Curriculum Vitae di PAOLA GULLINO

Esperienza professionale

Posizione attuale e attività pregresse (ultimi 5 anni) Dal 2017 ad oggi, assegnista di ricerca presso il Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino. Nel 2019 ha curato con Marco Gazzoli e Manuela Ronci la mostra dei progetti “Il campus si apre” presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - (TO)- dal 18 al 22 febbraio 2019 nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio. Negli anni precedenti, borsista presso il medesimo Dip. collaborando nelle attività di ricerca legate al tema del paesaggio in relazione ai valori agronomici, ecologici, culturali e ambientali

Attività didattica prestata in ambito accademico presso altri Atenei negli ultimi 5 anni Anni accademici: 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019. Incarico come Cultore della materia per l’insegnamento di “Specie vegetali per il progetto” nel “Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio”. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA. Anni accademici 2017/2018; 2018/2019. Incarico come Cultore della materia per l’insegnamento di “Parchi e Giardini” nel “Corso di Laurea in Scienze Tecnologie Agrarie”. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO.

Istruzione e Formazione

CdL/CdLM/Laurea V.O. Anno 2005. Laurea quinquennale (V.O.) in “Scienze e Tecnologie Agrarie”. Votazione 105/110. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria. Tesi di Laurea dal titolo:" Analisi storico-vegetazionale dei castelli di Issogne e Fènis, ai fini della loro riqualificazione”. Relatore: Prof.ssa Elena Accati.

Dottorato Anno 2010. Dottorato di ricerca in “Storia e Valorizzazione del Patrimonio Architettonico, Urbanistico e Ambientale”. Politecnico di Torino. Tesi di Dottorato dal titolo “Il paesaggio agrario del Piemonte Meridionale. Integrità e storia in una prospettiva UNESCO”. Progetto di dottorato

- 1 - coordinato dal prof. Carlo Tosco (Relatore). Correlatori: prof. Marco Devecchi e dott.ssa Federica Larcher

Altri titoli (specializzazione, Master) Anno 2007.Master di I livello in “Progettazione del paesaggio e delle aree verdi”. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria.

Abilitazione all'esercizio della professione o titoli equivalenti conseguiti all'estero Anno 2006. Superamento all'esame di Stato per abilitazione alla professione di Dottore agronomo e Dottore forestale presso l'Università degli Studi di Milano. Esperienza professionale: Anno 2018 (6 Aprile 2018) Seminario e predisposizione articolo web “Biodiversità e Paesaggio: la costruzione di aree naturalistiche nel sistema agricolo” presso la Cittadella di Alessandria (AL) organizzato dall’Ordine degli AgroTecnici (OATA) e da Up to Farm.

Certificazioni di risultati professionali particolarmente significativi Nel 2009-2010; 2010-2011 vincitrice bando “Master dei Talenti della Società civile”. Progetti nazionali di ricerca scientifica della Fondazione Goria e Fondazione CRT. Nel 2012 incarico dal di per il progetto: “Studio storico-territoriale per la valorizzazione delle aree verdi e del paesaggio nel Comune di Pralormo (TO)”; Nel 2012 incarico dal Comune di Romano per il progetto: “Riqualificazione degli spazi verdi del Comune di Romano Canavese e valorizzazione degli elementi paesaggistici e culturali per la salvaguardia e sviluppo sostenibile del territorio".

Attivita di ricerca Dal 2005 collabora con il Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari in progetti di ricerca legati alla valorizzazione paesaggistica e all'utilizzo di specie erbacee soprattutto in ambiente urbano. Elenco principali progetti condotti in merito alla tematica: “La multifunzionalità delle piante ornamentali: dalla mitigazione del paesaggio alle energie rinnovabili”(2017), "II genere Camellia nel Verbano: razionalizzazione ed innovazione della tecnica colturale e salvaguardia del germoplasma” (2008-2009). Autrice di oltre 50 pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Pubblicazioni

P. GULLINO, A. FORNARIS M. DEVECCHI, F. LARCHER 2019. The interpretation of the English landscape garden between 1815 and 1840 through Xavier Kurten’s work in (north-west ). Landscape Research, 44, 2, 134-148. DOI:10.1080/01426397.2017.1414168. F. LARCHER, P. GULLINO, M.G. MELLANO, G.L. BECCARO, M. DEVECCHI 2017. Integrating historical and social knowledge for restoring and planning traditional fruit landscape in Piedmont (Italy). Acta Horticulturae, 1189, 339-342. DOI:

- 2 - 10.17660/ActaHortic.2017.1189.65

P. GULLINO, L. BATTISTI, F. LARCHER 2018. Linking Multifunctionality and Sustainability for Valuing Peri-Urban Farming: A Case Study in the Metropolitan Area (Italy). Sustainability, 10, 1625, pp. 1-18. DOI:10.3390/su10051625. L. BATTISTI, P. GULLINO, F. LARCHER 2018. Using the ecosystem services’ approach for addressing peri-urban farming in . Acta Horticolturae, 1215, pp. 427-432. DOI 10.17660/ActaHortic.2018.1215.7735.

M.G. MELLANO, P. GULLINO, F. LARCHER, BECCARO G.L. 2018. A multidisciplinary and multiscale interpretative model to plan and manage traditional chestnut landscape in Italy. Acta Horticolturae, 1220, pp. 121-124. P. GULLINO, F. LARCHER, M. DEVECCHI, 2013 (a cura di). Il paesaggio di Pralormo. Dall’analisi storica alla partecipazione locale. Agit Mariogros, Torino, pp. 72. ISBN: 978-88- 95005-12-6. E. ACCATI, P. GULLINO, 2014. Paesaggio e Giardini Biellesi. In B.A. RAVIOLA (a cura di), Mosaico. Asti, Biella e Vercelli tra Quattrocento e Cinquecento. Cassa di Risparmio di Asti, Asti, pp.295-301

Certificazione linguistica Conseguimento nell'ambito del percorso del dottorato di ricerca dello IELTS.

- 3 -