PLUS Ambito Territoriale , , Sorso e

OGGETTO: FAQ DI INTERESSE RELATIVE AL COTTIMO FIDUCIARIO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE ATTIVITA' DEL PROGETTO AURORA – CENTRO ANTI-VIOLENZA E CASA DI ACCOGLIENZA. CIG. N. 4832996A75.

1) Trova applicazione il co. 12 dell'art. 37 del D. Lgs. il quale prevede che "in caso di procedure ristrette o negoziate, ovvero di dialogo competitivo, l'operatore economico invitato individualmente, o il candidato ammesso individualmente nella procedura di dialogo competitivo, ha la facoltà di presentare offerta o di trattare per se o quale mandatario di operatori riuniti"; se si, il mandante può essere un altro operatore già invitato? Si, ai sensi del citato comma dell'art. 37 le imprese invitate alla procedura anche individualmente possono decidere di presentare offerta riunite in raggruppamento o in consorzio, sempre che le stesse non partecipino anche in altra forma allo stesso appalto.

2) Qual è il monte ore settimanale di ciascun operatore attualmente impiegato in servizio e quale il CCNL applicato? Al momento le informazioni richieste non sono nella disponibilità della Stazione Appaltante, pertanto qualora le ditte ritengano che le stesse possano essere utili per la formulazione della propria offerta potranno rivolgersi alla ditta che attualmente gestisce il servizio (Andalas de Amistade). Si evidenzia in ogni caso che, ai sensi dell'art. 9 del capitolato d'appalto ("Nel rispetto della delibera della G.C. n. 67 del 7/02/07, l’affidatario si impegna ad assumere il personale già impiegato nel servizio oggetto della gara, indicato anche per garantire il mantenimento della continuità del rapporto tra operatore e utente") non si fa riferimento ad uno specifico obbligo di mantenere immutato il CCNL nè gli orari di lavoro applicati dalla cooperativa uscente.

3) Nel Disciplinare di Gara all'Articolo 2 PROCEDURA DELL'APPALTO E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE, Punto 1. lettera E, PUNTO 3. si definisce il seguente paramento "I report di approfondimento e di studio delle buone prassi secondo il modello adottato in ambito europeo". Chiediamo chiarimenti rispetto a tale paramento, in particolare, alla definizione del modello utilizzato in ambito europeo. La Stazione Appaltante, prevedendo tra i parametri di valutazione dell'Offerta Tecnica, nelle "Ulteriori proposte aggiuntive e migliorative con onere a carico dell'affidatario" i "Report di approfondimento e di studio delle buone prassi secondo il modello adottato in ambito europeo", intende valutare il lavoro di analisi sulla tematica della violenza secondo modelli di intervento già sperimentati ed individuati tra le buone prassi a livello europeo. L'obiettivo di tale previsione è quello di sperimentare nuovi modelli gestionali, uscendo da una dimensione locale di approccio alla violenza di genere.