Quotidiano / Anno XLVI / N. 263 (*%£\£r) Sabato 27 MtHmbr* 1969 / L 70 if RIPRESA L'AZIONE ALLA PIRELLI, FIAT IN SCIOPERO, MANIFESTAZIONI A BARI E A FIRENZE ESIHDE MIU HESE OPBUH a i i uA pagina 4urn n Se il governo non accetta Roma: le richieste dei sindacati la capitale degli evasori A pagtna 7 SCUOLE CRGANO DEL PARTtTO COMUNiSTA ITALIANO

La carta di Piccoli A mezzanotte si e chiusa la campagna elettorale SENZA dopo il duro scontro tra dc e socialdemocratici I socialist! A carta giocata dall'on. Via via che le notizie ar- L Piccoli per rieattare le rivavano da Torino e Mila- PR0F£SS0RI diverse componenti del suo no i visi degli onesti ma pa- replicano partito e farsi dare una pre- vidi tornavano a distender- cisa investitura per il rilan- si, mentre i profeti non di- oio del governo quadriparti­ sinteressati del blocco del- to — e cioe per reimbarca- l'ordine lasciavano la sce- ai dorotei re il PSU nel Governo — na. Non atti e movimenti di IL 1 0TT0BRE non e dunque riuscita per minoranza, ma un grande flu­ INCERTEZZA E NERVOSISMO ora a rubare il mazzo. Tut- me pieno di forza. Era l'uni- to cio ehe Piccoli e riuscito ta sindacale che diventava Aspro II sindacato scuola ha inviato al ministro d«ll* P. I. ad ottenere e un rinvio del- visibilmente sulla piazza un totogramm* in cui si pongano du* praciu richiasto, la partita. San Carlo di Torino un facsndo prM«nt« cbs M toll rkhtost* non saranno ae- grande fatto politico e di colto gli insognanti saranno invitati a non prasantarsi a Eppure Ton. Piccoli aveva civilta. Era il sindacato che scontro scuola. non a caso contato su vari si confermava democrazia di II ministro P. I. noi giorni scorsl ha amanato una fattori per lui favorevoli. massa capace di organizzar- Mentre eg:li poneva al Con- NELLA GERMANIA DI BONN circoiarv, la 30s, in cui si dispono cho i profossorl dl si e disciplinarsi attorno ad ruoto di scuola madia cho hanno chtosto conforma dol sigHo Nazionale non solo il una strategia e ad una tat- nella DC comando, gli incarkatl trionnall, i tupplftnti annuaN problema del governo ma tica. delta stessa geslione del par­ od i supplant! tomporanal, si dsvono prosantaro il giorno tito, la Fiat attaceava diret- « Ognuno di noi — aveva Dopo un aspro scontro fra le 29 «i prosidi dolio scuolt in cui hanno prostata sorvizio detto Ton. Piccoli pregando mll'anno scolastico 19M-i*. tamente il Ministro del La- correnti, il Consjglio nazio- voro Donat-Cattin, taceian- i suoi colleghi di non consu- A questo proposito nel telogramma dol sindacato dolo di bugiardo; la Confin- marlo — ognuno di noi si e nale dc si e concluso con un scuola CGIL si afforma: «Giudicando prioritario assl- dustria scendeva pesante- assunto le sue responsabili- rinvio dei problemi piu ur­ curaro aportura anno scolastico o contomporanoamont* ta e per questo ha diritto ALLA VIGILIA DEL VOTO fondamontalo diritto salario al parsonalo, ribadlsco rl- mente in campo contro il gent!. II PSI, intanto, ha re- chiosto gia avanzato in morlto prowadimonto straordU Governo e i sindacati; la ad essere giudicato, appro- stampa « bene », con in te­ vato e criticato ». Ed egli si plicato a Piccoli accusandolo nario clrcolara 30s: 1) rotribuziono dal 1 ottobro par era assunto le sue responsa- tutti coloro cho avranno la nomlna a tompo Indolarmi- sta il Corriere, ammoniva a di non aver indicato alcuna far presto e concordemente bilita giudicando carte vin- nato; 2) rotribuziono par affettivo sorvizio prostate par insisteva sull'assoluta neces- centi la lettera della Con- Kiesinger e Strauss hanno scatenato sino alFuItimo una campagna di via per uscire dalla crisi. Nuo­ tutti coloro cho pel non avranno dotta nomkia o cho findustria e la serrata della vo attacco di Donat-Cattin al­ I'avranno par un numaro Inforioro dl oro. In caso dl sita di far accedere al go­ Pirelli. Gli e andata male mancata tompostiva rlsposta posltiva quosto sindacato verno Ton. Tanassi e soci; quest a volta. La carta vin- panico per le sort! del marco nel tentativo di recuperare le posi- ia FIAT A PAGINA 2 invitora la catagoria a non prasantarsi a scuola ». le destre intimidivano i pa- cente e un'altra — chiara- vidi con il < caos > di Mila- mente. Anche se nessuno si zioni perse — Riusciranno i nazisti a entrare nel Bundestag ? no e Torino. fa illusioni sulle prove e Ma, al di la di questi fat- sulle difficolta che ancora tori, altri, non meno rile- attendono il movimento di Nostro servizio vanti e piu specificamente classe nella sua lotta autun- BONN. 26. politici, premevano sul Se- nale. A mezzanotte e calato il si- gretario della D.C. La consa- Tanto forte e questa car­ pario sulla piu infuocata e pevolezza che il suo piu fi- ta da conseMire di fare Torna sul treno drammatjca campagria eletto­ ANSIOSA ATTESA A PRAGA dato e forse unico alleato, tranquillamente a meno di rale che la Germatua dell'o- Ton. Mariano Rumor, e senv nervosismo e impazienze e vest abbia conosciuto nei ven- pre piu ai margini di un go­ da far misurare tutta la ste- t'anni della sua esistenza. La verno di cui e solo nominal- rilita di scorciatoie — siano eccitaziooe ha raggiunto ad- mente il Presidente; le me- esse invocate con argomenti dell'assassinio dirittura il parosaasmo neue diazioni, le sintesi, le solu- di sinistra e di destra — che ultime 48 ore, a seguito della zioni dei problemi non pas- diano l'illusione di scaval- sfrenata speculazione scate sano per lui ma per altre care i problemi che sono da nata da Kiesinger e Strauss vie non piu control late da affrontare e da risolvere. sulle sorti del marco, nel ten­ cio che rimane del vecchio tativo di seminare panaco tra gruppo doroteo. E, anco- TANTO forte e possente gli elettori, di pxesentarsi co­ ra un'altra consapevolezza. E e stata la prova di for­ me i ddfensori del marco Quel la che nella DC, sta av- za e di unita da far sentire ueber alles e di rimontare cosi venendo qualcosa di nuovo; anche, tuttavia, i limiti gra- la corrente. di difficile a definirsi, forse, vi di un rinvio. Qualcuno Si e trattato, come ha detto perche fuori dagli schemi ha gridato alio scandalo per­ Brandt, di una operazione « ir- sia delle vecchie maggioran- che esponenti della sinistra responsabile». in cui la DC ze che del nuovo schiera- hanno denunciato il suicidio non ha esitato. nemmeno. a mento delineatosi al congres- politico implicito nella « im- ricorrere alle menzogne: pri­ so e perche fuori dalle stes- possibilita » proclamata dal­ ma tra tutte quella secondo se correnti ehe si richia ma- cui sarebbe stata la Banca di l'on, Piccoli di costituire un emissione a consigliare al no a questo o quel nome. governo DC-PSI. Lo scandalo Ma nuovo. tuttavia — in di- fancelliere la chiusura di tut e un altro, a nostro avviso, ti i mercati valutari. I rap­ rezione di un'aggregazione E' che il dibattito politico di forze, soprattutto giova- porti tra i due partiti, gia te­ nella DC e nello stesso PS1 st. si sono fatb" oltratiodo aspri ni, attorno alia ricerca di una sia aneora cosl in ritardo piattaforma piu aperta e li­ per tutta questa vioenda, sic- rispetto al movimento e al- che ci si chiede- stasera. se bera se non gia di un pro- le spinte del Paese. E sia an­ gramma alternativo o di ri- bastera uno < stato di necessi- cora cosi generico da discu- ta». quale potrebhe essere sposte meditate ai problemi tere in astratto di « possibi- aperti. Non ha dimostrato da rappresentato dalla impossibi- lita • n di «impossibilita », lita matematica d'un qualsiasi tempo Moro di avere awcr- di « cquidistanze » e cose tito i segni di questo nuo­ altro governo, per rimettere del genere invece di affron­ insiome i cocci deUa « grande vo? E Forlani? E perfino tare i termini concreti — in PRAGA, 2*. — Al Castollo dl Praga sono prosoguiti oggi i lavori del Comitato Centrals. L'attasa per le decision! dol Colombo non ha prestato coalizione ». relazione ai problemi con­ Se esiiteranno le condizioni massimo organismo dirigonta del PCC a vivissima e praoccupata. Saranno prsso misura contro gli esponenti dol c nuovo ad esso qualche pur cauta at- creti, degli uomini — di corso»? Domenica saranno rose note le conclusion) e le risoluzioni, Nella foto Husak pronuncia la sua relazione. Alia tenzione? numeriche. con ogna probabi- nuovi rapporti politici. lita la SPD si orienterebbe prosidenza si notano, fra gli altri, Svoboda e Oubcek, che e intervenuto ieri pomeriggio nel dibattito. Le circostanze favorevoli e Non siamo di fronte ad verso un governo di coalizione A PAGINA IX soprattutto il timore che i una svolta o all'avvio certo con i liberali di Walter Scheel. movimenti in atto nel suo di tin processo che porti ad In tal modo, dopo venti anni, partito lo portassero. lenta- essa. Siamo intanto al colpo il partito di Kiesinger e di mente ma inevitabilmente d'arresto dato ad un disegno Strauss — cioe il partito che alia morte politica per con- sviluppatosi in perfetta sin- fa gia di Adenauer e di Er- •unzione hanno spinto Pic- cronia con quello di Agnel­ hard — sarebbe costretto a QUESTA c*li ad anticipare i tempi li e di Pirelli. E questo, >«iere sui banchi dell'opposi- IL PCI PER L'UNIVERSITY eorprendendo parte dei suoi francamente, e ancora trop- zione. Le jodagini condotte da­ etessi amici di una volta. po poeo. Anche se ci ren- gli istituti dernoscopici indi- aaaaaaiBaaaaaaaaaaaaaBaaa^BSa^BaaaaaaaBiBnie^BBaaBBiBiBaa^BMBaaaaaaowB^B^BiBBaana^B^ NOTTE diamo conto della delicatez- cano perd, nelle ultime ore. D e stato singolare, ma za dei problemi ancora aper­ una rimonta democristiana. illuminante, vivere le ti aU'interno del PSI. E an­ Secondo gli esperti di questi SI TORNA E il che se ci rendiamo conto istituti. la vioJenza primitiva maggiore liber ta d'accesso reazioni a questa sort it a, TORINO, 26 Una volta nello scompartlmen- eongiuntamente a quelle che che tornare a far essere un E' fornjfo sul trtno del de- lo Claudlo Fantino, alia presen­ della propaganda elettorale dc producevano in una cassa di partito di massa, nel senso litfo. Claudlo Fiandro Fantlno, ts del gludice, del pollzlottl e — tutta fatia di richiamo alle ALL'ORA che a questo termine ave­ II ragazze dl 1* annl che ha degli avvocati, ha rlcostruito le emozioni e di slogan ad ef- risonanza come Montecitorio massacrato a celtellate la pro- fasl del dellNo. le manifestazioni di Torino va mo attribuito aH'indomani fetto — potrobbe rilevarsi pa- nessuna tassa di frequenza della liberazione, un partito feisoressa Giovanna Bo, per­ Mentre veniva ricondotto In gante in un paese dove le forze SOLARE c Milano: quelle manifesta­ come la DC divenuto una che aveva reagito con uno carcere, il ragazzo ha mormo- aubenticamente di sinistra so­ tion che dovevano dare l'ul- confederazione di clientele tchiaffo a un sue approccio (»•- rato ai giornalltti: c II mlo piu no estremamente deboli, pur tima prova del caos e del- lente, e stato accampegnato a grande dcslderlo a ora di an- .A pagina 2. legate a diversi notabili e mezzoglorno alia stailone dl dare a trovare quelle povera essendovi. a livello della so- 1'anarohia, spingere al bloc- valvassori non e impresa eieta civile, un fermento eo moderato, far prendere Porta Nuova, all'estremlta del donna... t. Pol e scoppiato In la- che possa essere convpiuta in blnario 9, dove era state »b- crime- nuovo. qua*i sul serio, anche se un giorno. bandonate II vagone In cui si 4 Intanto a Parma si sono svoltl Questo si e espresso, tra eon un rimprovero per gli svolta la tragedla. Pastando tra I funerall della professoresi* l'altro, nella contestazione gio- •ccenni laici, la lettera del- Luciano Barca due all dl folia II ragauco non Gianna Bo. II corteo funebre ha vanilp e negli soiopftri jipon- OGGI Ton. La Malfa. ha tradlta la minima emotion*. trsvertalo tutta le cilia. tanei, che hanno scavakato, superiore le settimane scorsc. hitti o quasi i dirigenti sindacali. ¥ A MANCATA eleztone ne siamo lieti, perchd non teleselezione, e con la tele- Molta gente ehe potrebbe es­ " dell'on. Giolttti a pre­ ne potevamo piu della sog- scrwente, e con Bettino sere portata a votaxe per la sidente del Gruppo parla- gezione che ct procurava Craxt, che pare la recla­ Mela dei voli sospesi a tempo indeferminato nell'aeroporto napoletano nuova formazione che riunisce menlare del PSI alia Ca­ la ftgura del vecchio lea­ me dello zabaglione, ad- comunifiti e altri gruppi di si­ mera e stata presentata der, quale ci veniva rap- detto all'ufflcio cifra del­ nistra, 1'* Azione per U pro- ieri dalla « Nazione » con presentata dal suoi amici. la corrente. gresso democratJco >, ne sara questo titolo: « Falllta per a Formta, solo, cogitabon- Subito dopo la mancata probabilmente trabtenuta dal opera degli autonomist! do e al di sopra della mi- elezinne dell'on. Giolitti, i'elezione di Giolitti a cs- schia. Nenm on. tetrus, timore di sciupare il proprio I'arnarissimo che fa benit- il nenniano on. Corona, voto, essendo del tutto impro- pogmppo parlamentare del autorevole esponente del Frana anche la pista di Capodichino PSI » e questa « opera de­ simo. Ma ta verita sareb­ sottogruppo poker, ha di- babile che l'AOF riesca a su- be un'altra: durante tutto perare il muro del cinque per gli autonomisti», vale a il tempo dell' esilio V ex chiarato, tra l'altro, che dire dei nenniani, ha trat- presidente del partito uni- Giolitti non e stato eletto cento dei voti. indJspemabile to un particolare rilievo perchi « e stato quello cho sono atterrare e decollare so­ nonche quindici dei ventinove — in base alia legge eletto­ flcata nan anrebbe fatto Dalla Mitra redaiioic dato risultati sconfortanti: ol- dal fatto cte p£T £u ^li­ altro che raccogliere, or- anche al congresso dl Ro­ tremillc dei duemiladuecento lo i piccoli FoWk£r auiuiti ai m Minvu. Le compagnie stra- rale — per essere rappreaen- ma volta, dopo ieailio di ganiaare e dirigere i suoi ma prose la positions piu NAPOU. 26. metri della pista risultano in­ servizi interni. mentre sareb- niere faranno scendere i pas- tati al Bundestag- Formia, Von. Nenni e rim- discepoli. Quett'uomo so- aspra verso Nenni a la Anche l'aeroporto di Capo- fatti lesionati. a causa di in- be pericoloso far atterrare o sgegeri a Roma e opereranno Probabilmente questi voti trato in scena e lo ho jot- cio di combinazioni * di sua politica». Ma Von. -dichino e stato coinvolto nella flltraaoni d'aoqua nel sotto- decollare i jet. il trasferimento a Napoli con confluiranno sul partito social- to, a detta di tutti i gior- manovre, nauseato, come Nenni non e'entra. Dopo DM irwizanort* pullman. L'Avi France, inve­ avere potato, giovedi, ha serie interminabile di crolli, suolo. Di conseguenza sono stati democratico di Willy Brandt, naU, votando con OMtenta- si faceva descrivere, di tat- na aH'ora «olaro>. U voragini « awallamenti veri- I tecnici, quindi. non han­ soppressi i voli giornalieri per ce, ha annullato i propri voli anche in forza del vigore con ta determination* contro ticismi « di armeggH, non ancora una volta raggtun- flcatisi a Napoli in questi ul- Bnixelles, Monaco. Londra, per Napoli. Giolitti, che era a candi­ si sarebbe preso neppure to Formia, assetato di ieo- l*nce>ttg dagli erologl no potuto fare altro che di- cui la SPD ha fronteggiato la lamento e di medttawkme. timi tempi. chiarare impraticabile il trat- delle line* internazionali e nu- L'inagibilita della pista di aggresoione democristiana e date della maggioranm. un mtnuto di ripoeo, tut­ dovranno gs—rg tpe- merosi voli anche sulle linee Capodichino e 1'ultimo anello, Natvralmente, Von. Nen­ to preso a dare istrueto- Adesso e seduto davanti Nella pista. infatti. sono ap- to di pista. il tentativo di Kieainger e di tit, a oometgUare moeee, a al mare, e guarda lomta- stata indtotro dt un'ora. parse numerose. preoccupanti Di conseguenza oltn la me- interne non servite con i Fok- per ora. di una serie incredi- ni aoeta pieno diritto di Strauss di riportare indletro dare il $uo voto a eh* ptb svggertre scambtetti, ftn- no, superiore alle miterie S< pw^dutiqua guada- leMoni. che hanno indotto i ta dei voli da a per lo scalo ker. Per la precisions risul­ bili di crolli e voragini, fra i te e eontrofinte. fra un del mondo. tano aboliti. oltre a tutti i quali il piu drammatico e sta- gtl jHaceva, Ora lo ha fat­ gnara un'ora dl responsabili dello scalo a ri- aereo napoletano hanno dovu- Fsckrico S«rra to » not, pmnomalmenie, Ctooktnato, «i, ma eon ta gpiedero un'accurata ispezio- to essere sospesi a tempo in­ voli internazionali. quindici dei to qiuell o recent* di via Aniel- m- L'indafiiM dei tecnici ha determinate- Sulla pista, pos- ventisetto voli in psrtenza, loF alcone. (Stgu* in ultim* pagUta) PAG. 2 / vita itallana l'Unitd I iokoto 27 Mtttmbrt TM9

«ll treno su cui marcia la DC e fermo su un binario morto» Al Senoto proposta urgente da varare prima deH'anno La replica del PSI a Piccoli IL PCI PER LUNIVERSITA II segretario dc non ft riuscito ad ottenere dol consiglio nazionale un ovollo olio sua politico - Aspro maggiore liberta d'accesso scontro in otto fro le correnti - Insofferenza nel gruppo di Tovioni - La sinistra ribadisce le critiche

H Consiglio nazionale delta DC non sola r evpnsto aqli nessuna tassa di frequenza DC. apertosi giovedi con J ri- stetsi pericolt. ma e un treno lancio del centro-sinistra orga- che tla lermo w un binario nico da parte di Piccoli. si e morto » Indignazione « Napoli Nalle •l«m«ntari • madie I senatori comunisti hanno IViversita costituisce la p*r- concluso con la votazione di La cronaca politics registra presentato un prosjetto di leggo dita di una entrata finanziana un ordine del giorno che nn- anche la nsposta del PSU al che permette l'acoesso a qua- irn!e\ante. raporesenta mvece Ecco il testo del progetto cii legge presentato via lo scontro ed il chiariroen- 1'invito di La Malfa per una lunque faeolta universitana. a un passo avanti sia pure, na- Senato dal PCI: to ad una prossima session. inteia fra i partiti laici del partire dai prosskno anno ac turalmente. di natura non de­ Su un punto solo vi sono state centro-sinistra. K' contenuta in Aggressione 1° ottobre: cademico. a chi abbia eonse cisiva. sulla via di quella gra- tre astensioni (Sullo. Curti e una lettera di Fern in cui si guito un diploma di istatuto di tuita degli studi che dovra ac- ARTICOLO 1 Grassi del la Suova Sinistra)- afferma che il PSU « non ha a scuola istruzione secondaria di du- compagnarsi al salario genera- si Lratta della prima parte che difficolta ad aderire alia ri­ fascista rata quinquennale. Si preve- A partire dall'anno accademico 1969-70 coloro riguarda la ratinca della to- lizzato ». chiesta di un incontro *. ma dono corsi integrative di un an­ c D disegno di tetfge, inflne che hanno conseguito il diploma o la licenza luzione data alia crisi gover- che esso pone come pregiudi- no per gli studenti provenienti natna. Le altre due parti a I Vomero 8 milioni — si afferma sulia relazione — di un urituto di istruzione secondaria di durata ziale ad ogni accordo una dagli istituti magistral! e dai consente impl'citamente di da­ (appoggk) al governo Rumor e « comune posizione > nspctto licci artlstiei. L'acoesso al- quinquennale possono iscrtversi aU'Universita sen- rinvio del dibattito sui proble- I segretario della Sezion* e tuo A Roma solo per i noovi alunni re una defmizione legislativa. al problema dei rapporti con rUniversita e inolto« eonsen- in attesa della riforma. alia za akun esame e in qualunque faeolta. Sino alia mi interni alia prossima nu- il PCI con una conferma « dt figlio colpiti a manganellate sarebbero nacessaria altre 600 aula tito a chiunque abbia compiu- monc del Consiglio nazionale) netta contrapposizione al en- questione delPesame di am- attuazione della riforma della istruzione superiore to 21 anni. sulla base di una misskme a) magistero. riaolta sono state approvate all'una- munismo ». La proposta di La valutazione di titoli e di even- corsi integrativi della durata di vn anno accade- nimita inMicemente per l'anno ae- Malfa sara esaminata dal PSI Circa otto miuoru ds bambini e ragaza si tuali prove d'esame. mico saranno istituiti per gli studenti provenienti L'accordo di rinviare lo lunedi. Dalla nostra redazione cademico in corso. per mezzo scontro sull'assetto interao e. preseoteranno « scuola d l" ottobre in tutta La proposta del PCI prevede di un decreto che non risol- dagli istituti magistral! e dai Ikei artistici nelle A Rimini ieii e cominciato N\POLI. 26 luha. L'wcraniento della popoUzsone scola&bca, inoltre Vabolizione drile tasse faeolta alle quali si iscriveranno. Pud essere am­ di riflesso. sulle prospettive Una nwova. vile aggressione e stata perpe- secondo gli espcrti. far* registrare < punte di veva il problema di fondo che del governo ad una prossima il Congresso della gioventu re per riscrizione e la frequenza il roovtmento studentesco ave- messo aU'Universita anche se sprovvisto di diplo­ pubblicana Da rilevare che trata dalla teppaglia fasciata contro : compegnJ presenza > asaai elevate. Si calcola che ndla airUniversita riunione non ha eertn risolto della se^inne del tiuartiere Vomero ieri sera sole scuole eiemantari gM alunni che quest'anno va posto con la richiesta del- ma o di licenza di istruzione secondaria superiore, i problemi. assai ingarbuglia- nelle tesi precongressuali i gio- verso le 22.30 II segretario della sezione com- frequenteranno le lezioni si aggireranno sua quat- I comunisti sollecitano una rabotizione dell'esame di am- ti. a cui si trova di fronte la vani repubblicani * soitengo- pa^no Stornaiuolo, selvaggiamente colpito da tro miliom t mezzo (contro i 4 milioni e 366 mila rapicia approvazione del prov- missione. che era quello. ap- chiunque abbia compiuto il ventunesimo anno di DC. La stessa replica di Pic­ no la necessitd di subordinare manganelli e altn oggetU contundenU. e stato dell'anno scorso). Quelli della media inferiore vedinrve-nto perche possa ap- punto. della liberalizzazione eta, previa valutazione dei titoli eventualmente coli ne e una prova Egli ha la nostra adesione alia NATO ricoverato in ospedale per ferite alia testa e alle sono circa 2 rwlionj (contro 1 887 000 dello scorso punto entrare in vigore prima degli accessi aU'Universita ». presentati o delle prove di esame alle quali il ammesso che « vi sono stati a eerie condizioni che siano brsccia. suo flgho di 14 anni ha n porta to una anno); a 1.350.000 salgono gli alunni nelle scuole del prossimo anno accadermco. sarie di contusioni per il corpo e al volto per- Nel frattempo. nella com­ candidato potra essere sottoposto. gtudizi particolarmente pesan- tali da assicurare in prospet- d'lttruzione secondaria supariore (I'altr'anno Nella rdazione a) prog«tto ti nei confronli della segrete- tiva lo smantellamento orga- dendo anche gli ocehiali. 1.270.000). missione. dove e appena ini- di legge — firmato dai com­ ziato 1'esamc del disegno di ria politico mile scelte e la nico dei blocchi e fl potenzia- L'ignobtle tfesto SJ e svolto nel giro di pochJ Mentre il numero degli alunni e degb studenti pagni Girolamo Sotgiu. Pio- conduzione della crisi» e che mento delta rappre«entafiin- minutj. Un folto gruppo <•' facinoroai. una tren eresce. le quastioni dell'ediUxia soolastica, dcUe legge governativo, sono stati ARTICOLO 2 Una circa, guinto con macchine e a piedi ndli vano, Farneti. Bonazzola. For- approvati due articoli. I] pri- i dissensi all'interno della DC la degli organirmi intemazio attrezzature, dei quadri insegnanti rimangono L'iscrizione e la frequenza aU'Universita non • nell'arco del centro-sinistra noli *. piazza dove i due compagni afflggevano dei ma trrisolte o si aggravano. tunati. Papa. Renda e Ro­ mo riguarda i fini generali eono profondi. non solo per nifesti. li hanno colpib con estrema violenza Cosi. per esempio. nella sola capitale. dovreb mano — si parte dalla consi- delle istituzioni universitarie. comportano a carico degli student! alcun onere quanto riguarda i problem! di danneggiando tra I'altxn anche un negorio virino hero aggiungersi nel prossimo anno altre 500- deraTione che non esiste or- H secondo conccrne appunto finanziario per tasse o contributi di qualsiasi e poi si sono dati alia fuga. 600 aule solo per assecondare il fenomeno del- mai la possibilita materiale di schieramento e di scelta. ma DONAT-CATTIN Una nota de, l'acoesso aU'Universita. Si specie. anche e soprattutta sui pro­ ministero del Lavoro, ha po- Uno dei teppisti, Sante Jerardo. e stato cattu rcspansione scolastica. che a Roma, rispetto varare una leege di riforma prevede la possibilita di iscri- rato dai compagni intervenuti prontamente tm) alle altre citta. e assai sensibile. Complessiva- prima dd nuovo anno univer- blem! concretr regioni. scuo- lemizzato apertamente con la posto dell'aggressione e consegnato alia polizia mente a Roma sarebbero necessane altre 4000- zione ai corsi di Iaurea oltre- la. university, programmazio- FIAT, il cui comunicato in Era no un gruppo che nlornava dall'aver com- 3000 aule. sitario. L'arretratezza della che per i diplomat! di istituti ARTICOLO 3 ne. struttura della societa. po- risposta alle informazioni da­ piuto il vile cesto e che alia vista dei compagni Intanto, il ministero delta PubbHoa Isrruzione * riforma » proposta da] go­ di istruzione secondaria di du- htica estera. Per Piccoli. co- te alia Camera da Donat Cat si e subito dato alia ruga na reso noto U oalendano scolastico che miziera verno 6 stata confermata dalla rata quinquennale. per chi Gli oneri finanziari di cui alia presente legge munque. la soluzione passa tin sulle sospensioni e definito I due compagni aggreditJ facevano parte di ufTlcialmente il 1" ottobre. L'effettivo rispetto di stessa indagine conoscitiva — anche v sprovvisto di di­ nella misura di L. 20 miliardi sono coperti con per una strada unica. la ri- dalla nota ministeriale privo una squadra niii numerosa di compagni che, iso- questd data e comunque messo in dubbio dalla promossa dalla commissione ploma — ha compiuto 25 anni. eostituzione del centro-sinistra di serietA. « La parte piu in- latamente. afflggevano, come abbtamo drtto. I agitazione dei professon. istnizifMie del Senato. riduzione di pari importo del fondo speciale per organ ico con un assetto inter- manifest! di una pubblic* manifesta/ione indctta Le vaoanze natalizie sono flssate per d periodo In quest'ultimo caso sara ne- provvedimenti legislativi in corso relativi alia terestante del comunicato « E' risultato. cioe. che. per cessario un « acoertamento del no della DC che < non resti FIAT — si rileva nella nota dal PCI sul crescente pericolo che rinintwrotta che va da) 24 dicembre al 6 gennaio. e quelle riforma dell'ordinamento universitario. immobile >. Piccoli ha ripreso catena di crolU e voragini costituisce ner la pasquah dal 26 a) 30 marzo. In conaeguenza de) giungere a un disegno di legge livello di preparazione cultu- — e quella finale che nel da­ dtta. Questo fatto ha reso ancora piu indn?nata che possa costjtuire una base rale e della attitudine agli stu­ il tema della sua permanenza re spiegazioni del diverso prolungamento di due giorni delle vacanze nata­ o meno alia segreteria. afrac- la condanna della gente nei confront! dei tfp lizie. sono stati ridotti corrispondentemente da valida per rcalizzare un pro- di universitari ». comportamento in magaio giu- pisti. dato che I'fnimtiva del Partito comunista 4 a I \ giorni messi a disposizione dei provvc- fondo rinnovamento dell'Uni- ciando di nuovo la possibilita. gno, rispetto ad agosto set- riguarda un argomento vivnmente sentito in citta dl dimettersi. Vi sono state ditorati agU studi per vaoanze straordinarie. versita italiana bisona abban- tembre. riconosce in sostanza T^i Federa7ione comunista napoletana e Inter- L'anno scolastico, secondo una vecchia consue- donare i! terreno sul quale si prese di posizione da parte di che la sospensione, con la venuta prcsso la pup^tura stiffmatizzando I'ae- gruppi del partito - ha detto tudine. e diviso in tre trimestri che si conclu- muove U disegno di legge go- buona volontd, poteva essere caduto e chiedenrtn che flnalmente s) intervenga dono rispettivamente il 23 dicembre. il 20 marzo il segretario d c. riferendosi per porre fine agli atti di teppismo f^sn<;ta vcnat'vo e attraverso un piu Camera: discusse due interpeflanze del PCI evitata 11 giudizio politico di e al termine delle lezioni. Ma il collegio dei articolato dibattito con le for­ non solo a sinistra, ma pro- deplorazione non pud che ri- professor! avra faeolta di divider lo in due sob babilmente anche ai tavianei f, d. a. periodi. ze piu vive. della scuola e del — che hanno proposto il pro manert quello gib espresso ». paese, e tra queste i sindacati. blema della maggioranza «in procedure in commissione alia termini tali da investire diret elaborazione di un testo legi­ tamente la direzione * il se­ slative per la riforma univer­ gretario politico >. Questa si- La nota previsionale approvata al Consiglio dei minislrl denuncia aggravali squilibri sitana, che risultj dall'apporto IL G0VERN0: NON CI S0N0 tuazione deve essere affronta- dalle forae sodall e politiehe ta immediatamente — ha con­ Interaaaate md una riforma de- cluso Piccoli - senza piu al­ mocratica defla scuola e n>l- cuna possibilita di rinvio. n I'Umversita ». rinvio invece e'e stato. < La liberalizzazione degli I SOLDI PER LA SICILIA Rumor, dal canto mo. non accessi aU'Universita — dice e uscito dai suoi soliti binari. Reddito in aumento del 6,5% la relazione entrando nel me- Da notare che. sulla linea del­ rito della proposta comunista Gli interv«nti di Pellegrino e Ferretti — Discussa una propo­ la Conflndustria e in netto con- trasto con rimpostazione data — e un tema che e stato og­ sta di legge per I'immissione in ruolo degli insegnanti abili- a questi temi dal ministro del getto di un dibattito assai am- Lavoro Donat Cattin, ha oer- Forze di lavoro meno 304 mila pio sia nel movlmento studen- tati di scuola media — Bronzuto sui limiti del provvedimento cato di cojorire le lotte sinda- tesco. sia tra studios! di pro­ cali In atto nel pa*** come blem i pedagogic! e sodali Le conclusion! alle quali questo di­ U problems dello sviluppo che il governo intende assume- discussa la proposta Racchetti fenoroeni < facilmente domina­ II boom speculate noH'edilizia e le esportazioni hanno sorretto un tipo di sviluppo malsano - Ora economico della Sicllis, a, in re per c la rinascita economica che prevede la estensione dei te da spinte t a tenenzt mas- battito e pervenuto sono che il quest 'ambito, della rinascita e sociale delle zone colpite dal benenci della legge n. 60J (im- simalistiche » e ha conizionato la fuga dei capital! e altri fattori lasciano prevedere una stretta • Proposti modesti increment] sa permanere degli attuali sbar- delle zone terremotate — gia terremoto... e perche esse ab­ missione degli insegnanti net il soddisfacimento delle nven- ramenti. per cui raeoeaso all* trsttato 1'sltra sers ds Rumor bia no un carattere aggtuntivo ruoh della scuola media infe­ dicazioni del lavoratorl alia faeolta e strettamente dipen- a dsi ministn Caron e Malfatti a quelle ordinane di bilancio >: riore) agli abilitati oegli anni lariali e «correzioni» marginal! • Privilegl fiscali con i fondi comunl • Rinviate le«amministrative» con una delegation* dell'Assem­ la seconda, primo firmatario. 1967 68. La proposta — che sa- « stability dell'espantione eco- dent* dal tipo di scuola se­ con Macaluso. il compagno Pel­ nomica ». condaria superiore In prece- bles regionale — e stato, ieri ra votata a scrutinio segreto Is rondlarla cha include pel nua dinamlca contrattuale che mattina. al centro dei lavori del­ legrino. le ragioni per le quali prossima settimana — colma una II Consiglio del mtnlttri si nel traaportl; 11 50% per al- denza frequentato. rappresen- la Camera. Sono state discusse le popolazioni terremotate non lacuna legislative, ma. come ha Tutto comunque lascia pre- a riunlto lert alle 19.40 con cum prodottl agrtcoll). Que­ prezzi mlgiiaia di mlliardi dl investa l'ambiente di lavoro, abbiano < avuto asaicurato con­ sumer* che il prosiimo Con­ sti aumenti all'lngrosao, tnol- rendita della area urban* *d 1 ritmi di lavoro, la forma ta per un verso il suasistere diverse interpellate — tra cui rilevato. nella dichiarazione di all'ordlne dal giorno l'appro- dl salario aziendale, pone non piu giustificato d! una due comunista —, con gli in­ dizioni di vita civile « decoro- voto il comDSgno Bronzuto. * siglio nazionale della DC che vaziont formal* della Nota tre, non sl sono ancora tutti agricola. tervene. frs gli altri. del com­ sa » e le ragioni per le quali avra luogo il 5 nnvembre. sa ra trasferiti sul consumatorl e so­ Nella Nota manoa, tutta- l'esigenza dl nuove scelta da discriminazion* di censo o di «non e stata avviata la rico- un provvedimento parziale * previsionale cna deve awa- parte dell'lnduatria sla ri- pagni Pellegrino e Ferretti, alle settonale. che trascura. tra l'ai­ assai < caldo»: non solo perche nlre ognl anno prima del 90 no awenutl prima che en- via, una anallsi serla dell* classe. per un altro verso un quali hs dato una risposta spes- struzione... ne e stato ancora tro. i 130 mila insegnanti non trassero in clrculto aumenti causa strutturali deU'lnflaalo* guardo alia sue font! dl ft- errore pedagoglco 1 cui ri- approntato e approvato 11 piano i probleml dl assetto urgono « settembre. I trattl essanziall nanziamento (che non pub so contrsddittoria. generalmen- abilitati. Inoltre. la legge Rac­ sono itrettamente legatl al della Nota. del rasto, erano salarlali e delle penslonl. Cld ne a qulndl anche una pro­ fl«si negativi investono Tin- te vaga il sottosegretario alle di sviluppo economico della chetti non tro vera pratica at­ vuol dire che l'lnflazlone posta valida par combatterla, essere prevalentamente 1 au- zona ». rapporti fra i pcrtiti del cen- nott fin dal giorni scorsl. VI tofinanzfamento> $ia riguar- tera societa e, per un altro Partecipazioni statali Bsrbi. Le tuazione. essendovi, con gli at­ si trarcla anzltutto un quadro eaprime splnte profonda, dl Al rlalzo dal costo del dana- repliche si avranno probabilmen- tuali organici. una dispombilita tro sinistra, ma perche la enrattere piu generate, che ro, nonostante certe cautele do alia polltlca dei mar- verso ancora. un el«n*nto dl Rumor. I'altra sera, era sta­ stessa posizione di Piccoli del 1869 ottimistico ad oltran- cat 1, che deve cessare dl es­ mortiflcazfone per I giovanl. te lunedi. to elusivo con la delegazione di apnenn 10 mila posti. contro za: 11 reddito nazionale sl sono da ascrtvere: sul piano seguite sinora, si e rassagna- dell'ARS: su analoghe posizio- 25 mila insegnanti abilitati. che sembra esstre oggetto di un prevade aumenti del 8,5-6,8 internazionale, al vertlginoso ti. Si denuncia, * vero. la fuga sere prevalentementa la ven- proprio nel momento in cui L'lncontro con Rumor e stato, processo di arosiona. Si parla, dlta sottocosto del prodottl come abbtamo avuto tnodo di in- ni si e presentato a Montecito- non sono entrati nei ruoli per­ par cento, contro U 5,7 per rincaro del tassi d'lnteresse, del capital! aU'estero ma par giunti ad una maggiore e p\ii rio Ton Barbl, il quale, fra che non sono state ancora essu- ad esempio. di « disimpegno » cento del 1WW. Hanno contri- provocato dagli USA, alia ri- llmltarsi ad eaprlrnera la f*- ttallanl aU'estero. plana consaoevoJezza, possono formare. interlocutorio, stanta U rife le graduatorie fissate con di Colombo e di altri espo- cerca di una soluzione per la nerica flducia che un aumento fatto che, per la sus part*, lo l'aitro, Impudentemente. ha te- huito a questo lncremento In La part* della Nofa dedl- vedere frustrate 1* propri* Stato (megllo: il governo) ha so a sea ri car* tutto sulle Ina- altre loggi! nenti (Taviani?) che flnora maniera decisiva il boom spe­ propria crisi valutarla che dl profltti o una lnversione cats alia «correnone dalle possibilita dl sviluppo cultu­ dempienze della Regione (go­ culative neU'edillzta • un ul- non sia la svalutazione del della aituazjone ec.onomlca de­ lasciato trascorrere sbbondante- Non siamo — ha detto an­ avevano appoggiato il segre dlstorsioni» risulta. per la ral e di libera scelta di una mente I tempi flssatl da preci­ verno), che sono inconteitabih. cora Bronzuto — contrari in li­ tarlo dc — Piccoli avrebbe vo- teriore lncremento delle dollaro e la ridurtone delle gli USA f il ribasso dei loro piti, poco sttendiblle. Manca- e sui Comuni (che hanno in­ esportazioni sue imprese mihtari. iul pta tassi d'interesse e una reces- profession* ». se leggi, non hs adempiuto ai nes di principio nel merito; ab- luto giungere subito ad un 1 no le nuove scelt* politlche suoi obblighl Quello che chie- vece loro legittimi diritti) Ma, biamo chiesto che il provvedi­ chiarimento, ma ha dovutn *u L'attrez?atura industrial* no europeo la pazzesca poll- alone economica marcata ne­ dl fondo necessarie a dare «D'altra parte I'abolizione devano. con le loro interpellan- a parte tutto qiWo (i compagni mento fosse discusso in auls. del paese sta lavorando, non tlca dl protezlone degll into- gll USA) possa attenuare il risposta alle rivendicazlonl delle tasae di iscrizion* e di ze, i deputati comunisti ers dl Ferretti e Pellegrino hsnno fra perche vole va mo che governo * bire un rinvio, Ora — da qui vi e dubbio, In maniera piu ressl della proprieta terriers fenomeno, Intanto sl confer­ dei lavoratorl. Per quanto ri­ l'aitro denunciato con fermezza al 5 novembre - tenter.i di ha portato a un rincaro con- ma in llnea general* cl6 che frequenza e di ogni altro even­ sapere: con la prima (prlmo parlamento affrontassero global- plena che nel 1968 per effet- guarda l'lntervento pubbllco. tual* oontributo. mentre per le firmatario Ferretti) le Inizlative le lungagginl burocratiche cen­ mente 11 problema dei 150 mila ricomporre le flla Compito to delle due splnte dell'edl- tlnuo del prodottl aencoli (il gia, in questi giorni, sl sta ad esempio, la difflcolta es- tral! e le inadempienze gover- insegnanti non dJ ruolo. giun- non molto semplice Da sim lizia speculatlva e delle ven burro costa tre volte e mez­ awertendo, e doe" che oltre senziale non e nella sua Ien- native) dalle parole del sotto­ gendo alia immissione nei ruoli stra non puo sperare aiuti (Do dlte all'estero Ma ambedue zo d| piii nella C'EE che sul al rincaro del danaro c*e una tezza. bensl nel ruolo che gli segretario alle Partecipazioni degli stessi. senza la pretestuosa nat Cattin ha parlato chiaro, que*-te spinte, questi demen­ mercati intcrnazionali; cosl rarefa7ione (la Banca Nazio­ 6 stato flnora assegnato dl statali e emerso con tutta evi- abilitazione e senza gli esami- confermando la revoca della ti oortantl della congluntura pure io zucrhero e la camel; nale dal Lavoro avrebbe, fra su$$idio (anxtche di leva) per denza che anche laddove esi- concorso. H problema — e que­ flducia al segretario politico del 1969, sono destinatl ad sul piano Itahano alia «libera l'aitro, rldotto del 10% 11 ere- lo sviluppo economlco. Per Dal responsabili di amministrazione stono precis! impegni di inter- sto un risultato della battaglia esaunrsi o rallentare forte lnlziativa» della proprieta dlto al cltentl). cui, mentre a Ana 1908 sl pro­ venti straordinari — soprattut­ — e ora all'esame della com­ a Gallon! ha respinto la pro ta 11 ministero del LL.PP e missione P.I. della Camera. apettiva centre sinistra nrg - ha ti tola to ien mo nella Nota, andrebbe speculative a rlduce a ban Sulla relanone introauttiva del E' stata quindi sottohneata approvazione del bilancio dei mattina iMranfi' - e ha po compagno Barontini. respionna vestiti nei prossimi anni SO 60 ministero del Lavoro e» pro- dunque visto nel suo slgnlfl- poco la « crediblllta » dell'ln- la neceasit^ di fare ultenore miliardi) che quello di inter lemixuto piuttonto aspramen- cato real* attraverso la sue tera esposizlon* della Nota bile della sezione centrale di appello a tutti i compagni. e di babilmente. della legge sul amministrazione. sono intervenu­ venti straordinari per la rina­ ta con il segretario d c. at- component! • I'lnvestimento previsionale. II testo non a rivolgere la nostra atlt-niione ai scita delle son* terremotate: fltti. Ln ha dichlaratn 11 pre tettatosi su una posizione dl nell'edlllzla speculatlva (oh* stato diffuso a messanotte, ti 1 compagni Bellesi, Brilli (am- lavoratorl democratic) e antifa- sidante della commissione, U Le moniffestozioni del PCI mmittrazione centrale), Marani queit'ultimo concerner* 78 Co- equidistant fra PSI e PSU ora tton trovs da vendare o quando a terminata la discus- soi«itf che hanno con • comunisti mum delle tre province o^ciden soclallsfa Oaetano Manctni, ri- slone, durante la quale sono (Ferrara), Paolmi (Livorno), comuni obiettivi di lott* politi­ cordando che entro la prima che — senve l'organo sociall- af fit tare) o in atti vita sor- Sbnssa (Varese) Bnindi (To tali colpit* (Agrigento. Trapani, sta - non o in gradri di « gtt rati* unicamente dai basis OOOI - Napall • Oluollane: Vlter^o-Vallaranat traccl Torjl; stata espresse numerose cri­ ehe e sociali meta del enrrente maae la tiche. Il Consiglio ha poi ini- rino), Puzirani (Firenzel Cas Palermo) e di quella di Mes c "missione stessa dovrebbe tare le concrete premesjia del cosio dalla manodopera cha Chlaramonte; Catamaro: Cet- Pellslena (•). Calabria): ftrinl; ssnl (Revenns). TonelU (Trie­ A conclusione della riunione e sina la randono artificlosamanta sutla; Verona: Nails; Fsagla: taleriia: N. Celajanitl) Taurla- ziato la discussion* su di un stato preso unamme impegno di terminar* lesame del prowe la ricostftutione del centm si- progetto dl l*gge par 1'lstltu- ste). Rossi (Modena). Anari V'e da raocoglier*. nella di- dlmento. niitra ». Da tall poilzloni * non conrorrenzteli aU'estero non PettRlall; Cafllarlt A. larani; nsva (R. Calabria) t Carraul) (Uenova), Mass* (Palermo). la vera re per la campagna del chlarazione di Barbi, come «le- sono, lnfatti, un oontributo Charlerel (lalgle): •ramania; Itela Llrl: Canta; CMush Orl* alone dei Pondl comunl dl in­ nuovo tesseramento attraverso In quest) giomi la commis- pud venire nulla di buono > — vestimenti eontenente pro­ Vassia (Bari). De Panfllia (Pe- mento positivo. che II CIPE (di- aH'ailargamento dal maroato Vaaturlnai Plkblj OretMle • fan*; •arl-lolnassela: Olsnninl) scars). Barra (Caia- stato approvato. Pur* appro* e mighorare sensibilmenta la dalle varie parti politiehe. vato a stato 11 disegno dl lag• sano). s* rlsolutament* cl si muov* ratidMf il riftuto di Piccoli a taonoloficl daolalvi. rementa; Carrarai CatamM; tra^tafnai Trtva; *)*nia>TllHie- Nai corso dalla riunione e media tessera in tutte la Fade- per fare presto, a ben*, quel Froblemi pdrticulart * la fo^ AJtro alamanto natattvo di FaH)-«amk*miai Lama, Rlfc*- Hnai Trivelll; Cas)ras* Mlcha- ga per U rinvio della elezloni razioni. mulaalon* di qualch* amco- un fovtmo DC-P8I (< un tre­ amministrative alia primavera emersa limportansa che assu che necessita alia Sicllis. no oh* potrabba /armarsi ad quwto prlmo eonsuntlvo dal rai MeceluMi Placcnsai Mlnvc- lanaalei Tsaasts. mono sampra piu i probleml fl- loftne a stato rttenuto neces- Sempra lert alia Camera, do­ lo piu lmpegnatlvo saranno 1MB e l'aumanto de) 4^%* dai cl; Plrnna Absaaaslt Occhatte; LUNIDI' - t. OlavanNl Te- del 1970, La rlunlona si * con- demandati ad un sottooomi- una ttattone Inprttfitta t) t'or- cluaa alia 3^S0. nanslari par il nostra partito. U sario un ulterior* sforzo par raa- pe rilluitraslone, da parte da) tnsscl alllngroaao in genera Calaalai O.C Pajatta; Carlfaa- aaacat Calarsmant*) Caaaaaai quale si diffsrenzis per la sua lizsars entro U terrain* stabilito compagno Bontfatl, dalla pro­ tato. ino del PSI ha rilevato < ch« {a, n*l cui sano sono poi da la: *>acchlell; tlscealle: A. He- NapalHana. natura dagli altri partiti. ad a dalla Direziona lobiettivo dai 2 posta di l*gf* d*l PCI sul fun- La commission* ha gia to { trtno sit cui PtecoU pensa collocare anche rlncarl setto- mti Atcell Plcene: ftettlanel- MARTIDI* - Llvarnat HaHe; flnanziato dai contributi dagli miliardi dells sottosenziona dalla iionam*nto a U finanslamanto programma due aeduta «m 0 foUr far comminute la ruUi ben piu gravi (il 30% U; Ileal (telgle): ftramMlla; Perth Scare*. r. t. iscritti e dei simpatiizantl. stamps in corso. degli enti di sviluppo, e stata mercoledl e gloved! protatml. rUnitd / taboto 27 tettembre 1969 PAG. 3 / commenti attualita

«II potriarca », di Antonio Lanzone INCHIESTA SULLA MAGISTRATURA CHE CAMBIA IN ITALIA Una famiglia del Mezzogiorno giudici condannati II romanzo scritto da un professors di files* fia in yn istituto romano giudicato nan da an I « casi» dei sostitnti procurator! Marrone e Peace — La « rivolta » partita dalla pretura — Mancano gli agenti di polizia giudi- critico iatterario ma da un « noma del Snd » ziaria — Le proposte di Magistratnra Democratica — Come rispondere ai bisogni di una societa assetata di giustizia autentica?

« Ci sono magistral che per veniva proposta e aporovata qualaiasi magistrato (questo Non sono un critico let- brevi corrfini della famiglia il solo fatto di avere idee di la istituzione di una commis- si m ossequw alia Costituzio- terario. Sono solo un letto- II « patnarca >, al quale il sinistra sono condannati per sione di studio con funzioni ne) potra emettere il provve­ re, il quale e naturalmente romanzo s'intitola, e appunto tutta la vtta a giudicare solo consultive. composta di cinque dimento che «da fastidio ». tratto a dare dellc opcrc il vecchio capo della fa mi E i poliziotti stanno a guardare piccoli Jurti, o altri reati di membri eletti da tutti I magi­ Con questo sistema. nel ri- che legge una sua valuta- glia. la quale intorno a lui. p. Queste pa- strati della Pretura. E' facil- spetto del principio del giudi­ zjone, che vuole avere e ha guidata da lui, vive la sua rule sono di una relatione uf- mente intuibile cosa puo rap- ce naturale. se resperimento soltanto il signifies to (non grama vicenda. che dall'at- rtciale ad un congre=>so di ma­ prvsentare una simile commis- fosse esteso dalla pretura alia dico il valore) di una ma- moafera di chiusa e antica gistral. sione. anche seiza farsi. e l procura della Repubblica. non nifestazione puramente per- rassegnazione, in cui fino ad A prima \ista, speoaimente « nuovi •» magistrati non se ne si avrebbero piu episodi come 'sonale, lontana da ogni pre- oggi si e sempre mossa, ora, in chi e abituato a pensare facevano soverchie lllusioni. quello di Franco Marrone e sunzione, non solo di in- sotto la tragica spinta della alia magistratura come ad un Per la prima \olta una com- dell'istruttoria contro gli stu­ fallibilitA, ma anehe, come guerra e delle agitanti an- complesso di uomini senza missione. democraticamente e- denti. E questo a moiti magi­ oggi usa dire, di credibilita, sie del dopoguerra, si sfor- ideologia. legati esclusivamen- letta. afftancava il capo nella strati fa paura. sia pure relativa. Non pen- za di uscire, scossa, com'e, te alle leggi e ai codici. una conduzione deH'ufncio. propo- Fa paura proprio perche te- to mai quindi che sia pro- da nuove e diverse inquietu- frase del genere potrebbe ap- nendo soluzioni, elaborando mono che resperimento possa prio urgente e necessario dini e da aspirazioni a una parire l'esasperazione prote- progetti. interveoendo per e- aJlargarsJ. estendersi. die io renda altri partecipe vita migliore. E il romanzo stataria di alcuni malcontent!. sprimere il proprio parere an­ dei roiet giudiri, pago come appunto muove da questi Ma basta andare indietro. e che su questioni particolari. sono di conservarli per me, primi segni per sfociare, at- neppure tanto. con la memo- Ora da attendersi una rea- ria, e troveremo non uno, ma zione e questa puntualmente If ptovveJimento valgano quel che voglian va- traverso vicende via via piu dieci. cento casi di discrimi- arrivo: prima il presidente del lere. incalzanti. in un movimento nazione tra giudici. E non tnbunale blocco la formazione the «i/b fastidio* di oecupazione di terre, che Questa premessa, che parliamo delle discriminazio- del comitato di studio, poi un la spietata repressione, im- ni di fondo che si hanno nei gruppo di quindici pretori fece Al convegno ideologico di qualcuno puo forse consi- posta dai grossi agrari as- derare superflua, ha pure concorsi, nelle carriere (non ricorso al Consiglio Supenore Magistratura Democratica. a senteisti, soffoca nel sangue, e raro che accada che un della Magistratura per conte- Varese. nel settembre del '68. una sua ragion d'essere. La e nel quale cade assassinato giudice di sinistra aspetti per stare liniziativa. Dall'esterno. i magistrati. nella mozione quale e tutta nel fatto che il giovane nipote del < pa- anni di essere promosso e di immediatamente. inizio una conclusiva. si impegnarono questa volta, invece, chiuso triarca ». E' una vecchia e essere designate ad un inca- campag->a di stampa. chiara- formalmente a lottare per ot- il libro che ho appena fin i to purtroppo sempre nuova sto­ nco che altri. meno merite- mente tspirata dalle forae piu tenere < la partecipazione di di leggere, non so resistere ria, che trova nella trasfigu- voli di lui. hanno da tempo conservatrici. I titoli che ap- tutti i magistrati all'attivita alle molte e eccezionali ra- razione artistica del Lanzone ottenuto), parliamo invece del­ parvero sul Roma, sul Tempo, organizzativa degli ufnei». gioni che mi inducono a una sua com mossa consacra- le discriminazioni. non meno sul Hesto del Carlino. su Lo Nel documento conclusivo ai fame una segnalazione che zione, in cui convergono in- gravi, di tutti i giorni. Dei pro- Specchio. erano pressappoco di legge testualmente: * Tutti pli ha, purtroppo, il solo torto sieme la luce dol sacrificio e cessi particolarmente delicati questo tenore: * Commissione aderenti a Magistratura De­ di non esser quella fornita l'oscura brutalita dell'ag- acmpre assegnati alia stessa di studio per il controllo dei mocratica, operanti in uffici di forte e accattivante auto- guato. sezione perclic da « affidamen- magistrati s>; * Si tenta di po- ove esiste un congruo numero to *. di istruttorie tolte ad un liticizzare il giudizio dei ma­ di magistrati. si itnpegnano a revolezza, di cui il libro, a magistrato progressista e af- gistrati »; «(I Soviet in pretu­ promuovere la convocazione mio parere, sarebbe piu che Concludendo: non sarebbe difficile stabilire a quale tra- fidate ad altri di sperimentata ra »: «Politiea a Palazzo di di riunioni di tutti i colleghi meritevole. dizione letteraria puo rial- fede conservatrice. Procedi- giustizia >. al fine di esaminare e pro- L'autore e Antonio Lan- lacciarsi il romanzo del Lan­ menti e indagini avocate dai Ma il Consiglio superiore spettare ai dirigenti i proble­ zone, un meridionale, pro- zone, ove appunto si ritenes- superiori per motivi certo non della magistratura. esaminan- mi organizzativi e di ottenere fessore di filosofia in un chiari anche se formalmentp do l'esposto dei 15 magistrati. la formazione di commissioni se necessaria una siffatta ri- legittimi. Esempi? In piazza di studio che affianchino Vat- istituto romano, e il roman­ cerca. E ammetto senz'altro approvo con 17 voti favorevo- Cavour, a Roma, gli studenti li. 4 astenuti e 1 contrario tivita dei capi ufficio ». zo e intitolato denniscono la di limitative ma anzi trae nel suo complesso il giudizio Le denunce finirono sul ta- tuto fare a meno di qualifica- « politicizzazione della giusti­ la pienezza del suo signifi- positivo, io proprio non ere- volo del sostituto procuratore re le commivsioni di studio co­ zia ». Ad esempio ora che il cato dal riferimeirto a un di turno, il dott. Franco Mar­ me « un esperimento interes- pretore capo di Roma. Mazza. da che ci sia nulla ne] ro­ rone. L'inchiesta duro appena toccante quadro di manife- manzo che si presti a qual- sante ». e stato promosso in Cassazio- due giorni perche improvvi'ia- ne, a sostituirlo le toghe di stazdoni umane e social i, che osservazione critica o mente. mentre il magistrato I risultati di questa attivita che, pur contenute nei limi- consultiva negli uffici di pre­ ermellino vorrebbero mettere che comunque rientri nella stava raccogliendo gli interro­ il dott. Battaglini che. guarda ti della ristretta collettivita sfera dell'opinabile. Rispon- gator!, Tistruttona gli venne tura sono evident!. Sono stati elaborati tre documenti. uno caso. e stato il solo al Consi­ di un povero paese meridio­ do che potrebbe anche darsi. tolta dal procuratore capo e glio Superiore della Magistra­ nale, riflettono, con un'in- nffldata ad un altro magi­ sui criteri di assegnazione dei Senonche — ripeto — io non magistrati alle varie sezioni e tura a votare contro i comita- genua potenza priva di ogni sono un critico ne intendo strato. ti di studio lo scorso anno. C'e bisogno. a questo pun- sui criteri di trasferimento fra retorica e di ogni conven- far opera di recensione cri­ le sezioni stesse. un secondo Nel frattempo. in attesa che zionalismo, atteggiamenti e tica. Sono, come ho gia det- to. di dire che il dott. Mar- rnne. negli ambienti di pa­ sulla polizia giudiziaria, il ter- riescano a mettere propri uo­ sentimenti di profonda e to, solo un lettore che, a let- 70 sulla oompetenza del pre- mini ai posti chiave, in mo­ perenne umanita. lazzo di giustizia a Roma, e tura finita, sente vivo il bi- t-onsiderato un uomo di sini­ tore penale incaricato del co- do da bloccare ogni velleita Ho letto in questi ultimi sogno di segnalare, come me- stra, comunque una delle siddetto turno esterno e sui dei giovani magistrati. gli alti anni, sia nel campo della glio egli puo, un'opera che punte avanzate del discorso rapporti con la sezione dete- gradi cercano di bloccarne la narrativa sia in quello della per la sua consistenza arti­ Non * certamente « II grlssino > ne « II gamberetto >, le ragazze-copcrtina che fino all'anno scorso simbolegglavano la rinnovatore che tanti giovani nuti. attivita controllando il loro moda dolla donna longiliMa od osile fino all'lnvorosimlle. L'attrice Vicky Hodga sombra piutloato Inclin* a soguiro le magistrati portano avanti nel­ A leggere le indicazioni de­ operato. le loro sentenze. le eaggistica, ben pochi lavori stica e per la sua ispirazione orm* (• le diote) di ox vamp come Jana Mansfield • a osibire generoMmonto M *t«ssa in scollature vortigino&e, SI e loro dec is ion i. Fioccano cosi che hanno con tanta e cosi sociale e da giudicare vera- le aule di giustizia e fuori? gli studi. tutti approvati dal presontat* a Londra alia prima del suo film « Midnight Cowboy » con queit'abito bianco da dobuttant* matiziosa • ancora Un altro caso, ancora piu pretore capo dott. Mazza e le segnalazioni. le note di bia- forte incisivita descritto la mente bella. prima di entrare in teatro ha avuto la cortezza di non passaro inoss«rvata. Gli stostl poliziotti addotti al traffico per un gia in parte resi operativi. simo che andranno ad arric- vita della povera gente del clamoroso. In un ufflcio al attimo hanno perso di vista il loro dovore, come la foto comkamente dimostra. II trucco, sambra dire l'attrice, ha centro di Roma Renzo Rocca. non si riesce a capire i mo­ chire i fascicoli personali. Le Mezzogiorno, mantenendosi Fausto Gullo funzionato ancora una volta. il factotum del SrFAR, l'uomo tivi dell'accanimento con cui motivazioni delle sentenze so­ lontano da ogni rappresen- che sapeva tutto di milion: di le destre si battono contro no vagliate attentamente da tazione di maniera come da italiam, e che mantenne per l'istituto del comitato consul- sostituti procuratori allineati e ogni piu o meno ipocrito lunghi anni i eollegamenti tra tivo di studio. Ma basta leg­ sono subito seRaalate al pro­ pietismo o, peggio, da ogni lo spionaggio italiano e i gran- gere le relazioni perche tutto curatore capo. In molti casi si divciiti molto chiaro. Si ap- tratta di una vera e propria mai dissimulata commisera- Dopo Io scandaloso inlervenlo della direzione conlro il servizio su Benjamin Spock di industrial!, venne trovato ngerenza negb affari di al­ zione paternalistica: tutte co- morto con un col no di pistola prendc da questi documenti che dei sessanta agenti di po­ tri uffici, e ci sono stati gia «e che, purtroppo, sono ap­ alia tempia. Oli investigatori si affrettarono a deiinirlo un lizia giudiziaria solo 5 nella degli esposti al Consiglio Su­ punto cosi frequenti nella suicidio, agenti del controspio- pretura di Roma sono adibiti periore della Magistratura, da cosi detta letteratura meri- naggio intervennero per impe- alia loro vera funzionc. men­ parte ad esempio di Magistra­ dionalistica. tre gli altri fanno servizio, di- tura Democratica, ma mai c'e dire clie si aprissero, nel cor- stata risposta. Bisogna conoscere il Mez­ so dell'inchipsta, cassetti e ciamn, di ordine pubbheo. e raccoglitori die potevano con- che per svolgere decentemen- L'organo che dovrebbe sal- zogiorno e esserci vissuto te il servi?io servirebbero al- dentro per lunghi anni, a No dei giornalisti TV alia censura tenere, dissero, documenti vaguardare la liberta e 1'indi- meno altri sessanta agenti e pendenza dei magistrati non contatto diretto e continuo compromettenti per la sicu- rezza della nazione. carabinieri. Si scopre anche prende neppure in considera- con la gente che lavora Un documento votato dall'assemblea del Telegiornale conferma la sostania della nostra denuncia e chiede II caso voile che di turno, che gli apenti non ci sono per­ zione e non discute le denunce (quando riesce a lavorare!) garanzie sul lavoro alia Rai-Tv • La bugia dei « mofivi te cnici » e la necessita di chrarire ufficialmente I'episodio quel giorno, alia procura del­ che altrimonti un pretore, for­ degli attacchi a questi che so­ e che e sempre vittima in- la Repubblica, ci fosse un so­ te della propria autonta. po­ no due capisaldi della funzio- colpevole di uno spietato stituto. Ottorino Pesce, espo- trebbe preodere un carabi- ne giudiziale? Sembra proprio ordinamento sociale, per in- I giornalisti della Rai-Tv so­ a uniitivi tccnici ». oonsl ad hzia Usa contro l manifestan- ottpnere una valutazione glo- cisi quesiti rirca: la fun?iono nente di Magistratura demo­ niere, due carabbieri. dieci di si. e allora forse hanno ra- tendere in pieno la fedele no intervenuti, con un chia- un intervento politico (che ti per la pace nel Vietnam). bale della vicenda. e la responsabihta, ai diversi cratica. una delle correnti piu carabin'eri e andare ad esem- gione quei magistrati, che so­ rappresentazione che ne fa nssinio ordine del giorno vo­ s(:\.-'o il clamore (loUc de- Come era da »tu?ndpr.si una « L,'assembles fa propria le livolh, dell'ajta dingenzii avanzate delJ'Associazione ma­ pio a bloccare uno scempio no in prima hnea nella batta- il Lanzone, raggiungendo, tato daH'assemblea del Tele- nunce costringe oggi a ridi- imbarazzata smentita annun- posizioni assunte daiU'Agirt aziendale; sui criteri e sui gistrati, il quale vuol vedere edilizio. Invece non avendo a glia per il rinnovamento della che ribadiscono le responaa- modi con cui vengono eserci- senza sforzo e con onesta g.o:-..le, nella soandalosa vi­ mensionare). ciava il « rinvio » del filmato chiaro in questo c suicidio > e disposizione uomini sufflcien- magistratura. i quali dicono cenda del servizio su Benja­ Si ricordera, infatti, che lo per lunedl 6 ottobre. Questo bilita exclusive dei dkrettOTi tate le funzioni di earante, da non archivia U caso. L'istrut- ti deve rivolgersi o in questu- « ...c'i solo un modo per otte­ aemplicita di mezzi, effetti min Spock censurato dall'alta Incontro con Benjamin Spn<-A mezzo passo indietro nasre- di testata e del direttore ge. parte del President* e di di­ ra o al comando territorial nere che le cose cambtno: uni- artistici di efficacia che non va, oltre che dalle denunce nerale per quel che riguaraa rezione collegiale da parte del toria ando avanti qualche tem­ direzione deU'azienda; confer- doveva andare in onda lune- po. poi il procuratore gene- dei carabinieri speciflcando ta con gli altri operatori del ©aito a definire eccezionale. mando cosi, con la loro pre- di scorso e che era stato an- pubblirhe. anclie dapli inter­ la linoa dei programmi gktr- Comitato Direttivo della Rai, nahstici di fronte al eomitato sul funzionanjento e sm com- rale presso la Corte di Appel- per quale tipo di operazione diritto, per elaborare una co- II dramma del doposcuola, sa di posizione, che il «rin- nullato all'ultimo minuto in venti operatt dall'Agirt (l'as- gh occorrono gli uomini. mune piattaforma che avanti vio » dell' Incontro realizzato se)?uito a n pet un interventi di sooazione do giornalisti tele- direttivo della RaJ. piti degli staff che in nes- lo, Guarnera, avoc6 a se la I'emigrazJone in massa, le da Gregoretti e TarquinJ non visivi) e, in particolare, da « I Riomalisti del Telegior- sun modo possono lntorveni- pratica e dopo qualche mese. ipotesi di soluzioni su tutti i De Peo, Bernabel e del pre­ problemi che affliggono la giu­ cruente Iotte contadine, gli e affatto dovuto — come af- sidents Sandulli (il servizio una tempestosa rmnione della nale danno inoitre mandato re con funzionj censone sul- nel corso del discorso inaugu- stenti. desolati di una dura fcrma ufficialment* la Ral — ricordava le violenze della po- assembles di redazione del all'Arfrt di porre nei oollo- l'attuazione dei programmi rale all'apertura dell'anno giu- Confroffo stizia in Italia >. Un discorw fatica agricola, tutto ci pas­ Telegiornale. qui con i vertici azdendall pre­ giomalistici». diziario. ne venne annunciata globale che proponga soluzio­ ta dinnanzi agli occhi at- In questa riunione, fra l'al« rarchiviazione. ni reali, le stesse che nascano traverso la dolente media- tro, s'e votato il documento Due casi clamorosi che di- sulk senterM dalle esigenze del Paese- Ha zione di una povera vita di — che di seguito riportiamo mostrano la &ot>Laaziale man- scritto Piero Pajardi: t Ci Per il sinodo dei vescovi Dopo pochi minuti, state troviamo, da una parte con viWaggio, nella quale i sen­ - che pone precisi lnterro- canza di democnazia ir. un si- ga'ivi e chiede chiare garan­ stema piramidale come quello tranquilli, i superlori del pre­ una societa assetata di piuati- timenti fondamentali del- zie sui rapporti interni alia tore saranno informati della zia. autentica, non accademi- l'esistenza umana — 1'amo- in cui e orgamzzata la nostra azienda. sulla resnonAahilitA magistratura. Senza poi par- co&d e uo«i e raro che un or­ ca, non cainllosa, non paluda- re, k famigHa, la solidarie- professionale; pretendendo dine dall'alto (e il grave e ta, non astrusa. ma umana. A Roma da otto paesi giustamente che si faccia lu­ lare dei proeessi nolitici che ta, il dolore, gli istituti di riniscono invariabilmente sem­ che tutto e perfettamente le­ fatta su misura per la per­ ce chiara sullo scandaloso epi- sona umana; dall'Ultra con un conservazione — si manife- sodio. II documento dice in­ Ferme le consultazioni pre alia stessa sezione, spe- gale e legittimo) blocchi tutto, atano neHa loro primigenia fatti: cialmente se imputati sono Cosi si scopre che la man- corpo di magistrati " rittitno " immediatezza, senza infingi- i preti contestatori operai o studenti. Questo ac- canza di uomini aerve per n- di una tradizione tecnico-giu- «L'asaemblea di redazione ridica. abituato a leggere la menrti, col calore proprio cW Telefriornale ha esarrunato cade a Roma, a Milano, a Fi- tardare l'esecuzione dei man- I membri della « Sogreteria da, Germania. Italia. Spagna. fra sindacati e RAI-TV renze e perftno nelle piu pic- dati di oattura, almeno fino a legge piu che a vedere la real- delle cose ingenue e spon­ 11 problema relativo alia man- to sociale che ha ispirato la tanea. deU'aascmblca europea dei Francia, Austria e PortogaHo) cata traamlssione — assente i /i cole citta. a dimostrazione che quando del provvedimento non preti > (AEr1; si sono riuniti paneciper^nno alia riuiii«ie da Roma i] direttore del te­ \ryctr* una "o!ta la direzione della Rai-T'.' •«*»•? di •»r^ r it \M» prublema di uomini, ma 0 slata mes&a ai corrente la leyge. Basli pensare che si vagheggia ancora it mito dW- La fcrarna ha per centro per due gx>rm a Bruxelles alio di ottobre. Saranno inoitre pre- legiornale — dell'Incontro con le orgamzzazioni smdacali ai margiru della vita aziendale, pur ancor piu un problema che Procura della Repubblica. che scopo di preparare la riunione senti < deiegati laid > e oseer- il dottor Spock, pediatra di ten Undo di renderle corresponsabili alle soelte pohtico-ammi nasce dal sistema. potra cos! intervenire per con- Vordine pubblico formal*; non una famiglia contadina, con fame internazionale ed espo- nistrative operate dall'alto. Questo il senso del documento uni- si 4 revisionato U concetto la sua aepra fatica, i suoi che terranno a Roma dal 10 vatori di oltre Atlantico. tario flrmato dalle organizzazioni sindaoak della Rai (Cgil. Cisl, A questo stato di cose, che trollame i conteouti e i mo­ al 16 ottore. Al termine delja nente della cultura america- : tivi. Si capisce, leggendo le di autorita come servizio anzi moHi affanni, le sue poche Nel comunicato la segrete­ na, impegnato nella vita ci­ L:!, Snater) con il quale si fa il punto sulla npresa di queftli mette nel nulla, tutte le belle riufiiooe deiia segreteria e € incontri > con la diresiooe che furono uno dei risultati strap- parole della nostra Costituzio- relazioni, perche da fastidio a chi come potere, sono oceor$i gioie: un'esistenza che si ria delTAEP dichiara: t Noi vile degli Stag Unit). 20 anni per comhiciare a c*> stato pubblicato un comurrioato andiamo a Roma per espri- « NeU'esprimere il suo con- pau con le battagUe dei meai scorsi. ne sul giudice naturale. sul- molti che sia il giudice il qua­ evolge neU'ambito di una nel quale si dichiara: < Noi le riceve la denuncia. ad emet- pire qualche cosa della Carta mere chiaramente che siamo aanao all'intervento dell'Agirt In realti rAzienda t oon ftssando preventivamente gli argo- rindipendenza del magistrato, Costihtzionole che e tutta da eolidarieta familiare tutta non vogliamo ne attaocare ne uomtni di chiesa >. per accortare le ragioni rea- menti da trattare, di fatto avuota di contenuto gk accordi rag- come rispondono 1 nuoui ma­ tere i prowedunenti del caso improntata a una costante infastidire il Sinodo ma aiu- li rirf rlnvjo, non aoddisfatta gjunti sulla consultazione > I sindacati si sono dunque trovati gistrati? e non un altro ufnek) come scoprtre, eppure tta lentomen- tare i veaoovi desiderosi di ap- U comunioato mette in ri- dalle motivn/ioni tecniche ad- neU'impossibilita di diacutere problemi < complessi ed impw- prima accadeva. Ad eaempio te tnv«cchkmdo. E allora? Chi eoigenza comunitaria, fuori lievo < rimportanza partico- La c rivolta » e partita dal­ ci dara i nuovi giudici se non da ogni egoistico ind i vidua- plicare i fatti emersi al Con- dotte, prende atto dell'impe- tanti, quali quelli che attengono alia organizzazione aziendale. le preture e porta una data se e'era di mezzo un detenuto cilio ecumenico Vaticano se- lare » c per to sviluppo ddle gno espresso aU'Agirt dal Di- I'utiLzzazione del peraooaie e U pcograrnmaziane >. ed hanno era sempre la VII Sezione che gli stesti giudici impegnati a liwno, la quale, se non ha chiese locaU» del prossimo pertanto < chiesto di conoeoere per iscritto i criteri ed i me- precisa: 3 ghigno '68. Quel po- restaurare la oono». rettore generaJe a che la tra- meriggio nella aede della pre­ interveniva. La verita e che hmiti piu eateai, e perche sinodo dei veaoovi oonvocato smissione venga messa in on­ todt che stanno alia base delle soelte ax»end*li >, nonche i pro­ se prima bastava mettcre uo­ itita'a. la societa la costringe, at- Nel comunioato, i preti, i da al pill presto. blemi e c la posiskme dell'Axknda stesaa au questi problemi ». tura untftcaU di Roma, ai quali dichiarano di preferire a Roma e aggiunge che c una tanne un'assembtea straordi- mini fldati che la pensasaero traverao feroci claustire e collegialita meglio compreaa c L'aaaembte* da tnoltra NeUo ttesao documento 1 sindacati chiedono precisi chiart- 1'eaprewione di c preti aoUda- mandato all'Agirt di continue narta del magistrati daU'uffl- in un carto modo In qua! po- Paolo Qambida hribizioni claasiste, a rima- e meglio appiicata deve pre- menti sul case dalla traanriasiooa dedicate a Spock, rilevando sto chiave. ora si dovrebbero li» a quela di «preti conte­ re a avolgara la sua aatone che di conaueto gli spostamanti « gli annuUamenti di pro­ ek> alia quale parteciparono, FINC • OH artteeH rincbiuM, come in uni- statori » annunciano che otto valere su un centralismo gia presso U Presidente e I'Ammi- grammi oolptscone « programaa unpegiuiti che suscitano grosae oltre al consigUere dirigente, mettere uomini ad hoc in tutta • afouro fortilizio, nei Paesi europet (Belfio, Otan- troppo eaagerato ». nlatratora ddagato ai fine

CGIL, CISL, UIL Depo la revoca delta serrata Per i fitti Ripresa la lotta alia Pirelli blocco Nuovo forte sciopero alia FIAT generale di tre anni La lotta alia Pirelli * ripresa ieri matti- la. Trento. Padova, Treviso. Veneiia, Forli. na tubito dopo la riaprrtura deila Bicocc* Modena. Ravenna. Reggio Emilia. Ancona. I segretari confadorali Impost* dallo sciopero compattissimo dei la­ Pesaro. Potenza. Palermo e di tutta la To dalla CGIL ai convogni voratori milanesi. L'azione articolata per il scana. A Palermo hanno scioperato 20 mila ragionali f*r lo svilup- premio di produzione e i diritti e proseguita edili. che hanno sfllato in corteo per le vie eome se la provocatoria serrata di Pirelli del centro. po dal'a lotta par la non ci fosse stata. Dopo aver ripreso rego- I cementieri hanno inoltre confermato In ca&a, il Servizio sani- lament* il lavoro gli operai. gli impiegati e sciopero nazionale di 48 ore per il 30 set­ tario e la riforma del* 1 tecnici hanno dato initio alle astensioni gia tembre e primo ottobre. In quest'ultima gior- le tasse proclamate. in un clima di entusiasmo e conv nata edili. fornaciai e cementieri daranno vi­ battivita. I la voratori hanno dimostrato la ta a grandi manifestazioni unitarie nei ca- piu completa consapevolezza della vittoria ri- poluoghi di provincia. Le aegreteri* della CGIL, portata sul padrone. La battaglia prosegui­ All'Aquila ieri si e svolto uno sciopero com- ra ora fino a quando Pirelli non avra ac- della CISL e della UIL han­ patto di tutti I metallurgici. Alia Siemens no esaminato nei corso di una eolto le richieste dei sindacati. I'astensione di 24 ore e stata totale. A Siena nunione confrmnta avvenuta Sempre ieri a Torino e proseguita la mas* si e svolta una forte manifestazione di me ieri sera le proposte di emen- •iccia astensione di 48 ore dei metallurgici talmeccanici. edili e chimici. damento presentate dal gover- decisa dai tre sindacati. Le percentuali di no in Parlamento al suo pri- A Caltanissetta e stata decisa un'astensio mitivo disegno di legge sul adesione alio sciopero sono state elevatissi- ne unitaria per il 17 e il 18 ottobre. Al cen b'oz-ro dei fitti P > s-i • -^ « me sia alia FIAT che in tutte le altre azien- tro dell'iniziativa figurano i problem! del la Un memento della manifestation* di Firanz*. II carta* d*i metallurgici a Bari vi aggiustamenti intervenuti in de. Anehe a Torino, dopo I'eccezionale ma- voro e delt'emigrazione. E' in corso in tutta sede di commissione parla- nifestazione di gioved). il morale dei la vo­ la provincia una forte lotta dei braccianti. mentare. II blocco generate ratori e altissimo. Gli operai, i tecnici e gli Dalla Mstra redaxioae FIRENZE, 26. Dal aottro corriipoadeate BARI, 26. del fitti stabilito per un an­ impiegati sono tornati a scioperare coscienti A Treviso braccianti e salariati hanno rag- no e la limitazione depli sfrat- di aver dato al padronato una forte spallata. giunto un accordo con 1'Unione agricoltori Migliaia e migjiaia di lavoratori metallurgici fiorentini hanno Giornata memorabile di lotta operaia, oggi, nei capoluogo pu- ti, seppure rappresentano un La battaglia dei metallurgici proseguira con che prevede fra I'aHro un aumento dei sa- dato vita oggi ad ana impoaente manifestazione nei corso di uno gliese, con l'inizlo dello sciopero di 48 ore dei lavoratori metallurgici parziale accoglimento delle ri­ vendicazioni dei lavoratori. altre astensioni a partire dal 29 settembre. lari del 17 per cento, la riduzione deH'orario sciopero generate della categoria, che ha paralizzato tutte le aziende del settore pnbblico e privato, proclamato da CGIL, CISL e UIL, di lavoro. la nomina dei delegati di azienda non cormoondono per6 alle I tra sindacati chimici hanno proclamato deJla citta e della provincia. Alle 8,30 — secondo le deciaioni dei tre sindacati per il rinnovo del contratto. Lo sciopero e riuscito in modo totale in tutte le e l'istituzione della commisskme provinciate attese e alle esigenze reali dei tnoltre altre 72 ore di sciopero articolato provinciali — i lavoratori hanno abbandonato in massa gli stabilimenti e. for- aziende, grandi e piccole- non solo di Bari ma anche dei comuni delia provincia. lavoraton italiani. E cio tanto per 1'applicazione del contratto. entro 1*8 ottobre. giorno in cui avra luogo mando numerosi cortei, hanoo raggiunto la Fortezza da Basso, da dove ai Tutte Je fabbricbe della zona industrial di Bari. dalle Ofncine Calabrese al piii, poiche quel limitato prov- in tutte la aziende del settore una fermata A Potenza sciopero degli edili. chimici. for­ c mosso un interminabile cor­ Tubiflcio Scianatico (le piu vedimento di blocco viene di 24 ore a carattere nazionale. naciai e dipendenti della Ponteggi Dalmine. teo che. attraverso le vie del grosse Industrie private del accompagnato alia ricbiesta di Accanto alia battaglia contrattuale. che si centro, ha raggiunto piazza settore) alle piu piccole. come legalizzare gli aumenti dei Da ieri hanno ripreso l'azione anche 1 la- canoni di locazione. terizi con uno sciopero che proseguira oggi. sviluppera maggiormente nella settimana en- Davanzati dove, a nome del­ Pollice ed altre. sono state di- trante. si svolgono in varie parti del Paese le tre federazioni nazionali. ha sertate in massa dai lavoratori. A parere delle confed«ra L'adesione alia lotta e stata massiccia. I Lo stesso e avvenuto per le fornaciai attuerannn Inoltre un nuovo scio­ initiative unitarie contro il carovita. Nella parlato Giorgio Benvenuto se­ zioni dei lavoratori Italiani, 0 gretario generale dell'UILM. La battaglia contro il carovita aziende a partecipazione stata- p: • ''mento nei sun mm pero di tre giorni 1*1. il 3 e il 4 ottobre. Valle dell'Arno ieri hanno scioperato i eo le. Totale lo sciopero alle Fu- < Lottiamo contro una realta plesso dimostra chiarament* Ieri intanto e proseguita in numerose citta muni di Montevarchi e San Giovanni. Oggi cine meridionali. al Pignone- la volonta del "ov^rr"' di oro la lotta articolata degli edili. AH'azione. che sciopero in altrf cinque centri. non piu tollerabile aH'interno Sud. alU Breda Hup. e tutte le cedere a passi spedrti verw^ eontinuera oggi. parteefpano i lavoratori del­ I sindacati degli elettrici hanno conferma­ della fabbrica: una realta che altre. Totale anche lo sciopero la liberalizza/'onc del m»rr;, l'edilizia di Genova. La Spezia. Brescia. Co- to to sciopero all'ENEL per il 9 e 10. Luned) la Confindustria e la stampa nelle fabbriche private e pub to edilizio, senza affrontar* padronale vorrebbero nascon- mo, Mantova, Milano, Bolzano. Novara, Biel- riprendono la trattative per i telefonici SIP. Nella Valle dell'Arno bliche della provincia. come alle m'nimamente le cause Dro- dere all'opimone pubblica. Ci Ferriere e Acciaierie pugliesi di fonde della situazione gravib- battiamo per dire si all'au- Giovinazzo e alle piccole e me­ sima che si e venuta a crea- mento dei salari e no alia fu- die fabbriche di Treni e di al­ re nei settore degli alloggi. ga dei oapitali. per affermare interi comuni in lotta tri centri. Sono interessati alio L« CGIL. la CISL e Ia UIi- che il diritto di sciopero non si sciopero circa 7500 operai metal­ ribadiscono la posizione e 1% Iniziato lo sciopero genera le di 48 ore toeea, per diminuire l'orario lurgici tra Bari e i comuni del­ richiesta presentata unitans* AREZZO. 26. chi per la CISL. H proble- senti in gran numero per il la provincia. mente relative al blocco ge- ^r^-^mm^ di lavoro ed aumentare 1'oc- Due grandi manifestazio­ ma dell'aumento dei fitti, concentramento in tutto il cupazkcM*. I lavoratori non si sono Umi- neralizzato dei oontratti e dei ni operaie unitarie si sono della riforma del flsco. del­ Valdarno inferiors di centi­ fitti per un periodo di alme­ Quest'appelk), lanciato dagli svolte questa matting a la salvaguardia della salute naia di medie e piccole tati alio sciopero. Questa mat- tina hanno raggiunto. dalla zona no tre anni. Questa nchiest*. altoparlanti iatallati sulle mac- S. Giovanni Valdarno e a nei luoghi di lavoro e della aziende del settore. ma tut­ che e sostenuta con tutto U chine che precedevano il cor­ Montevarchi in risposta al- riforma urbanistica. sono te le categorie produttive e industrial* e dalle altre fab­ stati i temi centrali dello briche. il centro della eittA e vigor* delle lotte dei lavora­ Agrigento: in tutte le piozze teo. ha toocato migliaia di cit- l'aumento del costo della commercial delia zona. II tori italiani, si accompagna a aciopen tanto per S. Gio­ hanno dato vita ad un grande tadini che hanno fatto ala alia vita • per landat* gli ob- tenia centrale dello sciope­ quella delln studio per la de- biettivi sindacali e politic! vanni Valdarno che per Mon­ corteo che ha percorso le prin- manifestazione faoendo coat ro e quello della lotta al finizione di un meccanismo della class* lavoratrice del tevarchi dove salvo rare ec- carovita e all'aumento ver- cipali vie di Bari. conoscere il vaJore ed il signi- Valdarno. Co sciopero gene. cezioni tutti hanno aderito di regolamentazione e di con- tiginoso dei fltti, che ren Corteo lunghissimo che era trollo dei canoni di locazione. ficato di rivendicazioni che. al rale era stato indetto dal­ alio sciopero e a migliaia aperto dai giovani operai delle hanno partecipato al comi­ dono precario il gia scarso la protesta contro la miseria di la degli interessi immediati le organizzazioni sindacali potere di acquisto dei bass* Fucine Meridionali seguiti da II problems va affrontato zio in piazza ad ascoltare i della categoria. pongono or- CGIL. CISL e UTL della salari dei lavoratori concia quelli della Isotta Fraschini e, alia radice con un program- zona del Valdarno Artigia- dirigenti sindacali Cini del ma di intervento pubblico rhe mai con forza 1'esigenza di un direttivo nazionale della ri e calzaturieri. ma si al ma no ma no, daffli operai delle profondo rinnovamento delle ni. commercianti. operai di larghera anche alle rivendi­ altre ditte. Centinaia dd oar- non soltanto recupen con sol- piccole. medie e grandi CGIL e Cigolini della CISL. tplli riportavano parole d'ordi- lecitudine i eravi ritardi che strutture economiene e sociali • • • cazioni per la riforma fisca- Cortei • manifestazioni nei comuni della provincia - Oggi parte una aziende hanno aderito total- le e agrana e. in genere per ne con le rivendicaziorvi della si sono registrati sino ad og­ del paese per salvaguardare mente alio sciopero e alle CASTELFRANCO, 26. la salute nelle fabbriche. catejtoria. Tl traffico n>lla citta gi nell'azione. nell'attivita e marcia di 300 km. da Palma Montechiaro a Montevago • Sotto accusa la nella societa quelle conquiste manifestazioni sia a S. Gio­ Le organizzazioni sinda­ nell 'intervento pubblico in edi- che nella fabbrica vengono Durante la giornata di e rimasto per parecchio tempo vanni Valdarno che a Mon­ cali della CGIL, CISL e paralizzato. lizia, ma che tenda a un nor- strappate a prezzo di duri sa­ tevarchi. UIL hanno proclamato per sciopero — alle ore 10 — polftfca governativa • Ferma risposta agli sterili impegni di Rumor avra luogo una manifesta­ dino generate del settore as- crifice Per tutta la durata dello domani. sabato. uno sciope­ II grande corteo raggiungeva sicurando un diverso rappor- sciopero i due centri sono ro generale di 24 ore per zione nella piazza del comu- quindi piazza San Ferdinanrto Cortei a manifestavionl al versando in lungo e In largo Lo sciopero ha avuto una to tra intervento pubblico e AGRIGENTO, 28 rimasti completamente bloc- le zone dei comuni di San­ ne di Castelfranco in cui dove parlava, a nome delle tre La prima decisa risposta sono avuti a Palma, Licata, 1'inters provincia di Agri- adesione plebiscitaria come prenderanno la parola i se- irmrese e interessi privati nei cat). A S. Giovanni Valdar­ ta Croce. San Miniato, Mon- orsanizzazinni "undarali, il eom- settore dell'edilizia giungendo agii sterili impegni assunti da Canicattl. Ribera, Agrigento, gento. confermano le percentuali di no si e sfilati a migliaia per topoli. Santa Maria a Mon­ gretari provincial! del tre Sambuca. ecc., net corso del­ pacno Pino Galli della FTOM a configurare la casa come Rumor ieri In occasion* deJ- astensione che superano ovun- le strade cittadine flno al te e Castelfranco. sindacati: Bendinelli per la nazionale. l'incontro con la delegazlone le quali hanno proso la paro- Agostino Spataro CGIL, Ceccarelli per la un servizio pubblico. La ri- que la media del 9597 per luogo del comizio dove han­ Alio sciopero sono interes- chiesta dell'iinifirazione e del. atetttana l-hanno data stama- la i dirigent! delle tra orga> cento con nunte che arrivano no parlato i dirigenti sinda­ sati non solo i lavoratori CISL e Giovannoni per la na le popolazioni dell'Agrigen- ndzzaziom sindaoall. UIL. Italo Palasciano la democrati7zazione degli en- spesso al 100 per cento. cali Degni per la UIL e La- conciari e calzaturieri pre- ti che operano nei campo edi­ tino con uno sciopero gene- II nostro partlto. fortemen- E" stata questa — ha affer- rale di 48 ore. ner protesters t« Impegn.ir'- rK'lle dure gior- lizio popolare e la cre»7i'"^ contro la poHtlca portata nate di lotta ha promosao Milano mato Benvenuto nei suo comi- di strumenti urbanistici — che avantl dai varf governi per una serie dl comizi da tener- zio — la possente risposta che comprendano una regolamp^ H meridione, per dire chtanv si domenica 28 sulle questio- i metallurgici horentini hanno tazione dei stioli nrbani talfl mente basta ad una condizio- ni inerenti la situazione eco- dato alle provocazioni del pa­ Si conclude il Congresso della Federazione CGIL che preveda il diritto di su- n* di sottosviluppo a cui so­ nomico-sociale della provincia, Scioperano dronato. ad una linea che si perficie e I'esTonrio senera- no state relegate dalla deeen- tra i quali ricordiamo: « Ri­ sostanzia con le «serrate» li?zato —, adeguati a rea- lizzare una nuova nolitica del­ nale oolitlca dalle class! do- bera, Pesta deUTJnita (Ema- per 48 ore della Fiat e della Pirelli. Una mlnanti. nuele Macaluso); Scaturro a l'edilizia, si inquadra nei mi risposta che ha confermato la testo o""» '-»mT7io del program. Sul tavolo delle trattative, Sambuca; Cipoila a Menfi; unitA profonda dei lavoratori Catania id i Culurnonaci: ecc. i giornalisti ma di intervento pubblico di- per le quali f sindacati han­ e dei shdacati in questa bat­ retto a seanc^e <»M affitti no chiesto al govern! regio- Mentre telefoniamo, alcunl OGGI A taglia. ha dimostrato come la MANIFESTAZIONE dal mercato rapnnrtandoli a nale e naztonnle un lncontro c muni della zona terremota- del «Giorno» una quota del salario. a Montevago, centro della dl- ta sono ancora bloccati. La presenza della polizia sia non aperazione o- oltre SO mila lotta contmua, le piazza sono soltanto inutile ma divenga un Anche il prohlema di im terramotatl. sono rappltcazio- colme di uomlni e donne in- elemento di provocarione. proeram«ia strnordlnario del­ ne della \favp soeclale Pal- collerlti; sono gli abitantl di MILANO. 26 Le nostre rivendicazioni — la Gescal, le rui caratteristi- Menfi, Sambuca, Santa Mar- Domattina nelle edicole non ha detto I'oratore — sono il ma-Licata; arcordi triangolari apparira N Giorno: al termine PER LA RIFORMA DELLE PENSIONI che sono state amniamente ENMRI-EMS; utilizzazione gherlta, esasneratl a piu non di un'assemblea conclusasi nr' frutto di una democratiea con- illustrate nei recente docu- di tutte le risorse minerarie posso, costretti a vivere In primo pomeriggio la redazione sultazione e non debbono es- mento unitario oresentato al • il ritlro da parte deU'EMS putride baracche che ai sgre- del quotidiano milanese ha pro­ sere strumentalizzate da chi Rivendicala la istifuzione del servizio sanHario nazionale e la nazionalizzazione della industria farmaceutica govemo dalla CGIL, CISL e della minaccia di smobtlita- tolano paurosamente, eapoate clamato uno sciopero di 48 ore. ha I'interesse di provocare In- aion* di ben 4 mmlere in pro­ alle intemperie e all'lncurta Briquet, della CGT. il senato- luto e stato portato anche da Nella mattma di domani si UIL, va visto in riferimento Trattative era no state avviate tervpnti autoritari che i lavo­ Dal nostro tnnato re Bocca&si della ULT, e Doro alia richiesta del blocco go- vincia: immediate inisio della del vari govern! che hanno fra il comitato di redazione e una delegazione di portuali di oonoluderanno i lavori e, nei r'"0«tri'"<>r,.o 'ielle zone ter- cercato di far dimpnticare 11 ratori saramo sempre pronti RIMINI, 26. Francisconi dell'INCA, U qua­ Livorno. A sua volta il con­ pomeriggio, si avra una gran­ r"ralizzato det rnntratti e del 1'amministrazione su una serie a respingere. Noi viviamo in retnotata. terremoto a tutta questa di richieste avanzate da tempo II dibattno, spostatosi iarl le ha denunciato U ntardo gresso ha inviato, fra gli al­ de manifestazione nella piaz­ fitti per un tempo almeno dalla sede congressuale in Q Le Donolazloni dell'Agrigen- drammatica realta fatta di mi­ concernenti l'anplicazione del una societa che non ci soddi- sulla liquidazione delle pensio- tri due significativi t«legram- za centrale di Rimini, prece- analogo a nu "f» orevisto ftf- tino hanno risposto eon una seria e di depression*. contralto di lavoro. alcune que sfa e che opprime i lavorato­ quella delle divers* commis- ni, chiedendo l'immediata ap- mi: uno a papa Cervi, sim- f'-ch* il programma di inter- sionl, e ripreso stamattina con plicazione della nuova legge, bolo della Resistenza, per au- duta da due cortei che parti- grandm*n ,- ornata di lotta, Domanl a completamento stioni salariali e normative piu ri Per questo — ha concluso r no rispettivamente dall'ar- vento POSSH esplicare la sua imponente e articolata. che dalle dup ir'.ornate di sciope­ strettamente aziendali. 1 rap- Benvenuto — noi non ci bat­ la stossa vivacita e la steasa Mo-ltissim ""TTimi di so- gurargJi una pronta guarigio- passione cha hanno caxatte- ne, e Taltro ai lavoratori del­ co di Aiigusto e dal ponte Tl- efficacia sul mercato delle abi- ha toccato tutti i centri del­ ro avra IUORO la marcia della presentanti deU'amministrszione tiamo per un aggiustamento lidariota sono giunti ai con­ tazioni poDolari. la provincia con manifestazio­ protesta die si snodera lun- nella giornata di oggi si sono rizzato 1 primi giomi di lavo­ gresso dai diversi sindacati dl la Pirelli di Milano, contro berio per confluire in piazza del si sterna, ma conduciamo ro dell'VIII Congresso Nazio­ l quali e stato messa in at- Cavour. La CGIL per parte sua ha ni looalj che hanno visto una go 300 Km. da Palma Mon­ rimangiati gli impegni gia as- una grande battaglia per ri- categoria, da associazioni va­ atrabocchevole partecipazlone techiaro a Montevago, che var- sunti, opponendo un rifluto al nale della Federazione pernio- rie e dai Rruppi senatorial) to una odiosa rappresaglia pa­ promosso per 1 Drossimi gior- eomplesso delle rirhieste. Da partire in modo di verso reddl- nati CGIL. Anch* oggi * sta­ del PCI, e del PSIUP. Un sa- dronale. Ibio Paolucci ni una serie di attivt pro- di popolo, la paralisi di tutte ranno percorai con auto, con to e potere. Ed al padronato la atUvita economlche dl set- tutti 1 mezzi nossibili attra- qui la decisions dello sciopero. to ribadito da molti delegati vinciali e reg:onali per esa- tore. Nei paesi della zona ter- che alza la bandiera naziona­ il concetto che la quaatlone minare gh sviiuppt delle ver- le quando si tratta di respin­ della riforma delle penaionl remotata al sono avute punte tenze aperte per I rinnovi con- gere le richieste dei lavora­ non pub considerarsi chiusa di acuta tens! one e dl una trattuaJi e sul term piu gene- tori. ma che e pronto ad In- con if varo della legge 153 do) parteoipeslon* al 100% dl tut­ Denuncia della Lega delle cooperative rali della rasa, dell'assistenza ti gli strati d) lavoratori com. nalzare la bandiera svizzera, febbralo dl queat'armo. • della riforma fiscale. Eceo 5>r*si gli uffid pubblici, i bar, libanese o greca quando si Rimangono aperte question! In merito al diritto di sciopero il primo elenco delle nunioni. a staaJoni dl rifomimento dei tratta di far fuggire i capita­ gross* e dranunatich* cha ri* carburanti e 11 Woeco dalle ls di Hparare airestero o dl guardano milioni dl cittadlni. Oggi a Rimini attivo della La steasa oensione sodale, che principali mento cooperai.vo impegnato • la marito a una groaeoiana contraffaztone del discorso cda una presa dl poaisione la Camera del lavoro con Ri­ que* di rivolta che fa riaeon- I fatto dal oompagno Bruno Trantin in oecasione deirassemblea Da qui la rirhiesta, avan- taaione della Sezione special* in important! set tori d^lnt*- tro a tutta la moUitudine dl Convegno zata da moltissimi congreaat* della Dtreaione dalla Lega per U credito alia cooper*- resae social*. Le organizsaaio- naldo Scheda. • nazionala dai metalmaocanid a Torino, I'ufflcio stamps dells delle cooperative che ricorda, II 39 settembre attlvl delle gravi «d aaailianti problem! » Piom praoisa cha aul diritto di scioparo quest* sono state le •tl, della iatituzdon* di un cor. zione della Banc* naalonaJ* ni aderenti sono invitat* a eh* fanno daU'Agrigentin© la vlzio aanltarlo nazionale, da inoltre, che vi e anch* 1'eaau- del lavoro. Ma talc aumento proaeguire a intensificare la Camera del lavoro dl Firen­ ; parol* precise prooundata dal segretario generate della Fiom: nazionale rim*nto dpi fondi d*l Teaoro provincia piti depreaaa dal • *U diritto di scioparo oa k> liamo cooqujstato coo la lotta reaOiasarsi assietne aUa nav rieulta del tutto inadeguato. aaione per ottenere una piu ze (con Agostino Novella, se­ trtengoto della mlaaria, Qua- ; armata oootro il fasciamo. Sa qualcuno crede di cancelUre zionallaaaalon* della mduatria | prestiti di conduzion* Gia neU'estate scoria tutte I* :,..ga paxtecipaaione dei sooi gretario generale della CGIL), •ta coat, oltre cht le popola- • o limitare con la repression* questa oonquista di popolo si di moeitri farmaceutica. r agricoitura ed un soatan- centrali cooperative fecero pre­ alia formazione del capital* dl Taranto (con Arvedo For- •kmi, to hanno aoetanslat* le J trovara di froota tutta la class* oparaia. tl sindacato ujtaode Molti altrl aapetti sono sta­ ziale srreato nella conoeasio- sent* 1 "urgente necesaita dl social*, mediant* raumentodel ni, segretario confederale) dl adeaioni «non formal!» — a I problaml dalla coatrution* ti affrontatl noi corso del di- portare 11 fondo a 50 miliar­ numero degli aderenti a della > conaobdara Is sua eapadta di diration* della tott* rivaodi ne di credito a medio e lun- Vioanza (con Piero Bom, se­ part* quatla che pusaa quan- di un DUOVO sindacalismo soo> battlto (sono intarvenutl 1 com- ;o tannine. La Lega, per quel- di dj lire e un tmpegno in quote, « ricorrendo piti am- I cativa dal lavoratori. Esao riuan* quindi cha gli sewperi nvn lastico net settor* magistral* gretario confederale). II 3 ot­ tomano di damaaogte. aapraa- • dicativi dabbano atsera, almaoo 14 dove rorgaruasaiion* si e pagni Chiereghin, B*rti, Set- !o .'.:e riguarda le tmpres* tal senso era stato aaaimto piamente alle anticipaaiom e aa dall'on. Oiglla, il aottoaa- in s*no ai sindacato scuola CQfL taaoldl, Vieceli, Bellmi, B*rta- dai minlataro d*l Tesoro. La ai presUU dei soct colnt*re* tobre a Cagliarl attivo regio­ » versmanta aaldate nalla fabbrica in primo luogo con la grand* taranno dtscuaai ia un impor­ che vi fanno capo, ha imp*- mUro dalle baraoche. una ; massa dei lavoratori, attravarao un'autaottca democratis di m, Ciarfajlia, Loffradi, Ra- gnato U « Ptnrooper », societa Lega, che oltretutto rivendica sandoli direttamente aj succea- nal* con Aldo Bonaccini II 3 d«U« flgura piu reaatnnarie a tant* ooovagno oasional* di maaaotti, fosi, Bruno, Mattlo- una geatione del fondo a cui ao deli* miaiativ* sociali. ottobre a Farrara conferenza » base, proclamati a diretti da quail* strutture sindacali che maestri cb* si svolgara domani finanxiaria recentement* oo aOBfartairlcl dalla DC agrt- J sole poiaono garantire I'unita di class* in un oonflitto soclale, 11, Bert one, Cafonl, Tribuno, stttult* in forma consortile, parteoipino anche 1 rappresan- La Direzione della Lega, de pubblica con Fernando Mon a Roma. Tempaata, Anselmi, Benvenu­ tanti della cooperaaione, rltl*> tina — dal 43 aindact del- • Ma sia ban cniafo. Qualaiasi distinskm* tra scioparo legittimo II oonwgno national* a stato a avolgere una effioaoa aalon* nunciando 1 pericoli dell'au­ tagnani, segretario coniedera. provincia rhe hsnno pub- • • iltogitUmo. tra scioparo ufneial* e scioparo "salvaggio". to, Ifacca, Popolo, Salvador!, di contrattazJone par difen- n* che sia indispensabil* glun- mento dei prezzi e del)* o r precoduto da una sari* di dl- Saccbatti, Bonora, Marchlon- gere alia dotazione di 50 mi­ 1*. II 4 ottobre a Verona at­ bUcamente minaceiato la \o- ; Qualsiasi tantativo dj colpire lo scioparo anch* quando rosse battitt, di riuiuoni. inoontri oai- dere i programmi di svHuppo sportaaion* aU'estero d*l cap*- tivo della Camera del lavoro r dlmiaaioni in biooeo ne) • stato proclamato al di fuor) del sindacato o. par assurdo. n*. Grandi, Albanaal, Praghl) del movimento Si rileva, tut- liardi e si propone dl rinno- tall, riafferma la neoeaalU dl I* van* provincia. var* la sua presaione, mai*- con Aldo Bonaccini. oaao to) cui 11 govemo non J contra di aaso. sarabbaro da no! intesi com* un attacce al 1 levari ch* at svolgaranno ch* proseguira anch* domani tavia, che spetta al govemo una politica diretta ai pieno •ocofllaaaa il nacchetto dl rl- • diritto di scioparo in quanta tale a tmvarebbero quindi la plO all'Hotol D'Aaeglio con inisio matuna. prendere anche nei settor* me all* altre organisaaaiord, impiego delle risorse allln- II 30 settembre avra luogo T«Bdaoaa(onl cha hanno oggi • dura dalla nspost* datla argarutsasioni sindacali in primo all* or* 9. saranno conclusi dal Durant* i lavorl hanno r*> r^nnerativo adeguat* miaur* perche vi al addivenga al piu temo del paese e per l'au- la riunione unitaria del Oo- 1 lavoratori deirAgriffan- • luogo a di tutti 1 lavoratori. II padronato oarca in Italia un oato il loro aahito, a nome dat­ polltlcb*. presto. mento dei livelli di occupa- mltau direttlvi CGIL, CWL sagratario dalla CGIL. Luciano Altre misure la Lega rttJ*- C i animal* cha almeno oggi non aaisla: il sindacato gendarme ». la rlapattlv* organiasMiont, Alio ataxo attuale 11 mini. tion*. e UIL di Milan* I- Unit A I 'olxito 27 sttttmbrt 1969 PAG. 5 / cronach

Promossi non possono continuare il corso Caso Laverini Occupano il Comune Boldbseri gli studenti di Orte in ospedole per una serie rimasti senza scuola di esami PISA. 36. Marco Baldisseri che og- La terza classe di ragioneria solo a Terni e a Viterbo - La gi doveva tornare al carcere scuola di Firenze. si trova an promossa non mantenuta del ministero - Questo accade men- cora nel centro clinico del carcere Don Bosco di Pisa. tre il sindaco e dimissionario e il centro sinistra e fallito II ragazzo. che tre giomi fa ha ingoiato nella sua cell a due chiodi. ha infatti b;sn D»l nostro unriato gno di una ulteriore sene di esami. Lo hanno stabilito i ORTE. 26. medici dopo una ennesima Hanno occupato simbolicamente il comune per avere la scuola. Gli studenti di visita di controllo. Le radio- Orte, poco prima dell'apertura degli uffici, questa mattina si sono presentati nel grafie avevano confermato. vecchio palazzo che sorge sulla piazza principale del paese e hanno barricato con comunque. che i due chiodi erano stati espulsi. Marco sedie e panchetti gli ingressi. esponendo poi alle finestre i cartelli oon i motivi della pn- Baldisseri ha avuto oggi un testa. II ministero della P.I. ha infatti comunicato nei giomi scorsi che non intende, alia incontro di circa un'ora. nel- riapertura dell'anno scolastico, far entrare in turuione il terzo corso dell'istituto di ragio neria come aveva promes^o rinfermeria del carcere pi- sano Don Bosco. con la ma- due anni fa, quando fu crea- Milioni e cantanti pronti per Canzonissima ta a Orte la sezione staccata dre e altri pa rent i. che ne Con akune miflliai* di specchietti, e Lotterie s'e infatti preoccupato di gliaia di specchietti nei quali dovranno ny Dorelli in veste di presentatori. Si dell'istituto tecnico commor- avevano ricevuto Tautorizza- due gemelle, due presentateri, quaren- aumentare il numero dei bigliettl della moltiplicarsi cantanti e presentatori — aggiungano, naturalmente, I cantanti e zione dal giudice istruttore. dale Paolo Savi di Viterbo tadue cantanti e ventichique milioni lotteria abbinata al concorso canoro, e stata tenuta accuratamente segreta le canzoni. La Rai-Tv ha fatto piazza Nel pomenggio. \olontana- di cartollne-voto inizia quest* sera II giungendo alia cifra record di 12 mi. per creare una adeguata « suspense ». pulita di quasi tutto quelle che II mer- Successivamente. appena mente i raga?/i hanno abban- piu imponente e il piu lunso show tt- lioni e seicentomila (val la pena ricor- Se non c'e piu Mina ci saranno, com'e cato poteva offrire (questa sera si ini­ Vittoria Jolanda Baldisseri donato gli uffici per permet- levisivo nazionale: uno spettacolo di dare che il primo anno, 1954, ne furono noto le gemelle Kessler alle quali spet- zia con Don Backy, Shirley Bassey, ha constatato di persona le tere un incontro con le auto- front* al quale impallidiscono perllno venduti «appena » un milione e tre- ta i| compito di animare la trasmis- Ombretta Colli, Rosanna Fratello, Fau- buone condizioni di Marco, il rita provincial! c col ministro i ludi del Circo Massimo, graxie ai centomiia; e che I'anno scorso si era sione con un buon pizzico di sexy lan- sto Leali, Little Tony) con una opera- ragazzo e tomato nel lettue- quali gli imperatori romani tencvano arrivati a 11 milioni e 700 mile). ciando oltretutto il c da-da-umpa » dei zione che praticamente le mette in ma- cio deU'infermeria. Gli inqui- Sono stati gli stessi ragazzi a freno, distraendote, le pleb] misera- La Rai-Tv — che su questt spetta- prossimi mesi: < Quelli belli come nol », no tutto il ricchissimo mondo dlsco- renti intanto continuano a — tutti fra i quattordici e i bili di Roma. coli punta tradiiionalmente quasi tutte sigia dell'intera trasmissione. Accanto grafico nazionale dato che — con la diciassettc anni — a spiegare Canzonissima 1*71 ti presente que- le sue carte — ha fatto le cose in a loro e previsto un corpo di ballo sue distribuzione dl tre milioni di pre- mantenere il massimo riserbo le ragioni dcH'occupazionc. sfanno, infatti, ancora piu ricca — «l- grande. La prevfsione di costo per ogni che vuol ripetere i fasti delle € Zigfleld mi a settimana — Canzonissima costi- sui motivi che a vrebbero spin- Durante la protesta sono sec- meno nolle intenzionl ~~ delle prece­ puntata * infatti di oltre vanticinque folies i di marca hollywoodiana, tulsce anche il piu clamoroso lanclo to Marco Baldisseri alia da- si in strada per diseutere con dent! edizioni e I'lspetterato del LoHo milioni. La scenografia — fatta di ml- E ancora: Raimondo Vianello e John­ pubMicitario morosa protesta. gli abitanti che assistevano al clamoroso episodio con un mi- sto di preoccupaziane c mera- viglia. E' questa la prima volta infatti che ad Orte una protesta ha assunto forme co- Scatenati in Francia i commercianti di un movimento poujadista si radicali. « Due anni fa dictro conti­ nue pressioni, fu istituita que­ sta sezione staccata *. E" un ragazzo del II anno che ci parla. Ovviamente e'era solo la prima classe, ma con la promessa di crearne ogni an­ Hanno rapito gendarmi e vicesindaco no un'altra finn a raggiungere nel giro di pochi anni un cor­ so di ragioneria completo. Per i primi due anni, tutto e filato liscio e qualche mese II gesro di protesta dopo il sequestra del vicesindaco di Lione - Gli ostaggi rilasciati per I'intervento della polizia - Si e dato alia fa sono state aperte le iscri- zioni per il terzo anno. 22 ra- macchia il capo dell'organizzazione - Estremismo in una situazione di giustificato malessere • Altre agitazioni rivendicative gazzi, tutti promossi dalla so- conda dell'anno scorso, hanno presentato la domanda e si Dal nottro corrispondeatf sono affrettati a comprare i PARIGI, U. libri. Improvvisamente, due giomi fa, e arrivata la co- La « gucrriglia » tra commercianti c governo francese, contrassegnata da municazione che la scuola non qualche tempo da attacchi agU uffici delle imposte o contro singoli esattori, e sarebbe andata oltre il bien- sfociata ieri sera in un clamoroso episodio di violenza a La Tour-du-Pin, sede nio e che se qualcuno aveva interesse a continuare avreb- di quel movimento di tipo « poujadista » che aveva gia dato molto filo da torcere alle auto- be dovuto recarsi a Viterbo rita all'inizio di quest'anno. A Montalieu, nei pressi di La Tour-du-Pin, centinaia di commer­ o a Terni. cianti erano riuniti per protestare contro 1'arresto di due colleghi che qualche giorni fa ave­ vano aggredito il vicesindaco A prescindere dalla assurdi- dl Lione I'oclie ore prinu il ta di tutta la vicenda. i gio- 4ani che hanno occupato il vicepresidente del movimen- Comune hanno fatto rilevare to, Gerard Nicoud. presente alia La conferenza sui traffico che, a questo punto, per le manifesla/ione. a\e\a dichiara- famiglie si creano numerosi to alia stampa che ^c i due problemi, perche se si sce- commercianti non fossero stati glie di andare a Viterbo, bi- rilasi iati entro quarantotto ore sogna mettere in bilancio die- v nessun prefctto, ncssun mini­ cimila lire al mese di autobus, stro a\rebbe piu potuto sentir- «L'auto deve mentre se si va a Terni la si al sicuro ». spesa e di cinquemila lire. Awertito the la poluia giu- In compenso, pero, i libri di/iana aveva aperto un'inchic- gia acquisLati sono buoni solo sta contro di lui per minacce, adeguarsi per 1'istituto Savi di Viterbo Nicoud ordinava nllora ai suoi (e nemmeno tutti) quindi an- ainui di sequestrare due apen- ti di poli/ia presenti alia ma- dando a Terni le famiglie do nifesta/ione e di tenerli come vrebbero sobbarcarsi nuova- osla^Ki Successnanienle i ma- alia citta» mente l'onere della spesa per mrestjinti marciavano su La i testi. Tour du I'm c sequestravano anche il vue sindaco del paese. Per questo, il Comune e Reazioni al vuofo delle relazioni • Problema politico pri­ stato occupato. Nessuno ha In^enti forze di poli/ia con- verf'evano allora su \A\ Tour du- ma che tecnico • L'esigenza della riformaurbanistic a protcstato. I cittadini e i la- I 'in cohtrinKendo l tnmmcr- voratori sono d'accordo con t lanti a rilasciare i tre ostag- ISADORA IN CAMICIA DA NOTTE 1'occupazione (la CGIL e la «i. folpito da mandato di cat- sione — ha sostenuto Clerici — CISL hanno diramato un co­ tura (u-rard Nicoud nbhandn- Dal nostro inviato e da ncercare in altre direzio- C'e il film su Isadora Duncan, la grand* ballerina che morl municato congiunto di solida- nava il eampo dopo aver an- STREiJA, 26 ni, anche necessanamente fuo­ tragicamente, soffocata da una sciarpa lunghissima di mod a rieta: la FGCI con un vo nunciato che avrebhe continua- La seconda giornata del la- ri dell'attuale ordinamento ». ai suoi tempi. C'e Vanessa Redgrave che le presta il suo volto lantino ha chiamato tutti i to a dinuerc il movimento in vori della conferenza di Stresa, « Occorrera. ad esempio — ha • il suo corpo. C'e la rievocazione fatta alia radio o sui set- clandcstuiita. ERII e tuttora la- dedicata quest'anno al tema precisato — concepire nuove giovani alia lotta). La Giun- II capo dei < poujadisti > parigini .Micoud, tra duo poliziotti e un magistrate Micoud e poi titanle. della « mobilita nolle aree me- strutture politico amministrative timanali. E c'e anche, naturalmente, chl coglle il prefesto ta e il sindaco sono stati zitti riuscito a fuggire. Questo episodio, condannato tropolitane» si e singolarmen- dotate di giunsdizione funziona- per lanciare un prodotfo. Si chiama infatti c Isadora » questa perche non ci sono; infatti, te conclusa con una sorta di di- le anziche terntonale; occorre­ camicia da notte (non la modella, di nome Catherine Keelham) dalle altre orj«aniz7azioni del il provvedimento ministeriale commercianti, che tuttavia an- chiarazioni di impotenza sui ra pensare al modo dt separare presentata da una casa londinese di biancheria femminile. e giunto in un momento par- nunciano forti azioni rivendica­ piano tecnico, quando gia ieri la propneta delle infrastrutture Forse perche e orlata di lucent) strass, viene addirittura in- ticolarc della vita amministra- Conto a casa all'ex detenuto in base alia legge del 1882 tive a Parif?i per il mese di era apparsa palese la sua im­ (e del mezzi di trasporto pub- dicata come I'ideale per il Natale 1969. Accanto all'albero ottohre, nflette pur nella sua potenza sui piano politico. blico) dal servizio che essi so­ tiva di Orte, col sindaco Bal- no chiamati a rendere nelle — Insinua insomma tra le righe la pubbiicita — la compra- dassenni dimissionario e la suiftnlaritii uno stato di males- Esplicito e stato il prof. Clau- trice non sbiadisce, ma brilla in concorrenza. .sere sempre piu vasto e sem- dio Podesta il quale — pur es- aree metropolitans attnbuendo giunta di centro-sinistra in I)re piu wenerale: i commer­ sendo stato uno dei relator! — il momento decisionale al giu- crisi. cianti. oltre alia vecchia riven e stato costretto ad affermare: sto hvello di rappresentan/a \w dii-azinne rel.itiva alle assicu- < Sc non sappiamo esnttamente litica ed il momento esecutivo Un cartello appeso ad una E' stato in prigione e gli chiedono ad aziende spogliate di ogni e finestra del Comune stamane razioni sociah di cui beneticia- che modello di insediamento, di no le altre categoric di lavo- societa, di collettivita vogliamo qualsiasi potere di scelta: occor Breve pausa Opere d'arte diceva: «Mentre i consiglie- ratori. protcsUino contro i gra- raggiungere, evidentemente noi rera preparare politiche e non ri si giocano ai dadi. il mi- vami Jiscali e il rccentc aumen non sapremo mai mettere a pun- progetti, stabilire obiettivi pri­ nistro della P.I. ci toglie la to del costo della licenza di to i metodi, le tecniche e git ma che decisioni, assicurare in­ al processo (60 miliardi) scuola ». di pagare per il suo montenimento esercizio Su un piano total- strumenti, anche legislativi, per somma una nsoluta direzione mente diverso continuano in­ reah/zare quello che vogliamo >. politica e non Ia simulazione dei La verita e che ad Orte la tanto ad allartfarsi le lotte ri­ N'aturale quindi. che ia con­ coordtnamento ». ammimstrazione comunale e MILANO. 26 cull o strfto ora m\ it.ito a p *>0 anm e che e attualmrnte semhrann meglio awiatc per il automobile» (Antonio De Ca- to progressivamente distanziato residente a Cinisello BaLsdmo, (lirelt.imcnte al Capo iltllo .St.i prans); « Bisogna respingere la — ha ndotto l'odiema scdu- politan Mjr.curr. of Art •. 11 di marasma, d evident* che to, ton un esixisto. settore degli elettrici e dei gn- da quello nazionale. mentre in- ta del processo Riva a poco banchiere Robert Lehman, che tutto pud accadere, anche vi- fu recluso per cinfjue anni, dal sisti, appaiono i>er contro mol ambigua formula che la liberta vece crescevano le spese per piu da mezz'ora. quanto e oc- insieme al fratello Philip aveva HI TO al 19w. nelle careen del to pu'i ditlkili per i dipendenti del cittadino e anche quella di le infrastrutture: con il nsul- raccolto capola\on di inesti­ cendc come quella dell'istitu­ n'tciardonc a Palermo per reati scegliere il mezzo di trasporto corso ail professor Dclilala to di ragioneria. delle ferrovie, dolle poste e del tato. in definitive, di preparare per ulttmare la sua arringa mable valore nel corso di 60 contro il patrimonio. Scarce Fulminato lindustria carbonifera i cui sin- che piu gli aggrada, quando la sempre piu autostrade, per quel­ anm, l'ha lasciata infatti per rato, a pena espiata, decise di dacati di categoria giudicann dittatura dell'automobile sulla la parte del territorio che con- a favore dell'imputato Ta­ Ne vale poi tentare — co­ nfarsi un'esistenza e si recA a citta spesso attinge al movente ma ro. teslamento al museo di cui e me hanno fatto gli assessori La situazione inaccettahili le controproposte temporaneamente sta diventan- stato primo president*. Tra- Cinisello Balvimo dove trovo dal microfono del governo. del prestigio personate e non a do sempre piu deserta ». Restavano gli ultimi due di­ scorso un mese dalla sua del fantomatico centro-sinj- una octupa/ione. quello dell'utihta » (ing. Rosoli): fensori — Sbisa per un gnip- morte, oggi e stato dato Tan- stra — strumentalizzare que­ meteorologies Conohbe anche una donna che Parallelamente cominclano a c E' necessaria una legislature La relatione di Clerici — In­ po di imputati minori e Lener sta situazione di disagio degli onm ha TL2 anni. vedova e madre cantante «pop» urbanistica che accolli al pri­ tegra ta da quelle di Borgia. nuncio ufficiale della donazione manifestarsi segni di impazien- Cagnardi. Centolani, Mazzuolo, per Felice Riva — ma tutti considerata la piu importante. studenti. che essi stessi in di due fifili, e la .iposd. 7& nel settore privato che. flno vato gli oneri urbanizzativi. La e due hanno « marcato visita ». per dimensione e quahta, tra Vttalle si trova irmpre I Qualche giorno fa la tran- legge sui contnbuti di miglioria Squaglia. Spallino e Zambrini — massima parte hanno deter­ comprni *ntro una vula I NEWCVSTDK. 2fi a questo momento, era rimasto non deve limitarsi ad afferma­ e stata applaudita dai congres- L'awocato Sbisa era presente, tutte quelle ricevute finora. II minate, per spostare l'atten- rtglone di alta prrsslone quillita del Randazro c stata ma ha detto di non essere suo valore — ammesso che si atmosferica. Dl conufgurn- I turbata da una comunica7ione Richartl Stott, un cantante si pu6 dire in seconda hnea: re che l'ente locale pud appli- sisti, ma — francamente — non zionc della popolazione dal za non vi sono varianti no- | notificata«li. con la quale si af- * pop» infilese di 26 anni, e i tremila operai dcll'ofrlcina au- care i contributi ma deve af­ siamo nusciti a comprendere il In grado di pronunciare 1'ar- possa dare un prezzo a cose senso dell'applause, viato che ringa; Lener se ne era addi­ senza prezzo, ha precisato il di- problems di fondo che e quel- tevoll da srfnslarr rUpflto fermaia che in applicazione di morto foljjorato dal su<> micro­ tomohilistica Petig«)t di Mul- fermare che deve applicarli» alia clornat* di Irri, In I (prof. Carlo Forte), ieri e stato egualmente applau- rittura andato. Pertanto il pro­ rettore del museo — si aggira lo della conduzione democra- quanto II irmpo si mantrr- | una leRfie d?l 1BK2 e mai abro- fono, probabilmente a causa house sono scesi in sciopero sui 100 mihom di dollan, cioe gata. un canerato e tenuto a dito I'intervento del sen. Ar- cesso rlprendera lunedl con tica della cosa puhblica, ra bnono dapprriutto, con di Un corto circuito, durante per protestare contro il silen Ancora piu esphcito e stato. a duino Cerruti. presidente della rarringa, appunto. dell'awo- piu di 60 miliardi di lire. rielo prrvalrntrmrnle se- I rimborsare nllo Stato le spese Una volta usciti dal Comu­ rtno. | di wtto. cure samtarie, medi­ uno spettacolo a Newcastle, zio opposto dalla direzione del questo propoaito. quanto ha af- Associazione italiana societa au­ cato Lener che pariera in di- 4000 pezzi eompongono ia tostrade e trafori. il quale ha collezione Lehman, nota dal ne, gli studenti hanno eonti- SI avra ancora una certa cine e bucato sostenute dalla tiello Shrr^pshirc. la fabbrica ad un memorandum fermato nella relatione di sta­ feaa dl Felice Riva per alme- nuato la protesta per le stra- nvendicativo presentato dai sin- tes! 1'ing. Augusto Clerici, cow- esaltato il fatto che con 3.614 no tre udienze. Successiva- nome del banchiere a tutti gli varlablllta aulle eatteme I amministrazione carcerana du­ Stott ftrt-mava, aisierne alia de, nei locali pubblici e do- rrgionl mrrldtonall, ma eon | rante il penodo di detenzione. dacati. Una viva agitazione dinatore del secondo gruppo di chilometri di autoatrade stiamo jnente toochera a Sbisa e esperti de! mondo. Ne fanno compagna Elizabeth Syker. il studio, che ha lavorato sui te­ per diventare tl paese europeo parte opere di artisti di tutti man i torneranno a riunirsi tendenta al hello. Le spese « extra >, precedente- duo « pop i t Tte two pen­ regna anche alia Renault di Le quindi il prooesao saxa nuo- La plsnurs Pad ana loco- I mente indicate, vengono di so ma: c Organizaaziona dei slat*. con la maggior* rota autoatra- l tempi, da Leonardo da Vinci per deckJere le ulterior! forme mlnela a roentire delle tl- I nies ». Mans dove uno aciopero di una dale. wnente aocpeao per pornwt- a Botticelli, da Rembrandt agb hto trattenute direttamente sul­ mi dl trasporto in relatione al­ tere ad awocati e maglstrati di lotto nel caso che il pre- plche sltuailonl aotnnnall e Dopo questo inckiente, che certa ampieua potrebba intar- io svUuppo dtlla are* mttro- impressionist! francesi. La •*- I iaveniall, earattertnate da la paga giornaliera del recluso Ma ooi. font, al applauda a di partecipara ad convegno fetto e 11 ministro non diano non e il primo del genere in veniro nella praaajjna aotti- poUtaM — aapattl Ucnid ad tutti, parcha la decuooni ak« zione di arti decorative etpone | alu prtstlone Sulla paga del Randatzo. per acoooflucl». •ul diritto penal* in program- inoltre preziose tappezzerie, una riaposu potitiva. I un error*, non fu per6 eaeguita Gran Bretagna, e staia aperta OOBUM at goa a Roma. gioielli • roobill del Rwajci- ainSirio I alcuna trattonuta del genere un'inchMita per aooertare c- «La aofcaiono afficaca a ra> ftf rtpnodark quendi fl 6 mento. p- a- elaaHeM aHHHV «aHl«al faHHH* f«Wa«* par cut, a 14 aaai 41 dlataau, vwbuali r«avocMtatlit4. Augutto Pancaldi tkaala par uadia dalla PAG. 6 / document I I'Unit A I Mboto 27 iittMh !*•? Un documento della Sezione Culturale del Comitato Centrale del P.C.I. I inseonamento lem Essere leninisti non pud significare semplicemente ripetere le affermazioni di Lenin.Significainveceapplicareilsuometodo per comprendere le nuove situazioni, affrontare i nuovi problemi e compiti della lotta, sviluppando in una nuova situazione quelle nozioni centrali della sua concezione (l'lmperialismo, lo Stato, l'egemonia della classe operaia, il rapporto democra- zia-socialismo, il partito) che sono punti di riferimento da cui non possono non partire la teoria e l'azione rivoluzionarie

niCORRE iml 1970 il centesimo anniveraerio Mil* naaclta di Unlit de intoresse sui paesi coloniali. indiW- tile e pronta ad aderire al mutare del­ Litovsk e affrontare una lunga e spa- trova ad operare, nella quale le irri- Ottobre. Gramsci trasse l'indicazione ** (22 aprlle 1870). Esso verra amplamente celebrate da tutto II movl- duando nelle rivoluzioni nazionali e de le situazioni. sempre guidata dalla con ventosa guerra civile contro l'interven- solte questioni nazionali si manifesta- che era necessario individuare istituti mMito comunista Internazionale • ear* oggatto di granda attenztone da mocratiche di alcuni di questi paesi il sapevolezza che ad ogni modihearsi to delle potenze imperialistiche a so- no come momento essenziale della lot­ originali di azione rivoluzionaria. uni- ta dei lavoratori per la loro emanci- taria e di massa. quali furono appun­ part* dalla altre forze politicha a ctiHurall damocratkha. maturare oggettivo di una situazione dell'urto sociale deve corrispondere stegno delle forze della reazione inter­ una adeguata e chiara soiuzione poli­ na. Si dovette dare inizio alia edirl- pazione. Di qui la sua costante ed in­ to. partendo dalle commissioni inter­ Rifarai al pensiero di Lanfn, par frame tutto I'ineegnarnento poaaibila, rivoluzionaria su scala mondiale. Non tica. cazione di una nuova economia e di transigent* affermazione del diritto ne, i Consigli di fabbrica. Da Lenin e oggi una necessit* par affrontare in modo originale a creattvo I complaaai e senza significato che gli anni the una nuova societa in una situazione di delle nazioni e dei popoli all'autodeter- venne l'insegnamento di che cosa de\e a dffffclll compiti cha ai pongono alio aehJeramento antlwparlallatteo a al precedono immediatamente la prima sfacelo, di terribile isolamento e par- minazione- Cost, per il proletariate ros­ essere il partito rivoluzionario che movfmento oparaio. guerra mondiale siano per Lenin di tendo da condizioni storiche di grave so egli aveva posto il compito di lot- non si abbandona alia frase estremi- stica. ma individua i modi specific! in QIN da ora. la Federazionl, tutto la organizzazJoni dal noatro partito aono studio intenso, rivolto ad approfondire La dittatura del prole­ arretratezza. Lenin, che aveva indivi- tare contro ogni nazionalismo e prima la genesi filosofica del marxismo. il duato con chiarezza il condizionamento di tutto contro il nazionalismo grande- cui. in quella situazione concreta, si & chiamata a praparara un piano dl lavoro cha promuova lo studio. I esame che la situazione storica poneva alio russo, riaffermando per tutte le nazioni pongono i problemi della unita operaia. approfondito a la diacuaaiona dell'ineegnarnento rivoluzionario di Lenin. metodo impiegato da Marx e da En- tariate e lo Stato dei sviluppo della rivoluzione in Russia, fu non solo l'eguaglianza nei diritti. ma dei rapporti con le masse, delle allean- If tratta di incramantara la diffuaione del auoi aeritti. di organizzare gels di fronte ai problemi politic! del consapevole degli immancabili contrac­ anche l'eguale diritto di edificare uno ze. Gramsci applied in modo originale eonferenze aui momenti aaaenziali dalla aua azione a dal auo panaiero. loro tempo, la natura delle trasforma­ Soviet colpi che il ritardo o l'arresto della ri­ Stato, vale a dire di godere dell'auto- il metodo di Lenin quando individud le coral di studio, cicli di lezioni, tavola rotonda a dibattlti. E' gia In corao zioni del capitalismo nella sua fase im- voluzione socialista nei paesi di piu decisione e della possibility di sepa- caratteristiche peculiari che presenta­ dl avanzata preparazlone, a sari a auo tempo reeo pubblieo, un piano dl perialistica. I Quaderni. nei quali Le­ avanzato sviluppo capitalistic^) avreb- rarsi. va la questione contadina in Italia e Stava di fronte al'a das.se operaia bero comportato sulla edificazione del pose il problema dell'alleanza tra ope­ Initiative centrali a cura dalla Direzlone dal Partito. nin condenso queste sue ricerche, in- russa. protagonista della trasformazio­ Lenin — secondo Gramsci — rappre- dicano come quella visione dialettica potere proletario in Russia. Pero. ben senta il momento dello sviluppo del rai e contadini nei termini concreti Par fomire ai compagni una prima baae di dibattito • par Intorvenlra ne rivoluzionaria di quella societa. il lontano dall'assolutizzare 0 dal consi- della lotta per la soiuzione della que­ nalla riflaaalona e diacuaaiona cha, piu intanaamanta cha mal. ata per die aveva guidato i suoi scritti poli- problema dello Statu, del potere. che marxismo nel quale, ponendosi il pro­ derare naturale una simile situazione. blema della conquista e dell'esercizio stione meridionale. Da Lenin. Togliat­ apriral nel movimento oparaio intarnazlonala, la Seafone culturale del tici e la sua opera di dirigente rivo­ Lenin ebbe a derinire «la questione Lenin continue- ad onerare per la rivo­ ti ricavd l'indicazione che democrazia luzionario fosse portata ad un livello delle questioni >. Lenin libera la con­ del potere da parte della classe ope­ Comitato centrale dal PCI ha elaborate, per Incarlco a d'accordo con la luzione mondiale dedicanjo grande cu­ raia. la teoria politica acquista piu e socialismo non costituiscono per la Dirazione dal Partito, U documento che qui pubbMchiamo. di consapevolezza filosofica. che rom- cezione marxiana dello Stato dalle in- ra all'Internazionale comunista e ai classe operaia due fasi storiche sepa­ crostazioni che ad essa si erano sovrap- che mai le caratteristiche di una scien- peva ogni residuo di quel materialismo problemi che ad essa si ponevano do- za e diviene il nucleo fondamentale rate l'una dall'altra da una < muraglia poste con la Seconda Internazionale. ri- po la sconfitta dei movimenti rivolu- cinese >. ma strettamente si legano nel­ pre dialettico, meccanicistico, che ave­ cuperando in primo luogo La nozione della concezione marxista. Togliatti. Ricorre nel 1970 il centenario della della societa russa ai processi inter- va costituito il sostrato filosoflco del zionari nell'Europa centrale. e cercd la misura in cui la classe operaia af- nascita di Lenin. La sua vita di rivo­ della natura di classe dello Stato. e sviluppando questa defininzione di ferma in ciascuna fase della lotta !a nazionali, individuava nella penetrazio- marxismo della Seconda Internazionale di contenere e di neutralizzare i con­ Gramsci. ebbe a dire: < Lenin e colui luzionario. la sua azione di dirigente ne del capitalismo nelle campagne rus- conseguentemente sostenendo la neces­ traccolpi dell'accerchiamento imperia- sua funzione dirigente- Col t partito ed organizzatore del partito. della ri­ e che sempre piu impacciava lo svilup­ sita di spezzare il vecchio apparato del­ che ci ha insegnato che non bisogna se. tanto profondamente segnate dai 1 istico sulla edificazione del potere so­ mai isolare un elemento della realta, nuovo », concepito e costruito nel fuo- voluzione e dello Stato sovietico, di residui feudali, la oarticolanta di quel­ po del marxismo come teoria della ri­ lo Stato borghese per sostituirlo col po­ vietico. Non e uno dei meriti minori di co della lotta di Liberazione naziona­ fondatore e dirigente della Terza In- tere della classe operaia elevatasi a che bisogna sempre prendere la realta la determinate formazione economico- voluzione. Lenin, come rivoluzionario. l'aver sa­ nel suo insieme e vedere come un le. Togliatti portd avanti in modo ori­ temazionale, la elaborazione teorica sociale. Essa costitui un modello del classe dominante. Kondando in un mo­ puto non soltanto effettuare le «riti- ginale la visione che Lenin aveva del con cui egli prepard a accompagnd la do originale la teoria della dittatura elemento reagisce suH'altro e stabilire metodo 000 cui si elabora un program- rate »ei< compromessi > che questa qual e 1'essenziale. ma non dimentica- partito rivoluzionario. non come una propria attiviti sono oggi punti di ri­ del prcJetariato Lenin intendeva, con situazione aveva reso necessari. ma organizzazione di agitatori e di propa­ ferimento essenzialj per la lotta del ma generate, sulla base dell'analisi di Lenin di fronte alia questa. un potere che non pone limiti re mai tutto il resto». ed esemplificd una situazione storica determinata. anche 1'averne saputo dare una fonda- questa affermazione dicendo: «Lenin e gandist! ma come una forza che. movimento comunista a antimpe-riali- a se stesso nella lotta contro la bor- zione teorica da un punto di vista rivo­ in intimo legame con le masse e ope- sta nel mondo, fonte ineguagliabile di Dall'analisi dello sviluppo del capi­ guerra imperiaiista e ghesia capitalistica: clie, rivolgendosi l'uomo che nel momento in cui si do­ luzionario. La c Nuova politica econo veva fare la insurrezione lancid la pa- rando giomo per giorno a risolvere i riflessione. .di studio a di insegna­ talismo in Russia, Lenin traeva una contro la minoranza sfruttatrice, rea­ mica > derivd dalla necessita di dare loro problemi, sa costruire una altema­ mento. visione capovolta — rispetto a quella li zza per la maggioranza della popola- rola d'ordine dell"insurrezione (...) ma al f allimento della se­ respiro aU'economia russa stremata Lenin e l'uomo il quale ad un certo tiva politica e di potere. Sulla base Egli seppe utilizzare il metodo del che era stata dei populisti — delle for zione lavoratrice una democrazia rea- dalla guerra civile, di promuovere 1'ac- dell'esempio del partito di Lenin e di ze rivoluzionarie e in primo luogo del !e di tipo superiore. La dittatura del punto disse: badate. dobbiamo cedere marxismo per affrontare f problemi di conda Internazionale cumulazione ridando spazio aU'econo­ all'imperialismo oggi per poter mante- una formazione leninista venne for- un "epoca che si differenziave ormai rapporto tra operai e contadini, deri- proletariato e caratterizzata non solo mia privata e ai rapporti mercantili. mandosi in Italia un nuovo tipo di mi- profondamente da quella in cui erano vandone il ruolo decisivo del partito e non tanto dalla violenza contro la nere U potere (il tempo della pace di Appunto in questa fase storica Le­ per poi riprendere l'offensiva contro la Brest-Litovsk) e Lenin d l'uomo che litante rivoluzionario. che identifica vissuti Marx ed Engels e che egli de- politico rivoluzionario della classe ope­ classe sfruttratrice, ma dalla capacita proprieta capitalistica. Internazional- profondamente se stesso con il partito. raia. Cid lo spinse ad accentuare la nin .si presenta come dirigente rivo­ della classe operaia di dirigere gli stra­ tre anni dopo dice: noi dobbiamo cede­ fini come l'epoca dell'imperialismo. In luzionario di statura mondiale. affron- mente Lenin intervenne nel dibattito che opera non soltanto come agitatnre essa, i temi del capital ismo monopo- polemica contro 1'economismo inteso ti sociali ad essa alleati e di essere re terreno nei rapporti interni del no­ tando il problema dell'imperialismo e delle forze rivoluzionarie sostenendo la stro paese per poter andare avanti nel­ e propagandista ma ancor piu come listico, dello Stato. del potere opera io, come * variants russa » del revjsioni- guida, con la sua consapevolezza poli­ necessita che i partiti comunisti stabi- educatore. costruttore e organ izzatore smo, teorizzazione della passivita e dcMnendo 1'imperialismo come conse- tica e col suo esempio. della trasfor­ la costruzione della societa socialista >. della stxategia « della tattica della ri- guenza dello sviluppo monopolistico del lissero collegamenti con le masse in delle forze rivoluzionarie. che si sfor- voluzione non solo in Europa ma su della posizione subalterna della classe mazione della societa. Ci6 che doveva una politica di fronte unico, vale a dire Dopo la morte di Lenin, si pose con- za di farsi guidare da una teoria coe scala mondiale, del partito a della das- operaia nella lotta politica, in una vi­ capitalismo e fase estrema del capi­ essere distrutto del vecchio potere era talismo. Era qui che la Seconda Inter­ di unite, della classe operaia e delle cretamente per l'Unione Sovietica la rente che informi insieme la sua azio­ ae operaia, acquistano nuova dimen- sione evoluzionistioa dello sviluppo so- per Lenin l'apparato burocratico. ac- altre forze lavoratrici: di qui la lot­ necessita obiettiva di edificare il socia­ ne politica e il suo atteggiamento aione e ai presentano con storica at* ciale, che privilegiando la spontaneity nazionale — che vedeva molti dei suoi centrato e miiitarista. mentre conser- partiti appoggiarsi sulla aristocrazia ta fermissima contro i fenomeni di lismo in un solo paese come condizione morale. tualita. lasdawa in ombre la funzione della co- vato e posto in ctiverso rapporto con la estremismo che si veriflcavano nei gio­ per mantenere il potere della classe scienza teorica, dell'iniziativa politica operaia ed esprimerne le rivendicazio- economia e con la societa doveva es­ Alio studio, alia rlflessione e alia ni meramente corporative — aveva fat' vani partiti comunisti, per riafferma- operaia e costituire una base per la lot­ discussione suU'opera di Lenin deve e deUa organizzazione. Lenin entra co- sere il settore pubblieo dell economia re l'importanza della presenza e del- ta antimperialistica. per la rivoluzione si con una posizione originale nel gran- to fallimento, non intendendo la natura e conquistato alia classe operaia dove­ essere invitato tutto il nostro partito. de dibattito teorico che si era aperto di questa nuova fase dello sviluppo ca­ 1'azione dei comunisti nei parlamenti mondiale. per sviluppare una societa i giovani milltanti. il movimento ope- va essere il quadro degli specialist! e borghesi e della loro attivita nei sin- che fosse in concreto una altemativa II pensiero di Lenin non nella Seconda Internazionale intorno al- pital istico. e si era trovata disarmata degli intellettuali. La creazione di una raio, democratico e antimperialista nel di fronte al conflitto mondiale, inca- dacati di massa. Egli fu per un meto­ al capitalismo. Nell'opera difficilissima le posizioni di Bernstein; la posizione nuova cultura, che doveva nascere dal­ do tattico che, anziche considerare co­ di costruzione del socialismo in un pae­ auo insieme. Come Lenin in tutta la di Lenin consiste non gia nella difesa pace di garantire I'autonomia teorica la egemonia della classe operaia e dal­ pud essere ridotto a sua opera considerd sempre il marxi­ e quindi anche politica della classe ope­ me un solo blocco inscindibile lo schie- se solo, sottoposto all'accerchiamento verbale e formalistica della dottrina la nuova societa. era percid intesa da ramento avversario. sapesse utilizzar- imperial istico, e cioe in una situazione smo un metodo di indagine critica e marxista cosi come si era venuta codi- raia di fronte alle classi dominanti dei Lenin non come un rifluto della cultura un corpo dottrinario di azione rivoluzionaria e non una dot- diversi paesi imperialistic!. Cost essa ne tutte le contraddizioni e anche le nella quale le possibility del successo ficando (Kautsky), ma piuttosto in un del passato. m* come assunzione cri­ piu piccole fratture. venivano affidate essenzialmente ad trina sUccata dalla prassi e in se chiu- apporto originale che supera il deter- era venuta meno alia capacita di in- tica, in una nuova concezione, di tutto chiuso aa, cost noi dobbiamo awicinarci al dicare i compiti rivo-luzionari reali del­ una estrema tensione rivoluzionaria, minismo meccanico nella concezione cid che di valida essa aveva prodotto. venne nerd ad impoverirsi nella prati- auo insegnamento con metodo rigoro- del rapporto tra sviluppo social© e azio­ la classe operaia in quella situazione. Ne derivava una visione dello Stato so­ samente critico, lontano da ogni forma Se, superando i limit! delle posizioni ca e nella teoria la rieehezza che la « Lenin — diceva Togliatti — bisogna ne politica e introduce una visione dia- vietico che lo differenziava nettamente nozione del socialismo aveva in Lenin. meramente celebrativa. Per far cid ci lettica del rapporto tra situazione og­ della Seconda Internazionale. alcuni dallo Stato in senso borghese a tredi- La lotta contro il buro- vederlo in tutta la rieehezza del sun sembra che il meglio sla collocare la »uoi esponenti avevano saputo analiz- Cid che si attenud fu proprio la visio­ sviluppo », il che significa che Lenin va gettiva e iniziativa rivoluzionaria. nel zionale. Mentre questo. infatti. proprio ne del socialismo come massima espan- opera di Lenin nella situazione storica pieno superamento dello spontaneismo. zare le caratteristiche del capitalismo perche e lespressiona di una minoran­ eompreso in riferimento alle situazio­ in quella fase di sviluppo, l'originali- cratismo e contro lo sione della democrazia. come piena rea- speciftca in cui essa man mano si svi- Era questa la prima resa di conti che za sfruttatrice, tende costantemente ad ni storiche in cui si collocava. ove si luppd e a cui egli fece fronte con ori­ ta di Lenin consiste nel fatto che egli lizzazione delle liberta democratiche, Lenin effetluava coi problemi di una estraniarsi dalla society civile e a di- come completo dispiegamento della at­ voglia intendere tutta la articolazione ginal ita creativa di pensiero a di azio­ epoca nuova, non gia negandone gli trasse dalla discussione e dalla riela- venire una sorta di corpo parassitario, sciovinismo grande- della sua opera nell'arco storico che ne rivoluzionaria. borazione di queste analisi precise con- tivita. creatrice delle masse, awio a aspetta caratteristic), ma invece formu- lo Stato proletario fondato sui Soviet, forme di autogoverno della societa e essa copre. Per questo Lenin come lando le basi deUa teoria del partito seguenze politiche. Vide nelTimperiali- cui Lenin pensava, era destinato a co- russo smo una fase storica caratterizxata superamento della separazione tra stato Marx, e in un certo senso ancora piu rivoluzionario. come avanguardia del­ minciare subito ad estinguersi. in quan- e societa civile. Ne derivd la identifl- di Marx, non pud essere ridotto ad un la classe operaia dotata di una sua dalJ'acutizzarsi dei contrast! tra la to Stato, per porre in atto forme di grandi potenze e tra le classi. dall'ir- La necessita di edifica- cazione del socialismo essenzialmente corpo dottrinario chiuso. come una rac­ L'analisi dello sviluppo visione teorica, di un programme po­ autogoverno sociale, e tendere quindi con la eliminazione della proprieta pri­ colta df precetti validi per tutte le si­ litico e di una discipline fondata sulla rompere sulla scena politica dei po- ad identificarsi con la societa civile e poli dei paesi coloniaU. Di qui egli trae­ vata dei mezzi di produzione e con tuazioni. Bisogna riconoscere che il partecipazione consapevole, indispensa- a dissolversi in essa. re il socialismo in un suo pensiero fu in effetti ridotto in par­ del capitalismo in bili in una fase storica che sara carat- va la conclusione della necessita sto­ la loro gestione statale. La costruzione terizzata da trasformazioni rivoluzio­ rica della rivoluzione. Tale concezione si inquadrava nella solo paese di uno Stato di tipo accentrato e for­ te notevole ad un corpo dottrinario Russia e la fondazio- narie e dall'ingresso nella lotta delle prospettiva di una rivoluzione mondia­ temente discipliuatore fu all'inizio una chiuso e sempliflcato al fine di educa- Percid il giudizio di Lenin sulla guer- necessita obiettiva che salvd 1'indipen- re ad una visione innovatrice quadrj grandi masse lavoratrici. ra mondiale fu netto e reciso fin dal- le che dalla rivoluzione russa avrebbe ne della teoria del dovuto prendere le mosse e che nel pae­ Nella situazione che si era determi­ denza dello Stato sovietico dall'accer- rivoluzionari dei piu diversi paesi e di l'inizio. Dietro lo schermo delle pro- chiamento imperiaiista e consent! la diversa estrazione culturale. e di in- Fu grazie a questa visione del par­ pagande e le caratteristiche dei sin- si di capitalismo maturo avrebbe dovu­ nata in Russia, di forte pressione del­ costruzione delle fondamenta del socia­ tito e del rapporto non meccanico tra to trovare le sue prime realizzazioni. le forze awerse e nella situazione in­ fondere tra vaste masse, in una situa­ partito rivoluzionario poli contendenti individud la natura im- lismo. Ma con cid An) per attenuarsi zione di grande difficolta, una fiducia situazione obiettiva e iniziatjva rivo­ perialistica di fondo del conflitto e ne consentendo quindi al potere operaio in terna di disgregazione economics e so­ la consapevolezza teorica della tenden- luzionaria che Lenin, nella rivoluzione trasse la condartna dei partiti della Russia di superare quel limiti cui lo ciale. la edificazione del nuovo regime incrollabile nella vittoria del sociali­ za dello Stato a farsi sempre piu estra- smo. La dogmatizzazione del pensiero Lenin inizid la sua parteeipazione del 1905, respinse una concezione su­ Seconda Internazionale. solidali n^Ila avrebbe inevitabilmente condannato la vedeva contrapporsi una forte spinta neo alia societa e del modo in cui la alia lotta politica e al dibattito ideale balterna del ruolo della classe operaia loro maggioranza con le motivazioni arretratezza russa. demoeratica, che proveniva dalla rivo­ di Marx e di Lenin determind un nel movimento operaio internazionale permanenza dello Stato in alcuni dei certo distacco tra la teoria e la prati- nella rivoluzione democratico-borghese, nazionalistiche delle rispettive borghe- Al fine di preparare e guidare la luzione dei soviet e dalla necessita di suoi attributi tradizionali limiti la na­ nelTultimo decennio del XIX secolo. sostenne l'interesse del prnletariato ad sie. L'ohiettivo che egli assegno al pro­ rivoluzione monddale Lenin promosse ca. sotto cui pote a volte passare una eioe in una fase storica caratterirzata svilupparla. e la necessita di una dire- tura liberatrice del socialismo. Mentre ogni conquista demoeratica che esso, cesso della lotta contro la guerra im- nel 1919 la costituzione della Interna­ in Lenin la costruzione dello Stato so­ empiria politica che contraddiceva alia daH'affermazione della Seconda Inter­ unico tra tutte le classi sociali. aveva zionale comunista in contrapposizione zione fortemente accentrata e disci- visione del marxismo e del leninismo perialistica fu quello della sua trasfor- plinatrice. Lenin vide la dirficolta in vietico era prevalentemente concepita nazionale. dal processo di formazione la possibility di spinpere flno alle estre- mazione in guerra civile per la con­ al crollo della Seconda Internazionale e in cui l'ufflcio della dottrina fu so- di partiti socialisti nazionali e di mas­ cui si trovavano 1 soviet ad attuare come un momento di tutto il processo me conseguenze: affermft la necessita quista della pace e l'abbattimento del e come ccntro di raccolta delle forze della rivoluzione mondiale, il fatto che vente abbassato a giustificazione del- sa. In questa fase della storia del mo­ della funzione dirigente della classe potere borghese. Di fronte ad una guer­ rivoluzionarie del mondo intiero. Co­ pienamente la loro funzione quando os- l'azione. vimento operaio internazionale. la so- servd che essi, che avrebbero dovuto per lungo tempo l'Unione sovietica sia operaia su tutti gli altri strati delta ra che vedeva coinvolti, in uno smisu- me nel corso della guerra imperiali­ stata 1'unico Stato socialista, e quindi cialdemocrazia tedesca si presentava pnpolazione nella lotta per la demo­ stica. l'attacco di Lenin si sviluppo con­ essere istituti del potere del popolo, La vitalita e la fecondita odierne di come un modello per tutti i partiti ope­ rato massacro, popoli di tutti 1 conti­ l'importanza che lo Stato stesso nei suoi Lenin ci vengono dal modo col quale crazia. e di qui derivd quella noziono nents per fini di ridistribuzione delle tro la capitolazione opportuniattoa. con­ stavano divenendo istituti di potere per attributi tradizionali assunse, portd ad ra! e operava perche questi partiti uti- di egemonia che Gramsci doflni come tro il centrismo conciliatore, i quali ne- il popolo gestiti dall'avanguardia della egli ha impiegato il metodo di indagi­ lizzassern le istituzioni della democra- ricchezze dei vari territori. Lenin sep- identifleare necessariamente le sorti di ne marxista per cogliere i processi un awenimento dj grande portata fl- pe indicare nella rivoluzione operaia gavano che necessita del momento fos­ classe operaia e non dalle masse stes- questo Stato con le prospettiva della xia borghese al fine di promuovere lo losoflca. Con questa concezione della f se quella di creare i partiti comunisti storici speciflci e concreti, congiun- sviluppo della legislazione social* a fa­ e nel socialism© la grande alternati\ a se, e riconobbe che nella Repubblica rivoluzione mondiale. gendo la audace innovazione della teo­ egemonia, Lenin ai distaccava radical- storica valida per l'umanita nel suo al fine di preparare la rivoluzione prc- sovietica il potere della classe operaia vor* del gruppi sindacalmente e noli- mente dalla visione corporativa ckjgli letaria. ria con la fermezza dell?, posizione di ticament* organizzati dalla classe ope­ insieme, soffriva di una deformazione burocra- classe. con la difesa della autonomia interessi della classe operaia. ch« era Ma le forze del capitalismo e del­ tica. Di qui il modo acuto con cut egli raia. Presledeva a quest'opera di dire- penetrat* nei partiti sodaldemocratici L'indicazione della trasformazione ideale e politica della classe operaia. •ione politica una tnterpretazione del deUa guerra imperialistica in guerra l'imperialismo. nonostante un loro so- awert) il pericolo del burocratismo ri- II nostro tempo non e soltanto piu quel­ marxismo che. con Kautsky, tendeva della Seconda Internazionale, e riven- stanziale indebolimento. riusclrono a L'insegnamento di Le­ dioava il compito rivoluzionario gene- civile prendeva corpo nella rivoluzione sorgenta e delle sue degenerazioni: da lo dell'imperialismo e della rivoluzio- a presentarsi come un corpo sistema- russa del 1917. Nel crollo delle class! superare la crisi che le aveva investi- un lato egli cared di combinare la de­ ne proletaria, ma anche della presenza tico di dottrine fllosoflche. economiche rale della classe operaia. Cio permet- te, e cio anche grazie al persistere teva a Lenin di stabilire un intimo nes- dominanti in Russia. Lenin vide il nes- mocrazia dell'assemblea col potere dit- nin per il movimento di due sistemi antagonistic!, della esi- a politiche le quali conflgursvano lo so oggettivo che legava la rivoluzione della tradizione e deU'influenza social- tatoriale del funzionario sovietico a stenza di un sistema di Stati sociali­ sviluppo della societa umana come una so tra rivoluzione democratic^ e rivo­ democratica nei paesi di piu alto svi­ luzione socialista, anche quando esse demoeratica con la rivoluzione prole- cui andava una sottomissione assoluta operaio italiano sti, della funzione assunta nel mondo evoluzione al termine della quale si taria Scorse nelh capacita dc!!a clas­ luppo capita listico che aveva reso piu dall'URSS. dell'ingresso nei processo di sarebbe dovuto collocare. per la neces­ si presentano quali fasi storiche distin* arduo il compito della formazione di durante il lavoro e dall'altro cercd di te (come nella rivoluzione russa dol se operaia di trascinare dietro di se arginare il pericolo di burocratismo. emancipazione, ad una scala diversa sita oggettiva immanent* a quelle stes- la maggioranza della nopolazione la forze politiche rivoluzionarie e I'affer- Per il proletariate italiano Lenin non e piii elevata. dei popoli coloniali. del- ao sviluppo. il social ismo. 1905) e di vedere come «la prima si marsi della loro Influenza sulla mag­ che derivava da una direzione neces- e stato soltanto un nome prestigioso trasforma nella seconda. la seconda condizione per il successo della rivo­ sariamente accentrata dell'economia e l'assurgere della classe operaia di una luzione, indico nei soviet gli istituti nei gioranza della classe operaia. Lenin che ricorre come un simbolo negli anni serie di paesi europei alia funzione La situazione russa perd era radical- ri solve oammin facendo i problemi del­ del potere, costituendo forme di con- mente diversa per la mancanza di ogni quali le grandi masse lavoratrici pote- d'altronde aveva acutamente intuito le tra la guerra imperiaiista e il som- di nuova classe dirigente nazionale. la prima >. quando esse si pongono in complesse ragioni storiche per cui in trollo diretto delle masse a del par­ movimento rivoluzionario che la segui. forma dl democrazia a per l'estrema un rapporto che non conosce soluzioni vano organizzare la propria presenza Oggi il progresso scienttfico e tecnolo- acutetta di tutte le contraddizioni so- politica e l'esercizio de) proprio pote­ Europa sarebbe stato «infinitamenta tito sullo apparato statale. quali I'ispe- ma il portatore di un insegnamento dal gico presenta 1'alternativa della pace di continuita (come nella rivoluzione piu difficile» che in Russia comin- zione operaia e contadina. Ma di qui quale il movimento operaio italiano, dali e nazionali. H riferimento alia del 1917). re. superando la separazione tra Stato e della guerra in dimensioni nuove e socialdemocrizia tedesca e il rapporto e societa civile che persist* nel parla- ciare la rivoluzione. anche il timore che restando in questi attra verso un processo lungo e trava- decisive t la connessione della lotta col primJ gruppi del marxlstl russi, a Questa visione dialettica dei nessi tra mentarismo borghese proprio in quan- limiti l'esercizio del potere sovietico. gliato, non esente da debolezze ed er­ per la pace e della lotta antimperiali­ in prune luogo con Pleehanov. consen- 1 process! storici si accentud in Lenin to lo Stato e 1'espressione del potere non potesse essere distrutto U vecchio ror!, ha tratto la ispiraziont per rea- stica costituisce il compito specifleo e tirono a Lenin il collegamento coi mo­ mano a mano che si acutizzarono i con­ di una minoranza sfruttatrice; ravviso apparato ereditato dall'Impero zarista, lizzare i! passaggio da una fase su­ decisivo della lotta rivoluzionaria della vimento operaio del paesi capital isti- trast internazionali tra le grandi po- nel partito U momento di sintesi, di I contraccolpi del ritar- portatore non soltanto di corruzione a balterna ad una presenza dirigente nel­ nostra epoca. Oggi, essere leninisti non camente pio sviluppati di Europa e lo tenze per la ripartizione del mondo e coscienza e di forza politica organizza- di sopraffazione, ma di sciovinismo la societa nazionale. II gia forte e pud significare semplicemente ripetere sottrassero ad una visione che isolasse via via che si mostrava piu stretto il ta senza di cui un processo tumultuo- do della rivoluzione grandt-russo a danno delle altre na- combattivo movimento operaio italiano le affermazioni di Lenin. Signifies in­ la Russia dal processo storico generate. so, a protagoniste del quale emergeva- zionalitA dell'Unione sovietica- Gli ul- nel periodo della Seconda Internazio­ vece applies re il suo metodo per com­ In realta. lo sviluppo del capitalismo collegamento tra le lotte del movimen nale aveva oscillato tra riformismo e to operaio su sea I a nazionale e il movi­ no forze contrassegnate da interessi an­ timi anni di Lenin furono dedicati ap­ prendere le nuove situazioni, affronta­ in Russia cominciava gia ad essere ta­ che contraridittori, non poteva trovare nei paesi sviluppati massimalismo, tra municipalismo e re i nuovi problemi e compiti della lot­ le che 1'ipotesi. sulla quale si era at mento rivoluzionario nel suo insieme. punto ad una lotta intransigent* anche vago solidarismo internazionale: il mo- Negli anni che precedono il primo con- uno sbocco conseguente e vittoriosn. ta, svilupoando in una nuova situa­ tardata la discussione di Marx e di Grazie a Lenin il partito bolscevico contro lo sciovinismo grande-russo per to di rinnovamento Impress© da Le­ zione quelle nozioni centrali della sua Engels coi populisti russi. della possi- flitto mondiale I'attenzione di Lenin si H potere sovietico si trovo quindi no- difendere il contenuto reals dell'auto- riuscl a guidare un enorme sconvolgi- tevolmente isolato malgrado che ver­ nin nell 'azione e nel pensiero lo spin­ concezione (l'lmperialismo. lo Stato. bllita di utilizzare la eomuniti agri- allarga non solo al di la della Russia mento che racchiudeva in un giro di decisiona dei popoli. se ad uscir* fuori da queste contrad­ l'egemonia della classe operaia, il rap­ cola russa come base per il passaggio e del peasi che erano traditional* tea- so di esso si rivolgessaro le simpatie a dizioni * a fare della classe operaia il pochi mesi una intiera trasformazione la solidarieU dalla parte piu avantata Pio in general* il concetto dl na- porto democrazia-socialismo. il parti­ at socialism© doveva essere laseiat* tra deUa piu grandi lotte sociali (Or- atorica, Cid fu possibile not) solo par centro del rinnovamento dalla rlta na­ to) che sono punti di riferimento da aula spalls. Lenin dedico a questo pro- mania, FVanda, Inghiltarra) per inve- dei lavoratorl. Pu neoassario difendere fione assume in Lenin un rilievo par* zionale. la chiarezza a eoerenza dalla linea ge> il nuovo potere anche a presto del gra« tleolara e par la fase imperialistica a cui non possono non partire It teari* e la prima dalla toa grand! Optra. stiro la parifarla del mondo capital!* oerale, ma anche par una Utttoa duc­ l'azione rivoluzionaria. fodagine connetteva lo evfluppo atico europao, ma ai appunta 00a gran­ dl ~ par U area geograflca in cui egli ti Dalla tsperienxa della rivoluzione di 1'Unit A I labate 27 uttcmbr* 19*9 PAG. 7 / le nostre incliieste L'ANNO DEL CENTENARIO MOZAMBICO VEDRA LA PARALISI TOTALE ? Un anniversario importante per la lotta contro il colonialismo 5 ANNI FA

LA LOTTA MBHBBSBS^BBH*aHBBHB«BJBMBaBlBaiB^B ARMATA I successi del FREUMO — Le zone liberate organizzano una nuova vita — II colonialismo portoghese non riesce a nascondere le sue difficolta malgrado l'aiuto della NATO

il 25 settembre 1964 int. ziava in Mozambico la lotta armata contro il co­ lonialismo portoghese. Og- gi a 5 anni di distanza •* * JKL * l#jfcfS" S le zone liberate del Mozam­ bico comprendono piu di un terzo del territorio nazionale divise in tre pro\jnce corri- spondenti ai tre principal! fronti di lotta: Cabo Delgado, Niassa e Tetc. La lotta ar­ mata ha fatto grandi progres- si: partendo da una fase ini- aiale di tipo «olassico» (imboscate, posa di mine e cosi via) si e passati quasi dappertutto alia fase attua- le caratterizzata da attacchi in grande stile contro posi- zioni fortificat*> nemiche e di conseguenza alia liberazione La cawtatedeti evasori di zone molto estese nelle quali il popolo puo osercitare pionamente la sua sovramta.

« II Comune non potra fare piu nulla! » annuncia il Sindaco — Di chi la colpa ? — Siamo dawero una M,ilgrado la difficolta dello condizioni materiali nelle zo­ citta povera ? — Guardiamo i conti — Le tasse e i ricchi — La straordinaria storia dei «lotti d'or o » ne libere si organizza una vi­ ta nuova e si pongono le fon- damenta di una nuova socie- La letteratura su Roma e sui suoi te e soltanto esterne al Comune di met a dl qu«llo d*lla Impost* dl re — o meglio: come i messa in con- ricorso presentato; "iiamo nel grup­ ta. Sono sorte scuole e cen- problemi non e certo mancata in Roma, a sentire il neoeletto sinda­ contumo; dizioni di non funzionare — quella po di quelli che l'imposta pagano tri sanitari, si costituiscono tutti questi anni. Proprio in questi co: da individuare nello Stato e nel- 2) mantrc l'imposta dl fami­ commissione comunale che dovreb­ perche l'hanno concordat*! con il Co­ cooperative di produzione e giorni essa si riaceende « riprende la mancanza di una adeguata poli glia * rimasta pressocha alia be appunto provvedere a smaltire mune; e siamo come abbiamo det- di scambio. quota in coincidenza con alcune cir- tica di esso verso le grandi citta. stassa quota, II gattito doll'lm- la montagna dei 19B.294 ricorsi ac- to nel settore della speculazione Ion- La lotta del popolo mooam- neUa arretratezza delle leggi a di- diaria nelle sue forme piu aggior- costanze: l'inizio dell'anno che ne potta di contumo • pratlca- cumulati. piu gli altri 35.000 che bicano e una lotta dura con­ sposizione, nella mancanza di finan- manta raddoppiato In questi ogni anno vengono regolarmente nate. tro un nemico che usa tutti celobrera il ccfitenario come capi- ziamenti adeguati ad affrontare i tale, l'esplodere dei problemi di tut- otto anni. presentati dai maggiori contri­ Chi venga a Roma si sara imbat- i me77i piii atroci della re- problemi della crescita dei ccntn buenti; (meglio chiamarli per la tuto certamente — prima di entrare pressione e che non rifugge te le maggiori citta e le inchieste che urbani. 1.'impost a di famiglia e la Perche avviene tutto questo? t Roma esta cifra potra nella seduta del Consiglio del educazione politica dello mas­ la responsabilita del disastro che 13 dicembre 1%8). oltreche in articoli sulla stampa; ma se; intensificazione degli at­ essi stessi hanno provocato. dalla politica fiscale, dal modo co­ forse far esclamare a quakuno: de este- l'applicazione delle imposte. (I dati piccoli ed i piccolissimi! >. che di contributo ne dannn dawero tato di prendere sia pure il piu ele- la produzionp e della rico- ne della tassa di circolazione, nuanti Mancano nelle po­ che nportiamo sono tutti ufficiali. pochino al comune di Roma). mentare provvedimento. struzione nazionale. da decenni alfioata all'Ac 1. ste circa, 27 mila dipendenti I dati che qui accanto nportiamo Come gift e staUt annuncia- per assicurare la normalita frutto di nsposto ad interrogazioni provvedono a torreggere questa er­ La commissione viene nunita con II primo mifiistro portoghe- «Qui c'e poco se Caetano ha nWto reoente to si lntenderebbe trasfenre del lavoro. o ricavati da pubblicazioni del Co­ rata valutazione, d dice all'ini'iato della quotidiani ed e pagata pertanto da sone! Si tratta in sostanza dello stes­ tore > — (che, tutto solo, dovreb­ «inedif icabili» operazioni di polizia impe- I aindacati di categort* tutti i cittadini nella stessa misura, gnano 85.000 uomini dell'escr- provinciale, per salvaguar- Stamps il nuovo sindaco Darida. so gruppo di grossi contribuenti che be far fronte a questa massa di dare il posto di lavoro dei della COIL, CISL e UIL, a la seconda dovrebbe essere applica- da anni continua a non pagare l'im­ cito portoghese armati, equi- questo proposito hanno lndat- i 71 debito globale sara alia fine di 198.000 ricorsi); e sopratutto. i ri­ Bene: si apprende ora per di piu paggiati e sostenutt dalla auoi dlpendenU. to pear il 2 * 3 ottobre uno La sui guadagni ed in misura pro­ posta di famiglia. o meglio: paga corsi da esaminare le vengono in- II provvedimento miniate- quest'anno di mills e duecenio mi- gressiva a seconda del loro amnion- cio che esso stesso ha deciso di pa­ che le centinaia di miliardi che so­ NATO. Ma. secondo lo Stato sciopero nazionale degli u/ficd viati dalla ripartizione Tributi del Maggiore, sarebbero necessa- rials jntetiderebbe setnpliiica- postali e delle agensie po- liardi. e non accenna a diminuire; tare. gare; (per chi non sappia, in base Comune a suo criteno e discrezione, no stati in tal modo lucratt e sottrat- re le modalita dl pagamento staOi. n« ci sono prospettive che diminui- Ecco quale e stato, per gli ultimi alia legge il oontribuente che abbia ti alia collettivita — e che conti- ri almeno altri 20.000 uomini. della taeaa, liberando 1 citta­ con I'owia conseguenza che mentre La misura degli insuceessi sea. Andiamo avanti soltantn per- anni, il decorso delle due impose presentato ricorso per imposta di quell) per imposta di famiglia conti- nuano tranquillamente ad esserlo. dini dal notevole disaalo di famiglia avverso raccertamento fat- portoghesi si puo avere an­ doversi retire periodioamente che non possiamo fame a meno, pe- quale esso e ricavato dai dati an­ nuano ad ammuffire negli uffici, ad per vie per di piu illegali e con la che dal fatto che in cinque negh uffici dell'Aci, molto ra- rd ci awiciniamo alia parnlisi. Lo nual! dei bilanci eomunali: togli dal comune, paga ci& che egli Nel centenario stesso ha itidicato nel ricorso flno a ogni riunione la commissione si tro- totale acquiescenza del Comune — anni sono stati «bruciati » n, spesso lontani, molto alfol- che questo non venga esaminato e va d.nanzi decinc d; pratiche reloli- sono stati lasciat) completamcntc :r. dalla guerra ben 4 poman- lati, speclaimenie nel giorni ve ad imposta di fognatura o a quel­ denni dal centro-sinistra capitnlmo danti in capo srelti tra i di «punta». Ma a questo di Lenin Imp. famiglia deci>o dalla commissione comu- punto sd pu6 facilment* os- Imp. comumo nale). la per occupazione di spmia o d\ nella valutazione degli accertamen- migliori generali dell'eseroito sunlo puhblico, per le quali non c'e portoghese. servare che dalla padella si 1960 (consunt.) 14.944.398.803 7.123.288.005 E con l'altra ov\ia conseguenza: ti e dei concordati per imposta di cade nella brace. InfatU viene 30 viaggi in pratica arretrato di sorta! famiglia, con l'argomento che — so­ Se la vittoria finale non r da domandarsi che dlfferen- 1961 15.773.297.832 6.018.880.041 Che quando dopo 10 o 15 anni lo si (consunt.) va a cercare. quel oontribuente avra Sono cose che forse non fanno un no parole testuali — «trattati di ancora prosaima. e certo che za c'e tra la fila agli sportel- in URSS 1962 (consunt.) 16.146.868.307 7.000.730.431 cambiato sede, o mutato fortuna, o grosso effetto. a sentirle raccontare trasformazione patrimonial* e non il popolo mozambicano e sul­ li dell'Aci e quelli deue po­ Eppure 6 propr'O q«j< come ^appiama la hurmj) strada. ste. Nel 1971, in aceatl«n* **| 1963 (consunt.) 19.121.712.222 9.022.348.867 avra avuto tutto i! tempo uecea!>ariu di fauo iucraiivQ ».' Inoltre c'e 11 problem* dl c«nt«n*ri* **lla nasclt* dl per eaportare o mascherare ben be­ che passa in definitiva una deter­ L*nln, si svalaermn* M vlaa- mine t* linea politica e che si ope­ Ci aarebbe certo l'imposta tulle saivaguardare realment* il po- 1964 (consunt.) 19.282.944.583 10.224.599.620 ne i propri capita li. O megarf sari aret Jfobbrtcabili; ma quella non ato di lavoro del dipendenU Bl sp* dalle ro di 48 or*. IrwJflUo dal- cemltfv* dl cwnunlstl • dt 1967 (consunt.) 25.374.584.304 10.575.642.777 Ma quanto ad effetto ne fara cer- tavole del nuovo Piano Regolatore! in Pert atovanl cMnwMliH. Mlallal* no un nome e un cognome e che co­ tamente quest'altro fatterello che ci ,cl CISL, Saci COIL • n« gruppo funxionarl», contro • mlfllal* dl cmaaanT **- 1968 (prevent.) 27,800.000.000 13.000.000.000 st ituiscono ormai una vicenda nor­ apprestiamo a riferire. e che ha ol- Tutto qu*sto e dunque solo colpa trann* vlsitar* I* caaHal* delle leggi. e della inadeguatezza de­ il cognoto 11 provvedimento, ed ha ma- mals al comune dl Roma in que­ tretutto il pregio dell'inedito e del- nlfeatato sotto la prosidaase, delfUnton* S*vl*Nc*, L*n|n- sto settore dell'applicazione dei I'attualita perche riguarda quelle de- gli strumenti a disposizione dei co­ del Conalf ho. D'aJtra parte la «rado, ttallnar***, srult al scriva, lo scriva pure: il Comune di Dai dati della tabella sopra ri- tributi). cine di proprietari terrier! che da muni, e del modo come e articolata M «Ck«» nuova solution* agfrav*r*bbe vlaaal *ra*alo*H dtr*H*. la struttura deUo Stato. signor sin­ fn*n»* dal >Ct: vlvaa** dl I Roma $i avvicma alia paralisi fo- portata si ricavano due principa- Come pu6 veriflcarsi tutto que­ alcuni anni stanno mettendo a sac- LIMA. 26 1* gia pr*cari* condisionl dl at*rnl In **r*» t. M.fM; lale, al momento in cut non potra li indicazioni: sto? E' dovuto solo all'esistenui co a loro piacimento il territorio del daco Darida? (Cose che ci sono. in- Riccardo Gadea. fratello del­ lavoro del personal* dell* po­ dubbiamente: non per nient* la bat- vlatfla dl I at*ml I* • piu fare nulla! ». E mostra quasi 1) I'impMta di famlfllla - dj un meccanismo di per se far- comune, contribuendo validamente la prima moglie di Ernesto Che tt* par la earena* d*i perto- L. mm, vi^sjl* dt 11 una sorta di eccitazione radiosa nel ragginoso e ad una legislaiione a render* inwtrlcabill i problemi taglia ch* noi comunixti conduciamo Guevara, Hilda. * stats con­ nai* oh* oompromatt* la run- nl In trM* L. MJM. M si Cftfitldtrano I* eifrt d*l e proprio per modiflcar* qu*st* leg­ dannato da un tribunal* milita- ikmalita dai aarriai • oottrin- pronunciare qucste parole, stando centuntivl, cio* I'importo •fftt- antiquata? Chi volesse una risposta della citta e quello della case in pri­ I* | lavoratori ad un ritmo a questa domanda dovrebbe comin- ma luogo. Qui non siamo piu n*l set- gi. • per cambiarlo, questo sUtema). r* peruviano a dnqu* anni di a quanto strive il giornahsU della tlvam«fit« lntr*ltato dal C«nu- raelusion*. per la sua p*rt*ci- nuMtaorant* dl lavoro. Oi4 raalMl dtl KJ • d*«a fOO. Stampa. it* alia fin* 41 «gnl an«# — tfa eiare dallo svolgere una utile inehie- tore di coloro ch* non pagano l'im- purion* ad attiviti di gu*rrigUa adaato a un probUme patav •ta ml modo come e fatta funsiocia- posit parohA In attest di «stma dal Pkro Dtlla S«t« r* un oomo oortanta par u Lt cttue di tutto questo? Sono tut- OMI un t«ftH« inferior* alia Ml P*ru osntrala, nel lMft, ***m PAG. 8 / roma I' Unit A /loboto 27 MHimbra 19ft Alia riapertura del Consiglio comunale Grave episodio ieri mattina alTalba in via dei Coronelli al Pigneto Eletti i consiglieri POUZIOnO SPARA ALL0PERAI0 delle circoscrizioni «L'ha scambiatoper un ricereato I nomi degli eletti - Sono 240:58 del PCI, 3 del PSIUP, 20 del PSI, 78 della DC, 22 del PSU, 9 del PRI, 3 dei socialist! indipendenti, 25 del PLI, 19 gli ha tirato due revolver ate...» del MSI, 3 del PDIUM — II compagno Della Seta denuncia i ritardi, i criteri della ripartizione dei seggi e sottolinea i compiti dei nuovi organismi

H primo atto per giungere al questo criterio al PCI sarebbero Francesco Graziano, Rocco Tu- decentrameot© amminisirativo andati 63 seggi anziche 56. farelli- - PSU: Salvatore Meni- della citta attraverso il funzio- Della Seta ha concluso sotto- chini. lenazio Fuseo - PCI* namento di dodjci eonsigli di lineando )1 v a lore democratico Massimo Regard. Giulio Cesare eircoscrizione, e stato compiulo del deeentrament« amministra- Belli . MSI: Bartolo Gallitto. ieri sera dal Consiglio comunale tivo e l'azione che i comunisti Franco Rosati. • PDIUM: Ame- nella sua prima riunione dopo svolgeranno nei consigli di cir­ dco De Giovanni. un lungo periodo di ferie esti- ooscrizione per trasformarli in ve. Sono stati eletti i 240 con­ qualcosa di piu dt organi con­ III CIRCOSCRIZIONE siglieri: venti per ognuno dei sultivi. Le circoscrizioni dovran­ (Montesacro) dodici « parlamentini » di quar­ no essere un luogo di incontro. PCI: Gaetano Viviani. Franca tiere in cui e stato diviso il alia base della citta. per affron- Colaianni. Alfredo Romani. Lu­ territorio della citta. Dei 240 tare e dibattere i problemi dei ciano Tombini. Alfonso De Si- consiglieri 132 sono stati attn- rioni e dei quartieri. mone. - DC: Stelio Milana. Ro buiti alia « maggwranza » e 108 In apertura della seduta il berto Feliciani. Pietro Mazzoni. ai gruppi di opposuione. La socialdemocratico Ippolito ha Tclio Rosati. Pietro Martorelli, suddi visions e stata fatta cosi: cercato di imbastire la soITta Alessandro Gentili. Lanfranco 58 seggi al PCI. 3 al PSIUP. speculazione aoticomunista pren- Biagiotti. - PRI: Renato Terra- 78 alia DC. 30 al PS. 22 al dendo a pretesto i fatti di Ce- cina. - PSI: Save no Chiappalo- PSU. 9 al PHI, 3 ai socialisti coslovacchia. Ha replicato il ne. - PSU: Gianroberto Lovari. che fanno capo a Crocco: 25 compagno Vetere il quale ha ri- Gaetano Minutilli. - PLI: Filippo al PLI: 10 al MSI e 3 al PDIUM. badito la posizktne del PCI. Anastasi, Francesco Fondi. - Questi consigli sono conside- condannando duramente ogni MSI: Giulio Del Bon. - PDIUM: rati organi consultivi e pertan- tentativo di speculazione. Sui Antonio Pascucci. to dovranno esprimere votj che fatti di Praga hanno anche sucoessivamente saranno por- parlato il missino Anderson, il IV CIRCOSCRIZIONE tati aH'esame del Consigilo co­ liberals Rozzi. Grisolia del PSI, (Pietralata) munale. Per entrare in funzione Bubbico (d.c») e il sindaco Da PCI: Giuliano Frasca. Lina le nuove assemblee dovranno rida. Ciuffini, Giorgio Gozzi. Mario essere «perfezionate» con la Ecco qui di seguito l'elenco Cesetti, Nando Rosa. - DC: Do- nomina dej 12 aggiunti del si|- dei 240 consiglieri di circoscrf- menico Gallucci. Gabriele De daco. notnina che spetta alia zione eletti ieri sera nell'aula Angelis. Antonio Milano. Anto­ giunta di oentrosinistra. di Giulio Cesare: nio Collareta. Marco Trimani. La deliber* che istituiva i Francesco Pusceddu, Sirio Te­ eonsigli di eircoscrizione risale I CIROOSCRIZIONE sta. - PSI: Antonio Ferraro. a circa 3 anni e mezzo fa. al (Centra) Ettore Giudicissi. - PSU: Mi- 43 aprile 1966. II ritardo con cui PCI: Ada Amendola. Mario chele Passante. - Soc. Ind.: Ma­ Cos! hanno raccontate la mof lie del ferito e i vicini di casa — Tre versioni fornile dalla polizia: « L'agente si i dtfeso perchi 1'uomo era armato ai e giunti alia elezione dei con­ Cocchi. Giacomo D'A versa. Bru­ rio Di Veroli. - PSIUP: Mar- siglieri circoscrizionali e stato no Grieco, Federico Nicese. - cello Ajo. - PLI: Antonio Fu- con una spranga di ferro »;« E' inciampato e un colpo ft sfuggito alia rivoltella» ; «Voleva sparare in aria„.» — Il ferito h stato pure incriminato ancora una volta sottolineato DC*. Carlo Del Veccbio. Averal- nari. Primo Salani. - MSI: Lino dai comunisti. II compagno Pie- do Casciani. Marco Tamburrini, Norante. Un funzionario a S. Vitale ha dichiarato:«II poliziotto ha fatto il suo dovere» — Gli agenti erano in borghese e davano la caccia a un condannato ro Della Seta, che ha parlato Umberto Di Simplicio. Roberto dopo l'assessore al deoentra- Mechelli. Angelo Andreoni, Lui- V CIRCOSCRZIONE gi Lanna. - PSI: Oretta Belkt. - Mppia Antica) mento Benito Cazora il quale Un operaio, padre di tre figli, e stato gravemente ha fatto una breve illustraxione PSU: Placido TunetU, Otello PCI: Modesto Colaiacomo. Li- del prowediiDento. ha deoun- Ascenzi. • Soc, Ind.: Reginaldo liana Fiorelli. Franco Greco. ferito da una revolverata che an poliziotto gli ha Sergio Loffredi. Orcste Onnis. - ciato anche il sistema c truffa > Bianchi. • PLI: Umberto Ma- Decine e decine di manifesfazioni per la sfampa comunista esploso contro, ieri all'alba, al Pigneto. I questurini, con cui la maggtoranza di cen- rjotti Bianchi. Ubaldo Spiezia. • DC: Marcello Caneellieri. Achil- I Si dimettono I tro&inistra ha ripartito i seggi MSI: Cosmo Zanframundo. Fran­ le Provenzano. Pasquale Geno- in una mattinata. sono riusciti a fornire ben cinque diverse nelle varie circoscrizioni. II co Spallone. vese. Amelio Battista. Luigi Se- versioni del sanguinoso episodio, concludendo infine con il sistema seguito — ha affermato rafini. Valeria Cola. Mario consueto ritornello che l'agente aveva « s para to in aria > per I i consiglieri il consigUere comunista — e in II CIRCOSCRIZIONE Maiore. • PRI: Angelo Presot- impaunre l'operaio che lo mi- (Parioli) to. - PSI: Vasco Nasoni. Elio aperto contrasto eon l'articolo Do Simone. - PSU: Alfio Bi- Migliaia intorno alVUnita nacciava con una spranga di di si sono sparpagliati alia sua PCI: Franco Funghi. Carlo 13 del regolamento istitutivo del segni. - PLI: Giovanni D'Alisio. ferro. In realta tutto lascia cre­ ricerca. decentraroento il quale stabili- Pagliarini, Rosa Anna Todini, dere che il poliziotto abbia pre- PA questo punto entra in sce- j sindacalisti Vittorio Sartogo. • DC: Mauri- Angelo Ajincmi. - MSI: Mario v* che i consiglieri cirooscri- Guattari. Gianfranco Rosci. so un enorme abbaglio e abbia na Vincenzo Borgese, 54 anni, sionali dovevano essere in nu- lio Tedesco. Marcello Capitanio, sparato addosso all'uomo cre- abitante in una casetta della mero proporzionale rispetto al­ Osvaldo Battelli. Adolfo Supino. VI CIRCOSCRIZONE (iendo fosse un ricereato che zona. Secondo la versione (l'ulti- | della CGIL j ia formazione del consiglio co- Piero Peleggi. Carlo Pani. - doveva arrestare e che nel ma) della polizia l'agente Ma­ Se> si fosse seguito • PHI: Benato Spa da. - PSI: CCenfoce//e) frattempo. a poclu metri di PCI: Francesco De Vito. Giu­ riano Mariani. 23 anni. in bor­ • Nella giornaU di ieri I con- I distanza, stava cercando di ghese cosi come tutti i suoi col- | siglieri comunah Aldo Giunti, I liano Natalini. Enrico Foscoli. fuggire. Ennio Signorini. Mirella Conti. - Ieghi. ha visto l'uomo che usci- segretario della CGIL, Leo i DC: Otello Sordi, Pierino Cia- Ci sono decine di testimoniali­ va da casa e lo ha fermato per I Canullo. segretario generale I varella, Aldo Cherici, Ennio ze che fanno crollare la versione chiedergli i documenti. II Bor­ I della Camera del Lavoro. Con assemble* e cortei intern. Eupili. Alfonso Sbalchiero. Emi- poliziesca, e naturalmente quel- gese li avrebbe negati. rispon- • Agostino Marianetti. segre- I la piu circostanziata e della mo- I tario generale aggiunto del- I lio Falco. - PRI: Attilio Car- dendo con un insulto. Quindi. 1 roni. - PSI: Antonio Biddau. glie del ferito: « Lo hanno scam­ afferrato chissa dove una sbar- la C.d.L., Alberto Fredda, . Armando Mammana. - PSU: Do- biato per I'altro. quello che sta­ ra di ferro ("che in realta era I segretario della FILLEA- I menico Picchi. Letterio Arena. - va scappando... hit invece stava poi un tubo di scarso spessVe") I CGIL. Nello Soldini. segre- • PLI: Paolo Vestrella. Aldo Za- andando al lavoro, e il poliziotto l'operaio si sarebbe seagliato - tario del sindacato Autofer- i necchia. - MSI: Vittorio Marti- gli ha sparato addosso a jreddo. contro il poliziotto minacciandolo I rotramvieri ed il consighere I nelli. Nicola Trani. forae due colpi... >. Alcuni vicini I provinciale Mario Rosciani. BLOCCA TA sono d'accordo e sostengono di con la spranga. segretario provinciale del I aver udito due detonazioni: ma Naturalmente Mariano Mariani VII CIRCOSCRIZIONE a que.sto punio avrebbe estratto I sindacato metalmeccanici. I (Appio • Tuscolano) aldila di questo particolare. pu­ > hanno inviato al Sindaco di . re gravissimo e che impone un la pistola e sparato in aria a • Roma e al Presidente della I PCI; Agostino Meledina. Pal- chiarimento preciso, resta il scopo intimidatorio: solo che. miro Macchi. Massimo Frasca, come sempre accade in questi I Provincia una letters in cui ' LA SANITA Velia Lepri, Franco Costantini. - fatto sconcertante che ancora presentano le loro dimissioni • una volta un «tutore della leg- casi. la pallottola invece di fi- I dal Consiglio comunale e da | DC: Nicola Bellizzi. Aldo Lo Mo­ nire in cielo, ha squarciato la naco. Massimo Innocenti, Lore- ge» ha sparato e rischiato di | quello provinciale. Successi degli sciopcri dei chimici e alia uccidere, in un paese dove non spalla sinistra" dell'uorno. confic- . * Cid in attuazione — in- I to Recchia, Ivano De Giuli, An­ candosi sotto il collo. gelo Lo Bosco. Eraldo Norici. • esiste pena di morte. un uomo I forma un comunicato della I Pirelli di Torre Spaccata — Provocazione che non aveva commesso nulla: Beninteso. appunto. questa e • C.d-L. — alia norma statu- . PSI: Giuseppe Dettori. - PSU: l'ultima versione della P.S. Pri­ Robinio Costi. Paolo Sorgi. > Soc. che ancora una volta la pistola • tana che, in occasione del I della polizia alia FATME e comparsa con una facilita ma infatti i poliziotti avevano | VII Congresso della CGIL, ' Ind: Fuscardo Pallotta - PSIUP: affermato (almeno a giudicare Mario Coceo - PLI: Elio Camilli, sconcertante: che ancora una ha sancito l'incompatibilita i volta a San Vitale hanno subito da certi giornali della sera) I tra gli incarichi direttivi sin- | Pietro Giovannini - MSI: Mauri- che: a) l'agente aveva sparato zio Giorgi. avallato. senza eseguire il mi- I dacali e le cariche elettive L'istituto di Sanita — l'im- d'assemblea nelle ore di lavoro. nimo controllo. la versione del- volontariamente addosso all'uo­ • pubbliche ». I portante centro di ricerca scien­ Questi obiettivi vanno perd inse- VIII CIRCOSCRIZIONE l'agente modificandola anzi a mo per difendersi da un colpo I A sua volta la segreteria I tific* che tutela la « salute pub- riti nella piu generale richiesta seconda delle esigenze; e infine «mortale» di sbarra: b) l'agen­ ' della Federazione comunista * di un nuovo democratico con- (Ostiense) che ancora una volta. tanto per bhca » — c semiparalizzato dal- PCI: Spartaco Cerrina. Gino te e inciampato e dalla pistola • romana cd l gruppi consi- I la lotta degli oltre 800 dipen- tratto di lavoro con sostanziali TNIZIANO oggi decine di feste dell'Unita, Marted...u.i^.il prossimo^uo^..^, all„..ev w20, , a.si o,.»svolgerK.a uun « non venire meno alle loro abi- che stringeva in mano. carica e | lian comunisti — in un loro ' aumenti salariali. diminuzione Cinberti, Francesco Giuffrida, tudini. i questurini non contenti denti. Da giorai operai, tecni- Pietro Patacconi. Raniero Sa- * preparate in questi giorni da centinaia e dibattito * Faccia a tacci"accia cocon l'Un1'Unita, » al ^fV senza sicura. e partito un col­ comunicato — nell'esprimere • ci. ricercatori e borsisti danno dpi ventaglio salariale ed eli- centinaia di compagni di numerose sezioni, quale interverra un redattore del nostra di aver mandato in ospedale po: c) l'agente ha sparato in I il propno apprezzamento per I minazione delle voci extra sti- barini. - DC: Rocro Catalogna. l'uomo gli hanno anche fatto vita ad assemblee, a cortei in­ Rita Caporossi. Giorgio Belli, I festival saranno un momento di incontro giprnale. aria perche l'operaio lo aveva I il contributo dato dai com­ tern!. di laboratorio in labora­ pendio. Un diicorso a parte me­ e di discussione politica sui temi piu attuali, Domanj altre feste si terranno ad Acilia piovere addosso un cumulo di aggredito per proteggere la fu- pagni Giunti, Canullo. Soldi- I rits il premio in deroga che at- Sandro Sebastiani, Maurizio denunce, per spalancargli la torio interrompendo seminari e Zappt, Fortunato Cariddi. - dalla ca-sa alia scuola. da J la condizione ope- (6 previsto anche un grande show musicale). ga del suo complice, il Camilli. ni, Fredda e Rosciani, alle | conferenze e trasformandole in tualmente rappresenta lo stru- raia alia lotta antimperialisla, momenti di Alle 19 comizio: parlcra il compagno Luigi porta del carcere. E cosi \ia. l>attaglie portate a\anti in mento discrimmatono dei capi PRI: Virfiilio Piccolini. - PSI: Petroselli, segretano regionale del Lazio. vjvaci dibattiti. E' ripresa cosi. Edda Barcti. Edoardo Vurchio. - partecipuzione attiva di vasti strati popolari In ngni caso. l'uomo e stato questi anni nell'aula consi- I in modo forte e unitario. 1'agi- laboratori; l quali soltanto nan- intorno alia nostra stampa Al Tufello, alle 18. in piazza degli Euganci, Naturalmente invece lo spa- soccorso e portato al San Gio­ liare ed alia testa dei lavo- I no la possibility usufruendo del PSU: Perseo Farina. Ornello tazione iniziata a luglio, che si Marrelli. - PLI: Giuseppe Sar- Gia ieri e iniziato il festival di Tiburtino comizio della compagna Marisa Rodano. Nel- ratore non ha avuto alcuna con- vanni dove i sanitari lo hanno raton romani per un diverso • impernea su alcuni obiettivi sa- premio medesimo, di prendere III. con la proiezione del documentaiio sulla la mattinata diffusione dell'Unita, poi spetta- seguenza penale. anzi i suoi su- ricoverato in osservazionr. dono I indirizzo della politica capi- I anche 450 mila lire all'anno (se ti. Franco Luigi Fahbri. - MSI: lariali e normativi andatisi via Donato La Morte. Alberto Rossi, lotta dcU'Apollon. Oggi, nella cittadella del coli musicali e sportivi e. a sera, fuoehi ar- periori si sono a quanto sem- a\'ergli cstratta la pallottola. I tolina, sottolineano il signi- via precisando in queste ultime effettuano un tot numero di ore festival, intitolato il * nostra Vietnam » e che tiriciali. bra congratulati. Infatti un com- Per inciso. piu tardi, e stato ar- • ficato democratico ed uni- I settHnane anche alia luce del­ straordinarie al mese) senza IX CIRCOSCRIZIONE ha per tema centrale i problemi della pace, Altre feste si svolgeranno alia Cassia (ore missario ha awito il buon gusto restato anche il Camilli e si e I tario della decisione presa I le lotte di altri centri di ricer­ pero stibire il jjiudizio di meri- della casa, le esigenze sociali e cultural! ed 18, con Quattrucci); a Cacciano (Frascati) di affermare che l'agente « ha da questi compagni. Ad essi . to da nessuno. (Ostia) scoperto ehe non conosccva af- ca, primo fra tutte quelle dei PCI: Virj-ilio Melandri, Raoul urbanstiche del quartiere. accanto a manjfe- (ore 18, Bencini): a Fiumicmo (ore 18. D'Ales- fatto il suo dorcre». Certo. sc fatto il Borgese e viecversa. I va l'auguno dei comunisti I lavoratori del CNEN. Lo sciopero bianco andra Falcioni. Giuseppe Catalan!, stazioni sportive e di musica leggera si svol- sio); a Riano (ore 18.30. Ranalli): a Centro a San Vitale sono in mnlti a A questo punto e necessario | romani di proseguirc sempre ' I dipendenti chiedono (e le avanti a tempo indeterminato Nello Duranti. Ugo Renna. - gcra un pubblico dibattito sui problem! di (ore 18,30, Grioco), Intanto notevoli successi jicnsarla cosi e'e da stupirsi sol­ ascoltare l'altra campana. la con maggiore successo il i richieste della base sono state e attraverso il lavoro assem- DC: Ruggero Perna, Marcello Roma e del quartiere. Domani la festa si si sono registrati nella terza gara di diffu­ tanto perche siano rimasti tanti versione dei familiari e degli I loro impegno per 1'ulteriore | fatte proprie dal sindacato di bleare saranno sempre meglio Petrucci. Lamberto Linetti, concludera con la diffusione dell'Unita, con sione deH'Unita, dove si sono distinte le se­ civili anqora in \ita! abitanti della zona. «Vincenzo I sviluppo dell'unita sindacale zioni Italia, « Mario Alicata > Tor de' Schiavi, % categoria CGIL) che il premio in precisati gli obiettivi nvendi- Reus Landi. Tuliio Gasparri. altri spettacoli sportivi e di arte varia. Alle I fatti comunqne. e le ine- t uscito di casa per andare a • e per l'affcrmazione dai I deroga sia uguale per Uitti, die cativi che dovranno riallaeciar- 18,;W parlera il compagno Renzo Tnvelli, Villa Gordiani, Pietralata. Tiburtino III. Ti- splicabili contraddizioni che I diritti della classe operaia a I Romeo D'Alessandro. - PRI: burtina. Cinecitta. Nuova Tuscolana. Qua- lavorarc, come semorc. s\ e av- M premio bimestrale sia aumen- si e intrecciarsi al piu generale Pietro Castorina. - PSI: Alvaro Sempre oggi. con una gara di complcssi emergono, sono il miglior com- vicinato alia sua " 600 " e ha di tutti l lavoratori >. . tato. che gli straordinari ~ non problema di chi e per chi e musicali di ragazzi del quartiere, si apre a draro, Trullo. Laurentina. Monte Spaccato, mento. Tutto e iniziato alle B. Luciani. Marcello Terlini. Borghesiana, Romanina. Casalotti, Valmonto- aoprtn In vpnrtcUo vrr cntrarc... vengano praticamente imposti fatta la politica sanitaria, dei PSU: N'azzarono Di Paolo. Amo- piazza S. Emcrcnziana la festa organizsata quandii utid pattuglia della Cnntenwnranramcntc pneo piti in attraverso una rigida regola- rapporti fra ncerca e industna deo Schia\on. - PSIUP'- Gian- daila sczione Nomentano. Questa sera, alle ne. Capena, Marcellina. C'.i\e « Trafflco c Uirismo » ha accer- Domani si prevede un'altra importante la. quelValtro scoopava... Bri- mentazione. tale che costringe farmaceutica. deU'essere troppo carlo Bozzetto. • PLI: Lido Q"a- 21, si avra un pJubblico dibattito sulla TV, chiato una baracra di via dei dentempnte il poY\2iotto che c i lavoratori ad un full time spesso l'istituto centro di pofe- dopo aver assistito dal vivo ad uno spetta- giornata di diffusione. specialmentc da parte Coronelli. al Pigneto. dove do- r Klirtta. Cosmo Villa. - MSI: corso dentro il cortUc ha pen- Bloccati aottopagato — e inline il diritto re pe aecademici e baroni. Mario Gionfrida. colo televisivo. Molto succe.sso ha avuto la delle sezioni impegnatc nei festual deHUnita- \e\a trovarsi Luigi Camilli, 41 L'importante — hanno sottoli­ raccolta di denaro e doni tra i negozianti Nomentano diffondera :100 topic, \nlia 8J0. anni. ricereato perche colpito solo che fot.ee Vmccnzn. che neato piu dipendenti nel corso X CIRCOSCRIZIONE Domani la fe-sta proseguira con due mo Cinecitta 350. Tiburtino 111 400. Tufello 400. da due ordini di carcerazione. ccrcavn di iuonire: oil hn sua- gli autobus di queste ultime assemblee — stre di disegni e di lavori in creta di bam- Trullo 500, Fiumicino 250. Cassia 250. Mario Quando gli attenti hannn hus- rnlo addosso. allro che chicdere (Giatticolense) Alicata 250. I comnaum statali di Macao si dnrumenfi. pli ha lirato una re- e che questa nostra hattaglia PCI: Mano Mancim. Pietro bini. e di fotografie sui quartiere, Concludera sato ha aperto 1',-imica del ri­ non venga strumentalizzata. co­ alle 18 Giovanni Berlinguer con un pubblico sono impegnati a diffondcre, all'interno dei cereato. Teresa Costa, nota co­ volrerata per fermarlo... Quan­ a Ostia GLI EDILI: Tiradntti, Sergio Bardini. Ca- ministeri. 200 copie deU'ultimo numcro di do e stato ferito Vincenzo si e me 6 successo precedentemen millo Martino. Caterina Cicetti. - comizio. me « la spagnola »: e mentre la Gli autobus dell'ATAC, cht te. per soluzioni vertiristichc. di Oggi e domani saranno aperte le mostre « Rinascita ». NELLA FOTO: « Omicidio bian­ donna spalancava la porta I'.imi- nirato. ha visto quello in borghe­ fanno servizio a Ostia. sono DC: Giuseppe Ferrazzi. Filippo co » una delle realizzazioni sceniche del fe­ se: " Che fai. cornuto, mi spa- la TV eHettui effloientiwno managenalc. Simscalco. Bruno Vctturini, Gio­ sulla casa e le lotte operaie, ambientate nel co e fuggito per i tetti delle stati bloccati ieri per alcune CHIMICI - Si e concluso ieri quartiere. alia sezione della Garbatella. stival di Tiburtino 111. baracche vicine. I poliziotti quin- ri addosso? ", ha urlato e ha ore da gruppi di cittadini indi- vanni Mariottini, Giovanni San- preso il tubo dalla macchina. lo sciopero di 4ft ore delle fab- giorgi. Primo Petrolati. Cesare gnati per il rifiuto dell'azicnda «$erWzi» su bnche chimiche e farmacetiti- lanciandnii dietro al poluint- di prolungare le linec fino a Pontini. - PRI: Roberto Rossi. - I to... ». Mariano Mariani. pero. ebe. Anche la seconda giornata PSI: Armidoro Liberatori. • piazza Gasparri, una nuova zo­ Jeff* • coso ha registrato una totale adesio- PSU: Alfio Pallante. Franco Go- sempre secondo questa versio­ na sorta presso l'ldrosoalo. La ne degli operai e un'alta per- nella. - PLI: Nicoletto Leone, ne. resosi conto dell'equivoco e prima manifestazione si e avu- centualc di astensione degli im- Giorgio Bonin. - MSI: Cesro Diciottenne jugoslava sequestrata in un appartamento fuggito: Vincenzo Borgese si e ta nella mattinata e l'altra la Ferma denuncia degli edili pieffati. Giulio Baghino, Ancelo Rossi. trascinano flno a un portone. sera, dalle 19 alle 21. Una nuo­ della Fillea CGIL del ver- ha visto tutti quegli uomini in va petizione per invitare la gognoso comportamento del- FATME — Nel quadro degli XI CIRCOSCRIZIONE borghese. con la pistola in pugno azienda dei trasporti a prolun­ u RaiTv sulle lotte sinda- SCiU(it?i i ai i iCOirtlt ymi ii iniiiu- (Prfllr) e si e rifugiatn dentro un'abi- gare la linea e stata inviata al­ cali. vo del contratto di lavoro dei PCI: Federico Mosetli. l.ino tazione di via Zurla, dopo aver ia direzione dell'ATAC. L'assemblea degli attivisti metQlme^csrvi :eri b^inno seio Tombi. KirfinvNL-ii MoiKirchio. ehiesto al fifllio di chiamare la della Fillea ha aspramente penato gli operai dell'OMI (ehe Mario Quattrucci. DC: Cesare Rapisce la figlia del creditore polizia. Infatti poco dopo e criticato la scarsa obietti- hanno dato vita ad un eortro Augusto IV M.«r COMITATO FEDERALE. Lu- lotte sindacali sono state lizia ha compiuto una gravis- farra. Alberto Troiani. - PLI: Una giovanc jugoslava c stata 8nnn ini7.iat*> le indagmi in tut j una vie di tfM«v frot^'e. fi rente, i poliziotti hanno subito ntdi 29 all* 11 in Federation*. date da posizionl prcconccttc sima provocazione. prima un Demetno Bignozzi, Giuliano Fal- rapiU e rinchiusa per due gior­ ta la citta ftnche ieri gli agenti oendosi passare per un grosso Heciso di denunciare Vincenzo All'ordln* del aiorne « Le totto e inammissibili. Inoltre la lizzando delle auto dello Stato colini. • MSI: Vittore Ambrosio- ni mteri in un appartamento a hanno fatto irruzione in un ap­ pollicultore, sarebbe nuscito ad Borgese per minacce. violenza centraHuall, abicttivi dl rlfor- denuncia degli edili sotto­ per trasportare i crumiri e diri- ni, Franco Masai. - PDIUM: Centoccllc. Solo ieri pomerig- partamento in via dw Pioppi 64 ott«»nftre un pnvstito di I milion. p oltraggio a P V.. tanto per m», complH del partite >. Kala- linea come dei grandi scio­ genti, poi cercando di prendere Francesco Pizzuti gio la polizu e nuscila a sco- ed hanno trovato la giovane mi- Ma, tomato in Italia, si e sem avallare 1'operato dello spara- tore: Mario Pochattl. pcri nazionali in corso la 1 nomi dei lavoratori che for­ prire il itascondiglio e a line pre guardato bene da! pagare l.i tore. Nessuno perA si e preoc- COMIZI: V*ll*trl, ore 19, Lui­ televisione abbia dato pochis- ma va no 11 picehetto XII CIRCOSCRIZIONE norenne e Armando Mucci di 61 rare la gmsaix*. Tutto e suecesso anni e Rossana Bertelli diciot­ cifra nonostante che il suo ere cupnto di chiarire mnlti lati gi Petrotelli * France Velletri; sitno spazio, riassumendo al- (Flominio) osruri deU'enisodio. di contrad- Villa Adriana, 4P* II, Marie VUiii biuii lie* kuniuincati PIRELLI — Dopo la giande PCI: Claudio Frarassi. Giam Iter un debito non pagato. tenne. quest'ultima abitante in ditore gli avesse piu \olU> scritto Mammucarl; Tor Bellamenica, via Angelo Saknoiraghi 12. e alia fine lo avesse anche de dire le testimon lavoratori battista Salinari. Bruno Rosea- Giovedi scorso si e prese.ntata liari e dei \icini. C'e da augu- ere 19, Claudio Clanca; Cettel ha ribadito la necessita che della Pirelli, Torre Spaccata e ni. Agostino Bapnato, Enzo Pa- al 1 Distretto di polizia una don­ Ksema ha poi raccontato la nunciato. Cosi, nel tentativo di Madama, ere MJ«, Olivle Man- Villa Adrians, hanno ripreso gli rarsi che ci nensi la magistra- la Rai dia immediatamente niecio. • DC: Italo Beochetti. na. Nevenka Savic di 34 anni, siva awentura, « Hi volevano far farla franca s*»iua pagare i tura. cini. notixia delle attuali lotte scioperi articolatj di due ore. Carlo Martino, Lueiarw Ricca. jugoslava. ma abitante in largo scrivere una letters — ha detto quattro milioni. il .Mucci ha .se ASSEMBLEE; Allumlere, ere operaie e dei problemi so­ I trecento di Torre Spaccata — Enrico Battagliom. Rosario Ma Tonwk) 18. Ha raccontato che — a mvo padre, con la quale questrato la figlia del creditore, NELLE FOTO. Vincanio Bor- ja, Trivelll; MontellbreHI, ere cial! pi6 tcottanti. come che giovec*! scorso hanno aderi- tarrese. Mariano Urban!. • PRI: nella mattinata si erano presen- Armando Mucci voleva il paga per costringerla a senvefc I a «tsa, I'uoiiM ferito dal polltletto. M, Fredduxal; La Rustic*, ere quelli della casa. finora tabu to in modo eompatto e unitario Liana Bacci. • PSI: Maria Vit- lettera al padre. Armando Mucci Accanto I'aoanto di PS Mariani, 11, O'AlMtandre; Bracclane, •Do sciopero contro la aerrata toria Silvestri, Renato Maria. • tati nel suo appartamento due mento di un dehito contratto mantra mostra la spranga di i duigenti Uleviaivi. tf- aconosciuti. un uomo anziano ed e i* giovane Rossana Bertelli, ere Jt, Celaaanti; Crater****, Kuaodo interviste tra 1 la- partecipando poi alia manife- PSU: Guglielmo Colabianchi. molto tempo fa, ma io mi sono farra can cui taraktoa stato a«- ere 1»X Cancl. varatori. statione neHe vie della citii - Ugo Pala. • PLI: Gioachino Na- una gtovaoe, ed avevano rapito sempre rifiutata >. II Mucci, in­ sua complice, sono stati aire- gredlto. La nwfllla dal B«r«*M, F.G.C.R.; Assemblee a Prt- LA Rai non si deve pre- coma qualli di Tivoli paaaeran- varra. Antonio Ciccarelln. Fran­ la giovane arnica jugoslava che fatti. quando si era recato in stati sotto l'accusa di sequestra mantra mostra I'auto dal marl to: mevalle, era 19 (Caaatitta) • a fltra in alcun modo a atru- no oeUa proaaifna aattimana a co De Bemardlnis. - Mils Fer- ella oaoKava. Ksenia KoUax, 18 Jugoslav** av«va conoKiuto il di p*r*ona a aoopo di estor- i Gil ha sparato mantra »l mat- J N«i*va TuK*lana, •*• It (Sp*> di aorta. Z i forma dt lotta pia inciaiv*. dinando Filippi. mmi. da ZacaJbru. pad™ di Kaaoia Savic «, oon Kaana Keflar lava al valanto...». ffteleHI). rUflitd /»obofo 27 s«tttmbr« 1969 PAG. 9 / spettacoll

"JKE*™"" * ¥«.' « Sagra musicale umbra NATHALIE Incontri di Sorrento SCHERMtI E RIBALTE

DELON FOUiSTLUlO PASQL'INO (Tel. i»3«22) Estro e varieta ; II Cinquecento CONCERT! Al> 22 proji.iinnia cii (ioypt'l Thr Tirru« ( -i orifin.ilfl Si>:i^ c Spiiiuuls e»>n V Hai- QLATTRO IX>NTANE (Telefa- FILMSTU0IO 70 AttADEMIA KIU\KMOMC\ 1- \ i A Ver iwo.uhe folk no 180.119) Via d«9h Orti d AlitMM l/C •llssii) i oil \ I.KIIIIIII V'llllMtl ROMANA Quei teiturari MI11I> loro pA/- iVia 1. ttiel tsa«44 1) 2.) ottobie si ni.i'igurj jl- pi iiiiraiiim.i folk eon il t'-iup- NUOVA [HI Spirits /<•. siali'iiaif. larin'i- t-.-mii, OKK 18 JO,*) - 23 l'Olunpii'o la ^.tdglcne i'»t,n- QL1KINALK (Tel. 4*2.608) RA5SEG44A OCI FILM DELLA nelle opere del l«7o eon I'Artf d«"!Ui fun.* sii GOLDON1 >»>-el IhirilN. eon M MC H.nh t'lt'Kmta ddll'tli i-lu-jtli .1 V MOSTRA Dl PESARO (1M9) tragico di A.U ;'. in e 2'. >*• Colli.>ni I .11111- M 44 HiiiM'ui ill Mosi'.i Lo ,is-i>- I'l.ivtis in iThr Mou»r|Tjtp » OLIRINETTA (Trl. 670.912) eid/ioni s,,no *ipel It* pr»'«so di AK.eh.i Christie ANTENNA LUCREZIA U SeHretcria 11 2 ottiibrt' \ndrrsrn I arriarinn manirn IL NOCCIOLO U\ 4 con PIERRE CLEMENTI mi7i.un> I TO:*! ill e,i:i!i» i'i- \ le ,'L' iie:s e,i ,i,izi ehl'.e i i- i .ili- pi-t h.iinliiiM ilin Hi u.i RADIO CITY (Tel. 4641U3) E si.i fl IIIU-IUO Ci isoMonio ehi- MUM. una MM» a n>iu eon cinema slovacco Dim I' C>lin<> Pet mfortiM- t.':;ist.i bi asiluoio Tin' PARANOIA 7ii"-,i rivolntrsi .ilia Si'tiri-u-- r Folk, in (VM • •• DR 44 Orlando di Lasso •i.i iii-11'AkV.idi-mi.i t\'i,» fld- I POMKRIGCI DEL BAL- REALK (Tel. 580.234) di A. DITVOORST (OUnde) BORGIA? tiuiu.i llrf telef :H2.VH)> LETTO Hutch Cassid\ e<>'> P New­ La stampa di destra si sforza di creare ad man DR 44 ACt ADKM1A DI S. CECILIA Mle 17 teatro Kli«e.« i II H.il- Nl'OX'O: 11 tiuonn il hrutto 11 Snno apfiti- presso gli L'flk-i II Coro filarmonico di Pra­ litto dl Roma » dir r'l.fiia REX (Tel. 864.165) cattlvo. con C E^-.d-iod ogni costo un clima di provocazione il'H'Aie.ulenu.i. j!'i abhen.i- Ha: (oloniei e Walter Zappoli* I.p pistole rl.-i inacniflei 7. iVM .4 X 4 nit-mi all.i si.itfiDne «mfonii-.i :'i ioii-og[ H,irtoloniei-Pi ti- eon (• Ki"i'"'il' A 4 viovo DI.IMPIX Diario di t ili nmsii'.i 'i*)- p i-/.ip:in!i!u Musii-lu- Fet rri ga ha eseguito tre dei set- J R1TZ (Tel. 837.481) una schi/olreniia. . C» ' Te I.t- ronft-iTiu- e le p:e- Ptitie. Maeehi. Ciaikowskv, Hutch t'jssnl* 1 o:- P New- UO:**a\ UR 44 lucci), che sono e saranno r.i>t;i/ioni si neevono in Vi.» Haeh Dal aostro iaviato 1 m.in DR 44 PXll.XDHM I smante di fe c Salmi penitenziali» sempre schier.ui d.r.,.i parte Vntor i 'VM i< DK 44 poinei iggit). Udlle ore 9 Alle e.m Alberto Lupo. Valeria Gli Incontri interna/ionali sti stessi gazzettieri. qucstt < 44 PI-XNF-TXRIO: II Hhro d^lli ::i c il.ille ifi alle l" Va'i'» i Antonio F ittormi. ROl'GE ET NOIR (T. 684.305) uiuiula DX 4 del cinema si avuano alia con­ stesse ga/7eite fanno fmt.i rti V.mn.i Muscini. Adi laisa K.ie- PKlS^lt:' 11 huuno il tuut- Dal Mttro iaviato elutti 1liti- TEATRI ei Minii-J Mario Nawibene SA 44 Del buon tempo aniico (che ROYAL (Tel. 770349) PRIM X PORTX: Due \nltr La stampa di destra. e di eV acca. una traditional* < fissazione » 1. KASSKtiNA l>l RKKRIA Hen Ilnr. eon C" HiMnn Giuda. ivi A Sahito X 4 ma deitra. non e conlrri'.a del che per essi o soltantu 'duetto .-\:i«- -. !-> c I»J New \ork al TEATRALE (Nettunn - P.za SM 44 PKt\«*tP» >iii*i Urate il dia- vuole sempre ptu buono, op- 1 \nlii p<-r IJ coda i-oi- Yves la calma nella quale la mu- di cinic^. ro/za. -.IK ,- 'i'.i/:u ProiM-siiiiii il pa»M> £ hro\r» Colonna) ROXY (Tel. 870.504) punto. e piii gagliardo e go- l' tempi di Crafiella Di I'ro- Alle 2ii.M> t Mi«!>iiinr psiiu- \* .•u.eiil 1 \ •*• 1 1 •• X 44 nifestazione si e svolta: non ne. II ministro slovacco della 11 pniui- di Kt-niaui n eon <~"> RI-NO la hJt'aKlia mil* dereccio del tempo moderno). 1 speru politlr* • ill Ciulumo \'amli- Seeil UR 4 e contents nemmeno del ri Culttira. arri\ato appena qui. eo Ingiesso libero ••pi.i-reia insjneuinata Orlando di Lasso avverti $o- BORCX) S. SPIRIT** SAVOIA (Tel. 865.023) RIXITO* Fraulein Dokt->r, eon ! dimensionamento della cornice per dirigere la delegn/ione de* Onti i- 1I0111..111 ,UU* l'i-SO Ql'IRIXO prattutto U senso della trage- I i C id P Or nfli.i-Palmi pre- I.a lunca iimhr.i -.- alia e m S K-.-Jid.ill vn 44 • turistico mondana. a vantatt- suo paese apli Incontri. (• sta­ Wnerdi .t in.iiijfurazione st.i- f". Peek X 4 RIBIVO: srusi facci^mo l"am«- dia, della vita sciupata o sent.i • I.a f»\i>la drt clrlo > gione alle 21.IS Domenicn aio d"un certo dibattito arli- to sottoposto a una specie di SMERALOO (Tel. 351381) re. on P C'.ementi S\ 44 violentemente distrutta. II me- > am di A Gieppi Prezii Mod\i«tno e Paol.i Quattriru Serafliiii. con A <'. I. ntaro SPLENDID" Cnlpo ifnsaiiona- stico culturale. Mancando i interrogatorio p»lizit sco. in f.mi '"iri in c Mi e rnsram una rati/. raviglioso Cinquecento e, del (VM !ii s\ * Ir a| S'bata hat luto forse che. sul lastrico gente la quale ha mamiiore W Franklyn Solo « 4 della morte trionfante. Tante, « ("a\Jllrru rusln-ana » e « I Chuiso eon L Van Cleef \ 4 TRIXNON* I.'nro di Mjfkrnni til questa pacifica cittadina. dimestichezza con la qin'-tura pjsil'.iri'i > i Salmi penitenziali furono at- TIFFANY (Via A. De Pretis - eo-l ("• Feck X 44 >corresse il sangue. per giu- cive con il cinema e con In cul- FILMSTUOIO 7S (Vi* Orti Tl'SCOLO: l.o straiunlatore dl tribu'tti per lungo tempo a un Tel. 462390) 1 '-tificare 1'allarmismo dagli tura. Qualcuno. con sde<«no. d'Alitert 1-c) VARIETA' Frllini Sat\ricon. eon M Boston, con T Cnrti? €rimorso* di Carlo IX. re Alle ltf-LMUO-tM Rassrgn.1 lllm «VM 14* G 44 J ^tessi giorr.ali di destra. e di ha denunciato il clima di pro­ Potter (VM 18) PR 444 di Francia, che It avrebbe V mostra di Pos.iri) « \nlrn- AMBRA JOVINELLI (Telefo- VI-ISSF.*. P»p*rtrio r C n*l Far - e^trema destra. diffuso in que- vocazione politic*) che M stava nt » eon Pierre Clemenli e no 730.3316 > West DX 44 commitsionati al grande musi- | sti giomi. con sovrano disprez- creando: e si trattava di per­ • Paranoia • ill Ditvnorts I.t* a» v ,-nl ore dl l'llx*»r. run VERBXNO: II « Grinta • con cista nel tentatwo di c cancel- (OlaiuUll B Keliriiin IlR + e nvmta L« •)((• oh* appalono »c- .1 W.ixne A 4 • 70 per l'esatte/za delle infor- sona civile quanto m>.o<,pc(t,i. FORO ROMANO VOI.Tl"RXf»: II himno II hrutto lore > in qualche modo il ricor- 1 Lola Cr.irv \'.ildl canto al tlu>U d*| film ma7ioni e per la validitn dei*li bile: un cinrnalista aineiuano Alle 21 n.iliano, inglt-se Iran- il cattivn. con C Eastwood do dell'orrenda strage degli corrUpoiidoDo alia ae- (VM 14) *. 4 argomenti (uno •sventurato che corrispontlente da Roma del cf»e. tedesco: alle 22,30 solo fu«eic clanlflcHioB* p«r Vgonotti, la quale anch'esxa scrive sul Tempo — lo stesso periodico specializzato \'o inf{l*»e CINEMA fra*rl: rientra (furono trentamila gli quotidiano di cui e eritico uf- riety. A = ATTentoroaa Terze visioni uccisi in quella notte di San ficiale il direttore depli Incon­ C =: Comle« CDLOSSKO: Cli/imna estiva Bartolomeo: 24 agosto 1572) Del resto, un esame ^erenn Prime visioni PA = Plfrgno anlmat* tri. Gianlui-zi Rondi! - e giun DEI Plttoll. ( anoni ammati fra le « meraviglie * del e spassionato delle opere pro DO = Dociuneotaria DKI.I.E RON DIN I: I A del pa­ to a chiamare in causa l'AN ADR1ANO (Tel. 3*3,153) DR = DrammattM « buon *•> tempo antico, gagliar­ poste nel quadra della ras- Arrtt-niie 'H: un Inli-riio. con G = Glallo ter nostro. con F VillagiJi'"' AC, la quale difenderebbe la ELDORADO: Mille aquile su do e godereccio. segna sorrentina (anche Cm- I) l.ane.iHter UR • M = Musical* pornografia in Italia, invece Massimo B = aentlmeatal* Kreistag. con C George naca morava c Una carro::n ALF1ERI (Tel. 290^51) FARO: Mille aquile su Krei- di preoccuparsi della liberta II muci'hiu !»i'l\a>!K-". i'io, con quei Salmi precedono invece no visti dai critici italiani: e n aiMU« alwllale rai film chia). AMERICA (Tel. 586.168) M Ford (.VM 14) A 4 di qualche tempo la strage (fu­ in patria hanno potuto tr.m Ranieri II niiicihio M-Uamji". mn \V. rlen* e«prcm« ••! «*d« NOVOflNE: II flslio dl God­ 4 Mfiieate: rono composti tra il 1565 e il II paradosso e. invero que­ quillamente circolare) indur- Ilolden l\ ">' ' ' V •• zilla, con B Maeda A 4 1570), non sminuisce I'impe- ANTARES (Tel. 890^47) 44444 s vec«*loaal« ODF.ON; X'iva viva Villa: con sto: le stesse gazzette e flli rebbe a riconoscere il note- 4444 = ottlm* Y. Brvnner A 44 gno del musicista. L'impegno JerrvsMinn, eon .i u.-wis stessi ftazzettieri che plaudo- vole grado di liberta di cui SA ^4. 444 = boono ORIENTE: Le dolel nottt di guardare e di riflettere nel- in clinica 44 = dl»cr«te DO 4 no da noi alia censura ammini- hanno goduto in questi ultimi APPIO (Tel. T79.S3H) la sua musica la vita che gli 4 = mediocre PLATINO: Chiusura estiva strativa e alia supercensura anni le cinematografie cee.i e Vi-ilo undo eon • M oiffedi V M If a Tlrtato al ml- PRIMAX'ERA: Clmisura estlvl <" • fluiva intorno. il mondo qual dei magistrati. che sostcngono slovacca: pur con tutto il ca norl di II anal PI TCINI: Due mattacrhioni al era. al quale Orlando di Lasso ARC1I1MEOE (Tel. V7»^67) Moulin Rouge, eon Franeh'.- j e ispirano tutte le pnssibili for­ rico di problemi irrisolti — e J opponeva una malinconia, non per una I rui' <;rl| 101 in " 1 v i.smn) Ingia-«sia C 4 me di repre"inne all'interno e destinati forse ad aagravaisi AR1STON (Tel. 353.230) RKGILL X: Due mafiosi contro mai una indifferenza. all'estero. che simpatizzano — sui quali per primi. e non I a priKiiiiin fa, eon 1. .^ liner TREV1 (Tel. 689.619) GntriKingrr. eon Franchi-ln- 1 Salmi penitenziali (I'Areti- per i colonnelli greci e pe: da oggi, abbiamo richiamato (VM li* '"It + \ rriii initio e,.n .\ Mjnfreili gtassia C 4 ARLEtXIIINO (Tel. 358.654) <" 4 SAI.4 I'MRERTO: l-» nolle tin li chiamo * pestilenziali *). il regime fascista sp.ignolo I'attenzione. II cinema slovac­ sassata del Rinrno dopn. eon Mi. (-'<-111 it 1 San fH'nii eon *i i ot­ TRIOMPHE (Tel. 838.0003) risalenti alia giovinezza del che incitann alVarre^tn dei re co, in particular modo, ha ri ter (VM IHi >'lt A 44. II niiiiihio selvaitK1"- eon W Brando (V.M '.41 G 4 musicista, documentano fin gisti italiani colpevoli di criU- cevuto recentemente un forte ATLANTIC (Tel. 76.10.656) Ilolden iV.M Hi A 44 PARIGI — Si prepara un'ennasima version* cinematografica UNIVERSAL dall'inizio di una carriera ec- della vita di Lucrazia Borgia. Regis)* del film sara Jose care troppo acerbamente il impulso. Ne abbiamo avuto al­ SrmniKi. eon A uinii.mo Sale parrocchiali cune prove, e ne avremo anco alia testa (\'\1 '1 s.\ 4, Simon HnlUar. eon Max cezionale. una visione delle Benazaraf cha vorrabba nella part* della protagonista c sistema > (si veda quanto AVANA (Tel. 51J5J05) Sehell »*K 4 BKI.I.ARMINO: SHie &pO*e P" cose niente affatto euforica. dissc Lo specchin a proposito m domani. variamente signifi­ Nun tlrate il dinvuio PT la VIGNA CLARA (Tel. 320359) *ette fratelli, con J. Powell Nathalie Delon (nella foto) a, in quella del Valentino, Laurent II cantante Massimo Ranie­ M 44 Rifuggendo dalle vistose Terzieff. di Partner del nostro Borto- cative. Le tre figlie di Stefan ri e stato ricoverato la scorsa coda eon Y Monl i/ui quel due, eon H. lluilori S 4 nturire, con P. HeinnimK« IRISOGONO: Gambit ieratica, per quanta protesa BARRERINI (Tel. 471.707) tre costrette a suo tempo dal toposto nel pomerigpio ad esa- tA'M 1H) DR 44 DFIXE PROVINC1E*. I tvlpotl a penetrare il significato pro- mi radio'jrafici, al fine di con- Itlileli Ca>sid\, 1011 V Ni'iv- ADRlAt'INK: Hiposo di Zorro, con Franchi - In- fondo di invocazioni alia divi- padre, un taccagno proprieta- statare le conseguenze di una luaii *»K 44 AFRICA: Fraulein Dnktor, con giassia c 4 rio terriero. a farsi monache; BOLOGNA (Tel. 426.700) A1KONK: TPMII O croce, cmi J. DKtSI.l SClPlONl: nita. da parte dell'uomo op- sassata ncevuta la notte scor­ I,,1 li.tiiiliiila di pr//a eon D. coltelli e alle quali ora fl genitore Erieson A 4 del \endiratore presso. assedifto daVa morte sa a Caserta durante lo svol- Amoi-hH .VM Mi a 4 S. Kendall DR 44 DON HOSCO: Lunmo venuto La perfetta fusione tra accen- (siamo all'inizio dell'esperien- gimento della manifestazione. BRANCACCIO (Tel. 735.235) AIASk l: (ill iiifcrmieri della per iiecldere, eon R Wyler to delle parole (latine) e ac- za socialista) chiede aiuto. tro- Massimo Ranieri e stato col- II rtilu nella pia:: 1, eon K niuliia, eon Kr.iiielii-IntJr.w- A 4 raggiunto dalla ciasse borgiiese pito alia tempia, vicino all'ar- K"*-;).! UK 4 hia I' 4 Dl E MACEILI: I" era una vol- cento musicale e anch'essa Teatro che si crogiola nel suo brodo. Cinema vandolo nella piu giovane delle CAPITOL (Tel. 393.280) ia un piccolo naviglio, con tre, ma con grave sacrificio cata sopraccigliare, da una A I. HA: Dove osano le aqmle. una componente formidabile Una prmsazior*?: Banilet e pietra lanciata da alcuni sco- Solum Bolivar nm Max eon H Hurtoti IVM Hi A 4 .St.mho e Olllo C 44 di lei. D'intona7ione (almeno Sehell M't 4 (l EKI'IKEX: Masquerade, con R della ) a babile ammiratore di Godard ferno della Pecnrta. In seguito I.I BIX: 20 i)U«) le-fhr sottn i ma­ ca di San Pietro dal Coro Fi­ riferimento a Feydeau e al t-au- Veramente un cattivn servi- al colpo ricevuto, il cantante •*% 44 AMHKA JOVINKI.L1: Li- av- Londra e a Buenos Aires, ap- (alia cui le/.ione rimandano la CINESTAR (Tel. 789.242) venture dl Llisse, eon ii. rt. con ,l. Mason A 44 larmonico di Praga che si & devtlle non avrebbe ragion di zio hanno reso al grande scnt- h svenuto ed e stato soceor- MONTI-: OPPIO: MiHardarlo proda al Teatro Parioli (Uuogo divisione della pellicola in ca- SernHnii. eon A ("el-ni.ino Kelimiu DR 4 e rivista assunto il enmpito — forse essere. Fiore di cactus e un tore danese il regista S\end so da Claudio Villa c Miran­ ANIFNK: SclaraUa, eon C nta liaK'niio di raccolta della Roma bene) pitoletti umoristicamente inti- |\'M 1 !> < \ 4 MONTE ZEBIO: Cltty cltl> eccessivo — di assicurare. per prodotto confezionato non per Methling e i disegnaton amma- da Martino. che avevano as- COLA DI RIENZO (T.350.)84) Grant sere stato visitato da un me­ Amoehe l\'M Ml C. 4 hil. eon L) Duryea A 4 cartellone della Sagra. AQL'U .A: II nattupardo. eon mentl, eon C Heat on SM 4 stica » (la defindzione non e no­ per la ricca borghesia romana cartonistica > della famosa fa dal colore al bianco e nero. dico, Massimo Ranieri si c ri- CORSO (Tel. 671.691) NIOVO D OI.1MPIX: II fan- vola L'acciarino magico. C\ ri I'M rlrtrrlive e.m I- N.-ir H Lancaster DR 44 44 Questo coro ha reso stupen- stra) che sono Pierre Banllet e putrescente che si maschera ecc.) e del nostro Fellini, dal preso ed ha voluto presentar- ARAl.DO: l)n\p osano Ir amil- tasma del pirata Barhanrra. (VM "' '" 4 J damente il senso di tragedia e Jean Pierre Gredy. nella ver- per 1'ultimo hallo di Carnevale. feriamo soprattutto alia dimen quale scmbrano derivare una si regolarmente in palcoscerd- le. eon K Button con F Ustinov A 4 sione stilistica del cartoon, alia DUE ALLORI (Tel. 273.207, anche di superamento della sione italdana e adattamento di e per quel pubblico amencano certa mentalita circense e un eo per cantare il suo piii re- (VM H) A 4 ORIONE: I harbierl ri| Sicllla eternamente infantile ma capa- qualita del segno e delle figu- cente motivo di successo. Do­ II rtiln ni-lla pin-a eon K ARIIII: Fraulein Doklnr, eon con Franehi-Ingrassia C 4 tragedia insito net Salmi, gra- Gerardo Guerrieri. raziom. certo spiritaccio cristiano. do­ Kltiski DR 4 S Kendall DR 44 P\NFII.l>: II re ed In, con Y zie ad interpretazioni commos- ce di spararti alia schiena. po la sua esibizione, pero, si EDEN (Tel. 380.188) ARIFI.: II flRlio dl <;od7ilU. Brynner M 4 Qualche riga sullo straordina- Se il paesaggio 6 espresso ve le donne e il vino hanno e sentito nuovamente male e se. sempre trasparenti e sicu- rio successo della commedia, Fiore di cactttR — mterpretato II - Crinta - i-'n .1 Wavrto eon B. Mai-da A 4 QlTRITl: I Ire che sconvnl- con colon e particolan ririon tuttavia considerevole spazio. nleum ami'". <:li hanno const- A 4 ASTOR: Yrruiiglia schilosl! sero il West re. pronte ad accogliere cer- un successo inequivocabile che stupendamente da Valeria Va- danti, la Hgura umana (il \olt» Come nella Fesfa all'orto bo­ Mi ..to di farsi trasportare al EMBASSY (Tel. 870.245) con L. Capolieelno RIPOSO: La calda notte del- ti trasalimenti del canto e dimostra ancora una volta il leri, un'attnee d'alta classe Ha particolarmente) subisce un pronto sipi-corso dell'ospedale rrlUnl S.mrlroli eon M Pot- IVM IS I 1>K 4 4 lispetlore Tlhbs, con S P01- tanico. baracconi e trappolerie AUGISTI'S: II hunno ii hrut- dell'ascendere delle linee pnli- grado di idiozia e degenerazione grandezza dell'attore e la me- processo di stilizzazione e sem- di Caserta. trr (VM "<> '"" 444 tier « 44 diocrita e pocliozza del te^to'), assumono una funzione impor- EMPIRE (Tel. 855.622) to il cattlvo. con t" Kiutwiiuri SALX S. SATCRNINO : Zuin fnmche ad altezze vertiginnse plificazione eccessivo. tali da Massmui Ifanien, dopo la vt- IVM 111 \ 4 da Alberto Lupo, Antonio F^atto- impovenre o annullare 1'espres tante anche in Un'estate cn- Srn'i. du- ml sia siu-rrdedo rum /um. eon L Tonv s 4 che non annullano mai una mi- sifa del medico di turno del- fill >li'..s:l i>f>»» t t.. [TOO -ri S 4 Al'RKMO: (ittadinn delln sp.i- S. FELICE: La donna daJla rini. Vanna Rusoni. Adnana sivita e verita dei van perso priccin^a di Jiri Menzel (del llo. con J Mot 10W A 4 sura umnno (basta a cid la l'ospedale mi n-'ferito farsi EITRCINE (Piazza Italia a • maseltera di ferro Facchetti. Adolfo Fenoglio, Gi- naggi che perdono la piu ele quale diedo largo conto, per i AUKKO: Seraitno. eon A Ct- SAVKKIO; (ih ultimi filornl dl stessa penetrazione musicale accompagnare a Roma e si e EUR • Tel. 591.0986) lontano (VM M) SA 4 I'iMiipei SM 4 no Rocchetti, Anna Maria Ro- mentare consistenza psicologica, leltori dell'Unifd, Ugo Casira- I (1 li.uiltiol.l ill il"// • eon P del lesto). Chiesfo il poi fatto rieoverare in una cli­ AURORA: Per pochi dnllari SESSORIXNX: Come far car­ sati — £ stato dedicato esatta- E' stato abhinato alMrcwrt- ghi dal Festival di Karlovy nica per permettere ai medic! Anvehp (\"" 'ii O 4 con G Glioma A 4 riera sen/a lavnrare. <.-ni\ R mente alio crepuscolari /itollr no mapico un cortometragaio Al'SONIA: II sattopardo, eon U successo e stain di primis- Vary 1JHS8): la vicenda. troni- di eontrollare con radiografie EUROPA (Tel. 865.736) Mois,, S\ 4 ri' quella middle rfn<;<: a cm si esile. ma forse piu dnertente I'n fleterti-,1-. eon K Norfi B Lancaster DR 4 444 TIZIXNO: La donna del West. simn ordine. e Veccellente gli effetti del colpo ricevuto. AVOltUV Per chl Minna la dissequestro e fatto cenno II suo tono paten- del film stes.so: 11 fanta^iico camrnte e afTettuosamentc (\*v MI r, 4 con I) D.iv * 4 maestro Jr>. produttri- visa in clasii). con il commento Butch Cassidy e Kit. della assistente Con Un'estate ca- non avei riportato danni da InH-anapoll'i nlsia iiifi-rnalc. S Kendal) DR 44 VIRTl S: I nlhelunghl, eon 1' pa alle eaecuzinni di musiche ce e distributrice del disco musicale di \lbitioni denimna banda di > Muro sfondato » do prirrio^n (cUc guarda a illu- questo episodin spiacevole». (-.in I' \'i"i rjl'i" ^ 4 BRISTOL* Fraulein Dnktor. Be\er A 4 ia voraz'one passafisfa e deca nunarono per un bel po' d) - eon S Kendall DK 44 moderne e dnmani (sahato). a francese Je t'aime... moi no'i stri mo ' mente ». mentre Kit era ton giovane cantante Ranieri la- M 44 CALII-OIINIX Fiinnv ftiri, eon Liszt, Christus. alia Procura della Repubblica 1 1 f siderato il migliore pistolero tnrnati al « versante ceeo » fllXRDINO (Tel. 894,946) B Streisand M 44 CXiril.lo. Flashback, con F ptern.im. '!'' erm,i c'uu-ia nelle sceri) al piii presto la ehniea Uolisii.mi (VM \A) DR 44 un'istanza con la quale chiedo- sue niccole ~o«e & ness'mn au della ZOII.I Assalti ai trem e sul quale si colloca pure 1'um- Fnnnx clrl eon n ^ir.-isand C'XSSIO- Stia/iaml ma dl 1.1- per riprendere Ia lavoraziono rio sa7laml Dl I.LI. PXI.ME: <;u*rdla siur- Erasmo Valente no il dissequestro del disco. sto. sen7,i av\emre Come si dl!e banche era no il loro forte. bralile tfnmama per una from- M 4* del film Mrtc.Uo di cui e pro­ GOLDEN (Tel. 755.002) CASTFI.I.O- Haslibmk. con 1I1.1 seelta hnuadiere e mare- puo oa^l.ire a nrooos'to di F>o tuttavia l nostn due • antieroi • ba di Otakar Vavra (uno dei sriallo. eon \* De Sua C 4 non riuscivano a mettere da tagonista. I'n.i sul' ilna e.m I 'sorel K HobKhaiii (V.M IH) DK 44 rp di Mctus. di una * satira ri' n.ODln* I a mnnara dl Mon- FEIIX* Gangster s|or\. con \\ parte un centesimo. liiscgoiti maestri del cinema di Praga. 1 VM ' '* (5 4 Be.ittv (V.M :8) DR 44 costume » a volte t crud^le ^ za, eon G K.illi dal'.o s( eriffo piu in gamba del oggi vnltnM di nuovo a un'ope- llOl.intV (l^rco Benedetto (VM 181 DR 4 I.I'CCIOI. X: Plomho rovente ra di grande impegno: una rie- Marcello - Tel. 858.326) COLORADO: Zlngara. con H NFX'ADA: Sotto II sole roven­ La * "rudelta v. OCT cosi dire. la zona. Butch. Kit ed F.tta <\a consolatrice di entrambi), \0ca7i0ne dei "process! alle la nnitlou'era eon I \*- ii'nor Solo S 4 te, con R Hud-ton DR 4 («istr «oltanto necli auton. che CM '-il l»l» 4 CORALLO: I vlchlnRhl, eon Plt> X: Diango nnn perrlona decidono di partire per la Boh streghe»); anche dj questo IMPFRIM.CINE N. 1 tTele- eon ,T Claik X 4 con una preoisa ooora7ione cul via, una terra che Butch par?- T Curti" A 4 l'« Orlando fwioso* turale hanno confezionato a film, assai dignitoso ma sen- fono 686.745) CRISTAI.I.O: Diarln dl una TIZIANO: I-t donna del West gonava spesso alia California. eon D Day • 4 freddo un oerfetto conaecno za dubbio " minore », abbiamo Vima Lhi Simon lli»H\ >r eon Mim •irhl/ofrenirft. eon C, D'Oi- La foresta boluiana e il nuo Seh'll MR 4 sav DR 44 fcon 1'aiuto del enmnwfer ner la avuto d'altronde occasione di IMPERni.riNE N. 2 (Tele- DF.l'.l-K M1MOSF: Din li erra CINEMX CHE rOSCEDONO ricerca oVi luoghi eomimr^ do vo campo operative, e le paghe OGGI LA RIDl'ZIONE ARrl. del minaton finiscono sovente parlare gia dal Festival di fono 674.681) io II amma/zo. con D Reed ve e noft-sibilc orevedere non Mosca del '67. r;invln»'77a clovlnP7/a. eon A 4 ENAL, XGIS * Casisin, Nuovo premialo 0 Belgrado nelle tasche del simpatieo ter- DEL X'4SrF.|,LO: Non tlrate Obmpfa. Pasqumi), Planetarin. *olo Vandamento stnitturale non torna K Mogiiv I)R 44 7etto. Ma Etta e la prima a II Hlavoln per la coda, con Plu/a, Prima Porta. Roma, Ti- de-lla commedia ma oersino le KING ztano Tiisrolo. TFXTRI: Le stancarsi della vita movimen Aggeo Savioli II rirtntp til HrnMiccn eon C, Y Montanri (VM '. I) * \ 4 4 BELGRADO. 26. battute dei nrotaaonisri lata, e a partire verso casa DIAMANTE: Frauli«ln Doktnr relative rldu/loni ed Inform*- Senel caldn mnlrdrttn riconoscimento del festival in- toeretTna del dontisti •"Viuliano ranno cnvellati da un nugolo M^IESTTC (Tel 671 WW) Kiiiriln di fiineo con K VV IOIN ASCA ASSICURAZIONI indisposta ternazionale del teatro d'avan Foch sea no'n attempTto r'ie le di pallottole. sognando forse Assemblea x 4 una nuova vita in Australia, KDEI.WFIHS: II column di Ku­ convenzionata organittatlo- guardia, che si e svolto in nronoue di f ngersi sua moelie al teatro MV/Z1N1 (Tel. 351.942) una terra dove si parla la loro Kimm -irl eon |< n-isuid ril. eon I. Massari SM 4 ni democralich* con tariff* 1 questi giorni a Belgrado. per tentare di apoianare la in- lingua. «Non ho mai pensato dl M 4 4 F.SPIKIX- Hrrattno. eon A lascia il set tfarbtujliata vicenda con la sua dei dirigenti Celentano (VM 14) »A 4 RC Auto accczionall CERCAJ La giuria ha assegnato i] Questo finale alia Bonny c. torna re al teatro perche in METRO n»iVE IN (Telefo. ESPERO: Paprrino f r. nel premio alia compagnia ita- giovane amante - fiorira im- Glide rivela il limite di un film questo momento sono trop­ no 60.90.243) Far West D4 44 PRODUTTORI Roma Pro-1 pnrvvisamente la sessualiita re- dei « Girosoli» liana per la messa in scena — diretto da George Roy Hill, dell'ARCI o po impegnti'a eon il cinema ». Vertn nielo eon N Manftrdi FARNFUK; I fratrlli cor-il. ylrtria T»l»fAnar# l><* ^ nei giorni scorsi quando, nella Fiore di cactut — che ha una na in una nuova edizione del- IOI.I.V* II hiinnn II hrntto II sordinato. mentre la cifra stih della campagna di affiliation* MODERNO SALETTA (Tele- eattlvn. eon C Eautwood sua tenuta di Zerbold. stave gi- Altri premi sono andati ai atmttura narratha eterna. OPT VOtello Pub darsi che parlan complessi di New York. € Bread stica oscilla dal tono « documen- e di tesseraniento per il 1970, fono 460.285) (VM 14) A 4 rando alcune scene del film con ewi dire Ha lunghezza della avra anche il carattere di una done con alcuni amtct lo ab- JONIO: I 7 Rladtatnrl. eon R ENDOCRINE and Puppet Theater » e « Per­ tariatico» a quello narrative) l»ah«.||.i ''nr'irvvi *» ia tosi quindi a Roma per prose- formance Group >. al « Royal sta Carlo r>i Stofano non ha la stona con quel bel tono ocra cio del circuito teatrale e ci- ma fra I desideri e I fatti vi MONDIAL (Tel. W4.876) I.EHION: Tr* ronirn tnltl. eon diMnotl • cur* di Londra e al t Nuria che confensce agli eventi una nematografico e sara concluso 'hiu-o T n'svolto ironico-cntico) — mo- cerebbe, perche in fondo ho Ll XOR: Nnn tlrale II rtlnvnln n«rvoM. piicbic*, tndocrlnt (naw- piano di lavorazione si sarebbe- Spegt » di Barcellona. patina d'antico?). AU'attivo dtl dalla presentazione del pnmo NEW YORK (Tel. 780.271) P*T la eod*. con Y M«ntand *tra suhito la corrta. eippiire il um sottile nostalgia per il tea­ ''rnnti Hnllvar eon Max rMranla darkianaa MtauMl) s.4**uh ro dovute concludere la prossi In seguito alia recita a Bel­ film di G.R. Hill una certa lie spettacolo di Nuova Scena: c II (VM 14) *\ 44 tMioni • cura rapid* o*+-m**timo*tHi. pubblico horffhev gode\-a a ve- viti nel desenvere, con sincera mistero buffo > di Dario Fo. tro nel quale ho cominciato Srholl OH 4 M-XDIftON- II «attr»Mrdn. eon ma settimana a Napoli, I'mdi grade la eotnpagnia italiana e rificare quella conratenamone OLIMPICO (Tel. 302.05) partecipazione, la breve esisten Tra i temi in discussione. gli i miei primi passl artistiol. P Lancaster DR 4444 DoH. PiETW MONACO sposizione si e aeuita al punto stata invitata in Danimarca, de^li evenH e l'aura paradossa- za dei protagonisti. solitaria, Pert per 11 momento, pur- \>dn nudn. con \ Manfredl MAaaiMO* Non 11 rule II dla- tale da cost ringerl« id inter- Svezia, Oianda e Berlino Lo le di quelle hnttute che un at- sviluppi dell'azione per la crea- rnlo p*r le c»4a. eon YVM IMM Via OM WtiyaaK !!,«,« dolente, pervasa da una vto- zione di un circuito autonomo troppo, niente: U cinema ml PALAZZO (TH. 4t.M.01> * r»mpere il film. Non si conosce cOrlando furioso* $ara rap- timo mima ave\« prwisto. Mnntanrl 'VM 14) »A 44 (StatloM Tanalnl) Orarta Via a lenza che e piu nella storia di spettacoli per la democratiz- ha "catturata" ed e ditncile Arifpnn* '44- nn Infprnn. eon NEVADA: ftntfn II •«!* rAVen- laoti t*ati« . V*t. 4V.tt.lO la natura dell'indisposizione e presentato a Roma al Palazzo Perehe non rephcare? che in loro stessi. za/.ione e il controllo della RAI- usetre dalla sua morsa una fl 1 anra*ter DR 4 te, eon R Tfudoon OR 4 (Man ti mraaa vaaoraa, aaM* •*«.) aessuna preciMiione viene rile- dello Sport all EUR dal 2 al TV. per il consolidamento di volta che si ata dentro a tut- PARTS (Tel. 754JO) NTX04RA* One I raldn mai'- SAL! ATTUA MaAaUTS •eiata da II 'entourage dell'attrice. vica U tt oaroanot. ntnv'nrj/a. Rlovlnrifa con dettn KIATMO 41 (««*«. enn R 21 ottobr*. vie* nuove ttrutture associatlv* K Mofuy O* 44 Wood* A 4 !«•*• «a* »ti PAG. 10 / sport I'Unit A / taboto 27 MHMibM 1969 Tra i rossoneri in dubbio Combin I medici non spiegano Joe Louis la natura della malattia MILKWAUKEE, H. JM Louis a state dimesse oogl dalfospedele ed he arbitrate un incontr* di pugilato. Sambrane cesi sva- Lazio difensiva niti i timeri a gli allarmi tuscitati dal MM improvvisa ricovaro in clinica par la censegueiue di qualcha vac- chia farita al cape subita durante la carrier a pugili- lascia ttka. Qualcune avava anil datta che Joe Louis stava dando tegni di souilibrio mental*. Ore inveca la netiiia del suo rllascie ha ridimensieneto que$ti timeri. Cemunqu* I'eccessiva raticenza dai medici lascia un contro ilMilan? marline di dubbia: a verament* In perfette condizioni Fospedale il Sienna pugila negro? La Rama (aid areata) part* oogi per Verona

Ore di attesa febbrile (ed anche di tension* e nervosi- sroo) per U big match Lazio- Milan che andra in onda do mani all'Olimpico. L'attesa e Con Italia - Spagna cominciano oggi gli europei di basket dei tifosi. la tensione ed il ner- vosismo degli alienator). Rocco infatti e apparso infu riato per certe insinuazioni fatte dai giornali del Xord sul le condizioni nsiche di Combin (e specie riguardo a) ginoc­ chio). Comunque pare che la presenza di Combin contro la Lazio sia incerta: forse a cen­ tre avanti verrebbe spostato Sormani. Dal canto suo Lorenzo con- GLI AZZURRIPUNTANO AD UNA MEDAGLU tinua a fare pretattica ad ol- tranza ma sembra caduto nel suo stesso gioco: lui stesso cioe pare non aver aneora de- Le squadre MUalbod'oro ciso se giocare con tre punte, , con due o una sola (in questo '•nSi.'irT^' ws£i*^yisf L'URSS e la caso vedremmo una I^azio tut ta chiusa in difesa). < £** <. ".. f x 1935 LETTOMIA (Italia 7") Inutile in queste condizioni Bulgaria 1937 LITUANIA (Italia 2>) chiedersi quale potra essere la •WB3W V; il.» Cecoslovacchia 1939 LITUANIA (Italia t») formazione. Lorenzo decidera %r\ 194S CECOSLOVACCHIA all'ultimo minuto. probabilmen- Grecia te dopo aver tentato di sape- gran favorita (Italia » re con precisione se giochera Israele 1947 U.HSS. (Italia ••) o no Combin. Si pud solo ti- I Italia 1949 EGITTO (Italia assanta) rare ad indovinare. E allora, ci siamo: a Napoli rifiuta il discorso, e si naseon- Jugoslavia 1951 U.R.S.S. (Italia 5») In questo gioco la formazio­ e a Caaerta prendono il via, de in una smorfia che poi 1953 URSS. (Italia 7») ne che riscuote piu credito e quests, sera, i due gironi m si discluude in un sorriso, Polonia 1955 UNGHERIA (Italia P) la seguente: Di Vincenzo, Wil­ cud si articola U campiona- per la ringiovanita nazionale son, Facco. Cucchi, Soldo, Mar- to europeo di basket. italiana un piazzamento d'ono- Romania 1957 U.RSS. (Italia 19") chesi. Massa, Mazzola. Fortu­ **£ ?0 II primo girone, quello nel re, diciamolo pure, un secon­ Spagna 1959 URSS. (Italia 10*) nate Dolso. Morrone (con il r quale e impegnata la nazio­ do posto, non e poi proprio Svezia INI U.R.S.S. (Italia assanta) solo Fortunato punta stabile* nale it&liana, risulta cosl com- un sogno proibito. 1943 U.R.S.S. (Italia 12") In caso opterji per le due pun . r r, posto: Spagna, Israele, Polo- Ungheria 1945 URSS. (Italia 4») te Lorenzo fara giocare Ctv nie, Cecoslovacchia, Romania, Michele Muro Unione Sovietica 1947 U.RSS. (Italia 7») naglia al posto di Dolso. oltre, s'intende, l'ltalia; nel gi­ La Roma invece parte st* rone B, che si gioca a Ca- mattina per Verona. La formo. serta, gareggeranno Jugoslavia, mazionc appare gia fatta t v cioe la seguente: Ginulfi. Bd. c t Greoia, Ungheria, URSS, Bul­ 1 garia, Svezia, Sabato 4 e do- Petrelli, Spinosi. Cappelli. S"' menica 5 ottobre, saranno di- tanni, Peird, Cappellini. Lan sputati, a Caserta e a Napo­ E' costato 180 milioni di lire dim. Capello. Scaratti Come li, gli incontri di semifinali si vede anche Herrera ha pre e di finale. parato un vero e proprio t mu / i ro» difensivo includendo Sca­ La grande favorita del cam- ratti all'ala e approflttando dei ^ .581" pionato resta la squadra del- rientro di Petrelli per spostare lTJnione Sovietica che ormai Spinosi a mediano di rottura. domdna la scena da dodioi L'obiettivo e di cogliere un ami. Non ci dovrebbero esse- Tartan all'Olimpico: pareggio a Verona, anche per L'allenatore PRIMO (a sinistra) con una delle formazioni azzurre, Da sinistra: Zanatta, BISSON, Masini, re dubbi, difatti, sulla sua salvaguardare gli incassi delle BOVONE, MENEGHIN, BARIVIERA, CERIONI (alienators in seconds). Da sinistra in ginocchio: CRISPI plena affermaaone nel giro­ successive partite: quella di ne B, malfrradn la presenza mercoledl con lArds (retour (massaggiatore). RECALCATI, BRUMATTI, COSMELL I, JESSI, OSSOLA, BERGONZONI di fortUsime formazioni, come match della Coppa delle Cop- quella della Jugoslavia e del- pe) e quella di domenica pros- llTngheria. La maggiore atte- sima con l'lnter di Heriberto aa, pertanto. fe concentrata sul lavori quasi ultimati girone A. Soprattutto ci ai chiede che cosa potra fare la leri sera boxe al Palazzetto rinnovata formazione italiana. II nome del l'ltalia non fieu- totip ra nell'albo d'oro: vale a dire che l'ltalia non ha mai vinto Ivan Bisson, nato a Mace- menthal di Milano. Si trat- 13 titolo. PRIMA CORSA: 1 1 rata, il 21 aprile 1946, alto ta di un giocatore di gran- Qualche volta addlrittura e 1 2 mt. 1,98, ragioniere. Inizib de precisione e molto peri- stata assente nella competl- SECONDA CORSA: 1 1 a giocare nel Teramo nel coloso in fase offensiva. Jannilli supera zione: nel 1949 e nel 1961. II X x 1962 ed ora fe alio Snaidero , nato a miglioT piazzamento fu otte- TERZA CORSA: 21 di Udine. E* stato 5 volte Montecatini il 9 maggio nuto ne* 1937, a Riga- l'ltalia 1 2 si olassific6 al secondo po­ QUARTA CORSA: 1 nazionale junior e 8 volte 1945, alto mt. 2,06, ragio­ sto. Tempi lontani. mettiamo- nazionale cadetto. Forte nei niere. E' il capitano della x li da parte. Negli ultimi cam­ QUINTA CORSA: 1 rimbalzi d'attacco e un ot. squadra ed e il piu giova- pionati disputati. a partire dal 1 timo tiratore. ne «pivot» cresciuto in Majo ai punti 1963, l'ltalia si e cosl classi- SESTA CORSA: 1 2 2 Massimo Cosmelli, nato a Italia. Versatile in tutte le ficata: 1963, a Wroclaw, dodi- 21 x Rosignano Marittimo (Li- situazioni di gioco avendo cesima; nel 1965, a Mosca, vorno), il 6 agosto 1943, alto partecipato, nonostante la II peso medio romano Ser­ quarta; nel 1967, a Helsinki, mt. 1,80, insegnante di edu- sua giovane eta, a due gio Jannilli. tomato ieri .sera settima. cazione fisica. Nel 1956 ini- olimpiadi. Inizi6 a giocare a combattere sul ring del Pa­ Ora la formazione di Gian- zid la sua camera nella Li- nel 1955 nella squadra del lazzetto. ha nettamente battu- carlo Primo e attesa alia pro- totocalclo bertas di Livorno ed ora Montecatini per poi passa- to ai punti in otto riprese il va. Cosa potra fare? Si dice bresciano Raffaele Majo. II che la squadra che gioca in gioca nella Virtus di Bolo­ re al Simmenthal di Mila­ case e sempre favorita, spe- gna. E' il « barbuto » della no. E' stato 96 volte nazio­ combattimento e stato vivace Barl-Napell 1 x 2 e tirato dalla prima all'ultima oialmente nelle competizJoni compagnia, un giocatore te- nale e cinque volte ha in- internazionali. Sara una favo- Brascla-Cagliarl 1 nace e grintoso. dossato la maglia azzurra ripresa. L'avversano di Jan­ la, sara vero, sta di fatto che Fiarantlna-Sampdoria 1 , nato ad Ala­ dei cadetti. nilli. ur. buon pugilatore. ha la squadra italiana un primo Inter-Torino 1 X mo di Piave, il 18 gennaio , nato a Mi­ costrotto il romano ad impe- segno di compiacimento do- Juventm-Bologna 1 X gnarsi seriamente. specie con vrebbe gia averlo ottenuto es- Lazia-Mllan x 2 1950, alto mt. 2,02, studente lano I'll settembre 1945, Palermo-Vicanza 1 presso l'lstituto tecnico per alto mt. 1,84, ragioniere. azioni a media distanza. Lo sendo stata inolusa nel giro­ geometri. E' uno del piii Jannilli ien sera e stato par- ne A dove solamente le for­ Verona-Roma 1 x 2 Benche molto giovane ha mazioni dewla Cecoslovacchia Atalanta-Piaconza 1 forti giocatori nei pressi del partecipato all'ultima Olim- ticolarmente apprezzato come Ganoa-Foggia X combattente e eerte sue de- e della Romania potrebbero canestro e giocatore fonda- piade del Messico e la ma­ contrastarle H passo. Modana-Llvorno 1 mentale nell'impostazione glia azzurra lo ha visto 43 faillance gli sono state perdo- Padova-Novara 1 della nuova nazionale. volte protagonista. Ha ini­ nate volenticn dal pubbheo. Quindi rammissione ned gi­ Udin«ie-Trl«*tina 1 X Enzo Bariviera, nato a Ci. ziato a giocare nel 1958 nel­ L'avversano non era un pu- ro che porta a qualche me- gile da poco. ma vantava in- daglia non dovrebbe manca- madolmo (Treviso) il 16 la Pavoni, successivamente re. Ma non e questo il di- Lo stadio Olimpico di Ro­ febbraio 1949, alto mt. 1,98, e passato al Cantii dove vece una buon a tecnica con la quale ha spessn messo in « im- scorso che mteressa gli ap- ma ha cambiato fondamenial- perito industriale. E' il gio­ tuttora gioca. Tiratore for. passionati dl basket: essi si paccio » il romano. mania la sua caratteristiche. catore piu abile per la sua midabile ora completatosi domandano quanto vale que­ Ormai la pitta a la padana felinita sotto canestro. Die- anche come « guard » raf- L'altro peso medio romano st* nuova formazione allesti- in «tartan » sono una realta. ci volte nazionale sebbene finato. che ien sera era impegnato ta da Giancarlo Primo che abbia iniziato a giocare da si b privato del Lombardi. Proprio in questi glorni si /MOLTI NE FANNO Marino Zanatta, nato a Mi­ sul ring di viale Tiziano. Ma- sta completando I'ultima ini- poco. Pupillo di « Tonino » lano 1'8 febbraio 1947, alto no Romersi. ha avuto un av- Vittori, Bufalini eoc. per far Zorzi fu da questi lanciato posto deoisamente ai giovani. zlativa del CON I che, all'in- UNA QUESTIONE mt. 1,98, studente in geolo- versano. .1 tunisino Abdul E Giancarlo Primo preedsa: segna dalla piu modern* inno­ in serie A nel 1967. gia. Ha iniziato u giocare Diendoubi. wr.iiiH'iilv troppo Enrico Bovone, nato a No- «Una squadra dd basket in vation! in campo della tec­ DI FORTUNA* nel 1961 ed ha indossato facile e Noi rispondiamo che su 495 colonne una e quella Paolo Berfomi, nato a Bo­ SABATO 4-10: semifinali Campionoto 4 ottobre a Napoli incontrara soto giovani, nessuna concea- su una superflcle di 7.000 ma. buona (noi paghiamo i dodici, gli undioi e i dieci). logna, 1125 marzo 1946, alto DOMENICA 5-10: final! Benvenuti par II titalo 4 sione ai « senatori ». I piu an. trl quadrat! tra piste a pa­ mt. 1.87, studente all'ISEF. giunto iarl a Napoli ova nai siani della squadra sono Co- dana. E poi c'e un'altra cosa: etatistiche alia mano, ab- E' atato 14 volte nazionale Novizi amelH di 28 anni e Masini pomerigolo ha tanute al Q\*T* di 24. L'et* media della squa­ I tecnlcl dalla « Minnesota •, biamo scoperto che le vincite piu intereesanti sono juniores ed ha lndoaaato N.B. — Le partite degli nalltti napelatani una confa- Ghlsl, Cravare a Braca, cha par 13 volte 1* maglia as> della boxe dra ft sul 33 anrd. realizzate con piccoli aistemi ben calibrate azzurri si riferiscono al renin stamp*, nella quale ha Largo ai giovani, dunque, hanno guldato I lavori sotto zurra della nazionale cadet- rlpatulo all'lnclrca gli statti la consulanza diratta dl dlrl- ti. Ha Iniziato a realiczare girone che si svolge al Da lunedi 29 Mttembre a m« sensa awenture, nel sen- lift fortuaft noa • ttOMa eke ai riguardi. Palazzo dello Sport di Na- venerdi 3 ottobre, sul ring del cancattl cha avava espresso so cha questi giovani, par la gantl dal CON I, hanno Illu­ 1 auol priml canaetri nella maggior parte sono gia abba- Fortitude dl Bologna nel poli. Nelle stesse giornate Palazzeto dello Sport, si svol- nella prima, al sua arrive a strate al glornalisti la carat­ geranno i Campionati regio- Rama («Non tame Benve­ atansm collaudati in competl- teristiche dal « tartan », una * Alcuni ne fanno uaa • 4' NonbAnno 1957, aquadm in cul milita a Caserta si giocheranno nali novizi di boxe per 1'anno nuti, le canasco bene mantra atonJ internazionali. Cinque dl retina polluretanlca di parti- anoora. Ottimo reflate. essi, difatti, hanno gia parte­ tortaMai anohe vero Gtaweppe Bnimaiti, nato a gli incontri del girone B 1969. I campioni di ogni cate- lui non cenesce ma: perclo ha cipato alltMimpiade dl Citt* colore composliiona cha una di Bolito pubblioBOQ1 EM poBJitqi P clolavala a Inalterable dagll gheria, Bulgaria e Svezia. | inizio alia ore 21,15. der* la praparaslea* a Napall. carlo Primo a alamanti atmesfarkl. 1'Unit a /coboto 27 settambre 1969 PAG. 11 / echi e notizle Convegno a Viareggio degli assessor! alle finanze Programmi Rai - Tv Gli enti locali di fronte Televisione 1* Radio Controcanale 10.00 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO NAZIONALE sima 1f49; 14.05 Juke box; 14.4S EVASIOXE E SELEZIONE - poscuola di quarter* a Ftrenze. Per Torino c tone collegal* Angola musical*; IS Rata* a 45 Ci avevano preannunciato al­ Si e parlalo di disetiminazione. GIORNALE RADIO: ore 7, |, cune clamorose notita tecntche di classismo, di condizioni tco- 11 N U TV DEI RAGAZZI giri; 15.15 II persenaggio del pe- nomiche. di' cultura volta ad 10, 12, 13, 15, 17, 20, 23; 4 Mattu- merigglo: Domenice Rea; 15.11 (com* la Mcenografia di Castel- Ttria puntata di f II cavalier di Grammont s, di Franchi, tino musicale; 7.10 Muiica ttop; li) per la nuova slaQione 'ii e i'e- Sui nostri mercatl; 19 Piano bar; rotondd. (ii Quel xapore da pic­ . co'./int (•'•.» nt'.r-.'f • 21.M CANZONISStMA Schcrmo musicale; 1» Program- la lotta • II discorso del compagno Lippi t dell'assessore Refaecchini ventura; 22.40 Chiara fontana; della realtd. Id dene i « prol'le- vano la re da pura nt'iteria di :r La crisi delle autonomic lo­ Johnny Dorelli, Ralmondo Vianello. I fasti sono comunque, varieta; 19.20 Le Borse in Italia non Vhanno valuta? Se la discux- co iroritu diretto ci xoio stat-: ancha quatta volta, dl Tea*U, Valine a Verde. La regis e e all'estero; 19.30 Luna-parit; mc. Falivena non sembrara a-- cali sta toccando il fondo: TERZO s\one sulla « evasione scola*ii- lindebitamenio dei comuni e di An ton* lip Falqui. 20.15 II giraiketches; 21 Fanta­ ca » foxte avvenuta tra i pa- .*pv*to ad aiutare la discussion? sia muiicalt; 22 Leftere dl Jo- in questa chiave- In questa pui- dille province ha raggiunto Ora 9 Banvenute in Italia; 10 stttri della Barhaaia o tra all gU 8 mila miliardi e di fron­ U1S UN VOLTO UNA STORIA hann Wolfgang Goethe; 22.20 edili di Pietralata o anche in tata. ami. eali e apparxo pti Fra I* coniuate intarviitina, fa tplcco qutlla con il disegna- Compositori italiani contompo- Concerto di aperture; 11.15 Mu- « saapio * del soltto: con la sua Indispensabile la riforma te a tale situazione occorro- siche di scana; 12.10 UniversiU un quarttere popolare di una tore Sargio Tofano, piu noto coma < Sto », aulore del celebre ranel. grande attd amiche in unit con.«ueta lentezza melodramma- no — al di la di ogni piagnu- « signor BonaventurM ». Internezronala Guglielmo Mar­ tica ha chiamato in scena alia coloso verbalismo — Ift de- coni; 12.20 Piccolo mondo musi­ studio televiiivo ben decorato. molti dtscoTXi che sono stati fine il mafstro Manzi, che. con mincia e la lotta per una pro 23.00 TELEGIORNALE SECONDO cale; 12.50 Intermezzo; 13.1$ ti cuore ii mano. ha detto co e Concerto dal viotiniste Bruno tirati in lungo arrebbero troi-a- fonda riforma dello Stato, to una immediaia rerifica e si sincere, ma ha finito ir.eritab'l- degli enti previdenziali che faccia degli enti locali il GIORNALE RADIO: ora 4.24), Gluranna; 14.30 Le sonnambula; mente per ridurre tutto a urn 7.30, 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 12-15, 14 30 Paglne Pienistiche; 17 Le sarebbero spenti. in un hatter momento effettivo della ge- d'occhio. sulle labbra di coloro dimensions di < buana rotot- stione degli interessi e del­ 13.30, 14.30, 15.30, 14.30, 17.30, opinion! degli altri; 17.10 II pri­ fd * e di « onestd » degli inse- Rivendicata la democratizzazione 18.30, 19.30, 22, 24; 4 Prima di mo deputato operaio; 17.20 M. che li stavano pronunciando nel la domanda della collettivira. loro susre Le segreterie del'e tre organizzazioni sindacali (CGIL. Collagamento con Napoli per II campienafo europeo maschile me e perche; 9.15 Romantlca; 20.20 Oivagezlenl musicall; 20.30 biente menn conventionale la alii nni non si pud piu credere CISL e UIL) hanno inviato oggi una lettera al ministro del mune di Viareggio. ha intro- 9.40 Chlamate Roma 3131; 10.40 Concerto sinfonlce diratto da (Radio, dall'insegnante Bervardini. dai vena non li ha chiamati. derano richiamare la sua particolare attenzione sull'esigenza natce dalla fusione dl burocrate a saura). Fra gli interpret! 1°, or* 22-20). Vcrranno trasmessi il « Concerto per vlollne * pioroni dirijjenti delle ACLh di realizzare al piu presto il provvedimento delegato previsto Nella sala dell Hotel Royal sono Ernesto CalindH, Raffaala Giangrande, Franco Sportelli, adagio » di Riccardo Mallpiero; il • Concerto per pianoforte, dal prctore di Campobasso, dal dagli articoli 27 e 29 della legge 30 aprile 1969. n. 153 relativo sono presenti 400 rappresen­ Jole Ferre, Lambcrto Puggalll. timpani e percusslone » di Clamant* Tarni. giovane che ha lavorato nei do- 9- c. alia riforma degli organi di amministrazione e al decentra­ tanti di comuni. province, sin­ mento dell'INPS. Esse ricordano al proposito ehe sei dei dacati, partiti politici, parla- IIMMIIIIIIKfllllMIIIIII ••••••••HHHIIHIIII MMIIMI Mill IIIIIIIIMIMMIIIIIIIIIIIMIIIIIIMMMMIIIIIIIIMIHIIIIIIMMMIMIIIIIMMIMMMIIII III I lllll llllltlllH III Mil I Illlll IIIIIMII ll •• dodici mesi disponibili per I'emanazione della delega sono or- mai trascorsi e che il tempo disponibile per dare luogo alle mentari, impegnati in un di­ neeessarie trattative con le organizzazioni sindacali dei lavo- battito che si concludera do- ratori. per mettere a punto il provvedimento e realizzare la menica prossima con 1'inter- approvazione entro i termini stabiliti, pud risultare scar so. vento di Boazzelli, presidente « Nell'occasione le tre segreterie confederali chiedono ehe deirANCI. — in un rapporto di coerenza con l'auspicata riforma — adeguate modifiche degli organi amministrativi siano portate I 'assessore Lippi dopo aver Castor nporta in casa vostra la tradizione del avanti anche per tutti gli altri enti sia previdenziali che mu­ individuato nella problemati* • bucato che sa di spigo». tualistici. in modo da completare il procedimento di democra­ ca finanziaria uno dei «no­ tizzazione e di partecipazione in linea di principio accolto e di » politici di fondo della Finalmente la bio~lavatrice Ricordate? Un tempo i panni si smacchiavano dal Parlamento e da) governo. salvaguardia e dello sviluppo con acqua e cenere, poi si insaponavano, poi « In questo ambito si colloca la richiesta che CGIL. CISL della autonomia istituzionale, e UIL le pongono. ben sapendo di trovare nella sua sensibilita si sciacquavano. e nelle sue eonvinzioni un appoggio concreto. di trasferire lo ha sottolineato il valore della Oggi questa lavatrice ripete puntualmente quella spirito della riforma degli enti previdenziali anche neH'imme battaglia « per il rispetto del­ che fa il bucato schietto operazioni; prima cancella tutte le macchie diato. soegliendo i president! degli enti tra i rappresentant: la scadenza di legge per la dei lavo ratori c consultando le organizzazioni sindacali quan elezione dei consigli regionali, con il ciclo • Biosmacchia •, poi inserisce do si debba procedure alia nomina di nuovi direttorj generah che deve essere portata avan­ automaticamente il programma di lavaggio. poi delle medesime istituzioni. Si potra eosi anche porre termine ti con forza superando «re- come ai bei tempi andati risciacqua in acqua corrente. ad una tradizione di scelte ispirate piu a designazioni di par- tito (ed e apparsa tale anche recentemente la nomina del sistei^e e manovre di verti- E In piu da il «tocco finale-: azzurra, ammor- presidente dell'ENPAIA). che alia priorita di indicazioni e di ce ». Purlanda poi della rifor­ bidisce, profuma, appretta. t il bucato natural*. designazioni legittimamente rivendicate dalle organizzazioni ma tributaria — di cui e gia sindacali nei confronti di enti ed organismi, che tutelano iri- iniziato Vitcr parlamentare — schietto e fragrante come si faceva una volta I teressi diretti dei lavoratori. D'altra parte il riconoscimento di il relatore ha osservato che tali dirittt e giik affidato per alcune categoric quali i gioi- l'ltalia degli anni '70 «resta natisti. i dirigenti di azienda. i liberi professionisti. e - per 1'unico paese che non ha an- cio che riguarda le mutue — i lavoratori autonomi. ai rap- presentanti dei lavoratori suddetti. Cid e tanto piu important* cora rivisto e rinnovato quel in vista di nomine per !a presidenza dell'INADEL. per la di- farraginoso, impopolare e au- rezione dell'INAM, per le quali le tre eonfederazioni rivendi- toritario meccanismo che e il cano invece, come per la prossima normalizzazione deU'ENPAS. nostro sistema tributario»: a che va in ogni modo accelerata. propri rappresentanti o con­ questo riguardo Lippi ha os­ sultation! immediate. E' questo 1'unico modo corretto e coti servato che il D.D.L. governa- creto di portare avanti la partecipazione dei lavoratori e dei sindacati in un ambito di loro stretta pertinenza. neraltro da tivo per la riforma tributaria lei ben conosciuta e condivisa per la provenienza che ci ono non affronta in maniera giu- riamo di ncordare. Restiamo pertanto in attesa di sue assi- sta il problema del rapporto curazioni di merito oltreche di concrete iniziative e, per l'oc- fra Stato e enti territorial! casione, la preghiamo di gradirc i saluti piu cordiali >. e il meccanismo stesso di ri­ forma rivela una « chiara seel- ta accentratrice e antiautono- Per pagare gli ospedali mistica ». La necessita urgente di ri- lanciare il « cartello delle au­ tonomic » superando ogni for­ ma di « sterile e riduttivo ri- L'INAM s'indebita vendicazionismo », 6 stata po­ st a con energm anche dall'as­ sessore alle finanze del corou- ne d; Roma, Franco Rebec- per 100 miliardi t:n;ni, che ha sviluppato il tenia dell autonomia istituzio­ L'TNAM avrebhe eontratto un Gli lnterroganti chiedono infi- mutuo di 100 miliardi con la ne ai ministri < se non riten- nale e finanziaria dei poteri Banca nazionale del lavoro sen gano che tali fatti. oltre ad locali. za delihera autorizzativa del evidenziare la permanente ap- Kebecchini ha esordito de- consiglio di amministrazione. propriazione del risparmio pre- nunciando la « insostenibile si­ Inoltre il mutuo sarebbe stato videnziale dei lavoratori. non tuazione » in cui si dibattono ottenuto a] tasso d'interesse del sottolinei la drammatfca urgen- gh enti locali, che ci da 1'un- i'8.50 per cento, mentre risulta za dell'istituzione del Servi2io magine della «preoccupante che le banche pagano per i sanitario nazionale >. crisi istituzionale, non solo soldi dei lavoratori depositati E' infatti evidente che 1'ope- finanziaria, di tutte le auto­ presso la loro cassa (ad esem- razione bancaria £ stata det- nomic locali ». Secondo Re- pio i miliardi della Ge*cal) un tata dall'esigenza dell'INAM di becchini la situazione e giun- tasso di interesse irrisorio. ta ad un punto di rottura e far fronte agli enormi deblti Sull'operazione bancaria del­ u momento politico e declsi- accumulati con gli o«pedall i l'INAM. realizzata nei termini vo per una scelta tra « il ri- sopraddctti che risulterebbero quali, nel complesso. vantano lancio vigoroso dei poteri In- acandalosi. un gruppo di de- dalle mutue oltre 250 miliardi cull e la loro irreversible putati comunisti (primo flrma- di crediti per ricoveri non pa- emarginazione dal processo di Urie Di Mauro) hnnno prc- gati. Situazione che richiedc, sviluppo economlco e civile ». sentato una interrogazinne ai come prima misura in direzionc Soilermundosi amplamente niinistri del Tesoro. del Lavoro della riforma, il distacco dalle sulla it cundiziune » delle auto­ e della Sanita « per sapere se mutue dell'assistenza ospodahr nomic locali, Rebecchini ha risponde a verita » quanto dp ra e il suo trasferimento al lamentato «le mancate rea- nunciato. ministero della Sanita li/.zazioni di talune fondamen- tali riforme legislative» e la >.< ingiustilicata » persistenza di « ngidi controlli preletti- zi » in aperto contrasto con 1 pnncipi fissati dalla Costitu- /;ione. Quali prospettive politiche? Rebecchini ha indicato la ne­ cessita delle region!, intese ;< come punto di partenza per un generals processo di rin- novamento dell'organizzazlone istituzionale e del costume de- rispondess*. II nostro corrijpon- mocratico-. ma le region! — ha L'Unita denle dicrva esvliatamenle di preclaato — devono essere riferire soltanto le argomenta­ dotate di reale potere politico e Praga zioni di un gruppo del parl>to. e finanziario ». perche quelle sole venwano pub- Venuta a cadere — ha det- Ho letto sul numero di giovedi biicate $ si domandava se nel to l'oratore — la faae «ga- dell'Unita un servizio da Praga ComitalQ Centrale le altre avreb- rantista» della nostra espo- suila situazione politica e sul bera potuto tnamfestarsi e .te *a- rienza democrattca, si tratta prossimo C.C. del P.C.C.. in cui rebbero itate portate a conoxcen- dl pasaare ora «a una sua l'Autore disegna la situazione co­ za del pubblicQ. Se, come il let- avanzata fase di provvedimen- me un « dibattito » fra due ten- tore itessQ ricorda, abbiamn ti degli aspettl Istltuzionall »: denze del P.C.C, ufflcialmente e ripetutamente de- da queste eslgenze, Rebecchi­ Vorrei chiedere alcune cose: plorato 1'occupazione militare. ni ha tratto motivo per criti­ 1) se un dibattito esiste, per­ non vediamo come paxsianw es cal c il progetto di legge re- che vengono nfente soltanto le sere tacaati di ipocritia o di non gionale wovernativo per quan­ argomentazioni della fazione at- so quale tmore rererenziale. se to n;,uurda la parte tribu­ tualmente al potere. e non an­ non ricordiamo in ogni arUcolo, taria che fa pesare 1 condi- che quelle della opposizione? oani oiorno, questo fatto non zionamentl governativi sulla Tutto cid con una 5 chili di ingombro minima nuot'o ctrtamente. Son vediamo rinanza regionale, e ha solle- (e profonda appena 42 cmj 2) perche viene pudicamente perchi il nostra lettore debba miato gli u opportuni emen- tacmto it fatto - ufllcialmente damonti». Anche II progetto Tutto cid con la paraimonia di un tampo • npetuLarr

la situazione ai tempi peggiori entrare al Bundestag? Molti della guerra fredda. Ogm degli sviluppi futuri. sul con­ reak e oggetttvo oonfronto di tinents dipendono dalle ri- Pravda: volgare programmi e di posizioni e sposte che queste doraande state irnpedjte dai dirigenti avranno domenica. democristiani, coo consetfuen- ze polKiche e psicologiche che Dubcek ha parlato al CC potranno rivelarsi estrema­ Protesto di massa intrigo contro mente gravi in un paeee che non e ancora riuscito a benche sia- Dovrebbero tssert resi noti i documenti « sulk misure organiiwtive e i quadri» e il giudiiio sui no pa^sati venticinque anni dalla fine del Reich hitleriano. il comizio di principal! esponenti del nuovo corso - Nel dibottifo sono intervemrti cmcke Cernik e Smrkovsky r URSS e la RAU Tutto l'asse della propaganda dc e stato spostato a destra. cbiosura dell'NPO ad opera soprattutto di Franz NORrMBERGA. 3«. Dtl a»sbr« cerrispMdeate di Husak e i documenti ap­ Ancora aerei e missili USA per Israele - Gromiko Josef Strauss che si e ricon- II comizio di chiusura d*i proval saranno pubblicati dai fermato. nel modo piu brutale, partito neo-nazista e stato an- PRAGA. 26. giornali di lunedi. si incontra con Rogers - Attentate a Gerusalemme 1"« uomo forte > della grande nullato dalla polizia stasera ia Nella «sala spagnola » del In un comunicato diffuso borghesia germanica. e il can­ seguito a una massiecia dime Castello di Praga sono pro- didate alia Cancelleria in una strazione di protesta. Un'or* questa sera dalla CTK si prima che il comizio iniziasse. aeguiti oggi i lavori del ple­ afferma che «la maggioran- Bloccato il ghetto di Bogside MOSCA. 26. occidentale hanno sentito il Repubblica federaJe in cut La Pravda polenuzza oggi bisogno di falsificare i fatti una grande folia si e radunat* num del CC del PCC. che do­ za degli intervenuti si sono l'involuziooe politica si facesse a Egidien Platz al grido di vrebbero concludersi nella dichiarati d'accordo con le aspramente con l'interpreta- e di trame preteste per € get- ancora piu marcata. < nazisti f uon >. Successivamen­ tarda serata. Alia sessione, conclusioni e le valutazioni zione che organi di stampa tare un'ombra sulla politica te I dimostranti hanno sfondate dell'URSS> e «ostacoiare il Indicativa di questa impo- oltre ai membri del CC, par- della relazione del Presidium occidental! hanno dato dei mu­ le barnere di fllo spinato ereU* rafforzamento deU'amicizia e stazione democristiana e sta­ dalla polizia che ha reagito di- tecipano anche quelli della sull'attuale situazione ed han- tamenti decisi nei quadri di­ della cooperazione arabo-so- te. appunto. la speculazione sperdendoli con gli idranti. Po­ Commissione centraje di con­ no appoggiato le misure or­ rigenti dell'Unione socialista e la campagna di panico sca- araba e delle forze annate vietica >. co dopo. il capo della polizie tralto, del CC del PC slovac- ganizzative e di quadri pro- tenata sul marco. Ieri sera, ha annunciate che il cormzie egiziane, affermando che ta­ Dal canto suo. il Trud pub­ CO, i responsabili delle sezio- poste dalla Direzione del ritirando all'ultimo istante il dell'NPD era stato annullato. le interpretazione si colloca blica un'intervista con M mi­ ni di lavoro. i segretari dei Partito. ririuto precedentemente oppo- comitati regionali cittadini e nel quadro di urt? < campa- nistro del lavoro egiziano. L'attesa a Praga e vivissi- sto. Kiesinger si e presentato distrettuali del partito. i co- gna propagandistica > diretta Kamaleddin Rifat, nella qua­ con Strauss agli studi televi- ma e preoccupata. poiche e munisti membri del governo contro l'amicizia arabo-sovie- le si sottolinea il valore anti- sivi, per rispondere ai gk>r- Si ditnette federate, dirigenti degli or- nolo che le decision! riguarde- tica. imperialista della lotta egi- nalisti a fianco di Brandt e ganj statali, dell'esercito po ranno alcuni degli esponenti «Pcr tutte le persone di ziana contro Israele, dal mo­ di Schiller. E' maturate, li l'i- polare e delle forze di sicu- piu noti del nuovo corso e buonsenso — scrive Torgano mento che quest'ultimo as- dea di una «tregua > tra i il segretario rezza. i direttori dei giornali della politica del dopo-gen- sovietico — e chiaro che quei solve nel Medio Oriente al due partiti sul tema scottan- comunisti e rappresentanze naio. Sin dove andranno que- mutamenti non hanno nulla di ruolo di c reparte della rea- te della rivalutazione o meno metalnteccanici degli organismi centralj delle ste decisioni? E' questa la straordinario e rispecchiano zione mondiale », e la stretta del marco. Ma ad una vera organizzazioni di massa. domanda fondamentale che solo l'aspirazione ad una giu- cooperazione tra la RAU, e propria tregua non si e della CISL tutti si pongono. l'URSS e altri paesi sociali­ sta collocazione dei quadri giunti. Stamane. in una af- MILANO. » Dopo la relazione presenta- all'interno della RAU. con- sti. follatissima conferenza stam­ ta dal primo segretario del In una intervista alia Pravda II segretario generale della di Bratislava intanto, il pre­ formemente ai compiti che • * • pa. Brandt e Schiller hanno Federazione italiana metalmec- PCC Gustav Husak — sulla stanno di fronte a questo NEW YORK. 26. preso atto del fatto che grup­ canici (FIM) della CISL. Luigi presente situazione, sui futu- sidente del Consiglio naziona­ le slovacco Ondrej Klokoc, ha paese e al suo popolo». Ma, II ministro degli esteri so­ pi vicini alia DC avevano Macario. si e dimesso dal comi­ ri compiti del partito e sulle soggiunge la Pravda, coloro vietico, Gromiko. ha avuto continuato anche oggi. con tate esecuti'.o della Confedera­ misure organizzative e di qua­ affermato che « alcuni membri zione. del CC del Partito comunista che dirigono la propaganda oggi con il collega america­ inserzioni sui principal! gior­ dri — si e aperta poi la di- nali, ad accusare i socialde- Le ragioni della decisione slovacco tentarono di organiz- no, Rogers, un secondo col­ presa da Macario sono indi­ scussione nella quale fino al loquio. dedicate, a quanto si mocratici di aver provocate, cate in un telegramma inviate tardo pomeriggio — come zare una insurrezione contro con i loro discorsi sulla ri­ le truppe alleate lo scorso ritiene. soprattutto al proble- dal sindacalista alia segreteria informa la CTK — sono valutazione. la nuova ondata confederate, nel quale si affer­ agosto». Cid lascia chiara- ma del Medio Oriente. intervenuti: Josef Korciak. Ciu En Lai Contemporaneamente. a Wa­ specuiativa. Questi annunci ma che le dimissioni sono state il primo ministro Oldrich mente prevedere che « misu­ sono stati definiti da Brandt provocate dalla < mancata in- re organizzative e di quadri > shington. il primo ministro tesa unitaria per la gestione Cernik. Oldrich Matejka israeliano. Golda Meir, ha pro- * denigratori >. < Denigrato- saranno prese anche al ple­ riceve ri e plagiari, ha aggiunto confederale ». (nuovo segretario del comi­ seguito i suoi colloqui con i II segretario generale della tate di Praga), Jan Kosce- num del CC del Partito comu­ Schiller, perche la stability nista slovacco convocato a dirigenti americani. Ieri se­ FIM fa riferimento all'esite lansky. Josef Blaha, Josef I'ambasciatore ra. la signora Meir aveva con- economica e lo slogan sul qua­ negativo del tentativo della Bratislava per giovedi 2 otto- le noi socialdemocratici ab- Smrkovsky (vice presidente ferito per oltre un'ora con commissione consihare ristretta, bre ed al quale dovrebbe par- biamo impostato la nostra dell'Assemblea federate e pre­ francese Nixon. Interrogate in propo- eletta dal consiglio generale tecipare anche Husak. campagna eletterale ». con il compito di cercare una sidente della Camera del po- PECHINO. 2S ^ito, il portavoce della Casa Egli esprime poi l'opinione soluzione unitaria per il com- polo). Milos Jakes (presiden­ L'agenzia Nuova Cma nfe- Bianca ha confermato che la Poco dopo Kiesinger ha re­ pletamento dalla segreteria del­ te della commissione centrale che tra gli estremisti di de- risce che il primo ministro Ciu signora ha chiesto nuovi in- plicate in un'altra conferenza la confederazione. di controllo), Jaroslav Hejna, stra e i settari di sinistra vi En Lai ha ricevuto l'ambascia- vii di armi e che Nixon «ha stampa. Richieste se in un Karel Neubert. Vaclav Sla- e una unica differenza: nel tore francese a Pechino. II di- preso in oonsiderazione» la eventuate nuovo governo di mentre «la destra porto l'an- spaecio non fornisce partico- < grande coalizione > accette- vik, Josef Kroek. Vitem Novy. lari del colloquio. richiesta. Sono state anche Leopold Kovalcik. Jan Fojtik no scorso il partito verso il discusse «alternative diplo- rebbe Schiller come ministro Aumenta il capitals Radio Pechino ha annuncia­ deU'Economia, ha detto che la e Marie Mikova. Nel pomerig­ disastro. la sinistra settari a te che appartenenti alle mino- matiche all'attuale confron- gio di oggi e intervenuto nel si mantenne fermamente sulle ranze etniche della regione au- to^. decisione sarebbe condiziona- posizioni del socialismo*. ta ad un impegno di discipli- dibattito anche Dubcek. tonoma degli Ulghuri nel Sin- Dal canto suo, la signora La Commerciale kiang hanno formate unita della na, perche c non e possibile Infine, i ministeri degli In- Meir ha dichiarato: «Penso NORD-IRLANDA — La tension* e nuovamente in eumento, specialmente a Perry, dove It milizia per sorveghare notte e far parte del governo e al Le conclusioni e le risolu- terni federali ceco e slovacco che godiamo dell'appoggio de­ trupp* hanno circondato il quartiere catlolico di Bogside, erigendo anche numerosi cavalli giomo la frontiera con l'Urss. tempo stesso fare dell'oppo­ incorpora le zioni del Plenum saranno rese hanno emesso un comunicato gli Stati Uniti, ma questa non di f rifle. Durante la notto nessuna persone ha potuto superare la barriers che ehiude II L'emittcnte ha aggiunto che sizione alle misure prese >. note domenica dal la radio e congiunto in cui si afferma in tutto il paese si stanno raf- e una novita. I due governi t ghetto cattolico >. lori tara HO gtovani or a no usciti dal quartiere scontrandosi con ropartl L'impressione derivatane dai banche Cerruti dalla televisione mentre il te­ che « in relazione all'entrata forzando le < unita di difesa non concordano sempre su delle polizla govornativa delKUIster. Nella foto: soldati ingletl porqulsiscono le auto del giornalisti e che i due mag- ste integrate della relazione delle truppe alleate in Ce- congiunte > formate da militari tutti i punti. ma sono molto cattolici In una plana dl Derry. e civilj, giroi partiti cerchino di non e Bertolli coslovacchia nell'agosto '68, soddisfatta >. rompere definitivamente i pon- numerosi dirigenti del mini- Commentando gli incontri, II Consiglio di amministr*- ti. L'impressione e ancora zione della Banca Commerciale stero degli Interni vennero la TASS scrive che il premier stata rafforzata daU'afferma- FHIM protesto bollati dalla stampa, dalla ra­ Italiana — informa un comu­ israeliano c si propone di uti- zione di Brandt secondo cui nicato — ha deliberate di pro- dio. dalla televisione e con II gen. Ovando Candia si impadronisce del potere a La Paz lizzare la sua visita per otte- nemmeno i socialdemocratici porre all'assemblea, da convo- del PCI per volantini, come traditori ed nere dagli Stati Uniti un aiu- pensano in questo momento a carsi in sede straordinana per accusati di aver operate ille­ to militare e finanziario che una rivalutazione. II momen­ il primo dicembre prossimo, lo la condanm gal] arresti di cittadini >. Se- consenta la continuazione del­ to buono, secondo la loro aumento del capitals sociale da condo il comunicato «false la politica di occupazione nel opinione, sarebbe stato il 40 a 60 miliardi di lire median- informazioni vennero pubbli- te emissione di quattro milioni di Ali Yata Medio Oriente ». L'agenzia so- maggio scorso. Ma lo si e la- di azioni nuove del valore no­ cate dai giornali Prace, Ze- Colpo di Stato militare in Bolivia vietica aggiunge che la Meir sciato sfuggire, e questo per minate di cinquemila lire ca- medelske Noviny, Svoboda, desidera. oltre ai cinquanta colpa di Strauss e di Kiesin­ dauna. con godimento 1. gen- Vecerny Proha, dalla radio e Phantom di cui alle fornitu- ger. Tutto pare rinviato, per naio 1970 da offnre in ov.ione Contro lo scioglimento del Par­ dalla televisione cecoslovacca, re gia in atto, altri venticin- quel che riguarda i proble­ agli azionisti in ragione di una tito della Liberazione e del So- nonche dal «libro nero > edito La capitate presidiata dalle truppe — Costituito un « governo rivoluiionario » presie- que apparecchi dello stesso mi economici, alia riunione azione nuova per ogni due a- dalla Accademia cecoslovac­ di lunedi del Consiglio dei zioni da cinquemila lire posse- cialismo del Marocco e contro tipo- R5 Skyhawk e missili dute, contro pagamente di cin­ la condanna di Ali Yata, segre­ ca delle scienze >. duto dallo stesso Ovando — Gli autori del putsch prodamano di voler risolvere i gra- terra-aria. ministri. Altera, a risultati quemila lire per azione piu tario generale del Partito e di La TASS menziona anche conosciuti, si avranno anche mille lire di sovrapprezzo e Questo fu, secondo il comu­ vr problemi economici del Paese e di voler allacciare rapporti con gli Stati socialist! le prime indicazioni sulle Cbouaib Rifl. membro della di­ nicato, «un atto delle forze le trattative per un prestito eentocinquanta a titolo di rim- rezione, in carcere per avere e prevede che la signora « non intenzioni della SPD e della borso spese. Inoltre il Consi­ antisocialiste teso a scredita- LA P.\Z. 26. CDU sulla formula del nuo­ glio ha deliberate di proporre difeso i diritti dei lavoratori e II gen. Alfredo Ovando Can­ se ne andra via a mani vuo- re i dirigenti del ministero de­ vo governo. all'assemblea la fusione con il del popolo marocchino, il PCI gli Interni, creare il caos e dia, comandante in capo delle te >. anche se i dirigenti ame­ Banco Fratelli Cerruti con se­ Forze armate, ha deposto oggi eleva la sua vigorosa protests, la sfiducia tra la gente*. Si ricani preferiscono evitare Al c panico del marco» e de in Genova e la Banca Fran­ La decisione dello scioglimen- il Presidente delta Bolivia Luis dichiarazioni pubbliche trop- cesco Bertolli eon sede in Luc­ afferma poi che « per chiarire Adolfo Silos Salines, concentran- ora succeduto il « panico del to dell'organizzazione di avan- po impegnative. lunedi». « Che cosa succede- ca, mediante l'incorporazione pienamente la questione gli do tutti I poten nelle mani di delle soeieta stesse sulla base guardia dei lavoratori del Ma­ organi del ministero degli In­ un triumvirato militare da lui • * • ra lunedi? >, si chiedeva sta­ rocco appare tanto piu arbitra- delle rispettive situazioni patri- terni hanno indagato su tutte stesso capeggiato. II gen. Ovan­ TEL AVTV. 26. mane, nel titolo del suo edi- moniali al 30 settembre 1969. ria in quanto il Partito della do £ «l'uomo forte > della Bo­ le accuse », ed e state accer- Un attentate dinamitardo 4 tonale, il quotidiano Die Liberazione e del Socialismo era livia fin dai tempi della ditta- tato che «nessuno di questi stato compiuto stamane a Ge­ Welt. La domanda e genera­ stato costituito nel giugno '68 tura di Rene Ban'ientos (co- rusalemme. Una bomba de- Direttore ufficiali ha commesso alcuna le, pesa sul paese la possi­ ed era stato legalmente rico- stui morl nella primavera scor­ posta. secondo la polizia, in OIAN CARLO PAJETTA azione illegale o disonorevole ia in un incidente aereo). bility di una crisi politica nosciuto lo statute depositato un cestino dei rifiuti alia fer- acuta. Con grande attenzione Condirettori di cui erarto stati accusati >, appunto dai due dirigenti oggi L« Giunta militare ha annun- mata di un autobus, e esplo- si seguono anche le reazioni MAURIZIO FERRARA condannati. in quanto « le azioni di tutti ciato che i militari hanno as- sa alle 9,45 circa, ferendo due straniere agli ultimi sviluppi e SEROIO SEGRE sunto il potere per «sventare i dirigenti del ministero degli persone. una delle quali e della campagna eletterale, sia Direttore reaponsabl* II Partite della Liberazione e Interni citati nelle accuse, du­ il perioolo deU'anarchia. della del Socialismo rappresenta la morta successivamente all'o- per quel che concerne le vi- AlasMitdro Curzi rante i fatti di agosto, ebbero capitolazione e del disordine > e volonta di lotta e dt progresso che hanno insccuato un nuovo spedale. La deflagrazione e cende monetarie s:a per quel Iscritto al n. 2i3 del Registn delle masse lavoratrici, della quale obiettivo la protezione « governo rivoluzionario > presie- stata molto violenta: i vetri che riguarda Tassetto politi­ Stampa del Tribunal* di Ra­ gioventu marocchina, la sua po­ de] sistema socialists in Ce- duto da Ovando. II comunicato di diverse case circostanti so- co future della RFT. ma - L'UNITA' autorizzazio- litics e una politica nazionale coslovacchia sulla base delle aRKiunge che sono stati arre- nn andati in frantumi. I^a po- ae a gwrnal* muraJe n, 455s vdgenti leggi ». stati diversi esponenti della li7ia ha immediatamente bloc­ A Mosca un commentatore fermamente legata agli interes- della Tass ha sottohneato og­ DIREZIONE REDAZIONB BQ n comunicato conclude af- opposizione e che la calma re cato gli accessi alia zona e ti del popolo del Marocco e alia gna nel Paese: conclude con gi che tra SPD e CPU tesi- AMMINI8TRAZIONB: 0018ft - sua lotta antimpenalista. fermando che il ministero de­ lin operato numerosi arresti. Roma _ Via dei Taurtoi 19 . un perenterio invito alia popo- Gli israeliani hanno d'altra stono determinate divergenze Telefool eentralino: 4950391 La Direzione del PCI esprime gli Interni sta prendendo del­ lazione a non uscire dalle case. sun una serie di problemi di 4»50352 4950353 4950253 4961251 le misure per < trarre le ne- La Paz e da stanotte presidiata pnrte annunciate la morte di 49M293 49*1253 4951254 49512S* la sua complcta sohdarieta con politica interna e soprattut­ . ABBONAMENTI UNITA' i dirigenti incarcerati e ribadi- cessarie conclusioni contro da ingenti forze militari. un civile e di un patriota pa- Ipstinese, in scontri nella val- to di politica estera», dato (vcrsamento au e/c po«taJa sce il suo impegno per la loro coloro che violarono le nor- Fra ie persone arrestate figu- che « a differenza dei demo­ a. 3/5631 intastato a: Amnl- me legali in quel penodo dif- ra anche il sindaco della capi- II gen. Ovando Candia IP de! Giordano, e la demoli- nistrazion* de I'UnltA, viala immediata liberazione e perche cristiani I socialdemocratici Fulvio Tetti 75 . iOlOO Mila- venga abrogate il provvedimen- fondendo intenzionalmente del­ tale, gon. Armando Escobar 7ione. a titolo di rappresaglia. di sette case di arabi a Kal- appoggiann I'idea della con­ no); Abbonamento soatenitor* to preso nei confront! del Par­ le accuse ». Uria. Nulla si sa circa la sorte gioranza del popolo holiviano ». ferenza sui problemi della si- Ur« 30.000 - 7 numeri (con il del Presidente Silcs Saunes, il Parole di scoperta demagogia. kilia e in un villaggio vicino. lunedi): auMio 21.000, HIM- tito della Liberazione e del So­ quale al momento del colpo di curezza europea e si battono stra 10.880, trta*Ktra 5.600 - cialismo. Silvano Goruppi in bocca ad un uomo che — Sul fronte israelo egiziano, si Stato stava compiendo un viag- registrano anche oggi incur- per la firma del trattato an­ 6 nmneii: annuo 16JJ0O, eame- non va dimenticato — condivi- ti H ». L'agenzia sovietica ha stra 9.390, trizoastra 4.950 - gio all'interno del Paese. Corre de la responsabilita dell'iicci- sioni aeree israeliane sulla co- 6 nooarl (aanza il tosedl a voce che egli sia stato condotto, sione di Krnesto * The» Gue­ sta del Gnlfo di Suez. pure posto in rihevo la ana­ •ansa la dotoenlca): anztue in stato d'arresto. nella citta di vara e di crudeli repressioni lgia che esiste, in molte IS.OOO. tezosstra 7.850. trlxoe< Santa Cruz, n ministro della difesa, ge­ posizioni di politica estera, atra *MQ - Batero: 7 nu­ che hanno insanffuinato del nerale Dayan. ha ammesso meri, annuo 38J00. eameatre Elicotteri americani sparano sulla folia II putsch militare ha colto sangue dei contadini le cam- tra socialdemocratici e libe­ 17.100 - * aunwrl: annua di sorpresa gh ambienti diplo- pagne e i monti della Bolivia. oggi che le perdite israeliane rals 19 000, aemaetre 14.930 - RI- lungo le linee di tregua con matici di La Paz, anche se ne­ II primo proclama di Ovando NASCITA; annuo &00O, a*> gli ultimi tempi — ma la cosa i paesi arabi sono in continuo Anche i commenti della maatra S400 . Batero: aa» sembra ind:?are (trascurando stampa britannica denotano, nuo 10.000. MU»atr*]« 3400 - viene nlevata a posteriori — ovviamente lo spreco della pa- aumento. Secondo i dati for- L'UNITA' + VIB NUOVB non era mancata qualche av- rola « rivokmone » in esso con- niti da', generale. la media in generale, la speranza che + BINASCITA: 7 nunMrf, visaglia. Fra 1'altro un attac- mensile dei morti e dei fe­ i risultati elettorali permetta- annuo 3SJ00; * nuzaarl, an­ Eccidio di civili per «errore» tenuto) che il « governo rivolu­ nuo 37J00 - MNA9CITA + no il costituirsi di un gover­ co diretto al Presidente Siles zionario » si propone di lmpri- riti israeliani e salita dai cin­ CRITICA IfARXISTAt annua Salines, accusato di « non rap- mere un cortn cambiamento quanta del periodo immediata- no di coalizione tra SPD e 9000 . FUBBUClTA't Coo- presentare assolutamente le alia pohtica hohviana. Esso ha n.onte successivo alia c guerra FDP. A Parigi Le Monde ha ceationeria ceduaiva B. P.!. masse» dalla confederazione elenrato in diciannove punti il scritto che « la rottura in se- (Soeieta per 1* PubbUetta in dei contadini. E ancora un'al- dei sei giorni » a ottanta nel Italia) Roma, Piazza S. Lo­ propno propramma, dal quale secondo anno e a centocin- no al gabinetto di Bonn e renzo tn Lucina n. 8S m *m nel Vietnam: quattordici morti tra accusa, lanciata dall'estre- nsulta che il go\erno mira ad ormai consumata >. Tn tutta auccurutl In lull a . T*)*- ma destra contro lo stesso una « (a^aule uuiustriaiizzazio- quantasette nel luglio-agosto fono ae$.541 -S-3.4.1- di quest'anno. l'Europa l'attesa per il risul- 3AIGON, 26 Nclio ullime 2r lo tato: 14 peraono — 12 uominl uominl il cui ritiro e stato sfattiste» ed ha affermato ti agli americani. Ovando re­ sviluppo della muione. allaccia- ra la linea del futuro gover­ Stab. Tlpegraxleo OATX 99M • *f>» «1onne — uecise, sette lavoratori. in un mm edltoria- che tale passo « minerebbe » plied dimettendosi e denuncian- Kekkonen no? Riusciranno i nazisti a annunciate di Nixon entro le scrive cha l'elesione dl Ton mento di rapporti diplomatICI - Via dal Taurtai a. 10 ctvill • due aoldati deU'aaerci- dlcembre. Fra 1 partenti vi la posizione degli Stati Uniti do una montatura mirante a eon gli Stati socialisti e nume- to fantooclo feriti. Due Thang alia Presidanza II presidents ha rfconosciu- screditarlo agli oechi dell'opi- rose riforme strutturali. sono anche unite femminili della RDV e di Nguyen Luong a Budapest del servizl aanitari. Anche do- to che negli Stati Uniti va nione pubblica. Le dimissioni , del partito demo- Colkcio fi. PASG0LI KST'fA^J.rsr.iS namita ». Dopo averli preaen* « in alcun caao » sulla politica te » e si ricorda che ebbe presidente magiaro Losonczi, dal trl 17. Una notevole impreasione cristiano e di gruppi deflniti primo ministro Fock e dal pre­ tatl come tdevoti compagni vietnamita del governo. Nixon grande parte nell'ascesa al po­ < di sinistra, ma non comuni­ Coll^io A. PAPA ftWwVS* * «•- ••" - Kpiaodl dal gtnera il ve- ha intanto fatto a Saigon la d'armi» del Presidente Ho CI ha giustificato l'attuale orien- tere di Barrientos nel 1964 e sidente del parlamento KallaJ. Scuola media « Lleeo aeiantlflco pariflcati - Ogni ordine dl propoata di leg** proannun- sti » che flno a ieri erano av- La visita ufficiale in Ungheria TiOotDO pratteamaota ognl Min, il Nhandan augura loro tamento degli USA par il pro- che negli ultimi mesi si era versari di Ovando. •cuola . Recuparo annl - Ritardo wrvixio militare • Cbtedere glorao, negll attaocbi indiacri- ciau a Waablncton dal sen. lungamento della guerra, in- preoccupato di cercare popola- del presidente flnlandese ti pro- Jprogramm*: Caaalla Poaule mi - BOLOCNA A. P. « grand* tuccetto nel ootxrno trarra flno a mercoledl 1. otto- vattmH oontro tutto olb cha Charles GoodelT, rapubblica- del no$tro Stato e del nottro vitando gli americani ad ap­ rit« fra i contadini. Nel mag- A Washington un portavoce del at otuov* oalla aona liber*. no, perobe vengano soppreesl poggiare il governo. gio scorso era stato addirit- dipartimento di Stato ha dichia­ bre. L'agenda degli incontri e t fondi neoasaari al mantenl- popolo, per {'edification* del rato che le relaziom diplomati- estremamente intense. Kekkonen IA itiiit ooea avTtaoa nelle tocialitmo * la ditfatta della tura proclamato < leader su­ •one liber* del vlcino Leo*, mento del corpo dl apediiio- Come al solito, Nixon ha premo dei contadini» a si era che con la Bolivia sono state — che nei giorni scorsi ha avuto dor* vUlafgl * citt* aooo rl- ne nel Vietnam oltre U IJO aogrettione americana, in vi- ceroato di addoesare la re- Impegnato