Risultati 112 LAGO DI COMABBIO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Risultati 112 LAGO DI COMABBIO Carta delle vocazioni ittiche - Risultati LAGO DI COMABBIO Bacino imbrifero del Lago di Comabbio Latitudine (°N): 46° 45’ Longitudine (°E): 08° 41’ Altitudine (m s.l.m.) 243 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 471 Superficie lago (km2) 3,57 Superficie bacino imbrifero naturale (km2) 15,8 Rapporto areale bacino /lago 4,41 Lunghezza della costa (km) 9 Profondità massima (m) 8 Profondità media (m) 4,5 Volume d’acqua (km3) 0,016 Tempo teorico di ricambio 1,47 (anni) Origine Glaciale – sbarrato da morena Emissario Canale Brabbia → Lago di Varese → Fiume Bardello → Lago maggiore → Fiume Ticino → Fiume Po Il Lago di Comabbio, situato nella fascia collinare che si estende ai piedi delle Prealpi Varesine, tra il Lago Maggiore ed il Fiume Olona, si formò, come i contigui bacini lacustri di Varese, di Monate e di Biandronno, in seguito al ritiro dell’imponente ghiacciaio del Verbano. Il fatto di trovarsi in una zona collinare, caratterizzata dalla presenza di numerosi corpi idrici, giustifica le dimensioni piuttosto ridotte del bacino. Il bacino imbrifero, che si estende su una superficie di circa 16 km2, si sviluppa in una zona pre- valentemente collinosa, che culmina con il Monte Pelada a 471 metri s.l.m. e degrada verso la conca lacustre, la cui superficie si trova a 228 metri s.l.m (zero idrometrico). Il limite superficiale del bacino corre per oltre il 50% del suo sviluppo lineare su terreni rocciosi, per la rimanente parte su terreni incoerenti. La rete idrica superficiale del bacino è piuttosto modesta: il Canale Brabbia, emissario del lago, assicura il deflusso del bacino del Lago di Comabbio verso il Lago di Varese, attraverso un percorso di circa 3,5 km lungo la palude torbosa situata ad est di Varano Borghi (Palude Brabbia). 112 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Le portate di questo canale sono caratterizzate da un’elevata variabilità temporale, ascrivibile al regime pluviometrico ed al breve tempo di corrivazione del bacino idrografico. Le portate del Canale Brabbia sono regolate attraverso una stazione di chiusura ubicata nel punto di emissione; in questo modo è possibile controllare sia il livello del lago, sia le portate dell’emis- sario, che attualmente si aggirano attorno ad un valore medio annuo di circa 0,3 m3/s. Il Lago di Comabbio, già a rischio di eutrofizzazione a causa della sua scarsa profondità, è stato interessato dal fenomeno a partire dagli anni ’70 e da allora la sua situazione è andata progressiva- mente peggiorando fino alla realizzazione del Collettore Consortile del Lago di Comabbio. Quest’opera, parte integrante del progetto per il risanamento delle acque del Lago di Varese, è stata progettata con lo scopo di raccogliere le acque reflue di tutti i comuni che si affacciano sul lago: in questo modo l’apporto di nutrienti al lago sarebbe tornato ad essere prossimo a quello naturale. Caratterizzazione chimico-fisica delle acque In questa parte viene analizzato l’andamento dei parametri chimico-fisici: è stata considerata l’e- voluzione temporale dei quattro parametri nel periodo 1995 – 1999. Dal grafico relativo all’evoluzione termica del lago (Figura 93), si notano due importanti caratteri- stiche del Lago di Comabbio: 1. non si verifica un’evidente stratificazione termica estiva: benché il gradiente termico tra super- ficie e fondo sia dell’ordine di 8 – 10 °C, tale differenza non è sufficiente a garantire una sepa- razione stabile tra epilimnio ed ipolimnio; 2. sembrerebbe che la temperatura estiva del lago sia soggetta ad un trend crescente: in Figura 93 si nota, infatti, che la temperatura di 27 °C è stata superata per un periodo progressivamente più lungo ed abbia interessato uno strato sempre più profondo. Tale considerazione necessita di essere però verificata su una serie storica di dati ben più consistente. Per quanto concerne la termica del lago si ricorda, infine, che il Lago di Comabbio è spesso inte- ressato dal fenomeno invernale della stratificazione inversa, durante il quale si ha la formazione di uno strato di ghiaccio in superficie. In Figura 94 è riportato l’andamento dell’ossigeno disciolto sotto forma di percentuale di satura- zione nel periodo 1995-1998. Dal grafico si nota che si verifica un fenomeno di alternanza tra fio- riture algali e deficit di ossigeno: le fioriture più imponenti, caratterizzate da un’elevata produzio- ne di ossigeno e dall’instaurarsi di condizioni di sovrasaturazione negli strati superficiali (periodo estivo), sono seguite da fasi in cui la domanda di ossigeno per la degradazione della sostanza orga- nica interessa tutta la colonna d’acqua e, di conseguenza, la concentrazione di ossigeno disciolto cala drasticamente anche in superficie. Nello strato profondo, le condizioni anossiche caratterizza- no invece tutto il periodo estivo. Durante questi periodi, la formazione di composti ridotti nello strato profondo (anossico), quali acido solfidrico, ammoniaca, metano ecc., rappresenta un danno notevole per l’ecosistema acquatico. Per il fosforo totale, non essendoci una quantità di dati tale da poter rappresentare l’andamento tem- porale lungo la colonna d’acqua, è stato considerato l’andamento della concentrazione di fosforo totale nel periodo di completo rimescolamento, per il periodo 1995 – 1999 (Figura 95). Il fosforo si mantiene su livelli comunque superiori ai 50 µg/l, tipici di laghi eutrofizzati. Nell’ultimo ven- tennio, vi è stato in ogni modo un notevole trend decrescente: all’inizio degli anni ’80 la concen- trazione media di fosforo era, infatti, superiore a 200 µg/l. 113 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Per quanto concerne infine la trasparenza, si rileva un andamento tipico dei laghi eutrofizzati (Figura 96): nei periodi critici per quanto riguarda le fioriture algali si raggiungono, infatti, valori di trasparenza inferiori al metro. Figura 93: Andamento della temperatura nel periodo 1995 –1999 Figura 94: Andamento dell’ossigeno disciolto (% di saturazione) nel periodo 1995 –1999 Figura 95: Andamento del fosforo totale nel periodo 1978 –1999 114 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Figura 96: Andamento della trasparenza nel periodo 1996 – 1999 Il Lago di Comabbio secondo il Decreto legislativo n°152/1999 La procedura di classificazione proposta dal Testo Unico sulla tutela delle acque dall’inquinamen- to (Dlgs n° 152/99) è stata applicata utilizzando: i valori riferiti al 1998, per quanto riguarda ossigeno disciolto, trasparenza e fosforo totale: per que- st’ultimo è stato effettuato un unico campionamento in occasione del ricircolo primaverile; il valore massimo relativo al 1993 per la clorofilla “a”, non essendo disponibili dati più recenti. La valutazione dello stato ecologico del Lago di Comabbio, secondo la metodologia di classifica- zione considerata, lo pone in CLASSE 5. Tale risultato è ascrivibile da un lato alle condizioni di anossia che si instaurano sul fondo del lago per il periodo estivo, dall’altro alle elevate concentra- zioni di clorofilla che sono state misurate in occasioni delle più imponenti fioriture algali. A tal pro- posito si ricorda che i dati relativi alla clorofilla risalgono però al 1993. Lo stato ambientale del Lago di Comabbio, secondo lo schema illustrato in Figura 97 è PESSIMO. Il Lago di Comabbio, secondo le classificazioni proposte dal recente strumento normativo, si trova quindi in condizioni scadenti. Figura 97: Stato ecologico del Lago di Comabbio (i valori di clorofilla sono riferiti all’anno 1993, mentre il dato relativo al fosforo totale, è il risultato di un unico campiona- mento nell’anno 1998) 115 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Livello trofico naturale del Lago di Comabbio e classificazione trofica delle sue acque È stata calcolata la concentrazione di fosforo naturale secondo le diverse metodiche descritte nel Capitolo 2, che fa uso dell’indice morfoedafico; analogamente è stato determinato il livello natu- rale e la concentrazione obiettivo, seguendo le indicazioni proposte da Piano Regionale di Risanamento delle Acque. I risultati sono riportati in Tabella 39. Per quanto concerne l’andamento trofico delle acque lacustri negli ultimi anni, sono state applica- te le metodiche OECD “a valori fissi” e “probabilistica”. In Tabella 40 sono riportati i risultati del- l’applicazione della classificazione a valori fissi secondo le classi riportate nelle metodologie. In Figura 98 è riportato il risultato della classificazione probabilistica secondo la concentrazione di fosforo totale. Dall’applicazione delle diverse metodiche di classificazione per caratterizzare lo stato trofico del Lago di Comabbio si evince che: * La concentrazione naturale di fosforo, calcolata con la metodica MEI, risulta essere compresa tra 10 e 24 µg di P/l a cui corrisponde un livello trofico naturale di oligo-mesotrofia (Tabella 39). * La concentrazione obiettivo di fosforo, calcolata secondo la metodica proposta dal PRRA come concentrazione naturale aumentata del 25%, risulta di circa 29 µg di P/l (Tabella 39), a cui cor- risponde uno stato di mesotrofia. * secondo la classificazione OECD a valori fissi, eseguita utilizzando i dati disponibili, risulta che il lago è stato caratterizzato da condizioni eutrofiche durante tutto il periodo di studio; con- frontando i risultati della classificazione per i parametri disponibili, sembrerebbe che il lago abbia vissuto il suo momento peggiore all’inizio degli anni ’80 e stia ora gradualmente recupe- rando (Tabella 40). * dalla classificazione probabilistica OECD relativa al fosforo totale (media annua) risulta che, tra gli anni considerarti in questa
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Lago Maggiore - Passo Dello Stelvio Tour Lago Maggiore
    TOUR LAGO MAGGIORE - PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO PROGRAMMA PROGRAM 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in Hotel 1° DAY: Arrival and accomodation 2° GIORNO: 1° Tappa RANCO - ORTA S. GIULIO 2° DAY: 1° Stage RANCO - ORTA S. GIULIO 3° GIORNO: 2° Tappa RANCO - LUINO COLMEGNA 3° DAY: 2° Stage RANCO - LUINO COLMEGNA 4° GIORNO: 3° Tappa LUINO COLMEGNA - MANTELLO 4° DAY: 3° Stage LUINO COLMEGNA - MANTELLO 5° GIORNO: 4° Tappa MANTELLO - BORMIO 5° DAY: 4° Stage MANTELLO - BORMIO 6° GIORNO: 5° Tappa BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 6° DAY: 5° Stage BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 7° GIORNO: 6° Tappa BORMIO - PASSO GAVIA 7° DAY: 6° Stage BORMIO - PASSO GAVIA 8° GIORNO: Rientro a Milano-Malpensa 8° DAY: Back to Milano-Malpensa ST TOUR 1 DAY LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM MALPENSA Day 1 Sunday TO RANCO PROGRAM • Arrivo all'aereoporto di Milano-Malpensa • Transfer a RANCO (VA) Hotel Belvedere (30 min.) • Accoglienza • Spuntino di benvenuto • Briefing della settimana • Fitting Bike • Cena tipica con le specialità di pesce del lago Maggiore • Arrival at Milano Malpensa Airport • Transfer (30 min.) to Hotel Belvedere in RANCO (VA) • Greeting • Welcome snack • The week’s briefing • Bike fitting • Traditional evening meal with specialities featuring fish from Lake Maggiore ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO PLANIMETRY TO ORTA RANCO 203 mt. OSL ORTA SAN GIULIO 240 mt. OSL 95 km Average: 7% Max: 11% 780 mt Difficulty: ALTIMETRY ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO Dal lago Maggiore al lago D’Orta TO Lake Maggiore to Lake Orta ORTA La prima tappa prevede la partenza da Ranco in direzione di Arona, in cui i primi 15 km.
    [Show full text]
  • GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
    GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino,
    [Show full text]
  • Turismo Sportivo L’Ambiente Naturale Per Una Vacanza Attiva
    TURISMO SPORTIVO L’AMBIENTE NATURALE PER UNA VACANZA ATTIVA SPORTS TOURISM THE NATURAL ENVIRONMENT FOR AN ACTIVE HOLIDAY LEGENDA-LEGEND-LÉGENDE-LEGENDE Confini di stato-State border Frontières d’état-Staatsgrenzen Confini di regione-Regional boundaries Limites de région-Regionsgrenzen Confini di provincia-Provincial boundaries Limites de province-Provinzgrenzen Bellinzona-Ticino-CH A8 Autostrade-Motorways Autoroutes-Autobahnen Pino Lago 1554 M. Paglione Maggiore Zenna Superstrade-Dual carriage way Biegno Routes à grande circulation Tronzano L. Delio Hauptverbindungsstrassen L. Maggiore Monteviasco Armio m Strade statali-National roads Passo A 548 1179 C Routes nationales-Nationalstrassen S Curiglia Forcora A D A Altre strade-Other roads ED N 1619 V TI Autres routes-Sonstige strassen Maccagno L N M. Lema VA E 1184 M Ferrovie-Railways U Rif. Campiglio Chemins de fer-Eisenbahn Agra D L A Aeroporto-Airport V Dumenza Aéroport-Flughafen Luino Chiesa-Church Germignaga Église-Kirche Fornasette Lugano-CH F. Brezzo di Bedero Tres a V Cremenaga Porto A L. di Montegrino e L 394 r Valtravaglia T 972 o R i A Montegrino M. Sette Lavena g V Termini LO Ponte Tresa g A Grantola O a Castelveccana M. S. G IR Lago L H Marchirolo M Martino I C A Cunardo R Ceresio Arcumeggia 1087 A M Brusimpiano Cassano V. Marzio Sasso d. Ferro 1235 V m M. Nudo Duno Lago di Ghirla Cuasso Laveno 1062 Ghirla al Monte T. B Casalzuigno Mombello oe Valganna sio Cuveglio V I A Ganna Porto Santa Caterina U Lago di N A Cittiglio L C Ganna N Ceresio del Sasso Ballaro A Cuvio V A L G A V Brinzio IO Leggiuno L.
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • Dura Lex Sed Lex
    Informatore Comunale N. 6 Marzo 2006 Informatore Comunale di Cadrezzate - Autorizzazione del Tribunale di Varese n. 695-10/10/1995. Spedizione in abbonamento postale - Varese 70% Dura lex sed lex (P.S.) Carissimi Cadrezzatesi, propositività fatte da una parte sulla Voce del mese di dicembre 2005 avete (quanto tempo dovremo ancora attendere nell’at- potuto leggere alcune affermazioni rivolte a me ed alla tesa che ci venga data un’idea su qualcosa, qualun- mia amministrazione relative al presunto immobili- que cosa scegliete Voi, purché di proposta si tratti smo, all’uso degli slogan ed altre cose del genere. invece di continuare ad arrovellarsi ancora sui dati Francamente se non piace il nostro modo di annuncia- elettorali, sui tempi di realizzazione delle opere o re e sviluppare il nostro programma di lavoro purtrop- sulla troppo elevata quantità di democrazia che po io non ci posso fare nulla, tant’è che anche il titolo viene esercitata da questa amministrazione) di questo articolo è a sua volta niente meno che una che le innumerevoli, ingiustificabili e colpevoli dimen- citazione di una locuzione latina. ticanze fatte dall’altra Locuzione che dà un significato univoco di come si (se parliamo del Cimitero vogliamo dire qualco- devono interpretare le cose. sa dello scivolo per i portatori di handicap verso Non più di tanto mi soffermerò sugli scritti del capo- il secondo ampliamento, in precedenza, mai né gruppo della Nuova Intesa per Cadrezzate sig. Bodio realizzato né progettato né pensato o delle acque Giuseppe o sulle affermazioni della sig.ra Ghiringhelli meteoriche stagnanti nei vialetti che nessuno si è Francesca, dato che, sia per la mancanza assoluta di mai preoccupato di far sfogare in qualche modo ed continua a pag.
    [Show full text]
  • Vigano' Andrea 276, Via De Gasperi, 21050,Marnate, Italia 339 6565988
    F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vigano’ Andrea Indirizzo 276, via De Gasperi, 21050,Marnate, Italia Telefono 339 6565988 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5 luglio 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date 1999 – oggi • Nome e indirizzo del datore di Committenti pubblici e privati (vd allegato 1) lavoro • Tipo di azienda o settore Comuni, Province, Parchi, Università, Studi di consulenza ecc… • Tipo di impiego Consulenza professionale • Principali mansioni e responsabilità Esperto di settore (indagini/ricerca naturalistica, studi di incidenza e impatto ambientale ecc…) • Date 2013 - oggi • Nome e indirizzo del datore di ISIS “M.Curie” , Via Mons. Brioschi, 21049 Tradate (VA) lavoro ITCS“G. Zappa” , Via A. Grandi 4, 21047 Saronno (VA) • Tipo di azienda o settore Istituti di istruzione secondaria • Tipo di impiego Insegnante Scienze naturali scuola secondaria di secondo grado • Principali mansioni e responsabilità Insegnamento classe di concorso A060; coordinatore di classe. • Date 2005 - oggi • Nome e indirizzo del datore di Collegio Rotondi, Via S. Maurizio, Gorla Minore (VA) lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola privata paritaria • Tipo di impiego Insegnante Scienze naturali scuola secondaria di secondo grado Insegnante matematica e scienze scuola secondaria di primo grado • Principali mansioni e responsabilità Insegnamento; promozione attività culturali; responsabile collezioni Museo di Storia naturale; referente educazione ambientale; Segretario del Consiglio di Istituto • Date 2003 - 2005 • Nome e indirizzo del datore di I.P.S.S.C.T.
    [Show full text]
  • Territorio Di Riferimento Dei Centri Per L’Impiego
    TERRITORIO DI RIFERIMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO CENTRO PER L'IMPIEGO COMUNI BUSTO ARSIZIO Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Contatti e orari Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona GALLARATE-SESTO CALENDE Albizzate, Angera, Arsago Seprio, Besnate, Contatti e orari Cadrezzate con Osmate, Cairate, Cardano al Campo, Carnago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Comabbio, Ferno, Gallarate, Golasecca, Ispra, Jerago con Orago, Lonate Pozzolo, Mercallo, Oggiona con Santo Stefano, Ranco, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona-Monate, Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino LAVENO MOMBELLO Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Contatti e orari Caravate, Cittiglio, Cocquio-Trevisago, Gavirate, Gemonio, Laveno-Mombello, Leggiuno, Malgesso, Monvalle, Orino, Sangiano LUINO Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago-Valtravaglia, Contatti e orari Cadegliano-Viconago, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Tronzano Lago Maggiore SARONNO Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Contatti e orari Uboldo TRADATE Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate-Olona, Lonate Ceppino, (Temporaneamente trasferito
    [Show full text]
  • Piano Di O Di Ambito Dell'at Provincia Di Ll'ato Della Ia Di Varese
    Pianoo di Ambito dell’ATll’ATO della Provinciaia di Varese R07-Ricognizignizione delle infrastrustrutture R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei datiati ...................................................................... 2 2. Campagna di rilievo ....................................................................... 5 2.1. Criteri metodoloologici ................................................................. 6 2.2. Riepilogo dei risrisultati della ricognizione ......................................... 8 3. Informatizzazione cocon metodologia Gis dello stato di consistenenza delle infrastrutture .................................................................................12 4. Consistenza delle infrastuttureinf ....................................................... 18 4.1. Servizio di acququedotto .............................................................18 4.2. Servizio di fognagnatura e depurazione .............................................21 Sommario Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture 1. Acquisizione deiei dati La ricognizione delle ininfrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2/2006 (art. 149), costituisce uno degli “a“atti” fondamentali di cui si compone ill PPiano d’Ambito e individua lo stato di consinsistenza delle infrastrutture da affidare al GeGestore del servizio idrico integrato, precisandandone lo stato di funzionamento. Per il territorio in esamame, per una completa e corretta stesuraura del piano degli interventi, lo stato attuttuale di consistenza delle
    [Show full text]
  • 21St Annual National Cicloraduno FIAB Varese, June 19Th-22Nd 2008
    21st Annual National Cicloraduno FIAB Varese, June 19th‐22nd 2008 Lakes, Villas and Valleys The FIAB Cicloraduno was established to draw the attention of media, politicians and economic operators to the tourist and economic potential of cycle touring. Every year it attracts about 500 cyclists from Italy and Europe, most of them FIAB or ECF (European Cyclists’ Federation) members. It offers a chance to better discover and enjoy Italy by bicycle, in a friendly context and with local guidance/local guides. For this purpose it is organized in a different place each year. The four days will be devoted to discovering landscapes, natural, historical and art sites, as well as to socializing and making new friends. This year’s Cicloraduno is part of the “Bike Network” project, a strategic plan to develop a cross‐border cycle network through Lombardy and Switzerland, which is financed by the EU P.I.C. Interreg.IIIA Structural Funds (Italy‐Switzerland 2000‐2006). st 21 edition, 2008 Varese lakes, villas and valleys th nd From Thursday 19 to Sunday 22 June, starting from Varese we'll A. Railway Station, Ferrovie dello Stato explore by bicycle its villas and we'll discover the province around it, with 1. Departure and arrival for the bike exexccursions: Piazza Repubblica its small towns, lakes and mountain landscapes. 2. Convitto De Filippi (Boarding House) 3. Villa Cagnola (directional arrow) 4. Gymnasium 5. Villa Ponti In order to take part in the Cicloraduno it's necessary to register at arrival 6. Municipio as follows (Railway Station, Ferrovie dello Stato): 7. Provincia di Varese Thursday from 10 am to 6 pm Friday from 8am to 10 am and from 4pm to 6 pm TThhere is a pay parking in Piazza Repubblica Saturday from 8 am to 10 am REGISTRATION 4 Payment In favour of FIAB Ciclocittà Varese by : Registration from 20thApril to 6th June to 2008, • Postal Money Order: C/C Postale n° 16354219 in the name of It's necessary to be a member of FIAB or ECF.
    [Show full text]
  • Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso
    Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso Luogo Nascita Data nascita Residenza Indirizzo A AGRA Sindaco GRIGGIO ERNESTO M DUMENZA 20/09/1949 AGRA VIA MARCONI 23 A AGRA Consigliere AGNESETTI ANGELO M LUINO 25/10/1946 AGRA VIA CHIESA DEL CARMINE 6 A AGRA Consigliere BATINI SIRO M LUCIGNANO 25/05/1953 AGRA VIA GIRO DEL SOLE 5A A AGRA Consigliere BONORA CRISTIAN M LUINO 05/07/1975 AGRA VIA PICCARDI 5 A AGRA Consigliere COLOMBO ANDREA M MILANO 23/01/1973 AGRA VIA PRIVATA 8 A AGRA Consigliere MALACARNE GIANNA F LEGNANO 22/06/1957 LUINO VIA U. GIORDANO 1A A AGRA Consigliere SARDELLA GIANNI VINCENZO M LUINO 05/05/1958 AGRA VIALE EUROPA 17 A AZZIO Sindaco VINCENTI DAVIDE M VARESE 13/10/1964 AZZIO VIA VIRGILIO ARRIGONI N. 10 A AZZIO Consigliere DI BUGNO MASSIMILIANO M VARESE 04/06/1968 AZZIO VIALE CADORNA N. 11/B A AZZIO Consigliere FUSO SIMONE M CITTIGLIO 15/02/1981 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII N. 11/A A AZZIO Consigliere MAZZOLINI ASTRID FRANCESCA F CITTIGLIO 29/10/1981 AZZIO VIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere MORETTI MARCO M VARESE 23/05/1972 AZZIO LOCALITA' ORO N. 14 A AZZIO Consigliere NOVI MAURA F CITTIGLIO 05/06/1978 BRENTA VIA DANTE ALIGHIERI N. 25 A AZZIO Consigliere PERIN ANTONIO MISAELE M ANGERA 27/09/1976 AZZIO VIA G. MARCONI N. 17 A AZZIO Consigliere RUSPINI CLAUDIO M CITTIGLIO 04/05/1963 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere SACCOMANNI ALESSIA GIOVANNA F CITTIGLIO 28/02/1986 AZZIO VIA ROMA N.
    [Show full text]
  • Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Varese
    STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI VARESE Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Varese ‐ U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Valeria Roella Andrea Beghi Cristina Borlandelli Franca Pandolfi Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Varese Via dei Campigli, 5 Direttore: Dott.ssa Maria Teresa Cazzaniga In copertina: Lago di Comabbio, 2012 ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Varese Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 8 3.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ ....................................................................................................................................................
    [Show full text]