Periodici Dell'a.M.I.S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Periodici Dell'a.M.I.S Periodici dell'A.M.I.S. L’A.M.I.S. pubblica tre riviste: - Quadrivium dir. responsabile Giuseppe Vecchi - Subsidia Musica Veneta dir. responsabile Silvio Montaguti - Bollettino dell’A.M.I.S. dir. responsabile Oscar Tajetti Qadrivium - Prima Serie VOL. I - FASC. I - 1956 B. M. Marti, Lucan's Invocation to Nero in the Light of the Mediaeval Commentaries. G. Vecchi, Il "planctus" di Gudino di Luxeuil: un ambiente scolastico, un ritmo, una melodia. V. Pini, La Summa de vitiis et virtutibus di Guido Faba. G. Vecchi, Sulla composizione del Pomerium di Marchetto da Padova e la Brevis Compilatio. VOL. I - FASC. 2 - 1956 A. Saiani, L'"Astrologia spiritualis" neIl'Epithalamium e nella Stella Maris di Giovanni di Garlandia. G. Vecchi, Modi d'arte poetica in Giovanni di Garlandia e il ritmo Aula vernat virginalis. E. Franceschini, Ricerche e risultati per la storia dell' Organon aristotelico nell'occidente latino. G. Massera, Un sistema teorico di notazione mensurale nell'esercitazione di un musico del '400. VOL. II - 1958 J. Carmody, The Arabic Corpus of Greek Astronomer and Mathematicians. E. Jammers, Der Vortrag des lateinischen Hexameters im Frühen Mittelalter. G. Maillard, Problèmes musicaux et littéraires du Lai. G. Cattin, Contributi alla storia della lauda spirituale. Sulla evoluzione musicale e letteraria della lauda nei secoli XlV e XV. W. Dürr, Zwei neue Belege fur die sogenannte "spielmännische" Reduction. VOL. III - 1959 L. Gherardi, Il Codice Angelica 123 monumento della Chiesa Bologuese nel sec. XI. VOL. IV - 1960 G. Cattin, Il manoscritto Venet. marc. Ital. IX, 145. G. Vecchi, Le Arenge di Guido Faba e l'eloquenza d’arte, civile e politica duecentesca. F. Haberl, I modelli gregoriani e il loro sviluppo nei canti dell’attuale messa romana. VOL. V - 1962 G. Spataro, Le Utile e breve regule di canto di Giovanni Spataro nel Cod. Lond. British Museum Add. 4920. G. Ropa, La Spiritalis intellilgentia del Versus de Verona. F. A. Gallo, La musica e le "artes" in Italia attorno al Mille. VOL. VI - 1964 A. Saiani, Il prologo dell'Epithalamium di Giovanni di Garlandia. A. Machabey, De Ptolémée aux Carolingiens. F. A. Gallo, La tradizione dei trattati musicali di Prosdocimo De Beldemandis. G. Massera, Musica ispettiva e accordatura strumentale. F. A. Gallo, Musiche veneziane del Ms. 2216 della Biblioteca Universitaria di Bologna. VOL. VII - 1966 G. Vecchi, Educazione musicale, scuola e società nell'opera didascalica di Francesco da Barberino. F. Haberl, Jacobus De Kerle e le sue preci speciali per il Concilio di Trento. L. Lockwood, Some observations on the Commission of Cardinals and the reform of sacred music (1565). B. Disertori, lì Domenichino trascrittore di musica e musicologo. F. A. Gallo, "Cantus planus binatim". Polifonica primitiva in fonti tardive. G. Massera, Nicolai Burtii Parmensis Regulae cantus commixti (dagli scritti editi ed inediti). VOL. VIlI - 1967 G. Vecchi, Medicina e musica, voci e strumenti nel Conciliator (1303) di Pietro da Abano. F. A Gallo, Esempi dell'Organum dei Lumbardi nel XII secolo. G. Vecchi, I tre "piffari" di Cecco degli Ordelaffi. G. Massera, Tractatus secundus Nicolai Burtii Parmensis sub quo regulae cantus commixti seu contrapuncti continentur. J. G. Suess, Observations on the Accademia Filarmonica of Bologna in the seventeenth century and the rise of a local tradition of instrumental music. H. Brofsky, The keyboard sonatas of Padre Martini. S. Clercx, Le ròle de l'Académie Philharmonique de Bologne dans la formation d'A. M. Gretry. F. Haberl, Rapporti fra l'Accademia Filarmonica di Bologna e la Scuola di Ratisbona. Lo stile palestriniano degli Accademici Filarmonici. F. A. Gallo, L'Accademia Filarmonica e la teoria musicale attraverso i testi conservati nell'archivio. F. A. Gallo, Il Musico Testore di Zaccaria Tevo. VOL. IX - 1968 K. v. Fischer, Paolo da Firenze und der Squarcialupi-Kodex (I - FI 87). F. A. Gallo, Da un codice italiano di mottetti del primo Trecento. G. Ropa, Testi, problemi e ambiente del culto medioevale dei SS. Vitale e Agricola. G. Vecchi, Primo annuncio del sistema proporzionale di Marchetto in un passo del Lucidarium. G. Cattin, Polifonia quattrocentesca italiana nel Codice Washington, Library of Congress, ML 171 J 6. G. Radole, Le Frottole intabuIate da sonar organo (1517) di Andrea Antico. F. A. Gallo, Il Melopeo di Pietro Cerone. A. Marinoni, Du glossaire au dictionnaire. VOL. X - FASC. I - 1969 G. Cremascoli, Il De dubio accentu di Uguccione da Pisa. C. Morin, La genèse de l'hexacorde. G. Vecchi, Per una interpretazione moderna dei canti scolareschi del medioevo. Esempi di alcuni ritmi. G. Vecchi, Anonimi Rubice breves. G. Minghetti, Ricerche sul Palagio d'Atlante di Luigi Rossi. M. Calore, Su Scipione Maffei e l'opera Dei Teatri antichi e moderni. VOL. X - FASC. 2 - 1969 G. Cattin, Il presbyter Johannes de Quadris. L. Feininger, Il Codice 87 del Castello del Buonconsiglio di Trento. VOL. XI - FASC. I - 1970 M. Bristiger, Precisazioni teoriche sul Tratado de glosas sobre c/ausu/as di Diego Ortiz. G. De Giorgi, Voci e strumenti nelle villanelle di Giovanni Girolamo Kapsberger. M. Perz, Trasformazioni dello stile e della pratica dell'organo nei secoli XVI e XVII in Polonia. T. Chini, Giovanni Cavaccio e i Sudori musicali. V. Gibelli, La musica strumentale di Biagio Marini. A. Chodkowski, Trascrizioni strumentali delle opere dei maestri italiani eseguite da Adam Jarzebslci. A. Osostowics - Sutkowska, The Pelplin Tabulature as a Source to the History of Polish-Italian Musical Ties. E. Carapezza, La musica strumentale didattica della scuola polifonica siciliana. M. Caffagni, Il chitarrone come strumento per il basso continuo ed esempi del ms. M. 127 della Biblioteca Estense di Modena. E. Capaccioli, Sull'opera di Barnaba Milleville e sul suo soggiorno in Polonia. S. Martinotti, Notizie su Vincenzo Scapitta valenzano. Z. M. Szweykowski, Marco Schacchi's Opinions on Art of Music. F. Ghisi, Cronistoria delle visite a Firenze nel 1624 e 1634 dei principi di Polonia Ladislao Sigismondo e Alessandro. S. Righetti, Una rappresentazione a Roma in onore del principe Alessandro Carlo di Polonia: Il 5. Alessio. E. Ferrari Barassi, La Luciata di Francesco Manelli. E. Gluszcz - Zwoliska, Musici Italiani alla corte reale degli Jagelloni. I. Sehnal, La musica alla corte dei vesvovi di Olomouc dal sec. XIII alla metà del sec. XVII. V. Gibelli, Scheda critico-bibliogralica per Adriano Banchieri. V. Duckles, General Plan for a history of Music by doctor Charles Burney with a Catalogue of his musical Library. VOL. XI - FASC. 2 - 1970 E. Alfieri, La Cappella musicale di Loreto - Dalle origini a Costanzo Porta (1507-1574). VOL. XII - FASC. I - 1971 G. Vecchi, Federico Ghisi: notizie biografiche e bibliografiche. C. Terni, Federico Ghisi: il compositore. C. Morin, Christi miles: conduit à deux voix, à la gloire de S. Thomas Becket (morto il 29 décembre 1170) (I). G. Vecchi, Celum mercatur hodie: mottetto del sec. XIII in onore di Thomas Becket in un codice bolognese (II). A. Ziino, Con humiltà di core: ipotesi su un caso di adattamento musicale. F. Bisogni, Precisazioni sul Casella dantesco. M. Perz, Quattro es. sconosciuti di "cantus planus binatim" in Polonia. F. A. Gallo, Due trattatelli sulla notazione del primo Trecento. F. A. D'Accone, Music and Musicians at the Fiorentine Monastery of Santa Trinita, 1360-1363. N. Pirrotta, Zacarus musicus. M. Kanazawa, Antonius Janue and Revisions of his Music. G. Reaney, Accidentals and Fourteenth Century Counterpoint in England. G. Thibault, L'Oratoire du Château de Mentreuil-Bellay. Ses anges rnusicirns son motet polyphonique. A. Seay, The Conditor alme siderum by Busnois. H. Mayer Brown, Improvised Ornamentation in the FifteenthCentury Chanson. G. Cattin, Le poesie del Savonarola nelle fonti musicali. M. Picker, A Florentine Document of 1515 concerning Music Printing. G. Ravenni Biagi, Fonti storico-bibliografiche sulla famiglia Dorati. C. Raney, A Solution to a Lute Tablature of Isabella de' Medici. A. Cortellazzo, Le Regole del contraponto et compositione di Valerio Bona. G. Vecchi, Primi accenni ad una storia della semeiografia musicale nel Trimerone (Giornata III) di Ercole Bottrigari. E. Ferrari Barassi, A proposito di alcuni bassi ostinati del periodo rinascimentale e barocco. J. Racek, Il problema del manierismo nella musica europea del XVI e XVII secolo. VOL. XII - FASC. 2 - 1971 W. Kirkendale, Emilio de' Cavalieri. A Roman Gentleman at the FIorentine Coun. H. Wiley Hitchcock, The Songs of Giulio Caccini: a preliminary Index. D. Stevens, Monteverdi's Necklace. M. C. Zucchini, L'Ilarocosmo di Pietro Pace. S. M. Szweykowski, Ah dolente partita: Monteverdi-Scacchi. A. Szweykowska, Qualche osservazione sulla struttura letteraria del dramma musicale del primo Seicento. H. Christian Wolff, Ovids Metamorphosen und die frühe Oper. W. C. Holmes, The stage settings for Antonio Cesti's l'Argia (1655). C. M. Gianturco, Sources for Stradella's Moro per amore. R. L. Weaver, Il Girello, a l7th Century burlesque Opera. A. Basso, Alcune precisazioni storiche in merito a Les nations di F. Couperin. S. Martinotti, Alcune notizie sulla vita e sulle opere di Giuseppe Demachi, compositore piemontese del Settecento. Von Fischer, Persistence du "cantus binatirn" au 18è Siècle? R. Monterosso, Il teatro d'opera a Cremona nel sec. XVIII. F. Degrada, Una sconosciuta esperienza teatrale di Domenico Scarlatti: la Dirindina. M. Bruni, Postille ed appunti sulla Griselda di Vivaldi. P. Petrobelli, L'Alceste di Calzabigi e Gluck: l'illuminismo e l'opera. G. Barblan, Giuseppe Maria Cambini e i suoi scritti sulla musica. F. Mompellio, Valori cromatici nel Quintetto di César Franck. G. Tintori, L'Epistolario di Alfredo Noseda al Museo Teatrale alla Sala. M. Querol, Manuscritos con musica italiana en el Archivio de los Cabildos se Zaragoza. J. Lopez-Calo, Musica e musicisti italiani in Santiago di Compostclla (Spagna). F. Lesure, Les débuts de la musicologie francaise. N. Bridgman, André Pirro et les pays latins. M. A. De Lisio, Lettere inedite di Camielle Bellaigue ad Arrigo Boito (dal fondo Albertini).
Recommended publications
  • Quadrivium Dir
    Periodici dell'A.M.I.S. Quadrivium dir. responsabile Giuseppe Vecchi Qadrivium - Prima Serie VOL. I - FASC. I - 1956 B. M. Marti, Lucan's Invocation to Nero in the Light of the Mediaeval Commentaries. G. Vecchi, Il "planctus" di Gudino di Luxeuil: un ambiente scolastico, un ritmo, una melodia. V. Pini, La Summa de vitiis et virtutibus di Guido Faba. G. Vecchi, Sulla composizione del Pomerium di Marchetto da Padova e la Brevis Compilatio. VOL. I - FASC. 2 - 1956 A. Saiani, L'"Astrologia spiritualis" neIl'Epithalamium e nella Stella Maris di Giovanni di Garlandia. G. Vecchi, Modi d'arte poetica in Giovanni di Garlandia e il ritmo Aula vernat virginalis. E. Franceschini, Ricerche e risultati per la storia dell' Organon aristotelico nell'occidente latino. G. Massera, Un sistema teorico di notazione mensurale nell'esercitazione di un musico del '400. VOL. II - 1958 J. Carmody, The Arabic Corpus of Greek Astronomer and Mathematicians. E. Jammers, Der Vortrag des lateinischen Hexameters im Frühen Mittelalter. G. Maillard, Problèmes musicaux et littéraires du Lai. G. Cattin, Contributi alla storia della lauda spirituale. Sulla evoluzione musicale e letteraria della lauda nei secoli XlV e XV. W. Dürr, Zwei neue Belege fur die sogenannte "spielmännische" Reduction. VOL. III - 1959 L. Gherardi, Il Codice Angelica 123 monumento della Chiesa Bologuese nel sec. XI. VOL. IV - 1960 G. Cattin, Il manoscritto Venet. marc. Ital. IX, 145. G. Vecchi, Le Arenge di Guido Faba e l'eloquenza d’arte, civile e politica duecentesca. F. Haberl, I modelli gregoriani e il loro sviluppo nei canti dell’attuale messa romana. VOL.
    [Show full text]
  • The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M
    Florida State University Libraries Electronic Theses, Treatises and Dissertations The Graduate School 2007 The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M. Cimarusti Follow this and additional works at the FSU Digital Library. For more information, please contact [email protected] THE FLORIDA STATE UNIVERSITY COLLEGE OF MUSIC THE SONGS OF LUIGI GORDIGIANI (1806-1860), “LO SCHUBERTO ITALIANO” By THOMAS M. CIMARUSTI A Dissertation submitted to the College of Music in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Degree Awarded: Summer Semester, 2007 Copyright © 2007 Thomas M. Cimarusti All Rights Reserved The members of the Committee approve the dissertation of Thomas M. Cimarusti defended on 28 June 2007. Douglass Seaton Professor Directing Dissertation Valerie Trujillo Outside Committee Member Charles E. Brewer Committee Member Jeffery Kite -Powell Committee Member William Leparulo Committee Member Approved: Seth Beckman, Chair, College of Music Don Gibson, Dean, College of Music The Office of Graduate Studies has verified and approved the above named committee members. ii To my parents iii ACKNOWLEDGMENTS The completion of this dissertation involved the help of many individuals. I am most grateful to my advisor Dr. Douglass Seaton, whose encouragement, patience, and inspiration have been invaluable. I am profoundly indebted to him. My deepest thanks to my committee members Drs. Charles Brewer, Jeffery Kite-Powell, and William Leparulo for their comments and suggestions regarding initial drafts. My sincere appreciation to Dr. Valerie Trujillo who, due to unforseen circumstances, stepped in to serve on the committee just prior to my defense. I am also thankful for Italian scholar Dr.
    [Show full text]
  • CONSERVATORI DI MUSICA SEDE CODICE FISCALE Antonio Buzzolla
    CODICE CONSERVATORI DI MUSICA SEDE FISCALE Antonio Buzzolla ADRIA (RO) 81004200291 Antonio Vivaldi ALESSANDRIA 80005820065 Domenico Cimarosa AVELLINO 80005510641 Niccolò Piccinni BARI 80015000724 Nicola Sala BENEVENTO 92002200621 Giovan B. Martini BOLOGNA 80074850373 Claudio Monteverdi BOLZANO 80006880217 Luca Marenzio BRESCIA 80046350171 Pierluigi da Palestrina CAGLIARI 80000960924 Lorenzo Perosi CAMPOBASSO 80008630701 CASTELFRANCO VENETO Agostino Steffani 90000250267 (TV) Bruno Maderna CESENA (FC) 90012410404 Giuseppe Verdi COMO 95050750132 Stanislao Giacomantonio COSENZA 80007270780 G.F. Ghedini CUNEO 96051810040 Giovambattista Pergolesi FERMO (AP) 90026340449 Girolamo Frescobaldi FERRARA 80009060387 Luigi Cherubini FIRENZE 80025210487 Umberto Giordano FOGGIA 80030420717 Licinio Refice FROSINONE 80007510607 Nicolò Paganini GENOVA 80043230103 Giacomo Puccini LA SPEZIA 91027910115 Alfredo Casella L'AQUILA 80007670666 Ottorino Respighi LATINA 91015440596 Tito Schipa LECCE 80010030759 Lucio Campiani MANTOVA 93001510200 Egidio R. Duni MATERA 80002900779 Arcangelo Corelli MESSINA 97002610836 Giuseppe Verdi MILANO 80096530151 Nino Rota MONOPOLI (BA) 93246150721 S. Pietro a Majella NAPOLI 80017700636 Guido Cantelli NOVARA 94005010031 Cesare Pollini PADOVA 80013920287 Vincenzo Bellini PALERMO 97169270820 Arrigo Boito PARMA 80010280347 Francesco Morlacchi PERUGIA 80003310549 Gioacchino Rossini PESARO 80004650414 Luisa D’Annunzio PESCARA 80005130689 Giuseppe Nicolini PIACENZA 80010010330 Gesualdo da Venosa POTENZA 80004830768 Francesco Cilea
    [Show full text]
  • Elenco Dei Licei Musicali, Dei Conservatori Di Musica Degli Istituti
    ALLEGATO N. 1 – Elenco dei licei musicali, dei conservatori di musica degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione musicale CONSERVATORI DI MUSICA SEDE CODICE FISCALE Antonio Buzzolla ADRIA (RO) 81004200291 Antonio Vivaldi ALESSANDRIA 80005820065 Domenico Cimarosa AVELLINO 80005510641 Niccolò Piccinni BARI 80015000724 Nicola Sala BENEVENTO 92002200621 Giovan B. Martini BOLOGNA 80074850373 Claudio Monteverdi BOLZANO 80006880217 Luca Marenzio BRESCIA 80046350171 Pierluigi da Palestrina CAGLIARI 80000960924 Lorenzo Perosi CAMPOBASSO 80008630701 Agostino Steffani CASTELFRANCO VENETO (TV) 90000250267 Bruno Maderna CESENA (FC) 90012410404 Giuseppe Verdi COMO 95050750132 Stanislao Giacomantonio COSENZA 80007270780 G.F. Ghedini CUNEO 96051810040 Giovambattista Pergolesi FERMO (AP) 90026340449 Girolamo Frescobaldi FERRARA 80009060387 Luigi Cherubini FIRENZE 80025210487 Umberto Giordano FOGGIA 80030420717 Licinio Refice FROSINONE 80007510607 Nicolò Paganini GENOVA 80043230103 Giacomo Puccini LA SPEZIA 91027910115 Alfredo Casella L'AQUILA 80007670666 Ottorino Respighi LATINA 91015440596 Tito Schipa LECCE 80010030759 Lucio Campiani MANTOVA 93001510200 Egidio R. Duni MATERA 80002900779 Arcangelo Corelli MESSINA 97002610836 Giuseppe Verdi MILANO 80096530151 Nino Rota MONOPOLI (BA) 93246150721 S. Pietro a Majella NAPOLI 80017700636 Guido Cantelli NOVARA 94005010031 Cesare Pollini PADOVA 80013920287 Vincenzo Bellini PALERMO 97169270820 Arrigo Boito
    [Show full text]
  • Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War
    1 Opera avanti a Dio! Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War Andrew James Holden Thesis submitted in partial fulfilment of the requirements of the award of Doctor of Philosophy Oxford Brookes University 25 February 2019 2 Opera avanti a Dio! Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War Contents Abstract ..................................................................................................................... 4 List of Tables and Images ....................................................................................... 5 Acknowledgements .................................................................................................. 7 Introduction .............................................................................................................. 9 Chapter I – Adapting religion in the operatic libretto .......................................... 38 Introduction ......................................................................................................... 38 Verdian adaptations of religion after Unification ............................................. 48 Adapting History and Realism – Don Carlos .................................................... 54 Boito and Boito/Verdi ......................................................................................... 59 Sanctity and anticlericalism in Cristoforo Colombo ........................................ 63 Giving space to religion in contemporary drama ...........................................
    [Show full text]
  • ALLEGATO N. 1 – Elenco Conservatori Di Musica E Istituti Musicali Pareggiati
    Prot. n. 36294 ALLEGATO N. 1 – Elenco conservatori di musica e istituti musicali pareggiati CONSERVATORI DI MUSICA SEDE CODICE FISCALE Antonio Buzzolla ADRIA (RO) 81004200291 Antonio Vivaldi ALESSANDRIA 80005820065 Domenico Cimarosa AVELLINO 80005510641 Niccolò Piccinni BARI 80015000724 Nicola Sala BENEVENTO 92002200621 Giovan B. Martini BOLOGNA 80074850373 Claudio Monteverdi BOLZANO 80006880217 Luca Marenzio BRESCIA 80046350171 Pierluigi da Palestrina CAGLIARI 80000960924 Lorenzo Perosi CAMPOBASSO 80008630701 Agostino Steffani CASTELFRANCO VENETO (TV) 90000250267 Bruno Maderna CESENA (FC) 90012410404 Giuseppe Verdi COMO 95050750132 Stanislao Giacomantonio COSENZA 80007270780 G.F. Ghedini CUNEO 96051810040 Giovambattista Pergolesi FERMO (AP) 90026340449 Girolamo Frescobaldi FERRARA 80009060387 Luigi Cherubini FIRENZE 80025210487 Umberto Giordano FOGGIA 80030420717 Licinio Refice FROSINONE 80007510607 Nicolò Paganini GENOVA 80043230103 Giacomo Puccini LA SPEZIA 91027910115 Alfredo Casella L'AQUILA 80007670666 Ottorino Respighi LATINA 91015440596 Tito Schipa LECCE 80010030759 Lucio Campiani MANTOVA 93001510200 Egidio R. Duni MATERA 80002900779 Arcangelo Corelli MESSINA 97002610836 Giuseppe Verdi MILANO 80096530151 Nino Rota MONOPOLI (BA) 93246150721 S. Pietro a Majella NAPOLI 80017700636 Guido Cantelli NOVARA 94005010031 Cesare Pollini PADOVA 80013920287 Vincenzo Bellini PALERMO 97169270820 Arrigo Boito PARMA 80010280347 Francesco Morlacchi PERUGIA 80003310549 Gioacchino Rossini PESARO 80004650414 Luisa D’Annunzio PESCARA 80005130689 Giuseppe
    [Show full text]
  • Musica, Letteratura E Arti Grafiche : La Lirica Da Camera E L
    LICIA SIRCH MUSICA, LETTERATURA E ARTI GRAFICHE. LA LIRICA DA CAMERA E L’EDITORIA A MILANO NELL’ETÀ ROMANTICA 1.0 A conclusione della sua opera Les titres illustrés et l’image au service de la musique, il bibliofilo e grande conoscitore di libri John Grand-Carteret, scriveva: La chanson c’est l’esprit même du pays; c’est une des faces de ses qualités expansives. Partout donc, en France, en Allemagne, en Autriche, en Italie, en Angleterre, il faudrait compulser ces archives musicales pour en même tem- ps reconstituer l’histoire de la musique et du titre illustré. […] Oeuvre con- sidérable; oeuvre d’un intérêt capital. A tel point que si vous voulez réellement entrer dans l’intimité des moeurs d’un pays […] c’est la musique populaire, c’est la chanson, et, au premier rang, le titre illustré, l’image qui vous four- niront la clef de tous les segrets. [1904]1 Abbiamo colto, dopo quasi un secolo, questo invito che, seppur venato da retaggi nazionalistici, ci sembra a tutt’oggi assai interessante. In effetti le edizioni di musica dell’Ottocento con illustrazioni possono costituire una fonte di conoscenza — spesso trascurata e scarsamente valorizzata e protetta — non soltanto relativa alla storia del libro nel suo aspetto mate- riale, ma anche a quella dei contenuti, delle idee, dei gusti, dello spirito di un’epoca, nonché del mercato librario. La ricerca di cui si daranno qui alcuni esiti, è limitata all’editoria musi- cale milanese dell’Ottocento nel periodo storico che va all’incirca dalla Restaurazione a poco dopo l’Unità, epoca questa fra le più ricche di eventi determinanti per la storia e la cultura recenti dell’Italia.
    [Show full text]
  • Doktori Disszertáció
    DOKTORI DISSZERTÁCIÓ LE SCELTE LETTERARIE NELLA ROMANZA DA CAMERA DELL’OTTOCENTO Giulio Aldo D’Angelo 2016 EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM Bölcsészettdományi Kar Doktori disszertáció Giulio Aldo D’Angelo LE SCELTE LETTERARIE NELLA ROMANZA DA CAMERA DELL’OTTOCENTO Irodalomtudományi Doktori Iskola Dr. Lukács István, a Doktori Iskola vezetője Italianisztikai Irodalom- és művelődéstörténeti doktori program Dr. Szkárosi Endre, a program vezetője A bizottság tagjai és tud. fokozatuk: Elnök: Dr. Kelemen Jànos akadémikus, professzor emeritus Opponensek: Dr. Török Tamara, PhD Dr. Laterza Marilena, PhD, Centro Studi Pergolesi (Universitá di Milano) Titkár: Dr. Falvay Dàvid, PhD Tagok: Dr. Lukàcsi Margit, Phd, (PPKE) Témavezető és tud. fokozata: Dr. Szkárosi Endre, PhD Budapest, 2016 INDICE PREMESSA IMPORTANTE pag. 1 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. GUSTO, MUSICA, E CONSUMI NELL'ITALIA MUSICALE DELL'OTTOCENTO pag. 6 3. SALOTTO: IL LUOGO, I LUOGHI pag. 11 3.1 Salotti milanesi pag. 14 3.2 Il salotto della Contessa Maffei pag. 16 3.3 Il salotto di casa Branca pag. 18 3.5 Un salotto romano pag. 23 3.5 Salotti napoletani pag. 28 3.6 Giuseppina Guacci, Irene Ricciardi, Vincenzo Capecelatro pag. 29 3.7 Il Salotto di casa Capece Minutolo pag. 36 3.8 Giuseppe Balducci pag. 39 4. LE SCELTE LETTERARIE pag. 46 4.1 Pietro Metastasio pag. 46 4.2 Anacreonte e il falso Anacreonte pag. 51 4.3 Jacopo Vittorelli pag. 52 4.4 Eccezioni e spunti originali. Ferdinando Pontelibero e le sue Ottave di Torquato Tasso. Altre composizioni su testi del Tasso. Del cantare ‘ottave’ di gondolieri e popolani pag. 60 4.5 Veri e falsi romantici, patrioti pag.
    [Show full text]
  • In Economia E Gestione Delle Arti E Delle Attività Culturali Tesi Di
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004 ) in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali Tesi di Laurea Analisi e proposta per un Conservatorio ‘open’: il caso del «Benedetto Marcello» di Venezia Relatore Ch. Prof. David Douglas Bryant Correlatore Ch. Prof. Michele Tamma Laureando Lara Boscarato Matricola 784537 AAnno Accademico 22012 / 2013 1 Alla mia famiglia 2 Indice Introduzione Pag. 5 Capitolo 1 - Contesto storico-culturale sulla diffusione della musica e lo sviluppo della musica a Venezia 1 La musica a Venezia ed i modi della fruizione a partire dal sec. Pag. 7 XVI. 1.1 Il consumo della musica a Venezia: le occasioni e i luoghi Pag. 8 1.1.1 Le celebrazioni della Repubblica della Serenissima Pag. 9 1.1.2 La cappella ducale e le realtà religiose minori Pag. 10 1.1.3 Le Scuole Pag. 12 1.1.4 I teatri Pag. 14 1.1.5 Le dimore private Pag. 18 1.1.6 Gli Ospedali Pag. 19 1.2 L’offerta garantita al panorama musicale di Venezia Pag. 21 1.3 Un centro di produzione: gli strumenti e l’editoria musicale Pag. 26 1.4 I Centri di insegnamento della Musica a Venezia e la nascita Pag. 33 del Conservatorio di Musica 1.5 Istituti di «Alta Formazione Musicale, Artistica e Coreutica» Pag. 43 1.6 Le fonti documentarie degli ospitali all’interno delle Pag. 44 istituzioni veneziane Capitolo 2 - Il conservatorio di Musica «Benedetto Marcello» di Venezia e il suo contesto 2 La nascita e l’evoluzione del Conservatorio di Musica di Venezia Pag.
    [Show full text]
  • Spazio & Musica 2017
    Spazio & Musica 2017 Festival di Musica Antica - XXI edizione La Musica Antica nei tesori architettonici di Vicenza IL SECOLO DI MONTEVERDI ***** Lunedì 11 settembre 2017 – ore 21,00 - TEATRO OLIMPICO Concerto inaugurale MERAVIGLIE BAROCCHE - da Monteverdi a Bach BIGLIETTI: Interi 20,00 – Ridotti 15,00 – Studenti 8,00 I MUSICALI AFFETTI AURELIO SCHIAVONI alto FABIO MISSAGGIA violino di concerto LORENZO FEDER clavicembalo solista ALFREDO BERNARDINI direttore e oboe solista Musiche di G.Ph. Telemann e J.S. Bach Venerdì 11 settembre, come da tradizione, si terrà al Teatro Olimpico il concerto inaugurale del Festival Spazio & Musica XXI edizione alle ore 21,00 presso il Teatro Olimpico, con il collaudato sodalizio tra I Musicali Affetti e Alfredo Bernardini, una delle personalità di spicco del concertismo internazionale, qui impegnato sia come direttore che come oboe solista. Un programma dedicato in parte a Telemann, del quale ricorrono i 250 anni dalla morte, e in parte al sommo Bach con la straordinaria cantata BWV 170 “Vergnügte Ruh’, beliebte Seelenlust” affidata alla voce di Aurelio Schiavoni e una prima assoluta con la ricostruzione, ad opera di Siegbert Rampe, del concerto BWV 1059 nella versione per clavicembalo e oboe solisti. La prima parte del concerto invece sarà incentrata sulla figura di Georg Philipp Telemann, uno dei più fantasiosi e prolifici compositori del Settecento europeo. Tra i brani scelti da Bernardini e I Musicali Affetti spicca il concerto per oboe e archi TWV 51: c1, dove il celebrato oboista potrà esprimere appieno le proprie doti tecniche ed espressive che l’hanno portato a collaborare con artisti del calibro di Jordi Savall e Sigiswald Kuijken tra gli altri.
    [Show full text]
  • Stanislav Tuksar: Croatian Musicians in Venice, Rome and Naples During the Period 1650–1750 Schriftenreihe Analecta Musicologica
    Stanislav Tuksar: Croatian Musicians in Venice, Rome and Naples during the Period 1650–1750 Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 52 (2015) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Croatian Musicians in Venice, Rome and Naples during the Period 1650–1750 Stanislav Tuksar Introduction The ethnic-national determinant appearing in the title of this paper – the ›Croa- tian‹ – has been proposed in order to draw attention to the fact that on the eastern shores of the Adriatic and their hinterland there existed, during the period under consideration, a succession of cultural circles differing to a certain extent from their counterparts on its western shores.1 This difference (or, better, these differences) were manifold, and I will now try to summarize them
    [Show full text]
  • Studi-Vivaldiani-18-–-2018.Pdf
    IstItuto ItalIano antonIo VIValdI studI VIValdIanI 18 – 2018 FondazIone GIorGIo CInI VenezIa studI VIValdIanI rivista annuale dell’Istituto Italiano antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini Direttore Francesco Fanna Condirettore Michael talbot Comitato scientifico alessandro Borin Paul everett Karl Heller Federico Maria sardelli eleanor selfridge-Field roger-Claude travers traduzioni: alessandro Borin e Michael talbot redazione: Margherita Gianola Impaginazione: Giovanna Clerici direttore responsabile: Gilberto Pizzamiglio Istituto Italiano antonio Vivaldi Fondazione Giorgio Cini Isola di san Giorgio Maggiore 30124 Venezia (Italia) www.cini.it e-mail: [email protected] registrazione del tribunale di Venezia n. 8 del 10 dicembre 2016 Issn 1594-0012 aurelia ambrosiano I M auro e antonIo VIValdI : nuoVe InForMazIonI e sPuntI dI rIFlessIone IntroduzIone la vita di Giovanni antonio Mauro, ricordato nelle biografie vivaldiane uni - camente per essere stato il cognato del Prete rosso e il padre dei copisti di musica Pietro e daniel, non è mai stata oggetto di uno studio approfondito. l’assoluta mancanza d’informazioni sul suo conto ha addirittura indotto alcuni studiosi a identificarlo erroneamente con lo scenografo antonio Mauro, che invece, come vedremo, apparteneva a un’altra famiglia. Grazie al ritrovamento di alcuni documenti inediti e al riesame di quelli già conosciuti, oggi è finalmente possibile restituire a Giovanni antonio Mauro la sua vera identità, mettere ordine nella genealogia dei Mauro scenografi, la cui approssimazione è stata spesso fonte di equivoci, tracciare con maggiore preci - sione la carriera di antonio Mauro e, infine, rivalutare la figura professionale di entrambi, soprattutto in funzione del loro legame con antonio Vivaldi e la sua cerchia.
    [Show full text]