Piano Regolatore Generale Ai Sensi Della L.R

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Regolatore Generale Ai Sensi Della L.R Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Sommariva del Bosco Piano Regolatore Generale ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i. Variante 2007 Relazione illustrativa Aggiornata al 20/5/2008 Il Sindaco Il Progettista Il Segretario Comunale Il Responsabile Unico del Procedimento Indice Indice Premessa La variante generale di PRG del 1996 2 Il PRG del 1996 2.1 Viabilità esterna di circonvallazione 2.2 Viabilità interna al capoluogo 2.3 Area per parcheggi pubblici 2.4 Dimensionamento della residenza 2.5 Aree produttive 2.6 Territorio agricolo 2.7 Aree per attrezzature e servizi pubblici Variante Organica di P.R.G. 3 LE INDAGINI CONOSCITIVE SVOLTE 3.1 Il rilievo aereofotogrammetrico ed i nuovi supporti cartografici 3.2 Indagine dell’andamento demografico e sociale così come é stato individuato dal nuovo Piano Commerciale - Attività socioeconomiche - Proiezioni 3.3 Schede di indagine dell'ambiente costruito 3.4 Indagine campione sull’indice volumetrico abitativo esistente 3.5 Caratteri geologici e idrogeologici 3.6 Le previsioni sul commercio 3.7 Le previsioni dei P.R.G. dei comuni contermini Carmagnola: Ceresole d'Alba: Baldissero: Sommariva Perno: Sanfré: Cavallermaggiore: Racconigi: Caramagna Piemonte: 4 Linee guida per la pianificazione urbanistica del paese Viabilità urbana e trasporti Centro storico Tessuto residenziale di trasformazione da attività produttive Nuova edificazione residenziale Aree attività produttive di nuovo impianto Attività e servizi sul territorio Tutela dell’ambiente 5 Criteri informatori del nuovo P.R.G. 5.1 Il Progetto Preliminare 5.2 Le zone normative 5.2.1 Il Centro Storico - Zone A 5.2.2 Zone residenziali di completamento non addensate B 1 5.2.3 Zone residenziali di impianto recente, di completamento B 2 5.2.4 Nuclei residenziali di origine rurale B 3 5.2.5 Zone residenziali di nuovo impianto C Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa zone C1 residenziali di nuovo impianto collinari e di pianura le zone C2 residenziali di nuovo impianto di pianura zone C 3 residenziali di nuovo impianto dei nuclei residenziali di origine rurale 5.3 Zone D produttive zone D1 zone D2 zone D3 5.4 Zone E agricole 6 Ipotesi di sviluppo e capacità insediativa 7 Servizi ed infrastrutture 7.1 Criteri per il dimensionamento di servizi ed infrastrutture 7.2 Le aree per l’istruzione dell’obbligo S1 7.3 Le aree per attrezzature sociali S2 S 2.1 - di tipo religioso: S 2.2 - di tipo culturale: S 2.3 - di tipo sociale: S 2.4 - di tipo sanitario-assistenziale: S 2.5 - di tipo amministrativo: S 2.6 – di tipo fieristico: 7.4 Le aree per spazi pubblici a verde, per il gioco e lo sport V - Verde pubblico di quartiere S 3.1 - Gioco per i più piccoli, per i giovani e per gli anziani S 3.2 - Parchi urbani 7.5 Le aree per parcheggi e la viabilità Parcheggi: Viabilità: 7.2 Zone di tipo F 8 SP Zone per attrezzature sportive private 8.1 Acque per la pesca 8.2 Cava Mombelletto Allegato A: Schede di indagine dell’ambiente costruito - esempi Allegato B: Linee guida per la pianificazione urbanistica del paese Allegato C: Elenco dei beni vincolati Gabrielassi Maniga Tavelle Agostinassi Paolorio 4 Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa Premessa Il Comune di Sommariva del Bosco ad oggi é dotato di un Piano Regolatore Generale vigente adottato in via definitiva con deliberazione consigliare n. 31 del 06-07-1998 ed approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 10-27026 del 12 aprile 1999 e successive varianti parziali approvate ai sensi dell’art. 17 L.R. n. 56/77 e s.m.i.. La necessità di redigere la odierna variante generale si é presentata a 10 anni dall’adozione della precedente ed in corrispondenza di un mutamento sostanziale nella conformazione del paese. Sin dalla sua genesi infatti il nucleo più antico, situato al limitare di un’ampia zona boscata, si trovava lungo un importante crocevia che ne ha costituito la principale risorsa prima e la maggior criticità poi. Con l’aumento esponenziale del traffico veicolare registrato negli ultimi decenni infatti il paese si è visto diviso in due dalla SP 661 e ancora maggiormente frammentato dalle altre direttrici secondarie passanti per il centro storico con le evidenti ricadute sulla vivibilità dell’area. Oggi le istituzioni regionali e provinciali si sono formalmente impegnate nella ricucitura di questa importante frattura approvando la realizzazione di una tangenziale Ovest parallela alla S.P. 661 (denominata variante all’abitato di Sommariva del Bosco - nodo di Bra) e di una tangenziale Est tra la S.P. 661 a Nord dell’abitato e la strada comunale per Ceresole. Queste importanti reti infrastrutturali si prevede portino nei prossimi anni una drastica riduzione del traffico passante per il centro storico (oggi TGM 14.000 circa) eliminando il maggior aspetto di criticità del paese. La presente variante al PRG avrà quindi, come sottolineato proprio dall’Amministrazione Comunale nella delibera programmatica, il compito di cogliere le opportunità indotte dalle modifiche viabilistiche e di programmare le necessarie misure atte a concretizzarne i benefici in favore della popolazione. Oltre a questo primo obiettivo la pressoché completa saturazione della capacità insediativa residenziale e produttiva impone la perimetrazione di nuove aree a questo preposte. La presente variante, dal punto di vista tecnico, si propone l’adeguamento del P.R.G. e la programmazione del territorio attraverso modifiche normativo-cartografiche e del supporto cartografico. La base cartografica utilizzata è la mosaicatura catastale digitalizzata e successivamente verificata tramite un fotogramma satellitare del dicembre 2006 ortorettifficato e georeferenziato. 5 Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa LA VARIANTE GENERALE DI PRG DEL 1996 2 Il PRG del 1996 La variante al Piano Regolatore Generale del 1996 tuttora vigente è stato adottato in data 02/04/1996 con delibera del Consiglio Comunale n.16. La situazione del Comune in quel periodo, affrontata dal Piano e descritta nella sua relazione, si può riassumere nei contenuti e nelle problematiche emerse nei paragrafi seguenti che indicano per sommi capi le previsioni del P.R.G. del 1996. Sono inoltre state adottate nel frattempo le seguenti varianti parziali ai sensi dell’art 17 LUR: Oggetto Delibera Data approvazione Riclassificazione zona AIN via Motta DCC 44 27/10/1999 Modifica alle NTA DCC 29 29/09/2000 Ridefinizione del perimetro dell’area cimiteriale - Ampliamento DCC 41 22/11/2000 cimitero Ampliamento zona AIR - regione Grangia 1 DCC 27 23/11/2001 Riclassificazione zona AIE - area Maer DCC 29 18/05/2002 Precisazione NTA. Sub comparti nelle aree C a destinazione DCC 28 18/06/2002 residenziale Ampliamento zona AIR - regione Grangia 2 DCC 10 27/03/2003 Precisazione NTA. Superare il limite di 15 m di altezza per DCC 9 27/03/2003 impianti tecnici Modifica alle NTA - Sostituzione ultimo comma art. 18 punto DCC 44 27/11/2003 C4 Ridefinizione del perimetro dell’area cimiteriale - Raddoppio DCC 29 29/05/2006 del cimitero Modifica alle NTA - art. I1 - I2 - I3 circa le aree nocive, di DCC 60 29/11/2006 stoccaggio, raccolta, lavorazione e trattamento materiali nocivi o pericolosi Modifica alle NTA - Modifica art. 18 comma C2 e C4 DCC 15 3/04/2007 2.1 Viabilità esterna di circonvallazione Come già precisato il PRG del 1996 già prevedeva entrambe le tangenziali: sia quella ad Ovest del paese che quella ad Est verso Ceresole ed il territorio del Roero. La prima, a cura dell’Ares Piemonte prevedeva un innesto sulla SP 661 a nord del concentrico, una rotonda sulla S.P. 29 ed infine un ultimo sbocco sulla S.P. 193. La seconda, cosiddetta tangenziale Est, a cura della Provincia di Cuneo avrebbe dovuto essere realizzata a partire dalla rotonda di innesto settentrionale della tangenziale Ovest passando in trincea o 6 Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa galleria per un primo tratto per poi proseguire con andamento complanare fino ad una prima rotonda sulla Strada Comunale per Ceresole e quindi fino a congiungersi S.P.29. Dette previsioni viabilistiche di interesse sovracomunale, già recepite dal PRG del 1996, sono tuttora confermate in quanto, con limitate modifiche, lo schema generale è rimasto inalterato. Per la circonvallazione ovest approvata definitivamente dalla Conferenza dei Servizi, dovrebbero iniziare i lavori di realizzazione entro l’estate del 2008. 2.2 Viabilità interna al capoluogo Mentre il PRG del 1996 già comprendeva le due circonvallazioni Est ed Ovest, parallele alla SP 661, così salvaguardando il territorio necessario per la loro futura realizzazione, prevedeva invece una serie di limitati interventi al tracciato viario per poter ovviare caso per caso a piccole problematiche della rete stradale di Sommariva del Bosco senza però individuare dei collegamenti alternativi alla S.S. 661 in direzione Nord-Sud, e alla provinciale n° 29 in direzione Est-Ovest. In particolare: 1) riduceva, nel rispetto degli allineamenti e delle recinzioni esistenti, la sezione della strada prevista di collegamento tra Piazza Umberto e Piazza S.Giovanni; 2) riduceva, nel rispetto degli allineamenti e delle recinzioni esistenti, la sezione della strada prevista di collegamento tra il Vicolo Leopardi e Vicolo Marene; 3) confermava nello stato di fatto (strada a fondo cieco) il Vicolo Pascale Lauro e quindi veniva annullato il suo prolungamento previsto dal PRG precedente; 4) veniva modificato il tracciato della strada di collegamento tra la stazione ferroviaria e Via Aldo Moro realizzando un più diretto collegamento tra i due ambiti urbani.
Recommended publications
  • 7 28032011111530.Pdf
    Comune di Sommariva del Bosco - Revisione e variante generale del P.R.G ____________________________________________________________ Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Sommariva del Bosco Piano Regolatore Generale ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i. Variante 2007 Norme Tecniche di Attuazione Il Sindaco Il Progettista dott. Andrea Pedussia arch. Carlo Liveriero Il Segretario Comunale Il Responsabile Unico del Procedimento dott. Matteo Pessione Arch. Anita Pedussia Comune di Sommariva del Bosco - Revisione e variante generale del P.R.G ____________________________________________________________ INDICE INDICE ............................................................................................................................................................. III Indice delle sigle............................................................................................................................................VI TITOLO I - GENERALITA'................................................................................................................................... 7 Art. 1 – Finalità del PRG..................................................................................................................................... 7 Art. 2 – Definizione dello strumento ................................................................................................................... 7 Art. 3 – Estensione ed efficacia del PRG............................................................................................................
    [Show full text]
  • Bollettino Movimenti Sc Primaria
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ARIA ELENA . 17/ 1/80 (CN) DA : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) A : CNEE064022 - BRA CAP.- "DON MILANI" (BRA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 93 2. ARMANDO DANIELA . 10/12/60 (CN) DA : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) A : CNEE850012 - BUSCA - CAPOLUOGO (BUSCA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 166 3. BRUSCO SILVIA . 26/10/89 (CN) DA : CNEE856011 - ALBA F.LLI AMBROGIO-CENTRO ST. (ALBA) A : CNEE85402A - ALBA-RODARI-PIAVE SAN CASSIANO (ALBA) PUNTI 23 4. CARONI LAURA . 4/ 5/85 (CN) DA : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) A : CNEE86101C - CUNEO - CAP. "LUIGI EINAUDI" (CUNEO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 42 5. CHIOTASSO SERENA . 16/11/80 (CN) DA : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) A : CNEE03306E - FOSSANO I. CALVINO - D.D. 2? (FOSSANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 49 6. COSTANZO CRISTINA . 6/ 3/79 (CN) DA : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) A : CNEE81703C - SOMMARIVA BOSCO "A.PARATO"-CAP. (SOMMARIVA DEL BOSCO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 74 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7.
    [Show full text]
  • Madeline Rüegg the Patient Griselda Myth
    Madeline Rüegg The Patient Griselda Myth Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Madeline Rüegg The Patient Griselda Myth Looking at Late Medieval and Early Modern European Literature Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM D 188 This book is published in cooperation with the project DramaNet, funded by the European Research Council ISBN 978-3-11-062870-8 e-ISBN (PDF) 978-3-11-062871-5 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-062882-1 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License. For details go to http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Control Number: 2019933417 Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2019 Madeline Rüegg, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston. This book is published with open access at www.degruyter.com. Cover image: photodeedooo/iStock/Thinkstock Typesetting: Integra Software Services Pvt. Ltd. Printing and binding: CPI books GmbH, Leck www.degruyter.com Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Acknowledgments Griselda and her myth have constantly bewildered me ever since I first came across her story as an undergrad student attending Dr Katrin Rupp’s seminar on medieval tales of love at Neuchâtel University. My thoughts on the matter later grew thanks to Prof. Lukas Erne and Prof. Elisabeth Dutton, who have both helped me deepen my knowledge of the different English versions.
    [Show full text]
  • Linea Mondovi'-Bastia
    LINEA MONDOVI’-BASTIA Il tratto fa parte della linea Bastia-Cuneo. La tratta Cuneo-Mondovì è ancora attiva. Lunghezza linea : circa Km. 9.00 Situazione della linea: esiste ancora il binario ma si presenta in cattivo stato data l’orografia della zona attraversata. Per un futuro riutilizzo si dovrà considerare la difficoltà derivante dalla presenza delle gallerie. Comuni intercettati : Mondovì (CN) Bastia (CN) Opere d’arte principali: sono presenti due ponti in muratura a due archi sul fiume Ellero oltre a ponticelli con diversa tipologia strutturale e tre gallerie, due nel comune di Mondovì (Lmax= 244 m) oltre a vari tombini ed opere minori Criticità : non sono pertinenti i mappali n. 353, 341, 366 del foglio 15 per un totale di € 10.219,62. Sono stati demoliti i caselli al Km 5+545, al Km 3+880. LA STORIA Già intorno al 1850 erano stati costituiti i comitati promotori della costruzione di una linea ferroviaria da Cuneo a Bastia, passando per Mondovì. Quest'ultima era stata ripetutamente richiesta dal Consiglio Provinciale di Cuneo disposto a dare il suo contributo unitamente ai comuni interessati, ma non riuscirono a realizzarsi le condizioni economiche imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si dovrà attendere il Regio Decreto del 20 agosto 1873 che approvò la concessione al Comune di Mondovì per la costruzione e l'esercizio del solo tratto di ferrovia Mondovì-Bastia Mondovì. La suddetta concessione si riferiva ad un progetto di massima redatto nel 1872 dall'Ing. Soldati che prevedeva l'ubicazione della stazione terminale all'innesto della linea con la Savona-Ceva-Bra, presso Bastia Mondovì.
    [Show full text]
  • SUGGESTIONS for POSSIBLE SHORT TRIPS to Get An
    SUGGESTIONS FOR POSSIBLE SHORT TRIPS To get an introduction about the area near the conference: Why You Really Should Visit Italy's Outstanding Barolo Wine Region https://www.forbes.com/sites/catherinesabino/2018/10/28/why-you-really-should-visit-italys- outstanding-barolo-wine-region/#7bd3de632f89 Note that the Langa district is best visited by car. Because of its territory, the district is not accessible by train (except for Alba, which is connected to the railway system). However, driving in the Langa district should not be a problem since it is in the countryside and not in a big city. For reference, Bra and Alba have ~30,000 people each. Some of the villages referenced below are much smaller: Pollenzo (a subdivision of Bra) and Barolo have only ~700 people. Furthermore, besides the picturesque hills and the historic castles and buildings, this area is also about food and wine. So you can pair some of the suggestions below with the restaurant suggestions also available on the conference website. There are also several wine tours that are normally organized in the area and, besides the suggestions below, you can just search online for what suits your interest. 1) Tour of the Barolo Langa district: Barolo, La Morra, and Verduno Note: Requires a car. Also, distances are short and so one can break these itineraries into smaller ones as desired. Barolo (https://en.wikipedia.org/wiki/Barolo,_Piedmont) is the town in the middle of the vineyards of nebbiolo grapes that produce the famous wine of the same name. It is a medieval village developed at the foot of the castle.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Racconigi, Il 19 Giugno Chiude Il Progetto “Crossing Europe – Progettare Per
    IDEAWEBTV.IT (WEB2) Data 11-06-2021 Pagina Foglio 1 / 2 CUNEO E VALLI LANGHE E ROERO FOSSANESE E SAVIGLIANESE SALUZZESE MONREGALESE BREVI DEL PIEMONTE CRONACA ATTUALITÀ POLITICA EVENTI SPORT VIDEO SLIDER Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo Home Attualità Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto “Crossing Europe – Progettare per... Attualità Fossanese e Saviglianese Home in evidenza Ultimi articoli Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto Racconigi, il 19 giugno chiude il “Crossing Europe – Progettare per la nostra progetto “Crossing Europe – Europa” Bra, sono 32 i cittadini positivi al Covid, 2 i ricoverati all’ospedale “Michele e Pietro Progettare per la nostra Europa” Ferrero” Da REDAZIONE IDEAWEBTV.IT - 11 giugno 2021 14:12 3 0 Alba, la lettera del sindaco Carlo Bo agli studenti per la fine dell’anno scolastico 2020/2021 Bra: un tratto di via Vittorio Emanuele chiuso al traffico per due giorni Bra, l’ultima novità “targata” CNOS-FAP dei Salesiani: domani parte il corso di addetto banconiere macellaio (VIDEO e FOTO) Si chiude il prossimo 19 giugno 2021, il progetto Crossing Europe – Progettare per la nostra Europa. Il corso specialistico di formazione in europrogettazione per amministratori locali termina le attività con un workshop finale presso la SOMS di via Carlo Costa 23, a Racconigi alle ore 11:00. 162339 La mattinata, oltre ad ospitare l’annuale assemblea dei soci di Terre dei Savoia, sarà l’occasione per presentare il corso, e l’e-book che raccoglie i lavori di questi mesi di lezioni, i risultati ottenuti e, non da ultimo, per la consegna degli attestati ai partecipanti.
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • Determina 22-17
    COPIA COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO Servizio Tecnico Area Tecnico Manutentiva – Lavori Pubblici Determina N. 22 in data 4/04/2017 OGGETTO : NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PER ESECUZIONE DEI LAVORI DI DEMOLIZIONE PARTE DELLA SEDE SCOLASTICA ED AMPLIAMENTO DEL CORPO DI FABBRICA PRINCIPALE ALL’ESTERNO DELLA SAGOMA ESITENTE (CIG 6362789396 – CUP D27B15000250001) Ai sensi dell’art.4 del Regolamento Comunale sui controlli interni, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.5 del 21/02/2013, si attesta la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa ed il rispetto delle norme inerenti l’emanazione del presente atto. Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Servizio F.to Ing. Solange Pennazio F.to Dott.Torasso Simone La presente determina viene pubblicata all’albo pretorio on line per 15 giorni consecutivi ai sensi di legge. Dal 8/04/2017 al Il Segretario Comunale F.to Dott. Mennella Ciro IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Richiamata la determina a contrarre n. 15 del 07/03/2017 con cui, per le motivazioni ivi contenute, si stabiliva di affidare i servizi tecnici di ingegneria ed architettura per l’esecuzione dei lavori mediante procedura negoziata previa indagine di mercato come stabilito dal D.Lgs. 50/2016, ed in particolare dall’art. 36, comma 2, lettera b. Visto l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse prot. 1013 del 08.03.2017 pubblicato sul sito del Comune di Sommariva Perno a far data dal 08/03/2017 nelle sezioni bandi e avvisi, Determine e Amministrazione trasparente. Verificato che entro il termine fissato (ore 12,00 del 23 marzo 2017) sono pervenute n.
    [Show full text]
  • Case Study Italy
    TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]