Strada Della Romagna Folder
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N. 33 Uisp Comitato Territoriale Ravenna-Lugo
N. 33 26/09/2018 UISP COMITATO TERRITORIALE RAVENNA-LUGO Sede di Ravenna: Via Gioacchino Rasponi n. 5 48121 Ravenna Tel. 0544-219724 Fax 0544-219725 [email protected] Sede di Lugo: Piazzale Veterani dello Sport n. 4 48022 Lugo (Ra) Tel. 0545-26924 0545-030353 Fax 0545-35665 [email protected] Registrazione al Tribunale di Ravenna n.1167 Poste Italiane s.p.a. 26 settembre 2018 Periodico ufficiale della Uisp Ravenna–Lugo Sede di Ravenna: Via Gioacchino Rasponi n. 5 48121 Ravenna Tel. 0544-219724 Fax 0544-219725 [email protected] Sede di Lugo: Piazzale Veterani dello Sport n. 4 48022 Lugo (Ra) Tel. 0545-26924 0545-030353 0545-030363 Fax 0545-35665 [email protected] Uisp Unione Italiana Sport Per tutti. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni 24/06/76 D.P.R. n.530 del 02/08/74 Autorizzazione Tribunale Ravenna n. 1167 Direttore responsabile Marco Pirazzini 26 Settembre 2018 N. 33 SOMMARIO - Mondo Uisp Valutazioni, ragionamenti e tutto quanto fa parte dello «sportpertutti», tra sociale e divertimento Notizie ed approfondimenti dal mondo del Terzo settore e dello sport amatoriale locale e nazionale - Calcio a 11 Tutte le iniziative, i campionati ed i tornei che si giocano sui campi in erba e non solo - Calcio a 5 Il campionato di calcetto, i tornei e tutto quanto fa parte del Calcio a 5 indoor e outdoor - Tennis Il campionato a squadre invernale e tutti i tornei per gli amanti di terra rossa e sintetico - Beach Tennis Per gli appassionati del beach tennis tutte le iniziative della Uisp sul territorio romagnolo - Ciclismo -
ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo Di DEROGHE A.S
ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo di DEROGHE A.S. 2020-21 TIPO DI Posti OD Disponibilit Posti da Spezzoni da part-time e SCUOLE Posti OD POSTO per CTI a OF Posti deroghe deroghe NOTE DOCENTI ASSEGNATI RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 1 CIRMIGNANI SIMONA RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 23 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 21 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 20 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 18 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 16 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 14 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 14 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 1 18+6 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 FERRARA MARIA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 BENEDETTI ILARIA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 11 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 11+11 RINUNCIA POSTO INTERO DE NUZZO ANNA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 10+6+6 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 18 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 19 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 18 ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo di DEROGHE A.S. 2020-21 TIPO DI Posti OD Disponibilit Posti da Spezzoni da part-time e SCUOLE Posti OD POSTO per CTI a OF Posti deroghe deroghe NOTE DOCENTI ASSEGNATI RAIC804 I.C. -
Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism. -
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA Denominazione: Comune di Cervia Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giuseppe Garibaldi 1 [44° 15’ 40” Nord – 12° 20’ 58” Est] Descrizione: Comune di 29.164 abitanti (dato al 29 febbraio 2012) situato a 20 km a sud di Ravenna, si affaccia sul mare con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia, l’antica “città del sale”, con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata è oggi un rinomato centro turistico di fama internazionale. Nell’autunno del 1944, in questo tratto di riviera adriatica, dove il regime fascista aveva coltivato il sogno dell’“italica gioventù” nella costruzione d’imponenti colonie (si ricordano tra le tante gli stabilimenti “Montecatini” e “Varese” di Milano Marittima), i partigiani della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (Distaccamento “Settimio Garavini”) opposero una dura resistenza alle truppe di occupazione tedesca arroccate in città, riuscendo a convincere il Comando alleato a desistere dal proposito di raderla al suolo. Cervia fu liberata il 22 ottobre 1944 dalle forze partigiane e dalle truppe del 3° Reggimento Corazzato del I Corpo Canadese (3rd Canadian Armoured Reconnaissance Regiment). Note: Centralino: 0544 979111 Sito internet: www.comunecervia.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Lapide in ricordo dell’eccidio fascista del Caffè Roma 2. Monumento a ricordo della missione partigiana presso gli Alleati per salvare Cervia dalla distruzione 3. Sistemi difensivi tedeschi 4. Ponte Bailey sullo scolo Cupa 5. Cimitero militare tedesco di Milano Marittima – Lido di Savio 6. Campo di concentramento di Tagliata per prigionieri tedeschi 7. Colonia Varese (già Colonia Marina “Costanzo Ciano”) 8. -
Dal 24 Al 27 Luglio 2014 MARINA ROMEA – PORTO CORSINI
dal 24 al 27 luglio 2014 MARINA ROMEA – PORTO CORSINI Tre paesi del fiume al mare BORGO SAN LORENZO, BRISIGHELLA, RUSSI per conoscere e per farsi conoscere U Foce a Marina Romea foto di G. foce del fiume Lamone a Marina Romea mea. CONTROCORRENTE – 3, 23, 31 agosto 2014 foto Itinerari dalla foce alla sorgente La manifestazione ha il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Ravenna (Ass. Turismo, Ass. Ambiente, CEAS Agenda 21, Consiglio Territoriale del Mare), delle Pro Loco di Marina Romea e Porto Corsini, dei Comuni dei “paesi del fiume” e il Patrocinio della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna, del Parco del Delta del Po, delle “Terre del Lamone” Provincia di Ravenna Unione Montana Comune Comune di Comune di Comuni del Mugello Bagnacavallo Brisighella Russi VETRINA AL MARE 2014 Lamone Bene Comune L’esito soddisfacente della prima edizione nel 2013 ha incoraggiato il Comitato AcqueTerre a ideare e organizzare anche per il 2014 la manifestazione “VETRINA AL MARE. Lamone Bene Comune” La seconda edizione conferma gli obiettivi base del progetto, concepito fin dai primi passi con uno sviluppo pluriennale per la promozione dello Slow Tourism, del turismo consapevole e sostenibile, con l’offerta di un programma coerente di iniziative fondato sulla formula “natura, salute, cultura” Perno della manifestazione, la valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità di un corridoio territoriale che, lungo l’asse del fiume Lamone, collega il litorale a Nord di Ravenna con l’entroterra, con la pianura e la collina tosco- romagnola. Con lo Slow Tourism, che anche sul litorale aspira ad affermarsi, rispondendo ad una crescente richiesta di luoghi, tempi e modi per vivere la lentezza e il silenzio, per apprezzare la bellezza della natura e dell’arte, la memoria storica, il buon cibo….si intende sollecitare turisti e villeggianti a guardare oltre la spiaggia, offrendo l’opportunità di “prendere contatto” con le realtà ambientali e culturali circostanti i Lidi in cui soggiornano. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems
water Article Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems Mario Maiolo and Daniela Pantusa * Department of Environmental Engineering, University of Calabria, I-87036 Arcavacata di Rende, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Vulnerability of drinking water supply systems (DWSSs) depends on different factors such as failures, loss of security, man-made threats, and the change and deterioration of supply-water quality. Currently, the lifespan of several DWSSs worldwide has been exceeded, exasperating these issues. The monitoring activity and the transparency of information on water availability and quality are becoming increasingly important in accordance with the national regulations and standards, and with guidelines of the World Health Organization (WHO). These activities can be considered as support and guidance tools for identifying health-related risks, for building a safe management of drinking water supply systems, and for improved user confidence in the consumption of tap water. In this context, in the present work an analysis of the quality monitoring data of DWSSs was carried out using multivariate techniques. The analysis considered several chemical–physical parameters collected in the period 2013–2020 for some DWSSs in the Emilia-Romagna region, Italy. Principal component analysis (PCA) and cluster analysis (CA) methods were used to process and reduce the dimensionality of the data, to highlight the parameters that have the greatest influence on the qualitative state of the supplied water and to identify clusters. Keywords: drinking water supply systems; water quality; multivariate analysis; principal component analysis; cluster analysis; k-means clustering Citation: Maiolo, M.; Pantusa, D. -
Stability and Numerical Modelling of the “King Tiberius” Cave at Riolo Terme (Ravenna-IT)
Risk Analysis VII PI-273 Stability and numerical modelling of the “King Tiberius” cave at Riolo Terme (Ravenna-IT) N. Sciarra1, M. Mangifesta1, A. Fanti1 & R. Margutti2 1Department of Geotechnology, Chieti-Pescara University, Italy 2Saint-Gobain BPB Italia S.p.A - Cinisello Balsamo, Italy Abstract This paper deals with the geo-mechanical characterization and the numerical modelling of the “King Tiberius” natural cave. The so named “Grotta di Re Tiberio”, located near the gypsum quarry of “Monte Tondo”, in Borgo Rivola in the village of Riolo Terme (Ravenna Province – north-east Italy) is the most famous and celebrated natural cavity of the Regional Park of the Vena del Gesso, because of archaeological evidence attesting to the presence of man over several millennia (Age of Copper). The cavity, which is due to karsts phenomena occurring in the Gypsum formation, is more than 4 km long and is easily explored only for a stretch of about 60 m up to the astonishing “Gothic Chamber”. The underground mining of gypsum, which happens within the “Monte Tondo” for more than 20 km, has caused, below the natural cavity, the collapse of a portion of pavement affected by archaeological remains. This has involved the structural analysis of the rock and the stability of the system (natural and anthropic cavities) in correspondence of the “Re Tiberius” cave. The conducted tests have involved the difficult reconstruction of the underground physical model and a numerical modelling of a significant portion of rock mass in order to propose some remedial works to safeguard and preserve the area. The modelling was implemented using a numerical code (FLAC_3D) at finite differences. -
Elenco Immobili: Proprieta' Di Asp Ravenna Cervia E Russi
ELENCO IMMOBILI: PROPRIETA' DI ASP RAVENNA CERVIA E RUSSI Struttura - Indirizzo Superficie Utilizzo Vincolo Uffici - Via della Lirica, 21 428 mq 12mq Uffici 12mq 12mq 12mq Appartamento - Via Girolamo Rossi, 63 101 mq Residenziale Appartamento - Via Orfanelle, 30 156 mq 218 mq Residenziale Appartamento - Via Fiume Nuovo 242 mq Residenziale Appartamento - Via Vicoli, 101 368 mq 34 mq 259 mq Residenziale Ricovero Attrezzi - Via Chiavica Fenaria, 20 130 mq Agricolo Appartamento - Via Ragazzena, 145 (Cervia) 207 mq 178 mq Residenziale Appartamento - Via Rondinella, 4 (Cervia) 100 mq Residenziale Appartamento - Via XX Settembre, 18 (Cervia) 75 mq Residenziale Appartamento - Viale Po, 3 (Cervia) 39 mq 63 mq Residenziale Appartamento - Via Cairoli, 20 (Russi) 162 mq Residenziale Appartamento - Via Caduti per la Libertà, 16 (Russi) 189 mq Residenziale ELENCO IMMOBILI PROPRIETA' DI TERZI IN GESTIONE ASP IN AFFITTO/COMODATO Struttura - Indirizzo Superficie Utilizzo Vincolo Uffici ASP - P.zza Caduti, 21 196 mq Uffici Villa Fabbri - Circ. Rotonda dei Goti, 18 800 mq Residenziale Valentiniano - Via San Mama, 165 1330 mq Residenziale Comunità Alloggio San Giovanni Bosco - Via Centofanti, 61 800 mq Residenziale CRA Busignani - Via Pinarella, 76 (Cervia) 4500 mq Comunità Alloggio - Viale degli Abruzzi, 55 (Cervia) 660 mq Residenziale ELENCO IMMOBILI: PROPRIETA' DI ASP - DATI AD ALTRI IN GESTIONE/USO/COMODATO Struttura - Indirizzo Superficie Utilizzo Vincolo Appartamenti - Via Girolamo Rossi, 63 406 mq Residenziale Appartamento - Via Dradi, 27 133 mq 13 -
Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli
_full_alt_author_running_head (neem stramien B2 voor dit chapter en nul 0 in hierna): 0 _full_alt_articletitle_running_head (oude _articletitle_deel, vul hierna in): Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City” _full_article_language: en indien anders: engelse articletitle: 0 Ludovico Il Moro And The Dynastic Homeland As The “ideal City” 355 Chapter 15 Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City”: Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli Raffaella Zama The influential House of Sforza originates from Romagna in the province of Ravenna, along a strip of land at the Senio river which, in olden times, was so favorable to the growth of quince trees (mele cotogne in Italian) that the small rural settlement was named Cotignola.1 At the time the Descriptio Romandiole was written by cardinal Anglic de Grimoard of Grizac (1371) for the Papal Household of Avignon, Cotignola was registered as a “villa,” which was the gen- eral word for a scattered population classified as an ‘almost village,’ a tiny ad- ministrative settlement with no curtain wall. Nevertheless, it is unlikely that Cotignola was strictly limited to the “villa” because the Descriptio assigns a re- markable number of ‘hearths’ to it, all of 144 focularia2 i.e. tax-paying family units, a considerable number for a late fourteenth century rural location in Romagna.3 In fact, in those days this ‘almost village’ must already have had a defensive wall build by the inhabitants of Faenza and Forlì in 1276, most prob- ably not a wall with a moat but a strong enclosure made of wood, or an em- bankment.4 The castrum may have been degraded to ‘villa’ because of the dire condition it was in when Anglic’s official visited, which is quite easy to imagine in consideration of the fact that the nearby Senio river must have frequently subjected the settlement to the perils of destructive floods. -
Pagina 1 Di 11 La Pieve Del Tho a Brisighella 28/03/2017
la Pieve del Tho a Brisighella Pagina 1 di 11 Brisighella (RA) - Valorizzazione della cripta della Pieve del Tho, suggestioni da una chiesa millenaria Home - Scavi/Valorizzazione - La Pieve del Thò a Brisighella Pieve di San Giovanni in Ottavo, Brisighella (RA) venerdì 30 settembre 2016, alle ore 18 presentazione del volume La villa e la pieve Storia e trasformazioni di S. Giovanni in Ottavo di Brisighella tra l’età romana e il Medioevo a cura di Chiara Guarnieri Dal 14 giugno 2014 è possibile visitare la suggestiva cripta della Pieve del Tho, uno dei monumenti di età romanica più commoventi e meglio conservati del ravennate. E' stato infatti inaugurato il nuovo percorso di visita dei vani sotterranei della Pieve di San Giovanni in Ottavo, detta del Thò, arricchito da pannelli che ne narrano storia e vicende e dall'esposizione dei materiali di epoca romana e medievale rinvenuti nel corso degli sterri degli anni ’50 e ’60. Per visite a richiesta (minino 10 persone e previa disponibilità) contattare: Ufficio Pro Loco Tel. 0546.81166 - [email protected] (l'ufficio è aperto dal lunedì al mercoledì dalle 9 alle 13; dal giovedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18) Poiché le visite sono sospese in occasione delle cerimonie, vi invitiamo a contattare per info l'Ufficio Pro Loco al Tel. 0546 81166 Ufficio Cultura del Comune di Brisighella Tel. 0546 994415 - [email protected] Il nuovo percorso espositivo nei locali interrati della Pieve del Tho (foto Roberto Macrì ©2014 SBAER) Percorrendo la Strada Statale 302 che collega Faenza a Marradi, lungo la Valle del Lamone, oltrepassata Brisighella di poco più di un chilometro, si incontra uno dei monumenti più belli di questo territorio, la Pieve http://www.archeobologna.beniculturali.it/ra_brisighella/pieve_tho/pieve_tho.htm 28/ 03/ 2017 la Pieve del Tho a Brisighella Pagina 2 di 11 di San Giovanni in Ottavo, detta Pieve del Tho. -
Ravenna Cervia Lugo Alfonsine Russi Fusignano Bagnacavallo
2012 Artebebè ARTE e TEATRO per la PRIMA INFANZIA PROVINCIA DI RAVENNA DRAMMATICO VEGETALE - RAVENNA TEATRO con il contributo di Provincia di Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna in collaborazione con i COMUNI di ALFONSINE, BAGNACAVALLO, CERVIA, FUSIGNANO, LUGO, RAVENNA, RUSSI e il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Ravenna Lugo Palazzo Grossi Scuola d’infanzia comunale V. Capucci venerdì 27 aprile ore 10 sabato 5 maggio ore 17 Felice Nittolo & Mosaici Sonori Tesseredinote Teatrimperfetti & Maria Ellero gioco interattivo per bambini con mosaico e musica dal vivo Piccoli Movimenti Colorati Valeria Frabetti - La Baracca - Testoni Ragazzi Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura sabato 12 maggio ore 17 18 princìpi per affermare in 27 lingue il diritto delle bambine e Tam Teatromusica In cammino dei bambini all’arte e alla cultura al termine degli spettacoli, dolci sul prato Teatro Rasi Sogno del Bambino domenica 6 maggio ore 11 domenica 20 maggio ore 17 Teatrimperfetti & Maria Ellero La Casa Incerta Giocando con l’invisibile Piccoli Movimenti Colorati gioco teatrale per genitori e bambini Centro La Lucertola Pavaglione di Lugo martedì 8 maggio dalle 17 alle 18.30 venerdì 25 maggio dalle 9.30 alle 11.30 La Lucertola Ombre magiche La Città dei Bambini laboratorio creativo sul teatro delle ombre spettacoli, laboratori, performance per i bambini delle scuole Teatro Rasi domenica 13 maggio ore 11 Tam Teatromusica In cammino Bagnacavallo Museo d’Arte della città di Ravenna Sala di Palazzo Vecchio sabato