DI PROVINCIA DI Piazza Vittorio Emanuele II n.31 - 48010 Cotignola (RA) Telefono: 0545/908811 - Telefax: 0545/41282

P.IVA 00148580392 e-mail: [email protected]

______

SETTORE AFFARI GENERALI E SERVIZI DEMOGRAFICI Servizio Affari Generali

REGOLAMENTO DELLE STAZIONI ECOLOGICHE ATTREZZATE

DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N.26 DEL 20.05.2003

INDICE

Art. 1 Definizione di stazione ecologica attrezzata (nei Comuni di Ravenna, Cervia e denominate Ecoaree)

Art. 2 Ubicazione e orari di apertura delle Stazioni Ecologiche e delle Ecoaree

Art. 3 Materiali conferibili presso le Stazioni Ecologiche

Art. 4 Quantità di rifiuti conferibili

Art. 5 Modalità di conferimento

Art. 6 Norme comportamentali

Art. 7 Attività di promozione delle raccolte differenziate

Art. 8 Agevolazioni tariffarie per raccolte differenziate

Art. 9 Conferimento da parte delle attività produttive di rifiuti speciali assimilabili alle raccolte differenziate

Art.10 Conferimento da parte del privato cittadino di materiale da costruzione contenente cemento amianto

Art.1 Definizione di stazione ecologica attrezzata

Le Stazioni Ecologiche attrezzate, realizzate ai sensi della L.Reg.le n.27/94 art.14 e del D.Lgs.22/97 art.21, sono aree attrezzate con contenitori e zone open-space, nelle quali i cittadini e le attività (con le modalità riportate più avanti nella relazione) dei Comuni in cui i servizi di Igiene Ambientale sono gestiti da Hera Ravenna srl (Ravenna, Cervia, Russi, ,, , , Cotignola, , Lugo, Massalombarda, S.Agata) possono conferire i rifiuti oggetto di raccolta differenziata (in parte recuperabili, in parte destinati a smaltimento controllato) elencati nello specifico capitolo.

Art.2 Ubicazione e orari di apertura delle Stazioni Ecologiche e delle Ecoaree

Attualmente sono in funzione undici Stazioni Ecologiche:

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOAREA BASSETTE Lunedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Zona Bassette Martedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Via Romea Nord Mercoledì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Ravenna Giovedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOAREA SUD CITTA’ Lunedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Via Don Carlo, RA Martedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 (di prossima apertura) Mercoledì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Giovedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOAREA CERVIA Lunedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Località Bassona Martedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 S.S.Adriatica Mercoledì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 CERVIA Giovedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOAREA RUSSI Lunedì CHIUSA CHIUSA Via Fiumazzo Martedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 RUSSI Mercoledì CHIUSA CHIUSA Giovedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOMARE 1 Lunedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 MARINA ROMEA Martedì CHIUSA 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Via Dei Salici Mercoledì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 RAVENNA Giovedì CHIUSA 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOMARE 2 Lunedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 MARINA DI RAVENNA Martedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Via Dei Mille Mercoledì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 RAVENNA Giovedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOMARE 3 Lunedì CHIUSA 9,00/12,00 – 15,00/18,00 LIDO ADRIANO Martedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Via Bonifica Mercoledì CHIUSA 9,00/12,00 – 15,00/18,00 RAVENNA Giovedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì CHIUSA 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 9,00/12,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOMARE 4 Lunedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 LIDO DI CLASSE Martedì CHIUSA 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Via Canale Pergomi Mercoledì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 RAVENNA Giovedì CHIUSA 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Venerdì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 Sabato 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 ECOMARE Lunedì CHIUSA CHIUSA RONCALCECI Martedì CHIUSA CHIUSA Via Dell’ Arrotino Mercoledì CHIUSA CHIUSA Roncalceci RA Giovedì 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00 (in progetto) Venerdì CHIUSA CHIUSA Sabato 9,00/12,00 – 14,00/17,00 9,00/12,00 – 15,00/18,00

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 STAZIONE ECOLOGICA Lunedì 9,00/12,30 – 15,00/17, 30 9,00/12, 30 – 16, 30/19,00 LUGO Martedì 9,00/12,30 – 15,00/17, 30 9,00/12, 30 – 16, 30/19,00 Via Canaletta 1 Mercoledì 9,00/12,30 – 15,00/17, 30 9,00/12, 30 – 16, 30/19,00 (dietro Cimitero) Giovedì 9,00/12,30 – 15,00/17, 30 9,00/12, 30 – 16, 30/19,00 Venerdì 9,00/12,30 – 15,00/17, 30 9,00/12, 30 – 16, 30/19,00 Sabato 9,00/12,30 – 15,00/17, 30 9,00/12, 30 – 16, 30/19,00 Domenica 9,00/12,30 9,00/12,30

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 Stazione Ecologica Lunedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Alfonsine Martedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Via dei Carpentieri Mercoledì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Giovedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Venerdì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Sabato 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Domenica 9,00/12,30 9,00/12,30

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 Stazione Ecologica Lunedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Conselice Martedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Via Amendola Mercoledì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Giovedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Venerdì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Sabato 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Domenica 9,00/12,30 9,00/12,30

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 Stazione Ecologica Lunedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Lavezzola Martedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Via Provinciale Bastia Mercoledì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 359 Giovedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Venerdì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Sabato 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Domenica 9,00/12,30 9,00/12,30

ORARIO INVERNALE ORARIO ESTIVO Dal 1-10 al 31-5 Dal 1-6 al 30-9 Stazione Ecologica Lunedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Bagnacavallo Martedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Via Cogollo Mercoledì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Giovedì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Venerdì 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Sabato 9,00/12,30 – 15,00/17,30 9,00/12,30 – 16,30/19,00 Domenica 9,00/12,30 9,00/12,30

Art.3 Materiali conferibili presso le Stazioni Ecologiche e le Ecoaree

Nelle Stazioni ed Ecoaree possono essere conferiti, in attesa della destinazione finale (riutilizzo, riciclaggio, recupero, trattamento), i rifiuti riportati nell’ elenco che segue:

. cartone e carta

. vetro (lastre, damigiane senza rivestimento, vetro non retinato, ecc)

. barattoli di latta (tonno, olio, ecc.)

. alluminio (lattine, infissi senza vetro, ecc.)

. Contenitori in plastica purché senza evidenti residui putrescibili, non putrescibili, pericolosi e non pericolosi: Bottiglie acqua, bibite, olio, succhi, latte, ecc. Flaconi dispensatori di sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc. Confezioni rigide per dolciumi (es.scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte) Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (es.affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura) Buste e sacchetti per alimenti in genere (es.pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati) Vaschette portauovo Vaschette per alimenti, carne pesce Vaschette e barattoli per gelati Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert Reti per frutta e verdura Film e pellicole Contenitori vari per alimenti per animali Coperchi Cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’ igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata Barattoli per confezionamento di prodotti vari (es.cosmetici, articoli da cancelleria, salviette umide, detersivi, rullini fotografici) Film e pellicole da imballaggio (anche espanse per imballaggi di beni durevoli) Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es.gusci per giocattoli, pile, articoli da cancelleria, gadget vari, articoli da ferramenta ed il “fai da te”) Scatole e buste per il confezionamento di capi d’abbigliamento (es. camicie, biancheria intima, calze, cravatte) Gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso Reggette per legatura di pacchi Sacchi, sacchetti, buste (es.shoppers, sacchi per detersivo, per prodotti da giardinaggio, per alimenti per animali) Vasi per vivaisti

. Frazioni organica dei rifiuti solidi urbani da raccolta differenziata domestica (solo nelle Ecoaree dove è attivo il servizio (es. no Ecomare)

. Residui vegetali (sfalci, ramaglie, fogliame)

. Rottami metallici

. Legno sia trattato (mobili) che naturale (cassette ortofrutta, ecc.)

. Ingombranti non metallici di uso domestico (divani, materassi, giocattoli di grandi dimensioni, vetro retinato, ecc.)

. Imballaggi e rifiuti da imballaggio a base plastica

. Inerti da piccole demolizioni domestiche (compresi sanitari in porcellana)

. Olio vegetale

. Olio minerale

. Filtri aria e olio

. Cartucce vuote da processi di stampa elettronica (toner)

. Farmaci scaduti da utenze domestiche

. Contenitori con residui di prodotti chimici di uso domestico (pesticidi, vernici, solventi, colla, ecc.)

. Batterie auto esaurite (accumulatori al piombo)

. Pile esaurite

. Tubi fluorescenti e lampade contenenti mercurio

. Pneumatici

. Frigoriferi e congelatori (beni durevoli)

. TV e monitor (beni durevoli)

. Materiali da costruzione contenenti amianto (eternit); vedi paragrafo dedicato

Sono esclusi dal conferimento i rifiuti e i residui prodotti da attività industriali, agricole, artigianali e di servizio che per quantità e volumi siano incompatibili con le capacità operative delle Ecoaree.

A partire dal 2004 (previa comunicazione alla Provincia di “messa in riserva” e formalizzazione di un accordo con le Associazioni di Categoria).

È consentito il conferimento di beni durevoli da parte delle attività commerciali che li ritirano presso il cliente che acquista il nuovo, previa formalizzazione di un accordo scritto con le Associazioni di categoria;

I beni durevoli, che in base all’ art.44 del D.Lgs 22/97 possono essere ritirati, trasportati e messi in riserva senza obblighi di comunicazione annuale al catasto, di tenuta dei registri di carico e scarico, della compilazione e tenuta dei formulari, dovranno essere consegnati alle Stazioni Ecologiche ed Ecoaree (per le Stazioni o Ecoaree secondarie sarà disponibile un addetto a rotazione con giornate di conferimento predefinite) che emetteranno una bolla di lavoro per l’ addebito dei costi di smaltimento, con l’ indicazione di numero e/o peso in relazione alle diverse tipologie di beni durevoli

I materiali saranno poi trasferiti all’ impianto di smaltimento con l’ indicazione di Territorio Comunale unità produttiva Stazione o Ecoarea come produttore del rifiuto.

Art. 4 Quantità di rifiuti conferibili

Il conferimento dei materiali oggetto di racconta differenziata è gratuito per le utenze domestiche, e senza limiti di quantità, ad esclusione delle sotto elencate tipologie di rifiuto, per le quali sono stabilite, in via sperimentale, le seguenti quantità per ogni utenza:

Beni durevoli (media produzione/anno/utenza)

. Frigoriferi = n.1 pezzo

. Congelatori = n.1 pezzo

. Lavatrici = n.1 pezzo

. Tv, monitor = n.1 pezzo

. Pneumatici = n.4 pezzi

N.B.: periodicamente verranno effettuate verifiche sulle quantità conferite dalle singole utenze.

Per quanto riguarda il conferimento di rifiuti speciali assimilabili alle raccolte differenziate da parte delle attività produttive, si rimanda all’ art.specifico.

Art. 5 Modalità di conferimento

Durante gli orari di apertura è presente un operatore addetto alle operazioni di ricevimento dei rifiuti.

Al momento del primo conferimento dei rifiuti il personale addetto registrerà i dati anagrafici del cittadino in particolare per le agevolazioni tariffarie di cui al successivo art.8 ed inoltre per fini statistici, di controllo.

In seguito, per gli utenti già codificati, verrà registrato su supporto informatico il movimento di entrata con l’ indicazione di: data, orario, tipologia del rifiuto e quantità dello stesso.

Per le operazioni di conferimento, il cittadino deve attenersi alle disposizioni del personale addetto ed in particolare:

. accedere all’ area interna della struttura rispettando la segnaletica e tenendo una velocità a passo d’uomo,

. effettuare la pesatura dei singoli materiali,

. portarsi nei pressi del contenitore dedicato seguendo la cartellonistica interna;

. effettuare la selezione dei rifiuti in caso di conferimento di diverse frazioni;

. depositare i materiali avendo cura di non disperderli nella zona circostante (se questo avviene, l’ utente è tenuto a recuperarli e a lasciare la zona pulita)

. concludere le operazioni di registrazione con l’ addetto al presidio;

. qualora decida di prendere parte ad eventuali iniziative promozionali, nei periodi in cui tali promozioni sono attive (vedi Riciclando e/o Separè), svolgere le operazioni necessarie.

Art.6 Norme comportamentali

Gli specifici Articoli dei Regolamenti Comunali di Gestione dei rifiuti, adottati dai Comuni ai sensi dell’ art.21 del D.Lgs 22/97 e dell’ art.14 della L.R. 27/94, definendo le disposizioni che regolano la racconta differenziata sul territorio, stabiliscono anche precise norme di comportamento per gli utenti in merito al corretto utilizzo delle attrezzature messe a loro disposizione per la raccolta differenziata stessa.

In particolare per le Stazioni Ecologiche ed Ecoaree si fa:

. divieto di accedere al di fuori degli orari di esercizio;

. divieto di asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o di effettuare cernite di materiali;

. divieto di abbandonare materiali fuori o nei pressi dell’ ingresso;

. divieto di accesso ai contenitori e ai luoghi di stoccaggio senza la debita autorizzazione;

. obbligo di rispettare le disposizioni riportate su apposita tabella affissa all’ ingresso;

. obbligo di attenersi alle indicazioni di comportamento impartite dal personale di presidio.

Art.7 Attività di promozione delle raccolte differenziate

Al fine di incentivare l’ utilizzo delle Ecoaree e l’ incremento quantitativo delle raccolte differenziate, possono essere messe in atto nei diversi periodi dell’ anno attività di promozione con meccanismi diversi: estrazione di premi, accumulo di punti (timbri e/o bollini). In genere i premi previsti dai concorsi avranno carattere “ecologico”.

Art.8 Agevolazioni tariffarie per raccolte differenziate Per la raccolta differenziata prevista al c.10 dell’ art.49 del D.Lgs 22/97, in conformità al co.1 dell’ art.7 del DPR 158/99 e come previsto dai corrispondenti articoli dei Regolamenti Comunali per l’ Istituzione della Tariffa di gestione dei rifiuti solidi urbani, viene assicurata la relativa agevolazione, attraverso l’ abbattimento della parte variabile della tariffa, per una quota proporzionale ai risultati conseguiti dalle utenze in materia di raccolte differenziate. Pertanto gli utenti che conferiranno alle Ecoaree le tipologie sotto elencate, avranno diritto ad uno sconto tariffario per ogni kilogrammo di raccolta differenziata, il cui valore sarà determinato ogni anno in sede di rinnovo dei Regolamenti tariffari.

Tipologie che danno diritto allo sconto tariffario: . carta/cartone . vetro + barattoli in latta . contenitori in plastica per liquidi . imballaggi a base plastica (multi materiale) . sfridi di alluminio/lattine alluminio . ferro e rottami metallici/rame di fili elettrici . farmaci scaduti . batterie per auto/moto . cartucce da processi di stampa elettronica . tubi fluorescenti e lampade al mercurio . oli minerali e vegetali . contenitori con residui di vernici/solventi/pesticidi . pile esaurite

Art. 9 Conferimento da parte delle attività produttive di rifiuti speciali assimilabili alle raccolte differenziate

Al fine di promuovere una corretta gestione dei rifiuti da imballaggio, come indicato dal D.Lgs 22/97 (art.43 co.2), ed evitare che frazioni recuperabili vengano conferite nei normali cassonetti per rifiuti solidi urbani, si autorizzano in via sperimentale le utenze non domestiche (commercio, artigianato, servizi, ecc.) a conferire le seguenti tipologie e quantità di rifiuti presso le Ecoaree:

tipologia Quantità massima ad ogni conferimento Cartone/carta 3 mc ridotto di volume

Legno 3 mc

Cassette di legno per ortofrutta 3 mc

Cassette di plastica per ortofrutta/carne e altri 3 mc imballaggi in plastica (vedi elenco art.3) Rottami ferrosi 300 kg

Alluminio (sfridi, ritagli, infissi senza vetro, ecc.) Senza limiti di quantità

Vetro anche in lastre purché non retinate o 300 kg antisfondamento Barattoli di latta utilizzati da mense, alberghi, 100 kg comunità Contenitori in plastica per liquidi 50 kg

Pneumatici 10 pezzi

Residui Vegetali (sfalci, ramaglie, erba, ecc.) 5 mc

Accumulatori al piombo 5 pezzi

I conferimenti non potranno superare il quantitativo complessivo di rifiuto assimilato previsto dai relativi Regolamenti Comunali di gestione dei rifiuti, ivi compreso le quantità di rifiuti conferiti nei cassonetti stradali

Per tipologie diverse da quelle elencate e/o quantità superiori a quelle indicate, le utenze non domestiche dovranno contattare il Servizio Comunale Hera Spa-Divisione Ambiente, al fine di formalizzare una idonea domanda di smaltimento rifiuti presso gli impianti autorizzati.

È fatto obbligo assoluto alle attività di separare correttamente le varie tipologie prima del conferimento nei cassoni, contenitori e spazi dedicati. In caso di impossibilità a separare il rifiuto in frazioni omogenee (es.legno + ferro, vetro + legno, ecc.) lo smaltimento dovrà avvenire negli impianti previa formalizzazione di domanda di smaltimento con il Servizio Commerciale di Hera Spa.

Le attività produttive non avranno diritto a partecipare alle attività promozionali di cui all’ art.7.

Art.10 Conferimento da parte del privato cittadino di materiale da costruzione contenente cemento amianto

Al fine di fornire un servizio completo di raccolta differenziata dei rifiuti, ed evitare il più possibile scarichi abusivi o conferimento all’ interno dei cassonetti di un rifiuto pericoloso, possono essere conferiti, da parte del Privato cittadino, massimo 30 kg/giorno dal singolo utente materiali da costruzione contenenti cemento-amianto (eternit)

Sarà predisposta una zona dedicata al DEPOSITO TEMPORANEO di tale materiale nelle seguenti Stazioni ed Ecoaree:

Ecoarea Bassette, Via Romea Nord Ecoarea Russi, Via Fiumazzo Ecoarea Cervia, SS.Adriatica, località Bassona Stazione Ecologica Alfonsine, Via del Carpentiere Stazione Ecologica Bagnacavallo, Via Cogollo Stazione Ecologica Conselice, Via Amendola Stazione Ecologica Lavezzola, Via Prov.le Bastia Stazione Ecologica Lugo, Via Canaletta

Il materiale dovrà essere confezionato secondo le indicazioni del Servizio Medicina del Lavoro dell’ AUSL competente per territorio, alla quale il cittadino dovrà preventivamente rivolgersi per il PERMESSO DI LAVORO.

Il cittadino dovrà consegnare all’ addetto al presidio della Stazione/Ecoarea il PERMESSO rilasciato dall’ AUSL, che sarà conservato agli atti allegato al Formulario di accompagnamento dei rifiuti utilizzato per il trasferimento all’ impianto finale.

Il cittadino riceverà una DICHIARAZIONE firmata dall’ addetto al presidio, che Hera Ravenna srl provvederà a trasmettere ad ARPA Prov.le per le relative competenze, dopo il trasferimento del materiale all’ impianto di destinazione.