C.V. Commissari Di Gara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
15 Adesione Frincocommissione Paesaggio
COMUNE DI VILLA SAN SECONDO ASTI Deliberazione n. 15/2017 OGGETTO: “ADESIONE DEL COMUNE DI FRINCO ALLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI VILLA SAN SECONDO, SOGLIO, SETTIME CHIUSANO D’ASTI E CORSIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO » L’anno duemiladiciasette il giorno ventisette del mese di marzo alle ore 21,00 nella sala delle adunanze. Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti disposizioni di legge, statuto e regolamento, vennero oggi convocati dal Presidente del Consiglio Comunale alla presente seduta straordinaria , i componenti del Consiglio Comunale. All’appello risultano : N COGNOME E NOME PRESENTI ASSENTI 1 MUSSANO AVV. ROBERTO – Sindaco X 2 BARRERA LUIGINO X 3 FERRERO BRUNO X 4 ALESSIO GIANLUCA X 5 FORMICOLA ENZO X 6 GALLIONE DANILO X 7 MAESTRI GIANCARLO X 8 DEZZANI LUIGI X 9 GARESIO FRANCA X 10 MENEGHELLO PAOLO X 10 Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Dott. Daniele Zaia , che provvede alla redazione del presente verbale. Assume la presidenza il Sindaco, Roberto Mussano che, essendo legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Letto, confermato e sottoscritto. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE Mussano Roberto dott. Daniele Zaia N. Reg. RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE Certifico io Responsabile gestione albo pretorio on line, che il presente verbale viene pubblicato in data odierna sul sito web istituzionale di questo Comune ove vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Villa San Secondo IL RESPON SABILE GESTIONE ALBO PRETORIO ON LINE Isabella Ferraris CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno _________ ◊ X perché dichiarata immediatamente eseguibile, ex art. -
Convenzione Istitutiva Dell`Ente Di Governo Dell`Ambito
Ente di Governo dell’Ambito n. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n°3 - 14100 ASTI Tel. 0141/594327 - 0141/351944 E-mail [email protected]; [email protected]; www.ato5astigiano.it Ambito Territoriale Ottimale n. 5 “Astigiano‐Monferrato” (Definito con legge regionale 13/97 confermata dalla legge regionale 7/2012) 0 TITOLO I ISTITUZIONE DELL'ENTE DI GOVERNO DELL’AMBITO CAPO I - Ambito Territoriale Ottimale Art. 1 - (Enti Locali partecipanti) 1. E' individuato, per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, l'Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) n. 5 "Astigiano Monferrato" i cui confini e gli Enti Locali che lo costituiscono sono definiti dalla Legge Regionale n. 13 del 20 gennaio 1997 la cui validità è stata confermata dalla legge regionale 24 maggio 2012, n. 7 ad oggetto: "Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani". 2. Fanno parte dell'Ambito 5, i Comuni ricompresi nell'allegato A alla presente convenzione, le Province di Asti ed Alessandria e la Città Metropolitana di Torino; tali Enti partecipano, nelle forme e nei modi previsti dalla L.R. 13/97, alla costituzione dell'Ente di Governo dell'Ambito n. 5 Astigiano Monferrato (di seguito denominato Egato5). Art. 2 - (Modifica dell'ambito territoriale ottimale) 1. Nei casi in cui il Consiglio Regionale, con propria deliberazione, modifichi i confini dell'A. T. O. n. 5 "Astigiano Monferrato", includendo nuovi comuni od escludendone altri, si dovrà procedere, di conseguenza, alla modifica della presente convenzione. -
Popolazione Dettaglio Comuni
SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50 -
Citta' Di Asti
CITTA’ DI ASTI SETTORE URBANISTICA E ATTIVITA’ PRODUTTIVE SERVIZIO PIANIFICAZIONE GENERALE E SUAP P.zza Catena n. 3 – 14100 Asti [email protected] PEC. PG. n. Asti, 11 novembre 2020 Spett.li Presidente Regione Piemonte Direzione Presidenza della Giunta Regionale [email protected] Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio , Settore Copianificazione Urbanistica Area Sud-Est [email protected] Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio , Settore Territorio e Paesaggio [email protected] Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile. Trasporti e Logistica [email protected] Presidente Provincia di Asti Servizio Pianificazione Territoriale Settore Viabilità Organo tecnico VAS Servizio Ambiente Servizio Lavori Pubblici e Viabilità [email protected] Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio [email protected] ARPA PIEMONTE – Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est [email protected] ASL AT – Dipartimento di prevenzione [email protected] A.T.O. Autorità d’Ambito n. 5 Astigiano Monferrato [email protected]. ASP s.p.a. [email protected] Comando Provinciale Vigili del Fuoco [email protected] Comune di Asti Settore Patrimonio Ambiente e Reti Settore Lavori Pubblici ed Edilizia Pubblica Organo Tecnico Comunale per la VAS GAP Studio [email protected] Soc. Nené s.s. [email protected] Tautemi Associati Srl Arch. Gallo Fabio [email protected] CONFERENZA DI SERVIZI PER LA VALUTAZIONE DEL PERMESSO DI OGGETTO: COSTRUIRE CON ANNESSA VARIANTE SEMPLIFICATA AI SENSI DELL’ART. 17 BIS DELLA LEGGE REGIONALE N° 56/77 PER L’AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO E LA CONTESTUALE VARIAZIONE DI DESTINAZIONE URBANISTICA DA AGRICOLA A TURISTICO-RICETTIVA – SOC. -
Master Course of Architecture Construction City
MASTER COURSE OF ARCHITECTURE CONSTRUCTION CITY Abstract WINE CELLARS AND GOURMET TOURISM Project for refunctioning Ex wine cooperative of Montaldo Scarampi, Asti Tutor by Silvia Gron Elisa Rabino Monica Naretto 208594 Decembrer 2015 ___________________ The project consists of restoring a building, the cooperative wine cellar of Montaldo Scarampi, which bore such social and historical importance in the rural world as part as the wine field is concerned. Cooperative were born at the end of the XIX century in order to let small wine makers came together as to make wine and finally sell the product. Those were the rural industries. After the second world war many of them were built in order to balance the difference between the industrial and the rural sector. The cooperative wine cellars didn’t mean a change in the working method but also in the image of the wine cellar itself, since it had so far been located underground. Finally the concrete buildings came up on the ground and were completely devoted to the wine making. The research been carried out so far proved that some kind of excitement, as for the cooperatives establishment, was later replaced by a deep crises. Mass production didn’t proved to be the right way to go since when the market demand focused on high-quality wines, the averaged project remained unsold. Nowadays successful cooperatives are those which actually changed their production method going through the economic crisis in the 1970’s. The work herewith carried out can be dived into three steps: landscape analysis, building analysis, refunctioning project. -
L'opposizione Alto/Basso Nella Toponomastica Dell'area Subalpina
Lingüístics ojs.uv.es/index.php/qfilologia/index Qf L’opposizione alto/basso nella toponomastica dell’area subalpina Alda Rossebastiano Università di Torino [email protected] Elena Papa Università di Torino [email protected] Abstract: Il contributo proposto esamina la presenza e la distribuzione di al- cune serie toponimiche correlate ai concetti ‘alto’ e ‘basso’ sul territorio pie- montese, cercando di evidenziare le possibili valenze a livello denotativo e connotativo. Le risorse offerte dal sistema ToP-GIS, elaborato all’interno del Centro Studi di Onomastica dell’Università di Torino, permettono un siste- matico rilevamento dei dati e una lettura del territorio su più piani; nell’inter- pretazione del sistema si è adottata una prospettiva diacronica, illustrando le forme toponomastiche riconducibili a realtà linguistiche prelatine e a varietà romanze diverse dall’italiano. Insistendo sulle tracce medievali, si evidenzia inoltre la conservazione di elementi del lessico dialettale che possono contri- buire a illuminare la complessità delle valenze semantiche delle singole voci toponimiche. Parole chiave: toponomastica; Piemonte; GIS; alto/basso; monte/valle. Abstract: This paper aims to study the presence and distribution of series of place names related to the concepts of ‘high’ and ‘low’ in Piedmont, seeking to point out any denotative and connotative meanings. The resources provided by the ToP-GIS system, processed in the Turin University Study Centre of On- omastics, allow a systematic appraisal of the data and an interpretation of the territory on several levels. The system interpretation is based on a diachronic approach, showing the forms of place names attributable to pre-Latin languag- es and to Romance varieties different from Italian. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 11 Aprile 2016, N. 25-3144
REGIONE PIEMONTE BU17 28/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 11 aprile 2016, n. 25-3144 Approvazione dello schema del Protocollo di Intesa tra la Regione Piemonte ed i Comuni del Roero, Ovadese, Langhe e Monferrato per la valorizzazione del territorio del vino del Piemonte. A relazione degli Assessori Valmaggia, Parigi: Premesso che: Il 22 giugno 2014, il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con Decisione n. 38 COM 8B.41, ha iscritto il sito “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” nella lista del Patrimonio Mondiale. Il sito è formato da sei componenti: “La Langa del Barolo”, “Il Castello di Grinzane Cavour”, “Le colline del Barbaresco”, “Nizza Monferrato e il Barbera”, “Canelli e l’Asti spumante”, “Il Monferrato degli Infernot” ed è protetto da una vasta zona tampone. Le sei componenti che costituiscono il sito interessano in modo totale o parziale i territori di 29 Comuni. Allo stesso modo, la zona tampone (buffer zone) interessa i territori di 72 Comuni. Complessivamente, tra componenti e zona tampone, sono interessati i territori di 101 Comuni. Il sito è iscritto alla Lista del Patrimonio Mondiale grazie all’eccezionale valore della sua cultura del vino, che ha nei secoli modellato il paesaggio. I paesaggi culturali vitivinicoli del Piemonte rappresentano una eccezionale testimonianza vivente delle tradizioni di viticoltura e vinificazione che vantano una lunga storia e che sono state continuamente sviluppate ed adattate fino ad oggi. I vigneti di Langhe e Monferrato costituiscono un esempio eccezionale di interazione dell’uomo con il suo ambiente naturale. La presenza di una rete di tutela, realizzata ai vari livelli di governo attraverso gli strumenti di pianificazione del territorio, in particolare i Piani regolatori comunali, ha favorito il riconoscimento. -
Episodio Di Regione Cerdole, Bruno, 26-30.03.1945 I.STORIA
Episodio di Regione Cerdole, Bruno, 26-30.03.1945 Compilatore: Mario Renosio I.STORIA Località Comune Provincia Regione Regione Cerdole Bruno Asti Piemonte Data iniziale: 26/03/1945 Data finale: 30/03/1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Rapetti Maurilio, n. a Alessandria nel 1905, civile, fucilato in regione Cerdole di Bruno (AT) Altre note sulle vittime: --- Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Benvegnù Giovanni, n. a Agordo (BL) nel 1908, caduto in combattimento ad Agliano (AT) il 26.3.45, partigiano della 2° brg XV divisione autonoma Alessandria, delibera 855, medaglia d’argento Bianchi Lorenzo, n. a Sestri Levante (GE) nel 1924, morto per ferite il 26.3.45 nella frazione Collina Forni di Montaldo Scarampi (AT), partigiano della 100° brg, VIII divisione Garibaldi Asti, delibera 872 Borio Pasquale, n. a Pino dì’Asti (AT) nel 1928, caduto in combattimento il 26.3.45 in regione Valdonata, sulla strada per Mongardino (AT), partigiano della brg Rocca d’Arazzo, II divisione autonoma Langhe, delibera 8002 Della Piana Mario, n. a Alba (CN) nel 1923, caduto in combattimento a Costigliole d’Asti (AT) il 27.3.45, partigiano della brg Squassino X divisione GL Langhe, delibera 3860 Di Lauro Cosimo, n. -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation