COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA “CA3”

RELAZIONE PRELIEVI ANNO 2016

A Cura del Tecnico Faunistico: Approvato dal Comitato di Gestione del CA3: dott.ssa Elena Bonavetti

1 1. ANALISI DEGLI ABBATTIMENTI DELLA TIPICA ALPINA Di seguito vengono esposte le analisi statistiche ricavate degli abbattimenti di Coturnice, Gallo forcello e Pernice bianca, realizzati durante la stagione venatoria 2016 nel comprensorio CA3. Il Comprensorio è infatti dotato di tre punti di controllo per i prelievi della “Penna” e della Lepre, nei seguenti comuni: Ceto, Cevo e Breno. Tabella 1. Dettaglio prelievi penna stagione venatoria 2016.

FASCETTA DATA SPECIE PESO ETA' SESSO LOCALITA' 2943 02/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M GAVER BRENO 120 02/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M CADINO BRENO 1832 02/10/2016 COTURNICE 0,54 G CADINO BRENO 168 02/10/2016 COTURNICE 0,4 G CADINO BRENO 2310 02/10/2016 GALLO FORCELLO 1,1 G M GARZETTO 1847 02/10/2016 PERNICE BIANCA 0,4 G LARGONE PAISCO LOVENO 2461 02/10/2016 PERNICE BIANCA 0,47 G LARGONE PAISCO LOVENO 2136 02/10/2016 PERNICE BIANCA 0,4 G LARGONE PAISCO LOVENO 2429 02/10/2016 PERNICE BIANCA 0,4 G LARGONE PAISCO LOVENO 784 02/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M MONTE PAISCO LOVENO 2476 05/10/2016 GALLO FORCELLO 0,79 G M GAROENINA CETO 1510 05/10/2016 COTURNICE 0,64 AD M PIAN DE LA REGINA CEVO 2035 05/10/2016 COTURNICE 0,4 G PIZ OLDA CEVO 990 05/10/2016 COTURNICE 0,6 G CADINO BRENO 2469 05/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M CADINO BRENO 2677 05/10/2016 GALLO FORCELLO 0,8 G M VALLONE CADINO BRENO (C4) 2005 05/10/2016 GALLO FORCELLO 1 G M ULDA CEVO 2668 09/10/2016 COTURNICE 0,49 G CAMPOLUNGO PAISCO LOVENO 2152 09/10/2016 GALLO FORCELLO 1,35 AD M GARDENA 1770 09/10/2016 COTURNICE 0,5 G GAVER BRENO 2851 09/10/2016 GALLO FORCELLO 1,1 G M BAZENA BRENO 2791 09/10/2016 GALLO FORCELLO 1,4 AD M SAVIORE SAVIORE 2166 12/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M STABBIO 2257 12/10/2016 GALLO FORCELLO 0,98 G M ULDA 2852 12/10/2016 COTURNICE 0,54 G BAZENA BRENO 159 12/10/2016 GALLO FORCELLO 1,15 G M GAVER BRENO 2617 12/10/2016 COTURNICE 0,55 G ZUMELLA 2879 12/10/2016 COTURNICE 0,6 AD F ZUMELLA PASPARDO 2878 12/10/2016 COTURNICE 0,5 G ZUMELLA PASPARDO 2877 12/10/2016 COTURNICE 0,5 G ZUMELLA PASPARDO 2884 16/10/2016 COTURNICE 0,57 G LARGONE PAISCO LOVENO 1842 16/10/2016 GALLO FORCELLO 1,3 AD M CAMPADELLI NIARDO 2857 16/10/2016 GALLO FORCELLO 1,1 G M ULDA CEVO 83 16/10/2016 GALLO FORCELLO 1,32 AD M MALGA CORTI CEVO 2815 16/10/2016 COTURNICE 0,6 G PIZ OLDA CEVO 2835 16/10/2016 COTURNICE 0,5 G ZUMELLA PASPARDO 2837 16/10/2016 COTURNICE 0,4 G ZUMELLA PASPARDO 1686 19/10/2016 GALLO FORCELLO 1,05 G M PAISCO LOVENO 2287 23/10/2016 GALLO FORCELLO 1,286 AD M CADINO BRENO 2828 23/10/2016 GALLO FORCELLO 1,28 G M GAVER BRENO 672 23/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M CAMPO LUNGO PAISCO LOVENO 2800 23/10/2016 GALLO FORCELLO 1,18 G M MINIERE PAISCO LOVENO 1907 23/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M MANGHETTA BRENO 2830 26/10/2016 GALLO FORCELLO 1,28 G M CADINO BRENO 1410 26/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M PAISCO PAISCO LOVENO 2293 26/10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M PAISCO PAISCO LOVENO 2692 30/10/2016 GALLO FORCELLO 0,9 G M OLDA CEVO 2876 30/10/2016 GALLO FORCELLO 1,6 AD M MONTE PAISCO LOVENO 1863 02/11/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M CAMPOLUNGO PAISCO LOVENO 2719 02/11/2016 GALLO FORCELLO 1,25 AD M GAVERO BRENO 2

Riassumendo la tabella 2 mostra i prelievi della “Penna” distinti per specie:

Tabella 2. Abbattimenti penna 2016 Maschi adul. Femmine adul. Giovani Totale Gallo forcello 11 / 18 29 Pernice bianca / / 4 4 Cotur nice delle Alpi 1 1 14 16

Nella stagione venatoria 2016 sono state abbattute 16 Coturnici su 15 concesse , 4 Pernici bianche su 5 concesse e 29 Galli forcelli su 29 concessi . Nella tabella 1 è riportato anche l’abbattimento di un Gallo forcello in località Valle di Cadino, che è stato depennato dal piano di prelievo del Comprensorio CA4, in conformità a quanto previsto nel Calendario Venatorio Regionale 2016-2017. La Figura 1 mostra l’andamento degli abbattimenti di Gallo forcello dal 2004 ad oggi.

Figura 1. Andamento dei prelievi di Gallo forcello dal 2004 ad oggi.

I prelievi di Gallo forcello nel CA3 seguono le fluttuazioni demografiche tipiche della specie; si nota come da tre anni la popolazione di Galli sia in netta ripresa. Il piano di prelievo è stato completato in 11 giornate con prelievi regolarmente distribuiti nel periodo di caccia (vedi grafico seguente).

3

Il Gallo forcello è ben rappresentato in tre comuni del Comprensorio C3, Breno, Paisco loveno e Cevo, che sono anche i comuni con maggior superfice a.s.p. vocata alla specie. La figura 2 mostra la suddivisione dei prelievi per comune:

Figura 2. Distribuzione dei prelievi di Gallo forcello per comune nella stagione venatoria 2016.

Più limitata la presenza di questo tetraonide nei restanti comuni, caratterizzati da habitat meno idonei alla specie.

4 L’analisi dei carnieri della Coturnice delle Alpi ha evidenziato una ripresa anche di questa specie che, dopo un sensibile decremento dal 2007 al 2014, sta mostrando un trend in recupero. La tabella 3 mostra il dettaglio dei prelievi:

Tabella 3. Coturnici delle alpi abbattute nel 2016. Adulti Giovani Totale 2 14 16

L’analisi dei carnieri mette in luce un buon Successo Riproduttivo dell’estate 2016, infatti l’88% dei prelievi è stato a carico di animali giovani . La figura 3 mostra l’andamento dei prelievi dal 2000 ad oggi:

Figura 3. Abbattimenti di Coturnice Della Alpi dal 2004 ad oggi nel Comprensorio CA3.

Anche il grafico in figura 3 mostra un recupero della popolazione di Coturnici negli ultimi due anni; questo dato unito all’ottimo SR fa ben sperare in una ritorno della popolazione alle densità dei primi anni 2000. Differente la distribuzione nei comuni del Comprensorio C3 della Coturnice delle Alpi rispetto al Gallo forcello che, a causa delle sue particolari esigenze ecologiche, si trova ben rappresentata solamente in quattro comuni (vedi figura 4.)

5

Figura 4. Distribuzione dei prelievi di Coturnice nella stagione venatoria 2016

In conclusione negli ultimi anni si è notato una ripresa demografica delle popolazioni di Gallo forcello e Coturnice , dato avvalorato anche dai risultati dei censimenti primaverili ed estivi.

Durante la stagione venatoria 2016 sono state abbattute 4 pernici bianche su 5 concesse, in conformità con quanto previsto nel Calendario Venatorio Regionale che prevedeva la chiusura al raggiungimento dell’80% del piano concesso. In una sola giornata di caccia, il 2 ottobre è stato completato il pino di abbattimento della pernice bianca. La facilità col la quale sono state abbattute le pernici bianche (confrontando questo dato con il resto della “tipica alpina”) conferma la buona presenza di questo tetraonide nel territorio del C3; i dati ricavati dai prelievi e dai censimenti sono in disaccordo con la politica gestionale fortemente restrittiva sulla specie che la Regione Lombardia sta imponendo orami da qualche anno. Per i prossimi anni si confida in una gestione oculata della specie, ma più conforme alla reale consistenza della popolazione di pernici bianche, che possa favorirne sia lo sviluppo demografico che la conoscenza delle dinamiche di popolazione in atto.

6

Di seguito mostriamo le tabelle riassuntive dei pesi degli animali abbattuti durante la stagione venatoria 2016:

PESO MASSIMO PESO MINIMO PESO MEDIO GALLO F. GIOVANE 1,28 kg 790 gr 1, 1 kg GALLO F. A DULTO 1,6 kg 1,2 kg 1,3 kg

PESO MASSIMO PESO MINIMO PESO MEDIO COTURNICE GIOVANE 600 gr 400 gr 506 gr COTURNICE ADULTA 640 gr 600 gr 620 gr

PESO MASSIMO PESO MINIMO PESO MEDIO PERNICE B. GIOVANE 470 gr 400 gr 417 gr

Analizzando i pesi medi dei prelievi di tipica alpina si nota che in tutte e tre le specie è presente un buon sviluppo dei giovani dell’anno, valore importante per la sopravvivenza dei piccoli al primo inverno.

2. ANALISI DEGLI ABBATTIMENTI DELLA LEPRE BINACA E DELLA LEPRE COMUNE Nella stagione venatoria 2016 sono state inoltre abbattute 11 lepri bianche su 10 concesse , le tabelle seguenti mostrano i dati statistici dei prelievi:

FASCETTA DATA SPECIE PESO ETA' SESSO LOCALITA' COMUNE 1911 02/10/2016 LEPRE BIANCA 2 AD F FERONE NIARDO 2813 09/10/2016 LEPRE BIANCA 2,5 AD M CAMPANELLI NIARDO 2051 12/10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G M MONOCCOLA CETO 2871 16/10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G M VICOLO 2817 16/10/2016 LEPRE BIANCA 2,6 AD M CAMPADELLI NIARDO 2796 19/10/2016 LEPRE BIANCA 1,91 AD F MALGA ARET CEVO 2898 19/10/2016 LEPRE BIANCA 2,5 AD F GARZET CAPO DI PONTE 2843 19/10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G F CAMPADELLI NIARDO 2678 23/10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G M FOPPE 2895 23/10/2016 LEPRE BIANCA 2 AD F FERONE NIARDO 2806 23/10/2016 LEPRE BIANCA 1,7 G M CADI' BRENO 7

Tabella 4. Lepri bianche abbattute nel 2016. Giovani Maschi adulti Femmine adulte totale 5 2 4 11

Nell’autunno 2016 si è osservata una buona presenza di lepri bianche con un rapporto giovani/adulti di 0,8 ; infatti in sole 6 giornate di caccia è stato completato il piano di prelievo autorizzato. La figura 5 mette a confronto i prelievi di lepre bianca degli ultimi anni:

Dal grafico sembrerebbe che la popolazione di lepri bianche sia stabile senza sensibili oscillazioni demografiche; ma se il piano di prelievo è limitato rispetto alle consistenze effettive di lepri bianche, darebbe indicazioni fuorvianti, evidenziando una popolazione stabile e con consistenze scarse, che potrebbero non corrispondere alla realtà. Un’ulteriore indagine statistica sulla velocità di realizzazione del piano di prelievo corregge i rischi esposti, mettendo in evidenza la reale consistenza di lepri bianche sul territorio cacciabile nel corso della stagione venatoria. Analizzando in modo critico il grafico della figura 5, si nota che i prelievi hanno un andamento di tipo esponenziale anziché logaritmico. Visto che gli abbattimenti sono direttamente collegati alla consistenza della specie, questi dovrebbero essere maggiori nei primi giorni di caccia, quando sul territorio è presente un maggior numero di individui, e diminuire con il progredire della stagione venatoria, a causa della minor disponibilità di animali; se ciò non avviene, ma al contrario si nota un aumento dei prelievi nelle ultime giornate di caccia, vuol dire che la presenza di lepri bianche non diminuisce con l’avanzare delle stagione

8 venatoria e conferma che il piano di prelievo è fortemente conservativo e sottostimato rispetto alla reale consistenza della specie.

Figura 5. Andamento prelievi di lepre bianca

Il grafico mostra la distribuzione dei prelievi per comune. Come per la tipica alpina si conferma che non tutti i comuni del C3 hanno una buona vocazionalità per questo lagomorfo, che predilige ambienti tipicamente alpini.

9 Il comune con il maggior numero di abbattimenti di lepri bianche è risultato il comune di Niardo con il 46% dei prelievi, solamente un prelievo per ognuno degli altri 5 comuni indicati nel grafico. Infine la tabella 5 mostra i pesi delle lepri bianche raccolti nei punti di controllo nel 2016.

Tabella 5. Analisi pesi lepri bianche abbattute nella stagione venatoria 2016. Media Min. Max.

Peso giovani 1, 86 Kg 1, 70 K g 1,90 Kg Peso maschi adulti 2,55 Kg 2,5 Kg 2, 6 Kg Peso femmine adulte 2,1 0 Kg 1,91 Kg 2,5 Kg

Dalla tabella si nota che il peso maggiore viene raggiunto dai maschi adulti e che la media dei pesi dei giovani è pari al 79% del peso medio degli adulti , confermando il buon sviluppo raggiunto in pochi mesi dai giovani dell’anno.

Per quanto riguarda gli abbattimenti di lepre comune , nella stagione venatoria 2016 ne sono state prelevate 122 su 120 autorizzate :

FASCETTA DATA SPECIE PESO ETA' SESSO LOCALITA' COMUNE 2793 18/09/2016 LEPRE 3,67 AD F CASTAEL CEVO 1801 18/09/2016 LEPRE 2,23 G M GASCIOLA CEVO 2912 18/09/2016 LEPRE 3,2 G F EMPLAS BRENO 353 18/09/2016 LEPRE 2,8 G F PIAN D'ASTRIO BRENO 1679 18/09/2016 LEPRE 3,1 AD M PRADA BRENO 820 18/09/2016 LEPRE 2,8 G M SENDINI 1359 18/09/2016 LEPRE 3,1 AD F STA AL PIA NIARDO 2171 18/09/2016 LEPRE 2,2 G F PIAN D'ASTRIO BRENO 2001 18/09/2016 LEPRE 3,2 AD F DEGNA BRENO 396 18/09/2016 LEPRE 1,8 G M PESCARZO BRENO 1596 18/09/2016 LEPRE 1,8 G M PRADA CAPO DI PONTE 803 18/09/2016 LEPRE 1,7 G F TAMBIONE SELLERO 1851 18/09/2016 LEPRE 2,8 G M DOS POLA 2265 18/09/2016 LEPRE 3.6 AD M QUARSANICO SELLERO 879 18/09/2016 LEPRE 2,3 G F FASCE NIARDO 2550 18/09/2016 LEPRE 4,2 AD F NIGOLO NIARDO 1541 18/09/2016 LEPRE 3,5 AD F TESE SELLERO 686 21/09/2016 LEPRE 3,35 AD F CASTAEL CEVO 2636 21/09/2016 LEPRE 2,8 AD F CARGIOLA SAVIORE 2056 21/09/2016 LEPRE 4,1 AD M CASIGOLA NIARDO 2514 21/09/2016 LEPRE 3,2 G M MASTELLINO CIMBERGO 2211 21/09/2016 LEPRE 4 AD M ARGAI BRENO

10 1968 21/09/2016 LEPRE 4,2 AD M PRADA 2419 21/09/2016 LEPRE 3,25 AD M FAET CETO 2227 21/09/2016 LEPRE 1,8 G M TAMBIONE SELLERO 2090 21/09/2016 LEPRE 3,3 AD F TAMBIONE SELLERO 2376 21/09/2016 LEPRE 3,3 AD F MANDOS CIMBERGO 2899 21/09/2016 LEPRE 3,5 AD M POSA CEDEGOLO 1985 21/09/2016 LEPRE 3 AD M BISONE NIARDO 1831 25/09/2016 LEPRE 3,41 AD F CAP DE SPI CEVO 2993 25/09/2016 LEPRE 2,4 G F BISU' NIARDO 2365 25/09/2016 LEPRE 3,2 AD F ZONA INDUSTRI. CERVENO 1319 25/09/2016 LEPRE 3,3 AD F ARGAI BRENO 2089 25/09/2016 LEPRE 3,5 AD M TAMBIONE SELLERO 2850 25/09/2016 LEPRE 3 G F TAMBIONE SELLERO 2538 25/09/2016 LEPRE 3,8 AD F MANTINO NIARDO 2396 25/09/2016 LEPRE 2,5 G F ARGAI BRENO 2139 25/09/2016 LEPRE 1,9 G M ARGAI BRENO 1731 25/09/2016 LEPRE 3,4 AD F DOS BANDERA SELLERO 2494 25/09/2016 LEPRE 2,6 G F CRUSERO BERZO DEMO 1902 28/09/2016 LEPRE 2,1 G M MASTILI CIMBERGO 2330 28/09/2016 LEPRE 3,1 AD M MASTILI' CIMBERGO 2865 28/09/2016 LEPRE 2,2 G F MANTINO NIARDO 2638 28/09/2016 LEPRE 1,5 G M ARGAI BRENO 2354 28/09/2016 LEPRE 2,2 G F POIE CETO 2848 28/09/2016 LEPRE 3,1 AD M TAMBIONE SELLERO 941 02/10/2016 LEPRE 3,54 AD M MALGA CORTI CEVO 2428 02/10/2016 LEPRE 2,73 AD F PLALONC CEVO 2002 02/10/2016 LEPRE 3,3 AD M COLOM CIMBERGO 2672 02/10/2016 LEPRE 2,4 G M MONTE CERVENO CERVENO 2425 02/10/2016 LEPRE 1,7 G F COLOMBE CIMBERGO 1732 02/10/2016 LEPRE 3 AD F ZUFF BRENO 2822 02/10/2016 LEPRE 2,5 G F ZUFF BRENO 2864 02/10/2016 LEPRE 2 G F CROCEDOMINI BRENO 1944 02/10/2016 LEPRE 3,6 AD F ZUMELLA PASPARDO 1816 02/10/2016 LEPRE 3,6 AD F ZUMELLA PASPARDO 2131 02/10/2016 LEPRE 2 G F S. BACINO CEDEGOLO 2799 05/10/2016 LEPRE 3,25 AD M DOS DEL CURU CEVO 1835 05/10/2016 LEPRE 3 AD M MONTE ARSIO CERVENO 2841 05/10/2016 LEPRE 3,8 AD F MONTE ARSO CERVENO 2841 05/10/2016 LEPRE 3,8 AD F PIA DE STAMOL CERVENO 2844 05/10/2016 LEPRE 1,9 G F MAROS BRENO 2803 05/10/2016 LEPRE 3,2 AD F COLOM CIMBERGO 2317 05/10/2016 LEPRE 2 G M BAZZENA BRENO 2872 05/10/2016 LEPRE 2,2 G F CAMPANELLI NIARDO 2467 05/10/2016 LEPRE 3,5 AD F DOS CURU' CEVO 2639 09/10/2016 LEPRE 4 AD F BAZENA BRENO 11 2630 09/10/2016 LEPRE 2,2 G F CAMPANELLI NIARDO 2867 09/10/2016 LEPRE 3,9 AD F BAZENINA BRENO 706 09/10/2016 LEPRE 3,85 AD M TAMBLONE SELLERO 389 09/10/2016 LEPRE 4,2 AD M CARNOCOLO BERZO DEMO 2389 12/10/2016 LEPRE 2,2 G F CONCARENA CERVENO 2842 12/10/2016 LEPRE 3,8 AD M CONCARENA CERVENO 2873 12/10/2016 LEPRE 3,7 AD M ARGAI BRENO 2818 12/10/2016 LEPRE 3,8 AD F ARGAI BRENO 2866 12/10/2016 LEPRE 2,4 G F CIMBERGO CIMBERGO 2610 12/10/2016 LEPRE 3,7 AD M RUC SELLERO 2797 16/10/2016 LEPRE 2,15 G M MUSNA CEVO 2823 16/10/2016 LEPRE 3,2 AD M NES NIARDO 2824 16/10/2016 LEPRE 3 AD F VOLANO CIMBERGO 2825 16/10/2016 LEPRE 3 AD F BAZENA BRENO 2864 16/10/2016 LEPRE 3,4 AD M TESE SELLERO 2874 19/10/2016 LEPRE 2,5 G F FAIDAMA CETO 2721 19/10/2016 LEPRE 4 AD F BAZENINA BRENO 2675 19/10/2016 LEPRE 2,6 G F PIAN D'ASTRIO BRENO 817 19/10/2016 LEPRE 3 AD M ZUMELLA PASPARDO 2426 23/10/2016 LEPRE 3,58 AD M DASNOER CEVO 1202 23/10/2016 LEPRE 3,6 AD M CUAL ONO SAN PIETRO 2268 23/10/2016 LEPRE 2,7 G M TRISOLE CERVENO 2891 23/10/2016 LEPRE 2 G M FORCOLA CEDEGOLO 2732 26/10/2016 LEPRE 3 AD M STABBIO NIARDO 2810 26/10/2016 LEPRE 3,5 AD F STABBIO NIARDO 2798 30/10/2016 LEPRE 2,75 G M TASUA SAVIORE 2545 30/10/2016 LEPRE 3,2 AD F ULDA BERZO DEMO 2897 30/10/2016 LEPRE 3,8 AD M CARNOCOLO BERZO DEMO 2546 02/11/2016 LEPRE 4,3 AD M DUIL ONO SAN PIETRO 2789 02/11/2016 LEPRE 3 AD F PRES BERZO DEMO 2548 06/11/2016 LEPRE 2,85 G M PLOT CAMPANA SAVIORE 2458 09/11/2016 LEPRE 3,2 AD F SALINA NIARDO 2738 09/11/2016 LEPRE 1,6 G M NISOLE CERVENO 2832 09/11/2016 LEPRE 2,8 G F PLAGNE BRENO 2594 13/11/2016 LEPRE 3,1 G M ANDOVAIA BERZO DEMO 2900 13/11/2016 LEPRE 3 AD F CASIDOLA NIARDO 2805 13/11/2016 LEPRE 3 AD F PIAN D'ASTRIO BRENO 2821 13/11/2016 LEPRE 1,8 G M EMBLAS BRENO 2547 16/11/2016 LEPRE 3,23 G F MUSNA CEVO 2800 16/11/2016 LEPRE 3,75 AD F BRATA SAVIORE 1445 16/11/2016 LEPRE 2,6 G M SARET CETO 2812 20/11/2016 LEPRE 3,2 AD M BAZENA BRENO 2266 20/11/2016 LEPRE 3,1 AD F BAZENA BRENO 2727 20/11/2016 LEPRE 2,9 G F SELLA DI NANTI' CETO 2890 20/11/2016 LEPRE 3,1 AD F PUSOL PASPARDO 12 2596 23/11/2016 LEPRE 3,32 AD F LOA BERZO DEMO 2745 23/11/2016 LEPRE 3,5 AD M PESCARZO BRENO 2599 27/11/2016 LEPRE 3,06 AD F CARGIOLA SAVIORE 2741 27/11/2016 LEPRE 3,5 AD F CONCARENA CERVENO 2748 27/11/2016 LEPRE 2,5 G M ENPLAS BRENO 2563 27/11/2016 LEPRE 3,2 AD M TESE SELLERO 2808 02/11/2017 LEPRE 3,2 AD F MONTE ARSIO CERVENO 2725 02/11/2017 LEPRE 2,6 G F NESE NIARDO 2548 02/11/2017 LEPRE 3 AD F DAM CIMBERGO 2735 02/11/2017 LEPRE 3,8 AD F BAZENINA BRENO

Riassumiamo i dati della tabella precedente: Tabella 6. Lepri comuni abbattute nel 2016. Giovani Maschi adulti Femmine adulte Totale 48 31 43 122

In totale sono state regolarmente denunciate 122 lepri su 120 concesse ; nell’ultima giornata di caccia ne sono state prelevate 4, sforando quindi di due animali (pari al 1,6% in più) rispetto al piano di prelievo autorizzato.

Utilizzando i dati raccolti si stima una ripartizione tra i sessi di 0,7 maschi : 1 femmina e con un rapporto giovani/adulti di 0,5, scarso rispetto a quanto si prevede in una popolazione naturale. Nei prossimi anni andrà verificato se il rapporto tra giovani e adulti inferiore all’atteso sia da imputare ad uno scarso successo riproduttivo o ad una sottostima dei giovani di primo parto che, a causa del loro sviluppo corporeo, possono essere facilmente confusi con gli adulti.

Il confronto dei prelievi di lepre negli ultimi anni mostra il trend positivo della popolazione di lepri nel C3, dato confermato anche dal grafico della velocità di realizzo del piano di prelievo e dai dati dei censimenti.

13 ANDAMENTO PRELIEVI DI LEPRE COMUNE

150 140 130 120 122 110 115 100 110 110 110 105 90 100 80 70 60 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Annotando il numero di lepri prelevate per ciascuna giornata di caccia è, infatti, possibile esaminare il ritmo e la velocità di realizzazione dei piani di abbattimento durante la stagione venatoria. La velocità di realizzazione dei prelievi di lepri è influenzata dalla reale presenza della specie sul territorio cacciabile ed è un indice cinegetico importante che completa le stime di popolazione effettuate durante i censimenti primaverili.

VELOCITA' DI RELALIZZAZIONE DEL PIANO DI ABBATTIMENTO DELLA LEPRE COMUNE

120% 102% 95% 100% 90% 81% 84% 77% 80% 72% 64% 55% 60% 38% 40% 24% 20% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

In sole sei giornate di caccia sono state abbattute il 55% delle lepri previste nel piano e l’80% è stato raggiunto il 2 novembre, data ampiamente compresa nei limiti temporali imposti dal calendario regionale (16 novembre).

A differenza della lepre bianca l’andamento della curva dei prelievi e più simile ad un accrescimento logaritmico, anche se, considerato lo scarso appiattimento della curva nelle ultime giornate, la presenza delle lepri è rimasta buona.

14 La curva dei prelievi di lepre dovrebbe infatti avere un andamento a crescita rapida nelle prime giornate per poi tendere all’appiattimento nelle ultime giornate, in funzione dell’abbondanza di lepri sul territorio.

Il grafico mostra i risultati dei prelievi di lepre suddivisi per comune.

La lepre comune è ben rappresentata in tutti i comuni del Comprensorio CA3; ovviamente il maggior numero di prelievi si realizzano nei comuni con la maggiore Superfice agro-silvo-pastorale libera all’attività venatoria.

Infine la tabella 9 mostra i pesi delle lepri raccolti presso i punti di controllo nel 2016.

Tabella 9. Dati biometrici raccolti dalle lepri comuni abbattute nel 2016. Peso Peso Peso minimo massimo medio Peso giovani 1,5 3,23 2,35 Peso maschi adulti 3 4,3 3,49 Peso femmine adulte 2,7 4,2 3,73

Quando si osserva la tabella relativa ai pesi bisogna sempre tenere in considerazione che il valore medio dei pesi delle giovani lepri comuni è un dato puramente descrittivo non indicativo della condizione degli animali; in effetti il peso non è significativo nelle specie che hanno più di un parto

15 all’anno, come le lepri, poiché il peso è legato al grado di sviluppo del leprotto, e non alla costituzione fisica dell’animale. Nella norma i pesi medi degli adulti.

3. ANALISI DEGLI ABBATTIMENTI DI CAMOSCIO Come per le altre specie di fauna stanziale, anche per il camoscio si procede annualmente alla realizzazione di censimenti standardizzati, volti ad una corretta valutazione delle consistenza della popolazione presente sul territorio, nonché alla stesura dei relativi piani di prelievo.

La buona presenza e diffusione di questo bovide nel Comprensorio CA3 ha portato il Comitato ad impegnarsi per una gestione oculata della specie nel rispetto totale dei piani di abbattimento concessi.

Anche nell’autunno 2016 è stato approvato un piano di prelievo del camoscio di tipo selettivo con assegnazione nominale del capo al singolo cacciatore, suddivisi per sesso e classi d’età come specificato nella tabella seguente:

Tabella 6. Piano di abbattimento selettivo del camoscio anno 2016

CL 0 Yea. M.cl. II M.cl III-IV F.cl II F.cl. III-IV TOTALI

Capi 2 5 2 5 2 5 21 assegnati

Per quanto concerne l’assegnazione nominale del camoscio, il Comitato di Gestione del Comprensorio CA3 ha scelto di non assegnare i due capretti dell’anno (CL 0), pertanto sono stati assegnati 19 camosci su 21 concessi.

La tabella che segue mostra il dettaglio dei prelievi di camoscio realizzati a partire dal 17 settembre fino al 15 dicembre, periodo di caccia autorizzato dalla Regione Lombardia.

DATA SPECIE SESSO ETA' CLASSE LOCALITA' COMUNE 17/09/2016 CAMOSCIO M 1,5 I CONCA DEL SELLERO PAISCO LOVENO 17/09/2016 CAMOSCIO M 7 III MALGA SELLERO PAISCO LOVENO 19/09/2016 CAMOSCIO F 10 III VAL PAGHERA CETO 22/09/2016 CAMOSCIO F 7 III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 24/09/2016 CAMOSCIO F 2,5 II VAL PAGHERA CETO 01/10/2016 CAMOSCIO F 3 II CONCA DEL SELLERO PAISCO LOVENO 16 01/10/2016 CAMOSCIO F 7 III CONCA DEL SELLERO PAISCO LOVENO 17/10/2016 CAMOSCIO M 10 III VAL PAGHERA CETO 20/10/2016 CAMOSCIO M 1,5 I VAL DOIS CETO 22/10/201 6 CAMOSCIO M 1,5 I MONOCCOLA CETO 27/10/2016 CAMOSCIO M 2,5 II CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 29/10/2016 CAMOSCIO M III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 31/10/2016 CAMOSCIO M 4,5 III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 21/11/2016 CAMOSCIO F 7 III CONCA DEL SELLERO PA ISCO LOVENO 26/11/2016 CAMOSCIO F 3,5 II MALGA SELLERO PAISCO LOVENO 28/11/2016 CAMOSCIO M 8 III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 01/12/2016 CAMOSCIO M 2-3 II GHISENTIA SAVIORE DELL'A . 08/12/2016 CAMOSCIO M 1,5 I SELLERO PAISCO LOVENO

Di seguito mostriamo la tabella riassuntiva dei prelievi di camoscio:

CL 0 Yea. M.cl. II M.cl III-IV F.cl II F.cl. III-IV TOTALI

Capi / 4 2 5 2 5 18 abbattuti

Rispetto ai camosci assegnati nominalmente non è stato abbattuto solamente uno yearling.

I camosci sono stati assegnati in tre settori differenti in base alle consistenze di popolazione; il grafico mostra la distribuzione dei prelievi nei tre settori di caccia:

Come si può notare dal grafico i prelievi sono stati distribuiti in base alle consistenze delle varie sub- popolazioni di camoscio presenti nei tre settori, che hanno caratteristiche e densità differenti.

17 Per il prossimo anno si auspica che ISPRA non assegni la classe dei capretti nel piano di abbattimento, visto anche quanto riportato a pagina 129 delle Linee Guida ISPRA: “Nel caso del camoscio l’abbattimento degli individui di classe 0 può essere evitato in considerazione del tasso di mortalità naturale relativamente elevato che caratterizza questa classe…”.

Nella stagione venatoria 2016 non è stato abbattuto nessun muflone.

In conclusione l’analisi dei prelievi della fauna stanziale nel Comprensorio CA3 per la stagione venatoria 2016 ha dato indicazioni positive sul trend di popolazione delle varie specie indagate, confermando la buona gestione venatoria adottata.

18