![Piano Regolatore Generale Ai Sensi Della L.R](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Sommariva del Bosco Piano Regolatore Generale ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i. Variante 2007 Relazione illustrativa Aggiornata al 20/5/2008 Il Sindaco Il Progettista Il Segretario Comunale Il Responsabile Unico del Procedimento Indice Indice Premessa La variante generale di PRG del 1996 2 Il PRG del 1996 2.1 Viabilità esterna di circonvallazione 2.2 Viabilità interna al capoluogo 2.3 Area per parcheggi pubblici 2.4 Dimensionamento della residenza 2.5 Aree produttive 2.6 Territorio agricolo 2.7 Aree per attrezzature e servizi pubblici Variante Organica di P.R.G. 3 LE INDAGINI CONOSCITIVE SVOLTE 3.1 Il rilievo aereofotogrammetrico ed i nuovi supporti cartografici 3.2 Indagine dell’andamento demografico e sociale così come é stato individuato dal nuovo Piano Commerciale - Attività socioeconomiche - Proiezioni 3.3 Schede di indagine dell'ambiente costruito 3.4 Indagine campione sull’indice volumetrico abitativo esistente 3.5 Caratteri geologici e idrogeologici 3.6 Le previsioni sul commercio 3.7 Le previsioni dei P.R.G. dei comuni contermini Carmagnola: Ceresole d'Alba: Baldissero: Sommariva Perno: Sanfré: Cavallermaggiore: Racconigi: Caramagna Piemonte: 4 Linee guida per la pianificazione urbanistica del paese Viabilità urbana e trasporti Centro storico Tessuto residenziale di trasformazione da attività produttive Nuova edificazione residenziale Aree attività produttive di nuovo impianto Attività e servizi sul territorio Tutela dell’ambiente 5 Criteri informatori del nuovo P.R.G. 5.1 Il Progetto Preliminare 5.2 Le zone normative 5.2.1 Il Centro Storico - Zone A 5.2.2 Zone residenziali di completamento non addensate B 1 5.2.3 Zone residenziali di impianto recente, di completamento B 2 5.2.4 Nuclei residenziali di origine rurale B 3 5.2.5 Zone residenziali di nuovo impianto C Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa zone C1 residenziali di nuovo impianto collinari e di pianura le zone C2 residenziali di nuovo impianto di pianura zone C 3 residenziali di nuovo impianto dei nuclei residenziali di origine rurale 5.3 Zone D produttive zone D1 zone D2 zone D3 5.4 Zone E agricole 6 Ipotesi di sviluppo e capacità insediativa 7 Servizi ed infrastrutture 7.1 Criteri per il dimensionamento di servizi ed infrastrutture 7.2 Le aree per l’istruzione dell’obbligo S1 7.3 Le aree per attrezzature sociali S2 S 2.1 - di tipo religioso: S 2.2 - di tipo culturale: S 2.3 - di tipo sociale: S 2.4 - di tipo sanitario-assistenziale: S 2.5 - di tipo amministrativo: S 2.6 – di tipo fieristico: 7.4 Le aree per spazi pubblici a verde, per il gioco e lo sport V - Verde pubblico di quartiere S 3.1 - Gioco per i più piccoli, per i giovani e per gli anziani S 3.2 - Parchi urbani 7.5 Le aree per parcheggi e la viabilità Parcheggi: Viabilità: 7.2 Zone di tipo F 8 SP Zone per attrezzature sportive private 8.1 Acque per la pesca 8.2 Cava Mombelletto Allegato A: Schede di indagine dell’ambiente costruito - esempi Allegato B: Linee guida per la pianificazione urbanistica del paese Allegato C: Elenco dei beni vincolati Gabrielassi Maniga Tavelle Agostinassi Paolorio 4 Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa Premessa Il Comune di Sommariva del Bosco ad oggi é dotato di un Piano Regolatore Generale vigente adottato in via definitiva con deliberazione consigliare n. 31 del 06-07-1998 ed approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 10-27026 del 12 aprile 1999 e successive varianti parziali approvate ai sensi dell’art. 17 L.R. n. 56/77 e s.m.i.. La necessità di redigere la odierna variante generale si é presentata a 10 anni dall’adozione della precedente ed in corrispondenza di un mutamento sostanziale nella conformazione del paese. Sin dalla sua genesi infatti il nucleo più antico, situato al limitare di un’ampia zona boscata, si trovava lungo un importante crocevia che ne ha costituito la principale risorsa prima e la maggior criticità poi. Con l’aumento esponenziale del traffico veicolare registrato negli ultimi decenni infatti il paese si è visto diviso in due dalla SP 661 e ancora maggiormente frammentato dalle altre direttrici secondarie passanti per il centro storico con le evidenti ricadute sulla vivibilità dell’area. Oggi le istituzioni regionali e provinciali si sono formalmente impegnate nella ricucitura di questa importante frattura approvando la realizzazione di una tangenziale Ovest parallela alla S.P. 661 (denominata variante all’abitato di Sommariva del Bosco - nodo di Bra) e di una tangenziale Est tra la S.P. 661 a Nord dell’abitato e la strada comunale per Ceresole. Queste importanti reti infrastrutturali si prevede portino nei prossimi anni una drastica riduzione del traffico passante per il centro storico (oggi TGM 14.000 circa) eliminando il maggior aspetto di criticità del paese. La presente variante al PRG avrà quindi, come sottolineato proprio dall’Amministrazione Comunale nella delibera programmatica, il compito di cogliere le opportunità indotte dalle modifiche viabilistiche e di programmare le necessarie misure atte a concretizzarne i benefici in favore della popolazione. Oltre a questo primo obiettivo la pressoché completa saturazione della capacità insediativa residenziale e produttiva impone la perimetrazione di nuove aree a questo preposte. La presente variante, dal punto di vista tecnico, si propone l’adeguamento del P.R.G. e la programmazione del territorio attraverso modifiche normativo-cartografiche e del supporto cartografico. La base cartografica utilizzata è la mosaicatura catastale digitalizzata e successivamente verificata tramite un fotogramma satellitare del dicembre 2006 ortorettifficato e georeferenziato. 5 Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa LA VARIANTE GENERALE DI PRG DEL 1996 2 Il PRG del 1996 La variante al Piano Regolatore Generale del 1996 tuttora vigente è stato adottato in data 02/04/1996 con delibera del Consiglio Comunale n.16. La situazione del Comune in quel periodo, affrontata dal Piano e descritta nella sua relazione, si può riassumere nei contenuti e nelle problematiche emerse nei paragrafi seguenti che indicano per sommi capi le previsioni del P.R.G. del 1996. Sono inoltre state adottate nel frattempo le seguenti varianti parziali ai sensi dell’art 17 LUR: Oggetto Delibera Data approvazione Riclassificazione zona AIN via Motta DCC 44 27/10/1999 Modifica alle NTA DCC 29 29/09/2000 Ridefinizione del perimetro dell’area cimiteriale - Ampliamento DCC 41 22/11/2000 cimitero Ampliamento zona AIR - regione Grangia 1 DCC 27 23/11/2001 Riclassificazione zona AIE - area Maer DCC 29 18/05/2002 Precisazione NTA. Sub comparti nelle aree C a destinazione DCC 28 18/06/2002 residenziale Ampliamento zona AIR - regione Grangia 2 DCC 10 27/03/2003 Precisazione NTA. Superare il limite di 15 m di altezza per DCC 9 27/03/2003 impianti tecnici Modifica alle NTA - Sostituzione ultimo comma art. 18 punto DCC 44 27/11/2003 C4 Ridefinizione del perimetro dell’area cimiteriale - Raddoppio DCC 29 29/05/2006 del cimitero Modifica alle NTA - art. I1 - I2 - I3 circa le aree nocive, di DCC 60 29/11/2006 stoccaggio, raccolta, lavorazione e trattamento materiali nocivi o pericolosi Modifica alle NTA - Modifica art. 18 comma C2 e C4 DCC 15 3/04/2007 2.1 Viabilità esterna di circonvallazione Come già precisato il PRG del 1996 già prevedeva entrambe le tangenziali: sia quella ad Ovest del paese che quella ad Est verso Ceresole ed il territorio del Roero. La prima, a cura dell’Ares Piemonte prevedeva un innesto sulla SP 661 a nord del concentrico, una rotonda sulla S.P. 29 ed infine un ultimo sbocco sulla S.P. 193. La seconda, cosiddetta tangenziale Est, a cura della Provincia di Cuneo avrebbe dovuto essere realizzata a partire dalla rotonda di innesto settentrionale della tangenziale Ovest passando in trincea o 6 Studio Liveriero – Via Mazzini, 31 – 10123 Torino – Italy – Tel. 011-8120041 – Fax 011-8390914 – e-mail [email protected] Comune di Sommariva del Bosco – Piano Regolatore Generale - Relazione illustrativa galleria per un primo tratto per poi proseguire con andamento complanare fino ad una prima rotonda sulla Strada Comunale per Ceresole e quindi fino a congiungersi S.P.29. Dette previsioni viabilistiche di interesse sovracomunale, già recepite dal PRG del 1996, sono tuttora confermate in quanto, con limitate modifiche, lo schema generale è rimasto inalterato. Per la circonvallazione ovest approvata definitivamente dalla Conferenza dei Servizi, dovrebbero iniziare i lavori di realizzazione entro l’estate del 2008. 2.2 Viabilità interna al capoluogo Mentre il PRG del 1996 già comprendeva le due circonvallazioni Est ed Ovest, parallele alla SP 661, così salvaguardando il territorio necessario per la loro futura realizzazione, prevedeva invece una serie di limitati interventi al tracciato viario per poter ovviare caso per caso a piccole problematiche della rete stradale di Sommariva del Bosco senza però individuare dei collegamenti alternativi alla S.S. 661 in direzione Nord-Sud, e alla provinciale n° 29 in direzione Est-Ovest. In particolare: 1) riduceva, nel rispetto degli allineamenti e delle recinzioni esistenti, la sezione della strada prevista di collegamento tra Piazza Umberto e Piazza S.Giovanni; 2) riduceva, nel rispetto degli allineamenti e delle recinzioni esistenti, la sezione della strada prevista di collegamento tra il Vicolo Leopardi e Vicolo Marene; 3) confermava nello stato di fatto (strada a fondo cieco) il Vicolo Pascale Lauro e quindi veniva annullato il suo prolungamento previsto dal PRG precedente; 4) veniva modificato il tracciato della strada di collegamento tra la stazione ferroviaria e Via Aldo Moro realizzando un più diretto collegamento tra i due ambiti urbani.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages63 Page
-
File Size-