BRUNO ROSSI

Giornalista, già direttore della Gazzetta di Parma; ha raccolto una vasta documentazione su Mario Tommasini in preparazione del volume “Mario Tommasini – Eretico per amore”, e per il loro legame di amicizia e stima

21. Busta 21

1957 agosto 10 – 2008 gennaio 9

Fascicolo I. Rassegna stampa: Biografia e attività politica

1. Gazzetta di Parma, “Anche il sindaco ha le ore contate” (1957) 2. Gazzetta di Parma, 10 agosto 1957, “L’autorità tutoria sarebbe intervenuta chiedendo spiegazioni all’avv. Enzo Costa” 3. Gazzetta di Parma, 4 aprile 1972, “La Provincia per l’assistenza deve rinunciare all’improvvisazione” , fotocopia 4. Gazzetta di Parma, 30 agosto 1982, “De Niro tornato al Sud dall’America. Grande festa in un paese terremotato” di Massimo Nava, fotocopia 5. Panorama, aprile 1983, Parma città aperta, fotocopia 6. Gazzetta di Parma, 15 aprile 1983 “La…lezione di Tommasini”, fotocopia 7. Gazzetta di Parma, 29 aprile 1983, “Solo i comunisti difendono le scelte di Tommasini” 8. L’Unità, “Denunciò il sindaco di un paese irpino – Ai nostri aiuti risponde con minacce” (1984) 9. Gazzetta di Parma, 3 gennaio 1984, “La Dc vuole da Tommasini una pubblica ritrattazione”, fotocopia 10. Gazzetta di Parma, 25 gennaio 1984, “Processo a Tommasini (Pci) per il reato di diffamazione”, fotocopia 11. Gazzetta di Parma, 11 novembre 1984, “Tommasini rincara la dose. Cresce l’imbarazzo nel Pci” 12. , 27 novembre 1984, “Cosa sono le stanze del Pci?Stanze che odorano di muffa” 13. L’Unità, “Signori la Giunta è servita. E questa è la squadra Pci” (1990) 14. , “Storia di un burocrate ‘scomodo’ più attento all’uomo che al partito” (1990) 15. L’Unità, “Regione. Programma e alleanze sono ok. Il Pci ‘benedice’ la nuova giunta”(1990) 16. Gazzetta di Parma, luglio 1990, “Mario in lotta con i burocrati”, fotocopia 17. Gazzetta di Parma, luglio 1990, “Tommasini da solo a Bologna”, fotocopia 18. Parma, 11 luglio 1990, “Lo vogliamo assessore” 19. Gazzetta di Parma, 11 luglio 1990, “Un comitato per Tommasini” 20. , 12 luglio 1990, “Lettera aperta al Pci emiliano” 21. La Repubblica, 13 luglio 1990, “In nome di Tommasini” 22. Gazzetta di Parma, 14 luglio 1990, “Guerra nel Pci per Tommasini” 23. La Repubblica, 14 luglio 1990, “Regione, giunta fatta” 24. Il Resto del Carlino Parma, 14 luglio 1990, “Tommasini spacca il Pci” 25. L’Unità, 14 luglio 1990, “E Tommasini annuncia: non firmerò la delega al Pci” 26. L’Unità, 14 luglio 1990, “Regione, ecco la nuova giunta” 27. L’Unità, 14 luglio 1990, “Mobilitazione per Tommasini” 28. Il Resto del Carlino Parma, 15 luglio 1990, “Tommasini deve entrare” 29. Gazzetta di Parma, 15 luglio 1990,Pci, “Cambiate la decisione – Chiesto l’ingresso in Giunta di Tommasini” 30. L’Unità, 15 luglio 1990, “Ma Parma insiste – ‘Un assessorato’ per Tommasini” 31. L’Unità, 15 luglio 1990 “Emilia, promosso il piano paesistico” 32. La Repubblica, 15 -16 luglio 1990, “Caro Mario, non insistere” 33. Il Resto del Carlino Parma, 16 luglio 1990, “Bonani con Pci e Psi”, fotocopia 34. La Repubblica, 17 luglio 1990, “Un errore bocciare Tommasini”; contiene anche Gazzetta di Parma, 17 luglio 1990, “Ferma protesta dell’onorevole Grilli” 35. L’Unità, 17 luglio 1990, “Vigheffio ore 17, prima assemblea del ‘Comitato dei 10 mila’ di Tommasini” 36. Corriere della Sera, 17 luglio 1990, “Questa democrazia, fata Morgana che si vede ma talvolta non c’è” di Maurizio Chierici, fotocopia 37. Il Resto del Carlino Parma, 17 luglio 1990, “Carica dei Tommasiniani oggi raduno alla fattoria di Vigheffio” 38. La Repubblica, 18 luglio 1990, “Io sto con Occhetto per questo vado via” 39. Il Resto del Carlino, 18 luglio 1990, “Il diktat non passa” 40. Il Resto del Carlino, 18 luglio 1990, “E in Emilia il Psi riscopre il Pci” 41. La Repubblica, 18 luglio 1990, “Nasce il Pci degli altri” 42. IL Resto del Carlino, 18 luglio 1990, “Ecco l’altra cosa”; “Caro Visani dimettiti” 43. Il Manifesto, 18 luglio 1990, “Emilia Romagna, rivolta antiburocratica nel Pci” 44. Gazzetta di Parma, 18 luglio 1990, “Tommasini da solo a Bologna” 45. L’Unità, 18 luglio 1990, “Tommasini costituirà un gruppo autonomo. L’annuncio all’assemblea della Fattoria” 46. La Repubblica, 19 luglio 1990, “Non cerco una poltrona ma una politica nuova” 47. Il Manifesto, 19 luglio 1990, “Burocrati cronici – Parla Mario Tommasini, rinnovatore respinto dal Pci emiliano” 48. L’Unità, 19 luglio 1990, “Tommasini escluso accusa il Pci. ‘Apparato stalinista’ ” di Paolo Baroni 49. Il Resto Carlino Parma, 19 luglio 1990, “Nuova Solidarietà sfida il vecchio Pci” 50. L’Unità, 19 luglio 1990, “Boselli presidente. E’ partito il quadricolore” di Mauro Curati 51. L’Unità, 20 luglio 1990, “Il Pci tende una mano a Tommasini: ‘incontriamoci’ ” 52. ParmaSette, 27 luglio-2 agosto 1990, “Bravo Mario!” 53. Gazzetta di Parma, 18 novembre 1990 “Anche su Parma l’ombra di Gladio?” 54. Gazzetta di Parma ,6 dicembre 1990 “Tommasini attacca Guerzoni” 55. Gazzetta di Parma, 29 dicembre 1990, “Perché ho ritirato gli emendamenti” 56. Gazzetta di Parma , 22 maggio 1991, “Tommasini, burocrate scomodo” di Gianfranco Uccelli 57. Gazzetta di Parma, 18 dicembre, “Giustizia sì, vendetta mai” di Mario Tommasini (1994) 58. Corriere Salute, 23 dicembre 1996, “Ecco l’uomo più buono di Italia” 59. Gazzetta di Parma, 6 maggio 1997, “C’era una volta il Naviglio” di Paolo Tomasi 60. Gazzetta di Parma, 17 maggio 1998, Mario Tommasini “Quell’uomo venuto dai borghi” di Bruno Rossi 61. La Repubblica, 8 giugno 1998, “Il ribaltone di Parma da rossa a moderata”, di Marco Marozzi 62. La Repubblica, 9 giugno 1998, “E nella roccaforte rossa paga la sinistra presuntuosa” di Marco Marozzi 63. Gazzetta di Parma, 2 agosto 2000, “Lina, spirito ribelle ma sempre per amore” 64. Gazzetta di Parma, 17 gennaio 2002, “Centrosinistra: libera la libertà lancia Tommasini” 65. Gazzetta di Parma, 18 gennaio 2002, “Tommasini in campo” 66. Gazzetta di Parma, 26 giugno 2002, “Elezioni, Pizzigoni ricorre al Tar” 67. La Repubblica, 20 marzo 2004, diario “Anni di piombo” 68. Corriere della Sera, 14 settembre 2004, “Ingrao, l’utopia del comunismo gandhiano” di Paolo Franchi 69. Gazzetta di Parma, 7 ottobre 2004, “Tommasini attacca: ‘Pinelli deve parlare’ ” 70. Gazzetta di Parma, 21 marzo 2005, Curti visto dai politici, “Tommasini: Gimmi era un grande uomo..” 71. Gazzetta di Parma, 31 maggio 2005, “Tommasini risponde” di Mario Tommasini 72. La Repubblica, 12 novembre 2005, “Mezzo secolo a botteghe oscure” 73. La Repubblica, 23 novembre 2005, “La terra tremò, poi fu colata di cemento” di Antonello Caporale 74. Gazzetta di Parma, 23 novembre 2005, “Quel Natale di Parma nel terremoto” ; “Delegazione in Campania”; “Per due mesi in roulotte” 75. Gazzetta di Parma, 20 gennaio 2006, “Coop, soldi per le case” 76. Polis Quotidiano, 16 febbraio 2006, “Rosa nel pugno: Mario Tommasini non sarà in lista” 77. Galatea, aprile 2006, “Figli di un dio minore” 78. La Repubblica, 19 aprile 2006, “E’ morto Tommasini, una vita per i più deboli” di Jenner Meletti 79. Gazzetta di Parma, 19 aprile 2006, “Tommasini l’uomo delle mille battaglie” di Bruno Rossi 80. La Repubblica, ed. Bologna, 19 aprile 2006, “Con Tommasini se ne va l’uomo che realizzò l’impossibile” 81. Gazzetta di Parma, 20 aprile 2006, “Quando Mario liberava i matti” e necrologi 82. Il Manifesto, 21 aprile 2006, “Tiremm innanz, Mario” di Ivan della Mea 83. L’informazione di Parma, 22 aprile 2006, “Tommasini l’ultimo saluto di Parma”, fotocopia 84. Gazzetta di Parma, 22 aprile 2006, “Ciao Mario. L’abbraccio di Parma” di Laura Frugoni 85. Gazzetta di Parma, 21 maggio 2006, “Mario Tommasini, un sognatore che conosceva bene il potere”di Luigi Lucchi 86. Gazzetta di Parma, 26 maggio 2006, “Senza Mario quest’aula è più triste” 87. Gazzetta di Parma, 7 giugno 2006, “L’uomo dei sogni” 88. Gazzetta di Parma, 4 settembre 2006, “Tommasini, al servizio degli altri” 89. Gazzetta di Parma, 13 settembre 2006, “Ma non ‘cuciamo’ l’ateismo addosso a Tommasini” 90. L’Espresso, 28 settembre 2006, “Che eresia la libertà” di Fabrizia Ramondino 91. Gazzetta di Parma, 18 ottobre 2006, “Comune e Provincia insieme per ricordare Mario Tommasini” 92. Polis Quotidiano, 21 ottobre 2006, “Comune di Parma, Provincia e Regione uniti nel ricordare Mario Tommasini” 93. Gazzetta di Parma, 21 ottobre 2006, “Il grazie di Parma all’eretico Tommasini” 94. Brescia Oggi, 15 gennaio 2007, “L’eterno ribelle, per amore” di Emanuele Luciani, fotocopia 95. L’informazione di Parma, 23 gennaio 2007, “Sul palco Mario Tommasini”, fotocopia 96. Gazzetta di Parma, 22 maggio 2007, “Mario Tommasini uomo delle istituzioni” 97. L’Unità, 3 gennaio 2008, “Mario Tommasini, l’apostolo del fare per il quale niente era impossibile” di Olindo Rampin 98. Gazzetta di Parma, 9 gennaio 2008, “Tommasini, così cambiò il modo di fare politica” 99. “Castro uccide la libertà” di Mario Tommasini, fotocopia 100. “Lula ci rimette la faccia” 101. Il Ruolo terapeutico n.103, “Problemi di psicoterapia” di Paolo Migone, fotocopia

Fascicolo II. Rassegna stampa: Disabili

102. “Erode in ospedale” di Marisa Rusconi 103. Gazzetta di Parma, “L’assistenza ai sub-normali” di Mario Gusberti (1967) 104. Gazzetta di Parma, 26 novembre 1967, “Venti bambini sub-normali ritirati da un istituto nel Polesine” 105. Gazzetta di Parma, 6 dicembre 1967, “Saranno ritirati 15 subnormali anche da un istituto di Sospiro?” 106. Gazzetta di Parma, 18 dicembre 1967, “I genitori hanno parlato dei loro figli subnormali” 107. Gazzetta di Parma, 22 dicembre 1967, “Verrà inaugurato un piccolo istituto per subnormali” 108. Gazzetta di Parma, 2 gennaio 1979, “Parma è diventata la città guida in Europa per l’inserimento al lavoro degli handicappati” 109. L’Unità, 12 marzo 2007, “Tra handicap e lavoro il muro del pregiudizio”

Fascicolo III. Rassegna stampa: Anziani

110. La Repubblica, 29 marzo 2005, “Mario, Vasco e le case degli anziani felici” di Valerio Varesi

22. Busta 22

Fasc. I. Rassegna stampa: Carcere

1965 luglio 4 – 2008 aprile 19 1. Espresso, 4 maggio 1969, “Il serraglio di Stato”

2. Espresso, 20 dicembre 1970, “Sotto chiave”

3. , 6 novembre 1981, “Non c’è più posto neanche in cortile” – 14 novembre 1981 “Negata la libertà provvisoria ai tre detenuti che digiunano”

4. Il Resto del Carlino, 22 novembre 1981, “I due digiunatori dal carcere all’ospedale. Uno ha accettato una fleboclisi dai medici” – L’Unità, 22 novembre 1981, “Barbarie e morte dietro le sbarre in attesa del giudizio”, fotocopie

5. Gazzetta di Parma, 26 novembre 1981, “I famigliari: né brigatisti né pentiti” – “Non si può definire brigatista chi ancora in attesa di giudizio”, fotocopia

6. L’Unità, 27 novembre 1981, “Presto il processo a uno dei detenuti digiuni da 60 giorni?”, fotocopia

7. Il Resto del Carlino, 28 novembre 1981, “Restano in ospedale a Parma i due detenuti che digiunano” – “Il braccio di ferro tra sindaco e ministro di Grazia e Giustizia”, fotocopie

8. Gazzetta di Parma, 1 dicembre 1981, “Presentata di nuovo per Valentino l’istanza di libertà provvisoria”

9. , 2 dicembre 1981, “Ho fatto di tutto per salvare i 3 digiunatori” – “Valentino ha avuto un collasso”, fotocopia

10. La Repubblica, 3 dicembre 1981, “Voi medici non dovevate farli morire”, fotocopia

11. Gazzetta di Parma, 3 dicembre 1981, “Non è vero che a Parma pietà l’è morta” – La Repubblica “Lo sciopero della fame e la legge penale”, fotocopia

12. Gazzetta di Parma, 4 dicembre 1981, “Per ora Valentino e Pironi hanno scelto di non morire” – , 3 dicembre 1981, “Digiunatori: si applichi la legge con intelligenza ma con rigore”, fotocopie

13. Gazzetta di Parma, 4 dicembre 1981, “Il diritto alla vita” – Avanti!, 4 dicembre 1981, “Con la solidarietà della città in difesa dei diritti umani”, fotocopia

14. Gazzetta di Parma, 5 dicembre 1981, “Carceri affollate: è urgente la riforma della procedura penale” – Corriere della sera, 5 dicembre 1981, “Il sindaco Grossi: Parma è risultata determinante”

15. La Repubblica, 5 dicembre 1981, “Pironi ha ripreso a mangiare ma gli altri ancora digiunano” – “Il carcere un crocevia di violenze:cosa può fare l’ente locale?”, fotocopia

16. Il Giorno, 6 dicembre 1981, “Il digiuno è una lotta per la vita e il diritto” – “Ma lo stato ha l’obbligo di impedire il suicidio?”, fotocopia

17. Gazzetta di Parma, 8 dicembre 1981, “Il sindaco precisa la linea seguita nella vicenda di Pironi e Valentino” – La Stampa, 9 dicembre 1981, “Gresti: ecco perché sono contro la scarcerazione dei due detenuti”, fotocopia

18. La Repubblica, 16 dicembre 1981, “I suicidi vanno impediti e il governo farà una legge sull’alimentazione forzata” – “I digiunatori Valentino e Pironi hanno fatto ritorno in carcere” 19. Gazzetta di Parma , 20 gennaio 1982, “Gli enti locali responsabili dei detenuti in semilibertà” - Gazzetta di Parma, 30 gennaio 1982, “Detenuti in semilibertà: Darida inviato a Parma” – “Detenuti e custodi” , fotocopia

20. Gazzetta di Parma, 16 febbraio 1982, “Roberto Pironi: ‘sono innocente non mi interessa la politica”; Corriere della Sera, 19 febbraio 1982, “Guardie e detenuti accusati per le violenze a San Vittore”

21. Gazzetta di Parma, 23 febbraio 1982, “Da ieri lavora con gli handicappati il detenuto che digiunò per due mesi”; Il Resto del Carlino, 8 marzo 1982, “L’ex digiunatore Roberto Pironi è tornato in libertà provvisoria”

22. La Repubblica, 15 maggio 1982, “Non siamo guardie carcerarie ma dei detenuti fra detenuti” di Silvana Mazzocchi”; Corriere della Sera, 26 luglio 1982, “Inventare pene alternative al carcere”, lacunosi, fotocopia

23. Il Resto del Carlino, 22 novembre 1982, “La casa della semilibertà”, fotocopia

24. Documenti-16 del Comune di Parma, 1983, “Il caso dei tre detenuti digiunatori – documenti e testimonianze”,

25. L’Unità, 9 gennaio 1983, “Nelle carceri il 70% in attesa di giudizio” di Guido Neppi Modona, fotocopia

26. Gazzetta di Parma, 16 marzo 1987, “Il Signor Clement venga sul palco ma il ‘marsigliese’ era già evaso”, fotocopia

27. Gazzetta di Parma, 12 aprile 1990, “Era stato educatore in san Francesco”

28. Gazzetta di Parma, 16 gennaio 2000, “Sommossa in carcere, agente in ostaggio”di Filiberto Molossi, fotocopia

29. Gazzetta di Parma, 16 settembre 2000, “La mia preghiera per Barnabei” di Mario Tommasini, fotocopia

30. La Repubblica, 8 novembre 2003, “Quei monelli dietro le sbarre ribelli tra le lacrime e sorrisi” di Silvana Mazzocchi

31. Corriere della Sera, 31 ottobre 2004, “Carceri, proteste e diritti. Lo slogan della vergogna” di Giuliano Zincone

32. Quotidiano, 20 agosto 2005, “Radio carcere” a cura di Riccardo Arena

33. Il Foglio Quotidiano, 6 settembre 2005, “Radio carcere” ” a cura di Riccardo Arena

Fasc. II – Rassegna stampa: Brefotrofio

34. L’Espresso, 4 luglio 1965, “I bambini nel canile”, di Salvo Mazzolini

35. L’Espresso, 9 maggio 1969, “La fossa dei bambini” 36. L’Espresso, 28 settembre 1969, “Rapporto sulla nevrosi dei bambini nei primi anni di età – L’infanzia malata di nervi”

37. L’Espresso, 19 ottobre 1969, “Gli orfanelli dalle mani d’oro” di Camilla Cederna

38. Il Mondo, 11 dicembre 1969, “I bambini diversi dagli altri” di Maurizio De Luca e Giovanni Nardi

39. Sette giorni in Italia e nel mondo, 9 maggio 1971, “Senza nome e senza futuro” di Emanuele Ranci Ortigosa

40. L’Espresso,1 agosto 1971, “Un così bel bambino” di Maria Livia Serini

41. L’Espresso, 9 gennaio 1972, “Il ghetto d’infanzia” di Cristina Mariotti

42. Sette giorni in Italia e nel mondo, 16 gennaio 1972, “L’emarginazione comincia a tre anni” di Antonio Miniutti

43. L’Espresso, 23 gennaio 1972, “Santa Diletta dei supplizi” di Giuseppe Catalano

44. L’Espresso, 26 marzo 1972, “Non sono Casanova sono tuo marito” di Romano Giacchetti

45. L’Espresso, 26 marzo 1972, “Reparto diavoli”

46. La Repubblica, 28 aprile 2005, “A 11 anni malata psichiatrica” di Alberto Custodero

47. La Repubblica, 21 agosto 2005, “Venezia, il museo dei bambini perduti” di Jenner Meletti

48. Gazzetta di Parma, 23 ottobre 2005, “Brefotrofio, 32 anni fa la fine dell’incubo – Premiato Tommasini, protagonista della battaglia che portò alla chiusura dell’Istituto nell’Oltretorrente”

49. (Corriere della Sera), “Ogni anno 500 bimbi restano soli” s.d.

50. Gazzetta di Parma, “A Parma si costruisce la fine del brefotrofio”, fotocopia di stralcio proveniente dall’Archivio Di Jorio

51. Novecento, “La piaga del lavoro minorile” s.d.

52. “Mio figlio nevrastenico”, di Camilla Cederna, s.d.

53. “I figli della discordia” di Camilla Cederna, s.d.

54. “Gli orafi del cervello”, di Bruno Luccisano, s.d.

55. “Bambini di nessuno”,di Massimo Ammaniti, s.d.

56. “I burocrati della psiche”, di Sergio Saviane, s.d.

57. Foto di emigranti italiani inizio Novecento

Fasc. III – Rassegna stampa: Manicomio e Psichiatria

58. L’Espresso,3 marzo 1968, “Una Montessori per i matti” di Fabrizio Dentice

59. L’Espresso, 16 febbraio 1969, “Soltanto i poveri sono matti”

60. Sette giorni in Italia e nel mondo, 11 maggio 1969, “La via del coraggio”

61. L’Espresso, 13 luglio 1969, “Gli alienati siete voi” di Camilla Cederna

62. L’Espresso, 31 agosto 1969, “La paga dello schiavo” di Cristina Mariotti

63. L’Espresso, 5 ottobre 1969, “Nevrotico sarà lei”; “ Cosa significa questo dialogo?” di Jean Paul Sartre

64. Gazzetta di Parma, “Metodi rivoluzionari all’Ospedale psichiatrico”,(1970) fotocopia

65. Gazzetta di Parma, “E’ morto ieri don Lambertini il prete della povera gente” s.d. (1970),fotocopia

66. Sette giorni in Italia e nel mondo, 25 ottobre 1970, “Sotto le mura di Gerico”

67. L’Espresso, 3 gennaio 1971, “Mercuzio taci, tu parli di nulla” di Fabrizio Dentice

68. La Stampa, 27 febbraio 1971, “Assemblea in Manicomio” di Michele Tito

69. L’Espresso, 6 giugno 1971, “Un italiano come tanti” di Paolo Pernici

70. Gazzetta di Parma, “Ospedale Psichiatrico: la disfatta del binomio Tommasini - Basaglia”,s.d. (1972)fotocopia

71. Gazzetta di Parma, “Una lettera alla procura”,s.d. (1972) fotocopia

72. Gazzetta di Parma, 1972, “La contraddittoria e sterile politica delle porte aperte al manicomio”,fotocopia

73. Gazzetta di Parma, 29 marzo 1972, “Dimissionaria a sua insaputa dottoressa dello Psichiatrico”, fotocopia

74. Gazzetta di Parma, 7 aprile 1972, “Basaglia difende la politica di Tommasini ma elude i fatti”, fotocopia

75. L’Espresso,29 ottobre 1972, “Dove vai povero matto?” di Giorgio Pecorini

76. L’Espresso, 3 dicembre 1972, “O Gorizia tu sei maledetta” di Giorgio Pecorini

77. Tempo medico, gennaio 1974, “Psichiatria - La sindrome da lager pagata dai figli”

78. Gazzetta di Parma “Assistenza psichiatrica: Scatta la seconda fase”, s.d. (1980-1985) fotocopia

79. Gazzetta di Parma, 7 febbraio 1982, “La nuova psichiatria parla ma non ascolta chi dissente”,di Vito Orlando, fotocopia

80. Gazzetta di Parma ,30 giugno 1983, “All’ospedale psichiatrico di Colorno i pazienti trattati come in un canile”,fotocopia 81. Gazzetta di Parma ,10 agosto 1983, “Il manicomio: un ospedale che muore”; “Ziveri ammette: ci sono problemi che attendono ancora soluzione”,fotocopia

82. Il Giorno, 8 febbraio 1984, “Viaggio nella follia - Abbandonati in mezzo alla gente. Che fine hanno fatto le idee di Basaglia” di Massimo Fini

83. Il Giorno, 17 febbraio 1984, “Viaggio nella follia - Quando la parola d’ordine è: questa cosa non mi riguarda” di Massimo Fini

84. Gazzetta di Parma, 25 aprile 1984, “Perché difendo il Servizio – inchiesta sulla Psichiatria”, fotocopia

85. Gazzetta di Parma ,24 maggio 1984, “Per tutti questi motivi si è dimesso il direttore dei servizi psichiatrici”,di Antonio Mascolo fotocopia

86. Gazzetta di Parma ,26 maggio 1984, “Ricoverati anche da 900 giorni in strutture adatte per un mese”di Antonio Mascolo ,fotocopia

87. Gazzetta di Parma 29 maggio 1984, “Resistere in una situazione che fa acqua da tutte le parti” di Antonio Mascolo,fotocopia

88. Gazzetta di Parma , 16 giugno 1984, “Non bisogna demonizzare” di Antonio Mascolo ,fotocopia

89. Gazzetta di Parma 17 giugno 1984, “Puntare sui centri protetti” di Antonio Mascolo, fotocopia

90. Gazzetta di Parma, 20 giugno 1984, “Il vero pericolo è l’oblio” di Antonio Mascolo, fotocopia

91. Gazzetta di Parma, 19 luglio 1985, “Ecco come si sta trasformando l’ospedale psichiatrico di Colorno”, di Katia Salvini, fotocopia

92. Gazzetta di Parma ,15 maggio 1988, “Ci sono ancora matti da slegare” ,fotocopia

93. L’Unità, 11 maggio 1990, “Liberi dopo una vita in manicomio” di Paolo Baroni

94. L’Unità, 11 luglio 1990, “Quattordici malati di Colorno tornano… liberi alla Fattoria” – “Tommasini deve fare l’assessore. Un comitato a Parma”

95. La Repubblica, 11 luglio 1990, “Quei matti oltre le sbarre” di Valerio Varesi

96. Gazzetta di Parma, 19 dicembre 1994, “Subito fuori i malati di mente – Tommasini: costruiamo piccole comunità e centri sul territorio”,fotocopia

97. Gazzetta di Parma, 1 febbraio 1999, “Trent’anni fa, scacco al lager della follia” ; “Il ricordo di Mario Tommasini - Matti da slegare” di Mario Tommasini, fotocopia

98. La Repubblica, 13 maggio 2003, “Si fa presto a dire folle” di Umberto Galimberti

99. La Repubblica, 16 ottobre 2003, “Psichiatria, ecco i nuovi manicomi”

100. La Repubblica, 2 dicembre 2004, “I prigionieri invisibili” di Simonetta Fiori

101. La Repubblica, 14 febbraio 2005, “Il manicomio dei cattivi ragazzi” di Fabrizio Ravelli 102. D donna, inserto di La Repubblica, 23 aprile 2005, “Psichiatria”

103. Gazzetta di Parma, 19 maggio 2005, “Basaglia e Colorno. Gli errori del Pci” di Mario Tommasini

104. Gazzetta di Parma, 4 giugno 2005, “Psichiatria, venti di guerra”

105. L’Unità, 10 ottobre 2005, “L’ici la pagheranno i matti” di Maurizio Chierici

106. Corriere della Sera, 15 novembre 2005, “Violenze sessuali su malati di mente”

107. La Gazzetta del Mezzogiorno, 28 novembre 2006, “Mario Tommasini. I matti slegati a casa fra le case” di Nicola Signorile

108. Gazzetta di Parma, 29 febbraio 2008, “Maltrattamenti su un ospite – Chiusa una casa per anziani” (pg. 7)

109. Io Donna, 19 aprile 2008, “Manicomi artificiali” di Giulia Calligaro

110. “Noi matti”,Franco e Franca Basaglia, s.d.

111. L’Espresso, “All’ergastolo senza condanna” di Mariella Crocellà, s.d.

112. “Basaglia – anche i malati sono uomini”, intervista di Sergio Zavoli, s.d.

Fasc. IV. Rassegna stampa: Vigheffio 113. Gazzetta di Parma, 30 giugno 2005, “La Fattoria di Vigheffio dice addio all’amico Nacio” di Mario Tommasini

114. Vita Nuova, 27 gennaio 2006, “Chi ci sarà nella nuova Fattoria?”

115. Gazzetta di Parma, 28 febbraio 2006, “Vigheffio: via libera alla ‘nuova’ Fattoria”

116. Gazzetta di Parma, “Ogni mattina miracolo a Vigheffio”, s.d.

Fasc. V. Rassegna stampa: Rapporti con il mondo 117. Gazzetta di Parma, 26 maggio 1991, “Un processo di umanizzazione” di Mario Tommasini, fotocopia

118. Gazzetta di Parma, 28 marzo 1992, “Qualcuno volò sull’isola di Leros”

Fasc. VI. Rassegna stampa: Presentazione libro Bruno Rossi “Mario Tommasini - Eretico per amore”, rassegna stampa

119. , 13 febbraio 2006, “Un omaggio a Mario Tommasini”; L’Unità, 19 aprile 2006, “Tommasini, la politica per i più deboli” di Maurizio Chierici; Gazzetta di Parma, 1 luglio 2006, “Le battaglie a Colorno del politico eretico” L’Espresso, 28 settembre 2006, “Che eresia la libertà” di Fabrizia Ramondino; La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 novembre 2006, “Salute mentale e anziani convegno e libro su Mario Tommasini”; di Vicenza, 15 gennaio 2007, “Eterno ribelle, per amore” di Emanuele Luciani 23. Busta 23

Fasc. I. Miscellanea: contiene anche dossier “Delitto del Federale”

Ante 1944 – 2009 ottobre 2009

1. Gazzetta di Parma, “Combattenti parmensi alla sagra di Bolzano” e altri artt. , fotocopie (ante 1944) 2. Gazzetta di Parma, “Il fallimento della Provincia nella politica dell’assistenza”, fotocopia, (post 1970 – ante 1975) 3. Gazzetta di Parma, “Una predica contestata in chiesa: vivaci polemiche a San Leonardo” (1972), fotocopia 4. Gazzetta di Parma, “Per i sei l’accusa è di omicidio”; “Era il più buono della Compagnia” (1983),fotocopia 5. Gazzetta di Parma, 4 luglio 1983, “Stefano ucciso senza un perché”, fotocopia 6. Gazzetta di Parma, 5 luglio 1983, “L’abbraccio della città a Stefano”; “Accorato appello del vescovo: non date ascolto ai violenti” ; “I giovani, questi sconosciuti”, fotocopia 7. Corriere della Sera, 8 luglio 1983, “Quell’odio cieco su un sedicenne nella Parma degli emarginati” di Maurizio Chierici, fotocopia 8. Gazzetta di Parma, 29 ottobre 1983, “Arresti domiciliari per i 5 del ‘Federale’?”, fotocopia 9. Gazzetta di Parma, 30 ottobre 1983, “La nostra città ha il dovere di recuperare chi ha sbagliato”, fotocopia 10. Gazzetta di Parma, 17 novembre 1983, “La posizione dei liberali sugli arresti domiciliari”, fotocopia 11. Gazzetta di Parma, 27 novembre 1983, “Il malessere giovanile”, fotocopia 12. Gazzetta di Parma, 5 dicembre 1983, “Entro Natale ‘arresti domiciliari’ per i cinque giovani del Federale’, fotocopia 13. Gazzetta di Parma, 20 dicembre 1983, “Sugli arresti domiciliari Consiglio comunale diviso”, fotocopia 14. Gazzetta di Parma, 5 gennaio 1984, “Come vivono i ‘cinque del Federale’”, fotocopia 15. Gazzetta di Parma, 17 luglio 1984, “Cos’è cambiato nella vita dei ‘cinque del Federale’ ”, fotocopia 16. Gazzetta di Parma, 24 luglio 1990, “Mamma coraggio in piazza Duomo” (sequestro Silocchi), fotocopia 17. Gazzetta di Parma, 20 marzo 1999, “Don Dagnino, una scomoda santità” di Bruno Rossi, fotocopia 18. Corriere della sera, 13 aprile 2000, “Il diritto di invecchiare vicino ai più giovani” di Maurizio Chierici 19. Gazzetta di Parma, 8 ottobre 2001, “Contestato un Macbeth sconcertante” in particolare “Lassù in Loggione” di Tiziano Marcheselli 20. Gazzetta di Parma, 1 luglio 2003, “Vent’anni fa il delitto del Federale”, fotocopia 21. La Repubblica, 20 marzo 2004, “Oggi sfila nel mondo il popolo pacifista” a altri artt. 22. Gazzetta di Parma, 13 aprile 2004, “Una rivalità vecchia di secoli” di Paolo Tomasi 23. Corriere della Sera, 6 settembre 2004, “I giochi di memoria che oscurano la Resistenza” di Sergio Luzzatto 24. Gazzetta di Parma, 6 maggio 2005, “Qui si respira la speranza” a altri artt. 25. La Repubblica, 5 giugno 2005, “Quando crollò il colosso d’argilla” di Emanuela Audisio 26. La Repubblica, 15 agosto 2005, “Berlinguer e la questione morale” 27. Gazzetta di Parma, 15 ottobre 2005, “Nel segno di Buzzi” di Lisa Oppici 28. L’Unità, 1 aprile 2006, “Tommaso e non solo Parma si risveglia ‘un posto difficile’” di Maurizio Chierici 29. La Repubblica, inserto Almanacco dei libri, 9 settembre 2006 30. L’Unità, 26 febbraio 2007, “Bimbo abbandonato nella ‘ruota degli innocenti’, forse è italiano” 31. Corriere della Sera, 26 febbraio 2007, “La ruota salva-bimbi in tutti gli ospedali” di Francesco di Frischia 32. Gazzetta di Parma, 1 marzo 2008, “La verità verrà a galla: mio marito non sapeva” di Luca Pelagatti (sul tema casa-famiglia ‘Il Focolare’) 33. Polis quotidiano, 20 ottobre 2009, “Riorganizzazione ex-Iraia, è scontro Comune-sindacati” 34. Il Venerdì di Repubblica, “Il prete scomodo che dice ai preti: non infilatevi nel letto dei fedeli” di Raffaele Niri, (200…) 35. Il Venerdì di Repubblica, “Il prete danese che diventò un eroe partigiano a Parma” di Francesca Marani, (200…)

Fasc. II. Rassegna stampa: Fondazione Mario Tommasini

36. Gazzetta di Parma, 8 giugno 2006, “Tommasini il romanzo di una vita” 37. Gazzetta di Parma, 24 settembre 2006, “Una serata su Tommasini” 38. Gazzetta di Parma, 22 novembre 2006, “La Fondazione dedicata a Tommasini nascerà nel 2007” 39. Gazzetta di Parma, 19 gennaio 2007, “Tutte le storie di Mario. Al Teatro Al Parco si racconta Tommasini” 40. Gazzetta di Parma, 23 gennaio 2007, “Mario Tommasini, canzoni e filmati” 41. Gazzetta di Parma, 25 gennaio 2007, “Tante storie e tante canzoni nel nome del grande eretico” di Giacomo Talignani 42. Polis Quotidiano, 25 gennaio 2007, “Uno spettacolo per Mario” di Monica Calamandrei 43. Corriere della Sera, 11 marzo 2007, “Per i sani siamo spazzatura ma è ancora così?” di Cesare Peccarisi 44. Gazzetta di Parma, 15 aprile 2007, “Taglio del nastro per la nuova casa della coop Sirio” di Stella Ricchini 45. Gazzetta di Parma, 19 aprile 2007, “Serata con Cristicchi per ricordare Tommasini” 46. Gazzetta di Parma, 22 aprile 2007, “Cristicchi: ‘come Mario vado contro corrente’” 47. Gazzetta di Parma, 24 maggio 2007, “Pagine per ricordare Mario Tommasini” di Isabella Spagnoli 48. Gazzetta di Parma, 22 agosto 2007, “Torna il Collecchio Video Film – Nel segno di Mario Tommasini” 49. Gazzetta di Parma, 15 dicembre 2007, “Solidarietà, nasce la Fondazione Mario Tommasini” di Stella Ricchini 50. L’Informazione di Parma, 15 dicembre 2007, “Nasce la Fondazione Tommasini – Presidente il giornalista Bruno Rossi” di Marco Severo 51. Gazzetta di Parma, locandina, ottobre 2008, “A trent’anni dalla legge Basaglia – un ottobre di film e incontri” 52. Gazzetta di Parma, 13 aprile 2008, “Don Luigi Ciotti ‘erede’ di Tommasini” di Stella Ricchini 53. Gazzetta di Parma, 13 marzo 2009, “un piccolo grande miracolo di nome Sirio”di Pino Agnetti, fotocopia 54. Gazzetta di Parma, 11 aprile 2009, “Il clown che salvò i bambini dalle fogne” di Laura Ugolotti 55. Gazzetta di Parma, 16 aprile 2009, “Premiato Miloud il clown salvatore dei bimbi di strada” con stampa con le ragazze del soft-ball

Fasc. III. Rassegna stampa: Il Castello dei diritti

56. Gazzetta di Parma, “Dalla tolleranza all’integrazione” (1989), fotocopia 57. Gazzetta di Parma, “Sfida all’emarginazione. Una sola casa per tante ‘tribù di diversi’ ”(1989), fotocopia 58. Gazzetta di Parma, 30 luglio 1989, “Il Castello dei diritti di tutti”, fotocopia 59. Il Resto del Carlino – Parma, 30 luglio 1989, “Il Castello dei diritti di tutti”, fotocopia 60. Gazzetta di Parma, 29 agosto 1989, “Un ricostituente per la ‘Certosina’ ”, fotocopia 61. L’Unità, 30 agosto 1989, “Il Castello dei diritti di tutti nascerà a Parma in una vecchia corte”, fotocopia 62. Gazzetta di Parma, 4 settembre 1989, “Un ‘Castello’ di diritti e 200 case a chi soffre”, fotocopia 63. Il Resto del Carlino – Parma, 16 settembre 1989, “Vernice per il Castello dei diritti”, fotocopia 64. Gazzetta di Parma, 16 settembre 1989, “Il contributo sarà di tutti” , lettera di Mario Tommasini, fotocopia 65. L’Unità, 16 settembre 1989, “Ecco il ‘Castello’ dei diritti e delle responsabilità di tutti” di Rita de Buono, fotocopia 66. Gazzetta di Parma, 17 settembre 1989, “Ecco il Castello degli ‘ultimi’”, fotocopia 67. Il Resto del Carlino – Parma, 17 settembre 1989, “Ma che bel Castello”, fotocopia 68. Parma Dal Comune, ottobre 1989, “Il Castello di tutti”, fotocopia 69. L’Unità, 28 luglio 1990, “Un Castello per liberare la città dai suoi fantasmi”, fotocopie 70. Il Resto del Carlino – Parma, 28 luglio 1990, “E il ‘Castello’ va”, fotocopie 71. Gazzetta di Parma, 28 luglio 1990, “Il Castello non è una fiaba”, fotocopie 72. Gazzetta di Parma, 23 dicembre 1991, “Là dov’erano i frati della palude”, con fotocopia 73. Gazzetta di Parma, 1 febbraio 2005, “Bandiera bianca sul Castello dei diritti”

Fasc. IV. Rassegna Stampa: Noi

74. Gazzetta di Parma, 20 dicembre 1999, “Nasce ‘Noi’, giornale di sentimenti e battaglie” di Francesco Bandini, fotocopie 75. Gazzetta di Parma,9 gennaio 2000, “ ‘Noi’, la sfida dei sogni” , anche in fotocopia 76. Gazzetta di Parma, 13 gennaio 2000, “Quanti sogni per Noi” (1999), anche in fotocopia 77. Gazzetta di Parma, 4 marzo 2000, “Debutta la rivista ‘Noi’” 78. Dalla Parte del Torto, primavera 2006, “Mario Tommasini, un politico in bicicletta” di Maurizio Chierici 79. L’Immaginario, gennaio – aprile 2007, “Ti regalerò una rosa” di Diana Gallo 80. Dalla Parte del Torto, primavera-estate 2007, “La lucida follia dei sani” di Gabriella Romagnoli 81. Colosseum, allegato de L’Unità, 21 gennaio 2008, “L’Udeur in pasto ai leoni” e altri artt. 82. Dalla Parte del Torto, primavera-estate 2008, “I trent’anni della legge 180” di Rino Genovesi 83. “Noi”, 8 copie, con numero zero

24. Busta 24.

84. Mancante di estremi cronologici 85. Contiene appunti manoscritti di Bruno Rossi per la stesura del libro “Mario Tommasini. Eretico per amore” 86. Numero carte: 531 25. Busta 25

1973 novembre 26 – 2008 settembre 29

1. E-mail di Piero del Giudice per i direttori de Il Manifesto, Mariuccia Ciotta e Gabriele Polo 2. Lettera dattiloscritta di Giacomo Giulietti per Bruno Rossi, s.d. 3. Biglietto manoscritto indirizzato a Bruno Rossi firmato, s.d. 4. Lettera dattiloscritta in carta intestata “Salvarani” indirizzata alla Direzione dell’Ospedale Psichiatrico di Colorno, in particolare al geom. Sisto Merli, firmata da Renzo Salvarani e datata 26 novembre 1973 5. Telegramma di congratulazioni per medaglia d’oro della Fondazione Goethe indirizzato a Mario Tommasini, firmato Gianni Cugini e datato 26 agosto 1977 6. Lettera dattiloscritta in carta intestata “Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale” indirizzata a Mario Tommasini, firmata e datata 5 giugno 2001; contiene copia della delibera n.797 del 22 marzo 2001 7. Lettera manoscritta indirizzata a Bruno Rossi, firmata da Giovanni Braidi e datata 18 ottobre 2003 8. E-mail indirizzata a Bruno Rossi, firmata Chiara Strutti e datata 22 settembre 2004 9. Biglietto manoscritto indirizzato a Bruno Rossi, firmato Paolo Lavagetto e datato 4 agosto 2005 10. E-mail indirizzata a Bruno Rossi da Maurizio Chierici e datata 4 aprile 2006 11. E-mail indirizzata a Bruno Rossi dalla Direzione casa editrice Diabasis e datata 26 aprile 2006 12. E-mail indirizzata a Bruno Rossi dalla Direzione casa editrice Diabasis e datata 11 maggio 2006 13. Lettera manoscritta indirizzata a Bruno Rossi, firmata e datata 16 agosto 2006 14. E-mail indirizzata a Bruno Rossi da Silvia Carapezzi datata 5 ottobre 2006ù 15. Lettera dattiloscritta di Carlo Paterlini indirizzata a Silvia Carapezzi e Giacomo Giulietti, datata 12 ottobre 2006 16. Lettera dattiloscritta indirizzata al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, all’Assessore all’Assetto del Territorio Angela Barbanente, all’Assessore alla Solidarietà Elena Gentile e all’Assessore alle Politiche della Salute Alberto Tedesco, firmata da Antonella Morga della Segreteria Generale FP CGIL Puglia, da Maruzza Capaldi del Forum Salute mentale di Puglia e Celina Cesari della Segreteria Generale Puglia, datata 27 ottobre 2006 17. E-mail indirizzata a Bruno Rossi e Giacomo Giulietti da Silvia Carapezzi datata 30 ottobre 2006 18. E-mail indirizzata a Bruno Rossi e Marcella Saccani da Giacomo Giulietti, datata 31 ottobre 2006 19. E-mail indirizzata a Bruno Rossi Vittorio Rabaglia e Marcella Saccani da Giacomo Giulietti, datata 3 novembre 2006 20. E-mail inviata a Giacomo Giulietti al Comitato Promotore Fondazione “Tommasini” datata 20 dicembre 2006 21. E-mail indirizzata a Bruno Rossi da Alessandro Nidi e datata 31 dicembre 2006 22. E-mail indirizzata a Bruno Rossi da Giacomo Giulietti, datata 4 gennaio 2007 23. E-mail indirizzata a Bruno Rossi da Maruzza Capaldi datata 21 marzo 2007 24. Lettera dattiloscritta in carta intestata “Fondazione cassa di Risparmio di Parma” di Carlo Gabbi per Bruno Rossi, datata 6 aprile 2007 25. Lettera dattiloscritta in carta intestata “Comune di Parma” di Giovanni Paolo Bernini, datata 15 maggio 2007 26. Lettera dattiloscritta di Bruno Rossi per la Direzione casa editrice Diabasis datata 10 ottobre 2007 27. E-mail indirizzata a Bruno Rossi dalla Direzione casa editrice Diabasis e datata 13 ottobre 2007 28. Lettera dattiloscritta di Carlo Gabbi, datata 27 novembre 2007 29. Lettera in carta intestata “Va’ Pensiero” di Luigi Pelizzoni per Giacomo Giulietti, datata 29 settembre 2008

26. Busta 26

1968 – 2007 febbraio 27

1. Dattiloscritto, 1968, “Manicomio Gorizia” 2. Dattiloscritti, 1969, “Occupazione Colorno”; in particolare contiene: “Non c’è posto per chi è diverso”; “L’Ospedale psichiatrico di Colorno è stato occupato” 3. Dattiloscritti, 1970-1971, “Classi differenziali”, 4. Dattiloscritto, 20 gennaio 1982, “Senerchia” 5. Dattiloscritto, 1982, “Sicuri – vita dei borghi” 6. Dattiloscritto, 2002, “Testo autobiografico di Mario Tommasini – Elezioni 2002” 7. Dattiloscritto, 2002, “Per un comune fuori dal comune” 8. Dattiloscritto, 13 maggio 2005, “Parma 4505 – tratto dai racconti notturni di Mario Tommasini” di Franco Basaglia 9. Dattiloscritto, 20 aprile 2006, “Mario Tommasini” di Franco Rotelli 10. Dattiloscritto, settembre 2006, “Premio di laurea Mario Tommasini” 11. Dattiloscritto, 27 febbraio 2007, “Un ‘eretico per amore’ – comunicato stampa di presentazione per il libro di Bruno Rossi” 12. Dattiloscritto, “Resoconto stenografico della cerimonia di Commemorazione di Mario Tommasini in Consiglio Comunale – interventi di: Bernini, De Blasi, Dorini” 13. Dattiloscritto, “Premio Tommasini a Miloud Oukili” 14. Dattiloscritti, “Anziani” 15. Dattiloscritto, “Scheda Corpo volontari della libertà – Patriota Pilade Cremonesi” 16. Dattiloscritto, “L’alfabeto dei sogni – elezioni amministrative” 17. Dattiloscritto, “Intervista a Mario Tommasini sull’opera di Franco Basaglia” 18. Dattiloscritto, “Case di riposo” di Mario Tommasini e Bruno Carlo Sabbi 19. Dattiloscritto, “Da una parola di Mario un ospedale in Africa” 20. Dattiloscritto, “Sono bianco meno male” di Maurizio Chierici 21. Dattiloscritto, “Bel paese, brutta gente” , con correzioni manoscritte 22. Dattiloscritto, “Nuovi bisogni e nuovi valori: una politica contro l’emarginazione” di Mario Tommasini 23. Dattiloscritto, “Tiedoli – case per anziani” 24. Dattiloscritto, “Statuto dell’associazione di promozione sociale Castello dei diritti” 25. Dattiloscritto, “Mario Tommasini: l’etica del viandante” di Antonio Moroni 26. Dattiloscritto, “La sfida della speranza della cooperativa ‘La Bula’ per giovani disabili, dal 1980 ad oggi: integrazione e reciprocità” 27. Dattiloscritto, “Farsi un orto” 28. Dattiloscritto, “Unafamigliaperungiorno” 29. Dattiloscritto, “Tommasini – Un politico in bicicletta” di Maurizio Chierici 30. Dattiloscritto, “Hanno detto di lui: Maurizio Chierici, Enrico Berlinguer, Walter Veltroni, Enzo Biagi, Michele Serra, Franco Rotelli” 31. Dattiloscritto, “Questi sono i giorni” 32. Dattiloscritto, “Quero entoar – poesia” 33. Dattiloscritto in carta intestata Consiglio comunale di Parma, “Case famiglia” 34. Dattiloscritto, “Fattoria di Vigheffio – progetto di parco agricolo naturalistico” 35. Dattiloscritto,Senerchia, “Cooperativa agricola senerchiese” 36. Dattiloscritto, “Aleksander Petrovic – ricordo di Mario Tommasini” 37. Dattiloscritto, “Libro di Alda Merini” di Mariagrazia Villa 38. Dattiloscritto, “La libertà è una sola – rappresentazione musicale – teatrale scritta e interpretata da Valerio Cavalli e Stefano Nidi” 39. Dattiloscritto, “L’uomo che ha incoraggiato la speranza” di Enzo Biagi 40. Dattiloscritto, “Volontari della giustizia” di Elisabetta Laganà 41. Dattiloscritto, “Paolo Camaioni – cooperativa I Girasoli” di Mario Tommasini 42. Dattiloscritto, appunti Bruno Rossi per la redazione del volume “Eretico per amore” 43. Dattiloscritto, “Le istituzioni totali in un lontano dialogo tra Balducci e Basaglia” 44. Dattiloscritto, “Intervista Katia Spaggiari - Mario Tommasini. Cena 10 dicembre 2004”; 45. Dattiloscritto, “Copie un po’ pasticciate del cap.9 ‘Verso Colorno’” 46. Dattiloscritto, “Mario strutti”; contiene: Notiziario, lettera interna dell’Asci Modena, proveniente dall’Archivio Di Jorio; Brefotrofio – coscienza tranquilla e famiglia negata, proveniente dall’Archivio Di Jorio 47. Dattiloscritto, “Mario/Basaglia”; contiene: “Verso Colorno” con correzioni manoscritte 48. Dattiloscritto, presentazioni libro “Eretico per Amore” , “Presentazioni” 49. Dattiloscritto, “Mario – prima stesura, mancano 1,3,8,9,11” 50. Dattiloscritto, “25 novembre 2004. In casa di Mario. Con Luciano Franzoni e Paolo Campioni” 51. Dattiloscritto, “Nel nome di Mario” 52. Dattiloscritto, “ Bambini da liberare” 53. Dattiloscritto, “Monologo di Vincenzo Tradardi” 54. Dattiloscritto, “ Politica, dall’intervista con Fabrizio Gerbella fatta in Provincia, con Mario, venerdì’ 15 luglio” 55. Dattiloscritto, “ Intervista a Franco Rotelli. Forte dei Marmi. 3 giugno 2005” 56. Dattiloscritto, “Franco Somacher” 57. Dattiloscritto, “Mario auto intervista 7 settembre – dopo ‘politica’ – Senerchia” 58. Dattiloscritto, “La Fattoria” 59. Dattiloscritto, “ Politica”; contiene bozza con correzioni manoscritte 60. Dattiloscritto, “Parlando con Mario e don Sergio Sacchi in Borgo Retto 2, il primo pomeriggio del 25 luglio 2005” 61. Dattiloscritto, “Cellule e parrocchie” 62. Dattiloscritto, “ Vincenzo Spadini” 63. Dattiloscritto, “ Catia Spaggiari ripete storia di Terra di Coco, Cappuccetto Rosso ecc. 9 novembre 2005 – (Provincia con Mario) 64. Dattiloscritto, “ Handicap – disabili – diversamente abili” 65. Dattiloscritto, “ Mario Tommasini ed il mulino nero di Gregoire” di Padre Paolo Zution 66. Dattiloscritto, “ Romano Vitali, ex Iacp, Presidente Acer parma, 6 settembre 2005” 67. Dattiloscritto, “ Don Pino Setti, intervista mattino 22 agosto 2005” 68. Dattiloscritto, “La banca della memoria”; “Una camminata con Va’ Pensiero” 69. Dattiloscritto, “Manicomio Colorno” 70. Dattiloscritto, “Carcerati” 71. Dattiloscritto, “Disabili” 72. Dattiloscritto, “Manicomio di Colorno” 73. Dattiloscritto, “Brefotrofio” 74. Dattiloscritto, “Vigheffio” 75. Dattiloscritto, “Anziani” 76. Dattiloscritto, “Carcerati” 77. Dattiloscritto, “Eretico per Amore – presentazione” 78. Dattiloscritto, “L’ultima intervista a Mario” di Michele Smargiassi 79. Dattiloscritto, “Con il babbo – Maria – intervista a Gastone Tommasini” 80. Dattiloscritto, “Memorie sui quaderni” 81. Dattiloscritto, “Carcere” 82. Dattiloscritto in carta intestata Consiglio comunale di Parma, “Abolizione pena di morte” 83. Dattiloscritto, “Con Mario. Università/Orto Botanico. Prof. Emilia Caronna. Lunedì 23 gennaio 2006” 84. Dattiloscritto, “Autointervista di Mario sulla politica” 85. Dattiloscritto, “Registrazione in casa di Paola Biondi. Presenti Mario, Tradardi, Masini con la moglie Bernie, Tino con la moglie, Paolo Camaioni, Stefano Borselli, Ivonne. La sera del 9 gennaio 2006 86. Dattiloscritto, “Nell’osteria del nonno” 87. Dattiloscritto, “Castello dei diritti” 88. Dattiloscritto, “Politica e appunti vari su Mario Tommasini per la redazione del libro ‘Eretico per amore’ 89. Dattiloscritto, “ Mario, 28 dicembre,casa sua – dopo il 1990, prima del 1998 (amministrative) – anziani – Basaglia – Pci – Matti da Slegare” 90. Dattiloscritto, “Politica 1998 – lista amministrative” 91. Dattiloscritto, “Ricordi di vita, i luoghi, la scuola” 92. Dattiloscritto, “La politica - rapporti con il Pci” 93. Dattiloscritto, “La morbida follia dei borghi” 94. Dattiloscritto, “Scandalo in classe – memorie di scuola”

27. Busta 27

2007 marzo 9 – 2009 aprile 15

1. Statuto “Fondazione Mario Tommasini” 2. Bozza di lettera dattiloscritta indirizzata al dott. Vincenzo Bernazzoli, presidente amministrazione Provinciale di Parma 3. Dattiloscritto, “ Creazione ‘Premio Nazionale Mario Tommasini’ ” 4. Dattiloscritto con profilo di Mario Tommasini e materiali preparatori per la Fondazione 5. Dattiloscritto del Comitato promotore Fondazione “Mario Tommasini” 6. Lettera dattiloscritta di Don Andrea Gallo indirizzata a Giacomo Giulietti 7. Dattiloscritto – intervista ai membri della Fondazione “Mario Tommasini” 8. Stampe slide “Un esempio di struttura degli Organi della Fondazione” 9. Dattiloscritto, “Progetto Archivio Mario Tommasini” 10. Lettera in carta intestata Comune di Noceto del 9 marzo 2007 firmata da Fabio Fecci 11. Copie della Relazione economico finanziaria allegata all’atto Costitutivo della Fondazione Mario Tommasini 12. Copia – Rep. N.20.215 – Racc. n. 2323 “Atto costitutivo della Fondazione Mario Tommasini”, 10 gennaio 2008 13. Fascicolo “Fondazione Mario Tommasini”; contiene: materiale in uso della Fondazione, appunti della prima riunione della Fondazione dattiloscritti e manoscritti del 29 gennaio 2008 14. Dattiloscritto, “Programma ‘Premio M. Tommasini’ – sig. Miloud Oukili – 15 aprile 2009” 15. Fascicolo contenente materiale inerente alla realizzazione dell’iniziativa “Mondo piccolo Handbike Marathon” del 17 maggio 2009 16. Lettera dattiloscritta del 17 giugno 2009 di Enore Guerra per Bruno Rossi 17. Lettera dattiloscritta del 7 luglio 2009 di Enore Guerra per Bruno Rossi

28. Busta 28

Mancante di estremi cronologici

1. Stampa dal sito www.biblioteche.comune.parma.it, “Il Sessantotto anche a Parma” 2. Stampa dal sito www.sarmato.org, “ ‘Mai più ospizi’ – La guerra di Mario ex partigiano rosso” 3. Stampa dal sito www.geocities.com/mariotommasini/ ,“Lista Mario Tommasini – libera la libertà” 4. Stampa dal sito www.biblioteche.comune.parma.it, “La vita nei borghi – ricerca coordinata da Stefania Campanini” 5. Stampa dal sito www.parmaitaly.com/parmigiani/storie.barbiere, “Personaggi parmigiani – Giorgio Saccò il barbiere” 6. Stampa dal sito www.ce.unipr.it/segno/cittàlatente/sanfrancesco, “San Francesco – carcere” 7. Stampa dal sito www.romacivica.net, “I gap” 8. Stampa dal sito www.venticinqueaprile.it, “Cronologia della Resistenza nel Parmense” 9. Stampa dal sito www.mupeditore.it, “Cucù e parole magiche” di Ulisse Adorni 10. Stampa dal sito www.metaforum.it, “Enrico Berlinguer – La questione morale” 11. Stampa dal sito www.venticinqueaprile.it, “Gorreri Dante” 12. Stampa dal sito www.8settembre.it, “Dante Gorreri. L’8 settembre” 13. Stampa dal sito www.ristretti.it, “I duri. Storie, volti e voci del popolo della mala” 14. Stampa dal sito www.parada.it, “E’ nata Parada Italia – associazione che lavora a fianco di Miloud Oukili” 15. Stampa dal sito www.parada.ifrance.com, “Un angelo vestito da clown – Miloud Oukili” 16. Stampa dal sito www.parada.it, “Profilo Miloud Oukili” 17. Stampa dal sito www.quiinternet.com/esperidi/tommasini, “Mario Tommasini” 18. Stampa dal sito www.geocities.com, “Lista Mario Tommasini – Libera la libertà - Le politiche sociali per una città accogliente” di Vincenzo Tradardi 19. Stampa dal sito www.segnao.it, “Drammi e retroscena in casa del Migliore – I figli di Togliatti, libro di Nunzia Manicardi” 20. Stampa dal sito www.biblioteche.comune.parma.it, “Il sessantotto a Parma” 21. Stampa dal sito www.gondrano.it, “Con gli occhi dell’immaginazione” 22. Stampa dal sito www.meltingpot.org, “Parma – occupazione Santa Cristina” 23. Stampa dal sito www.santegidio.org, “Tremila studenti hanno manifestato ieri in Campidoglio per chiedere provvedimenti a favore degli handicappati” 24. Stampa dal sito www.anpi.it, “La Resistenza dei militari italiani nel Dodecaneso” 25. Stampa dal sito www.dodecaneso.org, “Visita a Leros 2003, sessantesimo anniversario della battaglia settembre – 16 novembre 1943” 26. Stampa dal sito www.ildialogo.org, “Leonardo Casorio: il ruolo della federazione delle Chiese Evangeliche in Irpinia. L’intervento a Senerchia” 27. Stampa dal sito www.agendaonline.it, “Memoria ed immagini terremoto 1980 – Irpinia” 28. Stampa dal sito www.vigilfuoco.it, “1980 – Terremoto in Irpinia” 29. Stampa dal sito www.alicenonlosa.it, “La rivoluzione d’amore di Mario Tommasini” 30. Stampa dal sito www.uildm.org, “I fili di convivenze divise” 31. Stampa dal sito www.triestesalutementale.it, “Franco Rotelli – Per un’impresa sociale” 32. Stampa dal sito www.parmaitaly.com, “Premio Sant’Ilario” 33. Stampa dal sito www.cssparma.it, “Cabiria – cooperativa sociale” 34. Stampa dal sito www.geocities.com, “Lista Mario Tommasini – Libera la libertà – Le affinità elettive:dire e fare qualcosa di sinistra” 35. Stampa dal sito www.diario.it, “O parmigiano, portami via – Mario Tommasini l’uomo che nella provincia di Parma fece chiudere manicomi, brefotrofi e scuole speciali, mantiene una promessa e toglie gli anziani dagli ospizi” 36. Stampa dal sito www.valtaro.it/tiedoli2003, “Le Case di Tiedoli: una grande sfida vinta” 37. Stampa dal sito www.valtaro.it, “Tiedoli ricorda Mario” 38. Stampa dal sito www.valtaro.it, “Anziani e truffe: la Provincia presenta…” 39. Stampa dal sito www.cgil.it, “Progetto Esperidi” 40. Stampa dal sito www.geocities.com, “Mario Tommasini” 41. Stampa dal sito www.lucacoscioni.it, “Mario Tommasini: ‘Perché voterò la Rosa nel Pugno” 42. Stampa dal sito www.repubblica.it, “Nessun uomo è irrecuperabile – intervista di Mario Tommasini sugli assassini del piccolo Tommy a Parma” 43. Stampa dal sito www.dirittiglobali.it, “La biografia di Mario Tommasini” 44. Stampa dal sito www.handybo.it, “La scomparsa a Parma di Mario Tommasini” 45. Stampa dal sito www.margheritaonline.it, “Scaravoltare il mondo, abolire le miserie” 46. Stampa dal sito www.news.provincia.parma.it, “Scomparsa di Mario Tommasini” 47. Stampa dal sito www.marcoboschini.it, “Ai tanti di noi che Mario è stato e sarà” 48. Stampa dal sito www.notizie.parma.it, “Scomparsa di Mario Tommasini” 49. Stampa dal sito www.dirittiglobali.it, “E’morto Mario Tommasini una vita per i più deboli” 50. Stampa dal sito www.bolognadavivere.it, “La scomparsa a Parma di Mario Tommasini” 51. Stampa dal sito www.societacivilebologna.it, “Vincenzo Tradardi ricorda Mario Tommasini” 52. Stampa dal sito www.eventi.parma.it, “Mario Tommasini:eretico per amore – presentazione del libro di Bruno Rossi” 53. Stampa dal sito www.eventi.parma.it, “Mario Tommasini:eretico per amore – incontro nell’Aula Magna” 54. Stampa dal sito www.diabasis.it, “Mario Tommasini eretico per amore” 55. Stampa dal sito www.nelparmense.it, “Eretico per amore” 56. Stampa dal sito www..it, “Omaggio a Mario Tommasini” 57. Stampa dal sito www.forumsolidarieta.it, “Nasce la Fondazione Mario Tommasini” 58. Stampa dal sito www.dirittieopportunita.it, “Prime edizione ‘Cultura delle differenze’ Mario Tommasini” 59. Stampa dal sito www.dariofo.it, “Premio Tommasini a Miloud Oukili” 60. Stampa dal sito www.lungoparma.com, “Gino Strada all’Università di Parma: nuovo progetto contro la malnutrizione dei bambini” 61. Stampa dal sito www.edizionikoine.it, “Il figlio scomodo di Togliatti” 62. Stampa dal sito www.accademiaxl.it, “Curriculum vitae Gian Tommaso Scarascia Mugnozza” 63. 6 Stampe fotografie di e con Mario Tommasini

29. Busta 29

1. “La solidarietà operaia costituisce una risposta concreta ad una sterile campagna di stupida speculazione politica”, contiene: “I ragazzi fragili tornano a vivere assieme agli operai dell’Amps”; “L’assistenza non deve essere più carità ma un sistema di sicurezza sociale che garantisca a tutti l’uguaglianza” a cura della Sezione “J. Gagarin” , federazione P.C.I di Parma, (197-) 2. Tesi di Laurea Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, “Esperienza a Montechiarugolo sul problema della salute e del lavoro agricolo”, di Ferdinando Cigala, relatore: A.Borghetti, aa. 1970 – 1971 3. “Fine di un brefotrofio : 1817-1973”,Parma, a cura dell'Ufficio stampa e PR della Provincia di Parma, (1973) 4. Luigi Porcari, “Così si resisteva”, Parma, Guanda Editore, 1974 5. “Per il resto quadra quasi tutto - appunti da una comunità terapeutica” di Corrado Bizzarri, Giovanni Braidi, Livia Incerti e Cesare Piccinini, Libreria Feltrinelli di Parma, (1978) 6. L’Ospite Illustrato, “Raccolta del giornale degli Ospiti del centro socio-terapeutico ‘ F. Santi’”, 1978- 80, a cura della Provincia di Parma 7. “Non da sola – una gravidanza tutelata” opuscolo della Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Sanità e Servizi Sociali (198-) 8. Cooperativa di Solidarietà Sociale Sirio, “Armonia di diritti frammenti di libertà”, Parma, Coop. Sirio, 1989 9. Joao Evandro Martines dos Santos, “Non sono venuto al mondo per aver paura. Vita di un bambino di strada brasiliano da lui stesso narrata”, Comitato Emergenza Infanzia, presentazione di Mario Tommasini, Parma, Coop. Sociale Cabiria, 1993 10. Opera Diocesana san Bernardo degli Uberti, Istituto Pio XII, Centro di Diagnosi, cura e Riabilitazione dell’asma Infantile, s.l., (2001) 11. Uliano Lucas, “Altri sguardi 1975-2001”, saggio introduttivo di Cosimo Schinaia, Pomezia – Rm, ed. T- scrivo, 2001 12. Natascia Ronchetti, “O parmigiano, portami via…”, in “diario”, Milano, 12 – 18 settembre 2003, n.34/35 13. Tesi di Laurea Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma, “Lavoro e persone diversamente abili (con particolare riferimento alla Legge 68/99)”, di Paolo Camaioni, relatore: Alessandra Vanni, correlatore: Nadia Monacelli, aa. 2003 – 2004 14. “Diario”, Milano, 30 luglio – 5 agosto 2004, n.30/31

30. Busta 30

15. “Abbecedario (an alphabet book), da A- ccoglienza a Z- ebra passando per H-andicap”, Parma, Università degli Studi di Parma, 2005 16. Catia Spaggiari, “Ospizi esposti. Oreste che doveva morire e altri ricordi”, Parma, Toriazzi, 2005 17. Giuseppe Faso, “Le parole che escludono. Voci per un dizionario”, I Quaderni di Arci Report, Roma, 2006 18. Paolo Migone, “Un ricordo di Mario Tommasini” in “Psicoterapia e scienze umane”, Milano, Franco Angeli, 2006, n.4. Contiene anche: Franco Rotelli, “Un borgo diventato mondo”; Michele Smargiassi, “Nessun uomo è irrecuperabile” 19. “Tommasini eretico”, in Galatea European magazine, Lugano, 2006, n.6 20. Paolo Migone, “Un ricordo di Mario Tommasini”, in “Il Ruolo Terapeutico”, Milano, Franco Angeli, 2006, n.103 21. SPI Sindacato Pensionati Italiani – CGIL, “Con i cittadini, per i loro diritti, per la conquista degli spazi di libertà: Mario Tommasini eretico per amore”, Bari, 29 novembre 2006. Il fascicolo contiene: Proposta di fondazione Residenza Esperidi; I vecchi…non lasciamoli in pace; Tommasini, la politica per i deboli in L’unità, 19 aprile 2006; ACLI Tiedoli; Dorette Deutsch “Una nuova prospettiva per l’anzianità”, Monaco 2006, recensione; Maurizio Chierici, “Se i vecchi tornano al nido”, in L’Unità, 30 marzo 2005; Dionisio Ciccarese, “Dal carcere devono uscire cittadini e non ex detenuti”, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 marzo 1985; Dionisio Ciccarese, “Carcere sotto accusa”, in la Gazzetta del Mezzogiorno, 28 marzo 1985; Dionisio Ciccarese, “Il carcere non serve a combattere la devianza minorile”, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 30 marzo 1985; documento “Liberarsi dalla necessità del carcere”, convegno nazionale, Parma, 1984 22. “Pechino – in treno fino a Pechino?ma siamo matti!”, a cura di Antonella Del Gesso, Yuri Sartori, presentazione di Renzo De Stefani, Parma, Coop. Sociale Cabiria, (2007)