Notiziario del di Giugno 2017 SINDACO

Il sindaco risponde

el dicembre scorso il sindaco, attraverso il giornalino co- Nmunale “Mapello news”, ha fatto un resoconto sulle cose fatte nell’anno 2016 e presentato i progetti per il 2017. A di- stanza di quasi sei mesi vogliamo chiedergli di fare il punto della situazione in merito a quanto è stato annunciato e pro- messo, in particolar modo sugli interventi che l’Amministra- zione ha intrapreso e intende realizzare entro la fi ne del 2017.

I cittadini hanno visto la ripresa dei lavori al Campus scolastico: cosa si sta realizzando con l’intervento in corso? I lavori in corso riguardano il completamento del complesso della Direzione Didattica e la formazione all’ultimo piano di una sala Polifunzionale da utilizzare per la scuola, consigli co- munali e convegni. La ripresa dei lavori è stata resa possibile perché il Governo ha concesso al nostro comune la possibilità di spendere proprie risorse fi nanziarie bloccate dal patto di stabilità per un valore di euro 998.000.

E il completamento della nuova scuola media quan- 2 do si farà? La Regione Lombardia (STER), non doveva intervenire Il completamento potrà essere effettuato dopo che la Regio- entro la primavera di quest’anno anche sulla regimen- ne Lombardia avrà accreditato al nostro comune la somma tazione dell’alveo per un tratto del Torrente Dordo tra stanziata a fondo perduto di euro 2.179.000. e Mapello? che notizie si hanno in merito? Per completare l’intero fi nanziamento dell’opera, dal costo di Confermo. Noi due comuni più volte abbiamo sollecitato l’inter- euro 2.502.000, l’Amministrazione Comunale ha già stanzia- vento, sia presso la Direzione Regionale (Ente gestore) di Berga- to l’importo di 323.000 euro. mo e Milano, che presso il Consorzio di Bonifi ca (Ente esecutore). I tempi previsti per la realizzazione sono stimati in 18 mesi. La defi nizione di alcuni aspetti tecnici legati al tipo d’intervento ne ha rallentato l’esecuzione. Abbiamo ricevuto comunicazione nel Sarà realizzato il marciapiede in via Bolis che serve mese di maggio che i lavori saranno effettuati a cura del Consor- per la sicurezza dell’ingresso dell’attuale scuola me- zio di Bonifi ca entro l’autunno prossimo. dia? È in corso la progettazione dell’opera, ritenuta indispensabile Quando sarà abbattuta la cabina elettrica lungo la Via per garantire maggior sicurezza per accedere alla scuola; pre- Italia a Valtrighe? vediamo di realizzarla entro novembre 2017. Con l’ente gestore Enel Distribuzione SPA e il comune, gli accordi per l’abbattimento della cabina elettrica posta in Via Italia sono Cosa si prevede per la soluzione del problema fogna- defi niti. Le opere sono a completo carico del nostro comune per rio a Valtrighe? un valore previsto di euro 80.000, soltanto che l’opera potrà esse- Completati i rilievi e le verifi che in corso alla rete fognaria da un re eseguita appena otterremo il nulla osta dallo Stato all’utilizzo ingegnere idraulico incaricato, è ferma volontà dell’Ammini- della disponibilità fi nanziaria che il nostro comune ha nel rispetto strazione intervenire in tempi solleciti. degli equilibri di bilancio. Sempre per Valtrighe, vogliamo dare notizia che la Regione Lombardia ha fi nanziato uno studio idro geologico per ar- Quando saranno ultimati i lavori di ampliamento del ginare il problema esondazioni nell’area interessata ai corsi cimitero? d’acqua Buliga, Bulighetta e Coren. Entro la fi ne di ottobre co- Sono previsti entro la fi ne giugno. Si stanno ora completando le nosceremo i risultati progettuali. fi niture e la riqualifi cazione della cappella religiosa. Alcune famiglie chiedono la possibilità di realizzare delle cappelle fa- miglia al cimitero di Mapello, acconsentirete a queste richieste? Orari di Certamente sì. Sono previste nel progetto di ampliamento. Stiamo ora predispo- nendo un regolamento per disciplinarne l’assegnazione. Le cappelle di famiglia ricevimento previste sono tre, più una quarta già esistente da ristrutturare, e sono 17 le tombe Sindaco doppie di famiglia già predisposte e posate nel nuovo campo. Locatelli Michelangelo Nella sede comunale Quando intendete ripristinare e riqualifi care la strada che sale alla Martedì dalle 10.00 alle 12.00 chiesa di S. Michele? Giovedì solo su appuntamento È in fase di attuazione un progetto di riqualifi cazione e messa in sicurezza della (telefonare al n. 035.4652554) strada. Abbiamo già da tempo informato la Soprintendenza ai Beni Ambientali Nelle frazioni della nostra volontà. Appena il progetto sarà pronto, glielo sottoporremo. Inten- diamo intervenire nella riqualifi cazione della strada con attenzione e rispetto in PREZZATE: 1° sabato del mese dalle 9.00 alle 11.00 ogni suo aspetto. (presso Centro S. Alberto) In alcuni tratti la strada che conduce da Volpera a Ca Volper risulta VATRIGHE/PIANA/CARVISI: pericolosa: sono previsti degli interventi? 2° sabato del mese dalle 9.00 alle 10.00 Da un sopralluogo effettuato nel mese di maggio, abbiamo riscontrato che la (presso Centro Sociale Valtrighe) strada in alcuni tratti necessita di protezioni per migliorare la sicurezza. Confi dia- mo di posare delle protezioni per la fi ne di giugno. Vice-Sindaco Locatelli Alessandra Assessore Scuola, Cultura, Biblioteca, Che sviluppi si pensa di dare all’ex area feste e quando sarà disponi- Associazioni Culturali, eventi, bile? tradizioni e gemellaggio Nel mese di maggio è stato completato il riordino dell’area asportando i vecchi riceve su appuntamento depositi. Al momento è possibile solo ipotizzare alcune proposte in merito. (telefonare al n. 035.4652554) Dopo alcune considerazioni, l’ipotesi più accreditata è quella di realizzare un’opera 3 versatile e funzionale al servizio sia dell’area feste che del vicino impianto sportivo. Azzolari Elio Battista Quando sarà defi nito il tipo di progetto, valuteremo costi e tempi per la realizza- Assessore alle Politiche Sociali zione. mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 Era stato promesso un intervento di riqualifi cazione a Led per alcuni per Politiche Sociali settori dell’impianto d’illuminazione, cosa si è fatto? Stiamo individuando con i tecnici del settore, le parti più obsolete dell’impianto Ghislandi Giovanni Assessore al Bilancio, Tributi, che necessitano più di altre della trasformazione a Led, tali da garantirci un grado Commercio, Sport, Associazioni sportive di effi cienza e risparmio energetico. È volontà dell’amministrazione effettuare un e rapporti con la Polisportiva primo intervento entro fi ne anno. venerdì dalle 18.00 alle 19.30

Brignoli Enrico Biblioteca Comunale di Mapello Assessore esterno all’Urbanistica, Piazza IV Novembre, 12 - 24030 Mapello (Bg) Edilizia privata e Viabilità tel. 035 4652559 - fax 035 4652504 giovedì dalle 17.30 alle 19.30 [email protected] Orario di apertura al pubblico: mercoledì e venerdì: dalle 10.00 alle 12.00 Notiziario uffi ciale lunedì e giovedì: dalle 15.00 alle 18.00 del Comune di Mapello sabato dalle 9.00 alle 12.00 Editore: Comune di Mapello Tel. 035.4652500 www.comunemapello.bg.it Autorizzazione tribunale richiesta In copertina: Stampa: Tipografi a dell’Isola s.n.c. Vista sul municipio Terno d’Isola (Bg) LAVORI PUBBLICI

Campus Scolastico: iniziati lavori per completamento “Direzione Didattica”

el numero di dicembre 2016 del notiziario comunale, vi abbia- Restiamo ora in trepidante attesa dello sblocco dei fondi europei Nmo dato notizia dello sblocco di una cifra di poco inferiore al “BEI” al fi ne di cominciare l’iter per il completamento defi nitivo del- milione di euro, da impiegare nel potenziamento e miglioramento la scuola media. delle strutture scolastiche. Ora, invece, vi teniamo informati circa i Che cosa si andrà a completare con questi lavori, era stato scritto passi che sono stati fatti da dicembre ad oggi. nel numero precedente del notiziario, ma di seguito li riepiloghia- Come primo passaggio, senza perdere molto tempo, si à proce- mo in sintesi. L’edifi cio che sarà completato, è su tre piani: duto ad indire una procedura negoziata invitando dieci aziende a • il piano terra, progettato per consentire il passaggio del pubbli- fare un’offerta per il completamento della direzione didattica. co per l’accesso al palazzetto dello sport, prevede alcuni locali di Il 30 dicembre è stato pubblicato il bando con i capitolati esatti dei servizio, ascensori e scale per accedere ai piani superiori. Il tutto lavori richiesti e successivamente (come previsto dalla procedura) su 66 mq di superfi cie sono state aperte le offerte pervenute e sono stati assegnati i lavori. • il primo piano (circa 320 mq) è completamente destinato alla Per la cronaca, sono arrivate in comune tre offerte ed i lavori sono nuova direzione scolastica e quindi al suo interno verranno de- stati assegnati con determina n. 83 del 1 marzo 2017 al “Raggrup- fi niti tutti i vari uffi ci; pamento Temporaneo di Imprese”, composto da Sangalli S.p.a. (mandatario), F.lli Cisani Sergio e Marco snc, Idraulica Sana S.r.l. • il secondo piano, della stessa metratura del primo, sarà orga- Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese si è aggiudicato i la- nizzato per ospitare un’aula magna, dove potranno tenersi as- vori con un ribasso del 2,68%, per una cifra complessiva paria a semblee, incontri ed anche conferenze di un certo rilievo visto 878,474,96 € (IVA inclusa). che la capienza della sala è superiore alle 120 persone. 4 Il 10 maggio è stata fatta la consegna defi nitiva del cantiere ed il termine previsto dei lavori stabiliti è il 4 gennaio 2018. Se avete Aggiornamenti sull’avanzamento lavori verranno pubblicati sul la possibilità di passare al parco dell’Amicizia vedrete che è stata prossimo numero. montata una gru, messi i ponteggi e che i lavori sono iniziati. Mattia Caravina Piano di Governo del Territorio e Regolamento Edilizio approvato

elle sedute del 31 marzo e del 29 aprile di quest’anno sono Nstati defi nitivamente approvati dal Consiglio Comunale rispettivamente il Regolamento Edilizio ed il Piano di Governo del Territorio. Prima della votazione fi nale il Consiglio Comunale ha esaminato le osservazioni pervenute dai cittadini, da enti e società assumendo le seguenti decisioni: - relativamente al regolamento Edilizio sono state accolte le 2 osservazioni presentate; - relativamente al PGT sono state accolte 9 osservazioni e 17 sono state respinte.

Per entrambi i documenti le osservazioni accolte non modifi - cano la loro impostazione generale; i contenuti e le previsioni nel gruppo di lavoro urbanistica che in Consiglio Comunale si è restano quindi quelli già illustrati nei numeri precedenti del noti- registrata una positiva collaborazione e una condivisione degli ziario comunale a cui si rimanda. obiettivi di fondo indicati dai documenti in questione. Entrambi i documenti sono stati approvati all’unanimità, quin- Assessore all’Urbanistica di con il voto favorevole anche del gruppo di minoranza. Sia Enrico Brignoli 5

Gli Alpini di Prezzate, con i sindaci di Mapello e , in azione per la pulizia del torrente Rino. BILANCIO

Bilancio consuntivo 2016 l bilancio consuntivo 2016, approvato nella Iseduta del Consiglio comunale del 16 maggio scorso, si è chiuso con un risultato negativo di € 11.204,30, dopo aver effettuato accantona- menti al Fondo crediti di dubbia esigibilità per € 190.800,00. Lo stesso si è formato in seguito ad una lieve fl essione degli introiti - TASI e IMU - in parte compensata da lievi incrementi del gettito dell’addizionale IRPEF - ferma da anni allo 0,50% - e dall’incremento degli incassi su- gli accertamenti IMU/TASI/ICI, per complessivi € 86.899,31. Nel complesso l’Ente comunale conferma una equilibrata gestione Patrimoniale- Finanziaria, derivante da una attenta gestione delle spese correnti ed in conto capitale. In conti- nua riduzione, invece, è l’incidenza degli interessi Marciapiede di via XI Febbraio passivi sui mutui - ridotti nel 2016 all’1,78% delle entrate correnti. In particolare si è posta l’attenzione sui tempi medi di pagamento delle fatture In virtù delle nuove disposizioni ad inizio 2016, verso i fornitori, cosi riassunti: abbiamo inoltre utilizzato parte delle disponibili- 2015 2016 2017 Iº Trimestre tà dell’Ente per saldare defi nitivamente gli ar- Tempestività nei pagamenti: 61 gg 38 gg 13 gg retrati verso artigiani locali e aziende per debiti di 6 € 286.625, dovuti a investimenti precedentemen- Principali opere programmate, realizzate o in corso di realizzazione: te effettuati. Questa operazione ci ha consentito di - Cimitero di Mapello (€ 480.560 in fase fi nale di completamento) riscontrare l’apprezzamento degli operatori locali e di mantenere una solida ed equilibrata gestione - Marciapiede di via XI Febbraio (€ 150.000 completato) a livello fi nanziario dell’Ente. - Piazzola ecologica, completata, e messa a pieno regime.

PROGRAMMI PER IL 2017 l 2017 ci vedrà ancora una volta impegnati oltre al completa- per la somma di € 2.180.000, a valere su fondi “BEI” (Ban- Imento delle opere soprariportate a portare avanti il progetto ca Europea degli Investimenti) con oneri a carico dello Stato a sul Campus Scolastico. fronte dell’intervento di completamento delle scuole medie pari Il comune di Mapello aveva richiesto, il 14 marzo 2016, lo a € 2.502.000. sblocco di risorse proprie pronte e disponibili per l’importo di € Siamo ora in attesa dell’approvazione fi nale del MEF e dell’auto- 1.400.000 necessarie a completare un lotto funzionale del Cam- rizzazione dello stesso alle Regioni per contrarre i citati fi nanzia- pus Scolastico, e dopo ripetute trattative solo a metà novembre menti BEI, i cui oneri di rimborso sono posti a carico dello Stato. ci sono stati assegnati nuovi spazi fi nanziari sul Patto di Sta- Verranno poi celermente avviati i relativi lavori di completamen- bilità per complessivi € 936.000, somma che ci ha consentito to del Campus Scolastico. poi di approvare il progetto di € 998.000 fi nalizzato al com- Ribadiamo la nostra ferma determinazione nel superare gli pletamento della Direzione didattica: i lavori hanno avuto inizio ostacoli che di volta in volta ci troviamo ad affrontare per il com- nell’aprile scorso. pletamento del Campus Scolastico. Stiamo inoltre seguendo, con attenzione, l’evoluzione del Ban- Colgo l’occasione per ringraziare i mapellesi per il prezioso soste- do Nazionale sull’Edilizia scolastica “Scuole Nuove” interventi gno all’Amministrazione. programmati sul 2016/2017, dove siamo stati classifi cati al 16º posto della graduatoria Regionale. Assessore al Bilancio La richiesta di un fi nanziamento/contributo è stata ammessa Giovanni Ghislandi IMU TASI TARI 2017 - Scadenze del 16 Giugno 2017 er il 2017 l’Amministrazione, in virtù dell’impegno preso con i cittadini, di non aumentare i livelli impositivi locali, ha deliberato di Pconfermare le aliquote già in essere, così riassunte: - TASI sulla prima casa 0,22% (solo per categorie catastali A1 e A8 e A9) (Detrazione per fi glio di età non superiore a 26 anni € 30,00) - TASI su altri immobili e Aree Edifi cabili 0,14% (Confermata) - TASI su Immobili rurali ad uso strumentale 0,10% (Confermata) - IMU altri immobili e Aree edifi cabili 0,86% (Confermata) - TARI - Tributo Comunale sui rifi uti. Le tariffe 2017 hanno subito un lieve incremento in media dall’1% al 2,2%, dovuto essenzialmente alla realizzazione della Piazzola Ecologica. Sono state inoltre confermate le riduzioni per le famiglie numerose con 5 o più persone. - Addizionale IRPEF 0,5% (Confermata)

Al fi ne di agevolare i contribuenti, Lunedì 5/09/2017 Ore 9.00-14.00 il Comune ha previsto giornate di sportello dedicato, Venerdì 9/06/2017 Ore 9.00-14.00 i cui operatori potranno fornire il dovuto supporto Lunedì 12/06/2017 Ore 14.00-18.00 per il calcolo degli importi dovuti per IMU e TASI Mercoledì 14/06/2017 Ore 9.00-14.00 e la stampa dei modelli F24. Giovedì 15/06/2017 Ore 9.00-14.00 7 INFORMAZIONI

G.E.A.M. Gruppo Ecologico Antincendio di Mapello

ogliamo l’occasione per mettere a conoscenza della cittadinanza di Mapel- Che cosa abbiamo fatto negli ultimi Clo le attività che il Gruppo GEAM ha svolto in questi mesi e gli obiettivi che mesi? si è posto per i prossimo futuro. • lo scorso mese di novembre abbiamo rinnovato il Direttivo ed eletto il nuovo Presidente nella fi gura del Sig. Fabrizio Chi siamo? Gambirasio; Siamo un Gruppo di Protezione Civile iscritto all’Albo della Regione Lombar- • abbiamo partecipato attivamente alla fase organizzativa dia e al Dipartimento Nazionale di Protezione con specializzazione in Antin- ed operativa dell’iniziativa promossa dal Centro Commer- cendio Boschivo. Compito del Gruppo e dei Volontari che ne fanno parte, è ciale “IL CONTINENTE” per la raccolta di fondi per le popo- quello di intervenire a supporto delle istituzioni lazioni colpite dal terremoto in Lazio, Umbria e Abruzzo; (Comune, Regione, Forze dell’ordine, Vigili del fuoco) in caso di emergenza e fornire a loro una reale collaborazione compatibilmente con il ruolo che le • abbiamo acquistato un automezzo, per il trasporto dei leggi e i regolamenti ci hanno assegnato. nostri Volontari e dei materiali necessari alle attività che L’appartenenza al Sistema Regionale di Protezione Civile ci conferisce diversi svolgiamo sul territorio, grazie anche al contributo che ruoli o compiti che vanno dall’organizzazione che deve essere in grado di ri- l’Amministrazione Comunale ci ha assegnato. spondere ad eventuali emergenze proclamate dalle autorità competenti (es. il • nelle giornate di 14 e 15 gennaio 2017 un nostro rappre- Sindaco, il Prefetto, il Presidente di Regione Lombardia), alla formazione dei sentate ha partecipato al Palazzo della Regione Lombar- nostri Volontari che devono essere costantemente addestrati, formati, aggior- dia di Milano agli “Stati Generali della Protezione Civile” nati e dotati di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per poter es- svolgendo un ruolo attivo e propositivo; sere impiegati con la massima sicurezza in possibili situazioni di emergenza. 8 Svolgiamo costantemente sul nostro territorio una attività di prevenzione per • il 25 marzo 2017 un numero importante di nostri Volontari quanto riguarda l’incendio boschivo attraverso la pulizia di sentieri nei boschi, è stato attivato e ha fatto parte del sistema che ha garan- ivi compresa la raccolta di immondizia abbandonata lungo le strade per un tito la sicurezza nel corso dell’evento della visita di Papa decoro urbano. Esercitiamo il “servizio di reperibilità H24” con due volontari Francesco a Milano; sempre disponibili ad ogni eventuale stato di emergenza, su richiesta del Sin- • abbiamo partecipato attivamente alla emergenza degli daco. Rispondiamo nei limiti delle nostre prerogative e delle nostre possibilità incendi boschivi, rispondendo ogni volta che la centrale alle richieste di collaborazione che ci pervengono dalle associazioni presenti operativa di Regione Lombardia ce lo ha richiesto e svolto sul nostro territorio, alla Parrocchia e alla Amministrazione Comunale. l’attività di prevenzione con la pulizia di boschi e sentieri; • i nostri volontari hanno frequentato diversi corsi di formazione in diversi campi per essere sempre più in grado di rispondere alle ri- chiesta e ai compiti che il Sistema di Protezione Civile e le Istituzioni ci hanno assegnato; puntualmente eseguiamo le doverose eserci- tazioni antincendio richieste dal sitema. • abbiamo sempre dato, nel limite delle nostre possibilità, supporto alle autorità comunali, a tutte le associazioni del territorio che ci hanno fatto richiesta partecipando alla organizzazione attiva delle diverse iniziative e manifestazioni. 9 Che cosa vogliamo fare? • Continuare a migliorare l’organizzazione, l’effi cienza, le attrezza- ture, la formazione, l’addestramento del Gruppo necessarie, per Esercitazione A.I.B. del 18.12.2016 rendere lo stesso sempre più all’altezza dei compiti che ci sono stati assegnati; • Costruire una rete informativa e formativa con la popolazione tut- ta, con l’obiettivo di far diventare della prevenzione e della sicurez- za patrimonio di tutti e non solo di alcuni addetti ai lavori; • Sviluppare e semplifi care il più possibile il nostro sito per renderlo di facile accesso ai cittadini che vogliono essere informati sulle nostre attività ma anche per farsi una cultura che crei in tutti la consapevo- lezza che “i primi soccorritori in caso di emergenza siamo noi stessi”; • Vogliamo sviluppare e migliorare i rapporti con tutte le realtà presenti sul nostro territorio comunale e mettere in campo tutta la nostra esperienza e le nostre competenze, sempre più al servizio del cittadino. • Vogliamo sviluppare iniziative su tutto il territorio che sappiano creare nella popolazione, maggiore consapevolezza nel campo della prevenzione e della sicurezza. • Vogliamo ampliare il numero di volontari, coinvolgendo Se devi affrontare una emergenza persone che come noi, sono attente ai temi di salvaguardia del no- ricordati che è attivo stro ambiente e di Protezione Civile; il numero unico per l’emergenza Per maggiori informazioni ed approfondimento del nostro gruppo, potete consultare il sito gruppogeam.org e fare richieste all’indirizzo 112 [email protected]. EVENTI

Medaglia Commemorativa Caduti

per il Centenario della Grande Guerra 2014-2018

l comune di Mapello ha aderito ad una Iiniziativa della Regione Friuli Venezia CADUTI della Grande Guerra: Nava Giuseppe 9/10/1918 Giulia, patrocinata dal Ministero della Alborghetti Leone 15/12/1915 Nava Daniele 6/10/1918 Difesa, per ricordare i propri caduti della Angeloni Attilio 26/12/1918 Nava Ernesto 25/03/1917 Grande Guerra con una medaglia com- Arrigoni Umberto 3/09/1919 Perico Luigi 4/08/1916 memorativa. L’evento di ricordare ogni ca- Caccia Francesco 19/06/1916 Pessina Clemente 19/07/1917 duto della Grande Guerra nasce dalla con- Caccia Gedeone 2/11/1915 Radaelli Antonio 7/08/1916 sapevolezza che il nostro territorio è legato alla memoria nazionale dell’unità d’Italia. Caccia Luigi 26/05/1916 Ravasio Luigi 13/10/1916 La commemorazione del luogo della Caccia Giuseppe 4/08/1916 Sana Michele di Angelo 10/10/1916 memoria di ogni singolo soldato caduto Clivati Carlo 11/09/1919 Sana Michele di Giovanni 4/07/1918 è la testimonianza storica della loro vita Colombo Zefi netti Enrico 7/10/1918 Secomandi Agostino 10/09/1916 che appartiene ad ogni famiglia come Formenti Isaia 1/12/1918 Togni Gioacchino 25/06/1918 percezione tangibile che la loro storia è Formenti Rodolfo 5/07/1916 Rossi Giuseppe 24/05/1921 nella storia dell’unità d’Italia. Il sindaco 10 Fumagalli Egidio 4/12/1918 Michelangelo Locatelli si recherà presso il comune di Palmanova (UD) in data 22 Fumagalli Giovanni 30/06/1916 settembre 2017 per seguire la cerimonia Locatelli Bernardo 1/07/1916 DISPERSI: di commemorazione dei caduti mapellesi Locatelli Giovanni 7/10/1918 Biffi Giuseppe 15/09/1916 e ritirerà tutte le medaglie nominative. Locatelli Luigi 24/08/1917 Caccia Andrea 29/08/2017 La medaglia è in ferro e raffi gura da un Lombardi Giuseppe 25/05/1917 Chiappa Giovanni 27/10/1917 lato il logo del Governo per il Centenario Malvestiti Giovanni 26/10/1917 Lazzari Alessandro 25/10/1917 della Grande Guerra e dall’altra la statua Mariani Carlo 18/07/1918 Locatelli Michele 12/06/1915 presente nel Cimitero degli Eroi di Aquile- Masseretti Giuseppe 13/11/1918 ia. Nella medaglia verrà inciso il grado, Nava Giordano 17/05/1917 cognome e nome del caduto. Mazzoleni Davide 19/11/1919 Pirola Michele 12/08/1916 Il Comune di Mapello successivamente Moscheni Severino 17/11/1915 Pirola Romildo 23/05/1917 con una propria cerimonia che si terrà nei Moscheni Virgilio 29/08/1917 Roncalli Battista 6/12/1917 giorni di celebrazione del IV Novembre, Nava Andrea 25/07/1917 Sala Giovanni 25/06/1917 consegnerà le medaglie commemorative alle famiglie dei caduti. L’uffi cio demogra- fi co del comune sta operando per rintrac- ciare i parenti dei soldati mapellesi caduti, ma trovare i parenti di una persona gio- vane, deceduta 100 anni fa e che quindi non ha avuto la possibilità di metter su famiglia e creare la propria discenden- za non è così facile. Per questo motivo, se qualcuno di voi riconosce un parente nell’elenco seguente è pregato di contat- tare l’uffi cio demografi co del comune di Mapello. Raduno provinciale Gruppi di Cammino

anno partecipato in 250 (trenta gruppi da tutta la provin- Hcia di e due di Mapello) al raduno provinciale dei gruppi di cammino, che si è tenuto il 2 giugno a Mapello. Sono giunti da molti comuni della bergamasca accompagnati dai re- sponsabili del gruppo di cammino. Ad accoglierli agli impianti sportivi di via Del Lazzarino c’erano il sindaco di Mapello, Mi- chelangelo Locatelli, e l’assessore alle Politiche Sociali, Elio Azzo- lari, la dottoressa Giuliana Rocca e Paolo Brambilla dell’Ats di Bergamo, referenti per l’Ats dei Gruppi di cammino provinciali. Dopo il saluto da parte del sindaco, che ha ricordato il dottor Raffaele Paganoni e Giovanni Mandola di Mapello, che è stato tra i fondatori del gruppo di cammino locale e al quale tre anni fa il comune ha dedicato un sentiero sulle colline del Canto, si 11 sono formati circa una decina di gruppi per il percorso in mezzo al verde delle colline e con soste culturali, per un totale di otto chi- lometri. La prima tappa è stata Villa Antona Traversi Grismondi (Villa Gromo) accolti dal proprietario ing. Gregorio Colaci, che ha raccontato della villa costruita all’inizio del ‘700 per vole- re dei conti Zanchi. La seconda tappa è stata Villa Martinelli, dove delle studentesse di Mapello hanno raccontato di Giovanni Martinelli, (è nato a Montagnana, Padova, il 22 ottobre 1885, ed è morto a New York il 2 febbraio 1969) che è stato un tenore italiano, attivo dal 1913 al 1946 principalmente negli Stati Uniti. Il percorso è continuato nel verde della collina, raggiungendo la “cavalcatoria” che porta alla “scaletta degli Alpini” e da qui alla parrocchiale di San Michele per la visita, dove si è ammirata la tela di Paolo Ceresa, “Cristo in croce con santa Maria Mad- dalena e i disciplini”. Il raduno provinciale si è quindi chiuso al santuario della Madonna di Prada. Altre persone hanno invece fatto il percorso breve di tre chilometri, partendo dal santuario della Madonna di Prada, proseguendo poi per San Michele con visita della parrocchiale e scendendo poi alla villa Pelliccioli, piaz- za del Municipio e biblioteca. Il gruppo era accompagnato dalla signora Claudia Lazzaroni, guida di Promoisola, che ha fornito dettagliate spiegazioni dei luoghi. Lungo il percorso sono stati allestiti dei punti di ristoro, offerti dal Comitato soci di zona della Coop. Hanno provveduto alla sicurezza e garantito la buona ri- uscita della manifestazione il Gruppo Geam. Assessore all’Ambiente ed Ecologia Azzolari Elio SERVIZI SOCIALI

Bonus asilo nido: 1000 euro dall’Inps Domande dal 17 luglio

bloccato il bonus asilo nido. L’Inps ha infatti pubblicato la Cir- Scolare 88 che rende operative le misure previste dalla Legge di bilancio. Il bonus ha un importo di 1.000 euro e potrà essere richie- sto per i bimbi nati dal 1° gennaio 2016. Le domande si potranno presentare dal prossimo 17 luglio e fi no al 31 dicembre. Necessario attestare l’iscrizione al nido per poter usufruire del contributo. Il sostegno non prevede tetti di reddito quindi non occorre richiedere la dichiarazione ISEE ed è destinato alle famiglie con bimbi nati o adottati dal 1° gennaio 2016. In alternativa può essere richiesto per il pagamento dell’assistenza, presso la propria abitazione, per i bimbi della stessa età affetti da gravi patologie croniche.

Come funziona il bonus 12 Il bonus ha un importo complessivo di 1000 euro ed è destinato al pa- gamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati per i bambini fi no a tre anni. L’importo del bonus è suddiviso in 11 rate da 91 euro, e verrà erogato con cadenza mensile. Per i bimbi già iscritti al nido sarà riconosciuto l’intero importo spettan- te a partire dal 1° gennaio scorso, data di entrata in vigore delle norme che hanno introdotto il contributo. La somma sarà invece versata dall’Inps in un’unica soluzione in caso di domanda per il supporto domiciliare.

Chi può presentare la domanda Termini e modalità Il benefi cio spetta ai genitori di bambini nati o adottati dal 1 gennaio La domanda potrà essere presentata dal prossimo 17 luglio 2017 2016. e fi no al 31 dicembre 2017, con le seguenti modalità: Non è previsto alcun limite di reddito massimo, quindi non • on line tramite i servizi telematici dell’Inps; occorre richiedere la dichiarazione Isee. • via telefono chiamando il Contact Center dell’istituto al numero Il benefi cio è riconosciuto a : verde 803.164gratuito da rete fi ssa o il numero 06164.164da rete • residenti in Italia, con cittadinanza italiana o comunitaria, mobile (con tariffazione a carico); • agli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno di lungo • di persona rivolgendosi ad un patronato. periodo o, di una delle carte di soggiorno per familiari extracomu- nitari. Per questo primo anno è prevista una spesa complessiva • Diritto al bonus anche peri cittadini stranieri aventi lo status di rifu- di 144 milioni di euro. Una volta esaurito il plafond l’Inps giato politico o lo status di protezione sussidiaria. non accoglierà più le domande.

La domanda dovrà essere presentata da chi ha sostenuto la spesa per il Per informazioni e appuntamenti contattare l’Assistente Sociale comuna- nido. In caso di assistenza familiare, poi, è richiesto il certifi cato medico le, dr.ssa Filomena Cerciello, al n. tel. 035.4652553 e nei giorni di mar- e chi presenta la domanda deve essere convivente con il bimbo. tedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 - il giovedì anche dalle 16 alle 17. Bonus mamme domani 2017: 800 euro dall’INPS Domande a partire dal 4 maggio

on circolare n. 78 del 28 aprile 2017 INPS ha Requisiti: Cemanato le istruzioni, i requisiti e le modalità di Potranno goderne donne gestanti o alle madri che siano in possesso dei seguenti invio della domanda. requisiti attualmente presi in considerazione per l’assegno di natalità di cui alla leg- A partire da giovedì 4 maggio 2017 è possi- ge di stabilità n. 190/2014 (art. 1, comma 125): bile presentare domanda all’INPS e richiedere • residenza in Italia; gli 800 euro di premio alle nascite. La domanda va • cittadinanza italiana o comunitaria; presentata (esclusivamente) in via telematica tramite • cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e prote- la piattaforma dedicata. zione sussidiaria sono equiparate alle cittadine italiane per effetto dell’art. 27 del Decreto Legislativo n. 251/2007; Per benefi ciare del bonus mamme domani 2017 non sono previsti limiti di reddito e non è neces- • per le cittadine non comunitarie, possesso del permesso di soggiorno UE per sario presentare il modello ISEE. soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998 oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE Per richiedere gli 800 euro bisognerà presentare previste dagli artt. 10 e 17 del Decreto Legislativo n. 30/2007, come da indi- cazioni ministeriali relative all’estensione della disciplina prevista in materia di domanda telematica all’Inps. Il cittadino può 13 provvedervi in forma autonoma o anche attraverso assegno di natalità alla misura in argomento (cfr. circolare INPS 214 del 2016). i servizi offerti dagli Enti di Patronato. Per agevolare la compilazione della domanda on line, nella sezione Per informazioni e appuntamenti contattare l’Assistente Sociale comunale, dr.ssa Filomena moduli del sito www.inps.it sarà disponibile un mo- Cerciello, al n. tel. 035.4652553 e nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 - il dulo facsimile. giovedì anche dalle 16 alle 17.

Il premio è corrisposto direttamen- te dall’INPS che provvede al pagamento dell’importo di 800 euro per evento ed in relazione ad ogni fi glio nato o adottato/ affi dato.

Il benefi cio di 800 euro può essere concesso esclu- sivamente per uno dei seguenti eventi verifi catisi dal 1º gennaio 2017: • compimento del 7° mese di gravidanza; • parto, anche se antecedente all’inizio dell’8º mese di gravidanza; • adozione del minore, nazionale o internazio- nale, disposta con sentenza divenuta defi nitiva ai sensi della legge n. 184/1983; • affi damento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, comma 6, della legge 184/1983 o affi damento preadotti- vo internazionale ai sensi dell’art. 34 della legge 184/1983. SERVIZI SOCIALI

Facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro Obiettivo dello sportello comunale di orientamento al lavoro - Anni 2016-2018

La scelta di avvalerci di un servizio qualifi cato per dare risposta alle numerose richieste, in materia di lavoro, che giungono anche all’Amministrazione Comunale.

PREMESSA e TEMPI DEL SERVIZIO l progetto ha avuto inizio nel mese di Luglio 2016, a seguito di Irichiesta da parte dell’amministrazione del Comune di Mapello dell’apertura di uno “sportello di orientamento al lavoro”, ed è sta- to affi dato a Consorzio Mestieri Lombardia, Ente accreditato per i Servizi al Lavoro.

14 Dopo la necessaria progettazione del servizio, i primi colloqui di orientamento rivolti ai cittadini sono iniziati il 25 luglio, con caden- za quindicinale e su appuntamento: tale modalità è stata necessa- ria soprattutto per accogliere al meglio le persone dedicando loro il giusto tempo, e per evitare i disagi delle attese.

La prima fase di colloqui è terminata il 31/12/2016, ma di fat- to Consorzio Mestieri Lombardia ha continuato le sue attività di orientamento, aiuto alla ricerca del lavoro e job matching anche successivamente, proprio per dare continuità al servizio e racco- gliere alcuni frutti del lavoro iniziato.

DESTINATARI - Cittadini residenti in Mapello, a partire dai 18 anni di età, in via prioritaria disoccupati e/o in situazione di marginalità sociale o fragilità, avranno la possibilità di una consulenza individuale e Sono pochi gli accessi dei laureati: da stabilire se perché lo Sportello mirata ai loro bisogni. L’accesso è stato gratuito. deve promuoversi maggiormente, o se l’occupazione è direttamen- - Alle aziende del territorio che possono ricevere consulenze de- te proporzionale al grado di scolarità. dicate in merito ad incentivi per assunzioni, ricerca, selezione e Almeno 3 persone (di cui è venuto a conoscenza il Servizio) nel las- stabilizzazione del personale, servizi alle imprese in genere. so di tempo considerato hanno trovato collocazione in autonomia.

Sono state viste 46 persone fi no al 31/12/2016 Solo poche persone accolte presentano una disabilità I dati sono piuttosto lineari con la situazione attuale del mercato od uno svantaggio certifi cato; un numero maggiore di del lavoro: disoccupazione ripartita su tutte le fasce di età, ma i esse presentano un forte disagio economico, fragilità fa- giovani sono prevalentemente inoccupati od alle prime esperienze, miliare e personale, quantomeno dichiarati (16 su 46, mentre gli over 45 anni sono le persone che fanno maggiormente quindi almeno il 35%); in generale è presente il disagio fatica a rientrare stabilmente nel mondo del lavoro. economico. I DATI CONCRETI: LE AZIONI INTRAPRESE NELLO SPECIFICO

Attivati 7 percorsi specifi ci per disoccupati (coaching e ricerca attiva del lavoro); altri partiranno DOTE UNICA LAVORO nel 2017. (> 29 anni disoccupati) Fra questi 5 per ora hanno generato assunzioni.

Attivati 7 percorsi per giovani, comprendenti il tirocinio come base formativa o di inserimento la- GARANZIA GIOVANI vorativo. o TIROCINI PER GIOVANI Ad oggi è stata generata 1 assunzione, altre 2 potrebbero concretizzarsi nel corso del 2017; una persona è stata avviata ad un progetto sociale di territorio.

In sinergia con il Servizio Sociale, almeno 4 persone verranno segnalate a progetti di Ambito. SEGNALAZIONI Due persone oltre a queste verranno prese in carico attraverso il Piano Provinciale Disabili. A PROGETTI DI AMBITO O PROVINCIALI In generale, importante la sinergia con il servizio sociale di base per la segnalazione di nominativi su cui attuare una presa in carico sociale complessiva.

PRESENTAZIONI 19 persone sono state presentate ad aziende (in alcuni casi più aziende per persona): alcune pre- DI CURRICULUM sentazioni hanno portato ad un’assunzione, altre all’attivazione di tirocini, altre all’apertura di pro- AD AZIENDE cessi di selezione, altre sono ancora in stand-by, per altre si è mostrato un non interesse.

CONSULENZE SPECIFICHE Sono state attivate due consulenze specifi che a lavoratori: l’una sui voucher; l’altra un accompa- A LAVORATORI gnamento all’accettazione di una opportunità di lavoro. 15

PROSPETTIVE PER IL SECONDO BIENNIO DI LAVORO (2017-2018) n un’ottica di continuità con il 2016, ma anche con l’obiettivo di bacheca social (pagina Facebook) che pubblichi gli annunci di Iintrodurre migliorie ed elementi di innovazione, il Comune - dietro lavoro, le opportunità formative intercettate, le novità sul mon- regolare procedura di appalto - ha confermato il Servizio a Consor- do del lavoro in genere. zio Mestieri Lombardia per gli anni 2017 e 2018. 3. Si intendono promuovere iniziative ad hoc concordate con Gli obiettivi rimangono sempre quelli di: canalizzare la frequente l’Amministrazione e gli Enti (anche associativi e di volontaria- richiesta di lavoro pervenuta a vario titolo sia agli uffi ci comunali to) del Territorio, quali eventi informativi oppure attività di so- sia agli amministratori; favorire/realizzare interventi di accompa- stegno alla ricerca del lavoro. gnamento al lavoro a favore di persone in situazione di diffi coltà o 4. Si intende attuare una sinergia sempre maggiore con il Servizio che cercano lavoro. Sociale, condividendo i piani di intervento personalizzati per al- Le attività sono riprese il 28/3/2017, ma in accordo con l’Ammi- cune persone che potranno prioritariamente essere segnalate, nistrazione si prevedono alcuni elementi innovativi che verranno defi nendo di comune accordo il dispositivo o l’opportunità più attuati in ordine cronologico: adeguata dal punto di vista sociale. 1. Per l’anno 2017 si intende inviare ai giovani cittadini dai 17 ai 29 anni un questionario online che “fotografi ” la loro condizio- ne attuale (quale è il bisogno espresso? Quali sono le esigenze Per prenotarsi rivolgersi all’uffi cio lavorative?). Servizio Sociale Comunale tel. 035 4652553. 2. In base alle richieste aziendali (opportunità individuate) ed agli Per i giorni di apertura dello sportello accessi dell’anno precedente si prevede di rendere maggiormen- vedi locandina a pag. 16. te dinamica la fruizione ai servizi attraverso l’istituzione di una SERVIZI SOCIALI

16 Giovani e Lavoro: WORK in PROGRESS

Gentile Cittadino, con la presente il Comune di Mapello, in collaborazione con il Consorzio Mestieri Lombardia, sono a richiedere la collaborazione dei giovani residenti tra i 17 e 29 anni per la compilazione di un breve questionario on-line.

L’obiettivo è quello di effettuare un’indagine sulla condizione occupazionale dei giovani e facilitare l’incon- tro tra domanda ed offerta di lavoro anche con le Aziende del territorio. La compilazione richiederà pochi minuti e offrirà un importante contributo alla pianifi cazione delle prossime azioni di contrasto alla disoccupazione giovanile.

Il modulo on-line è raggiungibile in diversi modi: 1) collegandosi al seguente indirizzo: https://goo.gl/forms/CSbEwxxKCQZHlDzR2 2) visitando l’Home Page del sito del Comune troverete il link “QUESTIONARIO INDAGINE GIOVANI E LAVORO”; 3) puntando la fotocamera del vostro smartphone su questo QR-code: 17

(è necessario aver installato un’applicazione per leggere i QR code)

Il questionario si può compilare fi no al 31/08/2017.

Nella speranza che l’iniziativa possa incontrare il tuo gradimento e collaborazione, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

L’Assessore alle Politiche Sociali Il Sindaco Elio Azzolari Michelangelo Locatelli

Lo Sportello “Orientamento Lavoro” è presso l’Uffi cio Servizi Sociali - P.za IV Novembre, 1- Mapello mail: [email protected] - fb.me/sportellorientamentolavoromapello Per ulteriori informazioni contattare l’Uffi cio Servizi Sociali tel. 035.4652553 SPORT

Atletica - Campionati scolastici distrettuali

Alcuni momenti salienti delle gare, a cura di Sofi a cl. 1C

l 10 aprile un buon numero di alunni della scuola media di Mapello Nella velocità non abbiamo campioni tra i primini ma nei cadetti c’è Isono andati a per partecipare alla fase distrettuale di atle- Ravasio Gianluca, con un grande vantaggio vince l’oro. tica leggera. Al salto in alto, si vedono molte aste cadute, nella catego- La staffetta delle ragazze, anche se sembra partire male dato che una ria ragazzi (anno 2005); si distinguono per bravura Anna Consonni staffettista si perde con il testimone, arriva 2ª, recuperando lo svan- e Stefano Rillosi. taggio iniziale. Invece nella categoria cadetti maschile (anno 2004/3) l’asta arriva È argento anche per i ragazzi, che danno la colpa a uno staffettista a 1,45 m, Valsecchi Giorgio e Carissimi Lorenzo riescono a superare anche se in realtà sono stati tutti molo veloci e coordinati nello scam- questa misura. Ma si frema ad 1.48m bio del testimone. Nelle cadette è invece interessante la storia di Maria Rota, che riesce Oro è invece per le cadette, che essendo molto brave e unite come ad arrivare prima faticando molto. Infatti, durante la fi nale, contro squadra, partono da subito con grande vantaggio. Sala-Sangalli- una ragazza più grande, le due saltatrici sbagliano e poi fanno giusto Rota-Esposito. l’ultimo salto. Viene quindi deciso, dopo molto tempo di attesa, che si Un ringraziamento caloroso a tutti i partecipanti. sarebbero contati gli errori e Maria fi nalmente si rilassa, felice della Scuola secondaria di primo grado Mapello sua vittoria. Al vortex Vanessa Corneo fa un nuovo record di 32 m, che Prof. Antonella Natalini le fa conquistare l’oro. Anche “Marewn” fa un ottimo lancio di 41 m. ed è oro anche per lui “ Cercavo di colpire la mia compagna che rilanciava i vortex, e ci sono riuscito!” ci dice. MEDAGLIERE Anche Amina AitLouafi e Lorenzo Cantù, sono stati molto bravi, pur non arrivando sul podio. Categoria cadetti/e Restando in tema lanci, al peso vediamo, nei cadetti, Valentina Pasini • ORO Ravasio Gianluca 3D m.80 18 a cui hanno dato un lancio nullo per un piede fuori posto e Chiara • ORO Rota Maria 2D salto in alto Cattaneo che è arrivata seconda conquistando un bell’ argento • ORO Esposito Claudia Sangalli Dora - Rota Maria Altri concorrenti dei ragazzi non sono fi eri del loro risultato, anche se Sala Giulia saffetta 4x100 sono stati molto bravi, poiché non sono arrivati sul podio. • ARGENTO Sala Giulia 3 A m.80 Al salto in lungo, sempre dei ragazzi, Daniel Rocchi arriva 3º con 4,60 • ARGENTO Cattaneo Chiara 3C lancio del peso m, Villani Stefano al quinto posto Valeria Angioletti fa 4,27 m di salto • ARGENTO Togni Luca 3 A lancio del peso e arriva 1°. Ma bisogna fare i complimenti anche a Crystabel Rufus, che pur non arrivando sul podio, ci ha provato, ed è questo che conta. Categoria ragazzi/e Agli ostacoli Emma Ruggeri arriva 2ª nella sua batteria, mentre Clau- • ORO Fossati Nicole 1A m. 60 dia Esposito 1ª nella sua batteria. • ORO Consonni Anna 1C salto in alto Mapello ha 2 campioni, per la categoria ragazzi, in resistenza: Nicole • ORO Angioletti Valeria 1C salto in lungo Fossati è arrivata 1ª, mentre Gioele Mapelli ha conquistato l’argento. • ORO Corneo Vanessa 1 A vortex • ORO El Gourch Marwane 1A vortex • ARGENTO Rifus Christabel - Sabbadini Elisa Riva Alice - Angioletti Valeria staff. 4x100 • ARGENTO Mapelli Giolele 1A m. 600 • BRONZO Rocchi Daniel 1B salto in lungo • BRONZO Perego Davide 1A lancio del peso

Vanno alle fi nale provinciali il 3 maggio al campo Coni di Bergamo la squadra delle cadette in tutte le specialità e per i maschi si è qualifi cato Ravasio Gianluca 3B nella velocità. Il 12 maggio al campo Coni di Bergamo è andata la squadra dei ra- gazzi e delle ragazze su tutte specialità . Per sapere i tempi e le classifi che si può andare nel sito www.educazionefi sicabergamo.it Spazio Sport

attività sportiva “Spazio sport” ha aperto le porte anche L’ quest’anno all’iscrizione di nuovi piccoli atleti. Come ogni sta- gione l’impegno per i ragazzi, nella fascia di età della scuola pri- maria, è proiettato verso l’appuntamento annuale delle minio- limpiadi. Un obiettivo che ha lo scopo di motivarli nella massima riuscita degli allenamenti e che porta prestigio, più che al singo- lo atleta, al comune intero di Mapello. Nelle edizioni degli ultimi anni il Mapello, si è sempre posizionato sul podio o poco sotto e, nell’edizione scorsa, siamo saliti sul gradino più alto. Quin- di, essendo la vincitrice uscente, è stata la squadra del Mapello ad aprire, il 27 maggio a Brembate Sopra, la ventesima edizione delle Miniolimpiadi. I mini atleti hanno portato il Mapello a conquistare un prestigioso secondo posto, dimostrando così quanto sia valso tutto il loro impegno durante gli allenamenti. Spazio sport non fi nisce con l’entrata nella scuola secondaria dei nostri atleti, ma diventa un’opportunità. Alcuni nostri atleti che hanno iniziato con le miniolimpiadi oggi gareggiano per società sportive importanti come l’Atletica Berga- mo 59 Oriocenter, la San Rocchino di Brescia, ottenendo ottimi risultati a livello provinciale regionale e italiano. Yassin Razgani è stato campione regionale di mezza maratona, Benedetta Ma- 19 pelli ha vinto diversi titoli provinciali: è arrivata terza ai regionali e nona agli italiani. Buoni risultati sono arrivati anche da Angioletti Alessandra, Mapelli Beatrice, Riccardo Previtali, Moad Razgani; dietro di loro ci sono tanti ragazzi e ragazze in crescita e con tanto entusiasmo, questo non ci può che rendere felici. Alcuni di loro offrono volontariamente il loro tempo due volte alla settimana per seguire gli allenamenti dei più piccoli, portando non solo la freschezza e gli stimoli offerti dalla loro giovane età, ma an- che la bravura e la tecnica acquisita in anni di atletica. Un ringraziamento particolare per l’impegno ai nostri ragazzi e a tutti i collaboratori per il sostegno dato ad ogni nostra iniziativa.

Massimiliano Angioletti, Viviana Ravasio, Giuseppe Longhi SPORT Brembo Volley Team ASD 2016-2017

La Manifestazione di Mini Volley a del 14 maggio 2017 con 208 partecipanti

a BREMBO VOLLEY TEAM, dopo aver superato la pri- La Brembo Volley Team non è solo la Prima Squadra, anzi, soprat- Lma fase dei play off di B2 femminile, è stata promossa tutto è promozione allo sport con tutto il suo settore giovanile. nella categoria “Promozione” in B1. Questo al termine di Infatti, dei circa 200 atleti e atlete solo le ragazze della B2 sono mag- un entusiasmante campionato che ha visto la nostra squa- giorenni il resto del nostro movimento sono distribuite fra il minivol- dra sempre in crescendo, fi no a ottenere un fi lotto di ben ley: 4 squadre di Under 12, quindi Under 13, Under 14 e Under 16 dodici gare vittoriose consecutive che ci hanno consegnato distribuite sul territorio dell’Isola (Mapello, Presezzo, Terno d’Isola, un meritatissimo e non programmato terzo posto. Questa , Brembate/Grignano sconfi nando in ). Anche qua prima fase ci ha visti vittoriosi contro la C9 Pregis Arco Riva si sono raggiunti ottimi risultati avendo vinto il proprio campionato (TN) per un 3 a 1 nel palazzetto amico ed un 2 a 3 nel loro la Under 12 denominata Brembo VT CRM srl e la Under 13 qualifi - campo di gara a Riva del Garda (TN). Nella seconda fase catasi anche per la fase fi nale provinciale. Dopo un buon campiona- ci ha visto impegnati contro il Pavic Romagnano (NO) che to l’Under 14 è giunta seconda nel proprio girone di Coppa Bergamo ha terminato il proprio campionato di B2, girone A, al se- e per fi nire la Under 16 ha raggiunto il 3° posto e si è qualifi cata condo posto. L’impegno è stato costante, assieme a volontà anch’essa alle fasi fi nali provinciali. Prima nella Coppa Bergamo nel 20 e voglia che ci hanno portato all’ambita promozione nel proprio girone, disputerà le fi nali. campionato nazionale di B1. Per la Brembo Volley Team Bello l’appuntamento tenuto l’11 giugno a Grignano per la manife- questo campionato rimane storico e di assoluta eccellenza stazione fi nale di minivolley. Come si vede tanta “roba” e tante sod- non avendo mai, prima d’ora, raggiunto tale risultato. disfazioni. A tutti buona pallavolo.

Brembo Volley Team Brembo Volley Team Campionato Nazionale Italiano di B2 2016-2017 Vittoria Play Off e promozione in Serie B1 Nazionali

Il sogno si è realizzato il 31 maggio con l’ambita vittoria ai play-off e la raggiunta promozione nella categoria B1 Nazionale. A tutte le atlete, agli allenatori ed ai preziosi collaboratori un sentito e caloroso ringraziamento. Il Presidente Renato Plati Brembo Volley Team ASD 2016-2017 Trofeo di Calcio giovanile “Sangalli” IV edizione 2017

i è svolto sui campi del centro spor- Stivo comunale di Mapello la IV Edizione del “Trofeo Sangalli”. Il torneo di calcio giovanile è stato organizzato dal 15 maggio al 4 giugno dall’ASD Mapello Bonate Calcio. È stata una manifestazione unica nel suo genere in quanto riconosciuta dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) organiz- zata come Scuola Calcio Elite (in pro- vincia di Bergamo solo Atalanta e ASD MapelloBonate dispongono di questa qualifi ca). Alla manifestazione sono state impe- gnate 92 squadre, di cui molte blaso- nate come Atalanta, Albinoleffe, Villa d’Almè e Mario Zanconti solo per ci- tarne alcune, per un impegno organiz- zativo complessivo rivolto a più di 100 21 partite in tre settimane. Visto l’entusiasmo dei partecipanti ed il successo di pubblico, l’ASD Mapel- loBonate calcio intende far crescere la manifestazione per renderla un ap- puntamento fi sso e prestigioso nel pa- norama calcistico Bergamasco e regio- nale. Un ringraziamento particolare ai ragazzi, agli allenatori, ai collaboratori e a tutti i mapellesi che hanno parteci- pato con entusiasmo alla manifesta- zione. Il Presidente ASD MapelloBonate Arrigoni Ivan

Servizi funebri completi Reperibilità 24 ore Ci trovate anche sull’elenco telefonico di Mapello VITO REMONDINI alla voce “AGENZIA FUNEBRE”

MAPELLO VIA LOCATELLI, N. 4 ☎ 035 79 13 36 Agenzie in Calusco d’Adda e SPORT

Il Twirling Mapello in Nazionale

a stagione agonistica del Baton Twirling si è appena conclusa con Lil Campionato Italiano twirling e majorettes e Coppa Italia. L’anno agonistico è iniziato proprio nel nostro palazzetto domenica 13 no- vembre 2016, con la partecipazione di ben 200 atlete della NBTA. Durante le gare le atlete si esibiscono in diverse specialità: tecnico (1 bastone), 2 bastoni, duo, dance, x-strutting, team tecnico e team dan- ce. La preparazione atletica è intensa e richiede costante impegno, sin dall’inizio di settembre. Gli allenamenti si effettuano 4 giorni alla settimana (2 ore ciascuno), sotto la guida delle insegnanti Elisabetta Locatelli e Katiuscia Felisari, che seguono con grande passione e pa- zienza le ragazze. Il nostro gruppo si è aggiudicato numerosi podi e ben tre ragazze sono state convocate in Nazionale per partecipare agli Europei, svolti- si a Porec, in Croazia, dal 13 al 16 Aprile. • Aida Locatelli si è aggiudicata il quinto posto nella specialità X- strutting. • Alice Rota è arrivata quattordicesima nel tecnico 1 bastone. • Alessandra Caccia, decima nel due-bastoni, ha fatto anche parte del team junior della Nazionale, classifi catosi secondo nel tecnico e terzo nella dance.

Congratulazioni a queste nostre campionesse sostenute da 22 tutte le compagne di squadra, rimaste incollate a streaming durante le loro esibizioni. È stato un grande orgoglio per Mapello! Da sinistra Aida Locatelli, Alessandra Caccia, Alice Rota Il gruppo inoltre interviene in alcune manifestazioni sul territorio, come è avvenuto a dicembre in occasione dei mercatini di Natale: le Dance: atlete hanno indossato la divisa di majorette per sfi lare tra la gente e 1º Alice Rota cat. Minor le bancarelle, accompagnate da una rappresentanza della banda di 2º Emma Ruggeri cat. Cadetti Prezzate. Come ogni anno la stagione agonistica si conclude al Villag- 3º Alessandra Caccia cat. Cadetti gio Sportivo di Lignano Sabbiadoro. 12º Angelica Daminelli cat. Junior Le ragazze sono state impegnate per questo evento dal 1 al 4 giugno, trasferta strepitosa per le atlete di Mapello che si sono aggiudicate 16 Duo: podi! Risultati: 3º Katia Tironi e Sara Rotasperti cat. Senior 4º Chiarastella Colombi e Annamaria Previtali cat. Senior COPPA ITALIA: Team Dance: 1 bastone: 6º Mapello 1º Alice Rota cat. Minor Gruppo twirling: 6º Aida Locatelli cat. Cadetti 2º Annamaria Previtali cat. Senior 1º Mapello 8º Sara Rotasperti cat. Senior CAMPIONATO ITALIANO: 2 bastoni: 2 bastoni: 1º Alice Rota cat. Minor 3º Alessandra Caccia cat. Cadetti 1º Emma Ruggeri cat. Cadetti 12º Angelica Daminelli cat. Junior 3º Katia Tironi cat. Senior X-Strutting: x-strutting: 5º Emma Ruggeri cat. Cadetti 1º Aida Locatelli cat. Cadetti 1º Vanessa Lamanna cat. Junior Duo: 6º Chiarastella Colombi cat. Senior 2º Vanessa Lamanna e Alessandra Caccia Team tecnico: 2º Mapello cat. Junior Duo accessori majorettes: Campionesse d’Italia Vanessa Lamanna e Emma Ruggeri cat. Cadetti

Un meritato applauso a queste piccole e grandi atlete che hanno dimostrato ancora una volta di credere in questo sogno: il vinci- tore è colui che non smetterà mai di sogna- re. Il costante impegno, i sacrifi ci, il supporto delle vostre allenatrici e dei genitori vi hanno permesso di raggiungere grandi successi. La presidente Giuseppina Manzoni è orgo- gliosa di tutte le sue atlete per i risultati otte- nuti in questa stagione sportiva! Coglie l’oc- casione per invitare maschi e femmine, che abbiano compiuto 6 anni, presso la palestra delle scuole medie di Mapello, il venerdì alle 18,30 per provare a cimentarsi in questo sport, che prevede una buona preparazio- ne atletica, coordinazione e agilità (si potrà usufruire di un periodo di prova gratuito). Per info: [email protected]

23

Olimpiadi scolastiche dell’Isola Bergamasca Alla 20ª edizione delle olimpiadi per i ragazzi delle elementari del territorio dell’Isola Bergamasca, tenuta al centro sportivo di Brembate Sopra il 27 maggio, i ragazzi di Mapello si sono classifi cati al secondo posto. SPORT

Martina Caravina ai Nazionali di Roma nche nel nuoto, come in altri sport, Mapello ha atlete di livello. Oggi parliamo di Martina Caravi- Ana, classe 2003 che, mentre scriviamo, sta sostenendo gli esami di terza media. Martina nuota a livello agonistico da 5 anni, è iscritta alla società sportiva Bergamo Swim Team, si allena nella piscina di o nella piscina di Bergamo Italcementi. Gli allenamenti si svolgono tutti i giorni da lunedì a sabato ed hanno durata di 2 ore (il mercoledì 4 ore) mentre la domenica, ci sono le gare. Un impegno che richiede costanza e forza di volontà, visto che è per tutti i giorni. Brava Martina. Per via dell’età partecipa alle competizioni sportive nella categoria “Ragazzi”. Durante l’anno ha partecipato e ottenuto diversi podi, anche con primi posti, in manifestazioni sportive che si tengono nelle principali città del nord Italia, ma il suo fi ore all’occhiello è l’aver battuto il record provinciale della sua categoria dei 50 rana che resisteva a Bergamo da oltre un decennio. Insieme ad altre ragazze ha nuotato nella staffetta 4x200 stile libero vincendo il terzo posto ai campionati Regio- nali svolti a Cremona. Inoltre grazie alle sue prestazioni ha potuto partecipare ai campionati italiani primaverili di Riccione dove ha partecipato alle gare dei 100 rana e staffette. Venerdì 2 giugno sempre a Riccione ha ottenuto il tempo richiesto per qualifi carsi ai campionati italiani estivi di categoria nella specialità 100 rana, campionati che si terranno a Roma la prima settimana di agosto e con la staffetta 4x50 mista ha stabilito un nuovo record provinciale. In bocca al lupo per i campionati nazionali Marti- na ed anche per il prossimo anno quando passerai alla categoria superiore.

Assessore allo Sport Giovanni Ghislandi

24

Stefano Vecchi allenatore dell’Inter Un altro importante traguardo raggiunto

l nostro concittadino Stefano Vecchi, allenatore professionista, ha chiuso la stagione agonistica I2016/17 sulla panchina dell’Inter, e domenica 11 giugno, con l’Inter, ha vinto il Campionato italiano Primavera, battendo in fi nale la Fiorentina per 2 a 1. Il suo è stato un cammino vincente, iniziato nel 2005/06 con l’ Asd Mapello ottenendo la promozione al campionato eccellenza, per passare poi alla Colognese e successivamente alla Tritium, dove è riuscito a centrare due promo- zioni di fi la, portandola a disputare il campionato di Lega- Pro Prima Divisione. È passato poi alla Spal e al Sudtirol, con cui raggiunse i Play-Off nel campionato 2012-13. Quin- di, allenatore del Carpi nel campionato di “serie B” per passare poi nella stagione successiva -2014/15 - ad allenare la formazione Primavera dell’Inter. In questi tre anni ha collezionato importanti vittorie, come il prestigioso “Torneo di Viareggio” vinto nel 2015, la Coppa Italia di Categoria Primavera vinta nel 2016, e vincere poi nel 2017 il Campionato Italiano Primavera. Di fatto è diventato il primo ed unico a vincere il campionato primavera sia da giocatore che da allenatore. Questi risultati sono stati conseguiti grazie all’impegno, alle competenze, alla determinazione e alla capacita di mettere a frutto gli sforzi, prima come calciatore ed ora come allenatore professionista. Al nostro concittadino va il riconoscimento, la stima e l’affetto di tutti gli sportivi mapellesi. Assessore allo Sport Giovanni Ghislandi Vivaio di Basket Ambivere Mapello 2017

a nostra associazione sportiva dilettantistica AMBIVERE E MA- Tutte le squadre rientranti nella sezione minibasket hanno parte- LPELLO BASKET ha sempre dedicato attenzione al proprio viva- cipato ai rispettivi campionati non competitivi FIP ben fi gurando io e l’aumento degli iscritti degli ultimi tre anni ci spingono a con- anche con squadre di società più blasonate. tinuare nella direzione intrapresa. Infatti, grazie ai progetti scuola Per la prossima stagione sportiva si prevede un ulteriore aumento svolti sul territorio con istruttori minibasket qualifi cati, nell’ultimo di iscritti ed inoltre gli allenamenti si svolgeranno una volta la set- triennio, gli iscritti più piccoli della categoria “Scoiattoli” delle anna- timana presso la palestra comunale di Ambivere e una giornata te 2009-2010-2011-2012 sono aumentati da 5 a 22, con la parte- presso il palazzetto dello sport di Mapello. cipazione anche di qualche bambina. Considerando anche le altre Vi aspettiamo numerosi! categorie minibasket delle annate dal 2005 al 2008 il totale degli Il Presidente iscritti è pari a 60. Cristian Botti 25

Stefano Vecchi allenatore dell’Inter Consegna Un altro importante traguardo raggiunto defi brillatore da parte dell’Avis di Mapello

l momento della consegna del defi brillatore da parte del presi- Idente Avis di Mapello, Sergio Maggi, alla dirigente scolastica Stefania Ambrosini. Alla cerimonia di consegna erano presenti il sindaco Michelangelo Locatelli, l’assessore alla Pubblica Istru- zione Alessandra Locatelli, il parroco don Alessandro Nava, il presidente provinciale dell’Avis Artemio Trapattoni con una volontaria dell’Avis Bergamo che ha spiegato il signifi cato do- nazione. ASSOCIAZIONI

Associazione Amici di Carvisi e Cabanetti Cultura, incontri e tanta voglia di stare insieme Associazione Amici di Carvisi e Cabanetti ha ottemperato agli ob- un video che la Pro Loco di Bonate ha realizzato e capire cosa vuol L’ blighi di legge per mantenere i requisiti per l’iscrizione al registro dire “appartenenza” ad una terra, anche se si è EXTRACOMUNITARI delle associazioni di promozione sociale della provincia di Bergamo. o ORIUNDI o semplicemente di passaggio per motivi di lavoro. Questo sottolinea la serietà di quanto siamo e facciamo. Ma ora dia- 1° Maggio 2017: Alfredo Maestroni ha donato all’Associazione la mo conto di qualcosa che fa parte della nostra mission: la CULTURA e targa di riconoscimento del premio internazionale IL GOLFO da lui VALORIZZAZIONE delle risorse umane e del territorio. ottenuto proprio alla raccolta LA MEMORIA INEGUALE che racconta Maggio 2015: il Socio Onorario Alfredo Maestroni ci aveva donato di lui e di noi in quel di Carvisi e Cabanetti in una poetica ermetica, ricordi legati alla storia di Carvisi e Cabanetti dal 1900 ad oggi; sem- non semplice, ma affascinante e coinvolgente. Questo emozionante pre con l’aiuto dell’amico e Socio Onorario Sergio Limonta. L’appun- momento è stato reso ancora più bello grazie all’accompagnamento tamento culturale IL PONTE DELLA MEMORIA - IMMAGINI E musicale al pianoforte eseguito dalla nostra giovane ma grande mu- RACCONTI DELLA COMUNITÀ PER LA COMUNITÀ ci aveva sicista Benedetta Caccia che ci ha deliziato con brani di grande effetto. tutti colpito per aver saputo quali coraggiosi personaggi VICINI A NOI Nella stessa data la Pro Loco di con Sergio Limonta ha 26 NEL TEMPO hanno lottato e sono morti per la libertà. organizzato la prima visita guidata alla Chiesa Prepositurale di Terno Aprile 2016: Alfredo Maestroni, insieme a Sergio Limonta, era sta- d’Isola. Grazie alla disponibilità calorosa di Don Renato Belotti, una to il principale attore di un altro incontro culturale, dal titolo “Poesia cinquantina di persone nonostante la pioggia battente hanno potuto della Terra: radici e memorie ha ottenuto grande successo di vedere le splendide opere presenti a Terno d’Isola per poi spostarsi a partecipazione”. Di questa rassegna presto potremo condividere Carvisi e Cabanetti ad ammirare il Pomarancio. Giugno 2017 - prossimi appuntamenti: 17 giugno, dopo svolgimento del Palio, ci sarà la “Cena in Contrada” presso la nostra sede, 23-24-25 giugno - “Festa degli Amici”, il programma dettagliato sarà sulle locandine stampate. 20 luglio, serata di Tombola - 26 e 27 agosto altre due serate di Tom- bola ma con cena. Grazie a tutti per la sempre calorosa partecipazione.

Giuseppina Musci - delegata alla cultura Carlo Busseni - presidente pro-tempore per i soci e i volontari

Salotti - Poltrone GIANMARIA•C Materassi - Moquettes Tappezzerie - Tendaggi - Tende da sole Zanzariere tappezziere Parquet Prefi niti Via Bravi, 7 - Mapello (BG) - Tel. 035 908692 PVC - Linoleum - Gomma Trenta premiati con borse di studio Anche Carolina Zanchi che ha vinto Premio Concorso Europeo

uest’anno l’appuntamento della premiazione Qdelle borse di studio a Mapello, tenuto all’inizio di marzo, ha vissuto momenti particolari per la pre- senza della vincitrice del concorso europeo “Giovani traduttori”, la diciasettenne Carolina Zanchi, che è tra i trenta vincitori della borsa di studio. È stato il sindaco Michelangelo Locatelli a presentare ai molti genitori e studenti, che hanno gremito il salone del centro Pelliccioli di via Caravina, l’eccellenza che ha vinto sui 360 studenti italiani che hanno parteci- pato al concorso europeo “Juvenes Translatores 2016/2017” (giovani traduttori) e che il 6 aprile a Bruxelles ha ritirato il suo primo premio dalle mani del Commissario responsabile per il Bilancio e le ri- sorse umane, Günther Oettinger. Il sindaco, però, non ha dimenticato gli altri 29 studenti che si sono distinti nello studio e per que- sto loro impegno li ha premiati con borse di studio. Presente la dirigente del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Bergamo, Gloria Farisè, e la professores- BORSE DI STUDIO DI 210 EURO PER STUDENTI SCUOLA MEDIA sa di tedesco di Carolina, Elena Nuvoloni. Terzi Alessandro, Trabucchi Elisa, Perico Daniela, Baggi Alex, Bertuletti Maddalena, Carru- L’assessore alla Pubblica istruzione e vice sindaco, sci Fabio, Daminelli Angelica, Giovanni David, Eleonora, Roveglia Nicolò. 27 Alessandra Locatelli, ha sottolineato questo mo- BORSE DI STUDIO DI 250 EURO mento molto bello perché si premia l’impegno nello PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI DALLA 1ª ALLA 4ª studio degli studenti, che rappresentano il futuro del Mapelli Giuditta, Molteni Giovanni, Mazzola Francesca Maria, Brugnetti Sofi a, Bertasa Ca- paese. La dirigente scolastica di Mapello, Stefania milla Alessandra, Rossi Francesca, Zanchi Carolina, Vassalli Serena, Pedralli Mauro, Loca- Ambrosini, ha ricordato che nulla arriva dal caso: telli Luigi, Storari Veronica, Nava Veronica, Mapelli Raffaele, Perico Michela, Bonasio Sofi a. “I buoni risultati arrivano dalla costanza, fatica, volontà e determinazione. Ma l’impegno nella vita BORSE DI STUDIO DI 300 EURO PER STUDENTI DIPLOMATI non è mai fi nita perché ci sono sempre traguardi da Pellegrinelli Linda, Acerbis Martina, Galante Greta, Vassalli Mattia, Donadoni Nicole. raggiungere”.

urante l’inaugurazione della nuova sede dell’Unione Artigiani di Ber- REGALO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI Dgamo (presso via Autostrada) sono state premiate le “Eccellenze Ita- UNA SERIGRAFIA DELL’ARTISTA FILIPPO LA SCOLA liane” relative alle categorie artigianali. Tra i 20 riconoscimenti distribuiti l fi glio Franco La Scola ha donato all’amministrazione co- è stato premiato il nostro concittadino Daniele Locatelli che da 51 anni Imunale una serigrafi a in china che raffi gura la “Cappella svolge l’attività di falegname. Un riconoscimento che fa alla comuni- Colleoni” di Bergamo fatta da suo padre Filippo. A ricevere il tà di Mapello. dono il sindaco Michelangelo Locatelli e l’assessore alla Cul- tura Alessandra Locatelli, che lo hanno ringraziato a nome della comunità mapellese. Nella foto Daniele Locatelli, la moglie Giuseppina Manzoni, la vice sindaco Alessandra Locatelli e il vice presidente dell’Unione Artigiani, Cav. Carlo Ceresoli, originario di Valtrighe, che negli anni 60 fu vice sindaco di Mapello GRUPPI CONSILIARI

ari concittadini, tamponando le situazioni più CSiamo uffi cialmente a meno di un anno dall’elezione di un gravose e mediando fra le di- nuovo Sindaco. verse istanze dei cittadini. Il Sindaco Michelangelo Locatelli ha ormai iniziato l’ultimo 3. Campus: Dopo 10 anni fi nal- anno del suo secondo mandato, nel quale cercherà giusta- mente l’amministrazione Lo- mente di portare a termine le progettualità imbastite e portate catelli è riuscita a sbloccare una avanti in questi anni. porzione della disponibilità di cassa del Lasciamo a voi il giudizio sull’operato di questa amministra- Comune di Mapello ed incrociando le dita, dovrebbero zione. Noi come gruppo di minoranza abbiamo cercato di arrivare entro l’estate anche i fondi BEI (Banca Europea svolgere il nostro ruolo con passione e dedizione, cercando per gli Investimenti). Queste risorse non saranno co- di non limitarci ad una mera contrapposizione ma offrendo munque suffi cienti per completare interamente il Cam- ogni qualvolta ve ne è stata l’opportunità una collaborazione pus, almeno nel suo progetto originale. L’amministra- costruttiva, aperta e sincera. zione entrante dovrà occuparsi della gestione dei cantieri In questi 5 anni abbiamo ovviamente ritenuto valide e corret- fi nalmente sbloccati e quindi adoperarsi per rispondere te talune scelte operate dall’amministrazione Locatelli, offren- a diverse domande legate all’attuale Campus, la cui più do sostegno e sostenendola con votazioni “a favore” in Consi- importante è: “Cosa fare delle attuali Scuole Elementa- glio Comunale, altre volte, se pur parzialmente d’accordo nel ri?”. La vendita infatti sarebbe a valori economici minimi merito della decisione non ne abbiamo condiviso modalità e e la destinazione ad altra funzione a costi enormi per le scelte; altre volte siamo stati anche fortemente in disaccordo attuali casse del comune. con le decisioni prese ed abbiamo provato con i mezzi a no- stra disposizione ad avversarle. 4. Area feste: Mapello è da anni sprovvista di una propria Ma questo è oramai il passato. area festa mentre le frazioni dimostrano di essere decisa- A norma di legge il capo del governo dovrà indire le prossime mente più vitali grazie a iniziative private, associative o elezioni amministrative in un periodo compreso fra il Febbra- parrocchiali. L’estate è alle porte e per i cittadini di Mapel- io ed il Maggio 2018. lo non vi sarà nemmeno quest’anno una minima offerta 28 Non vi neghiamo che una calendarizzazione delle prossime ricreativa. “Può un comune di 6.200 abitanti non essere amministrative in Febbraio potrebbe essere un problema per in grado di rispondere a questa giusta istanza dei propri tutti noi, offrendo, a chi deciderà di metterci la faccia candi- cittadini?” dandosi, troppo poco tempo a ridosso delle festività natalizie 5. Centro storico: Mapello è sempre più quartiere dormito- per spiegare progettualità ed idee. rio periferico ed il suo centro storico, seppur bellissimo, Da qui a Febbraio sembra manchi molto ma di fatto, tolta abbandonato a se stesso ed in graduale spopolamento. l’estate, rimarrà una manciata di mesi per il confronto con La responsabilità di rivitalizzarlo è vostra, perché a voi voi, raccogliere una squadra preparata e motivata, defi nire sarà dato scegliere fra le diverse offerte di stimolo al cen- un progetto valido per il futuro di Mapello e quindi battere tro storico, che le liste candidate vi proporranno. i marciapiedi, suonare campanelli e scendere in piazza per condividere idee ed aspettative con tutti voi. Ed infi ne non dimentichiamoci dell’ordinario e di quella serie La sfi da per chiunque si aggiudicherà l’onere di amministrare di problematiche minori (minori per coinvolgimento di por- Mapello nel quinquennio 2018-2022 sarà ardua e gravosa zioni più piccole della nostra popolazione) che rimangono essendovi questioni delicate da risolvere, ne citiamo alcune: irrisolte o necessitano di nuovi interventi, come cura della rete viaria, mantenimento e riqualifi cazione del reticolo idrico, tu- 1. Economiche: Il Patto di Stabilità ed i conseguenti vincoli tela del patrimonio boschivo e collinare ed altro ancora. di spesa, così come le esigue entrate per le casse comu- È iniziato il count-down e l’invito che vogliamo porvi come nali, rendono l’amministrare sempre più diffi cile anche gruppo consigliare di minoranza è rifl ettere su questa do- solo nel far fronte alle incombenze ordinarie del nostro manda: “Quale futuro volete per Mapello?” e soprattutto amato paese. “CHI volete se ne occupi per voi?”. 2. Sociali: La crisi economica, che forse sembra fi nalmente I tempi che corrono e le problematiche che ci aspettano neces- allentare la propria morsa, così come i continui e sem- sitano persone preparate e decisamente motivate. pre maggiori fl ussi migratori e la povertà anche fra la A voi come sempre la scelta. popolazione italiana, soprattuto anziana, sono proble- matiche d’impossibile soluzione per una semplice am- Il Capogruppo consigliare Manuel Salvi ministrazione, che però sarà chiamata a farvi fronte, I consiglieri comunali Raffaele Malvestiti ed Eleonora Nava PROGRAMMA UNIVERSITÀ ANZIANI - ANTEAS 2017 Presso la sede dell’Associazione Anziani e Pensionati “San Michele”, dalle 15 alle 17, si terranno questi incontri tutti i mercoledì su : Gli insegnamenti del passato e le sfi de del futuro (III Anno) OTTOBRE 2017 MERCOLEDI 4 LA RIFORMA PROTESTANTE: ASPETTI STORICI E TEOLOGICI (1517-2017) Don Patrizio Rota Scalabrini (Seminario Vescovile di Bergamo) MERCOLEDI 11 ARTURO TOSCANINI. IL GENIO ITALIANO E LA DIREZIONE DELL’ORCHESTRA Maria Zilocchi (Istituto Musicale “G. Donizetti” - Bergamo) MERCOLEDI 18 C’È VITA NELL’UNIVERSO? Davide Dal Prato (Parco Astronomico “La Torre del Sole” di , Bergamo) MERCOLEDI 25 VISITA GUIDATA: Centro storico artistico di Albino

NOVEMBRE 2017 MERCOLEDI 8 I BASCHENIS E I FRESCANTI DELLA VALLE - Giacomo Calvi (Studioso di Storia e Cultura Locale) MERCOLEDI 15 ULISSE NELLA DIVINA COMMEDIA - Giovanni Dal Covolo (Docente di Liceo Classico “P. Sarpi”, Bergamo) MERCOLEDI 22 LA SALUTE IN PIAZZA” (III Anno) - Rossana Madaschi (Dietista)

Assessorato alla Cultura in collaborazione con Anteas e Associazione volontari e pensionati San Michele

Al centro parrocchiale di Valtrighe Valtrighe in Festa 2017 dal 29 giugno al 2 luglio - dal 6 al 9 luglio e dal 7 al 10 settembre Sabato 8 luglio alle 21 Concerto della band “Hurricane” tributo ai Pooh - Patrocinio Comune di Mapello. 29

25 aprile 2017 72º anniversario della Liberazione

Durante la cerimonia il sindaco Michelangelo Locatelli ha ricordato: “La Democrazia, al pari della libertà, sono conquiste da preservare e difendere sempre!”. In una sua celebre frase Piero Calamandrei defi nì la Libertà come l’aria, “ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.

Chiusura martedì Ristorante Bolognini Via Divisione Tridentina, 15 Mapello (BG) - Località La Piana BANCHETTI Tel. 035 908173 ASSOCIAZIONI

Consegna riconoscimenti alle attività commerciali aderenti all’Associazione Vetrine Amiche

uonasera a tutti, vi porto il benvenuto da parte dell’Ammini- In questo passaggio delicato è importante essere coesi e uniti Bstrazione Comunale e della associazione “Vetrine Amiche”, che nell’affrontare i problemi quotidiani, certo che con tale spirito po- ha organizzato la serata. trete, potremo affrontare con più serenità le sfi de a cui verremo Il tema della serata è il riconoscimento a quelle attività’ e ai negozi chiamati. di vicinato che da oltre 40 anni e fi no a 70 anni hanno operato e Un ringraziamento particolare agli Associati di “ Vetrine Amiche “ e proseguono con successo sul territorio, creando e trasmettendo al suo presidente Maria Grazia Bombarda, per l’impegno, la forza vitalità. e lo spirito nel far crescere l’Associazione. Facendo un breve “excursus” possiamo dire che le fasi che hanno caratterizzato questi anni possono così riassumersi: nei primi anni Assessore al Commercio 50, il fattore di successo poteva essere l’intraprendenza individua- Giovanni Ghislandi le della persona e la voglia di rischiare; si è passati poi al periodo del “boom economico”- anni 1970-2000 - dove la crescita era una costante e le attività procedevano bene, per arrivare poi ai giorni nostri, dove il rallentamento dei consumi e la crisi economica han- no colpito tante attività. Se a tutto questo si aggiunge la trasfor- mazione nel modo di fare commercio, con il sopravvento dei nuovi 30 sistemi di vendita, si comprende come oggi, il contesto economico sia reso ancora più diffi cile per mantenere la presenza sul territorio e lo stare sul mercato. Di fatto le sfi de, che oggi siamo chiamati ad affrontare, sono più complesse e richiedono una base di conoscenze, formazione e modo di operare più faticoso da affrontare, ma necessario per poter continuare quel processo virtuoso che i nostri predecessori hanno avviato. I premiati della serata di sabato 10 giugno

Festeggiano: • Il primo anno di presenza sul territorio “Lavagettone” di Sara Cavazza con Francesco Maffeis. • Con oltre 40 anni di presenza sul territorio: Agriter snc di Marzio e G.Battista Bonasio; Crotti Gianmaria; Trattoria Barachì. • Con oltre 50 anni di presenza sul territorio, attività generazionale tramandata dai genitori ai fi gli: Catina Flora di Rota Graziosi Italo e Battista & C. snc di Battista Rota Graziosi e Catina Medolago; Ortofrutta Cornali Aldo; Market Despar di Luigi Gandolfi ; Gelpi Vittorio e Figli snc; Locatelli Attilio e Figli snc ritira riconoscimento Elisabetta Caccia e fi glia Gigliola; F,lli Locatelli snc di Mau- ro Locatelli; Orefi ceria Mariani Mario; Lavasecco Peruta di Pinuccia Peruta; Grazia di Bombarda Maria Grazia. 31 • Con oltre 60 anni di presenza sul territorio, attività generazionale tramandata dai nonni, dai genitori ai fi gli: Trattoria Bolognini di Giambattista Bolognini e moglie Grazia; Cooperativa di Consumo Unite di Maria Luisa Gambirasio; Cicli Mac di Angelo Manzoni. • Con oltre 70 di presenza sul territorio, attività generazionale tramandata dai nonni, dai genitori ai fi gli: Alimentari Nilla di Dio- nilda Ravasio.

FitMASSAGE CENTRO MASSOTERAPICO Via S. Cassiano, 1 - Presezzo (zona industriale Mapello/Presezzo) Massaggio terapeutico Tecar terapia Terapie fi siche strumentali Corsi di ginnastica Medicina estestica Per informazioni: Tel. 340 69 20 468 Raffaele La banda di Mapello in concerto per la Festa della Repubblica

Festa in Piazza: serata con i ragazzi delle scuole

Sfi lata di moda e di abiti da sposa