Associazione Periodico di Volontari informazione e promozione Italiani dell’AVIS Sangue Valle d’

N. 2 - 2014 in Valle d’Aosta

EXPO 2015: ci sarà anche AVIS

Dalle nostre AVIS Comunali

Adempimenti statutari Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2 e 3, NO/AOSTA – Anno 2014, n° 2 Anno 2014, – NO/AOSTA comma 2 e 3, 1, 27/02/2004 n.46) art. in L. 353/2003 (conv. postale – D.L. – Spedizione in abbonamento Italiane S.p.A. Poste

René Cunéaz Felice Anno Nuovo Bonne et Heureuse Année Treìnadan Es Guetz Yoar

L’ Regionale e la redazione di in Valle d’Aosta porgono a tutti i lettori i più fervidi e cordiali AUGURI di BUONE FESTE!!!

I Soci di Avis donano il sangue …e si abbonano ad AVIS SOS Il periodico trimestrale di informazione e cultura dell’Avis Nazionale in Valle d’Aosta Sommario

Associazione Periodico di Volontari informazione e promozione Italiani dell’AVIS 4 Sangue Valle d’Aosta Editoriale di n. 2 - 2014 in Valle d’Aosta Giancarlo Civiero

EXPO 2015: ci sarà anche AVIS

Dalle nostre AVIS Comunali 5

Adempimenti EXPO 2015, statutari ci sarà anche AVIS

6 Dal mondo del Volontariato e della Cooperazione sociale Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2 e 3, NO/AOSTA – Anno 2014, n° 2 Anno 2014, – NO/AOSTA comma 2 e 3, 1, 27/02/2004 n.46) art. in L. 353/2003 (conv. postale – D.L. – Spedizione in abbonamento Italiane S.p.A. Poste un’esperienza valdostana

René CunéAz

Periodico d’informazione 7 e promozione dell’Avis Dalle nostre Comunali: della Valle d’Aosta • Le giornate del donatore

Anno II – n. 2 - dicembre 2014 e le gite delle nostre Avis

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Aosta 11 n. 3/2013 del 7/8/2013 Adempimenti statutari Direzione Editoriale: Avis Valle d’Aosta 12 Direttore Responsabile: Silvio Trione Non solo donazioni… [email protected]

Segreteria, Amministrazione, Redazione 13 Via San Giocondo, 16 – 11100 Aosta René Cunéaz: un Tel. e Fax 0165 361190 Cell. 328 4930934 maratoneta “scippato” [email protected] allo sci nordico www.avis.vda.it

Impaginazione e Stampa: Tipografia Valdostana 14 Corso Padre Lorenzo, 5 – 11100 Aosta 5° Torneo di Belote Tel.: 0165 239559 www.tipografiavaldostana.com

Fotografie: 15 Archivio Avis Valle d’Aosta • AVIS & SPORT Silvio Trione • Bocce Monica Cunéaz

La pubblicazione viene stampata in 4.000 copie e viene inviata AVIS in Valle d’Aosta – Desideriamo informarLa che i suoi dati personali raccolti presso gratuitamente di Lei o fornitici, saranno utilizzati da parte di Avis Valle d’Aosta nel pieno rispetto dei principi fondamentali dettati dalla direttiva 95/46/CE e dalla Legge 675/96 per la In copertina: protezione dei dati personali; dalla direttiva 97/66/CE e dal D.Lgs. 171/98 per la tutela René Cunéaz della Privacy nelle telecomunicazioni; dalla direttiva 97/7/CE e dal D.Lgs. 185/99. in Valle d’Aosta | 4

Editoriale di Giancarlo Civiero

“Si racconta di un tale che aveva provato a insegnare al proprio asino a non mangiare. Diceva di esserci riuscito ma che, purtrop- po, proprio quando aveva impa- rato bene, l’asino era morto.”

l numero di cittadini che si pre- sentano spontaneamente al ICentro Trasfusionale per diven- tare donatori di sangue è molto esiguo e senza la quotidiana at- tività delle Associazioni di dona- tori di sangue il raggiungimento dell’autosufficienza non solo di Giancarlo CIVIERO, Presidente Avis Valle d’Aosta emocomponenti ma anche di pla- smaderivati sarebbe traguardo dendo) con l’Assessorato alla Sanità Stando così le cose siamo certi che irraggiungibile. Negli anni sono un ridimensionamento dei contri- i risultati finora conseguiti diven- state emanate leggi regionali che, buti da assegnare alle Associazioni teranno un bel ricordo. Ogni anno riconoscendo l’importanza della di donatori di sangue, sforzandoci l’Avis organizzava mediamente un funzione svolta dalle associazioni di individuare “una soglia minima centinaio di manifestazioni promo- di donatori di sangue, garantivano vitale”, al di sotto della quale sa- zionali, di diverse tipologie, sparse il supporto economico e il sostegno rebbe stato impossibile continuare sul territorio regionale e lungo alla costante (e costosa) attività di a “reclutare” nuovi donatori. Anche tutto il corso dell’anno, sempre in promozione per soddisfare innanzi se a fatica, ma consapevoli della piazza, sempre in mezzo alla gente tutto le necessità degli ammala- difficile situazione che si stava at- alla ricerca di donatori volontari, ti valdostani ma anche quelle di traversando, fummo disposti (inge- periodici, anonimi, non remunera- quelli delle altre regioni italiane nuamente e senza sollevare polveroni) ti, responsabili, informati e asso- che non erano autosufficienti, a co- a rinunciare al 60% circa del con- ciati. La capacità di attrarre nuovi minciare dalla Sardegna verso cui tributo azzerando la quota che fino donatori e compensare il turn over è inviamo un costante flusso di sac- allora era stata assegnata per il so- per noi motivo di grande soddisfa- che di sangue. È assodato, ed è sta- stegno delle attività promozionali zione e rileva l’affidabilità dell’Avis to riconosciuto a più riprese, che la svolte dalle Sezioni e ridimensio- e il legame che abbiamo con la co- funzione svolta dall’Avis è fonda- nando la quota a favore delle strut- munità valdostana. Però l’allunga- mentale per la raccolta del sangue ture regionali, concordemente con- mento della vita incide anche sulla intero e dei suoi componenti, sen- siderate strategiche per le funzioni platea dei donatori e, anno dopo za trascurare le importanti azioni di coordinamento e di indirizzo che anno, si fatica a sostituire chi smet- educative rivolte alla popolazione esse svolgevano. te di donare. Nel prossimo futuro il in tema di prevenzione sanitaria e Oggi costatiamo che il prossimo Bi- numero di chi ha bisogno potrebbe di promozione di stili di vita sani e lancio regionale per il 2015 prevede crescere molto più velocemente di positivi, soprattutto tra i giovani. un nuovo taglio delle risorse che la chi sarà disponibile per supportare Quando alla fine del 2012 fu pa- Legge Regionale n. 41 del 2009 as- quel bisogno e pregiudicare l’auto- lese che le risorse a disposizione segna alle Associazioni di donatori sufficienza raggiunta faticosamen- dell’Amministrazione regionale di Sangue, mettendo in forse la pro- te in questi anni. Non è proprio erano significativamente diminui- secuzione delle numerose attività questo il futuro che avremmo vo- te, concordammo (pur non condivi- che finora sono state sviluppate. luto consegnare ai nostri eredi. in Valle d’Aosta | 5

tari (calorie e proteine, consumo di grassi, ecc.); Cosa fai si sofferma sulle reali abitudini, sul consumo e EXPO 2015: sull’attività fisica. L’ultima sezione del questionario chiede agli inte- ci sarà anche AVIS! ressati cosa hanno mangiato nella giornata precedente per avere un parametro ancora più concreto sul tema. I questionari verranno com- pilati anche dai visitatori di Expo, italiani e stranieri, al fine di mette- re in relazione i dati raccolti anche su una popolazione non residente. I risultati emersi dai questionari saranno resi noti alla fine dell’e- sposizione internazionale. Ma la partecipazione di AVIS ad Expo non si esaurisce qui. Da inizio mag- gio 2015 a fine ottobre 2015, Avis avrà il suo spazio presso Cascina Triulza, area dove saranno presenti on “AVISxEXPO, Nutriamo zione nei confronti della salute, le organizzazioni no profit. Verranno la vita!” anche l’AVIS, che è invitando il pubblico a effettivi organizzati sei eventi: due presso Cla più grande associazione comportamenti positivi. Cascina Triulza e quattro fuori Expo, di volontariato del sangue italiana, Grazie alla collaborazione con Nu- a Milano, presso il partner Parco annuncia la sua presenza all’Espo- trition Foundation of , prima e Tecnologico Padano e presso Casci- sizione Universale del 2015. durante Expo, verrà messo in atto na Merlata. Saranno tutti eventi di Il progetto – promosso da AVIS Na- un attento studio osservazionale e carattere informativo-promozionale zionale, Avis Regionale Lombar- verrà realizzato un questionario in sulla relazione che intercorre tra ali- dia, Avis Provinciale e Comunale italiano e inglese, disponibile an- mentazione e salute. di Milano, Federazione internazio- che on line, che verrà sommini- L’interattività e la connessione nale dei donatori di sangue (Fiods strato ad un campione della po- multimediale consentiranno a e i giovani dell’IYC), Nutrition polazione da gennaio 2015 fino a tutte le sedi territoriali di Avis di Foundation of Italy, con la collabo- fine ottobre. Lo scopo dell’azione è tenersi in contatto con una parte- razione del Parco Tecnologico Pa- quello di avere a disposizione dati cipazione importante dal punto di dano – nasce con l’obiettivo di pro- concreti (Cosa sai, Cosa fai) e che vista numerico e qualitativo, an- porre iniziative, attività e prodotti costituiranno un parametro di rife- che in ottica internazionale. “AVIS educativi e scientifici deputati a rimento oggettivo. x EXPO, Nutriamo la vita!” è un fornire una grande attenzione nei Cosa sai è una sezione di quesiti grande progetto che contribuirà confronti dell’alimentazione e del- specifici sulle conoscenze dei nu- a diffondere stili di vita sani e re- la salute. Innovativa nel suo gene- trienti e relative abitudini alimen- sponsabili a livello globale. re, l’iniziativa sarà estremamente interattiva, anche grazie alla mes- sa in collegamento delle medesime realtà in paesi diversi del mondo. AVIS, che si occupa di sensibiliz- zare al dono del sangue e di emo- componenti e più in generale di promuovere la cultura della soli- darietà e degli stili di vita sani, con questo progetto vuole incoraggiare la popolazione a perseguire una corretta alimentazione e l’atten- in Valle d’Aosta | 6

so i tre punti vendita della Mont Dal mondo del Volontariato Fallère (vivaio di Sarre, negozio di fiori di via piccolo San Bernardo e e della Cooperazione sociale punto raccolta della lavanderia di via Monte Pasubio ad Aosta. A par- tire dal 2010, sempre finanziato dai di mercato, puntando anche su la- fondi europei , è attivo un altro pro- voratori svantaggiati. Dopo anni di getto, denominato “Brutti e buoni” proficua collaborazione, in cui mol- si tratta di un panificio gestito dal- ti detenuti hanno avuto l’opportu- la cooperativa sociale EnAIP Vallée nità di essere inseriti in svariati d’Aoste. Questa, che è anche un progetti di orientamento, alfabetiz- ente di formazione, collabora da zazione, formazione professionale numerosi anni con la Casa circon- organizzati all’interno del carcere, dariale e dopo il corso di formazio- alcuni di loro hanno avuto l’op- ne per 10 panettieri e la costruzione portunità di essere inseriti pres- del piano di fattibilità di impresa, so contesti produttivi esterni. Nel da novembre ha aperto il labora- 2009 è stato realizzato un progetto torio di panetteria; il progetto fi- finanziato da fondi europei per la nanziato si è concluso ed ora è un realizzazione di un’attività di la- vero e proprio panificio che, per il vanderia interna al carcere. Il pro- momento, ha assunto due dei dete- getto ha avuto come esito l’avvio nuti che hanno frequentato il corso dell’attività da parte del consorzio di 600 ore. Attualmente il pane pro- Trait d’union nel 2010. Dal mese dotto viene venduto presso alcune di gennaio 2013 l’attività è stata refezioni scolastiche, l’obiettivo è rilevata dalla cooperativa sociale quello di allargare il più possibile in dalla sua nascita – e sia- Mont Fallère che dal 1990 si occupa il numero dei clienti; le paste sec- mo oramai alla vigilia del di florovivaismo e manutenzione di che, i “torcetti mascobado”, quelli S90° anno di età, che celebre- aree verdi presso clienti pubblici e alle noci e miele, i frollini alla ca- remo nel 2016 – AVIS ha lavorato privati. Attualmente la lavanderia stagna e quelli al farro sono invece in stretta connessione con tutto gestisce importanti commesse per disponibili presso i punti vendita il mondo del Volontariato e della alcuni ristoranti e case di riposo della Cooperativa “Lo Pan Nër. Re- Cooperazione sociale. Ed è proprio ed occupa complessivamente otto alizzare un’impresa all’interno di di un’esperienza valdostana nata persone, di cui sei detenute. In vir- un carcere non è cosa semplice a in quell’ambito che dalle pagine tù dell’esperienza acquisita, da cir- cagione di tutta una serie di vincoli di “AVIS in Valle d’Aosta” vogliamo ca un anno la cooperativa rivolge ai e impedimenti che caratterizzano raccontarvi, aprendo, sin da questo privati il servizio di lavanderia per un contesto complesso e difficile. numero, se, possibile, un fitto collo- biancheria e capi di abbigliamento. Grazie alla collaborazione tra dire- quio con quella realtà. Dal mese di luglio 2014 è attivo un zione, area educativa, personale di La Casa circondariale di punto di raccolta e consegna dei polizia penitenziaria e cooperazio- da diversi anni ha puntato sul la- capi in via monte Pasubio, 24 ad ne sociale, tuttavia, si stanno otte- voro dei detenuti e, per raggiungere Aosta, dove i clienti possono por- nendo ottimi risultati tanto sul ver- questo ambizioso obiettivo, ha in- tare capi di abbigliamento, tappeti, sante produttivo quanto su quello dividuato nella cooperazione so- tendaggi, trapunte, piumoni e ri- dell’inclusione socio-lavorativa. ciale di inserimento lavorativo un tirarli lavati, stirati e confezionati Affinché queste realtà imprendi- partner ideale. Quest’ultima ha in- entro pochi giorni. La cooperativa, toriali capaci di offrire prodotti di fatti come obiettivo principale l’in- oltre ad aver attivato convenzioni qualità a prezzi concorrenziali im- serimento e il re-inserimento nel con enti rilevanti, quali il CRER e piegando persone desiderose di ri- mercato del lavoro delle persone la Acciai Speciali, fornisce scattarsi e reinserirsi nella società più fragili. La sfida di queste par- ai propri clienti una “carta fedeltà”. possano proseguire la loro sfida, è ticolari organizzazioni sta proprio I possessori della carta ogni 100 necessario che la comunità scom- nel fare impresa, dunque offrire euro di spesa, hanno diritto a 10 metta su di loro sperimentandone prodotti e servizi di qualità a prezzi euro che possono utilizzare pres- la bontà dei prodotti e dei servizi. in Valle d’Aosta | 7 DALLE NOSTRE AVIS COMUNALI

CHATILLON Gli Avisini della sezione di Châtil­ lon, dal 3 al 5 ottobre, hanno fatto il tour del Lago di Garda e si sono… addentrati nella “Via del Prosecco”. Non è mancata neppure una visita al “Tempio del Donatore” a Valdob- biadene, in provincia di Treviso.

3-5.10.14 – L’Avis di Châtillon al Tempio Internazionale del Donatore a Pianezze di Valdobbiadene (TV);

PONT-SAINT-MARTIN rispettivamente, Martina Tedeschi dide opere dello scultore BETTONI. ed Eraldo Giovanetto. Ancora musica e solidarietà a Pont- Il 16 luglio si è svolta a Tavagnasco, La “Giornata del Donatore” interse- Saint-Martin il 24 ottobre. E se la organizzata dalla locale ammini- zionale, svoltasi il 18 ottobre, che, musica era ampiamente rappre- strazione comunale, una serata come di consueto, ha radunato gli sentata dal coro Mont Rose di Pont- musicale a favore dell’Avis di Pont Avisini di Pont-Saint-Martin, della Saint-Martin, diretto da Silvio Vuil- Saint Martin e dell’Avis di Ivrea. C.M. Walser e di , ha visto, per lermoz, dal coro di Verrès, diretto Soci e simpatizzanti delle due Avis la prima volta la presenza anche da Albert Lanièce e dall’orchestra comunali si sono ritrovate a Setti- dell’Avis Comunale di Verrès. Erano Arsnova di Tavagnasco, diretta da mo Vittone, dove i donatori di Pont presenti, in qualità di ospiti, anche Andrea Morello, la solidarietà era sono arrivati da Carema, passando gli amici Donatori di Saonara (Pa- adeguatamente presente con la ric- per la via francigena, mentre gli dova) e di Mantova che, domenica ca rappresentanza dell’Avis. Al ter- eporediesi sono giunti da Stram- mattina, prima di visitare il museo mine della serata, per ringraziarli bino al seguito di una corsa podi- della Resistenza di , hanno della loro preziosa presenza, l’Avis stica. La serata musicale ha preso avuto modo di ammirare il piccolo di Pont-Saint-Martin ha consegnato avvio sulla piazza di Tavagnasco villaggio di Perloz, ‘Chemp’, dove ai gruppi musicali un originale piat- dove i numerosi avisini partecipan- tra le case sono esposte le splen- to realizzato in ricordo della serata. ti sono giunti con una fiaccolata. “IL RISVEGLIO” è il titolo del con- corso fotografico che, svoltosi pre- so la Biblioteca Comunale di Pont- Saint-Martin, dal 4 al 18 ottobre scorsi, ha visto, con ampio succes- so di partecipazione e di pubblico, l’esposizione di 66 fotografie rea- lizzate dai 21 fotoamatori parteci- panti. All’Avisino primo classificato nella speciale graduatoria, Alessia Girod, è stato assegnato un piatto realizzato in ricordo ed in memoria di Elio Vuillermoz, Plinio Ghirotti e Franco Moretti, fondatori dell’A- vis di Pont-Saint-Martin, recente- mente scomparsi. Al secondo ed 18.10.14 – Giornata del Donatore intersezionale delle Avis di Arnad, C. M. Walser, al terzo posto si sono classificati, Pont-Saint-Martin e Verrès; in Valle d’Aosta | 8

MORGEX Domenica 12 ottobre un nutrito gruppo di Avisini e simpatizzanti di ha partecipato alla gita organizzata dall’Avis locale ed ha trascorso una giornata in allegria, oltre che a Casale Monferrato, a Coniolo (AL), dove hanno anche vi- sitato il Museo delle miniere.

12.10.14 – L’Avis di Morgex in gita a Casale Monferrato e Coniolo (AL)

ne periodica e che invece si riavvi- sidente dell’AVIS regionale della cineranno con impegno e generosi- Valle d’Aosta, Giancarlo Civiero, il tà al dono del sangue. L’iniziativa Direttore del Centro trasfusionale è stata resa possibile grazie alla dell’Ospedale Parini di Aosta, Pier- collaborazione dell’APS, Azienda luigi Berti, il Presidente dell’AIDO Pubblici Servizi di Aosta che gesti- Valle d’Aosta, Claudio Latino. “La ce le farmacie comunali cittadine e sensibilizzazione sul tema della che ha avviato questo progetto con donazione – ha spiegato il Presi- l’AVIS e con l’AIDO. I precedenti in- dente Civiero - è uno dei momenti contri si erano svolti nella sede di fondamentali della nostra attività via Saint Martin de Corléans,. Da e per questo motivo siamo impe- sottolineare la disponibilità e la gnati attivamente con le scuole cortesia di tutto il personale della superiori per incontrare i giovani farmacia che ha contribuito ad au- delle ultime classi, cioè i donatori AOSTA mentare il numero di contatti e di di domani.” Erano presenti anche Promuovere la presentazioni con la clientela. Data la Presidente dell’Avis della C.M. Grand Combin, Annie Jovial, che ha donazione del importante quella dell’’11 ottobre, promosso l’iniziativa, e il Presiden- non scelta a caso, in quanto nella sangue nelle te dell’AVIS comunale di Aosta, Pier stessa occasione si celebrava an- farmacie comunali Paolo Civelli. che la Giornata europea della do- Sabato 11 ottobre l’Avis comunale nazione con una serie di eventi che di Aosta in collaborazione con l’AI- si sono tenuti per la prima volta in DO e l’APS ha organizzato un im- Italia a Roma con il patrocinio del portante incontro nella farmacia Consiglio d’Europa. comunale di corso Battaglione. Nel corso dell’incontro stesso, i volon- tari hanno avuto la possibilità di AOSTA promuovere sia la donazione del Incontro sangue sia quella degli organi. Sono all’Institut Agricole stati distribuiti dépliants, materia- Régional (I.A.R.) per le informativo e gadget, sono state promuovere la raccolte iscrizioni e molti sono sta- donazione del sangue ti i giovani avvicinati per promuo- AVIS e AIDO erano presenti mer- 12.11.14 - il Direttore didattico dello vere corretti stili di vita all’insegna coledì 12 novembre, all’Institut IAR, René Benzo, il Presidente dell’ della salute e dello sport. Positivo è Agricole Régional di Aosta, per il- Avis Regionale, Giancarlo Civiero, e stato anche il riscontro con dona- lustrare alle classi quarta e quinta la mamma della piccola Ylenia che ha portato la significativa testimonianza tori e donatrici che, per vari motivi, il tema della donazione, del sangue sulla donazione di organi che ha avevano abbandonato la donazio- e degli organi. Tra i relatori il Pre- permesso di salvare la figlia. in Valle d’Aosta | 9

NUS Poco meno di una quarantina di Soci e di simpatizzanti avisini dell’Avis di Nus hanno trascorso, domenica 21 settembre una piace- vole giornata a Diano Marina e non hanno perso l’occasione per una visita al caratteristico borgo di Cer- vo, in provincia di Imperia.

21.9.14 – L’Avis di Nus in gita a Diano Marina e Cervo (IM)

Verrayes Castagnata La castagnata organizzata dal grup- po comunale Avis di il 1° novembre ha riscosso ampio suc- cesso. “Siamo molto soddisfatti – ha detto il Presidente del gruppo Avis di Verrayes, Serafino Aguettaz – per la partecipazione della popo- lazione. La castagnata è ormai un rendez-vous classico per la nostra comunità che si ritrova nel salone parrocchiale, Foyer de Joie, messo a disposizione dal parroco Don Piero Lombard. E’ un momento convivia- le che ci permette di promuovere il messaggio a favore della donazio- ne di sangue. Il nostro è un piccolo gruppo comunale che aderisce alla 28.9.14 – Giornata del Donatore dell’Avis della Val d’Ayas sezione cittadina di Aosta. A questo proposito abbiamo avuto il piacere di avere tra di noi alcuni componen- ti del direttivo dell’Avis del capoluo- go guidati dal presidente Pier Paolo Civelli. Devo ringraziare i volontari che hanno permesso la buona riu- scita dell’evento con la preparazio- ne delle caldarroste – 80 chili - ma anche dei “martin-sec”, dei dolci e della ricca merenda distribuita nel salone che ha accolto circa 200 per- sone. Il prossimo appuntamento nel calendario della nostra attività as- sociativa, oltre alla partecipazione alla gita sociale ad Annecy con gli amici donatori di Aosta, sarà la gara di “belote” di Santo Stefano, fissata 17.10.14 – L’Avis di Pré-Saint-Didier in visita all’Osservatorio Astronomico di per il 26 dicembre a Verrayes.” Saint-Barthélemy in Valle d’Aosta | 10

100 donazioni : Nel corso dell’anno hanno ricevu- to benemerenze per aver raggiun- to le 100 donazioni!! • AVIS Comunale di FENIS: Ser- gio BRUNIER e Sergio PICCOT ; • AVIS della C.M. GRAND COMBIN: Roberto JEANTET; • AVIS Comunale di : Massimo CUNEAZ; Ci hanno lasciato : • AVIS Comunale di COGNE: Albino GERARD e Giorgina GRAPPEIN; 8.11.14 – Giornata del Donatore dell’Avis di Fénis • AVIS Comunale di GRESSAN: Ildo PASQUETTAZ; • AVIS Comunale di LA THUILE: Ugo BOGNIER; • AVIS Comunale di MORGEX: Flavio ANGELINI; • AVIS Comunale di NUS: Giuliano DA COL e Alessandro LOMBARD; • AVIS Comunale di PONT-SAINT-MARTIN: Stefano ANSELMO, Amato CLERINO e Plinio GHIROTTI; • AVIS Comunale di PRé-SAINT-DIDIER: Emilio BERGY ed Emilio MOCHET; • AVIS Comunale 18.10.14 – Giornata del Donatore dell’Avis della C.M. Grand Combin di SAINT-PIERRE: Jean-Emile BAGNOD; • AVIS Comunale di VERRES: Ezio FASSINO e Fabio ZANELLA; • AVIS Comunale di VILLENEUVE: Anna Maria BRUNELLI;

Assemblee AVIS : • Regionale: a Gressan, domenica 12 aprile 2015 • Nazionale: a Palermo, da venerdì 23 a domenica 25 Maggio 2015

20.09.14 – Giornata del Donatore dell’Avis di Gressan in Valle d’Aosta | 11 ADEMPIMENTI STATUTARI: un appuntamento importante

uello di fine anno – e dei cembre 2014, alla sede di Avis 4) elenco dei nuovi soci per Osser- primi giorni dell’anno nuo- Regionale, la data, l’ora ed il vatorio Associativo; Qvo – è un momento parti- luogo della propria assemblea. 5. elenco nominativo degli aspi- colarmente importante per la no- Ciò consentirà di predisporre ranti donatori presentate al stra Associazione a tutti i livelli, la partecipazione di un rap- SIMT (Centro Trasfusionale) nel da quello Comunale al Nazionale. presentante regionale che avrà periodo 1/1 – 31/12/2014; Cogliamo, allora, l’occasione per esclusivamente il compito di 6. Scheda A (riepilogo soci) compi- ricordare a tutti quali sono le prin- attestare la regolarità dei lavori lata in tutte le sue parti e firma- cipali incombenze e, soprattutto le dell’Assemblea. ta dal Presidente, mentre, entro scadenze. il 28 febbraio 2015 dovranno: Si ricorda, infine ed in particola- 7. versare, per ogni socio (dona- • Tutte le assemblee comunali re, che la somma dei Soci “ex-do- tori effettivi, ex donatori par- dovranno essere svolte entro il natori” e dei “collaboratori” non tecipanti e collaboratori, con 22 febbraio 2015. dovrà superare la quota di 1/6 dei esclusione, quindi, dei soli Soci • In tale occasione dovranno donatori effettivi della Sezione. La affiliati) una quota pro-capite di anche essere eletti i delega- compilazione, anche a mano, dei 2,00 euro, di cui 1,00 euro sarà ti – effettivi e supplenti (art. 5 Bilanci Consuntivo 2014 e Preven- girato dalla sede Regionale a fa- comma 9 dello Statuto Regiona- tivo 2015 dovrà essere fatta a cura vore di AVIS Nazionale; le) – all’Assemblea Regionale di ciascuna AVIS Comunale. Nella 8. consegnare alla sede Regionale 2015, che si svolgerà a Gressan compilazione dei prospetti, al fine di Avis: domenica 12 aprile 2015. All’A- di evitare incongruenze, si dovrà a) il Bilancio preventivo 2015, vis Comunale di Saint Pierre tenere conto dei dati forniti l’anno spetta, altresì, la nomina di un precedente. Tutte le Avis Comuna- approvato entro il 31 di- delegato effettivo – ed uno sup- li dovranno inviare o recapitare, cembre 2014 dal Consiglio plente, quale sostituto in caso presso la sede di Avis Regionale, Direttivo dell’Avis comuna- di impedimento del primo - in entro il 26 gennaio 2015 tutti i le e ratificato durante i la- rappresentanza dei Soci persone prospetti ricevuti e che dovranno vori dell’Assemblea dei Soci fisiche all’Assemblea Naziona- essere, ovviamente, debitamente dell’Avis comunale stessa; le 2015 che si svolgerà (mol- compilati: b) il Bilancio Consuntivo 2014 to probabilmente) a Palermo 1. adempimenti statutari; e la relazione dell’Ammini- dal 23 al 25 maggio 2015. I 2. situazione associativa, compi- stratore approvati dall’As- Presidenti delle Avis comunali lato in ogni sua parte, semblea dei soci e la relazio- di Pont-Saint-Martin e di Pré- 3. ripartizione dei donatori effetti- ne del Collegio dei Sindaci; Saint-Didier rappresenteranno, vi per di residenza; c) il verbale dell’Assemblea. invece, all’Assemblea Naziona- le, i Soci persone giuridiche. I due Delegati dei Soci persone giuridi- che potranno, ciascuno, essere SOSTIENI L’AVIS CON IL CINQUE PER MILLE portatore - come prevede l’art. 6 del Regolamento di attuazione Destina il tuo 5 x 1.000 all’AVIS. I modelli per la dichiara- dello Statuto Nazionale - di un zione dei redditi CUD, 730 e UNICO hanno uno spazio dedi- numero massimo di 10 (dieci) cato al 5 x mille, in cui puoi puoi firmare indicando il codice deleghe relative ad Avis comu- fiscale di una delle Avis comunali o dell’Avis regionale nella nali della nostra regione. • Ogni AVIS Comunale è invitata sezione relativa al finanziamento degli enti di volontariato a comunicare, entro il 19 di- in Valle d’Aosta | 12

so il Politecnico di Torino), somme Non solo donazioni… con le quali potranno sostenere finanziariamente tutti i loro studi fino al conseguimento della laurea. Collegata all’importante evento vi è una curiosità: le due cospicue borse di studio sono state messe a disposizione da un… anonimo benefattore che ha chiesto ed otte- nuto di restare, appunto, anonimo! Il generoso ed ignoto filantropo aveva incaricato i Club service re- gionali del “Soroptimist” e del “Or- dre International des Anysetiers” di provvedere alla scelta dei due destinatari attraverso un bando di concorso finalizzato alla selezione di giovani valdostani iscritti, l’an- no scorso, al primo anno delle due facoltà di Medicina e di Ingegneria. La consegna ufficiale dei relativi e “consistenti” assegni è avvenuta per mano delle due “fiduciarie” del bando, la dott.ssa Paola Varda per “Soroptimist” e la prof.ssa Anna Maria Traversa per l’”Ordre Inter- national des Anysetiers”, le quali Luca Macori e la Prof.ssa Anna Maria Traversa avevano giustamente sottolineato, in quell’occasione, come “L’impor- i solito, chiamiamo in causa tore di sangue, da sempre, e già suo tante somma messa a disposizione i nostri soci donatori – e li ci- nonno, Piero, aveva fatto per tutta di ciascuno dei due giovani è da Dtiamo pubblicamente - per la vita il suo dovere di donatore e riferirsi all’intero percorso acca- il numero di donazioni effettuate l’elenco dei familiari e dei parenti demico, vale a dire divisa in 6 mila o per il numero di anni di appar- potrebbe allungarsi ulteriormen- euro annui per 6 anni a copertura tenenza alla nostra associazione. te…. delle spese ed in relazione agli esa- E questi sono sicuramente motivi Luca, oltre ad essere donatore, mo- mi sostenuti. Giovedì scorso, 27 no- validissimi per tenerli nella giusta tivo, questo, già di per sé impor- vembre, nel pomeriggio, alla Torre considerazione, ma, di rado, finora, tantissimo, ci offre un’ ulteriore dei Balivi, presso la nuova sede del ci siamo ricordati che sono nume- ragione ed occasione per dirvi che Conservatorio musicale della Valle rosi, coloro che potrebbero anche i nostri soci non “solamente” do- d’Aosta, si è svolta la cerimonia di offrirci importanti spunti e/o oc- nano il sangue, ma si distinguono conferma dell’assegnazione. casioni per essere citati per il loro anche nella vita, nelle altre attivi- Sia Luca che Simone, ovviamente, comportamento, il loro impegno, i tà e, in questo caso, nello studio. non hanno mancato di rinnovare il loro successi, i loro risultati. Lo scorso anno, era il 12 dicem- loro ringraziamento all’ignoto e ge- È quello che cercheremo di fare bre - e la cerimonia di consegna neroso benefattore, ma gli hanno oggi. è avvenuta presso l’Aula Magna anche rivolto, e lo hanno sottoscrit- Luca Macori, di Nus, 21 anni, stu- dell’Università della Valle d’Ao- to pubblicamente, un vivo impegno dente di medicina, al 3° anno, sta - Luca si è, infatti, aggiudicato morale nel proseguire il percorso presso l’ l’Università di Genova, da una delle due prestigiose borse di intrapreso con assoluti fervore e quando ha compiuto i 18 anni è do- studio - ben 36.000 euro ciascu- diligenza. natore di sangue, ma questo è un… na! – (l’altra è stata assegnata ad E, naturalmente, Luca continua, vizio di famiglia: per restare nella un giovane di Villeneuve, Simone regolarmente, anche a donare il “linea diretta”, papà Davide è dona- Aral, studente di ingegneria pres- sangue… in Valle d’Aosta | 13 sport

René CUNEAZ: un maratoneta “scippato” allo sci nordico. Un altro Amico dell’Avis onostante la giovanissima Acciai Speciali dove, con i turni di Campaccio, 13° al “Cinque Mulini”, età, per poter descrivere il lavoro (compreso quello notturno) 6° ai campionati regionali in Lom- Ngià ricco palmarès di René la sua preparazione trova difficol- bardia e 2° ad un cross in Piemon- Cunéaz, occorrerebbe molto spa- tà di attuazione. A fine stagione te. Ai Campionati Italiani ottiene zio in più rispetto a quello conces- ottiene alcuni importanti risultati: un 31° posto, a settembre vince la so, ma ci proveremo a farlo… Renè 40° posto assoluto e 28° italiano ai Mezza Internazionale di Monza con Cunéaz, 26 anni, valdostano di Campionati Italiani di Mezza Mara- un tempo di 1h07’26’’, vince la Stra- Gressan, terra di campioni in tutte tona a Cremona, in 1h07’49’’. Subi- Lugano 10 km su strada, ad ottobre le discipline (dall’atletica allo sci: to dopo, a Milano, partecipa ad una 3° al trofeo Montestella a Milano e Roberta Brunet, medaglia di bronzo 10 km su strada concludendo al 5° a dicembre 2° posto alla “tre miglia ad Atlanta nei 3.000 m., Elisa Bro- posto assoluto e 2° italiano. A fine d’oro” a Novara. Il 2014 è l’anno del card, nazionale sci nordico del C.S. ottobre, insieme ad altri due com- debutto nella Maratona che Rondel- Esercito, presente a Sochi; Charlotte pagni di squadra vince la staffetta li ritiene, appunto, alla portata di Bonin, triatleta nazionale, etc. René 7 Torri di Aosta davanti a squadre René e l’obiettivo è quello di esor- è attualmente tesserato con il Cus particolarmente accreditate come dirvi ai Campionati Italiani, proprio Pro Patria Milano, le sue specialità quelle del Cus Torino. La stagione a Milano. Accantonate, almeno tem- sono il Mezzofondo (5.000-10.000 in si è conclude al Trofeo delle Alpi, a poraneamente, le corse campestri, pista, Mezzamaratona e Maratona, Cuneo, dove fa segnare il nuovo pri- l’attività di René si concentra nelle 10 km su strada). Tuttavia, la sua at- mato personale sui 10 km, su stra- gare su strada. A febbraio arriva una tività sportiva agonistica era inizia- da, in 30’42’’, che gli vale la terza vittoria, alla 10km di Magenta, due ta con lo sci di fondo e nonostante posizione a squadre. Nel 2012 giun- settimane dopo, ai campionati ita- le discrete soddisfazioni ottenute gono, sin dall’inizio, risultati asso- liani di mezza maratona a Verona, (nel 2009, a soli 20 anni (!) saliva già lutamente appezzabili: 20° al Cross porta il suo tempo a 1h05’44’’, clas- sul podio nella prestigiosa Marcia internazionale del Campaccio, oltre sificandosi 17° assoluto e 12° italia- Gran Paradiso, gara di sci nordico alle vittorie ai Cross di Caselle e di no, precedendo fior di professionisti. che si disputa a Cogne), era stato in- Ciriè ed un 22° posto ai Campionati Poi, ancora 2° al Trofeo Sempione di dotto “ad appendere gli sci al chio- Italiani Individuali a Borgo Valsuga- Milano, 1° alla Run Donato di San do”, deluso – è René stesso che ce lo na e un 36° ai Campionati Italiani di Donato Milanese. E, soprattutto, racconta – “per non aver potuto far Società su 10 km, a Modena. Prima vice campione italiano in 2h20’03’’. parte del Centro Sportivo Esercito, di iniziare la stagione della pista, A questo punto decide, con il suo nonostante due medaglie di bronzo nella quale migliorerà, i suoi prima- allenatore, di provare una nuova ai Campionati Italiani Junior”, per ti personali in tutte le specialità (dai maratona autunnale e come prepa- dedicarsi all’atletica, dopo aver, co- 1.500 ai 10.000 m.), René si cimenta razione, a settembre, corre e vince munque, conseguito il diploma da nella Mezza Maratona StraMilano, la “mezza” di Castel Rozzone e la maestro di sci! E il suo nuovo corso chiudendo al 13° posto col nuovo “mezza” dell’isola della Maddalena. prende avvio nella Società Sandro personale di 1h06’53’’. Nel finale di Ad ottobre è 2° al Trofeo Montestel- Calvesi di Aosta, nella quale viene, stagione, su richiesta del tecnico la con un tempo che fa ben sperare sin da subito (marzo 2009) seguito Rondelli (che evidentemente ap- per la Turin Marathon di novembre nei programmi di allenamento dal prezza particolarmente il talento di a Torino. Infatti il responso è di tut- Tecnico del Cus Pro Patria Milano, Gressan), e con l’accordo della sua to rispetto: 8° assoluto e 2° italiano Giorgio Rondelli. Nel 2011, dopo Società di appartenenza (Sandro ed europeo in 2h22’49’’. Ma resta aver effettuato alcuni Cross inver- Calvesi di Aosta), passa al Cus Pro spazio per le ambizioni di René! Il nali, tra cui i Campionati Italiani Patria di Milano, Società che non fa prossimo obiettivo è la Maratona di Assoluti, a Varese, inizia una stagio- mistero di anbire al titolo italiano Berlino di fine settembre 2015. ne estiva in salita in relazione al suo di corsa campestre. I risultati sono Evvai René. In bocca al lupo! impegno lavorativo presso la Cogne sin da subito buoni: 21° al Cross del l’Avis è con te. in Valle d’Aosta | 14 sport

I soci avis devono presentarsi con il tesserino (almeno alla prima partita) in Valle d’Aosta | 15 sport

In gita nel vallone di Vertosan

omenica 6 luglio, organizza- Vens, per raggiungere il ristorante in ta dalla Commissione Sport loc. Jovençan, nel comune di . Ddell’Avis Regionale della Giunti a destinazione, alcuni, i più Valle d’Aosta, si è svolta la con- affaticati, si sono fermati, per una sueta passeggiata in montagna che partita a carte o a petanque, altri quest’anno ha avuto come destina- hanno proseguito, impavidi, nella zione la conca di Vertosan. Sono sta- passeggiata, salvo poi farsi trovare ti ben 60 i partecipanti, avisini, fa- tutti, puntualissimi, al ristorante, migliari e simpatizzanti, che si sono per l’ora del pranzo, “consumato” dati appuntamento, alle ore 9.00, a con particolare appetito e piacere. AVIS & SPORT BOCCE: Enrico Perrin è il Giochi in amicizia campione regionale omenica 31 agosto, a Saint- 8 ed i 16 anni, si sono confrontate Pierre, si è svolta, presso il in cinque prove di diversa difficoltà AVIS per il 2014 Dlocale centro sportivo, la 11ª per aggiudicarsi il Trofeo, non defi- nrico Perrin, dell’Avis comuna- edizione del Trofeo “AVIS & SPORT” nitivo e rappresentato da una scul- le di Aosta, si è aggiudicato il – giochi in amicizia - organizzato tura in legno. Etorneo regionale di bocce per il dalla Commissione Sport dell’Avis La formazione dell’Avis GRAND 2014 e si è laureato campione AVIS. Al Regionale in collaborazione con COMBIN (gialla) si è aggiudicata termine delle otto gare in calendario, l’Avis Comunale di Saint-Pierre. il trofeo in palio superando la for- che hanno visto la partecipazione di La gara ha visto la partecipazio- mazione dell’Avis SAINT PIERRE 60 avisini appartenenti a 15 diverse ne di 70 concorrenti, distribuiti in (viola), al terzo posto l’ Avis della Avis comunali, ed organizzate dalle 10 squadre in rappresentanza di 6 VAL d’AYAS (nera), 4^) Avis GRAND Avis comunali di Pont-Saint-Martin, AVIS Comunali. Le squadre parte- COMBIN (blu); 5^) Avis VAL d’AYAS Pré-Saint-Didier, Morgex, C.M. Grand cipanti, composte da sette concor- (rossa); 6^) Avis LA SALLE; 7^) Avis Combin, Nus, Saint-Pierre, Aosta e renti ciascuna - tra i quali, almeno CHATILLON (azzurra); 8^) Avis NUS Gressan, in collaborazione con l’Avis uno, doveva essere avisino ed un/a ; 9^) Avis CHATILLON (verde); 10^) Regionale, Enrico Perrin, nella classifi- bambino/a di età compresa tra gli Avis SAITN PIERRE( fucsia). ca generale individuale, ha superato di ben sei punti sia Mario Ferri, dell’Avis comunale di Verrès, che Gildo Perrod, dell’Avis comunale di Gressan, rispet- tivamente secondo e terzo classifica- to. Seguono Adelmo Giacchetto (La Thuile), Italo Manella, (Saint-Pierre), Delfino Charles (Saint-Pierre), Walter Viérin (Gressan), Ranieri Mattaraggia (Saint-Pierre), Luciano Poli (Morgex) e Giuseppe Pieropan (Gressan). Per quanto riguarda la speciale classifica per sezioni, ancora una volta Gressan ha messo tutti in fila totalizzando ben 245 punti, seguita da Saint-Pierre (156 p.) e Morgex (111 p.), seguono con pun- teggi inferiori Aosta, La Thuile, Pré- Saint-Ddier, Pont-Saint-Martin, Fénis, Verrès, C.M. Grand Combin, Châtillon, La Salle, , Nus e Cogne. Dove siamo | Le sedi Avis in Valle d’Aosta

Avis Valle d’Aosta Avis C. M. WALSER Avis NUS Via San Giocondo, 16 c/o MEHR Rudy Fraz.Mure, 1 Via Saint-Barthélemy, 1 – 11020 NUS 11100 Aosta 11025 GRESSONEY-SAINT-JEAN [email protected] Tel. e Fax 0165 36.11.90 Presidente Aldo PRAZ Presidente: Armando MACCHINI Cell. 328 4930934 Tel. 0125 344119 Cell. 335 6691576 [email protected] Referente: Anna De La Pierre www.avis.vda.it Cell. 349 1663849 Avis PONT-SAINT-MARTIN www.avis.it Via Baraing, 1 Avis COURMAYEUR 11026 PONT-SAINT-MARTIN Presidente: Giancarlo Civiero Via dei Bagni,11 [email protected] Orari di apertura 11013 COURMAYEUR www.avispontsaintmartin.it Presidente: Eraldo GIOVANETTO Dal lunedì al venerdì www.aviscourmayeur.it Cell. 347 8377991 – 340 4167653 Dalle 9.00 alle 12.30 Presidente: Attilio CHENOZ Cell. 335 5455217 Avis PRé-SAINT-DIDIER c/o GRANGE Armando Avis FENIS Fraz. Pallesieux, 20 c/o GIANSETTO Ivo 11010 PRé-ST-DIDIER Avis AOSTA Via Circonvallazione Sud, 10 [email protected] Via Croce di Città, 99 11020 NUS Presidente: Armando GRANGE 11100 AOSTA [email protected] Tel. 0165 867216 – Cell. 335 8011969 [email protected] Presidente: Ivo GIANSETTO www.avis.aosta.it Tel. 0165 767540 Avis SAINT-PIERRE Tel. e Fax 0165 40232 Cell. 349 6098433 c/o DAVID Giorgio Cell. 320 94439800 Rue de La Libertè, 28 Presidente: Pier Paolo CIVELLI Avis GRESSAN 11010 SAINT-PIERRE Fraz. Chez le Ru, 21 [email protected] Avis ARNAD 11020 GRESSAN Presidente: Giorgio DAVID Casella Postale 11020 ARNAD [email protected] Cell. 339 6092441 [email protected] Presidente Roberto VILLELLA Presidente: Mauro CHALLANCIN Cell.392 0563003 Avis VAL D’AYAS Cell. 329 0189986 c/o ROCCIA Anna Maria Avis Fraz. Barasc 10/B – 11022 BRUSSON Avis c/o DAVID Paolo Presidente: Anna Maria ROCCIA c/o CHAPEL Mirco Fraz. Plan d’Introd, 1 Cell. 0125 300432 Loc. Pont d’Ael, 62 11010 INTROD 11010 AYMAVILLES Presidente: Paolo DAVID Avis VERRES Presidente: Mirco CHAPEL Cell. 348 2796409 Via A. Cretier, 7 – 11029 VERRES Cell. 339 4102491 [email protected] Avis LA SALLE Presidente: Luigi JOLY Avis CHATILLON c/o PERRONE Francesco Tel. 0125 920766 Rue de la Gare, 1 – 11024 CHATILLON Rue Condomines, 20 Avis VILLENEUVE [email protected] 11017 MORGEX c/o FERROD Andrea www.avischatillon.altervista.org [email protected] Fraz. Fareur, 7 – 11010 SARRE Presidente: Giuseppe BARI Presidente:Francesco PERRONE Presidente: Andrea FERROD Cell. 347 1055522 Cell. 338 7010614 Cell. 347 9713677 [email protected] Avis COGNE Avis LA THUILE Via Bourgeois, 38 – 11012 COGNE c/o ROULET Gilberto Centro Trasfusionale Presidente: Livio REY Fraz. Buic, 105 Ospedale “Umberto Parini” [email protected] 11016 LA THUILE Viale Ginevra, 3 – 11100 Aosta Cell. 349 0838112 Presidente: Gilberto ROULET Tel. +39 0165 54.37.08 Tel e Fax +39 0165 54.36.11 Avis C.M. GRAND COMBIN Avis MORGEX Orari di prelievo: c/o JOVIAL Annie c/o GILLIO Rossana dal lunedì al sabato Fraz. Chez Roux, 4 – 11020 P.za Archet, 14 – 11017 MORGEX dalle 7.30 alle 11.00 [email protected] Pres- [email protected] Numero verde idente : Annie JOVIAL Presidente: Rossana GILLIO Cell. 338 6074548 Tel. 0165 809283 800-601000