Orari E Percorsi Della Linea Bus 3133
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Colle Bellavista - 10015 IVREA Tel
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "OLIVETTI" - Colle Bellavista - 10015 IVREA Tel. 0125 230013 - 239004 - 239260 CLASSE 5/ A Meccanica Meccatronica ed Energia - Corso DIURNO a.s. 2016/17 N° Alunno Luogo nascitaData nascitaResidenza: indirizzo Residenza:Residenza: CAP comune Telefono 1 Cellulare EMail 1 Voto 1 BERTINATTI Michele CUORGNE' 15/03/1998 FRAZIONE SAN ANTONIO, 201 10081 CASTELLAMONTE 0124581756 3408844803 [email protected] 64 2 BERTONE Alessandro CIRIE' 08/09/1998 VIA SANTA TERESINA, 21 10090 ROMANO CANAVESE 0125711277 3280016968 [email protected] 84 3 BURZIO Stefano IVREA 03/06/1998 VIA GIARINA, 4 10010 BUROLO 012557502 3334383821 [email protected] 71 4 CHIAVASSA Luca IVREA 02/01/1998 VIA RONDISSONE, 55 10035 MAZZE' 0119835054 3409088253 [email protected] 77 5 CORDERO Stefano IVREA 29/11/1998 VIA BOLLENGO, 38 10010 ALBIANO D'IVREA 012559951 3387607767 [email protected] 76 6 COSSAVELLA Luca CUORGNE' 30/04/1998 VIA CORDERO, 14 10090 SAN GIUSTO CANAVESE 0124493966 3382388194 [email protected] 63 7 DI TONNO David IVREA 19/02/1996 STRADA RAVIOLA 2 10010 BAIRO 0124/515257 3384778447 [email protected] 73 8 MARRA Mattia TORINO 28/09/1998 VIA FABIO FILZI, 8 10014 CALUSO 0119176830 3388743455 [email protected] 100 9 MORETTO Davide IVREA 25/11/1998 VIA C. ROSSA, 42 10015 IVREA 3357562643 [email protected] 74 10 NARETTO Sandro CUORGNE' 28/02/1998 VIA DEI PINI, 4 10010 MERCENASCO 0125638110 3484415237 [email protected] 62 OBERT Marco CUORGNE' 23/08/1998 VIA BARBANIA, 36 10080 -
Romano Canavese Comune Di Romano Canavese Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Romano Canavese Comune di Romano Canavese Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Romano Canavese Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1223 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 1.121,1 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 9 - EPOREDIESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 24 - Ivrea Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) No 3 Comune di Romano Canavese Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.991 2.829 3.011 2.939 2.960 2.957 2.937 Numero di famiglie 1.254 1.262 1.259 Numero medio componenti 2,4 2,3 2,3 Densità abitativa [ab./ha] 2,6 2,6 2,6 Trend demografico 1971/2011 32,2% b. -
Capitolato Appalto Linea Cuceglio
COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE Provincia di Torino Tel. 0124-32.121 – Fax. 0124-32.51.06 e-mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected] P.IVA/Cod.Fisc.: 02143040018 CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI SCUOLA DELL’OBBLIGO LINEA “CUCEGLIO – MONTALENGHE” ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ART. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO Costituisce oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto l’affidamento del servizio di trasporto a favore degli alunni della Scuola dell’obbligo provenienti dai Comuni convenzionati di CUCEGLIO e MONTALENGHE frequentanti la scuola Media “CARLO BOTTA di SAN GIORGIO CAN.SE. Il servizio sarà effettuato nei giorni dal lunedì al venerdì con le modalità e gli itinerari indicati all’art. 4 del presente capitolato. L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di apportare modiche ai percorsi ed al programma delle fermate anche nel corso dell’anno scolastico, concordando con la ditta le modalità di variazione. La durata temporale annuale del servizio coincide con l’anno scolastico 2013/2014. Il Servizio di cui all’oggetto è da considerarsi a tutti gli effetti servizio di pubblico interesse e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, pena l’immediata risoluzione del contratto e risarcimento dei danni subiti, fatti salvi i casi comprovati di forza maggiore o di scioperi del personale della ditta, ferma restando la non fatturazione del mancato servizio. ART. 2 – DURATA ED IMPORTO DELL’APPALTO Il servizio viene appaltato per l’anno scolastico 2013/2014 ed avrà durata pari a quella del calendario scolastico approvato dalle competenti autorità (Ministero della Pubblica Istruzione, Provveditorato agli Studi), in relazione ai giorni di effettiva apertura delle scuole. -
PULCINI 1°Anno
PULCINI 1°anno GIRONE A .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 23/02/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 23/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 5 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | IVREA BANCHETTE - CALCIO IVREA 1905 ASD | | ORIZZONTI UNITED - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - JUNIOR TORRAZZA | | ORIZZONTI UNITED - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 2/03/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 30/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CALCIO IVREA 1905 ASD - ORIZZONTI UNITED | | IVREA BANCHETTE - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | REAL SOCCER TEAM - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | ORIZZONTI UNITED - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - JUNIOR TORRAZZA | | REAL SOCCER TEAM - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 25 Maggio 2018, N. 26-6913
REGIONE PIEMONTE BU24 14/06/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 25 maggio 2018, n. 26-6913 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL TO4 per la Medicina generale e per la Pediatria di libera Scelta entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca, rispettivamente, del Medico di Medicina generale e del Pediatra di libera Scelta. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; visto l’art. 32, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Pediatri di libera Scelta del 15 dicembre 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN PLS) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria pediatrica in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL TO4 è articolata in 5 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Cirie’ e Lanzo Torinese; • Distretto di Chivasso e San Mauro Torinese; • Distretto di Settimo Torinese; • Distretto di Ivrea; • Distretto di Courgnè dato atto che i sei attuali ambiti territoriali per l’assistenza primaria, afferenti il Distretto di Cirie’- Lanzo Torinese, ricomprendono i Comuni qui di seguito elencati: • Lanzo Torinese, Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo Torinese, Corio, Germagnano, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Usseglio, Vallo Torinese, Varisella, Viù. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed. -
TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI -
CURRICULUM VITAE Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE Segretario Comunale INFORMAZIONE PERSONALI Nome Zanolo Gianpiero Data di nascita 17.08.1955 Qualifica Segretario Comunale Capo Fascia B Amministrazione Comune di Agliè Incarico attuale Segretario Convezione segreteria Comuni Agliè(capo convenzione) Cuceglio, Pratiglione e Vialfrè Tel.ufficio 0124 330367 Fax ufficio 0124 330280 e-mail [email protected] [email protected] TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in giurisprudenza Altri Titoli Professionali Revisore dei Conti dal 10.02.2000 (iscrizione registro revisori contabili al n. 118486) Esperienze professionali - In servizio dal 1983 quale titolare della segreteria convenzionata Comuni Bairo-Torre Canavese - Negli anni 1996 e 1997 in servizio presso la Provincia di Torino quale funzionario presso Assessorato Ecologia ed Ambiente - Dal 08.10.1997 titolare della segreteria comunale di San Giorgio Canavese; - Dal 20.02.1992 al 31.07.1992 segretario comunale reggente di Verolengo (terza classe) - Dal 1.08.1992 titolare della segreteria convenzionata San Giorgio Canavese-Cuceglio, con aggregazione dei Comuni di Agliè e Vialfrè dal 1998; - Dal 01.10.2004 titolare della nuova segretaria convenzionata tra i Comuni di Agliè, Cuceglio, Pratiglione e Vialfrè (Convenzione che sussiste tuttora) - Segretario dal 1992 della IPAB Casa di Riposo di San Giorgio Canavese e segretario dell’Asilo Infantile Carlo Botta di San Giorgio Canavese fino al momento della privatizzazione dell’Ente - Segretario dei Consorzi Scuola Media di San Giorgio Canavese tra i Comuni di San Giorgio Canavese, Cuceglio, Montalenghe, Lusigliè, Ciconio ed Ozegna e del Consorzio Tecnico tra i Comuni di San Giorgio Canavese e Cuceglio fino al loro scioglimento ai sensi della L. -
Nome MARIACHIARA CATANIA Indirizzo VIALE ROMA 14, 10078 VENARIA REALE (TO), Italia
Curriculum Dati anagrafici e personali: Nome MARIACHIARA CATANIA Indirizzo VIALE ROMA 14, 10078 VENARIA REALE (TO), Italia. Telefono 3395938224 E-mail [email protected] Luogo e data di nascita: Torino 14/4/1978 Cittadinanza: Italiana Lingue conosciute: inglese livello B1 Conoscenze informatiche: Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office, Internet. In possesso di qualifica “IT Security Specialised modulo IT Security”. Titoli culturali: Laurea: Data: A.a. 2005/2006 FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO Laurea magistrale in Scienze Biologiche con indirizzo Ecologico-Ambientale. Elenco esami sostenuti: Istituzioni di matematica, Zoologia, Metodi statistici, Colloquio di inglese, Fisica, Chimica generale e inorganica, Microbiologia, Laboratorio di fisica, Laboratorio di chimica, Laboratorio di biologia sperimentale 1, Ecologia, Laboratorio di biologia sperimentale 2,Fisiologia vegetale, Biologia molecolare, Botanica ,Chimica organica ,Genetica, Tossicologia, Zoologia II, Fisiologia generale, Igiene degli alimenti, Botanica II, Chimica fisica, Igiene, Patologia generale, Anatomia comparata, Ecologia applicata, Chimica biologica, Citologia e istologia. Internato tesi della durata di due anni, svolto presso il laboratorio di Igiene e Sanità Pubblica di Torino (Via Santena 5 bis). Titolo della tesi sperimentale: “Gli interferenti endocrini naturali e sintetici presenti negli alimenti: valutazione biologica della capacità estrogenica di tali sostanze”. Tesi effettuata su linee cellulari di carcinoma mammario umano (MCF-7), saggio biologico utilizzato: E-Screen. Votazione riportata 101/110. Abilitazioni all’insegnamento: Data: anno accademico 2014/2015. Percorso abilitante speciale (PAS) classe di concorso A028 matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado. Votazione 98/100; Inserimento graduatoria di merito - concorso: classe di concorso A028, vincitrice di concorso, ANNO 2016. Specializzazioni: Data: Da ottobre 2007 a gennaio 2008 Partecipazione al corso di specializzazione in divulgazione scientifica “Comunicare la scienza”. -
Città Di San Mauro Torinese Ufficio Casa
CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE UFFICIO CASA Via Martiri della Libertà, 150 - P.IVA 01113180010 ℡ 011 / 822 80 25 – 7 011 / 822 80 62 : [email protected] 8° BANDO DI CONCORSO GENERALE ai sensi dell’art. 3 legge regionale n. 3 del 17 febbraio 2010 PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DISPONIBILI PER RISULTA E PER EVENTUALE NUOVA COSTRUZIONE NEL COMUNE DI SAN MAURO TORINESE Indizione del bando di concorso per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale Ai sensi della Legge Regionale n. 3 del 17 febbraio 2010 e s.m.i e dei relativi regolamenti attuativi è indetto il presente pubblico concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Sociale, di eventuale nuova costruzione o che si renderanno disponibili per risulta nel Comune di San Mauro Torinese nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per l’accesso. Ai sensi dell’art. 3 della Legge Regionale n. 3 del 2010, i requisiti, che debbono essere posseduti congiuntamente e necessariamente al fine di essere ammesso al presente concorso sono i seguenti: a) essere residente o prestare attività lavorativa da almeno tre anni nel comune di San Mauro Torinese, oppure nei comuni di Gassino Torinese, Castiglione Torinese, San Raffaele Cimena, Sciolze, Rivalba, Cinzano ; b) non essere titolare di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi di godimento su alloggio di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10 ubicato nel territorio regionale;