COMUNE DI PIEVE D’OLMI PROVINCIA DI

Adunanza del 29/04/2010 DELIBERAZIONE N. 16 Codice Ente: Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il …………… 10777 3 PIEVE D’OLMI Col N. ……………………… di Prot. Codice materia:

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

OGGETTO: Approvazione convenzione per la gestione coordinata del Servizio di Polizia Municipale fra i comuni di , , , Pieve D’Olmi, e -Periodo 1 Maggio 2010 – 31 Marzo 2011.

L’anno DUEMILADIECI addì VENTINOVE del mese di APRILE alle ore 21,00 nella Sala delle adunanze consiliari.

Previa l’osservanza delle modalità e nei termini prescritti, sono stati convocati a seduta per oggi i Consiglieri Comunali . All’appello risultano:

Presenti Assenti 1. CANEVARI BRUNO X 2. BERTOLETTI LUCIANA COLOMBA X 3. DELLANOCE MARIA ELENA X 4. GENERALI PAOLO GIUSEPPE X 5. MORI ANNA MARIA X 6. PINI PRIMO X 7. STRINGHINI BIANCA X 8. RIVARIOLI CLAUDIO X 9. VACCHELLI LUCIANO X 10. CAGGIONI GIAN LUIGI X 11 CANESI MIRELLA X 12. PINI DIONIGI X 13. RAVASI DANIELE DANTE X

12 1

Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Sig. Puzzi Dott. Pietro, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Accertata la validità dell’adunanza, il Sig. Canevari Bruno , in qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato.

OGGETTO: Approvazione convenzione per la gestione coordinata del Servizio di Polizia Municipale fra i comuni di Sospiro, Cella Dati, Malagnino, Pieve D’Olmi, San Daniele Po e Derovere -Periodo 1 Maggio 2010 – 31 Marzo 2011. Premesso che: Il Comune di Pieve d’Olmi ha in atto una convenzione con i Comuni di Sospiro (Capo- convenzione), Cella Dati, Malagnino, Pieve S, Giacomo e San Daniele Po per la gestione coordinata del Servizio di polizia Municipale. Tale convenzione è stata oggetto di vari incontri con i sindaci dei rispettivi comuni dai quali è emersa l’opportunità di modificare le modalità organizzative del servizio onde incentivare la presenza degli agenti sul territorio. Nel contempo è pervenuta la richiesta da parte del Comune di Derovere intesa a poter fruire del servizio in forma convenzionata. La proposta all’esame del Consiglio ha avuto il benestare dei Sindaci interessati alla modifica e all’ampliamento della convenzione ed il parere favorevole del Responsabile del Servizio di Polizia locale del Comune di Sospiro. L’obiettivo principale cui tendere con lo svolgimento del servizio convenzionato è l’aumento della sicurezza mediante un maggior presidio del territorio interessato. Il Servizio è svolto da tre agenti (due in servizio presso il comune di Sospiro ed uno presso il comune di San Daniele Po) per cui possono essere programmate pattuglie per la vigilanza del territorio e per l’espletamento del servizio di polizia stradale e di controlli in genere a tutela dell’ambiente, dell’attività edilizia e quanto altro interessi alla sicurezza in genere. Per lo svolgimento dell’attività non sono previsti ulteriori investimenti in attrezzature o mezzi per cui si tratta di razionalizzare l’utilizzo del personale e dei mezzi.

IL CONSIGLIO COMUNALE

- Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 in data 17/3/2008 con la quale venne approvata, per il periodo 01.04.2008 – 31.03.2011, la convenzione per il Servizio di Gestione Coordinata di Polizia Municipale tra i Comuni di Sospiro, Cella Dati, Malagnino, Pieve d’Olmi e San Daniele Po;

- Vista la richiesta in data 1/3/2010 con la quale il Comune di Derovere chiede di aderire alla convenzione in essere relativa al predetto Servizio;

- Attesa l’opportunità di accogliere l’istanza suddetta e di modificare la convenzione in atto come da schema allegato alla presente Deliberazione;

- Presa visione della bozza di Convenzione, costituita da n. 13 articoli allegata al presente atto sotto la lettera A) e di esso facente parte integrante e sostanziale;

- Dato atto che l’espletamento mediante convenzione del servizio di Polizia locale non comporta aumento di personale o l’acquisto di muovi mezzi per cui nessun maggiore onere grava sul bilancio del Comune di Pieve d’Olmi;

- Visto l’art. 1, comma 2 della legge 7 marzo 1986 n. 65 ( legge quadro sull’ordinamento di Polizia Locale) il quale prevede che i comuni possano gestire il servizio di Polizia locale nelle forme associative previste dallo Stato;

- Visto l’art. 30 del d. Leg.vo 18/8/2000 n. 267 il quale prevede la possibilità di stipulare apposite convenzioni fra Enti locali per svolgere in modo coordinato funzioni e servizi;

- Visto l’art. 23 della Legge Regionale 14 Aprile 2003 n. 4;

- Richiamato l’art. 42, 2° comma, lettera c) del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000;

- Visto il parere favorevole del Responsabile del Servizio di competenza, in ordine alla regolarità tecnica espresso ai sensi dell’art. 49 del Testo Unico approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000;

- Con voti unanimi e favorevoli espressi nelle forme di Legge;

DELIBERA

1. Di istituire, per il periodo 01/5/2010 – 31.03.2011, il Servizio convenzionato per la Gestione Coordinata del Servizio di Polizia Municipale tra i Comuni di Sospiro, Cella Dati, Malagnino, Pieve d’Olmi, San Daniele Po e Derovere, approvando il relativo schema di Convenzione che si compone in n. 13 articoli e si allega al presente atto (sotto la lettera A), di cui di forma parte integrante e sostanziale;

2. Di autorizzare il Sindaco pro-tempore del Comune di Pieve d’Olmi o un suo delegato alla sottoscrizione della convenzione medesima;

3. Di comunicare la presente Deliberazione al Prefetto della Provincia di Cremona ed ai Comuni interessati alla convenzione per quanto di rispettiva competenza;

4. Di dichiarare, con separata votazione e con voti unanimi e favorevoli espressi nelle forme di legge, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma quarto, del D.Lgs. n. 267/2000.

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n° 16 del 29/04/2010

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE COORDINATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

Tra i Comuni di:

Sospiro qui rappresentato dal Sindaco o suo Delegato Sig. ……………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consiliare n. …. del ………. esecutiva ai sensi di legge;

San Daniele Po qui rappresentato dal Sindaco o suo Delegato Sig. ……………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consiliare n. …. del ………. esecutiva ai sensi di legge;

Cella Dati qui rappresentato dal Sindaco o suo Delegato Sig. ……………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consiliare n. …. del ………. esecutiva ai sensi di legge;

Malagnino qui rappresentato dal Sindaco o suo Delegato Sig. ……………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consiliare n. …. del ………. esecutiva ai sensi di legge;

Pieve d‘Olmi qui rappresentato dal Sindaco o suo Delegato Sig. ……………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consiliare n. …. del ………. esecutiva ai sensi di legge;

Derovere qui rappresentato dal Sindaco o suo Delegato Sig. ……………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consiliare n. …. del ………. esecutiva ai sensi di legge;

Si conviene e si stipula quanto segue:

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE

Con il presente atto, i Comuni di SOSPIRO, CELLA DATI, MALAGNINO, SAN DANIELE PO, PIEVE D’OLMI e DEROVERE si impegnano a svolgere in maniera coordinata le funzioni relative all’attività istituzionale di Polizia Municipale con le proprie risorse umane e strumentali, che unite, miglioreranno la qualità del Servizio. ART. 2 AMBITO TERRITORIALE

L’ambito territoriale per i servizi di Polizia Municipale è individuato nel territorio dei Comuni che hanno sottoscritto la presente convenzione. Il personale di Polizia Municipale dei Comuni aderenti alla convenzione opera nello svolgimento dei compiti assegnati e per i servizi di gestione associata nel territorio di tutti i Comuni aderenti, mantenendo, a tal fine, tutte le qualità e facoltà attribuitegli dalle Leggi e dai regolamenti e Provvedimenti dell’Autorità. Salvo diverse disposizioni del Responsabile o dei Sindaci tutti i servizi dovranno essere espletati in uniforme e con armamento. Le uniformi dovranno essere conformi a quelle determinate dalla Regione Lombardia in attuazione della L.R. 43/85.

ART. 3 FUNZIONI

Il personale di Polizia Municipale dei Comuni associati svolge nel territorio le funzioni previste da Leggi, Regolamenti, Ordinanze ed altri provvedimenti amministrativi. In particolare: 1. espleta i servizi di polizia stradale ai sensi della legge; 2. esercita le funzioni indicate dalla Legge quadro 7 Marzo 1986, n.65 e della Legge Regionale 17 Maggio 1985, n.43 : attività di prevenzione e repressione delle infrazioni alle norme alla cui vigilanza sono preposti gli enti locali, secondo i rispettivi ordinamenti, la vigilanza sull’osservanza di regolamenti, di ordinanze e di provvedimenti amministrativi ; le attività di accertamento a fini anagrafici e tributari, il servizio di vigilanza e scorta relativo alle funzioni ed ai compiti istituzionali degli enti locali, il soccorso in caso di pubblica calamità e privati infortuni; 3. concorre al mantenimento dell’ordine pubblico; 4. effettua servizi d’ordine e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni cittadine e, all’occorrenza, di scorta al gonfalone del Comune; 5. svolge tutti gli eventuali compiti di interesse generale che l’Amministrazione Comunale ritenesse di attribuire previo formale provvedimento autorizzativo nell’ambito dei compiti istituzionali; 6. collabora inoltre con le forze di Polizia della Stato e con gli organismi della protezione civile, nell’ambito delle proprie attribuzioni e secondo le intese e le direttive del Sindaco o dell’Assessore delegato.

ART. 4 CONFERENZA DEI SINDACI

1. Le funzioni di indirizzo e controllo sulle attività oggetto della presente convenzione sono esercitate dalla Conferenza dei Sindaci dei Comuni aderenti. 2. La conferenza di cui al comma 1 è costituita dai Sindaci dei Comuni aderenti. Ciascun sindaco può delegare un suo Assessore. 3. La conferenza dei Sindaci è convocata dal Sindaco del Comune capo convenzione concordandone la data con gli altri Comuni. La conferenza deve essere inoltre convocata entro 15 giorni dal ricevimento di motivata richiesta da almeno tre componenti. 4. Le decisioni della Conferenza dei Sindaci sono valide se assunte con il voto favorevole di almeno la maggioranza dei componenti. Della riunione viene redatto apposito verbale, sottoscritto dai presenti e trasmesso in copia agli altri Comuni.

ART. 5 CAPO CONVENZIONE, SEDE E FUNZIONI DI DIREZIONE

A capo della presente convenzione è il Comune di Sospiro, ove presso il Comando della Polizia Municipale, è la sede amministrativa e la sede operativa. Le funzioni di coordinamento del servizio convenzionato sono svolte dal Responsabile della Polizia Municipale di Sospiro o da un suo delegato.

ART. 6 COMPETENZA TERRITORIALE

A ciascun Sindaco sul proprio territorio competono, in qualità di Autorità di Polizia Locale, le funzioni di indirizzo e di direttiva in materia, nonché di vigilanza sullo svolgimento del servizio. In ottemperanza all’art. 30 D.L. 267/2000, la conferenza dei Sindaci dei Comuni associati verifica l’andamento della gestione ed elabora direttive ed indirizzi riguardanti la gestione sovracomunale che dovranno essere attuati. Per semplificare l’elaborazione del Piano Annuale, ciascun Sindaco, prima dell’inizio di ogni anno, segnalerà le proprie esigenze di carattere periodico. A seguito di queste proposte, il responsabile di P.M. elabora un piano di lavoro che dovrà tener conto sia dei servizi e delle attività da espletarsi che della reale disponibilità in relazione ai compiti di istituto presso i vari enti. Il programma di lavoro mensile viene preventivamente trasmesso ai Sindaci che lo dovranno approvare in Conferenza dei Sindaci da tenersi prima dell’inizio di ogni anno.

ART. 7

PATTUGLIA La pattuglia, composta da almeno due unità, deve essere dotata di radio ricetrasmittente o di telefono cellulare.

ART. 8 VEICOLI

Il servizio verrà svolto con i veicoli in dotazione alla Polizia Municipale del Comune di Sospiro, compresi quelli dati in uso agli altri comuni. Gli stessi, acquistati in convenzione, saranno conformi alla normativa vigente in materia.

ART. 9 SERVIZI STRAORDINARI

Ogni Comune, per esigenze specifiche e saltuarie, potrà richiedere a mezzo fax o telefono l’impiego dei mezzi e del personale degli altri Comuni previo rimborso spese. Il Comune che ha fornito i mezzi e/o il personale richiederà il rimborso tramite provvedimento del proprio Responsabile del Servizio finanziario sulla base dei costi sostenuti e documentati. La Conferenza dei Sindaci potrà programmare la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento per gli Agenti della Polizia Municipale, accordandosi anche sulla ripartizione dei costi tra i Comuni associati. Gli organi deliberativi o i responsabili degli uffici dei Comuni stipulanti la presente convenzione assumeranno i provvedimenti conseguenti. I Comuni aderenti alla presente convenzione si impegnano a valutare l’eventuale acquisto di mezzi, conformi alla Legge Regionale 39/90 e relativi allegati, per il miglior funzionamento del servizio, riservandosi di stabilire la quota finanziaria di partecipazione a carico di ciascuno. La Conferenza dei Sindaci assegna in uso le attrezzature ed i mezzi agli agenti messi a disposizione dai vari Comuni convenzionati.

ART. 10 RIPARTIZIONE DEI COSTI

Il personale ella Polizia Municipale non alle dipendenze del Comune Capo Convenzione, verrà coordinato in servizio dal Comune di Sospiro, per le ore concordate dalla conferenza dei Sindaci. Periodicamente il funzionario dell’ufficio finanziario del comune capo convenzione comunicherà agli altri Comuni la ripartizione dei costi, in base alle ore di servizio effettuate sui rispettivi territori comunali. Il costo per il servizio sarà determinato dagli oneri sostenuti dagli enti aderenti,per la retribuzione contrattuale del personale impiegato nei servizi e dai costi, di gestione e amministrativi debitamente dimostrati. Al fine di una corretta ripartizione dei costi i servizi svolti presso i vari Comuni aderenti saranno elencati su appositi rapporti firmati, a fine servizio dal Responsabile dello stesso Comune. Detti rapporti riguarderanno sia i servizi concordati a norma dell’art. 6, sia quelli specifici saltuari di cui all’art.9. Per quanto riguarda gli altri costi dei servizi, manutenzione attrezzature cancelleria, parte dei costi degli automezzi, eccetera, la Conferenza dei Sindaci delibererà, prima dell’inizio di ogni anno, la loro ripartizione anche in base al piano annuale di cui all’art.6 ed alle eventuali esigenze specifiche di cui all’art. 9.

ART. 11 SPETTANZE

Atti ed accertamenti relativi ai servizi di gestione associata sono formalizzati quali atti della Polizia Municipale del Comune nel cui territorio il personale si trova ad operare. Le sanzioni amministrative incassate spetteranno al Comune nel cui territorio le infrazioni sono state contestate. L’intera procedura sanzionatoria, fino all’emissione dei ruoli e/o dei provvedimenti per la riscossione coattiva, sarà svolta dagli agenti della Polizia Municipale che hanno rilevato l’infrazione.

ART. 12 DURATA

La presente convenzione ha durata dal 1/5/2010 al 31.03.2011 e potrà essere rinnovata con apposita deliberazione. La convenzione può essere sciolta in qualsiasi momento per mutuo consenso degli enti interessati. E’ consentito in ogni caso il recesso di ogni singolo Comune previo preavviso di almeno sei mesi. Nel caso di scioglimento dovrà essere a ciascun Comune il recupero della quota parte a suo tempo sostenuta adeguatamente attualizzata.

ART. 13 DISPOSIZIONI FINALI

In caso di difforme e contrastante interpretazione della presente convenzione, la conferenza dei Sindaci assume con proprio provvedimento motivato, ogni determinazione interpretativa.

Letto, confermato e sottoscritto.

Sospiro, ______

COMUNE DI SOSPIRO ______

COMUNE DI CELLA DATI ______

COMUNE DI MALAGNINO ______

COMUNE DI SAN DANIELE PO ______

COMUNE DI PIEVE D’OLMI ______

COMUNE DI DEROVERE ______

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 29 APRILE 2010

Approvazione convenzione per la gestione coordinata del Servizio di Polizia OGGETTO: Municipale fra i comuni di Sospiro, Cella Dati, Malagnino, Pieve D’Olmi, San Daniele Po e Derovere -Periodo 1 Maggio 2010 – 31 Marzo 2011.

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICO -AMMINISTRATIVA (ARTT. 49 E 97 DEL D. LGS. 267 DEL 18/08/2000)

X FAVOREVOLE

Pieve d’Olmi, lì 29/04/2010 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.TO DOTTOR POZZARI FRANCO

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE E ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA (ART. 151, COMMA 4, DEL D. LGS. 267 DEL 18/08/2000)

FAVOREVOLE

Pieve d’Olmi, lì IL RESPONSABILE FINANZIARIO DR.SSA BELGIOIOSO DARIA

Il presente verbale viene così sottoscritto:

IL PRESIDENTE Il Segretario Comunale f.to Canevari Bruno f.to Puzzi dr. Pietro

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE PROT. N°

La su estesa Deliberazione viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi.

Pieve d’Olmi, lì Il Segretario Comunale f.to Puzzi dr. Pietro

Copia conforme all’originale per uso amministrativo

Pieve d’Olmi Il Segretario Comunale Puzzi Pietro

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ

Si Certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva, ai sensi di Legge, decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 200, n° 267. Pieve d’Olmi, Il Segretario Comunale Puzzi dr. Pietro