FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI PESCARA A.A. 2010-11 CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA II Prof. Raffaele GIANNANTONIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO AGGIORNATO AL 17.11.2010

L’ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO Il quadro storico-politico. Le corti rinascimentali. La definizione del concetto. L’Umanesimo e la cultura del Rinascimento. La figura dell’architetto. La nuova concezione dell’arte. La prospettiva. La teoria delle proporzioni. L’ordine architettonico. La polemica contro il Gotico. Tipologia e metodo. Il rapporto con l’antico: la riscoperta di Vitruvio. Il sistema spaziale. I grandi temi: pianta centrale/longitudinale. La facciata. I grandi cantieri: la cupola di S. Maria del Fiore. L’ARCHITETTURA DEL QUATTROCENTO. FILIPPO BRUNELLESCHI: Concorso del 1401 per le formelle del Battistero di Firenze. Cupola di s. Maria del Fiore. Spedale degli Innocenti. Sacrestia “Vecchia” di s. Lorenzo. Cappella Pazzi. Tavole prospettiche. Chiesa di s. Lorenzo. Chiesa di s. Spirito. Gli edifici civili: palazzo Pitti; ampliamento del Palagio di Parte Guelfa. La pianta centrale: rotonda di s. Maria degli Angeli. LEON BATTISTA ALBERTI . L’esordio architettonico – Ferrara: arco del cavallo, campanile del Duomo. ROMA – IL PROGRAMMA DI NICCOLÒ V: Rassettamento delle mura urbane, degli acquedotti e dei ponti. Restauro delle 40 chiese “stazionali”. Restauro e ricostruzione del palazzo vaticano. Costruzione della basilica di s. Pietro. Costruzione del Borgo Vaticano. FIRENZE: le opere per Giovanni Rucellai: palazzo, loggia e cappella; facciata di s. Maria Novella . RIMINI E SIGISMONDO MALATESTA: Tempio Malatestiano . MANTOVA E LUDOVICO GONZAGA: s. Sebastiano, s. Andrea . UN’OPERA DEI GONZAGA A FIRENZE: tribuna dell’Annunziata. LA TOSCANA NEL QUATTROCENTO: LE CORRENTI POST-BRUNELLESCHIANE. MICHELOZZO : biblioteca del convento di s. Marco. Ville medicee: Careggi, Trebbio, Cafaggiolo. Palazzo Medici . GIULIANO DA MAIANO : duomo di Faenza. BENEDETTO DA MAIANO : palazzo Strozzi. SIMONE DEL POLLAIOLO DETTO IL CRONACA : completamento di palazzo Strozzi. S. Salvatore al Monte . FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI: Trattato di architettura, ingegneria ed arte militare . Duomo di Urbino; s. Bernardino ad Urbino. s. Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona . Rocca Ubaldesca di Sassocorvaro. Rocca di San Leo. I SANGALLO IN TOSCANA TRA QUATTRO E CINQUECENTO. GIULIANO DA SANGALLO : s. Maria delle Carceri a Prato. Villa di Poggio a Caiano. Palazzo Gondi a Firenze. ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO : completamento di piazza della Ss. Annunziata a Firenze. LA DIFFUSIONE DEL RINASCIMENTO IN ITALIA. LOMBARDIA. PRIMA DEL 1480: Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza. GIOVANNI E GUINIFORTE SOLARI, la Certosa di Pavia. L'opera dei toscani in Lombardia; gli edifici a pianta centrale del passato: San Lorenzo e San Satiro; FILARETE: facciata del Castello Sforzesco; Ospedale Maggiore . MICHELOZZO A MILANO: il Banco de' Medici e la cappella di Sant’Eustorgio; GIOVANNI ANTONIO AMADEO: facciata della Cappella Colleoni a Bergamo e della Certosa a Pavia. DOPO IL 1480: la Corte di Ludovico il Moro. LEONARDO: studi di chiese a pianta centrale. BRAMANTE: s. Maria presso S. Satiro. L’UMBRIA: s. Maria della Consolazione a Todi . ROMA. I restauri di Niccolò V (cenni). Le opere sotto Paolo II: Palazzo San Marco. Sisto IV: s. Maria del Popolo, s. Agostino, Palazzo della Cancelleria. VENEZIA. La Ca’ d’Oro. PIETRO LOMBARDO: Palazzo Dario e s. Maria dei Miracoli; sistemazione delle Procuratie Vecchie. MAURO CODUSSI: s. Michele in Isola; s. Maria Formosa; s. Giovanni Crisostomo ; Palazzo Corner-Spinelli; Palazzo Vendramin-Calergi ( facciate ). NAPOLI. Castel Nuovo. GIULIANO DA MAIANO: villa di Poggio Reale ; Porta Capuana; s. Anna dei Lombardi e cappella Piccolomini (cenni). Succorpo del Duomo. Palazzo Cuomo. LA CITTÀ NEL RINASCIMENTO. LE TRASFORMAZIONI URBANE. Le elaborazioni teoriche: la riscoperta di Vitruvio. FILARETE: SFORZINDA . FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI: schemi di città. LEONARDO. IL PROBLEMA DELLA CITTÀ IDEALE (esempio di Palmanova). LE REALIZZAZIONI: URBINO : LA CITTÀ E IL PALAZZO . Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini. PIENZA: Pio II e Bernardo Rossellino: il complesso piazza, cattedrale, palazzo Piccolomini, palazzo vescovile . FERRARA: Biagio Rossetti e l’ Addizione Erculea . Vigevano: la Piazza Ducale . L’ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO. IL CINQUECENTO. Il quadro storico-politico. I grandi fenomeni: Riforma e Controriforma. L’ARCHITETTURA: L’opera di Bramante a Roma. Lo sviluppo della revisione bramantesca. Le accezioni della nuova libertà. L’universo michelangiolesco. L’altro Cinquecento tra Manierismo e Palladio. DONATO BRAMANTE. LE OPERE LOMBARDE: PAVIA: Progetto per il Duomo; MILANO: coro prospettico in s. Maria presso S. Satiro ; tribuna di s. Maria delle Grazie . LE OPERE ROMANE: chiostro di s. Maria delle Pace ; tempietto di s. Pietro in Montorio ; cortile del Belvedere in Vaticano ; coro di s. Maria del Popolo; Palazzo Caprini (“Casa di Raffaello” – solo facciata). IL CINQUECENTO A ROMA DOPO BRAMANTE. RAFFAELLO SANZIO: l’architettura nei dipinti ( Lo sposalizio della Vergine ); logge del Cortile di S. Damaso in Vaticano; Cappella Chigi in s. Maria del Popolo; Palazzo Branconio dell’Aquila (solo facciata); Villa Madama . BALDASSARRE PERUZZI: Villa della 1 Farnesina alla Lungara. Palazzo Massimo alle Colonne . I SANGALLO A ROMA. GIULIANO : Facciata della chiesa di s. Maria dell’Anima. ANTONIO IL GIOVANE: Palazzo Baldassini; Palazzo Farnese ; s. Spirito in Sassia. LA FIGURA DI MICHELANGELO BUONARROTI. LA FORMAZIONE: le opere scultoree a Bologna, Roma e Firenze. La Cappella Sistina. Il Sepolcro di Giulio II. LE OPERE FIORENTINE. S. LORENZO: progetti per la facciata; Sacrestia Nuova; biblioteca . I progetti di fortificazioni. LE OPERE ROMANE: Il Giudizio Universale; completamento di Palazzo Farnese; l’intervento in Campidoglio ; LE OPERE DELLA MATURITÀ: progetti per s. Giovanni dei Fiorentini. Cappella Sforza in s. Maria Maggiore ; Porta Pia; s. Maria degli Angeli. L’ALTRO CINQUECENTO: CRISI E MANIERISMO. GIULIO ROMANO: LE OPERE ROMANE: Villa Lante al Gianicolo; Palazzo Stati – Maccarani. LE OPERE MANTOVANE: Palazzo Te; Cortile della Cavallerizza nel Palazzo Ducale; casa di Giulio Romano. LA FIGURA DI SEBASTIANO SERLIO: I Sette libri di architettura dell’architettura. IL MANIERISMO IN TOSCANA. GIORGIO VASARI: Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri; Palazzo degli Uffizi. BARTOLOMEO AMMANNATI: cortile di Palazzo Pitti ; ponte di s. Trinita . BERNARDO BUONTALENTI : Porta delle suppliche nel Palazzo degli Uffizi ; villa medicea di Pratolino; chiesa di s. Trinita; giardini di Boboli. IL SECONDO CINQUECENTO A ROMA. PIRRO LIGORIO: Casino di Pio IV in Vaticano; nicchione del cortile del Belvedere ; Villa d’Este a Tivoli. JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA: Regola delli cinque ordini di architettura ; Villa Giulia a Roma; Villa Farnese a Caprarola. LE CHIESE ROMANE: s. Andrea sulla via Flaminia (solo pianta); chiesa del Gesù; s. Anna dei Palafrenieri. L’ULTIMO QUARTO DEL CINQUECENTO A ROMA: GIACOMO DELLA PORTA: Palazzo della Sapienza; facciata della chiesa di Trinità dei Monti; facciata della chiesa del Gesù ; facciata della chiesa di s. Luigi dei Francesi. GIACOMO DEL DUCA: opera in Porta Pia; Porta s. Giovanni; chiesa di s. Maria di Loreto. MARTINO LONGHI IL VECCHIO: ricostruzione della torre del Palazzo dei Senatori; opera in ; s. Gerolamo dei Croati. OTTAVIANO MASCHERINO : la vicenda del Palazzo del Quirinale. DOMENICO FONTANA: il Piano Sistino ; L’OPERA IN LATERANO: la loggia per le Benedizioni; il palazzo lateranense; la Scala Santa nel Sancta Sanctorum. Fontana dell’Acqua Felice. Salone Sistino nel Belvedere Vaticano. IL CINQUECENTO IN ITALIA. IL VENETO: JACOPO SANSOVINO . Venezia: le Procuratie Vecchie; libreria di S. Marco; loggetta del Campanile; Palazzo della Zecca; Palazzo Cornaro – Corner della Ca’ Grande. MICHELE SANMICHELI. VERONA: Porta Nuova ; Porta Palio; cappella Pellegrini; Palazzo Pompei. Palazzo Canossa; Palazzo Bevilacqua. GENOVA E MILANO. GALEAZZO ALESSI: Genova, Strada Nuova; Villa Giustiniani-Cambiaso. MILANO: Palazzo Marino . PELLEGRINO TIBALDI: Milano, s. Fedele, s. Sebastiano. LA FIGURA DI ANDREA PALLADIO. La formazione. I soggiorni a Roma. Le figure di Giangiorgio Trissino e di Daniele Barbaro. I quattro libri dell’architettura . Alvise Cornaro ed il fenomeno della “villeggiatura. LE VILLE: Villa Trissino a Meledo; Villa Godi a Lonedo; Villa Badoer a Fratta Polesine ; Villa Barbaro a Maser ; Villa Foscari (“La Malcontenta”); Villa Capra (la “Rotonda”). I PALAZZI. Vicenza: Palazzo Thiene ; Palazzo Iseppo da Porto; Palazzo Chiericati ; Palazzo Valmarana (solo facciata). LE OPERE PUBBLICHE. Vicenza: le logge della ragione (“la basilica”). Loggia del Capitaniato; Teatro Olimpico . EDIFICI RELIGIOSI. Venezia: s. Giorgio Maggiore; Facciata di s. Francesco della Vigna; chiesa del Redentore; tempietto Barbaro a Maser. LA FABBRICA DI s. PIETRO . LE PREESISTENZE. Il Circo di Nerone; la memoria di Pietro; la basilica Costantiniana. IL RINNOVAMENTO: PROGETTI E REALIZZAZIONI. Rossellino; Bramante; Fra’ Giocondo; Giuliano da Sangallo; Raffaello; Peruzzi; Antonio da Sangallo il Giovane; Michelangelo; Della Porta; Maderno.

L’ARCHITETTURA BAROCCA Principi del Barocco. Il contesto politico. Le componenti spirituali. L’etimologia del termine. Le linee guida. Il ruolo della Chiesa nel rinnovamento architettonico. I nuovi tipi. Il nuovo concetto di spazio. I significati dell’architettura barocca: il senso dell’infinito, l’illusionismo ottico, la luce, il senso. I PROTAGONISTI: CARLO MADERNO : completamento di s. Pietro; facciata di s. Susanna; l’opera in Palazzo Barberini. PIETRO DA CORTONA: Villa Sacchetti al Pigneto; chiesa dei ss. Luca e Martina; sistemazione di s. Maria della Pace; facciata di s. Maria in via Lata. GIANLORENZO BERNINI: le origini, la formazione e l’opera da scultore; il restauro di s. Bibiana. L’OPERA IN S. PIETRO: baldacchino; sepolcro di Urbano VIII ; l’opera da architetto; cattedra; piazza; sepolcro di Alessandro VII. L’opera in Palazzo Barberini. L’opera nel Pantheon. Cappella Cornaro in s. Maria della Vittoria. Fontana dei quattro fiumi in Piazza Navona. Palazzo di Montecitorio. Scala regia in Vaticano. S. Andrea al Quirinale. L’esperienza francese: i progetti per il Louvre. Chiesa dell’assunta ad Ariccia. Francesco Borromini: la formazione lombarda; l’arrivo a Roma. L’opera in Palazzo Barberini. L’opera in S. Pietro accanto a Bernini. S. Carlo alle Quattro Fontane: convento, chiesa, chiostro e facciata. Casa ed Oratorio dei Filippini. Cappella di s. Ivo alla Sapienza. Restauro di s. Giovanni in Laterano. La galleria prospettica di Palazzo Spada. L’opera in s. Agnese in Agone. Palazzo di Propaganda Fide e Cappella dei Re Magi. L’opera in s. Andrea delle Fratte . Cappella Spada in s. Girolamo della Carità.

2 IL SECONDO BAROCCO A ROMA : GIROLAMO RAINALDI : Palazzo Pamphilj in Piazza Navona ; l’opera in S. Agnese. CARLO RAINALDI : il ruolo nella vicenda di s. Agnese. S. Maria in Portico in Campitelli (progetti e realizzazione). Sistemazione di Piazza del Popolo. : Progetto per il completamento di Palazzo Montecitorio. Facciata della chiesa di S. Marcello al Corso. ALESSANDRO SPECCHI: porto di Ripetta. ALESSANDRO SPECCHI, FRANCESCO DE SANCTIS: Scalinata di Trinità dei Monti. FILIPPO RAGUZZINI: Piazza S. Ignazio. GABRIELE VALVASSORI: Palazzo Doria – Pamphilij al Corso. ALESSANDRO GALILEI: facciata di S. Giovanni in Laterano. NICOLA SALVI: fontana di Trevi. FERDINANDO FUGA: Palazzo della Consulta (solo facciata). Chiesa dell’Orazione e Morte. Facciata della chiesa di S. Maria Maggiore. IL BAROCCO FUORI DA ROMA: GUARINO GUARINI. Gli scritti. Santa Maria della Divina Provvidenza a Lisbona. Chiesa dei Padri Somaschi a Messina . Sainte-Anne-la-Royale a Parigi. S. Maria Ettinga a Praga. La Torino di Guarini e le espansioni urbanistiche: Ascanio Carlo ed Amedeo di Castellamonte. La Piazza Reale (S. Carlo). L’opera di Guarini: chiesa di s. Lorenzo, cappella della Sacra Sindone, Palazzo Carignano. FILIPPO JUVARRA. L’OPERA A TORINO. Intervento urbanistico. Castello di Venaria Reale (cenni); chiesa di S. Filippo Neri (cenni); l’opera nel Palazzo Reale(cenni); castello di Rivoli (cenni). Basilica di Superga. Palazzina di Stupinigi. Chiesa del Carmine a Torino. LUIGI VANVITELLI. LE OPERE ANCONETANE: chiesa del Gesù (cenni); Arco Clementino (cenni); Lazzaretto. LE OPERE NAPOLETANE . Reggia di Caserta: progetto di Gioffredo, progetti di Vanvitelli e realizzazione. L’acquedotto carolino. I giardini. Il teatro di corte. La cappella. Villa Campolieto a Resìna (cenni); Foro Carolino (cenni). Chiesa della SS. Annunziata a Napoli. LA DIFFUSIONE DEL BAROCCO IN ITALIA. VENEZIA: chiesa di s. Moisé (cenni); BALDASSARRE LONGHENA: s. Maria della Salute. NAPOLI TRA SEI E SETTECENTO. COSIMO DA FANZAGO: Palazzo Donn’Anna. Ammodernamento del Gesù Nuovo (cenni). S. Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo. S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone. Ss. Trinità delle Monache: facciata. S. Teresa a Chiaia: facciata. Guglia di s. Gennaro. FERDINANDO SANFELICE: s. Maria Succurre Miseris: facciata. Scalinata del Palazzo Serra di Cassano. Scalinata del Serraglio al Ponte della Maddalena. Scalinata del Palazzo Sanfelice. DOMENICO ANTONIO VACCARO. Napoli, Chiesa della Concezione a Montecalvario. S. Michele ad Anacapri . Chiostro del convento di s. Chiara a Napoli. IL PIEMONTE: BERNARDO VITTONE. Santuario della visitazione a Vallinotto. S. Chiara a Bra. S. Chiara a Torino. IL FENOMENO SALENTINO. I caratteri . GABRIELE RICCARDI: chiostro della chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo. S. Croce dei Celestini: pianta e primo ordine di facciata. S. Marco in Piazza S. Oronzo. FRANCESCO ANTONIO ZIMBALO: S. Croce dei Celestini: portale centrale e porte. Cesare Penna: S. Croce , porzione mediana di facciata. GIUSEPPE ZIMBALO (“lo Zingarello”): duomo di Maria Santissima Assunta. S. Giovanni Battista o del Rosario d’Ajmo. S. Croce dei Celestini, secondo piano della facciata. Monastero dei Celestini, primo piano. GIUSEPPE CINO: Seminario. Chiesa del Carmine. Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo, intervento sulla facciata. ACHILLE CARDUCCI: s. Matteo. MAURO MANIERI: chiesa delle Alcantarine. EMANUELE MANIERI: sistemazione del cortile del Vescovado. FERDINANDO SANFELICE A NARDÒ: Palazzo Vescovile; cattedrale; s. Maria della Purità; s. Domenico (tutti cenni). LA SICILIA. CATANIA. GIOVANNI BATTISTA VACCARINI: duomo di s. Agata (cenni); chiesa della badia di s. Agata. LA RICOSTRUZIONE DI NOTO. Palazzo Nicolaci (Rosario Gagliardi e Vincenzo Sinatra). Palazzo Ducezio (Vincenzo Sinatra). S. Domenico (Rosario Gagliardi). ROSARIO GAGLIARDI: S. Giorgio a Ragusa Ibla (facciata); S. Giorgio a Modica (facciata). TOMMASO MARIA NAPOLI NELLE VILLE PALERMITANE: villa Palagonia; villa Valguarnera a Bagheria. L’ABRUZZO NELL’UNIVERSO BAROCCO. IL SEICENTO. Il primo influsso romano: s. Filippo all’Aquila. Il primo influsso napoletano. Cosimo da Fanzago: Pescocostanzo, convento di s. Scolastica, altare maggiore nella chiesa di Gesù e Maria. I lombardi: Bugnara, Madonna del Rosario. IL PRIMO SETTECENTO. TERREMOTI E RIEDIFICAZIONI. L’AQUILA : S. Agostino, S. Caterina , S. Maria del Suffragio (cenni). SULMONA : S. Panfilo, chiesa dell’Annunziata e s. Francesco della Scarpa (cenni); S. Spirito alla Badia Morronese . L’AREA COSTIERA. Atri, S. Francesco (cenni); duomo di Teramo, cappella di S. Berardo (cenni); Teramo, S. Spirito (cenni); Penne, Carmine (cenni facciata). LA PRESENZA NAPOLETANA NEL SETTECENTO: Vasto, Carmine, Castel di Sangro, S. Maria Assunta. CONSIDERAZIONI TIPOLOGICHE: Chieti, S. Francesco della Scarpa (cenni, schema del Gesù); Sulmona, S. Chiara (cenni, sequenza di cellule polarizzate sul fondo); Penne, Ss. Annunziata (cenni, sviluppo longitudinale con assialità trasversale); Villamagna, S. Maria Maggiore (cenni, schema a 5 cupole – quincunx). LE ECCEZIONI: Sulmona, s. Caterina (cenni, schema s. Caterina dell’Aquila); Penne, S. Antonio (cenni, pianta circolare); Città S. Angelo, S. Chiara (pianta triangolare). L’EUROPA NELL’ETÀ DEL BAROCCO. FRANCIA . I GRANDI TEMI: La chiesa. Lo château. L’hôtel. GLI INTERVENTI NEGLI SPAZI URBANI: Place Dauphine (Place Royale). Place des Vosges. Place de France. LE PIAZZE DI JULES HARDOUIN-MANSART : Place des Victoires (Place Luis XIV), Place Vendôme (Place Luis Le Grand). SALOMON DE BROSSE, Palazzo del Lussemburgo. JACQUES LEMERCIER. Il cortile del Louvre (Cour Carrée). Palais Royal. Chiesa della Sorbona. FRANÇOIS MANSART . Castello di Maisons . Hôtel de la Vrilliere. Chiesa delle Minime. Château de Blois, ala di Orleans. LOUIS LE VAU. Hôtel Lambert. Collège des Quatre-Nations (oggi Institut de France). Castello di Vaux-le-Vicomte. Ampliamento del “Petit Château” di Versailles . IL COMPLETAMENTO DEL LOUVRE: i progetti di Bernini e la

3 realizzazione di Claude Perrault. L’ARCHITETTURA DEI GIARDINI: ANDRÈ LE NÔTRE. Vaux-le- Vicomte. Versailles. Les Tuileries. LIBERAL BRUANT: Hôtel des Invalides a Parigi. JULES HARDOUIN- MANSART . Église des Invalides. Ampliamento della reggia di Versailles. Grand Trianon. Cappella Reale. IL SETTECENTO. ANGE-JACQUES GABRIEL . Versailles, Petit Trianon. Parigi, Place de la Concorde. JACQUES-GERMAIN SUFFLOT. Chiesa di Sainte Geneviève a Parigi. L’ARCHITETTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO IN INGHILTERRA. IL NEOPALLADIANESIMO . INIGO JONES. Queen’s house, Greenwich. Progetto per la Star Chamber, Westminster. Banqueting House, Whitehall. Covent Garden, Londra. COLEN CAMPBELL . IL “VITRUVIUS BRITANNICUS”. LORD BURLINGTON . Assembly Rooms a York. Chiswick House presso Londra. CHRISTOPHER WREN E LONDRA . Il piano per la ricostruzione dopo l’incendio del 1666. Le Parish Churches: St. Stephen Walbrook. La nuova cattedrale di s. Paolo: il primo progetto e l’opera realizzata. JOHN VANBRUGH– NICHOLAS HAWKSMOOR: Castle Howard. Blenheim Palace. NICHOLAS HAWKSMOOR: St. Mary Woolnoth. JOHN WOOD SR. E JR. A BATH: the King’s Circus and the Royal Crescent. L’EUROPA CENTRALE. AUSTRIA: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH. S. Carlo a Vienna. Palazzo di Schönbrunn: progetto iniziale ed opera realizzata. LUCAS VON HILDEBRANDT. S. Lorenzo a Gabel (Jablonné). Palazzo del Belvedere a Vienna. LA GERMANIA MERIDIONALE: JOHANN MICHAEL FISCHER. Chiesa di Rott am Inn. Chiesa di Steinhausen. DOMINIKUS ZIMMERMANN. Santuario di Wies. JOHANN BALTHASAR NEUMANN. Residenza di Würzburg . Santuario dei 14 Santi a Lichtenfels (Vierzehnheiligen kirche). LA BOEMIA: CRISTOPH DIENTZENHOFER. Cappella del castello di Smi řice. S. Nicola a Malá Strana, Praga. KILIAN IGNAZ DIENTZENHOFER. S. Giovanni sulla Roccia, Praga. GIOVANNI SANTINI-AICHL. Santuario di S. Giovanni Nepomuceno sulla Montagna Verde a Z’dar (Saar).

4