Isontino in Mountain Bike

DATI ITINERARIO Itinerario del Monte Trstelj Lunghezza VALICO DI DEVETACHI - CERJE - M. TRSTELJ - - - Km 26,0 KOSTANJEVICA - SEGETI - - VALICO DI DEVETACHI Dislivello 580 m L'itinerario si sviluppa completamente in territorio sloveno e percorre strade Difficoltà sterrate e sentieri del ciglione e dello stupendo altopiano carsico di Komen/ *** Comeno. Tempo di percorrenza Tra le particolarità del percorso segnaliamo sicuramente i vastissimi panorami 2:30/3:30 h che spaziano dal Mare Adriatico alla Pianura Padana alle Alpi e che si Periodi consigliati susseguono come un'esposizione pittorica. Singolare il fatto che dal punto di Tutto l'anno, anche se le stagioni più partenza fino alla vetta del Trstelj, se si esclude la Torre di Miren/Merna, lungo interessanti sono l'autunno (per gli il tracciato non si incontra alcun edificio (sono ben 13,4 km); la natura regna sgargianti colori di cui si ricopre in incontaminata e, specialmente nei primi chilometri, è facile incontrare qualche Carso) e l'inverno (magari dopo una nevicata) capriolo. Luogo di partenza Caratteristici e vivi sono i vari borghi dell'altopiano che si attraversano dopo la Lokvica (SLO), parcheggio di fronte al veloce discesa dal M. Trstelj e che hanno molto da raccontare riguardo le RTC Restavracija Tenis Center vicende della Prima Guerra Mondiale visto che si trovavano nelle immediate Cartografia retrovie del fronte. A ricordo di quelle tristi vicende è stata realizzata la rete dei Geodetski Zavod Slovenije 41 Nova Sentieri della Pace sul Carso (Proti Miru Na Krasu). Gorica Isontino in Mountain Bike Itinerario del Monte Trstelj Descrizione itinerario Il punto partenza di questo itinerario discesa sullo sterrato più evidente qualche metro di riposo ma poi si è il parcheggio di fronte al RTC dal fondo sassoso. Si prosegue in ricomincia a salire. Poche centinaia Lokvica Restavracija Tenis Center saliscendi affrontando anche alcuni di metri dopo si cambia versante e che si può raggiungere sia da brevi ma impegnativi strappi. Subito tra gli alberi si intravede un altro bel Miren/Merna percorrendo la strada dopo uno di questi (km 6,2) non panorama che stavolta spazia 614 sia dalla SS55 del Vallone scendiamo dritti in discesa ma dall'altopiano carsico fino al mare. deviando a sinistra lungo la ripida svoltiamo a dx in salita. Al km 10,8 inizia un breve tratto di strada per il valico di Devetachi. Dopo un strappo iniziale la strada discesa che ci permette di Di fronte al ristorante si diparte la prosegue in piano, quindi riprende a raccogliere il fiato necessario al km strada asfaltata proveniente dal salire ed entriamo in un bel bosco di 11,1 per affrontare una ripidissima paese di Lokvica che percorreremo pini. Arriviamo così ad un bivio (km rampa, lunga fortunatamente poco al ritorno per chiudere il circuito. Noi 6,9) dove procediamo dritti in meno di 300 m, resa oltremodo invece procediamo verso nord in direzione "Fajtji hrib". Se al insidiosa dal fondo piuttosto direzione Miren/Merna. suddetto bivio andiamo a destra per sconnesso e molle. Prima di Al km 1,2, proprio sotto i cavi un centinaio di metri ecco che affrontare la maggiore difficoltà della dell'alta tensione, abbandoniamo possiamo godere di un altro giornata notiamo sulla destra due l'asfalto seguendo a dx le splendido panorama sulla Valle del abbeveratoi artificiali ed un segnale Vipacco e la conca di Gorizia. in legno con la scritta "Zel Vrata". indicazioni "Proti Miru Na Krasu" (Sentieri della Pace sul Dopo poche centinaia di metri Al termine di questa faticosissima Carso); attraversiamo l'ampio usciamo dal bosco, scolliniamo ed erta (km 11,4) la via da percorrere parcheggio sterrato e proseguiamo ecco che la vista può ancora prosegue verso sx (notiamo dei sull'ampia sterrata che si infila nella spaziare su fondovalle e rilievi. Inizia cartelli); seguiamo l'indicazione vegetazione. Al km 2,0 termina un ora un tratto in discesa che termina "Trstelj" e subito dopo una curva primo tratto di salita di un certo al km 7,4 in prossimità di un verso destra continuiamo sempre impegno e procediamo in incrocio a T: svoltiamo a sx sempre col naso all'insù, sebbene con falsopiano. Al km 3,1 raggiungiamo in discesa e sempre immersi in una pendenze più accettabili. Sempre un incrocio a T contraddistinto da bellissima pineta. Dopo un centinaio immersi nella splendida pineta che un cartello che invita a rispettare di metri lo sterrato riprende a salire ci lascia intravedere il mare del l'ambiente : svoltiamo a sx. e termina poco prima di una radura Golfo di Trieste e Monfalcone, Procediamo in costante salita su sulla destra (km 7,9). La radura, raggiungiamo il culmine della salita sterrata molto ampia e scorgiamo in grande grosso modo come un (km 12,0). In veloce discesa alto a sinistra la sagoma della torre campo di calcio, è completamente raggiungiamo una curva secca di Miren/Merna che raggiungeremo occupata dall'enorme scritta verso destra (km 12,4) dove tra poco. "TITO" composta semplicemente abbandoniamo la sterrata principale Al km 3,7 incontriamo un bivio : allineando una gran quantità di e imbocchiamo a sx un ampio svoltiamo a sx (percorreremo tra pietre. Percorriamo poi un veloce sentiero che si infila nel bosco in poco la diramazione di dx), tratto in discesa e raggiungiamo direzione nord. aggiriamo il divieto d'accesso e uno dei tornanti della strada Percorriamo alcune decine di metri puntiamo in salita la torre di Miren/ asfaltata che da Rence raggiunge fino a raggiungere una specie di Merna. Raggiungiamo così la cima l'altopiano (km 8,3): andiamo dritti in sella (km 12,5) contraddistinta da un salita. del Cerje (km 4,1) sovrastata piccolo tabernacolo appeso ad un dall'imponente mole del L'ascesa termina al km 9,0; l'asfalto albero , da una panchina e dalla Monumento ai difensori della prosegue a destra, ma noi freccia che ci indica la direzione dal patria Slovena. Il panorama che si imbocchiamo lo sterrato a sx in prendere (bollino bianco-rosso e gode da qui è spettacolare perché salita. L'erta è piuttosto faticosa non scritta "Trstelj"). Dalla sella si spazia a 360° su Gorizia, la Valle del tanto per la pendenza quanto per il dipartono alcuni sentieri: Vipacco, le alture della Selva di fondo piuttosto smosso che rende osservando il tabernacolo Tarnova, l'Altopiano di Komen/ difficoltosa la pedalata. Al km 9,8 prendiamo quello più ampio a dx Comeno, il Mare Adriatico, la raggiungiamo uno slargo: svoltiamo che prosegue verso est in leggera Pianura Friulana, l'intero anfiteatro a sx sulla sterrata più evidente. salita. Questo bellissimo sentiero alpino friulano. Possiamo riprendere fiato per prosegue sinuoso a mezzacosta Risaliamo in sella e ritorniamo al alcune decine di metri prima di sempre immerso nella pineta (è bivio di prima, quello con la sbarra riprendere a salire. Al km 10,4, forse uno dei tratti più particolari e (km 4,7), dove svoltiamo a sx dopo aver goduto ancora di alcuni belli di questo itinerario). Dopo aver seguendo le indicazioni "Lokvica, splendidi scenari panoramici , incrociato il sentiero che giunge dal Fajtji hrib". Al km 5,2 incontriamo un termina anche questo secondo fondovalle (km 13,1), proseguiamo bivio con le indicazioni "Miren, tratto di faticosa salita. dritti, affrontiamo un secco tornante Cerje" che non consideriamo; Attraversiamo uno slargo simile al verso destra e un breve tratto molto teniamo perciò la dx procedendo in precedente e proseguiamo a sx. accidentato e giungiamo così sulla Anche qui ci viene concesso sella alle spalle del rifugio Isontino in Mountain Bike Itinerario del Monte Trstelj

(Stijenkova koca) ai piedi del Trstelj 20,0), passiamo sotto la tabernacolo a destra e pedaliamo (km 13,2). parrocchiale che si stacca sulla fino allo stop (km 24,6), all'uscita del Effettuato lo scollinamento, sulla dx destra, seguiamo subito dopo la paese, dove dobbiamo proseguire prendiamo la ripida e impegnativa secca curva verso sinistra e allo dritti. carrareccia che in poche centinaia stop (km 20,3) giriamo a dx Ora non dobbiamo fare altro che di metri ci permette di raggiungere seguendo le indicazioni "Miren - percorrere in leggera discesa la vetta (km 13,4). Nova Gorica". Continuando in l'ultimo chilometro e mezzo di discesa, subito fuori dal paese ed in strada asfaltata che ci separa dal Il M. Trstelj è caratterizzato dalla prossimità di una curva a gomito parcheggio d'arrivo (km 26,0). presenza di un importante ripetitore verso sinistra (km 20,6), di segnali telefonici e televisivi. Dalla Abbiamo così completato questo imbocchiamo a dx il tratturo che si splendido anello che ci ha sommità ovviamente si gode di un dirige verso nord. fantastico panorama sia verso sud, permesso di godere delle meraviglie che spazia dall'Istria a tutta la Il percorso prosegue ora in dell'altopiano di Komen/Comeno ai laguna di Grado fino a Lignano e falsopiano (anche qui belle visuali piedi del M. Trstelj. oltre , sia verso nord e verso est, sull'altopiano) fino ad una ex con l'alta Valle del Vipacco e il M. discarica sulla destra (km 21,6) Nanos. dopo la quale dobbiamo abbandonare la sterrata che Scendiamo dalla cima per la stessa prosegue diritta e svoltare a sx per strada appena percorsa, ci imboccare un tratturo il cui corso dirigiamo verso il rifugio rettilineo è accompagnato da due Stijenkova koca (km 13,7) , bei muretti a secco. saliamo sull'asfalto e scendiamo ripidamente fino al piazzale del Al km 22,0, dopo una discesa parcheggio (km 14,0). Continuando piuttosto dissestata, incontriamo un a dx ci buttiamo in picchiata incrocio a T: proseguiamo a dx. Al sull'ampia sterrata che in circa 2,5 km 22,2 tralasciamo la diramazione km di divertente e veloce discesa proveniente da destra e raggiunge la strada che da Temnica proseguiamo dritti, sempre su scende al fondovalle. Al km 15,2, tratturo pietroso che mette a dura dopo uno slargo con alcuni cartelli prova le nostre sospensioni. turistici, termina il tratto sterrato Dopo aver superato una bella della discesa e inizia quello radura (km 22,6 - "incredibilmente" asfaltato. Al km 15,9 (c'è uno slargo umida vista la natura del terreno sulla sinistra) freniamo bruscamente carsico) il fondo diventa più Segnaletica della rete di sentieri perché non possiamo perderci un scorrevole e si prosegue in leggera Proti Miru na Krasu vero e proprio immenso quadro discesa. Al km 22,9 tralasciamo la (Sentieri della Pace) naturale: vi sono rappresentati il diramazione proveniente da sinistra profilo delle case e del campanile e proseguiamo dritti (il fondo ritorna del paese di Temnica, le alture del ad essere ancora un po' M. Hermada e il mare Adriatico. sconnesso). Al km 23,5 un'altra Vengono in mente alcuni paesaggi sterrata si innesta da sinistra ma noi dipinti dai pittori impressionisti. proseguiamo a dx-dritti. Dopo In fondo alla discesa (km 16,5), allo poche decine di metri la sterrata stop, giriamo a sx verso Temnica. termina in prossimità di un'ampia Raggiungiamo un bell'incrocio (km curva : saliamo sull'asfalto andando 17,1) sotto il colle del paese (che a dx verso il minuscolo borgo di merita una visitina). Prima di svoltare Segeti. a dx in direzione di Kostanjevica na Dopo aver superato l'ultima casa di Krasu vale la pena volgere lo Segeti (km 23,8 - fare attenzione ai sguardo verso tutte le direzioni in cani) continuiamo sul tratturo che si quanto l'ambiente naturale che ci dirige in salita verso nord. Poche circonda è intatto, curato e molto centinaia di metri più avanti pregevole. incontriamo un bivio (km 24,0) dove Rimanendo su questa importante e svoltiamo a sx ed in breve panoramica arteria dell'altopiano raggiungiamo la parte alta del paese Pini “danzanti” sulla cima del scendiamo velocemente verso il di Lokvica (km 24,4) dove M. Trstelj ritroviamo l'asfalto. Attraversiamo la paese di Novelo (km 18,0), continuiamo sempre in discesa fino bella piazzetta lasciando il pozzo e il cartello turistico a sinistra e il a (km Isontino in Mountain Bike Itinerario del Monte Trstelj

M.Brestovi N 206 Torre di Cerje 343 V. Medvejsce 449 Devetachi 55

Valico di Fajtji V.Vrh Devetachi 433 463 Visintini Renski Vrh 449

Stol Trstelj Kacnik Lokvica 629 Segeti 643 500 Palchisce Stjenkova Koca 55

Miccoli ! ! Lipa Sibelji Ferletti Kostanjevica Novelo Temnica ! ! ! Nova Vas 55

LEGENDA Strada asfaltata percorsa dall'itinerario Altra strada asfaltata Ferrovia Punto di partenza dell'itinerario Strada sterrata percorsa dall'itinerario Altra strada sterrata Fiume, torrente ! Chiesa Sentiero percorso dall'itinerario Altro sentiero Confine di Stato Castello 98 Segnavia sentiero CAI

700 633 - Cima M. - Cima 633 Trstelj 610 - Rifugio Stijenkova koca Stijenkova - Rifugio 610

600 bosco nel - sentiero Imbocco 580 530 - Rampa faticosa - Rampa 530 470 - Inizio asfalto - Inizio 470

500 - 450 Terrazzo panoramico 400 - Rence-TemnicaStrada 400 400 - Fine salita su asfalto, inizio sterrato su asfalto, inizio - salita Fine 400 390 - Incrocio di di - Incrocio 390 Temnica 380 - Scritta 380 "TITO" 350 - Strada asfaltata Rence-Temnica- asfaltata Strada 350

400 - Novelo 360 335 - 335 Torre Miren/Merna di m 290 - Kostanjevica na Krasu na - Kostanjevica 290

300 - tratturo Imbocco 260 225 - Lokvica 225 200 - Parcheggio rete sentieri "Proti Miru Na Krasu" Na "Proti Miru rete sentieri - Parcheggio 200 210 - Segeti 210 180 - Parcheggio Lokvica Restavracija Restavracija Lokvica - Parcheggio 180 Tenis Center 200 Restavracija Lokvica - Parcheggio 180 Tenis Center

100

0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 27

km

Studio, Progettazione e Realizzazione: Marco Cumar - [email protected] - www.isontinoinmtb.it