ANNO 15 NUMERO 2 - FEBBRAIO 2013 LODIGIANI GRATUITO LODIGIANI

PORTE APERTE PORTE APERTE Vi aspettiamo sabato 16 Vi aspettiamo sabato 16 e domenica 17 febbraio e domenica 17 febbraio

Via Turati, 33 - Via Turati, 33 - - PV San Martino Siccomario - PV Tel. 0382 559 311 Tel. 0382 559 311 www.lodigiani.it in comune www.lodigiani.it Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , , Candia, , , , Ferrera, , , , Mede, , , , Sartirana, , Torre Beretti, Valeggio e Valle

ALL’INTERNO Vot’Antonio! Ancora... Autostrada, la società Territorio 3 potrebbe Mede 5 fare marcia Valeggio Cozzo indietro Galliavola 7 Valle 8 Breme 9 Rosasco Semiana 10 Confienza 11 uori dal cilindro la scheda elettora- l’Italia fuori dalle secche della crisi eco- autostrada regio- Candia 12 “Fle”, cantava Edoardo Bennato in nomica e finanziaria, oltre a rafforzare la L’ nale -Mor- “Eccoli i prestigiatori”, brano del 1983 credibilità italiana a Bruxelles. Sarà un tara-Stroppiana po- Pieve del Cairo dal sapore fortemente beffardo. Quasi un compito titanico, ma non impossibile. La 13 trebbe abortire ancor inno grillino ante litteram. Il 24 e 25 feb- Lomellina può fare la sua parte, in realtà prima della posa della Ferrera braio il popolo italiano tornerà alle urne più a Milano che a Roma. I candidati lo- prima pietra. Lo ha la- 14 dopo la ricetta montiana a base di lacri- mellini al Pirellone ammontano a una sciato intendere il pre- me, sudore e sangue. Il vincitore della ventina: anch’essi sono chiamati a uno SABROM, Garlasco sidente della 15 competizione elettorale dovrà traghettare sforzo immane. la società che dovreb- be investire un miliar- Sartirana 16 do di euro nella stri- scia di asfalto. Moti- Una terra fatta d’ac- L’evento più suggesti- Torre Beretti vo? L’opposizione di 17 qua. La Lomellina è vo sarà il rogo della gran parte del territo- attraversata da un fit- Bella Pierina, a Can- rio. Intanto, a , Lomello to reticolo di corsi dia, ma in Lomellina il 18 Lomellina Energia so- d’acqua. Tre dei Carnevale riserverà stituisce la prima cal- Castelnovetto quattro confini sono molte altre sorprese. daia del termodistrut- bagnati dai fiumi Po, All’interno, gli appun- Alagna tore. 19 Ticino e Sesia. tamenti nei paesi.

GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 lunedì sempre Corso Torino 27 aperti Tel. 0381.325720 MORTARA Via Dante 5 COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Via Parini 6/ter Tel. 0381.88605 Tel. 331.9146917 Via Buozzi 11 Tel. 0381.680777 oro, argento, Si ritirano TORTONA PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 medaglie, ecc. Si ritirano polizze pegno FEBBRAIO 2013

lodigiani FEBBRAIO 2013 TERRITORIO l termodistruttore di Parona l’impianto gestito dalla società prospettiva: « Sono troppi, dovrà sostituire la prima Lomellina Energia dovrebbe chiediamo che la concomitanza di Icaldaia, non più rispondente funzionare dunque con tre tre caldaie si limiti a pochi mesi alle recenti normative in materia caldaie. I comitati civici e ». La società ha spiegato le sue di tutela ambientale. Per più di ambientalisti avevano storto il ragioni in una conferenza due anni, dal 2015 al 2017, naso di fronte a questa stampa. « Potremmo non investire un miliardo di euro » La società che dovrebbe costruire l’autostrada Broni-Mortara vuole ascoltare i Comuni

a prospettiva potrebbe so ». In linea teorica, se la SA- to Roberto Porati, di Cozzo cambiare per l’auto- BROM dovesse farsi da parte, Marta Manera, di Lstrada Broni-Mortara- il Pirellone potrebbe decidere Sandro Ramella e di Sant’An- Stroppiana, tracciato di circa di cercare altri interessati. Ma gelo Romeo Zone. Oltre ai no cinquanta chilometri a caval- tutto dipenderà da come vote- della Provincia, delle organiz- lo di Oltrepò e Lomellina. rà il nuovo consiglio regiona- zazioni agricole, dei comitati L’opera dovrebbe essere real- le: per esempio, Ambrosoli si e del consorzio irriguo Est Se- tà da quasi un anno, ma qual- è già espresso contro. sia. cosa sembra essersi inceppa- « In questo momento, Renato Bertoglio, coordi- to. Il ministero dovrebbe aspettiamo dal ministero la natore di Legambiente per il esprimersi entro l’anno, men- Valutazione di impatto am- : « Credo che stiano tre la Regione Lombardia ha bientale, la VIA, sul tratto Bro- prendendo tempo. In Lomelli- chiuso la conferenza dei ser- ni-Mortara, mentre la Lomel- na solo Castello d’Agogna ha vizi sul tratto Mortara-Strop- piana. La giunta che uscirà lina si è già espressa contro la detto sì, mentre gli altri sono dalle elezioni di fine febbraio bretella Mortara-Stroppia- contrari e così anche la Pro- dovrà approvare una delibera na, » spiega l’assessore pro- vincia e il consorzio irriguo ad hoc, che contenga anche il vinciale all’Ambiente, il sarti- Est Sesia. Comunque tocche- voto favorevole della Regio- ranese Alberto Lasagna. Nel rebbe alla Regione cercare il ne Piemonte. dente della Provincia, Daniele ce proprio quello che stiamo settembre scorso, nell’assem- confronto, non alla SABROM. E poi un’autentica bomba, Bosone, interviene così: « Se sostenendo noi. In effetti, blea pubblica di Castelnovet- In ogni caso, noi restiamo davanti alle telecamere di Te- l’investitore ritiene che i tem- questo progetto è nato dieci to, si erano espressi contro i convinti che questa autostra- lePavia. Carlo Belloni, presi- pi sono cambiati e che l’inve- anni fa quando il contesto sindaci di Castelnovetto, da sia inutile per il territorio e dente della Società autostrada stimento non ha più senso, di- economico era molto diver- Gianluigi Marinone, di Ceret- dannosa per l’ambiente ». Broni-Mortara (SABROM), am- mette: « Nel 2007 i favorevo- li erano in larga maggioranza, ma ora vogliamo verificare se la posizione contraria della Provincia risponde al parere La prima caldaia sarà sostituita dei singoli Comuni. Se il pro- Lavori in vista per il termodistruttore di Parona; la società Lomellina Energia spiega l’iter getto non è accolto dal territo- rio, non investiamo un euro ». la prima e la terza caldaia, mentre le 180.000 tonnellate di Sei anni fa la prima conferen- l termodistruttore di Lomellina Energia non avrà tre linee di combustibile da rifiuto (CDR) continueranno a essere bruciate za dei servizi aveva registrato Icombustione. « L’impianto continuerà a lavorare con due li- nella seconda. un’ampia convergenza sul nee e dunque è improprio utilizzare il termine ter za caldaia, » Filisetti e Carrara hanno risposto anche alle perplessità sol- progetto infrastrutturale: 30 sì ha chiarito martedì 29 gennaio in aula consiliare Vincenzo Fi- levate dalla minoranza Parona viva e dal Comitato dei cittadi- e sei no. Ora, nel recente in- lisetti, presidente di Lomellina Energia, affiancato dal vice ni per la salute e l’ambiente, che avevano commentato: contro in Regione, i contrari presidente Giulio Onori, dal sindaco Silvano Colli e dall’inge- « Consideriamo immotivata e non sostenibile la richiesta del- sono raddoppiati: fra loro, ci gner Adriano Carrara, progettista della nuova linea. Il proget- la ditta di proseguire l’attività della prima caldaia per due an- sono la Provincia, le organiz- to prevede la sostituzione della prima linea a letto fluido cir- ni dopo l’entrata in funzione della nuo- zazioni agricole e i comitati. colante, entrata in funzione nel 1999, va ». « Abbiamo richiesto due anni per Undici i favorevoli, tredici gli con una nuova tecnologia a griglia. Il il collaudo proprio sull’esperienza della assenti. Belloni ha ricostruito costo dell’investimento sarà pari a 100 seconda caldaia, i cui lavori sono inizia- l’iter dell’autostrada. « Nove milioni di euro, che dovranno essere ti nel maggio 2009 e terminati poco anni fa eravamo partiti su ri- raccolti entro il 2014 con un project fi- meno di due anni dopo – ha detto Car- chiesta del territorio da un’i- nancing. La sostituzione diventerà ope- rara. – Fra l’altro, la società che andrà a dea dell’ex presidente della rativa nel 2017 quando la vecchia cal- fornirci la caldaia e le altre strutture do- Provincia, Walter Damiani, daia avrà compiuto diciotto anni di fun- vrà affiancarci per un anno allo scopo di che risale al 1960. Nel Comi- zionamento e quindi sarà alla fine del verificare la messa a punto della nuova tato promotore dell’autostra- ciclo produttivo. linea. » da, costituito nel 2003, c’era- « L’adeguamento della prima caldaia La richiesta inoltrata alla Regione no la Provincia, ma anche i ai parametri di emissioni che entreran- Lombardia è classificata come sostan- Comuni, la Camera di Com- no in vigore nel 2018 non sarebbe sta- ziale modifica dell’Autorizzazione integrata ambientale (AIA) in mercio, gli industriali. Ora to sostenibile dal punto di vista tecnico ed economico – han- vigore. Questi i passaggi dell’operazione: entro il 2013 Lo- siamo disponibili a incontrare no spiegato Filisetti e Carrara. – Inoltre, la tecnologia a griglia mellina Energia spera di ricevere le autorizzazioni, nel 2014 le amministrazioni comunali risulta essere ormai consolidata e con ottimi risultati dal pun- partirà la raccolta dei finanziamenti e fra il 2015 e il 2017 na- per verificare se la situazione to di vista ambientale sul 90% dei termovalorizzatori. » I scerà la terza linea di combustione. T utto il procedimento è di favore al progetto si è mo- quantitativi di rifiuti autorizzati rimarranno invariati anche nei stato realizzato nella « massima trasparenza » e presentato in dificata. » due anni previsti per il collaudo della nuova linea: le 200.000 diverse riunioni agli amministratori comunali. Questi i commenti. Il presi- tonnellate annue di rifiuti solidi urbani saranno suddivise fra 3 FEBBRAIO 2013 Lomellina, una terra d’acqua Sono numerosi i fiumi e i torrenti che scorrono lungo il territorio che, da secoli, è la patria delle risaie italiane

orrenti, ruscelli, semplici canali o cevuto opere idrauliche al fine di ren- Tcorsi d’acqua: ecco i maggiori pro- dere più accogliente la zona. tagonisti della terra delle risaie. La Lo- Infine, ci sono i torrenti Arbogna PO, RE D’ITALIA mellina è anche la terra dell’acqua e (che nella parte finale si trasforma in dell’immenso patrimonio naturalistico Erbognone, presente nel toponimo uf- n Lomellina scorre il Po, pri- e paesaggistico che ne deriva. Il corso ficiale di Ferrera) e Terdoppio, un tem- Imo fra i fiumi italiani sia per d’acqua principale è sicuramente il Po, po molto rinomato per la fauna ittica. lunghezza, con i suoi 652 chilo- che delimita la Lomellina a sud e par- Oltre ai corsi d’acqua naturali già ci- metri circa, sia per estensione zialmente a ovest. È il più importante del monte Rosa, discende a valle e sfo- tati, bisogna ricordare che la Lomelli- del bacino idrico (71.000 chilo- per portata d’acqua e lunghezza e si cia nel Po sul lato sinistro, dopo aver na è una terra molto ricca di bacini ar- metri quadrati). Ha origine sul- snoda nel territorio lomellino creando percorso per alcuni chilometri il confi- tificiali, creati per l’irrigazione del ter- le alture piemontesi e bagna notevoli suggestioni di lanche e bacini ne tra Lombardia e Piemonte. ritorio. Inoltre, un’intricata rete mino- quattro capoluoghi di provin- d’acqua. Il principale affluente del Po Sesia e Ticino sono fiumi molto re di rogge serve a convogliare l’acqua cia: Torino, Piacenza, Cremona è il Ticino, che nasce nella Svizzera amati dagli sportivi, grazie al corso in in canali di piccole dimensioni al fine e Ferrara. Sfocia nel mare meridionale e si estende lungo l’Italia parte regolare e in parte con rapide e di rendere rigogliose e abbondanti le Adriatico in un vasto delta a sei settentrionale: è il secondo fiume della brevi cascatelle. Sono particolarmente coltivazioni. Il patrimonio acquifero rami e attraversa orizzontal- penisola per portata d’acqua, dopo il adatti ad attività canoistiche: lo stesso della Lomellina è principalmente uti- mente tutta la pianura cui rega- già citato fiume Po. Ciò che rende Sesia nel 2002 è stato la sede dei cam- lizzato per l’irrigazione dei campi e la il suo nome. È conosciuto co- “speciale” il Ticino è il fatto di essere pionati del mondo di kayak. soprattutto per la coltivazione del riso, me il più importante fra i fiumi uno dei fiumi meno inquinati d’Italia, Di pari lunghezza del Sesia è l’Ago- il prodotto peculiare della zona. I di- italiani per effetto delle rilevan- nonostante si snodi per ben 248 chilo- gna, che sfocia anch’esso nel lato sini- versi corsi d’acqua, comunque, per- ti vicende storiche ed economi- metri tra Svizzera e Italia. È diviso so- stro del Po. Il mistero sul nome ha fat- mettono anche la fioritura di alcune che verificatesi sulle sue spon- litamente in due zone: il Ticino supe- to scaturire due ipotesi. La prima: l’ap- oasi naturali in cui possono trovare ri- de. I suoi 141 affluenti sono un riore, compreso tra le sorgenti e l’im- pellativo deriva dal latino Aconia, fugio numerose specie di piante e ri- altro primato che il Po può an- missione nel lago Maggiore, e il Tici- un’antica stirpe di barbari; la seconda, storo varie specie di uccelli. Le acque noverare e che lo portano a es- no inferiore, cioè quella parte del Tici- il nome è un refuso del gentilizio lati- dei fiumi lomellini sono popolate da sere il vero sovrano dei fiumi no che lambisce la Lomellina e, in par- no Aconius. L’Agogna scorre nelle numerose varietà di pesci: dalla trota dello Stivale. ticolare, Vigevano e, più a sud, . province di Novara, Vercelli, Verbania alla carpa, passando per il luccio, la I territori comunali lomellini Un altro importante affluente del Po e Pavia. Numerose zone e lance ab- tinca e il cavedano. bagnati dal Po sono Candia, è il fiume Sesia (o la Sesia, femminile bandonate del fiume sono state valo- Dunque, come l’acqua rimanda fe- Sartirana, Breme, Torre Beret- usato più che altro nella pianura ver- rizzate negli ultimi anni. Sono sorte dele l’immagine di qualcuno che vi si ti, , , Pieve del cellese). È un corso d’acqua, lungo due oasi: una gestita dalla LIPU vicino specchia, noi osservando il paesaggio Cairo, , Sannaz- 140 chilometri, principalmente pie- a Novara, che comprende dodici ettari che ci circonda troveremo le nostre zaro de’ Burgondi, Pieve Albi- montese, con alcuni sconfinamenti in di piante (aceri, robinie e farnie), e origini e le nostre tradizioni, e l’acqua gnola e . Lomellina. Nasce ad alta quota, a circa l’Agogna Morta, tra i Comuni di Bor- sarà per sempre casa. 2.500 metri di altitudine dal ghiaccio go Lavezzaro e di , che ha ri- Elia Moscardini

4 FEBBRAIO 2013 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Scuola Materna • UFFICIO POSTALE • EMERGENZE p.za della Repubblica 37 fax 0382 822 254 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 via Mazzini 22 - tel. 0384 807 011 • Ospedale San Martino- viale dei Mille tel. 0384 822 201 • BIBLIOTECA CIVICA • SCUOLE • FARMACIE centralino tel. 0384 808 1 fax 0384 822 252 p.za della Repubblica 39 • Asilo nido comunale • • Colli - via Mazzini 11 • Pronto soccorso • Sindaco: tel. 0384 822 217 via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 tel. 0384 820 415 viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 Lorenzo Demartini • TEATRO BESOSTRI • Materna statale • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Croce Rossa Italiana [email protected] via Matteotti 33 - tel. 0384 822 201 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 • Assessori: 392 8668 009 - 335 7848613 • Elementare • • Isella - via Vittorio Veneto 33 • Carabinieri Guido Bertassi (vice sindaco), • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 064 via Massazza - tel. 0384 820 413 Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, • Casa Riposo • Media • • CBL SPA • Vigili del fuoco Giorgio Guardamagna p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Sostegno affitti: la Regione “taglia” Le somme rimaste nelle casse dell’assessorato saranno distribuite agli aventi diritto

el corso dell’ultima seduta di aver stabilizzato la situazione e la di- presenti nella previsione di spesa su giunta è stata approvata la deli- mostrazione fu che nel 2011 la situa- questo specifico capitolo. Nbera che liquida la graduatoria zione richiedenti-ammessi al contribu- Consapevoli del fatto che la situa- degli aventi diritto al contributo affitti to confermò le previsioni degli uffici. zione economica dei nuclei familiari per l’anno 2012. La novità preoccu- A questo punto Regione Lombardia beneficiari del contributo fino allo pante è stata lo scarso numero di do- ridusse al 50% rispetto agli anni prece- scorso anno e da ora esclusi nell’ulti- mande ammesse al contributo e questo denti la soglia massima per accedere al mo anno non è purtroppo migliorata, è a causa delle nuove regole imposte da contributo, oltre a spostare a sfavore nostra intenzione utilizzare i fondi a Regione Lombardia, che ha pratica- del Comune la percentuale di interven- disposizione per finanziare un’iniziati- mente dimezzato la soglia di reddito to. Fino a quel momento, infatti, Re- va tutta comunale volta a riassegnare imposta per valutare la ammissibilità gione Lombardia interveniva per ai soggetti esclusi un contributo che, delle domande presentate. l’80% e il Comune per il rimanente pur in misura ridotta rispetto al prece- Qualche lettore di buona memoria 20%. Da quest’anno Regione Lombar- dente, possa venire incontro alle esi- ricorderà i tratti generali della vicenda dia mette a disposizione il 60% e chie- genze di chi si trova in situazione di così come si è evoluta negli ultimi tre de al Comune di integrare con il rima- disagio. anni, ma un breve riassunto non gua- nente 40%. La burocrazia e la selva di norme sta. Nel 2010 furono inoltrate agli uffi- Aver spostato così in basso la soglia sull’argomento non giocano certo a ci circa un centinaio di domande cor- di accesso al contributo ha fatto sì che nostro favore, ma la volontà di realiz- redate dalle autocertificazioni relative le domande ammesse fossero soltanto zare questo intervento non verrà certo ai redditi dichiarati e alle proprietà im- nove, escludendo di fatto circa quaran- meno anche perché può contare, come mobiliari detenute dai richiedenti. Per ta soggetti che avevano beneficiato del si è verificato al momento dell’appro- la prima volta furono eseguiti puntuali L’operazione “dichiarazioni distratte” contributo fino allo scorso anno. Que- vazione della delibera in oggetto, sul- accertamenti su tutte le domande (e ebbe il risultato di eliminare le richie- sto stato di cose ha paradossalmente l’appoggio incondizionato di tutta la non sul 20% così come richiedeva Re- ste che oggettivamente non presenta- creato un avanzo nelle casse dell’as- giunta. gione Lombardia): quelle che supera- vano i requisiti richiesti dalla normati- sessorato ai Servizi sociali corrispon- Guido Bertassi rono l’esame furono circa cinquanta. va. In quel momento credemmo di dente alle somme non impiegate, ma assessore ai Servizi sociali

Poma e il conflitto arabo-israeliano Tutti i contributi al mondo scolastico l Comune di Mede, con l’approva- euro): integrazione scolastica degli enerdì 15 febbraio, alle 21, nel foyer del Izione del Protocollo d’intesa per alunni diversamente abili (13.000 Vteatro Besostri, Vittorio Poma (nella foto), l’attuazione dell’autonomia delle per la scuola primaria, 8.500 per la docente di Storia contemporanea alla facoltà di istituzioni scolastiche e del diritto scuola secondaria di primo grado); Scienze politiche dell’Università degli studi di allo studio, si è impegnato a pro- interventi psicologici con la dott.ssa Pavia, terrà la seconda delle tre conversazioni muovere e sostenere l’istituto com- Passarella (2.500); educazione mo- del ciclo “Non sono le solite storie”, dedicata prensivo “A. Massazza” integrando- toria alle scuole primarie (2.000) e alle origini del conflitto arabo-israeliano. L’ini- ne l’offerta formativa. alla scuola dell’infanzia (1.000) (nel- ziativa promossa dal Comune di Mede, con i Demartini commenta: « Pur in la foto la rappresentazione di Nata- centri culturali medesi “Giuseppe Amisani” e condizioni sempre più difficili vo- le); educazione musicale alle scuole “Teresio Olivelli”, si concluderà il 22 marzo, gliamo continuare a concentrare i primarie (3.000) e alla scuola del- con l’ultimo appuntamento che tratterà degli nostri sforzi sulla realtà scolastica l’infanzia (1.000); post-scuola alla anni di piombo. La prima conversazione si è te- medese ritenendo un dovere morale scuola dell’infanzia statale (1.250) e nuta venerdì 25 gennaio, con successo, in oc- garantire ai nostri ragazzi la miglior funzioni miste (5.071,47); materiale casione della Giornata della Memoria. offerta formativa possibile ». d’ufficio per il funzionamento scola- Questi gli ambiti d’inter vento (in stico (7.000). Bando per gli studenti pendolari a Provincia di Pavia ha aperto Lun bando per la concessione di contributi per il trasporto pubblico locale a favore di studenti residen- ti in provincia per l’anno scolastico 2012-2013. La documentazione per presentare domanda, entro il 31 maggio, è scaricabile dal sito del Comune di Mede. 5 FEBBRAIO 2013 Arriva la Casa dell’acqua: risparmio e qualità assicurati abato 11 febbraio, alle 11, è pre- quenti approvvigionamenti evitando ripercussioni sull’ecosistema in termi- vista l’inaugurazione della Casa grandi scorte. » Altri consigli: conser- ni di emissioni di gas serra e di rifiuti Sdell’acqua in piazza Giovanni vare l’acqua in luoghi freschi e non prodotti, che sono da smaltire. E se an- Paolo II. Si potrà attingere acqua natu- esporla alla luce, al sole o al caldo; uti- cora non fosse abbastanza la Casa del- rale o frizzante al costo di cinque cen- lizzare solo contenitori per alimenti, l’acqua è anche economica: permette tesimi al litro. I cittadini dovranno re- preferibilmente in vetro; assicurarsi un consistente risparmio in questo mo- carsi agli uffici comunali (primo pia- che i contenitori siano puliti e, periodi- mento di crisi. Attenzione, convenien- no) muniti di Carta regionale dei servi- camente, lavarli in lavastoviglie ad al- za non significa però scarsa qualità. zi e versare all’operatore il credito da ta temperatura per evitare che i reci- L’acqua erogata è buona, sicura e con- ricaricare. Poi dovranno inserire la pienti possano deteriorare l’acqua; so- trollatissima da periodiche analisi. So- Carta regionale dei servizi nell’apposi- stituire periodicamente i contenitori o no ben sessantadue i parametri di qua- to lettore con la banda magnetica ver- le bottiglie di plastica. lità (chimico-fisici e batteriologici) so il basso e il chip verso l’alto, posi- Attingendo dalla Casa dell’acqua si che devono essere rispettati, senza zionare la bottiglia nel vano centran- ha la possibilità di innescare un circo- contare poi che vi sono le analisi di dola sulla griglia e seguire le istruzio- lo virtuoso che coinvolge sia il territo- routine e di verifica effettuate dalle ni che compariranno sul display. A se- rio sia il portafoglio. Una famiglia di ASL. guire, premere il tasto d’erogazione l’ordine di arrivo e di dare la prece- quattro persone che rinuncia al polieti- La Casa dell’acqua rappresenta un una sola volta: non è necessario tener- denza alle persone diversamente abili lene evita un quintale l’anno di anidri- concreto esempio di sostenibilità, gra- lo premuto. Al termine dell’erogazione – spiegano dal Comune. – È vietato de carbonica in atmosfera. Le confe- zie al quale le abitudini di migliaia di estrarre la Carte regionale dei servizi. bere direttamente dagli erogatori, si zioni (in bottiglie di plastica) e il tra- persone possono cambiare per un pia- « Non bisogna inoltre dimenticare consiglia di consumare l’acqua prele- sporto (principalmente su gomma) neta più pulito. Perché non partecipa- che gli utenti sono pregati di rispettare vata entro due o tre giorni e fare fre- dell’acqua imbottigliata hanno enormi re? Uomini e mezzi mobilitati sotto la nevicata ur ampiamente annunciata, an- hanno coordinato in modo egregio i piove se ne va per conto suo, co- Pche troppo, nella notte del 19 lavori permettendo al Comune di munque sto qui ancora un po’ e ve- gennaio è arrivata quella nevicata utilizzare al meglio le risorse a di - drò il da farsi. Qualcuno ha centra- che ha messo in allerta i nostri uffi- sposizione. to il semaforo di via Cavour e lo ha ci per alcuni giorni. Quest’anno ab- La mail riportata sotto, inviata al divelto completamente ». biamo incaricato l’ASM di Mortara sottoscritto alle 4.30, testimonia Da presidio neve notturno per il servizio in oggetto. l’impegno profuso nello svolgere il Mario Cigalino L’ufficio Lavori Pubblici, in ac- servizio da parte degli uffici. cordo con il Comune, è rimasto al- Purtroppo alle 5 iniziò a nevicare lertato tutta la notte svolgendo un « Buongiorno sindaco, sono le 4.30 incessantemente e il dirigente fece ottimo servizio in un momento circa. Ho fatto un giro per tutto il uscire i mezzi. Seguire di ora in ora sempre delicato: sono convinto che paese nell’80% delle strade, quelle l’evolversi della situazione, come per quanti sforzi possa compiere principali: c’è solo un po’ di “pu- hanno fatto i nostri uffici, ha per- un’amministrazione, quando nevi- cia”. In alcune stradine ci sono 3-4 messo di utilizzare i mezzi spalane- ca, risulta sempre difficile, se non centimetri di neve, la salatura pre- ve in modo appropriato facendo ri- impossibile mantenere le strade in nevicata che abbiamo fatto ha dato sparmiare risorse importanti al Co- perfetto ordine. Voglio allora com- ottimi risultati, non ritengo neces- mune di Mede. plimentarmi con il personale del- sario uscire con i mezzi anche per- l’ufficio Lavori Pubblici per il ser- ché non servirebbe a nulla. Se do- Lorenzo Demartini vizio reso. Quella notte gli uffici mani, come dicono le previsioni, Sindaco di Mede

Due serate al Besostri Mostra del circolo fotografico el mese di febbraio sono due le serate della ostra fotografica del circolo Incontroluce, nato un anno fa. I soci Nstagione 2012-2013 previste al teatro Beso- Mesporranno i loro scatti nel Salone delle conferenze di via Dante stri. Si tratta degli spettacoli di prosa “Terapia da sabato 9, con inaugurazione alle 21, a domenica 17 febbraio. Questi terapia”, in cartellone sabato 9, e “Tante belle gli orari di apertura: lunedì 11, dalle 21 alle 23; sabato 16, dalle 16 alle cose” in calendario sabato 23. Info: 0384 822 19 e dalle 21 alle 23; domenica 17, dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 19. 204 o 335 78 48 613 (www.teatrobesostri.it o in- Mostra patrocinata dal Comune. [email protected]).

Il PGT depositato in municipio Ed è ancora Carnevalissimo l Piano di governo del Iterritorio, adottato dal a Pro loco Mede, come consuetudine, or- consiglio comunale il 19 Lganizza il Carnevalissimo per i bambini. dicembre 2012, è depo- Sabato 9 febbraio alla palestra comunale “Ugo sitato presso la segrete- Fantelli” si terrà un appuntamento ormai con- ria comunale ai fini del- solidato: il Veglionissimo per bambini, con at- l’eventuale presentazio- trazioni e giochi per tutti. Domenica 10 in ne delle osser vazioni. È piazza della Repubblica sarà allestito un ricco anche visionabile clic- parco divertimenti con gonfiabili, libero a tut- cando su “PGT adottato- ti. Martedì 12, nel pomeriggio, l’oratorio Don Elaborati” nella sezione Bosco ospita l’appuntamento con la Mascheri- “In evidenza”. na d’argento, sfilata di maschere per i bimbi. 6 FEBBRAIO 2013 VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: da lun. a ven. 8.30-11.30 (dott. Bonetti) tel. 0382 997 244 via Vittorio Veneto 12 Orari: su appuntamento sab. e ultimo del mese 8.30-10.30 mart e giov. 14.00-15.00; • Guardia medica (Sannazzaro) tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessori: Luigi Cuzzoni, Giannino • AMBULATORIO sabato su appuntamento tel. 0382 997 202 Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Depaoli Orari: cell. 338 713 39 55 • Carabinieri (San Giorgio) 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE tel. 0384 43 050 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 Telecamere puntate sul municipio n arantire la sicurezza del palazzo comunale, che ospi- Gta anche l’ufficio postale. Gli amministratori comu- nali hanno installato il sistema di videosorveglianza per mo- Il Comune comunica che… nitorare il municipio, l’ufficio postale e la neonata Casa del- l’acqua. « Abbiamo acquistato le apparecchiature e poi le n Il Comune ha rinnovato la con- n L’Unione dei Comuni fra Ferre- abbiamo montate per risparmiare sulla spesa complessiva, » venzione con l’associazione ra Erbognone, Pieve Albignola dice il sindaco Fabrizio Crepaldi. Costo a carico del Comu- d’irrigazione Est Sesia relativa e Valeggio costruirà una decina ne: 500 euro. « Nei prossimi mesi cercheremo di ampliare il al sovrappasso di una tubazio- di loculi al cimitero comunale: sistema di videosorveglianza anche nel centro abitato, » as- ne della fognatura comunale la costruzione è prevista in pri- sicura il sindaco. sulla roggia Regina. mavera.

COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Vice sindaco: Paola Patrucchi tel. 0384 74 064 / 0384 74 611 • ARMADIO FARMACEUTICO • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) via Roma 65 • Assessori: Fabrizio Pellegrini • UFFICIO POSTALE dr. Leone - via Roma 18 tel. 0384 295 550 (Mortara) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 Tutti ricevono su appuntamento via Roma 18 Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 • Carabinieri (Candia) Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; • Ufficio tecnico: tel. 0384 74 429 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - tel. 0384 74 007 sab. 9.00 - 12.00 Orari: solo gio. 10.00 - 12.00 Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30 13.00 • Vigili del fuoco (Mortara) • Sindaco: Marta Manera • Vigili urbani: sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 / 0384 91 980

Convenzioni in consiglio comunale l consiglio comunale ha deliberato il regolamento per i con- Pranzo degli anziani Itrolli interni previsto dalla legge. Inoltre, nell’ultima seduta omenica 17 febbraio, alle 19.30, la Pro loco or- è stata approvata la convenzione per lo svolgimento in forma Dganizzerà il tradizionale pranzo degli anziani: associata della procedura di gara per l’affidamento del servizio alla sala polifunzionale “Gino Raina” sono invitati di distribuzione del gas naturale e la successiva gestione del tutti gli over 60. Intanto, la Cena del bollito che si è contratto, di cui è capofila il Comune di Vigevano. Infine, i tenuta il 19 gennaio scorso ha registrato un grande consiglieri hanno modificato l’articolo 2 comma 2 lettera A successo. della convenzione del consorzio CIPAL.

GALLIAVOLA i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: Rosa Valarioti • dott. ssa Maria G. Priano • Carabinieri (Pieve del Cairo) • RSA La Castellana p.za della Vittoria • UFFICIO POSTALE (Lomello) lun. e ven. 17.30-18.30 tel. 0384 87 101 via Soliggia, 24 - tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 via Mazzini - tel. 0384 85 027 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. e fax 0384 858 040 Orari (apertura al pubblico): • AMBULATORIO MEDICO • Pronto soccorso (Mede) tel. 0384 805 311 • ASM Vigevano e Lomellina da lun. a sab. 10.30-13.00 tel. 0384 87 188 tel. 0384 808 254 • PARROCCHIA via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 • Sindaco: Luigi Borlone • dott. Giuseppe Piovera • Guardia medica (Mede) • San Lorenzo numero per emergenze 0381 83 455 • Vice sindaco: Luciano Ferlenghi lun. e ven. 11.00-12.00 tel. 0384 820 231 via Rosario - tel. 0384 804 554 e-mail: [email protected] Muro di cinta a pietra vista per il cimitero

l Comune ha affidato al tecnico comunale le opere di manutenzio- Ine e di consolidamento del cimitero, oltre alla costruzione di nuo- vi manufatti. La spesa preventiva è di 99.800 euro. In particolare, sa- rà riqualificato il muro di cinta con la messa a vista della tessitura muraria, mentre andranno tinteggiate tutte le murature di divisione interne. L’intervento di consolidamento riguarda le fondazioni delle cappelle gentilizie poste sul lato est e parte dei loculi sul lato sud. « Si prevede la sostituzione di parte delle pavimentazioni dei co- lombari del cortile principale con formazione di rampa per disabili – spiega l’architetto Giuseppe Farinello di Mede. – La costruzione di un nuovo portico consentirà poi il collegamento naturale dei fabbri- cati dei loculi ora completamente divisi. » 7 FEBBRAIO 2013 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani • SCUOLE contrada della Valle 8 • Volontariato San Rocco p.za del Municipio 2 tel. 0384 797 665 • Materna - p.za della Resistenza 1 tel. 0384 79 060 c.da Lunga, 54 tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • BIBLIOTECA tel. 0384 797 865 • FARMACIA - Gabriella Rognone tel. 0384 758 046 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli via della Resistenza 1 - • Elementare - p.za Municipio 1 via Giovanni XXIII 2 • Carabinieri (Sartirana) e-mail: tel. 0384 797 645 tel. 0384 79 050 tel. 0384 79 022 tel. 0384 800 813 [email protected] • CASA DI RIPOSO “Don Ventura” • Media - contrada della Valle 4 • EMERGENZE • Vigili del fuoco • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 077 • Cri - via Sartirana 7 tel. 0384 805 311 (Mede) sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 91 980 (Mortara) Si lavora per l’asilo nido L’ipotesi è al vaglio del Comune e della Fondazione Don Ventura

Valle potrebbe aprire un asilo nido per bimbi fi- asilo nido – spiega Maria Teresa Vaccarone, presi- Ano a tre anni. L’operazione è portata avanti dal dente della Fondazione. – Per il momento noi e il Comune e dalla Fondazione Don Ventura, che gesti- Comune stiamo valutando l’ipotesi: l’attuale edifi- sce l’omonima casa di riposo. La realtà didattica po- cio della scuola materna non potrebbe accogliere il trebbe trovare posto nel palazzo Collimedaglia di via nuovo servizio perché occupato in parte dai docu- Milano, di proprietà della Fondazione. L’immobile menti dell’archivio scolastico, ma i 600 metri qua- era stato ristrutturato anni fa per ospitare, in un’ala, drati del palazzo di via Milano potrebbero prestar- una serie di minialloggi destinati prima ad anziani si ». Il sindaco Pier Roberto Carabelli ha già pro- autosufficienti, poi a una comunità di accoglienza spettato un incremento occupazionale ponendo co- per minori momentaneamente lontani dalle famiglie. me condizione principale l’impiego di personale Quest’ultima ipotesi, però, non si è mai concretizza- vallese. Intanto, la Fondazione ha licenziato sei di- ta e oggi nell’edificio abita solo il custode. La svol- pendenti, che saranno riassunte dalla cooperativa ta potrebbe essere rappresentata dal cambio di co- so dell’affidamento dei servizi sociosanitari alla “Loellum”, già affidataria della gestione del “Geron- operativa all’interno della casa di riposo. « Nel cor- “Loellum” abbiamo ricevuto la proposta di aprire un tocomio lomellino” di Lomello.

Sempre più servizi dal Volontariato San Rocco nche il 2012 è stato un anno di crescita per il mezzi e le autoambulanze a disposizione. Al primo AVolontariato San Rocco. L’associazione di posto Antonella Torri, con 426 viaggi, seguita da pubblica assistenza, in occasione del consueto pran- Andreino Annovazzi (410), Cipriano Azzalin (393), zo d’inizio anno, ha diffuso i dati relativi ai servizi Gabriele Recchi (358), Franco Raimondi (256), effettuati a favore dei cittadini di Valle, Breme, Martina Botti (241), Alberto Guaschi (234), Raf- Candia, Cozzo, Sartirana e Zeme. I viaggi per visi- faella Sartirana (197), Francesco Baiardi (121), Cri- te, dialisi, trasporti sociosanitari, dimissioni, Tac, stina Salvi (115) e Matteo Adami (100). Fra i di- terapie, ricoveri, trasferimenti, 118 e altri sono au- pendenti ha primeggiato Alessandro Feccia, con mentati dai 3.700 del 2011 ai 4.400 del 2012, per 620 viaggi, davanti a Gianluca Goy (571), Sergio una media giornaliera di 12,2 servizi. In crescita an- Ceroni (531), Antoine Torrente (501) e Stefano On- che i chilometri percorsi: da 236.000 a 261.000. Il garo (344). L’associazione guidata dal presidente pranzo d’inizio anno, cui hanno partecipato i sinda- Patrizia Magaia e coordinata da Gianni Ferraris ci di Valle, Breme e Cozzo, è servito anche per pre- conta sei dipendenti e 25 volontari attivi, che opera- miare e ringraziare i volontari che hanno guidato i no nella sede di contrada Lunga.

Musica e poesia con il Trio Händel La pulizia delle aree a stagione culturale 2013 alla cooperativa “Aironi” Ldella biblioteca “Giuseppe Marucchi” e del Comune inizia innovata la convenzione con la cooperativa all’insegna della grande musi- R“Gli Aironi” di Sannazzaro per la pulizia del- ca. Venerdì 22 febbraio, alle le aree comunali esterne, fra cui il piazzale del 21.15 nella sala polifunzionale monumento, il parco giochi e le aree verdi attor- “Alessandro Savini” l’appun- no al municipio. L’accordo prevede un inseri- tamento è con il Trio Händel mento lavorativo per far fronte a situazioni di formato da Fabio Re a organo e disagio economico e sociale. pianoforte, Luca Fogarolo al contrabbasso e Maurizio Ter- zaghi (nella foto) al flauto. “La seppe Verdi, autore di melo- che presenterà la serata. Il par- musica nel tempo. Dal Cinque- drammi che fanno parte del re- roco don Cesare Silva e Rober- cento ai giorni nostri e un pertorio operistico dei teatri di to Rotta, componente del con- omaggio alla grande poesia” è tutto il mondo, Polibio Fuma- siglio della biblioteca, ricorde- il titolo in cartellone che prefi- galli, virtuoso della tastiera, e ranno la figura di don Giusep- gura un affascinante viaggio da Morricone. Nel corso del con- pe Marini, pastore della nostra Adriano Banchieri, composito- certo, Gianluca Chiesa propor- comunità dal 1981 al 2006 re e poeta italiano del tardo Ri- rà poesie coeve ai brani musi- mancato il 15 febbraio 2010. nascimento, alle partiture di cali affidate alle voci recitanti Il trio Händel gli dedicherà Ennio Morricone. Poi la sta- di Mara Cherubini, Pinuccia un brano di musica classica, gione del barocco tedesco con Zanone, Debora Valsecchi e genere amato da don Marini, le musiche di Bach e Händel, Gianpiero Fusani, tutti coordi- cui seguirà una lirica di Euge- poi il Settecento di Gluck, Giu- nati da Giorgio Lampugnani nio Montale.

8 FEBBRAIO 2013 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Gianluca Abbate (vicesindaco) • CASA DI RIPOSO • FARMACIA • Pronto Soccorso via Abbazia S. Pietro 17 e Carlo Giuseppe Bocca Spagnolo “DON FERRANDI” via M. Libertà 1 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 tel. 0384 77 017 0384 79 102 (Valle) Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 - 19.00; Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 sab. 10.30 - 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00 /16.00 - 19.00; Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) - • Sindaco: Francesco Berzero sab. 10.30 - 14.00 sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 tel. 0384 805 311

Ancora divertimento con il Carnevale I carri allegorici emigreranno anche a Valle nel pomeriggio di domenica 17 febbraio

ervono i preparativi per il Carnevale 2013 organizzato Fdal gruppo dell’oratorio San Luigi e dalla Polisportiva Bremese. Il debutto avverrà domenica 10 febbraio, alle 14.15, con il raduno dei carri allegorici in piazza del Mu- nicipio: subito dopo i partecipanti si trasferiranno a Valle, dove le maschere bremesi sono state invitate dal Comune. In piazza Corte Granda divertimento e dolci per tutti. Mar- tedì 12 febbraio, alle 14.30, i carri (nelle foto quelli della scorsa edizione) si daranno appuntamento ancora in piaz- za del Municipio per poi dare vita a una breve sfilata per le vie del paese. Si chiude alle 16, all’oratorio San Luigi, con la festa del Martedì grasso e una merenda per tutti a base di musica, balli e dolci. Domenica 17 febbraio, alle 14.15, i carri allegorici di Breme e di Valle si ritroveranno in piazza del Municipio per poi partire con la grande sfila- ta per il paese. Alle 16.30, in piazza Marconi, grigliata e dolci per tutti offerti dalla Polisportiva Bremese.

I primi 100 anni di nonna Lucia La Mostra dell’Artigianato n artedì 29 gennaio Lucia Zerella ha Mcompiuto 100 anni. A festeggiarla scalda i motori presso la struttura assistenziale “Don Carlo ltre cento espositori provenienti da tutto il nord Italia Ferrrandi” erano presenti le figlie Matilde e Ma- Ohanno aderito alla 36a Mostra dell’Artigianato commer- riella, i familiari, gli ospiti, il personale e il di- cio e agricoltura che si terrà domenica 10 marzo, dalle 9.45 rettivo della Fondazione dove Lucia risiede da alle 18, nei locali e nel chiostro della millenaria abbazia. alcuni anni, il sindaco Francesco Ber zero, l’as- L’organizzazione garantisce il passaggio davanti a ogni sessore Carlo Bocca Spagnolo e il parroco don stand grazie al percorso mostra; ingresso gratuito. Ci saran- Cesare Silva. no un mini luna park per bimbi e la ristorazione a base di Nonna Lucia, nativa di Milano, dove svolgeva prodotti tipici lomellini nell’area espositiva o nelle trattorie attività di insegnante di educazione fisica, ha locali. In concomitanza per le vie del paese si svolgerà la tra- scoperto Breme grazie alla passione per la cac- dizionale Fiera di primavera con oltre cinquanta bancarelle. cia del marito Felice. Al termine dell’attività la- vo della Fondazione “Don Carlo Ferrandi” e il Da non perdere la visita guidata gratuita ai monumenti sto- vorativa, i coniugi si trasferivano a Breme per Comune hanno donato una targa, un mazzo di rici bremesi. La manifestazione si svolgerà anche in caso di lunghi periodi, dove si dilettavano a fare lunghe fiori e una pergamena a nonna Lucia in ricordo cattivo tempo in quanto l’area espositiva è al coperto. passeggiate a contatto con la natura. Il diretti- della bella giornata trascorsa fra tanti amici. Info: 0384 77 001 o 328 781 63 60.

VUOI RINNOVARE LE TUE PERSIANE? Dove il maresciallo Crequì fu colpito dal cannone l mattino del 17 marzo 1638, durante l’asse- M.T. LUCIDATURA Idio della fortezza di Breme, il maresciallo francese Crequì parte da Casale Monferrato e si affaccia sul Po per capire la disposizione de- gli acquartieramenti spagnoli con lo scopo ul- timo di colpire le artiglierie e tentare di porta- re aiuto alla guarnigione utilizzando le barche. L’ispezione gli sarà fatale. Improvvisamente il maresciallo, che osserva il campo nemico con un cannocchiale, è ferito mortalmente al petto

e al braccio da un colpo di un cannoncino spa- PRIMA SVERNICIATURA VERNICIATURA rato da una batteria del conte Bolognino. Il luogo è ricordato ancora oggi come la “gàba VOLETE RIVERNICIARE I VOSTRI INFISSI? dal chicchirichì”, dal nome dialettale della pianta, un salice capitozzo, cui si era appog- d’autore”, hanno incontrato a Breme l’autore, CHIAMATECI! giato Crequì. Umberto De Agostino, il sindaco Berzero con L’episodio contenuto nel libro Fatti d’arme i suoi assessori Gianluca Abbate e Bocca Spa- preventivo, trasporto, consegna GRATUITI e condottieri in Lomellina è stato rivisitato da gnolo, e Giuseppe Castelli, assessore alla Cul- RILUCIDATURA, RILACCATURA, MANUTENZIONE Luigi Angelino e Dionigi Roggero per il biset- tura di Candia. Il libro sarà presentato a Can- DI PERSIANE E SERRAMENTI IN LEGNO timanale “Il Monferrato”. Sabato 26 gennaio i dia domenica 3 marzo a cura del Comune e del due giornalisti, che tengono la rubrica “Viaggi Fondo per l’ambiente italiano (FAI). Cascina S. Uliana • Garlasco (PV) • tel. 0382 800 856 9 FEBBRAIO 2013 ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: • SCUOLA Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE via Marconi Stefano Greppi (vice sindaco), Asilo infantile “G. Ferraris” ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • Guardia medica (Robbio) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno, via Chiesa 25 • FARMACIA tel. 0384 670 208 Orari: Pietro Gerla tel. 0384 673 868 via Marconi 18 - • Carabinieri (Candia) lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 - 17.00 e Rosella Maffei • UFFICIO POSTALE tel. 0384 673 650 tel. 0384 74 007 mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - 13.00 • CASA DI RIPOSO piazza XXVI Aprile, 1 • AMBULATORIO • Vigili del fuoco (Robbio) • Sindaco: Roberto Scheda via Chiesa, tel. 0384 679 629 tel. 0384 673 864 via Marconi 18 tel. 0384 670 304 Arriva al dì dla Ruajón La maschera tipica sarà attorniata, domenica 10 febbraio, dai bambini saliti sui carri allegorici omenica 10 febbraio, nel primo pomeriggio, visitano le suggestive attrattive del centro abitato sui Dtornerà la maschera locale Ruajón. Il corteo car- carri allegorici ». nascialesco prevede la partenza dall’accogliente Verso le 15 i piccoli saliranno sui carri scortati dal- piazza XXVI Aprile e poi il proseguimento per le vie la Ruajón, davanti agli occhi ammirati dei compae- del paese. Si tratta di una coppia di manichini posti sani. Terminati i giri allegorici, tutti a mangiare i fri- sulla ruota di un mulino: nello spostamento del vei- ciö, la ciculàta e i biscutìn ad Rusàsch, degustati con colo-guida, la ruota gira e le due maschere danzano tipiche vivande carnevalesche della Lomellina. Poi, volteggiando e tenendosi per mano. al via i giochi in piazza. Francesco Rivolta, presidente della Pro loco, af- L’atmosfera fantasiosa, spensierata e piacevole ferma: « Ogni anno, per Carnevale, i nostri bambini della rassegna renderà ancora più suggestivo il bor- si divertono viaggiando in compagnia della Ruajón e go medioevale rosaschese.

Due pubblicazioni per la biblioteca comunale Rosasco e i tre presepi n Nelle recenti festività i tre presepi rosaschesi ell’orditura dei fatti cultu- renti alla storia del paese. Fra sono stati un inno che si è elevato per cele- Nrali, spicca l’azione della queste rientrano due ricerche a brare il grande mistero della religione. Anche giovane biblioteca comunale, firma del professor Giuseppe quest’anno i presepi allestiti da Gian Mario Coppi, da Giuseppe Rubin e dalla Pro loco che da un anno riflette in ma- Dell’Orbo (foto in basso) e del Rosasco hanno documentato la forma di stori- figlio Marco. Si tratta della Sto- niera evidente l’aspetto cultura- cizzazione del sacro evento con piena e posi- le del paese presentandosi con ria di san Valentino, patrono di tiva risultanza di bellezza. Numerose le visite la sua filigrana trasparente di Rosasco e della Festa del Mor- guidate condotte dagli autori. positivo messaggio e testimo- torio. Fioritura, rigoglio, matu- nianza di eventi culturali. L’agire razione (1720-2012): in que- della biblioteca ristabilisce una st’ultima si descrive l’alluvione giusta posizione allo spazio del- del fiume Sesia al massimo Lampioni e porfido per la piazza la memoria storica alla lettera- della sua for za d’acqua. Il fiu- uova illuminazione per la piazza XXVI Aprile, nota ai rosasche- me in atto di travolgere buona tura contemporanea che le per- si come piazza Grande. L’area, inoltre, ha detto addio all’a- parte del paesaggio agrario del N sone scelgono con oculata ca- sfalto ricevendo un suggestivo manto di porfido. pacità di visione. Certo, a tutt’oggi la biblio- territorio locale e del tessuto abitativo di teca si mette in mostra per le sue qualità Rosasco. In quest’opera si scopre la funzio- realistiche di base senza narcisismo alcuno. ne espressiva del “catafalco”, vero e pro- Ha, quindi, una quota di incanto culturale prio monumento funebre allestito ogni an- che si sta facendo una vera esemplificazio- no per alcuni giorni a ricordo del voto di de- ne per gli incontri, le visite turistiche e la dicarsi alle funzioni celebrative di suffragio presentazione di nuove pubblicazioni ine- per le anime del Purgatorio.

SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • UFFICIO POSTALE • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 79 102 () via Vittorio Veneto 20 Chiara Carnevale via Vittorio Veneto 22 via V. Veneto 9 - • Guardia medica tel. 0384 804 615 • Assessori: tel. 0384 804 991 tel. 0384 804 610 tel. 0384 820 231 fax 0384 80 49 79 Maria Giuseppina Bazzetta, Orari: • EMERGENZE: • Carabinieri - tel. 0384 820 413 Orari: da lun. a ven. 10.00 - 13.00; Stefania Belli, Fabio Maccarini da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Mede) mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 e Mario Cigalino sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 tel. 0384 820 231 (Mede) tel. 0384 805 311

Accordi per attività produttive e polizia locale Ritorna Semiana Jazz l consiglio comunale, polizia locale con il Comu- a giunta ha formalizzato ne di Sartirana ed è stato Inella seduta del 24 gen- le direttive per l’orga- naio, ha rinnovato la con- approvato un nuovo accor- L nizzazione di Semiana Jazz, venzione per lo Sportello do con i Comuni di Valle e unico delle attività produt- di Candia per la gestione edizione 2013. La manife- tive con alcuni Comuni associata delle funzioni di stazione musicale si svolge- della Lomellina guidati da polizia locale, catasto e rà sempre a maggio e a giu- . Inoltre, è stata Protezione civile, partito il gno: quattro i concerti in sciolta la convenzione di 1° febbraio. cartellone. FEBBRAIO 2013 CONFIENZA i numeri utili • MUNICIPIO - c.so V. Emanuele, 24 • BIBLIOTECA • Media “Boschi” • FARMACIA • Guardia di Finanza (Mortara) tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566 c.so V. Emanuele, 24 - tel. 0384 64 032 via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047 corso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736 tel. 0384 98 746 e-mail: [email protected] Orari: gio. 21.00 - 22.00 • PRO LOCO • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Robbio) sito: www.comune.confienza.pv.it • SCUOLE piazza Cavour, 5/b • Ambulatorio tel. 0384 670 304 Orari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.00 13.30, • Istituto Comprensivo • SEZIONE AVIS dott. Raffaele Leonardo - tel. 335 6838 979 • Servizio Acquedotto: merc. anche 15.00-18.00; sab. 8.00-12.30 Asili Nido e Scuole Dell’Infanzia piazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 377 dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8 Arcalgas (Robbio) - tel. 0384 672 308 • Sindaco: Michele Zanotti Fragonara piazza Repubblica, 7 - tel. 0384 64 014 [email protected] • Guardia medica - tel. 848 881 818 • Servizio Gas: • Assessori: Francesco Della Torre (vice • Elementare • UFFICIO POSTALE • Carabinieri Italcogim Energie SPA sindaco), Andrea Quirico via Scuole, 4 - tel. 0384 65 610 Via Solferino, 12/14 - tel. 0384 64 046 via Garibaldi (Robbio) - tel. 0384 670 333 tel. 800 422 422

INFORMAZIONE Successo per la nuova Scuola garantita MENSILE AI CITTADINI Casetta dell’acqua anche a settembre onostante la carenza di nascite e i a questo mese il Co- Riscontro più che positivo per la struttura inaugurata il 9 dicembre mune informerà la po- Npaesi che continuano a invecchiare, il «D Comune di Confienza riuscirà a garantire polazione attraverso le colon- cqua naturale, frizzante o legger- ne di questo mensile. Felice di per l’anno scolastico 2013-2014 la possi- mente frizzante. Ce n’è per tutti i aver intrapreso un rapporto A bilità di frequentare la scuola primaria e la collaborativo, auspico la pos- gusti a Confienza grazie alla nuovissi- secondaria di primo grado non solo ai pro- sibilità che ciò possa prose- ma Casetta dell’acqua. La struttura, pri bambini, ma anche quelli dei paesi li- guire a titolo continuativo. A inaugurata lo scorso 9 dicembre e co- mitrofi. A settembre saranno istituite due supporto di quanto detto so- stata al Comune circa 20.000 euro, of- classi di circa 18-20 bambini ciascuna. pra, vorrei dare lustro all’atti- fre ai cittadini la possibilità di usufrui- « Negli anni scorsi non si era riuscito a vità dei volontari del servizio re di acqua frizzante, naturale o leg- raggiungere il numero di alunni per classe di trasporto per visite e preno- germente frizzante al modico prezzo previsto dalla normativa: le classi compo- tazioni sanitarie. Da sottoli- di 0,5 centesimi al litro. Un vero ri- ste solamente da bambini residenti rag- neare, in particolare, l’attività sparmio in questi tempi di crisi. Il ser- giungevano le undici unità – spiega il sin- frenetica di Gian Mario Ber- vizio funziona attraverso un’apposita daco. – Da qualche tempo siamo riusciti tazzo, autore di 120 servizi nel carta magnetica rilasciata direttamente ad attirare a Confienza anche alunni dei 2012. Lo ringrazio a nome di dal municipio ai residenti che ne facciano richiesta: inoltre, è prevista la con- paesi limitrofi, tutti della stessa età e quin- tutti per l’importante traguar- segna di due bottiglie d’acqua in omaggio. di senza la necessità di formare pluriclas- do raggiunto. » « Il riscontro tra la popolazione è stato molto buono – spiega il sindaco. – si. Da quando sono in carica, il Comune è Michele Zanotti Fragonara Sono fiero di questa iniziativa che, partendo dal quotidiano e dai beni prima- sempre riuscito ad assicurare ai residenti, Sindaco di Confienza ri, come l’acqua, vuole dare un aiuto concreto ai cittadini di Confienza alle- nonostante le numerose difficoltà, una co- viando i costi delle famiglie in questo grave periodo di crisi economica. » moda ed efficiente istruzione. »

STAV

11 FEBBRAIO 2013 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO • UFFICIO POSTALE p.za San Carlo 14 • FARMACIA tel. 0384 74 007 p.za S. Carlo 13 v.le Garibaldi 21 tel. 0384 74 484 via Borgoratto 65 • Vigili del fuoco: tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 tel. 0384 74 054 • Media: tel. 0384 74 039 tel. 0384 805 311 (Mede) • Sindaco: • SCUOLE via Vittorio Emanuele • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 Carlo Brocca • Materna: tel. 0384 74 049 • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 91 980 (Mortara) • Assessori: via sant’Antonio • RESIDENZA • Pronto Soccorso • Gas: ENELGAS Giuseppe Brianta, Giuseppe Castelli, tel. 0384 74 363 SANITARIO-ASSISTENZIALE tel. 0384 79 102 servizio clienti: tel. 800 998 998 Stefano Tonetti • Elementare: “I Gigli” - tel. 0384 759 011 • Carabinieri segnalazione guasti: tel. 800 992 659 Scuola media verso la salvezza I cinque ragazzi di Castello d’Agogna permetterebbero di raggiungere il numero richiesto inque bambini di Castello d’Ago- Ma ora la parola passa ai genitori: se un suicidio se il futuro sindaco annul- Cgna potrebbero salvare la scuola tutti i cinque bambini sceglieranno lasse la convenzione con il vostro Co- media inferiore di Candia. Il condizio- Candia, allora Brocca invierà il pulmi- mune. Poi il pulmino si fermerebbe nale rimarrà d’obbligo fino al 28 feb- no: « Altrimenti il gioco non vale la solamente a Cozzo prima di arrivare a braio, quando si chiuderanno ufficial- candela perché noi non riusciremmo a Castello, ma sono dettagli ancora da mente le iscrizioni per l’anno scolasti- formare la prima media ». Pregnolato, definire ». co 2013-2014, ma le prospettive sono prima di entrare nel dettaglio delle at- Nel caso che ci siano i bambini di buone. Questa l’impressione generale tività e dei progetti didattici, ha spie- Castello, la campanella della prima emersa il 17 gennaio scorso nell’aula gato: « La nostra scuola è a misura di media suonerebbe alle 8.15 invece che consiliare di Castello d’Agogna, dove alunno e i nostri insegnanti danno alle 8 e, quindi, l’orario di uscita slit- il sindaco Antonello Grivel e l’asses- molta attenzione ai ragazzi ». terebbe dalle 13 alle 13.15. Grivel ha sore Marco Castoldi hanno accolto il L’interesse dei genitori di Castello è chiarito: « Dovete anche pensare che a sindaco di Candia, Carlo Brocca, i stato incentrato soprattutto sul traspor- settembre il nostro Comune non met- suoi assessori Giuseppe Castelli e Ste- to. « Vorrei sapere se nel 2014 l’even- terà più a disposizione lo scuolabus fano Tonetti, Luciana Pregnolato, co- tuale cambio di giunta potrebbe porta- per Mortara e quindi i ragazzi della ordinatrice della media candiese, e re all’interruzione del servizio e quan- media utilizzeranno l’autobus di li- Maria Paola Pessina in rappresentanza ti minuti i nostri bambini staranno sul- nea ». dell’istituto comprensivo di Valle. Gli minimo per la formazione della prima lo scuolabus prima di arrivare a casa, » Candia, oltre al pulmino, non fareb- alunni di quinta elementare iscritti a media è di 18. Cinque dovrebbero ar- ha chiesto un papà. La giunta di Can- be pagare nemmeno la mensa per i ra- Candia sono nove mentre il numero rivare da Castello e gli altri da Breme. dia ha risposto all’unisono: « Sarebbe gazzi con rientro pomeridiano.

La Pierina sarà condannata ancora al rogo Convenzioni con 3A orna il Carnevale can- minerà a giorno il centro Tdiese, che quest’anno storico del paese. Durante e San Rocco inizierà sabato 9 febbraio. la serata, vin brulé a cura Dalle 20 alle 23.30 l’ex dell’associazione di pub- innovata la convenzione con l’Asso- asilo di via Sant’Antonio blica assistenza Volontaria- Rciazione Amici Anziani 3A per il tra- ospiterà la Festa di carne- to San Rocco di Valle e sporto di persone anziane e disabili nel- vale: dolci, giochi e scher- cioccolata calda a cura del- le strutture sanitarie della zona per visi- zi, oltre al concorso della la sezione AVIS di Candia. te, esami e terapie. Rispetto all’anno Maschera più bella, che sa- La leggenda della Pieri- scorso, ora l’accordo è stato stipulato rà premiata tre giorni dopo. na, nata nel 1600 in Pe- con la sezione staccata di Sartirana, di- Clou degli appuntamenti schiera, piccolo gruppo di pendente da quella di Mortara. saranno il processo e al ro- case situate fuori dalle mu- Accordo annuale anche con l’associa- go della maschera tipica ra del borgo di Candia, fu zione Volontariato San Rocco di V alle Pierina, promossi dal Co- codificata nel 1974 dal- Lomellina per il trasporto degli infermi. mune e dalla biblioteca co- l’avvocato Camillo Solda- L’associazione ha ricevuto un contributo munale “Pietro Maggi”, in Piemontesi ai danni degli andrà in scena il suggesti- to, nonno del magistrato di 1.000 euro. collaborazione con un Spagnoli. Si parte alle 21 vo processo alla Bella Pie- Pier Camillo Davigo, sul gruppo di giovani di Can- dall’ex asilo di via San- rina a cura degli attori del- periodico locale Rulìn: dia. t’Antonio per la sfilata sto- la compagnia teatrale “I « Mentre le sue carni si Martedì 12 febbraio gli rica, che toccherà via Ca- Magatlòn”. Alle 21.30 pre- contorcevano, i suoi occhi occhi saranno puntati sulla vour, piazza San Carlo e miazione del concorso “La fissavano lontano la cap- giovane che nel 1617, nel via Borgoratto con ritorno maschera più bella”. Alle pelletta di Sant’Anna e periodo delle guerre di suc- in piazza San Carlo, via 21.45 la Pierina sarà messa brillavano, come due pic- cessione per il Monferrato, Marconi angolo via Pe- al rogo e il fantoccio del- cole stelle, la luce di quel avrebbe fatto la spia per i schiera. Qui, alle 21.15, l’avvenente fanciulla illu- martirio ».

Regolamento Buoni mensa per 60 alunni Campo sportivo al GS Valle e famiglie dei 60 alunni iscritti alla media infe- per le associazioni riore dovranno pagare 5 euro per ogni buono l campo sportivo “Maregatti” è stato concesso al L pprovato il Regolamento dell’albo delle asso- mensa. Il costo è valido per l’anno scolastico in cor- Gruppo sportivo V alle Lomellina per la stagione I Aciazioni senza scopo di lucro, finalità sindacali so. Nell’agosto scorso la giunta aveva fissato i costi calcistica 2012-2013. La giunta ha stabilito il corri- o politiche di partito. In aula è arrivato il voto favo- dei buoni mensa da richiedere alle famiglie degli spettivo in 100 euro a partita, da versare in due rate: revole della maggioranza guidata dal sindaco Carlo alunni frequentanti la scuola materna e la scuola ele- la prima, in acconto, dopo le prime quindici partite e Brocca. « Questo testo dovrà disciplinare le proce- mentare. « In quella delibera, però, non avevamo fis- la seconda entro il 30 giugno prossimo. Il GS Valle fa- dure di iscrizione e di cancellazione delle associa- sato i prezzi per la scuola media inferiore, in quanto rà disputare a Candia le gare dei campionati degli al- zioni nell’albo comunale, » ha spiegato il sindaco. all’inizio dell’anno scolastico non erano previsti rien- lievi provinciali la domenica mattina e quelle di se- La minoranza rappresentata da Carmen Bortolas, tri pomeridiani che richiedessero l’erogazione del conda categoria la domenica pomeriggio. Sharon Pozzolo e Pierluigi Rosina si è astenuta. servizio mensa, » spiega il sindaco Brocca. 12 FEBBRAIO 2013 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 • ASSISTENZA “P. Paltineri” - via Roma 6 - • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 • Casa di cura “La Cittadella sociale” tel. 0384 87 174 Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) • Sindaco: via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 • Elementare: via Roma 50 tel. 848 881 818 Paolo Roberto Ansandri • “Sacra famiglia” via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 tel. 0384 87 188 • Carabinieri • Assessori: Angela Stringa (vice sindaco), via Garibaldi 43 • Media: Annarita Martella tel. 0384 87 101 Enrico Corbella e Giuseppe Nicolò tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 • Vigili del fuoco (Mede) • BIBLIOTECA • UFFICIO POSTALE: tel. 0384 87 060 tel. 0384 87 129 tel. 0384 805 311 E INFORMAGIOVANI p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 • FARMACIA • EMERGENZE • UFFICI piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • SCUOLE via Roma 60 - • Pronto soccorso • ANAS (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) e-mail: [email protected] • Asilo infantile: tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) tel. 0384 831 127

Leone X studiato a Firenze L’associazione “Aldo Pecora” organizza, il 9 febbraio, un convegno nella città dei Medici

ieve del Cairo e Firenze menica di giugno e l’8 settem- Plegati da un papa. Cinque- bre, ai cittadini di Pieve del cento anni fa la comunità pie- Cairo. vese liberò il cardinale Gio- In occasione del convegno, vanni de’ Medici. Quattro an- Comune e Pro loco organizza- ni dopo, il figlio di Lorenzo il no un pullman per raggiunge- Magnifico diventerà papa re il capoluogo toscano, dove Leone X e concederà un dop- si cenerà al ristorante storico- pio giubileo perpetuo a Pieve letterario “L’antico fattore”, del Cairo. Lo storico evento vicino agli Uffizi, e si visiterà rinasce con il convegno di Santa Maria Novella con il studi “Giovanni de’ Medici- suo museo. Prenotazioni: Leone X. Un papa fiorentino 0384 87527. nell’Italia del primo Cinque- no e della Società storica vi- condotto in Francia come cento”, in programma sabato gevanese. I relatori saranno, ostaggio per negoziare con il 9 febbraio, alle 16.30, a Firen- oltre al pievese-fiorentino papa. A Pieve del Cairo il feu- ze, alla Biblioteca delle Obla- Mario Angeleri, presidente datario del luogo, Ottaviano Il Comune comunica che… te. Organizza l’associazione della “Aldo Pecora”, monsi- Isimbardi, aiutato da Giulio n “Aldo Pecora” con il patroci- gnor Timothy Verdon, Nico- Beccaria e da Rinaldo Zatti, Pacco alimentare: è stata rinnovata la convenzione con l’ AN- nio dei Comuni di Firenze e di letta Baldini, Marco Pellegrini un vecchio soldato sforzesco, TEAS per la fornitura di generi alimentari a venti famiglie biso- Pieve del Cairo, della Provin- e Noemi Rubello. radunò alcune centinaia di gnose, che ricevono generi di prima necessità come pasta, ri- cia di Pavia, della biblioteca Il cardinale Giovanni de’ contadini e liberò il de’ Medi- so, latte, zucchero, olio, biscotti. comunale “Ponte” di Pieve Medici, legato pontificio di ci. Eletto papa con il nome di n La Cooperativa Bilanciai di Campogalliano Modena ha sosti- del Cairo, della Società pave- Giulio II, fu fatto prigioniero Leone X, in segno di ricono- tuito il vecchio e malfunzionante peso pubblico. I gettoni sono se di storia patria, dell’Eco- dai francesi nella battaglia di scenza concesse due giubilei stati sostituiti e i nuovi si possono acquistare al prezzo di 1,50 museo del paesaggio lomelli- Ravenna dell’11 aprile 1512 e annui perpetui, la prima do- euro in municipio e alla Nuova Ferramenta di via Statale.

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTI DA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 13 FEBBRAIO 2013 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: tel. 0382 998 350 • Elementare • Guardia medica (Sannazzaro) piazza Bartellini 18 Alberto Tabaro, Mario Guidi, Paolo Sala • UFFICIO POSTALE via dei Mille, 3 - tel. 0382 998 965 848 881 818 tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vigili urbani - tel. 0382 995 619 corso della Repubblica, 90 • AMBULATORIO MEDICO • Carabinieri (Sannazzaro) Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; • Protezione civile tel. 0382 998 035 via Roma - tel. 0382 998 139 tel. 0382 997 207 gio. anche 14.00-17.00; sab. 8.00-12.30 piazza Bartellini, 18 - tel. 335 534 04 04 • SCUOLE • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Garlasco) • Sindaco: Giovanni Fassina • AMF FERRERA • Materna • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 • Vicesindaco: Roberto Scalabrin corso della Repubblica via dei Mille, 5 - tel. 0382 998 018 tel. 0382 997 244

Energia pulita da due edifici I pannelli solari saranno collocati sulla tribuna sportiva e sulla casa di riposo i chiude il cerchio degli edifici co- tenza di 32 chilowatt: il costo dell’o- titolari di un contratto Enel per un con- Smunali coperti da pannelli fotovol- perazione è di 91.000 euro. « Il rispar- tatore di tre chilowatt ha ricevuto 180 taici. Si tratta del Centro assistenziale mio per la comunità è notevole: oltre euro di quota fissa e 120 euro per ogni per anziani e degli spogliatoi del cam- ai rimborsi previsti per legge, avremo componente del nucleo familiare. I po di calcio, da cui sarà asportata la anche una considerevole riduzione del proventi derivanti al Comune dagli in- copertura di cemento-amianto. Dopo il consumo di energia elettrica grazie al- troiti della tariffa incentivante definita municipio, l’edificio scolastico di via lo scambio sul posto – precisa Scala- dal Gestore del servizio elettrico am- dei Mille e il capannone di via Circon- brin. – Si pensi solo che la produzione montavano, sempre per il 2012, a circa vallazione Est, ora il Comune aumenta garantita dalla scuola elementare, nel- 200.000 euro. L’area fotovoltaica sorta il numero degli immobili che produr- l’ultimo anno, ha permesso di ridurre a fianco del campo sportivo era costa- ranno energia pulita. Il campo sportivo la bolletta energetica di circa il 50%. » ta quattro milioni di euro: 4.500 pan- riceverà pannelli solari per una poten- costituito da una matrice cementizia E non va dimenticato che nelle ulti- nelli sfruttano i raggi solari producen- za di 45 chilowatt: spesa complessiva rinforzata con filamenti organici, natu- me settimane le 470 famiglie residenti do energia elettrica poi venduta all’E- d’installazione pari a 114.000 euro. rali e sintetici, » spiegano il vice sin- hanno beneficiato del rimborso legato nel, come vuole la normativa. Il cam- « La copertura degli spogliatoi è anco- daco Roberto Scalabrin e il tecnico co- alla produzione di energia elettrica del po solare ha una potenza di 999 chilo- ra in cemento-amianto: con questa munale Graziella Barani. Energia puli- campo fotovoltaico di strada Malan- watt, calcolata in base alle dimensioni operazione andremo a rimuovere il ta anche dal tetto del centro assisten- drana, entrato in funzione l’anno scor- di Ferrera, paese con una popolazione materiale originale posizionando un ziale di piazza Giordano Bruno. In so grazie alla collaborazione con il di 1.150 abitanti che consuma circa 1,2 manufatto in fibrocemento ecologico, questo caso, i pannelli avranno una po- gruppo Eni. Per il 2012 ciascuno dei megawatt al giorno. Che cosa fare nel mese di febbraio Gita a Loano con la Pro loco e associazioni locali hanno diffuso Il giorno dopo, come vuole la tradi- Lil programma degli appuntamenti zione, la comunità dei fedeli celebrerà a Pro loco di febbraio. Gli ultimi giorni di Carne- il rito delle Ceneri: appuntamento alle LFerrera ha or- vale saranno festeggiati con due even- 20.30 in chiesa parrocchiale. Venerdì ganizzato una vi- ti. Sabato 9, alle 21, alla sala polifun- 15, alle 20.30, si terrà una veglia di sita ai partecipanti zionale si terrà la “Magica notte in ma- preghiera in chiesa parrocchiale. Mo- al soggiorno cli- schera”, iniziativa a cura di Impronta mento decisamente più disimpegnato matico marino. Latina di Ale e Giada, e della società alla sala polifunzionale, dove, alle 20, Domenica 20 feb- Gs Flores. Tanto divertimento e musi- il Gs Flores organizza una cena e una braio il gruppo ca a 360 gradi: a mezzanotte, chiac- serata danzante con l’orchestra di guidato dal presi- chiere per tutti. Sarà in funzione il ser- Massimo Della Bianca in occasione di dente Domenico vizio bar; ingresso a offerta. Tre giorni san Valentino. Due giorni dopo, sem- Pacchiella ha rag- dopo, martedì grasso, appuntamento pre lo stesso gruppo sportivo propone giunto Loano sul alle 15 sempre alla sala polifunzionale una gita al Carnevale di Viareggio. Si pullman messo a con il Carnevale dei bambini: organiz- chiude venerdì 22, alle 21, con un in- disposizione dal zano biblioteca comunale e Pro loco contro di riflessione all’oratorio San Comune. Ferrera. Luigi.

Il parroco, don Fassoli, sarà trasferito a Vigevano on Alberto Fassoli è sta- Giovanni Battista. In partico- starmi». Ora la diocesi ha de- gioventù del paese e spazio di Dto trasferito a Vigevano, lare, gli adolescenti e i ragaz- ciso di affidargli la parroc- riflessione per gli adulti. Per i alla parrocchia della Beata zi perderanno un solido punto chia vigevanese della Beata ragazzi organizzava la setti- Vergine Immacolata. Ancora di riferimento visto che, nel- Vergine Immacolata, una del- mana estiva in una baita alpi- ignoto il nome del suo suc- l’ultimo ventennio, don Al- le più importanti di Vigeva- na a Valbondione, teneva cor- cessore alla guida dei fedeli berto aveva seguìto il mondo no, in cui don Giuseppe Bres- si di chitarra e partecipava di Ferrera. È stato lo stesso giovanile con grande parteci- sanelli, 77 anni, aveva da come attore alle scenette del sacerdote a darne notizia do- pazione. Da diversi mesi la tempo rassegnato le dimissio- Palio dello Spaciapulè. Sa- menica 27 gennaio durante le comunità dei fedeli temeva ni. cerdote molto attento alle tra- messe domenicali. « Devo una simile decisione da parte A Ferrera don Fassoli ha la- dizioni, don Alberto aveva obbedire agli ordini della dio- della Curia vigevanese. Nel sciato un segno indelebile. rinverdito il pellegrinaggio a cesi, » ha detto dal pulpito. 2009, in occasione del 25° Nel 2011 aveva restaurato la piedi dal paese alla chiesetta La notizia ha disorientato la anniversario dell’ordinazione seicentesca pala della Ma- della Natività di Maria Vergi- piccola parrocchia in cui il sacerdotale, don Alberto ave- donna del Rosario, attribuita ne, situata alla cascina Confa- sacerdote, ordinato nel 1984, va risposto ai parrocchiani a Guglielmo Caccia detto il loniera. In ogni caso, fanno era arrivato nel 1994. Molti con un sorriso: «Vi voglio Moncalvo. L’anno scorso sapere gli ambienti parroc- fedeli si sono commossi fino rassicurare. Ho messo radici c’era stata la riapertura del- chiali, quest’anno la settima- alle lacrime durante la comu- a Ferrera, in cui mi trovo l’oratorio “San Luigi Gonza- na estiva a Valbondione si nicazione nella chiesa di San molto bene, e sarà dura spo- ga”, punto di ritrovo per la terrà comunque. 14 FEBBRAIO 2013 tuto assistenziale per anziani, è usando bottiglie di vetro si Acqua gratuita alla Casetta costata 10.000 euro, di cui la contribuisce a ridurre l’impatto metà messa a disposizione dal- ambientale legato al quantitati- n rrivano le tessere per vere la tessera, » spiegano il vi- l’Autorità dell’Ambito territoria- vo di plastica da smaltire. » Ala Casetta dell’acqua di ce sindaco Roberto Scalabrin e le ottimale (Aato) della provin- Intanto, in via Marconi, nella via Giovanni da Ferrera. I resi- il tecnico comunale Graziella cia di Pavia. « Attingere acqua parte opposta del paese, è in denti potranno avere acqua po- Barani. Nei tre mercoledì fino al dalla casetta comporta notevo- corso la costruzione della pista tabile gratuita e sempre fresca. 20 febbraio i cittadini residenti li vantaggi – spiega il sindaco ciclabile per il cimitero. Sul la- Una tessera magnetica ricari- potranno entrare all’ex AMF dal- Giovanni Fassina. – È un servi- to destro la ditta vincitrice del- cabile darà la possibilità di por- le 9.30 alle 12.30. La nuova zio a chilometro zero: l’acqua l’appalto ha realizzato una stra- tarsi a casa fino a 120 litri al Casa dell’acqua, in funzione 24 arriva direttamente dalla fonte, da parallela, divisa da via Mar- mese. « I cittadini dovranno re- ore su 24 e collegata alla rete pura e di qualità, e viene con- coni da un acciottolato conte- carsi per quattro mer coledì dell’acquedotto, è in grado di trollata e monitorata periodica- nuto in un cordolo di granito. consecutivi nell’ex sede dell’A- fornire acqua refrigerata, natu- mente dai tecnici. Prendendola Previste anche una siepe e zienda municipalizzata, in cor- rale e gassata. La struttura, direttamente dalla fonte non un’aiuola. I lavori termineranno so della Repubblica, per rice- collocata a pochi passi dall’isti- c’è trasporto su autoarticolati; in primavera. GARLASCO i numeri utili • MUNICIPIO • Ufficio Relazioni con il Pubblico • CASA DI RIPOSO • Scuola elementare - via Toledo • Bozzani - c.so Cavour 134 p.za della Repubblica 11 numero verde 800 130 890 “DON GENNARO” tel. 0382 822 817 tel. 0382 822 034 centralino tel. 0382 825 253 • Cimitero capoluogo via L. da Vinci 1 - tel. 0382 821 141 • Scuola media - via Bozzole 32 • EMERGENZE fax 0382 820 304 via - tel. 0382 821 381 • SCUOLE tel. 0382 822 278 • ASL poliambulatorio - via Matteotti 34 [email protected] • Vigili urbani - tel. e fax 0382 822 250 • Asilo nido comunale - via san Pietro 7 • UFFICIO POSTALE tel. 0382 821 339 - 0382 822 125 • Sindaco: • BIBLIOTECA COMUNALE tel. 0382 822 193 via don Gennaro • Centro psicosociale e igiene pubblica Pietro Francesco Farina via Ss. Trinità - tel. 0382 801 009 • Scuola materna - via san Zeno tel. 0382 822 184 via Matteotti 34 - tel. 0382 821 304 • Assessori: Giuliana Braseschi • TEATRO MARTINETTI tel. 0382 820 283 • FARMACIE • Croce Garlaschese - tel. 0382 822 737 (vice sindaco), Alessandro Maffei, Rena- via Ss. Trinità • Asilo infantile - via Asilo • Arnerio - p.za Garibaldi 10 • Carabinieri - tel. 0382 822 037 to Sambugaro e Francesco Santagostino tel. 0382 825 211 tel. 0382 822 825 tel. 0382 822 353 • Vigili del fuoco - tel. 0382 821 668 Velocità ridotta sulla provinciale Il Comune di Garlasco ha installato un velox sulla strada per on la seconda decade di gennaio ti che si sono verificati sull’arteria, Peraltro, come spiega l’assessore alla Csono decollati i lavori di posa di causati soprattutto dall’alta velocità sicurezza Renato Sambugaro, « il ve- un nuovo rilevatore di velocità, che sa- con cui i veicoli percorrono, tutt’oggi, lox non serve a fare cassa, ma solo a rà installato al chilometro 29 della la provinciale. Il primo tentativo di far diminuire la velocità delle auto, strada provinciale 206, appena dopo la porre un freno era già stato attivato che viaggiano anche a 100 chilometri rotonda all’uscita della città in direzio- due anni fa, con l’abbassamento del li- l’ora. Inoltre, la posizione dovrebbe ne di Borgo San Siro. mite di velocità da 90 a 70 chilometri fungere da deterrente: peraltro, la scel- La decisione che ha mosso la giunta orari, con il divieto di sorpasso. Ades- ta di installare il rilevatore è stata ob- guidata da Pietro Francesco Farina è so, con l’installazione del velox si bligata dal momento che gran parte stata dettata per cercare di porre un vuole puntare a far rallentare i veicoli della provinciale è di competenza del freno ai sempre più numerosi inciden- sia in entrata sia in uscita da Garlasco. Comune di Borgo San Siro ».

Carnevale… senza schiuma Asilo nido: aperte le iscrizioni utto pronto per il Carnevale. Do- bombo- scrizioni all’asilo nido comunale: la scadenza è fissata con il prossimo 30 Tmenica 10 febbraio, in piazza Re- lette di Imarzo. La domanda va presentata all’ufficio Servizi Sociali, in cui è anche pubblica, si terrà la tradizionale festa schiuma: possibile ritirare la modulistica: possono presentare domanda i bambini che in maschera con la sfilata dei carri al- per i tra- compiranno i sei mesi entro il prossimo 31 ottobre. L’accesso al servizio è, inol- legorici, mentre sabato 16 febbraio sgressori è tre, subordinato a una graduatoria, che sarà pubblicata a maggio. andrà in scena la cena in maschera e, prevista una sanzione di 50 subito dopo, il Veglione di Carnevale. euro. Il divieto è esteso su tutto il Puntualmente, per la manifestazione territorio comunale, e non solo in di piazza, ritorna il divieto di usare le piazza, centro della festa.

Dalle contravvenzioni arrivano 360.000 euro eno contravvenzioni, ma lo Nella norma, invece, le multe di Mstesso introito del 2011. Nel- altra natura. Inoltre, nonostante per l’anno appena trascorso la polizia l’anno in corso la polizia locale ab- locale ha elevato un totale di 4.143 bia privilegiato il controllo del terri- multe, per una somma pari a circa torio rispetto all’attività repressiva, 360.000 euro. anche la cifra introitata è rimasta so- Gli eccessi di velocità la fanno da stanzialmente invariato grazie al re- padrone con 1.665 contravvenzioni cupero di crediti derivanti da san- sul totale, anche se quasi il 40% ha zioni comminate negli anni prece- superato il limite di poco. denti. 15 FEBBRAIO 2013 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • BIBLIOTECA “MORO” • Elementare • FARMACIA tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 800 810 - fax 0384 800 117 via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 197 via Roma - tel. 0384 800 046 • Guardia medica e-mail: [email protected] • CASE DI RIPOSO • Media • AMBULATORIO tel. 0384 820 231 (Mede) sito comune: www.sartirana.it • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 098 ASSISTENTE SOCIALE • Carabinieri Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 p.za Risorgimento 1 - tel. 0384 802 026 • ASSOC. AUSER via Amedeo d’Aosta 34 via Raitè - tel. 0384 800 813 • Sindaco: Ernesto Prevedoni Gorone • “Coniugi Buzzoni-Nigra” via Amedeo d’Aosta 32 tel. 0384 800 815 • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 tel. 0384 800 239 • EMERGENZE tel. 0384 805 311 David Gasparotto (vice sindaco), • SCUOLE [email protected] • CRI • Servizio Acquedotto: Pietro Luigi Gianni Ghiselli, • Asilo infantile “A. Arborio” • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 - 0384 79 611 CBL (Mede) Claudio Pirrone e Claudia Drisaldi via Roma 28 - tel. 0384 800 080 via Cavour - tel. 0384 800 095 (Valle Lomellina) tel. 0384 81 222 Carri allegorici e commedie dialettali È il Carnevale promosso dal gruppo di volontari sabato 9 e domenica 10 febbraio

uest’anno il carnevale ar- tamente i costumi all’edicola Carnevale – riferisce Franca Qriva presto e dovrà af- “Roby e Carla” di Sartirana, Rigone, vicepresidente del frontare i rigori dell’inverno, così come alla bancarella che gruppo. – Siamo molto con- ma a Sartirana ci penserà il sarà allestita dalla mattinata tenti di avere al nostro fianco Gruppo Carnevale a riscaldare del 10 febbraio in piazza Ri- un gruppo di ragazzi di una fa- gli animi. Si parte Sabato 9 sorgimento. scia di età non facile da coin- febbraio alle 21, alla sala poli- Domenica 17 febbraio il volgere: speriamo che la gen- funzionale Pina Rota Fo, la Carnevale di Sartirana si tra- te di Sartirana comprenda compagnia teatrale dialettale sferisce a Torre Beretti, dove l’impegno di questi giovani. » “I Magatlòn” aprirà gli even- alle 14.30 inizierà la sfilata Le manifestazioni del car- ti legati al carnevale 2013 con che si concluderà alla sede nevale sono sempre state mol- lo spettacolo “L’amùr ad tüc i della Pro loco con una festa to seguite dai bambini e dalle culùr”, con la partecipazione per i bambini. « Il Carnevale loro famiglie e ciò ha permes- straordinaria di Teresio Papet- di Sartirana è il frutto dell’im- so, nel corso degli anni, di re- ti di “Terry e i Tripé”. pegno, della buona volontà e galare alla scuola dell’infan- Domenica 10 febbraio il della generosità di tante per- zia una fotocopiatrice e un let- programma prevede l’esposi- sone sartiranesi che offrono tore CD MP3; gli organizzatori zione dei carri allegorici in materiali, manodopera, dispo- auspicano di realizzare un’o- piazza Risorgimento alle nibilità alla riuscita della ma- pera concreta anche in questi 10.30. Alle 14.30 partirà la rinfresco offerto dalle mamme timana per due persone. nifestazione, ma quest’anno il tempi di crisi: « Il Gruppo sfilata per le vie del paese che e dalle nonne sartiranesi, e l’e- Nei giorni precedenti al nostro grazie va alla Compa- Carnevale vi aspetta numero- terminerà con una festa all’o- strazione dei premi della lotte- Carnevale sarà possibile gnia delle Pecore Nere, la “co- si! ». ratorio di via Matteotti con ria: primo premio, un fine set- “prendere in prestito” gratui- stola giovane” del Gruppo Raffaella Garzia

Presentato il libro fotografico In volo sulla Lomellina o volato, ho osser vato, ho «Hraccontato ciò che ho visto. » Così esordisce il fotografo pavese Fla- vio Chiesa nella presentazione del li- bro In volo sulla Lomellina, una vera e propria enciclopedia di immagini rac- colte e curate dal sindaco Ernesto Prevedoni Gorone e realizzate grazie all’ingegner Fernando Agroppo, pio- niere del volo ultraleggero in Italia (fo- to a destra). Il libro, ter za opera realizzata dal Comune, dopo I volti della beatitudine (2008) e I personaggi che hanno dato il nome alle vie del mio paese (2011), conferma l’impegno costante in mate- ria di promozione culturale. Impegno che è stato possibile gra- zie al supporto dei numerosissimi sponsor che operano sul territorio, prima fra tutti la Fondazione CARIPLO, nella persona del presidente Giancarlo Prevedoni Gorone hanno aderito sedi- scono l’incedere del tempo accompa- soddisfazione ». Vitali, e la Fondazione Pio Istituto Ade- ci Comuni. I colori delle quattro sta- gnati dalla voce di Giovanni Rossi, che È un libro fatto da innamorati della lina Nigra, sostenitrici dei tre progetti gioni sembrano usciti dalla tavolozza ha curato le premesse. Lomellina per gli innamorati della Lo- editoriali. di un pittore, come se i pastelli dell’ar- Il libro è in questi giorni distribuito mellina, per chi non lo è più (ma ci ri- La presentazione al pubblico del vo- tista Franco Fasulo che le introducono alle 750 famiglie sartiranesi che, dice penserà) e per chi non lo è ancora, lume fotografico si è tenuta giovedì 24 continuassero nelle pagine successi- il sindaco, « hanno manifestato un no- perché non esiste che, dopo aver sfo- gennaio, alle 21, nella magnifica cor- ve, a dimostrazione che lo sguardo tevole gradimento per l’iniziativa e lo- gliato queste pagine, non venga voglia nice de La Pila del castello dell’acuto osservatore riesce a coglie- dato la spettacolarità delle immagini. di vedere se questi luoghi, con questi All’idea dell’“iperbolico” sindaco re la vera essenza. I disegni scandi- Questo è per me motivo di profonda colori, esistono davvero. (r. g.)

16 FEBBRAIO 2013 Il 2013 di “Una rana per Chernobyl” parte in quarta

el 2013 i volontari dell’“Angolo scuola, corso di musica, corso “Dise- steggiare il carnevale tutti insieme, in gnia teatrale di Varese metterà in sce- Ndei sogni” cercheranno di concre- gnando”, corso di lettura, corso di in- collaborazione con un’agenzia viaggi na lo spettacolo teatrale “Zorba e il tizzare alcune richieste dei genitori di glese per scuola materna e scuola ele- di Casale Monferrato, grandi e piccini Gatto” alla sala polifunzionale “Pina Sartirana e dintorni. Proprio grazie al- mentare per 20-25 bambini a settima- avranno la possibilità di trascorrere in- Rota Fo”. Tantissimi appuntamenti in la collaborazione di una mamma, Ma- na di Sartirana e di Mede, che grazie sieme alla Maschera di Gianduia una questo periodo invernale e molto im- ria Teresa Damnotti, a febbraio si ter- all’associazione “3 A” locale possono giornata in costume tra coriandoli, pegno per i volontari dell’associazione ranno quattro incontri (ogni lunedì, al- raggiungere la sede degli incontri. stelle filanti e carri allegorici. Per in- “Una rana per Cernobyl onlus”, che le 17.30) in cui i piccoli impareranno a Sempre in sede a breve inizierà un formazioni e prenotazioni rivolgersi dovranno trasmettere all’ambasciata il conoscere meglio i loro amici a quat- “Laboratorio teatrale” per i piccoli che alla cartoleria La Prospettiva. numero e i nomi dei bambini che arri- tro zampe: il cane e il gatto. si terrà il venerdì, dalle 17.30 alle Un nuovo appuntamento per i picco- veranno a giugno e i nominativi delle La dottoressa svelerà qualche picco- 18.30, mentre il gruppo teatro famiglie lissimi sarà domenica 3 marzo, con famiglie che li accoglieranno. lo segreto sulle loro abitudini, insegne- “Anemoni e Piccoli Ranuncoli” ha ini- partenza da Sartirana alle 13: a Milano Tanto lavoro per organizzare l’intero rà come trattarli meglio e come farli ziato l’allestimento dello spettacolo “Il si assisterà al fantastico musical mese di giugno, con la speranza di of- crescere in forma, ma soprattutto aiu- libro della giungla”, che sarà messo in “Biancaneve e i sette nani”. Un evento frire tanta serenità ai piccoli ospiti e terà i bimbi a comprendere come com- scena a Sartirana il 23 giugno e a Bor- gradito dai giovanissimi, ma una bel- divertenti giornate di svago accompa- portarsi quando l’incontro con loro av- go San Siro il 30 giugno. lissima fiaba anche per i più grandi. gnati sempre dai numerosi volontari, viene per strada o in un parco per la Il 10 febbraio, alle 8.30, si partirà da Prenotazioni all’“Angolo dei sogni” o senza mai dimenticare le visite medi- prima volta. piazza Risorgimento diretti a Santhià, alla “Prospettiva”. che e la creazione di una vera cartella Le attività dopo la breve pausa nata- dove si svolgerà una Giornata in ma- Per festeggiare insieme i papà, do- clinica personale da riportare a casa. lizia sono riprese a pieno ritmo: dopo- schera, con rientro in serata. Per fe- menica 17 marzo alle 16, la compa- (r. g.) La Conca verde L’asilo infantile saluta la Befana fa beneficenza na grande festa all’asilo infantile “Alfonso to undici concorren- UArborio” ha siglato la conclusione degli ti. Una giuria com- n l comitato organizzatore della sagra della eventi natalizi in paese. Nell’evento sono conflui- petente ha assaggia- IConca verde ha pubblicato il bilancio dell’edi- te diverse associazioni del paese: “Una rana per to i dodici dolci in zione 2013. A fronte di 8.630 euro di introiti, vi so- Chernobyl” ha premiato gli alunni della scuola gara (perché c’è chi no stati 3.660 euro di spese per cena, spettacolo, materna Luca Leva, Martina Pomati e Giulia Ta- ha preparato due tor- lotteria, permessi, manifesti e quant’altro. Il tutto lento per i loro disegni, mentre per la sezione te) dando il primo ha prodotto un fondo disponibile di 4.870 euro, di scuola primaria del concorso il vincitore è stato posto pari merito a cui 300 sono stati destinati alla Croce rossa italia- Andrea Cardone con il suo tema. L’associazione Raffaella Garavelli e na di Valle, 300 al sindaco di Cento, Comune in culturale Brunoldi-Ceci ha organizzato la prima alle cuoche dell’isti- provincia di Modena colpito dal terremoto dello gara di “torte della Befana”, cui hanno partecipa- tuto “Adelina Nigra”, le quali hanno profuso tut- scorso maggio. Inoltre, 700 euro ciascuno sono ta la loro arte, anche dal punto di vista del cake stati destinati ad acquisti per l’istituto geriatrico design, nella dolce rappresentazione di un pae- Buzzoni-Nigra e per l’istituto geriatrico “Adelina saggio invernale. Con questo concorso, gli orga- Nigra” e 500 euro per l’asilo infantile “Alfonso Ar- nizzatori hanno voluto rendere omaggio alla me- borio”. Il residuo di 2.370 euro è stato depositato moria dell’amico Osvaldo Menconi. in banca, a fare da fondo per l’edizione 2013 della Per tutte le associazioni coinvolte, compresa sagra. Gli organizzatori, dando già appuntamento quella degli amici dell’asilo che ha raccolto fondi al prossimo 29 giugno, ringraziano Comune, cara- per le prossime migliorie da apportare all’edifi- binieri, Croce rossa italiana, US Sartiranese e tutti cio, è stata un’occasione per rilanciarsi e partire con i nuovi progetti 2013. quanti hanno contribuito alla buona riuscita della Fabiana Bruscoli manifestazione, cioè cuochi, camerieri, cantanti, ballerine, modelle, bambini e famiglie sostenitrici. (f. b.)

TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - Marco Broveglio • UFFICIO POSTALE tel. 0384 81 251 • Vigili del fuoco (Mede) via Frascarolo 4 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; Torre Beretti - • EMERGENZE tel. 0384 805 311 tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 ven. 11.00-13.00 via Roma 20/22 • Guardia medica (Mede) • UFFICI Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; • Assessori: tel. 0384 84 179 tel. 0384 820 231 • Associazione irrigazione Est Sesia sab. 8.00 - 12.00 Fabio Lambri Castellaro de’ Giorgi - • Carabinieri (Sartirana) via della Stazione 10 • Sindaco: Gian Luigi Talento via Marengo 9 tel. 0384 800 813 tel. 0384 84 178

Interventi nel campo sociale Immobili comunali

a giunta ha affidato l’inca- Inoltre, il Comune ha rinno- in vendita Lrico dei lavori esterni a vato la convenzione con la n Il consiglio comunale ha approvato l’elenco dei due persone disoccupate: la CISL per le pratiche burocrati- Ibeni immobili alienabili: si tratta del terreno al- prima opererà a Torre Beretti, che dei servizi sociali, in par- l’angolo fra le provinciali per Mede e per Sartirana, la seconda a Castellaro. « Sia- ticolare i moduli dell’Indica- ora adibito a parco giochi (prezzo di base 125.000 eu- mo intervenuti nel settore so- tore socio equivalente econo- ro), di un appartamento mansardato di via Frascarolo ciale poiché questi due cittadi- mico (ISEE). Infine, rinnovato (75.000), di una cappella funebre (12.000) e di un se- ni sono senza lavoro e senza l’incarico dell’ufficio tecnico reddito da tempo, » spiega il all’architetto junior Paola Zu- condo terreno (6.000). « I prezzi sono indicativi: a vice sindaco Fabio Lambri. la Brugin. breve saranno pubblicati i singoli bandi di vendita, » spiega Lambri. 17 FEBBRAIO 2013 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Assessori: Bruno Cerri • BIBLIOTECA COMUNALE • Scuola elementare viale dei Mille 23 - centralino tel. 0384 808 1 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; (politiche socio-educative e alla persona, “OPICINO DE CANISTRIS” via Carducci - tel./fax 0384 85 079 • Pronto soccorso - Mede lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 tempo libero e rapporti con le associazioni), via Carducci - tel. 0384 858 356 • Scuola media viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 (solo demografici, tributi) Massimo Granata e-mail: [email protected] via Dante - tel. 0384 85 094 • Croce Rossa - Mede centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 (cultura, turismo e pubblica istruzione) • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 fax 0384 85 245 e Maria Erminia Raineri “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Mazzini 7 - tel. 0384 85 027 ambulanze 0384 808 241 • Sindaco: Giuseppe Piovera (bilancio, vigilanza, sicurezza e agricoltura) via Castrovecchio 3 - tel. 0384 85 191 • FARMACIA • Carabinieri - Mede Orario: mercoledì 10.00-12.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 85 005/3/1 • SCUOLE p.za Castello 2 - tel. 0384 85 236 via Massazza - tel. 0384 820 413 • Vicesindaco: Franco Pelizza • Ufficio Polizia Locale - • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” • EMERGENZE • Vigili del fuoco - Mede (lavori pubblici, urbanistica e viabilità) tel. 334 502 38 60 via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • Ospedale San Martino - Mede via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Servizi integrativi per sette alunni La Pro loco faciliterà la frequenza scolastica; “lezioni” il mercoledì pomeriggio

ervizi integrativi a favore degli alunni: Comune e per un totale di quattro ore a partire da febbraio. SPro loco si accordano inserendo un nuovo artico- « La Pro loco ha la disponibilità di risorse, la cui lo alla convenzione già in atto. Il Comune è solito at- competenza tecnica e amministrativa è in grado di tivare alla scuola elementare una serie di servizi garantire un ottimale svolgimento del servizio inte- complementari che vanno dal trasporto scolastico al grativo – spiegano dal Comune. – Così abbiamo rite- prescuola, ad altri progetti per il miglioramento del- nuto di modificare la convenzione suddetta preve- l’offerta formativa (trasporto per uscite didattiche e dendo lo svolgimento di un servizio integrativo. » Il palestra, educazione musicale, lettorato d’inglese, la nuovo articolo 3 bis, “Organizzazione di attività so- disponibilità di strutture e sale comunali per mostre ciali”, recita: « La Pro loco, previa richiesta del Co- degli elaborati degli alunni, fornitura di materiali per mune e in accordo con le autorità scolastiche, si im- il funzionamento scolastico). Tra i servizi comple- pegna ad attivare dei servizi integrativi volti a facili- mentari opportuni, in considerazione dello stato di tare la frequenza alle attività scolastiche, mettendo a bisogno segnalato da alcune mamme e previa istrut- disposizione adeguate risorse, a decorrere dal 30 toria dell’assistente sociale che ha ritenuto doveroso gennaio e fino alla scadenza dell’anno scolastico relazionarsi con le maestre, è emersa la necessità di 2012-2013, con uno svolgimento di attività che si attivare un servizio integrativo volto a facilitare la svolgeranno ogni mercoledì pomeriggio per un tota- frequenza alle attività scolastiche per sette bambini, le di quattro ore ».

Bonus energia e gas: c’è l’accordo con il CAF CISL Protocollo fra Comune l Comune ha affidato il ser vizio e istituto comprensivo Idi Bonus tariffa sociale relativo all’energia elettrica e alla fornitura pprovato il protocollo d’intesa fra il Comu- di gas al centro di assistenza fisca- Ane e l’istituto comprensivo di Mede per le CISL di Pavia, convenzionata con l’anno scolastico 2012-2013, nel testo compo- la società di ser vizio Sindacal Ser- sto da 21 articoli. vice SRL. Questi i ser vizi: assistere Da diversi anni il Comune organizza, nei gior- il cittadino nella compilazione, e re- ni di rientro pomeridiano, il servizio di refezione lativa sottoscrizione, del modulo di scolastica in modo da favorire l’accesso e la richiesta per l’accesso alla com- frequenza alla scuola primaria di Lomello, ga- pensazione; verificare la correttez- rantendo il livello qualitativo e dietetico dei cibi, za del codice fiscale del dichiaran- anche ai fini di una corretta educazione alimen- tare. Inoltre, è attivata una serie di ser vizi com- plementari che vanno dal trasporto scolastico al prescuola ad altri progetti per il miglioramento te tramite il sistema predisposto che il CAF trasmetterà alla piattafor- dell’offerta formativa. in comune dall’Agenzia delle entrate per le di- ma SGATE i dati secondo le modali- « Così abbiamo ritenuto, per garantire l’ero- anno 15 n. 2 - febbraio 2013 chiarazioni trasmesse in modalità tà definite. Periodico mensile di inchieste e servizi gazione del servizio in favore degli utenti, di di- Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 off line; fornire al Comune l’elenco Il Comune s’impegna a corrispon- sciplinare i rapporti tra Comune e istituzione QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE delle sedi CAF presenti sul territorio; dere 2,50 euro, oltre IVA al 20%, scolastica in tema di rispettive competenze e Direzione, redazione rilasciare all’utente copia della rice- per ogni pratica trasmessa dal cen- reciproche collaborazioni tra i due enti, » spie- ed editing copyright vuta attestante l’avvenuta presen- tro fiscale e acquisita dalla piatta- ga il sindaco Giuseppe Piovera. Clematis tazione della domanda, dando atto forma SGATE. viale dei Mille n. 13/b - Vi gevano tel. 0381 326 694 - 0381 326 954 e-mail [email protected] Direttore responsabile: Umberto De Agostino Redazione: Simona Villa Primo incontro sul PGT Grafica: Angela Merolli Pubblicità: Maurizio Lombardo, tel. 339 8076 164 ittadini e associazioni hanno partecipato alla conferenza di e-mail: [email protected] valutazione relativa alla Valutazione ambientale strategica Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, C (VAS), svoltasi martedì 29 gennaio, alle 21, in aula consiliare. Luca Capizzi, Raffaella Garzia, Elia Moscardini, Stefano Sedino, Emanuela Tiozzo Nell’incontro sono state illustrate la metodologia, le strategie e Stampa: San Biagio Stampa SPA, Genova le azioni generali che accompagneranno la predisposizione del Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano Piano di governo del territorio. La serata ha rappresentato il pri- mo tavolo di confronto e di partecipazione attiva alla valutazio- Pubblicità: costo per modulo (44x30 mm): ne della sostenibilità delle scelte che il PGT si avvia a intrapren- commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, finan- ziari, legali, sentenze, occasionali e propagan- dere. Nel collegamento “Piano di governo del territorio”, in fon- da € 25 + IVA; pagina intera 50 moduli; posi- do al menu dei canali tematici, si trovano tutte le informazioni zioni di rigore + 25% sulle fasi di realizzazione del PGT. 18 FEBBRAIO 2013 CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO • RESIDENZA COMUNITARIA via delle Scuole - tel. 0384 673 418 via Roma 4 tel. 0384 670 208 via Roma 14 E CENTRO DIURNO • Scuola primaria tel. 0384 673 405 • Guardia medica (Mortara) tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 via Asilo via delle Scuole- tel. 0384 673 563 • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 99 094 e-mail: [email protected] tel. 0384 679 613 • UFFICIO POSTALE via Roma 1 • Carabinieri (Candia) • Sindaco: Gianluigi Marinone fax 0384 682 367 via Roma 18 tel. 0384 673 427 tel. 0384 74 007 • Assessori: Pierfranco Camerone • SCUOLE tel. 0384 673 572 • EMERGENZE: • Vigili del fuoco (Robbio) (vice sindaco) e Giovanni Comello • Asilo infantile Pompeo Gambarana • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) tel. 0384 670 304 Scuola primaria: un cantiere aperto Gli alunni sono al lavoro con vari progetti, fra cui quello sulla differenziata e sull’archivio storico

gennaio è partito il progetto A“Rudy”, che intende infondere ne- gli alunni l’importanza del riciclaggio Coriandoli, stelle filanti e tanta allegria dei vari materiali usati e ha come Gli eventi carnascialeschi a cura della scuola e della Pro loco obiettivo l’insegnamento della corretta raccolta differenziata dei rifiuti. uest’anno gli alunni della primaria festeg- Si chiama Rudy perché questo è il Qgeranno Carnevale venerdì 8 febbraio. I nome dell’omino disegnato sui conte- ragazzini delle classi III, IV e V realizzeranno nitori, posizionati nelle varie classi dal un piccolo spettacolo teatrale portando in sce- Comune all’inizio dell’anno scolasti- na quattro scenette tratte dalla Commedia del- co. Il progetto si sta svolgendo a pic- l’arte: “Il grano d’oro”, “Il pigrone bastonato”, coli gruppi e consiste nella produzione ”Castelli in aria” e “Le frittelle”. Il pubblico sarà di testi narrativo-fantastici, che vedono composto dai piccoli delle classi I e II. Poi gli “at- proprio Rudy come protagonista ed terino” e “Obladì obladà”, realizzati tori” porteranno una ventata di allegria al Centro diurno per gli anziani eroe. Egli diventa il difensore del no- dagli esperti esterni maestro Massola e e faranno tappa alla scuola dell’infanzia per salutare con un lancio di stel- stro pianeta e dell’intera umanità: colui prof. Bardella, si effettuano con i con- le filanti i bimbi, che esibiranno bellissimi travestimenti. che intende proteggere la Terra da una tributi ricevuti dai Comuni di Castel- Alla fine della festa i bambini passeranno rumorosamente per il centro catastrofe che proprio la scorretta rac- novetto e di Rosasco. Il “Concorso di storico, come si usava fare un tempo, lanciando manciate di coriandoli e ri- colta dei rifiuti potrebbe provocare. disegno” è stato bandito dalla Pro loco cevendo dolci in cambio. Quindi torneranno a scuola festanti con una cesta Ogni gruppo, lavorando autonoma- e realizzato nei mesi di settembre e ot- colma di leccornie e consumeranno insieme il loro bottino di Carnevale. mente, ha prodotto storie diverse, ma tobre dalle insegnanti Leggio e Colde- A sua volta, la Pro loco organizzerà i festeggiamenti del Carnevale alla con un finale da cui si può trarre un in- sina; il progetto “La matita informatri- sala polifunzionale “Maggi”. Sabato 9 febbraio, alle 18, è in programma la segnamento comune: riciclare è facile ce” si svolge da ottobre a maggio gra- festa mascherata, mentre alle 19.30 la cena di Carnevale. e soprattutto è importante. zie all’insegnante Scafidi con il sup- Buon Carnevale dalla redazione della “Matita informatrice”! Il progetto è stato accolto con molto porto informatico del maestro Masso- entusiasmo dagli alunni delle classi IV la. Infine, il progetto “Un nome… una e V, e proprio per questo motivo si pro- storia”, iniziato a ottobre, si conclude- lungherà per tutto il mese di febbraio; rà a maggio: è condotto dall’insegnan- se avrà lo stesso successo sarà esteso te Scafidi con l’appoggio dell’inse- Il Comune comunica che… anche alle classi inferiori. gnante Leggio e la consulenza dell’ar- n L’edificio scolastico è munito di campanello e di apertura elettrica del cancel- Accanto al progetto “Rudy”, propo- chivista comunale Emilia Mangiarotti. letto. sto dall’insegnante Scafidi, proseguo- Grazie a questo progetto la scuola pri- n no gli altri progetti previsti dal Piano maria di Castelnovetto sarà intitolata a È previsto, probabilmente a marzo, il posizionamento di due tettucci sulle por- dell’offerta formativa: “Rino il compu- un illustre personaggio locale. te d’ingresso dell’edificio scolastico.

ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO • Servizio trasporto persone tel. 0382 818 100 • EMERGENZE tel. 800 997 733 via Piave 12 a Garlasco per mercato • SCUOLA ELEMENTARE • Pronto soccorso (Garlasco) • Carabinieri (Garlasco) tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 settimanale (martedì) corso Vittorio Veneto 117 tel. 0382 822 737 tel. 0382 822 037 • Sindaco: Riccardo Ferrari Più corse in mattinata tel. 0382 818 132 • Guardia medica (Garlasco) • Vigili del fuoco (Garlasco) • Assessori: Francesco Forcherio, a partire dalle 8.45 • FARMACIA tel. 0382 822 530 tel. 0382 821 668 Ruggero Noè, Germano Portalupi • UFFICIO POSTALE corso Vittorio Veneto 55 • Gas • Rete idrica - ASM Vigevano SPA e Giancarlo Sacchi via Roma tel. 0382 818 144 Enelgas tel. 0381 697 211 - 691 404

Sant’Antonio, tradizione che non muore La comunità e il mondo agricolo hanno partecipato alla messa e poi alla cena

n tempo, in ordine di devozione A risvegliarla ad Alagna ha provve- te), in sostituzione della tradizionale Upopolare, subito dopo Natale e duto la cerimonia di sabato 19 gen- benedizione degli animali da stalla Pasqua veniva sant’Antonio Abate. La naio. Alle 17.15, nella parrocchiale di (pressoché scomparsi dal paese). Alle chiesa gremita, il cestino delle offerte San Germano è stata officiata la mes- 19.30 il salone di corso Vittorio Vene- traboccante, la statua del protettore sa con un’intenzione speciale per il to ha ospitato una cena sociale tra gli degli animali circondata da un plotone santo. agricoltori. di candele fiammeggianti: ricordi del Al termine della funzione, il parroco È così tornato a rivivere un senti- mondo contadino che il progresso ha don Virginio Cantoni ha benedetto i mento religioso antico, legato alla ter- contribuito a scolorire. Ma la tradizio- trattori e gli altri automezzi a uso agri- ra e al “lavoro dell’uomo”. Esattamen- ne non è morta. colo (nonostante la pioggia scroscian- te come avveniva una volta. FEBBRAIO 2013

BRICOLAGE m o DECORAZIONE .c o FERRAMENTA c i r LEGNO b

o ELETTRICO d

n IDRAULICA o

m

. EDILIZIA

w

w GIARDINAGGIO w

APERTO TUTTE LE DOMENICHE FINO AL 2O FEBBRAIO NUOVENUOVE OFFERTE OFFERTE TUTTO TUTTO A A...... PINZE BLINKY 48 CUBETTI ACCENDIFUOCO CINGHIA DOPPIA ACQUARAGIA cod. 100120 cod. 36862/16 cod. 09370/10 INODORE cod. 36864/16 con 2 ganci e cricchetto tenditore, cod. 240318E010002 cod. 36866/16 1 2 zincato, nastro h 25 mm da 4,5 m 3 1 lt 4 assortite euro euro euro euro

ARCHETTO DA FERRO B-TYPE - cod. 42460/10 arco tubolare piatto, KLENPET impugnatura in plastica, cod. 724060 FLESSOMETRO tendilama a galletto, STUCCO MALTA PRONTA VIGOR cod. 58620/30 tappetini multiuso IN PASTA 300 mm cod. 32743/10 3 m, guscio ABS antiurto, igienici, 60 x 60 cm cod. 32737/15 per intonacare murature in rivestito in gomma 500 g mattoni sia interne che antiscivolo, clip di LUCCHETTO esterne, aggancio OTTONE in scatola, cod. 26685/30 1 kg 30 mm

PUNTO LUCE NOTTURNO cod. 769 SECCHIO LED azzurro, RETTANGOLARE con spina + STRIZZATORE 10 A, 2P cod. C35149

CONTENITORE CON CASSETTA COPERCHIO SOLLEVABILE PER LETTERE cod. 12410 - cod. 12411 ZETAMAX LAMIERA cod. 12412 - cod. 12413 FONDO cod. 27300/20 IDROPITTURA 8 cod. 12414 9 UNIVERSALE 10 verniciata, 12 TRASPIRANTE euro 25 lt, 39 x 20 x euro cod. euro dimensioni euro BAGNI E CUCINE h 50 cm, rosso, 020476C400001 (l x p x h) cod. blu, verde, giallo 0,500 lt 18 x 25 x 5 cm, 240283G500001 con tetto 4 lt ADESIVO PATTEX MILLECHIODI cod. 32607/15 sigillante acrilico base TAPPETO BAGNO acqua, presa immediata, PORTA BIANCHERIA RETTANGOLARE NORMA SPIRALI ZERBINO cod. 3400208 effetto ventosa, cod. 0608015 PORFIDO applicabile su parti cod. 0608038 cod. 0280645 umide, rimane elastico cod. 0608039 45 x 75 cm nel tempo, polimerizzato, cod. 0608040 è verniciabile bianco, cod. 0608041 cartuccia, 400 g assortiti, 50 x 90 cm

CUSCINO DOGGY TUBO DOCCIA cod. 3370102 cod. 42270/20 assortito, piccolo 200 cm

RETE 10 METRI ASPIRATORE CARRELLO BLINKY CAVALLINO RABBIT ELETTRICO ULISSE ALU cod. 00668/10 cod. 27510/10 cod. 59707/20 elettrosaldata, zincata ø 100 mm, in alluminio, richiudibile, 15 dopo, rotolo da 10 m, 20 potenza 20 W, 30 40 dimensioni chiuso euro filo 0,90, h. 50 cm euro 240 V, euro euro 48 x 4,5 x 73 cm, portata aria 3 dimensioni aperto 85 m /h BIDONE 48 x 42 x 100 cm, ASPIRATUTTO ruote gommate ø 17 cm, ACCESSORI cod. 99340/15 portata 70 kg MULTIUSO LAMPADA EMERGENZA fusto plastica 15 lt, PER UTENSILI cod. 34700/20 aspira anche liquidi, TIPO DREMEL alimentazione esterna 220 V, portata aria 60 m3/h cod. 90704/20 tubi fluorescenti 2 x 6 watt 180 pezzi MORSA ACCIAIO cod. 49070/08 in acciaio, 80 mm ASPIRACENERE SENZA MOTORE cod. 40333 ASPIRA-SOFFIATORE capacità 13 lt, VIGOR AS2200 flessibile 140 cm, PIETRA OLLARE cod. 71730/10 lancia taglio 45°, cod. 78874/10 motore 220 V, 50 Hz, 2200 watt, filtro HEPA 30 x 40 cm, scaldabile su gas, selezione rapida a levetta, sacco fuoco, forno, piastra elettrica raccoglitore 50 lt VIENI A TROVARCI PERCHÉ CI SONO 1100 AR TICOLI IN PROMOZIONE MEDE via 1° Maggio, 22 • GARLASCO via Tromello, 41 • TORTONA S.P. per Viguzzolo, 2 • città commerciale SILVANO D’ORBA via Ovada, 54 • PAVIA via Vigentina, 25 • CASALE MONF. strada per Valenza, 4C/B