Carota Novella Di Ispica”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ATO Idrico Di Ragusa Tabella 3.16 Reti Fognarie Proposta Di
ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 3.16 Reti fognarie Stato di Stato di Stato di Tipo di conservazione Lunghezza Comune servito Denominazione rete Età conservazione conservazione Funzionalità fognatura opere [km] complessiva opere civili elettromecc. Settore civile ACATE RETE FOGNARIA NERA DI ACATE separata 1950-70 sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente 20,4 RETE FOGNARIA ZONA non ACATE separata 2008 2 ARTIGIANA+COMMERCIANTI funzionante CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera 1950-70 sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente 6,4 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera > 1990 buono sufficiente sufficiente sufficiente 1,6 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera 1970-80 buono sufficiente sufficiente sufficiente 3,2 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera <1950 scarso sufficiente sufficiente sufficiente 3,2 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera 1980-90 buono sufficiente sufficiente sufficiente 1,6 RETE FOGNARIA NERA PIANO CHIARAMONTE GULFI nera > 1990 buono buono buono buona 2,5 DELL'ACQUA CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA ROCCAZZO nera 1980-90 buono buono buono buona 8 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata > 1990 buono buono buono insufficiente 6 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata 1970-80 sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente 24 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata 1950-70 sufficiente buono buono insufficiente 4 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata > 1990 buono sufficiente sufficiente sufficiente 32 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata 1980-90 sufficiente sufficiente -
1 Il Paesaggio Culturale Della Contea Di Modica
Il paesaggio culturale della Contea di Modica Elena DI BLASI Dipartimento di Economia e Territorio, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania, c.so Italia, 55 –95129- Catania, tel.095/375344 int.336, fax 095/377174, e-mail: [email protected] Riassunto. La ricerca vuole offrire spunti di riflessione su un’ area della Sicilia dalla storia antica: la Contea di Modica. Una storia, quella della Contea, che affonda le proprie radici indietro nel tempo, scandita da diverse dominazioni che hanno lasciato i “segni” impressi sul territorio, interessato da nefasti eventi naturali che hanno determinato via via l’assetto urbanistico, politico, economico e sociale. Per meglio comprendere le caratteristiche dei centri, che un tempo fecero parte della gloriosa Contea, si è cercato di cogliere gli aspetti percettivi anche attraverso la cartografia storica, che contribuisce a dare il “senso dei luoghi” e la loro “immagine”. Obiettivo del lavoro è quello di evidenziare le forti potenzialità turistiche di questo territorio, non soltanto per la presenza di un patrimonio artistico di valore inestimabile, eredità delle variegate ed alterne vicende umane espresse nelle diverse forme di cultura materiale ed immateriale, ma anche per i grandi giacimenti naturali. Sono stati, inoltre, indagati i punti di forza di Ragusa, Modica e Scicli, città che appartennero all’antica Contea. Questi tre centri fanno parte con Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania e Noto di un ampio progetto denominato il “Piano di Gestione del Val di Noto” che ha come obiettivo l’analisi di tutte le risorse comprese in questa vasta area avente come unico comune denominatore il Barocco, già riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità, e coglierne nel contempo le differenze. -
ATO Idrico Di Ragusa Tabella 3.12 Impianti Di Sollevamento Acquedotto Proposta Di Aggiornamento Del Piano D'ambito Di Ragusa
ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 3.12 Impianti di sollevamento acquedotto Portata Stato di Stato di conservaz. Volume Potenza Anno entrata In media Denominazione Gestore / Comune servito Nome Opera Tipo di utilizzo conservaz. opere Funzionalità annuo impianto in esercizio eserc. sollevata opere civili elettromeccaniche sollevato [m3] [kw] [l/s] Settore civile COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 2,5 50.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 6 80.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 5 110.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 8 150.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 9 300.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 10 110.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1997 si intermittente sufficiente precario sufficiente 8 100.000 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO - Poggio di Ferro 1967 si continuo sufficiente precario sufficiente 9,5 299.000 22 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO - Belfiore 1986 si continuo sufficiente precario sufficiente 12,5 393.000 20 COMUNE DI ACATE IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO si intermittente sufficiente precario sufficiente 10 40.000 COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 1995 si continuo -
Società Santacrocese Di Storia Patria Le Contrade Di Santa Croce
Società Santacrocese di Storia Patria Monografie Le Contrade di Santa Croce Camerina PAGINA NON CONSULTABILE Presentazione Come recita l’art. 1 dello statuto della “Società Santacrocese di Storia Patria”, lo scopo primario dell’associazione è quello di favorire studi storici riguardanti Santa Croce Camerina e di pubblicare opere, memorie e documenti che vi si riferiscono. Nell’ambito della ricerca di ciò che costituisce il nostro passato, tra quanto già emerso e pubbli- cato nei precedenti volumi dell’Archivio Storico, trova un posto considerevole e degno di nota il lavo- ro monografico riguardante le contrade di Santa Croce Camerina. Il gruppo di lavoro che per la realizzazione di tale opera ha messo a disposizione competenze, tempo, fatiche di ricerca e di verifica, consultando documenti d’archivio, raccogliendo notizie verifica- bili e verificate nei siti descritti, assemblando il tutto con competenza e scrupolosità, oltre ad essere animato da un profondo amore per la propria terra, ha ritenuto importante porre dei puntelli, lasciando delle tracce che possono servire alle generazioni che verranno dopo di noi. Leggere queste pagine è entrare in un tempo che, forse, a parecchi di noi non appartiene, è supe- rare i confini degli anni, tuffarsi nelle epoche precedenti che ci hanno dato le origini, renderci orgo- gliosi per quanto i nostri avi, con fatiche, sono riusciti a definire e conservare, in un viaggio storico, culturale, umano e sociale. Affascinanti le notizie che, da una attenta lettura emergono, circa la derivazione dei toponimi, la storia che contraddistingue particolari contrade, le appartenenze delle stesse a notabili del tempo, con le relative controversie, nonché, soprattutto riguardo alle contrade Pirrera e Mezzagnone con la loro carica di storia. -
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice N°105 97100 Ragusa P.Iva: 01741230880
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice n°105 97100 Ragusa p.iva: 01741230880 N.C. 02_08_19 R.C. Ing. Alessandro Cappello Relazione Geologica (Revisione 0 - del 16.03.2021) Ing. Giovanni Cassarino P2 07 Ing. Giancarlo Dimartino Ing. Juan Francisco Baglieri Studio di geologia del dott. Donato Causapruno Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa p.iva:01039610884 [email protected] - [email protected] cell: 3355264357 COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA OGGETTO: Studio geologico a supporto del Progetto di realizzazione di realizzazione di un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa. COMMITTENTE: RE.GR.AN. SRL INTESTATARIO DEL PROGETTO: ISPICA 1 SRL ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICA N° 26FN20 IL Geologo Geol. Donato Causapruno REDATTO VERIFICATO APPROVATO COMMESSA FASE REV. DATA Donato Causapruno 00 Febbraio 2021 Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 1 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 PREMESSA La Società “ISPICA 1 SRL” con sede in Ragusa in via del Salice 105, P. Iva: 01716320880 rappresentata dal sig. Causapruno Salvatore in qualità di Legale Rappresentante, intende realizzare un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa, in adempimento alle disposizioni di legge dell’art. 6 del D. Lgs. n. 28 del 03/03/2011, come recepito dal D.P. Regionale Sicilia n. 48 del 18/07/2012, concernente la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) e delle Delibere AEEG n°90/07 e n°99/08 (TICA) e s.m.i. -
L'histoire De La Famiglia Catania GULFI
GULFI: LA STORIA DELLA FAMIGLIA CATANIA GULFI: L’HISTOIRE DE LA FAMIGLIA CATANIA GULFI: THE STORY OF FAMIGLIA CATANIA Tradizione ed eredità familiare: Vito Catania non ha voluto interrompere l’opera vitivinícola e olearia iniziata tre generazioni fa dalla sua famiglia. La passione per il vino, per la sua terra, lo hanno voluto fondatore di un’importante realtà enologica nel suo paese nativo: Chiaramonte Gulfi, sui Monti Iblei, in provincia di Ragusa. Alla tradizione, ereditata dai suoi avi, dal 1996, ha aggiunto l’innovazione, iniziando un lungo lavoro di selezione massale viticola e di una attenta, meticolosa e non invasiva produzione per creare unici e prestigiosi Crus. La sua opera, iniziata appunto nell’area natia dei Monti Iblei, nel ragusano, all’interno della zona classica del Cerasuolo di Vittoria DOCG, si è poi spinta sino alla punta inferiore della Sici- lia, Pachino appunto all’interno della DOC Eloro, per la creazione dei 4, come li definirebbero i francesi in maniera semplice e chiara, Grand Crus di Nero d’Avola la cui unica differenza è solo il terroir. L’ opera si è conclusa a Randazzo, all’interno della DOC Etna sul versante nord del vulcano, con una vigna centenaria a 850mt slm, coltiva a Nerello Mascalese e un po’ di Nerello Cappuccio. Tradition et héritage familial: Vito Catania a voulu perpétuer le travail du vin et de l’huile d’olive initié par sa famille, il y a plus de trois générations. Sa passion pour e vin et pour sa terre d’origine, la Sicile, l’ ont poussé à développer ce domaine viticole dans son pays natal: Chiaramonte Gulfi, sur les Monts Iblei, dans la province de Raguse. -
SICILY: CROSSROADS of MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS Including Malta Aboard the 48-Guest Yacht Elysium May 13 – 23, 2022
JOURNEYS Beyond the ordinary SICILY: CROSSROADS OF MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS Including Malta Aboard the 48-Guest Yacht Elysium May 13 – 23, 2022 Temple of Segesta SCHEDULE OUTLINE ITALY May 13 Depart the US Ionian May 14 Arrive in Palermo. Transfer to the Grand Hotel et des Palmes. Sea May 15 Morning tour of Palermo. Afternoon excursion to Monreale. Elysium May 16 Morning excursion to Cefalu. Board the in the afternoon and sail. May 17 Marsala. Excursion to Segesta and the hill village of Erice. May 18 Porto Empedocle. Excursion to Agrigento and Piazza Armerina. May 19 Pozzallo. Explore the Baroque towns of Modica, Palazzolo Acreide, Noto, and Ispica. May 20 Valletta, Malta. Tour Valletta and Malta’s prehistoric monuments. May 21 Syracuse. Visit the city’s ancient monuments. Motor route May 22 Giardini Naxos. Excursion to Taormina. Ship route Mediterranean Air route Sea May 23 Palermo. Disembark and transfer to the airport. PROGRAM NARRATIVE Many places in the Mediterranean can lay claim to being a “crossroads of cultures and civilizations,” but none with better justification than Sicily. For, 3,000 years, wave after wave of new cultures, ideas and artistic techniques have swept over the island, leaving in their wake temples, theaters, castles villages, and extraordinary works of art that together have earned Sicily the reputation of an “open-air museum.” Our itinerary demonstrates the importance of Sicily to Greek civilization in the great theaters at Syracuse and Taormina and in the Doric temples at Agrigento and Segesta. Roman remains mingle with the Greek in Syracuse, and the wealth of Imperial Rome is evident in the 3rd-century villa near Piazza Armerina. -
Elenco Ditte
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali $002'(51$0(172$1&256,('(//$66 ³',&+,$5$0217(´('(//$665$*86$1$ DALLO SVINCOLO CON LA S.S. 115 ALLO SVINCOLO CON LA S.S. 114. (C.U.P. F12C03000000001) PROGETTO DEFINITIVO PARTE GENERALE ESPROPRI (OHQFRGLWWHHLQGHQQLWjG HVSURSULR Lotto 2 Comune di CHIARAMONTE GULFI (RG) Il Progettista Supporto specialistico Responsabile di progetto ed incaricato delle integrazioni tra Ottimizzazione della cantierizzazione le varie prestazioni: delle opere arm engineering & consulting Ing. Santa Monaco - Ordine Ing. Torino 5760H Ing. Gianmaria De Stavola - Ordine Ing. Venezia 2074 Consulenze specialistiche Geologo: Geotecnica e opere d'arte minori: Dott. Geologo Fabio Melchiorri Ordine Geologi del Lazio A.P. n 663 Ing. Antonio Alparone Opere d'arte principali: Opere di mitigazione dell'impatto ambientale: Viadotti Gallerie Rumore, Ing. G. Mondello Ing. G. Guiducci Ecosistemi e paesaggio vibrazioni GP ingegneria ed atmosfera RIFERIMENTO ELABORATO DATA FASE TR\LT DISCIPLINA\OPERA DOC PROGR. ST.\REV. FOGLIO GENNAIO '17 _ _ _ _ _ _ SCALA D 0 1 T 1 L 2 E S 0 1 1 1 R G 0 0 1 0 A 0 1 DI 0 1 - REV. DATA DESCRIZIONE VERIFICATO APPROVATO A GENNAIO '17 Emissione Novastudio Zoi Monaco IL CONCESSIONARIO L'ENTITA' COSTRUTTRICE IL RESPONSABILE DEL SARC SRL VISTO PER ACCETTAZIONE PROCEDIMENTO LOTTO 2 - CHIARAMOTE GULFI DATI INTESTAZIONE CATASTALE DATI CATASTO TERRENI CORRISPONDENZA CATASTO URBANO Nominativo o denominazione HA CA Sub ARE Sub. Quota Foglio Partic. Classe -
RELAZIONE PAESAGGISTICA Codifica Terna ITMARI11002 Rev
Progetto / Project: Collegamento ITALIA-MALTA MALTA-ITALY link Titolo / title: Enemalta code: ITMARI11002 Rev. 0 RELAZIONE PAESAGGISTICA Codifica Terna ITMARI11002 Rev. 0 INDICE 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................... 3 1.1 FINALITÀ DELLA RELAZIONE .......................................................................................................................................... 3 1.2 LOCALIZZAZIONE DELL’AREA DI INTERVENTO .................................................................................................................... 4 2 I VINCOLI E I LIVELLI DI TUTELA PAESAGGISTICA ................................................................................................ 6 2.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................... 6 2.2 LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA ............................................................................................................................... 7 2.2.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) – Linee Guida ..................................................................... 7 2.2.2 Piano Territoriale Paesaggistico della Provincia di Ragusa (PTPR) ............................................................. 9 2.2.3 Pianificazione locale (PRG) ....................................................................................................................... -
S. Croce Camerina (Rg) Saggi Di Scavo Nel Casale
S. CROCE CAMERINA (RG) Rasacambra citata nella conferma dei beni del 1158 da par- SAGGI DI SCAVO NEL CASALE MEDIEVALE te di Papa Adriano IV all’abbazia S. Maria Latina di Geru- RELAZIONE PRELIMINARE salemme. Il casale è attestato poco più tardi nel 1173 nella conferma dei beni del conte Guglielmo all’abbazia di S. di Filippo d’Agira come casale et ecclesia Sanctae Crucis de Rasacambri (WHITE 1938, pp. 351). Ancora nel 1194 il ca- GIOVANNI DI STEFANO, SALVINA FIORILLA sale e la chiesa sono tra i beni confermati da Enrico VI di Hoenstaufen a S. Filippo d’Agira e cinque anni dopo com- paiono nel documento con il quale Costanza e il figlio Fe- INTRODUZIONE derico confermano i beni all’abbazia (PIRRI 1733, II, p. 1250). Nel 1303 in una bolla di Benedetto XII in cui sono Le ricerche archeologiche finora condotte nella pro- enumerati i beni di S. Maria Latina di Gerusalemme il casale e vincia di Ragusa hanno evidenziato una diffusa presenza di la chiesa Sanctae Crucis de Rosacambra sono menzionati abitati d’età bizantina tuttora in corso di studio (DI STEFANO come dipendenti dal Convento dei Santi Lorenzo e Filippo OLARINO 1975; MESSINA-DI STEFANO 1997; PELLAGATTI-DI STEFANO di Scicli a sua volta suffraganeo di S. Filippo d’Agira (S 1999). In particolare alla periferia di S. Croce Camerina, in 1901, p. 215). Il casale e la chiesa Sanctae Crucis de contrada Mirio, a quattro Km dalla costa, nell’area che gra- Rosacambra sono attestati ancora da una serie di altri docu- vita intorno al “Vallone Fontana” ed alla sorgente Paradiso, menti fino al 1450 quando il complesso venne concesso a Pie- tra il 1989 ed il 1992 con successive campagne di scavo tro Celestri nobile messinese (PIRRI 1733, I, p. -
Rubrica Numeri Utili
RUBRICA NUMERI UTILI ENTE TIPO RECAPITI ANAS Catania Centralino 0957564111-200 Ing. Michele Bentivegna Tel. 095 7564205 Cell. 3357227628 Fax 095 7564234 e-mail [email protected] Sorv. Maurizio Lanfranchi Cell 3356503935 e-mail [email protected] Geom. Alessandro Epiro Cell 3357737977 e-mail [email protected] Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa Centralino 0932629000 Ten. Col. Federico Reginato Tel. 0932 624922-624777 Cell. 3346920594 Fax 0932 629219 e-mail [email protected] Comando Provinciale VV. F. di Ragusa Num. Emergenza 115 Ing. Giovanni Bellomia Tel. 0932 658211 Cell. 3358276976 Fax 0932 658257 e-mail [email protected] Comune di Acate Centralino 0932877011 Centralino Sindaco Dott. Francesco Raffo Tel. 0932877014 0932877054 Cell. 3333308429 3346242550 Fax 0932990788 09321940521 e-mail [email protected] Ass. P.C. Sig. Ettore Carmelo Campagnolo Tel. 0932877015 Cell. 3273108315 Fax 0932990788 e-mail [email protected] Uff. Prot.Civ. Geom. Giuseppe Ramondazzo Tel. 09321879274 Cell. 3385601215 Fax 09321940521 [email protected] e-mail [email protected] Com. Pol. Mun.Isp. Carmelo Cilio Tel. 0932990070 Cell. 3389078035 Fax 09321940521 e-mail [email protected] Comune di Chiaramonte Gulfi Centralino ---------- Sindaco Sig. Sebastiano Gurrieri Tel. 0932711218-0932928049 Cell. 335474295 Fax 0932928219 [email protected] - e-mail [email protected] Ass. P.C. Sig. Carmelo Ragusa Tel. 0932928519 Cell. 330678518 Fax 0932928219 e-mail [email protected] Com. Pol. Mun. Cap. Giovanni Catania Tel. 0932927370 Cell. 3357278215 Fax 0932928465 e-mail [email protected] Uff. -
Neglected Trauma
NEGLECTED TRAUMA © Alessandro Penso Asylum seekers in Italy: an analysis of mental health distress and access to healthcare CONTENTS EXECUTIVE SUMMARY 1 INTRODUCTION 3 AIMS 6 METHODOLOGY 7 General purpose and qualitative research tools 7 EXECUTIVEINTRODUZIONE SUMMARY © Sara Creta Qualitative analysis 10 Epidemiological data collected in the MSF project 10 Quantitative analysis 11 RESULTS 12 he many humanitarian crises of Doctors Without Borders (MSF) from to assess the need for mental health Focus groups and in-depth interviews: mental health recent years, the persistence October 2014 to December 2015 during support among the residents of of asylum seekers and access to services 12 Tof conditions of war and the psychological support activities with the centres. The community health systematic violation of human rights asylum seekers resident in the CAS in services often lack the expertise and Quantitative data: the mental health of asylum seekers in many countries have forced millions the province of Ragusa. This provided resources needed to recognise signs according to MSF's experience 23 of people to flee, undertaking journeys a good starting point for identifying of distress among this group. Cultural Difficulties encountered 24 that are often very dangerous. the extent of the problems and the mediators, or other people who could According to data from the UN Refugee potential factors influencing them. help to establish contact and to reduce Risk factors and difficulties of post-migration life 26 Agency (UNHCR), there are now 65,3 cultural distances, are rarely present. million of people who left their home Of the 387 patients analysed in this The length of stays at the centres is DISCUSSION 28 in the world.