a Provincia di i d r a b di PAISCO LOVENO

m 2010 o L e n o i

g P e R GT Comune di Paisco Loveno

Piano di Governo del Territorio

Documento di Piano

Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. ______del ______

Approvazione: Delibera del Consiglio Comunale n. ______del ______

Pubblicazione: BURL n. ______del ______

DPC Progetto di Piano

Architetto Fausto Bianchi Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala 38 - 25048 (BS) tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156

Progettista: arch. Fausto Bianchi Coordinamento Generale P.G.T.: pian. Fabio Maffezzoni Collaboratori: geom. Giovanni Bornatici Comune di Paisco Loveno Tutela paesaggistica degli ambiti di elevata naturalità: Tav. Art. 17 delle norme di attuazione Quadro di sintesi delle Siti di importanza comunitaria: strategie di piano Valli di San Antonio C1 Territori alpini ed appenninici D.Lgs. 42/04, art.142, comma 1, lettera d)

APRICA GOLGI

BERZO DEMO

Parchi regionali, nazionali: Parco delle Orobie Valtellinesi PLIS delle miniere di Paisco Loveno TEGLIO

PAISCO LOVENO

Valorizzazione turistica: Miniere e siti minerari Studio particolareggiato nuclei di antica formazione

Realizzazione nuova centralina idroelettrica solo se compatibile con il contesto ambientale Zone di protezione speciale: Foresta di Legnoli

CAPO DI PONTE Valorizzare le risorse Limitare il consumo Favorire i servizi locali (alpeggi) di suolo di vicinato Potenziamento della ricettività Zone di protezione speciale: Censire edifici situati Potenziare la raccolta diffusa sul territorio Parco regionale Orobie Bergamasche in area agricola differenziata Promuovere la manutenzione e ControCllEo RpaVeEsNistOico sugli interventi l'utilizzo della rete sentieristica Sostenere la multifunzionalità delle Migliorare e completare le reti Parchi regionali, nazionali: attività agricole e dell'alpeggio e sulle trasformazioni del territorio Parco delle Orobie Bergamasche infrastrutturali del sottosuolo Ristrutturare le malghe con un'ottica Sostenere la silvicoltura per la Redazione di un manuale per l'intervento polifunzionale che tenga conto oltre Siti Importanza Comunitaria: manutenzione dei versanti e la sugli edifici dei nuclei di antica formazione Creare parcheggi pubblici vicino della valenza produttiva di altre esternalità Alta Val di Scalve valorizzazione del patrimonio forestale e sugli edifici rurali di interersse storico ai nuclei di antica formazione quali quella didattica, ricreativa e turistica