Conversazione Con Eva Picardi
APhEx 17, 2018 (ed. Vera Tripodi) Redattore: Federica Berdini N° 17, 2018 I NTERVISTE Conversazione con Eva Picardi a cura di Alessia Pasquali Eva Picardi (1948-2017), Professore Ordinario di Filosofia del Linguaggio all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dai primi anni ‘70 fino al 2016, è stata una figura di chiara fama nel panorama filosofico nazionale ed internazionale. Formatasi a Bologna, ha poi approfondito i suoi studi a Oxford (D.Phil.), dove è stata allieva di Michael Dummett, e a Erlangen- Nuernberg (Von Humboldt Scholarship). I suoi interessi principali sono sta- ti la storia della logica, la filosofia del linguaggio e le teorie del significato (in particolare, Frege e Wittgenstein) e il neopragmatismo americano (Ri- chard Rorty, Brandom, Davidson e Putnam). È stata Socia fondatrice e Pre- sidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA), ha diretto la ri- Periodico On-line / ISSN 2036-9972 Alessia Pasquali – Conversazione con Eva Picardi vista Lingua e stile e fatto parte del comitato editoriale di European Journal of Philosophy, Iride, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, Argumen- ta e Journal for the History of Analytic Philosophy. È stata direttore di COGITO (Research Centre in Philosophy, Bologna) e membro dell'Acca- demia delle Scienze (Bologna). Ha pubblicato numerosi articoli e libri in italiano, inglese, tedesco e spagnolo, tra cui Assertibility and Truth. A Study of Fregean Themes (Clueb, 1981), Linguaggio e analisi filosofica (Pàtron 1992), La chimica dei concetti (Il Mulino, 1994), Le teorie del si- gnificato (Laterza 1999). Eva Picardi è stata una professoressa stimata e rispettata da colleghi ed ami- ci, una figura accademicamente generosa nel suo ruolo di guida, che svolge- va con orgoglio, un punto di riferimento per un vasto pubblico di studenti su cui ha esercitato fascino intellettuale, senza differenze di genere.
[Show full text]