ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL’EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136]

identificativo bene: 70 Località Piane di Mocogno

scheda redatta da : Saveria Teston Enrico Notari

nota: quando non diversamente specifi cato, le fotografi e devo intendersi realizzate da Saveria Teston ed Enrico Notari gna ma Ro - ia il m E e n o i

g

e

R

na de o M i d a i c n i v

o

r

P

data chiusura scheda :09 agosto 2012 editing e impaginato : Saveria Teston I. BENE PAESAGGISTICO PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO PAGINA DESCRIZIONE MO 70 2 di 8

PROVVEDIMENTO: RUBRICA [E TITOLO CONCISO] MOTIVAZIONE DELLA TUTELA [VALORI CONNOTATIVI] Dichiarazione di notevole interesse pubblico… [Località Piane di Mocogno] Durante la fase di ricognizione non è stato rinvenuto il testo del decreto e/o planimetria descrittiva del bene. Essendo il decreto stato emanato ai sensi della Legge n. 778/22, il testo del provvedimento non era tenuto a contenere le motivazioni alla base della scelta della tutela (non richieste dalla suddetta Legge), quindi, anche in caso di rinvenimento PROVVEDIMENTO: DATA ISTITUZIONE del decreto, probabilmente non sarebbe stato possibile riportare le motivazioni della tutela né compilare la sezione relativa ai valori connotativi. Di conseguenza, si affi da alla Decreto Ministeriale del 19 aprile 1929 sezione bene e contesto paesaggistico . percezione la descrizione degli elementi che caratterizzano l’area tutelata. In questa sede si specifi ca inoltre che la perimetrazione del bene è stata ricavata dalla planimetria catastale della zona vincolata allegata a una lettera della Regione Emilia- NOTIFICA Romagna datata 01/07/1981, a sua volta ricostruita sulla base dei mappali corrispondenti alle proprietà interessate dalla tutela (incerta la provenienza di queste informazioni). 16 dicembre 1929

MATRICE PAESAGGISTICA [valore/tipologia]

storicoculturalenaturalemorfologicoestetico a.cosa immobile bellezza naturale a.cosa immobile singolarità geologica a.cosa immobile memoria storica b.ville, giardini e parchi c.complesso di cose immobili d.bellezze panoramiche e punti di vista

aree forestali (tratteggio verde), territorio insediato (campitura rosa) e siti di emittenza radio televisiva (simboli fucsia).

adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e del paesaggio immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136] 3 di 8 PAGINA 70 immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136] L’aridità del sottobosco connesso al rimboschimento. MO 3 . PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO Il ricco sottobosco della vegetazione autoctona. 2 . . Vista dell’ampia radura che interrompe la fitta vegetazione del bosco. Un’immagine del bosco 1 . 4 . ha subìto

cusso del territorio.

<

sco il principale elemento asformazioni. nel Infatti, 4 vo degno di salvaguardia degno di salvaguardia vo valore naturale valore < < 2 [morfologia/contesto] composizione paesaggistica

3 con una certaermare sicurezza

rire un paesaggio ben diverso da da un paesaggio benrire diverso

contesto naturale contesto agricolo tradizionale contesto agricolo industrializzato contesto urbano contesto periurbano contesto insediativo diffuso e/o sparso

< montano 1

è certo il che

collinare pianura

Sebbene le motivazioni della tutela possano tutela essereSebbene della le motivazioni Se si individua nel bo costiero ne degli anni ‘70 secolo, del XX una parte del bosco adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e paesaggio II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO che caratterizza l’area tutelata e il suo contesto di tutelata l’area caratterizza che riferimento, si può aff connotati l’elemento che fosse il bosco, indis protagonista solo vista la desunte, 1932, al momento dell’istituzione del vincolo, l’area 1932, del vincolo, l’area al momento dell’istituzione off doveva tutelata quello si può oggi. intorno alla che osservare Infatti, fi una lottizzazione per tagliato poterè stato realizzare nel tempo consistenti tr MATRICE DI CONTESTO DESCRIZIONE da tutelare, PERCEZIONE 4 di 8 PAGINA 70 immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136] MO PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO . . della località Piane di Mocogno, affacciata sulla piazza che si intravede dietro l’edificio culto chiesa della località Piane di Mocogno, baricentro dal quale si dipartono le strade a servizio delle residenze piazza Vista sul retro della La 5 . 6 . dall’attuazione del dall’attuazione sua centralità nella vasta vasta nella sua centralità ie dei registri immobiliari ie dei registri 6

istoranti e negozi. Alle spalle istoranti <

< 5 , il sindaco illustra il vincolo , il sindaco illustra , Italia Nostra mette in evidenza mette Nostra , Italia Durante la seduta Commissione la della Durante rebbero derivare 1975 1980 ci svetta uno dei due ripetitori collocatici svetta di seguito seca del paesaggio in esame, ne ci in linea con porticati che accolgono gli ci in linea con porticati accolgono che Vista l’importanza della vicenda che ha portato che Vista vicenda l’importanza della Nell’agosto cio delle Conservator costruzione alla di secondenalizzata case e strutture adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e paesaggio II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO Piano di Fabbricazione (PdF) del di Lama (PdF) Piano di Fabbricazione il Genio Civile Con una nota non datata, Mocogno. presso ricerca in seguito alla informadi che, l’uffi non risultano vincoli in Comune di e delle ipoteche, . piazza localizzata sulla sommità del rilievo, circondata circondata piazza localizzata sulla sommità del rilievo, edifi da r accessi ad alberghi, bar, di questi edifi la piazza sorge della a margine mentre nell’area; questo Da chiesa. punto di smistamento, si dipartono Le tipologie le residenze private. servono che le strade a pagina si vede (come sono le più disparate costruttive molto personalizzate a fogge case dalle da isolate 5), in linea. a fabbricati case a schiera modifi alla salienti.ricostruiscono le fasi pot che i rischi fi Il costruito ha la ricettive. provinciale per la protezione delle bellezze naturali delle bellezze per protezione naturali provinciale la del settembre relativo al decreto del 1929 le Piane di al decreto riguardante relativo non sia Mocogno; tale provvedimento sostiene che del in attuazione presente che, e fa operante mai stato PERCEZIONE 5 di 8 PAGINA 70 Ripetitore. 12 . immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136] Case a schiera. MO 9 . PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO Edificio in linea. 11 . Casa indipendente isolata. 8 . . Riproposizione di una via urbana.

Casa indipendente isolata

7 . 10 .

< 8 le sue caratteristiche le sue caratteristiche < 19 aprile 1929 fosse 9

sia stata completamente completamente sia stata < 10

<11 < 7 tà, mappali corrispondenti e ge allora vigente (legge 1497/39). (legge 1497/39). vigente allora ge , la Regione allega ulteriore documentazione Regione allega , la In coda a questa breve ricostruzioneIn coda a questa delle vicen- breve Dopo questo passaggio, sembra che la discussioneDopo la questo che passaggio, sembra adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e paesaggio II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO PdF, erano già state costruite circa 180 villette. Sempre 180 costruite circa villette. già state erano PdF, Regione Emilia-Romagna 1980, la nel settembre ai sensi emanati Commissione i decreti alla trasmette successiva, luglio Con lettera datata 778/22. legge della 1981 delle proprie (elenco rilevando zona della vincolata), catastale planimetria ministeriale del come il decreto proprietà alle singole direttamente inviato stato 11secondo legge giugno 1922 le indicazioni di cui alla quelle da diverse procedure prevedeva che n.778, leg contenute nella sospesa, situazione. la congelando sua (non) storia del vincolo e della la de inerenti tute- si vuole come l’area applicazione, evidenziare in un contesto paesaggistico cui il sia immersa lata predominanza un’indiscussa bosco continua ad avere pagina 6): veda (si zona la in esame non ne costituisce delle parte. una piccola La qualità naturalistica che realizzazione e la pendici è ben circostanti preservata presenza di dovuta alla è proprio urbano del nucleo ha mantenuto un ambiente che boscata risulta parte, tutta l’area D’altra naturali. 142 g) dell’art. ai sensi lettera della essere già vincolata del Codice dei beni e del paesaggio. culturali in merito al futuro del vincolo in merito al futuro PERCEZIONE 6 di 8 PAGINA 70 immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136] MO PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO Vista complessiva del versante boscato, dalla SS12. Il bosco che costeggia la strada sterrata a nord dell’area tutelata.

13 . 15 . Il bosco che costeggia la strada di connessione tra le Piane Mocogno e SS12. Il bosco che costeggia la strada per .

12 . 14 .

<15

< < 13 14

< 12 adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e paesaggio II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO PERCEZIONE II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO PAGINA INTERAZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE MO 70 7 di 8

PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO REGIONALE PIANO TERRITORIALE di COORDINAMENTO PROVINCIALE

SISTEMI E ZONE STRUTTURANTI LA FORMA DEL TERRITORIO Rete idrografica e risorse idriche superficiali e sotterranee Ambiti ed elementi territoriali di interesse storico SISTEMI invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua (art.10) culturale - sistema delle risorse archeologiche crinale (art.9) fasce di espansione inondabili (art.9, comma 2, lettera a) viabilità storica LAGHI CORSI D’ACQUA E ACQUE SOTTERRANEE zone di tutela ordinaria (art.9,comma 2,lettera b) viabilità panoramica zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua (art.17) Elementi strutturanti la forma del territorio invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua (art.18) limiti comunali crinali (art.23C) ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE PAESAGGISTICO AMBIENTALE crinali spartiacque principali (art.23C,comma 1,lettera a) AMBITI DI TUTELA crinali minori (art.23C, comma 2, lettera c) zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale (art.19) zone di tutela naturalistica (art.24) zone di tutela naturalistica (art.25) Ambiti ed elementi territoriali di interesse paesaggistico ambientale PROGETTI DI VALORIZZAZIONE AREE DI VALORIZZAZIONE zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale (art.39) aree studio (art.32)

adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e del paesaggio immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136] II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO PAGINA INTERAZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE MO 70 8 di 8

fiorano spilamberto confini comunali comuni attraversati dalla strada statale dell’Abetone e/o 68 dalla strada Pedemontana 61 perimetro beni paesaggistici strada dell’Abetone e del Brennero 67 strada Pedemontana 202 74 ID bene paesaggistico

83 84 75 castelvetro 74 - Valle delle Tagliole 69 73 - Monte Cimone, Docce e Donda savignano 82 - Casoni, Ca’ de’ Quattro, Fabbrica, Ca’ de’ Guerri 65 72 70 - Località Piane di Mocogno 80 - Renno di Sopra e Renno di Sotto 81 - Castello di Montecuccolo 66 79 - Vivaio, Parco Ducale e Poggio Castro 65 - Boschi di Faeto 66 - Monfestino e torrente Busamante 72 - Borgo Valle 84 - Rocca Santa Maria 75 - Salse di Puianello 67 - Salse di Nirano 68 - fiume Secchia fra Sassuolo e Montegibbio 83 - Parco Ducale e Montegibbio 79 69 - zona fiume Panaro e località Campiglio 202 - Valle del Guerro 2 . castello di Montecuccolo (bene paesaggistico 81) 81 lama mocogno 80 70

CONNESSIONI TERRITORIALI 82 STRADA DELL’ABETONE E BENI PAESAGGISTICI 73 Lungo il suo tracciato originario, la strada dell’Abetone e del Brennero [identifi cata da PTCP come strada storica e, a tratti, panoramica] incontra diversi beni paesaggistici, presentandosi quale elemento di connessione e veicolo di scoperta dei diversi paesaggi rappresentativi del ter- ritorio modenese; paesaggi eff ettivamente esemplifi - 74 cativi del sistema dei valori paesaggistici del territorio provinciale. L’incrocio con la strada Pedemontana, inoltre, raff orza e integra la ramifi cazione della trama viaria. 1 . lago Baccio nel Parco del Frignano (bene paesaggistico 74) 3 . la collina nei pressi di Castelvetro (bene paesaggistico 202) adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e del paesaggio immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136]