Comune: Provincia:

Titolo manifestazione: Fiera del Porro di Cervere - 42^ edizione Qualifica manifestazione: Locale Tipologia: Mostra mercato Periodo svolgimento: 06/11/2021  21/11/2021 Settori: Agricoltura

Ente organizzatore: Indirizzo manifestazione: Piazza San Sebastiano - Via IV Novembre - Referenti e numeri utili: Tel. 0172/471.000 – Fax 0172/474.833 - E-mail: [email protected] Riferimenti utili: - Sito internet: http://www.comune.cervere.cn.it - Orario apertura/chiusura: dalle 08.00 alle 23.00 - Costo ingresso: gratuito

Consolidare un turismo gastronomico sviluppatosi parallelamente all’affermazione del porro, prodotto tipico locale, inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte, è l’obiettivo della manifestazione che si propone di estendere l’interesse suscitato intorno a questo ortaggio, a tutto il comparto turistico locale. Due settimane di spettacoli, divertimenti, mercati, momenti gastronomici, all’insegna del prodotto tipico che ha reso rinomato il paese. La tradizionale Fiera, nata per creare attenzione intorno ad una varietà di porro che da più di vent’anni rischiava l’estinzione è incentrata sulla degustazione di piatti che hanno come ingrediente principale il prelibato ortaggio. Per sottolineare il senso di appartenenza al territorio Piemontese, è stato ritenuto opportuno dall’Amministrazione Comunale, estendere le degustazioni anche ad altri prodotti tipici della gastronomia locale come il riso e la salsiccia di Bra abbinati entrambi ai Porri di Cervere ed ai migliori vini del Piemonte. La manifestazione, che ha assunto i connotati di un vero e Presentazione sintetica proprio evento, ogni anno nella seconda e terza settimana di novembre, della manifestazione raduna migliaia di visitatori che, oltre ad affollare lo stand della rassegna gastronomica, raggiungono forti presenze numeriche nei ristoranti locali ed in quelli dei Comuni vicini. Il Palaporro, attrezzato con corredi di servizio da vero e proprio ristorante, resta il centro nevralgico dell’evento che da anni celebra i gemellaggi gastronomici con le eccellenze del territorio. L’edizione 2019 ha visto come prodotti protagonisti: il peperone di Carmagnola, la bagna cauda di , i bocconcini d’oca del Palio di , il Cotechino di Giacomo su Fonduta Inalpi al Formaggio Alpi d’Oro, la fonduta di , il gorgonzola DOP di , la salsiccia di vitello al Porro di Cervere e il bollito di razza Piemontese, l’Agnello Sambucano, i Cruset tradizionali di dell’Alta Valle , l’Agnello Sambucano dell’Unione Montana Valle Stura, la patata tipica di , la Quaquara di Genola, il pane di , il Moscato d’Asti Cantina Damilano, il nuovo Genepy Argentera e la birra Baladin. Continua il conferimento del Premio “Porro d’oro” attivo dal 1985, massimo riconoscimento consegnato durante la cerimonia inaugurale ad ogni edizione della fiera, assegnato dal Comune nel corso dell’anno a

004065F002.doc personalità o enti operanti nei diversi settori che abbiano profuso impegno e capacità non solo per le terre d’origine, ma anche per le comunità provinciali, regionali e nazionali.

Sfilata corteo da Piazza Umberto al Padiglione del Mercato del Porro accompagnati dall’esibizione degli Sbandieratori e Musici Principi d’Acaja di Fossano;

Palaporro, Piazza San Sebastiano:

Serate gastronomiche per tutto il periodo della manifestazione. In particolare in un appuntamento del fine settimana,“il Porro di Cervere incontra le eccellenze del territorio” in collaborazione con la Macelleria Leone con la carne cruda, la salsiccia di vitello al Porro Cervere e il bollito di razza Piemontese, la Pro Loco di Carmagnola con il peperone, la Pro Loco di Faule con la bagna cauda, la Pro Loco di Fossano con i bocconcini d’oca del Palio, la Pro Loco di Cavallermaggiore con il gorgonzola DOP, l’Antica Corona Reale con il piatto Cervere-Moretta, il cotechino di Giacomo su Fonduta Inalpi al Formaggio Alpi d’Oro, la Pro Loco di Argentera con i Cruset tradizionali dell’Alta Valle Stura, il Consorzio l’Escaroun e la Cooperativa Lou Barmaset con l’Agnello Sambucano, la Pro Loco di Entracque con la patata tipica, la Pro Loco di Genola con la Quaquara, la panetteria Mauro Garnero con il pane di Venasca, il Moscato d’Asti Cantina Damilano, il nuovo Genepy Argentera di Bordiga;

36° concorso gastronomico riservato alle massaie cerveresi; Eventi collegati (rif. anno 2019) Serata gastronomica “Delicati Incontri tra il Pesce e il Porro Cervere”;

A tutta birra Baladin! Il Bistrot del Baladin Open Garden interpreta il Porro Cervere;

Serata danzante con l’Orchestra Lory Group;

Visita alle Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della valle del Porro Cervere e dei resti del Monastero di San Teofredo;

Visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte Sezione di Fossano alla Chiesa Maria Vergine Assunta, alla Confraternita di Santa Croce ed alla Cappella di San Sebastiano;

Animazione in strada per bambini con Marick, clown-giocolieri, trucca bimbi e sculture di palloncini;

Oratorio, Piazza Umberto:

Mostra fotografica “Il Paese sono io”: viaggio itinerante nel mondo dell’inclusione a partire dai bimbi in età scolare ai bimbi disabili. Ingresso gratuito.

004065F002.doc Dati riferiti al 2019

n. visitatori: 25.000 n. espositori: 80 superficie occupata: mq. 4.200

Il premio “Porro d’oro”nel corso degli anni è stato conferito a:

1984 Giacomo Oddero, presidente della Camera di Commercio di Cuneo 1985 Felice Bertola, pluricampione di pallone elastico 1986 Don Carlo Cavallo, parroco di Cervere 1987 Maurizio Damilano, campione olimpico 1988 Emilio Lombardi, assessore regionale all’Agricoltura 1989 Suor Brigida, maestra dell’asilo infantile 1990 Giovanni Quaglia, presidente della Provincia 1991 Beppe Ghisolfi, direttore del Tg4-Telecupole 1992 Raffaele Costa, ministro delle Politiche Comunitarie 1993 Franco Piccinelli, scrittore e giornalista 1994 La squadra dell’Alpitour Traco V.B.C. 1995 Mons. Natalino Pescarolo, vescovo di Fossano 1996 Matteo Viglietta, assessore regionale al Commercio 1997 Antonio Miglio, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Dati salienti anni Fossano precedenti/curiosità 1998 Ferruccio Dardanello, presidente della Camera di Commercio 1999 Mons. Severino Poletto, arcivescovo di Torino 2000 Daniela Graglia, campionessa di atletica 2001 Giuseppe Grosso, giornalista e caporedattore de La Stampa 2002 Alessandro Graglia, campione di nuoto 2003 Enzo Ghigo, presidente della Giunta regionale 2004 Guido Crosetto, Deputato, componente Commissione Bilancio della Camera e relatore della Finanziaria 2005 2005 Domenico Siniscalco, professore ordinario di economia politica presso l’università di Torino, già Ministro dell’Economia e delle Finanze 2006 Ristorante “Antica Corona Reale” di Renzo e Gian Piero Vivalda 2007 Agenzia Turistica Locale del Cuneese ATL, Presidente Avv. Gianni Vercellotti 2008 Pietro Maria Toselli, editore Telecupole 2009 Piero Bosio, Sindaco Coordinatore della prima fiera dei porri 2010 Angelo Zomegnan, Patron del Giro d’Italia 2011 Luisa Valazza, ristorante “Al Sorriso” tre Stelle Michelin 2012 Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo 2013 Alberto Cirio, Assessore della Regione Piemonte all'Istruzione, Sport, Turismo, Promozione e Tutela della Tartuficoltura 2014 Edoardo Raspelli, giornalista e noto critico gastronomico.

004065F002.doc