Gli Orti Botanici Universitari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Museums and Collections of Pisa University an Archive of Arts And
16 Bedini-Garbari 12-05-2005 16:12 Pagina 195 Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 195-199 G. BEDINI (*), F. GARBARI (*), A. TOSI (**) MUSEUMS AND COLLECTIONS OF PISA UNIVERSITY: AN ARCHIVE OF ARTS AND SCIENCES Abstract - After about twenty years of analytical investiga- Christine of Sweden in 1658 (Garbari & Tosi, 2002; tions, co-ordinated by a special Commission, updated infor- Milone, 1993) – unique in the world; like, also, the mation on origin, history and role of museums and collec- churches, monasteries and palaces, that were the jeal- tions of Pisa University was produced. Drawing from this ous custodians of a less visible, but equally precious body of data, a synthesis is here offered about both the inter- patrimony of art works, handiworks, clothes and fab- esting and complex development of the Institutions, and the illustrious men of arts and sciences who devoted their life to rics, codices, books, naturalistic findings. academic purposes from Renaissance to present days. Because, once left the «miracolous square» with the Starting from the first Botanic Garden in the world in 1543, a Cathedral, the Baptistere, and the Leaning Tower, the brief account is given for each of the 11 units that today con- street dedicated to St. Mary marked the beginning of serve, under rigorous curatorial standards, the milestones of an itinerary that could impress even the most exacting teaching and research, in both artistic and scientific fields, traveller. The English Robert Dallington, during his laid by the Athenaeum in four and a half centuries of history. travel in Italy in 1596 (Dallington, 1605), noted – above all – the curiosities conserved in the «Gallery» of the Key words - Museums, collections, University of Pisa, his- Garden of Simples: statues, paintings, medals, miner- tory. -
Curriculum Di Stefano Zaggia
Curriculum Stefano Zaggia – p. 1 Curriculum di Stefano Zaggia Professore Associato in «Storia dell’Architettura» (ICAR/18) Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Padova. e-mail: [email protected] mobile: 331 1735072 Ufficio: Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università degli studi di Padova via Venezia 1, 35131 Padova Titoli di Studio: Laurea in Architettura, conseguita il 26 luglio 1990 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. La tesi di Laurea dedicata a Il Ghetto di Padova, è stata premiata all’VIII edizione dei “Premi Brunacci – Monselice”. Dottorato di ricerca in «Storia dell'architettura e dell'urbanistica», conseguito in data 17/10/1996. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione nazionale alla Docenza di Prima Fascia. Borse di studio finalizzate alla ricerca: Borsa di studio presso il Centro Internazionale Studi di Architettura A. Palladio di Vicenza per la frequenza al Seminario su Michele Sanmicheli (24-28 ago. 1992). Ha conseguito due volte, nel 1996 e nel 1997, l’idoneità per il conferimento di borse di ricerca CNR (Comitato Nazionale per le Scienze d’Ingegneria e Architettura). Borsa di ricerca post-dottorato biennale (1997-1999), presso l'Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova. È stato titolare di Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura IUAV (2001 - 2003). È stato titolare di Assegno di Ricerca biennale presso il Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento dell’Università di Padova (2003- 2004). Curriculum Stefano Zaggia – p. 2 Attività didattica: Dal 1996 al 2000 ha prestato attività di servizio come insegnante in: «Storia dell’Arte», con incarichi annuali, presso Istituti Statali d’Istruzione Secondaria Superiore di Padova. -
Strategic Environmental Assessment of the Infrastructure Annex to the Def
INFRASTRUCTURE ANNEX Strategic Environmental Assessment Environmental Report (ex art. 13 leg. decree 152/2006) January 2016 STRATEGIC ENVIRONMENTAL ASSESSMENT OF THE INFRASTRUCTURE ANNEX TO THE DEF Environmental Report Table of Contents 1 INTRODUCTION: ...............................................................................................................1 1.1 .. SUMMARY ILLUSTRATION OF THE ENVIRONMENTAL REPORT (ER) ....................................................... 1 1.2 .. FINDING CONTENTS OF ANNEX V) TO THE LEG. DECREE 152/2006 IN THIS ER ....................................... 2 2 THE SEA PROCESS IN THE INFRASTRUCTURE ANNEX .........................................................4 2.1 .. REGULATORY REFERENCES FOR SEA AND VINCA ............................................................................. 4 2.2 .. CONTRIBUTIONS PROVIDED BY SUBJECTS WITH COMPETENCE ON THE ENVIRONMENT (SCA) DURING THE PRELIMINARY CONSULTATION PHASE. ............................................................................................ 5 3 ILLUSTRATION OF INFRASTRUCTURE ANNEX .................................................................. 23 3.1 .. NATURE OF THE INFRASTRUCTURE ANNEX IN THE FRAMEWORK OF A DEVELOPING PROGRAMME ............... 23 3.2 .. THE CONTENTS OF THE INFRASTRUCTURE ANNEX TO THE ECONOMIC AND FINANCE DOCUMENT 2015 ........ 24 4 THE ADOPTED ASSESSMENT MODEL .............................................................................. 27 4.1 .. MAIN METHODOLOGICAL REFERENCES ......................................................................................... -
Vernon H. Heywood the Cultural Heritage Of
Bocconea 28: 161-172 https://doi.org/10.7320/Bocc28.161 Version of Record published online on 22 November 2019 Vernon H. Heywood The cultural heritage of Mediterranean botanic gardens* Abstract Heywood, V. H.: The cultural heritage of Mediterranean botanic gardens. — Bocconea 28: 161- 172. 2019. — ISSN: 1120-4060 printed, 2280-3882 online. Mediterranean botanic gardens represent a rich and diverse cultural heritage, both tangible and intangible. They include spectacular landscapes and the plantings include many important intro- ductions of both ornamental and economically important species. The gardens also contain many buildings of great architectural merit, some historic, some modern. Also important are the historic glasshouses and shade houses. Many of these gardens contain important herbarium collections that have served a key role in the preparation of Floras and major botanical libraries containing historical works of great value as well as works of art, sculptures paintings, drawings, and other illustrations and invaluable historic archives. The intangible cultural heritage of these gardens is represented by the impact that they have had the inhabitants of the cities and towns in which they are located and on generations of visitors – students, professionals and the public. With the decline of teaching and research in botany as a university discipline, some of these collections are at risk of dispersal or an even worse fate. In the face of these uncertainties a series of proposals to help safeguard this invaluable heritage is given, including the compilation of an inventory of these his- torically important buildings, libraries, works of art and archives and the use of the latest scanning and imaging techniques so that a visual record is prepared. -
Pise — Wikipédia
Pise Pise (en italien Pisa) est une ville italienne d'environ 89 620 habitants, chef-lieu de la province de même nom en Pise Toscane. Elle est célèbre dans le monde principalement pour sa tour penchée. Elle est traversée par le fleuve Arno et située sur la via Aurelia. Sommaire Drapeau 1 Histoire 1.1 Nouveauté 1.2 Au Moyen Âge 1.3 XIe siècle 1.3.1 Expansion maritime 1.3.2 Autonomie politique 1.3.3 Empire commercial 1.4 XIIe siècle 1.4.1 Conquêtes, pillages, apogée 1.4.2 Dans l'orbite gibeline 1.4.3 Rivalité avec Venise 1.5 XIIIe siècle 1.5.1 Flux et reflux militaire Noms 1.5.2 Situation démographique et économique Nom italien Pisa 1.5.3 La prise du pouvoir par le Popolo Administration 1.6 Déclin 1.6.1 La Méloria, fin de la puissance pisane Pays Italie 1.6.2 Une ville du contado florentin Région Toscane 2 Chronologie Province Pise 3 Économie 1 4 Monuments et patrimoine Maire Marco Filippeschi 4.1 La Piazza dei Miracoli 2008 - 2013 4.2 Autres édifices religieux Code postal 56100 4.3 Édifices civils Code ISTAT 050026 4.4 Places et sites intéressants Code 4.5 Musées cadastral G702 5 Personnalités liées à la ville Préfixe tel. 050 5.1 Natifs de Pise 5.2 Résidents Démographie 6 Administration Gentilé pisan, pisane 6.1 Hameaux Population 89 620 hab. (30-09-2012) 6.2 Communes limitrophes 6.3 Jumelages Densité 484 hab./km2 7 Notes et références Géographie 8 Annexes Coordonnées 43° 43ʹ 00ʺ Nord, 10° 24ʹ 00ʺ Est 8.1 Articles connexes (http://tools.wmflabs.org/geohack/ 8.2 Liens externes geohack.php?language=fr&pagen ame=Pise¶ms=43.716667_N _10.4_E_type:city_region:IT-PI) Histoire Altitude Min. -
1.1 Document on Historical /Architectural/Environmental
Ref. Ares(2016)1596182 - 04/04/2016 D1.1 – Document on historical /archi- tectural/environmental knowledge of the buildings Project Information Grant Agreement Number 646178 Nanomaterials for conservation of European architectural heritage developed by Project Full Title research on characteristic lithotypes Project Acronym NANO-CATHEDRAL NMP-21-2014 Materials-based solutions for protection or preservation of Funding scheme European cultural heritage Start date of the project June, 1 2015 Duration 36 months Project Coordinator Andrea Lazzeri (INSTM) Project Website www.nanocathedral.eu Deliverable Information Deliverable n° D1.1 Deliverable title Document on historical/architectural/environmental knowledge of the buildings WP no. 1 WP Leader Marco Lezzerini (INSTM) CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DIE MATERIALI, Opera della Primaziale Pisana, HDK, UNI BA, Fundación Catedral Contributing Partners Santa María, Dombausekretariat St.Stephan, TU WIEN, Architectenbureau Bressers, Statsbygg Nature public Authors Franz Zehetner, Marco Lezzerini, Michele Marroni, Francesca Signori Marco Lezzerini, Michele Marroni, Francesca Signori, Graziana Maddalena Gianluca De Felice, Anton Sutter, Donatella De Bonis, Roberto Cela Ulrike Brinckmann, Sven Eversberg, Peter Fuessenich, Sophie Hoepner Rainer Drewello Contributors Leandro Camara, Juan Ignacio Lasagabaster Wolfgang Zehetner, Franz Zehetner Andreas Rohatsch, Matea Ban Ignace Roelens, Matthias De Waele, Philippe Depotter, Maarten Van Landeghem Resty Garcia, Yngve Kvame Reviewers Marco Lezzerini, Francesca Signori Contractual Deadline Month 4 (Oct 2015) Delivery date to EC April 4, 2016 1/308 Dissemination Level PU Public PP Restricted to other programme participants (incl. Commission Services) RE Restricted to a group specified by the consortium (incl. Commission Services) CO Confidential, only for the members of the consortium (incl. -
I Musei Scientifici E L'orto Botanico Dell'università Di Padova
Minelli pag 69-78_RIVISTA ANMS DEF 08/04/11 14:06 Pagina 69 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 7/2011 • 69-78 Musei Scientifici Universitari. Una grande risorsa culturale da valorizzare. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 6 maggio 2009 a cura di Ernesto Capanna, Giancarla Malerba, Vincenzo Vomero I Musei scientifici e l’Orto Botanico dell’Università di Padova Alessandro Minelli Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, via Ugo Bassi, 58 B. I-35131 Padova. E-mail: [email protected] RIASSUNTO Il giardino botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545, è il più antico del mondo. Era originariamente dedicato alla coltivazione di piante di importanza medica e all’insegnamento della botanica in relazione alla medicina. Fra i direttori dell’istituzione, i primi a studiare le piante come oggetti di storia naturale, piuttosto che come fonti di medicinali, sono stati Giulio Pontedera (praefectus Horti 1719-1757) e Giovanni Marsili (praefec- tus Horti 1760-1794). L’Orto ospita la palma di Goethe, piantata nel 1585. Un erbario di fanerogame, alghe e funghi è annesso. Le altre collezioni naturalistiche derivano dal museo di Antonio Vallisneri (inizio sec. XVIII), donato all’Università da suo figlio, il primo ad occupare la cattedra di Storia Naturale istituita nel 1734. Musei dedicati alle singole discipline sono derivati da esso quando sono state istituite le cattedre corrispondenti: Zoologia e Anatomia Comparata nel 1869, Geologia nello stesso anno, ma poi divisa nel 1880 in Geologia e Mineralogia; Antropologia nel 1904. Ci sono anche importanti collezioni che riguardano la medicina, l’astrono- mia, la geografia, la fisica, l’ingegneria, e collezioni molto importanti di manoscritti e libri antichi, in particolare nel campo della medicina e della botanica, oltre ad una raccolta di biologia marina presso la stazione di biologia marina di Chioggia. -
Siti Unesco in Italia
SITI UNESCO IN ITALIA Di seguito sono elencati i siti Unesco in ordine cronologico di assegnazione: 1. Arte rupestre della Val Camonica (1979) 25. Porto Venere, le Cinque Terre e le isole di 2. Chiesa e convento domenicano di Santa Palmaria, Tino e Tinetto (1997) Maria delle Grazie con L’ultima cena di 26. Costiera amalfitana 1997( ) Leonardo da Vinci, Milano (1980) 27. Area Archeologica della Valle dei Templi di 3. Centro storico di Roma, le proprietà Agrigento (1997) extraterritoriali della Santa Sede nella città e 28. Area archeologica e Basilica Patriarcale di la Basilica di San Paolo fuori le mura (1980- Aquileia (1997) 1990). Estensione del Patrimonio di Roma ai 29. Centro storico di Urbino (1998) beni compresi entro le mura di Papa Urbano VII (1990) 30. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la 4. Centro storico di Firenze (1982) Certosa di Padula (1998) 5. Venezia e la sua Laguna (1987) 31. Villa Adriana a Tivoli (1998) 6. Piazza del Duomo di Pisa (1987) 32. Città di Verona (2000) 7. Centro storico di San Gimignano (1990) 33. Isole Eolie (2000) 8. Sassi e Parco delle Chiese Rupestri di Matera 34. Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti (1993) francescani (2000) 9. Città di Vicenza e le Ville del Palladio (1994- 35. Villa d’Este a Tivoli (2001) 1996) 36. Città tardo barocche della Val di Noto (Sicilia 10. Centro storico di Siena (1995) sud-orientale) (2002) 11. Centro storico di Napoli (1995) 37. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 12. -
Scarica La Brochure
VERSIONE ITALIANA Per maggiori informazioni www.mirabilianetwork.eu Brindisi Genova La Spezia Matera Messina Padova Perugia Salerno Udine Vicenza Una rete che mette in collegamento luoghi inaspettati di significato storico, culturale ed ambientale nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO MIRABILIA - EUROPEAN NETWORK OF UNESCO SITES Con il Patrocinio di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo Promozione dei siti UNESCO, dei territori e dei percorsi a cura delle Camere di Commercio MIRABILIA - EUROPEAN NETWORK OF UNESCO SITES IL PARTENARIATO Le Camere di Commercio a sistema per la promozione del turismo culturale a livello internazionale BRINDISI GENOVA LA SPEZIA MATERA MESSINA PROMOBRINDISI WTC GENOA CAMERA DI COMMERCIO DELLA CESP - CENTRO SERVIZI PER LE CAMERA DI COMMERCIO DI Azienda Speciale della Camera di Azienda Speciale della Camera di SPEZIA PICCOLE E MEDIE IMPRESE MESSINA Commercio di Brindisi Commercio di Genova per Tel: +39 0187 728264 Azienda Speciale della Camera di Tel. +39 090 7772222 Tel: +39 0831 562994 l'Internazionalizzazione Email: [email protected] Commercio di Matera Email: Email: [email protected] Tel: +39 010 23591 Web: www.sp.camcom.it Tel. +39 0835 338441 [email protected] Web: www.promobrindisi.com Email: [email protected] Web: www.speziafiere.it Email: [email protected] Web: www.me.camcom.it Web: www.wtc.genova.it Web: www.cesp.it PADOVA PERUGIA SALERNO UDINE VICENZA PADOVA PROMEX CAMERA DI COMMERCIO DI INTERTRADE CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO VICENZA È Azienda Speciale della Camera di PERUGIA Azienda Speciale della Camera di Azienda Speciale Imprese e Territorio Tel: +39 0444 994770 Commercio di Padova Email: [email protected] Commercio di Salerno - Area Marketing I.ter Email: [email protected] Territoriale Tel. -
Lista Dei Patrimoni UNESCO ITALIA
Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione , ricerca Voce principale: Lista dei patrimoni dell'umanità . Mappa della concentrazione dei siti Unesco in Italia, sono esclusi i siti condivisi con altri stati. La lista dei patrimoni dell'umanità in Italia è un elenco di tutti i patrimoni dell'umanità , riconosciuti dall' UNESCO , presenti sul territorio italiano, suddivisi per regione di appartenenza. La lista comprende i 51 siti fisici (tangibili), i 6 Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e i 6 beni inseriti nel Registro della Memoria del Mondo . Alcuni di questi patrimoni sono condivisi tra più regioni o anche con altri stati esteri. Pertanto, nell'elenco di ogni regione, viene riportata solamente la parte del patrimonio effettivamente localizzata in quella determinata regione con, tra parentesi, il comune (o i comuni) di appartenenza. La lista è aggiornata al 3 luglio 2015. Patrimoni dell'umanità ITALIA per regione : I Sassi di Matera Abruzzo [modifica | modifica wikitesto ] Nessun patrimonio . Basilicata [modifica | modifica wikitesto ] • I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera (Matera ) - 1993 • Parco nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Calabria [modifica | modifica wikitesto ] • Parco Nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Campania [modifica | modifica wikitesto ] La Reggia di Caserta La Costiera amalfitana • Centro storico di Napoli - 1995: o Centro storico di Napoli (Napoli ); o Parco di Capodimonte e Reggia di Capodimonte (Napoli); o Castel Sant'Elmo (Napoli); o Certosa di San Martino (Napoli); o Villa e Parco Floridiana (Napoli); o Villa Rosebery (Napoli); o Villa comunale di Napoli (Napoli); o Real Orto Botanico (Napoli); o Distretto di Villa Manzo , Santa Maria della Consolazione (Napoli); o Marechiaro (Napoli); o Distretto del Casale e Santo Strato (Napoli). -
Siti UNESCO Italiani (53, in Ordine Cronologico) E Descrizione Dei Criteri Per Cui Sono Stati Selezionati Ed Iscritti Nella Lista Del Patrimonio Mondiale UNESCO
Siti UNESCO Italiani (53, in ordine cronologico) e descrizione dei criteri per cui sono stati selezionati ed iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO Sommario VALLE CAMONICA – L’Arte Rupestre (1979).................................................................................................................................................................. 2 MILANO – Il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie (1980) .................................................................................................... 2 ROMA –Centro storico di Roma, le Proprietà Extraterritoriali della Santa Sede nella Città e San Paolo fuori le Mura (1980-1990) .................... 2 FIRENZE – Il Centro Storico (1982) ................................................................................................................................................................................. 3 PISA – La Piazza del Duomo (1987) ................................................................................................................................................................................ 4 VENEZIA E LA SUA LAGUNA (1987) ................................................................................................................................................................................ 4 SAN GIMIGNANO – Il Centro Storico (1990) .................................................................................................................................................................. 5 MATERA – -
Botanical Garden: Il Giardino Della Biodiversità
BOTANICAL GARDEN PADOVA IL GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ Progetto di VS Associati. Testo di Giorgio Strappazzon Con un percorso avviato nel 2010 sono stati The recently inaugurated restoration and expansion inaugurati, lo scorso ottobre, l’ampliamento e il of the oldest Botanic Garden in the world, was restauro del primo Orto Botanico universitario esistente initiated in 2010, eight years after the design al mondo. Patrimonio dell’Unesco, l’Orto Botanico di competition was held. A World Heritage Patrimony, Padova è stato oggetto di un ambizioso progetto the Padua Botanic Garden was the subject of an promosso dall’Università e realizzato dallo studio ambitious makeover promoted by the University and vicentino VS Associati. Con il recupero delle visuali designed by the the competition winners, VS prospettiche verso la città e l’inserimento di cinque Associati of Vicenza. With the recovery of visual nuove serre nel contesto di un paesaggio che recupera corridors towards the city and five new green houses l’antico reticolo agricolo urbano, il “Giardino della inserted in landscape using the ancient urban biodiversità” lancia una sfida alla modernità, agricultural rectangle, the new botanic garden completando l’offerta con tecniche di divulgazione challenges the future and includes modern didactic scientifica sia in situ sia digitali, con le quali si prepara and scientific techniques, both onsite and digital. The a diventare punto di attrazione anche per i percorsi di Botanic Garden will no doubt be an attraction for visita legati all’Expo 2015. visitors to the upcoming Expo 2015. 102 TOPSCAPE 15 Nella pagina precedente: Progettisti VS Associati Studio fondato nel 1992 i cui soci, gli architetti Fabrizio Volpato e Giorgio vista complessiva della “Vetrina Strappazzon, proseguono tuttora la loro collaborazione professionale.