Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2018

Capitolo 1

POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell’economia vicentina nel 2018 – Analisi dei fenomeni 1 ______

POPOLAZIONE Come accade su scala nazionale la flessione della popolazione berica è interamente ascri- L’Italia è in declino demografico: lo certifica vibile alla componente italiana che passa da l’ISTAT. A fine 2018 la popolazione si attesta 781.262 a 779.600 unità (-0,2%), mentre la a quota 60.359.546 residenti con una riduzio- popolazione straniera si irrobustisce dell’1,1% ne di 124.427 unità su base annua (-0,2%). Il (da 81.942 a 82.818 unità). ripiegamento è iniziato nel 2015 ed ha portato In valore assoluto la popolazione residente ad una contrazione di oltre 400 mila residenti. complessiva diminuisce di 786 persone (saldo Il cedimento è completamente riconducibile totale) esito di -1.662 italiani e +876 stranieri. alla popolazione italiana che si contrae di 255 Il saldo del movimento naturale (differenza mila residenti e si porta a 55 milioni e 104 mi- tra nati e morti) continua il suo cammino in la persone; in 4 anni il decremento dei cittadi- territorio negativo: nel 2018 le nascite sono ni italiani è quantificabile in 677 mila unità. state 6.452 e i decessi 8.238 e quindi il saldo Il declino demografico peraltro è contenuto naturale ha accentuato la denatalità: -1.786. dall’aumento dei cittadini stranieri: al 31 di- Continuano il processo di ripiegamento della cembre 2018 essi sono 5.255.503, ovvero 11 numerosità delle nascite (erano 6.534 nel mila in più in ragione di anno (+2,2%) e una 2017: -1,3%) e anche il processo di incremen- quota dell’8,7% sull’intera popolazione. to dei decessi (erano 8.211 nel 2017: +0,3%). Nel 2018 il saldo naturale è negativo: -193 Si pensi che i nati nel 2012 erano 8.159 e i mila unità ed è negativo anche il tasso di cre- decessi 7.683. scita naturale: -3,2 per mille. Il tasso di natali- Il trend di lievitazione dei decessi è conse- tà è pari al 7,3 per mille. guenza del progressivo invecchiamento della Nel 2018 le nascite calano di 18 mila unità (- popolazione ed è un fenomeno ormai consoli- 4,0%), confermando un trend pluriennale. dato ma con qualche oscillazione perché al- I decessi sono 633 mila: 15 mila in meno su cune variabili esogene possono condizionarne base annua. Tasso di mortalità: 10,5 per mille. l’andamento quali le condizioni climatiche Il nostro Paese sta diventando sempre meno sfavorevoli e l’intensità e la diffusione delle attrattivo: lo attesta inequivocabilmente il du- epidemie influenzali. plice fenomeno della diminuzione delle iscri- Il fenomeno della denatalità ha una eziologia zioni in anagrafe dall’estero che continua da varia per l’intersecarsi di fattori strutturali, qualche anno (-3,2% rispetto al 2017 a quota culturali, economici e sociali. L’ISTAT sotto- 332 mila unità) e dell’aumento delle cancella- linea la rilevanza di motivi strutturali legati zioni dall’anagrafe per l’estero pari nel 2018 a all’assottigliamento della platea delle poten- 157 mila, cioè 2 mila in più su base annua ziali madri perché sono uscite dall’età ripro- sicchè il saldo migratorio permane in territo- duttiva le consistenti fasce di donne nate ai rio positivo ma si è ridotto a 175 mila unità. tempi del baby boom. Sotto il profilo cultura- Dal 2013 in poi la popolazione della provincia le e comportamentale i vincoli e le aspirazioni di si sta progressivamente riducendo: professionali e la prevalenza dei bisogni di re- il declino demografico berico riverbera dun- alizzazione personale riducono la centralità que l’analogo fenomeno nazionale: nel 2018 della vita familiare e l’importanza della geni- la popolazione vicentina si attesta a quota torialità e inducono a privilegiare stili di vita 862.418 con una contrazione dello 0,1% su “child-free” . La crisi economica genera pre- base annua e dello 0,9% rispetto al 2013. carietà nella collocazione professionale e insi- curezza e labilità reddituale rendendo difficol-

______Relazione sullo stato dell’economia vicentina nel 2018 – Analisi dei fenomeni 2 ______tose le pianificazioni familiari di lungo perio- tigliamento del segmento 0-14 anni (14,0% do e inducendo il differimento della genitoria- nel 2018), una stabilità dell’area compresa tra lità o addirittura la sua rinuncia quale strategia i 15 ed i 64 anni (64,4%) e un aumento della difensiva. Infine a livello sociale la dilazione fascia più anziana (oltre 64 anni): 21,6% nel del consolidamento dei rapporti di coppia de- 2018 termina un differimento della scelta di procre- 2) In secondo luogo l’indice di dipen- are e la maggiore partecipazione femminile al denza strutturale - che esprime il rapporto tra mercato del lavoro se da un lato assicura una la popolazione in età non attiva (0-14 anni e integrazione reddituale dall’altro disincentiva 65 anni e più) e la popolazione in età attiva la genitorialità in un contesto peraltro di in- (15-64 anni) moltiplicato per 100 - continua il sufficienza di politiche e servizi finalizzati a processo espansivo portandosi a 55,3 conciliare tempi di vita e tempi di lavoro. 3) In terzo luogo l’indice di dipendenza Il saldo migratorio dopo qualche anno diventa degli anziani (rapporto tra la popolazione di positivo: le 1.000 unità sono l’esito di 31.338 65 anni e più e la popolazione in età attiva 15- iscrizioni (24.579 da altri comuni, 5.306 64 anni moltiplicato per 100) è innestato in dall’estero e 1.453 altri iscritti) e 30.338 can- sentiero accrescitivo: 31,7 nel 2015, 32,3 nel cellati (24.116 per altri comuni, 3.434 per 2016, 33,0 nel 2017 e 33,5 nel 2018. l’estero e 2.788 altri cancellati). 4) In quarto luogo l’indice di vecchiaia Tasso di natalità (rapporto tra il numero dei (espressivo del rapporto tra la popolazione di nati vivi e l’ammontare medio della popola- 65 anni e più e quella 0-14 anni moltiplicato zione residente moltiplicato per 1.000): il va- per 100) si attesta a quota 154 a confermare il lore berico di 7,5 per mille è superiore a quelli trend espansivo. (7,2) e italiano (7,3). La popolazione nei Comuni vicentini: 52 real- Il tasso di mortalità (ovvero i decessi rappor- tà comunali sono state contraddistinte da un tati alla popolazione residente moltiplicato per avanzamento, 7 sono demograficamente sta- mille) vicentino (9,5) è inferiore a quello ve- zionarie in 59 Comuni si è verificato un ridi- neto (10,0) e italiano (10,5). mensionamento. Tra i Comuni maggiori in Il tasso di crescita naturale (rapporto tra il crescita , , e Montec- saldo naturale dell’anno e la popolazione me- chio, e in flessione Vicenza, Bassano e Arzi- dia moltiplicato per mille) è pari a -2,1 (con- gnano tro -3,2 dell’Italia). Nel corso degli anni si è verificata una ridu- Il saldo migratorio totale è pari a 1,2 tanto a zione dei flussi dall’estero di Vicenza a indi- Vicenza quanto in Italia. Il tasso di crescita care un affievolimento dell’attrattività berica, totale (rapporto tra il saldo totale dell’anno e ma nell’ultimo biennio è ripreso un processo la popolazione media moltiplicato per mille) è espansivo. I trasferimenti verso l’estero sono negativo (-0,9 contro -2,2 nel 2017, -2,6 nel progressivamente aumentati, ma nel 2017 si 2016 e -2,8 nel 2015) versus -2,0 in Italia. riscontra una decelerazione Per quanto afferisce agli indicatori demogra- fici di struttura, i dati sono relativi al 1° gen- naio 2018. Il complesso di questi indicatori da Ufficio Studi della Camera di Commercio Indu- conto del progressivo invecchiamento della stria Artigianato e Agricoltura di Vicenza popolazione: 1) Innanzitutto la ripartizione della po- Luglio 2019 polazione per fasce di età sottolinea un assot-

______TAV. 1.1 - MOVIMENTO NATURALE E MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

POPOLAZIONE ANNI MATRIMONI NATI MORTI ISCRITTI CANCELLATI RESIDENTE al 31/12

2012 2.405 8.159 7.683 35.885 29.672 865.421

2013 2.328 7.654 7.597 33.406 29.071 869.813

2014 2.310 7.544 7.623 26.872 26.888 869.718

2015 2.336 7.112 8.231 27.014 28.299 867.314

2016 2.450 6.768 7.782 28.303 29.521 865.082

2017 2.312 6.534 8.211 29.512 29.713 863.204

2018 n.d. 6.452 8.238 31.338 30.338 862.418

POPOLAZIONE - SALDO NATURALE IN PROVINCIA DI VICENZA

2.000

1.500

1.000

500

- 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 -500

-1.000

-1.500

-2.000 TAV.1.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE E SESSO AL 31/12/2018

POPOLAZIONE Codice Istat COMUNE MASCHI FEMMINE RESIDENTE 24001 723 685 1.408 24002 1.026 1.001 2.027 24003 817 797 1.614 24004 5.971 6.050 12.021 24005 Altissimo 1.152 1.072 2.224 24006 3.926 3.922 7.848 24007 1.577 1.536 3.113 24008 12.912 12.657 25.569 24009 3.089 3.364 6.453 24010 437 426 863 24012 20.674 22.738 43.412 24013 3.235 3.237 6.472 24014 4.195 4.415 8.610 24015 3.285 3.358 6.643 24016 1.589 1.583 3.172 24017 2.021 1.961 3.982 24018 5.464 5.806 11.270 24019 1.227 1.282 2.509 24020 653 661 1.314 24021 5.499 5.672 11.171 24022 831 854 1.685 24023 417 389 806 24024 Carrè 1.801 1.809 3.610 24025 1.847 1.941 3.788 24026 7.301 7.535 14.836 24027 1.468 1.437 2.905 24028 3.122 3.076 6.198 24029 6.583 6.234 12.817 24030 1.241 1.253 2.494 24031 452 454 906 24032 1.602 1.612 3.214 24033 1.072 1.035 2.107 24034 6.038 5.958 11.996 24035 3.807 3.874 7.681 24036 5.522 5.840 11.362 24037 711 605 1.316 24038 6.787 7.073 13.860 24039 818 796 1.614 24040 1.877 1.900 3.777 24041 369 321 690 24042 Gallio 1.164 1.204 2.368 24043 1.693 1.721 3.414 24044 441 389 830 24046 2.142 2.132 4.274 24047 1.901 1.866 3.767 24048 5.027 5.215 10.242 24049 Laghi 60 71 131 24050 96 97 193 24051 2.816 2.793 5.609 24052 8.286 8.225 16.511 TAV.1.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE E SESSO AL 31/12/2018

POPOLAZIONE Codice Istat COMUNE MASCHI FEMMINE RESIDENTE 24053 1.810 1.826 3.636 24054 1.285 1.278 2.563 24055 Malo 7.455 7.461 14.916 24056 4.769 4.744 9.513 24057 6.957 7.081 14.038 24058 1.682 1.795 3.477 24059 1.271 1.299 2.570 24060 3.272 3.240 6.512 24061 11.889 11.570 23.459 24062 2.501 2.542 5.043 24063 1.409 1.416 2.825 24064 1.699 1.734 3.433 24065 908 881 1.789 24066 1.428 1.407 2.835 24067 4.440 4.580 9.020 24068 1.572 1.507 3.079 24070 3.838 3.771 7.609 24071 Nanto 1.594 1.514 3.108 24072 613 598 1.211 24073 2.426 2.523 4.949 24074 4.461 4.494 8.955 24075 1.520 1.535 3.055 24076 344 394 738 24077 1.041 1.110 2.151 24078 4.077 4.242 8.319 24079 2.164 2.152 4.316 24080 283 276 559 24081 1.528 1.620 3.148 24082 1.456 1.337 2.793 24083 2.875 2.926 5.801 24084 3.083 3.185 6.268 24085 2.134 2.087 4.221 24086 Romano d'Ezzelino 7.077 7.213 14.290 24087 Rosà 7.159 7.401 14.560 24088 4.009 4.074 8.083 24089 317 337 654 24090 Salcedo 520 514 1.034 24091 4.157 4.301 8.458 24093 San Nazario 858 786 1.644 24094 803 786 1.589 24095 2.846 2.888 5.734 24096 1.750 1.840 3.590 24097 2.614 2.664 5.278 24098 3.449 3.291 6.740 24099 1.320 1.295 2.615 24100 Schio 19.135 20.027 39.162 24101 930 966 1.896 24102 2.172 2.121 4.293 24103 3.785 3.866 7.651 24104 6.407 6.440 12.847 TAV.1.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE E SESSO AL 31/12/2018

POPOLAZIONE Codice Istat COMUNE MASCHI FEMMINE RESIDENTE 24105 Thiene 11.822 12.612 24.434 24106 267 257 524 24107 2.944 2.940 5.884 24108 5.801 5.910 11.711 24110 4.374 4.375 8.749 24111 Valdagno 12.585 13.463 26.048 24112 612 654 1.266 24113 1.580 1.534 3.114 24114 886 859 1.745 24115 Velo d'Astico 1.144 1.187 2.331 24116 Vicenza 52.561 58.229 110.790 24117 944 971 1.915 24118 3.095 3.041 6.136 24119 Zanè 3.261 3.374 6.635 24120 707 674 1.381 24121 410 361 771 24122 3.289 3.464 6.753 24123 1.589 1.494 3.083 24124 Barbarano 3.150 3.275 6.425 PROVINCIA DI VICENZA 424.877 437.541 862.418

POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PER GENERE - ANNO 2018

femmine; 437.541 ; 50,7%

maschi; 424.877 ; 49,3% TAV. 1.3 - TASSI DEMOGRAFICI GENERICI

Area territoriale 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Tasso di natalità (*) Vicenza 9,8 9,5 8,8 8,7 8,2 7,8 7,6 7,5 Veneto 9,4 9,1 8,6 8,2 7,9 7,7 7,5 7,2 Italia 9,1 9,0 8,5 8,3 8,0 7,8 7,6 7,3 Tasso di mortalità (**) Vicenza 8,5 8,9 8,8 8,8 9,5 9,0 9,5 9,5 Veneto 9,2 9,7 9,4 9,3 10,1 9,7 10,1 10,0 Italia 9,7 10,3 10,0 9,8 10,7 10,1 10,7 10,5 Tasso di nuzialità (***) Vicenza 2,9 2,8 2,7 2,7 2,7 2,8 2,7 n.d. Veneto 3,1 3,2 3,0 2,9 3,0 3,1 2,9 3,0 Italia 3,5 3,5 3,2 3,1 3,2 3,4 3,1 3,2 Tasso di migratorietà totale (****) Vicenza 3,2 7,2 5,0 0,0 -1,5 -1,4 -0,3 1,2 Veneto 5,2 6,4 10,1 1,2 -0,4 0,5 2,0 3,2 Italia 4,3 6,2 19,7 1,8 0,5 1,1 1,4 1,2

Fonte: Istat

(*) = Tasso di natalità generico: rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare (**) = Tasso generico di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare (***) = Tasso generico di nuzialità: rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000 (****) = Tasso generico di migratorierà totale: rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Tasso di natalità e tasso di mortalità - Provincia di Vicenza

10,0 9,8 9,5 9,5 9,5 9,5 9,5 9,0

8,8 9,0 8,8

8,5 8,9 8,5 8,8 8,7

8,0 8,2

7,5 7,8 7,6 7,5

7,0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Tasso di natalità Tasso di mortalità TAV. 1.4 - NATI VIVI E MORTI PER COMUNE NATI VIVI MORTI Comuni 2016 2017 2018 2016 2017 2018 Agugliaro 22 10 8 11 13 9 Albettone 17 13 12 17 19 22 Alonte 17 16 14 59 9 Altavilla Vicentina 96 101 101 76 84 56 Altissimo 26 19 19 26 18 20 Arcugnano 51 51 56 57 46 49 Arsiero 19 23 17 43 46 48 Arzignano 225 214 209 189 234 228 Asiago 43 51 43 90 98 85 Asigliano Veneto 910 7 66 3 Bassano del Grappa 355 298 315 515 558 544 Bolzano Vicentino 58 57 39 32 54 43 Breganze 68 52 80 92 87 104 Brendola 48 44 53 72 72 95 Bressanvido 31 22 18 18 24 18 Brogliano 37 31 36 24 26 23 Caldogno 79 73 62 96 105 94 Caltrano 92315 25 30 32 Calvene 11 8 13 10 11 9 Camisano Vicentino 119 112 90 90 106 91 Campiglia dei Berici 12 12 17 22 15 22 Campolongo sul Brenta 586 49 8 Carré 28 18 31 18 34 24 Cartigliano 21 31 31 33 45 40 Cassola 147 117 130 94 95 115 Castegnero 25 15 21 13 22 21 Castelgomberto 63 47 58 49 44 40 Chiampo 127 113 111 109 110 128 Chiuppano 14 11 20 25 21 28 Cismon del Grappa 645 914 16 Cogollo del Cengio 22 23 19 21 16 32 Conco 12 14 5 19 20 21 Cornedo Vicentino 92 84 104 98 106 103 Costabissara 87 75 65 44 32 46 Creazzo 87 93 68 81 83 94 Crespadoro 10 16 18 11 14 12 Dueville 104 86 121 132 137 104 Enego 6411 17 26 27 Fara Vicentino 20 29 34 22 47 35 Foza 646 48 8 Gallio 11 17 12 16 18 24 Gambellara 23 33 34 39 37 38 Gambugliano 696 3610 Grisignano di Zocco 31 47 32 31 30 27 Grumolo delle Abbadesse 35 40 33 28 28 30 Isola Vicentina 93 78 68 94 100 98 Laghi 121 23 4 Lastebasse 000 61 4 Longare 45 42 23 28 50 44 Lonigo 135 140 124 133 159 175 Lugo di Vicenza 30 24 24 41 37 36 Lusiana 21 19 16 37 34 23 Malo 140 130 129 120 122 105 Marano Vicentino 80 71 68 65 77 56 Marostica 120 97 123 120 128 120 Mason Vicentino 20 23 21 37 20 20 Molvena 15 23 18 19 25 27 TAV. 1.4 - NATI VIVI E MORTI PER COMUNE NATI VIVI MORTI Comuni 2016 2017 2018 2016 2017 2018 Montebello Vicentino 62 56 52 60 68 63 Montecchio Maggiore 189 192 181 171 224 187 Montecchio Precalcino 31 38 37 49 39 31 Monte di Malo 22 20 22 17 24 31 Montegalda 22 21 27 37 25 53 Montegaldella 12 11 14 19 10 10 Monteviale 21 24 19 14 20 13 Monticello Conte Otto 50 64 53 60 66 73 Montorso Vicentino 27 27 22 27 24 24 Mussolente 57 76 53 47 56 58 Nanto 29 27 26 18 13 23 Nogarole Vicentino 11 20 15 4511 Nove 40 25 31 38 47 41 Noventa Vicentina 78 63 59 92 82 88 Orgiano 16 17 24 38 38 47 Pedemonte 442 15 16 13 Pianezze 14 20 15 13 14 15 Piovene Rocchette 56 74 69 51 61 79 Pojana Maggiore 30 35 27 37 25 42 Posina 121 13 7 8 Pove del Grappa 15 15 21 25 19 25 Pozzoleone 27 22 13 22 22 20 Quinto Vicentino 49 48 41 48 28 36 Recoaro Terme 38 30 28 70 75 91 Roana 36 33 27 50 49 53 Romano d'Ezzelino 112 87 113 82 104 111 Rosà 125 117 112 105 137 113 Rossano Veneto 83 75 60 60 69 78 Rotzo 10 3 2 74 4 Salcedo 11 6 8 712 11 Sandrigo 63 63 65 86 71 70 San Nazario 12 14 15 15 11 10 San Pietro Mussolino 14 25 17 10 16 9 Santorso 36 46 34 52 52 60 San Vito di Leguzzano 19 22 28 22 32 28 Sarcedo 39 43 44 40 47 35 Sarego 64 76 65 56 73 61 Schiavon 14 21 20 17 19 13 Schio 262 264 310 431 441 466 Solagna 10 16 13 20 27 15 Sossano 32 31 40 46 65 49 Sovizzo 70 53 60 48 39 44 Tezze sul Brenta 110 132 111 79 72 72 Thiene 212 222 194 257 275 258 Tonezza del Cimone 822 49 5 Torrebelvicino 36 35 46 50 36 41 Torri di Quartesolo 95 92 99 89 89 71 Trissino 84 60 62 65 64 75 Valdagno 172 157 148 336 352 302 Valdastico 5614 22 27 32 Valli del Pasubio 18 21 18 55 36 65 Valstagna 14 12 10 31 34 43 TAV. 1.4 - NATI VIVI E MORTI PER COMUNE NATI VIVI MORTI Comuni 2016 2017 2018 2016 2017 2018 Velo d'Astico 14 18 11 12 24 26 Vicenza 797 807 792 1183 1199 1291 Villaga 71213 15 18 12 Villaverla 57 34 46 40 46 39 Zané 44 57 46 44 36 53 Zermeghedo 14 9 8 11 10 15 Zovencedo 715 95 2 Zugliano 44 45 50 50 44 51 Val Liona 21 18 27 28 23 25 45 101 TOTALE PROVINCIA 6.768 6.534 6.452 7.782 8.211 8.238 Fonte: Istat

PROVINCIA DI VICENZA - NATI VIVI E MORTI NEL 2016, 2017 E 2018

8.500

8.000 8.211 8.238

7.500 7.782

7.000

6.500 6.768 6.534 6.452 6.000

5.500

5.000

4.500

4.000 2016 2017 2018

nati vivi morti TAV.1.5 - COMUNI E POPOLAZIONE PER CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA CLASSI DI AMPIEZZA 1971 1981 1991 2018 DEMOGRAFICA COMUNI N. ABITANTI N. COMUNI N. ABITANTI N. COMUNI N. ABITANTI N. COMUNI N. ABITANTI N.

Fino a 3000 57 96.639 57 95.217 55 88.246 43 69.403

3.001 - 5.000 31 119.019 25 99.912 25 100.483 24 86.613

5.001 - 10.000 22 150.596 24 165.599 26 189.109 29 205.080

10.001 - 20.000 6 79.195 10 127.783 10 135.299 16 208.448

20.001 - 30.000 2 48.610 2 48.810 2 48.556 4 99.510

30.001 - 100.000 2 70.204 2 74.499 2 75.222 2 82.574 oltre 100.000 1 116.620 1 114.598 1 107.454 1 110.790

Totale 121 680.883 121 726.418 121 744.369 120 862.418

Fonte: Elaborazione C.C.I.A.A. S su dati ISTAT

COMUNI PER CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA

20.001 - 30.000; 4; 3,3% 30.001 - 100.000; 2; 1,7% oltre 100.000; 1; 0,8%

Fino a 3000; 44; 36,7%

10.001 - 20.000; 16; 13,3%

5.001 - 10.000; 29; 24,2% 3.001 - 5.000; 24; 20,0%