Curriculum vitae

Mario Renosio nato a Torino il 7 maggio 1961 residente a Montegrosso d'Asti, via Gorra 36 mail: [email protected] cellulare: 0039 347 0800249

Titoli di studio 1. laurea con lode in Filosofia presso l’Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e Filosofia nell’a.a. 1986-87 con una tesi in Storia contemporanea; 2. laurea con lode in Materie letterarie presso l’Università degli studi di Torino, facoltà di Magistero, nell’a.a. 1993-94 con una tesi in Storia dei partiti e dei movimenti politici.

Incarichi amministrativi 1. consigliere comunale a Montaldo (Asti) dal 1985 al 1995 e dal 2009, in carica; 2. vicesindaco di Montaldo Scarampi (Asti) dal 1985 al 1990; 3. assessore di Montaldo Scarampi dal 1993 al 1995; dal 2014, in carica; 4. consigliere dell’Assemblea dell’Usl 69 di dal 1985 al 1987; 5. membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo, in rappresentanza della Regione Piemonte, dal 2004 al 2011; 6. membro del Consiglio di amministrazione dell'Insmli (Istituto Parri) dal 2015 al 2018.

Percorso lavorativo 1. 1983-1989: coltivatore diretto 2. 1985-1989: collaboratore come ricercatore ed archivista presso l’Isr di Asti (Israt); 3. 1990: assunzione a tempo indeterminato tramite concorso pubblico presso l’Israt come Istruttore direttivo; 4. 1995: nomina a membro del Comitato scientifico dell’Istituto; 5. 1998: nomina a Direttore scientifico dell’Israt.

Interessi e campi di studio 1. Storia del fascismo, dell'antifascismo e della Resistenza; 2. Storia dei partiti e dei movimenti politici; 3. Storia dei terrorismi e della lotta armata; 4. Storia sociale dell'agricoltura. Saggi e volumi pubblicati  A. Bravo, M. Renosio, Astigiano, in L’insurrezione in Piemonte, Milano, Angeli, 1987;  L. Carimando, M. Renosio, La guerra tra le case. 2 dicembre 1944, Cuneo, L’Arciere, 1988;  G. A. Gianola, M. Renosio, Movimento operaio: l’opposizione attiva allo squadrismo e l’impegno di resistenza al regime, in Fascismo di provincia: il caso di Asti, Cuneo, L’Arciere, 1990;  M. Renosio, I contadini astigiani tra mobilitazione e protesta e Il dibattito interno alla federazione comunista astigiana sulla questione contadina e il suo rapporto con la nascita dell’Aca, in Sinistra e piccola proprietà, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1990;  M. Renosio, L’Ulisse della guerra partigiana, in Davide Lajolo: poesia e politica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1990;  M. Renosio (a cura di), Celestino Ombra: il Commissario Tino, in E. Bruzzone (a cura di), Giusti e solidali. Memoria sociale e memoria di classe, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1992;  M. Renosio, Operai in guerra e Il prezzo della libertà, in “Asti contemporanea”, n. 1, 1993;  M. Renosio, Colline partigiane. Resistenza e comunità contadina nell’Astigiano, Milano, Angeli, 1994;  M. Renosio, La Giunta popolare tra storia e memoria e Da Asti a Salò: I Notiziari della Gnr, in “Asti contemporanea”, n. 2, 1994;  N. Fasano, M. Renosio, Dare un volto alla memoria, in “Asti contemporanea”, n. 5, 1997;  M. Renosio, Dalla parte di Salò, in “Asti contemporanea”, n. 6, 1998;  M. Renosio, Tra mito sovietico e riformismo. Storia, organizzazione e identità dei comunisti astigiani (1921-1975), Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1999;  M. Renosio, Da una guerra all’altra; C’è che dice no; Lotta partigiana; Una comunità contadina e La gestione del territorio in , Asti, Tipografia Della Rovere, 1999;  Collaborazione a E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, 2001. Redazione dei seguenti lemmi: Alessandria, Asti, Nizza Monferrato, Mombercelli, “l'Avanti!”, “L'Azione comunista”, “Bandiera rossa”, “Il Combattente”, “Giustizia e Libertà”, “Il Grido di Spartaco”, “Noi donne”, “l'Unità”, Camia Andrea, Greco Paolo, Martini Mauri Enrico;  Economia e società nel circondario astigiano tra Otto e Novecento, in C. Bermond (a cura di), Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2001;  M. Renosio, Il dibattito sulla violenza tra stragismo e terrorismo, in Gli anni Settanta, “Il presente e la storia”, n. 59, giugno 2001;  N. Fasano, M. Renosio (a cura di), I giovani e la politica. Il “lungo” Sessantotto, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2002; all’interno: M. Renosio, Violenza, scontri di piazza, stragismo, terrorismo  M. Renosio, C. Vercelli (a cura di), Memorie d’acciaio. L’Unione Sovietica tra stalinismo e politiche repressive di stato, Asti, Israt edizioni, 2004;  M. Renosio, Resistenza e resistenze: una lettura quantitativa e territoriale, in “Asti contemporanea”, n. 10, 2004;  M. Renosio, Il partigiano Ulisse, in L. Lajolo (a cura di), I filari del mondo. Davide Lajolo: politica, giornalismo, letteratura, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2005;  R. Bordone, N. Fasano, M. Forno, D. Gnetti, M. Renosio (a cura di), Tra sviluppo e marginalità. L’Astigiano dall’Unità agli anni Ottanta del Novecento, 3 voll., Asti, Israt edizioni, 2005; all’interno: M. Renosio, Una provincia in guerra: dal fascismo alla repubblica;  M. Renosio, Credito e territorio. La Cassa di Risparmio di Asti dalla nascita alla Grande guerra, in R. Bordone (a cura di), Dalla carità al credito, Asti, Crat, 2005;  M. Renosio, Primavera 1946: dati e prime ipotesi interpretative sul voto nell'Astigiano, in “Asti contemporanea”, n. 11, 2005;  M. Renosio (a cura di), Vittime di guerra. I caduti astigiani nella seconda guerra mondiale, Asti, Israt, 2008; all’interno: N. Fasano, M. Renosio,  M. Renosio, Prefazione a W. Gonella, “..qui era la fabbrica più bella che c’era..”. La Way Assauto tra storia e memoria, Asti, Israt, 2008;  M. Renosio, Baffo: storia di un processo partigiano, in “Asti contemporanea”, n. 12, 2009;  N. Fasano, M. Renosio, La deportazione dalla provincia di Asti, in B. Mantelli (a cura di), Il libro dei deportati, vol. II, Deportati, deportatori, tempi, luoghi, Milano, Mursia, 2010;  M. Ruggiero, M. Renosio, Pronto, qui Prima linea, Padova, Edizioni Anordest, 2014;  N. Fasano, M. Renosio, Un'altra storia. La Rsi nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione. 1943-1947, Asti, Israt, 2015;  N. Fasano, M. Renosio, Repressione e controllo del territorio nel Piemonte meridionale, in G. Fulvetti, P. Pezzino, Zone di guerra, geografie di sangue: l'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2016;  M. Renosio, I rischi della memoria che si fa storia, in “Asti contemporanea”, n. 14, 2016.

Documentari didattici progettati e realizzati:  N. Fasano, M. Renosio, Scelta di libertà, Israt, 2003;  N. Fasano, M. Renosio, Schegge di memoria, Israt, 2003;  N. Fasano, M. Renosio, La guerra tra le case, Israt, 2004;  N. Fasano, M. Renosio, Asti ebraica, Israt, 2005;  N. Fasano, M. Renosio, Asti in guerra, Israt, 2005;  N. Fasano, M. Renosio, Pagine resistenti, Israt, 2006;  N. Fasano, M. Renosio, Uomini e donne in carne e ossa, Israt-Cgil, 2006;  N. Fasano, M. Renosio, Resistere in collina, Israt, 2006;  M. Renosio, . Storie e memorie di guerra, Israt, 2007;  N. Fasano, M. Renosio, Triangoli rossi, Israt, 2010. Spazi museali multimediali  Membro del Comitato scientifico che ha curato l’allestimento del Museo del Risorgimento di Asti, 2012;  Coordinatore scientifico della Mostra permanente di (At) Excelsior: l'aeroporto partigiano tra le colline, 2015 con N. Fasano ha progettato e realizzato:  Una finestra sulla storia del ‘900, presso la Sinagoga di Asti, Centro rete del Progetto Interreg Memoria delle Alpi. I sentieri della libertà, 2006;  Casa della memoria della Resistenza e della deportazione, a , Centro museale regionale sulla resistenza contadina e la deportazione politica, 2010.