SITI UNESCO IN ITALIA

Di seguito sono elencati i siti Unesco in ordine cronologico di assegnazione:

1. Arte rupestre della (1979) 25. , le e le isole di 2. Chiesa e convento domenicano di Santa , e (1997) Maria delle Grazie con L’ultima cena di 26. Costiera amalfitana 1997( ) Leonardo da Vinci, Milano (1980) 27. Area Archeologica della di 3. Centro storico di Roma, le proprietà Agrigento (1997) extraterritoriali della Santa Sede nella città e 28. Area archeologica e Basilica Patriarcale di la Basilica di San Paolo fuori le mura (1980- (1997) 1990). Estensione del Patrimonio di Roma ai 29. Centro storico di (1998) beni compresi entro le mura di Papa Urbano VII (1990) 30. Parco Nazionale del e con i siti archeologici di e e la 4. Centro storico di Firenze (1982) (1998) 5. Venezia e la sua Laguna (1987) 31. Villa Adriana a Tivoli (1998) 6. Piazza del Duomo di Pisa (1987) 32. Città di (2000) 7. Centro storico di (1990) 33. Isole Eolie (2000) 8. Sassi e Parco delle Chiese Rupestri di 34. , la Basilica di San Francesco e altri siti (1993) francescani (2000) 9. Città di e le Ville del Palladio (1994- 35. Villa d’Este a Tivoli (2001) 1996) 36. Città tardo barocche della Val di (Sicilia 10. Centro storico di (1995) sud-orientale) (2002) 11. Centro storico di Napoli (1995) 37. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 12. Crespi d’Adda – L’insediamento industriale (2003) (1995) 38. (2003) 13. città del Rinascimento e delta del 39. Necropoli etrusche di e con le delizie estensi (1995-1999) (2004) 14. Andria – Castel del Monte (1996) 40. Val d’Orcia (Siena) (2004) 15. Trulli di (1996) 41. Città di Siracusa e le necropoli rupestri di 16. Monumenti paleocristiani di (1996) Pantalica (2005) 17. Centro storico della città di (1996) 42. Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei 18. Reggia di Caserta, con il Parco, l’Acquedotto Rolli di Genova (2006) Carolino e il Complesso di (1997) 43. Mantova e (2008) 19. Residenze sabaude di Torino e dintorni (1997) 44. Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del 20. (1997) Bernina (2008) 21. Duomo, Torre Civica e Piazza Grande di 45. Dolomiti (2009) (1997) 46. Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568- 22. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e 774 d.C.) (2011) (1997) 47. Siti Palafitticoli Preistorici nell’Arco Alpino 23. presso Piazza (2011) Armerina (Enna) (1997) 48. Etna (2013) 24. Villaggio Nuragico di Barumini 49. Ville e giardini medicei (2013) (1997) 50. del Monferrato (2014)

Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA 1 I siti UNESCO in Italia, regione per regione

• Lombardia con nove: le incisioni rupestri della Val Camonica, la Chiesa e il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con L’ultima Cena di Leonardo, Crespi d’Adda, i Sacri Monti della Lombardia, Monte San Giorgio, Mantova e Sabbioneta, la Ferrovia Retica, i Longobardi in Italia, gli antichi insediamenti sulle Alpi; • Toscana con sette: il centro storico di Firenze, la Piazza del Duomo di Pisa, il centro storico di San Gimi- gnano, il centro storico di Siena, il centro storico di Pienza, la Val d’Orcia (Siena), Ville e Giardini medicei; • Campania con sei: centro storico di Napoli, Reggia di Caserta, Pompei ed Ercolano, la Costiera amalfitana, il Cilento e Paestum, la chiesa di Santa Sofia a all’interno dell’itinerario longobardo in Italia; • Sicilia con sei: la Villa romana del Casale, presso Piazza Armerina, la Valle dei Templi di Agrigento, le Isole Eolie, le città tardo barocche della , la Città di Siracusa e la Necropoli di Pantalica, l’Etna; • con cinque: Venezia e la sua Laguna, la città di Vicenza e le ville del Palladio, l’Orto Botanico di Padova, la città di Verona, le Dolomiti; • Lazio con quattro: il centro storico di Roma, Villa Adriana a Tivoli, Villa d’Este a Tivoli, le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia; • Emilia e Romagna con tre: Ferrara città del Rinascimento con il Delta del Po, il Duomo, la Torre Civica e Piazza Grande di Modena; • Friuli con tre: l’Area archeologica e la Basilica patriarcale di Aquileia, le Dolomiti, i Longobardi in Italia; • Piemonte con tre: le Residenze Sabaude di Torino e dintorni, i Sacri Monti del Piemonte, le Langhe del Monferrato; • Umbria con due: Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani, i Longobardi in Italia; • Liguria con due: Portovenere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova; • Puglia con due: Castel del Monte, i Trulli di Alberobello; • Alto Adige con uno: le Dolomiti; • Sardegna con uno: il villaggio Su Nuraxi di Barumini; • Marche con uno: centro storico di Urbino; • Basilicata con uno: i .

Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA 2