CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione Aspromonte - Reggio - Fondata nel 1932

Domenica 2 dicembre 2019

Da Antonimina a Monte Tre Pizzi

Organizzatori : Diego Festa ( 3470804515 ) e Aldo Rizzo ( 3291105109 );

SCHEDA INFORMATIVA:

Comune: Antonimina e Ciminà ;

Percorso: ad anello ;

Difficoltà: E;

Km: circa 10 ;

Dislivello complessivo: circa m. 700+/700 - ;

Altitudini: minima 320 m., massima 708 m .;

Tempi: circa 5,30 ore escluse le soste;

Acqua: solo all’inizio e alla fine del percorso ;

Pranzo: a sacco ;

Ultima data verifica sentiero: 21 Novembre 2018 .

1

COSA PORTARE

idoneo abbigliamento da trekking relativo alla stagione e alle quote che si raggiungono. In ogni caso non dovranno mancare nell’equipaggiamento dei partecipanti:

• giacca a vento impermeabile;

• pile o maglione per proteggersi dall’eventuale vento e freddo;

• scarponi da trekking (alti alla caviglia);

• zaino da escursionismo;

• contenitore per l’acqua di almeno un litro;

• lampada frontale o torcia;

E’ inoltre fortemente consigliato portare:

• cappello per il sole;

• piumino leggero;

• cappello di lana;

• bastoncini telescopici da trekking.

APPUNTAMENTI

ore 7,30: parcheggio Viale Europa, vicino sede CAI;

ore 7,45: partenza. (si raccomanda la puntualità );

ore 8,15: Uscita A/2 per ;

ore 8,45/9,00 Uscita Gioiosa Jonica sulla S.G.C. Jonio Tirreno.

AVVICINAMENTO in AUTO

A/2 direzione nord fino all’uscita di Rosarno.

Si Imboccata la Strada Grande Comunicazione Jonio Tirreno verso Gioiosa Marina.

Si lascia S.G.C. Jonio Tirreno prendendo l’uscita Gioiosa Jonica e si imbocca la nuova 106 verso .

All’uscita Locri/ si imbocca la Strada Provinciale 80 fino a raggiungere il paese di Antonimina.

2

ITINERARIO

La nostra escursione prenderà il via dal piccolo centro abitato di Antonimina con un percorso, che in salita e superando una fitta lecceta, ci porterà sul crinale dove intercetteremo il sentiero n°213 (loc. A Fimmina - Tre Pizzi), che ci condurrà su Monte Tre Pizzi (708 mt. slm).

Formato da tre torrioni rocciosi a strapiombo, Monte Tre Pizzi noto anche come a “Petra i San Petru” è uno dei balconi più suggestivi e panoramici dell’intera Locride.

La leggenda vuole che Gesù e gli apostoli stavano passeggiando lungo la “a Principessa” quando improvvisamente San Pietro cominciò a lamentarsi di non avere un monumento in proprio onore.

Colto da un’idea improvvisa rivolse lo sguardo verso la collina sovrastante e afferrando una pietra dal greto, la lanciò in alto, il sasso si depositò in cima dando origine alla rocca.

Forse la rocca ha preso il nome proprio traendo spunto da questa leggenda o molto più probabilmente dall’esistenza, proprio in cima al Monte Tre Pizzi, di una chiesetta intitolata ai Santi Pietro e Paolo, chiesetta probabilmente del XVII sec. ma su preesistente impianto bizantino.

Dopo aver goduto dello spettacolo che si ammira dai vari pizzi, lasciandone uno alla nostra destra, percorreremo un ripido sentiero in discesa fino a incontrare “a Grotta du Mutu”.

Da questo punto in poi percorrendo una pista sterrata si raggiungerà nuovamente l’abitato di Antonimina.

Giovedì 29 novembre i soci organizzatori Diego Festa e Aldo Rizzo saranno presenti in sede per presentare l’escursione e per fornire ulteriori informazioni.

Si ricorda che i non soci, sono tenuti a pagare una quota individuale di 10 € per la copertura assicurativa e che le spese del carburante andranno divise tra i partecipanti di ogni equipaggio.

L'escursione potrà essere annullata se le condizioni meteo non saranno idonee al suo svolgimento.

3