentemente sul versante tirrenico della catena appenninica, dove, pur assumendo forma e dimensioni variabili, in linea di massima si allungano in direzione parallela a tale dorsale montuosa. Generalmente la loro genesi è correlabile all’ultima fase tettonica postorogenica quaternaria della storia geologica dell’Appennino, carat- terizzata dal sollevamento, dal collasso e dalla conseguente estensione della catena. L’attività tettonica postorogenica, allo stesso modo di quel- la orogenica, si è manifestata lungo tutto l’arco appenninico migrando, dal Tirreno verso l’Adriatico. Se i processi morfogenetici endogeni hanno avuto un ruolo primario nella strutturazione delle conche, quelli esogeni hanno svolto un’in- cessante azione nel modellamento di tali morfostrutture; questi ultimi, condizionati essenzialmente dalle variazioni climatiche quaternarie, hanno prodotto notevoli varietà di forme d’erosione e d’accumulo e una consistente quantità di depositi continentali. Le conche intermonta- ne, infatti, in quanto aree tettonicamente depresse, sono una delle sedi più favorevoli per l’accumulo di successioni quaternarie continentali, che qui possono assumere rilevante spessore e significativa continuità. In sostanza si tratta di trappole sedimentarie naturali, in cui sono stati archiviati, nel tempo, una serie di eventi sedimentari, erosivi, tettonici, vulcanici, climatici, ecc. Inoltre, dal punto di vista morfologico, rappre- sentano le poche zone pianeggianti o sub-pianeggianti di una certa estensione, racchiuse all’interno di una catena appenninica contraddistin- ta da un’orografia molto articolata, con rilievi che spesso superano abbondantemente i 2.000 m d’altezza. Caratteristiche che fanno di queste aree un luogo privilegiato per le attività umane, le quali, specialmente negli ultimi 50 anni, hanno arrecato profonde modificazioni al territo- rio su cui esse insistono. Sul fondo o ai bordi di queste depressioni tettoniche sono, infatti, concentrati numerosi centri abitati, insediamenti industriali e agricoli, nonché importanti vie di comunicazione. Le conche intermontane, quindi, oltre che rappresentare una fondamentale chiave di lettura dell’evoluzione tettonica e geomorfologica della catena appenninica, offrono elevate potenzialità da un punto di vista appli- cativo, sia per la ricerca di risorse, soprattutto idropotabili, sia per lo sviluppo urbanistico. Nonostante la loro significatività geologico-strutturale, geomorfologica e applicativa, solo alcune di queste aree sono state sede di appro- fonditi studi. Molte conche, viceversa, risultano ancora piuttosto trascurate dal punto di vista conoscitivo oppure registrano una brusca inter- ruzione, nei loro confronti, dell’interesse scientifico, fermo oramai da numerose decine di anni. La finalità di questo volume è proprio quella di fornire un contributo alle conoscenze geologiche e geomorfologiche di una di queste aree, ubicata al confine tra l’Appennino laziale e quello abruzzese. Si tratta della conca intermontana situata tra i centri abitati di Oricola (AQ) e di Carsoli (AQ); interessante depressione tettonica, ricca, tra l’altro, d’importanti emergenze geologiche, geomorfologiche, archeologiche e natu- ralistiche, che fanno di questo territorio un luogo unico che va adeguatamente conosciuto, salvaguardato e valorizzato. L’auspicio è che le informazioni raccolte in questo volume consentano di delineare un quadro, anche se non certamente completo, ma in ogni modo abbastanza esauriente, sulla quantità e qualità dei dati geologici attualmente disponibili nei riguardi di questa conca. Dati che potranno senz’altro essere utilizzati come base di partenza per nuovi studi scientifici e per lo sviluppo di linee di ricerca future, ma anche per l’eventuale valutazione del grado di pericolosità geologica e ambientale di questi territori. PREFACE The intermontane basins are very common in Italy and are located mainly on the Tyrrhenian side of the Apennine chain, where, with different shapes and sizes, gene- rally stretching in a parallel direction to the mountain ridge. Usually, their genesis can be related to the last post-orogenic quaternary tectonic phase of the Apennines geological history. This phase is characterized by the uplifting, the collapse and the extension of the Apennines chain. In the same way as the orogenic one, the post-orogenic tectonic activity occurred throughout the Apenninic arc, migra- ting from the Tyrrhenian to the Adriatic Sea. If the endogenous morphogenetic processes have played a major role in the structuring of the basin, those exogenous have played a strong action in the shaping of these morphostructures. The endogenous processes, influenced mainly by Quaternary climatic changes, have produced considerable variety of erosional and depositional forms and a significant amount of continental deposits. The intermontane basins, in fact, as tectonically depressed areas, are more favorable for the accumulation of Quaternary continen- tal successions, who can have relevant thickness and significant continuity. In essence, they are natural sedimentary traps, where are stored in time, a series of sedimentary, erosive, tectonic, volcanic, climatic, etc., events. In addition, from the morphological point of view, they represent the few flat or sub-flat areas of a relevant extension, enclosed within of Apennine chain characterized by a complex orography, with mountains which often plenty exceed the 2,000 m in height. Characteristics that make these areas a privileged place for human activities, which, especially in the last 50 years, have caused profound changes to the territory on which they insist. On the bottom or on the mar- gin of these tectonic depressions are, in fact, concentrated many villages, industrial and agricultural sectors and major roads. The intermontane basins, hence, representing a fundamental key to understanding tectonical and geomorphological evolution of the Apennines; it furthermore offers high potentiality from applicative point of view, for the search of resources (especially of drinkable water) and for urban development. Despite their geological, structural, geomorphological and applicative importance, only some of these areas have been studied in detail. Vice versa, many basins, are still somewhat neglected in terms of knowledge, or record a sudden interruption of the scientific interest, which has been interrupted from several decades. The purpose of this volume is to make a contribution to the geological and geomorphological knowledge of these areas, located
Recommended publications
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Seggi Primarie Pd 2015 Provincia Dell'aquila
    SEGGI PRIMARIE 2015 PD PROVINCIA DELL'AQUILA COMUNE SEGGIO SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE AVEZZANO.0018, "AVEZZANO.0019", "AVEZZANO.0020", "AVEZZANO.0021", "AVEZZANO.0028", "AVEZZANO.0029", "AVEZZANO.0030", "AVEZZANO.0031", "AVEZZANO.0032", "AVEZZANO.0033", "AVEZZANO.0034", "AVEZZANO.0044", "AVEZZANO.0045", "AVEZZANO.0046"AVEZZANO.0040, "AVEZZANO.0041", "AVEZZANO.0042"AVEZZANO.0035, "AVEZZANO.0036", "AVEZZANO.0037", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 1 - MASSA D'ALBE ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0038", "AVEZZANO.0039", "AVEZZANO.0047", "AVEZZANO.0048""MASSA D'ALBE.0001", "MASSA D'ALBE.0002", "MASSA D'ALBE.0003", "MASSA D'ALBE AVEZZANO.0001, "AVEZZANO.0002", "AVEZZANO.0003", "AVEZZANO.0004", "AVEZZANO.0005", "AVEZZANO.0006", "AVEZZANO.0007", "AVEZZANO.0022", "AVEZZANO.0023", "AVEZZANO.0024", "AVEZZANO.0025", "AVEZZANO.0026", "AVEZZANO.0027"AVEZZANO.0008, "AVEZZANO.0009", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 2 ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0010", "AVEZZANO.0011", "AVEZZANO.0012", "AVEZZANO.0013", "AVEZZANO.0014", "AVEZZANO.0015", "AVEZZANO.0016", "AVEZZANO.0017", "AVEZZANO.0043" BALSORANO.0001, "BALSORANO.0002", "BALSORANO.0003", "BALSORANO.0004", BALSORANO SEGGIO BALSORANO CIRCOLO PENSIONATI VIA PARCO DELLA ROMEMBRANZA "BALSORANO.0005", "BALSORANO.FUORI SEDE", "BALSORANO.IMMIGRATI" BARISCIANO.0001, "BARISCIANO.0002", "BARISCIANO.0003", "SANTO STEFANO DI SESSANIO.0001", SEGGIO : BARISCIANO - SANTO STEFANO DI COLLEPIETRO.0001, "NAVELLI.0001", "NAVELLI.0002", "SAN BENEDETTO IN BARISCIANO SESSANO -COLLEPIETRO - NAVELLI - CAPESTRANO
    [Show full text]
  • DIPARTIMENTO OO.PP. GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Emergenze Di Protezione Civile
    REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OO.PP. GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Emergenze di Protezione Civile ELENCO TERRITORIALE aggiornato ad aprile 2018 Numero Tipologia Denominazione Indirizzo d’iscrizione nell’Elenco Via dello Zaffo snc 67015 1. Associazione Pubblica Assistenza Montereale 1 Montereale (AQ) Nazionale Alpini Sezione Abruzzi Gruppo Via Capoluogo snc 64010 Valle 2. Associazione 3 di Valle Castellana Castellana (TE) Nazionale Alpini Sezione Abruzzi Gruppo Via Dietro La Chiesa snc, 67021 3. Associazione 4 di Barisciano Barisciano (AQ) Corpo Volontari Protezione Civile Gran Via Terracini, 16/18 Casella Postale 4. Associazione 5 Sasso d'Italia 20, 64023 Mosciano S. Angelo (TE) Volontari Antincendio Montereale Via Marana n. 131 Località 5. Associazione 7 A.V.A.M. Cesaproba 65015 Montereale (AQ) Comunale Volontari di Protezione Civile Piazza Umberto I° snc, 65020 6. Gruppo 8 del Comune di Lettomanoppello Lettomanoppello (PE) Lungo Tirino snc 65022 Bussi sul 7. Associazione "C.B. A.R. BU. S. TI." 9 Tirino (PE) Comunale Volontari di Protezione Civile Piazza del Municipio 1, 67026 8. Gruppo 10 Valle Del Campanaro Poggio Picenze (AQ) Naz.le Alpini Sezione Comunale dell'Aquila Strada Statale 17 c/o Centi Colella 9. Associazione 11 Gruppo M. Iacobucci 67100 L' Aquila Volontari Protezione Civile della Comunità Strada Provinciale 11 67029 10. Gruppo Intercomunale 12 Montana Sirentina Zona "C" Secinaro (AQ) Corpo di Intervento Volontario di 11. Associazione Emergenza e Soccorso Via Gammarana 8, 64100 Teramo 14 - C.I.V.E.S. - Via Saragat snc c/o la Casa 12. Associazione Nuova Acropoli A.I.B. dell'Associazionismo, 67100 L' 16 Aquila dei Vigili del Fuoco in Congedo 13.
    [Show full text]
  • Civitella Roveto Aq 45,35 15 3229 4,6 0,33
    A.R.T.A. - Agenzia Regionale per la Tutela dellÕAmbiente CIVITELLA ROVETO AQ 45,35 15 3229 4,6 0,33 COCULLO AQ 31,72 28 228 122,8 0,88 COLLELONGO AQ 57,17 5 1540 3,2 0,09 FAGNANO ALTO AQ 24,48 11 454 24,2 0,45 GORIANO SICOLI AQ 21,77 15 622 24,1 0,69 LÕAQUILA AQ 466,96 71 70005 1,0 0,15 LECCE NEI MARSI AQ 65,98 7 1796 3,9 0,11 LUCOLI AQ 109,74 10 956 10,5 0,09 MONTEREALE AQ 104,39 19 2971 6,4 0,18 ORICOLA AQ 18,4 16 948 16,9 0,87 ORTONA DEI MARSI AQ 52,66 4 778 5,1 0,08 OVINDOLI AQ 58,84 16 1234 13,0 0,27 PERETO AQ 41,11 4 711 5,6 0,10 PESCASSEROLI AQ 92,54 11 2267 4,9 0,12 PESCINA AQ 37,51 7 4713 1,5 0,19 PRATOLA PELIGNA AQ 28,27 3 8011 0,4 0,11 PREZZA AQ 19,71 27 1110 24,3 1,37 RAIANO AQ 29,1 3 2972 1,0 0,10 RIVISONDOLI AQ 31,65 1 718 1,4 0,03 ROCCA DI CAMBIO AQ 27,62 11 495 22,2 0,40 ROCCA PIA AQ 44,8 9 210 42,9 0,20 ROCCARASO AQ 49,95 18 1608 11,2 0,36 S. BEN. IN PERIL. AQ 19,01 6 175 34,3 0,32 S. EUSANIO FORCONESE AQ 7,97 3 446 6,7 0,38 SCANNO AQ 134,04 18 2154 8,4 0,13 SCOPPITO AQ 53,04 3 2748 1,1 0,06 SULMONA AQ 58,33 14 25301 0,6 0,24 TIONE ABRUZZI AQ 40,24 6 413 14,5 0,15 TORNIMPARTE AQ 65,87 3 2994 1,0 0,05 TRASACCO AQ 51,41 1 6011 0,2 0,02 VILLALAGO AQ 35,29 3 631 4,8 0,09 ARCHI CH 28,18 10 2362 4,2 0,35 BOMBA CH 18,13 31 978 31,7 1,71 BUCCHIANICO CH 38,05 3 4913 0,6 0,08 CASACANDITELLA CH 12,41 3 1462 2,1 0,24 CHIETI CH 58,63 7 56615 0,1 0,12 FARA S.
    [Show full text]
  • ABRUZZO D.Lgs
    RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività ABRUZZO D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Chieti Gissi DO003 ARKEMA srl s.u. - Stabilimento di Gissi (22) Impianti chimici Chieti Vasto NO013 ECO FOX Srl – Società Unipersonale (22) Impianti chimici L'Aquila Avezzano NO026 LFoundry S.r.l (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco) L'Aquila Barisciano DO015 Beyfin S.p.A. (14) Stoccaggio di GPL L'Aquila L'Aquila DO002 CENTROGAS SRL (14) Stoccaggio di GPL L'Aquila Sulmona NO039 SISTEMI SOSPENSIONI S.p.A. - Magneti (04) Lavorazione dei metalli Marelli Sistemi Sospensioni Spa Pescara Città Sant'Angelo DO012 Copema s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Pescara Città Sant'Angelo NO031 ART FIREWORKS SAS DI NOCELLI (39) Altra attività (non specificata altrimenti LAURA & C nell'elenco). Deposito di articoli pirotecnici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività ABRUZZO D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Pescara Pescara NO011 ABRUZZO COSTIERO srl (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco). Ricezione, stoccaggio e travaso di oli minerali Teramo Ancarano DO005 ITALPANNELLI Srl (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco). Produzione pannelli sandwich Teramo Mosciano Sant'Angelo NO022 Lareg2 (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco). Produzione Poliuretani espansi Teramo Mosciano Sant'Angelo NO041 ADRIAOLI SRL (22) Impianti chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività ABRUZZO D.Lgs. 105/2015 Soglia Superiore Chieti Casalbordino NO014 ESPLODENTI SABINO S.R.L. (11) Produzione, distruzione e stoccaggio di esplosivi Chieti Chieti NO030 WTS GAS SPA (14) Stoccaggio di GPL Chieti Cupello NO036 Stogit S.p.A.
    [Show full text]
  • Collegio Geometri L'aquila
    21/4/2016 Agenzia Entrate ­ Indirizzi ­ Agenzia ­ Uffici locali Ti trovi in:Home ­ Contatta ­ Assistenza fiscale ­ In ufficio ­ Uffici dell'Agenzia ­ Direzioni Provinciali e uffici territoriali ­ Abruzzo ­ L'AQUILA L'AQUILA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di L'AQUILA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di AVEZZANO, CASTEL DI SANGRO, L'AQUILA, SULMONA. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di L'AQUILA Sede Comune: L'AQUILA Indirizzo: VIA FILOMUSI GUELFI ­ PALAZZO UFFICI FINANZIARI E DEL TESORO CAP: 67100 Telefono: 08626481 Fax: 0650763383 E­mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio TA2 Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di L'AQUILA. Mappa della Direzione Provinciale di L'AQUILA Direzione Provinciale di L'AQUILA ­ Ufficio Controlli Sede Comune: L'AQUILA Indirizzo: VIA FILOMUSI GUELFI ­ PALAZZO UFFICI FINANZIARI E DEL TESORO CAP: 67100 Telefono: 08626481 Fax: 0862648104 E­mail: [email protected] Codice Ufficio TA3 Mappa della Direzione Provinciale di L'AQUILA ­ Ufficio Controlli Direzione Provinciale di L'AQUILA ­ Ufficio Legale Sede Comune: L'AQUILA Indirizzo: VIA FILOMUSI GUELFI ­ PALAZZO UFFICI FINANZIARI E DEL TESORO http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=AQ 1/3 21/4/2016 Agenzia Entrate ­ Indirizzi ­ Agenzia ­ Uffici locali CAP: 67100 Telefono: 08626481 Fax: 0650763003 E­mail: [email protected] Codice Ufficio TA3 Mappa della Direzione Provinciale di L'AQUILA ­ Ufficio Legale Direzione Provinciale di L'AQUILA ­ Ufficio Territoriale AVEZZANO Sede Comune: AVEZZANO Indirizzo: VIA DON MINZONI, 9 CAP: 67051 Telefono: 08626481 Fax: 0650763002 E­mail: [email protected] Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
    [Show full text]
  • Carta Delle Strade Provinciali
    LEGENDA Scala 1:150.000 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 m Autostrada con numerazione, ingressi e aree di servizio AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Distanze autostradali in chilometri DELL’AQUILA Strade Statali SETTORE Strade Regionali in gestione VIABILITÁ-MOBILITÁ Strade Provinciali in gestione CARTA DELLE STRADE Altre strade PROVINCIALI Gennaio 2008 Ferrovie - Aeroporto Chiesa - Monastero, Abbazia Castello - Torre Principali siti archeologici - Grotta Funivie - Seggiovie - Rifugio Parchi naturali - Curiosità naturali Limite di Regione Limite di Provincia Limite di Comune Città d’Arte Località di interesse Turistico Informazioni relative ai Comuni Con questa carta intendiamo illustrare la fitta rete di strade che Comune Abitanti Superficie Altitudine Comune Abitanti Superficie Altitudine Kmq s.l.m. Kmq s.l.m. percorre il nostro territorio provinciale. Un territorio in gran parte mon- Acciano 396 32,34 600 Molina Aterno 432 11,84 512 tuoso, che obbliga a percorsi spesso tortuosi, permettendo, così, di Aielli 1.506 34,67 1.021 Montereale 2.803 104,44 945 scoprire paesaggi immersi in una natura integra e bellissima. Alfedena 787 40,34 914 Morino 1.531 52,55 443 E’ con orgoglio che presentiamo questo lavoro, teso a far conosce- Anversa degli Abruzzi 409 31,69 560 Navelli 616 42,23 760 Ateleta 1.227 41,62 760 Ocre 1.059 23,56 850 re le vie d’accesso a tutti i centri della provincia dell’Aquila, e a offrire Avezzano 40.110 104,05 695 Ofena 608 36,81 531 la possibilità di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche tipiche Balsorano 3.706 57,98 340 Opi 470 49,46 1.250 delle nostre zone.
    [Show full text]
  • Localit Disagiate PIEMONTE
    Località disagiate ABRUZZO Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 04/02/09) L’AQUILA OVINDOLI LAMA DEI PELIGNI ACCIANO PACENTRO LETTOPALENA AIELLI PERETO LISCIA ALFEDENA PESCASSEROLI MONTAZZOLI ANVERSA DEGLI ABRUZZI PESCINA MONTEBELLO SUL SANGRO ATELETA PESCOCOSTANZO MONTEFERRANTE BARETE PETTORANO SUL GIZIO MONTELAPIANO BARISCIANO PIZZOLI MONTENERODOMO BARREA POGGIO PICENZE PALENA BISEGNA PRATA D'ANSIDONIA PALMOLI BUGNARA PREZZA PALOMBARO CAGNANO AMITERNO RIVISONDOLI PENNAPIEDIMONTE CALASCIO ROCCA DI BOTTE PIZZOFERRATO CAMPO DI GIOVE ROCCA DI CAMBIO PRETORO CAMPOTOSTO ROCCA DI MEZZO QUADRI CANISTRO ROCCA PIA ROCCASCALEGNA CANISTRO SUPERIORE ROCCARASO ROCCASPINALVETI CANSANO SAN BENEDETTO DEI MARSI ROIO DEL SANGRO CAPESTRANO SAN BENEDETTO IN PERILLIS ROSELLO CAPISTRELLO SAN DEMETRIO NEI VESTINI SAN BUONO CAPITIGNANO SAN PIO DELLE CAMERE SAN GIOVANNI LIPIONI CAPORCIANO SANTE MARIE SCHIAVI D'ABRUZZO CAPPADOCIA SANT'EUSANIO FORCONESE TARANTA PELIGNA CARAPELLE CARVISIO SANTO STEFANO DI SESSANIO TORNARECCIO CASTEL DEL MONTE SCANNO TORREBRUNA CASTEL DI IERI SCANZANO TORRICELLA PELIGNA CASTEL DI SANGRO SCONTRONE TUFILLO CASTELLAFIUME SCOPPITO CASTELVECCHIO CALVISIO SCURCOLA MARSICANA PESCARA CASTELVECCHIO SUBEQUO SECINARO ABBATEGGIO CELANO TAGLIACOZZO BRITTOLI CERCHIO TORNIMPARTE CARAMANICO TERME CIVITA D'ANTINO TRASACCO CARPINETO DELLA NORA CIVITELLA ALFEDENA VILLA SANT'ANGELO CIVITAQUANA CIVITELLA ROVETO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CORVARA COCULLO ABRUZZI FARINDOLA COLLARMELE VILLALAGO MONTEBELLO DI BERTONA COLLELONGO VILLAVALLELONGA
    [Show full text]
  • Angelo Pasqualone
    “LA VOCE D’ ABRUZZO” February 2015 Volume 11, Issue 1 A Publication of the Federazione Abruzzese del Michigan CALENDAR OF EVENTS FADM MEMBERS COME TOGETHER February 3, 2015: FOR OUR PRESIDENT ENZO PAGLIA Gen. Membership Meeting IACS— 7:00 PM Prayers for Deb Paglia February 17, 2015: FADM Board Meeting IACS—7:00 PM On February 8 a large group of FADM members attended Mass at St. Kieran Catholic Church to pray together for Deb Paglia. This demonstration of affection and support is March 3, 2015: so typical of the special group of people who belong to our club! After Mass we joined Gen Membership Meeting IACS—7:00 PM the St. Kieran parishioners for coffee and donuts. A special thank you to Nellina Serraiocco, Anna DelVillano, and Gina Serraiocco for bringing cookies to share. March 17, 2015 FADM Board Meeting TBD—7:00 PM February 15, 2015: Bocce Tournament Venetian Club –12:30 PM March 7, 2015: FADM Annual Gala San Marino Club - 6:00 PM March 27, 2015 Miss Abruzzese Queen Pageant April 9, 2015: Gen. Membership Mtg. IACL—7:00 PM There were many other FADM members and friends present who left before the photos were taken April 16, 2015: FADM Board Meeting TBD—7:00 PM FADM Members Facilitating the Comities Election Process The Comities elections, which were cancelled in late 2014, have been reinstated for 2015. If you are an Italian citizen who is registered with AIRE, you have until March 17 to submit a request for ballot. The election is scheduled for April 17, 2015.
    [Show full text]
  • Abruzzo Classificazione Del Territorio
    Regione Abruzzo Classificazione del territorio Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell’Istruzione, Min. della Salute Abruzzo – Variazione percentuale della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Regioni Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Abruzzo - Indicatori a livello regionale (1) INDICATORI Classificazione dei Comuni ABRUZZO
    [Show full text]
  • Allegato Zonizzazione
    ALLEGATO ZONIZZAZIONE PSR 2014-2020 1 Indice 1. ZONE RURALI SECONDO ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 .......................................................... 3 2. ELENCO COMUNI SECONDO ZONIZZAZIONE ADP 2014-2020 ................................................................... 4 3. AREE NATURA 2000 ................................................................................................................................. 10 4. AREE ELEGGIBILI AI SENSI DELL’ART. 32 DEL REG. 1305/2013 ................................................................ 12 5. AREE INTERNE REGIONE ABRUZZO .......................................................................................................... 17 2 1. ZONE RURALI SECONDO ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Zonizzazione: A Aree urbane e peri-urbane B Aree ad agricoltura intensiva e specializzata C Aree rurali intermedie D Aree rurali con provlemi di sviluppo 3 2. ELENCO COMUNI SECONDO ZONIZZAZIONE 67004 Atri ADP 2014-2020 67005 Basciano 67006 Bellante A Aree urbane e peri-urbane 67008 Campli PROVINCIA Codice Comune COMUNE 67009 Canzano PESCARA 68028 Pescara 67010 Castel Castagna CHIETI 69022 Chieti 67011 Castellalto 67013 Castiglione Messer Raimondo B Aree ad agricoltura intensiva e 67014 Castilenti specializzata 67015 Cellino Attanasio 67016 Cermignano PROVINCIA L’AQUILA 67017 Civitella del Tronto Codice Comune COMUNE 67019 Colonnella 66002 Aielli 67020 Controguerra 66006 Avezzano 67021 Corropoli 66032 Celano 67025 Giulianova 66033 Cerchio 67027 Montefino 66038 Collarmele 67029 Morro
    [Show full text]
  • Codice Denominazione SIC Sup. (Ha) Comuni Interessati IT7110075 Serra E Gole Di Celano
    codice denominazione SIC sup. (ha) comuni interessati IT7110075 Serra e Gole di Celano - Val d'Arano 2350 Aielli - Celano - Ovindoli IT7110086 Doline di Ocre 381 Fossa - L'Aquila - Ocre IT7110088 Bosco di Oricola 597 Oricola IT7110089 Grotte di Pietrasecca 245 Carsoli IT7110090 Colle del Rascito 1037 Collarmele - Pescina Capistrello - Cappadocia - Castellafiume - IT7110091 Monte Arunzo e Monte Arezzo 1695 Tagliacozzo IT7110092 Monte Salviano 860 Avezzano - Capistrello - Luco dei Marsi Castel di Ieri - Castelvecchio Subequo - Molina IT7110096 Gole San Venanzio 1214 Aterno - Raiano - Vittorito Fiumi Giardino - Sagittario - Aterno Sorgenti IT7110097 288 Corfinio - Popoli - Vittorito del Pescara IT7110099 Gole del Sagittario 1349 Anversa degli Abruzzi - Scanno - Villalago IT7110100 Monte Genzana 5804 Introdacqua - Pettorano sul Gizio - Scanno IT7110101 Lago di Scanno ed emissari 102 Scanno - Villalago IT7110103 Pantano Zittola 233 Castel di Sangro IT7110104 Cerrete di Monte Pagano e Feudozzo 921 Castel di Sangro Arsita - Barisciano - Calascio - Campotosto - Capitignano - Castel del Monte - Castelli - IT7110202 Gran Sasso 33995 Crognaleto - Fano Adriano - Farindola - Isola del Gran Sasso - L'Aquila - Ofena - Pietracamela - Santo Stefano di Sessanio Pescocostanzo - Pettorano sul Gizio - Rivisondoli - IT7110204 Majella Sud Ovest 6276 Roccapia Alfedena - Barrea - Bisegna - Civitella Alfedena - Collelongo - Gioia dei Marsi - Lecce dei Marsi - Opi IT7110205 Parco Nazionale d'Abruzzo 58880 - Pescasseroli - Rivisondoli - Roccaraso - Scanno - Scontrone
    [Show full text]