Aimo 62* N. 252 Quotidiano LIRE 650 Sped. abb. post, gruppo 1/70 • GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1985 Arretrati L. 1.300

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Nel confessionale Clamorosa seduta alla Camera: portati allo scoperto i contrasti sulla politica mediorientale 120 milioni Dopo 11 anni Una fiducia che conferma la crisi rapitore pentito Dei 'cinque' solo H Psi approva Craxi suH'Olp rende il Una frase sulla legittimità della lotta armata dei palestinesi nei territori occupati scatena la furiosa reazione di Spadolini dopo il voto - La De avanza censure e prospetta un pentapartito con altri uomini - Riserve di Pli e Psdi - Natta: non comprendiamo perché la De tema una concordanza nazionale sulla politica estera riscatto

Dopo quello che è accaduto ieri nell'aula di Montecito­ Una giornata nera per il non riconoscersi minima­ mi che sono di fronte al Par­ MILANO — Ci ha pensato rio dobbiamo dire che eravamo stati più che cauti affer­ pentapartito, Ieri alia Came­ mente nelle parole di Craxi. lamento. 11 anni. Poi ha recitato un mando che la crisi di governo, ancorché formalmente ra. La replica di Craxi — pri­ La De e il Pli hanno detto che Giorgio Napolitano, nella clamoroso mea culpa con­ rientrata, era In realtà solo sospesa. Ora possiamo dire, e ma del voto sulla fiducia a la loro fiducia si riferisce dichiarazione di voto a nome fessando (anonimamente) nessuno è in grado di smentire, che la crisi non ha nep­ scrutinio palese — ha provo­ unicamente alla relazione di dei deputati del Pel, ha riba­ il reato commesso e resti­ pure subito una sospensione, è presente, esplicita, clamo­ cato reazioni e lacerazioni lunedi e al documento di dito il giudizio di una crisi Dopo il no di Lucchini tuendone il frutto. Un frut­ rosa e perfino spettacolare. Nella prassi parlamentare nei gruppi di maggioranza. compromesso tra i partiti di non risolta, confermando to succoso, consistente in non ci sono precedenti di un conflitto così esplicito tra 11 Ciò si è verificato ailorché il maggioranza. l'appoggio alla condotta Ita­ 120 milioni di lire prove­ capo dell'esecutivo e parti della maggioranza nel mo­ presidente del Consiglio ha La De, in particolare, è liana nel caso «A. Lauro» e la nienti dal riscatto pagato mento stesso in cui si e posta e si vota la fiducia al gover­ affrontato il tema del diritto giunta a prospettare un pen­ necessità di un confronto nel 1974 per la liberazione no. E mal era accaduto che 11 solenne rito del voto appa­ del popolo palestinese ad tapartito (che considera in programmatico senza pre­ impegno del governo una patria dichiarando di giudiziali per l'affermazione di Ilaria Melloni, allora risse cosi artificioso, formalistico, ingannevole rispetto ogni caso senza alternative) studentessa di lingue a Ve­ all'andamento effettivo degli eventi e alla dislocazione considerare legittima la lot­ con uomini diversi dagli at­ di una diversa linea econo­ ta armata dell'Olp nei terri­ tuali, alludendo alla sostitu­ mica e sociale. Commentan­ rona e restituiti alla vitti­ delle volontà. Ecco un'altra rilevante anomalia, tra le ma, Il pentito dell'Anoni­ molte che hanno caratterizzato tutta la vicenda di queste tori occupati da Israele (le­ zione di Craxi. do la giornata. Natta ha no­ ii ultime settimane. gittima ma infruttuosa e Il presidente del Consiglio tato che si è registrata, tra sul pi o impiego ma sequestri (una fra le perciò da evitare). Dal ban­ aveva affrontato anche altri opposizione e forze di gover­ tante) si è messo in contat­ Il nostro giudizio sulla non risoluzione sostanziale del­ chi repubblicani si è alzata la temi rilevanti come quello no, una concordanza sugli to telefonico con l fratelli la crisi era fondato sull'apprezzamento oggettivo non protesta di Giorgio La Malfa delle «guerre stellari» e del indirizzi di politica estera e ROMA — Un Incontro, giudicato positivo xi ha sostenuto che non esistono pregiudi­ di Ilaria e si è scaricato, solo dei precedenti, sul problemi essenziali che avevano cui si sono accodati i deputa­ prossimo vertice Gorbaciov- in particolare sulla questio­ dal sindacati, ha avuto luogo ieri sera tra 1 ziali verso queste richieste, purché siano contemporaneamente, del­ originato l contrasti, ma dello stesso andamento del di­ ti missini e parte dei demo­ Reagan rivelando In parte la ne palestinese, e ha espresso segretari di Cgll, Clsl, UH e 11 presidente del compatibili con la situazione finanziaria. la colpa e del peccatoalfi­ battito alla Camera. La De ha presentato una posizione cristiani. Nelle successive di­ piattaforma negoziale ame­ apprezzamento per come Consiglio. Il governo ha tra l'altro assunto Il presidente del Consiglio ha anche detto dando tutto alla penombra che, mentre dava un'interpretazione restrittiva e omissi­ chiarazioni di voto si sono ricana. E aveva nuovamente Craxi ha puntualizzato il l'impegno — dopo che sono «saltate» le che è possibile ipotizzare, anche se è una silenziosa di un confessio­ va dell'importante contrasto di politica estera, avanzava palesate tutte le profonde sollevato 11 tema del dialogo rapporto con l'opposizione. trattative con la Coni industria di Lucchini operazione molto difficile, una tassazione nale. Un caso unico nella il brutale ricatto dell'Immobilita politica pena lo sciogli­ differenze tra i cinque della con l'opposizione comunista Il dibattito sulla fiducia ri­ su orario e scala mobile — di avviare rapi­ dei Bot Le Confederazioni sindacali pre­ pur lunga storia del seque­ mento delle Camere. Il Pri a sua volta presentava valuta­ coalizione. Il Pri ha detto di attorno ai maggiori proble­ prende oggi al Senato. damente le trattative onde trovare una so* parano Intanto gli scioperi regione per re­ stri di persona dove l pen­ zioni e linee in esplicito contrasto con quelle del presi­ luzlone su questi temi per il pubblico im­ gione onde mutare le posizioni della Con- titi si contano a decine ma dente del Consiglio. Ce n'era abbastanza per far capire a piego. I sindacati hanno anche illustrato Findustria. Le ragioni del dissenso con gli dove, ci si pente sempre tutti che il famoso «chiarimento» era stato puramente INTERVENTO DI NAPOLITANO E SERVIZI DI GIORGIO FRASCA POLAR A. GIOVANNI FASANEL- una serie di modifiche che dovrebbero es­ imprenditori in una intervista con Bruno dopo la cattura. Questa fittizio. LA. ANTONIO CAPRARICA. MARCO SAPPINO, GIANCARLO LANNUTTI ALLE PAGG. 2-3 sere apportate alla legge Finanziaria. Ora- Ttentin. A PAG. IO volta 11 pentimento è avve­ Afa ieri, sotto la sollecitazione del discorso di Craxi, ciò nuto prima ed è stato In che si era potuto in qualche modo mascherare è esploso qualche modo riparatore. alla luce del sole dando luogo a uno spettacolo a dir poco Nell'interno La storia del sequestro di sconcertante. Si vadano a leggere le dichiarazioni di voto Ilaria Melloni aveva avuto dei capigruppo della maggioranza. Due di essi (la De e il Intesa fra 18 paesi europei inizio il 25 novembre del Psdi) dichiarano di approvare solo le dichiarazioni ini­ 1974. Quella sera Ilaria ziali di Craxi e non, dunque, anche la sua replica. Un non tornò a casa. La sua altro (il Pli) dichiara le sue 'molte riserve» e annuncia che auto venne scoperta il per esso la «vera verifica» si avrà sulla legge finanziaria, giorno dopo abbandonata Un altro ancora (ti Pri) annuncia di respingere le dichia­ su un colle nel pressi di Ve­ razioni del presidente del Consiglio considerandole l'atto Finalmente «Eureka»: rona. Le trattative fra ra­ di un capo di partito, e dà al proprio voto di fiducia II pitori e ia famiglia furono significato di adesione a un documento che non è In Intense e brevissime come votazione (il famoso documento del cinque). Infine 11 Psl brevissima fu la prigionia dà, all'opposto, una triplice valenza alla propria fiducia: accordo sui principi, della giovane. I banditi verso il discorso di Craxi del 17ottobre, verso le dichiara­ zioni di apertura e verso quelle di replica. In tal modo chiesero 400 milioni scesl ogni gruppo ha votato una propria 'fiducia», una fiducia quasi subito a 250 grazie frazionale e comunque di significato differente. Inumeri ad una fitta serie di contat­ finali tornano ma, come In certe operazioni matematiche varati dieci progetti ti telefonici attivati dalla parola-chiave tmela». Ila­ Improprie, il risultato non vale perché comprende fattori ria venne rilasciata presso non omogenei e fra loro non commensurabili. Decisivo passo avanti - È stato stabilito di costituire un segretariato Cremona 56 ore dopo il ra­ Alla luce dell'accaduto c'è anche da puntualizzare 11 pimento. Qualche mese giudizio sul documento con cui i cinque avevano ricom­ per raccordare ricerca e industria - Il problema dei finanziamenti più tardi vennero arrestati posto la crisi. Avevamo parlato di 'pasticcio*, cioè di un due giovani bargamaschl assemblaggio opportunistico e ipocrita. Si era trattato di ma 11 processo si concluse qualcosa di ancor più grave: di un inganno e di un au­ Dal nostro inviato mincia a funzionare. Il che con due assoluzioni. E sul toinganno che in nessun caso poteva fondare un com­ Domenica HANNOVER — Primi passi giustifica l'atmosfera da più strano sequestro-lam­ promesso di qualche prospettiva, e infatti esso è durato di «Eureka». Il progetto «in­ grande occasione che aleg­ po di tutta la storia del ra­ appena qualche giorno. Ed ecco Spadolini sollecitare il prossima ventato» la primavera scorsa giava, ieri, negli immensi lo­ pimenti, scese, totale, il si­ suo rivale di governo ad «assumere la responsabilità» di dal governo di Parigi, da ieri cali della Fiera di Hannover lenzio. rompere anche formalmente l'accordo. non è più un'idea, ma un fat­ dove la conferenza si è tenu­ TORINO — Strana matto in rato 1 secondo gol «tetta Juventus diffusione to. Pochi se lo aspettavano, ta, pur se non basta a tacita­ Undici anni dopo, 11 col­ Adesso tutto 11 paese è testimone della pesante con­ considerati i contrasti e le di­ re i dubbi e le incertezze che po di scena. Una sera di fi­ traddizione tra lo sconquasso che ha colpito il pentapar­ straordinaria visioni della viglila, ma alla gravano ancora sul futuro Coppe, passano il turno Juve, Inter e Milan ne ottobre, il telefono tito e la sua sopravvivenza alla guida della nazione; ed è seconda conferenza ministe­ cammino di questo pezzo di squilla in un'abitazione di testimone di quanto arrogante, ma in fondo anche vellei­ dell'Unità riale su «Eureka» i rappre­ «Europa delle tecnologie» Tre le italiane rimaste in corsa nelle coppe 3-1 s'è avvalsa della regola del gol che vale piazza San Camillo De Lei- tario, sia il ricatto democristiano. sentanti dei 18 paesi interes­ che ieri è stato tenuto a bat­ europee. Sono la Juventus, che ha eliminato doppio in trasferta (all'andata aveva vinto lis l,a Milano, dove abita È semplicemente inverecondo che il quotidiano della sati al progetto (i 12 della Co­ tesimo. il Verona in Coppa dei Campioni per 2-0, il 2-0) e l'Inter che ha battuto il Linzer per 4-0. Ilaria con il marito Gian­ De accusi di 'avventurismo politico e istituzionale» munità europea, più Au­ Diversi problemi, infatti, Milan che pur perdendo con il Lokomottv per Eliminate Torino e Sampdoria. carlo Gardin e Jacopo, uno chiunque ponga il problema di una linea diversa. Ma stria, Finlandia, Norvegia, sono rimasti aperti, o sono del fratelli. Jacopo rispon­ l'avventurismo è tutto di chi, di fronte all'evidenza della • Il Pei Svezia, Svizzera e Turchìa), stati chiusi con compromes­ de e impallidisce: tmela», profonda crisi di questa coalizione e di questa politica, nonché la Commissione Cee, si che si dovrà vedere quanto Diecimila studenti a . Oggi tocca a Milano sillaba una voce dall'altro vorrebbe imporne ad ogni costo la continuazione. Non che va al hanno raggiunto un accordo reggeranno. Citiamo subito i capo delia linea. «Me- slamo stati noi a sollevare, a freddo, il problema di un sui «principi generali», elabo­ tre più delicati. Ieri diecimila studenti a Torino, oggi mani­ studenti assume sempre più un carattere na­ kuxica parola che riapre serio confronto che sostituisce la logica degli schiera­ congresso rando una carta costitutiva Al progetti di collabora­ festazione a Milano e Messina, domani a Pa­ zionale. Vertice al Viminate con Scalfaro: «La lermo, sabato assemblee e cortei in almeno polizia garantirà le manifestazioni, certo improvvisamente un flus­ menti e di una nuova dinamica nella vita politica: sono i di «Eureka». Ma, quel che più zione definiti nel qua­ non le impedirà» A PAG. 7 so di ricordi dolorosi. Feri­ fatti, ora, a dire che va avviato un processo di sblocco dì conta, hanno dato il via ai dro di «Eureka» dovranno es­ 80 città, tra cui Roma. Il movimento degli te che si ritenevano ormai una situazione paralizzante; a partire dai problemi del • Cosa chiede primi dieci progetti pratici di sere finanziati, almeno in rimarginate. Lo scono­ paese e da «i progetti, i programmi, le cose da fare» senza collaborazione industriale e parte, con denaro pubblico? sciuto spiega di aver vissu­ pregiudiziali. I fatti, appunto, sono lì a dimostrare che ia nel campo della ricerca. Altri E se si, come? Si tratta, ov­ Jaruzelski capo dello Stato, Messner premier to una grave crisi di co­ abbia d'acciaio in cui si erano compressi i rapporti poll­ il mondo 13 sono quasi pronti e do­ viamente, di una questione ?ici è incrinata se non saltata. La situazione e in movi­ vrebbero essere adottati pre­ Il generale Wojciech Jaruzeisld ha lasciato dente del consiglio di Stato. A sostituire Ja­ scienza per la colpa com­ mento. E nessuna forza democratica responsabile può a Reagan sto, molti altri sono in can­ Paolo Soldini ieri la carica di primo ministro, ed è stato ruzelski a capo del governo, sarà Zbignew mesa 11 anni fa. Spiega sottrarsi al dovere di cercare una via d'uscita consonante tiere. eletto dalla Dieta, che si riuniva per la prima Messner, roenbro dell'ufficio politico del anche di voler rimediare e Gorbaciov •Eureka», insomma, co­ (Segue in ultima) volta dopo le elezioni del 13 ottobre, presi­ Poup e già vice primo ministro. A PAG. 8 come può al danno com­ con l bisogni e le attese degli italiani. messo. SI è pentito, Insom­ ma, e intende pagare per questo. La telefonata conduce Si stringono i tempi per la preparazione del vertice Usa-Urss gli uomini della Mobile cui la famiglia Melloni stèri- Gli otto mesi volta, all'interno della chiesa di Santa Francesca Romana, vicinissima ai Partito ShuItZp Mosca tira te somme bastioni di Porta Venezia. Le indicazioni non consen­ di Gorbaciov tono sbagli: nel «primo Ieri hanno parlato Cebrikov (del Politburo e capo del Kgb) e il ministro sovietico della Difesa Sokoiov confessionale a sinistra, In Dal nostro corrispondent» 7 novembre Quando incontrerà Reagan ne/l'ormai imminente 'verti­ alto, troverete una sorpre­ MOSCA — L'Urss «attribui­ ce' di Ginevra, Gorbaciov avrà alle sue spalle otto mesi al sa». La sorpresa, assoluta­ sce un grande significato al ROMA — Il Ce del Pei ha timone del suo paese: un periodo certamente troppo breve mente Inaspettata, è av­ prossimo vertice sovietico- inviato al Ce del Pcus il se­ messaggio per un bilancio e tuttavia già sufficiente per alcune, sia pur volta in un foglio di comu- «L'Unità» discriminata americano e farà tutto il pos­ guente messaggio: «Cari sommarie, indicazioni di massima. nissima carta da pacchi; sibile perché esso possa prò- compagni, in occasione del del Pei Contrariamente alte prime previsìonl,le note più positive e 1200 banconote da 100 mi­ durre risultati sostanziali». 68* anniversario della Rivo­ Innovatrici sono venute dalla nuova direzione sovietica in la lire, tutte di nuova o re­ Passo della Fnsi Viktor Cebrikov, il presiden­ luzione d'Ottobre, ricorren­ al Pcus politica estera. Qui si è registrato smora il maggior dinami­ cente emissione, suddivise te del Kgb, il comitato per la za tanto importante per il smo. Una serie di iniziative politiche sono state prese nelle In mazzette legate con ela­ sicurezza nazionale, e mem­ vostro paese e significativa più diverse direzioni: dai rapporti col grande antagonista stici. E una brevissima let­ ROMA — Il grave gesto compiuto dall'ambasciata degli Stati bro del Politburo del Pcus, per le forze di progresso del rischi fa incombere sull'u­ tante nel rinnovamento americano a quelli con l'Europa occidentale e, ai capo oppo­ tera compilata con carat­ Uniti a Mosca che ha escluso il corrispondente dell'«Unità» ha celebrato ieri il 68* anni­ mondo intero, inviamo ai manità intera. Il nostro au­ della vostra società e che sto dei mondo, con la Cina. È presto per dire se ne scaturirà teri trasferibili nella quale dalla conferenza stampa di Shultz è stato stigmatizzato ieri versario della Rivoluzione lavoratori, al popolo ed ai spicio è che da entrambe le consenta il raggiungimen­ una reale soluzione per i numerosi problemi che incombono l'anonimo sequestratore dalla Federazione nazionale della stampa. In un telegramma d'ottobre parlando nel gran­ inviato al ministro degli Esteri Andreotti la Fnsi esprime comunisti dell'Unione So­ parti ogni sforzo venga to di risultati positivi nello sulla diplomazìa sovietica, a cominciare dalla piaga, sempre spiega di essersi pentito e •meraviglia e preoccupazione» per «un gesto che contraddice de palazzo dei Congressi del vietica il saluto amichevole compiuto per arrivare ad sviluppo economico, sociale aperta, delVAfganistan. Ma già si vede come tutta una gam­ di aver deciso di restituire ai principi sulla libertà di informazione praticati dai paesi Cremlino. «Noi riteniamo dei comunisti italiani. Que­ intese che consentano una e civile del vostro paese. In ma di nuove possibilità di azione si siano offerte alla politica la sua quota del riscatto: democratici e che sono al centro degli accordi di Helsinki». Il che sia ancora possibile ripa­ sta ricorrenza avviene alla radicale riduzione di tutti i questa circostanza deside­ deWUrss, che ha complessivamente guadagnato una mag­ 120 milioni, appunto, fa­ telegramma si chiude con l'auspicio di «un intervento chiari­ rare molte cose, sempre che vigilia di avvenimenti di tipi di armi, nucleari e con­ riamo riconfermarvi la no­ giore autorità. cendo In tal modo intende­ ficatore delle nostre autorità diplomatiche». Una iniziativa si mostri coraggio politico e grande importanza. Tra po­ venzionali, e l'avvio di una stra volontà di contribuire II passo più Importante compiuto sinora è senza dubbio la Bresso il ministro degli Esteri è stata presa anche dal deputa- si vada gli uni verso gli altri», chi giorni a Ginevra i ­ nuova, costruttiva fase del­ all'intensificazione delle re­ proposta di drastica riduzione degli armamenti nucleari. An­ re che gli autori dell'antico comunisti Petruccioli e Bernardi che hanno rivolto una ha poi aggiunto Cebrikov simi rappresentanti dell'U­ la politica di distensione e lazioni dì amicizia e di eoo- che in questo caso è diffìcile dire quale effetto ciò possa avere sequestro fossero davvero Interrogazione per sapere se 11 ministro «non senta 11 dolere con un evidente riferimento nione Sovietica e degli Stati di cooperazione tra tutti gli pensione tra l'Itali* e l'U­ sulla ripresa di un rapporto più distensivo con gli Stati Uniti. soltanto due. Poi, per ren­ di esprimere la protesta italiana» per un atto che costituisce alla battaglia politica in cor­ Uniti si incontreranno per Stati e i popoli della terra. nione Sovietica e dei rap­ dove l'amministrazione Reagan sarà rimasta sino alla vigilia dere completa e credibile una «inammissibile discriminazione» e «una violazione di so alla Casa Bianca tra la f a- discutere le questioni di Tre pochi mesi il vostro porti amichevoli tra i nostri fino in fondo la sua deci- norme e accordi internazionali». I due deputati comunisti del 'Vertice» profondamente divisa per tutto ciò che concerne Elio Spatta chiedono anche di sapere «Quali azioni intenda compiere» il maggiore rilevanza della partito riunirà il suo 21* due partiti, nel pieno ri­ Il con trollo degli armamen ti e, nel suo insieme, assai reticen­ governo Italiano «per garantire In futuro» che non si ripetano Giuffetto Chiesa vita intemazionale, prima congresso. L'augurio che spetto della loro autonomìa te a concludere accordi in questo campo. Resta comunque (Segue in ultima) •episodi cosi gravi di discriminazione» che ledono «i principi fra tutte quella degli arma­ formuliamo è quello che es­ e delle rispettive posizioni di liberta» e colpiscono «la dignità del nostro paese». (Segue in ultima) menti nucleari, che tanti so segni una tappa impor­ politiche». (Segue in ultima) Botta

S ' GIOVEDÌ l'UnitàOGG I 7 NOVEMBRE 1985

ROMA — Nel suo Intervento alla Camera, ti presidente del ROMA — In un'Intervista alla •Domenica del Corriere» Gian Consiglio ha fornito alcune Informazioni sul merito della Carlo Pajetta, parla della recente crisi rientrata, affermando Cièche «controproposta» avanzata (riservatamente) nel giorni scorsi Una che «quelli del pentapartito sono molto coraggiosi: ci vuole da Reagan In risposta alle recenti proposte sovietiche sulla senz'altro molto più coraggio a prestarsi a una messa in Una riduzione degli armamenti. Innanzitutto — ha detto Craxl — sottolineo 11 fatto che le proposte americane hanno accolto intervista scena cosi ridicola e insieme Impudente di quello che sarebbe Craxi nel loro coefficienti quantitativi le proposte di riduzione occorso ad affrontare subito unadlscussione seria davanti fiducia avanzate dal sovietici In materia di armamenti strategici. Sia agli Italiani. Il fatto — aggiunge — è che tentano di nascon­ per quel che riguarda la riduzione al 50 per cento del com­ dere che questo governo non è un pentapartito ma un "penta- ha detto plessivi sistemi di lancio, sia per la limitazione delle testate di litigio"*. Sull'incontro avuto con De Mita durante la crisi, nucleari che entrambi 1 paesi propongono di collocare ad un Pajetta dice di essere andato perchè «11 suo ufficio è distante che livello massimo di 6.000 unità (con del sottotetti per le diverse dal mio poco più di cento metri». Sulla proposta di Pietro componenti missilistiche, ma su questo le valutazioni ameri­ Pajetta Ingrao d'un «governo costituente», afferma che «nelle condi­ sulle cane e sovietiche sono difformi). Quanto alla richiesta sovie­ zioni attuali, caratterizzate da una rissosltà permanente, non conferma tica di riduzione del missili Intercontinentali (Icbm), Reagan capisco proprio che cosa significherebbe». Esprimendo un risponde con l'offerta di ridimensionare 11 proprio program­ proposte ma di spiegamento degli Alcm (Cruise lanciati dagli aerei). sul giudizio su Natta, Pajetta conclude: «Credo che Natta, perfet­ Gli Usa offrono anche di limitare 11 numero del bombardieri to nel posto che occupa, abbia tuttavia più d'un difetto. D'al­ la crisi strategici In misura superiore a quella proposta durante 11 tra parte, un uomo senza difetti non potrebbe essere alla di Reagan negoziato Start. governo guida del Pel, anche perché sarebbe In paradiso, tra 1 santi».

specifici. Abbiamo trovato un punto di equilibrio come ave­ vamo il dovere di fare». A Natta che aveva parlato di crisi solo «sospesa», Craxi La Malfa replica: «Allo stato degli atti direi di no, perchè 11 contratto parla In modo diverso, la clausola è esplicita. Motivi di crisi si Craxi: «Difendo la politica possono riproporre, l fatti ci diranno come stanno le cose». a un gior­ Certo, sullo sfondo della crisi è apparso anche «Il fantasma delle elezioni anticipate», ma Craxl dice di «averlo bloccato per le corna»: sarebbe stato «Il massimo dell'irrazionalità. E per andare poi di fronte agli elettori a dire che cosa, di cercare nale Usa: Abu Abass? Il paese vuole stabilità, e in ogni caso vi è un'o­ biettiva difficoltà ad individuare alternative politiche com­ plessive. L'ha ricordato l'on. De Mita consigliando di non ecco perché italiana in Medio Oriente» distruggere l'esistente quando le alternative non sono chia­ re». Craxl si dice quindi «sorpreso della sorpresa» suscitata dal­ Il discorso del presidente del Consiglio a Montecitorio - «Israele deve restituire i territori arabi che occupa da 18 anni» la sua dichiarata disponibilità ad una «grande collaborazione la crisi «Non si può pretendere che l'Olp (che pure deve abbandonare senza riserve la via della lotta armata) sia tolta di mezzo» parlamentare». Si tratta — spiega ~ di utilizzare al meglio •la fase centrale della legislatura». E d'accordo con De Mita ROMA — Il vicesegretario •quando ricorda che non deve esserci confusione di ruoli tra del Prl, on. Giorgio La Malfa, maggioranza e opposizione. E su questo mi pare che sia stato ROMA — Ore 11, Craxl pronuncia la replica nell'aula della con 11 metodo della storia. C'è la questione della lotta armata. aveva diffuso Ieri mattina la fermissimo, e giustamente, Natta: alla maggioranza le sue sintesi di un suo articolo Camera, gremita In ogni posto. Parlerà, quasi sempre a brac­ Io non ne contesto 11 diritto e la legittimità...». responsabilità, all'opposizione la sua». Il problema è un altro, cio, per un'ora e 10 minuti, tra interruzioni e applausi. Questi Giorgio La Malfa. — «Noi la contestiamo Invece!». pubblicato dal «Washington per Craxi: si è accumulato un grande ritardo, di mesi o anni, Post», dedicato alla crisi di ultimi quasi esclusivamente dai settori della sinistra. Craxl — «Quando Giuseppe Mazzini, In solitudine e in esi­ per leggi fondamentali di particolare rilievo sociale, econo­ Il presidente del Consiglio affronta anzitutto la questione lio, si macerava nell'ideale dell'unità nazionale, lui uomo mico ed Istituzionale («su quest'ultimo terreno c'è materia governo e alla sua conclusio­ del negoziato di Ginevra e del sistema di difesa spaziale. A cosi nobile, cosi religioso e così Idealista, concepiva e proget­ già sgrossata: cosa vogliamo farne?»). ne. «I repubblicani — scrive proposito dell'Sdi Craxl dà un annuncio: «Prima di assumere tava al tempo stesso assasslnll politici. Contestare ad un «Io non ho posto — ribadisce il presidente del Consiglio — La Malfa — avevano l'Im­ decisioni impegnative per il nostro paese la materia dello movimento che voglia liberare 11 proprio paese da un'occupa­ 11 problema di un rovesciamento delle alleanze: si prova sem­ pressione che 11 governo Cra­ scudo spaziale sarà sottoposta all'esame e al giudizio del zione straniera la legittimità del ricorso alle armi, significa pre un certo fastidio a sentirsi attribuire intenzioni che uno xl si spostasse progressiva­ Parlamento». Su Ginevra, nel confermare l'apprezzamento andare contro le leggi della storia». (Applausi di tutta la sini­ non ha. E non ho chiesto al Pei di votare la finanziaria: me ne mente dalle posizioni della per le ultime Iniziative sovietiche, Craxl sottolinea come da stra). guardo bene. Il problema che ho posto è di vedere se esiste la Comunità europea di un ri­ parte italiana siano state esercitate sollecitazioni sul governo Il presidente del Consiglio aggiunge quindi di aver insisti­ possibilità, che e un fatto Istituzionale, di risolvere problemi conoscimento del ruolo del­ americano e su Reagan in particolare per la presentazione di to con 1 dirigenti palestinesi che la strada della violenza era e come, ad esemplo, la possibilità di non ricorrere all'esercizio l'Olp nella soluzione del pro­ valide controproposte. Craxl ha quindi dato un'informazione resta un vicolo cieco. Da qui un monito nel documento a provvisorio, attraverso un possibile avvicinamento di punti blema palestinese a condi­ sul contenuti delle proposte americane. cinque, spiega Craxi, perchè l'Olp abbandoni senza riserve la di vista apparsi finora lontani. Il governo è pronto ad esami­ zione di un riconoscimento Il presidente del Consiglio passa quindi alla politica medi­ via della lotta armata. Tuttavia, aggiunge, «non capisco tan­ nare le proposte di tutti purché non siano tali da distorcere il dell'Olp del diritto di Israele terranea, con particolare riferimento alla questione palesti­ to accanimento verso la parte più debole della contesa e più processo di risanamento di cui 11 paese ha bisogno. Se è possi­ di esistenza e di una rinunzia nese. «Il quadro del rapporti euro-arabo-afrlcanl è quello — esposta quindi agli errori. Non si puòpretendeie che un'orga­ bile bene, altrimenti ne prenderemo atto». alla violenza». I repubblica­ dice — In cui inserire la nostra politica. Qualche Intellettuale nizzazione che assume la rappresentanza politica della causa E Craxi aggiunge: «Mi sono rivolto, e torno a farlo, al co­ ni, «benché isolati in questa del miei stivali si è chiesto In questi giorni perché l'Italia palestinese sia tolta di mezzo! Con chi si tratta poi, con il munisti, perchè già in passato hanno dato altre prove di posizione politica — conti­ annette tanta attenzione al paesi arabi»; ma perché — dice farmacista del villaggio della Cisglordanla?». responsabilità. E hanno del resto partecipato flnanco ad una nua La Malfa — ritenevano Craxi — noi abbiamo «interessi specifici» nell'area medio­ maggioranza parlamentare di governo. Ciò che ho chiesto e che tali politiche sarebbero In ogni caso — sottolinea Craxl — «non l'ho inventata lo molto meno, e si iscrive semplicemente in una logica politica rientale, «non si tratta di capricci ideologici o di faziosità». E questa posizione italiana nel confronti dell'Olp, ma esiste fin state inaccettabili dalla istituzionale che deve mettere In rilievo il grado di responsa­ maggioranza degli italiani e su questi temWoccorre chiarirsi bene sul principi, altrimenti dal *74, quando una delegazione dell'Olp fu ricevuta alla Far­ bilità. E hanno del resto partecipato flnanco ad una maggio­ c'è 11 rischio di una crisi al mese». nesina», e giù ad elencare date e nomi (soprattutto di leader ranza parlamentare di governo. Ciò che ho chiesto è molto dalla maggior parte della «Esiste — Incalza Craxl — questo popolo o no? Esiste una de) sino alle dichiarazioni programmatiche del secondo go­ meno, e si Iscrive semplicemente In una logica politica istltu- Democrazia cristiana», e pre­ questione nazionale palestinese o no? L'Italia sostiene l'aspi­ verno Spadolini, nelle quali — vuole ricordare il presidente zinale che deve mettere in rilievo il grado di responsabilità vedevano «che la posizione di razione di questo popolo ad avere una patria, una terra, delle del Consiglio — si esprimeva l'impegno «ad assumere ogni delle forze politiche verso gli Interessi generali. Alta è la Craxl sarebbe risultata at­ istituzioni, nel rispetto dei diritti legittimi di Israele che van­ opportuna iniziativa diretta a favorire il negoziato tra le par­ responsabilità del governo, ma altissima è la responsabilità traente per 11 Partito comu­ no garantiti. Ma Israele, che gode oggi nella regione di una ti in causa, e a favorire il reciproco, Inequivoco e simultaneo del Parlamento dal quale il governo dipende e al quale chiede nista». «Così è stato e per la supremazia militare Incontestabile, occupa da 18 anni terri­ riconoscimento dell'Olp e dello Stato di Israele anche nella una rinnovata fiducia». prima volta — scrive La tori arabi, abitati da popolazioni arabe; e noi pensiamo che, prospettiva del riconoscimento ufficiale italiano dell'Olp». Craxi torna a sedere. Applaudono i deputati socialisti, e Malfa — Craxl è applaudito mostrando lungimiranza e generosità, debba restituire que­ Craxi affronta quindi il nodo della crisi: «La maggioranza quattro democristiani. Nessun'altro dai banchi della mag­ dal Partito comunista e ciò sti territori in cambio della pace, negoziando questa restitu­ si è ripresentata dopo aver ricomposto le sue difficoltà...». gioranza. .:.;•-.:• ' ': '..'- •.''• costituisce su questo terre­ zione. Questo è il punto essenziale». Se è questa la situazione, Voci dall'aula: l'abbiamo visto! no, un pericoloso preceden­ «se la questione nazionale palestinese esiste ed ha un fonda­ Craxl riprende: «Carta canta e villan dorme. Questo non ROMA — Craxl durante il discorso alla Camera prima del voto Giorgio Frasca Polara te». mento», allora «anche l'azione dell'Olp deve essere valutata significa che si sia rinunciato a dei punti di vista su fatti di fiducia

sponsabllità. Craxl ha fatto siamo tra quelli. proprio questo, non copren­ Giornalista — On. Cristo- do nulla e dicendo cose vere fori, crede che Craxl abbia Carta e difficilmente contestabili. volutamente forzato la ma­ Giornalista — On. Segni, no? che pensa della linea di poli­ Cristofori (vice-presidente tica estera esposta da Craxi? deputati de) — Craxl è trop­ dell'Orni Quei dieci minuti Segni (esponente dell'area po intelligente per non sape­ Forlanl) — Craxi ha accen­ re quello che dice. L'ha fatto tuato la sua correzione della a posta, questo discorso pro­ e diritto politica estera italiana. Non vocatorio, per evidenziare siamo più al pentapartito di che la maggioranza non c'è. 'Legittima la lotta armata dell'Olp' ferro, ma ad un pentapartito Quando dice "carta canta, che guarda sempre più a si­ villan dorme" vuol dire esat­ alla re­ nistra. tamente: così stanno le cose Giornalista —Ministro VI- e se a voi va bene.- Insom­ Poi la bagarre in Transatlantico sentini, ha scottato Craxl? ma, ha insidiato lo stesso go­ sistenza Visentini (è anche presi­ verno che presiede. dente del Prl) — Ero al mini­ Ando (deputato socialista Bodrato: «Chi ha il temperaménto garibaldino deve leggere i discorsi» - De Mita: «Se stero, ho sentito però De Mi­ che ha ascoltato Cristofori) ROMA — Le affermazioni ta, era fuori di sé. Come dico­ — Craxi ha ammonito con­ del presidente del Consiglio questo governo cade, è già pronto il prossimo» - La disputa sul terrorismo mazziniano no 1 veneti, prima di parlare, tro i pericoli rappresentati Craxi sulla «legittimità» del­ taci. dai «161X011511 della pace»: si la resistenza armata palesti­ De Mita (giunge in tempo tratta di quel predicatori di nese trovano conferma — ROMA — Un'esplosione di la legittimità del ricorso alla per ascoltare le ultime paro­ pace senza argomenti e sen­ hanno sottolineato fonti di­ umori che ha rischiato di far lotta armata... (mormorii al le di Visentini) — Dalle mie za reale volontà di realizzar­ plomatiche di Palazzo Chigi saltare in aria 11 governo giu­ centro e voci di disapprova­ . parti si dice: pensa. la. Questi non sono meno pe­ — nelle prese di posizione sto un palo d'ore prima che zione). Giornalista — On. De Mi­ ricolosi del terroristi veri, ne che l'Onu ha sviluppato in la Camera gli concedesse la La Malfa (Prl) — Io conte­ ta, dunque Craxl non ha sono talvolta gli alleati oc­ questi anni, prendendo fiducia. Lo scoppio è avvenu­ sto la legittimità. pensato abbastanza? culti, e Io sono soprattutto to In aula (ore 11,30, annota­ spunto dall'articolo 51 della Craxi (Parla di Mazzini...). De Mite — Io dico che è quando predicano la necessi­ Carta delle Nazioni Unite in no 1 cronisti), durante la re­ Martino (Pri) — Non con­ sempre meglio scrivere, si ta di isolare politicamente plica di Craxl. Ma la defla­ divido una parola di quello l'Olp. cui si riconosce che In nes­ grazione ha proiettato le perde di smalto ma si ri­ sun modo le norme statuta­ che sta dicendo (voci di ap­ schiano meno infortuni. Giornalista — On. Forlanl, rie possono risultare limita­ schegge nel Transatlantico, prezzamento al centro e a Giornalista — A questo come mal Andreotti questa affollato come non mal. destra). tive o ostative del diritto na­ punto non so proprio quanto volta non era seduto vicino a turale di legittima difesa in­ lotti — Onorevoli colleghl, potrebbe durare questo go­ Craxi, sui banchi del gover­ dividuale e collettiva. per cortesia. verno— no? L'aula Craxi — Contestare 11 di­ De Mita — Non importa, Forlant — Forse aveva fiu­ L'esercizio di autotutela Le prime scintille. ritto di un popolo alla pro­ c'è già il prossimo. tato l'aria. Qui si va a ruota trova la sua piena liceità, se­ Craxi (A proposito del rap­ pria terra significa andare Il richiamo di Craxi a Giu­ Ubera. condo alcune risoluzioni porti dell'Italia col mondo contro la storia... (applausi seppe Mazzini, che dall'esilio Giornalista — Ministro dell'Assemblea generale, in arabo) — Per quale ragione dai banchi socialisti, comu­ progettava attentati, e usato Goria, lei è arrivato tardi e tutti i casi in cui la forza sia nisti e della Sinistra indipen­ polemicamente contro 1 re­ non ha potuto ascoltare il di­ ci occupiamo degli arabi?, ha dente; gelo al centro; voci di scorso di Craxi. Però, duran­ impiegata per respingere un chiesto un illustre intellet­ protesta a destra). pubblicani, apre anche una atto di aggressione o per tuale dei miei stivali». polemica di carattere stori­ te le dichiarazioni di voto contrastarne gli effetti. In Se rv elio (Msi) — Vogliamo Borsellini (Msi) — Ecco la co. sulla fiducia, è andato a se­ modo particolare (e questo sapere 11 nome. nuova maggioranza! (Brusii Marrimì (ministro Pri) — dersi vicino a Forlanl. Che sarebbe il caso dell'occupa­ e proteste al centro; com­ Craxl è assai miglior politico cosa le ha detto? Tremaglia (Msi) — Gli sti­ menti In tribuna stampa). zione della Cisglordanla) vali di chi sono?(Craxl non di quanto non sia buono sto­ Goria — Gli ho chiesto: ma l'autodifesa è ammessa dà retta. Ma in tribuna Craxi — Un movimento rico. lì terrorismo è estraneo cos'è successo? E lui mi ha quando l'atto di aggressione stampa un suo strettissimo nazionale che difenda una Claudio Martelli Carlo Donat Cattin al nostro movimento risorgi­ risposto: è successo un ma­ abbia carattere continuativo collaboratore fa quel nome: causa nazionale può ricorre­ mentale. cello. re, c'è pure nel documenti Ecco finalmente Craxi. Ha o miri a pregiudicare il pieno Ernesto Galli della Loggia). xl? te? Giornalista — On. Martel­ ripristino della sovranità dell'Onu, alla lotta armata. li, Mammì dice che Craxl acceso la miccia sapendo di Craxi (Dopo aver parlato Bersellini — Ad assassina­ Bodrato (vice-segretario Battaglia (capogruppo Prl) essere su una polveriera. Ep­ violata. La risoluzione 2936 del diritti del popolo palesti­ De) — Uno che ha 11 tempe­ — La gente dovrebbe scrive­ non è un buono storico. del 1972, per esempio — pro­ re gli . Martelli — Mammì si è pure appare tranquillo: «Non nese) — Naturalmente ci so­ Craxi — Ma smettila, la­ ramento garibaldino deve re e leggere 1 discorsi prima capisco tutto questo fracasso seguono le stesse fonti — no 1 diritti legittimi del popo­ leggere, non deve parlare a di pronunciarli. scordato la storia studiata al conferma 11 duplice principio lo di Israele-, sciami parlare. Adesso ba­ liceo. Guglielmo Oberdan? E — dice ai giornalisti che lo sta! braccio. Giornalista — On. Martel­ hanno letteralmente accer­ dell'inammissibilità dell'ac- Capanna (Dp) — Si dica ad li, Battaglia dice». 1 fratelli Orsini che buttava­ Israele di fissare i confini del Il discorso di Craxl conti­ Giornalista — Onorevole no le bombe su ordine di chiato, spingendolo contro il uislzione di territori me­ suo Stato (brusio fra 1 banchi nuerà così ancora per qual­ Martino, lei ha interrotto Mai felli (vice-segretario Mazzini? E l'attenuto a Na­ muro di un corridoio —, la 3lante la forza e ribadisce il democristiani e repubblica­ che minuto, Interrotto spes­ Craxl— Psi) — La sua è un'osserva­ poleone Terzo, che tra l'altro rilettura del testo del mio in­ diritto naturale degli Stati di ni). so da destra e dal centro e Martino (Fri) — Sì, perché zione giusta per chi non ha era pure un nostro alleato? tervento indurrà a giudizi recuperare con ogni mezzo raccogliendo applausi a sini­ volevo dirgli che, sotto sotto, Idee chiare e principi saldi. più riflessivi». Ma presto ab­ tali territori. lotti — Onorevole Capan­ stra. A sinistra, scopplerà porta ancora gli stivali con Giornalista — Ministro Pajetta — Mazzini ha per­ bandona l'aria disarmante e na, la prego. sino preparato un'insurre­ torna ad essere il Craxi di Nel tempo — aggiungono Voce da destra — Stai zitto, anche una fragorosa risata cui lo raffigura Forattini. Andreotti, un commento a zione annata a Milano nel le fonti — il concetto di auto­ quando Craxl, a proposito di Giornalista — Senatore Craxi. 1856 che costò non so quante due ore prima. tutela è stato via via esteso palestinese! elezioni anticipate dirà: «Co­ Donat Cattln, lei ha ascolta­ Andreotti — E quando mai Giornalista — De Mita di­ Craxi — -.diritti legittimi me ci saremmo presentati vittime inutili. Beninteso, io fino a farlo coincidere con che vanno garantiti... to 11 discorso dalla tribuna. un ministro commenta il non ho mal amato Mazzini, ce che lei è incorso in un in­ quello di resistenza armata agli elettori? Dicendo cerca­ Come le è sembrato? presidente del Consiglio. fortunio. contro l'occupazione. Capanna — E vero o no? te Abu Abbas?«. Alla fine, Donat Cattin (Provocato­ Giornalista — Presidente rché a differenza di Gari- Craxi — Ma quale infortu­ Informatevi. esclusi l socialisti, del depu­ KIdi non ha mal partecipato Con 11 passare degli anni Craxi — E sta* buono... Eb­ rio) — Se si esalta 11 terrori­ Rognoni, la sua opinione su di persona alle spedizioni, nio d'Egitto! alle Nazioni Unite si e giunti tati della maggioranza, solo smo non si capisce perché quanto è accaduto. Giornalista — E che do­ ad un'elaborazione ulteriore bene, Israele occupa da 18 quattro democristiani lo ap­ abbiamo condannato 11 raid Rognoni (presidente depu* mandava gli altri. vrebbe scrivere i discorsi pri­ anni territori arabi (brusii al plaudiranno. Giornalista — On. Pajetta, della problematica, parlan­ centro)-. Israeliano su Tunisi. Conti­ tati De) — Dico che per una cosa pensa del discorso di ma di pronunciarli. do di popoli soggetti al domi­ Capanna — Finalmente ce nuando di questo passo fini­ battuta e per certe forme si Craxl? Craxi — Magari quelli nio straniero, dominio che ne slamo accorti! (brusii al remo con l'inviare un enco­ può anche rovinare una poli­ Pajetta — Un buon discor­ scritti da altri— Ho appena Impedisce l'autodetermina­ centro). Il transatlantico mio solenne al terroristi del­ tica. so, sul quale non si può certo riletto 11 testo e non c'è nulla zione, la libertà, 11 diritto di la «Lauro». Ho sbagliato a di­ Giornalista — Ministro Si­ da correggere. decidere liberamente 11 pro­ Briccola (De) — Lui (Cra­ Che aria da tempesta, tira re che Craxl aveva imparato gnorile, ma allora Craxl ri­ accusarlo di ambiguità. I Giornalista — E che ma­ xi) è ancora alla guerra di nel corridoio del «passi per­ buoni discorsi non sono gari al Senato aggiusterà 11 prio statuto. Il concetto di Troia. È chiuso nel cavallo. duti». Neri i democristiani. a fare lo statista. schia di rovinare una politi­ quelli fatti di mazzi di fiori, autodeterminazione — si ag­ Giornalista — E lei, on. ca? Oro. lotti — Onorevoli colleghl, Nerlsslml i repubblicani. per cui alla fine ognuno sce- Craxi — Venerdì al Senato giunge — è legato stretta­ Frastornati 1 socialdemocra­ Garganl, che cosa na da di­ • Signorile — Un paese che mente a quello di popolo, ed per cortesia. re? vuole fare una politica di pa­ Ile il flore preferito. Può leggerò lo stenografico del­ Briccola — Vieni fuori dal tici e 1 liberali. Raggianti, In­ 8arsi che qualche volta que­ l'intervento pronunciato alla un popolo è rappresentato da cavallo (voci di approvazione vece, t socialisti. Gargani (De) — Craxl è un ce e vuole essere creduto, de­ ualcosa. Per quanto rlguar- maramaldo di provincia. ve avere 11 coraggio di dire le Ciriaco sti discorsi abbiano un certo Camera. Anzi, no: parlerò a Q dal centro). Ma ecco le schegge che ar­ Da Mita peso e In questo caso devono braccio. a 11 popolo palestinese, chi Lo scoppio. rivano dall'aula. Giornalista — Finalmente cose come stanno, chiaman­ lamentarsi coloro ai quali 11 lo ha rappresentato finora è X Craxi (Parla della lotta del Giornalista — Onorevole un repubblicano. On. Batta* do gli altri, in questo caso peso sta sulle spalle. Noi non Giovanni Fasanefla «tata l'Olp. k Bodrato, allora, questo Cra- glia, e adesso, come la mette- Israele e Olp, a precise re­ palestinesi) — Non contesto I GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1985 l'UnitàOGG I Favorevoli 347, contrari 238. Oggi la discussione si sposta al Senato Una fiducia che Mai fiducia con tante riserve *» •S La De: il pentapartito non si tocca, Craxi sì la crisi L'«Avanti!» ribatte: in questo caso è facile prevedere gli sbocchi - Censura di Rognoni, mugugni di Pli e Psdi - Formica: una convergenza che irrobustisce Ja democrazia - Natta: è stato trattato correttamente il rapporto con l'opposizione

Nella sua dichiarazione di L'intervento di Napolitano ROMA — Il voto della Camera, ranza* dinanzi allo «spettacolo chi. Al microfono Virginio Ro­ stante per un Paese che cresce, voto, a nome dei deputati co­ dopo la replica dì Craxi, ha con* di un'assemblea nella quale gnoni, capogruppo de: «La De si sviluppa e modifica a suo fa­ munisti, Giorgio Napolita­ cesso la fiducia al governo con tutta la sinistra, compresa l'e­ approva le dichiarazioni con vore i rapporti di forza su scala no ha detto, tra l'altro: 347 favorevoli, 238 contrari. I strema, applaudiva*. Galloni cui il presidente del Consìglio mondiale. Si allontana dal vero risultati sono stati letti dalla ammonisce djl rischio di «im­ ha aperto il dibattito». Dunque, chi giudica con meschinità l'in­ Jotti mentre in aula non c'era boccare la strada di un avven­ non ìa replica di Craxi: e i gior­ teresse che noi poniamo nel ve­ L'Insieme del dibattito, un solo rappresentante del go. turismo politico e istituzionale» nalisti, ai quali era stato distri­ dere crescere tra i comunisti gli Interventi cosi diversi verno. Un'assenza che è stata e conclude con un preavviso di buito il testo in anticipo, pote­ una politica estera di sinistra tra loro del rappresentanti Ricercare esplicitamente deplorata dal sfratto per Bettino Craxi: «Rea­ vano verificare la cancellazione europea. Non ci spinge un cal­ dei partiti della maggio­ presidente della Camera. listicamente non esistono solu­ della frase che approvava inve­ colo, questo si miserabile, di ranza, le stesse reazioni zioni migliori del pentapartito, ce «la sostanza delle dichiara­ poter durare, ma siamo mossi (compresa quella lapidarla Cinque deputati del Pri non salvo per la selezione, sempre zioni» di Craxi. dal bisogno di dover alimentare del partito repubblicano) hanno partecipato al voto, e una politica di forte rispetto alla replica del presidente due di essi — La Malfa e Cifa­ erfettibiie, degli uomini*. Anche la De dava insomma della sovranità nazionale con le del Consiglio hanno con­ una vìa nuova relli — hanno tenuto a farlo sa- E'«Avanti!* ha replicato a stret­ voto favorevole in pratica solo grandi riBerve morali e materia­ fermato come la orisi di go­ pere. Una protesta contro le af> to giro di posta: «Se è questo al documento di compromesso li dell'intera sinistra italiana». verno aperta dalle dimis­ iermazioni sull'Olp fatte ieri l'animus col quale la De inten­ su cui la maggioranza era stata Perciò — concludeva Formica sioni del ministri repubbli­ mattina dai presidente del de affrontare i problemi dell'al­ rattoppata: quel documento — — il «malessere di questi giorni cani non sia stata In effetti Consiglio; ma ancora più cla­ leanza, non è difficile prevede­ diceva Rognoni — «offre la è stato salutare, perché la con­ risolta, come permangano moroso è che quattro partiti re quali saranno gli sbocchi e le chiarezza necessaria e chiama e per uscire della maggioranza su cinque — conseguenze». sollecita comportamenti conse­ vergenza di politica internazio­ Intatte divergenze e tensio­ nale ha irrobustito la democra. ni in seno alla coalizione su De, Pri, Psdi e PH — si siano Craxi stesso, del resto, aveva guenti, di cui saremo attenti e zia italiana: ne guadagna il go­ questioni essenziali» come formalmente dissociati, nelle ribattuto indirettamente: rin- scrupolosi garanti». Poi la con­ verno e l'opposizione». dichiarazioni di voto, dalla re­ radiando la Camera per la fi- testazione delle affermazioni di sia necessario esplorare vie Su questa convergenza si era nuove per la soluzione del plica di Craxi. II loro consenso 5uria; definendo «il dibattito Craxi sull'Olp e la lotta armata: si ferma alle dichiarazioni in­ parlamentare importante e «In ogni caso, presidente del soffermato Natta conversando più gravi problemi del pae­ dalla stretta Alessandro Natta Ciovanni Spadolini coi giornalisti nel Transatlanti. troduttive del leader socialista, chiarificatore dell'orientamen­ Consiglio, mai accettabile. La­ se e per lo sviluppo del no­ per ciò che esse contengono del to delle forze politiche sulle sciamo che la storia sia la storia co: «Quello che viene fuori — stro sistema democratico. documento concordato tra i Questioni proposte»; impegnan- e la politica la politica». Per la aveva detto riferendosiall a re­ fronte al dramma della «A. terreno tra le posizioni del sulla risoluzionede l Pei («sbar­ tolineatura delle «nuove spac­ plica di Craxi — è che la con­ cinque segretari. Al contrario, osi a fornire quest'oggi al Se­ rata» dall'apposizione della fi­ cature» nel pentapartito e il De, inoltre, la frase di Martelli MI si consenta di ricorda­ Lauroi, al precipitare della partito comunista e del il Pai sottolinea che ila conver­ nato — dove si spostala discus­ sui «40 anni di immobilità della cordanza non si registra su un re come non si volle che si situazione nel Medio Orien­ partito socialista. Una pro- ducia) in cui si esprime apprez­ preannuncio che «la vera verifi­ fatto specifico ma su una que­ genza di politica internazionale sione — «tutti gli elementi di zamento per l'operato del go­ politica estera italiana» è «vera­ svolgesse qui un dibattito il te, e all'insorgere di una resslva caduta di vecchie ha irrobustito la democrazia approfondimento e di ulteriore ca verrà con la finanziaria*. In­ mente scappata di bocca. In po­ stione di indirizzi di politica 17 ottobre e come De Mita crisi acuta con l'ammini­ §arriere su questioni di col­ verno nella vicenda «Lauro*. Il vece è arrivata ancora prima, estera: indirizzi che apparten­ italiana*, e ribadisce che il suo chiarimento che i gruppi rite­ presidente del Consiglio «ha litica si deve avere sobrietà e abbia dato ieri di quella strazione americana, si sia locazione e di politica inter­ voto di fiducia a Craxi è anche nessero di sollecitare». con la lapidaria dichiarazione caratteristiche di misura». Infi­ gono anche alla De, e non capi­ scelta una giustificazione fatto guidare, nell'esprlme- nazionale dell'Italia ri­ di «ringraziamento per il decisi­ ringraziato* il Pei e si è detto pronunciata a nome del Pri dal ne Rognoni richiamava la sot­ sco perché se lo scordi. Noi sia­ speciosa e contorta, mo­ re l'apprezzamento e 11 con­ sponderebbe a un supremo vo contributo dato all'allarga­ Negli ambienti del Pri, dove pronto a collaborare con le ini­ vicesegretario Gunnella: «Il mio tolineatura di De Mita sui «rap­ mo d'accordo sul fatto che esi­ strando da un lato di eleva­ senso che rinnovo anche interesse nazionale, e certo mento delle basi democratiche molti dirigenti già ieri erano ziative eventualmente decise gruppo non si riconosce mini­ porti con l'opposizione nella di­ ste una questione palestinese, e re a principio le crisi extra­ dopo la replica del presi­ potrebbe contribuire a fare dello Stato». L'epilogo di que­ stati tentati da un atto clamo­ dai gruppi parlamentari per al­ mamente in quella parte della stinzione dei ruoli», e conclude­ siamo convinti che non possa parlamentari e dall'altro di dente del Consiglio, dal cal­ uscire la vita democratica, sto dibattito parlamentare è roso, girava in serata il prean­ tri approfondimenti (in prati­ replica del presidente del Con­ va: «Un lavoro di notevolissimo essere contestato in via di prin­ nuncio di un intervento (sareb­ ca, l'ipotesi di una commissione siglio che riguardal a valutazio­ cipio ai palestinesi il diritto a considerare intoccabile colo strumentale di «spac­ la dialettica politica nel no­ dunque precisamente quello be un fatto del tutto inedito) peso sta di fronte all'esecutivo l'attuale formula di gover­ care la maggioranza», allo­ stro paese dalle secche in così sintetizzato da Alessandro d'inchiesta). Quindi hanno pre­ ne dell'Olp. Voteremo a favore e al Parlamento: a ciascuno la ricorrere alla lotta armata, ma dello stesso Spadolini che già so il via le dichiarazioni di voto: che vada sottolineato come es­ no a cinque (cinque partiti e ra, mi splace dirlo, egli ha cui si sta arenando. In que­ Natta: «Risulta chiaro che nei ieri, dopo il voto di fiducia, mi­ solo perché la risoluzione della sua parte». I giornalisti di nuo­ non uno di meno e addirit­ capito poco del modo in cui sto senso, con grande serie­ suoi aspetti politici profondi la secondo le previsioni sino a che maggioranza riflette le intese vo potevano verificare un altro sa non aiuti a trovare una solu­ nacciava: «Chi vuole rompere hanno parlato Tramarifl (Liga zione*. Natta rilevava anche tura ciascun ministro fer­ intendiamo ed esercitiamo tà e obiettività, senza né crisi non è stata composta*. l'accordo, se ne assuma la re­ veneta), Dujany (valdostano), tra i cinque partiti di governo. taglio al testo originale: la frase mo dov'era), rischiandosi le nostre responsabilità di sottacere né alimentare ar­ Ma riteniamo la replica di Cra­ conclusiva, «noi ci accingiamo, come il presidente del Consi­ Il violento attacco che il «Po­ sponsabilità». Riz (Svp), il demoproletario glio avesse «trattato in maniera altrimenti le elezioni anti­ grande partito nazionale. tificiosamente le divergen­ Gorla («dopo la zuffa tra Craxi xi il discorso di un leader politi­ nel sostenere lealmente il go­ In quel momento non ci in­ ze che sulla politica estera polo* di stamane, per la firma Il film delle dichiarazioni di co, non del presidente del Con­ verno, a fare la nostra parte*, corretta il rapporto con l'oppo­ cipate. di Giovanni Galloni, muove a voto ieri mattina nell'aula di e La Malfa non saprei più a chi sizione. Craxi ha compreso teressava rompere nulla, ci permangono, crediamo che dei due esprimere la fiducia*), siglio di un governo di coalizio­ era stata cassata. Ed è stata probabilmente interessava contribuire ad Craxi ne rappresenta la confer­ Montecitorio rappresenta la te­ ne». In serata la «Voce* condan­ quello che noi volevamo dire. sia giusto lavorare. E tutti ma esplicita. Il dirìgente demo­ stimonianza tangibile di avve­ il radicale Palmella. Ma quan­ A questa vera e propria cen­ Ho apprezzato anche — con­ la minaccia delle elezioni una manifestazione di lar­ dovrebbero operare perché do ha preso la parola il liberale nava come «falso e offensivo anticipate, giocata contro ga unità democratica in cristiano dice esplicitamente nimenti che non hanno prece­ della verità l'assurdo parallelo sura nei riguardi dell'atteggia­ cludeva il segretario del Pei — la vita politica democratica che ieri in Parlamento non si è denti nella storia parlamentare Bozzi sono cominciate le sor­ mento di Craxi, il socialista Ri­ l'impegno per un dibattito par» le presumibili convenienze nome di Interessi e valori possa espandersi al di là di consumata fino in fondo la rot­ della Repubblica. Prima di prese. tra Mazzini e Arafat». immediate di questo o quel fondamentali. E come nel­ anacronistici steccati, e do­ no Formica aveva opposto poco lamentare sull'Iniziativa di di­ partito, l'elemento più per­ tura solo «perché è prevalsa una passare all'appello nominale II presidente del gruppo del Sì aspettava a questo punto prima un discorso di tono radi­ fesa strategica (cioè le «guerre l'autunno del 1977 risultò vrebbero essere pronti a scelta di responsabile pruden­ sulla mozione di fiducia della Pli ha contestato Craxi soste­ la reazione democristiana, do­ calmente diverso: «L'aggiusta­ stellari», n.d.r.)». suasivo per far rientrare la possibile una larga conver­ confrontarsi in campo maggioranza, il capogruppo co­ crisi ed accantonare ogni za». Ma dichiara che «le diver­ nendo che «la violenza è suicida po gli scontati attacchi del mis­ mento, la correzione e la rine­ genza attorno ad alcuni aperto. genze sono riemerse* e parla di munista Napolitano na chiesto da qualunque parte essa pro­ sino Almirante e le critiche del goziazione della politica estera giudizio sul comportamen­ grandi riferimenti di politi­ •palese sgomento della maggio­ a Craxi di dare un suo giudizio sono e devono essere una co­ Antonio Caprarica to complessivo, compresa ca Internazionale, così rite­ L'affermazione fatta lu­ venga*: e ha concluso con la sot- socialdemocratico Scovacric- dunque la fase finale, tenu­ nevamo che fosse possibile nedì dal presidente del to dal governo nella vicen­ ora, nella conferma di quel Consiglio della necessità di da della «A. Lauro». Ma al- ' riferimenti e di quegli im­ una grande collaborazione lora, In realtà, si è ricompo­ pegni sul piano delle al­ del Parlamento, di un vasto sto ben poco. leanze di cui l'Italia è par­ concorso di forze per poter tecipe, convergere nell'af­ affrontare anche grandi Chiunque abbia ascolta­ fermazione di più specifici iestlonl economiche, so- to In quest'aula i discorsi ma ' significativi indirizzi Sali, istituzionali, non ci ha del presidente del Consiglio emersi nel comportamento trovato né impreparati, né Esplode la furia dei rep eppol, in particolare, gli in­ del governo attraverso la chiusi, per le ragioni forte­ terventi del rappresentanti vicenda delia «A. Lauro». Il mente richiamate da Natta, del Psl da un lato e quelli partito repubblicano o altri per l'impegno nostro, cioè, del rappresentanti del Pri avrebbero liberamente ri­ a ripartire dai programmi, Dicono: «Ora diventa una partita a due tra democristiani e socialisti» dall'altro, ha potuto assai flettuto e deciso se contri­ dai progetti, dalle cose da facilmente constatare co­ buire oppure no a tale nuo­ fare, che debbono tornare Prima le interruzioni in aula, poi la raffìca delle proteste nei corridoi - Battaglia, La Malfa, Mammì, Visentin], Cifarelli: me sulle questioni della ri­ va convergenza. Certo, que- ad essere la vera sostanza cerca di una soluzione pa­ f;li indirizzi implicavano e della politica. Riconoscia­ «Craxi ha voluto sbeffeggiarci in modo gratuito e provocatorio» - Il commento di Spadolini - La palla rilanciata alla De cifica nel Medio Oriente, mplicano anche la scelta mo ed apprezziamo la novi­ del diritti e della rappresen­ di una presenza non passi­ tà e la correttezza politico- tanza del popolo palestine­ istituzionale del discorso ROMA — «Noi no», urla Giorgio La Malfa, mentre Craxi sesto plano. Quindici minuti di aita tensione. C'è chi pensa a «La coalizione si era ricomposta anche e sopratutto sul va e acquiescente nell'Al­ parla della lotta del palestinesi. Più tardi La Malfa sarà uno se, delle responsabilità del leanza atlantica, di un'a­ che l'on. Craxi ci ha rivolto gesti clamorosi: è difficile digerire questo scenario finale del­ punto dell'Olp, della lotta armata e del terrorismo. Questo governo di Israele, della zione volta a contestare il nella replica, in una ricon­ del cinque deputati del Pri (con Cifarelli, Medri, Arbaslno e la fiducia al governo. «Bei risultato abbiamo ottenuto — qua­ era II motivo centrale della crisi. Chi vuol rompere l'accordo, nostra politica mediterra­ metodo — e a discutere la fermata distinzione di ruo­ Modrucci) a non rispondere alla «chiama* per la votazione si impreca un deputato repubblicano — con Craxi che si se ne assuma fino in fondo la responsabilità». Spadolini detta nea, del modo stesso di in­ sostanza — di decisioni li. Ci auguriamo che si pos­ della fiducia. Alla fine del discorso di Craxi, nelle file repub­ avvicina ai comunisti*: sono solo mugugni? Passa un'ora e 1 e ridetta un suo commento ai giornalisti. Intanto il tam-tam tendere il nostro impegno unilaterali in qualsiasi sa davvero voltare pagina blicane rimangono tutti immobili. L'ultimo atto della crisi, repubblicani negano di aver coltivato, magari per un attimo, di Montecitorio batte l'eco delle pressioni che avrebbe fatto nell'Alleanza atlantica ed i campo (come è stata anche nei rapporti tra governo e nel partito che l'ha provocata, lascia la sconcertante sensa­ la tentazione di rompere: «È Craxi a doversi chiedere se può De Mita, per evitare spaccature all'ultimo minuto. Uno dei nostri rapporti con gli Stati quella dell'avvio del pro­ Parlamento, nel rapporti più polemici con Craxi è Michele Cifarelli: «Voleva umiliarci, Uniti, si siano partati lin­ tra le forze di sinistra, nel zione di uno schiaffo preso in faccia. SI precipitano fuori, nel restare presidente del Consiglio mentre due partiti sono in gramma di difesa strategi­ Transatlantico incandescente, e sfogano cosi rabbia e imba­ disaccordo con la sua replica». Due partiti? Irritati ma prigio­ sbeffeggiando in modo gratuito e provocatorio le ragioni dei guaggi diversi. ca) da parte dell'alleato confronto tra tutte le forze Pri sulla politica mediorientale. Ma noi non potevamo reagi­ americano, e a garantire democratiche. Ci misurere­ razzo. nieri della loro stessa protesta, adesso i repubblicani evocano L'on. Battaglia è giunto la De. Spiega un Mammì sempre più irritato: «Leggete le re con isterismo. Una rottura, oggi, sarebbe stata un'assurdi­ ad affermare che nelle insieme la sovranità nazio­ mo nel merito del problemi, Oscar Mammi ha perso la flemma abituale: «Craxi è assai tà. Si era appena rappattumato il pentapartito... ma forse per nale e l'autonomia dell'ini­ a partire da quelli della leg­ prime righe della dichiarazione di voto del capogruppo De scorse settimane è stato ge finanziaria; faremo la miglior politico di quanto sia buon storico». Il capogruppo noi era preferibile sostenere la maggioranza dall'esterno, messo in causa un anco­ ziativa dell'Italia. Adolfo Battaglia rincara la dose: «La gente dovrebbe scrivere Rognoni. la pensano come noi. Noi non potevamo fare altro*. chiudere la crisi senza rientrare nel governo». raggio di quarantanni nel­ nostra parte perché si giun- Si, hanno deciso di non abbassare l'asprezza polemica ver­ Ci auguriamo che su a presto a sciogliere i nodi e rileggersi 1 discorsi prima di pronunciarli*. Forse si è solo Ecco il commento di La Malfa: «Incredibile, il discorso di la collocazione internazio­ queste basi resti possibile fatto trascinare dalla foga di parlare «a braccio»! Bruno VI- so 11 leader socialista, ma la risposta politica e parlamentare nale dell'Italia, ma non ha Si leggi e questioni essen­ si esaurirà in un lampo. In aula, li vicesegretario del Pri Craxi è stato incredibile». E mostra orgoglioso copia di un una seria intesa al di là dei ziali che si trascinano da sentlnl si scusa, nella calca di essere arrivato tardi. «Però ho suo articolo pubblicato proprio ieri dal «Washington Post»: la detto schiettamente né da confini tra maggioranza e troppo tempo; ci batteremo sentito De Mita — aggiunge - e mi è parso fuori di se». Co­ Gunnella annuncia lapidario che il Pri « non si riconosce chi, né in che senso sia sta­ opposizione. Sarebbe grave minimamente nella replica di Craxi, ma lo voterà io stesso: crisi finisce — aveva scritto La Malfa per gli americani — ma to messo In causa e non ha per quei cambiamenti pro­ munque, si rifugia in un motto popolare: «Dalle mie parti si «rimane il pericolo che tornino a manifestarsi sbandamenti che prevalesse nel gruppo fondi di indirizzo che giudi­ dice: prima di parlare, taci». Craxi ascolta senza batter ciglio. Spadolini si è andato a spiegato se un così grave ri­ dirigente democristiano un chiamo indispensabili. Sa- sedere 11 più lontano da lui, ultima sedia a destra. Era entrato di politica estera» e «deviazioni dall'accordo firmato* tra i schio sia stato superato con calcolo di divisione per fini Ma Spadolini dov'è? In aula non si è visto: impegni mini­ cinque partiti. La Malfa non è convinto che Craxi punti alle un gioco di parole nel co­ {tremo essere — con aper- nell'emiciclo con lo sguardo severo, dopo aver limato parola propagandistici e di parte, ura e con rigore — all'al­ steriali. Piomba adesso come un ciclone. Bisogna decidere per parola la dichiarazione sulla fiducia: un piccolo «summit* elezioni anticipate. Comunque, ripassa a De Mita: «la novità municato redatto dal se- una reazione di sospetto di tezza dell'imperiosa esigen­ come regolarsi dopo la replica di Craxi. U gruppo repubblica­ della giornata è che la partita diventa tra Psi e De». Eretarl del cinque partiti. fronte all'avvicinamento za di aprire una fase nuova no è in fermento, dilaga la protesta. Alcuni non trattengono In un angolo nascosto, in quattro o cinque chini su un fogliet­ 'on. Gunnella na ora di­ che si è registrato su quel to, appoggiati a un termosifone del Transatlantico. Marco Sappino chiarato che il partito re­ nella politica Italiana. la lingua. Spariscono tutti all'improvviso, su in una stanza al pubblicano non si ricono­ sce minimamente nella re- Ellca del presidente del onslgllo ma credo che a sua volta li presidente del cui si svolge la lotta — e la me gente che faceva la coda man del novembre 1984, che Consiglio avrebbe potuto vicenda umana — del popolo per ricevere i sussidi dell'O- ricalca le linee di quello del dichiarare di non ricono­ L'Olp, la resistenza, il terrorismo palestinese. Una parte di nu, non 11 prendeva In consi­ febbraio 1983 ad Algeri: *II scersi minimamente nel­ quel popolo vive da 37 anni derazione. Ma ora che 1 pale­ Cnp afferma la necessità del­ l'intervento del l'on. Batta­ la condizione dell'esule, del stinesi hanno il fucile, la si­ la lotta armata per resistere glia. profugo, lontano dalle sue tuazione è cambiata». alla occupazione sionista In realtà hanno preso case e dalla sua terra, e solo a Se lX)lppuò oggi accettare della nostra terra e della no­ clamoroso rilievo, In questo La lunga lotta d'un popolo senza terra prezzo di una dura lotta e di (anzi promuovere, insieme stra patria», •saluta le masse dibattito, dissensi su que­ terribili sacrifici ha potuto ad Hussein) una strategia di del territori occupati che re­ stioni di indirizzo, rispetto riconquistare la sua Identità pace è proprio perché In lun­ sistono contro l'occupazio­ a cui si sono variamente at­ •// terrorismo non mi pla­ la speranza*, Mondadori). e dignità nazionale; un'altra ghi anni di lotta — polìtica, ne» e *afferma la necessità di teggiati i partiti della coali­ ce. E le dirò perché sono con­ Nelle parole del leader pale­ parte (quella che nel 1949 era di massa ed anche armata — intensificare gli sforzi per zione e In modo particolar­ trario. La nostra è, prima di stinese si esprìmeva chiara­ 1947 PIANO Di: rimasta sul suolo palestine­ si è conquistata da un lato la rafforzare la resistenza po­ mente elusivo la De. Ma tutto, una battaglia morale. mente quella scelta che_ ha ^SPARTlZIONEr se) vive da 18 anni sotto l'oc­ fiducia e il sostegno del suo polare nella patria occupata quali prospettive può avere Esìste un'ingiustizia, cer­ sempre ispirato la sua «stra­ =DEU'ONUE~ cupazione militare israelia­ popolo e si è imposta dall'al­ e per garantire gli strumenti un governo così ricompo­ chiamo giustizia. Una rivo­ tegia militare», e quella del­ na, una occupazione che si è tro all'attenzione, ed al ri­ che questa resistenza esige». sto, poiché la crisi resta se luzione serre per costruire l'Olp da luì diretta: sì alla fatta via via più dura, più re­ spetto, della comunità Inter­ Al tempo stesso, e in modo non formalmente, certo so­ qualcosa. Per noi è la patria, lotta armata su! territorio pressiva, e che mira scoper­ nazionale. Non capirlo sa­ assai chiaro, *ll Cnp condan­ stanzialmente sospesa e ma anche principi da tra­ palestinese occupato, no al tamente alla definitiva an­ rebbe un errore gravissimo, na fermamente il terrorismo non sappiamo, a questo smettere al figlia Ai figli non terrorismo e ad ogni azione punto, per quanto tempo. nessione. questo sì suscettibile di pro­ Internazionale-, e condanna possiamo insegnare violenza armata fuori della Palestina Nelle sue diverse compo­ vocare una ondata incon­ I tentativi americani che, Si ripropone perciò con e paura. Voglio aggiungere oggettiva forza ed urgenza (anche se contro obiettivi nenti quel popolo si ricono­ trollata di terrorismo. Lo ha con il pretesto delia fotta al un'altra cosa: non mi va di Israeliani). Una dlscrtml- sce neWOlp e nella leader­ detto a chiare lettere, una terrorismo e al terrorismo 11 tema della ricerca di vie trapiantare la guerra in altri nuove per dare risposte nan te che lo ha porta to spes­ ship di Yasser Arafat: ci si settimana fa, il presidente internazionale, mirano a adeguate al problemi più paesi, ma non accetto nem­ so ad aspri scontri all'inter­ riconosceva ieri quando ope­ egiziano Mubarak. Lo ha ri­ colpire 1 movimenti di libe­ gravi del paese a comincia­ meno di lasciare In pace no dell'Olp (già nel settem­ rava la scelta della lotta ar­ petuto l'altro Ieri, nella sua razione e di emancipazione re da quelli della politica Israele^. 1 nostri ragazzi bre 1970 II Fron te popolare di mata, ci si riconosce oggi che Intervista alla «Noe», re Hus­ nel mondo» (parole scritte, si Internazionale. Questa li- vanno a morire in Israele. George Habash veniva ha operato la scelta della sein di Giordania: *Non et badi bene, undici mesi prima cerca richiede che non ci si Chi sono questi ragazzi? Gio­ escluso dall'esecutivo del­ •strategia del negoziato*. Afa può essere una pace vera e della vicenda della 'Achille faccia più dominare dal­ vani scaccia ti dalle loro case, l'Olp per I dirottamenti aerei queste due scelte non sono — generale senza la partecipa­ Lauro»). l'ossessione di non turbare cresciuti nell'angoscia del a catena che costituirono ecco il punto — alternative, zione palestinese al negozia­ Come concludere? Possia­ f;ll equilibri del pentapartl- campi profughi. Hanno atte­ l'antefatto del 'Settembre l*una non comporta la scon­ ti^. C'è una situazione parti­ mo citare ancora Arafat, ri­ o, da una logica e da ma­ so per anni e anni la giustizia nero* di Amman) e che si ri­ fessione e la negazione del­ colare nel territori occupati, cordando le sue parole allX>- novre meschine puramente del mondo occidentale. Poi flette in modo esplicito nelle . kStens) l'altra. Ciò è vero per ogni dove ìa repressione dura da n'u, nel novembre 1974: •So• la decisione di giocarsi la vi­ interne e funzionali alla più recenti risoluzioni del I S*o«oo età movimento di liberazione dlclotto anni, ed è ovvio che no venuto tenendo In una conservazione del penta­ ta nella terra promessa. Non Consiglio nazionale palesti­ | 1 »"•>•»

miglioramento minimo, In quanto corso con un deficit annuo di bilan­ abitanti. Purtroppo il mercato co- si prospetta un tasso di disoccupa­ cio pari a 14 miliardi di dollari; a munltarlo continua ad essere sud­ Lettera dall'Europa zione pari all'I 1,1 per cento, che metà degli anni Ottanta si trovano diviso in mercati nazionali parziali. LETTERE rappresenta un livello inaccettabi­ con un deficit più che triplicato, Il perdurare di frontiere interne le da un punto di vista sociale, so­ avendo raggiunto quota 222 mi­ comporta ulteriori costi a carico prattutto se si tiene conto che da liardi di dollari. Nel 1980 11 deficit delle aziende che, secondo le stime gennaio entreranno nella Comuni­ della bilancia commerciale era di della Commissione, ammontano al Rischiamo una tà Spagna e Portogallo con II loro 24 miliardi di dollari; nel 1985 que­ 5-10per cento del valore delle mer­ ALL' UNITA' carico di disoccupazione superiore sto deficit supererà 1150 miliardi di ci. SI tratta di costi diretti connessi alla media del dieci Paesi membri. dollari. Il debito pubblico, cinque con l'attraversamento delle fron­ anni fa, all'inizio dell'amministra­ che la regione Piemonte risolverà i suoi pro­ Queste previsioni timidamente tiere, al quali si deve aggiungere 11 «Il movimento palestinese blemi economici. Io, in ogni caso, mi preoccu­ zione Reagan, era di mille miliardi cosiddetto 'fattore disturbo» deter­ ottimistiche sono però condiziona­ di dollari; oggi è raddoppiato e, se 11 marci unito nella scelta po delle sorti della cultura e della civiltà. Le caduta economica te da fattori esterni alla Comunità minato dal fatto che le Imprese non parole d'ordine: «Isoliamoci, autogovernia­ e In primo luogo dalle sorti dell'e­ ritmo non cambia, per il 1990 po­ possono orientare le loro attività moci e ognuno pensi a se stesso» non hanno trebbe superare i tremila miliardi verso un unico grande spazio eco­ dei metodi più efficaci» conomia degli Stati Uniti. Fin dal di dollari. significato quando si è fatta man bassa delle febbraio scorso II commissario Jac­ nomico e giuridico europeo, bensì Caro direttore, risorse umane e materiali che il Sud poteva ques Delors aveva messo il dito sul­ Il crescente debito pubblico Usa verso dicci mercati nazionali par­ a proposito dell'-Achille Lauro» e casi con­ dare. Mi pare che sia vano e controproducen­ insieme agli Usa la plaga rivendicando con coraggio ziali. Tutto ciò si ripercuote sulla simili collegati alla crisi medio-orientale, ho te volgersi indietro per ricostituire l'antico viene ormai considerato una ver­ un'azione più indipendente da par­ competitività delle aziende euro­ letto alcune lettere i cui autori mostravano di Regno di Sardegna e quello delle Due Sicilie. gogna anche da settori economici Spero che si rifletta di più, su concetti vec­ BRUXELLES — Quali sono le pro­ per cento rispetto al 5,8 per cento te dell'Europa rispetto alla 'irre­ americani sino a qualche tempo fa pee. Se le imprese potessero conta­ non condividere le parole di condanna nei sponsabile politica — ha usato que­ re realmente sull'attuazione di un riguardi di questo tipo di azioni compiute da chi ma ancora rivoluzionari, di eguaglianza e spettive dell'economia del dieci dell'anno In corso mentre le impor­ vicini al presidente. *Sl tratta di giustizia, perché è soprattutto nella mentalità paesi della Cee per II prossimo an­ tazioni registreranno un lieve m- sta espressione — del dollaro da uno scandalo — ha scritto recente­ mercato comunitario, anche gli In­ militanti palestinesi. parte degli Usa*. Oggi sia a Stra­ mente 11 presidente della Chrysler, vestimenti che attualmente sono di noi tutti e nella nostra crescita culturale no? Ne sta discutendo la Commis­ cremen to passando dal 4,5 per cen­ sburgo (Parlamento) sia a Bruxel­ dirottati spesso verso altre destina­ Una lettere — addirittura — rimproverava che essi possono trovare il loro fondamento. sione per l problemi economici e to al 5 per cento. Lee A. Iacocca — che gli amjerlcant all'Unità di attribuire impropriamente l'ap­ Quando invece affermare la propria identità les (Commissione) nessuno osa sot­ non possono più tollerare. È ora di zioni verrebbero compiuti in Euro­ monetari e la politica Industriale SI prevede ancora che l'inflazio­ tacere che le previsioni relative allo pa. Ma perché avvenga tutto ciò è pellativo di «terrorista» a chi, in effetti, si storica, culturale e sociale significa discrimi­ del Parlamento europeo dovendo ne subisca un raffreddamento togliere al governo la sua carta di sarebbe semplicemente battuto per dare una nare e creare barriere, allora si può star sicuri sviluppo economico per 11 1986 si ^credito». necessario — per usare ancora una predisporre l'annuale documento dell'I percento, che per la Comuni­ basano sull'Ipotesi che fa caduta terra al suo popolo. che non v'è progresso e civiltà. col quale l deputati eletti a suffra­ Se dal fronte Interno degli Stati volta le parole del commissario del­ tà significa un tasso medio d'infla­ del dollaro sia "soft", cioè, non bru­ la Comunità Delors — «uno spirito Pur essendo convinto dell'assoluta necessi­ LILL1 ALAMPI gio universale si óonfronteranno zione per 11 1986 del 4,4 per cento. Uniti c'è'chl sta mettendo le mani tà di dare una patria a questa gente, che ha sca, ma progressiva; e sul fatto che avanti, non si comprende perché unitario e d'indipendenza tra gli (Imperia) con II rapporto predisposto dall'e­ Sulla base di questi Indicatori si sa­ gli Stati Uniti nel prossimo anno europei e nel confronti degli Usa». dunque tutto il diritto di battersi per questa secutivo, cioè, la Commissione del­ l'Europa dovrebbe continuare ad causa, non sono assolutamente tra coloro che rebbe Indotti ad un lieve ottimismo siano risparmiati da una tutt'altro essere scioccamente Usa-dlpen- Il governo del socialista Craxi, la Comunità. determinato da un miglioramento che Improbabile recessione econo­ giustificano chi esercita violenza sugli inermi Molto dipende dente. Sebbene l'Interdipendenza ad esempio, non può limitarsi a e sugli estranei al conflitto ed intende — per Il tasso di crescita In termini rea­ della situazione economica nei suo mica e che 11 tasso di crescita reale economica connessa con l'attuale scoprire l'orgoglio nazionale in oc­ complesso. Invece non è così, poi­ continui ad essere dell'ordine del giunta — esportare questa violenza in tutto il da come quel farmaco li del Pll (prodotto Interno lordo) sviluppo tecnologico sia ormai un casione di drammatici eventi come mondo. ammonterà sia per l'anno in corso, ché le previsioni circa lo sviluppo 2,5 per cento. dato di fatto abbastanza Irreversi­ quello dell'iAchille Lauro: L'eco­ è stato prodotto del livello occupazionale sono tut- Giudico dunque giusto — in buona sostan­ sia per 11 prossimo al 2,3 per cento, Data la forte Incertezza di una bile, è tuttavia auspicabile — so­ nomia, Il lavoro, lo sviluppo sono za — il sentimento di ripulsa e di condanna rispetto al 2 per cento circa del t'altro che Incoraggianti. Infatti, il simile Ipotesi gli esperti in materia stengono 1 tecnici economici della argomenti che hanno visto il no­ Caro direttore, lieve tncrementodel tasso di occu­ che ha pervaso molti italiani dopo la serie di è accertato che farmaci con la stessa for­ 1984. In relazione al volume delle economica a livello europeo sugge­ Cee — che si riesca a ridurre 11 più stro esecutivo, in modo particolare attentati che ha colpito il nostro Paese ed è Importazioni mondiali totali pazione nel 1985 e nel 1986, rispetti­ riscono al governi della Comunità possibile la dipendenza delle nostre nel semestre passato quando era di mula chimica e con nomi commerciali diversi vamente dello 0,3 e 0,5 per cento è a culminata con il sequestro deH'«Achille Lau­ (è il caso di decine di cefolosporine, ma anche (escluse quelle della Comunità) si l'opportunità di formulare chiare econcmle dagli Stati Uniti. Un pri­ turno l'Italia alla presidenza Cee, ro» e l'assassinio di un passeggero handicap­ prevede per 11 1986 un Incremento malapena sufficiente per creare alternative politiche. E non si trat­ mo passo in questa direzione sareb­ in una posizione di subordine ri­ di altri antibiotici ad ampio spettro) prodotti nuovi posti di lavoro In grado di pato colpevole di portare un nome ebreo. e fatturati da industrie farmaceutiche diverse del 5,5 per cento che corrisponde ta di fare le Cassandre. Le notizie be l'attuazione di una migliore In­ spetto all'arroganza statunitense. Condanna — naturalmente — per questi me­ sono da considerare a tutti gli effetti «medici­ allo stesso tasso di crescita del coprire parzialmente l'aumento sulla disastrosa politica economica tegrazione e convergenza economi­ Nel sei mesi passati, dicono Ironi­ della popolazione attiva che si im­ todi e che il buon senso della gente non esten­ nali diversi», dato che in clinica medica non 1985, pur essendo notevolmente In­ portata avanti dall'amministrazio­ ca e monetarla a livello comunita­ camente alti funzionari della Co­ de al movimento palestinese in quanto tale. rispondono tutti allo stesso modo. In questa feriore all'incremento del 10 per metterà sul mercato del lavoro, ne Rcagan e acriticamente esaltata rio. Una carta vincente della Co­ munità, profondi conoscitori del cioè, le nuove leve. Quest'anno si Del resto mi sembra decisamente antistori­ direzione basta rileggere alcuni trattati di cento conseguito nel 1984. Tenuto per un lungo periodo in Europa di­ munità può essere rappresentata nostro paese, ^l'Italia non si è de­ co assimilare questi atti a quelli della guerra «iatropatologia da farmaci». conto dell'indebolimento della con­ arriverà ad un tasso di disoccupa­ mostrano che 11 meccanismo si sta dalla possibilità di disporre di un sta!», e con l'Italia l'Europa. partigiana, la quale fu sempre mirata — an­ zione pari all'I 1,2 per cento. Per mercato di grandi dimensioni; in­ Infatti, se nel procedimento di produzione giuntura americana si prevede una inceppando. Alcune cifre valgono che quando ricorse all'arma dell'attentato — di uno dei tanti antibiotici (ma anche di altri riduzione delle esportazioni reali l'anno prossimo — se tutto filerà più di un lungo discorso. Gli Stati fatti, dopo l'ampliamento, l'Europa contro obiettivi militari nazi-fascisti o contro liscio — si dovrebbe verificare un del dodici conterà 320 milioni di Diego Novelli farmaci) esso subisce anche un lievissimo in­ del paesi della Comunità pari al 4,8 Uniti sono entrati nel decennio in esponenti e collaboratori del regime. quinamento, questo farmaco non risponderà La credibilità internazionale ed interna dei più ai criteri farmacodinamici e farmacocine- rappresentanti palestinesi si giocherà tutta su tici per cui è stato creato. questa difficile carta: di fare marciare il mo­ Mi voglio augurare che sotto l'aspetto ia- vimento unito nella giustezza degli obiettivi e tropatologico vengano condotte nel prossimo INTERVISTA / «Etere selvaggio»: parla l'esperto francese Jean-Denis Bredin nella scelta dei metodi più efficaci. avvenire ricerche più approfondite, affinché i MARIO SAITTO farmaci siano messi a disposizione del medico (Roma) e del malato per prevenire e per curare le malattie, non per aumentare il numero degli «Meglio ammalati cronici con i loro effetti collaterali. Un invito ad Arafat Non si tratta di far chiudere molte delle prevenire che industrie farmaceutiche (a questo semmai Tv private, «in barba doveva pensare chi ha concesso con facilità le reprimere» è licenze) ma di manufatturare farmaci sicuri e ai peli della sua barba» di sicura ed accertata efficacia. il principio Cara Unità, GIOVANNI SURACE ho letto con un senso di stupore e di indi­ (Reggio Calabria) cui si è gnazione l'articolo di Cesare Merzagora, ap­ «un codice ispirato parso su la Repubblica del 26-10, dedicato «... con quanta gioia all'affare Achille Lauro. Con una inusitata «boria» razzistica egli ha manifestato la sua l'autore del ripugnanza per il fatto che Arafat, natural­ di petrolieri e fabbricanti mente, il diverso, l'arabo dalla carnagione so­ d'auto, si può immaginare» rapporto per lo un po' meno che candida, abbia pututo asciugare i peli del suo volto sulle guance dei Caro direttore, di buona il governo suoi illustri interlocutori italiani (dopo il che nell'interesse della nostra comunità na­ pranzo s'intende) in occasione delle sue visite zionale sia più conveniente sviluppare il tra­ sul sistema italiane. sporto su rotaia anziché su gomma, sembra Sarebbe esiziale, a mio parere, e mentre da essere proposizione accettata da tutti; e — ho televisivo più parti si punta all'isolamento e al discredi­ sempre pensato — anche dal nostro partito. E misto to dell'Olp come unico e legittimo rappresen­ ciò perché costa meno in soldi e in degrado condotta» tante del popolo palestinese, che il suo presi­ ambientale. • ' - dente venisse abbandonato a se stesso. Il no­ Precisiamo che nel parlare di ambiente non stro partito farebbe bene a farsi promotore di pensiamo al panorama (o non ad esso priori­ ROMA — Jean-Denis Bredin — autore del rapporto al generale tenendo conto che una iniziativa autonoma invitando Arafat in tariamente); pensiamo, nel caso dei trasporti. governo francese sull'evoluzione del sistema televisivo — Qui accanto, a satellite Olym­ oggi la tv è ormai "la secon­ Italia; in barba, è il caso di dire, ai peli della all'inquinamento atmosferico, con tutto quel sarà domani a Roma, ospite di una iniziativa promossa dal da scuola" di milioni di gio­ sua barba. che ne consegue di danni incalcolabili alle pus per la diffusione diretta di vani e di ragazzi. 4) Le misu­ Pei. Alle 10, nel salone dei dibattiti della Federazione della programmi televisivi, di cui la MICHELE SIMONETTO persone e alle cose; pensiamo anche al grosso re prevedibili per evitare (Istrana • Treviso) tributo, soprattutto di sangue, che si paga in stampa, Jean-Denis Bredin parteciperà a un incontro sul Rai. entro il 1987. utilizzerà che l'avvio al privato televi­ termini di incidenti stradali, che non si elimi­ tema: «Un sistema da governare. Il caso dei media in due canali per una fase di spe­ sivo condanni a morte l'in­ nano, anzi si aggravano e s'incentivano, co­ Francia e in Italia». Partecipano Antonio Gava, ministro rimentazione; sopra, la navet­ dustria cinematografica e Lo sport batte la Pace struendo sempre più strade. Sono questi gli delle Poste e Telecomunicazioni; il sen. Luigi Covatta, del­ ta spaziale Shuttle da cui vie­ distributiva francese come è aspetti che da modesti cultori di Medicina la direzione del Psi; Walter Veltroni, responsabile della ne lanciato in orbita un satelli­ accaduto in altri paesi (leggi Cara Unità, sociale ci interessano di più. sezione comunicazioni di massa del Pei; presiede l'on. te per telecomunicazioni l'Italia)». E qui il relatore sono uno dei cinquantamila che partecipa­ Ora sentiamo che il governo progetta spese Achille Occhetto, della segreteria del Pei. prevede il contenimento rono alla Marcia della Pace Perugia-Assisi. di migliaia di miliardi per costruire nuove della programmazione di Rimasi stupefatto nel vedere una tale massa strade e leggiamo e constatiamo che non si fa film stranieri entro una per­ di giovani di tutte le idee politiche e religiose nulla per rendere competitive le ferrovie, con Nostro servizio ne di memorabile Ironia — evitare che essa si risolva in centuale ragionevole, l'ob­ partecipare a quella manifestazione; una quanta gioia di petrolieri e fabbricanti d'auto che è «11 rapporto». Televi­ uno strumento contrario bligo per le televisioni pri­ massa di gente che, per ventitré km diceva si può immaginare. PARIGI — Jean-Denis Bre­ vate di non programmare basta a questo stato di tensione tra i popoli Ma è proprio vero che questi potentati eco­ din, civilista, professore sioni private? Signor Bre­ agli interessi del cittadino e film di qualsiasi nazionalità del mondo, alle sopraffazioni antidemocrati­ universitario, esperto In din, per favore, mi faccia un della società. In altre parole, nomici si astengono dall'orientare l'azione rapporto. o prendiamo il treno buono il mercoledì (giorno delle che e militariste. del governo e la manna cade loro dal cielo problemi della comunica­ «prime visioni» nelle sale ci­ Pensavo che questa grande manifestazione zione, autore di un recente E Jean-Denis Bredin lo fa, o dovremo cambiarlo quan­ senza avere nemmeno portato «votivo oro di in tre mesi e con oltre tre­ do sarà più difficile farlo». Il nematografiche di tutto il interessasse molto di più i giornalisti della doni» agli Dei? saggio socio-politico su paese) e 11 sabato (giorno di Rai-Tv, che spesso nei loro commenti si sciac­ ueir«affare Dreyfus» che cento pagine che affrontano discorso ci riguarda diretta­ Capita ora che Giuliano Cannata denunzi prima di tutto 1 problemi massima frequenza nelle sa­ quano la bocca con pace e democrazia: si vede queste cose con un certo vigore e con rigore 3Uanlò la Francia e 1 france­ mente e lo ascoltiamo con le cinematografiche), una che i missili sapranno scegliere i buoni dai si a cavallo tra 1 due secoli, tecnici propri di questo pae­ estrema attenzione. tassa dell'I o del 2 per cento logico e subito si levano voci — tanto autore­ se (programma già in corso A questo punto, continua cattivi. voli da poter far pensare che rappresentino il passerà forse alla storia per sui profitti che sarà versata Per la maratona del 27 ottobre a New York un lavoro che egli non aveva per la trasmissione televisi­ l'autore del rapporto, «ab­ Partito — le quali, con logica alquanto sofì­ va attraverso cavo in tutto il a un fondo nazionale di in­ erano in ventimila. Noi in cinquantamila. Sa­ stica, dovrebbero indurci a concludere che certamente previsto nel biamo Indicato al governo cremento dell'industria ci­ rà perché il traguardo l'avrà tagliato un Nat­ suol programmi universita­ paese, un satellite a quattro alcune direzioni fondamen­ Cannata ha detto delle grosse sciocchezze. canali televisivi per 11 luglio nematografica nazionale. ta o Pannclla, un Ingrao o Tortora, un Pajetta Assicuro che siamo in molti a pensare il con­ ri e nelle sue ambizioni di tali da rispettare per la rea­ o un ecologista o un verde o un cattolico o un storico e di saggista: un rap­ dell'anno prossimo, le fre­ lizzazione di una "buona" E curioso — ci fa notare trario. Ammenoché non si voglia considerare quenze d'onde che sono «as­ Jean-Denis Bredin —, giapponese di Nagasaki: è proprio vero, Piz- Io sfascio delle ferrovie una calamità natura­ porto sulle condizioni «tec­ privatizzazione: 1) La prepa­ zolato per questa Rai-Tv conta molto di più! niche, culturali, finanziarie, segnate» da un ente statale razione del processo sul pia­ quando si cominciò a parla­ le, per cui il potenziamento della rete stradale giuridiche che dovrebbero ecc.) e successivamente le no tecnico, che è diverso .da re in Francia di televisioni MINO PARADISI è una necessità. essere riunite» nella pro­ regole auspicabili per evita­ paese a paese. 2) I principi private, ci fu come una cor­ (Colle Val d'Elsa • Siena) Episodi come questo disorientano. spettiva di «un rapido allar­ re, diciamo così, gli effetti economico-finanziari che sa alla partecipazione fi­ prof GIUSEPPE SPADEA gamento del diversi mezzi di perversi di una rivoluzione devono reggere la gestione nanziaria. Era il nuovo El­ «È facile essere generosi del Consiglio di presidenza della società diffusione del programmi di non controllata. di ognuna delle quattro sta­ dorado. Tutti volevano in­ italiana di Medicina sociale - (Catanzaro) televisione». Perché di rivoluzione si zioni private a diffusione vestire. Ora che la Camera ha votato una legge che mo­ quando la torta da spartire P.S. A conferma dell'articolo di Laura Conti, Jean-Denis Bredin ci mo­ tratta, ci dice Jean-Denis nazionale, a cominciare dal­ Bredin, e il problema ormai la garanzia di serietà degli difica quella troppo restrit­ è abbastanza grossa...» suìYUnità del 30 ottobre, vorrei ricordare che George stra la lettera, che porta la tiva del 1982 — primo passo Wald, Nobel per la biologia, afferma che «ogni dose data del 14 gennaio 1985, non è quello di ostacolarla e investimenti privati, dalla di distorcerla ma di permet­ indispensabile verso la pri­ Cara Unità. di radiazione è un'overdose». con la quale il primo mini­ distribuzione della pubblici­ vatizzazione della tv — i ca­ stro Laurent Fablus lo inca­ terle di svilupparsi senza legislatori che hanno a cuo­ gettività dell'informazione, tà nei tempi di programma­ il sìg. Gremmo, esponente della lista auto­ creare squilibri a danno de­ pitali disponibili si sono ra­ nomista «Piemónt». dà voce alle pretese auto­ rica di redigere quel rappor­ re la salute della società. le regole che evitano l'anar­ zione, dalla qualità della refatti e vediamo arrivare in L'artigiano, to prima di dare il via alle gli altri sistemi di comuni­ Tre suggerimenti dunque chia pubblicitaria. «Forse — pubblicità e dalla protezio­ nomistiche della sua regione. Non c'è nulla di cazione esistenti, senza Francia, come socio del nuovo in questo, tuttavia ciò che sconcerta è il televisioni private. Ma l'ag­ per i modi e i tempi della confessa gentilmente Jean- ne degli interessi pubblici­ gruppo Seydoux, nienteme­ bolletta alla mano gettivo «privato» non vi fi­ nuocere allo sviluppo cultu­ privatizzazione: progressi- Denis Bredin — ho preso tari della stampa quotidia­ credito (34.000 voti) e il seguito che ha sapu­ rale del paese e soprattutto no che Berlusconi. Ci si può to crearsi. Cara Unità, gura mai. Privato, per ciò vita, misura e prudenza te­ troppe precauzioni, ma l'i­ na e periodica, che rischie- chiedere perché un mercato che riguarda l'immenso set­ «senza creare altre e inac­ nendo d'occhio gli obblighi dea centrale del mio rappor­ rebbe altrimenti la spolia­ Attraversiamo un periodo di crisi e la di­ ancora una volta sono costretto a leggere tore del televisivo, è una pa­ cettabili situazioni di mono­ zione. 3) L'impegno di ogni tromettente come quello te- soccupazione, giovanile e non. raggiunge li­ enormi inesattezze in merito alle cifre dei polio privato». culturali di ogni televisione to è fondata su una convin­ rola tabù, che nemmeno 11 privata a diffusione nazio­ zione: realizzare bene e su­ stazione privata a mantene­ fevislvo venga ora disertato velli angosciosi. Non mi sorprende che il sig. contributi pagati da un artigiano e di quelli primo ministro osa mettere Jean-Denis Bredin ha nale, 1 doveri relaUvi all'og­ bito la privatizzazione per re un buon livello culturale da chi avrebbe interesse a Gremmo intenda risolvere i problemi del suo pagati da un operaio dipendente. «nero su bianco» nei mo­ studiato 1 sistemi televisivi occupare tutti gli spazi di­ territorio isolandosi e indulgendo a posizioni In un articolo sul «groviglio della Finanzia' mento in cui chiede a un pubblici e privati del nostro sponibili. indiscutibilmente razzistiche. «Piemontesi ria» del 29 ottobre si legge che il servizio esperto di occuparsi della paese, degli Stati UnlU, del Forse, pensiamo noi, c'è sono quelli che risiedono qui», dice, e, grazie sanitario costa ad un operaio L. 1.400.000 e creazione delle televisioni Canada e della Gran Breta­ chi aspetta le elezioni del a Dio. non propone ricerche anagrafiche per L, 6S0.000 ad un artigiano. Dalla mia posi­ private. gna, ha pesato il prò e II con­ 1986, la possibilità di una individuare l'autentico piemontese da più ge­ zione di artigiano, bolletta alla mano, posso tro di ciascuno, e soprattut­ vittoria di questi «neolibera­ nerazioni. Ma i meridionali restino pure a smentire questa cifra. II totale dell'importo In questa Francia fiera to il «contro» caotico Italia­ li» dell'ultima ora — ancora casa loro; come se da secoli abbandonassero il da me pagato è di L. 1.790.140, di cui L. delle proprie tecnologie no e tutte le conseguenze qualche anno fa veri e pro­ paese natio non per necessità, fame o dispera­ 338.100 quale quota fissa e il 4% sul reddito; avanzate, delle proprie isti­ negative di esso per il livello pri dittatori dell'audiovisivo zione. ma premeditatamente per sottrarre ca­ altri casi difficilmente potranno essere infe­ tuzioni democratiche e delle — per abbattare alcune del­ proprie libertà, la televisio­ culturale, per la produzione se popolari e privilegi a coloro che ne hanno riori. cinematografica nazionale, le barriere cautelative erette dintto. cioè ai piemontesi. Inoltre voglio ricordare che un artigiano ne è ancora e rigorosamente dal rapporto Bredin. Ma at­ «monopollo di Stato». C'è per il peso esorbitante della Perché il razzismo, sotto forma di antime­ non riceve, e non ha mai ricevuto, alcun in­ pubblicità che dilania il tenzione: dietro ad ogni bar­ ridionalismo, torna a serpeggiare in Italia? dennizzo per malattia (a differenza del dì- stata, e vero, una legge del riera abbattuta c'è «un pae­ 1982 che proclama la piena normale andamento del Perché ìdiscorsi di Gremmofannopresa an­ pendente). programmi di certe reti pri­ saggio all'italiana» che son­ che su strati giovanili della popolazione, an­ libertà del mezzi di comuni­ necchia. Bredin può avere Per continuare nel discorso dei contributi, cazione, ma accompagnata vate, per l'influenza negati­ che di sinistra purtroppo e di livello culturale mi preme ricordare che in campo previden­ va che un monopolio priva­ peccato per eccesso di rigo­ medio-alto? La crisi della nostra economia, ziale già dal 1984 l'Artigianato ha chiuso in da tante e tali misure caute­ to televisivo può esercitare re, ma ha fondamentalmen­ lative da ridurne gli effetti te ragione. Qualsiasi misura la drammaticità del problema disoccupazio­ parità, sempre adottando il meccanismo della sulla stessa televisione di ne sono attenuanti importanti per capire que­ quota fissa più il 4%, cosa che nessun'altra liberatori entro i margini Stato. correttiva presa «dopo» ha stretti della libertà condi­ sempre il sapore di una re­ sta reazione istintuale di sopravvivenza, in­ categoria raggiunge. zionata. Quando ci parla delle rac­ strizione delle libertà. Allo­ giusta e discriminatoria. Sarà facile essere CLAUDIO MAESTRI È chiaro comunque che comandazioni preliminari ra «meglio prevenire che re- generosi quando la torta da spartire è abba­ (Bologna) Laurent Fablus s'è reso con­ da lui fatte al governo, pri­ f)rimere» o, parafrasando e stanza grossa da permettere che tutti ne man­ to che la situazione di mo­ ma ancora di parlare di «re­ nvertendo i termini di un gino: quando invece l'emarginazione ci tocca nopollo non può durare In gole del gioco», ammette di vecchio proverbio italiano, da vicino, quando ì nostri problemi assumono Dall'Ungheria tinte fosche, addio liberalità e comprensione. eterno e che la Francia sta­ avere probabilmente esage­ meglio quattro televisioni Cara redazione, talista, centralizzata e col- rato In cautela. È un profes­ private domani, che rispet­ In questo caso riaffiora l'antimcridionalismo bertlana deve «gettarsi» al sionista che vede lontano, e tano un codice di buona mai sopito. Allora criterio di assunzione ai sono una ragazza ungherese di 21 anni. pari di ogni paese moderno con lucidità, 1 disastri che condotta, che cinquecento posti di lavoro non saranno meriti e titoli per­ Studio alla Facoltà di Lettere, Mi piace viag­ nella grande avventura del­ possono derivare da un as­ televisioni private oggi, sen­ sonali, sarà il certificato di residenza. giare, mi interesso della cultura italiana. Vor­ la concorrenza televisiva, surdo «liberalismo*. La sua za codice, senza patenti di SI, i discorsi di Gremmo sono risibili, ma la rei corrispondere con degli amici italiani. Ed è qui che entra In gioco filosofia, ci sembra, è «me­ guida e spesso, purtroppo, loro eco tra la gente comune non fa ridere per usando l'italiano. |uel riflesso governativo glio prevenire che reprime­ senza motivazioni civili. niente. JUDIT FÓRIÀN ?rancese di antica memoria re», che è poi la filosofia di Non sarà cosi, con l'isolamento intendo, 6725 Szeged. Paprìka u. IO (Ungheria) — Balzac ne ha scritto pagi­ tutu gU educatori, di tutu 1 Augusto Pancaldi GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1985 l'Unità - CRONACHE Sull'acquisto della pistola Agca Nessie Tasso di fosforo nei detersivi: smentito dall'armiere Tintner visita per ora rimane così, il Msi Oggi confronto a tre con Antonov Amburgo blocca il dibattito alla Camera ROMA — E cosi è da riscrivere anche la famosa garo Antonov a esaminare le foto di piazza S. AMBURGO — Nessie è fuggi- ROMA — Il tasso di fosforo nei detersivi per ora che potesse sfociare in un ripensamento gover­ storia dell'arma, la Browning calibro nove, con Pietro per un eventuale riconoscimento di per­ to dal lago scozzese per una gi­ non verrà ridotto. Il decreto che ne aveva stabi­ nativo. Oggi la Camera, infatti, non potrà occu­ cui Ali Agca sparò il 13 maggio contro il Ponte* sonaggi a lui familiari, l'armiere tra la sorpresa ta ad Hamburg, in Germania? lito la riduzione doveva essere votato ieri alla parsi della vicenda e con ogni probabilità il f ice. Ieri nell'aula del Foro Italico è infatti com­ generale ha indicato proprio quel famoso per­ Il più popolare tra i mostri è Camera, ma il dibattito a Montecitorio ha pre­ governo sarà costretto a ripresentare il decreto. parso l'anziano armiere austriaco Otto Tin­ sonaggio che assomiglia al bulgaro Antonov. apparso infatti in questa citta, so subito una piega diversa e si è capito, fin Con il che, almeno per ora, viene vanificato — tner, l'uomo che vendette la partita di pistole La storia di quella foto è molto nota. La persona emergendo, con la dovuta pro­ come ha sottolineato nel suo intervento il com­ comprendente la famosa Browning, e dalle sue ritratta che assomiglia notevolmente ad Anto­ dalle prime battute, che non si sarebbe arrivati sopopea, dalle acque del fiume in serata al voto definitivo. Il nocciolo vero del­ pagno Aldo Pastore — un altro importante ri­ parole è uscita una versione del tutto inedita nov è probabilmente un pellegrino americano Alster. Ma Nessie anche in sultato strappato dai comunisti. I parlamentari dell'arma dell'attentano. Tintner ha in sostan­ e gli stessi inquirenti e il giudice Martella non la questione era un possibile ripensamento dei diedero peso a quell'elemento considerandolo Germania ormai non spaven­ Pei erano infatti riusciti a far introdurre nel za smentito la versione, peraltro apparsa sem­ ta più nessuno e perfino i partiti di maggioranza su una norma che — nuovo testo approvato in commissione sanità pre lacunosa, di Agca e In parte anche quella fuorviente. Tuttavia agli atti dell'inchiesta non bambini hanno avuto il per­ inserita in origine nel decreto — era stata poi fornita dal superteste Catli, qualche tempo fa. c'è alcun documento ufficiale che attesti che la alla Camera una norma che prevedeva la ri­ messo di avvicinarsi in battel­ cancellata. Si trattava della riduzione del tasso conversione degli impianti che a Crotone, Por­ L'armiere ha infatti negato che Agca sia venu­ ;rsona ritratta non sia Antonov e il problema di fosforo nei detersivi all'I % a partire dal 30 to direttamente da lui insieme a Orai Celik ad rtornato d'attualità. La sorpresa, naturalmen­ lo e scattare fotografie al «mo­ to Torres e Porto Marghera producono polifo­ te, è che Tintner abbia riconosciuto tra tante stro». In realtà si tratta di un giugno dell'87 e della imposizione, in ogni mes­ sfati. acquistare l'arma e ha parlato di un misterioso mostro di cartapesta, o più saggio pubblicitario, della raccomandazione ad svizzero a cui vendette la partita di pistole nel foto proprio quel personaggio. È chiaro infatti Durante il dibattito, nella piazza antistante lontano luglio 1980, Insomma un vero guazza» che, ammesso che sia proprio Antonov la perso­ probabilmente di plastica, co­ un uso accorto dei detersivi per evitare l'au­ na ritratta, il bulgaro non c'entra niente con pia «esatta», giurano i proget­ mento dell'inquinamento. Il fosforo, come è a Montecitorio, si è svolto ieri una manifesta­ bugilo. Il racconto dell'anziano armiere au­ l'acquisto dell'arma. Infatti Tintner in un cre­ tisti, del vero Nessie che non si zione di diversi gruppi ecologisti che innalza­ striaco è apparso però tutt'altro che limpido e scendo di confusione ha spiegato di non aver sogna neanche di abbandona­ noto, è uno dei principali responsabili della eu­ vano striscioni a favore della riduzione di fosfo­ quanto a imprecisione e reticenza la sua depo­ mai visto di persona quell'uomo ma di ricor­ re la sua leggenda e Loch Ness. trofizzazione dei mari. La maggioranza gover­ ro nei detersivi. La Lega Ambiente ha diffuso sizione ha gareggiato con quelle, ormai prover­ nativa, come si è detto, sembrava intenzionata biali, dei vari testi o imputati turchi che si sono darlo solo dalla televisione o dai giornali. Sta di Il finto Nessie sta solo facendo un volantino in cui si faceva appello ai deputati succeduti nell'aula. Tanto che, nel pomeriggio, fatto che dopo tutto questo la Corte ha disposto la pubblicità all'originale, sog­ a ripristinare tali norme del decreto: sollecita­ perché difendessero il testo già approvato al l'armiere è stato ammonito dopo essersi con­ un inatteso e spettacolare confronto a tre (Tin­ getto di un film il cui regista è ta, in questo, anche dal) iniziativa dei parla­ Senato che prevedeva la riduzione del tasso di tner, Agca, Antonov) per questa mattina. Pri­ tedesco. Nella fiaba filmata mentari del Pei. traddetto su più di un particolare. Il presidente ma dell'arrivo dell'armiere e nella tarda serata fosforo all'1% e non al 2,5% come proponeva la gli ha dato mezz'ora di tempo per «riflettere» questa specie di affettuoso di­ Camera. è anche continuata la deposizione del turco nosauro acquatico sarà pre­ Il dibattito in Parlamento è stato pratica­ ma l'armiere, trangugiando pillole per il cuore Omer Mersan. Il teste ha nuovamente smenti­ mente bloccato dall'iniziativa del gruppo missi­ Il ministro all'Ecologia Zanone, nel suo in­ ha riposto che quella minaccia «non lo intimo­ to Agca su diverse circostanze dell'incontro a sentato come il «mostro più tervento, aveva anch'egli sottolineato «l'impor­ riva». Ma la testimonianza di Tintner ha avuto Sofia. pazzo del mondo» e le sue av­ no che ha iscritto ben cinque suoi deputati nel­ anche un seguito dì colpi di scena, dal sapore venture si svolgeranno pro­ l'elenco degli oratori. La scelta missina è stato tanza del decreto per la tutela dei mari e in grottesco. Invitato dal Pm e dal legale del bul­ b. mi. prio in Germania. dunque subito chiara: impedire un dibattito particolare dell'Alto Adriatico».

Vicenda da incubo di una ragazza di 17 anni, in provincia di Avellino Deciderà il Csm fra una settimana Le intercettazioni di Torino Stupro, dovevano processarlo Franz Sesti Il Pm: «Dovevamo trasferimento forse avvisare Violenta di nuovo la vittima riproposto Zampini e soci?» La giovane era già stata vittima tre anni fa della stessa persona - In questi giorni si doveva celebrare il pro­ Conclusa così l'istruttoria in commissione Polemico intervento della pubblica accusa cesso per i fatti di allora - Fatta stendere su un pozzo con un pesante macigno al collo: «Ora ti ammazziamo» Astenuti i « laici » De e Psi - Le accuse al processo bis per le tangenti in Comune

AVELLINO — È stata invitata tre anni fa da Giuseppe Volte, ha fatto salire in auto anche un Volpe nel processo per la vio­ immediatamente partire le in­ ROMA — Franz Sesti, atto terzo: ieri la 1* commissione del Dalla nostra redazione sospettati. SI sceglie la prima con un inganno a salire in mac­ un giovane di Cairano, 22 anni, amico, Salvatore Bilotta, di 25 lenza subita tre anni prima. Per dagini condotte dallo stesso Consiglio superiore della magistratura ha definitivamente TORINO — Ma dove sta strada quando si hanno fin china, è stata trasportata in un che fu denunciato e rinviato a anni, anche egli di Cairano, al «cancellare» il ricordo tragico di profuratore capo della Repub­ chiuso l'istruttoria sul procuratore generale di Roma propo­ scritto che un magistrato, dall'inizio dell'indagine vali­ luogo isolato da due giovani e giudizio. Il procedimento pena­ quale aveva dato appuntamen­ ieri, le hanno usato ancora la blica di S.Angelo dei Lombardi, nendone 11 trasferimento d'ufficio, In base all'art. 2 della leg­ nel fare le sue indagini, deb­ di elementi di prova. Non era qui, in aperta campagna, è sta­ le a suo carico si sarebbe dovu­ to, quindi si sono diretti in una stessa violenza, stavolta con il dottor Angelo Raimo. Con ge sulle guarentigie. A decidere sarà 11 plenum del Consiglio, ba comportarsi come uno questo il caso della «tangen- ta ripetutamente violentata e to celebrare proprio in questi località isolata e qui hanno ri­ più feiocia e protervia. La po­ l'aiuto dei vigili del fuoco di Bi­ fra una settimana circa. Alla sua seduta potrà partecipare sciocco? Questa, tradotta In ti-story*. E di Zampini e del poi minacciata di essere gettata giorni presso il tribunale di petutamente abusato della po­ vera F M.G., era questo Io sco­ saccia, si è svolto un accurato anche Franz Sesti. soldoni, è la tesi che la pub­ suol amici si può pensare ciò in un pozzo. Lei, una ragazza S.Angelo dei Lombardi, e la ra­ vera ragazza. A questo punto è po della brutale intimidazione, Bopraluogo nella zona del poz­ La proposta finale della commissione è stata sostenuta dal blica accusa ha sostenuto Ie­ che si vuole, ma non che sia­ minorenne di 17 anni, (si cono­ gazza avrebbe dovuto testimo­ avvenuta la scena più racca­ non poteva avere scampo: o ta­ zo, che ha confermato tutti i quattro membri «togati» (di tutte e tre le correnti del giudici), ri al processo «Zamplnl-bis», no sprovveduti. Se avessero scono solo le iniziali F.M.G.) è niare contro di lui su quell'epi­ pricciante. I due giovinastri cere su quello che aveva soffer­ particolari raccontati dalla gio­ mentre si sono astenuti 1 due «laici», Ombretta Fumagalli replicando al difensori che ricevuto subito le comunica­ viva per miracolo. I due giovani sodio di violenza. Il Volpe ha hanno posto intorno al collo to tre anni fa, e di nuovo oggi, o vane di Cairano. Qui sono state (De) e Francesco Guizzi (Psi). A compromettere «prestigio e chiedevano l'annullamento zioni giudiziarie, le telefona­ che le hanno brutalmente e ri­ tentato di evitare la condanna della ragazza, quasi tramortita, avrebbe passato altri terribili trovate fra le alte tracce che credibilità» di Franz Sesti, secondo la commissione, sono sta» delle intercettazioni telefo­ te che si Intrecciavano tra lo petutamente usato violenza so­ facendo ricorso ad una violenta una robusta corda alla quale momenti di violenza. L'hanno hanno consentito di ricostruire ti vari episodi, tutti da tempo noti (caso Sme, caso Vitalone, niche perchè, prima di effet­ studio del «faccendiere*, gli no stati denunciati e arrestati azione intimidatoria nei con­ era legato un grosso macigno. lasciata così, sull'orlo di un l'episodio, una scarpa della ra­ contrasti con colleghi, atteggiamenti Intimidatori verso tuarle, si sarebbe dovuta in­ assessorati e le abitazioni de­ con l'accusa di violenza carna­ fronti di F.M.G.. Ecco la dina­ Poi l'hanno costretta a restare pozzo R sotto la morsa delle mi­ gazza caduta nel pozzo e la cor­ Ispettori ministeriali ecc.) e sopratutto la nota lettera inviata viare comunicazione giudi­ gli uomini politici sarebbero le. È accaduto a Cairano, un co­ mica dei fatti, ricostruita fin stesa ai bordi di un pozzo assai nacce, stremata e ferita. Gli in­ da alla quale era stato legato il lo scorso settembre alla stampa, nella quale l'altissimo magi­ ziaria agli imputati. diventate conversazioni di mune di neppure duemila ani­ nei minimi dettagli dalle inda­ profondo con la testa reclinata quirenti in un primo momento grosso macigno. Subito dopo, il strato se la prendeva con colleghi e ministro di Grazia e me a pochi chilometri da educande. gini compiute dalla magistra­ verso il basso, costringendola a hanno quasi stentato a credere Volpe e il Bilotta sono stati giustizia, Ipotizzando abusi di potere e «omicidi morali» nei Le intercettazioni, sulla S.Angelo dei Lombardi, il co­ tura e dalle forze dell'ordine. Il fare resistenza per non precipi­ che poteva essere avvenuto un tratti in arresto e rinviati a giu­ suol confronti, e lanciava oscuri messaggi. Comunque vada­ Perciò fu scelta l'altra mune più importante e più col­ Volpe si è recato nella giornata tare nel pozzo. E stato il maca­ fatto così grave, con tutti quei dizio. Il primo, dopo la corag­ cui validità 11 Tribunale de­ no le cose al «plenum* del Csm, il caso Sesti continuerà a cide oggi, sono 11 punto noda­ strada. Furono 1 carabinieri, pito dal terremoto dell'Alta Ir- diieri presso l'abitazione della bro e allucinante «messaggio* dettagli allucinanti e quasi in­ giosa denuncia della povera tenere banco anche in seguito: 11 magistrato sembra deciso a dopo 1 primi accertamenti, a pinia. Una vicenda drammati­ ragazza, l'ha convinta con l'in­ lanciato alla giovane, nel tenta­ credibili di violenza e di sopraf­ F.M.G., rischia ora una con­ resistere con ricorsi al Tar ad un provvedimento di trasferi­ le del processo. Le bobine su ca, quasi incredibile nei. suoi ganno a scendere di casa e a tivo di «convincerla*, a prezzo fazione. La denuncia dei geni­ danna assai più pesante. cui sono registrate decine di chiedere le Intercettazioni mento che, visti 1 precedenti, si profila quasi certo. Inoltre su telefoniche, che 11 magistra­ aspetti più allucinanti. La gio­ salire in macchina con lui. Do­ della sua incolumità, a non te­ tori della ragazza, che ha subito di lui pende, per gli stessi episodi, un procedimento discipli­ telefonate che si scambiaro­ vane aveva già subito violenza po un breve tragitto il giovane stimoniare a carico di Giuseppe denunciato T'accaduto, ha fatto p. S. nare presso la procura generale della Cassazione». no 11 «faccendiere* Zampini, to autorizzò con decreto. *Sl amministratori comunali e dirà. — ha aggiunto 11 dott. regionali, dirigenti Indu­ Vitari — che è stato un truc­ striali e funzionari, costitui­ co per non emettere comuni- scono la prova principale cartoni giudiziarie. Se la pa­ Da un detenuto nuova versione sul caso Ambrosoli tà della giustizia di rito anglosassone, si è riparazione. L'incontro in carcere fu molto (anche se non l'unica) del gi­ rola vi piace, usatela pure, snodata la minuziosissima deposizione di burrascoso, con Costello che respingeva le ro di tangenti che dovevano ma è una scelta che la proce­ Costello, complicata da una traduzione non sue pretese, Aricò che faceva fuoco e fiamme, •oliare» gli appalti degli enti dura consente. DI espedienti sempre facile. In sostanza, l'avvocato ameri­ pubblici. Sono ancorplù Im­ formali si avvale la difesa e e Freeman che non sapeva come fare a cal­ perchè non dovrebbe servir­ cano ha raccontato di un incontro a tre: lo marlo. portanti da quando Zampini stesso Costello, Arlcò e 11 suo avvocato Louis si è unito agli altri imputati sene l'accusa? Se gli imputa­ Dal carcere di N. York Freeman, nel Metropolitan Correctlonal Dal tempestoso colloquio Costello uscì, a nel chiedere che non si tenga ti sono Innocenti, non do­ Center di New York, dove Arlcò era detenuto. quanto ha riferito, con «l'impressione che, conto delle intercettazioni. Il vrebbero avere difficoltà a anche se Arlcò negava di aver partecipato PM, dott. Vitali ha ricordato spiegare 11 contenuto delle •William Arlcò mi disse di non aver mai all'omicidio Ambrosoli, doveva averci avuto come si avviò l'inchiesta. telefonate». conosciuto Michele Sindona, di non aver mai a che fare*. Evidentemente è l'Introduzione L'allora sindaco Novelli Intanto il Tribunale si è un «aiuto» per Sindona fatto nulla per lui». Né omicidi né minacce? necessaria per dare il giusto risalto all'esibi­ mandò alla Procura della dichiarato «incompetente* a •Niente*. Però l'incontro era stato provocato zione del nuovo «teste a sorpresa». Ma il «col­ Repubblica il rappresentan­ stabilire quali atti del primo Secondo un compagno di cella di Aricò non era il mandante da minacce che Arlcò, dal carcere, faceva po di scena* non riesce a cancellare l'eviden­ te di una ditta, ring. Deleo, processo, sospeso dopo sei giungere a Sindona, a sua volta rinchiuso a za di quel ricatto e di quelle minacce lanciate che lamentava di aver rice­ mesi di udienze per la messa Otlsviile: se non avesse pagato, se la sarebbe dal killer confesso contro il presunto man­ vuto richieste di denaro per In stato d'accusa di due giu­ MILANO — «L'altra verità» sull'omicidio di delle sue confidenze sull'assassinio di Am­ presa con lui e con la sua famiglia, A che dante dell'omicidio. vincere un appalto. Di fronte dici, siano ancora validi. Ciò Giorgio Ambrosoli è arrivata ieri al termine brosoli del quale Arlcò si dichiarava l'autore. titolo questo ricatto? alla denuncia li magistrato significa che 11 processo sarà di una estenuante udienza durata quasi 8 Con una differenza: Hill «Hill lo sterminato­ La cosa — riferisce laboriosamente Costel­ Il resto della deposizione di Costello si è poteva scegliere due strade, veramente rifatto da capo» ore. Vi è arrivata sotto forma di dichiarazio­ re» affermò di essere stato pagato da Sindona lo — nasceva dalla ormai celebre intervista esaurito in una serie di dichiarazioni tenden­ entrambe perfettamente le­ saranno nuovamente Inter­ ne giurata a firma di tale George Gregory per quel delitto. Corcala dichiarò invece che rilasciata dal figlio di Sindona, Nino, a Luigi ti a screditare di Fonzo e a suggerire possibili gittime: procedere diretta­ rogati tutti gli imputati e ri­ Corcala, quattro pagine in inglese, datate dal Sindona non c'entrava per nulla. Egli è stato DI Forno. Aricò — racconta Costello — era responsabilità del nemico numero uno, Car­ mente alle Indagini, invian­ chiamati tutti 1 testimoni, carcere statale di New York, 5 novembre sì pagato, ma non da lui. Quanto alla difesa arrablatissimo perché quell'intervista aveva lo Bordoni e del suo collaboratore Anthony do comunicazione giudizia­ magari soltanto per sentirsi 1985. Appena appena in tempo per prendere Sindona, 11 punto che le interessa è di stabili­ coinvolto suo figlio Charles (che, sia detto fra Di Falco. ria a Zampini e soci, oppure chiedere se confermano ciò l'aereo insieme al teste della giornata, l'avvo­ re, se ci riesce, che il banchiere non è il man­ parentesi, è stato nel frattempo condannato Oggi sarà la volta di un altro teste ameri­ incaricare i carabinieri di che avevano dichiarato un cato americano di Sindona Robert Costello. dante dell'omicidio. in primo e secondo grado a tre anni e mezzo cano, questa volta un magistrato. svolgere accertamenti di po­ annoia. Corcala è l'antl-Hlll: anche lui compagno Per tutta la giornata. Infatti, con una len­ per le minacce a Cuccia), e pretendeva il pa­ lizia giudiziaria, che non ri­ di cella del killer Arlcò, anche lui depositarlo tezza che smentisce la leggenda della rapidi- Robert Costello gamento delle spese processuali a titolo di Paola Boccardo chiedono comunicazione al Michele Costa Il tempo Il dato confermato ufficialmente ieri dal procuratore di Firenze, Cantagalli LE TEMPE William 4 mesi RATURE Bolzano Prevato Verona aTeardo Strage di Natale, 12 gli inquisiti Trieste Vanesie Milano arrestato Deteneva «Speriamo che le fughe di notizie non abbiano nuociuto in modo irreparabile all'inchiesta» - Le comunicazio­ Torino Cuneo ni giudiziarie riguardano maliosi, camorristi e missini, fra cui il deputato napoletano Massimo Abbatangelo Ganova in revolver Bologna Dalla nostra redazione to missino Massimo Abba­ ben 15 anni di latitanza; An­ rapporti con I colleghi napo­ Firenze FIRENZE — «Le notizie che tangelo di Napoli. tonio Rotolo, superklller del­ letani e romani. L'ipotesi di Australia e pistola sono filtrate da Napoli non «Non posso né confermare la cosca di corso dei Mille; lavoro per la strage è la pista hanno sicuramente giovato né smentire — dice il procu­ Lorenzo Di Gesù, Guido Cer- della camorra, che potrebbe all'inchiesta. Speriamo che ratore Cantagalli — se non cola (braccio destro di Calò), avere dei collegamenti con la SYDNEY — L'Italiano Wil­ SAVONA — L'ex presidente nei limiti In cui ho Informato Virgilio Fiorini, antiquario, e liam Libero Prevato, ricerca­ della giunta regionale ligure non abbiano nociuto In ma­ mafia». Alle otto comunica­ Alberto Teardo, 48 anni, è niera irreparabile». Il procu­ 11 procuratore generale. Pos­ Franco D'Agostino (entram­ zioni emesse dai magistrati to dalla magistratura italia­ stato condannato a 4 mesi di ratore capo Raffaello Canta­ so soltanto dire che la Procu­ bi appartenenti al clan) e toscani, ieri si sono aggiunte na per episodi connessi a fat­ reclusione e 210mila lire di galli commenta cosi le noti­ ra di Firenze nell'ambito Friedrik Schaudln, un elet­ quelle recapitate al deputato ti di terrorismo, « attual­ multa per aver detenuto in dell'inchiesta sulla strage ha tricista tedesco specializzato Abbatangelo ed ai tre com­ mente in carcere a Sydney in maniera illegale, ometten­ zie pubblicate In questi gior­ splccatododlcl comunicazio­ nella costruzione di sofisti­ ni da un quotidiano secondo ponenti del clan di Giuseppe attesa di essere estradato, done la denuncia alle autori­ ni giudiziarie. Ma non chie­ cati telecomandi per provo­ Misso, Galeota, Pirozzl e dall'Australia su richiesta tà di pubblica sicurezza, un le quali i giudici Pier Luigi detemi i nominativi». «In care esplosioni a distanza. revolver la cui costruzione Vigna e Gabriele Chelazzl, ti­ D'Amico. Ma la notizia dove­ delle autorità italiane. Se­ questa Indagine — aggiunge Successivamente, nell'ot­ va rimanere segreta. condo quanto si è appreso da risaliva al 1890 e una pistola tolari dell'inchiesta sul mas­ l'alto magistrato — abbiamo fonti informate, l'arresto è lanciarazzi che aveva acqui­ sacro del rapido 904 la vigilia tobre, Vigna e Chelazzl per La svolta nell'inchiesta stato per detenerla sulla bar­ tenuto II silenzio assoluto l'eccidio sul «treno d'argen­ sulla strage è avvenuta in se­ avvenuto nel giorni scorsi. I ca e che gli era stata succes­ di Natale, hanno emesso del­ perché trattandosi di un rea­ documenti con la richiesta di le comunicazioni giudiziarie to» hanno emesso un altro guito alle rivelazioni del pen­ sivamente rubata. to gravissimo quale la strage avviso di reato che ha rag­ titi? «Non vi posso dire — ri­ estradizione sono arrivati a Alberto Teardo era stato nell'ambito delle indagini riteniamo di procedere con giunto Giuseppe Misso, il ^ i — • f* ; e i s Canberra qualche giorno fa. arrestato per questi reati 11 estrema riservatezza e caute­ sponde Cantagalli — se c'è •m ' •»»•»• sulla bomba del treno. L'ini­ boss della camorra della un pentito o più di uno. La William Libero Prevato ha primo ottobre scorso e ri­ ziativa del magistrati tosca­ la per evitare che si creino Nuova Famiglia che ruotava doppia cittadinanza, oltre a messo In libertà 11 giorno altri mostri». Chiara allusio­ chiamata di correità ha va­ successivo In seguito ad una ni doveva rimanere segreta. attorno all'ex sezione del Msi lore soltanto se offre dei ri­ quella italiana, ha Infatti Gli avvisi di reato sono stati ne alla vicenda del maniaco •Giovanni Berta», covo degli SITUAZIONE — L'anoluiione dal tatua» ha motto suHItafts una trotta quella australiana, essendo decisione del Tribunale per di Firenze che di «mostri» ne scontri oggettivi o proces­ la libertà di Savona, si è dife­ recapitati ad Alfonso Galeo- ultra neri «volontari nazio­ suali. Stiamo arando un ter­ tanto improvviso quanto imprevista. La partwrbaiiona sognatala iati nato a Sydney da genitori so affermando la sua buona ta, Giulio Pirozzl e Crescenzo ha creati più di uno. nali» che secondo l'accusa fi­ ha attraversato rspioarnento la nostra paniaolo a al suo seguito si è italiani emigrati In Austra­ reno Infido come quello della stabilito un temporaneo «innante daHa pressione atmosfera con con- fede e negando di avere dete­ D'Amico, tre componenti del E vediamo allora a chi so­ nanziava 1 latitanti e 11 terro­ camorra. Dobbiamo ricerca­ lia. Ha ottenuto 11 passaporto nuto le due pistole in manie­ clan di Giuseppe Mlsso, ti no state inviate queste co­ rismo. Parallelamente all'in­ tigiunta iiugeuì smanio su tutta la ragioni italiana. ra dolosa. Il rappresentante re, accertare e valutare ele­ IL TEMPO M ITALIA ^^ SoUa ragioni eettejttrionon australiano nel settembre boss napoletano raggiunto municazioni giudiziarie. I chiesta sulla strage 1 giudici menti di prova prima di po­ scorso durante 11 suo sog­ della pubblica accusa, Vito nelle settimane scorse da primi avvisi di reato sono di Napoli e di Roma procede­ nuvoloso ou empie ione e* sereno* solvo ooosrisornonti lecae giorno In Nicaragua dove è Monetti, aveva proposto una stati spiccati da Vigna e Che­ vano nell'inchiesta per asso­ ter affermare che un pentito fascio alpine. Forti»eslonl e» r*soeia su«o pionuro psoono in condanna ali mesi di reclu­ una comunicazione giudi­ ha detto la verità. Per il mo­ stona «urente le ere più frode*. Seamefca centrala e suRe Sardegne stato assolto per insufficien­ sione Il tribunale ha conces­ ziaria nell'ambito dell'In­ lazzl nel luglio scorso. Desti­ ciazione sovversiva e banda za di prove dall'accusa di natari Giuseppe Calò, 11 ca­ armata. mento non abbiamo emesso scorso attività nuvoloso ou empio sene «1 sereno; suso regioni fnorio«o- so a Teardo le attenuanti e 1 chiesta sulla strage. Analoga nessun ordine di cattura». nofi tempo vorloooe con eflernerne «1 ortrtsvoJoiTtonti e senior no* Tetri* aver partecipato all'uccisio­ benefici di legge» compresa comunicazione giudiziaria pomafia arrestato 11 30 mar­ •I giudici Vigna e Chelazzl pelature senso ffOtevee vorlozionL ne del connazionale Ettore la non menzione sul certifi­ avrebbe raggiunto 11 deputa­ zo scorso in una abitazione a — dice il procuratore Canta­ Giorgio Sgherri Cesa . cato penale. Monte Mario a Roma dopo galli — operano in stretti Pier Luigi Vigna GIOVEDÌ l'Unità - VITA ITALIANA 7 NOVEMBRE 1985

Il Pei propone di prorogare le domande al 30 aprile *86 Stenta il confronto istituzionale «Urgente una svolta politica» Appello del Pei ai calabresi

Rai-tv scena CATANZARO — «Il Pel fa appello al calabresi, al loro spirito di lavoro e di sacrificio, alle forze produttive e all'Intelligenza della gioventù disoccupata, al mondo del lavoro, alle donne, Alle prese con il condono a tutti 1 cittadini onesti perché in questo grave momento si muta del sviluppi una controffensiva democratica, per affermare una svolta politica e sociale, una Calabria nuova e moderna». Cosi dice 11 testo di un appello al popolo calabrese che Ieri 11 Comi­ tato regionale del Pel ha reso noto subito dopo 11 nuovo rinvio Mezza Italia resterà fuorilegge? pentapartito del Consiglio regionale. Intanto oggi si riunisce l'esecutivo nazionale del Psl. È chiamato a prendere una decisione finale Dieci milioni di abusi - Uffici tecnici comunali intasati, il Catasto scoppia - Introvabili moduli e bollettini - Un interoEr a la seconda riunione, la maggioranza si sul nome del presidente della giunta: l'uscente Domlnlannl o quartiere pubblico illegale a Torino - Oggi manifestano a Palermo e a Roma - Anche il Psi per lo slittamento è presentata senza idee e senza proposte Principe?

ROMA — Mezza Italia alle ste di pratiche vecchie di de* stare l termini delle doman­ ve della pubblica ammini­ centro, la manifestazione al ROMA — È durata pochi mi. dipendente) ha denunciato alla Giunta Pci-Psi a Diano Marina prese con 11 condono edilizio. cenni. SI fa ancora tutto a de al 30 aprile '86. Se 11 gover­ strazione e il modo assurdo conclude a piazza Indipen­ nuti la seconda riunione attor* onorevole «lotti l'insostenibile Slamo In pieno caos a meno mano come due secoli fa. no non provvedere subito — con 11 quale 11 ministero del denza dinanzi alla Regione. no al cosiddetto «tavolo istitu­ situazione creata dal pentapar­ Sindaco il comunista Queirolo afferma la sezione casa del Lavori pubblici ha preparato zionale» — in una «aletta di tito con la sua logica del «rinvio d'un mese dalla scadenza del Una macchina cosi scas­ Queste le rivendicazioni: Montecitorio — per discutere continuo!. L'on. Battistuzzi termini per la domanda di sata non poteva funzionare. Pel — l comunisti propor­ la scadenza del 30 novembre: proroga del termini per le dei possibili e necessari assetti (Pli), che ha avuto l'incarico di DIANO MARINA (Imperla) — Il comunista Giancarlo Quei­ sanatoria. Gli uffici tecnici Quindi, mezza Italia, Interi ranno al Parlamento di vo­ cosi si è giunti a una confu­ domande e spostamento an­ da dare al sistema radiotelevi. mettere a punto proposte sulla rolo, 41 anni, architetto, assistente universitario alla facoltà comunali sono Intasati. Il paesi, pezzi di città sono de­ tare uno slittamento del ter­ sione inestricabile. che del tempi per rientrare eivo, I partiti della maggioran­ iubblicità, ha tracciato un bl­ di Architettura di Genova, dall'altra sera è sindaco di Diano catasto scoppia con monta­ stinati a rimanere fuori leg­ mini. Per raggiungere una Anche II Psl ha chiesto nella sanatoria; cambiare la za si sono presentati divisi co. fando impietoso dello stato Marina, la nota cittadina turistica del ponente ligure. Vice- gne di pratiche. I moduli so­ ge, perché finora sono po­ soluzione ragionevole con­ una ptoroga, anche se più li­ legge per venire incontro me sempre e senea alcuna idea delta maggioranza e del vertice sindaco è stato eletto 11 socialista Ricclottl Garibaldi, tre as­ no Introvabili. I tecnici, stra­ chissime le pratiche presen­ cordata con le forze politiche mitata. Il responsabile del agli abusivi di necessità; o proposta concreta. La delega. di ieri, che ha fatto registrare sessori sono stati assegnati al Psl e due al Pel. carichi di lavoro, rifiutano tate. A Roma con 800.000 va­ democratiche una delegazio­ Psl per 1 problemi del territo­ un'effettiva politica di risa­ sione comunista — l'on. Ber. l'avvio di un nuovo contenzio­ ne di parlamentari ha chie­ rio, Di Donato ha chiesto a nardi, capogruppo nella com­ so, questa votta tra De e Pri: gli Incarichi. La macchina ni abusivi le domande sono namento del territorio. missione di vigilanza, Walter amministrativa si è Inceppa­ ancora poche migliala. A To­ sto un Incontro con la presi­ Nlcolszzl una proroga fino al fallita una mediazione di Gava denza del Consiglio. La pro­ 31 dicembre. Oggi a Roma protestano Veltroni, responsabile della se. sulla pubblicità; Bubbico ha in «AAA offresi» solidarietà alle ta, non riuscendo a fronteg­ rino In Comune s'attendeva­ anche le associazioni profes­ sione comunicazioni di massa pratica abbandonato la riunio­ giare le richieste. Dovrebbe­ no 60.000 pratiche: ne sono roga — per 11 Pel — diventa Contro l'Inerzia del gover­ — ha preso atto che non vi era­ ormai la sola via d'uscita da no, oggi a Palermo manife­ sionali: architetti, ingegneri, ne polemizzando aspramente autrici di docenti universitari ro essere più di dieci milioni: giunte appena 600. Anzi, si è geometri, agronomi, periti. no le condizioni per tenere la con i repubblicani. «Sulla pub­ oltre tre milioni di apparta­ avuta una scoperta clamoro­ una situazione difficile con­ stano migliala di cittadini riunione e ha invitato la mag­ blicità — ha detto Battistuzzi sa: un Intero quartiere co­ tro la quale è viva e crescente provenienti da tutta la regio­ Scendono In campo per chie­ gioranza a rifarsi viva quando ROMA — Un gruppo di docenti e ricercatori di discipline menti; più di due milioni di dere al governo una proroga — non ho avuto ancora una ri­ sociologiche, antropologiche e storiche ha rivolto un appello ristrutturazioni; quasi due struito senza licenza realiz­ la protesta del Comuni, del ne rispondendo all'appello sarà riuscita a venire a capo di ga di proposte da parte di De, zato da un ente pubblico. SI tecnici, del cittadini. Ad una del coordinamento del sin­ Immediata. qualcosa al più presto possibi­ Pri e Psdi. In quanto al consi- al presidente della quinta sezione penale del Tribunale di milioni di Interventi Interni. le. Come avevamo previsto, tratta di 25 edifici Uell'lna- legge distorta e Iniqua, si ag­ daci. Uopo un corteo da piaz­ Claudio Notari lio i repubblicani hanno riba­ Roma per esprimere solidarietà alle autrici del documenta­ l'eccesso di burocrazia, la Casa sorti prima degli anni giungono ora la carenza gra­ za Politeama, per le vie del Al brevissimo incontro han­ §lto che non se la sentono di rlo tAAA offresi» e per «auspicare che la libertà di ricerca e di farraglnosità del meccani­ 60. Ora le mille famiglie In- no partecipato Gava, Rosa votare, consulteranno Spadoli­ espressione trovi giusto riconoscimento*. Tra i firmatari del quillne, divenute proprieta­ Russo Jervolino e Lucchesi ni, poi si vedrà...». Ma proprio documento Pino Arlacchl, Alberto Abruzzese, Alberto Carac­ smi, l'inadeguatezza delle Spadolini, l'altro ieri, aveva sfi­ strutture si sono fatte senti­ rie, devono sanare un 'abuso (De); Aniasi, Cassola e Pillitteri ciolo, Diego Capltella, Tullio Seppìlli, Gioia Longo, Gianni di Stato». Ma gli interventi (Psi): Battistuzzi (Pli); Orsetto dato gli alleati a rinnovare il re pesantemente generando (Psdi); Dutto (Pri). Gli espo­ consiglio Rai senza la parteci­ Staterà, Maria Luisa Boccia. proteste in tutto 11 paese, pri­ edilizi senza licenza o con­ Da oggi in commissione Sciopero delle analisi cessione, riguardano tutte le nenti del pentapartito si sono pazione del Pri («hanno i voti ma fra tutte quella degli or­ visti — inutilmente — prima necessari»). dini professionali. I modelli regioni, anche se sono in te­ la miniriforma Usi probabile la revoca tra di loro per cercare di vedere Ieri di pubblicità si è parlato Ferroviere schiacciato •47» sono Irreperibili. Non si sta quelle meridionali. In Si­ se era possibile trovare una nella competente sottocommis­ cilia, secondo un'indagine qualche intesa. Insomma, il ri­ sione bicamerale, che ha ascol­ trovano neppure a borsa ne­ tato congiuntamente la Rai (la tra due vagoni ra. Non parliamo poi degli dell'università di Palermo, è ROMA — Si farà prima la «leggina» che mo­ ROMA — Forse non si farà lo sciopero di tre. conoscimento che la ricerca di Illegale 11 90% della produ­ difica i meccanismi di elezione del consigli di giorni (venerdì, sabato e domenica) nel labo­ §uale debba essere la struttura delegazione era guidata da Za- inconvenienti del troppi re­ zione edilizia. In Calabria el sistema misto e con quali voli), le tvprivate (c'erano Ber­ GIOIA TAURO — Orribile morte sul lavoro di un ferroviere, di stampa. Nelle poste gestione delle Unità sanitarie locali, (chia­ ratori d'analisi. I medici patologi, avendo lusconi e Ferrauto di Euro-Tv), due case su tre sono senza li­ mata anche miniriforma) del decreto gover­ avuto consistenti «segnali» di disponibilità regole geovemarlo è materia Domenico Ciurleo, in servizio nella stazione di Gioia Tauro. mancano i bollettini di conto che supera i confini tra maggio­ la Sipra (con il presidente Da­ L'uomo è rimasto schiacciato tra due tronconi di un convo­ cenza. A Bari 1160-70% degli nativo che servirà alle Usi per «governarsi», da parte del ministro della Sanità a risolvere ntico), la Fieg (rappresentata corrente per pagare l'obla­ edifici presentano casi di prorogando di tre mesi 11 rinnovo delle cari­ 11 loro problema, hanno ieri avuto un ripen­ ranza e opposizione, non trova glio In manovra. Il ferroviere, secondo quanto ha accertato la zione. Negli uffici del catasto che. Eun risultato politico rilevante ottenuto ancora approdi concreti per re­ da Guastamacchia e Sortino). abuso. A Milano il 40% degli samento. Di sicuro però non c'è ancora nien­ La Rai ha difeso il diritto a polizia ferroviaria, stava controllando due vetture che dove­ si fa la fila. SI bivacca di not­ interventi riguarda quelli dal Pel in sede di commissione sanità della te, la decisione definitiva è stata rimandata a sponsabilità unica della mag- te, si dorme in auto, per con­ Camera. Ed è, soprattutto, risultato impor­ Soranza. «Noi — ha detto l'on. mantenere la propria quota di vano essere collegate quando è rimasto incastrato tra 1 re­ maggiori. tante per la vita quotidiana delle Usi che dopo l'incontro che l'associazione della cate- emardi — abbiamo insistito mercato (peraltro rimasta qua­ spingenti. quistare un posto. È Inconce­ hanno consigli di amministrazione scaduti ;oria, l'Aipac, avrà con Degan. Intanto tra le perché il 13 si voti per il rinno­ si invariata negli anni); ricono­ pibile. Duemila impiegati al Da qui la richiesta da mol­ spesso in contrasto con le nuove ammini­ ?orze politiche ci sono state numerose inizia­ vo del consiglio Rai; ma ci pare scimenti comuni vi sono stati •nuovo catasto edilizio urba­ te parti di Interventi urgenti strazioni locali. L'approvazione della mlnlrl- tive in appoggio ai medici: un disegno di leg­ che proprio u dissidio su questo rispetto alla necessità di cor- no* per registrare la mappa per porvi riparo. I comunisti forma è importante anche dal punto di vista ge che reintroduca apieno titolo 1 laureati in punto, sugli assetti da dare al reggere l'assurda situazione «Signorelli sta morendo in degli immobili di ottomila proporranno in Parlamento del decentramento, perchè 11 decreto di fatto medicina nel laboratori è stato presentato Ie­ vertice aziendale abbia impan­ creatasi nel settore tv, per la comuni. Ovunque esiste un la proroga del condono. È sospendeva 11 diritto del Comuni in materia ri dal socialista Garibaldi, dal democristiano tanato la maggioranza bloccan. mancanza di regole nel settore carcere», dicono i deputati arretrato spaventoso. Cata­ stato presentato alla Camera di sanità. La minlriforma verrà discussa in Condorelli e dall'Indipendente di sinistra Mi­ do la discussione su tutto il re. privato, per i metodi corsari un emendamento per spo­ commissione a partire da oggi. lani. sto». L'on. Barbato (Sinistra in. con i quali si è fatta incetta di ROMA — Paolo Signorelli, lMdeotogo» di estrema destra già pubblicità tv, condannato all'ergastolo per l'omicidio del giudice Amato, sta molto male ed In carcere gli vengono di fatto negate le cure che gli sono necessarie e che solo un ospedale potrebbe fornire. Soffre di insufficienza circolatoria cerebrale, artrosi Le «famiglie» siciliane e perdenti si spartirebbero di comune accordo il mercato della droga al Nord e disturbi cardiaci. Lo hanno dichiarato ieri In una conferen­ za stampa, sollecitando le misure del caso, i deputati Macera- tini e Fini (Msl), Fiori (De), Battistuzzi (Pli) e il radicale Mele- ga. Trasferite a Modena fanno pace le cosche rivali? 40 anni di Ansa in mostra Un vertice a Palermo tra i dirigenti delle squadre mobili del centro emiliano, del capoluogo siciliano, di Trapani e Agrigento - Gli arresti di Filippo a Palazzo Venezia di Roma e Vincenzo Rimi e di Salvatore Badalamenti il 26 ottobre scorso - L'alleanza con Onofrio Chirco mandato nel '71 in soggiorno obbligato a Carpi ROMA — Stamane, alla presenza del presidente della Re­ pubblica, si inaugura nelle sale di Palazzo Venezia la mostra Dal nostro inviato ma di un incarico ricevuto vengono arrestati 1 Rimi e si stimenti», con l'intenzione di sui 40 anni dell'Ansa, l'agenzia nazionale di stampa nata con MODENA — Le «famiglie» dalle diverse «famiglie* che, trovano «tracce» del Badala­ applicare la legge La Torre, l'Italia liberata. I primi dispacci lanciati dall'agenzia annun­ vincenti e perdenti della ma­ dopo anni di scontri armati, menti. I mafiosi, per quattro che prevede il sequestro del ciavano, Infatti, l'insurrezione partigiana, la cacciata dei te­ fia siciliana hanno fatto la avrebbero deciso di trovare anni (l giudici pensano che beni. deschi e la loro resa nelle grandi città del Nord. La mostra pace? Oppure hanno deciso una tregua. E certo, comun­ questa mafia spa si sia costi­ Ventun magistrati di Mo­ resta aperta sino al 20 prossimo, l'ingresso è gratuito. È alle­ una fase di «non belligeran­ que, che gli «indizi» sulla pa­ tuita nel modenese nel 1981) dena, già un anno e mezzo stita nell'appartamento Barbo e nella grande sala del Map­ za»? Attorno a questi interro­ ce ritrovata sono stati trova­ lavorano indisturbati. fa, in un documento denun­ gativi, giustificati dagli ulti­ ti con l'inchiesta sulla mafia pamondo di Palazzo Venezia. È suddivisa in tre aree: la pri­ Nessuno infatti ha con­ ciavano la forte presenza di ma è dedicata a come l'Ansa si presenta istituzionalmente e mi sviluppi delle indagini nel modenese. trollato 11 Chirco, residente •criminalità organizzata, svolte in Emilia Romagna, è Come mai la terra emilia­ ufficialmente a Carpi, anche prevalentemente mafiosa e ripercorre la storia dell'agenzia, dalle origini ad oggi; la se­ ruotato 11 vertice di Ieri a Pa­ na è diventata teatro di Im­ se era stato Inviato come camorristica». Pochi mesi conda area propone attraverso foto e notizie gli eventi più lermo tra 1 dirigenti delle prese mafiose? Una ricostru­ •sorvegliato speciale». Prima dopo (In luogo-di un poten­ significativi di questi 40 anni; infine, in un'area didattica e squadre mobili di Modena, zione del fatti permette di ziamento di magistratura e Trapani, Agrigento e Paler­ ha aperto un negozio di ca­ dimostrativa, è Illustrata la realtà dell'agenzia com'è oggi, dare alcune risposte. scami di lana, poi l'azienda forze dell'ordine che erano dopo l'introduzione delle più sofisticate innovazioni tecnolo­ mo e i dirigenti della criml- Le basi per l'infiltrazione di «pronto moda», che com­ richiesti) veniva inviata in nalpol della Sicilia Occiden­ mafiosa sono state poste dai soggiorno obbligato a Mi­ giche: i notiziari in telescrivente e videostampante, l'archivio tale e dell'Emilia Romagna, soggiornanti obbligati (an­ merciava esclusivamente randola, nella Bassa mode­ elettronico, la ricezione delle telefoto. La riunione — come abbia­ che di altissimo calibro) in­ con città del Sud. SI pensa nese, Carolina Cutolo, nipote mo detto — trova spunto nei viati nel modenese. Onofrio che, oltre al traffico di eroina del boss della Nco. E nel risultati degli accertamenti Chirco, di Cinlsl, arriva nel (molti chilogrammi, che ar­ 1981, n Carpi, doveva arriva­ Genova, «giunta ombra» del Pei di polizia condotti in Emilia 1971. Nel 1974 arriva il gran­ rivavano a Carpi e venivano re in «soggiorno» anche e in altre zone del Nord. de boss Gaetano Badala­ poi smistati in molte città Frank Coppola, che mori Ci sono anche 18 «assessori» Ricordiamo 1 fatti: sabato menti di Cinlsl, che resta per del Nord) i mafiosi abbiano prima del trasferimento. ?lù di due anni a Sassuolo. attuato anche investimenti 26 ottobre la «mobile* mode­ •puliti». I magistrati stanno GENOVA — Il gruppo consiliare del Pei ha costituito una nese dopo sette mesi di Inda­ er un anno vive In albergo, PALERMO — La madre di Salvator* Carnevala • Sandro Panini Jenner Mietetti gini, riesce ad arrestare a ed un aereo gli porta 11 pesce indagando su questi «inve­ •giunta ombra» con l'obiettivo non solo di condurre nel modo Carpi alcuni noti mafiosi, ancora vivo da Palermo. Il più efficace l'opposizione alla giunta in carica di pentaparti­ come Filippo e Vincenzo Ri­ soggiorno obbligato non im­ to presieduta dal repubblicano Cesare Campart ma anche e mi e blocca a Bergamo Sal­ pedisce al Badalamenti di soprattutto di stabilire collegamenti costanti con i quartieri e vatore Badalamenti, nipote continuare la sua attività: Ricordato Salvatore Carnevale le forze sociali in modo da definire progetti alternativi e pro­ del boss Gaetano (sotto pro­ negli stessi anni in cui è a riscatto del popolo siciliano cui con orgoglio rappresen­ poste nuove da formulare in consiglio comunale. Sono stati cesso a New York per la «piz­ Sassuolo continua infatti a dalla mafia e dal sottovilup­ tiamo la continuità del no­ anche assegnati gli incarichi a diciotto «assessori ombra» za connection»), un perso­ dirigere la «commissione» po: «DJ fronte alla storia stro impegno sindacale nella naggio subito considerato della famiglia mafiosa a Pa­ Cgil». Hanno poi preso la pa­ ciascuno del quali dovrà interessarsi in modo specifico e con­ ucciso 30 anni fa dalla mafia limpida di Carnevale che se­ tinuativo di un settore di competenza della civica ammini­ minore, man mano che si co­ lermo. Prima ancora che gna una tappa cruciale per la rola docenti universitari, I noscono particolari dell'In­ scoppi la guerra fra le fami­ lotta ulla mafia e del sinda­ presidi delle facoltà di Lette­ strazione. «Più che di giunta ombra — ha detto Pietro Gam- chiesta, assume un ruolo glie Rimi e Badalamenti da Cerimonia a Palermo in memoria del sindacalista, presenti l'an­ re e Magistero di Palermo, bolato, che la dirigerà — preferiremmo si parlasse di giunta una parte, ed i corleonesi calismo'democratico — ha sempre più importante; si ziana madre, il senatore Sandro Pertini, numerose autorità aggiunto Nlcolosl — ci sono giornalisti, il segretario della alternativa perché il nostro lavoro più che fare riferimento tratta di Onofrio Chirco. che dall'altra, arriva a Carpi Camera del Lavoro di Paler­ alla giunta comunale In carica si muoverà su linee proprie». Inviato a Carpi in soggiorno (erano i primi mesi del 1980) state Invece collusioni ed mo Italo TrlpU «E tempo di obbligato nel 1971, decise di Salvatore Badalamenti. Non omertà a vari livelli». chiedere che la giustizia fi­ restarvi, diventando addirit­ è in soggiorno obbligato: an­ PALERMO — Salvatore sindacato. L'omicidio, rima­ Alberto Dalla Chiesa — ha •Ce un solo modo per rin­ nalmente colpisca l'impuni­ tura imprenditore. Attorno che se latitante, vuole avvia­ Carnevale, il sindacalista uc­ sto impunito, di Salvatore detto il presidente dell'as­ novare Il ricordo di Salvato­ tà, processi e condanni la False clienti per scoprire alla sua ditta, la Blue Pan- re traffici (eroina) in una zo­ ciso irent'annl fa dalla mafia Carnevale, ucciso a colpi-di semblea siciliana Salvatore re Carnevale, martire socia­ mafia — ha detto —. Dal ther. ruotano sia 1 Rimi che na ricca. Appena inizia la nelle campagne di Sciara, lupara a soli 32 anni, così Lauricella». «Ma questa don­ lista, sindacalista della Cgil maxiprocesso deve venire evasori fiscali a Genova Salvatore Badalamenti. Il guerra fra le «famiglie» arri­ nel Palermitano, è stato so­ lontano ma così recente nel na — ha aggiunto Indicando — ha detto poi 11 segretario una sentenza esemplare che Chirco. negli ultimi mesi, vano a Carpi anche Filippo e lennemente commemorato volto dolente della madre, è l'anziana madre — continua aggiunto della Cgil, Ottavia­ faccia chiarezza». GENOVA — Una novità nel campo delle evasioni fiscali è compie frequenti viaggi In Vincenzo Rimi (1981), paren­ Ieri nella sede dell'assemblea stato portato ad esemplo da a parlare per lui e le sue pa­ stata messa a punto, unica nel suo genere, dal primo ufficio ti di Badalamenti. Tutti que­ no Dei Turco -. Esso consiste Nel corso della cerimonia Sicilia, per tenere contatti siciliana. Alla cerimonia tutti gli oratori Intervenuti role sono più forti della lupa­ nel rimettere al centro di sono state consegnate a San­ distrettuale delle imposte dirette di Genova. Una decina di per conto dei Rimi e Badala­ sti mafiosi fanno perno ed erano presenti l'anziana ma­ della drammatica continuità ra*. *Gual alle società che di­ ogni iniziativa, di ogni lotta impiegate dell'ufficio finanziario genovese, per oltre un an­ menti. Poi si scopre che tiene affidamento su Onofrio dro Pertini targhe della Cgil dre del sindacalista, Sandro della presenza e del metodi menticano — ha affermato il Il tema del lavoro; lottare per e del Psl di Palermo. Ut* no, ha indagato nei negozi di parrucchieri per signora e negli contatti stretti anche con il Chirco, ed alla sua azienda Pertini, patrono diparte civi­ mafiosi in terra di Sicilia. clan vincente, quello del cor- artigianale. Non a caso, al presidente della regione Ni­ Il lavoro è 11 solo modo con presidente ha successiva­ istituti di bellezza per accertare eventuali evasioni delle tas­ leonesi. E sembra non si momento dell'irruzione del­ le nel processo, finito con •Carnevale si sentiva su un no Nlcolosl —. Carnevale re­ cui possiamo far vivere la mente reso omaggio a Sciara se. In questo modo, secondo quanto hanno affermato negli tratti di un «doppio gioco», la polizia, in questa ditta una serie di assoluzioni, per­ campo di battaglia e solo, co­ sta un uomo-simbolo della memoria e la figura di un al cippo In memoria di Car­ uffici delle imposte di Genova sarebbe stato recuperato un sonalità della politica e del me poi è accaduto a Carlo battaglia permanente per li militante e di un dirigente di nevale notevole quantitativo del reddito già sottratto alle tasse.

Dalla nostra redazione Prima dell'aborto le fu praticata Tisteroscopia direttore sanitario professor Pier Nicola Siliquini e dell'ispet­ Era stato richiesto il consenso della ragazza per l'iste rosco- TORINO — Perchè è morta Elisabetta? per quali cause? Ci tore dott, Giorgio Martiny: «Siamo tutu costernati, per la pia? sono responsabilità? E di chi? Le risposte non arrivano anco­ morte della ragazza prima di tutto, e per ciò che ne è seguito. •Questo è 11 dato da accertare. Ogni attività cheèal di fuori ra. Elisabetta, studentessa torinese di 16 anni, è deceduta il Dall'entrata in vigore della legge, al Sant'Anna si sono prati­ della routine, compresa quindi l'isteroscopla, dovrebbe esse­ 18 ottobre mentre veniva sottoposta a un esame diagnostico cati SO mila aborti, ogni anno passano mediamente di qui re autorizzata preventivamente. Afa a volte l'esigenza di un nell'ospedale ostetrico-ginecologico Sant'Anna, dove si era 200 minorenni. E non era mal accaduto nulla». ulteriore accertamento può emergere quando si è In sala recata per l'intervento di Interruzione volontaria della gravi­ operatoria. Noi non abbiamo rilevato alcun comportamento Davvero un esperimento A quanto sembra, però, Elisabetta non è deceduta durante che possa aver provocato del danni negli atti del singoli. I danza. La sua tragica fine ha dato luogo ad accuse e polemi­ che aspre. Secondo un gruppo di Infermiere e ostetriche del­ «intervento abortivo.- cinque medici coinvolti nell'inchiesta • l'ostetrico Osnengo, l'ospedale, 11 decesso avrebbe a che vedere con «un esperi­ •No, Il malore, con arresto cardiaco, si è manifestato du­ l'anestesista Voghera, Il prof. Durando, e 1 dottori Bertone e mento» compiuto sulla ragazza durante la fase di preparazio­ rante I preliminari dell'intervento. La ragazza veniva sotto­ Jéargarla intervenuti dopo l'arresto cardiaco — sono tutu ne all'Intervento vero e proprio. Elisabetta, cioè, sarebbe sta­ la morte di Elisabetta? posta a isteroscopia». sanitari di provata esperienza. E'probabile che a provocare II ta usata come «cavia», per di più senza che né a lei né al E* un esame pericoloso? decesso sia stato uno choc vagale, cioè una complicanza del­ giudice tutelare che aveva autorizzato l'aborto fosse stato •No, i un mezzo diagnostico corrente, In uso da molti anni, l'anestesia'. richiesto il consenso. Sospetto rilanciato in un documento MigUasso e altri deputati del Pel hanno interrogato 1 ministri che si compie con l'ausilio dì fibre ottiche e l'immissione di Fin qui la voce del sanitari. Il Movimento per la vita non ha del sindacati interni Cgil e UH che puntano li dito contro la Il direttore della sanità e della giustizia per sapere quali iniziative si anidride carbonica, ed è meno traumatizzante di qualunque tardato a cogliere l'occasione per riproporrel a polemica con­ sperimentazione di una nuova tecnica di prelievo del «villi Intendono prendere perchè «la sperimentazione sulle persone, altra metodica. Serve per vedere se eie qualche malformazio­ tro 1 consultori pubblici «come luoghi dove la decisione di eorialt» (consentono di ottenere una mappa cromosomica del sanitario avvenga In condizioni di massima sicurezza e a partire dal ne delle pareti dell'utero. Niente a che fare con la sperimen­ aborto trova conforto e autorizzazione». «In realtà — replica nascituro e di individuare eventuali anomalie). consenso delle persone stesse». tazione di cui ha detto qualcuno, è attività diagnostica comu- l'avvocatessa Romana Vigllanl, legale di parte civile per la dell'ospedale famiglia di Elisabetta — la povera ragazza non è morta di La magistratura si è mossa, cinque medici hanno ricevuto Come sono andate esattamente le cose lo si saprà solo Ma è un esame di routine? viene fatto sempre? aborto, ma per cause che con l'aborto hanno ben poco da una comunicazione giudiziaria che ipotizza 11 reato di omici­ torinese: «Si quando verranno resi noti 1 risultati dell'esame necroscopico •Non è prassi normale. Il medico, pero, a un certo punto spartire. Ed è qui che bisognerà approfondire 11 discorso. dio colposo. Saranno Interrogati dal sostituto procuratore su cui lavorano quattro periti, e dopo gli interrogatori del può valutare se è opportuno farlo. Le motivazioni per cui, nel Temiamo ci sia troppa disinvoltura nel comportamento di Zanchetta a partire da venerdì. La madre e il fratello di Elisa­ tratta di un medici, il riserbo è completo, per il momento bisogna fer­ esso di Elisabetta, è stato deciso di compierlo, saranno spie­ certi medici, e non soltanto nel riguardi delle donne. Fu chie­ betta si sono costituiti parte civile, altrettanto hanno fatto U marsi alle ipotesi. Errori? trascuratezze? Il Sant'Anna è uno gate al magistrato», sto 11 consenso? era proprio Indispensabile quell'esame che Comitato per la salute della donna e il Tribunale per la tutela mezzo diagno* del maggiori ospedali ostetrici a livello europeo, più di 700 E* vero che l'esame è stato filmato? ha protratto 1 tempi dell'anestesia?» del diritti del malato. Della vicenda si parlerà nel consigli posti-letto e un curriculum che testimonia l'alta professiona­ •Si, però anche questa é pratica comune quando si presu­ comunale e regionale, e in Parlamento dove l'on. Angela stico corrente» lità del corpo sanitario. C'è dell'amare*?» nelle parole del me che il caso possa essere Interessante». Pier Giorgio Betti GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1985 l'Unità - VITA ITALIANA Ieri a Torino sono scesi in piazza diecimila studenti Oggi ancora corteo a Milano Scalfaro prudente: «Sorveglianza discreta» Nella «capitale» del movimento polemiche su alcuni tentativi di strumentalizzazione - «Chi era della Fgci non poteva parlare» - Vertice al Viminale: ai prefetti l'indicazione di essere «attenti» e «comprensivi» - «I problemi nascono altrove, ma poi ricadono sugli Interni»

Dalla nostra redazione tivi. Milano scende ìn piazza ROMA — Niente «movimenti di truppe» per Impedire cortei. Ma anche In periferia, nei piccoli centri della provincia, dove TORINO — .Più aule, più la­ due giorni prima delle altre cit­ Semmai prevenzione di provocazioni che tendano ad Impedi­ — lo si ammette — c'è la preoccupazione che, essendo altret­ boratori, meno tasse». «Tasse tà italiane con una sofferta e re il Ubero e composto dispiegamene) della protesta studen­ tanto minacciato il diritto allo studio, le manifestazioni po­ da ricchi, scuole da pezzenti». discussa decisione presa dal tesca. E persino sollecitazione agli altri «enti» perché facciano trebbero da un momento all'altro scoppiare. Esse, in altre Innalzando striscioni, ritman­ coordinamento degli studenti. in modo di evitare che le condizioni disastrose della scuola parole, non saranno vietate. E si avverte, semmai, qualche do eli slogan, oltre diecimila Le ragioni insomma restano Italiana si riversino In problemi d'ordine pubblico In occasio­ spunto polemico del ministro degli Interni nei confronti di studenti delle scuole medie su­ forti, ma ora pesano tra gli stu­ ne delle manifestazioni del nuovo movimento studentesco. altri dicasteri, e di più complessive responsabilità di governo: denti parole come strumenta­ periori hanno percorso ieri in È questa la filosofia che ha improntato Ieri al Viminale un •Sono problemi che nascono altrove ma che vengono riversa­ LENINGRADO — Un momento della preparazione delle modelle sovietiche corteo le vie del centro raggiun­ lizzazione, divisione. ti sul ministero degli Interni», ha ricordato in sostanza Scal­ La lega degli studenti, ade­ «gran consulto» sul neonato movimento degli studenti, con II gendo la sede del Provveditora­ ministro Scalfaro e 1 prefetti di Roma, Milano e Padova, dove faro Ieri sera, alla presenza di un alto funzionarlo del mini­ to agli studi. Una manifestazio­ rente alla Feci, che non voleva stero della Pubblica istruzione che, assieme al prefetti ha Dal nostro inviato ne come non si vedeva da tem­ anticipare la manifestazione, sono previsti per 1 prossimi giorni alcune delle più importan­ svolto una sua relazione ed assicurato collaborazione. «Ci po assolutamente tranquilla, mantiene la sua convinta ade­ ti manifestazioni. \ sono molte competenze e responsabilità* si è detto nel corso MOSCA — Un'allegra comi­ pacifica, ordinata. sione. Aderisce anche la Cgil. La nota diffusa dopo la riunione del comitato per l'ordine del vertice, esaminando anche caso per caso, l'evoluzione del tiva sbarca in Urss. Sono 24 Così l'Italia Obiettivo della protesta, la Non ci sarà CI. e la sicurezza pubblica si ferma qui. Ma 11 ministero fa sapere movimento, che ha avuto la sua occasione scatenante — è parrucchieri quasi tutti ro­ garanzia del diritto allo studio. «Questo non toglie — spiega che al prefetti sono state Impartite alcune disposizioni di stato rilevato — in problemi di edilizia scolastica, di inagibi- mani, ma tutti, come si dice Diritto che rischia di diventare Federico Ottolenghi, della Fgci taglio non tradizionale: la rivendicazione del diritto allo stu­ lltà Improvvisa di locali, di annose Inefficienze di strutture. In questi casi, di chiara fa­ teorico se continua ad andare milanese — che il coordina­ dio, si afferma, è fondata, legittima, si raccomanda «attenzio­ In quanto al pericoli di provocazione, si è sottolineato, dicono ma. Hanno In tasca sempli­ ha cambiato avanti lo stato di degrado delle mento di lunedì sia stato una ne» e «comprensione». Per esemplo l prefetti sono stati Invita­ cemente l'invito a recarsi a cosa farsesca, praticamente in le fonti del Viminale, come sia stata la maggioranza degli strutture scolastiche. La chiu­ ti a convocare autorità scolastiche ed enti locali per «collabo­ studenti a denunciarli responsabilmente. Da qui una racco­ Leningrado e poi a Mosca e sura della sede del Primo liceo mano ad una trentina di uni­ rare utilmente» pur In un Intreccio di competenze diverse, con sé la preziosa valigetta di versitari legati a Dp e all'Auto­ mandazione alla polizia di effettuare «servizi di sorveglianza artistico e la quasi inagibilità perché le cause della protesta, di cui viene riconosciuta la discreti». «beauté». Mentre i sovietici «testa» dell'Istituto Avogadro, sono gli nomia, con una presidenza che dava il microfono a chi urlava legittimità, vengano, per quel che è possibile, tagliate alla hanno un desiderio: cono­ aspetti più macroscopici di una radice. E ciò — si aggiunge — non solo nelle grandi città dove scere ed acquisire 11 nostro situazione estremamente diffi­ di più. Se uno studente medio v. va. cile che coinvolge numerose al­ diceva di essere della Fgci veni­ sono già previste manifestazioni, o dove esse si sono svolte. stile, stabilire dei rapporti tre scuole. va messo a tacere, mentre pote­ duraturi con 1 colleglli Italia­ ai sovietici vano parlare (e non pochi si so­ ^Jt.v.-fr-S&V'^-s,* ® 3f* ni, far conoscere l loro opera­ I «medi» torinesi si sono già no presi il diritto anche di vota­ :$ > tori di bellezza e di moda. dati un nuovo appuntamento. ^*« V V-* n Mentre domani, alla Camera re) persone che non avevano Sicché a Bruno Fracassi, ge­ Viaggio di lavoro a Leningrado e a Mo­ del lavoro, si terrà la riunione nulla a che fare con la scuola niale organizzatore da sem­ del coordinamento, sabato milanese. Noi diremo queste pre del coiffeur, non rimane sca di ventiquattro noti parrucchieri mattina avrà luogo una nuova cose nelle scuole e chiederemo altro che formare In poco manifestazione che, partendo agli studenti di pronunciarsi su tempo un gruppo qualificato da piazza Arbarello, raggiunge­ una discriminante di non vio­ con campioni del mondo veri sono meglio che a Leningra­ per sdebitarsi invita a sue rà il Comune e la Provincia pri­ lenza, poi sulla necessità di tu­ e propri (Pino Chirico per 11 do, dove abbiamo trovato ra­ spese un gruppo di italiani ma di concludersi con un'altra telarsi da qualunque interven­ «femminile», Giuliano Jem- gazzi quasi pelati». «Mentre nel night più esclusivo di to esterno eleggendo i propri — aggiunge Chirico — è Mosca, 11 «Soyuz». Dove, pe­ assemblea alla Cdl. L'assem­ rappresentati all'interno del ml per 11 «maschile»), perso­ blea degli universitari indetta naggi ormai storici nel mon­ l'opposto per le donne. Più rò, alle tre di notte i parruc­ Coordinamento. Ma nel corteo chieri sono riconosciuti e tra dal comitato di agitazione con­ ci stiamo, vogliamo che gli stu­ do del jet set come Tony al belle e disponibili a Lenin­ tro l'aumento delle tasse si denti siano tutti uniti». Parlamento e Livi Gioì e grado». Comunque non c'è un ballo e l'altro sono di nuo­ svolgerà anch'essa sabato, a Pa­ problema: le Tanle, le Gall- vo costretti a riaprire le loro lazzo Nuovo. • • • molti giovani emergenti che MESSINA — Si tiene oggi an- di questo mestiere fanno ne, le Natasele che sfilano valigette. Con 11 campione • • •• che a Messina uno sciopero gè- un'arte. Come 1 Saccuccl, l «acconciate» dalle mani Ita­ del mondo Chirico In prima MILANO — Terzo appunata- nerale degli studenti medi e liane raccolgono consensi a linea. E così finisce il piccolo Moretti, i Carbone, i Gullo e I viaggio. Ma un ponte è stato mento in piazza oggi per gli stu­ universitari indetto dal Coordi­ Sanchirtco. E altri ancora. non finire. C'è, però, una Na­ denti milanesi. E passato poco namento studentesco. Gli stu­ tascia che se ne va sdegnata. gettato. E chissà che domani meno di un mese dal primo in­ denti protestano contro la leg­ Il taglio «punk duro» del gio­ non nasca una grande stra­ contro, già consegnato alla cro­ ge finanziaria e Io stato «terzo­ Il viaggio è interessante vane Carollo non la soddisfa da che unisca Italia e Urss naca come la «marcia dei venti­ mondista» delle scuole messi­ per molti motivi ancora: nes­ per niente. Eh già, qui non sulla ricerca della bellezza. mila». Ma oggi, contrariamente nesi, con doppi turni e in una suno dei parrucchieri cono­ al 16 ottobre scorso, pesano, se situazione igienica drammati­ siamo a Leningrado. sce l'immenso e bellissimo Infine di nuovo Elena che Mauro Montali non paure, legittimi interroga­ ca. MILANO — La recente manifestazione degli studenti paese e proprio «moda» e «cu­ ra del corpo» possono essere, per attenti osservatori, setto­ ri dove vedere, capire gli spo­ ROMA — «Sabato la prote­ protesta sono arcinoti: il di­ Sabato 9 denti (e che, proprio per que­ Questi sono i numeri. A stamenti dell'era gorbacio- sta degli studenti toccherà sagio di studiare in una sto, ha scatenato l'aggressio­ Torino (20 scuole su 45): liste vlana. almeno 80 città, da Venezia a scuola vecchia e con struttu­ ne degli «autonomi»). Arcobaleno, 3.976 voti; altre E allora via subito alla Barletta, da Roma a Sassari, re insufficienti, la legge fi­ Questa cultura, queste di sinistra 3.370; CI 1.052; de­ cronaca dell'Avanguardia Municipalizzate: da Torino a Perugia. Grandi nanziaria che aumenta le scelte trovano un riscontro stra 1.918. Genova (10 scuole '86 in Unione Sovietica. Ec­ città e piccoli centri. E il no­ tasse senza dare nulla in assemblee anche nei primi risultati del­ su 32): Uste dell'Arcobaleno coci tutti a Leningrado al­ stro elenco è incompleto». cambio. le elezioni scolastiche: le «Li­ 4.653; CI 1.275; liste studente­ l'hotel Pribautiscaya. La si­ La Lega degli studenti me­ Questo ' nascente movi­ ste dell'Arcobaleno* promos­ sche 857. Firenze (18 scuole gnora Tamara, indefessa «Così si riduce il di e la Fgci hanno dato ieri le mento degli studenti corre se dalla Lega degli studenti su 25): Arcobaleno 3.383; al­ •amica» degli italiani, ed ultime notizie sulla giornata anche, si e visto ieri al coor­ federata alla Fgci e da altre tra sinistra 3.667; CI 4.451; Anatoli, leader dei parruc­ di lotta del 9 novembre che dinamento degli studenti ro­ ih 80 città forze progressiste (dalle Adi studentesche 1.642. Bologna chieri sovietici, si fanno in — nonostante le differenzia­ mani, qualche pericolo. «So­ all'Azione cattolica, al grup­ (21 scuole su 37): Arcobaleno zioni di Milano, che proteste­ no in corso — ha detto Fole- pi verdi) hanno ottenuto ot­ 8.259; altre di sinistra 2.608; quattro. E in men che non si debito energetico» rà oggi, e di Palermo, che sa­ na, segretario nazionale del­ •Il movimento — ha ag­ vimento del «medi* milanese, timi risultati. Illustrandoli, CI 2.944: studentesche 2.970. dica è tutto pronto: modelle rà in piazza domani — met­ la Fgci — tentativi di stru­ giunto — deve darsi un codi­ che ha fatto scegliere ieri, a Fabrizio Gatti, responsabile Roma (25 scuole su 32): Ar­ favolose, alti ragazzi, il loca­ mentalizzazione». Dp da una della Lega degli studenti, ha cobaleno 7.454; CI 4.837; stu­ le — che altro non è che la terà in moto contempora­ parte e — con caratteri ben ce comportamentale con 11 Venezia, ad una assemblea ROMA — Il deficit energeti­ Politecnico di Milano, e al neamente, gli studenti di quale autotutelarsi, in senso di centinaia di studenti, di aggiunto che Te Uste di CI so­ dentesche 1.360; destra 745; discoteca dell'albergo — e co nazionale è cresciuto ne­ quale hanno partecipato di­ tutta Italia. Non accadeva da diversi, violenti e pericolosi politico, contro ogni logica di non partecipare al raduno no stagnanti o in calo, crol­ altre 1.191. Reggio Emilia (10 mille parrucchieri locali che — Autonomia organizzata scuole su 10): Arcobaleno gli ultimi anni a un ritmo versi parlamentari delle molti anni. "colpo di mano", contro i no­ promosso dall'area dell'au­ lano le liste di destra e au­ non perderanno una minima nettamente superiore a quel­ commissioni Industria — dall'altra tentano dì mettere stalgici del "77, quelli che non tonomia a Padova. La stessa mentano le liste «scolasti­ 6.519; CI 6.548: studentesche Ci sarà poi, il 16 novembre, 11 loro «cappello» sul movi­ che», da quelle qualunquiste -758. Milano (22 scuole su 32): fase dei lavori. lo dell'inflazione. Dai 27mila sono intervenuti anche i pre­ la «replica», a Roma, con la mento. «Noi slamo per l'au­ hanno capito quanto questo cultura che, l'altra sera al li­ Arcobaleno 7.013; CI 4.167; Si nota subito una diversi­ miliardi dell'81 siamo passa­ sidenti dell'Ancl, Riccardo mani/estazlone nazionale e tonomia degli studenti — ha movimento abbia, dentro, ceo Mamlani di Roma ha a quelle nate sui singoli pro­ tà con l'Italia: qui il mestiere una cultura pacifista e non messo in nettissima mino­ blemi dell'Istituto. Tutto studentesche 3.143; altre ti a oltre 40mila miliardi Triglia, e della Cispel, Ar­ l'incontro — se la Falcuccl detto Folena — la difendia­ questo in una tornata eletto­ 1.011. è prevalentemente femmini­ nell'84 e l'andamento del pri­ mando Sarti. Gli onori di ca­ accetterà — degli studenti mo oggi da Dp e Autonomi, violenta». ranza le mozioni che voleva­ le. La «performance» comin­ con 11 ministro della Pubbli­ la difenderemmo domani E la cultura che ha allon­ no forzare in senso pollticl- rale che ha visto andare alle mo semestre di quest'anno sa sono stati fatti dal sindaco ca Istruzione. I motivi della anche dal Pel». tanato gli autonomi dal mo­ stlco le posizioni degli stu­ urne 1190% degli studenti. r. ba. cia al mattino e va avanti fi­ ricalca la situazione prece­ della Capitale Signorello e no a tarda sera. Si tagliano i dente. Una spallata a questa dal presidente dell'Acea (l'a­ capelli alle modelle, si fa loro progressione si impone, ma zienda elettrica romana) Mi- il trucco, mentre si opera con lo strumento del piano ener­ siti. strumenti ultrasofistlcatl getico (il Pen) è Inadeguato: È stato posto l'accento in ROMA — Ieri i sindacati scuola Cgll-Cisl-Uil hanno voluto sche. I sindacati parlano anche di mobilitazione dei lavorato­ come forbicette al cobalto da esso va da una parte rifinan­ particolare sulla mancata dire la loro sulla situazione scolastica. E lo hanno fatto criti­ Cgil Osi e Uil: ri della scuola, delle famiglie e, «senza strumentalizzazioni», trecentomlla lire che i coif­ ziato e dall'altra modificato erogazione del contributi cando pesantemente governo e ministero della Pubblica degli studenti. feur indigeni guardano con per lasciare un posto non se­ previsti dalla legge 308 sul istruzione, e impegnandosi in incontri con gli studenti. «E Sempre ieri, intanto, il Consiglio nazionale della pubblica molta invidia. condario agli enti comunali risparmio energetico, da irresponsabile 11 protrarsi di assenza di iniziativa governati­ dure critiche al istruzione, il massimo organo collegiale della scuola, ha chie­ Livi Gioì presenta, Tony al e alle loro aziende municipa­ parte del ministero dell'In­ va» sulla scuola; «E Inaccettabile il disegno di privatizzazione sto all'unanimità al ministro Falcuccl di inserire nella legge Parlamento segue la parte lizzate che erogano il 6% dustria. Si tratta di 500 mi­ e l'emarginazione della scuola statale»; «È incomprensibile e finanziaria un adeguato investimento per l'edilizia scolasti­ tecnica ed ora sfileranno 1 non ulteriormente tollerabile la lentezza con cui l'azione legi­ ca. (La finanziarla approntata dal governo non prevede nulla dell'energia venduta in Ita­ liardi, destinati per lo più al slativa affronta le riforme scolastiche». Cosi i tre sindacatisi governo sulla scuola per questo capitolo dì spesa). Senza questo, afferma il Cnpi. •prodotti» italiani. Sono mol­ lia annualmente. Lo hanno teleriscaldamento. Anche 1 esprimono sulla crisi che in questi giorni attraversa la scuola ogni disegno di legge per la costruzione di nuove scuole è to diversi tra loro, come con­ affermato i dirigenti della mille miliardi assegnati alle italiana, crisi messa in luce dalle manifestazioni studente- privo di senso. trastanti sono le tendenze Federelettrica (l'organizza­ Regioni a questo scopo sono '66. Ecco 11 «look totale» di zione affiliata alla Cispel e rimasti in parte inutilizzati e Saccucci, ecco i classici e che associa 39 aziende del la cosa è stata sottolineata perfetti «bob scalati» di Pino settore energia) nel corso del criticamente da Triglia. Chirico, ecco l carré di altri. convegno che si è tenuto ieri Un ruolo più puntuale per Ed ecco infine i punk e i mattina nell'aula dei gruppi Comuni e aziende, dunque, «Professionalità non riconosciute» mettono in forse la stagione al Comunale di Firenze punk duri dei giovani. Per parlamentari di Montecito­ si impone. Ma non agevola­ tutti lunghissimi applausi. no certo questa partecipazio­ rio. ne le scelte recentemente Ma non è finita. Si proietta­ All'incontro — che è stato compiute dal governo che ha no diapositive, si spiegano le aperto da interventi di Dani­ privilegiato — come ha rile­ tinte. I parrucchieri sovietici lo Andrioli e Giuseppe Sac­ vato Sarti — il settore indu­ «hanno rabbia di sapere» e chi per la Federelettrica e di striale rispetto a quello civi­ fanno mille e mille doman­ Evandro Sacchi, docente al le. Silenzio in sala. L'orchestra sciopera de. Il giorno dopo si replica. A Dalla nostra redazione prova nella Lucia di Lam- parametri sono soldi. Tra ne. Per mesi al centro delle Leningrado, ormai, c'è una FIRENZE — .Posa. in pa­ mermoor fu sonoramente l'altro, agli orchestrali bru­ polemiche, sospettato di es­ specie di febbre. Centinaia di Tito. Ruberto, Rossella Montagnani Neira- anniversario della scomparsa ce...; il celebre attacco del contestata. Afa il riscatto del cia la lode che in consiglio sere il manovratore occulto ragazze e ragazzi vorrebbero Marcili sono vicini a TitU e ai suoi del compagno •provare». Ma come si fa? Si figli per la dolorosa scomparsa del Ballo in maschera di Giusep­ grande Luciano è destinato a comunale 11 sindaco ha tes­ dell'orchestra, ha scelto il si­ professor dottor MARIO SPERANZA pe Verdi non risuonerà mai slittare. suto nel confronti delle mae­ lenzio. Lo hanno ribattezza­ dà appuntamento a tutti per i familiari Io ricordano con affetto a sotto le volte del teatro Co­ I professori in sciopero stranze del teatro fiorentino. to il fantasma dell'opera. la prossima volta, o a Mosca. CARLO ALBERTI compagni ed amici e in sua memoria munale di Firenze? Sembra non si lasciano Intenerire •Artigiani che spesso arriva­ Anche per lui sono tempi dif­ Un paio di ragazze seguiran­ docente di chimica farmaceutica sottoscrivono per l'Unità. proprio di sì. Pace è una pa­ nemmeno dalle lacrime e no all'arte», ha detto testual­ ficili: l'altra mattina ha tro­ no alla lettera l'invito ed ec­ nelle Università di Tonno e Pavia. Genova. 7 novembre 1985 rola sconosciuta in questi dalle minacce di ritorsione mente. Per un'orchestra che vato i bulloni delle ruote del­ cole a Mosca. A spese loro Milano. ? novembre 1985 del focoso e sensibile popolo naturalmente. Nella capitale giorni nel teatro fiorentino. In passato ha avuto una fa­ la sua macchina allentati. li 16 settembre ricorreva il ventune­ Già le prime tre repliche del­ dei loggioni fiorentini. Lo ma non sempre limpidissi­ Succede. Ma con il clima che l'esibizione avverrà nel salo­ simo anniversario della scomparsa l'opera verdiana sono saltate sciopero è ad oltranza e ri­ ma quelle parole sono state si respira viene anche qual­ ne di bellezza più famoso, il 5-11-1981 5-11-1985 del compagno schia di far saltare non solo •Charadeika», situato sulla e lo sciopero decretato dagli come sa/e sul/e ferite. D'altra che sospetto. A quattro anni dalla scomparsa di RENATO ABBONDANTI orchestrali Impedirà la mes­ Verdi ma l'intera stagione. parte, e specialmente in tea­ Sereno, Invece, Il Grande Prospekt Kalinina. Il gruppo L'ipotesi di un commissaria­ è gasato. L'accoglienza è sta­ GIULIO RASETTI (Boccia) sa in scena anche delle ulti­ tro, la professionalità non è Vecchio, ti maestro Ga vazze- la moglie, i figli. le nuore, il genero. I familiari, nel ricordarlo con immu­ me due residue. Non ci sono mento del Comunale si fa solo quella dell'abito scuro. nl, il direttore del Ballo che ta splendida, l'organizzazio­ i nipoti la ricordano con tanto affet­ tato affetta sottoscrivono in sua me­ più margini per la trattativa, sempre più realistica con 11 E poi, come ricorda Oublesse non sì balla. Maestro, come ne perfetta. L'entusiasmo è to e in sua memoria sottoscrivono moria per l'Unità. I tentativi del sindaco Bo- passare delle ore. Esiste an­ Conti, che come presidente si sente a dirigere un'opera alle stelle quando I giornali, per l'Unità. Savona. ? novembre 1935 glanklno, presidente del Co­ che un precedente storico: della commissione del perso­ che non andrà in scena? *È la «Novosti», le tv si interes­ munale e uomo di provata nel dicembre del 13, un lun­ nale è stato In prima linea In come, In età giovanile, esser­ sano concretamente agli sti­ esperienza negli enti Urici go sciopero del la vora tori del tutta la vicenda:*I1 Comuna­ si fidanzati senza poi appro­ listi italiani. Poi, qui, sorgerà teatro (allora la rivendica­ Inevitabilmente qualche pic­ (ha diretto l'Opera di Parigi e zione non era della sola or­ le non è la Scala. Diverse so­ dare al matrimonio*. Ma co­ lo stesso teatro fiorentino fi­ no le proporzioni. Bisogna me sarebbe stato questo Ver­ colo ostacolo, ma tutto poi fi­ chestra) non fece andare in Massimo Bogiankino Luciano Peverotti lerà liscio fino alla fine. no a pochi anni fa), sono ri­ scena un altro Verdi, l'Aida mettere a punto un patto di, come avrebbe cantato Pa­ sultati finora vani. Venti di diretta da Riccardo Muti, e aziendale che tenga conto varottl, di cui sì dice che non Ormai un flusso di simpa­ guerra spazzano 11 palcosce­ provocò 11 commissariamen­ delle esigenze fiorentine e ci ha più la voce di un tempo? tia grande è tutt'attomo al nico e, specialmente. Il golfo to del Comunale. teatro d'opera ci sono tanti •Non é questione di soldi; vuole un po' di tempo*. 'Pavarottl In crisi? Sta me­ gruppo dei 24 che in qualche mistico, Il posto riservato al­ mestieri a contatto. Difficile dice 11 professor Enrico Un po' di tempo erano l glio di prima. Abbiamo fatto caso fermano •modelle» e l'orchestra. Oggi la situazione non mantenere l'accordo*, ri­ Sclarra, secondo violino e due mesi di tregua che Bo­ delle prove bellissime*. •modelli» per strada invitan­ Il Ballo, attesissimo ap­ sembra molto più rosea e sponde Boglanklno. Il nodo è •capo* degli orchestrali In ri­ glanklno aveva chiesto per Un'ultima domanda, lei ha doli a provare. Anna Apruz- puntamento della stagione Massimo Boglanklno si ab­ tutto lì. GII orchestrali sono volta. *Per noi — aggiunge studiare la situazione e che visto il film Prova d'orche­ zese e Claudia Renzoni, le lirica nazionale, vola via co­ bandona a paragoni di mar­ In sciopero perché vogliono —> bastano anche cento lire, l'orchestra non accordò per­ stra di Felllnl? *No, manco di uniche due stillste donne, me un fuscello. Per dare l'i­ ca libanese: *Qul rischio di che sia meglio garantita e li- purché questo budget di cen­ ché, dissero, dì pazienza ne abitudine di andare al cine­ letteralmente si «innamora­ dea dell'Importanza dell'av­ trovarmi nella posizione di conosciuta la loro professio­ to lire sia diviso secondo l avevano avuto abbastanza. matografo. Però. Giulietta no» di Elena, splendida e af­ GemayeU, dice. Un teatro in­ nalità e ti modo migliore, per parametri applicati in tutti fascinante blonda. Dice di sì, venimento basti pensare che garantirla, secondo loro, è Insomma, non sarà qualche Maslna mi disse che aveva II Ballo della discordia se­ governabile, dunque? Effet­ ll altri teatri lirici Italiani». dollaro In più a risolvere la un valore allegorico. Certo le verrà. Eccoci adesso al «Cha­ tivamente t rapporti tra 167 applicare nel patto integrati­ f er questo, due giorni fa, t gnava II ritorno sulle scene vo aziendale I parametri sta­ questione. E, Intanto, il me­ musiche di quel film erano radeika». Stesso pubblico ap­ italiane, dopo due anni di as­ orchestrali e II resto del lavo­ rivoltosi hanno sdegnosa­ lodramma del Comunale del mio amico Nino Rota e passionato e attento, altre fi­ Abbonatevi a ratori del teatro (che costi­ biliti dal teatro della Scala. mente rifiutato l'ultima of­ le per entrare. Ma la sala è senza, di Luciano Pavarottl, Questi parametri fisserebbe­ ferta del consiglio di amml- prosegue ripetendo, come un lui. Indubbiamente, gli or­ la voce per antonomasia. Il tuiscono Il 90 per cento del disco Incantato, sempre la chestrali Il conosceva bene*. piccola e per tutu non c'è po­ dipendenti) sono molto dete­ ro senza ombra di dubbio la nitrazione: una una tantum cantante manca dal palco­ differenza che esiste tra l di quasi due milioni a testa. stessa nota. Insomma, caro Ballo in ma­ sto. riorati. schera, riposa in pace. A Mosca la situazione si scenici nazionali da quelle Ma qual è il problema Irri­ musicisti e I falegnami, tra 1 Ma i paràmetri non sono Un teatro allo sbando? Il Rinascita sfortunate serate di due anni professori e gli elettricisti, e un principio, ribatte 11 consi­ sovrintendente Francesco ribalta: «I modelli maschili solvibile che ha Innescato la Antonio O'Orrico — dice Antonio Carbone — fa alla Scala, quando la sua guerra al Comunale? *In un così via. glio di amministrazione, l Romàno non prende posizio­ GIOVEDÌ 8 l'Unità - DAL MONDO 7 NOVEMBRE 1985

CILE Due giorni di manifestazioni popolari contro Pinochet POLONIA Violenti scontri a Santiago Jaruzelski diventa Centinaia capo dello Stato di arresti, Messner è il premier Ampio movimento nelle alte cariche dello Stato - L'ex vice primo città nel caos ministro Rakowski diventa vice presidente del Parlamento VARSAVIA — Il leader polacco, generale Wojciech Jaruzelski, si è dimesso ieri da primo Gran spiegamento di carabineros e soldati ministro, ed è stato sostituito nella carica dal vice primo ministro Zblgnew Messner, membro del politburo del Poup. Jaruzelski, che rimane segretario del Poup, è stato eletto presidente Dimostrazioni in corso ancora ieri sera del Consiglio di Stato. Ad eleggere Jaruzelski alla carica di capo dello Stato è stata la Dieta che teneva la sua prima riunione dopo le elezioni del 13 ottobre scorso. Messner è stato Incaricato di formare il nuovo governo. Oltre al cambio della guardia a capo del governo e Dal nostro inviato blee nelle università e nel dello Stato (Jaruzelski sosti- SANTIAGO DEL CILE — È centri delle poblaciones: la tuisce Henryk Jablonskl) si è mezzogiorno quando un protesta sta riuscendo nono­ avuto un vasto movimento gruppo di sindacalisti attra­ stante la repressione terribi­ al vertici degli organismi versa con passo rapido 11 le. Trentamila carabineros, LIBANO dello Stato. La Dieta ha elet­ prato circolare e le siepi per­ almeno ventimila soldati fette di piazza de La Moneda, dell'esercito giunti di rinfor­ to anche l quattro vice presi-, dirigendosi verso il palazzo zo, non un angolo del centro denti del Consiglio di Stato, di governo. La polizia li cir­ sguarnito, le poblaclones — che sono Kazlmlerz Barclko- conda, arrivano fino al gran miserabili agglomerati di in aumento wskl, membro dell'ufficio portone che viene chiuso, vecchi e nuovi poveri, che 11 politico del Poup, Zenon consegnano infine un docu­ regime definisce «muy con- SANTIAGO — Militari pattugliano le poblaciones alla periferia meridionale della capitale cilena Kommender, già vice mini­ mento. Intorno alla piazza si flictlvos», molto conflittuali per l'accordo di pace stro, Tadeus Mlynczak, pre­ fermano centinaia di perso­ — letteralmente strette d'as­ sidente del partito democra­ ne, arrivano gruppi di giova­ sedio da camion, cellulari, nali, tutti di stretta osser­ mattino. assemblea, poi, battendo le Mentre scriviamo, a tarda BEIRUT — L'accordo tra le fazioni libanesi promosso dalla tico, e Tadeus Szelachonski, ni e studenti che battono le blindati. I militari hanno or­ vanza governativa. Non pos­ Martedì sera sono ancora mani e cantando, cammina­ sera di mercoledì per l'Italia, Siria sarebbe «in serie difficoltà». Stando al quotidiano filo­ membro del presldlum del mani e gridano «tiene que dine di sparere ad altezza sono tacerli, li qualificano studenti qualll che — cin­ no per le strade. Fino all'an­ primo pomeriggio in Cile, si siriano «As Sharq» di Beirut 1 princlapli dissidi si sarebbero partito contadino. Roman caer», deve cadere. È un mi­ come atti di violenza e di ter­ Malinowski, presidente del d'uomo, di caricare in modo quecento almeno — si schie­ golo che porta all'arteria attende la parte più forte del­ registrati in campo cristiano dove Gemayel, e gli ex presi­ partito contadino, è stato nuto, poi li caricano, scappa­ Indiscriminato. rorismo, legati naturalmen­ rano sull'Alameda, la via principale, 11 lasciano fare, la protesta: le manifestazioni denti Sulelman Franje e Camille Chamoun contesterebbero no. Ma la protesta è arrivata Alle 11 di ieri, nella centra­ te a comunisti cileni e inter­ principale che taglia Santia­ poi caricano tutti. davanti al carcere del Capu- eletto nuovo maresciallo nel cuore di Santiago, nel ad Elie Hobeika, capo delle «Forze libanesi* 11 diritto a rap­ (presidente) del parlamento lissima Calle Huerfanos, nazionali. Sua eccellenza Pi­ go, e tentano un corteo. Cari­ Questa volta la preziosa chlnos dove i sei leader del presentare tutta la comunità e tutte le milizie falaglste. centro politico e finanziario mentre guardavamo un nochet ha l'influenza, come che violentissime, i lacrimo­ targhetta di giornalista stra­ sindacato fanno da otto gior­ In sostituzione di Stanislaw della capitale, tra quelli che gruppo di ragazzi che distri­ spesso gli accade in queste geni appestano l'aria per chi­ niero funziona. Riusciamo a ni lo sciopero della fame, e le Per parte sua anche Hobeika che pareva aver già dato un Gucwa, che ricopriva la cari­ fanno finta di ignorare buivano volantini, sono arri­ occasioni, non rilascia di­ lometri. portare via una ragazza che assemblee e i cortei della se­ assenso di massima alla bozza di accordo stilata a Damasco ca dal 1972. Con la nomina a quanto sia grande 11 movi­ vati duecento carabineros e chiarazioni. L'ammiraglio Un'ora dopo, tra Huerfa­ avevamo appena conosciuto, ra. Comunque vada, un po­ avrebbe fatto marcia indietro. Secondo il quotidiano «As Sa- presidente del parlamento, mento popolare contro il re­ hanno cominciato a spinge­ Merino, già in passato prota­ nos e Augustinas, poche cen­ Dolores, quindici anni, che i polo non può fare di più. flr» di sinistra, Hobeika avrebbe cambiato idea «dopo un in­ Malinowski lascia la carica gime o che lo liquidano con gonista di polemiche con il A tre mesi dalla firma di di vice primo ministro rico­ una alzata di spalle dicendo re, a prendere a calci, colpire tinaia di metri da La Mone­ carabineros volevano arre­ contro con l'ambasciatore degli Stati Uniti», Reginald Bar- perta sin qui. Sono inoltre con 1 manganelli. Ci è servita resto della Giunta, spiega da, un altro gruppo di ragaz­ stare. un accordo dell'opposizione tholomen. Franje, Chamoun e Hobeika hanno poi fatto sape­ che si tratta solo di terrori­ che «la violenza è una cosa che escludeva i comunisti stati eletti i quattro vice pre­ smo comunista. a ben poco la credenziale di zi stacca le ringhiere che cir­ Continuiamo il giro: Santa re di aver presentato «emendamenti» alla bozza dell'accordo, sidenti della Dieta, che sono giornalista appesa sulla orrenda, da eliminare, pur­ condano le siepi, le usa come Rosa, Amerigo Vespucci, nella speranza di poter uno dei quali — sempre stando ad «As SafIr» — chiederebbe Cento arresti, cinque feriti giacca, dopo la prima tre­ troppo questo non è possibile barricata e arma. Tirano pie­ Grecia, Vicuna Mackenna, smuovere Pinochet, l'esigen­ Myeczistaw Rakowski, già za di un vero fronte naziona­ l'abrogazione dell'Accordo del Cairo del 1969 che permise ai vice primo ministro, Jerzy gravi — fra loro un ragazzo menda botta abbiamo co­ finché esisterà il cancro co­ tre, arrivano i soldati, molti gli incroci delle grandi stra­ palestinesi di stabilire basi militari nel Libano meridionale. di sedici anni — la capitale minciato a correre. Nel po­ munista», ma poi non perde riescono a scappare, altri li de che portano alle stermi­ le è più che mai drammati­ Ozdonski, Janika Biedrzy- senza luce per più di un'ora meriggio di ieri, forze di poli­ l'occasione di qualificarsi co­ portano via. Trascinano una nate poblaciones e i campa- camente nei fatti. A Beirut nel frattempo ieri si sono registrati duelli di arti­ cka e Marek Wleczorek. la sera di martedì, il traffico zia, appoggiate da un elicot­ me un morbido buono per ragazza per i capelli. Li ha mentos. Ovunque migliaia di Se lanciamo una pietra e glieria lungo la linea verde, mentre gli israeliani hanno bom­ pubblico bloccato, Incendi tero hanno fatto Irruzione tutte le stagioni e dichiara neri e lunghissimi, urla. militari che puntano le armi la lanciamo tutti insieme — bardato in mattinata i villaggi di Banl Haiyan, Taybe, Kfar- Ieri mattina, il leader del ovunque, scontri terribili so­ nella città universitaria di che ilo stato d'assedio giam­ Ci allontaniamo dal cen­ sulle macchine, gente trasci­ dice 11 fumetto sulla coperti­ shuba e Kafra all'interno della cosiddetta zona di sicurezza dlsclolto sindacato Solldar- prattutto alla facoltà di in­ Santiago, arrestando alme­ mai, non serve più». Chissà tro, andiamo a vedere che nata via, colpita con il calcio na di Fortin Mapocho, gior­ nel sud del paese. Il porto di Sidone è rimasto chiuso per il nosc, Lech Walesa, si è pre­ gegneria tra ragazzi armati no 115 studenti che manife­ cos'è quello in cui viviamo in succede nelle poblaclones. A del fucile. Non abbiamo in­ nale semiclandestino — deve quarto giorno alla navigazione dopo l'annuncio dato da Tel sentato davanti alla procura di pietre e di fionde dietro stavano questi giorni? Anche il copri­ Malpu, zona sud, c'è Patricio contrato un solo dirigente cadere e cadrà». Aviv sabato scorso secondo cui la marina israeliana impedi­ regionale di Danzlca dove barricate improvvisate e l'e­ Incidenti e scontri sono fuoco non è mai stato tolto, Hales, dirigente comunista democristiano, socialista o rà a qualsiasi natante di avvicinare la costa meridionale del era stato convocato per l'a­ sercito di Pinochet, assem­ sulle prime pagine dei gior- solo spostato alle due dei tra i più popolari. Fanno una radicale. Maria Giovanna Maglie Libano. pertura di un'istruttoria nel suoi confronti per le Infor­ mazioni «alternative» da lui diffuse sulla affluenza alle urne alle elezioni del 13 otto­ bre scorso. Secondo Solidar- USA-URSS II portavoce del Dipartimento di Stato: «La decisione di tornare in Unione Sovietica è stata presa di sua spontanea volontà» nosc, infatti, avrebbe votato solo il 66 per cento degli elet­ tori, mentre 1 dati ufficiali parlavano di una percentua­ le del 78,8 per cento. Walesa si è rifiutato tutta­ Vitaly Yurcenko ha già lasciato gli Stati Uniti via di deporre davanti alla procura. Il suo avvocato ha depositato una dichiarazio­ ne nella quale si dice che la decisione di non rispondere Un disertore sincero che non ha retto allo stress del tradimento e degli interrogatori, oppure un asso del doppio gioco mandato in America per imbrogliare la Cia - La alle domande è stata presa In centrale spionistica americana sostiene la prima tesi, mentre la maggioranza dei senatori della commissione per i servizi segreti pensa a una trappola tesa dal Kgb seguito all'andamento «scandaloso* del processo contro Frasyniuk, Michnik e Dal nostro corrispondente della sconfitta della Cia: «Il governo degli con un traditore, Yurcenko è rimasto scon­ hanno detto di voler tornare in patria. Lys, e alle «continue azioni di NEW YORK — Ferita nell'orgoglio spioni­ Stati Uniti ha accertato che la decisione del volto ed è tornato sul suol passi; 2) 11 sovieti­ Quale che sia la verità che si nasconde. repressione» che si sarebbero Dopo mesi di silenzio stico nazionale dal contraccolpo di Yurcen­ signor Yurcenko di tornare nell'Unione So­ co potrebbe essere stato traumatizzato dal­ dietro 11 mistero Yurcenko, il giudizio che intensificate negli ultimi ko, l'America che conta se la prende con la vietica è stata presa di sua spontanea volon­ l'isolamento in cui è stato tenuto per 1 tre ce ricavano gii uomini politici è concorde: tempi. Nonostante il rifiuto Cia. Tutti, o quasi tutti quelli che hanno una tà e quindi egli è libero di lasciare gli Stati mesi di interrogatori e dalla nostalgia per la la Cia ha subito un colpo sensazionale. Mi­ di Walesa, dice la dichiara­ Mosca concede grande voce in capitolo rilasciano dichiarazioni e Uniti». patria; 3) forse a farlo tornare Indietro è in­ surarne la portata in termini spionistici è zione, «le persone responsa­ commenti, ma la massima organizzazione La dichiarazione ufficiale, fatta quando 11 tervenuta la situazione delicata in cui si era praticamente impossibile. Al più, si può in­ bili per i calcoli relativi alla del servizi segreti tace, deve tacere, in coe­ caso è scoppiato con la clamorosa conferen­ venuto a trovare 11 figlio sedicenne rimasto tuire che il Kgb abbia appreso parecchie co­ affluenza alle urne per il 13 renza con le regole che si è data. U suo indi­ za stampa nella sede dell'ambasciata sovie­ se sui metodi usati dalla Cia per accertare la ottobre intendono testimo­ rilievo alla vicenda rizzo e 11 suo numero di telefono non sono a Mosca; 4) i sovietici non utilizzerebbero niare davanti al Tribunale». tica a Washington, per smentire il rapimen­ come doppio agente un uomo del calibro di sincerità dei transfughi e su ciò che la Cia sa affatto segreti e chiunque, consultando l'e- to, le torture e la narcotizzazione del sovieti­ Dal 3 al 10 novembre, Soli- i lenco della Virginia, può permettersi di tele­ Yurcenko. dello spionaggio sovietico. Alla centrale darnosc ha organizzato In Dal nostro corrispondente co, è stata per lo più creduta. Scartata dun­ spionistica americana si imputa, comun­ sovietici non avevano mai fonare al quartier generale di McLean (pre­ que l'ipotesi di un atto di forza, si azzardano La maggioranza del senatori della com­ Polonia una «settimana per parlato in precedenza e i let­ fisso 703, numero 351.1100) per parlare con que, un grosso errore di valutazione politi­ il prigioniero politico». In ta­ MOSCA — «Ho invano fatto due contrastanti spiegazioni: Yurcenko era missione per i servizi segreti opta Invece per ca: l'aver presentato la «fuga» di Yurcenko appello alla loro coscienza», tori sovietici apprendono un centralinista che magari è uno 007 de­ un disertore sincero che non ha retto allo la tesi della trappola ordita dal Kgb. Tra le le occasione la segreteria del­ soltanto oggi non solo la fine classato a questa funzione per un qualche come la prova che era cambiata la qualità la CgiI, informa un comuni­ titolano le "Izvestija" una stress del tradimento, degli Interrogatori, tante dichiarazioni in questa chiave, citia­ delle defezioni dalTUrss. Prima passavano corrispondenza da Washin­ ma anche l'inizio della vi­ •incidente sul lavoro». Per ora, in attesa del­ del radicale cambiamento della sua vita, e si mo quella del sen. Malcolm Wallop, repub­ cato, ha inviato un tele­ cenda. Dubbi sul ruolo dei l'inevitabile libro di memorie, nessuno sa all'Occidente agenU attratti dai soldi o tra­ gramma al ministro della gton del giornalista Palladin servizi segreti americani non è pentito; Yurcenko è un asso del doppio blicano: «Yurcenko è stato nel Kgb tutta la volti da problemi personali (donne o altro). giustizia polacco chiedendo in cui si racconta la vicenda chi, come e dove verrà declassato il respon­ gioco, mandato In America per imbrogliare sua vita professionale, e sa bene ciò che ne ha comunque nessuno. sabile di questa colossale figuraccia provo­ Con Yurcenko, invece, ci si trovava di fron­ la liberazione dei detenuti di Vitaly Sergheevic Yurcen­ la Cia. La prima tesi, che circoscrive e mini­ spetta a un traditore. Come potete pensare te ad una diserzione prodotta da motivi politici. Nel telegramma si ko. Tutti gli altri giornali, Ma resta una significativa cata dall'andata e ritorno del «numero 5 del mizza le responsabilità dei servizi segreti che lo farebbero tornare e gli consentireb­ differenza con il modo come Kgb». Ideologici. E la Cia aveva presentato questo sottolinea che l'amnistia è "Pravda" inclusa, ripetono americani, è sostenuta da portavoce (ovvia­ bero di passare II resto della sua esistenza necessaria per la pacifi­ la stampa sovietica trattò, a mente anonimi) della Cia e dai parlamenta­ caso come la dimostrazione di una crisi ac­ la stessa storia attraverso il suo tempo, la non meno cla­ Il protagonista della vicenda ha già la­ con la moglie e il figlio? A Mosca avrà una celerata dell'Urss. Di qui la «profonda delu­ cazione dei paese e per la ri­ resoconto delia "Tass" e con ri •amici» con questi argomenti: 1) Yurcen­ medaglia, non un processo». Lo stesso Rea- presa del dialogo con le di­ morosa vicenda del giornali­ sciato gli Stati Uniti per l'Urss. È uscito ri­ ko si era innamorato della moglie di un di­ sione» di cui ha parlato 11 presidente della un titolo unico: "atto disu­ sta della "Literaturnaja Ga- dacchiando dalla sede del Dipartimento di gan in un'Intervista ha detto di non esclu­ commissione sui servizi segreti, sen. Dave verse rappresentanze della mano". La definizione, unica plomatico sovietico in Canada e si aspetta­ dere l'eventualità che siano stati «una ma­ società e dei lavoratori, che zeta", Oleg Bitov, anch'egli Stato dove funzionari americani, tra 1 quali va che la donna lo raggiungesse negli Usa e Durenberger. anch'essa, con cui il protago­ — come raccontò — rapito un medico, l'avevano interrogato e visitato. novra, un deliberato intrigo» del Cremlino i hanno l'obiettivo comune cominciasse una nuova vita con lui; quando dello sviluppo della demo­ nista viene presentato ai let­ in Italia e trasferito in Gran Poco~dopo il portavoce del ministero che questa signora non se l'è sentita di accasarsi recenti episodi in cui cittadini sovietici pri­ Aniello Coppola tori è quella di «diplomatico Bretagna in condizioni di se­ dirige la diplomazia ha Ietto il bollettino ma hanno cercato rifugio negli Usa, poi cratizzazione del paese. sovietico», rapito da «scono­ mi incoscienza, per poi sfug­ sciuti» che si rivelano poi gire ai suoi rapitori, dopo «agenti dei servizi segreti oc­ aver finto di collaborare con Brevi cidentali». E cosi via fino alla loro per qualche mese. Allo­ ra, — ricordiamo — i media USA-URSS SUDAFRICA conclusione dei giorni no­ Ulster, imminente il vertice anglo-irlandese stri. Vicenda clamorosa ab­ sovietici chiesero a gran vo­ ce, fin dai primi giorni dopo LONDRA — n premier inglese Margaret Thatcher e a collega irlandese Garret bastanza da poter essere de­ la sparizione di Bitov, che il Fitzgerald si incontreranno probabilmente la prossima settimana a Dublino I poliziotti finita, dal segretario di Stato giornalista venisse restituito per concludere un accordo suH'Uister. Stando a fono londinesi raccordo Usa Shultz, una «mina va­ alla sua famiglia, adom­ Nitze alla Nato illustra i punti riconoscerebbe al governo irlandese un ruolo neirammirwtrazione della pro­ gante», seppure «piccola», nel vincia britannica come rappresentante dei cattolici. In cambio Dufofino mette­ uccidono due brando l'ipotesi (anzi aperta­ rebbe fuori legge il «S«nn Fem» partito repubblicano la cui organizzazione gran mare dei colpi di scena mente accusando i servizi rruCtare. r«lra*. ha rivendicalo numerosi attentati contro le truppe inglesi che popolano questi giorni segreti occidentali) che egli neriitster. giovani neri preparatori del vertice di Gi­ fosse stato vittima di un'ag­ sui quali c'è ancora disaccordo nevra. Lo stupore dei lettori gressione e trascinato chissà Insediato il nuovo governo portoghese a Guguletu dove contro la sua volontà. LISBONA — É stato insediato ieri a Lisbona a* governo presieduto dal social­ sovietici è grande e giustifi­ BRUXELLES — Colloqui vra. •L'importante — per laterali. ra ostacoli e divergenze nette JOHANNESBURG — Dopo cato. Nella denuncia si distinse al­ democratico Ambal Cevaco Sdva afta presenza dal capo dato Stato Ramarho lora appunto la "Literatur­ positivi, risultati modesti. Shultr. — è che le relazioni Il giudizio sulla positività e tutte, come si può vedere. Fanes. il black out imposto dalle au­ La storia è abbastanza naja Gazeta". Per Yurcenko Ventiquattro ore dopo, tutte fra questi due importantissi­ del colloqui nasce dunque su questioni decisive; la defi­ torità alla stampa, l'unica drammatica e affascinante le fonti americane accredita­ mi paesi volgano ai meglio». dalla buona atmosfera e dal­ nizione di armi strategiche, Bomba esplode a Buenos Aires fonte di notizie per i disordi­ le autorità sovietiche aveva­ no questo giudizio sui collo­ Analogo giudizio ha espres­ di per sé. Una specie di giallo no invece scelto di tacere la l'impegno con il quale en­ il conteggio dei bombardieri BUENOS AIRES — Una bomba * esplosa ieri in un negozio ala panfeiia ni in Sudafrica rimane la po­ qui moscoviti di Shultz. La so qui a Bruxelles Paul Nitze trambi preparano il vertice. Usa in Europa, il conteggio settentnonale di Buenos Ares causando ingenti danni materiali. Si tratta del lizia, la cui versione dei fatti poliziesco con massiccia pre­ storia fino alia conclusione, evidente contraddittorietà che, nella sua veste di consi­ dei missili francesi e britan­ secondo attentato daRe elezioni di domenica scorsa, dopo resplosione di un ma attraverso I canali diplo­ Ma le dichiarazioni di Nitze, potente ordigno martedì nefia ctaesa di San Ignano. ovviamente non è controlla­ senza di agenti della Cia e del giudizio rispecchia la gliere speciale di Reagan per dopo quelle di Shultz a Mo­ nici e, soprattutto, le «guerre deU'Fbi, con narcotici e vio­ matici erano state assai atti­ contraddizione che è nelle il negoziato, ha riferito agli bile. La polizia dunque riferi­ sca, confermano anche che i stellari». Attentati rivendicati in Belgio va ieri che nella notte tra lenze psicologiche sul prigio­ ve, sia in Italia che negli Sta­ cose. Perché colloqui positi­ ambasciatoli dei sedici paesi Risultati modesti dunque. ti Uniti, per chiedere — come risultati ottenuti continuano BRUXELLES — La «CeBuie comuniste combattente (Ccci hanno rivenduto martedì e mercoledì due neri niero. Tuttavia c'è un fatto vi? Lo ha spiegato Shultz, in Nato. Gli incontri di Mosca, ad essere modesti. Nitze ha Tanto modesti che è ancora che rende il tutto un po' pa­ ancora scrive Palladin — la una conferenza stampa a ha detto in sostanza, sono ien con un comunicato o> attenta» che negS urum grami hanno dameggiato sono stati uccisi dalle stesse rivelato che sono già in atto in alto mare perfino la stesu­ 4 f «uh di grandi banche belone a Bruxeees. Lovamo a CharleroL forze dell'ordine a Guguletu, radossale e accresce senza •liberazione» del diplomatico Reykjavik, dove ha fatto tap­ stati «utili» in quanto sono ra di una bozza di comunica­ o, come minimo, «un incon­ pa prima di rientrare a Wa­ serviti a discutere e esplora­ sondaggi per un secondo Indonesia, licenziati 1576 comunisti 11 ghetto ad Est della Città dubbio la curiosità del pub­ tro con lui», quando le auto­ shington, dicendo che le re i temi dell'incontro. I pun­ vertice Reagan-Gorbaciov to finale del.vertice Reagan- del Capo. GII agenti avrebbe­ blico: che della sparizione di rità americane resero noto quattordici ore di colloqui ti cioè che costituiscono l'a­ nell'86 e ha sottolineato co­ Gorbaciov. È stato reso noto GlAXARTA — R governo indonesiano ha deciso 1 Scenziemento di 1576 ro reagito sparando «4 una Yurcenko, il primo agosto di con i dirigenti sovietici lo genda del vertice e che ha co­ me uno sviluppo importante infatti che le due parti hanno operai deoa compagnia petrotfera statale «Penamela» iscritti 20 ami fa a un che Yurcenko si trovava ne­ presentato e discusso a Mo­ sindacato tVo-comurasta. Da 20 ami i Pc indonesiano é fuorifegge. La deci- sassaiola con cui erano stati quest'anno, in una via di Ro­ gli Stati Uniti. hanno convinto di un muta­ si elencato: 1) i negoziati di la disponibilità di Mosca a svana di npuire le industria pubbfcche. considerate strategiche, da atementi presi di mira I loro automez­ ma mentre — scrive Palla- mento di atmosfera che po­ Ginevra e le altre trattative discutere a parte il problema sca propri progetti di comu­ tto-comumsti è stata presa daruffìoo statala par la sicurezza, • eKopkam- zi. Un terzo nero e rimasto din— «andava a visitare un trebbe essere importante per sugli armamenti; 2) i conflit­ degli euromissili. E tuttavia nicato e che tra le due bozze ti». «i vista data stazioni che si terranno tra due ami. gì. e il prossimo vertice di Gine­ ti regionali; 3) le questioni bi­ ha spiegato che vi sono anco­ vi era molto poco in comune. gravemente ferita Nella re­ locale museo», i mass media Accordo Malta-Libia gione del fiume Elsles, sem­ pre alle porte di Città del Ca­ LA VALLETTA — È stato firmato ieri un accordo era Malta a Ltjie ai basa al quale i loro cmadm potranno lavorare. iiweJwe a pus sedere proprietà neras­ po, una bomba Incendiarla è tro Stato. stata lanciata contro una WASHINGTON — Ronald Reagan è stato «corretto», per l'enne­ ARMI STELLARI trattato, ha detto Speakes, di una «imprecisione presidenziale». scuola di meticci. A Soweto sima volta, dal portavoce della Casa Bianca per una di quelle Reagan voleva dire che gli Usa avrebbero diviso con VUrss lo scudo Mitterrand incontra Kohl la megalopoli nera nel pressi dichiarazioni a ruota libera con le quali modifica, senza rendersene stellare non che non lo avrebbero installato prima dell'eliminazio­ BONN — • prendente francese Mitterrand incontra oggi a Bonn 1 < di Johannesburg, gruppi di conto, posizioni diplomatiche attentamente ponderate dagli spe­ ne delle armi nucleari. Il «grande comunicatore» ha dovuto ancora Kohl par discutere dai rapporti Est-Ovest. dWEuropa a dai rapporti beatere*. dimostranti hanno assalito cialisti- e dai consiglieri. II presidente, parlando a braccio con ì una volta ricorrerea l «grande correttore», come i giornalisti ormai autobus, negozi ed abitazio­ quattro giornalisti sovietici che lo hanno intervistato la scorsa Reagan corretto ancora chiamano Larry Speakes. Un portavoce del Pentagono ha intanto Craxi invitato in Cina settimana per conto delle «Isvestit». aveva detto che gli Stati Uniti confermato le indiscrezioni dei giorni scorsi secondo cui il segreta­ ni private. Ancora a Città del avrebbero installato le armi delle «guerre stellari» solo dopo che le rio allamai T"u le inniatreuwi uci giurili aevr» acwwiiuw IUI »» KÌICH- ROMA — L'ambasciator* data RepwbMca pepotara cinese. Un Zhona nel Capo un soldato meticcio è I Difesa Caspar Weinberger non farà parte della delegazione corso data sua visita di «ari a Palazzo Oagi ha rewovato al grandina» Cren stato trovato cadavere. due superpotenze avessero eliminato i loro missili nucleari. Si è una volta da Speakes americanlana a

BORSA VALORI DI MILANO Titoli di Stato Titolo Chiù*. Frano Var. % Pressioni dagli Usa Lo stagno bloccato BTN-10T87 12% 98.25 0.26 Tendenze BTP-IAP88 14% 99.95 -0.15 BTP-1FB8B 12% 97.8 -0.05 L'indica Mediobanca dal marcato azionario italiano ha fatto registrare BTP-1GE86 16% 100.05 -0.05 quota 170.58 con una variazione al rialzo dallo 0.39% (169.91). L'indica globale Comìt (1972 = 100) ha raggiunto quota 412.78 (411,46) con una BTP-1GE87 12.5% 99 000 per l'aumento dai debiti. Sale variazione positiva dallo 0.33%. BTP1LG86 13.5% 100 0.00 Il rendimento medio delle obbligazioni italiane, calcolato da MeoTobanca, é BTP-1 MGBB 12.25% 97.7 -0 20 stato pari a 12,735 per canto (12,740 par canto). BTP-1M2B8 12% 98 -0.20 BTP- 10T86 13.5% 100,1 -0.05 CASSA DP-CP 97 10% 91.8 000 la Borsa a New York 1 Azioni CCTECU 82/89 13% 112,1 000 dei tassi in Europa t CCT ECU 82/89 14% 113,3 000 Titolo Chmt. Var. % Titolo Chiù* Var. « CCTECU 83/90 11.5% 106.5 -2.18 II banchiere tedesco Poehl nega un accordo in tal senso ma Wa­ La chiusura del mercato di Londra - Pericoli per il petrolio: AUMENTA» AQMKOU Cr R Po Ne , 3.949 -0 03 CCT ECU 84/91 11.25% 107.6 -0.1» Akvar 6.900 -3.09 Cr Ri 6.190 0 08 CCT ECU 84/92 10.5% 105,55 -0 38 forte aumento delle vendite saudite - L'America compra azioni Fair arati 27.600 0 36 shington e Tokio confermano - Conferenza monetaria anti-Reagan Cr 6.275 -0.16 CCT 83/93 TR 2.5% 86.4 -0.35 Buttoni 3 960 1.54 Europe*! 1.615 4.19 CCT-86 EM 16% 99,9 0.00 Bulloni Mas» 3.63S 0.97 Eurog Ri Ne 1.275 1.59 CCT -AGB6 INO 100,75 0 05 ROMA — Fonti statunitensi escluso a Tokio un rialzo del LONDRA — Il Consiglio In­ crescente e richiesta indu­ Btntoni Ri 3.401 1.52 Etrog Ri PO 1.460 2.46 CCTAG88 EM AG83 IND 100.05 e giapponesi non indlvltuate tassi benché azioni ufficiali ternazionale per lo stagno, striale decrescente — la for­ BUI R IIM» 2.850 1.24 EuromoMia 6 510 -0.76 0.05 precisano che l'accordo del non ne siano state intrapre­ cui aderiscono 22 paesi, non bice potrebbe chiudersi in un Endania 11.900 1.36 Euromob Ri 4.690 -0 23 CCT AG88 EM AG83 INO 102.48 000 22 settembre fra Stati Uniti, se. In quale misura ciò possa ha preso alcuna decisione crack del mercato petrolife­ Mil Agr Vii 7.360 000 FKXS 10 460 0.58 CCT-AG9IIND 101 -0 05 Giappone, Germania, In­ contribuire a riequilibrare la che consenta la riapertura ro alla fine dell'inverno. Seb­ Perugina 3.685 2.08 Filli 1.360 3 03 CCT-AP87 INO 101,75 0.25 ghilterra e Francia per far bilancia Giappone-Usa nes­ del mercato di questo metal­ bene si tratti di una possibi­ Perugina Rp 2 940 -0.17 Finse ambi 6 800 -osa CCT-AP88 INO 100.4 -0.10 scendere la quotazione del suno si azzarda a dire. Un lità teorica l'ipotesi serve a Fmscambi Ri 5.135 -0.29 lo chiuso da una decina di ASSICURATIVE CCT-AP91 INO 102.15 0.05 dollaro implica anche un au­ rapporto presentato ieri a richiamare l'attenzione sul Gemina 1.445 -0.31 giorni. II Cit è debitore di cir­ Abailla 52.500 53.490 1.B9 CCTDC86 INO 101.3 000 mento dei tassi d'interesse in Ginevra nel corso delle trat­ problema centrale, la neces­ Gemma R Po 1.335 -1 84 ca 1500 miliardi verso le ban­ Alleante 42.220 42.005 -OSI CCT-DC87 IND 100.7 0.05 Europa. Le dichiarazioni del tative commerciali in corso dm 5.800 -031 che che hanno finanziato le sità di rilanciare la produzio­ Allearne Da 21.350 0 76 presidente della Bunde­ al Gatt sostiene che «si è ge­ Gun Ri 3 150 CCT DC 90 IND 103.85 0.00 operazioni a sostegno del ne industriale sia nel paesi Ausoni» 1.440 4.35 1.12 sbank (banca centrale della neralmente d'accordo sul Hi Pr 11.649 CCTDC91IN0 100.3 -0.05 prezzo (accumulo di scorte). industriali che in quelli in Fr» 2.750 1.85 0 86 Rft) che negano l'esistenza fatto che l'indebolimento del IH 8.900 CCT-EFIM AGB8 INO 102.1 000 via di sviluppo, irrobustendo Generali Ass 65.200 0.48 1 02 di un tale accordo vengono dollaro avrà poca incidenza Altri 1(00 miliardi sarebbero IN Ri Po la domanda mondiale. Le po­ Italia 1000 7.550 0 13 6 700 -1.11 CCT-ENIAGBB INO 101.9 000 definite una «contraddizione sulla bilancia commerciale scoperti su operazioni presso Ira*. Mata 45 000 litiche deflazionistiche di Fondiaria 42 000 0.02 -1.21 CCT FB87 INO 101.55 -0.20 apparente»: Otto Poehl degli Stati Uniti nel prossi­ il London Metal Exchange, il Italmobiaa 138 800 1.24 questi anni sono state scari­ Pi avi denta 33. teo 0.85 CCTFB88 IND 100.45 000 avrebbe dovuto dire che non mo futuro». mercato internazionale dove Minai 2 390 -3 98 cate sui più deboli, ma ora si Latina Or 3.450 -1.15 CCTFB91 INO 103.8 -0 10 c'è accordo formale. A Wa­ Secondo questa opinione a vengono trattati sei metalli. Nbe Ri 3 320 -1.19 rivelano un boomerang per Latina Pr 3.199 -0 03 CCT GE86 INO 100.2 0 10 shington e Tokio considera­ Washington sottostlmereb- La difficoltà di una solu­ Nba 3 810 -1.32 tutti. Lloyd Adnat 9.720 0.00 no però l'accordo «fra genti­ Partec SpA CCT-GE87 IND 101.65 0.05 bero le cause reali della zione sta nel fatto che alla Milano O 21.100 1.44 6 250 0.S6 luomini» altrettanto vinco­ In questo clima brilla di Preti E C CCT GE88 IND 100.5 -0 05 mancanza di competitività riapertura del mercato si Milano R£ 17.190 -0 64 6.499 2.51 lante. E così facendo metto­ Preti CR 4 599 CCTGE9IIND 103.9 0.00 dell'industria statunitense prevede una caduta del prez­ luce sinistra l'aumento delle Ras 119.500 1.27 -OBB no in difficoltà Poehl su am­ Predi SoA 3.350 Otto Poehl sui mercati mondiali. zo fra il 25% ed il 50%. Le Ahmed Zaki Yamani quotazioni alla borsa di New Sa. 26.210 3.64 0.33 CCTGE92 INO 99.85 OOO bedue i fronti, quello della le­ Pretti Ro 3.370 La mancanza di credibili­ perdite su scorte ed opera­ York. Il governo della mone­ Sa. Pr 26.600 3.91 -0 59 CCT-GN8S 16% 107.8 OOO gittimità di una tale decisio­ Reina 12.190 -0.00 tà dell'amministrazione di zioni saranno dunque gra­ ta viene giudicato più debole Toro Ass. Or 22.110 2.84 CCT-GN86 IND 100.5 0.25 ne e quello della coerenza Washington'in materia mo­ per l'esigenza di combattere Reina Ri Po 12.150 OOO con la politica monetaria te­ posizione di Poehl e la peri­ vissime, in ogni caso. 122 go­ il rapporto esportazio­ Toro Aas. Pr 17.600 6.67 CCT GNB7 IND 101.55 -0.10 netaria è clamorosamente la recessione allargando il Riva Fin 8.570 1.66 desca. colosa polemica aperta su verni interessati sono restii a ni/debito estero dei paesi in CCT-GN88 IND 100.5 0.05 confermata dall'iniziativa credito a basso costo. La ri­ BANCARIE Sabaudi» Fi 2.880 1.59 questo punto da Tokio e Wa­ versare l contributi loro ri­ sviluppo. Ieri il Fondo mone­ Catt Venato 6.B0I 1.36 Kemp-Bradley (un esponen­ presa dell'inflazione è una Sehi apparai 674 -0.59 CCT-GN91IND 102.05 -0.05 L'intervento sul cambio shington. I tedeschi rischia­ chiesti dalle banche quale tario ria accordato al Messi­ Comi 25.010 0 52 te repubblicano e un demo­ realtà. Di conseguenza l'ac­ Serti 3 600 000 CCT-LG86 INO 100.8 0.00 detto di mercato aperto, con no di dover ridurre i loro condizione per mantenere co un soccorso di un miliar­ BNA Pr 4.844 -0 02 cratico) di convocare il 12 quisto di azioni viene visto Srfa Sarti 2.150 -1.38 CCT-LG86 EM LG83 INO 100.1 0.00 acquisti e vendite a valere obiettivi di crescita econo­ aperti i crediti perché si trat­ do di dollari. È la prima BNA 6.710 -0.59 sulle riserve, è per sua natu­ novembre una conferenza come un «bene rifugio». La Sme 1.330 0 68 CCT-LG88 EM LG83 IND 102.75 0.29 mica nell'86 per favorire la monetaria internazionale ta, in realtà, di spese a fondo tranche di un contingente di BCO Roma 17.000 0.53 ra competenza della banca distribuzione di dividendi è Smi Ri Po 2.549 -0 04 CCT-LG91 IND 101.05 -010 rivalutazione del marco. La sulle riforme da apportare al perduto. Inoltre, la caduta cinque miliardi di dollari che 4.B90 ORI Smi-MetaBi 3.055 0 89 CCTMG86 IND 101.05 -0.10 centrale. L'accordo «a Cin­ diminuita del 5% nell'ultimo Cr Varesino 1.77 bilancia dei pagamenti tede­ sistema. I due parlamentari del prezzo inciderà forte­ 5.750 So Pa F 1.49 il Messico chiede per tenersi 2.385 CCT-MG87 IND 101.8 0.10 que» del 22 settembre, secon­ sca, a differenza di quella trimestre ma il ribasso del Credito It 3 260 0.77 hanno ricevuto autorevolis­ mente sulla bilancia estera a galla. Mentre arrivano Stat 3.670 -0 52 do quanto si sapeva fino a ie­ giapponese, è stata attiva di dollaro dovrebbe portare, in­ Interban Pr 29.00O 4.32 CCT-MG88 IND 100.7 . 0.10 ri, era limitato a questo. I sime adesioni da tutto 11 di paesi come Bolivia, Malai- questi crediti, cala il ricavo Stet Ri Po 3.650 -0.82 appena 666 milioni di mar­ sieme all'inflazione, ad au­ Meowbanca " 126.500 0.20 CCT MG91 IND 102.1 000 partecipanti alla riunione mondo. Le loro idee sono sia, Indonesia fortemente di­ dalle esportazioni di petro­ Terme Acqui 1.705 -1.16 chi in settembre ed è in pas­ piuttosto radicali circa il menti nelle esportazioni e CCT-MZ86 IND 100.4 -0.35 del 22 settembre erano legit­ pendenti dai ricavi delle CARTARIE COtTORIAU Tripcov Aia 821 -2.38 sivo di 984 milioni di marchi lio. Secondo informazioni nei profitti delle imprese sta­ CCT-MZS7 INO 101.5 -OI5 timati a fare un tale accordo «nuovo ordine monetario». esportazioni di stagno. Burgo 10.195 1.34 Tripcov On 118 -1.67 per l'insieme dei primi nove Così la discussione sulla ri­ diffuse Ieri l'Arabia Saudita tunitensi. Su questa previ­ CCT-MZ88 IND 100.2 -0.15 di intervento coordinato. La Il governo di Londra ave­ Burop Pr 7.160 -0.56 Tripcov Og 4.081 -1.92 mesi. All'attivo commerciale forma del sistema moneta­ si appresta a collocare cin­ sione, non da tutti condivisa, CCT-MZ91 INO 102.1 -005 manovra dei tassi appartie­ va lanciato un appello per Burgo Ri 9.500 4.73 corrisponde un esodo di ca­ que milioni di barili-giorno si innesta una richiesta di NMOMUARI EDtUZK CCT-NV86 IND 101.45 -OOS ne, invece, alla sfera della rio, esclusa dalla sede uffi­ Da Medici 3.801 -0.50 pitali dalla Germania che trovare una soluzione. La ri­ di petrolio per la metà del Ande* 9 850 0.52 concertazione fra banca cen­ ciale del Fondo monetario, si azioni cui corrisponde però L'Espresso 13 510 2.27 CCT-NV87 IND 101.2 -0.10 manda in rosso i flussi mo­ sviluppa in sedi private. L'i­ sposta è per ora negativa. Se­ Atiiv Immob 4 800 -1.64 trale e governo. Si tratta di mese. Il ministro del petrolio una insufficiente «offerta»: Mondadori 5.560 0.18 CCT-NV90EM83IND 103.9_ -005 niziativa Kemp-Bradley ha condo alcuni ambienti il Caboto Mi R 10.550 -0.47 decidere quanta moneta netari con l'estero. Zaki Yamani ha introdotto i come già in Italia, anche ne­ Mondadori Pr 3.4B5 0.87 CCT-NV91INO 101.15 -0.10 London Metal Exchange è in Caboto Mi 13 390 2.29 mettere in circolazione e co­ certamente di vista la neces­ contratti a prezzo condizio­ gli Stati Uniti il pubblico è CCT-OT86 INO 101.25 -0.10 L'intesa Usa-Giappone sità di opporre alle oscilla­ CEMENTI CERAMeCHC Cogefar . 6.500 000 me regolarne la distribuzio­ pericolo come piazza d'affari nato (l'acquirente pagherà più disposto oggi ad acqui­ CCT-OT86 EM OT83 INO 100.2 0.00 sembra invece abbastanza zioni e mancanza di prospet­ Cementa- 2.400 3.23 De Ange! 2.150 -4.44 ne, materia estremamente internazionale (la crisi ha secondo quanto realizzerà stare azioni, ma le nuove CCT-0T88 EM OT83 INO 102.55 0.05 solida. Il banchiere centrale tive degli uomini di Reagan Itaicementi 50 850 3.78 Inv Imiti C A 2.920 -0 34 delicata. Un aumento dei già avuto ripercussioni ne­ emissioni azionarie sono po­ CCT-OT91 INO 101.05. -OOS Satoshi Sumita ha fatto an­ un progetto capace di coagu­ nel mercato) richiamando Itatcementi Rp 38.30O 3.65 Inv Imm Rp 2.710 -1.09 tassi d'interesse in Germa­ gative sulla trattazione del co numerose. Chi ha il con­ CCT-ST86 IND 100.9 -O.IO cora dichiarazioni a favore lare i consensi per una suc­ nuovi compratori in Arabia Porli 155 7.64 (svini 12 200 1.75 nia, ad esempio, influirà ne­ nichelio). Secondo altri il trollo non vuol vendere e, co­ CCT-ST86 EM STB3 IND 100.1 -0.10 dell'ulteriore ribasso del dol­ cessione. Le adesioni testi­ Saudita. Caleranno le vendi­ Porri Ri Po 151 0.67 Risanar» Rp 7.100 100 gativamente sugli investi­ Lme sopravviverà a questa munque, non vuol spartire CCT-ST88 EM STB3 INO 102.4 OOO laro al cambio con Io yen. moniano, però, quanto pro­ te degli altri produttori. Unicem 21.450 2.39 Risanamento 9.210 0.11 menti, l'occupazione, il disa­ crisi. Resta il fatto che vi so­ con altri i profìtti. I nuovi in­ CCT-ST91 INO 101 -0 10 L'obbiettivo è attorno a 200 fonda sia la sfiducia. Urueem Ri 14.210 1.14 Srfa 3.600 -1.10 vanzò pubblico ed il costo del yen per dollaro, corrispon­ no duemila miliardi oggi ir­ Se la situazione continue­ vestimenti sono insufficienti EDSCOL-71/86 6% 100 OOO debito per finanziarlo. recuperabili per 15 banche. a promuovere una nuova le­ CHIMICHE BAOCARBURI MECCAMCHE AUTOMOeMUTnCHE EOSCOL-72/87 6% 93.35 005 denti a circa 9 lire per yen. A rà ad evolvere come in questi Boaro 5.750 O.OO Renzo Stefanelli Aturia 3.740 -0 27 EDSCOL-75/90 9% 97 O.OO Di qui l'energica presa di questo scopo non viene Più in generale, si aggrava mesi — offerta di petrolio va del capitale. Cartaio 1.419 -0.77 Dame» C 6 850 -4 1B EDSCOL-76/919% 93.5 0.00 Caffaro Rp 1.360 -4 23 Ftar Spa 10 800 0.00 EOSCOL-77/92 10% 93.2 _ ooo Fab Mdeon 4.810 1.69 Fiat 4.636 0.76 REDIMIBILE 1980 12% 96.8_ ooo Farmi Erba 13.710 0.37 Fiat Or War 3.355 1.98 RENDITA-35 5% 55.5 0.91 Fidania Vet_ 8.099 0.88 Fiat Pr 3.951 -0.78 Italo** 2090 0.48 Fiat Pr War 2.720 -0.80 Mandi cavi 3.590 0.67 Franco Tosi 24 010 -0.79 Mra Lenza 39.500 O.OS GaardW 19.800 0.23 La giornata in cifre Mont. 1000 2.423 -0.90 Magneti Rp 2-379 1.67 Una vera alleanza Pirelli-De BenedettiParler Prec. 9.400 -0.53 Magnati Mar 2.373 0.76 tari Pianai 2.750 -1.7S Mscchi 4.100 0.24 Oepreuamento Ir» sul dollaro 66.34 67.03 Il presidente del gruppo milanese ha comunicato una partecipazione incrociata tra i due imperi finanziari - Un'operazione che rimescola Pierre! Ri 2-2BO -8.13 anno OOO 62.04 le carte al vertice dei grandi gruppi capitalistici - Le trattative per l'acquisto della Metzler e l'annuncio di un aumento di capitale Recar dati 9.490 5.42 OSvetti r> 7.435 0.30 suBe valuto Con 62.05 Rol 3.499 -0.03 Gevetti Pr S.7S1 0.19 su tutto b» valuta 64.11 64.14 Saffa 5.979 0.49 Oavetti Rp_ N 5.611 1.37 Dea) in Grò 1492.27 1491.00 Sarta Ri Po S.990 O.OO Okvatti Ro 7.435 0 34 MILANO — «Per quanto ri­ nutasi ieri pomeriggio. Senza dacato della «Pirellina» scade vere fare parte Carlo De Bene­ ha detto — sarebbe errato e Per quanto concerne l'au­ Prezzi metalli preziosi Siossigeno 20.750 -3.71 Saajain 7.000 -0.28 (Intarmata!} guarda l'ingresso di "Sabau- polemizzare con l'ingegner De alla fine del 1986, ma'potrebbe detti. Se 1 accordo che si sta de­ inopportuno, perché ogni di­ mento di capitale che apporte­ Sma Bod 4.215 3.54 dia" nel sindacato "Pirelli e Benedetti, Pirelli ha voluto ri­ essere rinnovato anticipata­ lineando tra t due assumerà le chiarazione che ribadisceposi ­ rà alla società nuovi mezzi per Sai* 8.480 0.24 Oro Igr.l 18.620 -0.2* Soia Ri Po 4.1S0 3.36 Sa»*) Pr 0.300 -1.89 C", l'ingegner De Benedetti, proporzioni di una intesa più zioni differenziate non farebbe 148 miliardi di lire, i nuovi tito­ Argento (kg.1 348.3CO -0.2% cordargli l'esigenza di una in­ mente, in concomitanza con la Uè* 2.068 -1.U4 Sax* n Ne 6.270 -0.48 nelle inevitabili improvvisazio­ formazione completa, senza pe­ fusione con la «Caboto» di Mau­ vasta è facile presumere che che acuire i problemi esistenti li verranno offerti in sottoscri­ Ptatmo (gr.) 19.690 +0.3% tante cose muteranno nei verti­ anziché facilitare soluzioni con­ zione al prezzo di 1.900 lire ca­ COMMERCIO Westmghouaa 28.700 0.35 ni che caratterizzano le risposte raltro permettersi di dare noti­ rizio Mattioli e con l'ufficializ­ Rinasca» Or 9SO 1.55 Wmihryjton 1.800 -1.10 Palladio (gr.) 6.130 in una conferenza stampa, ha zie sulla società del gruppo De zazione dell'ingresso della «Sa- ci del capitalismo italiano e in cordate che tutti devono augu­ dauno agli azionisti e ai posses­ Rinascer) Pr 762 1.33 M—RARaT. RaTTAUJUROaCHE dimenticato di dire che il no­ Benedetti alia quale la Pirelli baudia» di Carlo De Benedetti. taluni dei gangli tuttora deter­ rarsi di individuare ed adope­ sori di obbligazioni convertibili Rmascen Rp stro invito è stato in collega­ minanti l'assetto del potere po­ rarsi per realizzare». nella proporzione di una nuova 730 0 27 Cent Met H 5.590 0.72 parteciperà. Spetterà al presi­ Si sta configurando dunque SA» 1.9 IO 3.80 Oaarana 716 0 85 mento con una offerta da lui dente della Olivetti dire in qua­ litico-finanziario. Il patto tra Gli amministratori della «Pi­ azione ogni 5 possedute, oppu­ Standa 15.000 1.49 una alleanza tra due dei princi­ De Benedetti e Pirelli potrebbe relli spa» hanno confermato che Fateli 8.250 3.13 fattaci di una partecipazione le delle sue società entrerà Leo­ pali gruppi industriali e finan­ re ogni 7 obbligazioni converti­ Stenda Ri P 14.390 1.34 Fa» 1g*B5 8000 139 nel suo gruppo: entrambe le poldo Pirelli. Forse insieme do­ tuttavia essere circoscritto alla proseguono le trattative con la bili Pirelli spa 13%, oppure ziari del nostro paese, tra due semplice partecipazione reci­ COMUMC AZIONI Faaek R. Po 7.985 044 operazioni sono allo stato pro­ vrebbero poi fornire notizie sui «Bayer» per l'acquisto della ogni 11 obbligazioni convertibi­ Ossa-Vote 1.530 4.08 I cambi personalità rilevanti come Leo­ proca in società dei due gruppi, AMaba Pr 1.390 -1.42 grammatico. in attesa che si ve­ termini dell'accordo e sulle «Metzeler». Il presidente ha li Pirelli spa 9,75%. L'assem­ Auskar* Magona 7.795 -006 poldo Pirelli e Carlo De Bene­ elemento peraltro egualmente 4.015 0.38 MEDIA UFFOALE DO CAMBI UC rifichino le necessarie premes­ inoltre comunicato i nomi dei blea ha infine approvato il bi­ Ausa- IOC84 3.920 -2.49 Trafilane 3 690 -2.64 prospettive. detti, portatori dì qualità diffe­ 5/11 6/11 di notevole rilievo. Vedremo in dieci primi azionisti iscritti al lancio al 30 giugno 1985, chiuso Auto To M. S.BOS -1.61 se, che nel caso di "Pirelli e C." A quel che è dato sapere nel renti, di storie e connotazioni TESSRJ seguito quali fiori sbocceranno. libro soci al 31 ottobre scorso: con un utile netto di 47 miliar­ Nord Milano 6 610 DolaraUSA 1762.3 1757J5 sono in primo luogo il rinnovo gruppo De Benedetti non do­ dissimili, ma entrambi tra i Tornando alla assemblea de- o.is Cantoni 5.640 -LOS del sindacato vigente». Questa «Pirelli e C.» (16,02% ), «Medio­ di. Sarà distribuito un dividen­ ItateaM* 18.390 0.19 e m 6 690 -OlS Marco rabesco 674,875 674.975 vrebbe entrare la «Pirelli e C.» grandi protagonisti del capita­ banca» (5,88%). «Fonditalia» tn t ' , precisazione è stata fornita da («Pirellina», la finanziaria che lismo italiano e intemazionale. f li azionisti «Pirelli spa», ring. do di 90 lire per le azioni ordi­ halcable Rp 18 290 2.46 Cuemi 2 840 -2 04 Franco francese 221.48 221^95 Leopoldo Pirelli, col suo con­ 'ìrelli si è soffermato sulla vi­ (4,59%), «Resfund» (4.05%), narie e di 110 lire per quelle di SA 2.721 -1.02 E botane 1.510 060 Furo olandese 598.76 599.13 controlla le società facenti capo Tradizionalmente Leopoldo «Tre R» (3,31%), «Bankitalia» «in Ord WV 2.960 -0 03 5.300 sueto stile veneto, ironia, nel cenda «Mediobanca» rispon­ risparmio. Eaw .i 3 92 Franco batoja 33.362 33.389 a Leopoldo Pirelli), ma un'altra Pirelli ha fatto parte di struttu­ (2,64%). «Fidis» (2.24%). «Ras» So Ri Po _ „^_ 26SO -0.37 Fisac Ri Po 5.170 -0 58 corso della assemblea degli dendo e un azionista. «Parlare Starina inglese 2529 2525.15 azienda del gruppo. In ogni ca­ re e alleanze da cui è stato (1,95%), «Findersel» (1,80%), Set. 7.589 0 65 LM 50O m 2 599 -0 27 azionisti della «Pirelli spa», te­ degli eventi che si stanno ve­ Antonio Mereu Stertna rtandase 2087.05 2091.375 so è stato confermato che il sin­ escluso o non ha ritenuto di do­ rificando in "Mediobanca" — «Imi Capital» (1,52%). Traxosnch mm 5300 -185 Lwf Ro 2.160 OOO Rotondi 12.850 -3 38 Corona danese 186.25 186305 EU 1 I80HCI1IM. Mal lotto^^^^^ 3 901 -122

1 GIOVEDÌ 10 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 7 NOVEMBRE 1985 Il sindacato prepara gli scioperi

ROMA — C'è un dissenso po­ •Il sindacato ha avuto pri­ litico radicale — dice Bruno ma della crisi una serie di Trentln — tra noi e gli im­ confronti con 1 vari ministri, Trentìn: nell'insieme poco soddisfa­ prenditori sulla gestione del Ma per il pubblico impiegotemp o di lavoro. Noi voglia­ centi, anche se qualche passo mo una riduzione di orario avanti è stato compiuto, per non finta, utile almeno a di­ scontro esempio, In materia di occu­ fendere l'occupazione, vo­ pazione giovanile. Questo gliamo una vita in fabbrica non ci ha impedito di ricor­ la trattativa rimane apertaregolat a sul consenso, non rere alla mobilitazione del sulla sola autorità del padro­ lavoratori, specie su occupa­ ne. Per questo abbiamo deci­ tra «consenso» zione e fisco. Oggi c'è un fat­ Dopo la rottura con la Confìndustrla un'assicurazione del governo a Cgil Cisl e Uil so uno sciopero nell'indu­ to nuovo: la convocazione Appello ai lavoratori - Il confronto sulla finanziaria - Craxi: «I Bot andranno tassati» stria e non uno sciopero ge­ dei sindacati e un confronto nerale. Vogliamo verificare su questi temi, mentre è an­ fino In fondo l diversi com­ e «autorità» cora In corso 11 dibattito sul­ ROMA — Interviene 11 go­ stretta del negoziato sul •Ne va della riuscita della processo di ripresa che con­ portamenti delle contropar­ la fiducia al governo. Credo verno nella trattativa? La­ pubblico impiego. «Senza legge finanziarla». Una ra­ senta una espansione e ridia ti, governo compreso. L'In­ che si tratti di un atto che va ma, Marini e Benvenuto ieri pregiudiziali», ha precisato. gione In più — hanno repli­ flato all'occupazione. Nel­ contro con il presidente del apprezzato In quanto tale». sera sono tornati a Palazzo E «massima attenzione» è cato I sindacati — perché il l'appello che Cgil, Cisl e Uil Consiglio è un fatto nuovo, Nel negoziato due concezioni a confronto — È una tappa verso una Chigi con una carta rlvendl- stata dedicata alle richieste governo faccia la sua parte hanno ieri rivolto assieme ai da apprezzare. Noi ripresen­ mediazione governativa su catlva piena di questioni — sindacali di modifica della perché si acceleri la ricerca lavoratori «affinché si svi­ tiamo le nostre modifiche al­ orario e salario? l'equità fiscale, Il riforma finanziaria. «Faremo un po' di un accordo. «E la scala luppi il massimo di parteci­ la legge finanziaria. È aperta da una sua ulteriore matu­ orari: quello cioè di non pun­ rio che sia effettiva e sull'o­ «Non è questo che chiedia­ dello stato sociale, Il rilancio di conti e con voi potremo es­ mobile che concorderemo — pazione e di lotta unitaria», a così una nuova fase di lotta razione possono crearsi le tare a determinare una di­ biettivo di sottrarre altri mo, bensì modifiche sostan­ dell'occupazione — che toc­ sere più precisi tra dieci- ha sottolineato Lama — sarà partire dallo sciopero artico­ su obiettivi concreti, relativi condizioni per una ripresa minuzione delle capacità spazi all'Intervento contrat­ del negoziato su basi più tuale del sindacato nelle ziali alla politica economica cano la diretta responsabili­ quindici giorni». Un solo vin­ unica, valida cioè per tutti i lato di quattro ore che da alla trattativa su orarlo e sa­ produttive degli impianti e, semmai, una conclusione tà dell'esecutivo. Era stato il colo ha espresso Craxi: «Il lavoratori». Il giudizio sul­ mercoledì in Lombardia in­ lario e relativi alla legge fi­ concrete». (semmai ad un loro .Incre­ aziende. Un rinvio non gui­ l'incontro? «Interessante» vestirà entro il giorno 20 tut­ dato e non garantito, una positiva delle trattative per II sindacato a sollecitare, nel governo ritiene senz'altro nanziaria. — Qual è allora il dissenso mento) e quello di non com­ pubblico impiego. Sarebbe vivo della crisi, la ripresa del modificabili o anche in parte per Lama, «positivo» per Ma­ te le regioni, proprio un tale di fondo che ha bloccato la primere la crescita della pro­ abdicazione». rini e Benvenuto. Salvo ve­ disegno si denuncia. Sulla — E per quanto riguarda la stato francamente sbagliato confronto con il governo sul­ sostituibili le misure che ha È questa una sintesi della trattativa? duttività». che il sindacato coinvolgesse la politica economica. Ma la proposto — così si esprime rifica, ovviamente. scala mobile, infatti, gli in­ nostra intervista al segreta­ •La Confindustria ha ri­ scala mobile? dustriali «hanno confermato — L'altro dissenso riguar­ •La Confindustria propo­ in un solo calderone tutti I convocazione è arrivata l'al­ un comunicato ufficiale di Della eventualità di una rio confederale della Cgil, confermato, nella stessa di­ da la contrattazione in fab­ suoi interlocutori, senza co­ tro giorno, mentre alla Con- Palazzo Chigi — nei limiti di volere un grado di coper­ all'indomani della Interru­ versità di accenti e Interpre­ ne in futuro un grado di co­ mediazione governativa a tura inadeguato e quindi tazioni che ha caratterizzato brica? pertura inferiore all'accordo gliere le diverse volontà di fldunstrla si rompeva la delle invalicabili compatibi­ Palazzo Chigi, ieri, non se ne inaccettabile». Sull'orario, zione delle trattative con •Sì, è riferito alla gestione confronto. Anche sulta Fi­ trattativa sulla riforma del lità finanziarie già definite». è parlato. Ma quest'ombra l'organizzazione di Lucchini, l'incontro, l'incapacità ad del 1957, meno del 50%, par­ poi, dietro l'apparenza di assumere posizioni limpide contrattata della politica de­ ticolarmente basso per i la­ nanziaria, soltanto lo svilup­ salario e della contrattazio­ A questo punto è entrato resta. La proietta una di­ una disponibilità a definire ma anche con le aziende po del confronto nel merito ne con le tre confederazioni chiarazione del Mortillaro pubbliche. Nella convulsa su due questioni di fondo. La gli orari e delle stesse flessi­ voratori delle categorie me­ di peso nella discussione la riduzione, è emersa — a bilità, in primo luogo nei no professionalizzate. Cate­ deciderà del nostro compor­ 'che proclamavano uno scio­ l'annosa controversa dell'e­ della Federmeccanica («Dal giudizio del sindacato — la serata di martedì, tra la folla prima riguarda l'afferma­ pero di quattro ore articolato 1945 ad oggi ci sono pochi di giornalisti in attesa era zione del principio che la ri­ luoghi di lavoro e nelle gorie che, allorché sono pri­ tamento. I lavoratori hanno quilibrio fiscale con la tassa­ sostanza di un rifiuto a defi­ aziende. C'è un orientamen­ ve di carico familiare, vengo­ bisogno di azioni sindacali per regioni. DI qui l'ipotesi, zione delle rendite finanzia­ esempi di accordi realizzati nire la quantità di riduzione, giunta ad un tratto la voce di duzione dell'orarlo di lavoro coltivata apertamente da senza la presenza del gover­ una disponibilità nuova sul­ che va predeterminata nel to tra gli Imprenditori teso a no anche danneggiate dalle proporzionate agli obiettivi rie e la patrimoniale. Sulla peraltro subordinandone attuali proposte sull'Irpef. che di volta in volta essi sono una parte della Confindu- prima rivendicazione sinda­ no») in stridente contraddi­ l'attuazione alla discreziona­ l'orario di lavoro, espressa confronto con Cgil, Cisl e UH, cancellare, attraverso una stria (ma ha anche sugge­ zione con il vicepresidente da Paolo Annibaldi. Non era deve in ogni caso tradursi, qualche intesa sull'orario, GII imprenditori poi, con la chiamati a realizzare. Il ri­ cale, in particolare, Craxi si è lità imprenditoriale. Che è loro proposta di tre fasce, si schio sennò è quello di inge­ stionato qualche settore sin­ pronunciato ritenendo — lo della Confìndustrla, Patruc- come dare un colpo possente vera? anche tenendo conto della una serie di diritti contrat­ dacale), di tornare alla clas­ co, il quale si dice convinto al potere e al ruolo contrat­ possibile utilizzazione di tuali esistenti e di togliere di sottraggono ad una articola­ nerare confusione sulla uti­ ha riferito Lama ai giornali­ «Mi è sembrato che più che zione professionale capace di lità stessa del ricorso all'a­ sica mediazione governativa sti — che «sia una scelta da che «imprenditori e sindacati tuale dei lavoratori e del sin­ un'apertura sull'orario ci strumenti flessibili di gestio­ mezzo il sindacato come sog­ se non ad un vero e proprio dacato. Tutto questo ha reso ne del tempo di lavoro, in getto di contrattazione col­ cogliere le differenze di tute­ zione. Non abbiamo bisogno fare, perché è una droga non >ossano andare avanti da so- fosse stata e stia comunque la salariale». di uno sciopero generale che «tavolo globale». la cura per la nostra econo­ l». La richiesta della Confin- «impossibile procedere nel facendosi strada nella dele­ una riduzione effettiva del­ lettiva sul tempo di lavoro e f confronto» e ha accentuato l'orarlo. Insomma, occorre assumerebbe Inevitabilmen­ Ma l'incontro ha sgom­ mica». Per la verità, Craxi ha dustria di un incontro con gazione imprenditoriale, l'organizzazione del lavoro. — Perché non avete procla­ anche aggiunto che «è una Craxi (pare avvenga oggi) a «l'incertezza» del negoziato. quanto meno una preoccu­ un limite garantito di ridu­ Un'altra linea, sia pure a lu­ mato uno sciopero genera­ te le caratteristiche di uno brato, almeno per ora, il detta di Patrucco serve a sol­ Ma questo — hanno rilevato zione del tempo di lavoro le? sciopero di protesta. Abbia­ campo da ogni possibile scelta molto difficile da fa­ pazione. Essa coglie la so­ che, al netto delle flessibilità, me di buon senso, riconosce re». Questa, del resto è già lecitare l'accoglimento nella Cgil, Cisl e UH — carica «di stanza delle obiezioni rivolte la necessità di gestire l'appli­ «Sarebbe assurdo che un mo bisogno di far decollare equivoco. Il sindacato ha, sì, legge finanziaria di partico­ maggiori responsabilità tut­ possa assicurare quegli ef­ atto come la interruzione una fase di lotta sindacale chiesto l'intervento del go­ materia di confronto parla­ al loro rifiuto di definire una fetti di contenimento del li­ cazione contemporanea di mentare, e I sindacati negli lari soluzioni che interessa­ te le altre controparti pub­ politica degli orari nel pros­ delle trattative su dissensi che potrebbe andare anche verno, ma come controparte no gli industriali come la ri­ bliche e private, a comincia­ velli di occupazione che giu­ questi due diritti (alla ridu­ oltre 11 primo sciopero di 4 diretta del pubblico impiego incontri che stanno avendo simo triennio. Alcuni chiari­ zione del tempo di lavoro e politici come quelli registra­ con I gruppi democratici duzione degli oneri sociali a re dal governo nella sua fun­ stificano la stessa riduzione ti, venisse esteso in modo au­ ore delle prossime settima­ e a tale tavolo di trattativa. loro carico. Potrebbe sorgere zione di datore di lavoro». menti attorno ad un loro te­ dell'orario. Nella posizione ad una maggiore flessibilità ne, per esercitare una pres­ hanno sollevato l'esigenza di sto letto da Lucchini che ap­ del lavoro) attraverso la con­ tomatico e meccanico a tutti Non solo: Lama, Marini e il sospetto che gli imprendi­ confindustriale, invece, non gli altri tavoli di negoziato. sione effettiva sul tavolo de­ Benvenuto hanno riafferma­ un pronunciamento netto: tori hanno puntato alla rot­ Qualche riscontro positivo pariva inaccettabile o addi­ è scongiurata l'ipotesi che o trattazione e la ricerca del «Tutti si dicono d'accordo — comincia a esserci. Oggi La­ rittura un passo indietro, la­ Esiste, penso al pubblico im­ gli imprenditori. Una lotta to con forza l'esigenza di cor­ tura al tavolo di trattativa a livello confederale o di ca­ consenso». piego, una disponibilità alla finalizzata. Lo stesso varrà reggere la legge finanziaria ha sottolineato Del Turco — con il sindacato, anche per ma, Marini e Benvenuto an­ sciano intravvedere che una tegoria sì sanzioni una ope­ bisogna stare attenti alle dranno nella sede della Con- parte almeno degli impren­ — La Confindustria ha trattativa da verificare; esi­ quando rimetteremo al cen­ soprattutto per le misure sul bussare più agevolmente a razione contrattuale mistifi­ stono, per altre controparti, tro del campo l'obiettivo di fisco, prezzi e tariffe, occupa­ strumentalizzazioni». quattrini. Patrucco nega che fapl per firmare un primo ditori non scarta più l'even­ catoria, ossia un accordo proposto una specie di rin­ accordo finalizzato a incen­ vio di queste materie — posizioni interlocutorie da introdurre, magari selezio­ zione proprio per le conse­ Al sindacato è stata, poi, quanto gli industriali chie­ tualità di poter giungere, sia sull'orario che potrebbe an­ accertare. Qualora ci trovas­ nandole ulteriormente, alcu­ guenze che queste possono confermata la restituzione di dono al governo costituisca tivare le assunzioni dei gio­ pure a determinate condizio­ che tradursi, nell'esperienza orario e flessibilità — alle avere, in un senso o nell'al­ 1.450 miliardi di drenaggio vani nelle piccole aziende ni, alla formulazione di una categorie? simo di fronte a posizioni si­ ne modifiche sostanziali alla «un regalo» e parla, vicever­ con I contratti di formazione concreta, in un aumento mili a quelle presentate al ta­ legge Finanziaria e alla poli­ tro, sugli sviluppi negoziali. fiscale del 1985 se ci sarà sa, di «sostegno allo svilup­ ipotesi di riduzione dell'ora­ dell'orario di fatto o in un «La Confindustria è porta­ volo di Lucchini, allora e per Le risposte di Craxi (af­ l'accordo. E questo «se» ha po». lavoro. È un piccolo passo in rio. I chiarimenti sono venu­ aumento, senza controparti­ ta a proporre il rinvio della tica fiscale del governo. Non fiancato dal ministro del La­ fatto dire a Lama che una Il sindacato, però, accusa avanti. L'incontro sarà l'oc­ quei motivi noi dovremo esa­ un sindacato di protesta, casione anche per verificare ti da Annibaldi ma anche, te, di lavori più disagiati o di intera questione a negozia­ minare il comportamento da contro tutti, ma un sindaca­ voro, De Mlchelis) sono state ambiguità resta. Mentre sul­ la Confindustria di aver gio­ sia pure con molta incertez­ occupazione precaria. La zioni di categoria ben sapen­ estremamente calibrate. Né la semestralizzazione della cato al tavolo di trattativa la possibilità di una stretta assumere*. to che fissa determinati coerente su tutte le altre za, dall'Intersind e dall'A- Confindustria non ha nem­ do che in quella sede forti or­ obiettivi e li vuole conquista­ un «sì» né un «no», ma un «di­ scala mobile, Craxi ha insi­ «una partita finta» (Colom­ questioni che sono su questo sap. Questo è t'aspetto inte­ meno apprezzato il vincolo ganizzazioni imprenditoriali — Esistono però, a proposi­ scutiamone apertamente». stito (e ha annunciato una bo, della Cisl), l'esatto con­ che dal canto suo il sindaca­ to di governo, le dure criti- tavolo di trattativa. . _ ressante dell'incontro di sono attestate su una posi­ 1 re». Da lunedì — ha assicurato il convocazione dei pensionati trario — cioè — di quel siste­ martedì che non va dimenti­ to pone alla sua politica degli zione di negazione radicale' che sindacali alla Legge Fi* presidente del Consiglio — il da De Michelis) perché entri ma di relazioni industriali . Pasquale Cascella cato perché probabilmente nanziaria^. Bruno Ugolini governo è disponibile a una in vigore nel prossimo anno: che solo può sostenere un di qualsiasi riduzione di ora- 4 •'

ROMA — «Non ci sono due pena arrivato da Pordenone: Cgil: noi delegati e voi diri­ sciopero immediato, riuscito GENOVA — Oggi, nell'ambito del Tecnoconserve. genti», dice l'operaio di No­ al cento per cento, alla Za- si svolgerà la tGiornata tecnica della banda stagna­ vara che non ha vissuto l'au­ Faccia a faccia nussi. «Lì non hanno aspet­ ta» indetta dalla Nuova Italsider e alla quale parteci­ tunno caldo, gli anni dello tato una direttiva. Hanno capito e hanno scioperato. peranno esperti di livello internazionale. Nel corso Nuovi prodotti slogan «Uniti si vince» e non esita ad ammettere di aver Hanno capito che in questa della «giornata» saranno anche consegnati i premi vissuto «come una liberazio­ trattH a non stiamo lì stenta­ «PARMA 85» per l'innovazione tecnica nella fab­ ne» Io «strappo»del 14 feb­ tamente a concedere qualco­ braio '84. Ma ora riconosce: Lama-delegati sa, un pezzo di scala mobile e bricazione del barattolo e per un nuovo prodotto «Noi non siamo più forti in un po' di flessibilità. In real­ venduto in scatola. fabbrica e voi non riuscite a tà le cose stanno al contra­ Italsider per la sfondare al tavolo di tratta­ rio». E qui Lama rimette nel­ La Giuria del premio Parma, presieduta dall'arch. tiva». Adesso tocca a Lucia­ le mani dei delegati una que­ Flavio Franceschi, ha deliberato dì assegnare i se­ stione spinosa del negoziato: no Lama: «Per essere davve­ 'Come reagire?' guenti riconoscimenti: TARGA NUOVA ITALSI­ ro forza di cambiamento «Credete che se ci avessero dobbiamo mostrarci capaci detto sì, eccovi un'ora, due DER PARMA 85 alla ditta «3 EMME» di Conver­ di cambiare innanzitutto noi In cosa consiste la debolezza del sindaca­ ore di riduzione d'orario, noi sano (Bari) per aver presentato un contenitore de­ lattina del futuro stessi, e recuperare il senso saremmo stati in grado di di­ che si è una parte di un tut­ scutere su un governo delle stinato a conserve vegetali distintosi per l'innova­ to». to - «Inutile piangere, bisogna muoversi» flessibilità che esprimesse la zione tecnologica: PREMIO FIERE DI PARMA 85 piena coscienza del sindaca­ Vengono presentati oggi al Tecnoconserve dì Parma nel corso E un confronto-verità to?». Ecco che gli appunta­ alla ditta Toschi di Vìgnola (Modena) per aver pre­ quello che la Cgil ha avuto, tenzialità alla contrattazio­ che non ci stiamo facendo menti di lotta della prossima sentato la bibita analcolica «Piper Menta» che della «giornata della banda stagnata» - Prestigiosi riconoscimenti ieri, con i delegati di cento ne articolata e ai rinnovi accerchiare nuovamente sul settimana acquisiscono qua­ apre, con gli sciroppi pronti all'uso, il nuovo seg­ fabbriche e altri posti di la­ contrattuali, quindi al potere costo del lavoro?». Lama non si un significato rigenerato­ alla 3 EMME, alla Toschi e alla Capolo - Il gruppo siderurgico IRI voro d'Italia. Quando la riu- in fabbrica, al ruolo dei dele­ si sottrae alle critiche. Ma su re. «La quattro ore — dice mento dei soft-drinks in lattina di banda stagnata in nine si era decisa l'obiettivo gati e del sindacato. Per que­ un punto insiste: «La Cgil Lama — sono poche rispetto due pezzi. La Giuria ha inoltre assegnato una TAR­ era di tastare ti polso della sto Cgil, Cisl e Uil hanno non e fatta solo dai dirigenti. alla distanza che ci separa GA SPECIALE alla ditta Capolo dì Montecchio ha molto detto e molto insegnato, tln una prima cromata. base sulla trattativa per la chiamato il movimento alla Non gode di buona salute, dalle posizioni delle contro­ fase, durata dieci anni, abbiamo teso a collegare riforma del salario e della così come tutto il movimen­ parti. Per riuscire a ridare Emilia per aver presentato una scatola imbutita È stata creata una nuova direzione per i laminati lotta: «E sarebbe una illusio­ strettamente il prodono "banda stagnata" al mar­ contrattazione. Adesso, in­ ne che, non avendocela fatta to sindacale, ma dobbiamo forza a una trattativa vera conica particolarmente apprezzata per la forma in­ rivestiti di Consigliano, responsabile sia della produ­ vece, c'è una realtà ben più deciderci a smettere di pian­ sarà probabilmente necessa­ chio Italsider — spiegano alla direzione di via Cor­ zione sia della commercializzazione. L'area a freddo drammatica: quella di una tutti insieme, si possa riusci­ gere sul destino crudele e rio piendere decisioni più novativa, la validità estetica, la funzionalità nello rottura carica di incognite. re nelle singole categorie e sulla cattiveria dei padroni, stoccaggio, l'assenza di saldatura e il possibile riuti­ sica — attraverso molteplici iniziative promozionali Italsider si configura ormai come un vero e proprio nelle singole aziende». dure e anche per questo biso­ Antonio Pizzinato, nella re­ per ricostruire assieme una gna riconquistare l'unità lizzo del contenitore. di massa. Risale proprio a quel periodo l'istituzione stabilimento di laminati ad alto valore aggiunto. cLa lazione, ha sottolineato che Lo sanno questo i delegati. linea che inverta la tenden­ piena del sindacato». la posta in gioco è di dare Ma neppure nascondono za». E il segretario generale del Premio Parma per segnalare le innovazioni tec­ maggiore produttività, una più elevata qualità, le una prospettiva e nuove pò- frustrazioni e dubbi. «Sicuro della Cgil legge un telex ap­ Il meeting sì svolge a conclusione di una vasta nologiche». innovazioni che stiamo introducendo nel ciclo di p. C campagna promozionale realizzata daH'Italsider in A seguito di tali azioni, e in presenza di una fase lavorazione, unitamente a una conoscenza più ap­ 60 supermarket del litorale tirrenico e adriatico, cui espansiva della domanda, Italsider fini per raddop­ profondita del mercato — rilevano ancora alla dire­ si sono aggiunti pubblicità murale, radiofonica e un piare la capacità produttiva. Iniziò cosi una nuova zione generale — possono assicurare un positivo documentario trasmesso da emittenti locali e dalle fase di promozione, indirizzata prevalentemente futuro allo stabilimento genovese». reti nazionali Tv. verso i fabbricanti di contenitori metallici. E nac­ Le novità sono davvero importanti: il settore la­ La Uilm guarda oltre V«operaio massa»L a banda stagnata di acciaio (latta) è un prodotto quero. sempre a Parma, le f giornate» di incontri minati stagnati produrrà, entro la primavera prossi­ fondamentale per la conservazione degli alimenti: tecnici nazionali e internazionait. ma. anche banda cromata (TIN FREE STEEL). con essa sì costruiscono ogni anno miliardi di ba­ Nel 1977 la società pubblicò cLa banda «mbanc*- banda stagnata a bassissimo rivestimento di I metalmeccanici della Uil nel loro congresso si candidano a rappresentare il lavoro rattoli. lattine per liquidi e contenitori di ogni foggia ta» benissimo volume che già occupa un posto di stagno (LOW TIN COATED) e banda nera (so­ e dimensione. E, insomma, un prodotto industriale tecnico - La proposta di un «contratto di tecnologia» - Interventi di Garavini e Morese riguardo negli archivi di ckxsjrnentazione industria­ prattutto per altre linee di stagnaturaf Con la nuo­ fra i più famffiari. che da molto tempo scandisce l le. L'opera, deoleata aia storia data conservazione va gamma produttiva. Nuova Italsider coprirà tutte ritmo della vita quotidiana in casa, al bar, al fast dei obi in scatola e aHe drverse utifczazioni del le esigenze del mercato sia per gli utilizzi più impe­ Dal nostro inviato Dove puntare? Il terzo sin­ una strada: il «contratto di tec­ tutto ciò chi lo dovrà fare? Per food, in vacanza. dacato dei metalmeccanici ha nologia». Si tratta di questo: il intenderci: quale sindacato baranolo, affrontò per la frinì» volta a problema del gnativi (alimentari) sia per quelli più generai (ofi TORINO — «Firn passata», Nel 1984 la produzione mondiale dì banda sta­ industriali, vernici, prodotti chimici ecc.). •una esperienza unitaria supe­ le idee chiare in proposito: la sindacato accetta di riconosce­ contratterà in fabbrica? Ed è recupero e del riciclaggiodet a lana come rottame stato proprio in questa parte gnata è stata di 11 m*oni 400 mila tonnellate, rata». Alla vigilia della più im­ Uilm si candida a rappresenta­ re la «natura strutturale delle escludendo Unione Sovietica. Corea del Nord e per la siderurgia. Il contenitore dì banda stagnata, Per a settore laminati zincati, entro la fine portante vertenza contrattuale re l'area del «lavoro tecnico». Si eccedenze», accetta l'idea, in­ della tua relazione che Lotito infatti, è riodabìe nei forni elettrici: i problema 1986 - inizio 1987 sarà possibile produrre una più tratta di spostare «la centralità somma, che i robot per forza ha lasciato la porta aperta: «Noi Cina. Rispetto ai 1983 si è registrato un migliora­ dell'industria, la Uilm ha deci­ mento di quasi duecentomila tonnellate, mentre della raccolta selezionata verri presto risolto nel vasta gamma di lamiere con migliori caratteristiche so di non nascondersi nulla. II dall'operaio massa», che ha dovranno sostituire lavoro — ha detto — confermiamo la titolarità rivendicativa all'i­ quest'anno a settore accusa una flessione congiun- nostro Paese, e in tutta la Comunità europea, simil­ superficiali in modo da servire direttamente e in suo congresso — che ha riunito ispirato l'iniziativa del sindaca­ umano. In cambio di ciò, l'a­ mente a quanto già avviene per altri prodoni riutiSz- maggior misura fl mercato dell'utilizzatore finale. to in questi anni, verso altre fi­ zienda «deve rendersi piena­ stanza unitaria dei consigli di turaie che ha già provocato a fermo di diversi im­ a Torino 550 delegati, in rap­ zac*. come 9 vetro e l'alluminio. In novembre inizieranno i lavori di crevamping» presentanza di 128 mila iscritti, gure, quelle che sono emerse mente disponibile alla ricerca fabbrica». È il primo passo, in- pianti in vari Paesi. dalle trasformazioni delle fab­ dì soluzioni alternative, assu­ sommn, per ricostruire un rap­ In Italia l'azienda leader ò la Nuova Italsider. che La banda stagnata, fral'altro , è energeticamente deHa linea staggiatura n. 1 e l'installazione del nuo­ 15 mila in meno dell"81, anno porto con le altre organizzazio­ vo impianto per banda cromata. Questi lavori (e del penultimo congresso — ha briche. Anche la Uilm — forse mendosi piena responsabilità ha maturato un'esperienza ormai trentennale e che più conveniente rispettoa d alcuni materiali alterna­ in misura minore rispetto ad al­ di individuare tempi, modalità, ni, rapporto a cui la Uilm vuole attualmente sforna dagli stabilimenti di Cornigfiano tivi: ad esempio per produrre un semiavorato d una congiuntura stagionale sfavorevole del merca­ deciso di ripartire proprio da tendere. E le prime risposte la dove «è finita la Firn». Franco tri sindacati, vista la composi­ sbocchi certi per i lavoratori più del 50% della lana italiana. Ma in cent'anni alluminio da una tormeteta si consumano 225 Giga to del baranolo) hanno imposto all'ltalsìder di fer­ zione della sua base — avverte esuberanti», che dovranno la­ Uilm -e ha avute proprio da mare temporaneamente la lìnea stagnatila 1 senza Lotito, nella sua relazione in­ questo congresso: Garavini, se­ molte cose sono cambiate in siderurgia — avverto­ Joule contro i 20 necessari per un semiavorato troduttiva di ieri, ha fatto capi­ però il rischio di essere frainte­ sciare la produzione. no aRa Direzione Nuova Italsider di Genova —. La d'acciaio dello stesso peso. Ma c'è di più: anche se ricorso alla cassa integrazione. sa: «Sia chiaro — dirà ancora gretario della Fìom-Cgil ha Intanto a gruppo, attraverso la società Sidere- re, in unti passaggi, che per la La Uilm vuole affrontare co­ spiega>o che oggi «bisogna rkkJZicTOdeicortsumigtobaficraccitto — dovuta al non recuperata, la elettine» non è inquinante per­ sua organizzazione neanche a Lotito — con l'espressione la­ sì l'emergenza occupazione, che miglioramento qualitativo e a tecniche produttive ché i processi naturai di ossidazione la fanno rapi­ xport, ha avviato una serie di meeting sui principali voro tecnico non intendiamo ri­ guardare al dì là della Firn: nes­ parlarne di «riproporre il mo­ investe un pò* tutte le fabbri­ suno deve rinnegare quel che più raffinate — e soprattutto i nuovi materiali alter­ damente degradare. mercati esteri per presentare i nuovi programmi dello sindacale dell'ultimo de­ ferirci esclusivamente al picco­ impiantistici e produttivi della Divisione rivestiti. H che del settore. E assieme a ha fatto nel passato, ma c'è bi­ nativi hanno minato anche il segmento dei laminati H maggior interesse, e anche le maggiori speran­ cennio*. lo, riottoso segmento dei qua­ primo si è svolto a Budapest il 24 ottobre, dove questa c'è la proposta di supe­ sogno di andare avanti». E in rivestiti, in particolare proprio quello defla banda ze sono però appuntate sulle innovazioni di caratte­ Senza Firn, dunque, ma non dri, ma all'insieme dei lavora­ rare la cassa integrazione a zero dirigenti e tecnici della Metafimport-Export hanno fondo nella stessa direzione è stagnata. re industriale in corso a CornigKana La ristruttura­ senza sindacato. La crisi della tori. degli operai, degli impie­ ore, con un insieme di misure andato anche l'intervento del appreso con grande interesse tutti i dettagli del gati che sotto la spinta della L'anno scorso Genova-CornigRano ha prodono zione del complesso siderurgico, con la chiusura del più forte organizzazione unita­ che vanno dalla redistribuzione segretario Firn, Raffaele More- 263 mila tonnellate di lana e 291 mila di lamiere •muovo corso». L'obiettivo della campagna è rad­ ria di categoria, comporta per trasformazione produttiva dell'orario al prepensionamen­ se: parlando di tesseramento — laminatoio a caldo per cois e la recente separazione hanno cambiato completamen­ zincate; nel primo semestre '85 B volume si è atte­ doppiare le esportazioni, portandole daHe 80 mia forza di cose un «ripensamento to a cinquantanni per i lavora­ che dal prossimo anno divente­ dei area fusoria (ora del Consorzio COCCA) da tonnellate del 1984 a ben 160 mila a fine '86. della propria identità», una ri* te il loro ruolo». tori sospesi, fino alla creazione rà «sei*arato* — ha detto: che stato rispettivamente suUe 151 mia e la 159 mila quella di laminazione a freddo (rimasta ala Nuova tonnellate. L'Italsider è impegnata con rinnovato Dunque, auguri Nuova Italsider. E auguri ala vec­ fi anione sul proprio ruolo, sul­ Hanno cambiato posizione di un fondo speciale — che ero­ senso ha essere ricchi, cioè ave­ Italsider) hanno fornito roccasione par accentuare chia. romantica scatoletta di lana che ancora una re tante tessere, se poi si è sen­ slancio sia sul fronte industriale e del prodono, la propria rappresentanza. in fabbrica, hanno «cambiato gherà le indennità — arrivando l'impegno c*r azienda IRI-finsideT a Genova varao volta ai dimostra capace di correrà in tasta nel Quatto congresso, insomma, addirittura a definire la gestio­ za amici? come su queto deffa promozione. È quest'ultimo, aspettative* che il sindacato i prodotti rivestiti, dea banda stagnata, ancata a decisivo sprint ^'innovazione. vuote «rifare la Uilm», per usare ancora non è capace di racco­ ne di questo fondo, che dovrà d'altra parte, un ferrano in cui a gruppo siderurgico Stefano Bocconetti ancora le parole della relazione. gliere. La Uilm allora indica essere separato dall'Ino». Ma —A cura deBUffic» Promozione e Pubbliche relazioni - 1 L'UNITÀ / GIOVEDÌ 1 I 7 NOVEMBRE 1985 re per un bel pezzo; e dopo un'esperienza del genere, sa­ rebbe superfluo osservare che egli non ebbe più motivo di du­ pentacoli bitare. La successiva comunicazio­ ne di sicuro interesse che l'au­ tore ebbe l'onore di raccoglie­ re si svolse su una delle princi­ pali linee ferroviarie. Le cir­ costanze in cui la comunica­ zione gli fu concessa — il due di gennaio del corrente anno — furono le seguenti. Egli si era ristabilito dagli inconve­ nienti della precedente signi­ ficativa visitazione ed era tor­ nato a fare onore alle cibarie generosamente provviste dal­ la stagione. Il giorno prece­ ni tura Qui accanto, un disegno dente era trascorso in alle­ inglese dell'Ottocento. gria. Egli era in viaggio alla In basso e a destra. volta di una famosa città, un due ritratti rinomato centro commercia­ di Chorlea Dickens le, dove avrebbe dovuto con­ cludere un affare, aveva pran­ zato un po' più in fretta di quanto di solito non accada sulla ferrovia, conseguenza del fatto che il treno era in Sta per uscire una raccolta di racconti ironici che il grande scrittore dedicò al tema ritardo. Il pranzo gli era stato servito visibilmente malvo­ lentieri da una giovane donna preferito della società vittoriana. Anticipiamo alcuni brani per i nostri lettori dietro un bancone. Per tutto il tempo ella era stata occupa­ tissima a sistemarsi capiglia­ tura e vestito, e la sua inequi­ vocabile espressione denotava disprezzo. I fatti dimostreran­ no che questa giovane era una potente medium. L'autore era tornato al suo Caro fantasma, non scompartimento di p rima 9 classe, nel quale si trovava a Quando Dickens iniziò la sua carriera di fervido editore di viaggiare da solo, il treno si massa (diresse tra il 1850 e il 1870 due riviste: House-hold e era rimesso in movimento, ed Ali Year Round; sapeva bene una cosa. Sapeva che la gente egli si era appisolato; il suo che avrebbe sfogliato le pagine delle sue riviste aveva biso­ ineccepibile orologio indicava gno di qualcuno che, scrivendo, condividesse il buon senso che erano già trascorsi qua­ comune, qualcuno che si mettesse dalla parte di quello stesso rantacinque minuti dal suo sostrato culturale e fantastico e ne partecipasse. Partecipas­ colloquio con la medium, se delle paure e dei desideri, del sentimento e della sua ca­ quando fu destato da uno stru­ strazione dentro ingranaggi meccanici. mento musicale davvero inso­ È per questo lettore che Dickens creò i numeri •speciali' di ti digerisco lito. Questo strumento, scoprì Natale, inventando la tradizione del racconto sotto l'albero con stupore non disgiunto da una certa apprensione, stava con l'aiuto di un ottimo staff di collaboratori-amici, tra i cui di CHARLES DICKENS suonando dentro di lui. I suoi nomi spiccano quelli di Elisabeth Gaskell e del geniale Wilkie toni erano bassi e ondulatori, Collins. Racconti di spiriti, storie per affascinare e allietare. difficili da descrivere; ma, se Se per ogni buon vittoriano il Natale era la festa, il merito è L'autore del presente arti­ tore chiese: — Come vi chiamate? mi si consente il paragone, so­ di Dickens. Egli ne aveva fatto la ricorrenza esemplare della colo, Dell'accingersi a riferire — Che cos'è? La risposta consistette in un migliavano a una melodiosa sua epoca, perché ne aveva intuito il sottofondo psicologico: fedelmente tre esperienze spi­ Immediata seguì la rispo­ suono esattamente analogo a acidità di stomaco. Sia quel il Natale era una festa di riconciliazione. ritiche di cui è stato testimo­ sta (in pulsazioni o battiti sul­ un alto singhiozzo, In seguito che sia, fu questa l'oscura sen­ L'epoca è quella del primo industrialismo, tra bufere socia­ ne, ritiene essenziale precisa­ la fronte): — Ieri. risultò che questa voce di spi­ sazione che suggerirono al­ li e mutamenti radicali. La riconciliazione doveva avvenire re che, fino al momento di go­ L'autore, ancora non del rito era stata distintamente l'autore. tra il ricco e il povero, l'adulto e il bambino, il vivo e il morto. dere di tanto privilegio, non tutto sveglio, domandò: udita da Alexander Pumpion, Oltre a prendere coscienza I racconti di spettri che Dickens scrisse per i numeri nata­ aveva creduto nei colpi battu­ — Che giorno era ieri? il valletto dell'autore (settimo del fenomeno di cui si è detto, lizi sono la forma drammatizzata di questo bisogno di ricon­ ti o nei tavoli mossi dagli spi­ Risposta: — Il giorno di Na­ figlio di Widow Pumpion, l'autore avverti che la sua at­ ciliazione, dei patto ciclico (e non rispettato) che ogni anno si riti. Nella sua idea grossolana tale. manganatore), che si trovava tenzione era richiamata da stabiliva nel genere umano tra le cime egli abissi. del mondo spirituale, si figu­ in una stanza attigua. rava i suoi abitanti verosimil­ L'autore, che a questo punto una rapida successione di fu­ Così, accanto al Dickens scrittore del macabro e dell'allu­ mente progrediti, anche oltre aveva ricuperato il pieno con­ Domanda: — Non vi chia- riosi colpi allo stomaco e da cinato di un racconto come II segnalatore, ecco il Dickens la supremazìa intellettuale di trollo di sé, domando: — Chi è marete mica Singhiozzo? Sin­ una pressione al petto. Non sentimentale e didattico de II canto di Natale con lo spettro Pecknam o di New York; e, il medium in questo caso? ghiozzo è un nome proprio? più scettico ormai, si mise im­ che appare a fin di bene e ristabilisce gli equilibri, morali e considerando la quantità di Risposta: — Clarkins. Poiché non segui risposta, mediatamente in comunica­ materiali, tra ricchi sfruttatori e derelitti buoni. ignoranza, presunzione e fol­ Domanda: — La signora o il l'autore disse: — Vi ordino so­ zione con lo spirito. Il dialogo Così, accanto al Dickens espressionista de Un albero di lia di cui si gloria questa Ter­ signor Clarkins? lennemente, in nome dei no­ fu il seguente: Natale (ne esiste una bella edizione di Scheiwiller, 1981), tro­ ra, non pensava fosse del tutto Risposta: — Entrambi. stri comuni amici Clarkins, i Domanda: — Sapete il vo­ viamo quello parodistico di racconti come Occhio agli inopportuno evocare gli esseri Domanda: — Chi intendete medium — Clarkins padre, stro nome? spiriti!, che oggi appare nella raccolta La casa dei fantasmi immateriali per dilettare il per signor Clarkins, il vecchio Clarkins figlio e Clarkins si­ Risposta: — Io credo di sì! (trad. Emanuela Turchetti, presentazione di Malcom Skey, genere umano con brutti sva­ o il giovane? gnora —, di rivelare il vostro Domanda: — Comincia con rioni d'ortografia e insidiosi Risposta: — Entrambi. nome! unaP? Theoria, paggi 123). La risposta, battuta chiara­ La 'rivelazione' fisiologica suscitata nel protagonista non nonsensi. Riteneva che tale Ebbene, il giorno prima Risposta (per la seconda presunzione minacciasse l'autore aveva cenato in com- mente controvoglia, fu: — volta): — Io credo di sì! è che il sorriso che ci rende famigliare ciò che in apparenza >agnia del suo amico Clarkins Succo di prugnole, legno di Domanda: — Avete due no­ sembrerebbe non esserlo. Eia sequenza di leggende all'inter­ apertamente di lacerare il sa­ potete rintracciarlo all'Ar­ tronco, mora. mi, e ciascuno comincia con no di Racconti d'inverno non fa che trasformare in lunga cro velo che ci protegge dai fchivio di Stato), e nel corso di II che parve all'autore ab­ unaP? réverie storie tanto più melodrammatiche quanto più pertur­ guai di quel mondo, per uno quella cena si era discusso bastanza simile alla parodia quando si tuffavano giù nello la ditta Bell & Company, Pro­ Risposta (per la terza vol­ banti: storie di morti e resuscitati che perseguitano i vivi. scopo non più nobile che as­ proprio di spiriti, da vari punti di Ragnatelo, Bruscolino e Se- spazio. Dopo aver contempla­ dotti Chimici e Farmaceutici, ta): — Io credo di sì! 'Non scompariranno mai le vecchie case con le gallerie che surgere a idioti di grado su­ di vista. Inoltre, da quanto napino nel Sogno di una notte to la foltissima legione di tali sede di Oxford Street, dal lato Domanda: — Basta con risuonano di echi, le camere da letto d'onore, le ali infestate perlativo. l'autore rammentava, - sia dì mezza estate, da giustifi­ apparizioni, l'autore volle sa­ opposto di Portland Street, e questa leggerezza, ve lo ordi­ dai fantasmi, chiuse da tanti anni, nelle quali ci permetteva­ Era questa la rozza e terre­ Clarkins padre sia Clarkins fi­ care l'insolente contraccam­ pere dallo spirito tambureg­ si pregia di chiedere loro la no. Ditemi come vi chiamano. mo di scorazzare, con i brividi che piacevolmente ci salivano stre disposizone mentale del­ glio avevano partecipato mol­ bio: — È come non vi chiama­ giante: cortesia di consegnare al lato­ - Lo spirito, dopo aver riflet­ lungo la schiena, e di incontrare tutti i fantasmi che voleva­ l'autore, non più tardi dello to attivamente alla discussio­ te, vero? — Come vi devo immagina­ re della presente un cinque tuto per qualche secondo, mo...*. scorso ventisei dicembre. ne, direi che l'avevano in certo Lo spirito autore di quei re? Tutto considerato, cos'è granuli di genuine pillole mer­ compitò lettera per lettera La riconciliazione si sposta nell'inconscio quando più pale­ Quel mattino memorabile, qual modo imposta aipresen- colpi ammise: che vi assomiglia di più? curiali e una pozione purgati­ p.o.r.co. Allora Io strumento se si fa il bisogno di Dickens di fantasticare sul suo passato. due ore circa dopo il sorgere ti. Anche la signora Clarkins — No. Temfitante, la risposta fu: va di equivalente efficacia». musicale eseguì un'aria breve Sulla tragedia individuale e non sulla memoria collettiva. È del sole — vale a dire alle no­ era intervenuta animatamen­ — Allora com'è che vi chia­ — Un umore nerastro. • Prima però di affidare que­ e frammentaria. Dopo di che il Dickens tormentato della sua infanzia che infatti si affac­ ve e quaranta, come segnava te, e aveva osservato, in tono mano di solito? Appena fu in grado di vince­ sto documento ad Alexander Io spirito riprese a battere, e il suo orologio, posto sul co­ gaio per non dire esaltato, che Pausa. re l'emozione, a quel punto as­ Pumpion (che purtroppo lo compitò la parola cia ne Li casa dei fantasmi. Il racconto riprende il tema della «accadeva soltanto una volta casa infestata, ma per sviluppare una spiegazione psicologi' modino accanto al letto, e co­ — Ve Io chiedo un'altra vol­ sai violenta, l'autore chiese: perse sulla via del ritorno, p.a.s.t.ì.c.c.i.o. me si poteva vedere nell'uffi­ all'anno». ta: com'è che vi chiamano di — Farei meglio a prendere ammesso non si voglia sospet­ Orbene, codesta precisa ca: lo spettro che ogni personaggio si troverà davanti nella solito? stanza che occupa altri non è che il proprio Io rimosso. cio dell'editore, su un semi- Convinto da questi indizi qualcosa? tare che egli l'abbia infilato di specialità gastronomica, que­ cronometro che ostentava il che quei colpì fossero di origi­ Lo spirito, sentendosi evi­ Risposta: — Sì. Domanda: proposito in uno dei fori della sta particolare vivanda o pie­ Lo spettro che appare al narratore ha per nome 'Signorino marchio di fabbrica di Bautte ne spirituale, l'autore proce­ dentemente minacciato, ri­ — Posso scrivere? iadella di un venditore ambu- tanza che dir si voglia, aveva B: (e 'Boz> era lo pseudonimo usato da Dickens ai suoi albori di Ginevra e il numero di ma­ dette come segue: battè, in modo assai solenne: Risposta: — Si. fante di caldarroste, tanto per costituito per l'appunto il di scrittore). tricola 67.709 —, quel mattino — Chi siete? — Porto! Immediantamente, una vedere se fosse combustibile), piatto forte del pranzo dell'au­ È il fanciullo con la mano destra sporca d'inchiostro che, memorabile, dunque, due ore La fronte riprese a battere, Questa tremenda comuni­ matita e una striscia di carta l'autore decise di saggiare lo tore — che lo schernitore lo un tempo felice, viene sbattuto dopo la morte del padre nella circa dopo il sorgere del sole, ma in modo assolutamente di­ cazione ebbe l'effetto di spro­ che si trovavano sul comodino spirito autore di quei colpi con sappia—, e gli era stata servi­ più cruda esistenza. È un fantasma autobiografico che anco­ l'autore, messosi a sedere sul sordinato. Per un po' fu im­ fondare l'autore in uno stato accanto al Ietto gli rimbalza­ un'ultima domanda. Chiese ta proprio dalla giovane che ra riaffiora al mattino nello specchio che sovrappone volti. Ietto e portata una mano alla possibile capirci qualcosa. Do­ di prostrazione, e farlo giace­ rono in mano, e "autore si ri­ pertanto con voce strascicata ora egli sapeva essere una po­ Questo è il Dickens più vero delle ghost stories: lo scrittore fronte, percepì distintamente po una pausa, l'autore (tenen­ re sull'orlo dello svenimento, trovò obbligato a scrivere (in e grave: tente medium! Sommamente a metà scettico a metà coinvolto. Colui che non riesce a diciassette forti pulsazioni o dosi la testa) ripetè la sua ri­ per un quarto d'ora; durante il strani caratteri tremolanti e — Mi daranno qualche sof­ gratificato dalla convinzione liberarsi e anzi insegue con gusto morboso incubi funerei e battiti in quella regione. Era­ chiesta con voce solenne, quale i colpi continuarono vio­ pendenti verso il fondo della ferenza allo stomaco questi che gli era entrata in testa di spiritismi, e colui che dotato di razionalismo e ironia cerca di no accompagnati da un senso strozzata da un gemito: lenti, e una schiera di appari­ pagina, mentre la sua calli­ medicamenti? prepotenza, che l'interlocuto­ cavarne un senso, di ricomporre un dissidio. di sofferenza localizzato e da — Chi siete? zioni spettrali gli sfilò davanti grafia era straordinariamen­ È impossibile descrivere la re con cui stava conversando una vaga sensazione, non di­ Per tutta risposta, seguiro­ agli occhi: erano nere, e, somi­ te nitida e lineare) il seguente non fosse di questo mondo, Affidandosi magari al calore dei rapporti umani o creden­ versa da quella che di solito si gliavano incredibilmente a gi­ sicurezza profetica della ri­ do 'in quel grande libro di Natale che e il Nuovo Testamento'. no altri colpi confusi. - appunto di carattere spiritua­ sposta: — Si —.La previsione l'autore proseguì il dialogo. avverte in coincidenza di una Allora 1 autore domandò, rini dotati, di tanto in tanto, le: fu ampiamente confermata Domanda: — Vi chiamano colica biliare. Cedendo a un nel tono solenne di prima, e della capacità di affilarsi sino •Il sottoscritto Sig. C.D.S. dai fatti che seguirono, come Pasticcio di Porco? Baldo Meo impulso incontrollabile, l'au­ con un altro gemito: a diventare note musicali, Poney porge i suoi omaggi al­ l'autore avrà modo di ricorda­ Risposta: — Si.

Nostro servizio le gloriose rovine romane di Quale fu la posizione di Albert Camus nei confronti il cadavere sulla spiaggia. quio all'Università di Nan­ ALGERI — Sempre più fa­ Tipaza dove stilisticamente •Camus dissolve Io specifico terre. Ambiguità? Mica tan­ miliare. Sempre più «stra­ Camus s'accostò alla prosa coloniale dell'universo to, taglia corto Actualité, la niero». Quell'arabo uccìso «divina», si cerca invano una del colonialismo francese? A venticinque anni dalla umano nascondendo ' "il rivista degli algerini in Eu­ sulla spiaggia ha messo le strada, una piazza, un pa­ punto nero dell'opera": l'Al­ ropa. «Per Camus ancora radici. Punta il dito su chi lazzo che portino il nome morte dello scrittore il dibattito riprende, violento geria francese. Rimane di­ una volta la colonizzazione l'ha creato e poi fatto mori­ dello scrittore. C'è rue fensore della colonizzazio­ deve farsi "scusare", farsi re. Il venticinquesimo anni­ Frantz Fanon, martìnicano, ne. È il francese che uccide "perdonare", per riconqui­ versario della morte di Al­ autore del potente Les dam- l'arabo, ma sembra l'arabo stare l'Algeria e i suoi abi­ bert Camus ha rimesso a nés de la terre, ma quella è quello dalla parte del torto. tanti». fuoco il dibattito sulla posi­ un'altra storia. Non sembra Il suo crimine? Essere pre­ «Camus si è rivelato zione dello scrittore verso il proprio il caso di aspettarsi sente. Trovarsi là». È stupe­ quando ha avuto il premio colonialismo francese in Al­ una targa commemorativa facente, dice Achour, come Nobel nel 1957», dice lo scrit­ geria dove visse e ambientò sotto l'angelo barocco che il protagonista del romanzo tore algerino Kateb Yacine. le sue opere letterarie più presiede sul dilapidato por­ sembra trovare normale il «Un giornalista gli chiese tone vicino al moderno Lo straniero fatto che gli algerini siano conosciute. La peste, Le che cosa ne pensava della nozze. Lo straniero. All'Uni­ ospedale Mustafà dove Ca­ in prigione, non per le stra­ guerra in Algeria. Camus ri­ versità parigina di Nanterre mus visse per un certo tem­ de. Quanto all'assurdo, alla spose: «Amo l'Algeria, ma in c'è stato un colloquio inter­ po. Non c'è e non ci sarà fatalità, al sole, che vuol di­ primo luogo amo mia ma­ mai, dicono ad Algeri. re un personaggio-agente nazionale di tre giorni su che si presenta nella forma dre*. Aveva paura che sua •Camus e la politica». Fran- Ufficialmente è nel libro del personaggio-agito? Tut­ madre fosse uccisa dai ribel­ ce-Culture ha mandato in di M. Yousfi, Algerie en to serve a diluire il contenu­ li. Lui distingueva fra l'Al­ onda quattro ore e mezzo marche, appena uscito, che to socio-storico, intollerabi­ geria e la madre, per noi tale ininterrotte di trasmissione le durante questo stadio del differenza non esisteva. Co­ intorno allo stesso tema. I viene espresso il disappunto d'Algeria di numerosi militanti del colonialismo francese, an­ nosco bene l'operaio algeri­ contenuti sono intensi, con­ Fronte nazionale di libera­ cor più per un uomo come no che apostrofò pubblica­ troversi e di rilevanza conti­ zione davanti al «làchage» di menticare che Camus ha Camus che voleva situarsi a mente Camus durante una nua. Camus, un compagno di fatto di un romanzo colo­ sinistra. «Camus annega il riunione. «Caro Camus, io strada che li ha mollati. Una niale «algerino* un classico razzismo coloniale nel sim­ non ho paura che un ribelle Da una parte ci sono gli uccida mia madre*. attacchi razziali contro gli trasmissione televisiva al­ della letteratura «francese», bolismo solare eretto a mi­ algerini in i-Tancia e il risve­ gerina ha condiviso il pun­ dice Achour. Come c'è riu­ to. Ma fondamentalmente il «Camus era nato qui, ave­ glio di quella destra che un to. Ora è apparsa la prima scito? È uno scannamento messaggio del libro è là: il va studiato qui. Si sentiva tempo avrebbe sicuramente vera analisi critica al Ca­ letterario barthesiano sotto colonizzatore esercita la sua algerino, ma non conosceva mus coloniale da parte alge­ legittima difesa. Il coloniz­ appoggiato i coloni francesi. il voltaggio di una libertà ri­ zalo vi minaccia? Credete il popolo algerino. Era un Dall'altra c'è il rapporto di rina. Unétrangersifamilier scattata col sangue che non piccolo borghese con delle (edizioni En.A.P.. Algeri), che vi minacci? Uccìdetelo. uno degli scrittori più noti e perdona nessun segno. Un Poi fate la vostra brava dife­ scelte borghesi. Non di seguiti del secolo con una uno straniero così familia­ francese uccide un arabo, estrema destra, come quei re, è un saggio indispensabi­ sa in una forma che mente delle lotte di'liberazione più poi cerca di convincere il per farvi passare da inno­ coloni francesi per cui era cruente e riuscite del secolo, le per capire il rapporto di lettore dell'innocenza mora­ centi». Qualche rilevanza un traditore e non lo lascia­ Inquadrato nell'argomento Camus con l'Algeria visto le del MIO atto e ci riesce contemporanea?: «Se è vero vano parlare, ma nondime­ filosofico sul ruolo dell'indi­ attraverso Lo straniero, ter­ evocando uno stato di ennui che la probabilità di sceglie­ no di destra. La sua posizio­ viduo rispetto alla storia, minato nel maggio del 1940 con relativo distanziamento re un arabo come vittima ne sulla guerra d'Algeria è gemo della polemica fra e pubblicato due anni più da responsabilità precise, del dramma può essere giu­ stata negativa. Non ha capi­ artre e Camus in Les tardi. Christiane Achour e trasformando un assassinio stificata dal fatto che gli to il popolo. Vediamo Faul- Temps Modemes nel 1952, e un gruppo di studenti alge­ in un dossier, mentendo al arabi in Algeria erano più kner, per esempio, razzista, su quello dell'intellettuale rini fanno un tracciato degli lettore. Il supposto diario in numerosi dei francesi, ora ci reazionario, ma grande nella società. avvenimenti storici del pe­ prima persona di Meur- si può domandare come mai scrittore, come ha capito 1 riodo 1930-1940, avveni­ in Francia il razzismo conti­ neri in Luce d'agosto. Cono­ Fino ad ora l'inchiostro menti legati alla lotta per sault, l'uomo che uccide, è versato sull'argomento è in effetti un resoconto retro- nua ad avere come bersaglio sceva la gente deF Sud, il stato di marca francese. Gli l'indipendenza che Camus gli algerini*. dialetto locale, riesce a far ha visto e vissuto da vicino. . spettivo mascherato da dia­ vivere un nero assassino. Lo affilati strumenti della cri­ Dimostrano come lo scritto­ rio. I fatti sono selezionati tica letteraria possono inti­ •dopo». Il resoconto non è Sul piano strettamente odia, ma Io fa vivere. Camus re giunge a costruire un ro­ storico, .'«ambiguità» di Ca­ non ci riesce con l'algerino. midire i nuovi arrivati. L'Al­ manzo coloniale facendo innocente. Lo straniero è il geria, parte direttamente processo a un omicidio rivi­ mus emerge in maniera si- E appunto in Lo straniero interessata, si è tenuta in di­ accettare gli aspetti propa­ Silficativa quando toma in che ce Io dimostra. Lo fa vi­ gandistici tipici di simili sto e corretto da chi ha ucci­ vere per due o tre pagine, sparte, con qualche fatto in­ so. La forma letteraria Igeria per investigare il dicativo. A parte la piccola opere,- In questo caso l'Alge­ massacro di Setlf, il 16 mag­ poi lo uccide». ria e le sue contraddizioni spiazza il lettore, lo confon­ Albert Camus bambino, col grembiule nero, insieme ai familia­ gio 1945. E stato uno degli stele che sembra messa lì de, cerca di far dimenticare Alfio Bernabei apposta per i turisti presso razziali. Non bisogna di- ri. A sinistra, lo scrittore in «ti adulta episodi al centro di un collo­ L'UNITÀ / GIOVEDÌ 12 7 NOVEMBRE 1985 mo, una grande storia d'amo­ giovane russa». Arte: muore ci siciliani e sulla scultura ro­ Concerto in Leone: «OK» re sullo sfondo di un tragico e Ma se Leone ha già trovato manica toscana, cosi come Mondadori: indimenticabile episodio sto­ in Robert De Niro il reporter quelli dedicati all'opera di VVi- carcere per per il film rico: l'assedio di Leningrado. statunitense che assiste in pri­ lo storico ligelmo. chiude anche •In quei 900 giorni di battaglia ma linea all'assedio di Lenin­ Uomo schivo e appartato, — dice. Leone — morirono 3 grado, i responsabili della Roberto Salvini che si professava a disagio Dalia-Daniele su Leningrado milioni di persone, il 90 per Mosk l'ilm hanno invece chie* nell'epoca dei mass-media, «Linea Donna» cento dell'intera popolazione sto che il protagonista maschi* Salvini è stato anche autore di di Leningrado, una città che si le del film sia un attore russo. Dalla nostra redazione opere dedicate all'arte moder­ PORTO AZZURRO — Lucio ROMA — Sergio Leone è pron* «Ho detto di no — ribatte il na. Molto apprezzata fu una MILANO — «Lìnea Donna», Dalla e Pino Daniele suonano è immolata per salvare il resto mensile di moda della «Arnol­ pcliacoli lo per un lungo viaggio nel* del paese dall'avanzata nazi­ regista —, non posso invertire FIRENZE — È morto lo stori­ sua introduzione all'arte mo­ oggi, alle 11. dentro' al peni* l'Est: nel cuore della Russia il i ruoli. De Niro e perfetto nella co dell'arte Roberto Salvini, derna pubblicata dall'editore do Mondadori Editore» cessa lenzlario di Porto Azzurro, al* regista italiano dovrebbe co­ sta-. Perché tutto possa co­ Garzanti. Tra le sue monogra­ le pubblicazioni con il numero minciare, manca soltanto un parte ohe voglio affidargli. Si che fu il successore dì Roberto di dicembre. Lo ha reso noto l'Isola d'Elba. I due cantanti si minciare tra pochissimo tem­ tratta soltanto di trovare una Longhi alla cattedra di storia fie si segnala quella dedicata esibiranno davanti ai 450 de* po le riprese del suo nuovo sì: il sì politico delle autorità all'amato Van Gogh. La car­ un comunicato congiunto del sovietiche, che dovrebbero fi­ giovane attrice russa, sponta­ dell'arte dell'università di Fi­ tenuti e ad altre 1.700 persone film. Ma questa volta l'obietti­ nea e delicata». riera universitaria di Salvini consiglio d'azienda e del comi­ invitate, in buona parte prò* vo è puntato esattamente dal­ nanziarie, insieme al produt­ renze. Salvini, nato nel 1912, lo portò alla direzione dell'isti­ tato di redazione della casa venienti dai paesi dell'isola. la parte opposta dell'America, tore italiano Nello Santi, «1900 Leone confessa inoltre di soffriva da qualche tempo di tuto di storia dell'arte a Firen­ editrice di Segra te. «Un'altra u 11 tirsi Qualche ora diversa dalla rou­ verso il paese del grande fred­ giorni di Leningrado». «Ho in­ non avere nessuna voglia di un male incurabile. Autore di ze dove, nel '63, aveva eredita­ testata giornalistica della Ar­ tine del carcere, come è già av­ do e delle immense pianure si­ contrato due volte il ministro fare un film di cronaca o di un noto manuale di storia to il gravoso compito di sosti* noldo Mondadori — è scritto lenziose. del cinema sovietico Ermash guerra: -Ci sono colleghi illu­ dell'arte edito dalla Nuova Ita* nel comunicato — viene chiù* venuto in passato in questo tuireXonghi. Di recente, allie­ sa, la sesta in un anno, mentre istituto di péna. Lo spettacolo I regista ha già un titolo per — afferma ancora Leone — e stri, come Bondarciuk, che co­ Ha e usato per decenni nelle vi e collegni gli hanno dedica­ noscono molto meglio di me le fonti ufficiali della casa edi­ si svolgerà sotto un grande il suo imminente e tanto acca­ con lui ho parlato del mio scuole italiane, Salvini è stato to un volume di studi pubbli­ trice affermano che le condi­ tendone, allestito gratuita­ rezzato progetto: «1 900 giorni film. Gli ho spiegato che sarà quella pagina di storia. Lascio specialista del periodo roma­ cato da Sansoni in occasione a loro il diritto di entrare fino zioni economiche aziendali so­ mente dagli uomini del circo di Leningrado», un film che prima di tutto la storia di una nico. A questo proposito, si ri­ del compimento dei settari* no migliorate in modo consi­ Togni. lui stesso definisce spettacola­ passione tra un reporter cine­ in fondo nel passato del loro cordano i suoi studi sui mosai­ t'anni. stente». re e romantico, epico ed inti­ matografico americano e una paese».

ORE DI VITA di Arthur Videoguida Schnitzlcr, traduzione di Um­ L'opera rlche di antica poesia, di berto Barbaro, regia di Bruno Una ventina di pièces nuovi struggimenti, di inno­ Mazzali, musiche originali di cue 'rivoluzioni». È oggi un Raidue, ore 21,30 Adriano Maria Vitali. Inter­ per otto serate al teatro Flaiano testo, diremmo, 'morto: Ma preti: Ezio Marano, Filippo l'autore parla dei morti che Urazza e Franco Mazzi. Ro­ sono tentati di vivere e del- ma, Trianon Teatro. l'importanza di certe cose, che 'diminuisce tutti i giorni Vienna stava crollando, un po'...». Quelli gli uomini antichi erano sul La musica di Lombardi, punto di trovarsi senza na­ Adesso spigliata, e un tantino *im- scondiglio di fronte all'evo­ brogliona», ha via via una che vanno luzione, e Schnitzler se ne crescente importanza nel de­ accorse. Così, da letterato lineare i •personaggi* che raffinato, da medico attento Naso, Orecchio, Collo. Boc­ all'evoluzione della psicana­ ca. Sopracciglio (nel 1921, lo a vivere lisi, da vero uomo di mondo il salotto stesso Tzara interpretò que­ qua! era, Schnitzler si prese sta parte. Un cuore, funzio­ cura di qualcuno di quegli nante a gas, camminava len­ uomini antichi. LI portò in tamente per il palcoscenico). da soli giardino o nelle campagne, o, comunque, all'aria aperta, Ad un testo antico an­ per evitare l'Impatto con le ch'esso (morto, cioè, ma con Indagini recenti hanno confermato quello che tutti sapevamo: è musicale macerie. Ma l'Impero faceva tentazioni di vita) si ispira sono sempre di più gli italiani che vivono da soli, entrati ormai nel fatica a morire e quindi alcu­ Ruggero Lolini, musicista in linguaggio comune come «single». Perciò è giunta l'ora che se ne ni di quegli uomini si stizzi­ fase di espansione, nella sua discuta anche in Aboccaperta, un programma che al suo nascere rono di fronte alle premure pièce: Onàn e l'obbedienza. Il avrebbe dovuto affrontare temi bollenti, emergenti con prepoten­ del letterato. Peccato. In 'libretto* deriva da un più za dalla cronaca settimanale e che si è piuttosto ridotto a sviscera­ questo modo anche 1 prota­ ampio lavoro di Vanni Ron- re e diffondere luoghi comuni. Ma va liene cosi: anche dalla rissa gonisti di queste Ore di vita sisvalle, annunciante la fine senza costrutto si può capire qualcosa di noi. Il tema preciso della si sfidano in giardino, ma del mondo tra atroci tor­ serata di oggi (in diretta da Milano su Raidue ore 21,30) è: «Ma è non sanno evitare il rischio proprio così l>ello vivere da soli?.. Gianfranco Funari, il condutto­ menti, per cui non rimarreb­ di ritrovarsi sotto le macerie. be che uccidersi e uccidere. re, citerà anche i dati dell'Istat che sono stati resi noti da poco, ma Il signor Hausdorfer e il gio­ poi. come sempre, si andrà a ruota libera, con qualche telefonata La catastrofe non turba il so­ vane Enrico — come sba­ litario guardiano di un faro, (al numero 02/8Ó006) in diretta proveniente dai meandri sponta­ gliarsi? - discutono di una nei del paese televisivo. assorto nella contemplazio­ morte, anzi di un suicidio: si ne di un mezzo nudo di don­ scaricano responsabilità an­ na, da lui stesso disegnato su Canale 5: Mike e i riflessi che gravissime, senza consi­ un foglio di carta e attaccato derare il fatto che il suicidio Teatro Bruno Mazzali ha allestito «Ore di vita» al/a parete. Metà donna, per A Pentatlon (Canale 5 ore 20,30) il campione Saverio Cosentino in può essere frutto di una scel­ lungo: mezzo volto e mezzo sole due settimane ha già raggiunto quota 101 milioni rispondendo ta libera e autonoma. ( di Arthur Schnitzler, una novità per le nostre scene di tutto il resto. a domande sulla vita di S. r rancesco di Paola. Ognuno ha i suci Bruno Mazzali — un regi­ interessi. I due campioni aspiranti che si presentano questa setti­ sta che ha saputo proseguire Qui non si canta: c'è uno mana a insidiare il trono del titolare rispondono sulla storia ingle­ per una sua interessante speaker, mentre un mimo (il se e sullo storia dei fumetti. Ormai non è più l'enciclopedismo strada dopo la fine della co­ guardiano) — Franco di della preparazione il centro della tensione nel quiz. Sono suben­ siddetta scuola delle cantine Francescantonìo (apprezza­ trati i riflessi, la prontezza e la sicumera. Il concorrente ideale è un romane — ha affrontato di to in spettacoli anche al Can­ buon giocatore di poker, non più un faro di scienza magari peregri­ petto Schnitzler facendolo tiere di Montepulciano) — na. A Mike il compito di orchestrare il tutto, lanciare griàolini di apparire quel modernissimo attratto, ma non convinto scrittore che è. E ha ripesca­ Il suicidio della componente musicale , emozione e di entusiasmo fino allo stressante finale. to un testo mai rappresenta­ (gamma di sassofoni con to, pubblicato soltanto nel l'aggiunta di un pianoforte), Raidue: Stephanie si confessa 1931 grazie all'appassionata che ha una sua incisiva e altettanto «moderna» tra­ drammaticità. Moda è giunta appena alla sua seconda settimana di vita nel suo duzione dì Umberto Barba­ C'è nell'uno e nell'altro la­ orario defilato (Raidue ore 17,35). Il settimanale a cura di Vittorio ro. Non è difficile trovare no­ voro qualcosa di incompiuto, Corona e Piera Rolandi si occupa oggi di soldi, successo e società. vità dell'autore austriaco, di sospeso, laddove più disin­ Insomma di tutto un po'. Si parlerà dei «bocconiani» specie mila­ tanto è vasta la sua produ­ dell'Impero voltamente è apparsa, nel­ nese aspirante al manageriato che non fa un mistero delle proprie zione teatrale e tanto e scar­ l'ambito di un malizioso dl- intenzioni arrivistiche. Il programma è prodotto dalla sede di Mi­ samente pubblicata oggi " vertissement, la Lezione di lano, osservatorio privilegiato per tutte le professioni rampanti. (mentre tra la fine degli anni di un incubo. Il suicidio che ro da Bruno Mazzali, sem­ ROMAi-- C'è finalmente, un semmai, a contribuire con-' musica, di Dimitri Nicolau,- Come quella per esempio delle «ragazze bene» che si infiltrano nel Dieci e gli anni Trenta parec­ scatena la vicenda è quello di brano parlarsi addosso, sen­ compositore di talento, lon­ mondo della moda e che verranno intervistate da Stefania Casini chi lavori teatrali di Schni­ teatro musicale da camera, • crctamente,'con esse, a rin­ una donna, allo sesso tempo za comprendere quanto sia che non si occupa più del co­ novare il paesaggio della tano da scuole e tendenze, il (attrice, regista e presentatrice). E. dulcis in fundo,L Stephanie di tzler vennero tradotti in ita­ compagna del signor Hau­ diverso e lontano dalle loro modo e ripetitivo Settecento, musica. La collaborazione che, di questi tempi (ma era Monaco ha concesso (udite udite) in esclusiva mondiale a Moda la liano per riviste specializza­ sdorfer e madre del poeta parole lo stato delle cose. Co­ così anche in passato), non sua intervista-video, le confessioni di una vita principesca. te, da Comoedia alla Rivista Enrico. Una lettera della sì l'ex-regista del «Patagrup- ma che, 'scomodo» e impre­ con il Teatro di Roma (è «suo* Ji Flaiano) fa prevede­ può che accrescere difficolta di Letteratura); eppure que­ donna spiega che causa del po» ha affrontato ancora una vedibile, cerca d'inserirsi e isolamenti. La Lezione è sto testo colpisce per la sua suicidio è stata la speranza volta per via diretta un testo nella realtà del nostro tem­ re, nel futuro, a largo respi­ ro, la presenza del nuovo tea­ uno sberleffo, e Stockhausen Canale 5: dentro la Fiat profondità e la sua compat­ di rendere più facile la vita altamente letterario (ancor po. Abbiamo, in questi gior­ potrebbe prendersela a male tezza, malgrado si tratti dì professionale del figlio. Ma più tale, poi, nella traduzio­ ni, l'occasione di avere a por­ tro musicale, pur nelle sta­ una postilla a questo mes­ per l'ironia che Nicolau svol­ Giorgio Bocca per la sua serie di interviste ai Protagonisti (Canale un atto unico neanche trop? ne di Barbaro), districandosi tata di mano una ventina di gioni di prosa. Pensiamo, in­ ge sul sol. Tutta una compo­ pò esteso. saggio indirizzato a Hau­ perfettamente nel groviglio tanto, all'opera in tre atti, Il 5 ore 23) stasera va a trovare l'amministratore delegasto della Fiat, sdorfer imporrebbe all'uomo pièces attua/i, che in otto se­ sizione di Stockhausen si ba­ ingegnere Vittorio Gradella. Si parlerà, ovviamente, del sindacato, Come sempre, qui i perso­ di segui schnitzlerianì, senza rata, possono vedersi al Tea­ cuore a gas (tre atti brevi), di sa sul sol che, nella Lezione, di nascondere il motivo di Daniele Lombardi, che «ma­ a partire dalla fatidica marcia dei quarantamila. Si parlerà di naggi passeggiano sull'orlo quel gesto al figlio, facendo­ sacrificare la sua antica pas­ tro F'-u'wno. Spettacoli che diventa i/sole, il simbolo del­ produttività, del futuro dell'automobile e dell'automobile del fu­ del baratro, esprimono ne­ gli credere, piuttosto, che si sione per l'immagine teatra­ concludono ogni giorno le cina» in suoni l'omonima la solitudine e quello, anche, turo, che forse sarà la Croma, nuovo modello Fiat che sta per vrosi che loro stessi non san­ sia trattato di una morte na­ le. Ancora una volta, insom­ fatiche di altre ore dedicate commedia di Tristan Tzara, dei soldi. L'operina si svolge aggredire il mercato. no riconoscere e si accapi­ turale. E, appunto, proprio ma, Mazzali — aiutato dalla alla nuova musica italiana: campione del dadaismo e come estrema propagine gliano intorno ad argomenti dalla rivelazione ad Enrico prova sicura soprattutto di surrealismo in Europa. Ezio Marano e Filippo Braz­ concerto alle 16 e alle 19. con dell'antico Maestro di cap­ solo apparentemente impor­ della verità scaturisce la sfi­ al centro (17,30) un «salotto» Daniele Lombardi avvolge pella e di quel gusto di far Raiuno: Marco Polo a corte tanti: in realtà sono tutti già da fra i due uomini: un duel­ za. i due protagonisti — ha saputo equilibrare nel suo (indugi su Schoenberg, Mil- le parole, sconnesse e pun­ cantare in un italiano stor­ superati dagli eventi e resi lo vano, evanescente, poiché haud. Satìe, Malipìero, ecc.) piato personaggi stranieri E alla fine vediamo un po' a che punto è il vecchio Marco Polo inutili dall'imminente cata­ in nessun caso la scomparsa spettacolo l'elemento narra­ genti, in una suoneria acre e tivo, quello scenografico e e a//a fine (alte 21), lo spetta­ pure garbata, proveniente da (tedeschi, sopratutto). L'au­ nella sua replica (Raiuno ore 20,30). Il giovane Ken Marshall sta strofe sociale. Bruno Mazzali della donna potrà essere ri­ tore (un basso) spiega ai suo­ ancora attraversando il deserto del Gobi e arriverà alla residenza ha infilato questi tre perso­ condotta al ruolo di avveni­ quello musicale: vuol dire colo moderno. Si tratta di timbri antichi (flauto dolce, a che quel linguaggio che pro­ una *)tto Giorni' della mu­ fagotto barocco, viola da natori la sua musica, la can­ estiva dell'imperatore Kublaì Khan, dove finalmente incontrerà naggi ( * due principali va mento «naturale». ta. se li trascina dietro e vie­ l'uomo al quale tende tutta la spedizione. Avviene quel che doveva aggiunto un vecchio giardi­ prio il «Patagruppo» iniziò a sica, di un non-stop, di una gamba, liuto), spesso inter­ C'è una realtà, dunque. sperimentare nelle cantine rotta da un carillonnement ne alla fine solennemente succedere e che tutti sapete: il vecchio imperatore e il giovane niere che in qualche modo maratona di maratone, pro­ snobbato. È bravo Vito Ma­ veneziano si piacciono. Anche se i dignitari di corte, da che mondo introduce all'azione) in un che oltrepassa i rovelli degli romane più di dieci anni fa mossa dalla Cooperativa «La (registrato; più accattivante e mondo, non sopportano gli ultimi arrivati che li soppiantano nel uomini, così come la realtà può ancora continuare a svi­ e nostalgico. Le voci di Mi- ria Brunetti, bravo il Nicolau mondo plumbeo, dove le luci dell'Impero cadente rendeva Musica», diretta da Bruno che ha pronta un'altra opera loro ruolo di consiglieri e di intermediari. Però il nostro Marco ha fanno presagire future cata­ lupparsi. Tanto più quando Nicolai. chiko Hirayama ed Ille inutili gli sforzi e le aspira­ incontra grandissimi autori coinvolgente l'infanzia. Spe­ una freccia in più al suo arco. Durante una battuta di caccia assiste strofi e dove perfino gli odori È un fatto nuovo nella Strazza, a volte rinforzate da a una crisi di epilessia del principe Chinkin e gli salva la vita. Il zioni degli austriaci contem­ come Schnitzler. riamo di vederla, prima che • sparsi da potenti fumi fanno Arthur Schnitzler. In alto, Fi­ poranei a Schnitzler. E quel­ routine musicale, che viene, quelle degli stessi strumenti­ l'infanzia diventi vecchia. resto alla prossima puntata. pensare ad un mondo sospe­ lippo Bratta e Ezio Marano in le figure, messe in una sug­ non a mettersi in concorren­ sti, recitano e cantano le in­ (a cura di Maria Novella Oppo) so ad un filo sottilissimo; «Ore di vita» gestiva scena in bianco e ne­ Nicola Fano venzioni verbali di Tzara, ca- Erasmo Valente quasi all'ambiente naturale za con altre iniziative ma, •Il Programmi Tv Radio

Scegli » LJ Raiuno 18.25 SPECIALE ORECCHIOCCHlO - RocMne D RADIO 1 19.00 TG3 - TV3 REGIONI D Italia 1 10.30 GIOVANNI. DA UNA MADRE ALL'ALTRA • Con Mauro Manone GIORNALI RADIO-. 6. 7. 8. 10. 11. (2* puntata) 20.05 OSE: LUOGHI ETRUSCHI IN TOSCANA 8.45 GLI EROI DI HOGAN - Telefilm 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21. 23. 11.55 CHE TEMPO FA - T61 FLASH 20.30 CAPITALI CULTURALI DELL'EUROPA 9.10 QUELLA CASA NELLA PRATERIA - Telefilm Onda verde: 6.57. 7.57. 9 57. il tuo film * 12.05 PRONTO... CHI GIOCA? - Spettacolo con Enrica BonaceortJ 21.25 TG3 10.00 FANTAStLANDtA - Telefilm 13.30 TELEGIORNALE - TG1 - Tre minuti di... 22.00 L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE - Firn. Regia d» Francois Truf- 10.50 OPERAZIONE LADRO - Telefilm 11.57. 12 57. 14.57. 16 57. 14.00 PRONTO... CHI GIOCA? - Lutt,ma telefonata faut, con Charles Denner e Brigitte Fossey 11.45 QUINCY - Telefilm 18.57. 20 57. 22.57. 9 Rad» an­ 14.15 QUANDO LA CRONACA DIVENTA STORIA - Afghanistan 12.40 LA DONNA BIONICA - Telefilm ch'io '85: 11.30 Emma la Rossa. 13.30 HELP - Gioco a qua 15.00 CRONACHE ITALIANE - CRONACHE DEI MOTORI 12 03 Via Asiago Tenda: 16 II Pagi- L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE (Raitre, ore 22) 15.30 .OSE: BOROBU0UR AL DI LA DEL TEMPO L-1 Canale 5 14.15 DEE JAY TELEVISION none: 18 30 Musica sera: 20 Spet­ Per i fans di Truffaut è una specie di Bibbia, un condensato 16.00 GINNASTICA - Campionati mondai. 8.35 ALICE - Telefilm 15.00 CHIPS - Telefilm spiritoso e geniale, ma venato di malinconia, dell'arte cinemato­ 16.30 L'AMICO GIPSY - Telefilm «il vecchio dei porto» 16.00 CARTONI ANIMATI tacolo; 22 Stanotte la tua voce; grafica del regista francese scomparso l'anno scorso. L'uomo che 9.00 PEYTON PLACE - Telefilm 16.55 OGGI AL PARLAMENTO - TG1 FLASH 9.50 GENERAL HOSPITAL - Sceneggiato 18.00 QUELLA CASA NELLA PRATERIA - Telefilm 23.05 La telefonata. amava le donne è Charles Denner. attore bruttino ma pieno di sex 19.00 GIOCO DELLE COPPIE - Gioco a qua appeal, qui nei panni di un irresistibile ingegnere di Montpellier 17.05 RISATE CON STANLIO ED OLLIO 10.45 FACCIAMO UN AFFARE - Gioco a qua che colleziona femmine su femmine. Il bello e che non è un play­ 18.10 TUTTRJBRI - Settimana»» di mf or manone libraria 11.15 TUTTINFAMIGUA - Gtoco a qua 19.30 HAPPY DAYS - Telefilm D RADIO 2 boy: è semplicemente un uomo che piace alle donne, le quali — alla 16.40 TAXI • Telefilm ili ritorno et Simfcai 12.00 BIS • Gtoco a qua con M*e Bonotorno 20.00 KISS ME LICIA - Cartoni animati fine del film, una volta accompagnatolo al cimitero (finisce sotto 19.05 AEROPORTO INTERNAZIONALE - Telefilm 12.40 IL PRANZO E SERVITO - Gioco a qua con Corrado 20.30 BOROTALCO - Film con Carlo Vetdone e Eleonora Giorgi GIORNALI RADIO- 6.30. 7.30. una macchina per sbadataggine! — Io ricorderanno con affettuosa 19.35 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA - TG 13.30 SENTIERI - Sceneggiato 22.30 SPECIALE BOXE - Stecca/Calleias 8 30.9.30. 11.30. 12.30. 13.30. complicità. Per la cronaca: il film è così famoso che due anni fa 20.30 MARCO POLO • Con Ken Marshall. Regia di Gn-bano Montatelo (3* 14.30 LA VALLE DEI PINI - Sceneggiato 23.30 SPORT - Basket Nba: Campionato 85/86 16.30. 16.30. t7.30. 18.30.' 0.45 PREMIERE Blake Edwards gli dedicò un remake americano interpretato da episodio) 1530 UNA VITA DA VIVERE-Sceneggiato 19.30. 22.30. 61 g*yni; 8.45 Ma­ 22.10 TELEGIORNALE Burt Reynolds. 16.30 HAZZARD - Telefilm tilde: 10 30 Racfcodue 3131: 22.20 ASIA NON ASIA: I POOH M CONCERTO L23.00 17.30 DOPPIO SLALOM - Gtoco a qua D Teiemontecarlo LA GRANDE IMPERATRICE (Canale 5. ore 23,30) 15* 18 30 Scusi, ha visto •) porneng- Balli a corte, invidie e drammi reali in questo film del 1937 inter­ PREMIO GIORNALISTICO ORSO 23.SS 18.00 L'ALBERO OELLE MELE - TeleWm 18.00 ULISSE 31 - Cartoni animati pretato da Anna Neagle. È lei la regina Vittoria, ascesa diciottenne TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA 18.30 C'EST LA VIE - Gioco a qua 18.30 BROTHER ANO SISTERS - Telefilm con Cns Lemmon gpo>: 18 32-20.10 Le ore delta mu­ (siamo nel 1837) al trono d'Inghilterra. Suo principe consigliere è 19.00 I JEFFERSON - TeteNm 19.00 TELEMENU - OROSCOPO - NOTIZIE sica: 21.30 Radiodue 3131 notte. Lord Melbourne, uomo non visto di buon occnio dalla popolazione D Raidue 19.30 ZIG ZAG - Gtoco a qua 19.25 MANDRIN- Sceneggiato (3" puntata) (perché straniero) ma forse amato dalla regina. 20.30 SORELLE-Film 11.55 CORDIALMENTE - Rotocalco quotidiano. In studio Enza Sampò 20.30 PENTATLON - Gioco a premi con M*e Bong-orno BOROTALCO (Italia 1. ore 2030) 22.00 VIA ASIAGO TENDA - Spettacolo con Memo Rem-g- D RADIO 3 13.O0 TG2 ORE TREDICI - TG2 AMBIENTE 23.00 PROTAGONISTI • Interviste di G«org*> Bocca 23.00 PICCOLA STORIA DELLA MUSICA Forse il film più completo e riuscito di Carlo Verdone. Reduce da 13.30 CAPITOL - Sene televisiva (324* puntata) 23.30 LA GRANDE IMPERATRICE - Film con Anna Neagle e Anton GIORNALI RADIO 6 45. 7.25. Bianco, Rosso e Verdone il popolare comico romano tentò qui (era 14.30 TG2- FLASH Watoroock 9.45. 11 45. 13 45. 15.15 18.45. l'anno 1982) di affrancarsi dalle precedenti macchiette per co­ 14.35-16 TANDEM - Nel programma- Super G. attualità, g-ochi elettronici D Euro TV 20 15. 23 53. 6 Preludo: struire una storia più ambiziosa. Lui è Sergio Benvenuti, venditore 16.00 OSE: TIBET - La cortina di bamboo cade ambulante di enciclopedie perennemente sull'orlo del licenzia­ 12.00 TUTTOCINEMA - Rubrica c-nematografica 7-8 30-11 Concerto del mattino: 16.30 PANE E MARMELLATA D Retequattro 12.05 I NUOVI ROOKIES • Telefim con Kate Jackson mento. La sua vita scorre futile e monotona fino a quando non 17.30 TG2-FLASH 7.30 Prima pagina: 10 Ora D. 12 9.00 DESTINI - Tetenovela 13.00 CARTONI ANIMATI conoscerà una «collega». Nadia (Eleonora Giorgi), di cui si innamo­ 17.35 MODA - E tutto quanto fa costume, spettacolo e cultura Pomeriggio mus-cale: 15 30 Un cer­ 9.40 LUCY SHOW . Telefilm 14.00 INNAMORARSI - TeteMm ra follemente. Molte le sequenze spassose, a cominciare dall'incon­ 18.30 TG2 • SPORTSERA to discorso: 17.30-19.15 Sparo tro con il playboy Angelo Infanti che racconta allo sprovveduto 10.00 ESTATE VIOLENTA - Firn con E. Rossi Drago 14.55 SPECIALE SPETTACOLO 18.40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO - Telefilm «In nome di DM» Tre: 20 30 Adelson e Sarv-ni; 23.40 Sergio calde avventure esotiche. 11.45 MAGAZINE - Quotidiano femmole 18.0O CARTONI AMMATI 19.45 TG2 - TELEGIORNALE; TG2 - LO SPORT 19.30 CARIWN - TeleWm con Patnoa Pcreyr» SORELLE (Teiemontecarlo. ore 20,30) 12.15 JENNIFER - TeteMm S racconto di mezzanotte. 20.30 L'ISPETTORE DERRICK - Telefilm 20.30 U.USKME D'AMORE - Telefilm con Veronica Castro Opera seconda di Margarethe von Trotta che anticipa già lo stile e 12.45 CARTONI ANIMATI 21.35 ABOCCAPERTA - Ideato • condotto da Gianfranco Funari 22.20 DOTTOR JOHN-TeleWm le tematiche tipiche della cineasta-attrice tedesca. Cupo e ghiac­ 14.15 DESTINI - TcHenovela 22.30 TG2-STASERA 23.20 TUTTOCMEMA - Rubrica onimatogranca ciato. Sorelle è un film che uscì successivamente, dopo il successo 15.00 PIUME E PAILLETTES - Telenovtla di Anni di piombo. E la storia di un difficile equilibrio tra sorelle, 22.40 TG2 - SPORTSETTE - Appuntamento del giovedì 23.25 SPORT - Footbat australiano 23.50 TG2-STANOTTE 15.40 POLICARPO. UFFICIALE DI SCRITTURA • Firn con R. Rascel ma anche un teorema femminista sulla necessità di autonomia 17.50 LUCY SHOW - Telefilm ali interno di un rapporto. Quando le muore la sorella (debole e 24.00 FUOCO FATUO • F*n. Reggi di Louis Mane, con Maurice Ronei e • Rete A fragile), la protagonista cercherà di replicare lo schema affettivo Lena Skerna 1&20 Al CONFINI DELLA NOTTE • Telefilm prendendo in casa un altra ragazza. Ma quest'ultima si ribellerà, 18.50 I RYAN • Telefilm 8.00 ACCENDI UN'AMICA - Intraneri-mento

Intanto i ricercatori della Hoechst continuano a La ricerca Hoechst lavorare intorno a sistemi alternativi. Un esempio è per il futuro dei nostri figli. rappresentato dal tetto energetico in ®Trevira, Il caso A cinque anni dalla morte Paul McCartney flessibile e resistente alla corrosione, che se la prende col suo ex-compagno: che tristezza... può essere impiegato quasi universalmente come Povero Lennon, scambiatore termico. quante cattiverie!

tJohn Lennon era uno sporco intrallazza­ netti i Beatles (nati sulle ali di uno dei più tore. Dopo la morte ne hanno fatto un marti­ grandi movimenti antiistituzionali della sto­ re. Martin Luther Lennon, ma in realtà si ria), furono le cause principali, se non le sole. attribuiva il merito di canzoni scritte da al­ dell'irripetibile successo dei quattro di Liver- tri. È stato sempre presentato come il bravo pool. I Beatles senza John non avrebbero ragazzo dei Beatles, e io come il bastardo che avuto sufficiente curiosità del mondo, alme­ avrebbe spezzato il quartetto. Ma non è cosi. no non tanta quanta ce ne volle per attraver­ Nessuno sa quanto lo abbia cercato di aiutar­ sare, nel brevissimo giro di sei anni, quasi lo. gli ho dato tutto e in cambio non ho avuto tutto l'arco dei movimenti culturali e artisti­ nulla. Potrei raccontarne delle belle sul suo ci di quell'epoca fervida e turbolenta. Psiche- conto, ma non lo farò almeno fino a quando delia, rock'n roll. misticismo, pop-art. canzo­ la sua vedova Yoko Ono è ancora viva: ne *dì protesta; free-cìnema. tutto passa dentro il fenomeno-BeaUes, magari superfi­ Così, in un'intervista pubblicata sul setti­ cialmente, magari disordinatamente, ma ci manale londinese V/oman Magazìne (che pe­ passa. Fosse dipeso da Paul, i Beatles sareb­ rò sembra risalire a quattro anni fa), Paul bero stati solo degli ottimi musicisti. Grazie McCartney avrebbe aperto le celebrazioni a John (e. in parte, al timido ma pensoso per il quinto anniversario della morte di George Harrison), i Beatles sono stati invece John Lennon, che cade tra pochi giorni. A uno dei più straordinari fenomeni di costu­ parte il linguaggio, poco consono a un baro­ me del secolo, ben al di là delle hit-parade. netto miliardario, per giunta convolato a giuste nozze con una delle donne più ricche e Probabilmente è proprio il carisma di Len­ non. il suo simboleggiare i Beatles anche do­ per bene del mondo, la sostanza delle dichia­ po i Beatles e senza i Beatles, a irritare Paul. razioni di McCartney non stupisce più di Il quale avrà anche scritto qualche nota in tanto: la rivalità tra John e Paul, all'interno più rispetto a quanto risulta nei libri mastri dei Beatles, non era solo caratteriale, ma ca­ della società degli autori, ma non è in grado, rica di significa ti simbolici e perciò destina la nemmeno dimostrandolo, di sottrarre a ad amplificarsi anche agli occhi del grande John anche solo un milligrammo di rappre­ pubblico. sentatività e di memoria. John era la coscienza inquieta dei Beatles. Non è un caso, del resto, che il fanatico Proletario, aggressivo, curioso, sregolato, in­ mentecatto che ha assassinato Lennon abbia carnava nella voce tagliente e negli atteggia­ scelto proprio lui. in omaggio alla psicosi tut­ menti provocatori e a volte sgradevoli l'irre­ ta americana di individuare sempre il bersa- quieta smania di una generazione. Paul era fllo di più rilevante stazza simbolica. Se •solo' l'anima musicale del quartetto. Picco­ 'aul. anziché capire che sparando a John lo borghese, pacato, dolce, tranquillo e tran­ hanno sparato ai Beatles, si accontenta di quillizzante, aveva evidentemente meno con­ stabilire che il finale di Eleanor Rigby é tutto ti da regolare con 11 mondo e con se stesso suo, vuol dire che ha vìssuto quel periodo rispetto a John. Oli basta va essere un grande senza sapere quello che faceva. A meno che musicista, un genio della melodia, di espri­ creda davvero che i Beatles, i capelli lunghi. I mersi con la voce tiepida e ambrata. A John figli del fiori, -fate l'amore non la guerra; la musica non bastava. . Insomma quegli anni di generoso e variopin­ Non sapremo mal se davvero molti pezzi to cambiamento, fossero -solo rock'n roll; » Il poster a colori di questo soggetto N. 6/D firmati Lennon-McCartney sono esclusiva­ come recita la retorica dell'antlretorica. SI tenga I suoi diritti d'autore, noi ci teniamo può essere richiesto gratuitamente a: Hoechst Italia S p A. mente di Paul. Quello che sappiamo, però, è Lennon. che la grinta di Lennon. e la sua capacità di Servizio P.R. Piazza Stefano Tùrr, 5 • 20149 Milano non accontentarsi dei dischi d'oro e della fac­ Michele Serra cia di bronzo con cui la regina elesse baro­ Novità

BERNARD-HENRI LEVY. «Il diavolo nia) come pare che a Parigi siano chia­ elenca un nutrito stuolo di libri «acco­ in testa» • Sfiorita la moda dei «nuovi mati gli individui del suo slampo... né stabili al libro di Laver». (Editori Riu­ PIETRO C'ITATI - FltANf.T.SCO Sf. filosofi», da cui ebbe notorietà, l'autore molto "nuovo" né molto "filosofo" niti, pp. 242, L. 15.000). STI, -Alessandro Magno» . L'attrita- si avventura nel mondo della narrati­ È un'opera complessa, che merita un • » * menlodci due autori (un («•lUratoeun va; e lo fa con piglio sicuro e ambizioso: approfondimento. Diciamo per ora ISABELLA O. DE FILIPPO (a cura di), docente universitario) segna un tenta­ «Dietro quel volto (e cioè quello del pro­ che è comunque una lettura appassio­ «Eduardo» - E una raccolta di testi, in tivo inedito di fare biografie. Il l'Itera­ tagonista) — afferma all'inizio — c'era nante. (De Agostini, pp. 488, L. 20.000). gran parte del grande attore, con cui la lo traccia un breve ritratto (era già il nostro secolo». E dico poco. L'intento moglie gli vuole rendere un ultimo uscito anni fa), lo studiovi traduce al­ . • • • cune delle pagine che l'antichità dedi­ è infatti dichiaratamente di delineare MICHAEL LA VER, «Introduzione alla omaggio. Vi sono descritti i difficili rapporti col fratello Peppino e con la cò alla vita del Macedone e numero** una vita tormentata e emblematica, politica» • «Ogni mescolanza di conflit­ lettere scritte di suo pugno. I/attenzio­ sul nostro tempo, tra Resistenza, re­ to e cooperazione è politica», da questa città di Napoli e le sue istituzioni; vi si ne di C'itati e tutta dedicata alla com­ staurazione, gollismo, maggio france­ affermazione parte l'autore per con­ trovano una serie di appunti sulla sua plessità della figura del Re, che ispi­ se, terrorismo. Il modo narrativo è durre alla sua scoperta, con metodo concezione del teatro, così come alcuni randosi ai modelli di Achille, Dioniso. molteplice: il diario di guerra della mo­ graduale e didascalico. Ma si tratta di inediti; e alla fine vi sono riprodotti Ercole e Ciro il Grande, si plasmò una •bri glie di un collaborazionista; l'interro­ alcuni documenti relativi alla sua atti­ esistenza dominata dall'ansia invxldi- una politica che troverà il lettore ita­ vità di organizzatore teatrale. Nel com­ gatorio dell'esponente della Resisten­ liano un po' spiazzato: non espressione sfatta della ricerca, degna di un eroe za su cui grava un orrendo sospetto; le plesso si ha una testimonianza d'amo­ modernamente romantico. Ricca la si­ di forze storiche e di gruppi sociali, ma re per il grande uomo e per il grande lettere della provinciale nel gorgo di tecnica pragmatica e di tipo individua­ stematica iconografia. Rizzoli, pp. 270, artista, a cui sono chiamati a parteci­ L. 25.000). Parigi; la testimonianza dell'avvocato listico. Potrà essere un soffio di novità pare tutti i suoi ammiratori. Discreta doppiogiochista; la confessione infine e di modernità sulla polvere del nostro la presenza della curatrice; appassio­ del protagonista all'autore, un «nou- assetto istituzionale? Ad ogni buon nante il ricchissimo apparato icono­ veau philosophe (e detto con autoiro- conto l'avveduto curatore Tito Magri grafico. (Bompiani, pp. 272, L. 30.000). A cura di Augusto Fasola

f/Medialibro Saggistica DalPanti-cucina degli asceti ai moderni Società corsi di sopravvivenza: l'ultimo lavoro di Camporesi scopre sorprendenti analogie tra passato e presente Francesca Acchiappa non si lettori E alle soglie droga più T\ AL RUMORE indistinto dei mass media e dalle croniche •*-* difficoltà del mercato, continua a riemergere la rivista, ma il tra nuove nascite e nuovi sviluppi. Dove ci si riferisce soprattut­ to alla rivista di più o meno lunga periodicità, di più o meno definita specificità disciplinare: la rivista da libreria in sostan­ del Duemila padre za, che negli ultimi tempi ha anche visto alcune testate conqui­ starsi l'ambito posto in edicola. Sul fenomeno, già considerato in questa rubrica, porta perio­ soffre dicamente utili notizie, riflessioni e iniziative «la Rivisteria» (via Daverio 7, 20122 Milano, tei. 02-5450777), che è insieme un'associazione culturale, una periodica mostra-mercato e una Un disegno di Giulio Peranzoni ancora rivista essa stessa (anzi, «rivista delle riviste», come suona il spuntò l'eremita sottotitolo), fatta di inchieste, monografie, schedature, ed editri­ ce anche di un Catalogo ragionato dei periodici di cultura italia­ PIERO CAMPORESI. «Le officine dei sensi», pre-industriale; un mondo, qual è quello tar- na «cucina per uomini soli», e — aggiungo io temi alimentari, trattati ne «Le stupende LUCIANO DODDOLI: .Lette­ ni, con circa ottocento testate e le informazioni relative (è Garzanti, pp. 238. L. 20.000 domedievale e barocco, che rispecchia anco­ — con i fast-food punitivi, a base di «Enervit astinenze» e in «Sugoso, molle e flessibile», ho ra a Francesca che non si dro­ appena uscita l'edizione 1985). In alcuni numeri di quest'anno Nel guardare ossessivamente al futuro, nel ra un sentire e un sapere magici, ma che proteln» e affini. E ancora mi pare che i mo­ già detto anche se, forse, «Il formaggio male­ ga più», Rizzoli, pp. 152, L. •la Rivisteria» registra appunto l'attuale fase di nuova afferma­ cercare di scorgerne segnali premonitori o, guarda al nuovo con un misto di inquietudi­ delli alimentari degli «atleti di Dio» rivivano detto», storia della mutazione della conser­ più «scientificamente», tendenze e scenari, ne e avidità di conoscenza. Lo scavo antropo­ nelle «cliniche della salute» alla Messenguè vazione del latte, vero e proprio liquido ar­ zione della rivista, dopo le ricorrenti crisi del passato, come logico che Camporesi effettua attraversando. chetipo, rappresenta uno dei momenti più Nel 1982, quando uscirono le mezzo specializzato, funzionale, formativo, aggregante: un vero spesso ci si dimentica del tempo che ritorna a oppure nei corsi di Survival, di sopravviven­ spirale su se stesso, del passato che conflui­ i luoghi dell'immaginario materiale che ri­ za, che il giornalista polacco Palkiewicz or­ significativi del passaggio dalla casualità al­ Lettere di un padre alla figlia e proprio recupero di ruolo, insomma. sce nel presente, dell'antico che diventa nuo­ guardano il corpo, il cibo, i vegetali (si veda ganizza, con successo di pubblico, in un'iso­ la causalità alimentare (dalla fermentazione che si droga, sentimmo nel È un'affermazione e presenza che, nell'inchiesta condotta vo, del futuro che forse è già accaduto. Detto anche un suo lavoro appena ripubblicato da lata valle del Trentino. Altro non aggiungerò naturale alle tecniche di conservazione). Nel­ libro di Luciano Doddoli una dalla «Rivisteria», dichiara in partenza difficoltà e limiti preci­ in altre parole, e pur considerando che una II Mulino, «Il paese della fame», pp. 246, L. se non (pensando al fervore religioso con il la «Atroce voglia di studiare» e ne «L'anato­ domanda che, oltre il testo e si, e spesso simili a quelli del libro: soltanto il 6,15 per cento stessa forma o uno stesso fenomeno ritorna­ 18.000), rafforza la convinzione che la nostra quale molti trekkinghisti si mettono in viag­ mia del nulla» Camporesi affronta 11 tema del oltre il problema della droga, delle librerie italiane trattano riviste, il 55 per cento di esse no senza mai assumere significati identici, società, prossima a informatizzarsi e a robo­ gio alia volta di deserti e foreste tropicali) corpo, simbolo per la cultura della Controri­ riproponeva l'antico tema sono situate in capoluoghi di regione (solo il 13 per cento in città può essere che un avvenimento che ci sem­ tizzarsi, abbia ancora radici con il mondo l'osservazione di Camporesi per la quale «la forma deUMnarrivabile maestria del Creato­ del rapporto tra padri e figli, non capoluoghi di provìncia), mentre c'è un vistoso calo pro­ bra assolutamente peculiare del nostro tem­ primigenio e avverta echi e sussulti di anti­ vertigine del movimento al di là delle mura re». ma, così ci parve, in termini po sia in realtà un «già visto». che pratiche e credenze. Egli infatti descrive del monastero, la lusinga della strada, la ten­ gressivo dalle aree più sviluppate alle altre. L'inchiesta (condot­ situazioni in cui evidenti risultano le analo­ Con lo stesso fervore con il quale geografi insoliti: questi padri e questi ta tra le librerìe interessate) evidenzia ulteriori problemi parti­ tazione del viaggio che assalivano santi e ed esploratori andavano alla scoperta delle figli, ai nostri giorni, sono in Penso ad esempio al ciclico mutare delle gie tra le esagerazioni e le frenesie attuali e aspiranti alla beatitudine iniziavano da un colari: da un Iato, difficoltà di distribuzione ormai proverbiali, mode — sempre uguali nelle forme fonda­ quelle cinque/seicentesche. Americhe e delle Indie, gli anatomisti del contrasto tra loro o filano in soprattutto per le riviste che non abbiano una casa editrice mentali almeno da duecento anni — nel metabolismo alterato, eccitato». Seicento si gettarono negli abissi dei visceri e segreto accordo? La risposta libraria alle spalle o che superino una certa percentuale di rese; campo dell'abbigliamento, oppure alle in­ Consideriamo ad esempio i modelli ali­ Sarebbe tuttavia riduttivo leggere «Le offi­ degli organi. Con uno zelo e un ardore («os­ che ci parve di dover dare fu complicazioni infinite (tecniche, amministrative, eccetera) nei dubbie affinità elettive e culturali che esisto­ mentari e di vita degli «uomini di Dio», ere­ cine dei sensi» solamente in chiave di attuali­ servi l'uom chi non conosce Iddio») che arri­ questa: i figli, anche con la no tra l'attuale movimento dei «verdi» e quel­ miti-monaci e predicatori, che percorrevano tà, anche perché le strade che il libro ci invita vava persino a giustificare la vivisezione (ov­ modi e nei tempi di gestione; e dall'altro, uscite irregolari e viamente per i malfattori e i delinquenti). Al droga, rivolgono ai padri un spesso ritardate di moltissime testate; un numero non trascura­ lo romantico di fine '700, che, ispirato da miglia e miglia di strada, nutrendosi quasi di a percorrere (con un periodare denso e sug­ drammatico rimprovero: Emile Rousseau, si opponeva alla nascente niente, per affrontare il Demonio o per con­ gestivo, anche se talvolta un po' ridondante, lettore interesserà forse sapere che le tecni­ bile di riviste poco specifiche, non «necessarie», prive di un vero vertire atei e miscredenti. Ilarione di Gaza che di sventramento così come gli strumenti avete immaginato un mon­ (anche circoscritto) destinatario. Per i librai, dunque, un lavoro' società industriale vagheggiando il ritorno quasi barocco — forse per stare in tema con il alla natura; e ancora come l'inquinamento nei tempi della sua vita nel deserto si alimen­ mondo e il mondo e il periodo descritti? —), utilizzati all'uopo erano gli stessi che anima­ do nuovo, diverso, libero e in perdita. urbano non sia una caratteristica delle socie­ tava «solo di succo d'erbe e di scarsi fichi hanno spesso il sapore della scoperta e dell'e­ vano la scena culinaria domestica. «Il norci­ giusto ma non lo avete rea­ Appare quasi miracoloso allora, che dall'interno di una situa­ tà industrializzate se è vero che un po' tutte secchi... ogni tre o quattro giorni, pregando splorazione, della «cosa che non s'immagina­ no e il castratore avevano la medesima bra­ lizzato, e noi oggi, anche con zione così disastrosa la rivista arrivi talora a esercitare un'in­ te città europee sino alla rivoluzione borghe­ spesso e salmodiando e scavando la terra con va». Da qui ne consegue l'impossibilità di da- vura dei chirurghi—Norcini e barbieri erano la droga, tentiamo di forzare fluenza reale su vasti strati socioculturali, come nel caso (ricor­ se erano delle vere e proprie cloache a cielo la zappa, perché la fatica del lavoro raddop­ ,re conto succintamente degli otto saggi che anche esperti operatori sugli uomini, talvol­ le porte di quel paradisi arti­ dato sempre dalla «Rivisteria») della presa di coscienza ambien­ aperto (scriveva infatti della sua città il poe­ piasse la fatica dei digiuni». San Girolamo compongono il libro: primo fra tutti quello ta abili perfino in delicate operazioni agli oc­ ficiali che anche voi avete talista, o che riesca a soddisfare la domanda di settori in forte ta modenese Alessandro Tassoni: «Portici af­ invece «a partire dal ventunesimo anno fino chi come le cataratte. Milze e reni erano set­ dedicato alla mela, «geroglifico di voluttà», tori di loro competenza. I "conciaossa" si re­ sognato. sviluppo, come nel caso dell'elettronica. La ragione (anche in fumicati e strade strette/ storte, piene di bu­ al ventisettesimo, per tre anni di seguito si frutto polposo e ad un tempo simbolo di tota­ che e di letame/ un'aria sempre torbida e nutrì di lenticchie ammollate in acqua fred­ clutavano fra gli empirici girovaghi. Le don­ Un rimprovero, dunque, casi diversi da questi) è verosimilmente, volta a volta, nella lità. Quasi una sorta di discorso dei discorsi ne, abilissime nel trattar l'ago, erano molto non un'accusa. Il segreto ac­ infame/ un continuo votar di canalette/ da, e per altri tre anni di pane scondito, con dal quale tutto discende e consegue: a partire forza di certi movimenti d'opinione e di certi orientamenti del femmine lorde e di contagio infette...»). sale e acqua. Quindi a partire dal ventisette­ richieste come "conciacazzi". Molti uomini cordo consisteva nel comune mercato, capaci di superare tanti impedimenti, o nella presenza dal serpente che tentò Adamo o dall'inganno «rotti» (erniosi) e donne prolassate ricorreva­ Piero Camporesi nel suo ultimo lavoro, «Le simo fino al trentesimo si resse mangiando di Ercole che s'impossessò dei pomi aurei del protendersi, con mezzi e pro­ crescente di librerie e canali specializzati, capaci di ricavare officine dei sensi» offre altri convincenti erbe di campo e radici crude». no alle loro mani e alle loro protesi». getti diversi, verso un regno spazi di diffusione sottili ma sicuri. giardino delle Esperidi, simbolo del paradiso esempi dei legami e degli agganci che ancor Mi pare corretto accostare, come fa Cam­ nelle mitologie mediterranee e d'Occidente Giorgio Trianì eterno del bene. Dalle lettere oggi esistono con il mondo pre-scientifico e poresi, Tanti-cucina degli eremiti con l'odier­ così come in quelle persiane e d'Oriente. Dei di Doddoli alla figlia France­ UEST'ULTIMO ASPETTO trova del resto conferme pro­ sca, come del resto da quasi Q prio nella citata inchiesta, con dichiarazioni di interesse e tutti i discorsi intorno alla di impegno verso la rivista, che rappresentano una significativa eccezione e che vanno dalle librerìe di più attiva tradizione droga, rimaneva sullo sfon­ politico-culturale (Feltrinelli e Rinascita) a esperimenti più re­ do l'argomento del commer­ centi nel campo per esempio dell'editoria turistica (a Cortina Narrativa Cinico e beffardo cio delle sostanze stupefa­ d'Ampezzo o a Viareggio). centi. che a noi invece è sem­ torna Bierce col suo «Dizionario» pre apparso come il più gra­ Non solo. L'inchiesta sottolinea altresì il sostegno che dalle ve, il più urgente. Ma quello riviste può venire al libro, sempre naturalmente in ambiti pro­ era il libro, e noi non poteva­ duttivi e distributivi specifici e circoscrìtti, nel senso detto. «La Rivisteria» ha diviso le librerìe che in Italia trattano riviste in mo aggiungere parole nostre una categoria A e in una categorìa B, rispettivamente con più e a un dialogo doloroso, pieno meno di cinquanta testate. Alla domanda «È vero che la rivista di amarezza ma non di scon­ è uno stimolo alla lettura, crea il lettore e, perciò, crea un tipo forto. L'amore muove le Foto dì montagne, e quel padre riu­ di cliente che periodicamente si informa, ad è attento anche alla produzione libraria?», ha risposto «sì» il 26 per cento della cate­ scì a muoverle, a soffrire con goria A e il 40 della categorìa B, «no» il 6 dell'una e il 10 la figlia, a tenderle la mano dell'altra, mentre il 18 ha risposto «non so». Anche se la formu­ per aiutarla a ripercorrere in lazione della domanda appare poco adatta a favorire risposte senso inverso una strada che non «indotte», i risultati hanno una loro validità. gruppo aveva già portato alla perdi­ ta di sé e alla morte migliaia Così commenta «la Rivisteria»: «La maggioranza dei librai che trattano riviste hanno insomma verificato che la rivista di giovani. crea l'abitudine alla frequentazione dello spazio librario, che si Francesca era al centro di traduce per il libraio anche nel riscontro di un maggior movi­ quel libro. Ora Francesca è mento dei libri. Da questi dati si potrebbe anche confermare Un'acquaforte di Mirando Hax (particolare) salva, è uscita dal giro, ed ec­ l'ipotesi che assegna un ruolo alla rivista come stimolante della con diavolo co una lunga Lettera a Fran­ lettura. Seppur azzardato in linea generale, sicuramente si può cesca che non si droga più: la dire che la rivista provoca stimoli di approfondimento in chi è AMOROSE BIERCE: «Dizio­ libro di racconti Storie di mili­ nuova nazione che cerca di dar­ ce delle migliori tradizioni del lettore. Dal Dizionario: mculla maledizione: il rispetto dell'uo­ figlia è lontana, e al centro già consumatore di libri. Anzi, alcuni librai hanno affermato nario del diavolo». Longanesi tari e di civili (1891). È autore si una morale che è già guazza­ giornalismo nord-americano; (sing. femm.), tipo di truogolo mo. Giusto castigo del resto, es­ del discorso è lui, il padre. Il che la rivista toglie clienti al libro, con processo esattamente & C. pp. 190. L. 18.000 di una raccolta di Fiabe fanta­ buglio di tante morali presbite­ no, è l'umore che aleggia appe­ in cui scuotiamo il neonato del­ sendo maggiore la sua colpa. E tema del rapporto tra padri e opposto. Prende corpo l'ipotesi che solo con la rivista è possibile AMBROSE BIERCE: -La dan­ stiche, ma deve la sua celebrità riane. protestanti, calviniste. na nel Dizionario, ma che si ri­ la specie umana per tenerlo la donna infatti la custode na­ figli, del loro segreto accordo soddisfare la necessità di aggiornamenti, di elaborazioni che za della morte». Serra e Riva soprattutto al Dizionario del mormoni, cattoliche, ebree più vela pieno e incontrovertibile buono.; culto (sing. masch.), turale e riconosciuta della mo­ diavolo (1906). i resti sfranti delle morati auto­ ne La danza della morte. In­ una diffusa forma di abiezione, rale...» e via di questo passo. ritorna. Francesca non si seguono l'evolversi della realtà». Editori, pp. 82, L. 15.000 droga più, il padre ha vinto Leggerlo è uno spasso. Bier­ ctone già abbondantemente somma il «satirico, sbarazzino. contenente una buona dose di Fatto omaggio all'ottima In conclusione, dentro un ambito ben definito e nei confronti Su questo autore le seconde e le massacrate col genocidio scien­ paradossale, cinico, anarchico, orgoglio». Da La danza della scrittura, qui non ci trovo nien­ la battaglia contro la droga del lettore abituale e specializzato, la rivista ha molta più in­ ce per certo non ha Io stile, né la quarte di copertina e le voci en­ raffinatezza di un La Roche- tifico delle tribù portatrici — e beffardo, demoniaco». Bierce, morte, un vero e proprio saggio te di «sbarazzino», né. tantome­ che gli avvelenava la figlia, fluenza dei mass media nel favorire la lettura libraria, e in certi ciclopediche concordano sui foucauld principe di Marcillac: ancora con la nuova borghesia •quasi sempre piacevole nel de­ sull'avvento del valzer europeo no, di «anarchico»; ci trovo al ma ora si sente privo di un casi la sopravanza (non, peraltro, fino al punto di sostituirla tout dati anagrafici e poco più. Di­ bostoniana, con la cultura apo­ scrivere la spiacevolezza della tra i balli americani: «Il valzer più l'evidente contraddizione dove il principe è tutto ironia ha dunque effetti disastrosi e fine, di un progetto, e tocca a court). Mettendo così in luce un altro aspetto della condizione cono che fu giornalista, tipo­ sottile e garbata e pungente, logetica del dollaro e la mitolo­ vita, felice nellesaltare l'infeli­ di un uomo, di uno scrittore — grafo. redattore. Non è escluso gia del Paese di «tutte le libertà cità, divertente nel denunciare tremendi su entrambi i sessi. ameno finché si vuole — che, lui recitare la parte dì figlio. sempre più ardua e contraddittoria del libro, stretto tra un Bierce è sarcasmo duro, feroce, ma è la donna a soffrire di più; ripercorrere con la memoria potente alleato potenziale (ma imprevedibile e spesso infido) che abbia svolto le tre mansioni d'impatto, dissacratore, cattivo più una». la monotonia del creato» non nel momento stesso in cui de­ insieme nel giornalismo pionie­ sfugge alla tentazione di ergersi fisicamente, poiché ciò che e fa­ nuncia le magagne del tempo i sentieri tortuosi del suo come i grandi media, e un alleato tanto più debole e al tempo spesso. E se il principe se la de­ In breve: se il principe sorri­ tale eccesso in una donna può suo. è anche testimonianza vis­ ristico degli Usa fine secolo. ve vedere con le trine, i merletti de e irride, Bierce sogghigna e a «tutore della pubblica morale rapporto con la famiglia, in stesso tanto più efficace come la rivista, che può tuttavia rive­ Partecipò alla guerra civile, che vede il male anche dove essere solo compiacimento no­ suta e scritta di almeno una di larsi un vero e proprio concorrente. e le aristocratiche arroganze ghigna. Pure, qualcosa in Bier­ civo in un uomo, e moralmente. esse. particolare con la figura del non è specificato da che parte del tempo suo. Bierce fa i conti ce non quadra. E non riguarda non ce n*è>: citazione di una poiché in tal modo ella perde padre. Fuggire, come fece ma è presumibile per i nordisti, con l'epopea del nuovo Stato — la scrittura che è secca, asciut­ canzone di Fausto Amodei. qualcosa la cui mancanza tra­ quando era ragazzo, cercare Gian Carlo Ferretti e da questa esperienza trasse il Due brevi per dare un'idea al Ivan Della Mea della nuova frontiera, di una ta. sintetica e come precorritri­ sforma la grazia e la bellezza in un mondo nuovo, diverso e felice? O contentarsi della solidarietà che lega tra loro gli individui che popolano le FERRUCCIO MASINI. 'La vita estrema». Spirali, pp. 272. L. piazze e le strade delle città? 19.000 Narrativa Ferruccio Masini e l'esperienza «estrema» del romanzo Doddoli, nella sua lettera, Dietro alle pagine di questo libro c'è. probabilmente, una si muove in due direzioni: la lunga riflessione come dietro ad un brano musicale c'è la memoria, l'infanzia, la pri­ composizione dello spartito. Eppure. La vita estrema di Fer­ ma giovinezza, le impazien­ ruccio Masini (proprio lui, il germanista e filosofo) appare ze, il bisogno di vivere perse­ come un libro scritto di getto, attraversato dall'euforia di potercostituire una inarrivabile esperienza che tiene Insieme guendo un fine, e il presente, presente e passato lasciandoli intersecare e scorrere l'uno Viaggio air infinito e ritornola vita quotidian a con il suo sull'altro: l'euforia di saper porsi in un punto della vita che si bene e il suo male. La figura sottrae alla irreversibilità del tempo, alla sua scansione se­ centrale è il padre, ma quale? riale. Un'esperienza in cui la memoria si fa presenza. Un'e­ Ciò che è qui ed ora scivola e si confonde dentro quanto è infinitamente a volte replicano ciò che è accaduto a volte si Il padre, come egli dice. del­ sperienza estrema, appunto. già avvenuto, in un gioco di sovrapposizioni e di rimandi che incrociano. Il genere romanzesco, spinto non dalla gioia di può sempre ripetersi. Ma, a differenza dello Zarathustra di raccontare ma dalla euforia, retrocede alla forma narrativa l'Idea o il padre biologico? I •L'estremo — scrive Masini in una delle pagine più affasci­ Nietzsche, il postmoderno Masini è consapevole che la vita più elementare: il palinsesto. padri ideali non ci sono più, nanti del libro per la sua affabulazìone teoretica — è un estrema si realizza solo se la persona si lascia, in un certo •Come nei palinsesti — scrive Masini — qui occorre ra­ sono scomparsi i detentori confine, una linea che segna il passaggio o il non-passaggio qual modo, espropriare dalla presunzione d'essere una co­ schiare uno strato per trovarne altri. Forse ce ne sono ancora dell'Idea. E anche la figlia tra il possibile e l'impossibile. Perche e troppo evidente che scienza privilegiata rispetto allo scorrere delle cose: non è di più profondi*. Nel palinsesto non è dato di conoscere in non è più accanto a lui. Vive c'è, nell'estremo, il richiamo o la nostaglia aell'impossibile*. l'individuo che raggiunge l'estremo ma è la vita nel suo cul­ anticipo cosa si presenterà sotto la strato che il lettore ha La vita spinta alla sua più forte intensità, nei suoi momenti mine e nel suo rifluire ciò che — forse heideggerianamentc? dinanzi, né è dato ipotizzare un termine dove tutto si chiarifi­ la sua vita in un'altra parte di maggiore slancio raggiunge dunque l'infinito, l'impossibi­ — abita l'uomo e lo tiene al suo interno. Stare nella vita ca. Di fronte al romanzo di Masini (ma è proprio il caso di della città. Invocarla è inuti­ le. Forse, ma Masini non è più un romantico, conosce il ro­ estrema, affermarla ed essere conscguenti rappresenta allo­ chiamarlo così, è proprio un romanzo?) è necessario uno le. Prima la droga poi la lon­ manticismo troppo bene. Tuttavia «v'è un rapporto tra la ra la radicale obiezione antimelafisica (un certo modello d'o­ sforzo d'interpretazione che consenta di rintracciare i livelli tananza gliel'hanno portata finitudine e l'estremo. L'estremo non è forzare un limite, ma biezione antimeta fisica) che gli consente di attingere ad una nascosti, il luogo dove i personaggi si sono nascosti e riemer­ via. Questa lettera, che rac­ piuttosto il suo incurvarsi». ispirazione assolutamente originaria: l'euforia. gono. La vita non passa oltre, non tira un colpo di pistola all'as­ I personaggi! Figure che appaiono e che il testo cancella, chiude anche una preziosa soluto masi trova dinanzi al campo aperto delle sue possibi­ Quest'ultima produrrà uno stile di scrittura — dopo aver ridispone, scompagina, apparenze, metafore di altro, finzio­ confessione generazionale lità: li è nell'estremo. Qui giunta, essa ritorna a se per rico­ prodotto, forse, uno stile di vita — che non può andare a ni. ombre: «La loro condizione, in definitiva, è quella del lut­ (la chiave principale di lettu­ minciare il movimento: -La finitudine si ripete in quella pos­ ricomporre le coordinate canoniche della narrazione o i tem­ to...*. il loro destino — aggiungiamo — è quello di essere tolte ra. ci sembra), è attraversata sibilità estrema che è quella di diventare se stessa*. L'estremo pi narrativi del romanzo •classico' nel suo rispetto dei nessi via dalla scrittura, scomparse prima di vivere una vita pro­ da un'invocazione, al padre. è dunque il momento privilegiato verso il quale tutto conver­ causali e del tempo seriale. L'atteggiamento antimetafisico pria. Meccanismo narrativo, anche quello del palinsesto, stri­ alla figlia, che non ha rispo­ ge e a partire dal quale tutto può ricominciare, anche ciò che ha come risultato una obiezione verso le munita* (chiamiamo­ tolante e crudele. E se fosse la forma del palinsesto, allora, la e già accaduto. Porsi in questo estremo, lasciare che esso le cosi) del romanzo. Risultato della visione e della scrittura mimesi più precisa e aderente alla vita (cosiddetta) vera e sta. coinvolga la persona e si faccia stile di vita produce allora la dettata dall'euforia sarà una forma in qualche modo sottrat­ vissuta? facoltà di riguardare l'attimo presente e il passato come mo­ ta alla logica del prima e del dopo: la forma della sovrapposi­ menti coprescnti. simili. zione dei vari strati del tempo che a volte si distanziano Mario Santagostini Ottavio Cacchi GIOVEDÌ minima 15° 15 7 NOVEMBRE 1986 l'Unità Ieri a Roma ROMA REGIONE massima 23° Durissime reazioni dopo l'aggressione all'assemblea del coordinamento delle scuole romane «Primo, isolare i violenti» Mamiani, gli studenti condannano gli autonomi In un comunicato Lotta continua, Democrazia proletaria e i collettivi politici dicono: «Non siamo alleati di Autonomia operaia» - Forte protesta della Fgci Si prepara la manifestazione di sabato e quella del 16 novembre - Il Provveditorato chiede ai ragazzi un dossier sul «preside di ferro» del liceo Orazio

Lotta continua, Democrazia proletaria e col­ taria «condanna fermamente il clima di prevari­ lettivi politici studenteschi prendono le distanze. cazione e di scontro fisico in cui si è conclusa In tre distinti comunicati il giorno dopo gli inci­ l'assemblea del Mamiani. Questo episodio costi­ «Non vogliamo essere strumento di nessuno» denti durante l'assemblea al Mamiani, tengono a tuisce l'esito di una logica perversa, che mira a far prevalere sulle istanze ed i bisogni veri degli precisare che loro con gli autonomi non c'entrano studenti i giochi ed il cappello delle forze politi­ Siamo un gruppo di studenti l'interno del Comitato di lotta il 10 novembre. pri, mobilitazioni e volontà di nulla e che quanti tentano di spaccare il movi­ che e dei gruppi». universitari di diverso orienta­ universitario: la logica di chi si 1) E impossibile oggi chia­ partecipazione. Vogliamo che mento vanno condannati. Infine rivolgono un in­ mento, iscritti e no ad organiz­ arroga il diritto di disconoscere mare a discutere l'arcipelago di sia proprio la presenza e l'im­ vito a tutti gli studenti a partecipare alle due Anche la Fgci, per bocca del suo segretario, zazioni politiche, che hanno alcuni collettivi di facoltà e di situazioni che' si stanno muo­ pegno attivo degli studenti a manifestazioni contro la finanziaria e per il dirit­ Pietro Folena, come riferiamo in altra parte del aderito fin dal primo momento legittimarne altri, di chi impo­ vendo ovunque e che sono an­ determinare le forme democra­ to allo studio previste per sabato e per il 16 no­ giornale, ha espresso dura protesta. Intanto, al comitato di lotta contro la ne scadenze al solo fine di non cora in fase di sviluppo. Tale tiche di organizzazione e coor­ vembre, Autonomia, dunque, sembra isolata, do­ mentre nelle scuole delta capitale si prepara la finanziaria dell'Università di farsi scivolare dalle mani «l'oc­ incontro risulterebbe uno dinamento di un movimento po le gravi provocazioni e le risse, prima verbali e manifestazione di sabato al liceo classico Orazio Roma. casione», di chi pretende di squallido gioco di forze politi­ che ci auguriamo si sviluppi e si poi fìsiche, avvenute l'altro pomeriggio al Ma­ il clima è sempre più teso. Ieri mattina gli stu­ adeguare ai suoi schemi sorpas­ che: non potrebbe dunque per rafforzi a partire da grandi mo­ denti, che da due giorni hanno occupato la scuo­ Il lavoro svolto fino ad oggi nessun motivo decidere metodi menti di confronto di massa. miani. I superstiti e gli emuli del movimento del la, si sono recati al Provveditorato per chiedere da questo comitato nelle vane sati una realtà cento volte più '77, del resto, già l'altra sera hanno dovuto fare i complessa e ricca. e piattaforme comuni, scaval­ . Afelio Marina, giurisprudenza; l'allontanamento del preside dell'istituto, Giulio facoltà ha prodotto un primo cando una varietà e ricchezza Allantrese Rossella, glur.; conti con tre quarti dell'assemblea studentesca Scattalia, accusato di comportamenti assai gravi utile, anche se parziale momen­ Vogliamo difendere l'etero- di posizioni che non avrebbero Bianchi Andrea, latterà; Bru­ schierata contro di loro. La stragrande maggio­ durante la campagna elettorale per le elezioni to di sensibilizzazione e di in­ genita di chi si mobilita su mol­ modo di esprimersi, no Bossio Antonella, glur.; «L'orario ranza degli studenti ha infatti, approvato una scolastiche. Il preside (già salito agli onori della formazione tra gli studenti su­ teplici, diversi, obiettivi speci­ 2) E insensato disperdere Capocasale Andrea, sociolo­ mozione unitaria in cui si rifiuta qualsiasi stru­ cronaca anni fa perché accusato dalla madre di gli aspetti del testo governativo fici, mantenendo integra la forze ed energie fra due scaden­ gia; Chiozza Alessandro, ma­ mentalizzazione e qualsiasi provocazione. un alunno di averla minacciata con una pistola; che riguardano direttamente la propria identità e al tempo la denuncia che costò a Scattaglia l'allontana­ scuola e soprattutto l'Universi­ stesso misurandosi con gli altri. ze importanti quali quelle del 9 gistero; Citoni Michele, blolo- I collettivi politici studenteschi (un'area che mento, fini in un riconoscimento di innocenza tà. La manifestazione del 9 no­ e del 16, tenendo presente che ' già; dementa Agostino, let­ va dai verdi a lotta continua) in un comunicato dal Tribunale amministrativo regionale che lo vembre esprimerà le mille esi- in questi giorni in tutta Italia è tere: De Flores Claudio, giur.; definiscono gli autonomi «sparuti gruppuscoli Stiamo vivendo un movi­ cresciuta una mobilitazione che Di Curzio Claudio, architettu­ reintegrò) accusato di aver fatto, attraverso una mento nuovo, si stanno svilup­ ?enze di singole scuole e singole fa diventare questi come due ra; Di Leone Luciano, medici­ dei negozi che scatenano risse e provocazioni». E protestano serie di comportamenti giudicati inaccettabili, pando nuove espressioni, nuo­ acoltà; quella del 16, naziona­ appuntamenti fondamentali na; Di Sora Giuseppe, scien­ poi con i giornali che «hanno scambiato loro per propaganda per la lista «Jonathan» e di aver ri­ ve forme di rivendicazione, le, a Roma avrà necessariamen­ per il consolidamento del movi­ ze; Ferrerò Simona, glur.; Fu­ alleati degli autonomi». I collettivi precisano, chiamato un'insegnante perchè «rea» di aver nuove proposte. Chiunque ten­ te lo stesso fondamentale mento. sco Fabrizio, ingegneria; Leo­ inoltre, che si riconoscono nel documento appro­ espresso la sua opinione su questa lista che, tra ti di imbrigliare in schemi già obiettivo. Critichiamo tutti i 3) Dalla discussione nei Co­ nardi Stefano, ing.; Masina vato ieri dall'assemblea, con il quale gli studenti l'altro, comprendeva anche simpatizzanti del visti queste forme di protesta tentativi di strumentalizzazio­ mitati di facoltà è emersa Pietro, lettere; Mocci Ales­ romani aderiscono alle due manifestazioni di sa­ Fronte della gioventù. sbaglia di grosso. Potrà anche ne e di manovra che in questi un'articola2ione molto ampia sandro, lattare; Mosca Pa­ è contro bato e del 16 novembre. «Ribadiamo la nostra Non pago di tutto ciò il prof. Scattaglia «ha poi usare tutte le energie a sua di­ giorni si stanno tentando da di posizioni e proposte con squale. giur.; Muraca France­ adesione al coordinamento delle scuole romane minacciato — affermano gli studenti — di so­ sposizione, imporre proprie di­ parte dì alcune forze. Scadenze maggioranze e minoranze. Di sco, medicina; Pancatdi Gian — affermano i collettivi — rivendichiamo in spendere alcuni di noi che avevano protestato rettive: tempo perso e fatica e mobilitazioni del movimento fronte a questo si è preferito as­ Piero, se. poi.; Piria Luca, se. quanto studenti la necessità di respingere ogni contro l'episodio». Il Provveditorato ieri mattina sprecata. Tutto ciò può preve­ devono essere proposte e cre­ sumere la decisione di convoca­ poi.; Pietrangeli Monica, lin­ ha chiesto agli studenti una documentazione su dere soltanto l'allontanamento scere nel dibattito tra gli stu­ gue; Pizzetti Bernardo, eco­ tentativo di strumentalizzazione». Una condan­ dall'impegno e dalla politica denti con il metodo del consen­ re l'assemblea del 10 senza te­ na contro «chi tenta di spaccare il movimento tutte le malefatte, che verrà consegnata questa ner conto delle opinioni contra­ nomia; Pugliese Tiziana, glur.; (facendola sentire unicamente so evitando vari colpi di mano. Travaglini Roberto, scienze; le donne» viene fatta anche con un documento a parte dagli mattina, del preside del liceo Orazio, il quale ieri, rie con volontà, a nostro giudi­ tra l'altro, ha anche impedito che nell'istituto si come sporca, monotona, avvi­ In questo quadro critichiamo la zio, strumentale. Viggiano Giuseppe, econo­ studenti di Lotta continua, che invitano tutti a svolgesse un'assemblea di studenti e genitori. lente), da parte di chi scopre e decisione a nostro giudizio sba­ Siamo convinti però che gli mia; Villa Alessandro, giur.: partecipare alle manifestazioni. riscopre la possibilità di farsi gliata assunta da una parte del studenti sapranno dare una ri­ Zingarata Nicola, giur. Gii Anche alla Provincia nasce il «coordina­ Presa di posizione anche dì Dp, In un comuni­ Paola Sacchi sentire e di contare. Questa Comitato di lotta, di indire un sposta politica e culturale ai studenti indipendenti di sini­ cato la federazione romana di Democrazia prole­ realtà è purtroppo emersa al­ incontro nazionale a Roma per tentativi di usare per fini pro­ stra e laica di matematica. mento delle elette» -1 punti del programma

Alla Provincia su 45 eletti ne per i gruppi consiliari) è solo 4 sono donne (di cui tre molto vasto e trova i punti sono comuniste) in giunta più importanti nella presen­ non c'è neppure tazione di una mozione per Tor Vergata: un'«assessora» e, come se un drastico intervento con­ E alla Regione il pentapartito non bastasse, la Consulta- tro l'uso dei minori nell'ac­ organismo squisitamente cattonaggio, uno sfrutta­ femminile — è curata e di­ mento diffuso a Roma, e una crescono, retta in prima persona da un proposta di sostegno per le uomo, 11 democristiano Ber­ cooperative di donne che salva ancora il «fido» Rivela nardo Todlni. Colpa del ri­ operano nel campo dell'arti- flusso, si dirà, ma anche si­ ;ianato e del commercio af­ ma di poco, curamente del nuovo «corso ?inché prestino 11 loro servi­ Approvato un generico ordine del giorno sulla istituzione del consiglio d'amministrazione politico» che ha spostato 11 zio nelle ore in cui chiudono 1 (che è un atto dovuto) - E intanto alla Casa dello studente continua l'assemblea permanente itere delle istituzioni verso normali negozi. Ma c'è an­ le nuove partiti più tradizionalisti. che la richiesta di ristruttu­ rUna tendenza che deve esse­ razione dell'Ipal per l'affida» Un «gioco* trascinato fino al pome­ brutta figura dichiarandosi prima d'ac­ ore di tempo sprecate e buttate al vento: re invertita se non si vuole mento e l'adozione del bam­ accentuare il distacco tra so­ bini, un'altra per dotare tutti riggio che non ha avuto alcun esito cordo sul documento della sinistra nel gli studenti fuorisede sono tornati a ri­ cietà e governo della città. 1 Comuni del territorio di asi­ concreto per i problemi dell'Opera uni­ suol contenuti (Insediamento «imme­ ferire tutto ai compagni riuniti in as­ Ma dietro le pieghe dell'in­ li nido, un'altra ancora da versitaria e degli studenti «fuorisede» diato* del consiglio d'amministrazione; semblea permanente con un pugno di versione di marcia, oltre a realizzare con l'aiuto del Co­ SI sono chiuse con un pic­ ancora riuniti in una tesa e preoccupa­ sospensione dei provvedimenti adottati mosche in mano. L'unica assicurazione questo rischio se ne intrav- mune e delta Regione per so­ colo balzo In avanti le Iscri­ ta assemblea permanente. Il pentapar­ nel frattempo da Rivela e rivelatisi avuta da Montali è che la sede del Civis vede anche un altro: grazie stenere gratuitamente zioni nella seconda universi­ quanto meno affrettati e impopolari; ri­ non sarà ceduta al ministero degli Este­ ai «new deal» conservatore chiunque abbia subito una tito, dopo diversi tira e molla, ripensa­ tutte le porte aperte nel cam­ violenza sessuale. Si chiede tà romana di Tor Vergata. menti e aggiustamenti, ieri alla Pisana chiesta del ritiro delle denunce seguite ri senza una accettabile contropartita. Per l'anno accademico po delle leggi e del servizi so­ inoltre che venga ovviata ha votato un ordine del giorno in cui all'intervento della polizia) e poi votan­ Su tutto il resto della piattaforma, sul ciali potrebbero richiudersi un'indagine sul fenomeno 1985-86 gli studenti universi­ genericamente impegna.» se stesso a do contro addirittura il suo inserimen­ problema della modifica della legge, (vedi legge finanziaria) bru­ del caporalato e un interven­ tari Iscritti e immatricolati a Istituire il consiglio di amministrazione to nel dibattito. Sono seguiti: una feb­ sull'ospitalità, sulla computerizzazione scamente in faccia proprio to di verifica nei consultori Giurisprudenza sono 349; a brile consultazione, un «rendiconto» del alle donne che per anni si so­ che, nei centri più piccoli — è degli Idisu (un atto dovuto già da tem­ per l'assegnazione dei posti, solo parole. stato detto — sono tornati ad Medicina 168, tra cui 30 nella presidente Montali sul suo incontro con La giunta assicura che tutto è pronto no battute per ottenerle. po). Senza timore del ridicolo e senza una delegazione di studenti e l'elabora­ Per questo, seguendo l'e­ essere appendice dell'ormai specializzazione di odontoia­ alcuna responsabilità nei confronti di per l'insediamento del nuovo consiglio tria; a Scienze matematiche zione di un altro ordine del giorno, pre­ sempio del Comune e della defunto Omni. quello che sta avvenendo alla Casa del­ sentato a nome della giunta e poi della di amministrazione che dovrebbe se Regione, anche a Palazzo «Il nostro — ha aggiunto fisiche e naturali 189, 200 a lo studente, la maggioranza si è preoc­ non altro limitare e controllare il potere Valentin! si è costituito un Lina Ciuffini — è un mes­ Ingegneria e 91 a Lettere e maggioranza. cupata ancora una volta di salvare se Finalmente si è giunti alla votazione di Rivela, ma fino a ieri tutto era uguale coordinamento delle elette. saggio provocatorio che in­ filosofia. Cifre ancora molto stessa e il commissario Rivela. : a una settimana fa, Ne fanno parte le comuniste tendiamo lanciare a tutti i basse che non risolvono cer­ del due documenti e clamorosamente Anita Pasquali, Maria Anto­ partiti, compreso il Pei. Nella to 11 problema del sovraffol­ Il capogruppo socialista Land! si è la maggioranza ha bocciato quello Pcl- a. ino. nietta Sartori, Lina Ciuffini passata amministrazione lamento della «Sapienza». A «eroicamente* esposto all'ennesima Dp per approvarsi il suo. Tre preziose e l'indipendente Loretta Ca­ c'erano due donne in giunta poni uniche donne presenti e la loro presenza ha permes­ Tor Vergata si deve porre un sui banchi della Provincia. so iniziative per la pace e la limite alle nuove iscrizioni «Vogliamo far sentire in con­ conquista di molti servizi. per mancanza di strutture. siglio — hanno dichiarato ie­ Ora bisogna riprendere ti filo Niente tabelline e dettati. I bambini della 2* C elementare Al direttore hanno proposto di inviare un'insegnante di so­ ri in una conferenza stampa di questo processo interrotto Nei tre anni precedenti di stegno o di farsi vedere più spesso in classe per controllare la — la voce di tutte le donne di a ridare voce e spazio alla vo­ vita del nuovo ateneo gli stu­ di via degli Orafi, a Giardinetti, passano la mattinata a get­ tarsi penne negli occhi, tirarsi cazzotti, tagliarsi i capelli, situazione. Roma e provincia e di orga­ lontà di emancipazione e li­ denti universitari iscritti e «Quella maestra Risposte ancora non sono arrivate: «Consideriamo, il diret­ nizzazioni o movimenti cul­ berazione delle donne». litigare rumorosamente. «In queste condizioni a scuola non turali di cui non si fa nean­ immatricolati erano com­ ce li mandiamo più* — hanno deciso i genitori. E da lunedì tore il maggior responsabile di questa situazione — protesta Un punto di incontro con plessivamente così ripartiti un genitore —. Finora ci ha detto solo di avere pazienza e che parola nel programma gli organismi sorti all'inter­ mattina non 11 mandano in classe. Il problema — dicono — è addirittura di rivolgerci alla scuola privata se vogliamo che elaborato dal pentapartito. Il no delle altre due istituzioni nelle diverse facoltà: Giuri­ l'anziana maestra di 68 anni, Libera De Marco, che non riesce nostro obiettivo è quello di sprudenza 972, Medicina 515 non vigila, le cose funzionino. Una posizione assurda per un dirigente è stato trovato già nel corso a tenere a bada gli alunni e a «farsi rispettare». della scuola pubblica». non disperdere un patrimo­ della conferenza con Daniela (più i 60 posti di odontoia­ nio di esperienze elaborato Valentin!, responsabile del tria), Ingegneria 560, Lettere «Non solo non studiano — dicono i genitori — ma c'è anche Della piccola «guerra» delle elementari di Giardinetti è sta­ da oltre un decennio a que­ coordinamento comunale: «I e Filosofia 482 (346 a Lettere 11 pericolo che prima o poi qualcuno si faccia male seriamen­ to informato anche il Provveditorato che pare abbia manda­ sta parte». nostri Intenti sono uguali — te». Da un mese e mezzo chiedono al direttore didattico del to un ispettore. Non si conoscono però delle decisioni prese. ha detto — anche noivoglla- e 136 a Filosofia), Scienze mandatela vìa» Questa mattina i genitori della 2* C porteranno i loro bambi­ Il ventaglio di impegni che matematiche, fisiche e natu­ 64° Circolo di trovare una soluzione; «Capiamo 1 problemi di sta per assumersi il coordi­ mo proporci come canale tra questa anziana signora, che deve lavorare ancora per un ni nell'atrio della scuola per l'ennesima protesta. «In fondo namento (che ha già richie­ cittadini e Istituzioni». rali 485 (187 a Biologia, 152 a non vogliamo tanto — chiudono — solo che i nostri figli non anno per poter raggiungere la pensione, ma ui modo per far sto all'ente uno spaziò e stru­ Valeria Parbonì Matematica e 146 a Fisica). ridiventare la 2* C una classe normale ci dovrà pure essere». si prendano a botte e sediate invece di studiare». menti autonomi come avvie­ Inseguimento e sparatoria sulla Casilina dopo il colpo ad un ufficio di Torre Angela Fondazione Tosi, Raid alle poste: un ferito che fine ha fatto Quattro giovani armati di pistola fucile ed un martello hanno assaltato la posta di via del Fuoco Sacro - Colpito alla testa un cliente - Guarirà in pochi giorni - Una raffica di colpi contro i vigili che hanno tentato l'inseguimento il finanziamento?

Per rapinare 15 milioni sono avvicinati all'ufficio. rea riservata agli impiegati Ricorre oggi 11 primo anniversario della morte di Simonet­ hanno scatenato un pande­ Tre di loro sono scesl e si so­ hanno svuotato ad una ad ta Tosi. La sua figura di militante del movimento femmini­ monio alla periferia sud-est no diretti all'interno della una le casse ma tutto ciò che sta e di ricercatrice di fama internazionale è stata ricordata della città. Quattro giovani, posta. Uno imbracciava un sono riusciti a trovare sono ieri nel corso della conferenza stampa convocata alla Provin­ tra 1 venticinque e i trent'an- fucile a canne mozze, un al­ stati una quindicina di mi­ cia per annunciare la formazione del coordinamento delle nl, hanno dato l'assalto leti tro una pistola ed un terzo lioni. Forse avevano avuto elette, da due rappresentanti della fondazione intitolata al mattina ad un ufficio postale un grosso martello di ferro. un'informazione sbagliata e suo nome. Dopo aver costretto 1 27 speravano che il bottino fos­ di Torre Angela: hanno im­ se stato più aito. Di corsa so­ Simonetta Tosi, oltre che nelle battaglie per 11 divorzio per mobilizzato I clienti dell'uffi­ clienti ad addossarsi contro 11 muro si sono accaniti con­ no tornati sulla Ford, dopo l'aborto, e per la legge contro la violenza sessuale, come stu­ cio, ferito una persona, spac­ qualche chilometro hanno diosa del Centro Nazionale delle Ricerche si era occupata cato a colpi di mazza il vetro tro il vetro blindato che pro­ tegge gli impiegati. Per pri­ cambiato auto, sono saliti a anche della salute della donna collaborando al «Progetto antiproiettile che ripara gli bordo di una Renault 18. È Donna» elaborato dal ministero della Sinità. Era stata anche impiegati e infine mentre ma cosa hanno sparato due stato proprio allora che una colpi di fucile che hanno fo­ macchina di vigili urbani 11 una delle fondatrici di uno del primi consultori autogestiti fuggivano nano sparato al­ rato Il vetro e poi hanno fini­ l'impazzata (per fortuna sen­ ha visti (dopo avere Intercet­ della citta, quello di San Lorenzo e proprio per questo mesi fa to di rompere 11 cristallo con tato la segnalazione del col­ la Provincia aveva promesso un finanziamento per far prose­ za ferire nessuno) contro la mazza. Intanto uno del una macchina di vigili urba­ po). I vigili disarmati hanno guire la sua opera. «Un finanziamento — hanno ricordato le clienti addossati contro u cominciato un inseguimento rappresentanti della Fondazione — che però non è mal arri­ ni disarmati che hanno ten­ muro s'è mosso, forse per ve­ ma | rapinatori 11 hanno co­ tato l'inseguimento. vato». La delibera per 1 fondi è stata presentata dall'assessore dere cosa succedeva, forse stretti ad abbandonare dopo Todlni ma poi 11 provvedimento è rimasto incastrato nelle Il raid è cominciato poco per ripararsi dal frammenti avere svuotato diversi cari* pastoie del soliti meccanismi burocratici. La richiesta di sol­ dopo le nove e mezza; nell'uf­ di vetro che volavano da catort contro di loro. Sono ogni parte. I rapinatori riusciti a far perdere le loro lecitare 1 tempi non è caduta nel vuoto. Anita Pasquali e Una ficio postale di via del Fuoco Ciuffini hanno assicurato il loro intervento affinché la deli­ Sacro a Torre Angela al 14* l'hanno immediatamente tracce all'altezza del raccor­ colpito con il calcio della pi­ do anulare. Il giovane ferito bera approvata dalla giunta di sinistra non rimanga nel di­ Km. della Casilina c'erano dal rapinatori e stato medi­ menticatoio ma, al contrario, prosegua 11 suo corso, farà U una trentina di clienti e sette stola ed hanno continuato imperterriti il loro lavoro. cato e giudicato guaribile in primo Impegno — hanno assicurato — del neocoordlnamen- impiegati. Quattro giovani a pochi giorni. bordo di una Ford Escori si Dopo essere entrati nell'a­ to delle elette. GIOVEDÌ 16 l'Unità - ROMA-REGIONE 7 NOVEMBRE 1985 Appuntamenti Minacce del «Fronte arabo» nel mistero del fallito attentato all'ayatollah • TEST DI BORSCHACH. Ri­ svolgeranno presso il complesso dalle 14 alle 18. prendono presso l'Istituto Scuola ro­ sportivo Comunale Tiburtino — via mana Rorschach (via di TOT Fiorerus Ludovico Pasini (Pietralata) nelle se­ • GU AMICI DELLA CINA di via 35 • Tel. 8314916/8380230) gli guenti fasce orarie: Ore 9,30-10.30: dei Vestini 8 propongono un corso incontri di consulenza gratuita sul 10.30-11,30: 14-15. Durante le pratico di lingua cinese, con inse- •Test Rorschach». Gli appuntamenti, ore di attività motoria viene effettua­ nante di madrelingua.' un corso di fissati per ogni lunedi alla 18, si prò- to il servizio tbaby sitter». Per i corsi ¥ai Ji Quan. la eboxe con le ombre» pongono di essere non soltanto un di ginnastica il costo, comprensivo di che aiuta a disciplinare nel contempo aggiornamento sugli ultimi elaborati, servizio baby-sitter, è di L 23.000 fisico e mente; e un corso dt cucina Rivendicazione per il computer-bomba BulT'indiriMo della ricerca, ma anche al mese: per il nuoto di L. 27.000.1 per mangiare cinese a Capodanno. un momento di puntualizzazione corsi avranno frequenza bisettimana­ Per informazioni telefonare ai numeri scientifica. La partecipazione è indi­ le. Per informazioni telefonare al- 297733 e 2770494. pendente dal grado di competenza e l'Uisp 57.58.3957 57.81.929. preparazione. • MAL DI TESTA — Domani i • GRAFICA D'ARTE —La Scuo­ dottor Gerardo Crisafutli. terrà alle • CORSO DI FOTOGRAFIA — ta Internazionale di Grafica dì Roma 19.45. presso la sede del Cipia. di L'Associazione culturale tCasal de' in collaborazione con il Centro Inter­ piazza Benedetto Caroli 2 una con­ Giallo sulla foto: doveva bruciare? Pazzia (la Torre), viale Rousseau 80. nazionale di Grafica di Venezia ha av­ ferenza su tNuovi approcci farmaco­ organizza un corso di fotografia. Il viato corsi di Calcografia e Stampa logici e tecnologici nel trattamento corso d iniziati ieri. Lo svolgimento d'Arte per l'anno 1985-86 per prin­ delle cefalee e del dolore acuto e cro­ Un anonimo annuncia nuove imprese e rivela il progetto di una «terribile azione criminale» dell'Iran contro gli arabi - Gli inquirenti indagano delle lezioni si baserà principalmente cipianti ed artisti. Le iscrizioni si rice­ nico». Per informazioni telefonare al su un'intensa pratica di laboratorio vono in via Modena. 50 il lunedi. 6543904. sulla strana immagine con la svastica - Perché era allegata alla bomba, se doveva andare distrutta? - Le accuse sulla «centrale spionistica» oltre che di riprese fotografiche in mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle campi di lavoro operanti professio­ 12. Il costo ò di 270mila lire, mate­ • COMPUTER KINDER — Il nalmente (teatro, studio, ecc.). Mo­ riali compresi. Commodore computer center oltre ai Una rivendicazione in- stata Inserita nell'Infido do­ accreditato presso la Santa accontentarsi di analizzare stra collettiva finale. Per informazioni corsi di grafica, basic, robotica e lo- compreslblle alimenta 11 no, se comunque era desti­ Sede veniva accusato dal­ 11 messaggio telefonico tei. 4123536 (ore 13-16). • COOPERAZIONE AGRICOLA go ha inaugurato il Computer Kinder, & MERCATO, oggi e domani semi­ il primo doposcuola intelligente per giallo della calcolatrice nata ad essere distrutta l'ex primo ministro dello giunto Ieri pomeriggio nella • INFORMATICA PER LE nario di formazione, organizzato dal­ tutti i bambini che avranno vent'anni esplosiva spedita «personal- dall'esplosione? E chi è scià di essere un «reclutato- sede centrale dell'Ansa. SCIENZE UMANISTICHE. Per. la la Associazione regionale delle coo­ nel 2000. Per informazioni telefona­ mente» all'ambasciatore quell'uomo? Il diplomatico re» di spie e di terroristi. E «Questa volta — ha detto seconda volta l'Università di Roma perative agricole (Arca-Lega) in col­ re al 778176. iraniano presso la Santa Se­ preso di mira non sembrava queste accuse, smentite de­ l'anonimo interlocutore — 1 «La Sapienza» organizza un corso di laborazione con il consorzio Tecnoa- de. Si tratta della solita tele­ in realtà molto meravigliato cisamente da Teheran, sono criminali sono sfuggiti alla perfezionamento in tlnformatica per ger. Sono ammessi massimo 25 cor­ • COOPERATIVE CULTURALI le scienze umanistiche». Le lezioni sisti che devono iscriversi mediante — Comincia domani presso l'hotel fonata all'Ansa» dove un della sorpresa contenuta state riprese e rilasciate con punizione che meritano». avranno luogo da gennaio a giugno una scheda presso la segreteria del Jolly il secondo congresso delle coo­ certo «Arab llberatlon front» nell'apparecchio. Del resto inquietanti riferimenti agli «Possiamo assicurare che 11 1986 e saranno integrate da eserci­ Centro Servizi per l'Agricoltura — perative culturali del Lazio aderenti annuncia nuovi attentati c'era già stato un preceden­ estremisti neri italiani, con i colpiremo molto presto ed tazioni pratiche. Per ulteriori infor­ V.la E. Francescani 89 —. La quota alla lego nazionale delle cooperative. contro lo stesso obiettivo, e te, contro la rappresentanza quali sarebbe stata instau­ essi pagheranno per tutti i mazioni rivolgersi al professor Tito di partecipazione ò di 50mila lire. cioè l'ayatollah Sayed Hadl diplomatica di khomelnl a rata una specie di «alleanza loro misfatti». La telefonata Orlandi, titolare del corso, tei.: • EDUCAZIONE ALLA COOPE­ del «Fronte di liberazione 4953753. • BRIGANTI IN MAREMMA — RAZIONE INTERNAZIONALE — Khosrowshahl. Ma non Bonn. Un «pacco-regalo» al Ideologica». Effettivamente Si inaugura oggi alle 16 una mostra Nella sala comunale di palazzo Corsi­ sembra questo l'elemento plastico provocò Infatti 11 fe­ negli anni caldi del terrori­ arabo» si concludeva con • INVITO ALLA SALUTE. ALLA di documenti, fotografie e stampe. ni ad Albano Laziale comincia oggi più interessante di una vi­ rimento di un impiegato smo neofascista i documen­ una «rivelazione» a proposi­ COMUNICAZIONE. AL MOVI­ presso il Centro di informazione n. 3 pomeriggio il primo della serie di se­ cenda che cela risvolti cu­ dell'ambasciata, al quale è ti di «Terza Posizione» e de­ to di «una terribile azione MENTO — L'Arci-donna e l'Uisp di della Centrale elettronucleare di minari organizzati dal Comune e dalla riosi dietro una trama da li­ criminale contro rappresen­ Roma, organizzano corsi di ginnasti­ Montalto di Castro. S.S. Aurelia Km comunità «Bahàl» sul tema educa­ stata amputata una mano. gli ldeologhl neri inneggia­ tanti di un paese arabo e al­ ca e di nuoto con facilitazioni per 113.800. La mostra resterà aperta zione alla cooperazione internaziona­ bro giallo. A far sorgere dei Per trovare una spiega­ vano senza mezzi termini cuni combattenti palestine­ casalinghe e lavoratrici. I corsi di fino all'8 dicembre dalle 9 alle 13 e le. dubbi sulle reali intenzioni zione al misterioso episodio alla rivoluzione khomelnl- si appoggiati da questo pae­ del mittenti di quella mici­ di martedì scorso bisogna sta. se». La «terribile azione» sa­ diale calcolatrice c'è la stra­ irobabllmente risalire alla Ma nessuno è in grado di rebbe stata preparata dal na fotografia di un uomo {ncalzante campagna di stabilire per il momento un diplomatici iraniani in Eu­ Mostre con gli occhi e le labbra can­ stampa avviata in Inghil­ nesso tra l'attività diploma­ ropa. cellati, e con una svastica In terra contro le «centrali tica dell'Iran in Italia e le fronte. spionistiche» dell'Iran in accuse giornalistiche. Per Raimondo Bultrinì • UNIVERSITÀ LA SAPIENZA (piazzale A. Moro. 5). 16-20. Per quale motivo la foto è Europa. Proprio l'ayatollah questo gli inquirenti devono La caicolatricft'bomba inviata al diplomatico cLa Sapienza nella città Universitaria. 1935-1985». Se­ • MERCATI TR Al ANEI (via IV Novembre). La figurati­ zione Sette fotografi per la Sapienza - Sezione tLa storia: vità di Pier Paolo Pasolini: fotografie, i costumi di Medea i precendeti. la città universitaria, le trasformazioni». Se­ e di altri film, l'opera letteraria, cronistoria e interviste zione cQuestioni: università e città, dati, la trasformabili­ filmate. Fino al 15 dicembre. Orario: 9-13 - tà. configurazioni possibili». Fino al 15 novembre. Orario 15.30-19.30. Lunedì chiuso. zionale del lavoro, che portò spicciola del negozi. 10-13 e 16-20. Festivi: 10-13. • VEDERE L'INVISIBILE. Quanta parte della realtà all'incriminazione di alti L'inchiesta era partita dal­ • VILLA MIRAFIORI (via Nomentana 118). Filosofi. sfugge all'occhio e all'esperienza dell'uomo? Presentata Fiorucci ricorre funzionari dell'istituto di Carte di credito le indagini dei carabinieri su con l'acattivante titolo «Vedere l'invisibile». Ipotesi per università, regime: la scuola di filosofia di Roma negli anni credito. una serie di esercizi vicini a un Museo della Scienza»: nella sede dell'ex Istituto S. Trenta, ricca documentazione inedita, fino al 9 novem­ piazza di Spagna, dove veni­ Michele, via di S. Michele 20. una mostra su questo Apparentemente non c'è bre. Orario: 10-13: 16-18. alcun nesso tra le vecchie vi­ vano utilizzate carte di cre­ tema, organizzata dalla Provincia di Roma. Assessorato dito «borseggiate» da un • FORO ROMANO cForma la città antica e il suo Pubblica Istruzione e Cultura, con la collaborazione del al Tribunale cende giudiziarie e la nuova rubate, liberi avvenire», organizzata dalla Sovrintendenza Archeologica Comune di Roma, della Regione Lazio. dell'Università inchiesta. Cetorelli avrebbe gruppo di tunisini ai turisti di Roma in collaborazione con la tCaisse nationale des degli Studi tLa Sapienza», del ministero dei Beni Culturali. Infatti denunciato Fiorucci stranieri. Con le «carte» 1 monuments historiques e des sites» di Parigi. Fino al 24 del Cnr, dell'Enea. dell'Enel e con materiali forniti dall'lbm per una cessione di quadri commercianti fingevanoac ­ novembre. Orario: 9-16.30. e dalla Rai. La mostra si propone di far comprendere antichi in cambio di prestiti quisti di vari milioni di mer­ • ACCAOEMIA DI FRANCIA - Villa Medici (viale attraverso quali strumenti e con quali metodi la scienza si due commercianti della libertà assai più esigui del valore del ce, e contemporaneamente Trinità dei Monti). «Come le mosche nel miele», raccolta impossessa della realtà fisica che non ricade direttamen­ quadri. La denuncia risale a denunciavano alle banche la di cento dipinti ad olio, disegni e tecniche miste di Renzo te sotto i nostri sensi. Orario 9.30-13/16-20. Aperto provenienza furtiva del do­ anche i giorni festivi. Il legale di Ferruccio Fio­ industriale non è ancora maggio, ma solo in questi Dopo nove giorni di carce­ non aver mai saputo nulla di Vespignani. Fino al 23 novembre. Orario: 10-13 - rucci, presidente dell'Unione molto chiara, anche se ieri è giorni 11 magistrato Pio Ce­ re, tornano liberi due dei die­ quelle carte di credito, per­ cumenti, incassando anche I sare avrebbe ottenuto il rap­ ci commercianti arrestati ché la gestione dei negozi relativi premi, 200mila lire nazionale importatori di stato reso noto il nome del­ ogni documento. Dopo l'i­ carni, si è appellato al Tribu­ l'uomo che sarebbe rimasto porto della Guardia di finan­ con l'accusa di aver truffato che utilizzarono le carte di Taccuino za. Ben poco si sa di questo stanza degli avvocati del due nale della libertà contro l'ar­ «vittima» dell'estorsione di diverse banche straniere con credito rubate era affidata commercianti, Appella e rapporto, anche se l'avvoca­ le cane di credito rubate. È ad altri due imputati della resto ordinato dal pubblico Fiorucci. Si chiama Claudio to Gatti che difende Fiorucci Furfaro, la truffa sembra ri­ ministero Pio Cesare per Cetorelli, e si tratta probabil­ stato lo stesso magistrato stessa inchiesta. Gabizon e dimensionarsi, anche se re­ Numeri utili 1921; Salario-Nomentano 1922; cari della Sezione Tor De Cenci-Spi- ha affermato in un comuni­ Est 1923; Eur 1924: Aurelio-Flami­ naceto. della Zona Eur-Spinaceto, •estorsione». Contempora­ mente dell'ex socio della fa­ cato stampa che l'«oggetto che ne aveva firmato l'arre­ Mimun, in pratica, hanno di­ stano in carcere due parenti Soccorso pubblico d'emergenza nio 1925 - Soccorso stradale Aci della Federazione Romana e de l'Uni­ neamente l'inchiesta è stata miglia Fiorucci nella gestio­ del contendere» è in realtà di sto a prendere la decisione, chiarato di essere ammini­ di Gablzon e Mimun, titolari 113- Carabinieri 112- Questura giorno o notte 116; viabilità 4212 - tà. formalizzata ed è stato scar­ ne dei supermercati In's. Le competenza della magistra­ dopo l'interrogatorio di Da­ stratori delegati di due socie­ della «Profumeria interna­ centrale 4686 - Vigili del fuoco Acea guasti 5782241 - S754315 - vid Gablzon e Marcello Ml- tà che gestiscono varie im­ zionale» di via Capo le Case e 44444 - Cri ambulanze 5100 - 57991 - Enel 3606581 - Gas pron­ Lutto cerato il presunto «complice» famiglie Cetorelli e Fiorucci tura civile, poiché si tratte­ Guardia medica 475674-1-2-3-4 to intervento 5107 - Nettezza ur­ di Fiorucci, l'antiquario Gui­ finirono coinvolte in un'in­ rebbe di vecchi rapporti d'af­ mu. La coppia avrebbe di­ prese commerciali nel centro del negozio d'abbigliamento - Pronto soccorso oculistico: bana rimozione oggetti ingombranti È morta la compagna Eugenia Funari fari tra il suo assistito e l'ac­ mostrato al pubblico mini­ di Roma, e di non sapere nul­ «Bear foot», accusati di truf­ ospedale oftalmico 317041 - Poli­ in Meacci. iscritta al Pei fin dal do Del Borgo. La vicenda che chiesta sul fidi senza garan­ 5403333 - Vigili urbani 6769 • 1947. La Sezione di PS. Giovanni cusatore. stero Francesco Ciampi di la dell'amministrazione fa. clinico 490887 - S. Camillo 5870 Conartermid. Consorzio comunale ha portato In carcere il noto zie ottenuti dalla Banca na­ • Sangue urgente 4956375 • esprìme a proprio dolora par la pronto intervento termoidraulico scomparsa ed abbraccia fraterna­ 7575893 • Centro antiveleni 6564950-6569198. . . 490663 (giorno). 4957972 (notte) mente la figlia Roberta. AUa famiglia - Amed (assistenza medica domici­ Culla giungano le condoglianze sincere del­ liare urgente diurna, notturna, festi­ la Zona Appia. della Federazione ro­ va) 5263380 - Laboratorio odon­ È nata Elisa, figlia dei compagni An­ mana e de l'Unità. I funerali si svol­ Stretto riserbo degli investigatori sul feroce omicidio di Domenica Brunetti totecnico BR&C 312651.2.3 - tonella e Lorenzo Gherardini. Ad Eli­ geranno questa mattina alle ore 10 Farmacia di turno: zona centro sa. Antonella e Lorenzo gli auguri più partendo dall'ospedale di Bracciano. Autovox, onerai in Tv locali Non hanno ancora un nome gli assassini cassa telefilm; 18.30 «Leoneta». telefilm; 19.30 «Vurtus VIDEOUNO canale 59 6», cartoni; 20 La dottoressa Adele per aiutarti; 20.30 L'esperto consiglia; 21 Puro sangue al galop­ 14.4S A vostra richiesta; 16 Film «La monache»; po: 21.30 -Tutto gol Lazio; 22.30 Servizi speciali della donna accoltellata a Ladispoli integra­ 10.30 Cartoni animati; 17.30 Telerama sport; 18 GBR nella città; 23 Qui Lazio; 23.30 Film «La braghe «La mappa misteriosa», telefilm; 18.30 «Pacific In­ del padrona» (1978); 1 «Inchiesta a quattro mani». ternational Alrport» sceneggiato; 19 Tg; 19.30 An­ telefilm. II marito ottantaquattrenne Alberto Bellatreccia ha raccontato di aver visto due persone fuggire dalla diamo al cinema; 19.40 Sportello pensioni; 20.20 finestra - Una testimonianza confusa -1 dubbi sull'ipotesi della rapina - Nella casa non è stato rubato niente zione? Prima visiona; 20.30 Spedala spettacolo: 20.35 Bar Sport; 21.25 Cronache del cinema; 21.30 «Lui- RETE ORO canale 27 sana mia», telefilm; 22.10 Tg-Tuttoggi; 22.20 Euro- 18.30 «La avventura in alto mare», telefilm; 19 Non hanno ancora un volto gli assassini di Domenica Brunetti, uccisa con ventotto pugna­ Autovox: nuovi tagli al­ goal; 22.60 Al Paradisa (Replica). Incontri, rubrica; 19.30 «Una coppia quasi norma- late nel torace, martedì notte a Ladispoli. I carabinieri del reparto operativo hanno continua­ l'occupazione? L'atteggia­ la». telefilm; 20.30 Cartoni animati; 21 Film «Sbatti to per tutta la giornata di ieri interrogatori e indagini. Il riserbo è però assoluto: cosi ha deciso ELEFANTE canale 48-58 il mostro in prima pagina» (1972). Regia: M. Belloc­ mento del ministero dell'In­ chio con G.M. Volontà; 22.45 «Una coppia quasi il sostituto procuratore della Repubblica di Civitavecchia Antonio Loiacono. L'omicidio Montecompatri, accoltellato dustria e della Rei (finanzia­ normale», telefilm; 23.30 «I detective», telefilm; rimane avvolto nel mistero. Il marito della vittima Alberto Bellatreccia, unico testimone, ha 9 Buongiorno Elefante; 14.301 viaggi • la avventu­ 0.30 Film «Senza scampo» (1954). Ragia: R. Ro- dato una versione confusa e contraddittoria. L'uomo che ha 84 anni, è molto debole flsica- ria del ministero e maggiore ra. documentario; 15 Film «Le armata rossa alla wland. con R. Taylor. J. Leigh. G. Raft. . mente e pare soffra anche di un giovane: è grave azionista della Nuova Auto- libaraziona dall'Europa» 11972). Regia: Y. Oierov, vuoti di memoria. Martedì vox) conferma che l'accordo con M. Ufyanov. V. ShuksMn; 16.30 Film «L'angelo mattina verso le sei si è pre­ dalla Alpi» (1957). Ragia: C. Campogaliiani con L. TELEROMA canale 56 sentato alia stazione del ca­ Lo ha trovato per caso un passante per terra e sanguinante in siglato appena tre mesi fa Boni. A. Farnese; 18 Vivere al 100 par 1O0; 19.60 rabinieri di Ladispoli, che si un vicolo di Montecompatri ieri sera verso le 20. Vito Avino, sta saltando. I ritardi del go­ Controcorrente, rubrica; 20.25 Film «La prigionie­ 7.30 «Lamù». cartoni animati; 7.65 «Scooby doo», trova ad un centinaio di me­ 34 anni, abitante in via Appia 596 è stato soccorso immedia­ verno e della direzione azien­ ra»; 22.15 Tu e la stalla; 22.301 viaggi • la avventu­ cartoni animati; 8.20 «Al 96». telefilm; 9.15 Film Dopo 6 mesi di trattative tri della sua abitazione, con tamente e trasportato al policlinico Umberto L Ai medici ha dale sono ormai Intollerabili. ra. documentario; 23 Lo spettacolo continua. «La tua bocca brucia»; 10.55 «All'ombra dal grande un giaccone infilato sopra il raccontato di essere stato aggredito e accoltellato da un cadrò»; 11.55 «L'ispettore Maggie»; telefilm; Il grido d'allarme viene lan­ 12.45 Prima pagina; 13.05 «D mondo magico di e il viso sconvolto: gruppo di sconosciuti mentre stava per salire sulla sua auto T.R.E. canale 29-42 Gigi», cartoni animati: 13.30 «Lam». cartoni anima­ qualcuno ha ucciso a Montecompatri. Il giovane è stato operato e giudicato gua­ ciato dalla Firn, che ha chie­ ti; 14 H tacco di Pato: 14.05 «Andrea Celaste», mia moglie». ribile in venti giorni. Le indagini sono affidate alla squadra sto un incontro immediato I carabinieri hanno trova­ mobile di Roma. 16.30 «La tata • il professore», telefilm: 18 Cartoni telefilm; 14.55 «Frtz Patricks». telefilm; 16 «a mon­ Montecompatri: al presidente della Rei, ing. animati; 19.30 «Veronica il volto dell'amore», tele­ do magico di Gigi», cartoni animati; 16.30 «Lamù», to nel corridoio dell'apparta­ cartoni animati; 17 «Scooby doo». cartoni animati; mento di via Livorno 51 il Panozzo. Mentre la situazio­ film; 20.20 «AH» soglie del futuro» telefilm: 21.20 17.30 Gli incontri di Elsa De Giorgi; 18 UIL, rubrica; corpo di Domenica Brunetti, Incontro sulle donne africane ne si aggrava ogni giorni di Film «KHIers boulevard» (1984). Regia: B. Tioulong 18.30 «All'ombra del grande cedro», sceneggiato; 56 anni, disteso sul pavimen­ più (nonostante la smaglian­ con J.L. Trintignant. V. Lanoux; 23.15 L'opinione di 19.30 «Andrea Celeste», telefilm; 20.30 11 tacco di to, la vestaglia sporca di san­ Domenico Fisichella; 23.30 «Sam a Salty», telefilm. Pato; 20.35 «Flamingo Road». telefilm; 21.30 Fibn una giunta gue. La morte risaliva a circa al centro sociale di Casalpalocco te pubblicità di televisori e «Patrodoool e a soldato Camitlona grande grosso a un'ora prima. Alberto Bella- autoradio «inviolabili» o «bel­ GBR canale 47 fescono» (1974). Con P. Franco, L. Turine: 22.20 Si terrà questa sera alle 20,30 l'incontro dibattito sulla condi­ •L'ispettore Maggie», telefilm; 23.15 «Fitz Pa­ treccia, ancora sotto shock, zione femminile in Africa, presso il centro sociale polivalente lissimi» che appare su gigan­ tricks», telefilm: 24 Prima pagina; 0.15 Film «Coma ha raccontato di essere stato di via Diofanto a Casalpalocco. All'iniziativa parteciperanno teschi tabelloni) l'altro ieri lo 14 «Al 96», telefilm: 16 «Buthwinkfe Show», carto­ far carriera senza lavorare» (1967). Regia: D. Swrft, De, Pei, Psdi, Pri svegliato improvvisamente stabilimento sulla via Sala­ ni; 16.30 «Merchander Robot», cartoni; 17 «Robot- con R. Morsa, M. Lea. da alcuni rumori. Sua mo­ Romana Bianchi della commissione governativa alla confe­ tino». cartoni; 17.30 «Inchiesta a quattro mani», glie non era a Ietto. A fatica renza di Nairobi, Matilde Cassano, esperta di problemi afri­ ria è stato occupato da una Dopo sei mesi di convul­ comprendente tutte le for­ si è alzato (ultimamente cani e Marina Valserri giornalista, inviato speciale alla con­ sedicente rappresentanza di se trattative il sindaco e la ze democratiche. Il Pei ap­ camminava solo con l'aiuto ferenza di Nairobi. L'Iniziativa è stata organizzata dal grup­ base dell*Autovox. giunta sono stati eletti l'al­ poggiava tiepidamente della donna) e si è diretto po donne di Casalpalocco. Il partito verso il corridoio. «Mia mo­ Sembra che l'ing. Panozzo tra sera a Montecompatri questa proposta ma nel glie era buttata sul pavimen­ contempo apriva una fitta abbia concesso a questa rap­ La nuova coalizione, for­ to. Dalla finestra ho visto Radio città futura presentanza un incontro. In ATTIVO DEI COMUNISTI DELL'U­ R. Vitale): FERROVIERI, afta 16.30 mento (Magni): PIANI SANTA MA­ mata da De, Pel, Psdi e Pri, serie di colloqui con la De fuggire due persone. Sono ri­ NIVERSITÀ: oggi afta ora 17 in Fe­ presso la sezione EsquSno festa del RIA. afta 18.30 «ss. tesseramento per valutare l'ipotesi di masto impietrito. Solo dopo compie dieci anni questo caso sarebbe assai derazione rattivo dai comunisti del­ tesseramento (F. Granone): DRAGO­ (Piccarreta): OAMPINO. afta 18 atti­ ha raggiunto un valido ac­ un po' dì tempo, non so grave l'atteggiamento del l'Università. Sono invitati a parteci­ NA. atte 18 comitato direttivo (S. vo in preparazione data manifesta­ cordo programmatico, e una stabile giunta di pro­ quanto, ho trovatoti a forza di «Radio città futura», una delle emittenti private più cono­ presidente della Rei che solo pare gfi studenti. 1 personale non- Gentili): NINO FRANCHUXUCCI. afte zione sui trasporti (Faiasca); FGCI- sembra iniziare il proprio gramma. Ipotesi che ades­ uscire per chiamare 1 carabi* sciute a Roma compie dieci anni. Superate le traversie degli poco tempo fa aveva dichia­ docente e i ducenti. Interverranno i 18.30 assemblea (F. Crociana*): GENAZZANO. afte 20 nuraone se­ so, si è concretizzata con nleri». Sono stati I ladri, sor­ anni di piombo (assalto dei terroristi neri, premonizione di compagni Zingaretn, Michela Meta e APPIO NUOVO, afta 18 assemblea greterie del comprensorio Rm 28 sul lavoro in un clima di com­ presi a rubare, ad assassina­ Renzo Rossellini sul rapimento Moro) l'indice di ascolto è rato di non essere disponibi­ Goffredo Battine (A. BoroTn): ZONA APPIA. afte 20 ad tesseramento (Da BemardM. Ca­ pleta serenità. Dopo dieci l'elezione del sindaco de­ le a ricevere la Firn prima del AJberone. riunione del gruppo com­ stri). mocristiano Emidio Pa­ re la donna? arrivato a 400mila ascoltatori. SETTORI DI LAVORO: VITI COM­ mercio con ararcene del gramo: OVrrAVECCHuV in sede are 19 anni di giunta Pci-Psl, a E la prima Ipotesi che pre­ 15 novembre. Forse la dire­ MISSIONE DEL CF SULL'URBANI­ «Piano commerciale e marcati» (D. CdFs. Montecompatri arriva una triarca. senta però molti Iati oscuri. zione aziendale mira a crea­ STICA. Oggi afta 18 nuréone detta Vatormni). FROSINONE: CASSINO (comitato Perche hanno infierito così Casina Valadier e «Berardo», VHI dal CF suTurbanistica (P. DeBa di zona), afta 17 gruppo Usi Fr 10 amministrazione un po' Non si tratta di una coa­ ferocemente sul corpo della re ulteriori complicazioni in Seta): DIPARTIMENTO PROBLEMI SEMNAMO AD ENTI LOCALI: ini­ (fttigfioraC. Co**-'»); CASSINO anomala, ma non certo lizione a termine né di una donna, pugnalandloic a con proprietario sotto inchiesta una situazione già grave? SOCIALI, afte 17 in federazione riu­ zia oggi presso la seziona di via S. CENTRO, afta 19 Cd sul tesseramen­ improvvisata, nata dopo coalizione contro i sociali­ uno stiletto ounccacciaviti e «È Inaccettabile — denun­ nione suta scuola materna (L. Foro): Angelo in Peschiera 35, i primo di to (Moratti). per 28 volte? La casa di Ladl- SEZIONE SPORT, è convocato per una seria di incontri dibattito, orga­ LATaXA: SPERlONGA. atta 19.30 sei mesi di contatti infrut­ sti dai quali anzi raccoglia­ poli veniva usata dall'an- Due avvisi di reato per violazione delle leggi valutarie ed cia la Firn — che a tre mesi domani afta 18 in federazione fattivo nizzati data seziona enti JocaG. Oggi aravo tess. (Recchia): CORI (Gram­ tuosi su tutti gli altri ver­ mo 1 tardivi segnali di di­ lana coppia solo per le va­ evasione fiscale sono stati spediti dalla magistratura all'uni­ di distanza dagli impegni as­ dei comunisti impegnati noBo sport. afte ora 16.30. la prona giornata di sci). afta 19 «ss. tess. (P. Vite»: sponibilità, ha dichiarato canze estive: non c'erano og­ co titolare del ristorante di villa Borghese «La Casina Vala­ sunti In sede ministeriale la interverranno i compagni Claudio discussione su «1975/1985:10 an­ MINTURNO. afta 18 ess. srtuazione santi. All'indomani del 12 getti di valore. In ogni caso 1 dier» e del Caffè «Berardo». La stessa società gestisce altri Siena, Goffredo Battìi e Nedo Ca- ni di gunte di sirustra». Interverrà 1 postica (Di Resta). maggio, vi era stato imme­ il vice sindaco comunista presunti ladri non hanno locali a Ciampino e Fiumicino, ma per il momento non si direzione della Nuova Auto- compagno Armando Cipriani. TTVOLfc CAMPAGNANO. afta 18 Cd conoscono 1 contomi dell'indagine effettuata dalla Guardia vox abbia annunciato la so­ ASSEMBLEE: MONTEVEROE VEC­ 100% DEL TESSERAMENTO diatamente un accordo tra Gianfranco MontL Con toccato niente. Chi sono allo­ (Scttanal: SU8IACO. ora 18 attivo di Finanza, e per la quale sono state firmate le due comunica­ stanziale rinuncia alla pro­ CHIO. afte 20 dibattito su «Situazio­ ALLA CELLULA COOP LA PROLE­ mandamento (Bernardini): GUIDO- comunisti, socialisti e par­ questa giunta si è voluto fi­ ra 1 due misteriosi assassini? ne postica dopo la cnsi di governo a TARIA: i compagni detta coMa Pare che sul davanzale della zioni giudiziarie. NIA CENTRO, atta 17 gruppo Usi a titi laici, per ridar vita alla nalmente dare risposta al duzione Interna del televiso­ legga finanziaria», interverrà * com­ Coop «La Proletaria», negozio 90. ceButo (De Vincenzi). FGO: in federa­ problemi economici e so­ finestra di via Livorno siano re a grande schermo ed una pagno Giuseppe D'Alema dal CC; hanno g4raggninto il 100% del tes­ zione afta 15 attivo studenti medi stessa coalizione che aveva rimaste tracce di scarpe da riduzione delle quote previ­ MAZZINI, aBa 20 assemblea con i seramento per il 1986 con due nuovi (Ceriara). governato il paese fino alle dali che il Comune si trova tennis: questo fa pensare a Sudafrica ed Ente Eun accolte compagno Walter Tocci dal CC: radutati. VITERBO: iniziative sul tesseramen­ ad affrontare. Punti prio­ persone giovani, forse tossi­ ste per il 1986 della produzio­ TREVI CAMPO MARZIO, arie 18.30 FGCI — ATTIVO STRAORDINARIO to: MONTEFIASCONE, atte 20.30 elezioni. ritari sono la immediata codipendenti del posto rico­ le mozioni Pei in Campidoglio ne di autoradio. Tutto questo assemblea detta cettula temtoriate DELLA FGCI ROMANA: è convocato (Barbieri): VT (Gramsci), afta 17.30 lì no socialista a cedere nosciuti dalla donna. SI è avviene con l'assoluta lati­ su: 1 ) «Nuove proposte rJ organizza­ per oggi afta 15.30 in federazione attivo ottadmo fTrabaccrani): COR- attuazione dei piani parti­ pensato anche ad un delitto Tre ordini del giorno presentati dal Pei sono stati accolti, ieri zione» con à compagno Angelo Dei- r attivo straorefinano detta Fgo roma­ CH1ANO. afta 18 (Picchetto): VE- la poltrona di sindaco ai colareggiati e della varian­ passionale compiuto dal­ sera, dal consiglio comunale in chiusura della discussione tanza della Rei, azionista di nono: 2) «I crcoscnaona: quale op­ na con aTordine del giorno: «L'inizia­ TRALLA. afte 20 (Venturi); TUSCA- socialdemocratici, dava te al Piano regolatore ge­ l'anziano marito. Le sue con­ sulla relazione programmatica. In particolare la richiesta di maggioranza e garante del posizione» con il compagno Gianni tiva dai giovani comunisti per la ma­ NIA. afta 20.30 (Faraona). dizioni fisiche sembrano pe­ una discussione In aula sull'Ente Eur (che il Pel chiede venga ministero del corretto utiliz­ Serracele: PONTE MAVfO, afta nifestazioni studentesche dal 9 a dal FGCI LAZIO — Si svolga oggi afta però il via ad una serie di nerale. Questo, insieme ad rò escludere che abbia avuto sciolto e trasformato In una agenzia operativa del Comune) 18.30 asiimfili» con 1 compagno 16». La relaziona sarà svolta dal 9.30 presso la seda da rumtà un contrattazioni rivelatesi altri , quali quello delle la forza di uccidere la donna zo del finanziamenti». Certo Leoni: OTTAVIA TOGLIATTI. compagno Carlo Fiorini, segretario incuneo detta Fgd dal Lam con la prima che il Parlamento decida sul progetto di legge, e un'a­ afte 18 assemblee su «Crisi di gover- poi Infruttuose, n Psi ten­ mense scolastiche non an­ In quel moda Una giornata zione pubblica del Comune contro l'apartheid, airambascia- La Firn ha annunciato data Fgo romana. Concluderà B federazione de r Unità. inoltre che passerà alle vie no e legga finanziarie» con i compa­ compagno Giorgio Areudo dal coor- ESECUTIVO REGIONALE FOCI: è tava dapprima un accordo cora in funzione, sono i di indagini, insomma, non ta del Sudafrica, il 21 dicembre in occasione della giornata gno Sandro Del Fattore. ha sciolto U giallo di Ladi­ nazionale a sostegno degli oppressi dal governo di Botha. dmenienio esecutivo riazionala. convocato per oggi atta 16. in seda. con I democristiani, 1 quali problemi che l'ammini­ legali per fare In modo che ASSEMBLEE E «WZIATIVE SUL CASTELLI: ZAGAROLO. afta 18.30 (P. Mancini). E convocata par oggi spoli. Entro quella giornata U Pei chiede venga Intitolata — come l'azienda paghi al lavoratori TESSER AMENTO: PORTA MAG- strazione al impegna ad af­ attivo tesseramento (BartokjftD: AL­ afta 16. in seda, una riunione data a loro volta rispondevano già deciso dal consiglio comunale — una strada al poeta passati alla Gepl le liquida­ GtORE. afte 17.30 cornitelo drerovo BANO. atta 17.30 Fgci suf ambienta (Papi). I. fo. negro Moiotse recentemente giustiziato. proponendo una giunta frontare con, tempestività. zioni. GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1985 l'Unità - ROMA-REGIONE 17

Ricostruito il «colpo di mano» contro Gelmetti Protestano molte famiglie del quartiere modello di Tor Bella Monaca Teatro dell'Opera: Sono piene di «barriere» ecco la vera storia le case per handic di una spartizione Anche uscire sul balcone ò un'impresa ! In una conferenza stampa la denuncia del consigliere d'amministra­ Lavandini e water «inavvicinabili» - Maniglie alte, finestre strette - Un'assemblea del j zione comunista Morgia - «Il pentapartito tenta la spartizione» comitato di quartiere - «Vogliamo che al più presto vengano fatti i lavori di modifica» ;

Il copositore Benedetto Chiglia, vicepresiden- •Ad aprile — afferma Morgia — il sovrinten­ Enormi palazzoni, ampie castro. I ragazzi non possono sorretti anche dal risultati di re al bar. Molte rampe hanno : te, si dimette qualche giorno fa segnalando un dente convoca nuovamente il Consiglio d'ammi­ strade rettilinee. Tor Bella andare nemmeno sul balco­ un'indagine tecnica condot­ dtsllvelll da «scalatori». «An- ' «clima nel quale è impossibile lavorerei; proteste nistrazione che all'unanimità gli dà mandato di Monaca offre un'Immagine ne perché la porta finestra è ta nel marzo scorso da un ar­ che 11 presidio della Usi Rm a ; sul modo confuso e misterioso con cui viene ge­ rinnovare il contratto. E invece, colpo di scena. di grande, anche se freddo, larga come le loro carrozzel­ chitetto dell'assessorato al — dice Franco Cerquetanl, : stito il programma per il prossimo anno; un Con­ Ad aprile scopriamo dall'articolo dì un quotidia. spazio. Eppure il Comitato di le. Per farli uscire fuori ho Lavori pubblici della Regio­ vicepresidente dell'Anmlc • siglio d'amministrazione che fino a pochi mesi fa no romano che Gelmetti è stato licenziato. Incre­ quartiere, per l'assemblea dovuto — continua 11 signor ne Lazio su Invito dell'allora (Associazione nazionale mu- ' aveva preso importanti decisioni all'unanimità dibile — prosegue Morgia —, Si viene a sapere sul problemi degli handicap­ Garofollnl — togliere un assessore comunale alla Sa­ tilatl e invalidi civili, — è ; ed ora si divide in contrasti laceranti e ombre, che Antignani manda a Gelmetti la lettera per pati ha trovato posto solo bordo metallico che rendeva nità, Franca Prisco. Alcuni stato allestito In locali non , sempre più forti, di lottizzazioni imposte dal avviare la trattativa venerdì 29 marzo chieden­ nella «nicchia» dove ha sede difficile l'uscita dal portone. esempi: In cucina sotto il la­ Idonei. Certo non slamo al- , dogli una risposta entro la domenica successiva!. Secondo me queste case non vandino 1 progettisti hanno l'assurdo dell'ufficio Invalidi - pentapartito. Cosa sta accadendo al Teatro del­ la Polisportiva. È solo una civili della sede centrale del- • l'Opera? L'aspetto più controverso — e scanda­ La risposta non arriva (forse il maestro Gelmetti delle tante contraddizioni di sono state progettate per gli previsto anche 11 mobiletto sottolavello con 11 risultato la Usi In piazza del Mirti che j loso — dell'intera questione è stato affrontato non ha nemmeno fatto In tempo a leggere la let­ questo quartiere di edilizia handicappati ma adattate In si trova al quarto plano, ma [ ieri in una conferenza stampa indetta dal Partito tera), ed il Consiglio si riunisce nuovamente a residenziale pubblica. Nato un secondo tempo». che una persona costretta su per gli handicappati è sem- < fine giugno dando al sovrintendente, sempre al­ come quartiere modello, rea­ Sono le lamentele del soli­ una sedia a rotelle deve ma­ comunista: «Occore che Signorello (il sindaco è novrare 1 rubinetti stando di pre un'impresa. A questa as» . presidente dell'Opera, ndr) convochi immediata­ l'unanimità, il compito di riprendere la trattati­ lizzato In tempi record, è ser­ to cittadino scontento? Non semblea avevamo Invitato 1 ' va. Da quel momento il nulla, mentre Antignani vito per dare una seppur par­ sembra, visto che anche gli fianco e torcendo 11 busto vi­ mente il Consiglio d'amministrazione per ridi­ sto che la carrozzella non rappresentanti della circo­ scutere l'incredibile vicenda della nomina del di­ presenta trionfalmente, pochi giorni fa, il pro­ ziale risposta alla fame di ca­ altri handicappati che abita­ scrizione perché vogliamo , gramma per la prossima stagione, realizzato ov­ se. Tra le idee elaborate dal no nel «comparti» di Tor Bel­ può infilarsi sotto il lavandi­ che forze politiche ed istltu- 1 rettore artistico e per difendere, in questo modo, la Monaca hanno raccontato no. Con l'aggiunta che men­ l'autonomia ed il prestigio dell'Ente decisamente viamente da Gelmetti, senza che nessuno potesse progettisti anche quella di zlonl assumano l'impegno di * discuterne, ed iniziando ad apportare alcune mo­ fornire un alloggio adeguato durante l'assemblea di Ieri tre gli spot televisivi ci fanno fare 1 necessari lavori di mo- • in declino dopo gli ultimi avvenimenti». sera l tanti ostacoli, le troppe vedere in tutta la loro bellez­ dlflca per realizzare final- ' difiche che non gli competono e che, comunque, alte esigenze del portatori di za ed efficienza l rubinetti a Questa l'indicazione del consigliere d'ammini­ appaiono misteriose a tutti. handicap. Dovevano essere barriere che gli Impediscono mente delle strutture ade- ) appartamenti dal quali fos­ di muoversi dentro e fuori gli leva qui hanno Installato guate alle nostre esigenze. Il , strazione comunista, Corrado Morgia, che ha ri­ appartamenti. «Con la car­ quelli classici a manopola. presidente dell'VIII circo- . percorso in dettaglio gli «ultimi avvenimenti!. A Questi i fatti. Il commento di Corrado Morgia sero «sfrattate» le famose Nel bagni l «water» sono è netto: «Se il nuovo programma appare al so­ barriere architettoniche, ed rozzella non possiamo nem­ scrizione non si è visto. Sicu- • partire dal «colpo di mano» con cui il sovrinten­ meno prendere l'ascensore troppo alti, le maniglie delle ramente se al posto dell'as- - printendente tanto qualificato, perché è stato li­ Invece... «Ed Invece — dice finestre troppo alte, le porte dente, il socialista Alberto Antignani, ha di fatto Aldo Garofollnl, padre di per andare a trovare un ami­ semblea ci fosse stato un ' impedito l'investitura del maestro Gian Luigi quidato il maestro Gelmetti? Se le spiegazioni co al plani superiori — dice troppo strette. convegno sul problemi degli ; Gelmetti a nuovo direttore artistico lasciando il che vengono date alla vicenda sono tutte di ca­ due gemelli di 16 anni colpiti L'indagine tecnica affron­ handicappati sarebbe Inter- . rattere formale e burocratico, perché — questo è da distrofia muscolare — si Paolo Muratore, vicepresi­ Teatro senza una guida. Gelmetti » questo il sono rivelate delle trappole. dente dell'Associazione ita­ ta anche il problema del par­ venuto. Di convegni — con- 1 racconto di Corrado Morgia — fu nominato con­ avvenuto, afferma Morgia — il sindaco invece di liana paraplegici — ci hanno cheggi. Per raggiungere 11 elude Cerquetanl — ne sono • intervenire per dirimere la vicenda, così come gli Innanzi tutto ci è stato asse­ posto macchina Bisogna fa­ stati fatti fin troppi. Degli - aulente artistico dell'Opera nella primavera gnato un appartamento che risposto che l progettisti non dell'84 con un voto unanime del Consiglio d'am­ compete, nomina una "triade" di gestione prov­ hanno pensato che un han­ re, in molti casi, un viaggio handicappati sappiamo tut- ' visoria composta da sovrintendente, vicepresi. prevede quattro posti letto e dicappato avrebbe potuto di 300 metri di cui la metà to, quello che vogliamo sono ) ministrazione ed un contratto che lo impegnava dente e direttore amministrativo, tanto inusitata noi slamo in cinque. Oltre a 1 fatti. E se nessuno si va vivo , Tino al 31 ottobre scorso. A questa scadenza — avere l'esigenza di Intratte­ allo scoperto. Accedere alle da provocare le dimissioni del vicepresidente Guido e Roberto ho anche nere rapporti di buon vicina­ cantine dove ci sono gli inte- ci faremo vivi noi. Il Campi- • così si espresse il Consiglio d'amministrazione — Ghiglia? La verità — conclude Corrado Morgia un'altra figlia. Sono stato to». ruttori generali della luce, è doglio è lontano da Tor Bella < il maestro Gelmetti avrebbe dovuto ricoprire la — è che bisognava cacciare Gelmetti per aprire costretto a buttare giù una I racconti, le testimonian­ impossibile visto che c'è solo Monaca, ma la distanza non ' carica di direttore artistico. Entro il marzo una nuova spartizione». arete ma anche cosfper pò- ze di «questi abitanti» che a una scala a chiocciola. ci spaventa...». ; dell'85, infatti, Gian Luigi Gelmetti avrebbe do* S»r manovrare le due carroz­ Tor Bella Monaca costitui­ Questo per gli alloggi. Ma vuto ridiscutere e perfezionare il suo contratto Angelo Melone zelle in casa bisogna muo­ scono un gruppo considere­ le «barriere» si trovano anche Ronaldo Pergolinl ; per passare al nuovo incarico. versi come In un gioco ad in­ vole (cono oltre 300) sono al supermercato e per anda­

L'assessore regionale Gigli li ha chiesti al ministro Degan: deciderà Goria •^W^P^^M Lavori bloccati a Civitavecchia Vsrw^i y *,* '- ir**~xt&\ '.'& v i •-< * ,, , MISI •• * Sanità, servono 350 miliardi subito **e*-&v.iì '^•i^A'Timii't'* Il sindaco: Un rituale che si ripete stancamente alla fine di ogni anno, insieme alle promesse di cambiare tutto - Ma «Noi difendiamo intanto il Lazio, con l'adozione dei nuovi parametri per la ripartizione dei fondi, potrebbe essere penalizzato

•Per mantenere in piedi co di buone Intenzioni comi}: Usi per fornitura di ben) e ri equilibrare e razionalizzare frontata a livello di battuta il porto turistico» l'assistenza sanitaria nel La­ •Individuare l reparti inuti­ servizi). Un altro grave pro­ 1 posti letto? All'assessore propagandistica, in un mo­ zio ancora per due mesi ci lizzati negli ospedali pubbli­ blema è l'organico dell'ospe­ naturalmente, che si è deciso mento di difficoltà, ma deve CIVITAVECCHIA — «Difenderemo ad ogni costo lo sviluppo servono 350 miliardi». L'ha ci, che costano e non sono dale di Ostia: si tratta di as­ solo qualche settimana fa, essere risolta a conclusione turistico di Civitavecchia e del suo comprensorio, di cui 11 detto l'assessore Gigli al mi­ produttivi; ricondurre a cri­ sumere centinaia di operato­ con l'acqua ormai alla gola, di un lavoro, peraltro porta­ porto turistico rappresenta un anello della massima impor» ' nistro Degan. E quest'ultimo teri compatibili l'area con­ ri che graveranno ancora di Se le Usi, ad esemplo, forni­ to avanti per anni in consi­ tanza. Ecco perche attiveremo numerose iniziative sia a livel­ ha passato la palla al suo col­ venzionata, sia quella ospe­ più sui bilanci precarissimi scono 1 pasti a prezzi estre­ glio regionale. Insomma 11 lo burocratico-giuridlco che politico perché venga fatta la- lega Goria. Un rituale che si daliera (che con le case di cu­ delle Usi (fra l'altro non an­ mamente differenziati, di risparmio e l'eliminazione massima chiarezza sulla decisione del sottosegretario ai beni * ripete stancamente ogni an­ cora approvati dal commis­ chi la colpa se non dell'asses­ dello spreco passano per la ra e le strutture classificate sario ad acta). Un'analisi, razionalizzazione delle risor­ culturali on. Galasso di sospendere, anche se in maniera' no, nonostante 11 governo gestite da religiosi assorbe quella dell'assessore Gigli» sorato alla Sanità che non ha se, la razionalizzazione passa cautelativa, 1 lavori di costruzione delle opere a mare del • avesse assicurato che dopo il fino al 29% della spesa), sia sostanzialmente giusta, ma saputo fornire indicazioni e per la Regione, la quale deve porto turistico «Riva di Traiano». Lo ha dichiarato il sindaco - •ripiano» del pregresso tutto quella specialistica (5,3%); frammentarla e settoriale, standard entro cui mantene­ per forza passare a sua volta di Civitavecchia Fabrizio Barbaranelli nel corso di una con- - sarebbe cambiato. E Invece ristrutturare le Usi che — se­ che non tiene soprattutto re i costi? E ancora: se oggi si per il Plano sanitario regio­ ferenza stampa alla quale hanno preso parte anche 11 vicesin­ nulla cambia se non le di­ condo Gigli e la stessa com­ conto delle proprie gravi re­ è costretti ad assumere nuo­ nale, cioè per la programma­ daco ed assessore all'urbanistica del Comune di Civitavec­ chiarazioni e le buone inten­ missione d'indagine regio­ sponsabilità e di quelle di un vo personale per l'ospedale zione. Questa chiave 1 comu­ chia, Mario Venanzi, e l'assessore allo sviluppo Nicola Pater­ zioni. Intanto sembra che 11 nale — spendono In maniera pentapartito regionale che di Ostia la responsabilità nisti l'hanno fornita all'as­ noster. Lazio quest'anno, con l'ado­ assai difforme fra loro. in tutti questi anni ha solo non è forse di chi della con­ sessore con una mozione che Il sindaco ha detto che prenderà Immediato contatto con zione del nuovi parametri L'assessore ora propone 11 gridato contro gli sprechi, fusione e del caos ha fatto la dovrebbe discutersi in consl- la Sovrintendenza alle antichità e belle arti del Lazio alla adottati per la ripartizione ridimensionamento del nu­ dimenticando il proprio fon­ sua politica? Con un piano di 110 fra una o due settimane, quale è stata demandata l'istruttoria relativa a presunti vin­ dei fondi, venga ulterior­ mero delle atesse Unità sani­ damentale ruolo. Se è vero, riorganizzazione cittadino §! con un slmile strumento coli ambientali, paesaggistici ed archeologici della zona sud mente penalizzato e a fronte tarie e l'istituzione di «centri come è vero, che ospedali non si sarebbero forse risolti anche le rivendicazioni nel di Civitavecchia dove dovrà sorgere il porto turistico. «E ne­ di ospedali che minacciano di costo» e «servizi d'acqui­ convenzionati e case di cura 1 problemi attraverso la mo­ confronti del governo avrei* cessaria la massima chiarezza — ha detto ancora il sindaco di chiudere, malati col fi­ sto» centralizzati e unificati private assorbono quell'e­ bilia Interna? Se le Usi sono oero un valore diverso dalla — degli atteggiamenti attualmente contraddittori dello Sta­ norme fetta di risorse, a chi to che da una parte ha firmato con 11 ministro delta Marina schietto, macchinari per la (che In pratica significhereb­ troppe ed è necessario un lo­ solita sterile lamentela. mercantile il decreto di autorizzazione dei lavori a mare del Tac fermi da settimane, che bero una sola gara d'appalto spettava il compito (tante ro ridimensionamento, la volte richiamato dal Pei) di Anna Morelli porto turistico e dall'altra ne impedisce la realizzazione con fa l'assessore? Un altro elen­ Invece di 20, quante sono le questione non può essere af­ un decreto di un altro ministro, quello dei Beni culturali». didoveinquando Renata Zamengo

consumato, a Civitanova Marche come lei aveva pre­ Ironica, graffiante Thea: canta visto, l'esito è molto scarso Non si fa «penitenza» con i per II pianista (ma ciò non toglie che «se ne può riparla­ re») e racconta la nottata con in play back, ma pensa «dal vivo» spassosa ironia. Dal canto i delT«Agorà 80» suo la giovane parrucchiera, pur bersaglio «mobile' dell'i­ • PLAY BACK di Paola Pa­ to che non le dispiacerebbe che alla fine pungola anche Sette concerti in Via della Penitenza, n. 33, d'Oriente, op. 66) e sì sono divise la tastiera an­ scoline Regia di Michele Mi­ •arricchire» il vlaggto con il «vissuto» di chi esercita al­ ra di Thea, non si scompone sembrerebbero un'ironia della aorte. Sono, pero, che Carla Di Lena • Maria Grazia Sorrentino, rabella. Interpreti: Renata qualche divertimento di cop­ tre professioni o, più sempli­ minimamente né di fronte a quelli promossi dall'Associazione culturale «Ago­ affrontando a quattro mani il Debussy della Pic­ Zamengo e Sonia Riva. TEA­ pia insieme all'enigmatico cemente, di uomini e donne. lui, né di fronte a lei, anzi al­ rà 80», che ha avviato l'altro giorno la seconda cola Suite e la Sonoro di Poulenc. Sono pianisti TRO DELL'OROLOGIO — pianista. E poiché questi Il testo di Paola Pascolini è la fine riuscirà ad entrare rassegna di giovani concertisti di Marcella Cru­ emessi dai concorsi nazionali di Velletri, Catan­ Sala Caffeteatro. Via dei Fi­ sembra Invece attratto dalla schietto, originale, rifugge nelle grazie dell'artista, per deli, stasera sarà protagonista di un bel concerto zaro e Udine. lippini 17 A. C'è un terzo pro­ parrucchiera, giovane pi­ da tutte le aree deputate di la sua ingenuità, il suo ro­ nella Chiesa di San Marco (dietro Piazza Vene­ Il prossimo lunedì suona il Gruppo Melo* tagonista in questo recital roettante con cuffletta, le monologhi femminili, per manticismo. In un mondo zia). Giovani, vincitori di conconi pianistici. (strumenti'a fiato) — flauto, oboe, clarinetto, musicale ed è il regista Mira­ ansie di Thea coinvolgono toccare con molto «sense of che Thea vede dominato dal Erano cinque i pianisti che hanno inaugurato la fagotto e comò — alle prese con musiche di bella, che sotto mentite spo­ tutto 11 mondo, tutti 1 rap- humor» anche 1 lati negativi gel, di quello usato per fissa­ rassegna. MUUer, Starniti, Jean-Michel Damase (Dicias­ re I capelli, sembra sempre sette oariationi, op. 22) e Hindemith (la Piccola glie entra In scena come pia­ ìTti, Il passato e 11 futuro. di passate Ideologie ed è a destreggia sulla piccola sce­ in considerazioni su cinema più difficile dare parole ai Elisabetta Conti si è fatta ammirare in pagine nista e se ne sta 11, muto, a ulla sfugge al suo spirito volte fin troppo dotto nei ri­ di Chopin (Bolero e prima Ballata); Sandro Sa- musico, op. 24. n. 2). suonare in playback, a Inva­ e ferimenti. A Thea, che canta na della sala Caffeteatro in registi e orgasmo, con frec­ pensieri, senza scadere nella Ci si può abbonare ai sette concerti con venti­ graffiante (Io dice lei stesa) momenti che sembrano Im­ ciatine ad una precisa area retorica o, peggio ancora, vagnone ha dato ottima prova di pianismo vigo­ dere 1 pensieri di Thea, la che coinvolge li pubblico In In play back ma che pensa senza trovarsi a dire cose che roso con la Toccata di Prokofiev e // quaderno di mila lire, mentre di volta in volta il biglietto co- ' grande cantante che accom- una raffica di battute e di •dal vivo*, dà corpo e voce provvisati. Cosi, durante la lntellettualo-chlc, rimugina Remo, di Sergio Calligaris; Anna Maria Piva ha sta quattromila lire. prolezione de II mostro di sugli incontri a cena con II in fondo non si vorrebbero >agna In tournée. Lui muto e esercitazioni stilistiche (con un'esuberante Renata Za­ pensare. anch'essa trovato in Chopin un nume tutelare Occorrerà cambiare D nome alla Via; perché • fei che non fa altro che par­ cambio di accenti, intonazio­ mengo che sfoggia con spu­ Dusserdoìf, mentre il piani­ pianista dove si parla solo {Notturno, op. 48, n. 1, Berceuse, op. 57, Ballata, •della Penitenza?*. lare e considerare sulle cose ni e mimica), che colpisce 11 doratezza la sua verve comi­ sta fa la «mano morta» con la della morte del cinema, op. 38). A quattro mani. Savagnone e Piva hanno del mondo, partendo dal fat­ pianista e la parrucchiera e ca e una spontaneità che si parrucchiera, Thea si lancia Quando poi l'incontro viene Antonella Marrone anche suonato pagine di Schumann (Immagini e. v.

Fascio a Como edificata dall'amico architetto Terragni e del Mario Radice gruppo .Quadrante» che esordisce nel *32 al Milione di Mila­ Big Mania: stasera suona Smulyan no, le leone serene di un possibile dominio razionale dell'uo­ mo sugli sviluppi straordinari e tragici della società, e il progetto-utopia I dipinti qui esposti vanno dal 1926 al 1984: di piccolo for­ giovane talento del sax barìtono mato si accendono di luce nel colori col passare degli anni, quasi che l'utopia razionale si facesse più forte con 1 conflitti della serenità del mondo al quali Radice contrappone le sue isole di sereni­ Questa sera alle 21.30 il Big Marna (Vìcolo S. Il club offre un altro concerto eccezionale sa­ Francesco a Ripa) presenta un concerto (che sarà bato: di scena questa volta il chitarrista Gene tà, di organizzata armonia, sicuro che prima o poi si capirà replicato anche domani) di larfo interesse e cu­ tertoncini (di genitori emiliani, emigrati nel che quelle cellule ben organizzate e vitali potranno diventare • Mario Radice—Galleria -L1so!a>, via Gregoriana 5; fino al organismo. riosità: è quello di Gary Smulyan, sassofonista ronx). Enfant prodige, a sedici anni è già sulle 20 novembre; ore 10/13 e 17/20. baritono Usa, 29 anni, considerato tra i migliori scene dei jazz clubs di New York dove ha modo di Radice usa stendere una tonalità di colore dolce e lumino­ solisti americani di questa non facile ancia. La suonare con Buddy Rich, Benny Goodman, Oggi, Mario Radice ha superato gli 87 anni e Luciano Ca- sa intorno alla vera e propria roccaforte della pittu­ sua vicenda musicale, in sintesi, è questa; ha suo­ Wayne Shorter, Paul Desmond e Clark Terry. ramel lo presenta sotto 11 segno dell'attualità in un bel saggio ra/progetto, tonalità che evoca terre, acque, dell o stati d'a­ Con un altro chitarrista. Michael Moore ha min­ dove dietro U razionalismo del grande pittore astratto Italia­ nato per tre anni con l'orchestra di Mei Lewis e uto (e inciso) a lungo. Il loro repertorio è preva­ nimo di armonia col cosmo. Spesso la tentazione di vedere per 2 anni con quella di Woody Herman. Succes­ lentemente ellingtoniano con estensioni di tipo no ed europeo vengono indicate attivanti la concretezza e la questi dipinti astratti come metafore della natura è forte, sivamente ha formato un suo gruppo, militando classico e quindi nuove, magiche improvvisazioni continua presenza del fenomeni naturali. Credo, però, che anche agevole. Ma ti place quel verde, quel rosso, quell'azzur­ periodicamente con nonetto delPèltosassofoni- jazzistiche. A Roma Benoncini sarà accompa­ Radice pittoricamente non ala attuale ma vivente e lavori del ro infinito? Ebbene, lo puoi vedere cosi puro soltanto ne] sta Lee Konits. Al Big Marna sarà accompagnato gnato al basso da Massimo Morieoni. tutto staccato dal mutare consumistico del gusto. progetto/utopia razionale che è portante e vivente. da musicisti italiani di tutto rispetto: Danilo Rea Al Fotkstudio da stasera (21.30) (ino a sabato al Piano, Furio di Castri al contrabbassa e Ro­ un altro grande chitarrista americano: Dock Ba­ H suo razionalismo, non concettuale ma fenomenico, vana berto Gatto alla battana. ker in un concerto di jazz e blui Mario Radico • «Camp. Asve», 1985 instancabilmente, dal giorni delle decorazioni nella Casa del Dario Micacchi GIOVEDÌ 18 l'Unità - ROMA-REGIONE 7 NOVEMBRE 1985 Scelti Prime visioni Cineclub ADMIRAL (M Vertano) L. 7.000 L'onora dai Prizzi di J. Huston con Jack FILMSTUDI0 80 Pian» Varbano. 15 Tal. B51195 Nicholson - OR (16.30-22.30) Sala Teatro vis De Lotti. 20 Ore 18 Olimpia V a 2' parte - di L ADRIANO L 7.000 I pompkri con Paolo Visaggio, Lino Banfi. RiefenstoN Piana Cavour. 22 Tel. 322153 Ragia di Nari Parenti - C (1622.30) Spettacoli GRAUCO Chiuso AFRICA L 4.000 Via Perugia. 34 Tel. 7551785 Via Galla o Sdama Tel. 83801787 DEFINIZIONI — A: Avventuroso; DR: Brillante; C: Comico: DA: Disegni animati; DR: Drammatico;- Ore 20.30 • quinto sigillo con Laos voi AIRONE L 3.500 Witnn il testimone con A. Ford • OR E: Erotico; FA: Fantascienza; G: Giallo; H: Horror; M:' Musicale; SA: Satirico: SE: Sentimentale Ole. Zolten Latinovits Via Lidia. 44 Te). 7827193 (16.30-22.30) M. LABIRINTO ALCIONE L 5.000 Festa di lauree di Pupi avati • SA Via Pompeo Magno. 27 TeL 312283 • L'anno Via L. di Lesina. 39 Tel. 8380930 (16.30-22.30) GIOIELLO L. 6.000 Maccheroni con Marcello Mastroianni. Sala A: Uquid sky di S. Tsukerman Via Nomentana. 43 Tel. 864149 Jack Lemmon. Regia di Ettore Scola • SA Visioni successive 1 Sala B: Partitura incompiuta per pia­ Firn per adulti (10-11.30-16-22.30) del Dragone AMBASCIATORI SEXY L. 3.500 (16-22.30) nola meccanica di Nkita Mft.lak.ov Via Montebeilo. 101 Tei. 4741570 (18.30-22.30) GOLDEN L 5.000 L'onore dei Prlol di J. Huston. Con Jack è il nuovo film-scandalo di Mi­ Maccheroni con Marcello Mastroianni e chael Cimino. Negli Usa ha su­ AMBASSADE L. 5.000 Via Taranto. 36 Tel. 7596602 Nicholson • DR 116-22.30) ACIUA Film per adulti Accademia Agiati, 57 Tel. 5408901 Jack Lemmon. Regia di Ettore Scola • SA scitato un putiferio (la comuni­ (16-22.30) GREGORY L 6.000 Miranda di Tinto Brass con Serena Grandi ADAM L 2.000 Riposo tà cinese si ò sentita rappre­ Via Gregorio VII. 180 Tel. 380600 (VM18) - E (16.30-22.30) ViaCasilina 1816 Tel. 6161808 sentata secondo toni e modali­ AMERICA L 5.000 L'anno del dragone di Michael Cimino. Sale diocesane tà razziste), ma forse va visto Via N. del Grande. 6 Tel. 5816168 Con Mickey Rourke • A (16.30-22,30) H0UDAY L 7.000 Quel giardino di aranci fatti in casa rJ AMBRA JOVINELU L3.000 Le due grandi labbra (VM 18) Va B. Marcello. 2 Tel. 858326 Herbert Ross • BR (16-22.30) Piazza G. Pepe Tel. 7313306 con meno pregiudizi. Tutto ruo­ ARISTON L. 7.000 L'onore dei Prizzi di John Huston con Jack CINE FI0REUJ Riposo ta ad un coriaceo e onesto V.a Cicerone. 19 Tel. 353230 Nicholson • DR (16.30-22.30) INDUN0 L 5.000 Scuola di polizia n. 2 di Jerry Paris, con ANIENE L 3.000 Film per adulti (16-22) Via Terni. 94 tei. 7578695 Via G. Induno Tel. 582495 Steve Guttenberg • BR (16-22.30) Piazza Sempione. 18 Tel. 890817 ispettore di polizia (reduce del ARISTON II L 7.000 L'anno del dragone di Michael Cimino con Rposo Vietnam naturalmente^ che DELLE PROVINCE Galleria Colonna Tel. 6793267 Mickey Rourke • A (16.30-22.30) KING L 7.000 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis • FA AQUILA L 2.000 Piaceri indecenti (VM 18) Viale delle Province. 41 vuole mettere un po' d'ordine Via Fogliano. 37 Tel. 8319541 (15.30-22.30) Via L'Aquila. 74 ATLANTIC L 5.000 I pompieri con Paolo Villaggio e Lino Banfi. Tel. 7594951 in una Chinatown scossa dalla NOMENTANO Riposo MA0IS0N L 4.000 Cotton Club di F. Coppola - DR AVORIO EROTIC MOVIE L 2.000 Fdm per adulti guerra tra vecchia e nuova ma­ V. Tuscotana. 745 Tel. 7610656 Regia di Neri Parenti-C (16-22.30) Va F. Redi. 4 ViaChiabrera Tel. 5126926 (16-22.30) Va Macerata. 10 Tel. 7553527 fia. Sparatorie, un décor stu­ L 5.000 Another rime another place di Michael AUGUSTUS ORIONE Rposo Tel. 655455 Radfcrd - DR (16.30-22.30) MAESTOSO L 7.000 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis - FA BROADWAY L 3.000 Film per adulti pendo. dialoghi taglienti e bru­ C.so V. Emanuele 203 Va Tortona. 3 talità asiatiche. Il risultato è for­ Via Appia. 416 Tel. 786086 (15.30-22.30) Va dei Narcisi. 24 Tel. 2815740 AZZURRO SCIPIONI L 3.500 Ore 18.00 Paris Texas. se al di sotto dei precedenti S. MARIA AUSIUATRICE Rposo V. degli Scipioni 84 Tel. 3581094 Ore 20.30 Anather Country. MAJESTIC L 6.000 Mad Max oltre la sfera del tuono con M. DEI PICCOU L 2.500 Riposo P.aa S. Maria Ausihatrice film di Cimino, ma lo spettaco­ Ore 22.30 Mon onde d'Amerique. Via SS. Apostoli. 20 Tel. 6794908 Gibson e T. Turner - A (16-22.30) Villa Borghese lo ò assicurato. BALDUINA L 6.000 Scuola di polizia N. 2 di Jerry Paris con METRO DRIVE-IN L 4.000 Perfect di J. Bridge. Ccn J. Travolta - M ELDORADO L 3.000 Mondo senza ali AMERICA P.za Balduina. 52 Tel. 347592 Steve Guttenberg - BR (16.30-22.30) Via C. Colombo, km 21 Tel. 6090243 (20.20-22.45) Viale dell'Esercito. 38 Tel. 5010652 EMPIRE BARBERINI L 7.000 Fandango di Kevin REynoIds, con Judd METROPOLITAN L. 7.000 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis - FA Film per adulti ARISTON 2 MISSOURI L. 3.500 Arene Piana Barberini Tel. 4751707 Nelson - BR (16.30-22.30) Va del Corso. 7 Tel. 3619334 (15.30-22.30) NEW YORK V. Bombelli. 24 Tel. 5562344 BLUE MOON L 4.000 Film per adulti (16-22.30) Film per adulti (10-11.30-16-22.30) MODERNETTA L 4.000 M0ULIN ROUGE L 3.000 Film per adulti (16-22.30) NUOVO (Arena) Riposo Via dei 4 Cantoni 53 Tel. 4743936 Piazza Repubblica. 44 Tel. 4602B5 Via M. Corbino. 23 Tel. 5562350 O Ritorno TIZIANO Riposo BRISTOL L 4.000 Film per adulti (16-22) MODERNO L 4.0O0 Film per adulti (16-22.30) NUOVO L 4.000 La rosa purpurea del Cairo di W. ASen • al futuro Via Tuscolana. 950 Tel. 7615424 Piazza Repubblica Tel. 460285 Largo Asdanghi. 1 Tel. 588116 BR Deliziosa commedia che unisce CAPITOL L 6.000 Festa di laurea di Pupi Avati - SA NEW YORK L 5.000 L'anno del dragone di Michael Cimino con ODEON L 2.000 Film per adulti due filoni tipici del cinema hol­ Via G. Sacconi Tel. 393280 (16.30-22.30) ViaCave Tel. 7810271 Mickey Rourke - A (15-22.30) Piazza Repubblica Tel. 464760 Fuori Roma lywoodiano: la fantascienza e CAPRANICA L 7.000 Colpo di spugna con P. Notet e I. Huppert NIR L 6.000 Cercasi Susan disperatamente con Ma- PALLADIUM L 3.000 Film per adulti gli camerican graffiti». Al cen­ Piana Capranica. 101 Tel. 6792465 - G (17-22.30) Via B.V. del Carmelo Tel. 5982296 donna - BR (16-22.30) P.zza B. Romano Tel. 5110203 tro della storia un ragazzo di OSTIA CAPRANICHETTA L. 7.000 Pranzo reale di Makolm Mawbray. con Mi­ PARIS L 6.000 Maccheroni con Marcello Mastroianni e Return of the Jedi ( 16-22.40) nome Marty che. a cavallo di PASQUINO L 3.000 P.za Montecitorio. 125 Tel. 6796957 chael Palm - BR (16.30-22.30) Tel. 7596568 Jack Lemmon. Regia di Ettore Scola - SA Via Magna Grecia. 112 Vicolo del Piede. 19 Tel. 5803622 KRYSTALL (ex CUCCIOLO) Demoni di Lamberto Bava - H una rombante macchina del (16-22.30) tempo alimentata a plutonio, CASSIO L 3.500 Witnes» il testimone con A. Ford - DR SPLEND1D L 3.000 Film per adulti (16-22.30) L 5.000 (16.30-22.30) Blue Erotte Video Sistem piomba nell'America del 1955. ViaCassia.692 TeL 3651607 (16.15-22.15) PUSS1CAT L 4.000 (VM 18) Via Padelle Vigne 4 Tel. 620205 Via dei PaHottini Tel. 5603186 Via Cairoti. 98 Tel. 7313300 (16-23) Il bello ò che la sua futura ma­ COLA DI RIENZO L 6.000 Agente 007 bersaglio mobile di J. Fle­ ULISSE L. 3.000 Film per adulti SISTO L 6.000 Maccheroni con Marcello Mastroianni e dre si innamora di lui invece che Piazza Cola rk Rienzo. 90 Tel. 350584 ming con R. Moore - A ( 15.30-22.30) QUATTRO FONTANE L 6.000 Cercasi Susan disperatamente con Ma- Via Tiburtma. 354 TeL 433744 Via dei Romagnoli Tel. 5610750 J** Lemmon - Regia d Ettore Scola - SA del padre. Equivoci, rock, gu­ Via 4 Fontane. 23 Tel. 4743119 donna - BR (16-22.30) (16-22.30) DIAMANTE L 5.000 Demoni di Lamberto Bava • H La zia svedese e rivista spogliarello stose trovate per un film che VOLTURNO L 3.000 (VM 18) Via Prenestina. 232-b Te». 295606 QUIRINALE L 6.000 Miranda di Tinto Brass. con Serena Grandi SUPERGA L 6.000 •* foresta di smeraldo di John Boorman Via Volturno. 37) Pow r rivisita i simboli della cultura Via Nazionale. 20 Tel. 462653 (VM18) - E (16.30-22.30) Vie della Marina. 44 Tel. 5604076 «*» « s Boothe - FA (16-22.30) americana sorridendoci sopra. EDEN L 6.000 La foresta di smeraldo • di John Boorman con Powers Boothe - FA (16-22.30) METROPOLITAN P.zza Cola di Rienzo. 74 Tel. 380188 QUIRINETTA L 6.000 L'onore dei Prizzi di J. Huston con Jack Via M. Minghetti. 4 Tel. 6790012 Nicholson - DR (16.30-22.30) EURCINE EMBAS'SY L 7.000 Nel fantastico mondo di Oz - di Walter ALBANO EUROPA Va Stopparli. 7 Tel. 870245 Lurch. con Pipar Lurie - FA (15.30-22.30) REALE L 5.000 La foresta di smeraldo - di John Boorman KING Piazza Sonnino, 5 Tel. 5810234 con Powers Boothe - FA (16-22.30) Cinema i d'essai ALBA RADIANS Tal. 9320126 Aphrodhe EMPIRE L 7.000 L'anno del dragone ri Michael Cimino con MAESTOSO V.le Regina Margherita, 29 T. 857719 Mickey Rourke - A (16.30-22.30) REX L 6.000 C'era una volta in America di S. Leone • FLORIDA TeL 9321339 La donna in fiamme di R. Von Ackeren - POLITEAMA Corso Trieste. 113 Tel. 864165 OR (16.30-21) ARENA ESEDRA L 6.000 Riposo DR (15-22.15) ESPERIA L 4.000 Cercasi Susan disperatamente con Ma­ (Frascati) Via del Viminale. 9 Tel. 4746930 Piazza Sonnino. 17 Tel. 582884 donna - BR RIALTO L 4.000 La rosa purpurea del Cairo di W. Alien • Dietro la maschera di P. fjogdanovic • DR MACCARESE ESPERO L 3.500 Witness il testimone con A. Ford • DR Via IV Novembre Tel. 6790763 BR (16.30-22.30) ARCHIMEDE D'ESSAI L 5.000 O L'onore dei Via Archimede. 71 Tel. 875567 Via Nomentana.il Tel. 893906 (16.30-22.30) RITZ L 6.000 I pompieri con Paolo Villaggio e Lino Banfi. Non pervenuto Amadeus di Milos Forman - DR ESEDRA Prizzi ET0ILE L 7.000 Maccheroni con Marcello Mastroianni e Viale Somalia. 109 Tel. 837481 Regia di Neri Parenti - C ASTRA L 4.000 (16-22.30) (16.30-22) Puzza in Lucina. 41 Tel. 6797556 Jack Lemmon. Regìa di Ettore Scola - SA Viale Jonio. 225 Te». 8176256 FRASCATI (16-22.30) RIVOLI L 7.000 Passaggio in India di D. Lean - A DIANA L 3.000 Gienn Miller Via Lombardia. 23 Tel. 460883 (16-22.10) (Via Appia Nuova. 427 TeL 7810146 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis • FA EURCINE L. 7.000 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis - FA POLITEAMA R0UGE ET NOIR L 6.000 La foresta di smeraldo di John Boorman Mad Max oltre la sfera del tuono con (16-22.30) Via Liszt. 32 Tel. 5910986 (15.30-22.30) FARNESE L 4.000 Tel. 9420479 L 6.000 ViaSalarian31 Tel. 864305 con Powers Boothe • FA (16-22.30) Campo de' Fiorì Gibson e T. Turner • A TeL 6564395 Miranda di Tinto Brass con Serena Grandi • EUROPA L 7 000 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis - FA SUPERCINEMA ROYAL L 6.000 La foresta di smeraldo di John Boorman MIGNON L 3.000 Koyaanisqatsi commedia musicale regia G. E (VM 18) Corso d'Italia. 107/a Tel. 864868 (15.30-22.30) Via E. Filiberto. 175 Te». 7574549 con Powers Boothe - FA (16-22.30) Via Viterbo. 11 Tel. 869493 Reggio FIAMMA Via Bissotati. 51 SALA A: Interno berlinese - di Liana Ca- SALA;CASTELLO L 6.000 Roma Eterna. Multrvisione di Marcai Carnè 1 favoriti della luna di Otar Jossefiani - SA Tal 4751100 «ni con Gudrun Landgrebe - E (VM 18) NOVOCINE D'ESSAI L- 3.000 GROTTAFERRATA Via Porta Castello, 44 (15.45-22.30) ViaMerryDelVaf. 14 Tel. 5816235 TeL 6561767 AMBASSADOR TeL 9456041 L'Onora dei Prizzi ci J. Huston con Jack SALA B: Star Lover di James Toback. Con KURSAAL Riposo , , Nicholson • OR N. Kinski - DR (16.15-22.30) SAVOIA L 5.000 Demoni di Lamberto Bava .- H Via Paisieflo. 24b Tel. 864210 Va Bergamo. 21 TeL 865023 (16.30-22.30) VENERI TeL 9457151 Mad Max oltre la sfera cM tuono con M. GARDEN L. 4.500 Demoni di Lamberto Bava - H SCREENING POLITECNICO 4.000 Shinning di Stanley Kubrick, con J. Nichol­ Gibson e T. Turner - A (16-22.30) Viale Trastevere TeL 582848 (16-22.30) SUPERCINEMA L 7.000 Miami supercops con Terence HB e Bud Tessera bimestrale L 1.000 son - H (VM 14) Via Viminale TeL 485498 Spencer - A (16-22.30) GIARDINO L 5000 Meno destro mezzo sinistro due calcia- ViaTiepolo 13/a Tel. 3619891 MARINO P zza Vulture TeL 8194946 tori senza pallone con Gigi Sammarchi e UN1VERSAL L 6.000 Scuola di polizia N. 2 di Jerry Paris, con TIBUR Via degli Etruschi, 40 MetropoBs di Long Mcrodar - FA Andrea Roncato - C (15.30-22.30) Via Bari. 18 TeL 856030 Steve Guttenberg • BR (16.30-22.30) TeL 495776 COUZZA TeL 9387212 F*n par adulti

è la nuova ccreatura» del vec­ chio John Huston. Interpretato Ottavia ovvero Indfliatarrta- TEATRO ARGENTINA (Largo Ar­ TEATRO SISTINA (Via Sistina, CORO POLIFONICO VAUJCEL- NUOVA MUSICA ITALIANA FOLKSTUDIO (Via G. Sacchi. 3 - da un Jach Nicholson gigione e manta. gentina • Tel. 6544601) 129-Tel. 4756841) UANO (Via Francesco D'Ovidio, C/o Teatro Raìano. Ore 16. Con­ Tel. 5832374) Prosa Musica IO - TeL 822853) certo di musica elettronica. Ore Ore 21.30. Il Jazz, a Blues e le da una Kathleen Turner più se­ CTI-TEATRO VALLE (Via del Tea­ Ore 17 e 21. Cosimo Cinieri in Ore 21. Un musical cS Roland Petit tro Valle 23-a - Tel. 6543794) Machoth di W. Shakespeare. Re­ per Zizi Jeanmaire con Luigi Boni­ Riposo 17.30 Salotto musicate. Ore 19 Baflads della chitarra americana ot ducente che mai. «L'onore dei gia di Cinieri e Palazzo. GHIONE (Via deDe Fornaci. 37 - Tel Concerto Nuova Cameristica. Ore Duck Baker in concerto. ABACO (Lungotevere dei Mellini. Alle 17. Regina madre, con Isa no. Prizzi» ò una black comedy che TEATRO DELL'OPERA (Via Firen­ 6372294) 21. Teatro da camera: Ensemble la GRIGIO NOTTE (Via dei Renare*. 33/A - Tel. 3604705) Danieli. Roberto Herlitzka. Regia TEATRO DELLE MUSE (Via Forlì TEATRO TENDASTRISCE (Via ironizza, con un tocco quasi da ze. 72 - TeL 463641) Riposo musica. 30/B) Riposo Sergio Fantoni 43 - Tel. 862949) Cristoforo Colombo, 395 - Tel. pochade, sulla mafia newyor­ Alle 21.15. L'Allegra Brigata pre­ Riposo GRUPPO MUSICA INSIEME (Via OUMPICO Chiuso per festa privata. AULA RINGHIERA (Via dei Riarì. GHIONE (Via delle Fornaci. 37 - TeL 5422779) senta SupercalifragilistScheapi- ACCADEMIA ITALIANA DI MU­ della Borgata della Maglieria. 117- Riposo LA POETECA (Vicolo dai Soldati. kese. Lui. killer di nome Partan- 81) 6372294) Riposo raOdhorror. Di Ciufoli. Insegno e SICA CONTEMPORANEA (Via Tel. 5235998) ORATORIO DEL GONFALONE 47 - Piazza Navone - TeL 655440) na. ama lei, ma non sa che lei è Ore 17: Rassegna burattini ala Rin­ Ore 17. Il Gabbiano di Anton Ce- TEATRO TENDA (Piazza Mancini - Cinque Adolfo ApoUoni, 14 - Tel. Riposo (Via del Gonfalone 32/A • TeL Musica dal vivo Jazz-Afro-Soul- stata assunta da una Famiglia ghiera. Il laboratorio presenta cov. con Trampus. Pellegrini, Silva- Tel. 3960471) ro. Bernardino. TEATRO DELL'OROLOGIO (Via Ore 21. Prima rassegna del teatro 5262259) GRUPPO DI RICERCA E SPERI­ 655952) Foei. Poesia, Giochi, performance. rivale per farlo fuori. Uno scher­ L'impresario dalla Canaria I bu­ Riposo Sfizi, bar 22.30. (Tutti / giorni). GIUUO CESARE (Vale Giulio Ce­ dei Filippini, 17-A - Tel. 6548735) sicialiano Antico Carnevale «8 MENTAZIONE MUSICALE (Via Domani. Ore 21. C/o Chiesa di S. zo d'autore garbato come una rattini sono di Antonella Capuccio. ACCADEMIA DI FRANCIA - VIL­ MISSISSIPPI JAZZ CLUB (Borgo sare. 229 - Tel. 353360) SALA GRANDE: Sicilia dì N. Canditilo e G. Cam­ Monti Park*. 61 • Tel.360.8924) Marcello al Corso. Concerto del­ cavatina mozartiana. ANFITRIONE (Via S. Saba. 24 - LA MEDICI (Via Trinità dei Monti, Angelico. 16 - TeL 6545652) Alle 21. D'amore si muore di G. Ore 21. Mahagonny di Bre- pione. Domani, ore 20.30 c/o Palazzo l'Alsfelder Vokalensemble diretta Tel. 57508271 I -TeL 6761281) Ore 21. Dixieland e Swing con la ARISTON Patroni Griffi. Con Edwige Fenech chtWeile - Regia di Marco Mete. TEATRO TORDINONA (Via degli Barberini. Concerto del vincitore da W. Hetbich. Alle 21. Riccardo '85 con Isabel­ Riposo Old Timo Jazz Band «fi Luigi ADMIRAL e Fabrizio Bentivoglio. SALA CAFFÉ TEATRO: Ore 22.15; Acquasparta. 16 - Tel. 6545890) del primo concerto nazionale di ORATORIO DEL CARAVTTA (Via la Del Bianco e i Venti Attori del ACCADEMIA BAROCCA (Via del Caravita. 5 - Tei. 6795903) Tojh. Incesso omaggio ai soci. GOLDEN HOLYDAY ON ICE (Piazza Conca Play Back di Paola Pascolini. con Ore 21. Prima. La cerchia di S. clavicembalo. Alfonso Fedi. teatro Azione. Vincenzo Arangio Ruiz. 7 • Tel. Riposo MUSIC tNN (Largo dei Fiorentini. 3 d Oro - Tel. 8128130-8127898) Renata Zamengo e Sonia Riva. Pacelli a G. Liuccio. Con Agata Ca- GRUPPO MUSICA NOVECENTO QUIRINETTA ANTEPRIMA (Via Capo D'Africa. 6237510 PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSI­ - Tel. 6544934) Ore 16.30 e 21.30. «Holyday On SALA ORFEO: Riposo meretti. Ciro Damiani. (Via Valle AureGa. 100. Tel. AMBASSADOR 5/A - Tel. 736255) Riposo CA SACRA (Piazza S. Agostino. Ore 21.30. Concerto del Quintetto Icei. la rivista americana siri ghiac­ SALA TEATRO S.M.R.M. (via TEATRO TRIANON (Via Muzio 6385391) (GROTTAFERRATA) Riposo ACCADEMIA NAZIONALE DI 20/A) Ettore Mancini (banana): F. Fusa* cio. Barbosi. 6 - Torrespaccata) - Tel. Scevola. 101) - Tel. 7880985 Riposo A.R.C.A.R. Club (Via F. Paolo Tosti SANTA CECILIA (Via Vittoria. 6 INTERNATIONAL CHAMBER Riposo retti (sax): Allotta (tromba). Domi­ 16/E - Tel. 8395767) ILLUSI.. PROGETTO ROMA 263798 Ore 21. Ora di vita. Regia di Bru­ Riposo no MazzaD. Con Ezio Marano. Filip­ - Tel. 6790389-6783996) ENSEMBLE (Via Cimone. 93/A) ROME FESTIVAL (Via Venanzio nici (piano), Cantonaro (contrab­ • Pranzo reale Alla 21. Quarto dì luna di Fran­ Ore 21.30. C/o Casinò dell'Aurora Riposo TEATRO ELISEO (Via Nazionale. po Brazza. Riposo Fortunato. 77) basso). Ingresso libero ai soci. cesco De Marco, con Galoforo, Se­ (Palazzo Pallavicini - via 24 mag­ ACCADEMIA FILARMONICA 183-Tel. 462114) TEATRO DELL'UCCELUERA (Va­ RaTERNATIONAL ARTISTrC Riposo SAINT LOUIS MUSIC CITY (Via Inghilterra del 1947: i notabili stili. Oe Col. gio. 43 • Tel. 484695). Remondi e ROMANA (Via Flaminia, 118 - Ore 18. Enrico IV di Luigi Piran­ ia Borghese - Tel. 855118) AND CULTURAL CENTRE (Ca­ SPETTRO SONORO (Lungotevere del Cardano. 13a - Tel. 4745076) di una cittadina di provincia ARGOSTUDIO (Via Natale del Caporossi presentano Sacco. tei. 3601752) dello. con Salvo Randone e Maria Riposo stel De Cevari - Formoso - TeL Meffini. 7 - TeL 3612077) Concerto del quintetto di Nunzio hanno allevato clandestina­ Grande. 27 - Tel. 5898111) LA CHANSON (Largo Brancaccio. Ore 20.45. C/o Teatro Olimpico. Rotondo. Teresa Bai. VILLA MEDICI (Viale Trinità dei 9080036) Riposo mente una scrofa per celebra­ Riposo 82/A-Tel. 73/277) Concerto del pianista Rudolf Bu- TEATRO FLAIANO (Via S. Stefano Monti. 1 -TeL 6761255) Riposo TUSTTALA (Vie dai Neofiti. 13/c - AUT-AUT (Via degli Zingari. 52) Ore 21.30. Crazy Cabaret con B. chbinder. Musiche di Beethoven. re, in un pranzo esclusivo, il del Cacco. 15 • TeL 6798569) Riposo ISTITUTO DELLA VOCE (Via Li­ TeL 6783237). Riposo Cirillo. D. GhìgUa. Schubert. matrimonio della futura regina Ore 16. Il Festival di nuova rnu- cia. 15 - TeL 789295) ABe 22: Recital della cantante BEAT 72 (Via G.C. Belli. 72 • Tel. LA PIRAMIDE SALA A: (Via G. ARCUM (Piazza Epiro. 12) Jazz - Rock Elisabetta. Ma quel maiale (c'è aice itatene. Ore 20.30. C/o Sala D'Ercole. Franosa Day. 317715) Benzeni. 49-51 - Tel. 576162) Riposo ancora in vigore il razionamen­ TEATRO M TRASTEVERE (Vico­ Campidoglio. Esecuzione integrale Riposo Ore 21. H Cortile, presentato dal­ ASSOCIAZIONE AMrCJ DI CA­ dei Ueder di Hugo Worf. Ingresso to alimentare) fa gola a tanti... BELLI (Piazza S. Apollonia. 11/a • la compagnia Sosta Palmizi. lo Moroni. 3 - Tel. 5895782) Per ragazzi ALEXANDERPLATZ CLUB (V» STEL S. ANGELO (Lungotevere (Aero. Ostia. 9 - TeL 3599398) CAPRANICHETTA Tel. 5894875) LA SCALETTA (Via del Collegio SALA B: Tutte le sere ore 21 (festi­ Castano, 1 - TeL 3285088) ISTITUZIONE UNIVERSITARIA Riposo Cabaret Ore 21.15. n sofà. con Adriana Romano. 1 - Tel. 6783148) vi 17.30, lunedi riposo). Room ASSOCIAZIONE B, TORCHIO Riposa DEI CONCERTI (Lungotevere Fla­ BIG MAMA (Vk> S. Francesco a Martino. Vittorio Congia. Regia di Ore 20.30. Falstaff, spettacolo Service presentato da eShake­ (Via E. Morosini. 16 - Tel 582049) ASSOCIAZIONE CORALE NOVA minio. 50 -TeL 3610051) Ripa. 18-Tel. 582551) D Festa di Marco Parodi. ideato e dreno da Duccio Cameri­ speare and Company*. Regia di M. GIARDINO PASSI (Corso cTitaSe. Tutti • giorni spettacoli didattici di ARMOMA (Via A. Friggeri, 89 Riposo Riposo BERNINI (Piazza G.L. Bernini, 22 - ni. Con Maurizio Di Carmine. Diego M4azzo. 45) laurea Aldo Giovannetti per scuole mater­ Riposo MONUMENTA MUSICES (Via Co- OORIAN GRAV - MUSIC CLUBS Tel. 5757317) Breccia. Fulvio Romeo. TEATRO OUMPICO (Piazza G. da Alle 21. Intrattenimento Orchestra ne. elementari e medie. ASSOCIAZIONE CULTURALE mono. 95 • TeL 8123055) (Piazza Trifussa. 41 - TeL Musiche RevhraJe. Ore 17.30: Don dastdario dK LA MADDALENA (Via della Stel­ Fabriano. 17 • TeL 3962635) Pupi Avati fa centro ancora una CENTRO SOCIO-CULTURALE CAMERATA OPERISTICA RO­ Ore 21.15. C/o ArobasSca S. 5818685) ROMA IN (Via ADerico II. 29 - Tel aparato par accasso dì buon letta 18) Riposo volta. «Festa di laurea» è un REBIBBIA INSIEME (Via Lwgi MANA (Via Napoli. 58 • TeL Giovanni in Laterano. V festival di Ore 21.30. Concerto Firn- 6547137) cuora di e con Altiero Alfieri Ore 21.30. La regine dai cartoni TEATRO DUE (Vicolo Due Maceri. viaggio agro-dolce nei «favolosi Speroni, 13) 463339) Musica sacra. ky/Brasffian della cantante LSana Ore 20.30. Diner-Chamant: An­ CENTRALE (Via Celsa. 6 - TeL di Adele Cambria e Saviana Scalfì. 37) Riposo Riposo NUOVA CONSONANZA (Via Li­ Gimenez con a gruppo Metropoli. sio Magic Boom, con Angie Ba- anni Cinquanta», tra nostalgie e 6797270) Con Lina Bernardi. Riposo CRISOGONO (Via S- GaBcano. 8 - ASSOCIAZIONE MUSICALE G. lia. 5 - TeL 7824454) Ingresso libero. Ore 24. Discoteca bol a l'Orchestra di Carlo Lorenzet- ' amarezze. Al centro della sto­ Ore 17. Erodiada di Giovanni Te- META-TEATRO (Vis Mameli, 5 - TEATRO STUDIO M-T.M. (Via TeL 5280945) CARISStMI (Via di Capoiecase, 9 Riposo ti. con Tiziana Re*» a Sammy. ria, Vanni (un grande Carlo Del­ storì. con Adriana Innocenti. Tel. 5895807) Garibaldi. 30 • TeL 5891444) Afrolatincre. domenica. AUDITORIUM DUE PfM (Largo in India con Una Votonghi • Giulia Lazzan- TEATRO GOMME ROSSINI ASSOCIAZIONE CUL­ martedì e giovedì ore 16 Teatrino Zandonai. 2 - TeL 4514052) r». Regia di Carlo Battistero. TURALE (P.zza S. Chiara. 14 • DEI del clown. RipOSO È uno di quei «grandi spettaco­ DELLE ARTI (Via &c*a 59 • TeL Tel. 6542770 • 7472630) TEATRO DEI COCCI (Via Galvani. BASILICA SANTA FRANCESCA li» che ti fanno riconciliare con il 4758598) Ore 17.15. E vissero feSd • SAURI 61-Ter. 3582959) ROMANA (Piazza Santa France­ cinema. Girato in India, con un Riposo contenti di e con E. Ubarti. con Ore 9. cFerdmandeai. Mattinate sca Romana) DEL PRADO (Via Sera. 28 - Tei. A. Durante. VIA GROTTAPINTA. 19 gusto per la ricostruzione stori­ perle scuole Riposo 6541915) SPAZIO UNO Tel. 65 65.352 - 65 61.311 ca cara al regista David Lean, è BASBUCA DI S. NICOLA M Riposo Ore 21. Teppisti di Giuseppe un kolossal intimista che rac­ CARCERE (Via dal Teatro Marcelo) conta la storia òr una giovane DE SERVI (Via del Mortaro 22 • Tel. Manfredi, con Massimo Ventunel- 6795130) lo. Gianpaolo Saccarola a Omag­ ABe 18. Conceno di F. Bonessi. Musiche di Bach, Frescobatdu aristocratica inglese, inquieta e Afte 18. Tata di ragno di Agatha gio e J. R. WBcocfc di e con Ma­ CONTROLLO AVANTRENO - CONVERGENZA Haendal. Scarlatti. insoddisfatta, che rischia dì ro­ Chnstie. Con T. Scorra. E. Berto- nuele Morosmi. Biglietti su preno­ CENTRO A.R.C.L MALAFROfa. vinare le vita di un medico in­ lotti. Regia di Paolo Pacioni. tazione. TEATRO OLIMPICO OGGI e DOMANI ORE 21.30 FORNITURE COMPLETE DI TE (Via Mono di Pietretata. 16) diano innamorato dì lei. Scon­ E.T.L- AURORA (Via Flammie Vec­ SALA TEATRO TECNICHE Coop NUOVA SCENA - TEATRO TESTONI - INTERACTION Riposo tro di culture, ma anche arioso chia. 520 - Tel- 393269) SPETTACOLO (Via Paisiano. 39 - PNEUMATICI NUOVI E RICOSTRUITI CENTRO MUSICALE DIFFUSIO­ Atta IO. Scala a irata-Orologi a Tel 857879) presenta ritratto di un'epoca. Tra gli in-. NE DELLA PC4JFONIA (Via Pao­ aoffto presentato da a Clan Teatro Riposo terpreti Alee Guiness e Peggy lo Buzzi. 79 - TeL 5000779) di Milano. SPAZIOZERO (Via GeVam. 65 - Ashcroft in due ruoli di contor­ RipOSO E.T.I.- OMBRIO (Via Marco Mm- Tal. 573089) no. LEO DE BERARDINIS * CENTRO ITALIANO MUSICA ghetti. 1 - TeL 6794585) Ore 21. Ritratto doffalluie gio­ ANTICA - COMA (Via Borgatti, ROMA • Via Collatina, 3 - Tel. 25.93.401 RIVOU Ora 17. Vaasiia gUgwasl di Luigi vano dei Magazzini Produzione. II - TeL 3279823) Prendalo, con Imagi Otoarti a Ma­ TEMPIETTO (Via Ludovico di Mon­ fupoeo GUIDONIA - Via per S. Angelo * Tel. 407.742 riangela Melato. reale. 36 • TeL 5899511 - IL CANTO DEI CANTICI „, s..™. D OTTIMO COOP ART (Via Lisbona 12 - TeL E.T.L- SALA UMBERTO (Via data 5890259) O BUONO PrgvBndltB 10-13/16-19 - Tel. 393304 - 3962635 8444650) ROMA - Via Cario Saraceni, 71 - Tel. 24.40.101 Mercede SO • Tel. 6794753) Ore 21. La rocce al Kranet di a Reciso • INTERESSANTE Afta 17. Leopoldo MesteSoni ài con Paolo Cooam L'UNITÀ / GIOVEDÌ SPAZIO IMPRESA 7 NOVEMBRE 1985 19

ROMA — Il mesedi novem­ teria di Imposta di bollo, sul Nostra intervista al presidente della Federtessile, Lombardi bre che si è aperto si presen­ Periodo chiave per le tasse consumo di gas metano per ta molto pesante per le ta­ combustione e cosi di segui­ sche di tutti i contribuenti. to. Il legislatore ha voluto con­ Un mese molto gravoso, centrare In questo mese una tanto che si deve affermare innumerevole quantità di che in effetti 1 conti col fisco scadenze a cui si deve sotto­ si fanno a novembre e non a stare se non si vuole incor­ Aziende marzo (periodo della dichia­ rere in sanzioni il più delle razione annuale dell'Iva) e a Un settore che «tira», ma... volte molto salate. maggio (periodo delle varie C'è l'acconto dell'Ilor, dichiarazioni annuali del quello dell'Irpef, quello del- reddito). E a novembre che l'Irpeg e quello dell'addizio­ il contribuente aggiusta il nale straordinaria (si fa per e fisco tiro col fisco, per poi ratifi­ dire) dell'Ilor. Per quanto ri­ carlo e chiuderlo nel primi Dinamismo tanto, finanziamenti pochiguarda questi tribut i eraria­ del 1986. li si deve sostenere l'onere VI è però da sottolineare Nei primi otto mesi di quest'anno il sistema moda italiano ha venduto all'estero per circa 17mila miliar­ precipuo verificandosi nel che l'enorme esposizione mese di maggio, all'atto del­ porterà il contribuente a di - Il saldo attivo è cresciuto di 1500 miliardi - Negativo giudizio sulla finanziaria e sulla politica industriale alla resa saltare qualche pagamento la presentazione della di­ chiarazione annuale del fin particolar modo per le redditi, un'operazione di imposte dirette) per una se­ ROMA — Continuano i suc­ l'import-export, il settore sta mento per il posto di lavoro è no difficoltà a ricorrere al ranno ancora una volta ì conguaglio che 11 più delle rie di ragioni: cessi de! tessile-abbiglia­ andando bene. Tuttavìa non di 1 miliardo. Si tratta di un mercato borsistico e soffro­ paesi poveri a pagare le volte è molto tenue, se non a 1) la concentrazione delle mento che è ormai un vero e posso nascondere che ci tro­ livello tra i più elevati in tut­ no di un livello di redditività maggiori conseguenze. An­ credito. L'operazione d'ac­ scadenze e del pagamenti proprio puntello dei nostri viamo in una situazione di to il settore indutriale». modesto (l'utile non supera che l'Amf continua a non dei conti avviene nel momento in cui conto non presenta alcuna conti economici con l'estero. disagio. Continuiamo, infat­ — Può fare qualche esem­ normalmente il 2-3% del fat­ fare distinzione tra paesi novità rispetto all'anno le aziende stanno rinnovan­ Il saldo positivo ha superato, ti, a dover fare i conti con pio? turato), ad avere bisogno di esportatori di prodotti tes­ scorso: la percentuale di È novembre il mese in cui tutti i contri­ do le scorte; infatti, largamente i 16.000 una scarsa considerazione •Certo. Prendiamo il setto­ sostegni finanziari. Bene, di sili realmente poveri (Ban­ versamento è sempre del 2) l'eventualità che In sede miliardi nel 1984 e quest'an­ del settore. Soprattutto re abbigliamento, quello cioè fronte a questa necessità co­ gladesh o Pakistan) e paesi buenti aggiustano il tiro con i tributi di dichiarazione annuale no le cose sembrano andare mancano una politica indu­ in cui la presenza della ma­ sa è capace di fare il gover­ oramai relativamente 92% ed è calcolata sull'Im­ possano essere sistemati gli posta dovuta per l'anno imponibili; ancora meglio. Nei primi ot­ striale e una politica com­ nodopera è più rilevante e no? Presentare una "finan­ avanzati come quelli dell'a­ 1984 o dell'imposta che si to mesi il sistema moda ita­ merciale degne di un paese che viene ritenuto ancora il ziaria" sulla quale dire male rea asiatica del Pacifico. quella dovuta per il terzo erariali e locali Iscritti nelle 3) la carenza di mezzi finan­ presume che si debba paga­ ziari; liano ha venduto all'estero industrializzato. Insomma, più arretrato. Bene, ormai si è poco. C'è, poi, la questione •Il punto principale è pro­ re per il 1985. trimestre per i contribuenti cartelle esattoriali con sca­ per 17.000 miliardi contro tanto per capirci, siamo co­ tagliano abiti con il raggio di politica commerciale le­ prio questo. Non a caso ri­ con volume d'affari inferio­ denza novembre. 4) la dimenticanza di una importazioni pari a 5.100 mi­ stretti ancora a sbattere con­ laser, e la progettazione del gata al rinnovo dell'accordo tengo che occorra andare ad Accanto alla scadenza dei re a 480 milioni di lire. Que­ VI sono Inoltre le scaden­ delle tante scadenze. liardi. Conseguenza: il saldo tro un muro di luoghi comu­ una precisa distinzione. So versamenti d'acconto ve ne sti ultimi contribuenti uti­ E necessario, pertanto, se colori è realizzata col calco­ multifibre, e alla piena libe­ ze ordinarie: i versamenti In si vogliono eliminare questi attivo è cresciuto da 10.500 a ni, il primo dei quali è quello latore elettronico. Tutto que­ ralizzazione del mercato benissimo che il Bangladesh sono altre di notevole rilie­ lizzeranno per la prima vol­ esattoria e In sezione di te­ quasi 12.000 miliardi. Sarà, a rappresentato dal credere vo. inconvenienti che si ponga sto ha conseguenze sulla mondiale del settore». non è la Corea del Sud ed è Il 5 del mese è stato l'ulti­ ta il modello unificato di soreria provinciale dello mano ad una revisione ge­ questo punto, il settore capa­ che il tessile abbigliamento qualità e, quindi, sul succes­ — Mi scusi, da un lato lei per questo che chiedo una versamento. Stato delle ritenute operate ce di mantenere queste per- sia un settore obsoleto. Vor­ mo giorno utile per pagare nerale delle scadenze tribu­ so del prodotto italiano. chiede un rinnovo del- politica commerciale non di­ l'Iva dovuta per il mese di Il mese di novembre è an­ a titolo di Irpef nel mese di tarie In modo da diluire i pa­ formances soprattutto in rei, al riguardo, ricordare Questo spiega l'andamento l'Amf (accordo multifibre) fensiva, ma aggressiva. Ser­ che un mese di rata esatto­ ottobre. considerazione delle prossi­ che già una decina di anni fa settembre per i contribuenti gamenti nell'arco dell'anno. dell'alta moda italiana. I e quindi dei conseguenti vono delle scelte anche nel con volume d'affari supe­ riale: dal 10 al 18 vanno pa­ Per taluni contribuenti ci me scadenze internazionali? tanti illustri personaggi par­ grandi nomi possono fare accordi di limitazione delle confronti del paese che rap­ gati in esattoria 1 tributi sono anche scadenze in ma­ Girolamo lelo Ricordiamo, a tale proposi­ lavano del settore come di presenta li nodo reale di ogni riore a 480 milioni di lire e un comparto da ridimensio­ quello che fanno solo perché importazioni dei prodotti to, che di fatto già sono stati alle loro spalle c'è una cate­ tessili-abbigliamento, e negoziato commerciale: gli avviati, sia pure in modo uf­ nare se non da abbandonare. Usa. In altri termini, una po­ Meno male che questo non si na industriale unica al mon­ dall'altro auspica una libe­ ficioso, i negoziati tra i paesi do. Pensi all'abilità tecnolo­ ralizzazione. Non c'è con­ litica commerciale dell'Italia industrializzati e i paesi in è realizzato. Oggi però c'è o della Cee, che non sia al­ SABATO 9 — Imposte dirette. compensi corrisposti a soci di via di sviluppo per un even­ ancora chi la pensa così e da gica di Prato». traddizione? — Eppure mi sembra dì ca­ •La contraddizione è solo l'altezza di questa situazione Termine ultimo entro il quale cooperative. tuale rinnovo dell'accordo qui nasce anche la mia pole­ potrà, nel migliore dei casi, devono essere effettuati i ver­ VENERDÌ 15 — Imposte diret­ multifibre che scade nel lu­ mica con i ministri economi­ pire, anche dai cenni da lei apparente. Se tutti l paesi Data per data mettere in piedi solo una de­ fatti, che c'è qualcosa che consumatori-produttori, da­ samenti a mezzo conto corrente te. Termine ultimo entro il qua­ glio del prossimo anno. Dal ci.. bole difesa, perdente a lungo postale vincolato, intestato alle le devono essere effettuati i rinnovo o meno di questo ac­ non va; da cosa derivano le gli Stati Uniti al Giappone a termine». esattorie e vincolato a favore versamenti alla sezione di teso­ — Si può affermare che sue preoccupazioni? quelli In via di sviluppo, cordo dipende la vita di quel* — La politica commerciale dello Stato, delle ritenute ope­ reria provinciale dello Stato di li bilaterali di autolimitazio­ molti dei successi del siste­ •Dalla mancanza di inter­ aprissero realmente il loro rate nel mese di ottobre su: 1) rettamente allo sportello o in ma moda italiano derivano da lei auspicata rendereb­ le scadenze ne, tra cui quello tra la Cee e venti generali e specifici di mercato, 11 problema sareb­ redditi di lavoro dipendente conto corrente postale delle ri­ anche da una rilevante in­ politica economica e dalle be risolto. Con grande van­ be più facile il negoziato I cosiddetti •fornitori di pro­ per il rinnovo del multifi­ (ritenute operate da datori di tenute operate nel mese di ot­ dotti a basso costo». novazione introdotta nel prospettive internazionali taggio, Innanzitutto, per le lavoro agricoli); 2) redditi di la­ tobre su: 1) redditi derivati da settore? del settore. Vorrei essere più esportazioni Italiane. Così bre? voro autonomo; 3) redditi di la­ interessi, premi ed altri frutti Su questa delicata proble­ «Direi proprio di sì. È bene chiaro. Il settore è strangola­ però non è. E, allora, realisti­ «Certamente, anche per­ voro dipendente assimilati; 4) di questo mese corrisposti da società o enti che matica abbiamo ritenuto che l'opinione pubblica sap­ to dal problema finanziario. camente occorre attrezzarsi ché è nostra Intenzione tene­ dividendi; 5) provvigioni ine­ hanno emesso obbligazioni o ti­ utile sentire il parere di pia che il settore ha realizza­ Tenga conto che — fortuna­ almeno per limitare i danni re conto delle esigenze del renti a rapporti di commissio­ toli similari; 2) redditi di capi­ Giancarlo Lombardi, segre­ to e sta realizzando notevoli tamente — stiamo parlando rappresentati da incrementi paesi in via di sviluppo. Sono ne, agenzia, mediazione e in tali; 3) premi e vincite. Termine tario della Federtessile. investimenti per l'innovazio­ abbastanza fiducioso, anche rappresentanza di commercio. \, AfJtMtfo E TEMPO MTÀSSARE ultimo entro il quale devono es­ di un comparto basato sulla di importazione troppo rile­ perché alcune direttive re­ — Ingegner Lombardi, co* ne. E, ancora, vorrei che si piccola e media industria. vanti e che potrebbero ulte­ LUNEDÌ 11 — Riscossione sere effettuati i versamenti allo me sta andando il settore sapesse che oggi il comparto centemente • espresse dalla esattoriale. Inizia da oggi (l'ul­ sportello esattoriale delle rite­ Ora, in un momento di gran­ riormente crescere nel caso Commissione Cee vanno nel nute considerate nella scaden­ tessile-abbigliamento? presenta aziende che sono de dinamismo degli investi­ in cui, ad esempio, il mercato timo giorno è il 18) il termine •Sarebbe ovvio rispondere veramente all'avanguardia senso auspicato da noi Ita­ utile per il pagamento presso za di sabato 9. menti, sono proprio queste Usa fosse chiuso e quello del­ liani. che, soprattutto se si tiene in fatto di tecnologia: in mol­ industrie, che hanno poche la Cee fosse aperto». gli sportelli esattoriali delle im­ MERCOLEDÌ 20 — Imposte conto dell'andamento del- te di esse il costo dell'investi­ Mauro Castagno poste erariali e comunali iscrit­ dirette. Termine ultimo entro il risorse finanziarie, incontra­ — Ma, in questo modo, sa­ te nelle cartelle esattoriali con quale devono essere effettuati i la scadenza di novembre. versamenti allo sportello esat­ GIOVEDÌ 14 — Imposte diret­ toriale delle ritenute conside­ te. Termine ultimo entro il qua­ rate nella scadenza di giovedì le devono essere effettuati i 14. versaménti a mezzo conto cor­ SABATO 30 — Imposta sul va­ rente postale vincolato, inte­ lore aggiunto. Termine ultimo stato all'esattoria e vincolato a per registrare le fatture d'ac­ favore dello Stato, delle ritenu­ quisto della quale si è venuto in Informazioni export-import te operate dai datori di lavoro possesso nel mese di ottobre. non agricoli nel mese di luglio ' & <$> fa Termine ultimo per emettere e su: 1) retribuzioni, pensioni, registrare le fatture (fattura­ trasferte, mensilità aggiuntive zione differita) per le cessioni e relativo conguaglio; 2) emolu­ di beni la cui consegna o spedi­ Ancora un muro tra banca e impresament i arretrati e su indennità zione risulta da bolle di conse­ per cessazione di rapporto di gna numerate progressivamen­ I problemi messi in luce da una indagine promossa dal comitato per la piccola industria della Confìndustrìa lavoro; 3) emolumenti corrispo­ te emesse nel mese di ottobre. in collaborazione con l'università Bocconi di Milano - Scarsa utilizzazione dei Consorzi per Fesportazione sti per prestazioni stagionali; 4) g. i.

ROMA — Non è proprio un striali della organizzazione lo del vero e proprio «scolla­ ziazione del tasso di interes­ fa parte rispetto alle poten­ dialogo tra sordi ma, certo, il di Lucchini, si è spostato l'o­ mento» tra filiali bancarie e se. In sostanza non vengono ziali interessate; dall'altra rapporto tra banca ed impre­ biettivo verso quel magmati­ direzioni generali il quadro è utilizzati capaci sistemi in­ perché la gamma del servizi sa minore non è ancora un co complesso di rapporti fi­ completo. È stato notato nel­ formativi per accedere diret­ che dai consorzi (sempre po­ idillio. Anche se non si mani­ nanziari e di servizi che col­ la Indagine, infatti, che mol­ tamente alle notizie sull'an­ tenzialmente) potrebbero legano istituti ed aziende in scaturire è di gran lunga su­ Tecnologie, ma basta solo parlarne? festa una vera e propria in­ to spesso le filiali non sono damento del mercato inter­ soddisfazione nei servìzi of­ una particolare attività: il affatto in sintonia con le po­ bancario e giungere ad un ri­ periore alle capacità degli ferti dagli istituti di credito commercio con l'estero. litiche delle sedi centrali in goroso calcolo del costo ef­ istituti bancari. MILANO — Non trascorre peraztone giungendo attra­ gioni per cercare una coope­ rimenti a situazioni concrete nelle quali è stato utile per alle aziende, certo è che il po­ Il dito è subito puntato tema di ampliamento della fettivo del finanziamento. D'altronde lo stesso presi­ giorno, ormai, senza che sul­ verso svariate strade ad Indi­ razione, e di conseguenza tenziale bancario è assoluta­ sulla mancanza di adeguate gamma di servizi. Molto Ma le aziende non sono nem­ dente della Piccola indu­ la stampa appaiano notizie viduarne non solo gli aspetti vengono analizzati gii svi­ favorire uno sviluppo inno­ mente sottoutilizzato. E que­ informazioni in casa banca­ spesso, cioè (almeno da meno in grado, per la mag­ stria, Muscarà, commentan­ di convegni sull'innovazione di possibilità ma quelli di ne­ luppi possibili con riferi­ vativo adottare meccanismi sto anche, bisogna pur dirlo, ria (il campione è formato da quanto risulta dalla indagi­ gior parte dei casi, di chiede­ do i risultati della ricerca, ha tecnologica, comunicati po­ cessità «aziendale» e di rile­ mento ai diversi tipi di azien­ di cooperazione. Viene ad per una scarsa maturità del­ ne) le sedi distaccate diven­ re alla banca più adatta i ser­ sottolineato come l'obiettivo litici sulla necessità di favo­ vanza politica per uno svi­ de e alla loro attività. esempio fatto notare come la 17 banche locali e 14 banche principale della associazione le stesse imprese. Questo, in nazionali). Non solo, sottoli­ tano enti passivi non porta­ vizi per i proprio fabbisogni. rirla, commenti agli sviluppi luppo di intere aree o settori. li contributo specifico di evoluzione dei processi tec­ sostanza, è il giudìzio scatu­ tori di quella messe di infor­ Per ciò che riguarda l'e­ dovrà essere quello di avvia­ nologici, vista con l'ottica di nea il rapporto confindu­ re una riflessione ed una di settori economici legati al­ Viene sottolineato, ad Lasslni è nella presentazione rito dalla indagine-rapporto striale, c'è una mancanza di mazioni e di servizi necessari xport-import, infatti, la qua­ le nuove tecnologie. analisi di un sistema inte­ stilata dal Comitato nazio­ per una corretta conoscenza lità e la quantità dei servizi a precisa azione, anche orga­ esempio, come l'innovazione delle conclusioni di una pri­ dialogo tra gli oggetti della nizzativa, per sensibilizzare È importante però che ol­ risulti essere spesso il pro­ ma fase di lavoro nell'ambi­ grato, può spingere a realiz­ nale piccola industria della ricerca ma, in alcune situa­ dei mercati e ad una gestione sostegno del settore variano zare forme di cooperazione Confìndustrìa in collabora­ seria delle aziende. in maniera consistente da gli imprenditori «al fine di tre a ciò appaiano.anche ri­ dotto di una interdipenden­ to del «progetto regionale in­ zioni, non ce n'è nemmeno colmare il gap di conoscenza produttiva capaci di amplia­ zione con l'Università Boc­ tra gli istituti. Insomma istituto ad istituto. Altra no­ flessioni sul tema dell'inno­ za «tra attività» e scelte che novazione» (Regione Lom­ re il ventaglio delle attività coni di Milano. Insomma il male è tutto ta dolente da ascrivere nel li­ sulle possibilità del sistema vazione, mediante le quali l'impresa elabora singolar­ bardia) evidenziando da un mentre nelle banche nazio­ bancario». L'invito ci è sem­ con ovvi vantaggi sul piano da una parte? Assolutamen­ bro delle colpe delle aziende iniziare un approfondimento mente e l'ambiente prodotto lato la caratterizzazione del­ In sostanza mentre fino ad nali esiste una più vasta te no. Le imprese piccole e brato direttamente rivolto dei costi e dell'occupazione. gamma di servizi alle impre­ è la scarsa utilizzazione dei culturale, di sistematizzazio­ dalle scelte •altrui», e pertan­ le imprese in relazione alla oggi i van studi su banca ed medie (che nel campione so­ consorzi per l'eportazione. soprattutto alle 30mila impresa si erano mantenuti se per l'export-ìmport nelle no 80 con una estensione di aziende che fanno capo al si­ ne dell'argomento idoneo to come vada rivista la tradi­ capacità innovative; dall'al­ Al di là poi del valore spe­ banche locali questa viene L'indagine ha messo, infatti, all'avvio di una maturazione cifico degli esempi, sembra prevalentemente sugli fatturato dai 5 ai 30 miliardi) in evidenza come queste stema dei confidi e alle oltre zionale immagine della con­ tro il peso e i limiti degli In­ aspetti della concessione ed •snobbata» non tanto per che commerciano con l'este­ 7mila che costituiscono i va­ diffusa dei concetti che sa­ correnza perfetta fondata terventi pubblici nel proces­ sia utile cogliere l'indicazio­ una incapacità quanto per strutture (costituite dagli ri consorzi per l'esportazio­ ranno probabilmente per i utilizzo del credito bancario ro ancora oggi si muovono in stessi imprenditori) siano sulla indipendenza tra le im­ so di sostegno all'innovazio­ ne metodologica che si può (con annesso costo nominale calcolo: per ristrettezza di forma artigianale. In che ne. Insomma chi vuol capire, prossimi anni a fondamento prese. ne vista come crescita e svi­ dedurre sia da questi ultimi domanda si dice. sottoutilizzate in due modi: capisca. ed effettivo), oggi con questa modo? Ad esempio quasi da una parte perchè solo una delle scelte di politica macro Viene indicata l'incertez­ luppo di un'intera area oltre sia dallo spirito complessivo nuova indagine curata dalla Se a questo fenomeno si sempre non prendono in limitata quota di aziende ne e mlcroeconomlca. Ad esem­ che dell'impresa. dell'opera: il futuro della pic­ associazione piccoli indu­ deve aggiungere anche quel­ Renzo Sante... za, oltre alla limitatezza del­ considerazione la prenego­ pio il libro «Competitività e le risorse, come una delle ra­ Ci sono anche alcuni rife- cola e media impresa è lega­ cooperazione nel processo to, come è sempre stato, alla innivativo dell'impresa», figura «carismatica» dell'im­ Le novità dalla fabbrica realizzato da vari autori a prenditore, ma in una fase di cura di Angelo Lasslni della tumultuosa evoluzione tec­ Regione Lombardia, si pone nologica quale quella che in questa prospettiva. Movimenti coop del Mediterraneostiam o vivendo e compito • Nuo\o microscopio svilup­ rilevarne t componenti fonda­ sono riquadri di poche decine determinanti per Io sviluppo Rank Xerox Noleggi e ha un «pubblico» mettere a disposi­ pato dalla Ibm — Un nuovo mentali. La microscopia a ef­ di atomi di lato, con i prototipi dei circuiti sempre più piccoli e capitale sociale di un miliardo. prototipo di microscopio a •ef­ fetto tunnel si basa sulla possi­ finora realizzati era difficile lo­ veloci che verranno usati nei è controllata per il 51'. dal Senza la pretesa di una Convegno a Palermo della Lega zione del «privato» nuovi fetti tunnel» è stato messo a bilità prevista dalla fisica calizzare oggetti o punti parti­ futuri elaboratori elettronici. E gruppo Bnl e per il restante trattazione sistematica, ma strumenti informativi, tec­ punto dai ricercatori del labo­ quantistica, che un ceno nu­ colari. Ora, grazie alla miniatu­ stato inoltre sperimentato an­ dalla Rank Xerox. Oggetto anzi valorizzando i contribu­ nici e finanziari perché con ratorio Ibm di Zurigo. Il dispo­ mero di elettroni, pur dotati di rizzazione del complesso dispo­ che in altri campi di ricerca, per dell'attività della joint-ventu­ ti e le competenze specifiche sitivo consente di vedere atomi PALERMO — Domani e dopodomani al Palazzo dei Nor­ l'autonomia che lo contrad­ bassa energia, sfuggano come sitivo di analisi, il microscopio esempio in biologia molecolare, re, promossa dalla società di di molti autori, il libro svolge manni si svolgerà il convegno organizzato dalla Lega delle distingue l'imprenditore sia e molecole e di studiarne la di­ attraverso un tunnel dalla su­ a effetto tunnel si può collegare in metallurgia, nella fisica delle leasing operativo della Bnl «In- sposizione in diversi tipi di ma­ perfìcie di un solido in presenza a un microscopio convenziona­ basse temperature. nofit., è il finanziamento lea­ una serie di argomentazioni cooperative sul tema: «Movimenti cooperativi del Mediterra­ in grado di scegliere veloce­ teriale. Grazie alle ridotte di­ di una determinata differenza le che permette al ricercatore di sing delle apparecchiature sulla esistenza e sull'effica­ neo». I lavori saranno aperti dal presidente della Lega, Pran- mente la strada da percorre­ mensioni. può stare sul palmo di potenziale elettrico. Una sot­ individuare con maggior preci­ • Joint-venture Bnl-Rank commercializzate dalla Rank cia della cooperazione fra dini, mentre la relazione introduttiva sarà svolta da Walter re per lo sviluppo della pro­ di una mano, è possibile abbi­ tile punta metallica esplora la sione l'area da analizzare. Xerox per il leasing nell'uffi­ Xerox. La Rank Herox Noleggi Briganti. Nella mattinata di domani saranno svolte anche pria impresa. narlo a un microscopio conven­ cio — Il gruppo Bnie la Rank opererà con le formule del lea­ imprese. - comunicazioni sul tema del know how e il trasferimento zionale per ottenere successivi superfìcie da osservare e. rile­ Questo microscopio e già im­ Tra le strade oggi da valu­ vando le variazioni di questa piegato dalla Ibm per studiare Xerox hanno annunciato la sing finanziario e del leasing E intuitivo per tutti che la delle tecnologie net paesi del bacino mediterraneo (Gagliar­ ingrandimenti di particolari realizzazione di una joint-ven­ operativo. forma di relazione normale di) e sui progetti di sviluppo, formazione e assistenza tecnica tare attentamente c'è, ap­ aree di una superficie: si realiz­ debole corrente elettrica, ne le proprietà delle pellicole sot­ fornisce una sorta di mappa in tili. della struttura superficiale ture per il finanziamento lea­ fra imprese in un ambito pri­ (Invernizzi). Dopodomani i temi verteranno sul contributo punto, quella della coopera­ za così uno zoom capace di pe­ cui colline ed avvallamenti de­ sing degli acquisti di apparec­ A cura di dei movimenti coop allo sviluppo agro-industriale (Pasquali) zione fra aziende. netrare progressivamente nella di materiali come il silicio, di chiature e sistemi nell'area vato è quella della competi­ struttura della materia fino a notano la posizione degli atomi. elementi di giunzione tra mate­ e sulla politica della Cee per la cooperazlone nell'area geo­ Poiché le superfìci analizzate dell'office automation. La nuo­ zione; gli autori analizzano grafica. riali diversi: si tratta di ricerche va società, che porta il nome di Rossella Funghi qui, invece, il tema della coo- Augusto Rimini

Quando si parla di incentivi per offrire ai paesi cooperazione allo sviluppo. La Lega infatti è a sione per il raggiungimento di questo obiettivo. ha tutti i titoli per assumere un ruolo di coordi­ in via di sviluppo un aiuto e una collaborazione favore di una riforma di questo organismo, attra­ Ciò nonostante la struttura del Fondo è debole, namento e di progettazione anche esecutiva in completa non ci si può dimenticare della Lega verso una modifica della legge 33, che miri a indistinta e con procedure incerte. A tutt'oggi, qualunque paese. Quello che tuttavia preme sot­ delle cooperative. Uomini di imprese come Cmc. integrare interventi di emergenza e di breve e infatti, non è stato del tutto chiarito come si tolineare è che siano fissati con chiarezza ruoli e Edilter, CoopteeniiaJ. hanno operato in Africa ed medio periodo, acceleri le procedure, snellisca le . procederà a formulare prima e a coordinare poi procedure distinguendoli in: momento decisio­ in altre aree del mondo nonostante condizioni strutture. Privilegi infine, programmi integrati e Aiuti intemazionali: interventi che, avendo la forma di progetti inte­ nale. momento progettuale e momento esecutivo ambientali difficili e. talvolta, pericolose. Nessu­ multisettoriali. grati multisettoriali di piccole e medie dimensio­ utilizzando le particolari competenze e cono­ no meglio dei cooperatori, quindi, conosce il nes­ I conflitti politici e di interessi, le strumenta­ ni, non possono formare oggetto dell'attività di scenze di ciascuno nei divesi paesi. so fra autorganizzazione e crescita economica; lizzazioni è la faciloneria di alcuni hanno portato. singole imprese. Sotto questo profilo, è bene sottolinearlo, po­ valorizzazione dei fattori locali materiali ed che organizzazioni hanno al loro intemo una invece, ad una soluzione diversa con l'approva­ E indubbio che in questo caso occorra un sog- struttura imprenditoriale così altamente specia­ umani e soddisfacimento dei bisogni essenziali; zione della legge 73 e la costituzione del Fai etto che funga da general contractor, ma resta investimenti e trasferimenti di tecnologie e cre­ (Fondo Aiuti Internazionali). Questa non può chi ha le carte in lizzata in settori decisivi per gli interventi di scita imprenditoriale autonoma. 5a definirsi con che criteri esso venga scelto e emergenza (agricoltura^ agro-industria, infra­ esere considerata soluzione ottimale: essa può come debba regolarsi nell'assegnazione dei lavo­ strutture, sanità, aiuti alimentari, assistenza tec­ Per tutte queste ragioni, la cooperazione si indurre infatti in conflitti di competenza, incom­ ri. La cosa si complica ancora dì più quando si nica) e a carattere multisettoriale. Quasi nessuna sente coinvolta nella politica dell'Italia verso i prensioni. duplicazioni. Detto questo, però, vi designa un responsabile dei progetti che deve poi ha un'esperienza cosi ricca nell'organizzazione paesi in via di sviluppo. sono tuttavìa motivi improcrastinabili ed urgenti appaltare i lavori • grossi imprenditori per la capillare di uomini e mezzi in modo partecipati­ Sfortunatamente però, nonostante la sensibi­ per concentrare sforzi e risorse verso alcuni pro­ realizzazione di granai infrastrutture. Il rischio vo. E d'altronde la forma cooperativa sembra lità e l'attenzione di qualche ministro e sottose­ blemi drammatici, come quello della fame, che regola e chi, invece, no poter giocare un ruolo decisivo nell'organizzazio­ di rendite di posizione sì fa realistico e questo va gretario, questa disponibilità e particolare atti­ toccano in particolare alcuni paesi. Per questo evitato. ne e nel consolidamento di strutture che servano tudine e competenza non vengono adeguatamen­ noi sosteniamo con vigore la necessità di far, co­ Il ruolo che può svolgere la cooperazione verso i paesi in via A quel proposito bisogna ricordare che la Lega all'emergenza, si che sappiano anche andar oltre, te utilizzate e valorizzate. munque, funzionare questa legge e di farla ope­ dispone di un consorzio fra società di consulting Qualcosa, insomma, non funziona nell'appara­ rare bene. di sviluppo - Il giudizio sulla costituzione del fondo Fai (Dam, Proeint, Italconscoop, Cooptecnital) con Gian Carlo Maroni to burocratico e questo spiega perché si spenda­ Diamo invece atto al sottosegretario Forte e ai una notevole esperienza operativa soprattutto in (Direzione Nazionale della Lega no male i fondi a disposizione del Dipartimento suoi collaboratori di essersi impegnati con pas- Somalia e Africa Australe e che questo consorzio Nazionale delle Cooperative e Mutue) GIOVEDÌ 20 l'Unità - SPORT 7 NOVEMBRE 1985 Alla Juve, in un incontro condizionato dall'arbitro Wurtz» il match del Comunale: qualificate anche Inter e Milan Coppe Europee, italiane dimezzate COPPA DEI CAMPIONI DitMtrlct: Jiriatit (Italia). Fluii: 14 nulo 1986 OTTAVI DI FINALE Eliminate Verona, Torino e Sampdoria

And. Rlt. Qualificata si. Il Verona è sgomento non sa Andarlacht (Boi.) • Omonla Nicotia (Cipro) 1-0 3-1 Anderlecrtt Juventus-Verona 2-0 trovare energie per la replica Barcellona (Spa.) - Porto (Port.) 2-0 1-3 Barcellona furiosa che tutti aspettano. Si Bayarn Monaco (Rfg) - Auitrla Vienna (Aut.) 4-2 3-3 Bayarn Due rigori (uno concesso agita invano Elkjaer ma per lui Honved Budapest (Ungi • Steaua Bucarest (Rom.) 1-0 1-4 Steaua MARCATORI: Platini su rigore al 18' e Serena al 60' non ci sono palloni, la Juve ora rfk Goteborg (Sve.) - Fenerbahce Istanbul (Tur.) 4-0 1-2 rfk Goteborg trova tutto più semplice e Lau­ VERONA (Ita.) - JUVENTUS (Ita.) 0-0 0-2 JUVENTUS JUVENTUS: Tacconi. Favaro, Cabrinl. Bonini. Brio, Sclrea. drup si fa pericoloso. È bravo Zenlth Leningrado (Urss) - Kuusysl Latiti (Fin.) 2-1 1-3 Kuusysl Lahti Mauro (Pioli all'89), Manfredonia, Serena. Platini (Pin all'68'h questo danesino eletto a furor Servette (Svi.) - Aberbeen (Scoi 0-0 0-1 Aberdeen Laudrup. 12 Bodini. 15 Bonetti, 16 Pacione l'altro negato) decidono di esperti erede di Cruiyff: al 22' e al 26* fa sberleffi tra i di­ VERONA: Giuliani. Ferroni. Galbaginl (Marangonal 31' il quale fensori veronesi, Mauro e Plati­ COPPA DELLE COPPE è stato sostituito da Qalderinì al 51') Tricella, Fontolan. Brle- ni sciupano. Il Verona non si fa gel. Sacchetti, Volpati. Vignola. Di Gennaro, Elkjaer. 12 Spuri. Diiiilrlce: Eviti» (lighlltim). Fluii: 7 «aggio 1086 leone, la Juve si tiene ben stret­ 14 Bruni, 15 Turchetta to il gentile cadeau, non sa che una sfida da dimenticare il pomeriggio sarà grasso. Al 45* OTTAVI DI FINALE ARBITRO: Robert Wurtx (Francia) palla d'oro per Elkjaer ma sul Dal nostro inviato rimpallo che inguaia Scirea an­ And. Rit. Qualificata La Juve passa Verona ha deluso certamente in panchina (e si sarebbe visto Brio che si metteva in mostra che il danese ha un attimo di Dukta Praga (Cec.) • Alk Stoccolme (Sve.) 1-0 2-2 Dukla Praga TORINO — Lo stedio lunare. tanto. che Nanu era invece arma già nel gioco duro, sistematica­ incertezza che viene sfruttata Bonflca Lisbona (Port.l - SAMPDORIA (Ita.) 2-0 0-1 Benfìca il peso dei silenzi, l'atmosfera Avevano iniziato con un rit­ affilata) una grande prudenza mente scorretto e ignorato). da Tacconi: la sua uscita.soffo- Rapld Vienna (Aut.) - Fram Reykjavik (Ist.) 3-0 1-2 Repid Vienna con un penalty da vuoto pneumatico, la tv che mo da allenamento infrasetti­ nel muovere contro una Juve Platini invece subito assente ca il bel tiro di Preben. E arri­ Ltngby Copenaghen (Dan.) - Stella Rossa Belgrado (Jug.) 2-2 27/11 ha sfumato una punizione che manale, solo un fallo di Di Gen­ che si è disposta come sempre come per tutto il resto della ga­ vato il momento della beffa, tre Universltatea Cralova (Rom.) • Dinamo Kiev (Urss) 2-2 0-3 Dinamo Kiev e raddoppia ha radici in un passato diventa­ naro su Manfredonia con Io ju­ quest'anno sul chivalà subdolo. ra. Un altro francese comunque minuti dopo l'intervallo. Vero­ Bangor City (Gal.) - Atletico Madrid (Spa.) 0-2 0-1 A. Madrid to già piccino piccino, le disqui­ ventino che cercava poi di pe­ Forse Bagnoli aveva in mente avrebbe fatto parlare di se e na in avanti, cross di Di Genna­ Hjk Helsinki (Fin.) • Dinamo Dresda (Rdt) l-O 2-7 Dinamo Dresda con Serena sizioni sul calcio con o senza stargli un piede come risposta, di non ammucchiarsi, allargare presto. Al 17' cross di Mauro, ro per Fontolan fattosi audace, Bayer 06 Urdingen (Rfg) - Gelatasaray Istanbul (Tur.) 2-0 1-1 Bayer 05 pubblico, sullo spettacolo pos­ facevano capire che comunque gli spazi tra i bianconeri e que­ Serena finta di corpo facendo sulla palla arriva Serena con la L'ira veronese sibile o meno senza spettatori la cattiveria non sarebbe man­ sto poteva essere saggio. Poi anche la cosa più facile e chi mano, certo meno casualmente paganti e gridanti, tutto è parso cata. Il Verona è arrivato a que­ però non si vedeva nessun lan­ resta fregato è Briegel che al­ che Briegel. Wurtz sorride, fa COPPA UEFA una burla. Boniperti maledirà sta gara dopo aver con molta cio, nessuna apertura, nessuno lunga il petto, l'istinto gli mette un inchino, ammonisce Di Gen­ di aver conquistato la diretta in tranquillità svenduto la sua scambio in velocità. Che la Ju­ fretta e la palla finisce sul brac­ naro che urla. Si cambia fronte, Ditiilrlei: Rial Madrid (Spagli) tv, perché purtroppo il mondo stagione facendo spallucce alla ve abbia quindi preso a presi­ cio. Ma che il tedesco volesse Totoeuropa ha visto che la Juve ha avuto cross di Mauro, papera monu­ Filali: 30 aprili (hai.). 13 o 15 nagglo 1986 (Rlt.) svelta dopo le sconfìtte in cam­ diare zone sempre più avanzate aiutarsi con la mano nessuno mentale di Giuliani e Serena in nell'arbitro Wurtz l'uomo deci­ pionato, elevando la Coppa a non meraviglia anche perché si dei 185 giornalisti presenti se la sivo. E per tutti questa gara di ultima e gloriosa spiaggia. A gol. Inizia una sarabanda con il SEDICESIMI DI FINALE sentivano scricchiolii sinistri sente di giurarlo. Un attimo di Verona che si butta finalmente Aust. V. B. Monaco X Coppa Campioni resterà a Torino i veronesi sono andati davanti a Giuliani. Brio che si stasi, quasi che i 23 in campo Juve-Verona 1 quello che quei signore di 43 con molta certezza nelle parole, in avanti rivitalizzato dall'in­ And. Rit. Qualificata Steaua-Honved 1 faceva centravanti con crescen­ aspettassero il boato delia folla nesto di Galderisi. Perché solo anni, renano, ha combinato. ma molta meno ne avevano nel­ te frequenza (per lui la prima poi in scena si è visto Wurtz: Psv Eindhoven (Ola.) - Dnlepr Dnlepropetrovsk (Urss) 2-2 0-1 Dnlepr Erano di fronte Juventus e Ve­ le gambe e nel cuore. Galderisi ora? Scirea ferma Briegel con Waregem (Bel.) - Osasuna Pamplona (Spa.) 2-0 1-2 Waregem AIK Stocc.-D. Praga X rona per la quarta volta da set­ palla gol al decimo e sempre rigore! Platini non può esimer­ una spinta, Wurtz sorride; al MILAN (Ita.) - Lokomotiv Lipsia (Rdt.) 2-0 1-3 MILAN Samp-Benfica 1 tembre e chi stava peggio era il 75' Briegel viene uncinato da Partizan Belgrado (Jug.) - Mante* (Fra.) 1-1 0-4 Nantes S. Rossa-Lingby n.v. Verona, per come è quest'anno Brio: urla il tedesco, sorride an­ Limar Ask (Aut.) - INTER (Ita.) 1-0 0-4 INTER e perché doveva giocarsi in no­ cora Wurtz. E pensare che dalle Colonia (Rfg) • Bohemiant Praga (Cec.) 4-0 4-2 Colonia L. Lipsia-Milan 1 vanta minuti una stagione. nostre parti si criticano Papa- Dundee United (Sco.) - Vardar Skoplje (Jug.) 2-0 1-1 Dundee Inter-Linzer ASK 1 Non ci voleva proprio, insom­ resta e Pairetto. Ormai tutto è Real Medrid (Spa.) • C. Odessa (Urss) 2-1 0-0 Real Madrid Legia V.-Vìdeoton X ma, questo sconcertante arbi­ deciso, al Verona resta solo la Spartak Mosca (Urss) - Bruges (Bel ) 1-0 3-1 Spartak Mosca traggio a senso unico. Così è rabbia e come non bastasse Videoton (Ung.) - Legia Varsavia (Poi.) 0-1 1-1 Legia Varsavia Bohetn. P.-Colonia 2 stato, e questa partita malata Tacconi fa anche una parata di Hammarby (Sve.) • Sasint Mirran (Sco.) 3-3 2-1 Hammarby Bruges-S. Mosca in partenza per quella faccenda quelle che contano all'81. Nel Sparta Rotterdam (Ola.) - Borussia Moench. (Rfg) 1-1 1-5 Borussia M. Nantes-Partizan 1 della gente lasciata fuori è stata silenzio del Comunale vuoto un Lokomotiv Sofìa (Bui.) - Neuchatel Xamax (Svi.) 1-1 0-0 Neuchatel Hajduk-Torino 1 rovinata del tutto. Di spettaco­ «venduto* riecheggia comun­ Liegi (Bel.) - Athfetlc Bilbao (Spa.) 0-1 1-3 A. Bilbao lo non se n'è visto mai, Verona que. TORINO (Ita.) - Hejduk Spelato (Jug.) T-1 1-3 Hajduk Montepremi: e Juventus hanno giocato so­ Dinamo Tirana (Alò.) - Sporting Portugal (Port.) 0-0 0-1 Sporting L. 2.339.904.974 stanzialmente male e brutto, il Gianni Piva

Anche nella gara di ritorno gli slavi hanno confermato la loro forza Dalla nostra redazione sto far fuori questi arbitri TORINO — Vampate di rab­ che non capiscono nulla e ro­ bia, di collera, di delusione: vinano soltanto il calcio. Se un «mix* esplosivo che si li­ oggi ci fosse stato pubblico, bera nel dopo partita di Ju­ sarebbe successo un fini­ ventus—Verona. mondo». Sintetico Elkjaer: Le gradinate vuote, la vi­ *Questo arbitro essere gran­ Frana sotto i colpi deU'Hajduk sione spettrale dello stadio li primo gol su rigore di Platini de s...». Per lui il signor deserto, sono note di colore Wurtz ha diretto a senso che ormai appartengono al unico «...forse, perchè la Ju­ passato. Per 1 protagonisti ventus è la Juventus». ora conta solo quello che è Nel corridoio si odono al­ la grande illusione dei granata successo sul prato delComu- Bagnoli e Chiampan furibondi:tre campane . Sono quelle nale. L'andamento dell'in­ bianconere. Trapattoni non non lasciava neanche un servare la corsa della sfera. contro, le tattiche, svanisco­ accetta similitudini tra i due Hajduk-Torino 3-1 centimetro di spazio sareb­ Era per 11 Torino l'inizio no sotto una valanga di im­ casi contestati e liquida il di­ precazioni. scorso con un »sono episodi be stato molto difficile. La della discesa. Al 29' segna­ «Faremo ricorso all'Uefa,chiaramente distinti». Più difesa ha cominciato a bar­ va ZI. Vojovic, ma l'arbitro Ricomponiamo gli spezzo­ disponibile Platini che non MARCATORI: al 2' Asanovic, 14' Junior (rigore). 28' Sliskovic. collare difronte al primi as­ annullava per fuorigioco. I ni del film «vincitori e vinti* ha esitazione a ritenere « fallo 63' ZI. Vujovic. salti e i brividi per i granata granata cercavano di reagi­ nell'intimità degli spoglia­ da rigore l'intervento di Se­ HAJOUK: Varvodic: Miljus, Petrovie: Gudelj (87' Deveric), Ka- sono diventati con il tempo re ma con scarsa forza. I so­ toi. Un copione noto, riscrit­ rena». Però, aggiunge il fran­ linic (84* Jerolimov), Celie; ZI. Vujovic, Sliskovic, Zo. Vujovic, una consuetudine. Nono­ gni del Torino, che con un to per l'occasione dall'arbi­ siamo stati presi in giro» cese, *occorre conoscere il Asanovic. Vulic. (12 Katalinic, 13 Andrijasevic, 14Tipurìc). stante questo, con un po' di nuovo pareggio si sarebbe tro Wurtz, fischietto inter­ pensiero di Aldo». Pronto Al­ fortuna e grazie anche al­ nazionale d'oltre Alpe. I do Serena, «eurocapocanno- TORINO: Martina; Rossi. Ferri; Zaccarelli (34* Cravero), Junior guadagnato la qualifi­ l'imprecisione degli slavi, cazione per il valore doppio «vinti*, i veronesi, fanno di­ ta. Le speranze dei cronisti do tempo, per fallo di mano pescati''dovrebbero soltanto niere» con 5 reti, sì difende a (71* Larda). Beruatto; Pileggi. Sabato, Schachner, Dossena. scendere il loro dramma da vengono bruciate in un atti­ in area di Serena. far silenzio». Il più acceso è spada tratta: *Io ero In netto Comi. (12 Copparoni. 15 Pusceddu, 16 Osio). la storia della partita non che avrebbero avuto le sue subiva mutamenti. Chissà, reti in trasferta (due contro questa «giacchetta nera*. La mo. Il «mago» della Bovisa Ed ecco la versione di Fon­ Briegel che rivendica la mas­ anticipo sulla palla. Stavo ARBITRO: Tritschler (Rft). si pensava in tribuna stam­ una degli slavi), si sono de­ loro sarà unarequisltoria du­ gela l'uditorio, rifiutandosi tolan: 'Venti milioni di per­ sima innocenza nell'azione per colpire di testa quando pa, se i granata superano la rissima, nella quale le invet­ di parlare. Si ode un'unica sone hanno visto ti fallo In punita: 'Non è stato un In­ alle mie spalle Fontolan è finitivamente dissolti all'8' tive non vengono neppure frase: *Nelle nostre condizio­ televisione. Uno salta di te­ tervento volontario. Ho col­ rientrato spingendomi in fase critica, forse riescono a quando Ferri metteva sen­ Nostro servixio possibile. SI è pensato che smontare psicologicamen­ mascherate da eufemismi. ni mi sembra che slamo già sta In area e colpisce la palla pito la palla tra la spalla ed il avanti. Poi, non so cosa sia za tanti complimenti ZI. Chiampan, il presidente stati presi per II e.... No. Non con il pugno. Tutti vedono, braccio», commenta toccan­ accaduto. Ho visto i gomiti SPALATO — Al 14' quando potesse ripetersi l'exploit te gli avversari. Ma era sol­ Vujovic a terra. Rigore che Junior su calcio di rigore, del primo turno ad Atene, tanto un'illusione. Al 28' del Verona «in pectore*, svela parlo neppure domani. Mi meno l'arbitro. Ci hanno dosi l'omero. di Fontolan sul mio viso ed concesso dall'arbitro per lo stesso ZI. Vujovic realiz­ la- tensione dell'ambiente sentirei di dire cose ancora preso per l fondelli. Ora ci Una giornataccia nera per allora ho chiuso gli occhi, quando riuscì a resistere al Zo. Vojovlc veniva atterrato zava senza problemi. La più cattive*. La porta è aper­ un netto fallo di mano in terribile Panathlnalkos e poco dopo la tre quarti con un avvertimento: 'Fare­ accuseranno di vittimismo, •Nanu* Galderisi, all'esordio quindi non so dov'è caduta la partita a quel punto non mo seguire una denuncia at- ta, ora. II cronista non deve come sempre». Passa l'ex di dopo l'operazione al meni­ palla, se sul corpo o sul mio area di Kalinic, ha ristabili­ superare 11 turno. campo torlnista. Giusta la far altro che registrare con la to le sorti della gara, che in aveva più storia. L'Ajduk l'Uefa, per il comportamento turno, Beniamino Vignola. sco. 'Loro nel primo tempo braccio». Ma è stata un'illusione punizione concessa dall'ar­ massima velocità le dichia­ Parole di fuoco, le sue: «C'è — dice il centravanti — La folla di «fede* bianco­ quel momento parlavano a bitro. Incaricato del tiro avrebbe addirittura potuto dell'arbitro». Dallo stanzone che è durata soltanto qual­ incrementare il suo van­ veronese sibila nel vuoto una razione degli atleti. In cima stato un comportamento ir­ hanno giocato in dodici. E nera non sa ancora nulla del­ sfavore dei granata per un che minuto, cioè fino al pa­ Sliskovic. Gran tiro ad ef­ alla griglia delle recrimina­ regolare in campo del gioca­ chi vuol capire, capisca... le polemiche. Quattrocento gol a freddo realizzato dopo fetto che aggirava la bar­ taggio, ma Martina con al­ scarpa che sfiora millimetri­ reggio. E bastato infatti che cuni provvidenziali Inter­ ca le teste dei presenti, dopo zioni, il diverso metro di giu­ tori bianconeri. Purtroppo Vorrei sapere come ha potu­ persone festeggiano la vitto­ appena 2* da Asanovic di l'Hajduk riordinasse le sue riera, con la palla che si in­ dizio dell'arbitro sugli episo­ ho ricevuto una grande delu­ to decidere la massima puni­ ria intonando in coro: 'Forza testa su un preciso cross di venti salvava la sua porta. aver infranto un vetro. È un idee, per comprendere che filava nell'angolino alto al­ altro segnale. di da rigore, quello fischiato sione da parte di qualcuno*. zione l'arbitro se non ha vi­ magica Juve». Gudelj, si è pensato che for­ resistere ad un avversario la sinistra di Martina, che a Briegel, e quello non con­ La "vecchia guardia" è la più sto nulla ed ha fischiato an­ se il miracolo sarebbe stato j.v. Il ceruleo Bagnoli final­ mi. r. così deciso a vincere, che non poteva far altro che os­ mente fa capolino dalia por- cesso a Fontolan, nel secon­ onesta e leale, gli altri, i "ri­ che In ritardo. Sarebbe gl'u­

Tre parate capolavoro e gol che vale doppio do al raddoppio: ì tempi sup­ Generosa ma sfortunata prova della Samp sfiora 11 gol con Souness che Riscatto contro i modesti austriaci loro esiguo gruzzolo e intenzio­ plementari sarebbero assicura­ spara da fuori. Gli risponde nati comunque a limitare i dan­ ti. Strana la formazione del Mi­ con una grande parata il ni. Vanno vicinissimi al gol i ne­ portiere Bento. Ancora roazzurri, in tre o quattro occa­ lan con tre punte: Hateley, Vir­ un'occasione d'oro per Fran­ sioni, ma il loro palleggio in dis e Rossi, anche se Rossi gioca cis che sbaglia e non si ac­ area cocciutamente stretto ri­ Terraneo e Virdis alquanto arretrato, in un ruolo Un lungo, inutile corge nemmeno di Souness Interisti di nuovo tarda i maturi frutti di tanta di raccordo. Al 20' la pressione libero al centro. Natural­ pressione. In difesa, tra l'altro, dei tedeschi viene premiata mente, i dorianl non possono Collovati e compagnia vanno dalla seconda rete. Su azione reggere sul piano atletico l sovente in barca e Zenga deve «eroi» di Lipsia che parte dalla retroguardia, vi assedio a Marassi ritmi forsennati: c'è un calo forti col Linzer così correre i suoi bravi rischi. è un lancio di Marschall per della Samp ed il Benfica si fa Al 20 comunque ci pensa l'arbi­ Leitzke, i difensori rossoneri si vedere con rapidi contropie­ tro con un rigore concesso per fermano, probabilmente ravvi­ di che mettono i brividi an­ atterramento di Altobelli da sando un fuorigioco del centra­ che per alcune incertezze di­ parte di Dantlinger: Io batte Milan qualificato vanti tedesco. L'arbitro non è Il Benfica resiste fensive di Mannini e Vier­ Altobelli, 3 gol Brady ed è l'I-0 che capovolge dello stesso parere, cosicché chowod. Per fortuna che Pel­ quello dell'andata. Pareggereb­ Leitzke si presenta tutto solo legrini è bravissimo e Dia­ be alla mezz'ora, il Linzer, ma il Lokomotiv-Milan 3-1 davanti è Terraneo e non ha Sampdoria-Benfica 1-0 mantino non è pronto ad ap­ Inter-Linzer Ask 4-0 gol di Groess è fasullo per un difficoltà a batterlo. La secon­ profittarne. fuori gioco colto senza esitazio­ ni da un segnalinee. Poi c'è an­ da rete scuote il Milan che Ancora una fiammata del­ che un possibile rigore pure per MARCATORI: el 6* Moldt; 20' Leitzke; 48' Virdis; 75' R'rchter. adesso si lancia alla ricerca del SAMPDORIA: Bordon; Mannini. Pari, (Gsfia '85); Scernieni. la Samp dopo la mezzora e MARCATORI: al 20' Bradv; 32* 80' 81' Altobelli. gli ospiti su cui l'arbitro bene­ gol. Su contropiede tedesco. Vierchowod, Pellegrini; Vielfi. Sounes. Francis, Matteoli. Man­ Mancini si mangia un gol volmente sorvola e, subito do­ MILAN: Terraneo; Russo; Mahfini; Tassoni; Di Bartolomei; Gal­ Tassoni è bravo nell'impedire fatto alzando un centro di •«TER: Zenge; Bergomì; Marangon; Mandorfini; CoNovati; Fer­ cini (Lorenzo '56) (12 Becchino, 14 Pagamo. 15 Selzsno ri (61 Rivolta); Fanna; Baresi; Altobelli; Bradv; Rumenigge. (12 po, il raddoppio dell'Inter cen­ li; Evani; Witkrns; Hateley (68' Macina): Rossi (80* Cerotti); ad Altman di puntare a rete, Souness «bucato* da Manni­ tro di Rumenigge, testa di Alto- Virdis. (12 Nuetari; 13 Mencuso; 14 Bortolazzì). mandando il pallone in calcio che. Si va al riposo e la Samp Lorferi; 14 Zanuttig; 15 Mineudo; 16 Servaggi). BENFICA: Bento; Veloso. Ofiveria: Alvaro Bastos. Lopes. Car­ non ha ancora segnato. belli e il gioco è fatto. Sempre i d'angolo. Al 35' Hateley viene los Manuel, Samuel. Manniche, Jose Luis (Nenè all'89*). Sheu LINZER ASK: Lindenberger; DentKnger; Piesmger; Gruneis; neroazzurri in groppa alla tigre LOKOMOTIV: MuHer; Edtnond; Baum; Treske; (60' Kracht); lanciato bene da Wilkins, tira, Nella ripresa ci sono due Lehermayr K.. Nagl (46' Hegmayr); Groess; Paseka: Hold; Mal- ma si va, ormai, al riposo. (Nunes '68). Diamantino (12 fitto. 14 Rui Pires, 16 Rw's palle-gol per Viali! (anche Zotztche; Altman (74* Richter); Motdt; Uebers; Leitzke; Mer- ma l'arbitro aveva già fischiato Aguas). nowcz; Meister. (12 Winner; 13 Kostenberger; 14 Roth; 16 schsll; Kuhn. (12 Ofmeister; 13 Kracht; 14 Bredow). il fuorigioco. Comunque i ros­ Vierchowod s'era mangiato Lehermayr R.). Alla ripresa la musica resta una ghiotta occasione al53T), quelle, ma il Lùizner sembra soneri sono più vivi, anche se ARBITRO: Rotti (Germanie Occidentale) ARBITRO: Miminoshv* (Urss.) più aggressivo. L'inter per ARBITRO: Sosteric (Jug.) rischiano su contropiede tede­ ma la punta riesce a gettare tra le braccia di Bento la più qualche istante è come morsa sco: Galli ferma Kuhn, mentre grossa delle occasioni a dieci dalla paura e i suoi errori sia in Moldt tira alto. fase di conclusione che in dife­ Nostro servìzio re indovinato lo schieramento a Nostro servìzio Mancini, attesi rispettiva­ minuti dalla fine. Una vera MILANO — L'Inter travolge spirazione di Rumenigge e la battaglia su ogni pallone e gli austriaci del Linzer e passa fame di gol di Altobelli. Sono sa hanno dell'incredibile. Su LIPSIA — Il Lokomotiv pur tre punte, con Rossi che si è sa­ In avvio di ripresa, su una GENOVA — Un grande se­ mente da Oliveira, Alvaro e condo tempo non basta alla Veloso con Samuel dietro a con i sampdoriani generosis­ dunque al tumo successivo di bastate, ma prima, quanta sof­ uno di questi tocca a Zenga sal­ avendo battuto per 3-1 il Mi­ crificato in un lavoro di spola rimessa laterale palla sulla te­ ferenza! varsi avventurosamente e di sfibrante (nel finale è stato so­ sta di Virdis che insacca impa­ Samp per ribaltare il due a fare 11 libero in una difesa simi ma incapaci di buttarla Coppa Uefa L'abbondante ab­ lan, è stato eliminato dalla zero di Lisbona. Segna Lo­ portoghese arcigna, ma nep­ di nuovo in porta. buffata non deve però trarre in Della partita diremo che non piede. Dagli spalti piovono i Coppa Uefa e agli «ottavi* pas­ stituito). Ma passiamo alla cro­ rabilmente. Adesso i rossoneri Rotti non recupera 11 mol­ primi, insistiti fischi, ma la • be­ naca. si rinfrancano mentre i tede­ renzo al 61' su azione Vial- pure troppo stretta. inganno: i neroazzurri hanno è stata una leccornia né avreb­ sano ì rossoneri, grazie al 2-0 li—Vierchowod, poi c'è mez­ to tempo perso e si dimostra be potuto esserlo considerata la namate* non pare svegliarsi deU'«andate* e al regolamento schi accusano il colpo: il compi­ I blucerchiati ci mettono infatti sofferto per 80 minuti Appena il tempo di assestare zora di passione con i blucer- un po' a carburare: sembra­ arbitro tutfaltro che casa­ circa prima di trovare il gol del­ vistosa differenza tecnica tra mentre il match va facendosi che fa valere doppio i col segna­ le marcature e primo gol dei te­ to per loro diventa proibitivo. chiati che si buttano avanti e lingo. Tra l'altro un minuto milanesi e austriaci, però diver­ via via più falloso. Il gol scaccia ti in trasferta, lì gol di Virdis è Due volte Terraneo però inter­ no contratti e incerti, finché la tranquillità. Gli avversari, deschi, fin dall inizio in forcing. I portoghesi che, chiaramen­ Pari comincia a spingere sul­ prima del gol, aveva negato come del resto si sapeva, non tente di sicuro lo e stata, non incubi per i neroazzurri, arriva stato comunque come la manna Ultimo passaggio di Marschall viene su tiri di Liebers. Due te scoppiati, si difendono co­ la sinistra e la coppia di cen­ alla Samp un rigore per una foss'altro per i gol che l'hanno finalmente all'80 con Altobelli dal cielo, quando i tedeschi sta­ cambi: Macina per Hateley, erano granché, ma non granché che sfrutta bene un magistrale per Moldt, tiro che beffa Terra­ me possono e perdono tem­ trocampo Matteoli e Sounes •parata* di Oliveira in mezzo per lunghi tratti è apparsa an­ piacevolmente farcita. Sin dal­ vano vincendo per 2-0. Ma, tut­ neo, dopo un pauroso liscio di Kracht per Treske. Al 30', su po. riesce a fare girare veloci all'area su tiro basso di Sou­ l'immediato avvio è apparso servizio di Rumenigge. Scaccia­ to sommato, possiamo afferma­ che l'Inter, praticamente senza subito lampante quello che sa­ to l'incubo, arriva anche il po­ Evani. 1 rossoneri accusano il nuova disattenzione della dife­ Per la Samp a tre punte ie­ palloni. Oltre a fare movi­ ness. I blucherchiati pur se un gìoro,affidate coem da tem­ re che i milanesi il passaggio lo colpo e stentano a ritrovarsi. Di sa rossonera, i tedeschi segnano ri sera rappresentava un po' mento si deve ragionare cer­ eliminati escono dal campo rebbe stato il tema unico del ker, sempre con Altobelli e devono soprattutto al loro por­ po succede più all'iniziativa dei match: neroazzurri scatenati semprecon l'imbeccata del te­ Bartolomei si fa vedere spesso, i) terzo gol con Richter. Quasi l'ultima spiaggia, per Bersel- cando di aggirare i porto­ tra gli applausi sinceri dei ti­ singoli che a schemi in qualche tiere Terraneo che ha neutra- proponendosi come secondo allo scadere Terraneo salva su linl che cerca di rimediare In ghesi e trovare spazi per in­ fosi. Ce l'hanno messa dav­ per annullare l'incredibile desco. E la fine ed è, ovviamen­ lizzato tre palle-sol proprio Coppa quel che non funziona vero tutta.- modo stabili. A proposito di sconfìtta di Linz e farsi dunque te, il tripudio. •faro* in appoggio a Wilkins. I tiro di Moldt. E la fine. serirsi in area. singoli, determinante è stata uando i tedeschi premevano tedeschi continuano nella loro in campionato. Così davanti Dal decimo minuto le cose Massimo Razzi perdonare dal loro pubblico. Bruno Paniera aa forsennati. Liedholm ha pu­ pressione, ovviamente puntan­ e. v. ci sono Francis, Vialli e si mettono meglio e la Samp infatti negli ultimi minuti l'i­ austriaci in disperate difesa del GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1985 l'Unità - SPORT 21 Domani a Rimini l'attesissimo mondiale dei supergallo Domenica gli azzurri a Mosca Lo Bello a Torino, Longhi a S. Siro Ecco Carol Polis, Urss, una squadra Giudice severo l'americana che ama di veri giganti con Bagni e Brio la boxe e giudicherà che ha scoperto Sospesi per tre Stecca-Callejas la palla ovale e due giornate RIMINI — Il clima incandescente che già ca­ Da ieri pomeriggio dunque una pattuglia di ratterizzava le giornate della vigilia del match militi segue passo passo il cammino del cam­ mondiale fra Stecca e Callejas si è ulteriormen­ pione del mondo, MILANO — Russi, cosacchi, siberiani, ucraini, georgiani, armeni: il MILANO — Particolarmente Faccini e Ermini (Arezzo). Ur­ I biglietti d'ingresso al palasport sono com­ panorama del rugby sovietico è certamente «multinazionale». Il gi­ severo questa settimana il giu­ bano e Vertova (Empoli), Mile- te infuocato ieri per un episodio poco piacevole. pletamente esauriti. A Rimini se ne possono gante euroasiatico dispone di 250mila giocatori di rugby, un numero dice sportivo della Lega profes­ ti e Torrente (Genoa) e Acerbia A seguito di ripetute intemperanze e minacce trovare solo dai bagarini che continuano a far impressionante che è inferiore solo a quello proposto dall'Inghilter­ sionisti. Barbe ha squalificato (Pescara). telefoniche e personali di cui veniva ripetuta­ affari d'oro: un tagliando di bordoring ha supe­ ra, nazione dove la pallaovale è religione e modo di vivere. per quattro giornate il libero Anche la Cremonese, che do- mente fatto oggetto da parte di «tifosi* rimine* rato le 250 mila lire (prezzo iniziale 70roila). Domenica la nazionale azzurra di Balesan e Franceschini incon­ del Como Albiero, per tre gior­ menicu scorsa in serie B aveva Oggi pomeriggio alle 17 al centro di Medicina trerà il colosso sovietico a Mosca per la Coppa Europa. Si tratta di nate Bagni del Napoli e Brio vinto sul campo della Triestina, si, Victor Callejas ha chiesto agli organizzatori sportiva all'interno del palasport sì svolgeran­ una partita-sfida ruvida, aspra, intensa, splendida. L Italia, con una della Juventus. E proprio at­ è incappata nelle ire del giudice di poter avere a disposizione la scorta di polizia. no le visite mediche per i due pugili. Carol Polis, giudica di Stecca-Callejas paziente operazione politica ed economica — può apparire strano torno al nome dei due protago­ sportilo. Quest'ultimo na in­ nisti in negativo del big-match flitto l'inibizione sino al prassi. ma il grande rugby anglosassone è d'una povertà francescana, fiero di domenica allo stadio San mo 27 aprile al dirigente della ma povero — è riuscita a inserirsi nel mondo che conta. Paolo si accentrava l'attenzio­ formazione lombarda Ferraro- patto col mondo della boxe A Filadelfia dove abitualmente aziende, fattorie, poderi». d'angolo coscienziosi e onesti, L Unione Sovietica nel rugby c'è arrivata tardi. Lo ha imparato — Tecnicamente come si medici attenti e veloci nelle de­ ne dei più. Il giudice non è stato ni e ha squalificato a tutto il 20 da parte di una donna giu­ vengo chiamata per giudicare dai libri e dai filmati, un po' dai francesi e molto dai romeni. Ma lo tenero: le gomitate scambiate novembre l'allenatore della dice? c'è un pubblico caldissimo e a considera? cisioni da prendere: con queste gioca bene, con atleti possenti, giganti dai muscoli di ferro, e con ali tra i due sono costate ben cin­ stessa squadra Mondonico. «Abbastanza traumatico: ve­ volte violento». «Un giudice serio, esperto, misure la boxe può restare un veloci che non temono nessuno. que giornate di sospensione. Dopo la lunga Usta dei • catti­ BOLOGNA — S'è presentata dendo arrivare una donna, gli — Ha avuto paura qualche onesto e appassionato. A Fila­ eccezionale e sicuro spettacolo In Coppa Europa hanno debuttato a Bucarest dove sona stati Sempre in serie A sono stati vi» veniamo all'elenco degli ar­ ai giornalisti con in mano un addetti ai lavori del sesso forte volta? delfia sono molto conosciuta sportivo». sconfitti 16-12. Chi ha visto la partita racconta che si è trattato di fermati per una giornata Bene­ bitri che dirigeranno le partite foglio dattiloscritto, una sorta mi chiedevano ironicamente: •Qualche volta. Ma ho sem­ per questa attività. Vorrei di­ — Ila mai pensato, in un una battaglia terribile giocata senza pause, senza respiro, soffocan­ detti dell'Avellino e Stefano Di di domenica prossima. Ecco l'e­ di biglietto da visita sul quale "Ma sai cos'è un pugno". Io fa­ pre cercato di non far capire ventare famosa anche in Italia». dopo-match, di aver giudi­ te, da crepacuore. Chiara del Lecce. sito del sorteggio: erano elencati i 10 match mon­ cevo spallucce e andavo avan­ che ero intimorita; poi è stato — Non le viene mai da pen­ cato male? L'Unione Sovietica non sa esprimere un rugby di fantasia nato da In serie A: Avellino-Torino: ti.. superato anche questo ostaco­ sare, soprattutto in certi In serie B nuovamente mano diali cui ha partecipato nelle «Qualche volta mi son resa limpide scelte tecniche perché questo sport non è olimpico. E all'U­ pesante, questa volta per il Lanese; Bari-Alalanta: Sguiz­ vesti di giudice, fra i quali spic­ — Quindi c'è stata preven­ lo!. match durissimi, che la bo­ conto d'aver commesso errori». nione Sovietica interessa soprattutto ciò che fornisce allori olimpici. zato; Inter-Napoli: Longhi; Ju­ xe può rischiare di degene­ sambenedettese Annoni ferma­ ca McCalIum-Mannion. zione nei suoi riguardi... — Una volta una bottiglia — Ila un futuro la donna La sfida connessa al grande match di domenica sta pure nel fatto to per tre giornate. Due giorna­ ventus-Roma: Lo Bello; Pisa- Bionda, elegante, simpatica, •A volte sì, specie all'inizio: lanciata dalle tribune l'ha rare nella violenza? nel pugilato come giudice o che l'Italia è stata invitata a partecipare alla prima Coppa del Mon­ te sono state comminate a Como: Leni; Sampdoria-Lecce: carina, Carol Polis, 39 anni, di sorrisini di commiserazione, sfiorata... «Qualche volta ho questo arbitro? do — l'anno prossimo in Australia e Nuova Zelanda — mentre Chiorri della Cremonese, Ma- Magni; Udinese-Milan: Berga­ Filadelfia, sarà uno dei tre giu­ occhiatacce, accuse, critiche •E successo nell'81. Può ca­ pensiero. Poi ragiono e mi ac­ «Come giudice si; non credo l'Unione Sovietica è stata ignorata. E la cosa è perlomeno sorpren­ rocchi del Bologna e Nicolini mo; Verona-Fiorentina: Casa- spietate; poi tutto è passato. pitare a tutti». corgo che in realtà la boxe è rin. dici con diritto di voto nel mon­ la donna possa far l'arbitro: ci dente perché i rugby sovietico vale certamente di più di quello del Vicenza. II portiere della In serie B: Arezzo-Vicenza: diale di domani sera fra Stecca Adesso vengo considerata come — Quanti match ha giudi­ un'arte: la più bella arte della vuole troppa forza per dividere canadese, americano, giapponese o di quello espresso dalle Isole Lazio Astutillo Malgioglio, pro­ un uomo: vuol dire che ho vinto difesa». Frigerio; Bologna-Cesena: e Callejas. Per l'Italia si tratta cato fino ad oggi? due contendenti». Tonga. Perché l'Unione Sovietica è stata respinta! Perché — forse tagonista di uno scontro a gioco Esposito; Campobasso-Caglia­ di una novità assoluta: è la pri­ la mia battagliai. •Oltre ai 10 mondiali il mio — Cosa bisogna fare, secon­ «Pillole» di Carol Polis: gioca — prima ancora che l'International Board diramasse gli inviti i fermo con il catenese Borghi ri: Vecchiatini; Cremonese-Pe­ ma volta che una donna siede a — E il pubblico? curriculum è fatto di più di do lei, perché per i pugili a tennis, ama oltre alla boxe e sovietici, assai incautamente, dichiararono che non avrebbero par­ domenica scorsa al Cibali dopo rugia: Pirandola; Empoli-Bre­ bordo ring nelle vesti di giudi­ •Anche qui agli inizi c'erano 2.000 match. Vengo chiamata venga abbassata la soglia allo stesso tennis, il baseball; è tecipato se fosse stato invitato il Sudafrica. Che poi non è stato che il giocatore etneo aveva scia: Pezzetta; Lazio-Ascoli: ce. L'intervista con Carol Polis problemi: urla, strepiti, paro­ una media di due volte al mese. del rischio fisico nel match? invitato. All'International Board, fiero della propria autonomia, messo a segno un calcio di rigo­ repubblicana, adora la «disco re, è stato punito con una gior­ Bianciardi; Monza-Catania: scorre veloce, piacevole per l'e­ lacce di intimidazione. Cerca­ Quello del giudice è un hobby «Occorre mettere in atto music» e Vasco Rossi. l'atteggiamento sovietico deve esser parso inammissibile ingerenza. Gabrielli; Palermo-Triestina: strema disponibilità dell'inte­ vano di influenzarmi. Ma ho — lavoro che alterno alla pro­ un'adeguata opera di preven­ nata di sospensione. Assieme al Lamorgese; Pescara-Genoa: ressata che per questo impor­ superato anche il trauma della fessione di consulente azienda­ zione: quindi servono arbitri e Walter Guagneli Remo Musumeci portiere biancoazzurro salte­ Ongaro; Sambencdettese-Ca- tante appuntamento «profes­ fona rumoreggiante alle spalle. le; mi occupo di cessioni di giudici seri e capaci, uomini ranno la partita di domenica tanzaro: Cornieti. sionale» e andata a scuola d'ita­ liano per 10 settimane. •Il mio viaggio in Italia — at­ tacca la signora Polisa — oltre che un impegno professionale La Rocca militarenaggi o molto famoso, Nino Benvenuti, e, probabilmente, anche un manager d'eccezione, Angelo Dundee. rappresenta anche una simpa­ Un piccolo qualificatissimo «consiglio di saggi» che cercherà di Kasparov si ritira In Brasile tempi duri tica occasione per visitare il vo­ pilotare il pugile verso nuovi traguardi, il più importante dei quali stro paese che adoro». sarà il titolo europeo. — La prima domanda che Intanto proclama: Un po' ingrassato, ma sempre simpatico e ciarliero, La Rocca ha Karpov recupera un puntoper Falcao: non gioca < vien spontaneo rivolgerle è detto: «Sono venuto volentieri a Modena da Famigli perché ho questa: perché una donna trovato un ambiente tranquillo, accogliente e serio. Partirà da qui entra nella boxe e fa il giu­ la mia rinascita di pugile. Con la sconfitta con Don Curry ho perso dice? una battaglia, non la guerra. Ho solo 26 anni, non ho mai preso ma forse e troppo tardi polemizza col tecnico •Il mio ex marito (Carol è di­ «Rinascerò...» batoste sul ring, quindi sono integro, anche perché gran parte dei miei match li ho vinti per KO. Tecnicamente non credo di essere vorziata e ora vive coi suoi scadente: dunque si ricomincia. Fra un mese mi sposerò con Ma­ MOSCA — Il campione del mondo Karpov ha recuperato un perare la forma senza giocare quattro figli, due maschi e due nuela, poi, parallelamente al militare, riprenderò gli allenamenti. punto nel mondiale di scacchi nei confronti dello sfidante Garry Calcio un numero sufficiente di parti­ femmine - n.d.r.) — osserva — Dal nostro inviato A marzo, sicuramente a Modena, faro il mio rientro sul ring.' Di­ Kasparov. Il giovane Kasparov ha infatti rinunciato ieri a prose­ te, né mostrare le condizioni faceva l'arbitro. E stato natura­ sputerò 4-5 match di rodaggio e di ambientamento, poi lancerò la guire la ventiduesima partita, gravemente compromessa per lui che desidero per riaffermarmi MODENA — La Repubblica italiana, di cui è cittadino dal 31 nella nazionale in vista dei le il mio coinvolgimento e la na­ ottobre 1983, lo ha chiamato alle armi: dovrà presentarsi in caser­ sfida si campione europeo dei "welter": voglio regalare questo dopo la 42esima mossa concedendo così la vittoria all'avversario. SAN PAOLO (Brasile) — scita anche per me della passio­ titolo All'Italia e soprattutto a Sandro Pertini che ha fatto molto Anche dopo questa battuta d'arresto resta comunque in vantaggio Mondiali. Non sono soddisfat­ ma nella giornata di oggi. A parte il «grigioverde», la carriera spor­ Tempi duri per Paulo Roberto to, ma non voglio creare scontri ne per la boxe. Ho studiato per tiva e la vita di Nino La Rocca da ieri sembrano aver imboccato per me». di un punto. Il punteggio attuale è di 11,5 (quattro vittorie) per Falcao nella sua nuova squadra un anno e mezzo tutte le regole Kasparov contro i 10,5 (tre vittorie compresa quella di ieri) per con il tecnico». Il tecnico Cilin- e sono diventata giudice*. una strada nuova. S'è aperto un altro capitolo che è stato illustrato I propositi sono dunque buoni. Staremo a vedere se Nino La del San Paolo: non ha un posto ho replica alle polemiche di­ in una conferenza stampa-tenuta a Nonantola in provincia di Rocca li manterrà. Sarà importante vedere (e lo si capirà presto) se Karpov. Kasparov ha bisogno per vincere di una vittoria o due fisso nella formazione, viene cendo: «Faccio giocare solo gli — Quand'è avvenuta la pri­ La Rocca sarà capace di imporsi ancora tutti quei sacrifici che il pareggi. Il titolo, infatti, andrà a quello dei due contendenti che ma esperienza a bordo ring? Modena. messo in panchina e gioca solo elementi più in forma e la squa­ Ieri l'ex pupillo di Rocco Agostino ha ufficializzato il suo fermo pugilato richiede. avrà ottenuto cinque vittorie o 12,5 punti su un totale di 24 partite. qualche minuto. Così si è sfoga­ dra è in testa al campionato «Nel 1973 col match Lujan- Giacobazzi, il noto industriale vinicolo modenese, probabilmen­ Mancando due match alla fine del confronto Kasparov resta il Garcia. Sono stata la prima proposito di ritornare sul ring. Avrà un nuovo «promoter», l'orga­ to l'ex giallorosso: «I principali paulista». E intervenuto anche nizzatore modenese Francesco Famigli, si allenerà, un mese prima te supporterà questo tentativo di recupero di Nino La Rocca. favorito, anche se va aggiunto che in caso di parità finale il titolo obiettivi che mi hanno portato il legale di Falcao, Colombo, donna giudice negli Usa. Ades­ resterebbe a Karpov. Si dovrebbe riprendere oggi, ma è possibile al San Paolo non sono stati fi­ so ce ne sono altre 4 o 5.. di ogni match, nella palestra modenese sotto gli occhi vigili del w. g. che comunque non parla più di — Com'è stato il primo im­ maestro Urbani. Avrà anche come consigliere speciale un perso- un rinvio, perché in Urss è festa nazionale. nora raggiunti. Non posso recu­ rescissione del contratto. I buoni e i cattivi di Kim Brevi Sara Simeoni Meno male che del mondo La televisione fa fare l cat­ Nuovo americano per la Divarese tivi pensieri; mica per le non si ritira del calcio fanno parte i cai- La f Divarese». la società di paflacanestro varesina che milita nel campionato cl&torl: se non ci fossero loro gambe di Raffaella Carrà La Ferrari scopre C'è il Maracanà di serie Al. ha annunciato ieri di avare sostituito uno dei propri stranieri. Se sarebbe da piangere. Io me lo che ormai non hanno niente Per un anno di diverso da quelle del suo ne è andato, anche fisicamente visto che ha già fatto ritorno negli Stati Uniti. sentivo: lunedì avevo scritto Mark Acres. Al suo posto è arrivato Larry Wayne Micheaux. (2 m. e 04. 105 che era auspicabile evitare di amico Sergio Japlno, ma per le cose che dice e sulle quali di peso aia alta-pcvot) anch'egti statunitense, che nette scarsa dm» stagioni ha sarà ancora attribuire alla vittoria del se il San Paolo sarà bene che 1 dirigenti il tennis e vince giocato come professionista a Kansas City. Mdwafcee e Huston. Napoli sulla Juventus 11 si­ aprano un'Inchiesta. Marte­ in pedana gnificato della rivincita del dì, per esemplo, nell'abituale Nell'86 motori Bmw anche alla Toleman Sud straccione contro il sintesi di una partita di serie Nord miliardario, la vittoria C ho sentito (purtroppo non La Bmw a Monaco di Baviera ha confermato che nel prossimo anno oltreché degli oppressi sugli oppres­ è troppo piccolo tre set: 6-0 6-0 6-0 alla Brabham e alla Arrows fornir* motori di formula uno anche alla Toleman. ricordo quale fosse la partita sori. Esorcizzavo questo fan­ né chi fosse 11 telecronista) Il tasma proprio perché avevo giovanotto affermare che il Tennis, Becker batte Lendl paura di vedermelo davanti professor Alessandro Cutolo vedere di acq ulstare lo stadio giocatore Tal del Tali non ha chia Indisponente che *Ace quindicina di volte all'anno In un incontro-esazione B tedesco Boris Baker ha battuto a cecoslovacco Ivan ROMA — Sara Simeoni non si — personaggio televisivo Maracanà per portarlo a Na­ voluto smentire «fa sua fama lava più bianco e senza — di dare una bella tacchet­ ritira, continuerà a gareggiare di notte. E nella notte II fan­ strappp* e volete che ad An­ tata nelle chiappe di Aibore- Lendl. tasma è apparso: al *Proces- d'altri tempi — con Raffaele poli dove cambiando solo di killer dell'area di rigore». almeno per il prossimo anno. Cutolo, boss della maria, si è due lettere — che è roba da Chi ha. usato questi termini versa l'Ace sporchi? Qui, ca­ to. Se ti servizio gli riesce be­ «Ho deciso di continuare — ha so del lunedì» un collega ha ro Agnes, le rescindono il ne Alboreto arriva al tra­ Si può giocare a calcio in slip affermato che quella vittoria Incazzato col collega Gian niente—potrà essere rimon­ dovrebbe... almeno fare pe­ dichiarato ieri — perché ho Maria Gazzaniga perché tato e ribattezzato 'Stadio nitenza. Tre Pater, Ave e contratto. guardo che Prost manco lo Erano scesi in campo con gli sGp. l'arbitro li aveva rispediti negri spogliatoi: la messo un po' d'ordine alle mie è 11 simbolo di 'Napoli che si Maradonà*. Gloria. Poi, sempre sabato scorso, vede. gara di calcio non si era giocata e avevano perso a tavolino 2 a O. Ora la cose, ho constatato di avere an­ vuole riscattare* e faceva eco questo aveva detto che il sin­ daco D'Amato, con la bril­ Bene, direte voi: e l buoni? Invece ricordo benissimo alla televisione hanno detto Poi un'ultima cosa catti­ Commissione disciplinare regionale della Fgd del Trentino ha dato torto cora voglia e possibilità di ga­ — a distanza di un mese — a Ve l'ho già detto, c'erano an­ che gli Indaffaratlsslmi va: Claudio leardi ci ha fatto all'arbitro e regione ai giocatori in mutande (avevano dimenticato a casa i reggiare. È chiaro che non pen­ un altro collega che nella lantina e j baffettl alla com­ l'altro colpevole: è Guido Od­ pantaloncini). Il reclamo dei perdenti della Val di Ledro è stato accolto. La che i calciatori: Maradonà, do quando faceva la telecro­ giapponesi sono riusciti a la telecronaca del premio so al record del mondo, quello è stessa sede aveva affermato missario Pepe, gli ricordava partita interregionale dovrà essere giocata. un argomento che riguarda Il professor Cutolo da giova­ Ferrarlo, Celestini. A Mara­ naca del torneo di tennis di misurare la velocità della Orsi Mangelli di trotto. Due che grazie al presidente Fer- prima palla di servizio di Big cavalli sono arrivati al tra­ un'altra generazione, ma andrò ne. L'assessore ha ritenuto donà hanno chiesto come Anversa. Con le mie orecchie Morti quattro purosangue a Barbaricina > lalno l giornalisti di tutta aveva fatto a riscattare Na­ l'ho sentito affermare che Bum Bum: 276 chilometri guardo con temporaneamen­ in pedana per tentare di vince­ offensivo l'accostamento. re ancora». La decisione è stata Italia adesso vanno a Napoli poli Infilando In uno spazio quel ragazzino 11 cui nome si all'ora. Era II giorno In cui la te, si doveva ricorrere al fo­ Misteriosa morte di quattro cavalli purosangue ieri al centro ippico di Barbari- non per parlare della camor­ Bene, fra tutti hanno visto allunga un poco ogni volta Ferrari, nelle prove del Gran tofinish e leardi ha detto che Cina (Pisa). Tre animafi erano di proprietà detTaflenatore Pistole!» (tra questi annunciata dall'atleta azzurra di al massimo 12 centimetri nel corso di una conferenza ra, ma della squadra. Insom­ Napoli diventata. Detroit, un pallone con effetto sini­ (primu era solo Becker, poi è Premio d'Australia, rag­ c'erano buone speranze che la femmina Hartburn Sarah che ha vinto corse importanti). Nell'agosto scorso ma: un calcio a due risolve l hanno proposto la beatifica­ diventato Boris Becker, poi giungeva i90 all'ora, ma solo vincesse quello di casa per­ sempre nel centro ippico toscano monrono per un morbo misterioso IO stampa indetta per annunciare strorso che si è Infilato nel in discesa e col vento a favo­ ché «ha la narice prepoten­ la nomina della Simeoni a vice problemi della città. zione di Dlegulto In modo sette uccellando l'incolpevo­ — quando era a Wlmbledon cava». ABors si parlò anche di avvelenamento da esten fosforici, sostanze — si è esteso in Boris Bum re. Dico, ingegner Ferrari, te». Invece, nonostante la contenute nei ctserbanti. Non viene neppure esclusa un'ongme dolosa. residente del Movimento Lunedi al processo c'erano che possa aspirare a prende­ le Tacconi. Maradonà ha de­ Invece di studiare nuovi mo­ prepotenza, ha vinto l'altro. re il posto di San Gennaro — posto l'aureola di santo del Bum Becker, adesso è diven­ eportivo Popolare e responsa­ tutti: Ferlalno — come ho tato Boris Big Bum Bum Be­ tori, nuove carrozzerie, nuo­ Ma non Importa. Il nostro L'Urss domina i mondiali di ginnastica bile delle pubbliche relazioni. detto —, l'onorevole demo­ che come santo è stato de­ miracoli e ha risposto: *Ho ve sospensioni, non si po­ cavallo doveva essere quello classato —, hanno lasciato cker) aveva fatto un *ace «Ho risolto i malanni fisici — cristiano Vincenzo Scotti, il avuto fortuna*. E Ferrarlo sporco*. È impossibile. In­ trebbe incaricare un'indu­ al quale — ne//a pubblicità Ancora protagonisti gfi atleti detrUrss afta 23< edizione dei campionati del ha confessato la Simeoni — sin sindaco Carlo D'Amato e un capire che, essendo lo stadio ha precisato: «State facendo tendo è impossibile dirlo alla stria giapponese di studiare televisiva per l'amaro Mon­ mondo di gmnasóca di Montreal (Canada). Dopo gli uomini che avevano dal giugno scorso. TYoppo tar­ giovane assessore privo di San Paolo ormai troppo pic­ un sacco di chiacchiere: ab­ televisione dove c'è un tale un bel racchettone? Poi si tenegro — il veterinario fa la dominato la giornata di martedì ag6 esercizi obbfigatori. anche le dorme hanno di, comunque, per concludere cognizioni, ma ricco di chio­ colo per ospitare le folle, fa­ biamo solo vinto una parti­ che paga accidenti di milioni potrebbe chiedere a Becker respirazione bocca a bocca collocato la propria rappresentativa al prono posto, dopo la prima degE degnamente la stagione. Da do­ me il quale confondendo il ranno un salto In Brasile per ta*. per poter far dire a una vec- — intanto sarebbe solo una per farlo rimanere in piedi. obbfigatan. L'Urss precede la Romania e la Rdt L'Italia e al sedessimo posta mani riprenderò ad allenarmi».

j JOTJLJEM

Insaziabili di successi SULL'ACQUISTO Questo significa poter n- Ducato. Fiorino. 242E. 900E. sparmiare. ad esempio sul- Marengo, i famosi "moneta ^ racquisto rateale di un Du­ corrente" del trasporto, con­ RATEALE S»A cato, anche olire 4 milioni tinuano a battere nuovi re­ Anticipando in contanti cord di vendite solo Iva e spese di messa in in questi giorni poi. que­ stroda pagandolo poi con ste mocchine do reddito vi ANCHE comode rateazioni Sova fi­ olirono addirittura, grazie o no a 48 mesi mentre lavora S(Mi la rxospeffrva di un en­ OLTRE K5*;. e rende. Occorre semplice­ tusiasmante affare in parten­ .->, mente possedere i normali za Fro al ^novembre, rtdt- requisiti di solvibilità richie­ 1 « 1 fi. Sova foglia del 35% Tam- sti da Sava Decisamente è 1 I I v montore degli interessi sufTocquisto I il momento di investire in "moneta I È i rateale di qualsiasi versione dispo­ corrente". Mo decidete rapidamen­ I • nibile per pronta consegna, di Fio­ DI RISPARMIO te il 30/11/1985, infatti questa of­ I i I rino. Ducato, 242E. 900E, Marengo I ferta scadrà., improrogabilmente. M * m Specole offerta non amiabiievoBrjo dorr8/10/85 m base a prezzi e tassi n vigore r 1/10/85 *»**- Mw^-1**»-uV »lVJE

;/

. i,. •• -,i , i -fj • — » » • »»-• „*»-*•-. -.»>-~*.v-* • • * GIOVEDÌ 22 l'Unità - CONTINUAZIONI 7 NOVEMBRE 1985 Un libro di Rinascita per PPP «Eureka»: intesa fra 18 paesi centrale, che rimanda alla care partners su Iniziative proprio l'interesse del mon­ scelta tra due 'filosofie* op­ specifiche. do Industriale e scientifico poste: quella llberlstlca bri­ QI rapporti con le Istitu­ (testimoniato dagli oltre 300 tannica e, con molte esita­ zioni Cee, con la Com­ progetti che sarebbero stati zioni tedesca e quella che as­ missione innanzitutto, e con già elaborati) che ha «co­ segna allo Stato, o comun­ la politica comunitaria, o stretto» la conferenza di que all'intervento pubblico, meglio con le linee di ten­ Hannover a bruciare tappe un ruolo centrale, di guida e denza delia politica comuni­ che probabilmente avrebbe di orientamento dello svi­ taria che vanno anch'esse consumato assai più lenta­ luppo, di cui si sono fatti nel senso della creazione di mente e a dare il via al primi campioni soprattutto 1 fran­ una «Europa delle tecnolo­ dieci progetti. cesi. È un nodo che a Hanno­ gie», la quale anzi dovrebbe li secondo elemento posi­ ver non è stato sciolto, pur se essere un cardine della rifor­ tivo è costituito dal fatto che, britannici e soprattutto te­ ma istituzionale della comu­ pur tra tante contraddizioni, deschi hanno fatto qualche nità e della sua maggiore in­ •Eureka» costituisce una ri­ passo avanti nel riconosci­ tegrazione politica. Su que­ sposta reale, e non puramen­ mento del fatto che se «Eure- sto argomento, la «carta co­ te teorica come è stato trop­ ka» vuole davvero essere il stituente» di «Eureka» è mol­ po spesso in passato, alla sfi­ motore di un nuovo svilup­ to vaga, e ciò contiene 11 se­ da tecnologica che viene po, non può essere tutto affi­ me di possibili conflitti futu­ dall'America e dal Giappone. dato alla spontaneità del ri. In particolare, la confe­ Se si da un'occhiata al capi­ mercato. Le decisioni ver­ renza di Hannover non ha toli del progetto si ha un'Idea ranno prese nella prossima raccolto l'indicazione, venu­ chiara della volontà di assi­ conferenza, a Londra. Per ta dal presidente della Com­ curare una presenza e una ora, almeno Parigi e Bonn missione Deiors, e che è stata ripresa di autonomia dell'in­ hanno comunque deciso la fortemente sostenuta dal dustria e della ricerca euro­ creazione di fondi nazionali, partiti socialisti della Cee, di pee nei campi in cui più pe­ da mettere a disposizione del accompagnare 1 primlo passi sante si è fatto, negli ultimi progetti concreti. Il governo di «Eureka» con un accordo anni, il gap tecnologico: in­ italiano — ha detto ieri il mi­ tra i governi per raddoppiare formatica e telecomunica­ nistro della Ricerca Scienti­ dal 3 al 6% la quota riservata zioni, robotica, nuovi mate­ HANNOVER — Il ministro degli Esteri tedesco Genacher (a sinistra) e il suo collega della alla ricerca nel bilancio co­ riali, manlfacturing, biotec­ Ricerca, Riesenhuber, annunciano l'accordo su «Eureka» in una conferenza stampa fica Granelli — starebbe per munitario. La Commissione, decidere nello stesso senso. nologia, laser, tecnologia comunque, figura, insieme marina, protezione dell'am­ 0 La struttura, per così di­ con gli Stati nazionali, tra i re istituzionale, da dare biente, trasporti. soggetti partecipanti ai pro­ Nella discussione di Han­ a «Eureka*. Alla vigilia, le getti che possono essere pre­ I primi dieci progetti già opinioni erano divise tra chi nover — è vero — c'è stata sentati nel quadro di «Eure­ una grande assenza: quella sosteneva l'esigenza di un ka». centro di coordinamento so- delle «guerre stellari» ameri­ approvati ieri a Hannover vranazionale (francesi e ita­ I problemi, dunque, non cane. Affrontare 11 discorso dell'atteggiamento europeo liani, sopratutto) e chi rifiu­ mancano. Ma non mancano Dal nostro inviato tava l'ipotesi nel timore di neppure gli elementi positi­ verso i'«iniziatlva e difesa 5) Membrane filtranti (Francia, Danimarca); strategica» Usa sarebbe stato HANNOVER — Il meccanismo deciso alla con­ 6) «Eurolaser», un laser per uso industriale una «burocratizzazione» del­ vi, alcuni dei quali hanno il ferenza di Hannover per l'adozione di progetti (Rfg, Francia, Italia, Gran Bretagna); le strutture decisionali. Il carattere di una svolta radi­ rischioso, considerate le di­ vergenze che esistono tra i industriali o di ricerca nell'ambito di «Eureka» 7) Esperimenti sull'inquinamento nella tropo­ compromesso è stato trovato cale rispetto alle ambiguità, prevede che i progetti stessi (proposti da aziende sfera (Rfg, Austria, Finlandia, Olanda, Norvegia, nell'indicazione di un segre­ alle incertezze e anche agli governi europei e nel loro o istituti di almeno due Stati partecipanti) siano Commissione Cee); tariato «agile e snello» che scetticismi che avevano ca­ stesso seno, come il caso di sottoposti alla conferenza ministeriale, che si 8) Rete europea di scambi-dati (Rfg, Austria, ratterizzato la prima fase quello di Bonn. Ma gli obiet­ riunisce periodicamente. A Hannover sono stati Commissione Cee, Finlandia, Francia, Olanda, dovrebbe funzionare da cen­ tivi civili di «Eureka» costi­ tro di raccordo tra le indu­ della gestazione di «Eureka», adottati già i primi dieci progetti: Svezia, Svizzera, l'Italia è interessata); Raccolti in un volume i testi dello scrittore almeno fino alla prima con­ tuiscono una risposta, e una 1) Standardizzazione dei minicomputer per 9) Diagnostica dì malattie trasmesse per via strie e i gli istituti di ricerca risposta politicamente chia­ uso scolastico e domestico (progetto presentato sessuale (Spagna, Gran Bretagna); che propongono progetti ferenza ministeriale, che si 10) Sistema di manufacturing «optronico» pubblicati sulla rivista e gli interventi tenne a Parigi nel luglio ra, all'impostazione ameri­ da industrie di Gran Bretagna, Francia e Italia); particolari. Una specie di cana secondo cui solo il mili­ 2) Calcolatore vettoriale compatto, un calcola­ (Francia, Italia). «agenzia matrimoniale», co­ scorso. tore superveloce (Francia e Norvegia, l'Italia è Altri 13 progetti potrebbero essere adottati suscitati dalla sua originale vena polemica II primo, non c'è dubbio, è tare trascina lo sviluppo tec­ nella prossima conferenza, a Londra. Tra questi, me ha detto il ministro tede­ nologico. «Eureka» è l'alter­ interessata); la forza della risposta che a 3) Silicio amorfo, serve per trasformare la luce uno sulle biotecnologie e uno sulla biologia mari­ sco Riesenhuber, cui le indu­ nativa dell'Europa. na cui tiene particolarmente l'Italia. strie e gli istituti di ricerca «Eureka» è venuta dall'indu­ solare in energia elettrica (Francia e Rfg); potranno rivolgersi per cer­ stria e dal mondo della ricer­ 4) Robot per l'industria tessile (Francia, Por­ ca. In larga misura è stato Paolo Soldini togallo); p. S.

zione più intransigente e l'ordinario e che non pote­ stro della Difesa. Una ri­ giungere una intesa di ri­ L'italiano quella dei moderati guida­ va che nascere da una pre­ sposta dettagliata — me­ duzione delle forze strate­ ta da Shultz. «In ogni caso Mosca tira cisa intenzione simbolica e glio sarebbe dire una ri­ giche nucleari offensive a la parte sovietica cercherà politica (Menghistu è a pulsa assoluta — alle tesi prescindere da un accordo di ottenere a Ginevra una Mosca in visita ufficiale e di Washington che vorreb­ per la rinuncia alle «star soluzione giusta e costrut­ si è incontrato a più ripre­ bero conciliare il program­ wars», sia al tentativo tiva ai più complessi pro­ le somme se, in questi giorni, con i ma della difesa strategica americano di oscurare il blemi contemporanei». dirigenti sovietici). spaziale con il trattato fatto, assai evidente peral­ Appena terminati 1 col­ smo non ha retto all'espe­ nione sovietica» in difesa La parte internazionale Abm del 1972. tro, che il progetto di guer­ di Pasolini loqui sovietlco-americani rienza della distensione», dei paesi sottoposti del discorso si è comunque «L'analisi degli accordi re stellari è in flagrante di Mosca, poche ore dopo ha detto. Nelle condizioni air«aggressione imperiali­ conclusa con un giudizio per la limitazione dei siste­ contraddizione con il trat­ la partenza del segretario di una competizione pa­ sta», con cenni specifici al strategicamente ottimista: mi di difesa antimissile e tato Abm. «Gli esponenti di di Stato Usa, George cifica tra i due sistemi il Nicaragua, al Medio «Il tempo lavora contro co­ del Salt-2 mostra — scrive Washington — scrive So­ Shultz, il Cremlino mette capitalismo e l'imperiali­ Oriente, all'Africa austra­ loro che cercano di impedi­ Sokolov — che le relazioni kolov a proposito della tesi ROMA — Ci sono molti modi per ricordare ossa. Ricapitoliamo. Il *succo* del fonda­ In chiaro che tiene fermo smo «hanno finito per te­ le. In pratica proprio ad al­ re una ripresa della disten­ reciproche tra le armi di­ mentale saggio 'Nuove questioni linguisti­ Usa secondo cui l'avver­ Pier Paolo Pasolini, dieci anni dopo la mor­ sui suoi punti di sostanza, mere per le proprie sorti». cuni di quei «punti caldi» sione». Equilibrata, tra fensive e quelle offensive tenza «d» del trattato Abm te. Attori e calciatori, qualche giorno fa, che* è il rapporto fra gli scrittori e la koinè aspettando che chi di do­ Sarebbe stato necessario che Reagan aveva lasciato l'apprezzamento del suc­ sono sostanziali, riguarda­ Italiana, che spinge Pasolini ad affermare: consentirebbe la creazione l'hanno fatto con una partita di calcio, e vere, a Washington, mostri un «radicale cambiamento in disparte nel suo ultimo cessi nella costruzione del no questioni basilari. Gli della Sdi in quanto sarebbe l'idea a Pasolini sarebbe piaciuta, perché 'L'italiano medio si presenta come un'enti­ «coraggio politico» e riba­ di concezioni» politiche e discorso all'Onu. Mentre socialismo e la «gorbaclo- accordi devono essere amava il pallone e forse lo amava soprattut­ tà dualistica, una "santissima dualità": l'i­ basata su sistemi antimis­ dendo che il vertice resta, strategiche per fare fronte Cebrikov affrontava questi viana» elencazione dei pro­ adempiuti così come essi sile fondati su «principii fi­ to in queste forme spontanee e un po' Im­ taliano strumentale e l'italiano letterario. •in ogni caso» (cioè chiun­ ai nuovi problemi e invece passaggi del suo discorso blemi che stanno di fronte sono stati firmati. E ciò si­ provvisate (su un versante opposto: sarebbe Questo Implica un fatto che del resto è ben sici diversi» — mettono ac­ que la spunti dall'altra «a Washington non si è sa­ le telecamere inquadrava­ alla società sovietica in gnifica che solo con un to­ curatamente sotto silenzio stato interessante sentire cosa avrebbe det­ noto: cioè che in Italia non esiste una vera e parte), un appuntamento puto elevare le proprie» al­ no insistentemente il lea­ questa fase del suo svilup­ tale divieto dei mezzi d'at­ to Pasolini su quello stravagante rito con­ propria lingua, italiana nazionale. Cosicché, importante senza però le nuove esigenze della si­ der etiopico Menghistu po, la parte dedicata ai te­ tacco spaziali potrebbe la cosa più importante. sumato Ieri a Torino, una partita di calcio se vogliamo ricercare una qualche unità tra tuazione internazionale. Halle Mariani, seduto alla Che, cioè, la possibilità del­ oscurare che «la situazione mi della politica interna. aprirsi la porta ad un pro­ la loro realizzazione viene con la tv, ma.senza spettatori). Da Ieri, nelle le due persone della dualità (lingua parlata, resta tesa e difficile», che «i La polemica si è piutto­ presidenza d'onore della Ma, in questa 68* celebra­ cesso di radicale riduzione edicole, Rinascita ricorda invece Pasolini lingua letteraria), dobbiamo cercarla al di pericoli di guerra non sono sto alzata di tono dove Ce­ riunione, in mezzo ai zione dell'Ottobre hanno delle armi nucleari strate­ ammessa solo in riferi­ con un libro-omaggio al lettori. Si intitola fuori della lingua, nell'interno di quell'indi­ diminuiti» e che la respon­ brikov ha affrontato i temi membri del Polltburò, tra f>reva'iso nettamente 1 temi giche». L'analisi del mini­ mento alle zone autorizza­ Dialogo con Pasolini. Scritti 1957-1984, cu­ viduo storico che è contemporaneamente sabilità di questo stato di della reaganiana «iniziati­ il presidente del Consiglio nternazionali. Ieri la stro della Difesa sovietico te dall'accordo (una per rato da Alberto Cadloll e 'Introdotto* da utente di queste due lingue (...). Tale indivi­ cose grava «in modo essen­ va regionale». Senza mal dei ministri Rlzhkov e il "Pravda" — altro segnale ripercorre i testi del due parte, ndr) e solo per siste­ Gian Carlo Ferretti. duo quale sede spirituale o coabitazione del­ ziale» sugli Stati Uniti. Qui nominare il presidente presidente della Commis­ prima del vertice — ospita­ accordi del 1972 e del 1979 mi stazionari basati al suo­ la dualità, è II borghese o piccolo-borghese Cebrikov non si è limitato Usa, l'esponente del Poli- sione centrale di controllo, va un vastissimo articolo per contestare una ad una lo». . Il volume è stato presentato Ieri, nella sa­ italiano*. Solomenzev. Circostanza le affermazioni di Reagan la stampa della Direzione del Pel, In un'af­ t,o ad una polemica politica tburò ha ribadito «l'infles­ (una intera pagina) del La lingua, come dete, è quasi un prete­ contingete. «L'imperiali- questa del tutto fuori dal­ maresciallo So>KO1OV! , mini­ sia sulla possibilità di rag­ Giuliette Chiesa follata conferenza stampa cut hanno parte­ sto. Pasolini era un filologo preparatissimo, sìbile solidarietà dell'U­ cipato Adalberto Minucci, Alberto Moravia, e bene ha fatto II linguista Tullio De Mauro Tullio De Mauro, Laura Betti, Paolo Volpo­ a ricordare, durante la conferenza stampa, ni, Giuseppe Chlarante, Gian Carlo Ferret­ il suo debito nei confronti di Gianfranco ti, Fabio Mussi, Armando Sarti, Pietro Fole- Contini, il massimo filologo italiano che di vero che l'iniziativa sovieti­ perché esse sono ancora for­ questi problemi, al toni grlcoltura o della partecipa­ na e Gianni Borgna. Non è stata solo una Pasolini fu amico e maestro. E De Mauro ha ca è riuscita a rimettere in temente presenti nella so­ espliciti con cui se ne sotto­ zione democratica alle deci­ commemorazione. Il libro di Rinascita, co­ ragione, quando afferma che 'esaminando moto, un dibattito interna­ Gli otto mesi cietà sovietica. linea l'acutezza, alla consa­ sioni — che pure sono pre­ me tutto l'Insieme delle manifestazioni nel liberamente la mescolanza linguistica Ita­ zionale su tali drammatici Oggi si parla con la mas­ pevolezza, più volte manife­ senti nelle preoccupazioni decennale della scomparsa, è soprattutto il liana, riscoprendo — come Pasolini fece — argomenti, che pareva sino sima- insistenza di una stata, di essere di fronte a della nuova direzione. tentativo di 'riempire* un vuoto della cultu­ la letteratura dialettale e popolare, si diven­ a pochi mesi fa Irrimedia­ •svolta radicale* verso un'e­ scelte decisive per l'avvenire Può darsi che tutto ciò sia ra italiana. Come ha notato Ferretti, *ll bi­ ta per forza eretici*. E tutto ciò è vero, per­ bilmente bloccato. di Gorbaciov conomia Intensiva, verso del paese e la sua stessa po­ lancio di questi dieci anni senza Pasolini dettato da una comprensibi­ che la riflessione di Pasolini sulla lingua del In politica estera si è l'innovazione tecnico-scien­ sizione nel mondo, non le cautela politica. Certi non è confortante. Soprattutto la discussio­ teeti emarginati* (la sperimentazione dia­ quindi andati con Gorba- neppure ultimato. D'altra cernono un solo settore del­ tifica, la qualità, la produt­ sembra tuttavia corrispon­ ne politica sulla sua opera è mancata*. lettale dei romanzi, la lingua — non II dia­ cambiamenti non si fanno clov al di là di un semplice parte, è troppo sbrigativa l'economia, la produzione tività, un regime di più se­ dere, almeno per II momen­ senza colpire in teressi costi­ L'immenso corpus dell'opera pasoliniana, letto! — friulana delle poesie, il linguaggio rinnovamento di 'Stile*, che l'Interpretazione di tanta Industriale; poi perché vi vera economia delle risorse. to, un'innovazione nel lin­ insomma, è un grande continente in parte popolare — magari volutamente artificiale tuiti che — come l'esperien­ pure non ha mancato di Im­ stampa occidentale che ve­ erano tante 'riserve* latenti Nuovo è senza dubbio l'ac­ guaggio che sia altrettanto za dimostra — sanno anche ancora da esplorare. E, forse, alcune zone di — di film come Decameron e Mille e una pressionare gli osservatori e trascurate che anche solo cento risoluto con cui si evo­ forte. Si prenda, appunto, questo continente sono ancora tabù, ancora notte,;porta inevitabilmente al tema — caro de nel nuovi dirigenti tutti farsi valere politicamente. È Internazionali. Più contrad­ 'uomini di Gorbaciov*: essa un metodo di direzione più cano questi problemi. Non tutto 11 problema della dire­ possibile che gradualmente tscandalose*. al Pasolini 'corsaro* — dell'omologazione, dittorie appaiono Invece le energico e incisivo poteva lo sono però i loro contenuti zione dell'economia, che Il libro, 240 pagine, si suddivide in tre se­ del genocidio culturale che la civiltà Indu­ Ignora I più sottili equilibri gli Intenti si facciano più indicazioni per quanto ri­ che già da molti anni presie­ bastare a metterne in movi­ e, In fondo, nemmeno la ter­ non a torto viene considera­ chiari. A questo dovrebbe zioni. La prima, 'Questioni di lingua», parte striale opera sulle classi più povere e cultu­ guarda la politica Interna minologìa con cui vengono to essenziale. Oggi si auspi­ da uno storico saggio di Pasolini apparso su ralmente deboli. dono alla vita politica sovie­ mento almeno qualcuna. servire, In particolare, il sovietica. Va fatta, a questo tica. trattati. Se si prendono i di­ ca una pianificazione cen­ congresso del prossimo feb­ Rinascita nel 1964 (Intitolato 'Nuove que­ In un intervento — poi pubblicato su Ri­ proposito, una costatazione Sin quando però questa scorsi degli anni «settanta» e trale che si dedichi soprat­ stioni linguistiche') per cogliere l'occasione nascita -aun dibattitoa//a festa dell'Uni­ di partenza. Non tutti forse Uno *stlle diverso* cerca sarà sufficiente? Sebbene dei primi anni «ottanta» è tutto alla definizione del braio. Ma d'altra parte il di recuperare l'ampio dibattito che il testo tà di Milano, nel 14, Pasolini dichiara: 'Ri­ si sono resi conto di quanto di affermarsi; ma non dap­ oggi si dica apertamente facile vedere come anche al­ grandi indirizzi strategici, tempo incalza. Un nuovo di­ suscitò sul Contemporaneo (con articoli di tengo che la distruzione e sostituzione di seria sia stata la crisi cui pertutto, almeno a giudica­ che le 'tendenze negative» lora se ne parlasse con re- quindi una maggiore auto­ namismo va continuamente Rago, Calvino, Sereni, Vittorini, Fortini, valori nella società Italiana di oggi porti, l'Unione Sovietica era stata re dalla stampa. La nuova nello sviluppo sovietico si scentc apprensione. Ciò che nomia delle sìngole unità alimentato con mezzi riso­ Spinazzola, Spinella e Roslello). La seconda, anche senza carneficine e fucilazioni di portata dall'ultima direzio­ 'parola d'ordine* è 'accele­ sono manifestate negli anni però colpiva era come questi produttive, un maggiore ri­ luti: altrimenti rischia di 'Ebbro d'erba e di tenebre*, raccoglie 1 testi massa, alla soppressione di larghe zone del­ ne Breznev e dal prolungato razione dello sviluppo socia­ •settanta» e primi anni «ot­ discorsi restassero In prati­ corso al rapporti mercanti­ esaurirsi. Per questo, certo, pasollnlani pubblicati sulla rivista: Inter­ la società stessa; cioè all'assimilazione de­ travaglio della successione: le ed economico*. Nel con­ tanta», cioè per un perìodo ca senza effetto. JJ corpo so­ li-monetari e alle leve di di­ occorre anche un'atmosfera venti che coprono un arco di tempo vastissi­ gli strati popolari *al modo e alla qualità di praticamente nessun setto­ sueto comunicato della Di­ di tempo superiore al decen­ ciale continuava piuttosto a rezione economiche, anzi­ internazionale favorevole. mo, dal 1949 al 1974. La terza, Infine, 'Lette­ vita della borghesia*. E concludeva: «Quan­ re della società ne era rima­ rezione statistica si segnala nio, analisi delle cause di un muoversi secondo sue ten­ ché amministrative. Sì La posta In gioco è molto se­ ratura, cinema, politica*, è un'antologia di do vedo intorno a me I giovani che stanno sto escluso. Uscirne non è che la produzione industria­ fenomeno tanto prolungato derne inerziali che poco enunciano anche nuove rta sotto tutti gli aspetti. articoli su Pasolini comparsi sulla rivista. perdendo gli antichi valori popolari e assor­ cosa semplice. le è cresciuta nel terzo tri­ non- sono sinora andate avevano a che fare con le priorità nello sviluppo. Ma Dovremo dunque attendere dal '57 a//'54. bono I modelli Imposti dal capitalismo, e Molti dirigenti sono stati mestre di quest'anno del 5 molto In profondità. Non si proclamazioni ufficiali Vi ancora se ne discute come gli sviluppi dei prossimi me­ È una bella occasione, come ha dichiara­ rischiano una forma di disumanità, una per cento contro un 3,1 per tratta solo di una vecchia era dunque una resistenza se si trattasse di migliorare si per sapere qualcosa dì più forma di atroce afasia, una assenza di capa­ cambiati In massimi incari­ to Moravia nel corso dell'incontro, per ri­ chi di responsabilità. Ma si cento del primo semestre. Sì reticenza a fare 1 conti con diffusa all'innovazione, che ciò che già esiste e non di circa la soluzione di questo scoprire Il Pasolini «saggista», uno degli cità crìtiche, una passività, ricordo che era­ vuol così Indicare che già vi la propria storia recente, sarebbe avventato ritenere procedere a più incisive ri­ intricato Insieme di proble­ no le forme tipiche delle Ss e vedo stendersi tratta di un rinnovamento aspetti meno esplorati della sua attività di di uomini, anche sotto il sarebbe un maggiore dina­ che è già di per sé un sinto­ ormai debellata. forme. Onesta tendenza è mi Prima ogni giudizio sa­ scrittore: *Cos'era il "sagglsmo" di Pasoli­ sulle nostre città l'ombra orrenda della cro­ mismo. Queste informazio­ mo di malessere. LTdentlfì- ancor più sensìbile quando rebbe prematuro. ce uncinata*. semplice profilo dell'età, Alla grande energia pro­ ni? Era soprattutto una dialettica del con­ che da tempo si Imponeva e ni dicono tuttavia ancora cazlone di quelle cause non fusa oggi dal nuovo vertice si parla di problemi più an­ trari: sempre circolare, mal lineare. Era un E già 11 Pasolini, coerente e angosciato, di poco: Intanto perché con­ è probabilmente agevole sovietico per affrontare nosi — come quelli deWm- Giuseppe Boffa autentico motore di contraddizioni. E que­ Salò. Cosi come nelle riflessioni sul linguag­ che non può, del resto, dirsi sto perché viveva in modo molto violento la gio degli anni 60 è possibile leggere in fili­ crisi, 11 passaggio dalla cultura contadina grana il Pasolini sperimentale, alfiere del alla rivoluzione Industriale. E la viveva da cinema come parabola, del Vangelo e di Uc- Dir attor* poeta, quindi in modo drammatico, viscera­ cellacci e uccellini. Tutto ritorna, anche il sione di' riparare al malfatto, EMANUELE MACALUSO le. Era un argomento su cui non eravamo potenziale 'provocatorio* che ancora oggi, invia ad alcuni giornali una let­ Condìrattora per nulla d'accordo. Ma questo, natural­ evidentemente, non si è spento. Altrimenti, tera, scritta a mano in stampa­ Dopo 11 anni ROMANO LEDOA Gianni Rodari mente, conta poco quando si è amici*. perché la tv (come ha ricordato Borgna) si tello nella quale si annunciano Un Pasolini 'Circolare*, quindi, in cui la sarebbe 'scordata* proprio di Pasolini, nella nuove e ben più cospicue resti­ Direttore responsabile Raul Verdini contraddizione — anche provocatoria, visto messe di anniversari sempre puntualmente tuzioni di riscatti pagati evi­ Giuseppe F. Manna»» La filastrocca di festeggiati? È ancora vera l'amara consta­ dèntemente per altri rapimen­ che In alcuni scritti su Rinascita si Intrave­ ti. rende il riscatto de già Il Pasolini sulfureo degli 'scritti cor­ tazione di Moravia, secondo il quale Pasoli­ Edrtrtce S. e. A. Pinocchio ni scandalizzava I benpensanti perché *era Una strana conclusione per Ur. Hbro da guardare e da sari* — è soprattutto un modo per mettere uno stranissimo sequestro, Renato Cuter, uno dei due gio­ gentile dei rapitori i quali, nei n. «SO «M «Untano «M Ti In contatto le Idee, per farle esplodere, per Insieme omosessuale e comunista, cosa che vani processati ed assolti per il contatti con la famiglia di Ila­ murala nai RaQJafTo «*>i»SS efticacis&me illustrazioni di edificio costruito a compartimenti stagni. È le, una provocazione Insostenibile*? Se fosse li religiosi. A partire dalla paro- sta. Ma Cuter è morto dieci an­ to che avrebbero restituito tut­ IGtofto* VÌM Fvifto T90H* 7S Raul Verdini giusto, quindi, ricordare che la maggior cosi, anche le previsioni più fosche di Paso- ta