11 Febbraio 1944
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo Di DEROGHE A.S
ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo di DEROGHE A.S. 2020-21 TIPO DI Posti OD Disponibilit Posti da Spezzoni da part-time e SCUOLE Posti OD POSTO per CTI a OF Posti deroghe deroghe NOTE DOCENTI ASSEGNATI RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 1 CIRMIGNANI SIMONA RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 23 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 21 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 20 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 18 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 16 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 14 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 14 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 1 18+6 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 FERRARA MARIA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 BENEDETTI ILARIA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 11 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 11+11 RINUNCIA POSTO INTERO DE NUZZO ANNA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 10+6+6 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 18 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 19 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 18 ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo di DEROGHE A.S. 2020-21 TIPO DI Posti OD Disponibilit Posti da Spezzoni da part-time e SCUOLE Posti OD POSTO per CTI a OF Posti deroghe deroghe NOTE DOCENTI ASSEGNATI RAIC804 I.C. -
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA Denominazione: Comune di Cervia Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giuseppe Garibaldi 1 [44° 15’ 40” Nord – 12° 20’ 58” Est] Descrizione: Comune di 29.164 abitanti (dato al 29 febbraio 2012) situato a 20 km a sud di Ravenna, si affaccia sul mare con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia, l’antica “città del sale”, con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata è oggi un rinomato centro turistico di fama internazionale. Nell’autunno del 1944, in questo tratto di riviera adriatica, dove il regime fascista aveva coltivato il sogno dell’“italica gioventù” nella costruzione d’imponenti colonie (si ricordano tra le tante gli stabilimenti “Montecatini” e “Varese” di Milano Marittima), i partigiani della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (Distaccamento “Settimio Garavini”) opposero una dura resistenza alle truppe di occupazione tedesca arroccate in città, riuscendo a convincere il Comando alleato a desistere dal proposito di raderla al suolo. Cervia fu liberata il 22 ottobre 1944 dalle forze partigiane e dalle truppe del 3° Reggimento Corazzato del I Corpo Canadese (3rd Canadian Armoured Reconnaissance Regiment). Note: Centralino: 0544 979111 Sito internet: www.comunecervia.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Lapide in ricordo dell’eccidio fascista del Caffè Roma 2. Monumento a ricordo della missione partigiana presso gli Alleati per salvare Cervia dalla distruzione 3. Sistemi difensivi tedeschi 4. Ponte Bailey sullo scolo Cupa 5. Cimitero militare tedesco di Milano Marittima – Lido di Savio 6. Campo di concentramento di Tagliata per prigionieri tedeschi 7. Colonia Varese (già Colonia Marina “Costanzo Ciano”) 8. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
6 in Unione Dicembre 2020
2 Mostre, laboratori convegni e conferenze online all’insegna dei diritti umani e del dialogo interculturale e interreligioso ialogo interreligioso e intercul- turale, diritti umani e di citta- dinanza: da fine ottobre l’Unio- Dne della Romagna Faentina sta promuovendo un nuovo progetto dedi- FAENZA e' mi paés cato al rispetto e alla valorizzazione dei diritti umani come fattore di creazione di comunità coese e di nuove prospetti- ve di sviluppo sostenibile. Direttore Responsabile Supplemento a - periodico del- Un unico filo conduttore che unisce Bri- l'Amministrazione Comunale di Faenza. Reg. Trib. Ra- sighella, Casola Valsenio, Castel Bolo- venna - n.840 del 29 luglio 1987. Hanno collaborato gnese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, che stanno facendo e faranno da sfondo a laboratori, incontri e conferenze onli- Massimo Isola ne, mostre e tanto altro, proponendo al- le comunità locali opportunità di dialo- go e di crescita che si ispirino agli Obiet- Amministratori e dipendenti dell'Unione della Roma- tivi di sviluppo sostenibile definiti dal- gna Faentina; Ufficio Comunicazione Istituzionale l’Onu per l’Agenda 2030. Unione Romagna Faentina; Ufficio di staff del sindaco - Comunes dio Faenza;m Prom Loco deia Comunir i dellao Roma- Le attività del percorso si articolano su gna Faentina; Associazioni, volontari ed enti organiz- quattro versanti. Un filone è dedicato al zatori dei Comuni della Romagna Faentina. dialogo interculturale, affrontato anche UNIONE 2 In cammino verso i diritti tramite il linguaggio del cibo. È stato in- fatti realizzato un “ricettario” online – a 4 Cogli nel Senio cura dei Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme, con la collaborazione delle 5 Il Comitato Gemellaggi si presenta rispettive Pro Loco - che, con documen- tazione fotografica e video, possa dif- 7 I volontari europei in Unione fondere consapevolezza sulla cultura di provenienza delle diverse nazionalità 9 Solarolo presenti nella Romagna Faentina. -
Orari Partenze Pullman
Orari partenze pullman AREA LUGO AREA RAVENNA Pullman 15 8,00 - Cervia - Sede CGIL Pullman 1 Pullman 10 8,10 - Savio di Cervia - Ex Motel 8,40 - Longastrino - Casa del Pop. 8,35 - S. P. in Trento - Bar ARCI 8,25 - Cast. di Cervia - Casa del Lav. 8,50 - Alfonsine - Piazza Resistenza 8,40 - Ghibullo - Forno 8,30 - Pisignano - Casa del Lav. 8,55 - Glorie - Bar Reale 8,45 - Roncalceci - Circoscrizione 8,35 - Cannuzzo - Casa del Lav. 9,00 - Mezzano - Piazza 8,50 - Ragone - Trattoria Flora 8,40 - Mensa Matellica - Piazza 8,55 - S. Pancrazio - chiesa Pullman 2 8,45 - Castiglione di Ra - Circolo Arci 9,00 - Russi - Mercato coperto 8,10 - S. Patrizio - Bar PD 8,50 - Savio di Ravenna - Bar Cenni 9,05 - Godo - Piazza 8,15 - Conselice - P. Forest. 8,30 - Lavezzola P. Caduti 8,35 - Frascata - Bar Pullman 11 8,40 - Giovecca - Casa del Pop. 8,30 - S.P. in Vincoli - Piazza Erbe 8,45 - S. M. in Fabriago - Casa del P. 8,35 - S. P. in Campiano - Incr. Via Petr. AREA FAENZA 8,40 - Campiano - sala Dune Pullman 3 8,45 - Carraie- Circolo ARCI 8,25 - Fusignano - P. Aldo Moro 8,50 - S. Stefano - Circolo ARCI Pullman 16 8,35 - Masiera - Casa del Popolo 8,55 - S. Bartolo - Fermata ATR 7,50 - Casola Valsenio - Fermata Bus 8,45 - Rossetta - Casa del Popolo 9,00 - Madonna dell’Albero - Chiesa 8,00 - Riolo Terme - Fermata Bus 8,55 - Villaprati - Casa del Popolo 8,15 - Castel Bolognese 9,00 - Villanova - Casa del Popolo Piazzalele Cappuccini Pullman 12 8,30 - Faenza - Piazzale PANCRAZI Pullman 4 8,25 - Porto Corsini - Traghetto 8,25 - Bagnara - Fermata Ricci Bus 8,30 - Marina Romea - Bar S. -
100512 LAP Faenza
LOCAL ACTION PLAN CITY OF FAENZA Table of contents Page 1 of 16 Local Action Plan City of Faenza 1. The context • Introduction to the city and to the context of ceramics, at city, region and national level Faenza is strategically located on the Aemilian way at the cross- road with the route from the Port of Ravenna to Tuscany. Its economic system mostly consists of SMEs operating in several sectors, including the ceramic one. From many decades important research centres and institutes have settled in Faenza, the University of Bologna – Faculties of Agriculture and Industrial Chemistry and the Arts Industry Institute as well. The Municipality of Faenza plays a proactive role fostering innovation: it recently set up an incubator for new enterprises and established the Arts and Sciences Park Evangelista Torricelli – Faventia to develop and enhance a network between the research centres and supporting technological transfer to SMEs. Faenza has always recognized its specific traditions in the production of ceramic, developing a specific established identity. Ceramic in Faenza has a several century tradition and up to date is a very important sector also from an economic point of view as industry and crafts lively deal with it maintained in the time. In fact the historic production of majolicas from Faenza is worldwide known as one of the highest expressions of artistic ceramic creativity. Artists and ceramic craftmen from Faenza have developed and improved the production of handcrafted objects; further the shops, mostly located in the historic town centre, offer the tourist the possibility to know the history of the local traditional ceramic crafts. -
Elenco Immobili: Proprieta' Di Asp Ravenna Cervia E Russi
ELENCO IMMOBILI: PROPRIETA' DI ASP RAVENNA CERVIA E RUSSI Struttura - Indirizzo Superficie Utilizzo Vincolo Uffici - Via della Lirica, 21 428 mq 12mq Uffici 12mq 12mq 12mq Appartamento - Via Girolamo Rossi, 63 101 mq Residenziale Appartamento - Via Orfanelle, 30 156 mq 218 mq Residenziale Appartamento - Via Fiume Nuovo 242 mq Residenziale Appartamento - Via Vicoli, 101 368 mq 34 mq 259 mq Residenziale Ricovero Attrezzi - Via Chiavica Fenaria, 20 130 mq Agricolo Appartamento - Via Ragazzena, 145 (Cervia) 207 mq 178 mq Residenziale Appartamento - Via Rondinella, 4 (Cervia) 100 mq Residenziale Appartamento - Via XX Settembre, 18 (Cervia) 75 mq Residenziale Appartamento - Viale Po, 3 (Cervia) 39 mq 63 mq Residenziale Appartamento - Via Cairoli, 20 (Russi) 162 mq Residenziale Appartamento - Via Caduti per la Libertà, 16 (Russi) 189 mq Residenziale ELENCO IMMOBILI PROPRIETA' DI TERZI IN GESTIONE ASP IN AFFITTO/COMODATO Struttura - Indirizzo Superficie Utilizzo Vincolo Uffici ASP - P.zza Caduti, 21 196 mq Uffici Villa Fabbri - Circ. Rotonda dei Goti, 18 800 mq Residenziale Valentiniano - Via San Mama, 165 1330 mq Residenziale Comunità Alloggio San Giovanni Bosco - Via Centofanti, 61 800 mq Residenziale CRA Busignani - Via Pinarella, 76 (Cervia) 4500 mq Comunità Alloggio - Viale degli Abruzzi, 55 (Cervia) 660 mq Residenziale ELENCO IMMOBILI: PROPRIETA' DI ASP - DATI AD ALTRI IN GESTIONE/USO/COMODATO Struttura - Indirizzo Superficie Utilizzo Vincolo Appartamenti - Via Girolamo Rossi, 63 406 mq Residenziale Appartamento - Via Dradi, 27 133 mq 13 -