D T4.1.1 Regional C luster Study Report

Unione Montana

Project Partner: UNIONE MONTANA VALSESIA

Contact data: Unione Montana Valsesia, corso Roma, 35 – 13019 Varallo (VC) – Italia

Tel. + 39.0163.51555 – Fax +39.0166.52405

[email protected] e www.unionemontanavalsesia.it

CONTENT

1. SUMMARY ...... 3

2. INTRODUZIONE ...... 5

3. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ...... 6

4. IL TERRITORIO DELL’UNIONE MONTANA VALSESIA ...... 7

5. I NUMERI DEL SETTORE LEGNO IN VALSESIA ...... 10

6. FLUSSI DI PRODOTTI ...... 19

7. LA FILIERA LEGNO IN VALSESIA ...... 27

8. GLI ATTORI DELLA FILIERA FORESTA - LEGNO ...... 29

9. LE CRITICITÀ DELLA FILIERA ...... 32

10. POSSIBILI APPROCCI E SOLUZIONI ...... 34

11. FONTI ...... 36

2

1. SUMMARY

This Report describes the situation in the territory of Unione Montana Valsesia and shows approach - es for closing existing gaps in the regional value - added chain. The Italian official database about the wood sector is very poor and little specific, so the most im - portant information had to be collected by directly interviewing the actors (not only the key actors). The area is 772 km 2 wide and includes a large proportion of forest land (48.792 ha, 62%). The main species of forestal interest are beech, chestnut, and secondly, fir, spruce and larch. The total roundwood production of Valsesia is nearly 26.000 m 3 : Construction timber and carpentry 6.500 Package and pallets 4.200 Tannin extraction 2.100 Firewood 9.200 Woodchips 3.000

 firewood (mostly beech) and woodchips (mostly chestnut),   coniferous construction wood (fir, larch, spruce),   coniferous wood packaging material (Weymouth pine, spruce, fir, larch),   chestnut wood for tannin extraction. 

 Hardwood for carpentry and woodwork (chestnut, ash tree, oak, maple,  cherry, linden)   Chestnut (and larch) wood poles   Pellets (little amount produced by the main sawmill)  The local timber production is low quality and not sufficient to supply the sawmills and the first and second transformation companies, which need nearly 12.000 m 3 timber per year, almost all imported from Austria, France, Germany, Russia, Switzerland and Finland. Some positive facts are:

  Decent cable crane spread, important to face a rocky and difficult orography   Presence of a forest management institution ( Foreste Association) which is in  charge of the following tasks:   Acting as land owners’ proxy and managing the forestry resources   Providing technical support to all the supply chain actors   Developing and suggesting strategies for action at a local level    Encouraging networking among all the actors of th e supply chain   Cooperating and interacting with public authorities, both local (UMV, Gal Terre del Se -  sia, business associations) and regional (Regione Piemonte)    Presence of 8 - 9 wood - fired biomass power plants (wood chips) with nearly 4 MW total power   S ome public demand of timber for low - impact environmental engineering and external furni - ture 

The main problems are:  Environment: difficult and rocky orography, poor vehicles access (access is possible on 1/3 of  the forested area only)   70% of the forest is property of a massive number of landowners; 

3

 Planning: unified management was never adopted; resources were managed without plan; a wide area forest plan is lacking; a forest management plan for public properties is now being  implemented by Monte Rosa Foreste;    Predominance of coppice forests over high forests: lack of construction timber assortments;   Consequences of mountain abandonment: aging of coppice (beech, chestnut, oak), high pres -  ence of deadwood;   Severe situation of chestnut coppices: current age is higher than normal rotation age, high presence of ring shake, parasite attacks (chestnut blight, Asian chestnut gall wasp), drought,  high propensity for collapsing;   Small and unstructured businesses, plenty o f individual enterprises;    Significant presence of black economy, particularly in the firewood market;   Production is fragmented and uneven; the market transparency is poor; general wood industry and primary and secondary processing companies rely mostly on imports; very small interest in  local timber;   Effects of 2008’s downfall: many sawmills were forced to shut down, undeclared activities concerning wood harvesting rocketed. 

Main opportunities are:  Wood chips: this product could virtually be increasingly used for small heating systems (private  customers, apartment buildings); product certification and traceability;   Firewood: any potential for quality improvements (product certification, traceability, volume  sales (nowadays firewood is sold by weight));   There is still room for improving the exploitation of high and middle quality assortments, even  if they are not so frequent;   Existing projects: aggregation of private properties and exploitation of collective ownership  (EU funds – RDP);   Exist ing projects: drawing up Piani Forestali Aziendali (local forest management plans are fos -  tered by Regione Piemonte) about public and private property (UE funds – RDP);   Existing projects: EU research and funding projects to exploit a selection of broadlea f trees:  “CastagnoPiù” (UE funds – RDP)

The main gap concerns the critical separation between the demand of high - quality adsortments and the local timber supply, which is heavily insufficient. This situation is a deeply structural issue and cannot be changed in a short time. However, some realistic approaches are feasible to get effective outcomes, taking into account the starting point. Basicly, a general approach aims to influence the demand by creating an exigence of LCT in GPP and in the private s ector, on one hand, and qualify the supply of local products by making them recog - nizable, on the other.

CaSCo approaches will be:  Empowering existing use of local construction timber by promoting the use of solid wood  (small production of laminated wood in ).   Promoting GPP by experimenting templates and the tools outputted by the project. Particular - ly the tenders will concern external furniture and environmental engineering. Also private use  of external furniture will be involved in the project.   Tightening commercial relationships between local sawmills and roundwood producers from  Valsesia and from .   Encouraging local second transformation companies in using local wood by qualifying private demand. 

4

2. INTRODUZIONE

Il presente report è un risultato delle analisi e attività svolte nell’ambito del progetto CaSCo – Alpine Space; l’obiettivo è quello di analizzare e presentare brevemente la catena del valore aggiunto del legno della regione geografica affer ente all’Unione Montana Valsesia. Con la redazione di un Cluster study Report, ogni regione geografica coinvolta come partner del progetto tenta di approfondire l’argomento in merito al proprio territorio.

L'obiettivo generale dello studio e del progetto CaSCo è quello di mantenere i flussi economici del legno e delle materie prime nelle regioni di pertinenza per evitare trasporti a lunga distanza e le rela - tive emissioni di CO 2 . È infatti noto che la separazione dei processi di lavorazione in quasi tutti i setto - ri di produzione, dall'agricoltura all'industria e anche al settore del legname, porta ad aumentare i flussi di trasporto e le distanze nella filiera da materia prima a prodotto finito.

Le statistiche mostrano che il principale aumento delle emiss ioni di CO 2 dipende dal settore dei tra - sporti. Dal punto di vista ambientale e nell’ottica dello sviluppo delle economie locali e regionali, è indispensabile concentrarsi maggiormente sulla creazione di filiere di prossimità a livello locale e regionale. Lo studio descrive la situazione della regione di riferimento e presenta eventuali approcci per il miglioramento del sistema foresta - legno. I differenti report regionali saranno successivamente riassunti in un unico Cluster Study Report complessivo.

5

3. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Il territorio dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia è caratterizzato da un’elevata incidenza della superficie forestale (62%). L’interesse dell’Unione Montana nei confronti del progetto CaSCo e del settore legno in generale, è connesso con l’esigenza di valorizzare le risorse naturali presenti e di conservare almeno in parte la spiccata vocazione forestale che la Valsesia ebbe in passato. Gestione forest ale significa anche gestione e presidio del territorio e la forte contrazione del numero di addetti osservata negli ultimi 50 anni rappresenta non solo il venire meno di un’opportunità professionale in grado di mantenere la popolazione legata al proprio te rritorio, ma anche una minaccia per la tutela del paesaggio e dell’assetto idrogeologico per la progressiva mancanza delle professionalità neces - sarie alle attività di manutenzione ambientale.

In estrema sintesi si può dire che i livelli della filiera for esta - legno locale dialogano poco fra loro. La produzione di legname tondo si rivolge primariamente al mercato della legna da ardere. I flussi di legname da opera dalla Valsesia sono ridotti e discontinui, e si rivolgono soprattutto ad acquirenti medio - gran di esterni al contesto locale. Le imprese di utilizzazioni forestali sono relativamente poche, quasi tutte rappresentate da lavoratori autonomi; pochissime hanno personale dipendente stabile e in prospettiva il loro numero sembra destinato a ridursi ulteri ormente per la mancanza di appeal economico e di riconoscibilità sociale della loro professione. La prima lavorazione è poco rap - presentata e si approvvigiona prevalentemente fuori della valle. La seconda lavorazione e il commer - cio si riforniscono pressoc hé totalmente da operatori internazionali, che sono in grado di garantire un flusso certo e costante di semilavorati di qualità. L’utilizzo di legname locale sembra quindi limita - to agli impieghi energetici, anche se esiste un utilizzo episodico di legname locale per impieghi differ - enti.

Rispetto ad un comparto forestale molto marginalizzato e in progressiva contrazione, il coinvolgi - mento dell’Unione Montana Valsesia nel progetto CaSCo mira a creare le condizioni per integrare in modo più funzionale la filiera foresta - legno, favorendo gli scambi tra gli operatori attivi sul proprio territorio. Questo si inquadra in una strategia più ampia che promuove l’associazionismo sia orizzon - tale sia verticale, attuata attraverso le politiche del GAL e la partecip azione da parte dell’Unione Montana a forme di gestione associata delle foreste, nonché la promozione sia diretta sia indiretta di iniziative finalizzate all’aggregazione fra gli attori. L’obiettivo è quello di creare meccanismi virtuosi che contribuiscano a incrementare l’utilizzo locale di legname e a dirottare i flussi di prodotti locali verso produzioni a maggiore valore aggiunto, in un’ottica di maggiore sostenibilità, qualificazione dei prodotti locali e crescita professionale ed economica degli attor i.

6

4. IL TERRITORIO DELL’UNIONE MONTANA VALSESIA

Il territorio dell’area ha un’estensione di 772 km 2 e una popolazione complessiva, al 1 gennaio 2018, di 31.798 abitanti. Dei 30 comuni che la costituiscono, 24 hanno meno di 500 abitanti e l’81% di tutta la popolazione è concentrato in bassa valle nei 4 comuni principali (, Varallo, e Va lduggia). La densità complessiva è di 41 abitanti/km 2 .

Analizzando la serie storica disponibile (Censimenti ISTAT 1991 – 2011 e dato puntuale al gennaio 2018) relativa alla popolazione residente, si evidenzia come si sia registrato un calo progressivo dei residenti fino al minimo attuale, con una diminuzione del 3,6% negli ultimi sette anni (dato che sale all’11,1% dal 1991 ad oggi).

L’orografia della valle è molto varia e piuttosto impervia, caratterizzata dalla presenza del Monte Rosa alla testata della valle, e da pendenze elevate, frequente rocciosità, profili aspri. Le quote oscil - lano tra 250 e 4554 m s.l.m., vetta della punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa.

Il clima ha tratti di oceanicità, con elevate precipitazioni (1200 - 2200 mm/anno) distrib uite nell’arco dell’anno, soprattutto in bassa valle. Salendo verso le testate delle valli aumenta il grado di continen - talità del clima e si riducono realtivamente le precipitazioni medie annue. I substrati lito - pedologici sono in larga prevalenza acidi e poveri.

Analisi socio - economica

La valutazione delle principali caratteristiche socio - economiche del territorio dell’Unione Montana Valsesia si basa sull’analisi dei dati ISTAT sull’industria e servizi (2011) relativi agli operatori 1 attivi sul territorio, combinati con quelli del censimento dell’Agricoltura (2010), valutando sia il numero di imprese, sia il numero di occupati per settore.

Tabella 1 – Ripartizione delle imprese per settore economico di appartenenza

Aziende % Addetti Settore censite % addetti aziende n° n° Primario (agricoltura e Censimento industria e servizi ISTAT 2011 2 20 0,6% 34 0,3% allevamento) Censimento agricoltura ISTAT 2010 379 11,1% 648 5,4% Secondario (manifattura) 399 11,7% 5.342 44,6% Terziario (servizi) 2.607 76,6% 5.943 49,7% Totale 3.405 100,00% 11.967 100,00%

1 Il dato comprende imprenditori individuali, liberi professionisti, lavoratori autonomi, S.n.c, S.a.s, altre società di persona, S.p.A., S.r.l., Società Cooperative (escluse le Cooperative sociali), altre forme d’impresa 2 Cfr. nota 1 alla pagina precedente.

7

Aziende Addetti

399 682 Primario 399 (agricoltura e Primario (agricoltura e allevamento) 5.943 allevamento) Secondario 5.342 Secondario (manifattura) 2.607 (manifattura) Terziario (servizi) Terziario (servizi)

Grafico 1 - Ripartizione per settori principali del sistema economico della Valsesia (ISTAT 2010 e 2011)

Complessivamente sono state censite circa 3.400 attività per un totale di circa 12.000 addetti (pari al 37,6% circa dei residenti in valle).

I settori secondario e terziario sono la fonte di impiego più importante (rispettivamente con il 44,6% ed il 49,7% degli addetti), mentre l’agricoltura risulta solo marginale (aziende agricole e forestali di piccole dimensioni, in massima parte imprese singo le a conduzione familiare, che occupano il 5,7% circa degli addetti totali)3.

Tale risultato è determinato dalla presenza nelle aree di fondovalle di poli produttivi, legati prevalen - temente al settore tessile (Comuni di Quarona e Borgosesia) ed alla la vorazione dei metalli ed alla produzione di macchinari tecnici (in massima parte industrie satellite del vicino “comparto del rubi - netto” concentrate nei Comuni di Borgosesia, Varallo e ), costituiti da un ridotto numero di imprese di grandi dimen sioni.

L’industria della lavorazione del legno, pur essendo ben rappresentata a livello di numero di aziende, è marginale a livello di produzione di reddito in quanto si tratta in massima parte di imprese a condu - zione famigliare con un ridotto numero di d ipendenti.

Il settore terziario ha una struttura opposta rispetto al secondario, essendo caratterizzato dalla pre - senza di un numero elevato di attività di dimensioni estremamente ridotte (variabile da 1 a poche decine di dipendenti) in massima parte lega te al comparto del turismo (alloggi e ristorazione – circa 800 addetti - , commercio – circa 1.500 addetti - , attività sportive, ecc.), che negli ultimi anni sta ac - quisendo sempre maggior importanza nell’ambito dell’economia locale assumendo un ruolo di st imo - lo e volano nei confronti degli altri settori. Attualmente il turismo in valle è strettamente legato

3 L’83% della manodopera agricola è formato da membri del nucleo familiare del titolare.

8

all’attività sportiva stagionale, ed in particolare allo sci, all’escursionismo ed agli sport acquatici flu - viali (canoa, canioning, pesca sportiva, ecc.).

9

5. I NUMERI DEL SETTORE LEGNO IN VALSESIA

Consistenza totale dei boschi

La superficie forestale dell’Unione Montana Valsesia è di 48.792 ettari (62% della superficie totale), ed è caratterizzata da una grande varietà di formazioni forestali. I dati disponibili provengon o dalla carta forestale del Piemonte (2016) e dallo studio per il Piano Forestale Territoriale (2000).

La categoria più diffusa sono le faggete (32%) pure e miste con abete bianco, castagno e altre specie, e i castagneti cedui (20%) puri o misti. Anche ab etine (6%) e lariceti (5,2%) sono significativi. Circa il 30% delle aree boscate è costituito da formazioni miste di latifoglie pioniere e d’invasione in aree inaccessibili o su superfici abbandonate dal pascolo e dall’agricoltura. È utile ricordare che al cune categorie forestali molto diffuse non hanno rilevanza commerciale. È questo il caso degli arbusteti subalpini, delle boscaglie pioniere e di una parte consistente delle boscaglie d’invasione e degli ac - ero - tiglio - frassineti.

Negli ultimi 30 - 40 anni, si è assistito ad un costante aumento e invecchiamento della superficie bos - cata; il primo è dettato in maniera preponderante dalla colonizzazione spontanea di terre abban - donate, un tempo coltivate o pascolate, mentre l’invecchiamento dei boschi dipende d all’andamento sfavorevole del mercato del legno associato all’aumento dei costi e a un aggravio degli adempimenti in materia di sicurezza, fiscale, ecc.

Tabella 2 - Foreste dell’UMV: ripartizione per categorie forestali (nostra elaborazione di dati Reg. Piemonte) Superficie totale Categoria forestale Specie prevalenti (ha) Conifere

Abetine Abies alba 2.931 Lariceti Larix europaea 2.536 Peccete Picea abies 393 Rimboschimenti Picea abies, Pinus strobus, Larix europaea,… 450 Pinete di pino montano Pinus gr. Montana 16 Latifoglie Faggete Fagus sylvatica 15.797 Castagneti Castanea sativa 9.656 Boscaglie pioniere e d'invasione Betula pendula, Populus tremula, Sorbus sp.,… 6.215 Acero - tiglio - frassineti Acer pseudoplatanus, Tilia cordata, Fraxinus excelsior 3.785 Querceti di rovere Quercus petraea 1.650 Altri Querceti Quercus pubescens, Quercus robur 121 Robinieti Robinia pseudoacacia 529 Alneti planiziali e montani Alnus glutinosa, Alnus incana 155 Saliceti e pioppeti ripari Salix sp., Populus sp. 102 Arbusteti subalpini Alnus viridis 4.456 Totale 48.792

10

Grafico 2 - Foreste dell'UMV: ripartizione della superficie per categorie forestali (fonte: nostra elaborazione di dati Regione Piemonte)

Il volume legnoso presente in Unione Montana Valsesia è stimato in 1.622.308 m 3 (probabilmente sottostimato), con un incremento di circa 3 m 3 /ha/anno (rielaborazione dati Piano Forestale Territo - riale AF38 Regione Piemonte).

Tabella 3 - Foreste dell'UMV: provvigone presente ripartita per specie legnosa (fonte: nostra elaborazione di dati Regione Piemonte)

Volume Specie forestale (m3) Faggio 983.414 Castagno 465.227 Abete bianco 71.877 Betulla 30.738 Larice 25.245 Querce (rovere, roverella) 14.045 Frassino maggiore 9.498 Tigli 8.124 Aceri 7.205 Altre latifoglie 3.519 Abete rosso 2.733 Robinia 683 Totale 1.622.308

11

La specie ad estensione maggiore è il Faggio che occupa il 60,61%; è seguita dal Castagno con il 28,67%, dall’Abete Bianco con il 4,43%, dalla Betulla con l’1,89% , dal Larice con l’1,55% e altre specie di estensione molto più ridotta.

Superfici effettivamente accessibili

Nonostante l’apparente elevata disponibilità di superficie forestale, va specificato che solo una parte delle aree boscate della Valsesia è effettivamente utilizzabile, per via dell’accidentalità, della quota e della conformazione del territorio. A causa dell’orografia particola rmente complessa delle valli, in questo settore delle Alpi la maggior parte dei boschi è inaccessibile e non può essere utilizzata senza nuovi grandi investimenti sulla viabilità.

È molto difficile valutare l’incidenza esatta di questa porzione, perché le p ossibilità di esbosco sono difficilmente modellizzabili, soprattutto per quanto riguarda l’esbosco per via aerea (le teleferiche sono molto diffuse in Valsesia); tuttavia esistono elaborazioni effettuate dall’Associazione Monte Rosa Foreste, che hanno un v alore largamente indicativo, basate sui metodi di esbosco ordinari (esclusi quelli per via aerea) da cui è stata estratta la seguente tabella.

Ne risulta che che, allo stato attuale, è possibile effettuare l’esbosco solo su circa 1/3 della superficie fore stale.

Tabella 4 – Boschi UMV: zone servite da viabilità (fonte: elaborazione di Monte Rosa Foreste)

Superficie totale Superficie accessibile Categoria forestale ha ha % Abetine 2.931 960 33% Lariceti 2.536 561 22% Peccete 393 140 36% Rimboschimenti 450 273 61% Pinete di pino montano 16 7 44% Faggete 15.797 3.716 24% Castagneti 9.656 5.912 61% Boscaglie pioniere e d'invasione 6.215 748 12% Acero - tiglio - frassineti 3.785 2.552 67% Querceti di rovere 1.650 527 32% Altri Querceti 121 78 64% Robinieti 529 310 59% Alneti planiziali e montani 155 140 90% Saliceti e pioppeti ripari 102 29 29% Arbusteti subalpini 4.456 257 6% Totale 48.792 16.208 33%

12

Regime di proprietà

Un altro problema è la difficoltà di accesso alla compravendita del lotto boschivo dovuta alla fram - mentazione fondiaria. La superficie di proprietà pubblica è il 23%, mentre il 70% delle foreste della Valsesia appartiene a piccoli proprietari privati. Nella maggior parte dei casi queste sono anche le foreste più produttive ed è difficile portare questo legname sul mercato, poiché solitamente sono oggetto di piccoli prelievi svolti da microimprese per produrre legna da ardere. Sono tuttavia in corso attività di animazione del territorio per incentivare l’aggregazione delle proprietà.

Dalle analisi si ottiene una tabella riassuntiva che offre un quadro realistico delle ragioni per cui la produzione interna di legname tondo è molto bassa e si concentra sulla legna da ardere. Inc rociando i dati della proprietà con quelli dell’accessibilità, le proprietà forestali che costituiscono corpi di di - mensioni rilevanti in condizioni di buona accessibilità sono solo il 15,8%.

Tabella 5 - Foreste dell'UMV: regime di proprietà e zone servit e ai fini dell’esbosco (elaborazioni Associazione Monte Rosa Foreste)

Superfici accessibili Superfici inaccessibili Totale Regime di proprietà ha % ha % ha %

Demanio Regione/Stato 309 0,6% 419 0,9% 728 1,5% Comuni 5.900 12,1% 4.730 9,7% 10.630 21,8% Grandi proprietà private 135 0,3% 532 1,1% 667 1,4% Privati associati (consorzi) 1.355 2,8% 1.034 2,1% 2.389 4,9%

Totale grandi proprietà 7.698 15,8% 6.715 13,8% 14.414 29,5% Proprietà frammentate 8.510 17,4% 25.867 53,0% 34.377 70,5% Totale 16.208 33,2% 32.583 66,8% 48.791 100,0%

Infine, la certificazione della gestione forestale sostenibile delle proprietà forestali (GFS) è del tutto assente in Valsesia; tale fattore è da imputare sia alla generale carenza di domanda da parte del mer - cato nazionale e regionale ed in parte ai ritardi nella redazione ed approvazione dei piani di gestione forestale, che nei fatti rappresentano un pre - requisito.

Il settore foresta - legno in Valsesia e in provincia di

La base informativa Il presente lavoro è storicamente il primo tentativo di analisi economica del settore foresta - legno valsesiano , e si basa sia sull’elaborazione di dati di pubblico dominio (Camera di Commercio, Regione Piemonte), sia sul rile vamento diretto effettuato presso gli operatori principali, intervistati apposi - tamente nell’ambito del presente progetto ; le informazioni sono state elaborate sulla base di una conoscenza quindicennale del contesto locale, ricavata dall’esperienza dell’As sociazione Monte Rosa Foreste, che collabora con l’Unione Montana nella promozione e nel supporto tecnico - amministrativo delle politiche forestali sul territorio valsesiano. Il settore forestale italiano presenta peculiarità che poco lo accomunano ad altr i sistemi presenti sul panorama europeo. Tra le particolarità, si delinea la trasversalità delle figure attive nel settore delle utilizzazioni forestali. In Italia, chi lavora nella raccolta del legno può appartenere a diverse categorie di impresa (artigia nato, agricoltura, commercio), assoggettate a regimi fiscali e previdenziali diversi. In più, le tipologie di codifica dei codici ATECO delle attività sono anch’esse più di una; oltre ad un numero limitato di operatori che svolgono in prevalenza lavori for estali, una parte consistente del

13

settore è costituita da soggetti che li svolgono secondariamente (agricoltori, imprese edili, addetti alla manutenzione del verde, commercianti). Per questa motivazione, non sono disponibili dati speci - fici ed è necessario procedere a elaborazioni mirate delle informazioni. Inoltre, la Valsesia non ha un’autonomia amministrativo - giuridica tale per cui si possa attingere a database locali e aggiornati. Nella redazione di questo par agrafo, chi scrive fa riferimento ai dati estratti dalla Camera di Commercio di Vercelli e Biella in merito alla ripartizione dei codici ATECO delle attività, facenti capo all’elenco delle partite IVA. Nel sistema fiscale italiano, chiunque possieda partit a IVA può svolgere più attività, inserendone una come prioritaria: ciò fa sì che non esista una corrispondenza tra numero di operatori, attività censite e attività effettivamente svolte dagli opera - tori.

Chi sono gli operatori della filiera foresta - legno L’analisi dei codici di attività fornisce un primo quadro del settore. Come detto, solo alcune categorie ATECO sono specifiche del settore legno. Le imprese di utilizzazioni forestali sono descritte dai due codici relativi alla selvicoltura e all’utilizz o di aree forestali, che però non tengono conto di un’elevato numero di agricoltori e operatori di altre categorie che svolgono attività forestale saltuariamente ma che nel complesso incidono sul totale dei prelievi. Anche le segherie e le falegnamerie ha nno attività in parte sovrapposte, per cui se la categoria “taglio e piallatura del legno” conta otto imprese, nella realtà le segherie attive sono solo due, una delle quali ha annessa una falegnameria e provvede alla posa degli elementi strutturali (carpe nteria, infis - si) che produce. I problemi maggiori si riscontrano nel settore delle costruzioni edili (‘Costruzione di edifici residenziali e non’), dove il numero di operatori è elevato e non c’è modo di identificare quelli che fanno effetti - vo uso di le gname. Un utilizzo di legno è attribuibile anche a imprese che realizzano sistemazioni idraulico - forestali e impieghi di legname esterni in genere, per lo più annoverate anch’esse nella categoria costruzioni.

Pur riconoscendo tali limiti a questi dati, essi risultano essere i più completi e aggiornati a disposizio - ne.

Tabella 6 – Attività del settore legno presenti in Valsesia (nostra elaborazione di dati forniti dalla Camera di Commercio di Vercelli e Biella); i numeri corrispondono alle.

Descrizione attività Vercelli Valsesia Selvicoltura e altre attività forestali e Utilizzo di aree forestali 81 47 Servizi di supporto per la silvicoltura 2 0 Taglio e piallatura del legno 21 8 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno 2 1 Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato 3 0 Fabbricazione di porte e finestre in legno e Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia 91 42 Fabbricazione di parti in legno e Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili) e Laboratori di corniciai 16 7 Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale 16 6 Fabbricazione di sedie per ufficio e negozi e Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi 4 2

14

Fabbricazione di mobili per arredo domestico, Fabbricazione di sedie e sedili, di polt - rone e divani, Fabbricazione di parti e accessori di mobili, Finitura di mobili e Fabbri - cazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) 14 2 Fabbricazione di strumenti musicali (incluse parti e accessori) 8 2 Fabbricazione di casse funebri 25 5 Costruzione di edifici residenziali e non 517 122 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili 60 13 Rivestimento di pavimenti e di muri 97 21 Realizzazione di coperture 64 7 Commercio all'ingrosso di legname, semilavorati in legno e legno artificiale, Commer - cio all'ingrosso di infissi e Commercio all'ingrosso di altri materiali da costruzione 65 11 Totale 1086 296

Si sottolinea che quelli sopra presentati sono i numeri relativi ai codici di attività per i quali le imprese sono iscritte alla CCIAA. Poiché ogni soggetto ha solitamente più di un codice ATECO, il totale è molto superiore al numero effettivo di imprese. Prendendo le mosse da quest’indagine su scala generale, sono stati individuati, e contattati per un’intervista sui flussi di legname, i soggetti chiave del settore legno valsesiano.

Tabella 7 – Elenco numerico de lle imprese contattate nell’ambito del progetto CaSCo

Tipologia di attività prevalente Numero Imprese di utilizzazione forestale 8 Imprese di prima lavorazione 1 Imprese del terziario per servizi energetici 2 Imprese di ingegneria naturalistica 1 Imprese di seconda lavorazione 2

Di seguito si traccia un quadro del settore legno valsesiano, come risulta dalle interviste effettuate.

Le utilizzazioni forestali in Valsesia

Le imprese di utilizzazioni forestali in Italia giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’immissione sul mercato del legname tondo. A fronte di un atteggiamento passivo della proprietà, in particolare di quella privata, questi soggetti assumono l’iniziativa di acquistare il legno in piedi, lo trasformano in legnam e tondo e lo commerciano. In questo, la situazione italiana è peculiare, poiché altrove nello spazio alpino è solitamente la proprietà a commerciare il legname, mentre le imprese di utilizzazioni sono per lo più contoterzisti che prestano il proprio lavoro a fronte di compenso per eseguire la trasformazione.

La raccolta del legno sul territorio valsesiano è svolta in gran parte da una quindicina di imprese, iscritte all’albo regionale delle imprese forestali. I soggetti che operano sul territorio sono per lo più di piccole dimensioni, con consistenze che variano da 1 (lavoratore autonomo) a 2 - 5 addetti, con picchi fino a 10 dipendenti (sovente stagionali). La variabilità della struttura interna delle imprese forestali riflette la loro multifunzionalità: all ’attività in bosco si associa quella di prima lavorazione e commercializzazione del materiale legnoso, ma anche la seconda lavorazione della legna da ardere, che viene sovente consegnata al dettaglio tagliata e spaccata.

15

D all’esame delle istanze di taglio della Regione Piemonte riferite al periodo 2011 - 2017, si evince che la superficie forestale utilizzata in Valsesia , ascrivibile alla provincia di Vercelli, è di circa 260 ha an - nui, in larga prevalenza ubicati in Valsesia, con una dimensione media della superficie di taglio di 0,68 ha. Il tasso di prelievo annuo sulla superficie forestale totale pertanto è dello 0,5% . Il dato è in parte sottostimato, poiché vanno aggiunte le utilizzazioni a scopo di autoconsumo - che sovent e nascon - dono attività economiche sommerse - e le utilizzazioni affatto abusive, ma questo è compensato dall’estensione del dato stesso all’intera Provincia e dà un’idea della dimensione alquanto ridotta del fenomeno dei tagli boschivi nella maggior parte delle valli alpine.

Tabella 8 – Istanze di taglio della provincia di Vercelli nel periodo 2011 - 2017 (Fonte: Regione Piemonte, 2018)

Provincia Istanze Ettari Superficie media (ha)

Vercelli - VC 2725 1847 0,68

Le imprese di prima e seconda lavorazione in Valsesia

Il settore delle imprese di prima lavorazione in Valsesia è rappresentato da una sola segheria sita in alta valle; la segheria riceve e lavora in sede circa 1.000 metri cubi di legname all’anno, producendo materiale sia per costruz ione (travature e tavolame), sia per imballaggi, sia per serramenti e oggetti da falegnameria. Tale caratteristica la rende un’impresa polivalente, capace di inserirsi anche nel settore della seconda lavorazione.

Per quanto riguarda le imprese di second a lavorazione propriamente dette, l’analisi ne ha messe in luce due ubicate rispettivamente in bassa e media valle. Tali imprese lavorano complessivamente un totale di circa 12.000 metri cubi di legname all’anno, producendo grandi strutture in legno, quali ad esempio tetti, pensiline, ponti e rivestimenti per le facciate.

A questi tre principali attori del comparto, sono da aggiungere i piccoli falegnami locali, difficili da intercettare sul territorio ai fini di un computo quali - quantitativo del loro lavo ro, ma certamente presenti e, in piccola parte, influenti nel settore.

Legno per scopi energetici

Buona parte del materiale ritratto dai boschi valsesiani è destinato alla produzione di energia. Il pro - dotto legnoso può essere processato a scopi energeti ci sotto diverse forme, ossia come legna da ardere, come cippato o come pellet. Generalmente, il legno utilizzato a scopi energetici è neutro rispetto alle emissioni ambientali inquinanti: la pianta, infatti, fissa durante la sua vita un quantitativo di CO 2 che durante la combustione viene riemessa nell’atmosfera. Ciò che può influire e far incre - mentare significativamente questo bilancio è sostanzialmente la distanza di trasporto. Si può dunque affermare che il ricorso all’uso energetico dei prodotti legno si sarebbe da preferire all’uso di qualsiasi altro combustibile fossile in termini di salubrità per gli ecosistemi e l’ambiente, fatto salvo l’inquinamento da particolato, che tuttavia può essere abbattuto agendo sulla qualità del prodotto legnoso trattato (stagionatura) e sulla qualità degli impianti di combustione.

Tradizionalmente il legno a uso energetico più diffuso si presenta nella forma della legna da ardere, in stanga da 2 metri o tagliata e spaccata. La legna da ardere prodotta in Valsesia, in stanga o tagliata

16

e spaccata, è circa 12.000 metri cubi: questo dato la sommatoria di quanto dichiarato dagli operatori intervistati, che costituiscono verosimilmente la quota più rilevante del mercato locale; tuttavia va tenuto conto del potenziale sommerso che l’analisi di mercato non riesce ad intercettare, che pos - siamo quantificare approssimativamente in un 30 - 40% in più, per una produzione totale stimata in 15 - 16.000 m 3 . Solitamente, il commercio della legna da arder e in Valsesia avviene per mano delle imprese di utilizzazione stesse che attuano una politica di rivendita quasi porta a porta o si appoggia - no a commercianti della zona, mantenendo comunque una filiera pressochè a km0.

In Valsesia è operativa da circa ve nt’anni una filiera foresta - legno - energia ben avviata: si tratta di due microimprese che producono legno cippato. La filiera del cippato è consolidata e radicata sul territo - rio valsesiano: mediante la processazione di circa 3.000 metri cubi all’anno di le gname locale, le due microimprese riescono a rifornire di calore impianti a caldaia di piccola e media taglia (per una po - tenza nominale installata di circa 4 MW ripartiti su 8 - 9 impianti) e un’utenza sia pubblica sia privata. Sono infatti approvvigionate di cippato le caldaie comunali di , Cellio, Quarona, Val - duggia, Varallo - che forniscono calore a loro volta a utenti sia pubblici sia privati - più altre caldaie di dimensioni ridotte di proprietà pubblica e privata.

La filiera di bassa v alle è più strutturata, con un’impresa che gestisce gli approvvigionamenti e le cal - daie facendo da trait - d’union tra i fornitori di tondo e gli utenti. Il sistema logistico di approvvi - gionamento tuttavia è sovradimensionato rispetto alla potenza installa ta e i costi fissi incidono in maniera significativa sul costo del MWh.

Merita infine una menzione la produzione di pellet realizzata in Valsesia; il pellet è ottenuto medi - ante un processo industriale che, con elevate pressioni, trasforma la segatura del legno in piccoli cilindri, idonei all’utilizzo successivo a scopi energetici. Di conseguenza, risulta evidente come l’unico produttore di pellet, peraltro occasionale e per quantità non computabili, sia la sola segheria presente in Alta Valsesia.

Carta

Grazie alla sua ricchezza idrica, alla disponibilità di materiale e al clima favorevole alla formazione e asciugatura del foglio, la Valsesia è stata sede nei secoli XIX - XX di quattro importanti cartiere, situate nei comuni di Serravalle , Crevacuore, e . Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, la crisi del settore industriale ha interessato anche queste tre realtà che, una dopo l’altra, sono giunte al collasso.

La moderna cartiera di nasce nel 18 73 con la costituzione della società anonima che dà il via ad un’impresa con caratteristiche tipicamente industriali, diventando una dei maggiori per quantità e qualità delle produzioni in campo nazionale. I lavoratori occupati in cartiera aumentarono da 4 50 nel 1870, a 1.080 nel 1884, a 3.000 nel 1907. Per circa un secolo, tuttavia, la cartiera continua la sua attività senza subire importanti mutamenti tecnologici e produttivi: verso gli anni ‘’50 del seco - lo scorso l’azienda non seppe imprimere gli stimol i necessari per riportare la Cartiera su un trend produttivo in grado di tenere il passo con le novità richieste dal mercato ed inizio il suo declino che la portò, inesorabilmente, al dimezzamento degli impiegati in soli dieci anni (passando dai 1.016 lavo ra - tori occupati nel 1968 agli appena 541 dipendenti del 1978) e alla chiusura avvenuta nel febbraio 1982.

La cartiera di Crevacuore, azienda numero uno del paese e una delle più importanti di tutta la valle, ha chiuso nel 2010 lasciando a casa 108 i dipe ndenti (nei tempi d’oro, aveva impiegato anche 300

17

persone). Attualmente, l’edificio risulta in stato di abbandono e non sono in previsione interventi di riqualificazione o reimpiego delle strutture.

La cartiera di Romagn ano Sesia annovera una storia secolare: nata nel 1872 con la produzione di carta di riso, si è presentata fin da subito come modello industriale d’eccellenza con infermeria, spac - cio alimentare per dipendenti e tra le prime imprese ad introdurre le 8 ore d i lavoro. Nel corso degli anni, nel 1930, la cartiera viene assorbita nel gruppo delle cartiere di proprietà di Luigi Burgo, giova - ne ingegnere che, con capacità, istinto e lungimiranza porta ad essere l’azienda un punto di riferi - mento per la produzione c artaria in Italia e un colosso a livello europeo; l’intera azienda contava 5400 dipendenti dislocati su 8 stabilimenti: Verzuolo, Corsico, Maslianico, Pols, Fossano, Treviso, Romagnano Sesia e Lugo di Vicenza. L’insieme delle cartiere Burgo è stata una rea ltà in continua crescita e affermazione nel mercato fino al sopraggiungere della crisi del settore cartario che ha por - tato importanti ristrutturazioni aziendali e alla chiusura della cartiera di Romagnano Sesia: attual - mente, il comune è proprietario di p arte dell’ex immobile Burgo e sta valutando mezzi e possibilità di recuperare e adibire tale area ad iniziative per la comunità.

Sorte analoga è toccata alla cartiera di Guardabosone: la cartiera è passata da polo economico di ampio respiro per la valle e i suoi abitanti a edificio abbandonato dal 2013, quando la proprietà ha deciso di bloccare la produzione a causa di pesanti insoluti, lasciando a casa 26 dipendenti. Nel 2016, però, una società del Veneto ha acquistato l’azienda, promettendo di rimettere in moto la macchina appena fermata. E così è stato: la cartiera è ripartita con un nuovo nome e una nuova ragione sociale, producendo carta e cartoni e destinando parte degli spazi a laboratori sperimentali e di controllo qualità.

Materiale da imballaggio

In merito al settore degli imballaggi, l’unico produttore risulta essere la segheria presente in alta valle, con una resa di soli 300 metri cubi in tavole da imballo di abete rosso; tuttavia, dall’analisi pun - tuale effettuata sul territorio ri sulta che gli operatori della valle, pur conferendo nel totale circa 4.000 metri cubi al dell’imballaggio, abbiano come destinatari principalmente imprese di lavorazione site fuori della valle.

Imprese di manutenzione del verde

Sul territorio valsesiano, inoltre, sono presenti numerose piccole imprese che fanno manutenzione del territorio, tra cui se ne possono evidenziare tre di maggior rilevanza; tali piccole imprese si occu - pano sia di ingegneria naturalistica che si occupano sia di sistemazione dei ve rsanti, sia di regimazio - ne idrica, sia ancora di piccoli interventi di arredamento urbano. Le aziende di manutenzione del verde aziende necessitano di pali, travi e listelli delle specie arboree maggiormente resistenti e dure - voli, quali castagno, larice e abete, per un totale di circa 700 metri cubi.

18

6. FLUSSI DI PRODOTTI

La filiera foresta - legno, come illustrato nel capitolo 5, è costituita da un numero elevato di microim - prese e ditte individuali di utilizzazioni forestali e commercio legna da ardere. Per quanto riguarda, invece, la prima e seconda lavorazione fino al prodotto finito, in Valsesia sono attive 1 segheria, 2 aziende di trasformazione e vendita di legname da costruzione e 2 fornitori di c alore e produttori di cippato. Al fine della redazione del presente report nell’ambito del progetto CaSCO, sono stati in - tervistati alcuni dei soggetti chiave afferenti ai diversi comparti lavorativi citati: in tal modo sono stati collezionati i dati più s ignificativi riguardo ai flussi di materiale legnoso che avvengono a ciascun livello della filiera foresta - legno valsesiana.

Produzione di legname tondo

Mediamente, le imprese di utilizzazione forestale valsesiane producono annualmente circa 26.000 metri cubi di legname tondo (il dato potrebbe essere sottostimato, essendo dipendente da dichiara - zioni dirette rilasciate dagli operatori). Tuttavia, come si può leggere facilmente nella tabella sotto - stante, non tutti i metri cubi processati dagli operatori v alsesiani derivano dai boschi della valle: risul - tano infatti significative importazioni (più di 6.000 metri cubi) che derivano dall’attività delle imprese valsesiane operanti anche in altri territori (Piemonte, Toscana, Francia e Svizzera).

Tabella 9 – Ripartizione del legname tondo prodotto dalle imprese di utilizzazione forestale valsesiane

Specie legnosa e prove - Totale utilizzato in Totale utilizzato Totale metri cubi nienza Valsesia fuori dalla Valsesia utilizzati Abete bianco 500 500 1000 Francia 500 500

Valsesia 500 500 Abete rosso 2000 500 2500

Francia 500 500 Valsesia 2000 2000

Castagno 4800 2200 7000 Francia 300 300

Italia (Piemonte) 1600 1600 Italia (Toscana) 300 300

Valsesia 4800 4800 Douglasia 200 200

Francia 200 160 Italia (Piemonte) 40

Faggio 6250 600 6850 Francia 200 200

Svizzera 200 200 Italia (Toscana) 200 200

Valsesia 6250 6250 Larice 70 200 270

19

Francia 160 160 Italia (Piemonte) 40 40

Valsesia 70 70 Misto latifoglie 3025 2000 5025

Francia 2000 2000 Valsesia 3025 3025

Misto resinose 900 900 Valsesia 900 900

Ontano 500 500 Valsesia 500 500

Pino strobo 1800 1800 Valsesia 1800 1800

Totale 19.845 6200 26.045

In linea con quanto scritto nella descrizione del territorio boscato dell’Unione Montana Valsesia, le specie forestali principalmente utilizzate dagli operatori della valle risultano essere il castagno (27%), il faggio (26%), e le altre latifoglie (19%); seguono poi le conifere con valori importanti quali abete rosso (10%) e pino strobo (7%) e altre minori.

Produzione annua di legno tondo ripartita per specie (m 3 )

Castagno

4% 1% 2% 3% Faggio

7%

Abete rosso

1% 27% Misto latifoglie

Larice 19%

Pino strobo

26% Abete bianco 10%

Douglasia Ontano

Misto resinose

Grafico 3 – Ripartizione in percentuale del legname tondo utilizzato dagli operatori forestali della Valsesia

20

Ripartizione della destinazione d’uso del legname tondo

Il materiale utilizzato dagli operatori del settore segue differenti strade sul mercato valsesiano. Infat - ti, il materiale legnoso che rientra nei flussi commerciali della Valsesia risulta composto per una quo - ta molto significativa (più di 12.000 metri cubi) da legname ridistribuito sul mercato locale per scopi energetici. La parte principale è destinata a legna da ardere (circa 9.000 metri cubi), venduta a privati in stanghe da 2 metri o consegnata porta a porta tagliata e spaccata o ancora affidata allo smercio di commercianti locali, al più del Piemonte.

Una parte secondaria (circa 3.000 metri cubi) è destinata all’alimentazione delle caldaie a cippato dei comuni di Quarona, Varallo, Cellio, Valduggia, di quel la della Comunità Montana e di un albergo in località Valmaggiore di Quarona e di altri impianti di piccola taglia distribuiti sul territorio valsesiano. La produzione di cippato si delinea pertanto come un esempio virtuoso di catena di prossimità legata a lla filiera legno - energia, in quanto riesce a trarre la propria alimentazione ricorrendo all’uso di le - gname derivante dalle utilizzazioni dei boschi in Valsesia e a rifornire di calore altre strutture ubicate anch’esse sul territorio.

Va comunque sottoli neato, anche in questa sede, quanto il mercato del legno, specialmente quello destinato alla produzione di legno a fini energetici, sia un mercato sfuggente e talvolta inafferrabile: molto probabilmente, il dato ottenuto dall’indagine svolta direttamente s ul territorio è sottostimato, non essendo possibile quantificare nella totalità gli operatori forestali, anche occasionali, che lavora - no sul territorio.

Dall’analisi emerge che solo circa 6.500 metri cubi di legname processato dagli operatori valsesian i presentano le caratteristiche necessarie (specie, qualità, conformazione, ecc) per essere destinati alla segheria per la produzione di travature o tavolame. Inoltre, i dati rilevati evidenziano come più di 5.000 metri cubi destinati alla prima e seconda lavorazione per scopi edili - costruttivi lascino la Valse - sia alla volta di segherie e imprese di Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Italia del Nord - Est. La causa dell’esportazione è da imputare soprattutto a fattori economici: le grandi aziende che accol go - no questo materiale riescono ad acquistare ingenti quantità di legname con maggior facilità e a liqui - dare con celerità le fatture degli operatori forestali, venendo per tali motivi preferite.

Risulta a questo punto evidente la grande frattura che inte ressa il mercato del legno: in Valsesia ri - mane solo un 10% (1.300 metri cubi) del legname da opera di cui necessitano le imprese di prima e seconda lavorazione per ottenere le loro produzioni e quindi è necessario ricorrere all’importazione da fuori valle di materiale da destinare a falegnameria e carpenteria.

Un’ulteriore destinazione del legname proveniente dalle utilizzazioni effettuate dagli operatori della Valsesia è la produzione di tavole da imballaggio (circa 4.000 metri cubi): il legname viene venduto tondo prevalentemente a segherie ubicate fuori dalla Valsesia (Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta) per la lavorazione. Questo dato evidenzia un grave e pesante gap che si riscontra nel settore del le - gno: come detto, le imprese di prima e seconda lavorazione sono molto esigue sul territorio valsesia - no e talvolta faticano a liquidare nei tempi le fatture. La conseguenza inevitabile è che le ditte di uti - lizzazione forestale preferiscono far confluire il loro materiale, anche quello di miglior quali tà, presso aziende esterne al territorio in grado di pagare al momento della consegna del carico. Il risultato di questo meccanismo è un impoverimento del territorio e una perdita di potenziali prodotti derivanti dall’esistenza di una filiera di prossimità .

21

Analoga sorte è quella che spetta al castagno destinato alla produzione di tannino (circa 2000 metri cubi) che viene inviato prevalentemente all’azienda estrattrice Ledoga di San Michele Mondovì.

Infine, parte del cas tagno (circa 600 metri cubi) utilizzato dalle imprese forestali della valle viene conferito come paleria alle aziende locali che si occupano di ingegneria naturalistica.

Tabella 10 – Distribuzione secondo la destinazione d’uso del legname tondo utilizza to dagli operatori della Valsesia

Destinazione d’uso e geografica del tondo utilizzato Metri cubi

1° lavorazione - travatura 6500 Abete rosso 1600

Regione Lombardia 800 Regione Piemonte (VCO) 200

Regione Piemonte (torinese) 200 Valle d'Aosta 200

Valsesia 200 Castagno 600

Est - centro Italia 600 Faggio 900

Valsesia 900 Misto latifoglie 3400

Est - Italia 3200 Valsesia 200

1°lavorazione - imballaggio 4270 Abete bianco 1000

Regione Lombardia 200 Regione Piemonte (VCO) 200

Regione Piemonte (torinese) 200 Valle d'Aosta 200

Valsesia 200 Abete rosso 900

Regione Piemonte (torinese) 900 Douglasia 200

Regione Lombardia 40 Regione Piemonte (VCO) 40

Regione Piemonte (torinese) 40 Valle d'Aosta 40

Valsesia 40 Larice 270

Regione Lombardia 40 Regione Piemonte (VCO) 40

22

Regione Piemonte (torinese) 40 Valle d'Aosta 40

Valsesia 110 Misto resinose 100

Regione Lombardia 100 Pino strobo 1800

Regione Lombardia 450 Regione Piemonte (torinese) 550

Valle d'Aosta 200 Valsesia 600

Cippato 3015 Castagno 2015

Valsesia 2015 Misto resinose 1000

Regione Piemonte (biellese) 100 Valsesia 900

Legna da ardere 9260 Castagno 1685

Valsesia 1685 Faggio 5950

Regione Piemonte (biellese e VCO) 1100 Valsesia 4850

Misto latifoglie 1625 Valsesia 1625

Paleria 600 Castagno 600

Valsesia 600 Tannino 2100

Castagno 2100 Regione Piemonte (cuneese) 2100

Tornitura 500 Ontano 500

Triveneto 500 Totale complessivo 26.045

23

Destinazioni del tondo prodotto da imprese valsesiane

Pino strobo

Travatura

Ontano Tornitura Misto resinose o t

n e Tannino Misto latifoglie

m i

t r Larice o

s Paleria s a

i Faggio

d Legna da ardere

o

p Douglasia i

T Imballaggio Castagno

Cippato Abete rosso

Abete bianco

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 Quantità in metri cubi

Grafico 4 – Ripartizione degli assortimenti del legname tondo ottenuto dagli operatori della Valsesia

Prima e seconda lavorazione

L’unica impresa valsesiana di prima lavorazione richiede ogni anno circa 1.000 metri cubi di legname tondo di larice e abete, la cui domanda è soddisfa tta circa per il 40% (400 metri cubi) da legname valsesiano; la restante frazione è ottenuta per circa un 30% da foreste situate in Regione Piemonte, mentre un ulteriore 30% viene importato dalla Francia.

Per quanto attiene alle imprese di seconda lavoraz ione, si riscontra un fabbisogno di tavolame e tra - vatura pari a circa 12.000 metri cubi l’anno: tale materiale viene reperito per la quasi totalità, salvo sporadiche e rare eccezioni, da boschi di Paesi europei ed extra - europei e destinato sia ad imprese edili - costruttive e di ingegneria naturalistica presenti sul territorio, sia esportato fuori valle, fuori Regione e aldilà dei confini nazionali.

24

Tabella 11 – Quantità di legname importata in Valsesia per la seconda lavorazione.

Specie legnosa Quantità (metri cubi)

Abete rosso 10750 Austria 6800

Finlandia 200 Germania 2900

Italia (Piemonte) 150 Russia 200

Svizzera 500 Larice 730 Austria (e sud Tirolo) 528 Russia 132

Svizzera 70 Rovere 220 Est Europa 220

Totale complessivo 11.700

I dati elaborati evidenziano il punto critico della filiera: per quanto la produzione di legname tondo valsesiano sia quantitativamente significativa, il legname solitamente ritratto in Valsesia presenta caratteristiche non interessanti per il mercato delle imprese di prima e seconda lavorazione: si otten - gono per lo più assortimenti poco pregiati, in quantità variabili da lotto a lotto e con caratteristiche tecnologiche spesso scarse; in oltre, come già detto, sovente anche il materiale di buona qualità ritratto dai boschi valsesiani viene destinato ad imprese esterne alla valle. Per queste motivazioni, le imprese di prima e seconda lavorazione sono costrette a rivolgersi fuori dal mercato sia della Valse - sia, sia della Regione Piemonte per ottenere un prodotto che sia quanto più omogeneo e standardiz - zato, per dimensioni, quantità, colore, caratteristiche tecnologiche, ecc..

Infine, un altro dato significativo emerso dallo studio condotto nell’ambito del progetto CaSCo ri - guarda la destinazione dei prodotti derivanti dalla prima e dalla seconda lavorazione: sebbene il legname venga importato e lavorato in Valsesia, il mercato valsesiano non risulta essere il collettore principale d i tali prodotti che, anzi, vengono rivenduti alle Regioni limitrofe (Lombardia, Veneto) o addirittura sul mercato estero.

Confronto tra i flussi di legname in entrata in Valsesia

Incrociando i dati ottenuti con le indagini mirate effettuate per la redazione del presente Cluster Stu - dy Report , è possibile conoscere quale sia, indicativamente, il quantitativo di legname che viene pro - cessato ai vari livelli in Valsesia. Si sa infatti che più di 26.000 metri cubi di legname tondo provengo - no dalle utilizzazioni delle imprese operative nella valle, ma che solo 19.845 metri cubi sono effetti - vamente di derivazione dei boschi valsesiani; inoltre è emerso che le imprese di prima e seconda lavorazione importano più di 12.000 metri cubi (600 metri cubi per la prima lavorazione e 11.700 metri cubi per la seconda) che vanno a sommarsi ai 6.200 metri cubi importati nella fase di prima utilizzazione. Il quadro di insieme, pertanto, vede circa 40. 000 metri cubi processati ai vari livelli in valle, come schematizzato nella seguente tabella e relativo grafico.

25

Tabella 12 – Totale del legname processato in Valsesia, ripartito per quantità di legname tondo utiizzato d agli operatori forestali della Valsesia e importato in valle.

Specie legnosa Legname prodotto in Legname importato Totale legname proces - Valsesia per specie sato in Valsesia Abete bianco 500 500 1000 Abete rosso 2000 11550 13550

Castagno 4800 2200 7000 Douglasia 0 200 200

Faggio 6250 600 6850 Larice 70 1230 1300

Misto latifoglie 3025 2000 5025 Misto resinose 900 0 900

Ontano 500 0 500 Pino strobo 1800 0 1800

Rovere 0 220 220 Totale 19.845 18.500 38.345

Confronto tra il flusso di legname totale e quello di provenienza valsesiana

16000

14000 12000

10000 i b

u 8000 c

i r

t 6000

e

m 4000

n i 2000 à

t i t 0 n a u Q

Specie legnosa

Totale legno processato in Valle Legname prodotto in Valsesia

Grafico 5 – Confronto tra il legname prodotto dai boschi valsesiani e il legname totale processato ai vari livelli produttivi in Valsesia.

26

7. LA FILIERA LEGNO IN VALSESIA

La situazione, come appare dai dati presentati nel capitolo precedente, è caratterizzata da una gran - de e diffusa frammentazione, presente soprattutto nelle prime fasi della filiera.

La proprietà forestale è parcellizzata, così come lo è l’offerta di tondo, e le imprese di utilizzazione sono molto piccole e poco strutturate. La mancanza di pianificazione forestale, soprattutto nella pro - prietà privata, completa un quadro sfavorevole per la continuità degli approvvigionamenti di legna - me da opera.

La produzione di tondo si rivolge quindi agli assortimenti meno pregiati (filiera energetica, produzio - ne di tannino, assortimenti da imballaggi), mentre gli operatori della prima e seconda lavorazione si riforniscono più o meno stabilmente sul mercato internazionale, riservando scarsa o nulla attenzione alle fonti di approvvigionamento locali (le numerose criticità del settore saranno approfondite nel capitolo 9).

Esistono comunque delle potenzialità non pienamente sfruttate, sia pure contenute , che passano per un miglior sfruttamento degli assortimenti di paleria per ingegneria naturalistica, carpenteria di abe - te e larice, paleria di castagno, legna da ardere e cippato.

Gli acquisti pubblici di prodotti legnosi (e di servizi attinenti al sett ore), in verità molto ridotti, riguar - dano tipologie che potrebbero essere realizzate sul territorio, quali arredi esterni, piccole strutture per il turismo, opere di ingegneria naturalistica, e azioni specifiche si potrebbero intraprendere per orientare l a domanda sul mercato locale.

Il processo produttivo della legna da ardere si chiude per lo più nel raggio di pochissimi chilometri, ma il mercato è condizionato da un’alta incidenza di operatori abusivi o semi - abusivi. Diverso è il caso del riscaldamen to a cippato , che costituisce uno dei pochi esempi in Piemonte (forse il più lon - gevo, essendo rimasto operativo in modo continuativo dalla fine degli anni ’90) di filiera foresta - legno - energia pienamente funzionante e alimentata con prodotto locale. L’org anizzazione logistica è attualmente sovradimensionata rispetto alla potenza installata, e sarebbero opportuni ulteriori inve - stimenti sugli impianti.

Va detto inoltre che, nonostante una geomorfologia sfavorevole, le imprese di utilizzazione valsesia - ne h anno per lo più un grado di competenza tecnica che consente loro di operare in condizioni di accessibilità difficile. Il parco macchine non è particolarmente aggiornato, ma la diffusione di teleferi - che, comprese le gru a cavo tradizionali (“blonder” in ge rgo locale), è discreta e costituisce in qualche modo un punto di forza del settore. Allo stesso tempo, si sta assistendo alla mancanza di un vero ricambio generazionale tra le ditte più organizzate, che costituisce una minaccia per il futuro.

Da segnalar e la presenza sul territorio di un ente associativo pubblico - privato, l’Associazione Monte Rosa Foreste, che opera per migliorare l’organizzazione del settore della produzione. MRF raccoglie tra i suoi soci l’Unione Montana, molti Comuni e grandi proprieta ri privati, le principali imprese di utilizzazione, gli operatori del cippato e l’unica segheria di valle; ha inoltre la delega alla gestione di buona parte delle superfici forestali pubbliche. Fornisce assistenza tecnica a proprietari e imprese, e organiz za gli attori in forme associative e di cooperazione convogliando fondi pubblici in progetti di

27

cooperazione che vedono coinvolti più soggetti. Rappresenta la filiera locale e dialoga con gli enti istituzionali di livello superiore.

La prima e seconda lavorazione sono invece concentrate in pochi operatori principali, almeno per quanto riguarda i prodotti per l’edilizia.

L’unica segheria attiva in valle, in particolare, assorbe in parte materiale locale o provenien te dal Piemonte, ed opera direttamente anche nel campo delle costruzioni tradizionali in legno.

La costruzione e ristrutturazione delle case tradizionali in legno, in un’area in parte sovrapposta col territorio è un ambito di particolare interesse per la valorizzazione del legname locale. Si sot - tolinea il connubio legno locale - legno massiccio - sistemi costruttivi artigianali, contrapposto al si - stema legno d’importazione - legno lamellare - prodotti e sistemi costruttivi standardizzati.

Sul ter ritorio opera da 16 anni l’Associazione Monte Rosa Foreste, che collabora a stretto contatto con l’Unione Montana Valsesia nella gestione associata delle superfici forestali pubbliche, nell’assistenza tecnica a proprietari e operatori forestali, nell’acces so ai fondi europei e nel rappre - sentare il settore locale presso i principali interlocutori istituzionali.

28

8. GLI ATTORI DELLA FILIERA FORESTA - LEGNO

L’analisi effettuata per la redazione del cluster study report per CaSCo ha coinvolto I diversi attori della filiera valsesiana e prevede di coinvolgerli ancora nelle future iniziative del progetto.

Per ogni tipologia sono stati individuati i soggetti chiave, più rilevanti e significativi a livello sia di ter - ritorio, sia di dimensione, sia per rete economica, sia per etica volta all’ecosostenibilità.

Si riporta di seguito un elenco dei possibili attori:

 PORTATORI DI INTERESSE Enti pubblici 

Unione Montana Valsesia, Corso Roma, 35 – 13019 Varallo (VC), http://www.unionemontanavalsesia.it . UMV è partner del progetto CaSCo.

Regione Piemonte – Settore foreste, Corso Stati Uniti, 21 – 10128 Torino , http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/

Gruppo Carabinieri Forestale Vercelli, Piazza Giuseppe Mazzini 8 - 13100 Vercelli (VC), tel: 0161 213190, pec: [email protected]

Provincia di Vercelli, Via Sa n Cristoforo, 7 - 13100 Vercelli , http://www.provincia.vercelli.it

Unione dei Comuni Biellese Orientale, Via Bassetti, 1 - 13866 Casapinta (BI), http://www.unionebielleseorientale.it

Unione dei Comuni Prealpi Biellesi , Via Roma, 190 - 13866 Masserano (BI), http://www.unioneprealpibiellesi.it

Unione dei Comuni Montani dei Due Laghi , Via Balilla, 22 - 28011 Armeno (NO) - fraz. Sovazz, http://www.umduelaghi.it

Unione Comuni del Vergante , Via Portici n.2 - 28040 Lesa (NO), http://www.unionecomunidelverg ante.it

Unione Montana Cusio Mottarone , Via De Angeli 35/a - 28887 Omegna (VB), http://www.umcusiomottarone.it

Unione Montana Valle Strona e Quarne , Via Roma 54 - 28897 Valstrona (VB), http://www.umstronaquarne.it

Proprietari e gestori

Federforeste (Federazione Italiana delle Comunità Forestali) , Via XXIV maggio 43 – 00187 Roma , http://www.federforeste.it

Associazione Monte Rosa Foreste , Corso Roma, 35 – 13019 Varallo, http://www.monterosaforeste.it

29

Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia , Corso Roma, 35 - 13019 Varallo (VC), http://www.parchivallesesia.it

Imprese

Gli altri stakeholder rilevanti sono rappresentati dalle associazioni di categoria agricole ( Coldiretti, CIA, Confagricoltura ) e artigiane ( Confartigianato ). Queste ultime comprendono anche gruppi di in - teresse per il progetto, quali le imprese di costruzioni o i tecnici impiantisti che installano caldaie a biomasse legnose.

In alcuni casi esistono associazioni di settore con in teressi specifici effettivi o potenziali sui temi del progetto. Per esempio, le associazioni di viticoltori operanti nella fascia pedemontana tra biellese e alto novarese possono essere interessati all’acquisto di pali da vigna low - carbon e verranno coinvo lti.

Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Sede: P.zza Castello, 11 – 28074 Ghemme (NO) , www.consnebbiolialtop.it

Associazione interprovinciale per la viticoltura nelle zone collinari del Bramaterra e Lessona, Sede: Museo del Bramaterra – P.zza Santa Caterina – Fraz. Casa del Bosco – 13868 Sostegno (BI)

Tecnici

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vercelli , Corso Gari - baldi, 53 – 13100 Vercelli, http://www.ordinearchitettivercelli.it

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vercelli , via Duomo, 31 - 13100 Vercelli, http://www.ordingvc.it

Ordine Dottori Agronomi E Dottori Forestali Della Provincia Di Vercelli , Via Vittorio Veneto, 1, 13100 Vercelli VC

Altri soggetti

GAL Terre del Sesia, Corso Roma, 35 – 13019 Varallo, http://www.terredelsesia.it

Proprietari

I soggetti più attivi sono le forme di gestione associata delle foreste, che gestiscono superfici forestali per conto dei propri soci (Comuni, proprietà private, imprese)

Associazione Monte Rosa Foreste

Associazione Forestale dei Due Laghi

Consorzio Forestale Montagne Biellesi

30

Tra i numerosi proprietari privati, si citano alcuni che possono assumere un ruolo strategico nel pro - getto.

Ermenegildo Zegna Holditalia S.p.A. , via Roma 99/100 13835 Trivero (BI), http://www.oasizegna.com/it/

Consorzio boschivo terrieri Arlezze e Castagnola, Valduggia (VC)

31

9. LE CRITICITÀ DELLA FILIERA

Le problematiche della filiera legno valsesiana rispecchiano quelle riscontrabili a livello regionale e nazionale, con qualche peculiarità locale.

In generale si rileva una profonda spaccatura tra la produzione di tondo da una parte (lato proprie tari + utilizzatori) e la prima e seconda lavorazione fino ai prodotti finiti, dall’altra.

Il tondo locale è prodotto in quantità insufficienti a soddisfare la domanda potenziale di legname da opera, i flussi sono discontinui, occasionali e imprevedibili, e la qualità è per lo più inadeguata alle esigenze del mercato. O, più precisamente, gli assortimenti di pregio sono troppo dispersi e non si creano le condizioni per valorizzarli adeguatamente sul piano commerciale.

La prima e soprattutto la seconda lavor azione richiedono flussi costanti di prodotti con caratteristi - che standardizzate, che la produzione locale non è in grado di garantire. Questo porta un generale disinteresse del settore manifatturiero e delle costruzioni nei confronti delle filiere di pro ssimità, e il ricorso ormai sistematico a canali di approvvigionamento che attingono al mercato internazionale.

La produzione locale, suo malgrado, converge sempre più verso destinazioni a basso valore aggiunto, quali legna da ardere, cippato, tannino, pr oduzione di imballaggi.

Illustrazione 1 – Schema riassuntivo della filiera foresta - legno (Regione Piemonte, Progetto Interbois, 2006), modificato.

32

Tuttavia, pur in questo quadro strutturalmente sfavorevole alla valorizzazione delle filiere di prossi - mità, le indagini condotte hanno fatto rilevare come permanga un uso locale di legname strutturale, che converge necessariamente sull’unica segheria presente in valle. Quest’ultima si rifornisce per una quota significativa sul mercato valsesiano e piemontese. Inoltre, operando contemporaneamente nella segagione e nella realizzazione e posa di elementi strutturali in legno massiccio (carpenteria, infissi, pavimentazione, ecc.), mantiene vivo, per il momento, un potenziale collegamento tra il le - gname locale e il prodotto finito, costituendo un esempio di filiera “corta” propriamente detta, al - meno per una parte della sua produzione.

Volendo schematizzare le principali criticità, si posso no individuare i seguenti punti:  Ambiente: orografia impervia e difficoltosa, difficoltà di accesso ai mezzi di lavoro (l'accesso è  possibile solo per 1/3 della superficie forestale    Il 70% della proprietà forestale è di proprietà di un elevatissimo numer o di proprietari privati;   Pianificazione: non è mai stata svolta una gestione unificata e pianificata delle foreste; manca un piano forestale d’area vasta, tuttavia Monte Rosa Foreste sta redigendo un piano di ges -  tione forestale delle proprietà pubbliche ;     Prevalenza di boschi cedui rispetto alle fustaie: carenza di assortimenti legnosi da costruzione;  Conseguenze dell’abbandono della montagna: invecchiamento dei cedui (faggio, castagno,  quercia); forte incidenza della necromassa nei boschi;   Situazione di particolare gravità per I cedui di castagno: invecchiamento, forte incidenza della cipollatura, intensi attacchi di parassiti negli anni recenti, siccità, alta propensione al collasso  colturale;   Imprese piccole e non strutturate, molte ditte individual i;     Presenza significativa del sommerso, soprattutto nel commercio della legna da ardere;  La produzione è frammentata e irregolare; bassa trasparenza del mercato; le imprese di prima e seconda lavorazione del legno si approvvigionano quasi esclusivamete sul mercato interna -  zionale, riservando scarso interesse per le produzioni locali;   Effetti della crisi del 2008 - 2009: molte segherie sono state obbligate a chiudere, mentre si è registrato un significativo afflusso di operatori abusivi provenienti dal set tore edile. 

33

10. POSSIBILI APPROCCI E SOLUZIONI

L’analisi condotta per la redazione del Cluster Study Report ha messo in luce numerosi aspetti critici. Data la car e indagini condotte hanno cercato di coinvolgere i principali soggetti chiave del settore legno locale, oltre ad alcuni soggetti di minor profilo ma rappresentativi della categoria di ap - partenenza. Il contatto con i referenti dei vari anelli della catena legno ha aperto le porte ad un di - alogo possibile in merito alla creazione di prodotti di provenienza locale certificata, con una catena produttiva a bassa emissione di carbonio. Chiaramente, le operazioni volte alla creazione di filiere unicamente valsesiane non possono ritenersi immedia te, ma si riscontrano reali possibilità di valor - izzare realtà virtuose già in essere, come la filiera legno - cippato, oppure di mettere in cantiere esper - imenti che coinvolgano più attori della Valsesia o comunque del Nord - Ovest.

Il gap principale, che se para la produzione locale di tondo dagli assortimenti più redditizi, è strut - turale e non può essere risolto, almeno per gli assortimenti di largo consumo di legname da cos - truzione e da falegnameria. È necessario pertanto agire realisticamente su settori di nicchia e su quantitativi tali che si incontrino con le potenzialità produttive del territorio e che l’offerta locale sia in grado di soddisfare in tempi brevi.

È opportuno procedere in più direzioni:

1. Acquisti pubblici (GPP) : proporre alle Pubbliche Amm inistrazioni soluzioni e strumenti che, nel rispetto delle normative vigenti, le orientino verso l’impiego preferenziale di legno „a basse emissioni“ (LCT) di sicura provenienza vicina; 2. valorizzare l’esistente : individuare e mettere in evidenza esperienze già in atto di filiere di prossimità, promuovendone adeguatamente i prodotti con gli strumenti messi a disposizione dal progetto CaSCo (LCT toolkit, CaSCo database , D.T4.1.2, D.T4.2.1, ecc.); 3. potenziare le filiere LCT : favorire la creazione di rapporti nuovi tra operatori della filiera che solitamente non collaborano fra loro, operando adeguatamente sull’offerta e sulla domanda locali.

Rispetto al primo punto, l’Unione Montana Valsesia, partner del progetto CaSCo, e il GAL Terre del Sesia, fungeranno da laboratorio di esperienze di pubblica amministrazione (gare d’appalto) che pos - sano essere facilmente esportabili presso altri enti pubblici fin dalla fase di sperimentazione. La sem - plicità e la facilità di applicazione degli approcci proposti dal prog etto, e il modo in cui verranno co - municati e disseminati i risultati, saranno fattori decisivi per renderne “virale” l’adozione in situazioni analoghe.

Contemporaneamente, si opererà con azioni miranti a mettere le imprese in condizione di adeguarsi alle richieste della P.A. e ad estendere l’offerta di LCT al settore privato. I prodotti legnosi che, con ogni probabilità, saranno richiesti dalle gare d’appalto dell’UMV e dai bandi GAL nel breve periodo, sono la paleria per ingegneria naturalistica e gli ar redi esterni, in quantità e qualità tali che il territo - rio può facilmente soddisfare.

Riguardo al punto 2., sono già state individuate esperienze attive di filiera di prossimità da valorizzare e far conoscere, per consentirne il potenziamento e la diffus ione, soprattutto nel campo dell’energia da cippato e delle costruzioni. Gli attori chiave, da questo punto di vista, sono la segheria di valle e il soggetto che gestisce l’approvvigionamento delle caldaie a cippato, oltre ad alcune imprese di uti -

34

lizzazioni forestali più strutturate. Questa è anche la strada per raggiungere gli obiettivi del punto 3., e per creare condizioni favorevoli a valorizzare meglio gli assortimenti locali da carpenteria.

Il progetto sfrutterà quanto più possibile la rete costituita dall’Associazione Monte Rosa Foreste. Questa opera in sinergia con l’Unione Montana, gestisce in forma associata la maggior parte delle proprietà pubbliche e ha tra i propri aderenti i soggetti chiave della filiera, dalla proprietà fino alla prima lavorazione.

Tra le attività che verranno svolte nel corso del progetto, si sottolineano:

- supporto alle pubbliche amministrazioni nella redazione di bandi pubblici e progetti che pre - vedano l’inserimento dei criteri LCT al loro interno; - promozione, informazione e formazione sul legno LCT, rivolte ai tecnici della pubblica am - ministrazione, alle imprese e ai progettisti; - diffusione degli strumenti operativi del progetto CaSCo presso le imprese valsesiane, al fine di co involgerle nelle operazioni di tracciabilità e certificazione di provenienza; - creazione di reti tra gli operatori valsesiani e piemontesi, per incentivare la nascita di nuove filiere a corto raggio; - ricerca di sinergie con il progetto “CastagnoPiù” sulla valorizzazione degli assortimenti del legname di castagno in Piemonte (PSR, misura 16.2), che coinvolge numerosi attori - chiave del settore forestale piemontese.

35

11. FONTI

Censimento industria e servizi ISTAT, 2011 Elaborazioni di Monte Rosa Foreste Regione Piemonte ( http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/ ) Regione Piemonte ( http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/pubblicazioni/sistema_foresta_legno.pdf ) Rilevamento diretto di informazioni per il progetto CaSCo, tramite interviste agli operatori

36