Arte INAUGURAZIONI GALLERIE MUSEI

Oltre alle opere dell’artista le mostre di Griffa e Perjovschi al Macro Così la mostra Macro, via Nizza; tel. 06-0608. Le icone di Echaurren Orario: 11-22; chiuso lunedì; ingresso euro 11; ridotto euro 9; dall’11, alle ore 19, e fino al tra il sacro e il profano 13 marzo di Mario de Candia forme di bassi elettrici iconoclasticamente racchiusi ciascuno nella sua edicola. Le ceramiche di Pablo l modello preso in considerazione da Pablo Echaur- Echuarren, collocate nella hall centrale, fanno gli onori ren per questa recentissima serie di ceramiche poli- di casa ad altre tre nuove manifestazioni che vanno ad Icrome di grandi dimensioni è quello delle edicole arricchire il calendario del Macro. Oltre alla presenta- sacre barocche. Elementi che costellano quasi tutto il zione (dal 12 al 12 giugno) di opere entrate a far parte centro storico della nostra città come segnacoli della della sua collezione permanente, una fotografia di Giu- religiosità anche spontanea e popolare. Da qui, ecco seppe Pietroniro ed un’installazione del collettivo Zim- nascere "Baroque’n’roll", titolo che tematizza le sei merfrei, il Museo accoglie Ð evento curato da Teresa grandi sculture ed evoca molto di quanto è interno allo Macrì- la grande opera-graffito appena disegnata diret- spirito e progetto dell’artista. Nell’animo di Echauren è tamente sulle pareti della Sala Enel, da Dan Perjov- come se convivessero certi schi, artista rumeno che di atteggiamenti rivoluzionari e consuetudine agisce sui muri dissacratori da primo futuri- di musei, istituzioni pubbliche. smo con propensioni alla cul- Terzo appuntamento, posto tura popolare ed ai suoi sotto la cura di Luca Massimo modelli iconografici di comu- Barbero, è con uno dei nomi nicazione, ma anche con una d’eccellenza dell’astrazione grande attenzione e passione italiana, Giorgio Griffa, che arte per la musica rock. Echarren, espone quattro nuovi dipinti come detto, assume la forma racchiusi dal titolo di "Canone delle edicole, di queste strut- Aureo". La pittura di Griffa è ture vuoi ad andamento di una delle testimonianze che 51 tempietto architettonico vuoi rivelano alcune problematiche di cornice fastosa, senza storiche dell’arte degli anni negare la loro la funzione Sessanta, sul versante dei pro- "sacralizzante"; anzi la sfrutta cessi di azzeramento e ridefi- con la sua consueta ironia, nizione del quadro, di verifica per santificare un oggetto che dei linguaggi di base: segno e di realmente sacro ha ben colore che non vogliono avere poco. E’ la "religione" non altri significati al di fuori di se predicata del rock che qui stessi e che escludono qualun- Pablo Echaurren racconta in que fattore di evocazione nar- maniera plastica con diverse "Fender is the night", un'opera di Pablo Echaurren rativa.

LE INAUGURAZIONI festivi; fino al 4 marzo. ROSANNA LANCIA TUTTE LE STELLE CADUTE Col titolo di "Rigor Paradisi", che potrebbe indicare LE STORIE DI SAN LORENZO quanto indispensabile di inflessibilità, di rigore per Mostra conclusiva di "Curare l’Educazione?", curata l’appunto, al raggiungimento di una meta, Rosanna da Maria Rosa Sossai e Marcello Smarrelli e proget- Lancia propone una scelta di sculture che riassume tata come esperienza educativa indirizzata all’arte solo una parte della sua lunga carriera e ricerca pla- contemporanea intorno alla storia identità e realtà stica, dagli anni Settanta fino a metà dei Novanta. del quartiere di San Lorenzo: in galleria video, foto, L’artista è autrice di un lavoro di totale impianto disegni, installazioni elaborati dagli allievi di tre clas- astratto, che accorda un privilegio assoluto al ferro si d’istituti superiori sotto la guida di tre artisti, mettendone in luce la forza e il "punto di rottura" Cesare Pietroiusti, Elisa Strinna, Tomaso De Luca. proprio del materiale utilizzato. ● Fondazione Pastificio Cerere, via degli Ausoni 7; ● Galleria Cortese & Lisanti, Via Garigliano 29; tel. tel. 06-45422960. Orario: 15-19; chiuso sabato e 06-8559630. Orario: 10,30-13; 16,30-19,30; chiuso TROVAROMA lunedì e festivi; dall’11, alle ore18, e fino al 19 figurazione. marzo. ● Galleria La Cuba d’Oro, via della Pelliccia 10; tel. ARTISTI GENETICAMENTE NON MODIFICATI 06-58320342. Orario: 17-20; chiuso lunedì e festivi; Secondo appuntamento di una serie di tre mostre, fino al 26 febbraio. dedicate esclusivamente alla pittura. Piero Pascetti, VIA ARIMONDI autore di un discorso di natura e tono neo-informali, Mostra curata da Shara Wasserman e dall’artista espone un solo dipinto di grande formato, accompa- Mauro Di Silvestre per misurare la realtà di un edifi- gnato da una serie di carte ad esso collegate. Pros- cio ad altissima densità artistica, quello degli ex- simo appuntamento con Solveig Cogliani (dal 26 feb- magazzini di Via Arimondi, a Portonaccio, ora sede di braio al 18 marzo). molti atelier. Espongono gli undici artisti titolari degli ● Galleria Lombardi, via Urbana 8°; tel. 338- studi: Claudio Abate, Gianni Dessì, Marco Colazzo, 9430546. Orario: 10, 30- 13; 15-19,30; chiuso Caterina Silva, Seboo Magone, Alessandra Amici, lunedì e festivi; fino al 24 febbraio. Angelo Cricchi, Francesca Romana Pinzari, Veronica NOMADOLOGIE(S) Botticella, Marco Matarrelli e il già citato Mauro Di Tappa romana e terza nell’ordine di un percorso noma- Silvestre. dico -come da titolo- in cui a mettersi in gioco, piuttosto ● Temple Gallery, lungotevere A. da Brescia 15; tel. che gli artisti presentati, è la giovane galleria siciliana ( 06-3202808; dal 15, alle ore 19, e fino al 2 marzo. Laveronica di Modica) che li segue, li espone ed ovvia- FUMO mente da essi si sente rappresentata e "ritratta". Organizzata da Claudia Colasanti, la mostra opera sul Espongono Davide Bramante, Adelita Husni-Bey, Moira tema indicato dal titolo con tre artisti: Cesare Pietroiusti Ricci, Giovanni De Lazzari, Emma Ciceri. con disegni su carta sui toni "fumosi" fra grigio e marro- ● Galleria Sala 1, piazza di Porta san Giovanni 10; tel. ne (i proventi della vendita andranno all’Associazione 06-7008691. Orario: 16-19,30; chiuso lunedì e festivi; Alzheimer di Roma); Paolo Residori con una grande dal 15, alle ore 18,30, e fino al 15 marzo. installazione più alcune fotografie; Pino Boresta con DANILO BUCCHI un’azione evento. Il giovane artista romano riassume e dispiega il suo ● Centro Di Sarro, via Paolo Emili 28; tel. 06-3243513. operato nei due livelli e sale del museo universitario. Orario: 17-20; chiuso lunedì e festivi; dall’11, alle ore Al piano terra, le proiezioni che illustrano i modi e 18,30, e fino al 5 marzo. l’ampiezza di una ricerca in cui si saldano pittura, FRANCESCO VACCARO fotografia e video. Al primo piano, invece, esposti "Aprile", personale di Francesco Vaccaro curata da dipinti su carta e su tela: opere che testimoniano gli Lea Mattarella, si propone come un’installazione che aspetti più recenti del suo lavoro in cui , indica il tito- a misura specifica invade l’ambiente espositivo reite- lo "Signs. The Black rando, disseminata al Line", il segno è prota- suo interno, una stes- gonista assoluto in sa immagine fotografi- una direzione lessicale ca (un sarmento in che evoca certi sistemi germoglio) di piccole linguistici riconducibili dimensioni stampata all’Action Painting ed su supporti diversi, in anche alla Street Art. alcuni casi manipolata La mostra è curata da ed accostata a stesu- Domenico Scudero e re pittoriche monocro- Giorgia Calò. me e nell’insieme 52 ● Museo Laboratorio organizzata come una d’Arte Contempora- sorta di partitura di nea, Città Universita- ritmo spaziale. Com- ria, piazzale A. Moro 5; pletato da un video, tel. 06-49910653. l’insieme si pone Orario: 15-19; chiuso come una specie di sabato e festivi; dal “Levante” un particolare dell'installazione di Francesco Vaccaro disegno allegorico che 10, alle ore 19, e fino si ispira, così come il al 31 marzo. titolo della mostra, dal poemetto "Terra Desolata", EINAT AMIR composizione fra le più celebri di Thomas Stern Eliot, Attualmente operante negli Stati Uniti, Einat Amir, del quale la installazione d’immagini di Vaccaro rivisi- una giovane artista d’origine israeliana, illustra il suo ta il clima metaforico e ne asseconda la pressante lavoro in campo video e performativo con più video, dialettica fra perdita e rigenerazione, morte e resur- fra cui "Introduction" realizzato per questa sua prima rezione. personale romana. A questi aggiunge una documen- ● Galleria Marte, vicolo del Farinone 32; tel. 06- tazione di performance eseguite in diversi luoghi e 97602788. Orario: 15-19; chiuso sabato e festivi; paesi, più un’installazione multischermo, memoria dall’11, alle ore 19, e fino al 16 marzo. dell’azione "Phase Three" svolta a New York City nel PRIVATE COLLECTION CARNIVAL 2009. A cura di Anita Tania Giuga e Giorgia Calò. La galleria, specializzata a divulgare la cosiddetta ● Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Città low-brow art o pop-surrealism, trasloca la sua attività Universitaria, piazzale A. Moro 5; tel. 06-49910653. dall’indirizzo del Casilino al centro storico. L’inaugu- Orario: 15-19; chiuso sabato e festivi; dal 10, alle razione della nuova sede è affidata ad una collettiva ore 18,30, e fino al 31 marzo. dei suoi artisti, da tutto il mondo, ma per lo più dagli CARMELO MARCHESE Stati Uniti, paese di nascita della corrente nei tardi In questa esposizione l’artista mette in scena una Settanta. Fra i nomi Marion Peck, Joe Sorren, Mark selezione di opere degli inizi della sua carriera: dipin- Ryden, Miss Van, Natalie Shau, Esao Andrews, ti e lavori grafici degli anni ’60 che delineano i termi- Nathan Spoor…e molti altri ancora. ni di una ricerca circoscritta, allora, all’interno della ● Dorothy Circus Gallery, via dei Pettinari 76; tel. 338-

TROVAROMA 9499432. Orario: dal martedì al giovedì 11.30-19.30, venerdì e sabato 15.30-19.30 domenica e lunedì ripo- "Ritratto di Paolo V Borghese" a Sant’Ivo so; dal 15 e fino al 20 febbraio. Il Caravaggio controverso KRZYSZTOF BEDNARSKI Krzysztof Bedrnaski, per quanto stabilmente residente ncora una iniziativa su Michelangelo Me- e operante a Roma da un quarto di secolo circa, ha Arisi, per il quarto centenario della morte. sempre mantenuto solidi rapporti con la sua terra d’ori- La mostra dal titolo "Caravaggio a Roma. Una gine, la Polonia, nella cui scena culturale e artistica la vita dal vero" è di stampo prettamente archi- sua figura ed il suo lavoro occupano un posto di piano vistico documentario e le opere d’arte svolgo- primario. L’attuale personale conclude "Giornate del no un ruolo corollario. I dipinti che accompa- Dialogo e della Memoria", serie di manifestazioni orga- gnano il preziosissimo materiale d’archivio nizzate dall’Istituto Polacco, in concomitanza con il che documenta la intensa, travagliata e bur- Giorno della Memoria. L’autore dedica la mostra al rascosa vita del Caravaggio, per la loro quasi poeta Paul Celan (1920-1970), cantore massimo delle assoluta totalità sono di mano di artisti rivali malattie mortali dell’uomo moderno. o seguaci al Merisi: Assieme ad una serie di disegni giovanili, Orazio Gentileschi, mai prima d’oggi esposti al pubblico, che Claudio Baglione, Bednarski –classe 1952- indica come Jan Brueghel il Vec- testimonianze sia della sua formazione chio, il Cavalier d’Ar- che tentativo di superare con la pratica pino, Guido Reni, artistica il tragico lascito della guerra, la Federico Zuccari…. mostra comprende anche un lavoro del La sola opera pre- 1982 dedicato ad un altro scrittore, sente, relativa al Ca- Bruno Schulz (1892-1942), vittima delle ravaggio, ma non di atrocità del conflitto mondiale. Serata unanime attribuzio- inaugurale con la presentazione di "L’Ar- ne al maestro: è il te come Sistema di Difesa", libro sull’ar- "Ritratto di Paolo V tista redatto da Achille Bonito Oliva. Borghese". Dai primi ● Istituto Polacco, via Vittoria Colon- del Novecento inin- na 1; tel. 06-36000723. Orario: terrottamente, stori- 16,00-19,00; dal 10, alle ore 18,30, e ci eminenti si sono fino al 25 marzo. espressi su questo dipinto: alcuni lo LE GRANDI MOSTRE hanno giudicato e ascritto come origi- NAM JUNE PAIK nale, molti altri lo Dopo le precedenti manifestazioni hanno dato per dub- dedicate a George Maciunas, George bio considerando ar- arte Brecht e Wolf Vostell, il quarto appun- duo il suo inserimen- tamento di "Fluxus Biennial", rasse- to nel catalogo del- gna curata da Achille Bonito Oliva, si l’artista, ed altri an- concentra su Nam June Paik. La mostra evidenzia il "Ritratto di Papa Paolo cora hanno tassati- lavoro dell’artista con una scelta di opere fra le V Borghese" esposto vamente negato la 53 quali spiccano le videoinstallazioni "Cage in Cage" all'Archivio di Stato sua appartenenza e "Homage to Pytagoras". alla mano del Cara- ● Auditorium Parco della Musica, viale P. de Cou- vaggio, asserendo che il timbro dell’opera bertin; tel. 06-80241281. Orario: 17-21; sabato, non è assolutamente all’altezza del Merisi. domenica e festivi: 10-21; fino al 13 marzo. Mostra curata da Orietta Verdi e Michele Di ARTE IN MEMORIA Sivio su idea di Eugenio Lo Sardo. "Arte in Memoria" si svolge, come le passate edi- ● Archivio di Stato, Sant’Ivo alla Sapienza, zioni, nella Sinagoga di Ostia Antica e nei suoi Corso del Rinascimento, 40; tel. 066873298; spazi esterni. Ai circa trenta famosi artisti che fino Orario: 9.00-18.30 ingresso. 8 euro con visita ad oggi hanno partecipato alla manifestazione oggi guidata dall’ 11 e fino al 15 maggio. si aggiungono altrettanti nomi solidi nel panorama internazionale dell’arte d’oggi. Sono il tedesco Jochen Gerz, Giuseppe Penone, lo scultore inglese poster, collages, volantini, abiti, copertine di dischi, Richard Long, la ben più giovane, bravissima Lilia- fanzine…. na Moro. ● Accademia di Francia, , via della Tri- ● Sinagoga degli Scavi di Ostia Antica; tel. 06- nità dei Monti 1; tel. 06-67611. Orario: 10,45-13; 56358099. Orario: 11-16; chiuso lunedì; ingresso 14-19; giovedì fino alle 23; chiuso lunedì; ingresso euro 6,50; ridotto euro 3,25; fino al 3 aprile. euro 6; ridotto euro 4,5; fino al 20 marzo. EUROPUNK - LA CULTURA VISIVA PUNK ACCADEMIA - STANZE - PERSONE IN EUROPA, 1976-1980 I lavori proposti spaziano dalle arti visive e con una “Europunk" è una iniziativa che Eric de Chassey, varietà di poetiche, visioni e mezzi espressivi ben direttore dell’Accademia di Francia, ha curato in suggeriti dai nomi di Carola Bonfili, Paola Pivi, Fla- collaborazione con Fabrice Stroun, critico d’arte e vio Favelli, Nico Vascellari, Marco Raparelli, Sissi, curatore indipendente presso il Museo di Arte Con- Luca Vitone, Manfredi Beninati e Luca Nostri) all’ar- temporanea di Ginevra. La mostra analizza la situa- chitettura e design (Giovanna Latis, Gianmaria Sfor- zione soltanto europea - Inghilterra, Francia, Ger- za), dalla musica (Emanuele Casale e Filippo Peroc- mania, Italia, Olanda e Svizzera - con centinaia di co) alla poesia (Massimo Gezzi e Guido Mazzoni).

TROVAROMA ● American Academy, via Angelo Masina 5; tel. 06- CARAVAGGIO. LA BOTTEGA DEL GENIO 58461; fino al 3 marzo. Capire i processi creativi di Caravaggio, entrare nei BIK VAN DER POL meccanismi delle sue composizioni di sconvolgente "Sei davvero sicuro che un pavimento non possa modernità, scoprire i segreti della sua tecnica ese- essere anche un soffitto?" è il titolo dell’opera cutiva: sono questi gli obiettivi dell’esposizione esposta, una struttura di vetro abitata da una miria- ideata da Rossella Vodret e curata da Claudio Fal- de di farfalle, in cui è possibile entrare a piccoli cucci che ricostruisce un’ipotesi di allestimento gruppi, per rispettare l’habitat dei colorati insetti dello studio di questo grande innovatore nei suoi che vivono tra piante e fiori. anni romani. ● Macro, via Reggio Emilia 54 06 6710 70400. ● Palazzo Venezia - sale del Quattrocento, via del Orario: da martedì a domenica 9.00-19.00; chiuso plebiscito 118, tel. 06 69994299. Orario: da mar- lunedì; fino al 13 febbraio. tedì a domenica 10-19; fino al 29 maggio. MARC CHAGALL PABLO ECHAURREN Sono raccolte 140 opere tra dipinti e disegni, che L’esposizione raccoglie oltre quarant’anni di attività indagano l’universo sognante, fiabesco e incantato questo pittore, disegnatore, ceramista, scrittore, di questo poeta dell’immagine che voleva dipingere collezionista, appassionato di musica e di basso "un mondo in cui tutto è possibile". L’esposizione elettrico, creatore di immagini. si concentra sul rapporto tra Chagall e il surreali- ● Fondazione Roma Museo, Palazzo Cipolla, via smo e sulle sue radici religiose ebraiche. del Corso 320, tel. 06 6786209. Orario: da martedì ● Museo dell’, lungotevere in Augusta, a domenica 10-20; fino al 13 marzo. tel. 060608. Orario: da martedì a domenica 9.00- ORI ANTICHI DELLA ROMANIA 19.00; fino al 27 marzo. Arrivano negli splendidi spazi dei Mercati di Traiano PALAZZO FARNÈSE gli "Ori antichi della Romania". Grazie alla presenza Rivivono i "fasti farnesiani", gli splendori di un’anti- di ricche miniere già nel XVII secolo a.C. le zone ca corte ricca ma anche colta, luogo di magnificen- della Romania furono caratterizzate da una produ- za, di studio e di sapere. La mostra resuscita, attra- zione artistica legata al metallo. Questa mostra verso 150 opere tra quadri, sculture, oggetti, mobi- porta per la prima volta in Italia un nucleo consi- li, disegni monete, arazzi, ceramiche, le storie incro- stente dei meravigliosi tesori sbalzati, intagliati e ciate di pontefici, re, cardinali, ambasciatori e arti- incastonati. sti che hanno abitato questi saloni contribuendo a ● Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, via fare del palazzo una leggenda. IV Novembre 94, tel. 060608. Orario: da martedì a ● , 67. Visita solo domenica 9-19; fino al 3 aprile. su prenotazione obbligatoria al numero 06 32810 MAXXI PER I GIOVANI (l’ufficio dell’Ambasciatore è visitabile solo nei gior- In mostra i quattro finalisti del Premio Italia Arte ni festivi); fino al 27 aprile. Contemporanea. La vincitrice Rossella Biscotti pre-

54

TROVAROMA senta un’installazione sonora dedicata all’ex Acca- demia della Scherma del Foro Italico poi diventata Le opere dell’artista alla galleria Il Segno aula bunker di numerosi progetti di terrorismo. Una menzione speciale ha ricevuto il film di Gianluca e Massimiliano De Serio che indaga l’accoglienza nei L’immaginario di Toccafondo confronti dei rifugiati somali da parte degli italiani. ianlugi Toccafondo è noto come illustrato- Accanto il poetico video di Rosa Barba e l’installa- Gre, di più come realizzatore di cortome- zione di Piero Golia. traggi d’animazione e maggiormente per ● Maxxi, via Guido Reni 4a, tel. 0639967350, quelle campagne pubblicitarie e sigle di pro- Orario: tutti i giorni dalle 11-19; giovedì e sabato grammi televisivi che hanno divulgato in mo- 11-22; lunedì chiuso, fino al 20 marzo. do capillare il suo originale linguaggio espres- CARLA ACCARDI sivo. L’artista muove, anche da pittore, su un In mostra lavori storici e terreno in cui il di- recenti poco noti o addirittura pingere e la fotogra- inediti, selezionati in larga fia si incontrano e misura dall’archivio e studio scontrano costante- della artista. Sono dipinti, mente, trasforman- carte, ceramiche, ma anche dosi in desuete ibri- opere luminose e sonore. dazioni fra registra- ● Museo Carlo Bilotti, Aran- zione meccanica ciera di Villa Borghese, viale preesistente e den- F. La Gardia; tel. 06-0608. se, coprenti stesure Orario: dal martedì alla pittoriche. Con un ti- domenica 9-19, lunedì chiuso. tolo che riassume il Ingresso euro 4,5; fino al 27 carattere del suo la- febbraio. voro, "Modifiche", TEOTIHUACAN. LA CITTÀ Toccafondo espone DEGLI DEI una buona parte Con il dispiegamento di oltre della sua produzio- “Vampiro slavo”, un’opera quattrocento cinquanta reperti, la quasi totalità da di Gianluigi Toccafondo ne più recente che musei messicani, la mostra "Teotihuacan. La città racconta, rielaborate degli dei" vuole penetrare la storia di questa straor- con partecipazione e dinaria città fondata nel I secolo a. C. che divenne, leggerezza, scene torbide desunte dalle affi- fino al suo declino e caduta nel VII della nostra era, ches di film "noir" o di serie B degli anni Set- il maggiore centro economico, culturale e politico tanta: poco meno di venti opere su carta, dell’antico Messico. comprese due di grande formato, e sei lavori ● Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194; tel. su tela, fra i quali "Delitto", Boxer", "Transil- prenotazioni 06-39967500. Orario: 10-20; venerdì vania" di grandi dimensioni. Complemento al- e sabato: 10-22,30; chiuso lunedì; ingresso euro la mostra, una serie di grafiche monotipo. arte 12,50; ridotto euro 10; fino al 27 febbraio. ● Galleria Il Segno, via Capo le Case 4; tel. MACRO FALL 06-6791387. Orario: 10,30-13; 17-19,30; chiuso Il Museo d’Arte Contemporanea di Roma propone lunedì mattina e sabato pomeriggio; dal 10, dodici mostre: i disegni di Mario Ballocco, (fino a alle ore 18, e fino al 31 marzo. maggio). Si intitola "Ricostruttivo", il lavoro che lo 55 scultore Nicola Carrino presenta nell’atrio (fino al 6 febbraio). Seguono (sale e spazi del piano terra) le personale, il "riarrangiamento" o meglio la proposi- immagini del progetto "Blonde" di Nico Vascellari; zione di nuove varianti di sei grandi installazioni, le proiezioni dei documentari Rai realizzati da Fran- realizzate fra il 2006 e oggi. co Simongini (fino al 22 maggio); la personale del ● Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194; tel. giovane artista inglese Jamie Shovlin in omaggio al prenotazioni 06-39967200. Orario: 10-20; venerdì cinema d’exploitation (fino al 13 marzo). Prose- e sabato: 10-22,30; ingresso euro 12,50; ridotto guendo (primo piano) si incontrano, da una parte, euro 10; fino al 27 febbraio. le immagini di Claudio Abate e di altri fotografi, AH, CHE REBUS! dedicate all’Attico di Fabio Sargentini; dall’altra il Il rebus è un piccolo enigma da decifrare, un dise- video di Luana Perilli e l’installazione di Carola Bon- gno che nasconde una frase. Un gioco che ha una fili (fino al 15 maggio). Al secondo piano: il "Labo- storia molto antica in cui si sono cimentati diversi ratorio Schifano" che rende la vulcanica creatività artisti nel corso dei secoli. La mostra mette a con- di Mario Schifano (1934-1998) con oltre mille fra fronto l’antico e il moderno in un intreccio tra arte polaroid, elaborazioni su fotocopie ed immagini da e rebus che parte dal Cinquecento e arriva fino ai rotocalco, appunti e filmati con materiali originali nostri giorni. dell’artista. L’itinerario si conclude con le opere di ● Istituto Nazionale per la Grafica. Palazzo Poli, Antony Gormley (fino al 12 giugno). via Poli 54, tel. 06 69980242. Orario: da martedì a ● Macro, Via Nizza 138, tel. 060608; dal martedì domenica 10-19; fino all’8 marzo. alla domenica 11-22; lunedì chiuso. Biglietti: interi GARIBALDI "TUTT’ALTRA ITALIA IO SOGNAVO…" 11,00 euro, ridotti 9,00 euro. Opere proveniente da un’importante raccolta gari- CARLOS AMORALES baldina come la collezione Tronca: quadri, sculture Il giovane artista messicano Carlos Amorales, negli ma anche spade, orologi, ceramiche. Spezzoni di ultimi tempi oggetto di molta attenzione internazio- film ispirati all’Eroe dei due Mondi. Arte contempo- nale, consacra il suo esordio di grande respiro a ranea, da Guttuso a Guccione, a lui dedicata. Ecco Roma e in Italia, con "Remix". Il titolo prelevato dal una mostra in cui la vita di Garibaldi si intreccia con lessico musicale discografico indica, per la sua il suo mito.

TROVAROMA ● Castel Sant’Angelo Lungotevere Castello. Ora- rio: da martedì a domenica 10-19; fino al 3 aprile. ROMA E L’ANTICO. REALTÀ E VISIONE NEL ‘700 Sculture, dipinti ed oggetti d’arte decorativa raccon- tano l’era neo-classica. Un percorso in più sezioni espositive in cui importanti opere di Antonio Cano- va, Anton Mengs, Luigi Valdier, Angelica Kauffmann, Hubert Robert, Gaspar Van Wittel, Jacques Louis David, Giovan Battista Piranesi …... ● Fondazione Roma Museo, via Minghetti 22; tel. Info. e prenotazioni : 892101; www.ticketone.it . Orario: 10-20; chiuso lunedì; ingresso euro 10; ridotto euro 8; fino al 6 marzo. NERVI AL MAXXI La mostra indaga il lavoro di Pier Luigi Nervi, inge- gnere, architetto, scrittore, insegnante, inventore, nato a Sondrio nel 1891 e morto a Roma nel 1979. Dei suoi progetti più importanti, Palazzo dell’Une- sco a Parigi, il grattacielo di Victoria Square a Mon- treal, l’ambasciata d’Italia a Brasilia, sono esposti disegni, foto d’epoca, filmati. Un focus è dedicato alle opere realizzate per le Olimpiadi del 1960 che hanno compiuto 50 anni. ● Maxxi, via Guido Reni 4a, tel. 0639967350. Ora- rio; 11-19, giovedì e sabato 11-22, lunedì chiuso; fino al 20 marzo. PLUS ULTRA In esposizione, per la cura di Francesco Bonami, una selezione delle opere più importanti della tori- nese Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per la prima volta a Roma. Qualche nome in mostra: Damien Hirst, Carsten Höller, Tobias Rehberger, Giuseppe Gabellone. Tra le nuove acquisizioni: Hans-Peter Feldmann e Robert Kusmirowski. ● Macro Testaccio, piazza Orazio Giustiniani 4. Ora- rio. da martedì a domenica 16-24; fino al 20 marzo. LE GALLERIE GREGORY CREWDSON Quarantuno immagini in esposizione per una mostra che si propone come una novità, o meglio con più motivi di nuova originalità, nel percorso del celebre e 58 stimatissimo fotografo americano Gregory Crewdson. ● Gagosian Gallery, via Crispi 16; tel. 06- 42086498. Orario: 10,30-19; chiuso lunedì e festivi; fino al 5 marzo. STEFANO BOERI Quarto appuntamento della rassegna, "Three cities in Flux" curata da Marina Engel, sulla riqualificazione urbana nelle città di Londra, Roma, Milano. Dopo Londra la manifestazione si concentra su Milano prendendo in esame il lavoro dell’architetto Stefano Boeri. ● The British School, via Gramsci 61; tel. 06- 3264939. Orario: 17-19, 30; chiuso lunedì e festivi; fino al 28 febbraio. CONOSCIUTI/SCONOSCIUTI Rassegna costituita da una sequenza di quattro personali fotografiche, la cui inaugurazione è affida- ta alle opere di Giorgio Ciam, scomparso prematu- ramente nel 1996. ● Galleria Franz Paludetto, via degli Ausoni 18; tel. 06-88921486. Orario: 17-20; chiuso lunedì e festi- vi; fino al 5 aprile. ERIK BINDER Un lavoro quello del giovane slovacco Erik Binder, illustrato in questo esordio romano da una serie recentissima di dipinti, che prende in esame realtà e mode, ma anche immaginario del sistema di vita di oggi, senza porsi confini, prelevando e manipo-

TROVAROMA lando forme, oggetti, idee con spirito ed ironia. A cura di Lydia Pribisová. Le opere dell’artista alla galleria Giacomo Guidi ● Istituto Slovacco, via dei Colli della Farnesina 144; tel. 06-36715220; fino al 28 febbraio. Messina, scultura concettuale FATICOSAMENTE SALIRE Ulteriore proposta della rassegna "Doppio Verso – ittorio Messina ha realizzato una serie di sei Artisti a Confronto" con la mostra che presenta i Vsculture a muro che privilegiano una visione lavori di Tito Amodei e di Fabio Massimo Caruso. Da e ritagliano un loro spazio planare alle pareti una parte, del primo e notissimo della galleria; opere che asse- artista, una selezione di sculture, condano quella fisionomia di dagli anni ’80 al 2008, dall’altra, del certa "frontalità" che più secondo autore, una selezione di fortemente connota lo spa- dipinti, 2000-2010. zio. Oltre a questa serie re- ● Scuderie Aldobrandini, piazza G. cente, Messina propone an- Marconi 6, ; tel. 06- che una versione nuova e ri- 9417195. Orario: 10-18; sabato, visitata di "Muraglia Cinese", domenica e festivi: 10-19; chiuso un lavoro dei suoi esordi arti- lunedì; fino al 27 febbraio. stici, presentato a Roma nel CRISTINA FALASCA 1979, nel quale si concentra- Nonostante il suo nome non sia vano alcuni dei materiali (ve- nuovo alla scena artistica cittadi- tro, metallo, pietra) che da na, Cristina Falasca è qui alla sua quel momento hanno guida- prima personale. In mostra "Che to la sua ricerca e reso con- sia tu che sia io", un’installazione creto il suo progetto esem- progettata per l’occasione. plare nel panorama dell’arte ● Galleria AOC, via Flaminia 58; di questi ultimi decenni. Non tel. 06-3200317. Orario: 17,30- sono poche, fra le diverse 19,30; chiuso sabato e festivi; fino componenti del suo operato, al 25 febbraio. quelle che da tempo legano IAN TWEEDY il lavoro di Vittorio Messina Il titolo della seconda personale all’esperienza scientifica: co- romana del giovane statunitense, stante la considerazione del- "Debris" (detriti), è indice della sua predisposizio- Un’opera di la teoria quantistica di inde- ne a fare uso di materiali e oggetti già utilizzati. Vittorio Messina terminazione del nobel Wer- Esposti vecchi libri, tele di mezzo secolo fa, reperti ner Karl Heisemberg (1901- bellici …. ricontestualizzati nelle due sale della gal- 1976) che torna anche nel titolo della mostra: leria. "Se per Caso una Singolarità Iniziale". In ragione ● Galleria Monitor, via Sforza Cesarini 43a; tel. di ciò tutto il lavoro di Vittorio Messina si racco- 06-39378024. Orario: 13-19; chiuso lunedì e festi- glie intorno a problematiche spazio-temporali, arte vi; fino al 26 marzo. ma gli assetti strutturali che lo definiscono lo av- RAPHAEL ZARKA vicinano anche ad una dimensione d’architettura Il giovane artista francese dà avvio ad una iniziativa fra costruzione e de-cotruzione. Mostra curata su idea e cura di Marcello Smarrelli: cinque appun- da Ludovico Pratesi che dell’artista rimarca la ci- tamenti con cadenza bimestrale con cinque artisti fra concettuale e l’equilibrio tra materiali e idee. 59 chiamati alla realizzazione di un manifesto a dimen- ● Galleria Giacomo Guidi, vicolo di Sant’O- sioni da cartellone pubblicitario. Per l’inaugurazio- nofrio 22; tel. 06-96043003. Orario: 11-13; 16- ne, anteprima del video "Gibellina Vecchia", girato 20; chiuso lunedì e festivi; dal 10, alle ore 19, da Raphael Zarka intorno al Grande Cretto, opera e fino al 30 marzo. ambientale territoriale di Alberto Burri, fonte di ispi- razione del manifesto. ● Fondazione Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7; bile. Nel nuovo spazio espositivo, sono invece rac- tel. 06-45422960; fino al 26 marzo. colte le sculture in cemento, monumentali e prei- ENRICO GALLIAN (1945-2000) storiche, del giovane Michael Dean. Enrico Gallian, scrittore, critico, ma anche raffinato ● Galleria Lorcan O’Neill, via Orti d’Alibert 15, tel. ed apprezzato pittore, viene ricordato per quest’ulti- 06 6889-2980. Orario: da lunedì a venerdì 12 - 20, mo aspetto di partecipazione al mondo dell’arte. Le sabato 14 – 20, fino al 28 febbraio. molte opere in mostra, fra cui un inedito nucleo di ● Nomas Foundation, viale Somalia 33, tel. 06 manipolazioni ed interventi pittorico gestuali su 86398381. Orario: da martedì a venerdì 14.00 – fotografie di Alain Volut e Sergio Fasciani, mettono 19.00, fino al 23 febbraio. in luce le regole di un linguaggio espressivo astratto sapientemente modulato fra spazio-materia-colore. JOAN JONAS ● Galleria Giulia, via della Barchetta 13; tel. ,06- Il carattere e la figura dell’artista sono testimoniati 6861443. Orario: 10-12,40; 16-19,30; chiuso da una scelta di lavori che comprende disegni della lunedì; fino al 26 febbraio. serie "Bodyworks", altri tratti dalle sue performan- DON BROWN E MICHAEL DEAN ce e l’opera "My New Teather VI, Good Night Good Una doppietta di scultori inglesi è la proposta inver- Morning ‘06", una struttura che ripete le suggestio- nale della galleria Lorcan O’ Neill. Nella vecchia ni di profondità di un palcoscenico che incastona sede ecco la classicità dei nuovi lavori di Don un video del 1976. Brown che ritraggono principalmente sua moglie ● Galleria Alessandra Bonomo, via del Gesù 62; Yoko in diversi atteggiamenti e cercano la purezza tel. 06-69925858. Orario: 14,30-19,30; chiuso della forma in una sorta di perfezione imperturba- lunedì e festivi; fino al 28 febbraio.

TROVAROMA