Siti Unesco in Italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Siti Unesco in Italia SITI UNESCO IN ITALIA Di seguito sono elencati i siti Unesco in ordine cronologico di assegnazione: 1. Arte rupestre della Val Camonica (1979) 25. Porto Venere, le Cinque Terre e le isole di 2. Chiesa e convento domenicano di Santa Palmaria, Tino e Tinetto (1997) Maria delle Grazie con L’ultima cena di 26. Costiera amalfitana 1997( ) Leonardo da Vinci, Milano (1980) 27. Area Archeologica della Valle dei Templi di 3. Centro storico di Roma, le proprietà Agrigento (1997) extraterritoriali della Santa Sede nella città e 28. Area archeologica e Basilica Patriarcale di la Basilica di San Paolo fuori le mura (1980- Aquileia (1997) 1990). Estensione del Patrimonio di Roma ai 29. Centro storico di Urbino (1998) beni compresi entro le mura di Papa Urbano VII (1990) 30. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la 4. Centro storico di Firenze (1982) Certosa di Padula (1998) 5. Venezia e la sua Laguna (1987) 31. Villa Adriana a Tivoli (1998) 6. Piazza del Duomo di Pisa (1987) 32. Città di Verona (2000) 7. Centro storico di San Gimignano (1990) 33. Isole Eolie (2000) 8. Sassi e Parco delle Chiese Rupestri di Matera 34. Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti (1993) francescani (2000) 9. Città di Vicenza e le Ville del Palladio (1994- 35. Villa d’Este a Tivoli (2001) 1996) 36. Città tardo barocche della Val di Noto (Sicilia 10. Centro storico di Siena (1995) sud-orientale) (2002) 11. Centro storico di Napoli (1995) 37. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 12. Crespi d’Adda – L’insediamento industriale (2003) (1995) 38. Monte San Giorgio (2003) 13. Ferrara città del Rinascimento e delta del Po 39. Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia con le delizie estensi (1995-1999) (2004) 14. Andria – Castel del Monte (1996) 40. Val d’Orcia (Siena) (2004) 15. Trulli di Alberobello (1996) 41. Città di Siracusa e le necropoli rupestri di 16. Monumenti paleocristiani di Ravenna (1996) Pantalica (2005) 17. Centro storico della città di Pienza (1996) 42. Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei 18. Reggia di Caserta, con il Parco, l’Acquedotto Rolli di Genova (2006) Carolino e il Complesso di San Leucio (1997) 43. Mantova e Sabbioneta (2008) 19. Residenze sabaude di Torino e dintorni (1997) 44. Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del 20. Orto Botanico di Padova (1997) Bernina (2008) 21. Duomo, Torre Civica e Piazza Grande di 45. Dolomiti (2009) Modena (1997) 46. Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568- 22. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e 774 d.C.) (2011) Torre Annunziata (1997) 47. Siti Palafitticoli Preistorici nell’Arco Alpino 23. Villa romana del Casale presso Piazza (2011) Armerina (Enna) (1997) 48. Etna (2013) 24. Villaggio Nuragico Su Nuraxi di Barumini 49. Ville e giardini medicei (2013) (1997) 50. Langhe del Monferrato (2014) Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA 1 I siti UNESCO in Italia, regione per regione • Lombardia con nove: le incisioni rupestri della Val Camonica, la Chiesa e il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con L’ultima Cena di Leonardo, Crespi d’Adda, i Sacri Monti della Lombardia, Monte San Giorgio, Mantova e Sabbioneta, la Ferrovia Retica, i Longobardi in Italia, gli antichi insediamenti sulle Alpi; • Toscana con sette: il centro storico di Firenze, la Piazza del Duomo di Pisa, il centro storico di San Gimi- gnano, il centro storico di Siena, il centro storico di Pienza, la Val d’Orcia (Siena), Ville e Giardini medicei; • Campania con sei: centro storico di Napoli, Reggia di Caserta, Pompei ed Ercolano, la Costiera amalfitana, il Cilento e Paestum, la chiesa di Santa Sofia a Benevento all’interno dell’itinerario longobardo in Italia; • Sicilia con sei: la Villa romana del Casale, presso Piazza Armerina, la Valle dei Templi di Agrigento, le Isole Eolie, le città tardo barocche della Val di Noto, la Città di Siracusa e la Necropoli di Pantalica, l’Etna; • Veneto con cinque: Venezia e la sua Laguna, la città di Vicenza e le ville del Palladio, l’Orto Botanico di Padova, la città di Verona, le Dolomiti; • Lazio con quattro: il centro storico di Roma, Villa Adriana a Tivoli, Villa d’Este a Tivoli, le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia; • Emilia e Romagna con tre: Ferrara città del Rinascimento con il Delta del Po, il Duomo, la Torre Civica e Piazza Grande di Modena; • Friuli con tre: l’Area archeologica e la Basilica patriarcale di Aquileia, le Dolomiti, i Longobardi in Italia; • Piemonte con tre: le Residenze Sabaude di Torino e dintorni, i Sacri Monti del Piemonte, le Langhe del Monferrato; • Umbria con due: Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani, i Longobardi in Italia; • Liguria con due: Portovenere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova; • Puglia con due: Castel del Monte, i Trulli di Alberobello; • Trentino Alto Adige con uno: le Dolomiti; • Sardegna con uno: il villaggio Su Nuraxi di Barumini; • Marche con uno: centro storico di Urbino; • Basilicata con uno: i sassi di Matera. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA 2.
Recommended publications
  • Curriculum Di Stefano Zaggia
    Curriculum Stefano Zaggia – p. 1 Curriculum di Stefano Zaggia Professore Associato in «Storia dell’Architettura» (ICAR/18) Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Padova. e-mail: [email protected] mobile: 331 1735072 Ufficio: Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università degli studi di Padova via Venezia 1, 35131 Padova Titoli di Studio: Laurea in Architettura, conseguita il 26 luglio 1990 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. La tesi di Laurea dedicata a Il Ghetto di Padova, è stata premiata all’VIII edizione dei “Premi Brunacci – Monselice”. Dottorato di ricerca in «Storia dell'architettura e dell'urbanistica», conseguito in data 17/10/1996. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione nazionale alla Docenza di Prima Fascia. Borse di studio finalizzate alla ricerca: Borsa di studio presso il Centro Internazionale Studi di Architettura A. Palladio di Vicenza per la frequenza al Seminario su Michele Sanmicheli (24-28 ago. 1992). Ha conseguito due volte, nel 1996 e nel 1997, l’idoneità per il conferimento di borse di ricerca CNR (Comitato Nazionale per le Scienze d’Ingegneria e Architettura). Borsa di ricerca post-dottorato biennale (1997-1999), presso l'Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova. È stato titolare di Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura IUAV (2001 - 2003). È stato titolare di Assegno di Ricerca biennale presso il Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento dell’Università di Padova (2003- 2004). Curriculum Stefano Zaggia – p. 2 Attività didattica: Dal 1996 al 2000 ha prestato attività di servizio come insegnante in: «Storia dell’Arte», con incarichi annuali, presso Istituti Statali d’Istruzione Secondaria Superiore di Padova.
    [Show full text]
  • Strategic Environmental Assessment of the Infrastructure Annex to the Def
    INFRASTRUCTURE ANNEX Strategic Environmental Assessment Environmental Report (ex art. 13 leg. decree 152/2006) January 2016 STRATEGIC ENVIRONMENTAL ASSESSMENT OF THE INFRASTRUCTURE ANNEX TO THE DEF Environmental Report Table of Contents 1 INTRODUCTION: ...............................................................................................................1 1.1 .. SUMMARY ILLUSTRATION OF THE ENVIRONMENTAL REPORT (ER) ....................................................... 1 1.2 .. FINDING CONTENTS OF ANNEX V) TO THE LEG. DECREE 152/2006 IN THIS ER ....................................... 2 2 THE SEA PROCESS IN THE INFRASTRUCTURE ANNEX .........................................................4 2.1 .. REGULATORY REFERENCES FOR SEA AND VINCA ............................................................................. 4 2.2 .. CONTRIBUTIONS PROVIDED BY SUBJECTS WITH COMPETENCE ON THE ENVIRONMENT (SCA) DURING THE PRELIMINARY CONSULTATION PHASE. ............................................................................................ 5 3 ILLUSTRATION OF INFRASTRUCTURE ANNEX .................................................................. 23 3.1 .. NATURE OF THE INFRASTRUCTURE ANNEX IN THE FRAMEWORK OF A DEVELOPING PROGRAMME ............... 23 3.2 .. THE CONTENTS OF THE INFRASTRUCTURE ANNEX TO THE ECONOMIC AND FINANCE DOCUMENT 2015 ........ 24 4 THE ADOPTED ASSESSMENT MODEL .............................................................................. 27 4.1 .. MAIN METHODOLOGICAL REFERENCES .........................................................................................
    [Show full text]
  • Splendors of Ancient Italy May 2016
    What is covered: • A guided tour of Italy • 13 nights accommodation • Breakfast every day, 5 dinners • Guides on each site visited • Entrance to all Museums and sites • All transport Splendors of Ancient Italy May 2016 Instructors: Dr. Carney Matheson and Dr. Tim Kaiser Phone: (807) 343-8743 E-mail: Highlights: [email protected] • 14 sites that are UNESCO listed • A traditional dinner in Rome, Naples, Florence and https://www.lakeheadu.ca/academics/departments/ Venice anthropology/italy2016 • A toga evening experience in Rome • See the three best preserved Roman sites in the world: Herculaneum, Pompeii and Ostia Antica • The Roman Forum and Coliseum • The largest and best preserved Roman artifacts and statues in Italy • The largest surviving Etruscan tumulus 955 Oliver Road • The largest collection of rock art in Europe Thunder Bay, ON • The oldest naturally preserved human mummy in P7B 5E1 the world Tel: 1-(807)-346-7848 • Local guides and two full Professor providing the Email: [email protected] delivery of information Course description Itinerary Italy is a country with a very deep and important past. Day 1: Rome Day 7: Florence Beginning with Paleolithic Italy, this course traces the Start the day at the National Museum to see some Visit the site of Montefortini to see one of the human migrations, archaeology and genetics that of the finest collections in Italy, then tour Imperial largest Etruscan tombs. contribute to the earliest human occupations. It next Rome to see the Forum, Coliseum and the considers the transition from hunting and gathering, Capitoline. Day 8: Lake Garda which culminated in the Mesolithic, to farming, which Travel to Lake Garda and see the Neolithic Pile begins in the Neolithic.
    [Show full text]
  • La Via Di Carlo Magno in Valle Camonica Un Itinerario Di Turismo Culturale Da Bergamo Alle Valli Trentine Seguendo L’Antica Leggenda
    La via di Carlo Magno in Valle Camonica Un itinerario di turismo culturale da Bergamo alle valli trentine seguendo l’antica Leggenda g rafo Questo volume è stato realizzato grazie al contributo del Distretto Culturale di Valle Camonica ed è parte del progetto Un percorso di ricerca storica e turismo culturale Un progetto del Distretto Culturale di Valle Camonica www.vallecamonicacultura.it/carlomagno www.vallecamonicacultura.it www.museidivallecamonica.it [email protected] Volume a cura di Giorgio Azzoni Gianfranco Bondioni Virtus Zallot Distretto Culturale di Valle Camonica è un progetto di Comunità Montana di Valle Camonica Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica Fondazione Cariplo © ottobre 2012 Distretto Culturale di Valle Camonica Tutti i diritti riservati Piazza F. Tassara, 3 – 25043 Breno (Bs) tel. 0364 324011 www.vallecamonicacultura.it © ottobre 2012 Grafo | gestione IGB Group www. g r a f o . i t isbn 978 88 7385 865 1 © Per i testi e le fotografie: gli autori In copertina: la chiesa di San Lorenzo a Berzo Inferiore e la Strada Valeriana tra Vione e Temù (fotomontaggio di Battista Sedani) La via di Carlo Magno in Valle Camonica Un itinerario di turismo culturale da Bergamo alle valli trentine seguendo l’antica Leggenda g rafo Nella memoria di un antico racconto che continua ad eser- citare il suo fascino, viene riproposta la leggenda di Carlo Magno come un itinerario per tappe, accompagnando i vi- sitatori nell’ideale percorso che da Bergamo, lungo la Valle Camonica, conduce sino alla trentina Val Rendena. Il lavoro di ricerca ha impegnato studiosi bergamaschi, bresciani, trentini, ponendo le basi per una collaborazione in rete “nel cuore delle Alpi”, e ora, sulla base di una leggenda comune, le strade di montagna che collegano le nostre val- li possono diventare una Via carolingia nel cuore delle Alpi.
    [Show full text]
  • Gli Orti Botanici Universitari
    Pignatti pag 79-89_RIVISTA ANMS DEF 08/04/11 14:07 Pagina 79 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 7/2011 • 79-89 Musei Scientifici Universitari. Una grande risorsa culturale da valorizzare. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 6 maggio 2009 a cura di Ernesto Capanna, Giancarla Malerba, Vincenzo Vomero Gli Orti Botanici Universitari Sandro Pignatti Orto Botanico, Università di Roma “La Sapienza”, largo Cristina di Svezia, 24. I-00165 Roma. E-mail: [email protected] RIASSUNTO I primi orti botanici universitari sono stati fondati in Italia nel sec. XVI e quello di Padova (Hortus Primigenius sec. Linneo) è ora Sito Patrimonio dell’Umanità. Si delinea lo sviluppo storico degli orti botanici universitari come istituti di insegnamento e ricerca, in Italia e nel mondo, in parallelo con lo sviluppo dell’architettura dei giardini (giardino all’italiana, alla francese, all’inglese) e le relazioni tra orti botanici e giardini. La missione dell’orto bota- nico ha subito una continua evoluzione da struttura didattica a luogo di ricerca ed ora tende (sul modello dei mag- giori orti botanici mondiali) a concentrarsi soprattutto sull’educazione ambientale. Parallelamente, l’utenza si è allargata, dagli studenti di materie mediche ai naturalisti e ricercatori, ed ora ad una componente sempre più ampia della comunità locale. Viene analizzato se - ed entro quali limiti - gli orti botanici universitari in Italia siano in grado di assolvere i nuovi compiti che si stanno delineando. Una discussione non conformista mette in luce gravi carenze e problemi irrisolti (primo tra tutti la necessità di uno o due orti botanici di vero livello internazio- nale), ma anche sviluppi interessanti, dovuti soprattutto all’iniziativa e creatività di singoli.
    [Show full text]
  • Elenco Di Istituti E Luoghi Della Cultura E Altri Immobili E/O Complessi Assegnati Ai Poli Museali Regionali *
    ELENCO DI ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA E ALTRI IMMOBILI E/O COMPLESSI ASSEGNATI AI POLI MUSEALI REGIONALI * 1. Polo museale del Piemonte: Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese (Torino) Abbazia di Vezzolano - Albugnano (Asti) Castello di Moncalieri (Torino) Castello di Serralunga d'Alba (Cuneo) Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè (Torino) Complesso Monumentale del Castello e Parco di Racconigi (Cuneo) Forte di Gavi (Alessandria) Palazzo Carignano - Torino Villa della Regina- Torino 2. Polo museale della Lombardia: Cappella Espiatoria - Monza Castello Scaligero - Sirmione (Brescia) Cenacolo Vinciano - Milano Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione (Brescia) Museo Archeologico della Lomellina - Vigevano (Pavia) Museo Archeologico della Val Camonica - Cividate Camuno (Brescia) MUPRE - Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica - Capo di Ponte (Brescia) Museo della Certosa di Pavia Palazzo Besta- Teglio (Sondrio) Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo - Capo di Ponte (Brescia) Parco nazionale delle incisioni rupestri - Capo di Ponte (Brescia) Villa Romana e Antiquarium - Desenzano sul Garda (Brescia) 3. Polo museale del Veneto: Area archeologica di Altino - Quarto di Altino (Venezia) Area archeologica di Concordia Sagittaria - Concordia Sagittaria (Venezia) Complesso di San Gaetano - Sede espositiva Collezione Salce - Treviso Complesso di Santa Margherita - Sede di conservazione Collezione Salce - Treviso Galleria "Giorgio Franchetti" alla Ca' d'Oro - Venezia Monumento
    [Show full text]
  • La Lista Italiana UNESCO 1979 Arte Rupestre Della Val Camonica 1980
    La lista italiana UNESCO 1979 Arte Rupestre della Val Camonica 1980 Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo 1982 Centro storico di Firenze 1987 Venezia e la sua Laguna 1987 Pisa, Piazza del Duomo 1990 Centro storico di San Gimignano 1993 I Sassi di Matera 1994 Vicenza, Città del Palladio 1995 Centro storico di Siena 1995 Centro storico di Napoli 1995 Insediamento industriale di Crespi d'Adda 1995 Centro storico di Ferrara 1996 Castel del Monte 1996 Trulli di Alberobello 1996 Monumenti paleocristiani di Ravenna 1996 Centro storico di Pienza 1997 Reggia di Caserta, il Parco, l'acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio 1997 Residenze Sabaude 1997 Padova, l'Orto botanico 1997 Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto) 1997 Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande 1997 Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata 1997 Costiera Amalfitana 1997 Area Archeologica di Agrigento 1997 Piazza Armerina, La Villa del casale 1997 Villaggio Nuragico di Barumini 1998 Parco Nazionale del Cilento 1998 Centro storico di Urbino 1998 Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia 1999 Villa Adriana (Tivoli) 2000 Isole Eolie 2000 Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti Francescani 2000 Città di Verona 2001 Villa d'Este (Tivoli) 2002 Città Barocche del Val di Noto 2003 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia 2004 Val d'Orcia 2004 Necropoli etrusca di Cerveteri e Tarquinia 2005 Città di Siracusa e la necropoli di Pantalica 2006 Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli 2008 Mantova
    [Show full text]
  • Valle Dei Segni Un Festival Lungo Un Anno Pag
    Indice Benvenuti in Valle Camonica: Come arrivare in Valle Camonica pag. 2 la Valle dei Segni Un festival lungo un anno pag. 4 1 I segni della natura pag. 5 2 I segni della storia pag. 11 La Valle Camonica è da Valle Camonica sia che siete 3 I segni della fede pag. 19 sempre sinonimo di Natura, amanti di facili pedalate fra 4 I segni dell’arte pag. 23 Arte e Storia. Conosciuto i boschi oppure eccitati fan 5 I segni della tradizione pag. 27 in tutto il mondo per le di spericolati percorsi per 6 I segni della memoria pag. 31 incisioni rupestri dichiarate mountain bike o se vorrete patrimonio mondiale ripercorrere antichi sentieri 7 I segni del gusto pag. 35 dell’Unesco, il nostro di collegamento a cavallo, 8 I segni del benessere pag. 39 territorio è ricco di segni che proprio come facevano i 9 I segni dello sport pag. 43 testimoniano la presenza nostri avi. E cosa c’è di 10 I segni di una valle sostenibile pag. 49 dell’uomo sin dall’alba dei meglio se non concludere la 11 Informazioni e servizi locali pag. 53 tempi. vacanza con un po’ di relax? Ai numerosi parchi che nostre tradizioni e il nostro per lo snowboard e dove i Provate le nostre stazioni illustrano e proteggono passato. numerosi sentieri montani, termali dove potrete godervi l’arte rupestre si affiancano Ma la Valle Camonica non è ricoperti di neve, diventano una vacanza rigenerante per l’inestimabile patrimonio solo questo! Venire in Valle terreno ideale per chi voglia il corpo e la mente.
    [Show full text]
  • I Musei Scientifici E L'orto Botanico Dell'università Di Padova
    Minelli pag 69-78_RIVISTA ANMS DEF 08/04/11 14:06 Pagina 69 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 7/2011 • 69-78 Musei Scientifici Universitari. Una grande risorsa culturale da valorizzare. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 6 maggio 2009 a cura di Ernesto Capanna, Giancarla Malerba, Vincenzo Vomero I Musei scientifici e l’Orto Botanico dell’Università di Padova Alessandro Minelli Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, via Ugo Bassi, 58 B. I-35131 Padova. E-mail: [email protected] RIASSUNTO Il giardino botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545, è il più antico del mondo. Era originariamente dedicato alla coltivazione di piante di importanza medica e all’insegnamento della botanica in relazione alla medicina. Fra i direttori dell’istituzione, i primi a studiare le piante come oggetti di storia naturale, piuttosto che come fonti di medicinali, sono stati Giulio Pontedera (praefectus Horti 1719-1757) e Giovanni Marsili (praefec- tus Horti 1760-1794). L’Orto ospita la palma di Goethe, piantata nel 1585. Un erbario di fanerogame, alghe e funghi è annesso. Le altre collezioni naturalistiche derivano dal museo di Antonio Vallisneri (inizio sec. XVIII), donato all’Università da suo figlio, il primo ad occupare la cattedra di Storia Naturale istituita nel 1734. Musei dedicati alle singole discipline sono derivati da esso quando sono state istituite le cattedre corrispondenti: Zoologia e Anatomia Comparata nel 1869, Geologia nello stesso anno, ma poi divisa nel 1880 in Geologia e Mineralogia; Antropologia nel 1904. Ci sono anche importanti collezioni che riguardano la medicina, l’astrono- mia, la geografia, la fisica, l’ingegneria, e collezioni molto importanti di manoscritti e libri antichi, in particolare nel campo della medicina e della botanica, oltre ad una raccolta di biologia marina presso la stazione di biologia marina di Chioggia.
    [Show full text]
  • Scarica La Brochure
    VERSIONE ITALIANA Per maggiori informazioni www.mirabilianetwork.eu Brindisi Genova La Spezia Matera Messina Padova Perugia Salerno Udine Vicenza Una rete che mette in collegamento luoghi inaspettati di significato storico, culturale ed ambientale nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO MIRABILIA - EUROPEAN NETWORK OF UNESCO SITES Con il Patrocinio di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo Promozione dei siti UNESCO, dei territori e dei percorsi a cura delle Camere di Commercio MIRABILIA - EUROPEAN NETWORK OF UNESCO SITES IL PARTENARIATO Le Camere di Commercio a sistema per la promozione del turismo culturale a livello internazionale BRINDISI GENOVA LA SPEZIA MATERA MESSINA PROMOBRINDISI WTC GENOA CAMERA DI COMMERCIO DELLA CESP - CENTRO SERVIZI PER LE CAMERA DI COMMERCIO DI Azienda Speciale della Camera di Azienda Speciale della Camera di SPEZIA PICCOLE E MEDIE IMPRESE MESSINA Commercio di Brindisi Commercio di Genova per Tel: +39 0187 728264 Azienda Speciale della Camera di Tel. +39 090 7772222 Tel: +39 0831 562994 l'Internazionalizzazione Email: [email protected] Commercio di Matera Email: Email: [email protected] Tel: +39 010 23591 Web: www.sp.camcom.it Tel. +39 0835 338441 [email protected] Web: www.promobrindisi.com Email: [email protected] Web: www.speziafiere.it Email: [email protected] Web: www.me.camcom.it Web: www.wtc.genova.it Web: www.cesp.it PADOVA PERUGIA SALERNO UDINE VICENZA PADOVA PROMEX CAMERA DI COMMERCIO DI INTERTRADE CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO VICENZA È Azienda Speciale della Camera di PERUGIA Azienda Speciale della Camera di Azienda Speciale Imprese e Territorio Tel: +39 0444 994770 Commercio di Padova Email: [email protected] Commercio di Salerno - Area Marketing I.ter Email: [email protected] Territoriale Tel.
    [Show full text]
  • Lista Dei Patrimoni UNESCO ITALIA
    Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione , ricerca Voce principale: Lista dei patrimoni dell'umanità . Mappa della concentrazione dei siti Unesco in Italia, sono esclusi i siti condivisi con altri stati. La lista dei patrimoni dell'umanità in Italia è un elenco di tutti i patrimoni dell'umanità , riconosciuti dall' UNESCO , presenti sul territorio italiano, suddivisi per regione di appartenenza. La lista comprende i 51 siti fisici (tangibili), i 6 Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e i 6 beni inseriti nel Registro della Memoria del Mondo . Alcuni di questi patrimoni sono condivisi tra più regioni o anche con altri stati esteri. Pertanto, nell'elenco di ogni regione, viene riportata solamente la parte del patrimonio effettivamente localizzata in quella determinata regione con, tra parentesi, il comune (o i comuni) di appartenenza. La lista è aggiornata al 3 luglio 2015. Patrimoni dell'umanità ITALIA per regione : I Sassi di Matera Abruzzo [modifica | modifica wikitesto ] Nessun patrimonio . Basilicata [modifica | modifica wikitesto ] • I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera (Matera ) - 1993 • Parco nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Calabria [modifica | modifica wikitesto ] • Parco Nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Campania [modifica | modifica wikitesto ] La Reggia di Caserta La Costiera amalfitana • Centro storico di Napoli - 1995: o Centro storico di Napoli (Napoli ); o Parco di Capodimonte e Reggia di Capodimonte (Napoli); o Castel Sant'Elmo (Napoli); o Certosa di San Martino (Napoli); o Villa e Parco Floridiana (Napoli); o Villa Rosebery (Napoli); o Villa comunale di Napoli (Napoli); o Real Orto Botanico (Napoli); o Distretto di Villa Manzo , Santa Maria della Consolazione (Napoli); o Marechiaro (Napoli); o Distretto del Casale e Santo Strato (Napoli).
    [Show full text]
  • B10.Pdf (774.2Kb)
    Page 1 Coordinates Series B, No. 10 The History of Cartography in a Nutshell Persistent URL for citation: http://purl.oclc.org/ coordinates/b10.pdf Vladimiro Valerio Vladimiro Valerio (e-mail: [email protected]) is full Professor of Projective Geometry at the Date of Publication: 06/03/08 Department of History of Architecture at the University IUAV of Venice. His publications include "Cartography in the Kingdom of Naples During the Early Modern Period" in vol. 3 of The History of Cartography (University of Chicago Press). Abstract This is a very short history of cartography. Notes and links to images are included at the end. Keywords: maps, cartography, history, portolan charts, map projections, Claudius Ptolemy, Gerardus Mercator, Fra Mauro, Peutinger Table, C.F. Cassini de Thury Editor’s Note: About five years ago Professor Valerio was asked to prepare a short article on the history of cartography for a multimedia presentation by the Istituto e Museo di Storia della Scienza of Florence. He was astounded to learn that his article could only be thirteen lines long, but he nonetheless complied. The following is a translation of that article. Most of us are familiar with much longer accounts of this subject, such as the multi-volume History of Cartography being published by the University of Chicago Press, or the single volume edited by James R. Akerman and Robert W. Karrow, Jr., Maps: Finding Our Place in the World (Chicago: University of Page 2 Chicago Press, 2007). But, as the Reader’s Digest has taught us, there are few limits to condensation. Prof.
    [Show full text]