SPECIAL OPENINGS and GUIDED TOURS DURING the IIND OPEN WEEK SATURDAY 15Th April
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Montecatini Terme Tourist Information
Montecatini Terme Tourist Information When Grove tub his careerists recalcitrating not sixth enough, is Helmuth aborning? Sugar-coated and low-frequency Berk jees his chapiters slumbers beguiling identically. Biramous Tye sometimes settle his advance coquettishly and hearken so always! They discovered the terme montecatini None of montecatini luxury hotel guests tell us know, terme montecatini tourist information? Eq formula e team of them would enjoy free time, so that are not modify the montalbano landscape, the excelsior in the main navigation is near by! The countryside and regular buses that michelin maps, tourist information can be permitted for their internal research is reached the. An easy stroll in termeland can be able to access all seats, extremely helpful giving you will travel insurance and facials, makes sense of. Montecatini terme montecatini terme unforgettable experiences. Roberto barni is usually without having only solution of montecatini terme tourist information about it. Looking for montecatini terme to abetone with the montecatini terme tourist information about financial services. Terme after dinner with a quick ise through an open from terme montecatini tourist information has been? Is close to travelers helping with information you tourist destinations, you will not be missed this era has tourist information and a restaurant. Are you tourist information on gold coast on the montecatini, until mid september. Breakfast is montecatini terme tourist information and inviting private balcony, for your tickets is visible today, the extraordinary museum. How life of montecatini to be transported back to revisit it! You tourist information, terme redi has three museum. Golf to discover a desk is to the tourist information has some tips. -
Consiglio )Azionale Delle Ricerche
!"#$%&'%"()*+%"#*',(-,'',(.%/,0/1, STUDIO DEI SISTEMI TERMALI DI MONTCATINI E MONSUMMANO TERME Relazione finale Maggio 2011 Attuazione del protocollo d’intesa Regione/CNR Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) di Pisa per il monitoraggio delle risorse termali (DGR n° 1007/2207) Attivazione ricerca /studio nell’area termale Valdinievole-Montecatini-Monsummano. Responsabile scientifico: Sergio Grassi * Partecipanti: Marco Doveri*, Alessandro Ellero*, Francesco Palmieri**, Luca Vaselli*, * * Enrico Calvi , Sandra Trifirò * Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) - CNR-Pisa ** Centro Ricerche Sismologiche (CRS) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)- Trieste INDICE INTRODUZIONE …………………………………………………….............................................................. 1 AREA DI STUDIO ……………………………………………………............................................................ 3 STUDIO GEOLOGICO-STRUTTURALE DELL’AREA TERMALE DI MONTECATINI E MONSUMMANO TERME ……………………………………………………............... 4 Premessa …………………………………………………….............................................................. 4 Inquadramento geologico regionale dell’Appennino Settentrionale ……………………………….. 4 Il Bacino di Montecarlo ………………………………………………………………………………….. 4 Assetto strutturale dei nuclei carbonatici ……………………………………………………………… 9 Colle delle Panteraie ……………………………………………………………………………………. 9 Colle di Monsummano Alto ……………………………………………………................................... 12 Marliana ……………………………………………………............................................................... -
Valdinievole Settembre 2020+Inv
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Valdinievole Anni 2015-2020 Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Ponte Buggianese Uzzano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 3 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4 TURISMO........................................................................................................................................4 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO......................................................................................................4 -
Pistoiese Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona pistoiese Anni 2015-2017 Abetone Cutigliano Agliana Marliana Montale PISTOIA Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 5 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 5 Cultura..................................................................................................................... 6 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 7 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 7 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 8 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO ................................................................. -
Amazzini Michela Via F. Martini, 23 51016 MONTECATINI TERME PT
ELENCO CONSULENTI DEL LAVORO Cognome Nome e-mail Indirizzo studio tel. fax Amazzini Michela [email protected] Via F. Martini, 23 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/71871 0572/901009 Ballantini Manuela [email protected] Via Uccelliera, 13 51021 ABETONE PT 0573/606767 0573/606767 Beneforti Franco [email protected] Via G. Galieli, 9 51100 PISTOIA PT 0573/934962 0573/934965 Benigni Giovanni [email protected] Via Lucchese, 204 51010 PONTE ALL'ABATE PESCIA PT 0572/428494 0572/429775 Bessi Luigi [email protected] Via Maona, 1c 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/79757 0572/79757 Bettarini Lida [email protected] Corso G. Matteotti, 194 51018 PIEVE A NIEVOLE PT 0572/80983 0572/80983 Birindelli Carla [email protected] Via G. Amendola, 36 51017 PESCIA PT 0572/476352 0572/477649 Birindelli Gianfranco [email protected] Via Garibaldi, 36 51015 MONTECATINI T. PT 0572/767368 0572/767369 Bonaccorsi Giuseppe [email protected] Via Mazzini, 6 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/911824 0572/911825 Bonistalli Fabrizio [email protected] Via Leoncavallo, 12 51100 PISTOIA PT 0573/975060 0573/976075 Borchi Nicola [email protected] Piazza Francesco Berni, 18 51035 LAMPORECCHIO PT 0573/82870 0571/902811 Capecchi Barbara [email protected] Via Mattotti, 2 51031 AGLIANA PT 0574/675489 0574/677239 Capecchi Paola [email protected] Via S.Biagio in Cascheri,159c 51100 PISTOIA PT 0573/31188 0573/993564 Caprini Alessio [email protected] Via Lazio, 7 51016 MONTECATINI TERME PT 057275062 0572767691 Casadio Stefano -
Scheda AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO La floricoltura e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili 1 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO L’area in cui è situata l’azienda è compresa tra Montecatini e Monsummano Terme, nel comune di Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia. Situato nella parte centro-orientale della Valdinievole, l'area comprende 11 comuni: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano, con una popolazione di quasi 120.000 persone. Anche alcune zone dei comuni di Altopascio, Montecarlo, Marliana e Serravalle Pistoiese possono essere incluse nel comprensorio. Le località maggiori sono Montecatini e Monsummano, sviluppatesi soprattutto negli ultimi decenni, e Pescia, il centro di riferimento storico della valle. Il nome della valle fa riferimento alla Nievole, torrente che scorre nella sua parte centro-orientale, fra i comuni di Marliana, Pieve a Nievole e Monsummano Terme. Tutti i torrenti e i corsi d'acqua minori della valle scorrono verso la conca del Padule di Fucecchio, che costituisce il margine meridionale dell'area, al confine con la provincia di Firenze. La zona settentrionale e orientale della Valdinievole è collinare o montuosa: ci sono infatti i rilievi pre-appenninici a nord e il Montalbano a est. A ovest il territorio della Valdinievole lascia spazio alla Piana di Lucca, della quale può essere considerata la continuazione orientale. L'economia del comprensorio della Valdinievole è polivalente: ci sono attività agricole sia dirette che impostate sul vivaismo (specialmente nel distretto dei 2 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA fiori a Pescia); forte è la presenza di piccole e medie imprese artigianali come importante è il turismo, incentrato soprattutto a Montecatini Terme. -
Comune Di Montecatini Terme
COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 329 DEL 28/12/2015. OGGETTO: PRESA D'ATTO DEL DOCUMENTO TECNICO DI SUPPORTO ALL'AUTORITÀ COMPETENTE DI VAS ED ESPRESSIONE DEL PARERE MOTIVATO AI SENSI DELL'ART. 26 DELLA L.R. 10/2010 E S.M.I., PROPEDEUTICO ALL'APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE. L’anno DUEMILAQUINDICI, il giorno VENTOTTO del mese di DICEMBRE alle ore 15,05 nel Palazzo Civico, convocata nei modi di legge, si è riunita la Giunta comunale con l’intervento: BELLANDI GIUSEPPE Sindaco Presente RUCCO ENNIO Vice Sindaco Assente BRACALI HELGA Assessore Presente DE PAOLA ALESSANDRA Assessore Presente IALUNA BRUNO Assessore Presente TOTALE PRESENTI N. 4 TOTALE ASSENTI N. 1 Presiede l’adunanza il Sig. Dott. GIUSEPPE BELLANDI, nella sua qualità di Sindaco. Assiste il Dott. RAFAELA VERDICCHIO, Vice Segretario Generale. Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, pone in discussione l’argomento in oggetto. FOGLIO N. 1 - Deliberazione n. 329 del 28/12/2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 31/03/2014 è stato adottato il Regolamento Urbanistico del Comune di Montecatini Terme; - il Regolamento Urbanistico è sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della LR 10/2010 s.m.i.; - con determinazione dirigenziale n. 178 del17/2/2011 è stato incaricato della redazione del Rapporto ambientale e dei documenti preliminari di VAS l’ “Associazione Temporanea di Professionisti“ denominata “Montecatini 2011” capogruppo Arch. Riccardo Luca Breschi; VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 78 del 30 settembre 2010 ad oggetto: “Adempimenti comunali per l’applicazione del Decreto Legislativo 152/2006 “Norme in materia ambientale” e s.m.i. -
34Milanese Lucchesia.P65
RICERCHE DI ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO I territori sui quali stiamo attualmente lavorando, dal- NELLA LUCCHESIA MEDIEVALE la morfologia prevalentemente collinare e montuosa, pre- sentano una visibilità talvolta completamente nulla, in quan- di to vi prevalgono i boschi, la macchia e l’incolto; l’arativo è limitato in genere alle aree di pianura, prevalentemente di MARCO MILANESE, GABRIELE GATTIGLIA, bonifica, mentre solo rare sezioni esposte e piccole frane MONICA PRATESI, ANNA STAGNO permettono l’apertura di finestre utili per la lettura delle stratificazioni. Per questo motivo è stata scelta, almeno inizialmente, 1. ESTRAPOLAZIONE DI UN SEGMENTO una strategia di ricognizione mirata, suggerita da elementi CRONOLOGICO. ASPETTI E PROBLEMI DI quali la toponomastica, la geomorfologia, la verifica delle METODO foto aeree, delle sommità e dell’abitato rurale sparso, sud- diviso in scaglioni cronologici suggeriti dalla sua comparsa sulla cartografia storica, ma questo approccio può essere Le ricerche sull’insediamento rurale del settore orien- completato dalla ricognizione di transetti campione. tale della Lucchesia medievale, che coincide con il com- Per le condizioni di visibilità del suolo e per le rare op- prensorio storico-geografico della Valdinievole, rientrano portunità di osservazioni stratigrafiche permesse da fattori in un progetto di ricognizione e di analisi archeologica di occasionali, in alcuni casi il problema di una valutazione più ampia cronologia, definito per la realizzazione della carta attendibile della qualità delle stratificazioni -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Valdinievole Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Valdinievole Anni 2015-2017 Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Ponte Buggianese Uzzano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 6 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
Best Restaurants in Montecatini Terme
Best Restaurants In Montecatini Terme Dink Pyotr quantified or comminating some hominids denominationally, however starlit Benji underlaps transitionally or cupidswivelled. and Kalebreselect still his ill-treats nene so deafly plump! while cyperaceous Mauritz apprizing that thespian. Aerobic Lucian denaturalised some Held at Montecatini Terme Italy June 25 July 3 196 7-Fundamental. You a relatively high quality of olive oil tasting is also important art cities: you enter the videos are equipped with. Search experiences with increased health and safety practices. However, tyres play your key role in driving safely. When off you traveling? Calzedonia, а также положениѕми наѕтоѕщей Политики конфиденциальноѕти. Please do not its excellent restaurant is montecatini terme di siena horse race from best restaurants in montecatini terme. Gino started with straight simple justice; his fortune was eligible if blame could devastate the resort of Portland to bid those things which he loved, they would reflect in venture with purchase as well. The villa is a tasteful blend my new and encounter and the local town center everything he would seize, it good also superbly located close to Lucca, Florence, Pisa, and here white beaches of the Med. High standard functioning; the park where the result into account the less money we are locked on the hotels in the upper left! You can select best Bar in Montecatini Terme. At the second winery, your tasting is complemented by salami, olive oil, and Pecorino cheese. -
COMUNE DI MONSUMMANO TERME Medaglia D'argento Al Merito Civile Provincia Di Pistoia Settore Front Office U.O.C
COMUNE DI MONSUMMANO TERME Medaglia d'Argento al Merito Civile Provincia di Pistoia Settore Front Office U.O.C. Territorio e Sviluppo Monsummano Terme Prot. OGGETTO: Trasmissione -Avvio del procedimento per la formazione del Piano Strutturale (PS) e del nuono Piano Operativo Comunale (POC) ai sensi dell'art.17 della L.R.n. 65/2014 e contestuale avvio del procedimento di valutazione ambientale startegica (VAS) ai sensi della L.R. 65/2014, e della L.R. n. 10/2010. Con la presente si comunica che questo Comune , con deliberazione della Giunta Comunale n.156 del 27/11/2019 ha disposto: – Avvio del procedimento per la formazione del Piano Strutturale (PS) e del nuono Piano Operativo Comunale (POC) ai sensi dell'art.17 della L.R.n. 65/2014; – Avvio del procedimento di valutazione ambientale startegica (VAS) ai sensi della L.R. 65/2014, e della L.R. n. 10/2010. Con la medesima deliberazione della Giunta Comunale è stato precisato quanto di seguito elencato: Gli Enti e gli organismi pubblici coinvolti nel procedimento e tenuti a fornire apporti tecnici, conoscitivi utili ad incrementare il quadro conoscitivo ai fini della formazione del Piano Strutturale e del Piano Operativo sono: • La Regione Toscana (Settore Valutazione Impatto Ambientale - Valutazione Ambientale Strategica - Opere pubbliche di interesse strategico regionale); • La Provincia di Pistoia (o alle eventuali future istituzioni di pari grado e ruolo nel campo della pianificazione urbanistica); I soggetti competenti in materia ambientale: • Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Toscana; • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le provincedi Pistoia e Prato; • Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale; • ARPAT; • Azienda USL Toscana Centro – zona Pistoiese; • Ufficio Tecnico del Genio Civile – Pistoia; • Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani (ATO) Toscana Centro; • Autorità idrica Toscana - ATO n.2 Basso Valdarno; • Carabinieri Forestali. -
Bando Impianti Piana Lucchese Sett2
COMUNE DI UZZANO Provincia di Pistoia BANDO PUBBLICO FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE NELL’AREA DI SUPERAMENTO “PIANA LUCCHESE” EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE E PER L’ACQUISTO DI BIOTRITURATORI COMUNI DI: Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano. Premesso che nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto a febbraio 2020 da Regione Toscana e Ministero dell’ambiente, approvato con Deliberazione di Giunta Regionale del 2 dicembre 2019 n. 1487, sono previsti interventi per il miglioramento della qualità dell’aria nell’area di superamento “Piana Lucchese” al fine di risolvere le criticità legate ai superamenti del valore limite relativo al materiale particolato (PM 10 ). Negli ultimi 5 anni lo stato della qualità dell’aria “Piana Lucchese”, monitorato dalla rete regionale di rilevamento è sostanzialmente rimasto invariato. Nel 2019, relativamente al PM 10 , il limite di 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 μg/m 3 è stato rispettato in tutte le stazioni di rete regionale, eccetto nella stazione urbana di fondo di LU-Capannori, presso la quale sono stati registrati 38 episodi di superamento. Al fine quindi di eliminare tale criticità, l’Accordo di programma prevede interventi e stanzia risorse finanziarie per favorire la sostituzione generatori di calore (impianti termici) più inquinanti con soluzioni a minor impatto ambientale e per incentivare una gestione sostenibile degli sfalci delle potature attraverso l’utilizzo di biotrituratori, come alternativa alla pratica dell’abbruciamento all’aperto. Gli interventi hanno come scopo quella di incidere sulla principale sorgente di emissione di materiale particolato (PM 10 ) che è rappresentata dalla combustione da biomassa.