Su Casa E Costo Del Denaro Nuovi Scontri Nel Governo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Su Casa E Costo Del Denaro Nuovi Scontri Nel Governo Anno W N. 87 Quotidiano LIRE 500 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 • GIOVEDÌ 14 APRILE 1983 Arretrati L. 1.000 I Unita ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Berlinguer: «Per l'equo canone decidere e agire subito» Deciso il rinvio del vertice arabo di Fez Su casa e costo del denaro Caos nel negoziato nuovi scontri nel governo per il Medio Oriente Merloni rilancia la «linea dura» Divisioni negli Stati Uniti Scambi di accuse tra i partiti della maggioranza per la rottura sul progetto Nicolazzi - Dal direttivo della Contrastanti dichiarazioni di Reagan e di Shultz sul ruolo dei palestinesi - Arafat Confìndustria attacco frontale al sindacato - Ricatti sulle vertenze del pubblico impiego e dell'industria a Palme: il dialogo con Amman continua - I solenni funerali di Issam Sartaui ROMA — Accuse reciproche tra 1 partiti go­ ROM A — La Confindustria ha deciso di sca­ AMMAN — Il «piano Reagan» per una soluzione della crisi mediorientale «rimane In piedi» — si dice a Washington — vernativi per 11 mancato accordo sull'equo tenare un attacco frontale contro l sindacati malgrado la Impasse nel colloqui fra Giordania e OLP: ma sembra emergere una differenza di valutazioni fra lo stesso Reagan canone. La situazione diventa ormai Insoste­ del lavoratori. Ieri 11 direttivo degli Imprendi­ e 11 segretario di Stato Shultz, per lo meno per quanto riguarda il ruolo del palestinesi. E Intanto re Hassan del Marocco nibile, e come ha affermato 11 segretario ge­ tori, al termine di una lunga seduta, ha e- (presidente di turno del vertice arabo) ha deciso di rinviare a maggio la riunione straordinaria del capi di stato arabi che Le coperte troppo nerale del PCI Enrico Berlinguer «non si può messo un comunicato dal contenuti e dal to­ avrebbe dovuto tenersi alla fine del mese a Fez. Sono questi gli ultimi fatti nuovi della sempre più Intricata partita mediorien­ attendere oltre. In Parlamento esistono gli ni estremamente virulenti, tali da evocare tale, alla quale l'assassinio di Issam Sartaui (solennemente sepolto Ieri ad Amman) e la escalation di attacchi contro gli strumenti legislativi che riguardano la rifor­ linguaggi e posizioni di tempi passati. Gli In­ Israeliani in Libano (ieri se ma dell'equo canone e gli altri problemi, ed il dustriali hanno «denunciato» Il comporta­ ne è avuto uno con sette feri­ corte di Fanfara Parlamento ha 11 dovere di procedere al loro mento dei sindacati, a loro avviso «mirante a ti, ed è stato l'ottavo attenta­ esame ed al voto senza attendere un governo ottenere, in una logica di scontro e di aggres­ to in tre giorni) conferiscono ritardatario ed Inadempiente». Continua, In­ sività, miglioramenti economici contrattuali un tono di particolare dram­ li primo sindaco nero di STEFANO CINGOLANI tanto, Il marasma nel quadripartito. Secondo che porterebbero l'aumento del costo del la­ maticità. Il ministro Nicolazzi le divergenze nascono voro ben oltre l tassi di inflazione program­ Cominciamo dalla posizio­ •non da un reale disaccordo sul testo di legge, mati». Secondo la Confindustria soltanto una ne americana. Reagan ha ri­ T E DIATRIBE tra ministri che il tanto conclamato rigo­ ma dalla polemica Innestata tra DC e PSI». difesa Intransigente del contenuti dell'accor­ volto — salutando il sultano per incompatibilità di re si è tradotto in un continuo Ha quindi confermato che non intende con­ do sul costo del lavoro del 22 gennaio scorso di Oman al suo arrivo a Wa­ carattere, le «liti sul balla­ aumento delle spese correnti. vocare nuove riunioni e che presenterà una può impedire «l'ulteriore perdita di competi­ shington — un appello al di­ A Chicago toio», le punture di spillo o gli Era possibile, invece, man­ proposta a Fanfani che potrà prsentarla di­ tività delle imprese e, quindi, l'ulteriore ca­ rigenti palestinesi perché ammiccamenti (a seconda di tenere sotto controllo la dina­ rettamente al Consiglio dei Ministri. Nicolaz­ duta del livelli occupazionali». Merloni e i compiano «uno sforzo ener­ come si spostano le date delle mica interna dei redditi (l'e­ zi sostiene che dovrà vedersela Fanfani a me­ suol amici si dichiarano indisponibili a solu­ gico e coraggioso» per supe­ voluzione dei salari, inferiore diare con l singoli partiti di governo. Se tutto zioni contrattuali che superino 1 limiti dell' rare la fase di stallo attuale elezioni), hanno lasciato il po­ intesa del 22 gennaio e «ne richiedono la più ed ha condannato gli ele­ sto ad uno scontro assai cor­ all'inflazione, dimostra che dovesse fallire — conclude il ministro social­ eletto Harold ciò già avviene per gli operai) democratico — «io non presenterò nessun de­ rigorosa applicazione per tutti 1 settori indu­ menti radicali «che stanno poso di interessi e di linee po­ creto di proroga». Sulla questione dell'equo striali e no». Limiti che è la Confindustria a cercando di bloccare il pro­ litiche nel momento in cui la e dei consumi (che del resto canone Enrico Berlinguer ci ha dichiarato: «I stabilire sulla base di interpretazioni unilate­ cesso di pace». La dichiara­ navicella del governo ha in­ sono stagnanti già dall'anno rali del protocollo sul costo del lavoro. zione del presidente ha fatto scorso), senza pagare un prez­ contrasti, la confusione, le polemiche nella contrato tre scogli grandi co­ maggioranza e nel governo, che in tre mesi di Le minacce non sono rivolte soltanto nel scalpore, poiché è la prima Washington me montagne: il primo e più zo così alto in termini di risor­ incontri e scontri, non sono riusciti a trovare confronti del lavoratori. Nel comunicato de- volta che egli si dirige perso­ evidente è l'equo canone; l'al­ se umane ed economiche per­ nalmente al «dirigenti pale­ tro, altrettanto, è la dichiara­ dute. Come? A condizione di (Segue in ultima) Claudio Notati (Segue in ultima) Antonio Mereu stinesi», mostrando di fatto Risultato clamoroso nella seconda (ma la ta incapacità di affrontare la compiere uno sforzo in inve­ crisi economica (Goria ha det­ stimenti pubblici (per esem­ (Segue in ultima) Harold Washington più segregata) metropoli degli Stati Uniti pio rifinanziando e comin­ te notizie sulle polemiche sul costo del denaro e sui nuovi indici della crisi economica A PAG. 2 to che non ci sono le condizio­ ciando a risanare le Parteci­ ni politiche per un risanamen­ pazioni statali) e privati (con Dal nostro corrispondente democratico in oltre mezzo to dell'economia. Cioè non c'è una linea prudente, ma meno NEW YORK — «It's our secolo di dominio Incontra­ un governo che possa farlo); il succube dei banchieri sul co­ turn» (stavolta tocca a noi) stato (l'ultimo sindaco re­ terzo è lo scontro sociale per i sto del denaro). Bocciata alla Camera la risoluzione DC-PSI-PSDI appoggiata dal governo ritmato a squarciagola da pubblicano lasciò la carica "contratti. folle di neri che scaricavano nel 1931) ha operato in modo Non si è avuto né l'uno né in esplosioni di gioia la ten­ da consolidare ed equilibrare Sull'equo canone si è già al­ l'altro. Sui tassi di interesse sione di una campagna elet­ 1 rapporti tra questi ghetti, la paralisi. La vicenda è assai continua la polemica tra For­ torale memorabile e che po­ attraverso un'opera di me­ complessa e, al di là delle so­ te e Goria e tra Confindustria teva diventare drammatica. diazione duttile e intelligen­ luzioni tecniche, ci sono alcu­ e Assobancaria. E neppure la Questa la scena finale di una te esercitata da politicanti e cauta riduzione del tasso di ...jggioranza sconfitta sulla RAI vicenda che fa storia: Harold boss abilissimi. Questo appa­ ne questioni di fondo da risol­ vere. Anche in questo caso, ci sconto sembra convincere le Washington, l'outsider • di rato di potere è 11 grande troviamo in un «gioco a som­ banche a muoversi di conse­ Si è votato a scrutinio segreto - Numerosi i franchi tiratori - Un pronunciamento che condanna i comporta­ pelle nera, è diventato sinda­ sconfitto. La vittoria di Ha­ ma zero», tipico delle fasi di guenza. Il governo ha fatto menti de! servizio pubblico, l'intera politica dell'esecutivo e delle forze di governo nel settore radiotelevisivo co di Chicago, la seconda cit­ rold Washington è stata In­ annunciare ripetutamente dai tà degli Stati Uniti. La comu­ fatti possibile per l'incrinarsi stagnazione, nelle quali, cioè, e poi lo sfaldarsi delle strut­ la coperta è troppo corta per giornali più vicini che qualche nità di colore (il 40 per cento ministro ha in mente strabi­ astenuti. Nella maggioranza, soprattutto nelle file de, ci sono stati perlomeno dei cittadini di questa metro­ ture che per ben cinque de­ coprire tutti. Chi bisogna av­ ROMA — Una maggioranza giunta alla fine del dibattito già mutilata (si era poli che ha un assetto urba­ cenni hanno organizzato 11 vantaggiare per sbloccare il lianti piani di rilancio degli persa per strada il PLI), con poche e confuse idee, è stata clamorosamente 30-40 franchi tiratori. Il dibattito, che per due giorni si era svolto in sordina, investimenti pubblici. Ma fi­ sconfìtta ieri sera alla Camera nel voto che ha concluso 11 dibattito sulla RAI ostentatamente snobbato dal governo, si è acceso proprio alle ultime battute. no da apartheid) esce dallo consenso sulla base di un mercato (almeno quello uffi­ Le dichiarazioni di voto avevano lasciato chiaramente capire che non sareb­ stato di subalternità con un rapporto clientelare a pira­ ciale) degù alloggi? Gli inqui­ nora nessuno ha visto niente. e le tv private. La risoluzione presentata da DC. PSI, e PSDI (con il parere mide. Per ottenere un lavoro, In realtà, Fanfani ha scelto di favorevole del governo) ha ottenuto, infatti, nello scrutinio segreto (lo ha bero passate le risoluzioni presentate dai gruppi dell'opposizione (PCI.
Recommended publications
  • Il Libro Marrone Dell'accusa
    2 Il libro marrone dell’accusa – www.giulemanidallajuve.com 3 Sommario Sommario ______________________________________________________________ 3 Prefazione ______________________________________________________________ 6 20 gennaio 2009 _________________________________________________________ 9 24 marzo 2009 __________________________________________________________ 9 21 aprile 2009 __________________________________________________________ 10 5 maggio 2009 _________________________________________________________ 14 15 maggio 2009 ________________________________________________________ 19 19 maggio 2009 ________________________________________________________ 23 Romeo Paparesta ____________________________________________________ 23 26 maggio 2009 ________________________________________________________ 27 Giuseppe Gazzoni Frascara _____________________________________________ 29 Danilo Nucini _______________________________________________________ 35 16 giugno 2009 _________________________________________________________ 45 Gianluca Paparesta ___________________________________________________ 45 Dario Canovi ________________________________________________________ 49 Aniello Aliberti ______________________________________________________ 53 30 giugno 2009 _________________________________________________________ 56 Teodosio De Cillis ____________________________________________________ 56 Giancarlo Bertolini ___________________________________________________ 61 Dario Galati ________________________________________________________
    [Show full text]
  • Diritto Dello Sport 2007-2008 – Dispensa
    UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 CATTEDRA DI DIRITTO DELLO SPORT (PROF. PASQUALE DE LISE PROF. ENRICO LUBRANO) DISPENSA DI DIRITTO DELLO SPORT (MATERIALE DIDATTICO AD USO DEGLI STUDENTI) A cura di Enrico Lubrano e Lina Musumarra DIRITTO DELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT. 1. I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO SPORTIVO ED ORDINAMENTO STATALE NELLA LORO ATTUALE CONFIGURAZIONE (Lubrano E.). 2. Il TAR LAZIO SEGNA LA FINE DEL VINCOLO DI GIUSTIZIA. LA FIGC SI ADEGUA (Lubrano E.). 3. LA SENTENZA-ABBONATI-CATANIA: IL CONSIGLIO SICILIANO E IL RISCHIO DEL RITORNO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLO SPORT AL PALEOZOICO?! (Lubrano E.). PARTE SECONDA: L’ORDINAMENTO SPORTIVO NAZIONALE. 1. L’ORDINAMENTO SPORTIVO NAZIONALE (Musumarra L.). PARTE TERZA: DIRITTO DEL LAVORO SPORTIVO. 1. L’EVOLUZIONE DELLA POSIZIONE DEL CALCIATORE PROFESSIONISTA (Lubrano E.). 2. LA LEGGE 23 MARZO 1981, N. 91 (Lubrano E.). 3. IL DOPO-BOSMAN E IL MODELLO SPORTIVO EUROPEO. LA CONDIZIONE GIURIDICA DEGLI SPORTIVI STRANIERI (Musumarra L.). PARTE QUARTA: DIRITTO COMUNITARIO DELLO SPORT. 1. IL LIBRO BIANCO SULLO SPORT (Musumarra L.). PARTE QUINTA: DIRITTO CIVILE E PENALE DELLO SPORT. 1. PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE NELLO SPORT (Musumarra L.). 2. LA LOTTA AL DOPING NELLO SPORT (Musumarra L.). PARTE SESTA: DIRITTO COMMERCIALE DELLO SPORT. 1. I CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE SPORTIVA (Musumarra L.). 2. I DIRITTI RADIOTELEVISIVI (Musumarra L.). DIRITTO DELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT. 1. I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO SPORTIVO ED ORDINAMENTO STATALE NELLA LORO ATTUALE CONFIGURAZIONE (Lubrano E.). 2. Il TAR LAZIO SEGNA LA FINE DEL VINCOLO DI GIUSTIZIA.
    [Show full text]
  • La "Pregiudiziale Sportiva" Ed Il Ruolo Della Camera Di Conciliazione Del
    ENRICO LUBRANO LA “PREGIUDIZIALE SPORTIVA” E IL RUOLO DELLA CAMERA DI CONCILIAZIONE DEL C.O.N.I.: UN SISTEMA DA RIFORMARE?!. SOMMARIO INTRODUZIONE. I. IL PROBLEMA DELLA PREGIUDIZIALE SPORTIVA. 1. La questione della vera natura delle decisioni della Camera di Conciliazione ed Arbitrato per lo Sport. 2. Le diverse risposte date al problema dalla giurisprudenza amministrativa. 3. La ormai acclarata natura di provvedimento amministrativo delle decisioni della Camera di Conciliazione: conseguenze. II. IL PROBLEMA DELLA LEGITTIMITÀ DELLA PREGIUDIZIALE SPORTIVA. 1. L’inammissibilità dei ricorsi al T.A.R. Lazio proposti prima della conclusione del procedimento amministrativo sportivo. 2. La necessità di sopprimere la fase obbligatoria di conciliazione di fronte alla Camera di Conciliazione ed Arbitrato per lo Sport. 3. L’illegittimità del sistema della pregiudiziale sportiva nella sua attuale configurazione. CONCLUSIONI. 2 INTRODUZIONE. La legge 17 ottobre 2003, n. 280 (conversione, con modificazioni, del decreto legge 19 agosto 2003, n. 220) ha “codificato” i principi sanciti dalla giurisprudenza e dalla dottrina in materia di impugnazione di provvedimenti emanati dai vari ordinamenti sportivi (ovvero da C.O.N.I. e Federazioni sportive) innanzi ai giudici dell’ordinamento statale. In particolare, tale legge ha sancito: a) da una parte, il c.d. “principio di autonomia”, riconoscendo una limitata area di autonomia dell’ordinamento sportivo nazionale dall’ordinamento statale (con sostanziale riconoscimento della non impugnabilità dei provvedimenti
    [Show full text]
  • Italian Politics & Society
    Italian Politics & Society The Review of the Conference Group on Italian Politics and Society #70 |Spring 2012 General Editor Christophe Roux (University of Montpellier 1, France) [email protected] CEPEL – Faculté de droit et de science politique |39 rue de l’Université 34060 Montpellier cedex 2 (France) | Ph.: +33-434432842 | Fax: +33-434432857 Book Review Editor Jeffrey Hamill, University of Florida [email protected] Department of Political Science | 234 Anderson Hall | P.O. Box 117325 Gainesville, FL 32611 (USA) | Ph: 352 392-0262 | Fax: 352 392-8127 Managing Editors Alessandro Cagossi (West Virginia University), Jeffrey Hamill, Christophe Roux CONGRIPS President Simona Piattoni (University of Trento, Italy) [email protected] Vice-President Amie Kreppel (University of Florida) [email protected] Executive Secretary Richard Katz (The Johns Hopkins University) [email protected] Program Chair (until 2012) James Newell (University of Salford, UK) [email protected] Executive Committee Mabel Berezin (Cornell University) Maurizio Carbone (University of Glasgow, UK) Vincent Della Sala (University of Trento, Italy) Daniel Ziblatt (Harvard University) Eleonora Pasotti (University of California, Santa Cruz) Gianfranco Pasquino (ex-officio as SISP President, University of Bologna, Italy) Group Liaison Officers with European Politics/Policy Groups For North America: Raffaella Nanetti (Illinois University at Chicago, USA) [email protected] For Europe: Marco Brunazzo (University of Trento, Italy) [email protected] CONGRIPS
    [Show full text]
  • A Destra Non Ci Sono Soluzioni La Vera Modernità E a Sinistra
    Anno W N. 131 Quotidiano Sped. abb. post, gruppo 1/70 - LIRE 500 Arretrati L. 1.000 rUnita * SABATO 4 GIUGNO 1983 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Le conclusioni di Enrico Berlinguer all'assemblea programmatica del PCI Per le scelte strategiche I «sette» sotto A destra non ci sono soluzioni accusa dopo il vertice di La vera modernità e a sinistra Williamsburg Un'alleanza tra lavoro produttivo e forze della cultura - Il programma de è conservatore e inaffidabile - Centralità della questione morale - Gli interventi Il ruolo subalterno del governo italiano di G.C. Pajetta, Visco, Carla Ravaioli, Bassanini, Carla Barbarella, Pasquino, Lizzani, Ciglia Tedesco, Guerzoni, Columba, Misiti, Matteucci e Pisani Polemiche e molto allarme in Giappone ROMA — L'assemblea pro­ La questione morale come punto cen­ tinuare ad essere improvvisazione e per fondata solo sul raggiungimento di una Quale ruolo ha avuto 11 go­ strategici, sia quelli econo­ grammatica del PCI si è con­ trale — la riforma delle riforme — della prendere decisioni efficaci e trasparenti, maggioranza numerica, ma caratteriz­ verno italiano nel vertice di mici. Papandreu, il governo clusa ieri con l'intervento di Williamsburg? Nella deter­ indiano, diversi esponenti proposta di alternativa democratica che tanto più in una società moderna, deve zata da nuovi indirizzi politici, di cultura, minazione delle gravi scelte del paesi in via dt sviluppo Enrico Berlinguer. Nell'ulti­ il PCI avanza; «destra* e .sinistra», una essere chiaro non solo il riferimento agli di modi di governo e di amministrazione. Uno sforzo ma seduta si sono registrati gli che compaiono nel docu­ hanno pronunciato duri giu­ interventi di Pisani, Ciglia Te­ distinzione che, pur in termini nuovi, re­ interessi sociali, ma il grado di conoscen­ Solo così si può suscitare quella mobilita­ mento sugli euromissili? dizi.
    [Show full text]
  • Presentazione Del Convegno Sport E Giustizia
    1 Presentazione del Convegno Sport e Giustizia Fernanda Cervetti Presidente MAGED Consigliere di Corte d’Appello in Torino Membro dell’International Association Women Judges L’associazione MAGED, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Torino, organizza l’11 aprile 2014 presso il Palazzo di Giustizia di Torino il Convegno “Sport e Giustizia”, replicando analoga iniziativa del 2005, come premessa alle importanti manifestazioni che porteranno la Città di Torino ad essere Capitale dello Sport nel 2015. Questo evento dai risvolti giuridici e sociali di rilievo riporta alla ribalta Torino, già sede nel 2005 delle Olimpiadi invernali, quale polo di orientamento positivo per i giovani. La crescita di una società civile è legata all’educazione delle future generazioni verso principi di etica e di morale che appaiono trovare un utile complemento e stimolo nello sport, inteso come competizione e confronto con compagni ed avversari, in uno spirito di solidarietà e correttezza. Il tema appare collegato alla giustizia nei suoi variegati aspetti, coinvolgendo la famiglia e le scuole, di ogni grado e livello, nell’intento di formare una generazione di giovani, attenti ai valori fondamentali della convivenza civile e solidale. Occorre allargare lo spettro delle interferenze e sinergie fra giustizia e sport, ponendo l’accento sulle discriminazioni ancora esistenti fra uomo e donna, normo-dotati e diversamente abili, diritti e doveri di coloro che praticano lo sport o vi si appassionano, prendendone coscienza anche attraverso la testimonianza degli atleti. Dal quadro risultante, potranno emergere utili insegnamenti circa la capacità dello sport di aggregare in modo positivo i giovani ed membri della società civile, attraverso regole comportamentali di giustizia, correttezza e solidarietà, da applicare nella vita di tutti i giorni, in famiglia come sul lavoro e nella scuola.
    [Show full text]
  • SELEZIONE STAMPA (A Cura Dell'ufficio Stampa Uisp)
    SELEZIONE STAMPA (A cura dell’Ufficio stampa Uisp) 2 ottobre 2020 ARGOMENTI: Riforma dello sport, Spadafora: “E’ tempo di decidere”. Le federazioni spingono per un incontro con Conte (su Spy Calcio, Repubblica) “Sport come priorità. Il Governo si convinca” (Arturi su Gazzetta dello Sport) Bonus collaboratori sportivi: Spadafora firma nuovo decreto Caso Genoa: rinviata la gara di domani con il Torino. In arrivo nuove regole Serie A e diritti tv: slitta a domenica il termine per presentare le offerte della media-company Calcio femminile: Milan-Juventus lunedì a San Siro con 1000 spettatori Calcio e razzismo: insulti omofobi a un giocatore. Ex stella del calcio Usa Donovan ritira la sua squadra dal campo Sport e diritti: la battaglia di Yelena Leuchanka Sport e Covid: il virus rallenta la crescita del mercato sportivo. E’ quanto emerge da uno studio della società PwC “Soldi e calcetto. La strana passione di Fratelli d’Italia” (Pinci su Repubblica) Bici d’epoca: il virus non ferma l’Eroica in Toscana Sport e disuguaglianze: gli effetti del Covid Sviluppo sostenibile: ritardi Ue su tema disuguaglianze Next Generation Eu, Giovannini: “Usiamo fondi europei per resistere a shock futuri” Green New Deal: nasce Green&Blue, sito riferimento su ambiente e sostenibilità. Al via oggi il festival: presente Giovannini “Quel sussidio si può migliorare ma toglie le famiglie dalla povertà (Fabrizio Barca e Andrea Morniroli su Repubblica) Disuguaglianze e lavoro: festival di Internazionale a Ferrara domani e domenica. Presente Barca (Forum DD) Non profit: crescono le donazioni digitali dei Millennials. E’ il dato che emerge dal rapporto di “Global Trends in Giving 2020” (su Redattore Sociale) Scuola: ripresa all’insegna della criticità Cittadinanza: la storia dello chef Luca Neves Società: il 94% delle app spia i bambini.
    [Show full text]
  • Diritto Dello Sport 2014-2015 – Dispensa
    UNIVERSITA’ LUISS GUIDO CARLI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CATTEDRA DI DIRITTO DELLO SPORT (PROF. ENRICO LUBRANO) DISPENSA DI DIRITTO DELLO SPORT (MATERIALE DIDATTICO AD USO DEGLI STUDENTI) A cura di Enrico Lubrano e Lina Musumarra 2 DIRITTO DELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT. 1. I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO SPORTIVO ED ORDINAMENTO STATALE NELLA LORO ATTUALE CONFIGURAZIONE (Lubrano E.). PARTE SECONDA: L’ORDINAMENTO SPORTIVO NAZIONALE. 1. L’ORDINAMENTO SPORTIVO NAZIONALE (Musumarra L.). PARTE TERZA: DIRITTO DEL LAVORO SPORTIVO. 1. L’EVOLUZIONE DELLA POSIZIONE DEL CALCIATORE PROFESSIONISTA (Lubrano E.). 2. LA LEGGE 23 MARZO 1981, N. 91 (Lubrano E.). 3. IL DOPO-BOSMAN E IL MODELLO SPORTIVO EUROPEO. LA CONDIZIONE GIURIDICA DEGLI SPORTIVI STRANIERI (Musumarra L.). PARTE QUARTA: DIRITTO COMUNITARIO DELLO SPORT. 1. LIBRO BIANCO SULLO SPORT (Musumarra L.). PARTE QUINTA: DIRITTO CIVILE E PENALE DELLO SPORT. 1. PROFILI DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE NELLO SPORT (Musumarra L.). 2. LA LOTTA AL DOPING NELLO SPORT (Musumarra L.). PARTE SESTA: DIRITTO COMMERCIALE DELLO SPORT. 1. I CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE SPORTIVA (Musumarra L.). 2. I DIRITTI RADIOTELEVISIVI (Musumarra L.). 3 4 DIRITTO DELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT. 1) I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO SPORTIVO ED ORDINAMENTO STATALE NELLA LORO ATTUALE CONFIGURAZIONE (Lubrano E.). 5 6 I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO SPORTIVO ED ORDINAMENTO STATALE NELLA LORO ATTUALE CONFIGURAZIONE. INTRODUZIONE. I. L’ORDINAMENTO STATALE NELLA SUA ATTUALE CONFIGURAZIONE. 1. Il concetto di ordinamento giuridico nella sua evoluzione storica. 2. La pluralità degli ordinamenti giuridici. 3. I rapporti tra l’autonomia degli ordinamenti settoriali e la supremazia dello Stato.
    [Show full text]
  • Napoli E Insigne Missione Brexit L'inter Sulle
    Foto: il patron Enrico Preziosi Caso Genoa-striscioni Coni eLega con Preziosi GRIMALDI, PICCIONI, VERNAZZA PAG. 25-31 www.gazzetta.it martedì 11 dicembre 2018 anno 122 - numero 292 euro 1,50 21 VISTO DA VICINO: IL NUOVO AD ROSSONERO 20 LE MOSSE DI MERCATO GAZIDIS IL MILAN HA IL SUO MARZIANO Caccia alla punta Stadio, giovani, orgoglio: chi è l’uomo che vuol riportare il Diavolo in paradiso Quagliarella in pole di ANDREA MONTI calcio italiano la strada per tornare a risplendere come un tempo, stella di prima Spuntano anche i marziani travestiti da top player, dacché grandezza nel firmamento del pallone. Bene, Ivan Gazidis, 54 anni, D CR7 è atterrato fra noi, si parla molto nella buone notizie: l’impressione è che dalle parti di viene dall’Arsenal Rashford eOrigi speranza che un extraterrestre buono - San Siro, senza particolari fanfare, ne sia ricordate il delizioso Et di Spielberg? - indichi al sbarcato un altro... PAGINA 21 LAUDISA, PASOTTO >PAGINA 20 4 IN CAMPO ASAN SIRO (ORE 21) Champions: l’Italia cerca il poker agli ottavi. Spalletti deve battere L’INTER il Psv e sperare nel Barcellona Ancelotti, basta il pari a Liverpool ANGIONI, BOLDRINI, CLARI, D’ANGELO, GARLANDO, NICITA, MALFITANO, RICCI, STOPPINI SULLE SPALLE >DA PAGINA 2APAGINA 13 DI ICARDI IL COMMENTO di ARRIGO SACCHI CARLO, NON RINNEGARE LE TUE CONVINZIONI (E MESSI) GIOCA COME AL SAN PAOLO FACCIAMO IL PIENO!PAGINA 31 IN CAMPO AD ANFIELD (ORE 21) 12 Tangoamico Icardi eMessi: in un fotomontaggio NAPOLI l’abbraccio virtuale che serve all’Inter EINSIGNE 10 IRITRATTI DI CONDÒ 16 DOMANI JUVE EROMA MISSIONE Leo sogno proibito Promosso da CR7 Ricordi quando Così Allegri Milano ti voleva Moratti? èdiventato Max DCB BREXIT c1, CONDÒ >PAGINE 10-11 BIANCHIN, DELLA VALLE, PUGLIESE>PAG.
    [Show full text]
  • E' Tutto Un Altro... Calcio
    È tutto un altro... calcio! di Giovanni Ricci 1898-1904: Genoa la superba. 1898: L’Esposizione per festeggiare i 50 anni dello Statuto Albertino, offre l’occasione per disputare il primo campionato di calcio. Il torneo, fortemente voluto dalla casa sabauda, si svolge in un'unica giornata. Presenti 4 squadre: International Torino, FC Torinese, Ginnastica Torino e Genoa. Nonostante la superiorità numerica delle squadre torinesi, lo scudetto va al Genoa. 1899: La squadra detentrice del Genoa è ammessa di diritto alla finale, nella quale supera l’International Torino. 1900: Per la prima volta ammessa una squadra lombarda, si tratta del Milan, la quale arriva in semifinale contro l’ F.C. Torinese a sua volta sconfitta nella finalissima contro il Genoa. 1901: Prima sperimentazione dei gironi, nel girone piemontese si affrontano Juventus (nata dalla fusione di varie squadre torinesi) e Ginnastica Torino, in quello lombardo la Mediolanum e il Milan, quest’ultima, dopo aver superato la Juventus in semifinale, supera anche i campioni in carica del Genoa, aggiudicandosi il suo primo campionato. 1902: Il torneo si disputa in due gironi, nel piemontese la spunta l’FC Torinese, nel Lombardo - Ligure si affacciano gli ex-campioni del Genoa, che dopo aver superato il torinesi in semifinale, si vendicano del Milan, vincendo anche la finale e il quarto scudetto. 1903: Dopo aver brillantemente superato le eliminatorie, la Juventus è costretta ad inginocchiarsi davanti al Genoa, che conquista il quinto scudetto. 1904: Sulla falsariga del campionato precedente, la Juventus deve ammainare bandiera nella finale contro i rossoblu. Per il Genoa è il sesto scudetto in sette anni.
    [Show full text]
  • Chapter I Introduction
    1 Chapter I Introduction Background Football is the most popular sport in the world, with 240 million participants worldwide (FIFA, 2007). Fédération Internationale de Football Association (FIFA) has 208 members, outnumbering United Nations (UN) or International Olympic Committee (IOC). The continued high level of public and commercial interest is reflected by another year of strong growth. The combined revenue of out top 20 clubs was €3.9 billion in 2007/08. More than three times the level in the first edition covering of Deloitte football money league 1996/97, and a € 220 million (6%)increase on the previous year (Deloitte, 2009). The Italian football professional league, Serie A, is one of the most important football leagues in the world. It includes many well-known clubs participating in European football club tournaments such as AC Milan, Juventus, Internazionale, etc. Also, the Italian clubs have won the most trophies among the other European football clubs (UEFA, 2007). Many great players had played in Serie A, for example, Ronaldo Luis Nazário de Lima, Ricardo Izecson dos Santos Leite, Zinedine Yazid Zidane, and many others. The development of modern football in Italy has been taking place for more than one hundred years. The Italian 2 national team won champions for 4 times in world cup series, only less one time to Brazil. Regarding to the overall development of the sport, there are 4,363,000 participants in 2005 in Italy (CONI, 2005). In addition, football has been and still is a very popular pastime in this country, with more than 44 million Italians interested in the games, 31 million who support a particular team, 8 million who regularly watch matches at stadiums, 20 million who read about football in newspapers and 25 million who follow television and radio broadcasts.
    [Show full text]
  • Italian Football in an Era of Globalisation: Neo-Patrimony, New Localism and Decline
    Italian Football in an Era of Globalisation: Neo-Patrimony, New Localism and Decline Submitted by Mark Doidge to the University of Exeter as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in Sociology In October 2010 This thesis is available for Library use on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. I certify that all material in this thesis which is not my own work has been identified and that no material has previously been submitted and approved for the award of a degree by this or any other University. Signature: ………………………………………………………….. 1 Abstract Italy and Italian football have captured the imagination of writers and fans across the globe. The Italia ’90 world cup reaffirmed Italy’s standing as a world power in football. It also marked a turning point in global sport. At the end of the twentieth century, global sport underwent a period of profound transformation. In parallel to similar process taking place elsewhere in politics, economics and society, sport was entering a period of de-regulation and commodification, which impacted national leagues and local fans. Despite the intensification of transnational global networks resulting from de-regulation, individual nation states still hold significant power. Likewise, national leagues are still significant to football clubs despite the growth of global markets and transnational competitions. Yet these global processes of commodification and de-regulation have impacted fans in vastly different ways. This thesis provides analysis of Italian football in relation to the impact of the changing global political economy.
    [Show full text]