In Questo Numero
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Escursione Lungo Il Torrente Cervo: Fossili E Ambienti Del Biellese Da 4 Milioni Di Anni Fa Ad Oggi
Escursione lungo il Torrente Cervo: fossili e ambienti del Biellese da 4 milioni di anni fa ad oggi a cura di Edoardo MARTINETTO , Cristina FESTA Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino, Associazione Culturale Verde Antico L’alveo del Torrente Cervo è uno dei siti piemontesi in cui sono meglio visibili i sedimenti che si sono deposti da 4 a 2 milioni di anni fa, in un’epoca detta Pliocene. Ogni anno l’azione erosiva delle acque mette in evidenza nuovi corpi rocciosi con il loro prezioso e contenuto fossilifero, molto ricco di informazioni sugli ambienti del passato e sugli organismi che li popolarono. Il sito si presta quindi in modo ottimale per escursioni didattiche e divulgative. 1 CENNI GEOMORFOLOGICI SUL BIELLESE Il Biellese è una zona di interesse sia dal punto di vista geologico-paleontologico, che da quello paesaggistico-naturalistico. È la particolare morfologia che delinea il paesaggio a mettere in risalto tali peculiarità e caratteristiche. Il territorio si estende su di una superficie di circa 910 km² e presenta un’orografia molto variabile in quanto contraddistinto da una elevata escursione altimetrica (dai 171 m nel comune di Gifflenga ai 2.600 m del monte Mars). Per questo motivo, vi è una netta contrapposizione tra la montagna e la pianura, ma anche i rilievi collinari e il settore urbano pedemontano danno il loro contributo nel determinare la configurazione della superficie. Schema geomormorfologico del Biellese. Dal punto di vista geologico, una buona parte del tratto biellese è attraversato e diviso in due zone geologiche da un’importante faglia: la Linea del Canavese . -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI VILLANOVA BIELLESE S T A T U T O Delibera n. 23 del 22/111999 Art. 1 Denominazione, natura giuridica e segni distintivi 1. La comunità di Villanova Biellese è Ente autonomo locale territoriale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 2. L'autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. 3. La circoscrizione del Comune è costituita dal nucleo abitato centrale di Villanova Biellese e da cascine od abitazioni sparse non costituenti frazione. 4. Il territorio del Comune si estende per Kmq 7,60 ed è confinante con i Comuni di Massazza, Mottalciata, Buronzo, Salussola e Carisio. 5. Il palazzo civico, sede comunale, è ubicato nel nucleo abitato centrale di Villanova Biellese, che è il capoluogo. 6. Le adunanze degli organi elettivi collegiali si svolgono nella sede comunale. In casi del tutto eccezionali e per particolari esigenze, il Consiglio può riunirsi anche in luoghi diversi dalla propria sede. 7. Il Consiglio comunale individua nel palazzo civico apposito spazio da destinare ad «Albo pretorio» per la pubblicazione degli atti ed avvisi previsti dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti. La pubblicazione deve garantire l'accessibilità, l'integralità e la facilità di lettura. 8. Il segretario cura l'affissione degli atti all'Albo pretorio avvalendosi di un messo comunale,e, su attestazione di questo, ne certifica l'avvenuta pubblicazione. 9. Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di "Comune di Villanova Biellese”. -
Francescon Marco
Curriculum Vitae Francescon Marco INFORMAZIONI PERSONALI Francescon Marco Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) 347.2296846 [email protected] [email protected] Linkedin www.linkedin.com/in/marco-francescon-ingbi Sesso Maschile | Data di nascita 24/08/1976 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile (ordinamento previgente DM 509/99) ESPERIENZA PROFESSIONALE da aprile 2003 Ingegnere civile – libero professionista (da aprile 2004) ad oggi Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) ▪ Titolare Attività o settore Professione Tecnica per committenza pubblica e privata nei seguenti campi: - Edilizia (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Impianti elettrici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Impianti termici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Risparmio Energetico (diagnosi, certificazioni energetiche) - Antincendio (progettazione) - Idraulica (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Viabilità (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Urbanistica (S.U.G., S.U.E. sia di iniziativa pubblica che privata) - Consulenze varie Referenze Enti Pubblici: - A.S.L. BI - A.S.L. VC - A.T.C. Piemonte Nord - Comune di Biella - Comune di Cerrione - Comune di Cossato - Comune di Pettinengo - Comune di Sordevolo - Comune di Tollegno - Comune di Valtournenche - Comune di Vigliano Biellese - CORDAR Biella Servizi CORDAR S.p.A Biella Servizi prot. n. 0002971 del 02-09-2020 - Provincia di Biella da gennaio 2014 Organizzatore e docente di corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed al 2018 architetti presso A.I.A.B. – Associazione degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Biella Via Novara 1 – 13900 Biella (BI) ▪ Incarichi a progetto nell’ambito della attività varie di libera professione o a titolo gratuito Attività o settore Organizzazione e docenza da settembre 2014 Docente di Topografia presso I.I.S. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
‘L‘L GARABIUNGARABIUN PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Anno II Numero 4 Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 Dicembre 2013 Direttore Responsabile Filippo Senatore Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161 859116 Sommario Alfredo Frassati 2 Lettera del Sindaco 3 Ordinanza Sindacale 3 urgente per taglio rami ed alberi interferenti con la linea ferroviaria Interruzione della cor- 4 rente elettrica Nuova illuminazione e 4 gli altri lavori in corso Contro la crisi il Comu- 5 ne promuove l’iniziativa “acquistiamo insieme” Il taglio delle piante e 5 quelle lettere poco comprese L’Unione dei Comuni 6 “tra Baraggia e Brama- terra” Mostra dei pittori biel- 7 lesi in occasione della di Filippo Senatore “Fera del Garabiun” ALFREDO FRASSATI Gli alunni della Prima- 8 ria di Castelletto Cervo Il 1° settembre 1959 la F.u.c.i. tenne il suo congresso a Torino. L’arcivescovo di Mila- raccontano i primi me- no Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) nel suo discorso vibrante citò le si di scuola virtù eroiche dello studente Pier Giorgio morto nel luglio del ’25. Poi si recò in visita “Un grande uomo è 9 colui che non perde il privata dal padre anziano Alfredo. Un abbraccio fraterno tra un laico e un religioso. suo cuore di bambino” Chi era questo distinto signore piemontese? Alfredo Frassati era nato a Pollone presso La Storia del cinema 10 Biella il 28 settembre 1868. Nel 1890 si laureò in legge a Torino. Nel 1897 conseguì la Capitolo 1 - Il cinema delle origini libera docenza in diritto e procedura penale a Sassari. -
Episodio Di Cimitero Di San Vincenzo, Mottalciata, 17.05.1944 I.STORIA
Episodio di cimitero di San Vincenzo, Mottalciata, 17.05.1944 Compilatori: Enrico Pagano e Maurizio Regis I.STORIA Località Comune Provincia Regione cimitero di San Vincenzo Mottalciata Vercelli (ora Biella) Piemonte Data iniziale: 17/5/44 Data finale: 17/5/44 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 20 20 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati 20 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco dei nomi 1. Aglietti Aldo, dI Costantino, nato a Cossato (BI) il 17.09.1925, residente a Cossato (BI), nome di battaglia “Terribile”, fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h.13.30, distaccamento “Bandiera” poi V divisione Garibaldi 2a brigata “Pensiero”; 2. Belli Luciano, di Ottavio, nato ad Andorno Micca (BI) il 2.2.1925, residente a Andorno Micca (BI), nome di battaglia “Audace”; fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h.13.30, V divisione Garibaldi 2a brigata “Pensiero”; 3. Bertotti Rambaldo, di Ottavio e Maria Zarino, nato a Vercelli (VC) il 18.12.1924, residente a Biella (BI), nome di battaglia “Pse-Pse”; fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h.13.30; V divisione Garibaldi 2a brigata “Pensiero”; 4. Bianchetto Eraldo, di Lorenzo e Giustina Mino, nato a Lessona (BI) l’8.8.1922, residente a Lessona (BI), nome di battaglia “Falco”, fucilato a Mottalciata, cimitero di san Vincenzo, il 17.05.1944, h. -
Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
PIANOPIANO NAZIONALENAZIONALE DIDI RIPRESARIPRESA EE RESILIENZARESILIENZA II progettiprogetti deldel territorioterritorio Dossier al 31 marzo 2021 NEXT GENERATION PIEMONTE IL CONTRIBUTO DEL PIEMONTE ALL’ELABORAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PNRR Veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte DA “RIPARTI PIEMONTE” A “NEXT GENERATION PIEMONTE” Quando, nei primi mesi del 2020, l’epidemia da Sars Con questo stesso approccio abbiamo letto l’opportunità, per il Covid2 ha iniziato a colpire la popolazione e l’economia nostro territorio offerta da Next Generation EU e dagli piemontese e italiana, la nostra regione già stava soffrendo strumenti che in tale quadro sono stati prefigurati dall’Unione una grave crisi, legata ai profondi cambiamenti di scenario Europea. -
SP 315 Buronzo - Masserano Lunghezza7940 M F - Strada Locale (Extraurbana Ed Urbana)
SP 315 Buronzo - Masserano 7 6 5 4 3 2 1 ott 22,2014 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilita, trasporti, sicurezza e protezione civile SP 315 Buronzo - Masserano Lunghezza7940 m F - Strada locale (extraurbana ed urbana) dal confine provinciale Vercelli/Biella, confine comunale Buronzo/Castelletto Cervo alla rotatoria esclusa sulla SP 142 in località San Giacomo in comune di Masserano Note: ex Torino - Svizzera. Interferenza con linea ferroviaria Santhià - Biella - Novara (sovrapasso) in Comune di Castelletto Cervo. Il sovrappasso della ferrovia non è di proprietà della Provincia ai sensi del RD 1447 del 9/5/1912 art. 62 (ferrovia costruita in trincea) INIZIO in Comune di: Castelletto Cervo altri riferimenti: Note: Caposaldo sul lato destro in corrispondenza del cartello, in prossimità del confine provinciale Vercelli/Biella, confine comunale Buronzo/Castelletto Cervo FINE in Comune di: Masserano altri riferimenti: Regione San Giacomo Note: Caposaldo su aiuola spartitraffico all'incrocio a rotatoria esclusa tra la SP 315, la SP 317 "San Giacomo - Rovasenda" e la SP 142 "Biellese" Numero di elementi di riferimento presenti sulla strada Riferimenti chilometrici 7 Atti e documenti Regno d'Italia Regio Decretonumero 3708del 09/05/1867 Oggetto: Non disponibile file pfd (28/01/2014) Prefettura di Vercelli Decreto di espropriazione definitvanumero 5063 IVdel 02/10/1928 Oggetto: Decreto di trasferimento di beni stabili fra la Società Ferrovie Elettriche Novaresi e l'Amministrazione Provinciale di Vercelli SP 315 Masserano - Buronzo SP 301 Vigliano Biellese - Candelo (interamente dismessa) 22/10/2014 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilita, trasporti, sicurezza e protezione civile Provincia di Biella Deliberazione del Commissarionumero 8del 27/04/1995 Oggetto: D.Lgs. -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
‘L‘L GARABIUNGARABIUN PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Anno II Numero 3 Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 Sommario Direttore Responsabile Filippo Senatore Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161 859116 Il viaggio di un 2 ultraottuagenario e il re bambino 1913 - 2013 Lettera del Sindaco 2 La pedemontana e 3 Castelletto Cervo Luca Gallotto lascia la 3 giunta Il monastero 4 ritrovato L’ambulatorio 4 medico ritornerà in Comune Punti d’ascolto tenuti 5 dal Comandante della stazione dei Carabinieri di Mottalciata La fera del 6 Garabiun L’incredibile e straordi- 7 naria operazione dei volontari della Pro Loco Castelletto Cervo nei 7 fiori: cerimonia di pre- miazione Nuovo anno scolastico 8 I coscritti di Castelletto Cervo nati cento anni fa, nel 1913. Da destra a sinistra: Virgi- Quando si giocava a 8 bèra lunga lio Castaldi, Elio Barazzotto, Aldo Selva, Bruno Giletti, Rino Bondariva, Giovanni Leone. La foto è stata gentilmente consegnata alla redazione dalla signora Giorgina “Lo spirito dell’uomo è 9 Selva di Mottalciata. capace di tutto perché contiene tutto, tutto il passato e tutto il futu- IL VIAGGIO DI UN ULTRAOTTUAGENARIO E IL RE BAMBINO ro” Bernard Berenson ritornò in Calabria per la terza volta alla veneranda età di novanta La Balabanoff alla 10 anni come eccezionale cronista del Corriere della Sera. Lo storico e critico, scrisse sulla Garella terza pagina del quotidiano di Via Solferino, tre elzeviri tra l’ottobre e il dicembre del La storia di Castelletto 1955. Il primo viaggio in Calabria del critico d’arte risaliva al maggio giugno 1908 ed Cervo parte 1 era stato ricco di sorprese. -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
Anno V Numero 3 DICEMBRE 2018 PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 - Direttore Responsabile Francesca Fossati Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo, Via XXV Aprile, tel 0161 859 116 LETTERA DEL SINDACO TAGLIO ALBERI E VEGETAZIONE È da un po’ che i nostri vecchi lo stanno dicendo: il ARBOREA LUNGO LE STRADE tempo non è più quello di una volta! Una volta, quan- La presenza di alberi e di siepi, di piante malate e su- do faceva freddo d’inverno e caldo d’estate, sapevi scettibili di caduta, di rami protendenti lungo i cigli del- dal colore e dalla voce dell’aria quant’era impetuoso il le strade, in posizioni pericolose tanto da interferire temporale che stava arrivando e quanto vento e con la sicurezza, costituiscono un intralcio alla regola- quanta acqua avrebbe rovesciato sulla casa e sui re viabilità e alla sicura circolazione di veicoli e pedo- campi. Ora lo dicono anche i giovani che hanno stu- ni. diato: la terra, resa più calda e inquinata Già nelle scorse stagioni, specialmente in occasioni di dall’insipienza dell’uomo moderno, si ribella e riversa particolari eventi atmosferici, si è verificata la cadute sull’umanità tutta la sua indignazione sotto forma di di alberi e rami sulle strade, determinando interruzio- violente bufere che spazzano via persone, animali e ne e disagio alla viabilità. cose. Continua a pagina 2 Continua a pagina 2 RIMANI INFORMATO SUL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO www.comune.castellettocervo.bi.it Seguici su acebook www.facebook.com/ComuneDiCastellettoCervoOfficial Pagina 2 Amministrazione LETTERA DEL SINDACO RENZO SELVA E non ci sono difese che tengano. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia.