li

li

COMUNE DI Qrtginale (provincia di )

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Seduta del 29-02-08 Numero 7

Sessione Ordinaria, Seduta Pubblica di Prima convocazione

Oggetto: APPROVAZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE DI PROTEZIO= NE CIVILE.

L'anno duemilaotto, il giorno ventinove del mese di febbraio alle ore Certificato di 19,20 in Ripa Teatina e nella Casa Comunale, pubblicazione IL CONSIGLIO COMUNALE Convocato nei modi e nelle forme di legge, con lettera n.1897 in data Su analoga certificazio• nedel Messo Comuna• 22-02-2008, si è riunito con l'intervento dei sigg. le certifico che la pre• sente deliberazione è stata affissa all'albo Nominativo Preso I Ass. •• ;~L~ t\ ,~ : ; ,:. '~ DR. PETRUCCI MAURO Presente pretono 11 ~

Consie:lieri assee:nati n. 17 presenti n. 15 assenti n. 2. Partecipa il Segr~t;ario DOTT. TRULLO OSV ALDO. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il.Sig. DR. PETRUCCI MAURO, nella sll.!l qualità di SINDACO, assume la presidenza e dichiara aperta la serllItH ... IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto che in seguito alla costituzione dell'Unione di Comuni delle Colline Teatine i Comuni aderenti hanno provveduto a delegare il servizio di Protezione civile all'Unione di Comuni; Visto che il servizio di Protezione civile da svolgere in forma associata può essere così sinteticamente descritto: "Il sindaco è autorità locale di Protezione civile, e pianifica l'emergenza in ambito comunale, al cui verificarsi assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza. Al • fine di una più efficace azione di protezione civile, l'Unione intende svolgere sui territori dei Comuni che compongono l'Unione le seguenti attività: la prevenzione finalizzata ad evitare o ridurre al minimo la probabilità di danni conseguenti ad eventi calamitosi; il soccorso, come attuazione degli interventi diretti ad assicurare ogni forma di prima assistenza alle popolazioni colpite da calamità; il superamento dell'emergenza, che consiste nell'attuazione delle iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita. In particolare, un coordinatore del servizio censirà i materiali ed i mezzi e le associazioni di volontariato presenti nei vari Comuni, che possono essere immediatamente attivati in qualsiasi Comune dell 'Unione ove si verificasse un evento calamitoso."; Vista la deliberazione·del Consiglio dell'Unione n. 16 del 30 novembre 2006 con la quale è stato stabilito che l'Unione di Comuni intende svolgere sui territori dei Comuni aderenti all'Unione, al fine di una più efficace azione di Protezione civile, le seguenti attività: la prevenzione finalizzata ad evitare o ridurre al minimo la probabilità di danni conseguenti ad eventi calamitosi; il soccorso, come attuazione degli interventi diretti ad assicurare ogni forma di prima assistenza alle popolazioni colpite da calamità; il superamento dell'emergenza, che consiste nell'attuaziope delle iniziative necessarie volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita; Visto che con la stessa deliberazione è stato precisato che per raggiungere gli obiettivi sopra indicati è necessario avere una conoscenza omogenea dei dati in materia di Protezione civile di ogni Comune, per cui ogni Comune aderente all'Unione è tenuto a redigere il Piano di Protezione civile, o se già in possesso ad adeguarlo, sulla base dei seguenti indicatori che devono quindi essere previsti in ogni Piano comunale: dati sul territorio organi comunali di protezione civile mappa dei rischi elenco delle strutture e dei mezzi ditte private con mezzi meccanici indicazione delle procedure di intervento indicazione delle aree per la raccolta della popolazione per l'insediamento di tendopoli e di roulotte indicazione degli immobili utilizzati per il ricovero temporaneo della popolazione indicazione delle strutture per infermeria e deposito materiale di soccorso sanitario indicazione dei punti di prelevamento acqua per servizi igienici; Visto che con deliberazione dell'Ufficio di Presidenza dell'Unione dei Comuni delle Colline Teatine n. 2 del 7 febbraio 2008 è stato nominato coordinatore per il servizio di Protezione civile il sig. Mario De Marco, residente in Ripa Teatina; Visto che con la preziosa collaborazione del sig. Mario De Marco è stato elaborato il Piano comunale di protezione civile sulla base degli indicatori sopra riportati; Visto che esso è così strutturato: Capitolo 1-Dati sul territorio Capitolo 11-Organi comunali di protezione civile Capitolo III- Mappa dei rischi Capitolo IV- Elençç>delle strutture e dei mezzi Capitolo V- Indic~zione delle procedure di intervento Capitolo VI- Compiti in situazione di emergenza Visto che nulla ost~ all'approvazione del Piano operativo comunale di protezione civile;

@-@ - Pago 2 - @-@ - -

Udito il dibattito che segue; Visto il parere favorevole espresso dal Responsabile dell'area tecnica; Udita l'illustrazione del Piano operativo comunale di Protezione Civile da parte del Sig. ~ Marco Mario, che sottolinea come detto Piano rappresenta il primo passo per ottenere dalla Regione il riconoscimento dell'Unione di Comuni delle Colline Teatine, dopo che tutti i Comuni aderenti avranno aggiornato ed approvato i rispettivi Piani comunali, quale Ente di Protezione civile e l'accesso per il collegamento diretto con il sistema telematico di informazione della Protezione civile mazionale. Si assenta il consigliere La Pace Antonio (presenti n.14 consiglieri). Continuando nella sua 'illustrazione, il sig. Mario De Marco ringrazia per la preziosa collaborazione offerta dal consigliere Angelo Angelucci, il quale, grazie alla sua professione di geologo, ha fornito un contributo indispensabile per l'elaborazione del capitolo del Piano relativo alla mappa dei rischi; Rientra il consigliere La Pace Antonio (presenti n.15 consiglieri). Il Sindaco, al termine dell'esposizione, ringrazia il Sig. Mario De Marco per il lavoro svolto e per quanto attiene ai futuri aggiornamenti non sostanziali del P&o propone che al fine di rendere più snella la procedura, vi provveda direttamente la Giunta Comunale; Il Sindaco mette a votazione la proposta di deliberazione relativa al Piano operativo comunale di Protezione civile unitamente alla proposta che ai futuri aggiornamenti non sostanziali del Piano stesso provveda direttamente la Giunta comunale; Con.n. 15 voti favorevoli su n.15 consiglieri presenti e votanti;

DELIBERA

1)- di approvare il Piano operativo comunale di protezione civile composto di n. 6 capitoli, che, allegato alla presente, ne forma parte integrante e sostanziale. 2)- di dare atto che ai futuri aggiornamenti non sostanziali del Piano operativo comunale di Protezione civile provveda direttamente la Giunta Comunale;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Ritenuto che la presente deliberazione debba avere immediata esecuzione, stante l'urgenza; Visto l'art. 134,4° comma, del D. Lgs. 267/2000; Con n.15 voti favorevoli su n.15 consiglieri presenti e votanti;

DELIBERA

di rendere il presente atto immediatamente eseguibile.

Il Sindaco propone di spostare l'esame del punto 15 all'ordine del giorno al punto 8, vale a dire di discutere il relativo argomento come prossimo punto alll'ordine del giorno;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Udita la proposta del Sindaco; Accertato che nulla osta al suo accoglimento; Con n.15 voti favorevoli su n.15 consiglieri presenti e votanti; DELIBERA

Di spostare l'esame del punto 15 all'ordine del giorno" Varie ed eventuali - Provvedimenti per la realizzazione impianto fotovoltaico edifici comunali" al punto 8 dell'ordine del giorno.

@-@ - Pago 3 - @-@ Del che si è redatto il presente verbale, approvato e sottoscritto:

ATTESTA

D che la presente deliberazione è stata trasmessa al CO.RE.CO. con lettera nO _

,tn data ~ che \akresente\jJ- perché dichiaratadeliberazioneimmediatamenteè divenuta esecutivaeseguibile;il r;HM! 2JJ();3 D perché approvata dal CO.RE.CO. nella seduta del prot. nO _ ovvero decorsi 20 giorni dalla ricezione da parte del CO.RE.CO.: D delVatto; D dei chiarimenti o elementi di giudizio richiesti senza che sia stata comunicata l'adozione di provvedimento di annullamento D che la presente deliberazione non è stata assoggettata al controllo preventivo di legitti mità, quindi esecutiva dopo il decimo giorno dalla sua pubblicazione all'Albo Pretorio.

Dalla residenza comunale, li

- Comune dI KlPA TbAllNA Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Ripa Teatina (provincia di Chieti)

ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

PIANO OPERATIVO

COMUNALE di

PROTEZIONE' CIVILE

Approvato con Delibera del Consiglio Comunale

Il Sindaco Or. Mauro PETRUCCI

l Comune di Kil'Al./.:'..AllNA Piano Comunale di Protezione Civile

çgpitolo I - DATI SUL TERRITORIO

a) POPOLAZIONE: nel Comune di Ripa Teatina la popolazione residente al 12• /08/2007 è pari a 4118 individui, di cui 2081 di sesso maschile. La distribuzione d'età, visibile nel grafico, mostra una netta predominanza di individui aventi età compresa tra i 15 e i 64 anni (66,97%) contro il numero I contenuto di individui ultrasessantenni (18, 760/0). ~b) SUPERFICIEE CONFINI: il Comune copre una superficie totale di 20,02 km2 e confina con i Comuni di: Chieti, , , , Francavilla e .

1- % Popolazione residente per fasce di età , . 'I 80,00 6697 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 18,76 20,00 10,00 0,00 Da 65 in poi Da 15 a 64 Da 7 a 14 da O a 6 anni anni anni

c) VIE DI COLLEGAMENTO: Ripa Teatina è collocata a Sud-Est di Chieti, da cui dista circa 9 km (centro-centro). Tramite la SP-23 è collegata allo svincolo au• tostradale dell'A14 Pescara Sud-, distante circa 4 km dal centro urbano; continuando la medesima provinciale si raggiunge Francavilla al Mare. Il collegamento con gli altri comuni limitrofi awiene tramite:

- sp16: Miglianico- - sp12: Villamagna-Bucchianico - sp13: Castelferrato-Torrevecchia Teatina - ex ss649 Fondovalle : Francavilla al Mare-Guardiagre- le e comuni intermedi - ex ss263 Fondovalle Foro: Bocca di valle e comuni intermedi. 2 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

Da Ripa Teatina è agevole raggiungere Pescara, centro economico e produttivo della regione, sia raggiungendo l'Asse Attrezzato E80 tramite la Fondovalle Alento e la transcollinare Chieti-Pescara (in tal modo attraver• sando il polo industriale e commerciale della Val Pescara) sia percorrendo la SS 16 Nazionale Adriatica da Francavilla al Mare, ancor più accessibile grazie all'apertura della Variante Anas che a sua volta permette di raggiun• gere la Circonvallazione Pescara Sud-Montesilvano.

d) MEZZI PUBBLICI DI COLLEGAMENTOCON COMUNI LIMITROFI E CENTRI . RILEVANTI: ad un eccellente collegamento servito dalle autolinee A.R.P.A. con Chieti, Miglianico-Tollo e paesi vicini, Francavilla al Mare e Villamagna, fa da contrappeso un collegamento pubblico praticamente assente con Pe• . scara, ',ameno che non si raggiunga Chieti, con cui Pescara è ben collega• ta tramite autolinee e treni. Per usufruire delle ferrovie è necessario recar• si a Pescara (direzione Ancona-Bari) o Chieti Scalo (direzione Roma• Napoli).

e) CARATTERISTICHEOROGRAFICHE: il Comune di Ripa Teatina è adagiato su una collina che si erge tra i fiumi Alento e Foro, e degrada dolcemente verso il mare. L'altitudine massima è di 195 m slm alla sommità del centro storico, e la minima è 20 m slm accanto al>fiume Foro. Le caratteristiche territoriali sono quelle tipiche della media collina, con terreno argillo• sabbioso.

f) PATRIMONIO ABITATIVO: il centro storico del paese si caratterizza per le case a schiera, la conformazione delle piazzette e dei viottoli ne lasciano chiaramente intendere l'origine feudale, visibile nei tratti ancora esistenti di mura e soprattutto nelle due torri civiche recentemente ristrutturate. La più imponente, simbolo del Comune, è dislocata su due livelli di cui il su• periore adibito a sede per piccole mostre, l'inferiore dedicato ai cimeli del campione di pugilato di origini ripese Rocky Marciano. All'estremità orien• tale del paese si trova il Convento francescano, eretto nel XVI secolo, con• tenente, intorno al chiostro interno, affreschi storici raffiguranti tipiche scene bibliche, accostate alle raffigurazioni dei martirii cui furono sottopo• sti i frati che vi dimoravano ad opera degli invasori turchi, nel XVII secolo. Notevole importanza a livello territoriale ha il Centro Sportivo che, oltre ...ad un campo da calcio in erba, è dotato di campo da tennis e uno da pallavo• lo-pallacanestro, entrambi coperti, e un campetto polivalente esterno, oltre a

1una~ piccolala densitàareade~?graficaverde per i èpiùdipiccoli.206,1 abitanti per km2,

3 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile g) PATRIMONIO EDILIZIO,: di proprietà Comunale - Palazzo Comunale, con annessa sala polivalente at• trezzata per spettacoli e conferenze: via Nicola Marcone, 42. - Ex Convento: Piazza Marconi - Scuola Materna comunale: Piazza Marconi - Edificio contenente Asilo Nido e Garage comunali: Via Chieti - Magazzino comunale, ex mattatoio: Via della Valle - Ex Scuola Elementare, ora abitazione popolare: Via Val di Foro - Ex Scuola Elementare, ora abitazione popolare: C.da Arenile e C.da Casale. ~ScuolaMedia "Michelangelo Buonarroti" e Scuola elementare: Via Roma.

- Depuratori Il paese dispone di nO 3 depuratori batteriologici, perfettamente funzionanti e gestiti dall' A.C.A.: 1. il principale è ubicato in Via Fosso del Giardìno, serve tutto il centro abita• to C.da feudo, C.da S. Stefano e parte di C.da Arenile. 2. un secondo depuratore è ubicato tra le località Ricciuti e Martelli, serve parte di C.da Casale e la zona detta Iconicella; sono in corso lavori per la costruzione di altre bretelle in modo da servire più abitazioni; 3. il terzo si trova in località Foro, e serve la restante parte di c.da Arenile e le località Giampaolo, Val di Foro e Martelli. Il paese fa anche uso di un depuratore gestito dal Comune di Chieti sito in lo• calità Alento, al confine con Ripa Teatina; esso serve parte di V.le Europa e quasi totalmente la C.da Alento. Sono stati realizzati diversi pozzi Himmoff, per servire alcuni piccoli nuclei abi• tativi privi di linea fognaria. La portata massima dei n/s depuratori è di 19,5 me/ora. Attualmente il Comune si stà realizzando le linee mancanti in modo da dotare in un tempo relativamente breve tutte le abitazioni del paese di questo utile servizio.

Il servizio dell'acquedotto è affidato ali' ACA S.p.A Pescara. Ripa Teatina dispone di un rifornimento idrico di 12,68 Ijs,con uno stoccaggio di circa 773mc paria circa 18,4 ore di autonomia . .j 'j

4 - Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile Strutture di proprietà NON comunale

~Chiesa Parrocchiale San Pietro Apostolo - Chiesa S.ta Maria della Pietà (c/o ex Convento) - Chiesa San Rocco: p.le S. Rocco - Chiesa S. Stefano (c/o Cimitero) - Chiesa Maria 55. Concezione: C.da Casale - Chiesa del Foro: C.da Foro

- Ruderi della chiesa; 55. Salvatore: via dello Zingaro

kgpitolo II- ORGANI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE

CENTRO OPERATIVO COMUNALE(C.O.C.)

r il.I). j Dr. Mauro Petrucci, Sindaco, Contrada Alento 145, te!. 0871399105/ Q. 3204313678 t B. Mario De Marco, Coordinatore squadre volontariato comunale e dell'Unione dei I Comuni delle Colline Teatine, Via della Valle 12, Ripa Teatina, 0871-390379, r ~. 329-4214914 i5. Or. Osvaldo Trullo, Segretario Comunale, Via S. Colomba, 0871390168- ... 6. J Maresciallo Carabinieri di Villamagna, via Roma 44, te!.0871300113. 'fJ.~ Parlangeli Eugenio, Via Santa Colomba te\. 0871390208 obile 3281007237. 8. F Menichini Paolo, viale Europa 11 tel 0871 390093. :9. " Di Naccio Giovanni, C.da Santo stefano 77 0871399237. ,110. Funzionario ASL (ex Ufficiale Sanitario): D.ssa Mammarella Piazza Marcone ,!ll. te!. 0871390978, mobile 3337435233. ~[2. J Geom. Marinucci Ennio, Tecnico Comunale, via Roma 9, te!. 3683180455. Dr. Alberto Di Francesco, Responsabile del Servizio Finanziario del Comune, r Contrada Arenile te\. 3408664501 "Il ~indaco o un suo delegato, inoltre, mobiliterà i restanti consiglieri e assessori in lanca, se non già impegnati in mansioni previste dal presente piano. f

'I

5 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

SQUADRA OPERATIVA COMUNALE (S.O.C.}

Lo scopo della squadra operativa comunale, è quello di prowedere alla prima emergenza, è posto alle immediate dipendenze e disponibilità dei sopra elencati responsabili comunali di protezione civile ed è dotata del seguente personale:

1) Dipendente LUCIANI Elio, capo operaio, Via N.Marcone n° 33, te!. 347 8684411.

c •.• 2) Dipendente BUCCI Francesco, mansioni generiche, e conduttore Autocarro Via N. Marcone 30,tel.3497828177

3) Dipendente D'ORAZIO Carlo, mansioni generiche,C.da Feudo 56/A teI. 3402969274.

4) Dipendente ESPOSITO Antonio, mansioni generiche, Via N.Marcone 93, teI. 3387051876.

5) Collaboratore PANTALONE Rocco, conduttore escavatore e autocarro, C.da Feudo 135, 'tel. 348 1457828.

6) MICOMONACO Marcello, autista scuola-bus, C.da Feudo 159/A teI. 320 4269845.

7) DE FRANCESCO Luciano, autista scuola-bus, C.da Arenile 60 teI. 3333494936. 8) Collaboratore CAROVILLA P. Luigi, Largo S. Lorenzo 13, 9) teI.. 3280081459.

6 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile çQpitolo 111- MAPPA DEI RISCHI pera m?difi~atrice del rilievo terr,estre o~era~o ~all'uom~, qu~1i il disboscamen• Ifattivita agncola,l'abbandono del terreni agncoll,l'urbanlzzazlone hanno causato de• !effetti dannosi sul territorio; essi spesso determinano catastrofi ambientali con per• ~ di vite umane ed ingenti danni economici. ~alisi del territorio di RIPA TEATINA ha portato all'individuazione dei seguenti rischi:

Fra ne Terremoti Inquinamento ambientale tANE: ~usadell'assetto morfologico del territorio, si evidenziano dei processi di degradazio• fisica.Si tratta generalmente di eventi franosi, situati lungo i versanti argillosi più ac• 'i, alla cui sommità affiorano i sedimenti sabbiosi-conglomerati ci,tali fenomeni, per lo ~concernenti i materiali pluvio-colluviali che ricoprono diffusamente i versanti, sono ~ssoassociati ad abbondanti precipitazioni. RegioneI Abruzzo ha redatto un Piano Stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico,

•~glioconosciuto come P A I . ~ianoriguarda le aree di pericolosità idrogeologica molto elevata ( P 3 ) , elevata ~?), moderata ( P1 ), localizzate nei territori dei C9muni, assegnando a ciascuna un terminato colore a seconda del diverso grado di pericolosità:

~a P 3 = Colore rosso

Il~a P2 = Colore giallo ~a P1 = Colore verde. ~ere piantina allegata. ~territorio di Ripa Teatina sono state individuate aree pericolose per un totale di ~8Kmq casi distribuite:

r 0,85 Kmq di aree, pari al 4,24 % = 4,14 Kmq" ", " "20,06 %

t 0,39 Kmq " " , " ali' 1,95 % [SCHIO SISMICO

Ile calamità naturali i terremoti occupano un posto rilevante in fatto di vittime e danni procu lalla comunità.! terremoti sono manifestazioni di squilibrio fisico all'interno della terra. Sap• fa. che la zona in cui avviene la liberazione di energia è chiamata ipocentro . •qUl ha origine la perturbazione, e il punto della superficie terrestre colpito per primo è detto Ileentro ., . lDtemo della terra la propagazione della perturbazione avviene per onde longitudinali ( det- rche onde prime )e onde trasversali ( dette onde seconde) Dall'epicentro la manifestazione lfopaga sulla superficii terrestre mediante le cosiddette onde superficiali ( onde lunghe ). ~l~esame delle condiziQni geologiche ( Iitologia, assetto strutturale, geomorfologico e idroge• glCO),Ripa Teatina è stata classificata come zona sismica 3, cioè a rischio medio. 7 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

RISCHIO INQUINAMENTO AMBIENTALE

lnQUinamento atmosferico Nel comune di Ripa Teatina, fortunatamente non ci sono né agglomerati industriali tali da ~oter creare pericoli di inquinamento atmosferico-ambientale, né un numero di vetture

tleda provocare forti concentr~Oni di ossido di carbonio. ilnquinamento idrico tonsiderando che il nostro paese è prettamente agricolo,l'unica fonte di contaminazione ~ei pozzi acquiferi possono essere: i fertilizzanti,fitofarmaci, diserbanti e composti orga• tici dilavati dai terreni agricoli.

'·~iSChiONucleare :Legato SOLO ad eventuali eventi bellici.

F~ChiO Chimico: inesistente. Rischio incendio: Quasi la totalità del nostro territorio è coltivato, quindi sotto stretto tontrollo dei contadini, pochi sono i boschi, pertanto questo tipo di rischio è limitato alla ~ossibilità di incendi locali dovuti per lo più alla pratica dei contadini di bruciare il fra• ~came derivante dalle potature delle piantagioni. ~ IVediAllegato n° 3

8 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

RUPPO OPERATIVO COMUNALE DI VOLONTARIATO . r r>.anominare) f [

• tompiti dell'organizzazione di volontariato,in emergenza,sono individuati in relazione ~ tipologia del rischio da affrontare, alla natura ed alla specificità esplica• 'dall'organizzazione e dai mezzi a disposizione. Pertanto, in sala operativa, opererà ~ dipendenze del coordinatore indicato nel piano di Protezione civile che avrà il com• 'o di mantenere i rapporti con la consulta provinciale per il volontariato. Eoordinatore prowederà,in "tempo di pacef~ ad organizzare le esercitazioni congiun-

I operative delle suddette organizzazioni. . I.." con altre forze preposte all'emergenza al fine di verificare le capacità organizzative I~

9 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

çgpitolo IV - ELENCO DELLE STRUTTURE E DEI MEZZI La sala operativa dove si riunirà il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) sarà lubicatapresso il Municipio. In caso di inagibilità del locale ad essa destinato, si ~sufruiràdi altro locale comunale idoneo e agibile. J [ STRUTTUREE RISORSEMEDICHESULTERRITORIO Nel territorio comunale sono presenti n° 4 ambulatori presso i quali prestano servizioaltrettanti medici per conto della A.S.L. 13 di Chieti, e nO1 farmacia: 14mbu/atori:

a) P.zaG. Marconi condotto dal Or. Mauro Petrucci b) P.zaG. Marconi (c/o ex Convento) condotto dal Funzionario A.S.L. (ex Ufficiale Sanitario) D.ssaAnchitella Mammarella c) Via Roma condotto dal Or.Narciso Giardinelli d) P.zaMartiri d'Ungheria condotto dal Or.Lorenzo Marini.

Famacia: via N. Marcone condotta dal Or.Federico De Cecco, te!. 0871-390625.

Personale Medico 1. D.ssaAda Anchitella Mammarella, Funzionario A.S.L. (ex Ufficiale Sa- ,1 nitario),tel. 0871-390978 2. Or.Mauro Petrucci, Medico di medicina generale, te/. 0871-390300 3. D.ssaPaola Santilli, Medico Pediatra, te!. 0871-390346 4. Or.Corrado Di Gregorio, Medico di medicina generale, 0871-390605 ,15. Or.Narciso Giardinelli, Medico di medicina generale, 0871-390451 6. Or.Lorenzo Marini, Medico di medicina generale, 0871-390408 7. Or. Nunzio Pollice, Dermatologo c/o l'ospedale di , 0871• 390163 8. Or.Oreste Artese, Dermatologo c/o l'ospedale clinicizzato di Chieti, 087• 1-390539 9. D.ssa Leontina La Pace, Neurologa e Medico di medicina generale, 08• 71-390102 110. Dr. Fernando Zuccarini, Medico Chirurgo, 0871-390772 11. Dr. Eugenio Pizzica, Medico Chirurgo Odontoiatra, 0871-390497 12. Dr. Wa!ter L~iuro Corti,Medico Chirurgo Odontoiatra, 0871-390326

lO Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

PERSONALE, INFERMIERISTICO

ANGELUCCI Lorenzo, C.da Arenile CATALANO Lina, Via dello Zigaro 27 COLETTI Marta, .da Feudo 6/a :2t; ,CORRADO Annalisa, C.da Feudo ·70 , . CORRADO Eligio, C.da Feudo 70 D'ANGELO Renato, .C.da Feudo 102 DI VIRGILIO Rosanna, V.leEuropa 43 LAUDADIO Maria Assunta, C.da Feudo 79 MASCI Emanuela, V.leEuropa 43 MASCI Vittorio,C.da Feudo 158 MATTIOLI MEDORO Mara, Via N. Marcone 123 RICCI Domenica, C.daArenile 115 • VICARIO Silvana, C.da Santo Stefano 36. (Dietista)

11 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

MEZZI DI COMUNICAZIONE

Cellulari di servizio in dotazione ai Vigili Urbani, al responsabile dell'Ufficio Tecni• co, al Capo Operaio e agli addetti alla manutenzione, ai conducenti di Scuola-bus, al Sindaco e agli Assessori. I Vigili Urbani dispongono di una Rici-trasmittente a 900 M/h

MEZZI DI ALLARME

1. Sistema sonoro di altoparlanti, collocati in tutto il capoluogo. 2. Campanile Chiesa S. Pietro Apostolo, capoluogo. 2. Campanile Chiesa S. Ròcco, capoluogo 3. Campanile Chiesa S. Stefano, c.da S. Stefano 4. Campanile Chiesa Immacolata Concezione, c.da Casale 5. Campanile Chiesa 55. Rosario, c.da Foro 6. Cellulari di servizio in dotazione agli amministratori e dipendenti comunali

MEZZI DISPONIBILI DI PROPRIETA'COMUNALE

1. Mezzi di trasporto di persone: i. n~ 4 Scuola-bus modello Fiat Iveco: targhe: BL855GB; CH 372927; AJ454RP; DJ460PY; iL veicolo modello Ford Transit, BW057BJ; iii. n03 automobili modello: Fiat Tipo, CH 404589; Skoda z-Octavia, DG566EF; Fiat Punto, BR828AY;

2. Mezzi di trasporto di cose: i. camion modello ... , CH825AN; iL motocarro Ape Piaggio, CH 55255; iiL furgonato Fiorino Fiat, CH 396211;

3. Mezzi di intervento: L trattore escavatore Veniere dotato di benna e pala iL motocarro Ape attrezzato con scala retrattile

12 i ComlLTledi RIPA TEATINA Piano Comlmale di Protezione Civile

DIlTE CON MEZZI MECCANICI

l1. Ditta Cataldo Carmine Costruzioni s.r.l., lavori edili e stradali, C.da Arenile 78, 0871-398002 2. Impresa Edile De Marco Emilio, C.da Feudo 21, 0871-390365 3. Impresa Termoidraulica Di Muzio Enzo, Via A. Monaco, 0871-390626 4. Ditta Di Nella Autotrasp,orti, Via R. Marciano 23, 0871-390902 5. Ditta Di Prato Costruzioni s.n.c., Via'Feudo 119, 0871-344471 6. Impresa Edile Di Sipio Vincenzo, C.da Arenile, 0871-390471 7. Ditta Elettroimpianti 85 s.n.c., installazione impianti elettrici, 348-3842721 8. Ditta La Teatina Rifiuti Speciali, raccolta e trasporto di materiali pericolosi, 0871-390155 :'\i!l . ""9 Ditta LIAR s.r.l., ristrutturazioni edilizie, Via Alento, 0871-390256 110. Ditta Lombardi~i Wilson Autotrasporti, V.le Europa 59, 0871-390974 Impresa Edile Martelli Osvaldo, C.da Arenile 94, 0871-398008 12. 111. Ditta Masci Gabriele, C.da Feudo, 0871-39. 13. Ditta Pantalone Nicola Legna e Carbone + Taglialegna, Via Casale 125, 0- 871-399052 14. Ditta Spurgo Pozzi Virgilio, Via Alento, 0871-390256 15. Ditta Vi. Ber.Li. S.r.l., impresa stradale, C.da Feudo 133, 0871-390173 16. I Ditta D' Guido Lavori stradali e Movimento terra, C.da Arenile 51, 0871-399173 t, 17. Onoranze funebri L'Universal Via N. Marcone 124 tel 0871/391037 celI. 340.2985312. 18, Onoranze funebri Valente di Yushchenko Elena V.le Europa 43 te10871/391039

I

13 -

Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

rabella riassuntiva delle ditte e dei mezzi meccanici I disponibili nel territorio

DITTE RECAPITO MEZZI DISPONIBILI

C.da Arenile 78, tel. 0871- Escavatore, camion, ponteggi, pala mec• , 398002 canica,ruspa IcataldoCarmines.r.l. Costruzioni

C.da feudo 21, 5tel.0871 39036-1ne,camionEs~avatorecon gru,gruppodi piccola dimensio-elettrogeno 25 Kw. IIpresa edile De Marco Emilio

Impresa tefT!10idraulicaZIO Enzo Di Mu-I Via A:Monaco tel.08713906261 Mezzi Implantlldro-termo-sanltan.per .Ia ri.~arazione e co~tru~ione di

Via R. Marciano 23, Di Nella Carlo tel.0871390902 Camion con piano di carico inclinato.

Via Feudo 119,tel. 0871• Di Prato Costruzioni s.n.c. Escavatore,ponteggi,gru,pannelli multi• 344471 strati.

Mezzi per la riparazione e costruzione di Elettroimpianti 85 s.n.c. c.da Arenile, te1.3483842721 impianti elettrici

!La Teatina Rifiuti Speciali, rac- C.da Feudo, tel. 0871-3901551 Mezzi per il tr~s~o~o materiali pericolosi colosi liqUidi e solidi. iOltae trasporto materiali peri•

C.da Arenile 94, te1.0871• Autocarro con gru ,gruppo elettrogeno, 398008 ponteggi,pannelli lamellari. ~mpresa Edile Martelli Dsvaldo

C.daCasale 125 tel. 0871• Pantalone Nicola 399052 Mezzi per il taglio della legna e trasporto. ~

Via Alento tel. 0871-390256 Mezzi per l'aspirazione e trasporto di liquidi. I Spurgo Pozzi Virgilio

Vi.Ber.Li. S.r.l. C.da Feudo 133,tel 0871• Movimento e trasporto terra,lavori stra• r 390173 dali.

~ D'Ortona Guido C.da Arenile 51, tel 0871• 399173 Lavori stradali, movimento terra.

114 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

çgpitolo V - INDICAZIONI DELLE PROCEDURE DI INTERVENTO

AI fine di poter fronteggiare tempestivamente ed efficacemente calamità o 'emergenze di qualsiasi tipo, che sono per loro natura eventualità che prescin• dono dal!' "orario d'ufficio'~ viene istituito il servizio di oronta reoeribilità che si

'dif articolatutto secondoil personaleprecisecomunale:procedure, sulla base della disponibilità incondizionata

Una volta avuta notizia e accertato un effettivo stato d'emergenza, il re• sponsabile di Polizia Municipale disporrà, tramite cellulare di servizio, tele• fono o altro mezzo di comunicazione, le procedure per awertire immedia• tamente tutti i componenti del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e del• la Squadra Operativa Comunale (S.O.C.). In caso di grave emergenza lo stesso, i propri subalterni e il responsabile dell'Ufficio Tecnico si recheranno nella sala operativa, individuata come sopra, e vi resteranno fino al completo insediamento del C.O.C. e della S.O.C. ritenuta al momento più opportuna. Dovranno essere awertiti Dri• ma di chiunaue altro il sindaco o suo delegato e il coordinatore di pro• tezione civile.

2. Indipendentemente da ogni chiamata, una volta avuta notizia e accertato lo stato d'emergenza, immediatamente tutti i componenti del C.O.C. e della S.O.C. dovranno riunirsi presso la sala operativa ubicata presso il municipio.

Aree per la raccolta della popolazione e per l'insediamento di tendopoli e cam- po sportivo comunale, via Chieti 2. campo sportivo comunale, via R. Marciano 3. I.go dell'ex Convento 4. p.le della Cantina Sociale (Cooperativa Vinicola Teatina), c.da Casale S. area antistante Chiesa 55. Rosario, loc. Foro 6. area parcheggio p.za Lattanzio

Immobili utilizzabili per il ricovero temporaneo della popolazione

Scuola Elementare e Media Scuola Materna comunale Asilo Nido comunale Garage comunale

Campo Polivalente· coperto 15 - Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

4. Piazzale della Cantina Sociale (Cooperativa Vinicola Teatina), C.da Casale S. area antistante Chiesa SS. Rosario, loc. Foro 6. area parcheggio P.za Lattanzio

1. Campo da Tennis coperto 2. Sala Polivalente comunale

Deposito materiale alimentare

1. Refettorio Scuola Materna comunale t l 2. Refettorio Asilo Nido ! Sala Polivalente comunale :;~'~i .

Aree per atterraggio elicotteri

1. Campo Sportivo Via Chieti 2. Campo Sportivo Via R. Marciano

Infermerie e depositi materiale di soccorso sanitario

• 1. Ambulatorio medico dr. Mauro Petrucci, P.za G. Marconi 2. Ambulatorio medico dr.. Narciso Giardinelli, Via Roma 9 3. Ambulatorio medico dr. Lorenzo Marini, P.za M. d'Ungheria 4. Locali dell'ex Convento, P.za G. Marconi

Punti di prelevamento acqua d'emergenza per servizi igienici

1. Serbatoio pensile C.da Feudo, loc. Scardalani 2.' . Vasca del Consorzio di Bonifica situato in C.da Casale, loc. Ricciuti

16 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

1 Strutture private idonee per il ricovero della

I QQPolazione f 0871RECAPITO390326C.dan°C.daC.da21TELE-SantoFONICOAlentoAlentoStefano105 08710871399056399359 087110087145 ViaINDIRIZZO390267L.go390899AntonioSan15 RoccoMonaco 0871 390770 , diM. Gabriellan° MEZZANOT-64 ! N° 0871POSTIC.da398040C.daSantoFeudoStefano154 TEn°n° 142/A136 di Walter L. CORTI di MARCELLO Livio IL MANDORLOdi MANGIFESTdi MANGIFESTAA DomenicaEva I ~. AZIENDA D• LO& BZIPPOLOVILLA ROSA IL DITOLA eMARGHERITALA LUNA t TENUTA DI VAL LETTA CAPEZZAGNA

."'~,

17 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

CAPITOLO 6° - COMPITI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

Compiti del Sindaco

Autorità comunale di protezione civile-art. 15 L. 225/92

'1. Direzione e coordinamento servizi di soccorso e assistenza della popolazione. t2. Comunicazione al Prefétto. 3. Mobilitazione del S.O.C e dei mezzi disponibili e loro impiego in relazione all'e• vento,per effettuare i primi soccorsi;ricognizione aree colpite. 14. Accertamento della situazione relativa alle reti elettriche, idriche e gas metano. 5. Definizione sommaria delle esigenze da rappresentare al Prefetto. '~6. Attivazione, con l'ausilio dei sanitari locali,di uno o più posti di pronto soccor• sO,in luoghi idonei, possibilmente nelle aeree predisposte per i centri di raccolta ed awiamento dei feriti, non medicabili in pronto soccorso, presso gli ospedali di Chieti,Pescara,Ortona e Lanciano, ricorrendo in caso di necessità di trasporto, alla requisizione di automezzi ed alla precettazione di personale 7. Sgombero ed evacuazione della popolazione interessata all'evento nelle aree di insediamento predisposte. 8. Attivazione dei servizi di rilevamento dell~ persone disperse ed identificazione delle vittime e segnalazione dei dati alla Prefettura. Informazione alla popolazione, tramite gli agenti di polizia municipale o altro personale comunque disponibile.

Compiti del ResDonsabile di Protezione Civile e del responsabile del settore Tecnico Comunale "1. Mobilitazione della squadra operativa comunale (S.O.C. )e dei mezzi disponibili ed il loro impiego in relazione all'evento, per effettuare i primi soccorsi. 2. Ricognizione aree colpite. 3. Accertamento della situazione relativa alle reti elettriche,idriche e gas metano. 4. Definizione sommaria delle esigenze da rappresentare al Prefetto. 5. Coadiuvare il Sindaco per esplicare i punti 5, 6 , 7 e 8 del paragrafo preceden• te.

18 - Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

OMPITI- DEL SEGRETARIO COMUNALE Il sua mancanza, il Vice segretario) ~mediatamente dopo la notizia di una grave emergenza,iI segretario comunale ( an• I~bse l'evento si verifichi fuori dell'orario d'ufficio) si recherà nei locali destinati ad al• ggiare la sala operativa per allestire,insieme agli altri dipendenti preposti al caso, la ..Hastessa e si metterà a disposizione del sindaco o del suo delegato alla Protezione I~ile,ponendo in essere direttamente i prowedimenti occorrenti fino all'arrivo di que•

iJnpitidel responsabile dll'Ufficio Tecnico Comunale

Fornisce indicazioni s~lle aree adibite alle varie attività,come risulta dalla planimetria del territorio comunale allegata alla presente. Fomisce indicazioni sui punti di prelevamento dell' acqua Coordina i tecnici volontari, la squadra operai e gli autisti comunali per rilevazioni danni a cose e/o persone fornendo le relative comunicazioni al C.O.C. Coordina gli interventi atti a far fronte alle emergenze immediate, in stretto collegamento con il Sindaco o suo delegato, tramite il S.O.C. Provvede a reperire sul mercato materiale di pronto uso (travi in legno travi per puntella• mento, chiodi ed attrezzature tecniche varie.)

19 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile Composizione Settore Tecnico e settore è composto da operai ed autisti comunali, volontari tecnici, volontari operai gene• Ueditte private con mezzi meccanici.

Compiti della Polizia Municipale roèdiatamente dopo la percezioQe di una grave emergenza, gli agenti di Polizia municipale, rhese l'evento si verifichi fuori del normale orario di lavoro, si recheranno al più presto la sala operativa per mettersi a disposizione del Sindaco o del suo delegato alla Protezione ile, avvertendo dell'evento, nei modi possibili, tutti i componenti del C.O.C. e del 1.c..In particolare gli agenti di Polizia municipale, in collaborazione con i militari in servi• I~ressola Stazione dei carabinieri, provvederanno a: ,Far sgomberare tutti gli automezzi privati che ostacolano le operazioni; Istituire un presidio presso l'edificio ove è ubicato la sala operativa per garantire l'acces• so solo al personale autorizzato ed ai veicoli indispensabili alla gestione dell' emergenza. Regolare il traffico stradale al fine prioritario di garantire il rapido trasporto dei feriti nella zona ospedaliera o fuori zona; Servizio staffetta per le comunicazioni e le rilevazioni sul territorio; Far rispettare le eventuali ordinanze emanate dal Sindaco; Istituire un presidio presso la sede che verrà indic~ta dal Sindaco e dal Responsabile del• l'ufficio Tecnico. tbgliamento del centro del paese e degli altri nuclei abitati del territorio comunale dalando al C.O.C. eventuali problemi e necessità;

Compiti del Centro Operativo Comunale re. O.e.)

Istituisce il servizio di tumulazione delle vittime. Predispone l'avvio dei minori, degli anziani e delle persone bisognevoli rimaste prive di assistenza familiare nei centri di raccolta predisposti. Collabora e fornisce indicazioni con reparti delle forze armate per posizionare tende e roulotte nei campi di accoglienza e nelle attività assistenziali. Riceve le richieste dei cittadini su eventuali beni da ricuperare e inoltre alla squadra ope• rativa comunale. Organizza le verifiche statiche dei fabbricati, servendosi anche di tecnici privati e segna• lando gli esiti al Sindaco e alla Prefettura.

20 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

è r~TORE LOGISTICO~ RIFORNIMENTO E RISORSE r SQUADRA OPERATIVA COMUNALE (S.O.C) f tO.C. è formato dai dipendenti comunali e dai volontari.L'attività degli organi comunali di rtezionecivile dovrà esplicarsi con rapidità ed efficienza e dovrà garantire la gestione della tua emergenza in attesa dell'arrivo dei soccorsi esterni. Successivamente tali organi opere• ~o in accordo con gli organi sovracomunali. I requisiti sopraindicati di rapidità ed efficien• ~iritiene che possono essere raggiunta con il presente piano, articolato sulla pronta ed au• ~atica costruzione del Centro rerativoComunale~ e sull'utilizzo dell'intero or2:anico del comune direttamente investito JcompitiI specificati nel presente piano. .1i I ! ,~

21 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

A.C.A Via Maestri del lavoro 81 I ItalcogimLanciano S.p.A. Via Don Minzoni 32 1 Materiali:O0871 390231TelefonoraanlsmlViaPescaraMarconeRomaUff.Guasti8713001130872727224144800510171cen(Villamagna"fl CH ) 199505055 l'''oj'' '~ Lerisorse 08541781 Indirizzo Stazionepostedeie TelecomunicazioneCarabinieri AcquedottoDistribuzione energia elettrica ' ! Gas

,

I LeRisorse Materiali: Detentori di risorse I 148 0871 399240Piazza0871DistributoriG. 390186390638390766Marconi390063 di Benzina , . I II Nome TelefonoV.le~iaViaIndirizzoViaAlentochietiEuropaRomaProdotti722325 alimentari i" . I ~IimentariAlimentari MANGIFESTSAL VATOREAL I!Alimentari NICOLO' A c- S.I.D.i.S. di DE VIRGILIO S. BUCCIARELLI G. Supermercato ,I

MANGIFEST A Alberto Via Alento 148 0871 399240 SAVQ Rosa Carburanti Via masci 0871 321440 Distributore carburanti MA- LANDRA IVia Fondo Valle Alento 161 871390568 Macellerie

Piazza Martiri D'Unaheria 7 0871 390187

Via Dante AHghieri 16 Comune di RIPA TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

! LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

~ineamenti sono gli o~iettivi che le antorità territoriali devono conseguire per mantenere la ~ezione del servIzI d emergenza a loro delegatI.

f

I Coordinamento ooerativo provinciale ~ene assunta la direzione unitaria dei servizi di emergenza da attivare, a livello provinciale, er meglio supportare gli interventi dei Sindaci dei Comuni interessati. l', I Salvaguardia della popolazione ~ )uestai attlvlta..,e'lpreva entemente -assegnata aI. S·IndacI.. l misure di salvaguardia della popolazione per gli eventi prevedibili sono finalizzate all'al• 'ntanamento della stessa dalla zona di pericolo; particolare riguardo deve essere dato alle per• ~necon ridotta autonomia (anziani, disabili,bambini). Dovranno essere attuati piani partico• rreggiati per 1'assistenza alla popolazione.

IrI gli eventi che non possono essere annunciati sarà di fondamentale importanza organizzare primo soccorso sanitario entro poche ore dall' evento, i rapporti tra tra le istituzioni locali e izionali per la continuità amministrativa ed il supporto all'attività d'emergenza. ~tratta di mantenere la continuità di governo assicùrando il collegamento e le attività comu• Ili e periferiche dello stato.

, Informazione alla popolazione Ifondamentale che i cittadini residenti nelle zone, direttamente o indirettamente interessati Il'evento conoscano preventivamente:

I.. letono.~aratteristiche essenziali di base del rischio che insiste periodicamente sul proprio terri• le predisposizioni del piano di emergenza nell' area in cui risiedono. come comportarsi, prima, durante e dopo l'evento. con quale mezzo ed in quale modo sa• ranno diffuse informazioni ed aUanni.

Ripristino della viabilità e dei trasporti

(fante ~lperiodo della prima emergenza si dovranno già prevedere interventi per la riattiva• 'inedel trasporti di persone e cose, preliminarmente di materie prime e strategi- r~,l'ottimizzazione dei flussi di traffico lungo le vie di fuga e l'accesso dei mezzi di soccorso 'ft afe~ C?lpita. plano sarà previsto, per questo specifico settore, una singola funzione di supporto per il lb~~ fdlllamento di tutte le risI

[ di trasporto. ' Comune di RIP A TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzionalità delle telecomunicazioni

b riattivazione delle telecomunicazioni dovrà essere immediatamente garantita per gestire il lussodelle informazioni degli uffici e per i centri operativi dislocati nell'area colpita attra• ~rso l'impiego massiccio d'ogni mezzo o sistema di telecomtmicazioni. ~dovrà ~arant.ir~la funzional.ità deUe r~ti tel.e~onic~e e :adio ~elle va~i~ strutture operative liprotezIOnecIvIle per garantITe la funzIOnahta fra I van centn operativI e al tempo stesso ~r diramare comunicati e allarmi, ecc.

rI Funzionalità dei servizi essenziali ~amessa in sicurezza delle reti erogatrici dei servizi essenziali dovrà essere assicurata, al lerificarsidi eventi prevedibili, mediante l'utilizzo di personale addetto secondo specifici . ~aniparticolareggiati elaborati da ciascun ente competente. \ta veri~ca.ed il ripri~tino della fu~zionalità delle .dovrà precedere l'impieg? degli addetti a• lliimpiantI d'erogazlOne ed alle hnee e/o utenze m modo comunque coordmato (Enel,Gas), fevedendo per tale settore una specifica funzione di supporto, al fine di garantire le massi• ~econdizioni di sicurezza.

Censimento e salvaguardia dei Beni Culturali

reIribadire che il preminente scopo del piano d'emergenza èdi mettere in salvo la popola• ibne e garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita "civile", messo in crisi " un gran disagio sia fisico che psicologico, è comunque da considerare fondamentale la wvaguardia dei beni culturali ubicati nelle zone a rischio. !j~id?vranno perciò organizzare specifici interventi per il censimento e la tutela dei beni cul• uah predisponendo anche specifiche squadre di tecnici specializzati nel settore per la messa in sicurezza dei reperti, o altri beni artistici,in aree sicure.

Modulistica per il censimento dei danni a persone e cose

~fr~ccolta dei dati prevista da tale modulistica è suddivisa secondo le funzioni di supporto ~fVlsteper la costituzione di una sala operativa. ,f,rn 9uesta modulistica unificata è possibile razionalizzare la raccolta dei dati che sono omo• enei e di facile interpretazione.

24 Comune di RIPA TEATINA Piano Conllmale di Protezione Civile

Relazione giornaliera lJer le autorità centrali e conferenza stampa farelazione dovrà contenere le sintesi delle attività giornaliere, ricavando i dati della modu• ~sticadi cui al punto precedente. li dovranno anche riassumere i dati dei giorni precedenti e s'indicheranno anche attraverso i ~ass-medialocali,tutte le disposizioni che la popolazione dovrà adottare. fgiornalistiaccreditati saranno costantemente aggiornati con una conferenza stampa quoti- liana. , ;urante la giornata si dovranno inoltre organizzare per i giornalisti supporti logistici per la blizzazione di servizi d'informazione nelle zone d'operazione. r I I I't

(I Struttura dOInaillicao d el Planoo prOVInCIao o le:

I aggiornamento dello scenario ed esercitazioni b continuo mutamento dell' assetto urbanistico del territorio ,la crescita delle associazioni di tlontariato, il rinnovamento tecnologico delle strutture operative e le nuove disposizioni [fuministrativecomportano un continuo aggiornamento del piano sia per lo scenario dell' e• li! Tentoatteso che per le procedure. jJb-. esercitazioni rivestono quindi un ruolo fondamentale al fine di verificare la reale efficacia fJlelpiano d'emergenza. il~sedevono essere svolte periodicamente a tutti i livelli secondo le competenze attribuite 'S~llestrutture operative previste dal piano stesso;sarà quindi necessario ottimizzare linguaggi Qì}pr.oceduree rodare il piano d'emergenza redatto, sullo specifico scenario di un evento atte• ilo, m una determinata porzione del territorio. ;ir fare assumere al piano le migliori caratteristiche di un documento vissuto e continua• ~ente aggiomato,sarà fondamentale organizzare le esercitazioni secondo diverse tipologie:

?1 Esercitazioni senza preavviso per le strutture operative prevista nel piano; \. so ( la popolazIOne neve conoscere e provare attraverso le esercltazIOlll tutte le aZIOlll ,..••.•,. daEsercitazionicompiere inc?ngiu,ntecaso di calamità).tra strutture operative e popolazione int~res.sat~ all'event~ at~e•

JUal Esercitazionip~eavviso,perperiodicheuna puntualedel verificasolo sistemadella direperibilitàcomando deie controllo,singoli responsabilianche questedellesenzafun• ZiOnidi supporto e per tastare l'efficienza dei collegamenti.

25 Comune di RIP A TEATINA Piano Comunale di Protezione Civile

[presentepiano è stato redatto secondo le indicazioni dell 'Unione dei iomuni<' delle Colline Teatine alla quale il Comune di Ripa Teatina a- ;erisce,e sarà inviato alla stessa aifini del coordinamento dei Piani ~provati dai Comuni aderenti. l Piano sarà soggetto ad aggiornamenti ed integrazioni con scadenza ~iennale. f

~presentePiano! dopo l'approvazione da parte del consiglio comuna• e,saràtrasmesso alla Prejèttura di Chieti, unitamente ali 'atto delibe• utivo di approvazione, alla Provincia di Chieti, ali 'Unione dei Comu• lidelle Colline Teatine,ai Vigili del Fuoco di Chieti, al Coordinamento wovinciale, del Corpo Forestale dello Stato, alla locale Stazione dei Jarabinieri, al Dirigente scolastico del! 'Istituto Comprensivo di Torre- tecchiaTeatina e Ripa Teatina.

26 MAPPA DELLE STRADE E DELLE CONTRADE DEL COMUNE DI RIP A TEATINA

L<;tgenda: 1) Campo sportivo Comunale (vecchio); 2) Centro sportivo R. Marciano, 3) Istituto comprensivo scolastico; 4) Ex Convento. Allegato nO 1 CARTA TOPOGRAFICA DEL COMUNE DI RIPA TEATINA

,~lL. f\/~.z -