Alessandra Marianelli - Nata nel 1986, debutta giovanissima sul palcoscenico interpretando Barbarina in Le nozze di Figaro al Teatro Verdi di Pisa (2002). Una delle più promettenti voci della sua generazione, Alessandra Marianelli ha già avuto occasione di cantare su alcuni prestigiosi palcoscenici a livello internazionale, fra i quali: Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, Comunale di Bologna, Opera di Roma, Filarmonico di Verona, Regio di Torino, Verdi di Trieste, Rossini Opera Festival in Pesaro, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Real di Madrid, Opéra de Monte-Carlo, Opera di Bilbao, Théâtre Royal de la Monnaie de Bruxelles, Festival Mozart della Coruña. Il suo repertorio include, fra gli altri, ruoli quali: Zerlina (Don Giovanni), Susanna (Le nozze di Figaro), Pamina (Die Zauberflöte), Giulietta (I Capuleti e i Montecchi), Amina (La sonnambula), Adina (L’elisir d’amore), Oscar (), Nannetta (), Micaela (), Lauretta (Gianni Schicchi), Gilda (), Ilia (Idomeneo). Collabora con importanti direttori d’orchestra quali: Roberto Abbado, Bruno Bartoletti, Paolo Carignani, Jesús López-Cobos, Michele Mariotti, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Kazushi Ono, Renato Palumbo, Donato Renzetti, Hubert Soudant, Alberto Zedda, e con registi quali: Daniele Abbado, Hugo De Ana, Pier Luigi Pizzi, Federico Tiezzi, Franco Zeffirelli. Nel 2004 ha debuttato al Maggio Musicale Fiorentino interpretando Don Carlo (Voce dal cielo) con la direzione di Zubin Mehta. Fra i recenti successi si segnalano: La sonnambula (Lisa) a Bilbao e al Filarmonico di Verona, La serva padrona (Serpina) al Comunale di Bologna, Don Giovanni (Zerlina) all’Opera di Roma, al Filarmonico di Verona e al Valli di Reggio Emilia, L’incoronazione di Poppea (Drusilla) e Il re pastore (Aminta) al Festival Mozart della Coruña, Falstaff (Nannetta) alla Monnaie de Bruxelles ed al Regio di Torino, (Fiorilla) al Rossini Opera Festival di Pesaro e al Verdi di Trieste, Il cappello di paglia di Firenze (Elena) al Carlo Felice di Genova, Orphée et Eurydice (Amour) e Un ballo in maschera (Oscar) al Real di Madrid, (Giulietta) al Regio di Parma, Carmen (Micaela) al Comunale di Bologna. Ha inaugurato la Stagione 2010-2011 interpretando Idomeneo (Ilia) al Festival delle Settimane Musicali di Stresa con la direzione di Gianandrea Noseda e con l’acclamato debutto negli Stati Uniti in Don Giovanni (Zerlina) diretto da Roberto Abbado sul podio della Saint Paul Chamber Orchestra. In seguito ha interpretato (Xenja) al Regio di Torino, Stabat Mater di Rossini al Maggio Musicale Fiorentino e alla Musikhalle di Amburgo, Un ballo in maschera (Oscar) all’Opéra de Monte-Carlo, La serva padrona (Serpina) al Teatro Pergolesi di Jesi, Ein deutsches Requiem a Roma. Recentemente ha aggiunto nuovi ruoli al suo repertorio: Musetta in La Bohème a Riga ruolo che ha riportato con successo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cherubino in Le nozze di Figaro al Real di Madrid, Juliette in Roméo et Juliette al Carlo Felice di Genova, la Petite Messe solennelle di Rossini a Cremona ed al Lingotto di Torino. Al Macerata Opera Festival del 2012 è stata Micaela in Carmen, ruolo che ha interpretato poi, più recentemente, al Regio di Torino; è stata quindi Corallina in La fuga in maschera al Teatro Pergolesi Spontini di Jesi ed al San Carlo di Napoli, mentre a Monte-Carlo è stata Lisa in La sonnambula e Zoraide in a Bad Wildbad. Fra i suoi prossimi impegni figurano le interpretazioni di Lisa in La sonnambula al Petruzzelli di Bari; Flaminia in Il mondo della luna all’Opéra di Monte-Carlo.