Premio Spiros Argiris Città Di Sarzana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Premieren Der Oper Frankfurt Ab September 1945 Bis Heute
Premieren der Oper Frankfurt ab September 1945 bis heute Musikalische Leitung der Titel (Title) Komponist (Composer) Premiere (Conductor) Regie (Director) Premierendatum (Date) Spielzeit (Season) 1945/1946 Tosca Giacomo Puccini Ljubomir Romansky Walter Jokisch 29. September 1945 Das Land des Lächelns Franz Lehár Ljubomir Romansky Paul Kötter 3. Oktober 1945 Le nozze di Figaro W.A. Mozart Dr. Karl Schubert Dominik Hartmann 21. Oktober 1945 Wiener Blut Johann Strauß Horst-Dietrich Schoch Walter Jokisch 11. November 1945 Fidelio Ludwig van Beethoven Bruno Vondenhoff Walter Jokisch 9. Dezember 1945 Margarethe Charles Gounod Ljubomir Romansky Walter Jokisch 10. Januar 1946 Otto und Theophano Georg Friedrich Händel Bruno Vondenhoff Walter Jokisch 22. Februar 1946 Die Fledermaus Johann Strauß Ljubomir Romansky Paul Kötter 24. März 1946 Zar und Zimmermann Albert Lortzing Ljubomir Romansky Heinrich Altmann 12. Mai 1946 Jenufa Leoš Janáček Bruno Vondenhoff Heinrich Altmann 19. Juni 1946 Spielzeit 1946/1947 Ein Maskenball Giuseppe Verdi Bruno Vondenhoff Hans Strohbach 29. September 1946 Così fan tutte W.A. Mozart Bruno Vondenhoff Hans Strohbach 10. November 1946 Gräfin Mariza Emmerich Kálmán Georg Uhlig Heinrich Altmann 15. Dezember 1946 Hoffmanns Erzählungen Jacques Offenbach Werner Bitter Karl Puhlmann 2. Februar 1947 Die Geschichte vom Soldaten Igor Strawinsky Werner Bitter Walter Jokisch 30. April 1947 Mathis der Maler Paul Hindemith Bruno Vondenhoff Hans Strohbach 8. Mai 1947 Cavalleria rusticana / Pietro Mascagni / Werner Bitter Heinrich Altmann 1. Juni 1947 Der Bajazzo Ruggero Leoncavallo Spielzeit 1947/1948 Ariadne auf Naxos Richard Strauss Bruno Vondenhoff Hans Strohbach 12. September 1947 La Bohème Giacomo Puccini Werner Bitter Hanns Friederici 2. November 1947 Die Entführung aus dem W.A. -
Faenza, 28 Agosto 2017 PROGRAMMA MESE DI
Faenza, 28 agosto 2017 PROGRAMMA MESE DI SETTEMBRE 2017 Gli spettacoli rimasti in abbonamento alla stagione 2017 del TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA sono: DOMENICA 19 AIDA G. VERDI NOVEMBRE DOMENICA 17 TOSCA G. PUCCINI DICEMBRE E’ già stato pubblicato il cartellone della stagione 2018 OPERA E DANZA del TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA (vedi fogli allegati). Non si conoscono ancora i prezzi e la scadenza per rinnovare o acquistare l’abbonamento. PROSSIMI SPETTACOLI DA PRENOTARE IL RAVENNA FESTIVAL propone come TRITTICO D’AUTUNNO (gli abbonati al Festival hanno la prelazione) MARTEDI 21 NOVEMBRE 2017 – TEATRO ALIGHIERI – CAVALLERIA RUSTICANA SABATO 18 NOVEMBRE – PAGLIACCI ore 20.30 e DOMENICA 19 NOVEMBRE – TOSCA ore 15.30. Il prezzo del carnet platea o palco centrale € 135 - Loggione € 40 - Singoli spettacoli platea € 48 e € 64 Galleria € 15 e € 18 Tutti i Teatri hanno già presentato il calendario della prossima Stagione 2017/18 e noi pensiamo di prenotarne alcuni. Chi fosse interessato è pregato di telefonare al n. 0546 26208 così vediamo quante persone sono interessate. I prezzi (in questi teatri non sono molto alti) e i vari dettagli vi saranno comunicati nelle prossime circolari. Non aspettate troppo perché le biglietterie riaprono tutte verso la metà di settembre. TEATRO COMUNALE MODENA – DOMENICA 3 DICEMBRE 2017 – FAUST di C. Gounod TEATRO COMUNALE DI MODENA – DOMENICA 25 MARZO 2018 – LA GIOCANDA di Amilcare Ponchielli con il tenore Francesco Meli TEATRO NUOVO DI FIRENZE – DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018 – LA FAVORITE di G Donizetti. TEATRO REGIO DI PARMA – DOMENICA 18 MARZO 2018 – ROBERTO DEVEREUX di G. Donizetti con Devia, Ganassi e Stefano Pop Per chi non l’avesse ancora fatto il rinnovo della quota associativa 2017 (adulti € 20, giovani e studenti € 5). -
Staged Treasures
Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 1713 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 168 VOL. II FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati – 1715 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 168 VOL. II FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO Presidente Chiara Appendino Proclamata in data 30 giugno 2016 Sindaco di Torino In carica da 27 luglio 2016 (data dell’insediamento) Consiglio d’Indirizzo in carica dal 12 settembre 2014 Paolo Cantarella Consigliere Angelica Corporandi D’Auvare Musy Consigliere Filippo Fonsatti Consigliere Cristina Giovando Consigliere Gianbattista Quirico Consigliere Vittorio Sabadin Consigliere Sovrintendente William Graziosi in carica dal 2 maggio 2018 Collegio dei Revisori in carica dal 28 novembre 2014 Eugenio Schlitzer Presidente Carlo Messina Revisore Massimo Segre Revisore Revisore legale dei conti EY S.p.a. In carica dal 1 gennaio 2016 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati – 1717 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 168 VOL. II RELAZIONE SULLA GESTIONE PAGINA BIANCA Camera dei Deputati – 1719 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 168 VOL. II FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO. Sede in Torino – Piazza Castello, 215 ISCRIZIONE R.E.A. DI TORINO n. 928405 Codice Fiscale n. 00505900019 □ □ □ BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE INTRODUZIONE ll Bilancio consuntivo 2017 che la Sovrintendenza presenta al parere dell’Assemblea dei Fondatori e all’approvazione del Consiglio di Indirizzo si riferisce al diciannovesimo anno di gestione della Fondazione e presenta quale risultato di esercizio un utile pari a Euro 3.196. -
TDS-2016-Libretto.Pdf
Andrea Bocelli Timbro pastoso e riconoscibile come una firma, che risuona in oltre ottanta milioni di dischi, tenore in grado di spaziare dal Belcanto al Verismo, Andrea Bocelli è stato eletto ovunque nel mondo quale testimonianza della più alta tradizione vocale italiana. Da sempre è impegnato nella diffusione globale di messaggi quali positività, speranza, perseveranza, e nel sostenere cause sociali in ambito di ricerca scientifica, lotta alla povertà, universalità dell’educazione primaria. Ciò fa sì che venga percepito, ovunque, come concittadino: voce che dà voce al mondo. Perfezionatosi sotto la guida di Franco Corelli, Andrea Bocelli ha raggiunto inizialmente una vasta notorietà vincendo nel 1994 il Festival di Sanremo. Parallelamente ha avviato il proprio folgorante percorso classico, affrontando sulla scena – diretto da Lorin Maazel, Seiji Ozawa, Zubin Mehta – i titoli del grande repertorio lirico: da Macbeth e Il Trovatore a Madama Butterfly, La Bohème, Tosca, fino a capolavori francesi quali Werther, Carmen, Roméo et Juliette. Tra gli innumerevoli riconoscimenti, la stella che sulla Walk of Fame di Hollywood brilla dal 2010 in suo onore. Artista dei primati, dei concerti di fronte a folle oceaniche, ha sbaragliato ogni record discografico. Il suo cd Arie Sacre (con la bacchetta di Myung-Whun Chung) si attesta quale album classico più venduto mai pubblicato da un artista solista. Protagonista di concerti, immancabilmente sold-out, in sedi blasonate quali la Carnegie Hall, il Wiener Staatsoper, il Metropolitan Opera House, Andrea Bocelli ha inciso opere quali La Bohème, Tosca, Il Trovatore, Werther, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Carmen, Andrea Chénier. Tra le registrazioni più recenti, Manon Lescaut sotto la guida di Plácido Domingo, Turandot e – uscita il 22 luglio 2016 - Aida sotto la direzione di Zubin Mehta. -
Boston Symphony Orchestra Concert Programs, Summer, 2000
DALE CH I H U LY INSTALLATIONS AND SCULPTURE ;-S;;;;v^« HOLSTEN GALLERIES CONTEMPORARY GLASS SCULPTURE ELM STREET, STOCKBRIDGE, MA 01262 413.298.3044 www.holstengalleries.com up to 70% off regular retail prices CVCrV QSCV GIORGIO ARMAM BROOKS Greneral otore BROTHERS VERSACE ' COMPANY STORE ^accaAat COACH ( Polo w Ralph Lauren Calvin Klein COLEHAAN I.CREW J FACTORY store NICK HILTON Men COLLECTION The Cosmetics Edmonds Company Store Company Shoe Store MOVADO. ESCADA COMPANY STORE GODIVA THE HICKEY-FREEMAN FACTORY STORE Troiberiande kipliNq)^ J55J °uiLet DANSK TSE QshKosh BGOSH Tumi DAV Outlet SEIKO Factoryw C/Store COMPANY STORE JONES NEW YORK CRABTREE & E V E L Y N Hr maidenfornr PERUVIAN CONNECTION Garnet Hill Johnston £/Murphy CATALOG OUTLET Manchester Designer Outlets Style has a country home routes 7A and 11/30 manchestervermont.com 1-800-955-SHOP ORIGINS GIHICRY formerly TRIBAL ARTS GALLERY, NYC Ceremonial and modern sculpture for new and advanced collectors Open 7 Days 36 Main St. POB 905 413-298-0002 Stockbridge, MA 01262 Jwf Seiji Ozawa, Music Director Ray and Maria Stata Music Directorship, fullyfunded in perpetuity Bernard Haitink, Principal Guest Conductor One Hundred and Nineteenth Season, 1999-2000 Trustees of the Boston Symphony Orchestra, Inc. Peter A. Brooke, Chairman Dr. Nicholas T. Zervas, President Julian Cohen, Vice-Chairman Harvey Chet Krentzman, Vice-Chairman Deborah B. Davis, Vice-Chairman Vincent M. O'Reilly, Treasurer Nina L. Doggett, Vice-Chairman Ray Stata, Vice-Chairman Harlan E. Anderson William F. Connell George Krupp Robert P. O'Block, Diane M. Austin, Nancy J. Fitzpatrick R. Willis Leith, Jr. ex-officio ex-officio Charles K. -
Boston Symphony Orchestra Concert Programs, Season 118, 1998-1999
BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA Seiji Ozawa, Music Director 25th ANNIVERSARY SEASON Bernard Haitink, Principal Guest Conductor One Hundred and Eighteenth Season, 1998-99 *f=-"^ Friday, September 25, at 8 Saturday, September 26, at 8 Please note that Seiji Ozawa is ill with a viral infection and unable to conduct this week; we are grateful that Emmanuel Villaume was available to conduct these concerts at very short notice. The program remains unchanged. Emmanuel Villaume Making his Boston Symphony debut this week, the young French conductor Emmanuel Villaume won critical praise for two recent engagements in the United States—his debut with Washington Opera leading Puccini's La rondine in April 1998, and a return to the Opera Theatre of St. Louis in June 1998 for Gounod's Faust. Born in Strasbourg in 1964, Mr. Villaume began his musical education at the Strasbourg Conservatory and continued his studies in Paris, where he received degrees in literature, philosophy, and musicology; he also studied dramatic arts and performed in theatrical productions. He is the author of noteworthy musicological articles and research papers, including a new edi- tion of the score and libretto for Le Livre de Christophe Colomb by P. Claudel and Darius Milhaud. At age twenty-one Mr. Villaume was appointed dramaturg of the Opera du Rhin in Strasbourg. During his tenure he came to the attention of Spiros Argiris, music director of the Spoleto Festival in Italy, who invited him to conduct and narrate Debussy's Chansons de Bilitis in 1987. Mr. Argiris, who was also music director of the Spoleto Festival in Charleston, South Carolina, invited Mr. -
ROSSINI Il Viaggio a Reims
ROSSINI 3 CDs Il viaggio a Reims Giordano • Pizzolato • Mchedlishvili • Marianelli • Mihai Mironov • Palazzi • De Simone • Praticò • Myshketa Camerata Bach Choir, Poznań • Virtuosi Brunensis Antonino Fogliani FIRST RECORDING OF THE COMPLETE OPERA Gioachino Don Prudenzio ........................................................................... Baurzhan Anderzhanov, Bass ROSSINI spa doctor (1792-1868) Don Luigino ............................................................................................... Carlos Cardoso, Tenor cousin of Contessa di Folleville Delia ......................................................................................................... Guiomar Cantò, Soprano Il viaggio a Reims Greek orphan, travelling with Corinna ossia Maddalena ...................................................... Olesya Berman Chuprinova, Mezzo-soprano L’albergo del Giglio d’Oro Spa housekeeper from Caux in Normandy ......................................................................... (The Journey to Reims or The Inn of the Golden Fleur-de-lys) Modestina Annalisa D’Agosto, Mezzo-soprano maid to Contessa di Folleville Dramma giocoso in One Act .................................................................................................. Libretto by Luigi Balochi, partly based on Corinne, ou L’Italie by Mme de Staël Zefirino Artavazd Sargsyan, Tenor messenger ............................................................................................ Corinna ................................................................................................ -
Jérémie Rhorer Orchestra Del Teatro Regio
I CONCERTI 2017-2018 JÉRÉMIE RHORER DIRETTORE ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO VENERDÌ 30 MARZO 2018 – ORE 20.30 TEATRO REGIO Jérémie Rhorer (foto Luc Braquet, 2018) Jérémie Rhorer direttore Orchestra del Teatro Regio Gustav Mahler (1860-1911) Sinfonia n. 5 in do diesis minore (1901-02) I. Trauermarsch: In gemessenem Schritt. Streng. Wie ein Kondukt [Marcia funebre: A passo misurato. Severo. Come un corteo funebre] II. Stürmisch bewegt. Mit größter Vehemenz [Tempestoso. Con la massima veemenza] III. Scherzo: Kräftig, nicht zu schnell [Vivace, non troppo veloce] IV. Adagietto: Sehr langsam [Molto lento] V. Rondo-Finale: Allegro PROGETTO MAHLER Restate in contatto con il Teatro Regio: f T Y p Emil Orlík (1870-1932), Ritratto di Gustav Mahler. Vernice molle e puntasecca su pergamena, 1902. Gustav Mahler Sinfonia n. 5 Secondo un’interpretazione tradizionale, che risale al primo grande studioso mahleriano, Paul Bekker, la Quinta rappresenterebbe una svolta nel suo percorso compositivo, un autentico cambiamento di prospettiva. Dopo le sinfonie, dalla Seconda alla Quarta, intercalate o concluse da interventi corali o vocali, il più delle volte provenienti dalla raccolta del Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del fanciullo), ad affermarsi è la musica pura, l’autonomia delle strutture musicali. La rinuncia alla voce e l’esclusione dei testi, col loro seguito di suggestioni im- maginative, con i loro suggerimenti narrativi, sembrano condurre alla scomparsa di ogni intenzione programmatica, di ogni programma anche soltanto interio- re. L’eroismo della Prima, il respiro religioso e filosofico dellaSeconda , l’afflato panteistico della Te r z a , il sogno di un Paradiso infantile della Quarta, tutti più o meno giustificati da riferimenti poetici e letterari, lasciano il posto all’oggettività formale, all’astrattezza dei puri valori sinfonici. -
Caterina Rita Andò Giornalista Professionista Iscritta All'ordine Di
Caterina Rita Andò giornalista professionista iscritta all’Ordine di Sicilia CURRICULUM Giornalista professionista, specializzata nel settore teatrale, ha maturato la propria formazione fin dal 1980 con un tirocinio specifico nel campo della cultura, dello spettacolo e del turismo culturale, associando al versante comunicazione e promozione quello più propriamente critico-giornalistico sulla carta stampata e in televisione. Dal 1998 è responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa del Teatro Stabile di Catania, che ha raggiunto vasta risonanza sulla stampa nazionale, veicolo per i numerosi premi della critica assegnati all’istituzione (Premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro e Le Maschere del Teatro). Dal 2016 ricopre il medesimo incarico per il Teatro Massimo Bellini di Catania, in forza della convenzione che lega l’ente lirico regionale allo Stabile etneo, perseguendo l’obiettivo di rilanciare il settore comunicazione, attraverso il rinnovato interesse della stampa nazionale, l’introduzione di un’efficace social media strategy e la supervisione del nuovo sito. Attività precedente Ha superato l’esame di abilitazione alla professione giornalistica, discutendo con il massimo dei voti una tesi sul compositore contemporaneo Azio Corghi. A partire dal 1982 si è dedicata alla conduzione di uffici stampa, comunicazione e pubbliche relazioni, per prestigiosi teatri, festival e istituzioni culturali (Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo Bellini, Ente Autonomo Orchestra Sinfonica Siciliana, Bellini Festival, Teatro Lirico Sperimentale di -
The Young Conductor Looks to the Future
THE WORLD’S BEST CLASSICAL MUSIC REVIEWS Est 1923 . APRIL 2018 gramophone.co.uk Robin Ticciati The young conductor looks to the future PLUS Paul Lewis explores Haydn’s piano sonatas Handel’s Saul: the finest recordings UNITED KINGDOM £5.75 Intimate concerts featuring internationally acclaimed classical musicians in central London Now Booking Until July 2018 Igor Levit Cuarteto Casals: Beethoven Cycle Roderick Williams: Exploring Schubert’s Song Cycles O/Modernt: Purcell from the Ground Up Haydn String Quartet Series Jörg Widmann as Composer-Performer and much more… The Wigmore Hall Trust 36 Wigmore Street, London W1U 2BP Director: John Gilhooly OBE www.wigmore-hall.org.uk Registered Charity Number 1024838 A special eight-page section focusing on recent recordings from the US and Canada JS Bach Solo Violin Sonatas and Partitas, BWV1001-1006 talks to ... Johnny Gandelsman vn In a Circle F b ICR101 (124’ • DDD) Johnny Gandelsman The violinist and co-founder Bach’s Violin of Brooklyn Rider discusses his Sonatas and debut solo recording of Bach Partitas are among the most frequently Was it a challenge to plunge straight into performed works for the instrument, Bach for your first solo recording? or any instrument. Recordings evince a Not really. Over the the last three years spectrum of approaches, from historical I’ve performed all six Sonatas and Partitas treatments on period instruments to in concert about 30 times, which has been concepts Romantic and beyond. deeply rewarding. I wanted to capture this Among the newest journeys is Johnny moment of personal learning and growth. Gandelsman’s freshly considered account Do you miss the collaborative process of these monuments. -
Alessandra Marianelli
OperaManager.com - Alessandra Marianelli Alessandra Marianelli soprano www.ernestopalacio.com Nata nel 1986 inizia lo studìo del canto nel 2000 con il soprano Maria Billeri e cura la preparazione musicale con la professoressa Pieralba Soroga. Frequenta anche il conservatorio '"P.Mascagni" di Livorno e nel 2001, a soli quindici anni, vince il secondo premio al concorso internazionale "Cascinalirica". Debutta nel 2002 come Barbarina nelle Nozze di Figaro di Mozart in una produzione ai teatri Verdi di Pisa, Politeama Pratese e dei Rinnovati di Siena. Nel 2003 interpreta Bacchide nella Belle Hélène di Jacques Offenbach al Verdi di Pisa e al Giglio di Lucca. Partecipa alla Stagione Concertistica 2003 della Camerata Strumentale "Città di Prato" nella Messa in Do Minore K.427 di Mozart e nel Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn, partitura che esegue anche a Firenze con l'Orchestra Regionale della Toscana. Selezionata nella stagione 2003/2004 dal Laboratorio "CittàLirica Opera Studio" per la parte di Tytania nel Midsummer Night' s Dream di Benjamin Britten, debutta il ruolo nei teatri Verdi di Pisa, Giglio di Lucca e Goldoni di Livorno. Nell'aprile 2004 canta il Requiem di Fauré al Politeama Pratese ed interpreta il ruolo di Anitra/Solveig nel Peer Gynt di Grieg con l'Orchestra Regionale Toscana a Firenze, Pisa, Empoli. Nel giugno 2004 ottiene il secondo premio al concorso "Spiros Argiris" di Sarzana. Tra settembre e dicembre 2004 partecipa al Festival di Jesi con La serva padrona, canta nel Parsifal al Carlo Felice di Genova (opera inaugurale della stagione 2004/2005), a Siena nella Messa in Do Maggiore di Mozart, e debutta al Comunale di Firenze nel Don Carlos diretta da Zubin Mehta Nel 2005 ha cantato La serva padrona a Lugo di Romagna, La Sonnambula a Bilbao, dove ottiene un particolare successo, e nella IX Sinfonia di Beethoven e Le Nozze di Figaro al Festival di Stresa.